Aggiornato alle: 12:45 Giovedì, 4 Settembre 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Arredo urbano: il nuovo trend è la personalizzazione a 360°

Arredo urbano: il nuovo trend è la personalizzazione a 360°

L’arredo urbano è qualcosa che per molti versi diamo per scontato fino a quando non ci troviamo in uno spazio esterno di uso pubblico che appare disordinato, trasandato, con qualcosa che magari non si riesce a definire esattamente, ma si dimostra poco funzionale e sgradevole alla vista.

Rappresenta una componente che contribuisce attivamente a migliorare la qualità della vita nella quotidianità, ottimizzando gli spazi pubblici delle città e implementandone persino la sicurezza. L’arredo urbano interviene infatti su attività che ognuno di noi svolge giornalmente, basti pensare al semplice attraversare le strisce pedonali. Non si tratta soltanto di arredamento fine a se stesso, quanto piuttosto di decoro.

Oggi ci focalizziamo su un trend in forte ascesa in questo ambito, quello dell’arredo urbano su misura, analizzando in cosa consiste, cosa c'è dietro alla sua affermazione e quali sono i vantaggi più degni di nota.

Il concetto di arredo urbano in 5 punti essenziali

Prima di addentrarci nell'arredo urbano su misura, vediamo a livello generale cosa c'è dietro a questo concetto, focalizzandoci su 5 punti particolarmente importanti. Vediamoli uno per uno:

1.     i progetti di arredo urbano si caratterizzano per l'integrazione sinergica di durabilità, funzionalità, ergonomia ed estetica. Devono perciò essere concepiti con materiali in grado di resistere tanto agli atti vandalici quanto agli agenti atmosferici esterni;

2.     devono essere progettati oltre che per durare nel tempo anche nell’ottica di una manutenzione contenuta ai minimi termini;

3.     è importante che siano in linea con le esigenze degli utenti e dunque attualizzati nel segno della digitalizzazione, ad esempio predisponendo postazioni per la ricarica dei dispositivi elettrici oppure soluzioni di mobilità smart quali le biciclette elettriche;

4.     l'attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza non sono un optional, ma qualcosa di imprescindibile. È importante predisporre soluzioni circolari, materie prime riciclabili e riciclate, sistemi modulari semplici da sostituire, segnaletica a norma e di chiara comprensione, articoli certificati;

5.     è fondamentale rivolgersi a un'azienda in grado di seguire in ogni step dell'arredo urbano: dalla progettazione alla programmazione degli interventi di manutenzione e aggiornamento nel tempo.

A questo punto forse vi starete domandando quali sono gli elementi che rientrano nell'arredo urbano. Ce ne sono diversi: tra panchine, dissuasori (inclusi quelli di velocità), contenitori per rifiuti, fioriere, sistemi di illuminazione per gli ambienti pubblici, componenti di segnaletica stradale, parliamo di componenti atte a valorizzare l’identità dello spazio pubblico.

Arredo urbano: i vantaggi delle soluzioni su misura

Un arredo urbano su misura permette di implementare a 360° la fruibilità e l'estetica degli ambienti destinati a un utilizzo comune, tutto questo lavorando sull'identità locale degli spazi.

Non si tratta soltanto di individuare gli elementi che servono a livello tecnico ma di trovare un'estetica distintiva per ognuno di essi affinché possa comunicare l'essenza di quel preciso luogo e della città in cui è contestualizzato. Un aspetto che si rivela quanto mai valido anche in chiave economica, in un Paese come l'Italia dove il turismo rappresenta un ramo dell'economia che incide notevolmente sul PIL.

La personalizzazione è qualcosa di delicato e che va saputo però fare, dal momento che commettere errori, sia tecnici (e normativi dunque) che di comunicazione, è davvero dietro l'angolo. Occorre quindi rivolgersi a una realtà che coniughi un design contemporaneo a una profonda conoscenza e padronanza di ogni aspetto di matrice locale e nazionale.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni