Anche quest’anno sarà possibile usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici, ovvero dell’agevolazione fiscale per l’acquisto di elementi d’arredo e grandi elettrodomestici da inserire all’interno di un immobile oggetto di lavori di ristrutturazione. Cos’è il bonus elettrodomestici? Chi può usufruirne e in che modo? Scopriamolo insieme!
Bonus mobili 2020: in cosa consiste questa agevolazione?
Quest’agevolazione fiscale collegata alla ristrutturazione edilizia è molto semplice da ottenere e consiste nella possibilità di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+. Il Bonus è stato prorogato dalla recente legge di bilancio 2020, ma può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2019. La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro che comprende complessivamente le spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.
Bonus elettrodomestici 2020: quando richiederlo?
Il requisito indispensabile per ottenere il bonus elettrodomestici è la realizzazione di un intervento di ristrutturazione edilizia sul proprio immobile, sia su singole unità immobiliari sia su parti comuni di edifici residenziali. Chiunque esegua questi lavori può beneficiare della detrazione Irpef al 50%. Per ottenere questo bonus è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione sia precedente a quella dell’acquisto dei beni. Come dimostrarlo? Attraverso eventuali abilitazioni amministrative o la comunicazione preventiva all’Asl.
Bonus elettrodomestici: per quali acquisti è possibile richiederlo?
È possibile richiedere il bonus per l’acquisto di mobili nuovi di qualsiasi tipologia, ma anche per elettrodomestici. In particolare il bonus elettrodomestici si può avere per l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+, come indicato dall’etichetto energetica. Di cosa parliamo quando parliamo di grandi elettrodomestici? Di frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga e asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.
Mondo Elettrodomestici, azienda leader nella vendita dei grandi elettrodomestici delle migliori marche al miglior rapporto qualità/prezzo, propone un vasto assortimento di prodotti selezionati che coniugano funzionalità, design, elevate performance e risparmio energetico. Elettrodomestici classe A+, A++ e A+++ subito disponibili per la tua nuova abitazione, ideali alleati per la vita di tutti i giorni.
Anche le spese di trasporto e quelle di montaggio degli elettrodomestici acquistati possono essere incluse tra le spese da portare in detrazione.
Bonus elettrodomestici 2020: come ottenerlo?
Per ottenere il bonus elettrodomestici è necessario effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è assolutamente consentito pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento che non sono considerati tracciabili. Non solo: per ottenere il bonus fiscale occorre comunicare all’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico, gli acquisti degli elettrodomestici specifici per i quali si può usufruire del bonus. Forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici: rivolgiti a Mondo Elettrodomestici per trovare tutto ciò di cui hai bisogno per cominciare la tua nuova vita.
Ultimo step per completare la richiesta per la detrazione? Indicare le spese sostenute per l’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici nella propria dichiarazione dei redditi, nel modello 730 o modello Redditi persone fisiche.
Ecco, ora hai a tua disposizione tutte le informazioni necessarie per procedere alla richiesta del bonus elettrodomestici 2020. Ricorda i requisiti fondamentali: la ristrutturazione edilizia cominciata non prima del 1° gennaio 2019 e l’acquisto successivo di beni come mobili ed elettrodomestici. Arreda la tua casa risparmiando e usufruisci di una detrazione fiscale del 50%. Anche nel 2020 mettere su casa conviene!
Commenti