In un'epoca in cui la vita moderna spesso ci costringe a trascorrere lunghe ore seduti davanti al computer o a svolgere lavori fisicamente logoranti, l'attenzione alla postura e al benessere del corpo riveste un ruolo sempre più cruciale: la crescente consapevolezza dell'importanza della salute ha portato molte persone a cercare soluzioni innovative per contrastare gli effetti negativi di una vita troppo sedentaria, stressante e impegnativa. Infatti, la sedentarietà può portare numerosi problemi fisici, tra cui dolore cronico, tensione muscolare e una postura scorretta. Allo stesso modo, lavori che richiedono sforzi fisici intensi sono causa di lesioni muscolari e articolari.
In particolare, la postura scorretta contribuisce al logorio della colonna vertebrale e provoca problemi al collo, alla schiena e persino alle articolazioni che, a loro volta, possono degenerare in altre patologie, quali mal di testa, ernie del disco o danni alle ginocchia.
In quest'ottica, il Centro Italiano Postura Milano si presenta come una soluzione efficace per tutti coloro che desiderano migliorare la qualità di vita grazie a una corretta postura e al benessere fisico.
Mediante valutazioni posturali approfondite, programmi personalizzati ed esercizi specifici mirati a rafforzare i muscoli deboli e ad allungare quelli troppo tesi, aiuta le persone a correggere abitudini posturali sbagliate e a sviluppare una postura migliore.
Inoltre, fornisce preziosi consigli su come adottare una postura corretta durante le attività quotidiane: lavorare al computer, sollevare pesi e anche camminare.
Prendersi cura del corpo e investire nella propria salute non solo migliora la qualità della vita di oggi, ma svolge altresì una fondamentale importanza nella prevenzione di futuri problemi di salute.
Quindi, il Centro Italiano Postura Milano è molto più di una semplice clinica posturale: si tratta di un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca un significativo miglioramento della propria salute e del proprio benessere. Mette al centro il concetto che una postura corretta è la base su cui costruire una vita senza dolori e ricca di energia.
Con un approccio mirato sulla singola persona e soluzioni dedicate, aiuta a riscoprire il potenziale di un corpo sano e ben allineato.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al risarcimento danni derivanti dallo smarrimento del proprio bagaglio in occasione della partenza per le vacanze estive.
Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Matelica che chiede: "Si può chiedere il risarcimento danni alla compagnia aerea per il furto di oggetti contenuti nel proprio bagaglio depositato in stiva durante il viaggio?".
Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi il Giudice di Pace di Pistoia, il quale ha approfondito e disciplinato in modo del tutto innovativo, una nuova fattispecie in materia di tutela del passeggero e di danno da vacanza, stabilendo testualmente che 2nei casi di smarrimento di bagagli, è da ritenersi pacifico che il danno e la relativa responsabilità siano da attribuire esclusivamente al vettore ai sensi della Convezione di Montreal, del codice del consumatore e dell’art. 1681 c.c., non potendo essere invocata una colpa in capo alla impresa di handling gerente il traffico di bagagli presso lo scalo aeroportuale, in virtù del contratto sottoscritto col cliente” (Giudice di Pace di Pistoia, Sent. n. 902/2013).
Difatti l’art. 1681 c.c. citato nella menzionata sentenza, prevedendo testualmente al comma 1° che: "Salva la responsabilità per il ritardo e per l'inadempimento nell'esecuzione del trasporto, il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio e della perdita o dell'avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno”.
Stabilisce, pertanto, una presunzione di colpevolezza a carico del vettore per il sinistro che colpisca il passeggero durante il viaggio, circostanza questa che opera sul presupposto che sussista un nesso di causalità tra l’evento dannoso occorso al viaggiatore e l’esecuzione del trasporto.
A tal proposito, occorre rilevare che al fine di ampliare la tutela del consumatore/viaggiatore, il legislatore ha previsto un onere probatorio aggravato in capo al vettore, e dunque, alla compagnia aerea, alla quale sia mosso un addebito circa la propria responsabilità-
La stessa compagnia dovrà dimostrare di aver adottato tutte le opportune precauzioni e di aver posto in essere l’esatto adempimento della propria prestazione, oltre alla sopravvenienza per caso fortuito o forza maggiore, di un evento imprevedibile ed improvviso, dal quale sia derivato il fatto lesivo ai danni del viaggiatore, il quale al contrario, dovrà semplicemente dimostrare la sussistenza di un contratto di trasporto col vettore, nonché l’evidente nesso causale col furto subito.
In aggiunta, è opportuno osservare come la sentenza citata, abbia apportato un contributo innovativo a tale disciplina, estendendo la responsabilità del vettore, non solo allo smarrimento dell’intero bagaglio, ma anche al furto degli oggetti in esso contenuti, escludendo tassativamente ogni responsabilità in capo alla ditta di smistamento dei bagagli selezionata dalla stessa compagnia aerea, la quale, in virtù della relazione contrattuale sussistente con lo sfortunato turista e perfezionato al momento dell’acquisto del biglietto, resterà in ogni caso, l’unica obbligata a provvedere al trasporto, alla custodia e a tutte le attività funzionali.
Pertanto, in risposta alla nostra lettrice e in linea con la più autorevole giurisprudenza di merito e di legittimità in tema di risarcimento danni da furto di bagaglio, si può affermare che: "Con l’acquisto del biglietto aereo, il viaggiatore acquirente conclude un contratto che vincola la compagnia aerea all’esatto adempimento della propria prestazione, la quale comprende il trasporto e la custodia dei bagagli, con presunzione di colpa in capo a quest’ultima, per il sinistro che colpisca il passeggero durante il viaggio, operando sul presupposto di un nesso di causalità tra l’evento e l’esecuzione del trasporto, nonché legittimando le pretese risarcitorie per i danni patrimoniali e non patrimoniali da quest’ultimo sofferti" (Cass. Civ. sez. III, Sent. n. 12143/2016). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Procedono secondo cronoprogramma i lavori per il ripristino e il restauro conservativo della storica fonte di Galiziano, situata di fronte al Poliambulatorio della città alta di Potenza Picena. L’opera, del costo complessivo di 67 mila euro (dei quali 20 mila conferiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata ed i restanti 47 in quota comunale) è affidata alla ditta Clementoni di Potenza Picena.
"Monitoriamo settimanalmente l’andamento dei cantieri in capo al Comune -ha riferito l'ssessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori – e quello della Fonte di Galiziano è tra i più interessanti dal punto di vista storico. Ad ogni passaggio quelle pietre ci raccontano qualcosa di nuovo sulla vita e sulle vicende passate del nostro paese".
Nei giorni scorsi è collassato, per vetustà, il tetto della Fonte "La Concia". L'amministrazione comunale ha interessato subito l’Ufficio Tecnico e gli Enti sovracomunali per la tutela dei beni storici ed architettonici in modo da concordare un adeguato intervento di ripristino della copertura.
Il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione dello svolgimento della gara ciclistica denominata "17° Mare – Monti / Recanati – Pievetorina" in programma domenica 6 agosto in città.
Il provvedimento prevede, dalle 8:30 alle 10:30 di domenica 6 agosto e comunque secondo l’andamento della gara ciclistica, sulla Strada provinciale 77 della Val di Chienti (tratto compreso tra la frazione di Villa Potenza – zona commerciale di piane di Potenza di Montecassiano) e la Strada provinciale 361 (via Teatro Romano in direzione Treia), la sospensione della circolazione stradale durante il passaggio della gara ciclistica. Previsto il divieto di sosta ambo i lati nel tratto interessato dal transito della gara ciclistica dal civico 68 al civico 1 della Strada provinciale 361.
È vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara in entrambi i sensi di direzione nel tratto di strada interessato dalla gara ciclistica. È fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso nel tratto interessato dalla gara ed è fatto obbligo, a tutti i veicoli provenienti da strade o aree che intersecano o si immettono nel tatto interessato dalla gara, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione. È fatto obbligo ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada durante il passaggio della gara ciclistica.
A Civitanova nasce una nuova e gratuita "Postazione A = accessibile", pronta ad accogliere i disabili e i loro accompagnatori. Allestita dall'associazione bagnini Cluana Nantes in collaborazione con l’amministrazione comunale sulla spiaggia libera tra gli stabilimenti Ippocampo e Aloha, sul lungomare nord, è già operativa e resterà aperta tutti i giorni fino a fine agosto, dalle 9:30 alle 18:30.
E’ dotata di ombrellone, sdraio, lettini adeguati, sedia Job oltre a due parcheggi riservati per chi usufruisce del servizio. Per accedere è necessario prenotare inviando un messaggio whatsapp al numero 327/4747254.
"Una lodevole iniziativa - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e soprattutto un servizio molto importante per Civitanova che vuole diventare una città sempre più accessibile a tutti. Con questa piattaforma facciamo un altro passo in avanti per garantire alle persone con disabilità e i loro accompagnatori di godersi il mare in serenità e gratuitamente. Continueremo a lavorare su questo fronte e puntiamo alla riconferma della bandiera Lilla, dopo quella Blu, sulla qualità di mare e servizi, e quella Verde, che garantisce spiagge a misura di bambino. Ringrazio la Cluana Nantes per la disponibilità e la sensibilità che ci hanno permesso di garantire questo servizio alla cittadinanza".
"Questa è la prima stagione nella quale la nostra organizzazione si cimenta anche nel servizio a tutela delle persone disabili - fa sapere Giuseppe Vaccina, uno dei responsabili dell’associazione -. Molti stabilimenti balneari si sono da tempo dotati delle attrezzature per l'accesso ai disabili, ma questa volta sono le spiagge libere ad accogliere gratuitamente chi non riuscirebbe altrimenti a fruire di un bene prezioso come la spiaggia libera e il mare. La scelta delle attrezzature balneari in legno ricondizionate - ha aggiunto - è scaturita non solo da uno spiccato senso estetico, nel complesso la postazione ha un sapore tropicale, ma anche dall’attenzione all’ambiente".
A seconda delle richieste, l’associazione si riserva la facoltà di verificare la certificazione medica e di limitare o turnare gli accessi per offrire l’opportunità a più persone possibili di utilizzare la postazione. La gestione del servizio (prenotazione, riordino, pulizia e manutenzione) è affidata ai bagnini di salvataggio al di fuori del loro orario di lavoro.
La Pelletteria Ales ha festeggiato, lo scorso weekend, 30 anni di attività aziendale con una festa ospitata dal Casolare degli Ulivi, tra le colline di Tolentino. Ad accogliere ospiti e dipendenti funambolici trampolieri e bellissime artiste del circo che hanno divertito tutti coloro che hanno partecipato ad un party molto esclusivo reso ancora più emozionante dalla voce di Roberta Biagiola, dalla playlist del dj Eddy Master Joy e dalle divertenti incursioni degli Spiritusi.
Nel corso della serata è stato annunciato che il prossimo mese di ottobre, i titolari di Ales saranno invitati ad un evento organizzato dalla celebre casa di moda Versace. All’azienda tolentinate, infatti, è stato attribuito il premio Best Supplier per la pelletteria. Un importante riconoscimento che premia l’affidabilità, la costruttiva collaborazione e il rispetto delle tempistiche oltre che la qualità dei prodotti realizzati da Ales per la nota casa di moda.
Inoltre il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha anticipato che proporrà al Consiglio regionale l’attribuzione di un riconoscimento speciale da parte dell’Assemblea regionale delle Marche per Ales, "una impresa – ha detto – che contribuisce, da 30 anni, alla crescita economica e sociale del territorio e che fa conoscere in tutto il mondo l’arte della pelletteria e la grande cultura del lavoro insita nel dna delle Marche e dei marchigiani".
Sempre durante la festa, i titolari di Ales, rinunciando a regali e omaggi, hanno promosso una raccolta di fondi da destinare all’ASP “Porcelli” di Tolentino per favorire l’acquisto di letti elettrici ortopedici e mobilio che andranno ad arredare gli spazi della casa di riposo.
La casa di moda Fendi ha annunciato che parteciperà all’iniziativa di beneficenza donando una propria somma che andrà ad aggiungersi a quanto sinora raccolto. “Siamo felici di aver festeggiato questo importante traguardo – hanno detto i titolari Edoardo Mattioli, Sauro Tiberi e Lanfranco Vitali – con tante autorità civili, militari, con tanti amici e soprattutto con le nostre maestranze".
"Consideriamo la nostra attività come una grande famiglia e quanto realizzato in questi primi 30 anni sta a dimostrare la passione, l’impegno e la voglia di fare bene che abbiamo messo, tutti insieme, in campo".
"I riconoscimenti che ci arrivano sono premi che ci danno soddisfazione e che ci ripagano del tanto lavoro portato avanti, ogni giorno, nell’interesse dell’azienda, del territorio di riferimento a cui apparteniamo con grande fierezza e ovviamente del made in Italy di qualità. Ringraziamo anche tutti coloro che ci hanno permesso di promuovere una raccolta fondi per aiutare gli ospiti della casa di riposo di Tolentino. Un piccolo gesto che speriamo venga imitato anche da altre imprese”.
L'assessorato al Commercio del comune di Tolentino, "con l’intento di accogliere in maniera adeguata i turisti e villeggianti che scelgono la città per trascorrere il loro periodo di vacanza" si legge in una nota, ha effettuato un sondaggio informativo tra tutte le attività di somministrazione di bevande e generi alimentari per conoscere gli eventuali periodi di chiusura per ferie.
Nei punti informativi turistici, nei musei, nei luoghi di interesse turistico ma anche nei negozi e nelle attività del centro storico sono state distribuite locandine informative che riportano le chiusure - anche settimanali - di bar, pasticcerie, pizzerie, ristoranti e osterie.
"Con questa semplice iniziativa - precisa l'assessore Fabiano Gobbi - vogliamo favorire le informazioni sulle nostre attività che resteranno aperte nel periodo agostano, facilitando i turisti che si trovano nel nostro centro storico per visitare i nostri monumenti, i nostri musei e la Basilica di San Nicola. Vogliamo evitare che si trovino davanti ad un esercizio chiuso. È chiaro che indichiamo le attività del centro storico in quanto è la zona della città abitualmente più frequentata dai turisti che comunque potranno scegliere anche i tanti bar, pizzerie e ristoranti che si trovano in altre zone di Tolentino e che offrono proposte enogastronomiche di qualità e una accoglienza squisita come nella migliore tradizione tolentinate".
Ecco il prospetto relativo a ogni attività del centro storico:
Nei giorni scorsi, la giunta comunale ha dato l’ok al progetto per la riqualificazione dei marciapiedi di via Verdi, che da tempo risultano ammalorati. L'intervento, del valore complessivo di 77 mila euro (coperti per 12.500 euro con contributo statale e per la somma restante attraverso l’avanzo di amministrazione), riguarda un tratto di circa 135 metri di lunghezza, compreso tra l’incrocio con via Bellini e il ristorante Apollo 8.
I lavori consisteranno nell’allargamento dei marciapiedi di circa 30 centimetri sul lato monte, nella sostituzione di tutti i chiusini esistenti con dei nuovi in ghisa e nella realizzazione di nuovi muretti di contenimento fra scarpata e marciapiede (ove necessario). L’opera consentirà un incremento della qualità e della sicurezza dei marciapiedi a servizio della popolazione del centro cittadino e non solo.
Lavori sulla linea ferroviaria, il passaggio a livello di viale Labastide Murat (km 45+362) resta chiuso per 10 giorni. Il provvedimento di chiusura resterà valido dalle ore 8:00 di martedì primo agosto alle ore 12:00 di martedì 11 agosto, con conseguente divieto di transito veicolare.
"Il transito pedonale dovrà essere garantito, adottando tutti gli accorgimenti necessari affinchè avvenga in sicurezza", si legge nell’ordinanza. La ditta esecutrice dei lavori è incaricata di apporre tutta la segnaletica stradale e di cantiere e, in particolare, la segnaletica di presegnalazione della modifica della viabilità, che dovrà essere apposta con 48 ore di anticipo, nelle vie che intersecano con viale Labastide Murat (via Arsiero e viale Vittorio Veneto).
Negli ultimi anni, il concetto di metaverso ha catturato l'attenzione del mondo digitale e sta rapidamente emergendo come una delle evoluzioni più promettenti nella sfera tecnologica. Questo concetto, reso popolare dalla letteratura di fantascienza e dai media, sta diventando una realtà sempre più tangibile, aprendo le porte a un futuro sociale completamente nuovo ed entusiasmante.
Cos'è il Metaverso?
Il termine "metaverso" deriva dall'unione delle parole "meta" (al di là) e "universo". In sintesi, rappresenta un ambiente virtuale tridimensionale condiviso, accessibile tramite dispositivi digitali, in cui gli utenti possono interagire tra loro e con oggetti digitali. È un mondo digitale immersivo, una sorta di realtà virtuale estesa, in cui le persone possono creare, lavorare, socializzare e vivere esperienze che vanno oltre i limiti del mondo fisico.
Un Nuovo Paradigma Sociale
L'importanza del metaverso nel futuro sociale risiede nel suo potenziale rivoluzionario nell'esperienza umana e nelle interazioni sociali. Ecco alcune delle ragioni chiave per cui il metaverso sta guadagnando sempre più rilevanza:
1. Connessione e Globalizzazione: Il metaverso abbatterà le barriere geografiche e culturali, permettendo a persone provenienti da tutto il mondo di connettersi e collaborare senza restrizioni. Questa globalizzazione digitale aprirà nuovi orizzonti per la comprensione reciproca e la condivisione di idee e valori tra diverse comunità.
2. Creazione e Partecipazione: Il metaverso fornirà strumenti e piattaforme per la creazione di contenuti digitali e l'espressione personale. Le persone potranno contribuire attivamente alla costruzione del mondo virtuale e partecipare a comunità con interessi comuni, creando così legami e relazioni significative.
3. Economia e Lavoro: Il metaverso apre nuove opportunità economiche con la possibilità di creare attività commerciali, servizi e lavoro all'interno di ambienti digitali. Si apriranno nuove professioni e mestieri, come progettatori di mondi virtuali, sviluppatori di esperienze digitali e curatori di contenuti.
4. Ibridazione tra Realtà Fisica e Virtuale: Il metaverso consentirà una continua interazione tra il mondo fisico e quello digitale. Potremo partecipare a eventi virtuali, esplorare luoghi virtuali senza spostarci fisicamente e integrare la nostra vita quotidiana con esperienze digitali arricchenti.
5. Apprendimento e Istruzione: Il metaverso offre nuove modalità di apprendimento e formazione interattiva. Le aule virtuali e le simulazioni permetteranno esperienze didattiche coinvolgenti e immersive, potenziando la qualità dell'istruzione.
6. Espressione e Identità: Nel metaverso, le persone possono esplorare diverse identità e sfaccettature di sé stesse in modo sicuro e privato. Questo ambiente offre uno spazio per l'espressione creativa e il superamento dei limiti imposti dalla realtà fisica.
Sfide e Riflessioni Etiche
Nonostante il metaverso prometta un futuro socialmente affascinante, ci sono sfide e riflessioni etiche da affrontare. È fondamentale garantire la sicurezza, la privacy e la gestione equa delle risorse digitali. Inoltre, il rischio di creare mondi virtuali altamente dipendenti potrebbe portare a problemi di isolamento sociale nella realtà fisica.
Il metaverso sta emergendo come un potente strumento per plasmare il futuro sociale dell'umanità. Offre un terreno fertile per l'innovazione, la connessione globale e l'esplorazione delle possibilità umane. Tuttavia, è essenziale affrontare le sfide e le considerazioni etiche per garantire che il metaverso diventi uno strumento positivo e costruttivo per il progresso sociale.
Con il giusto equilibrio tra tecnologia e valori umani, il metaverso potrebbe essere una tappa fondamentale nell'evoluzione della nostra società, aprendo nuovi orizzonti di crescita e interazione sociale che superano i confini della realtà fisica.
(Credit foto: Freepick foto)
Il tema delle pensioni è da sempre un argomento di primo piano nelle manovre finanziare e nei programmi elettorali. L’esecutivo guidato da Giorgia Meloni è al lavoro, in questi giorni, per delineare il piano perfetto per tutte le parti sociali, anche se le prime riunioni svolte con i sindacati hanno portato ad un nulla di fatto.
La situazione, infatti, è sempre più critica, con le difficoltà economiche da un lato e i problemi legati all’ingresso nel mondo del lavoro, con la crisi dovuta alla guerra tra Ucraina e Russia che si va a sommare agli strascichi della pandemia. Un contesto, questo, in cui il sud Italia soffre particolarmente. C’è un dato su tutti che merita di essere evidenziato e che è stato messo in evidenza a inizio anno dalla elaborazione degli Uffici Studi della CGIA di Mestre, svolta su dati Inps e Istat: nel meridione si pagano più pensioni che stipendi. In questo contesto il Molise è una regione da bollino rosso: a fronte di 100 mila occupati, infatti, le pensioni erogate superano le 124 mila unità. A svettare è la provincia di Campobasso (87 mila pensioni erogate a fronte di poco più di 70 mila lavoratori) mentre a Isernia il divario è leggermente più esiguo: 29 mila lavoratori contro 36 mila pensionati.
Numeri che devono far suonare un campanello d’allarme a tutti, in particolare a quei cittadini che sono entrati da poco nel mondo del lavoro e che vedono in seria difficoltà il proprio futuro previdenziale. Ecco perché è importante considerare i fondi pensione o fondi di previdenza. Di cosa si tratta? Sono una forma di previdenza complementare che andrà ad integrare l’assegno previsto dalla pensione obbligatoria una volta raggiunta l’età pensionabile. Si tratta di una soluzione utile e soprattutto vantaggiosa, dal momento che dal 1° gennaio 2007 tutti coloro che aprono un fondo pensionistico possono usufruire di importante vantaggi fiscali.
Si tratta di una strategia alternativa che viene scelta da tantissimi lavoratori, in particolare gli Under 40, dal momento che con un maggiore orizzonte temporale di risparmio e di investimento garantisce un rendimento più alto al momento della riscossione. Una strada diversa che può salvaguardare il proprio tenore di vita e il livello di benessere di tutta la famiglia. In attesa che importanti novità arrivino anche dai banchi della politica, chiamata a risolvere in fretta il futuro di milioni di lavoratori. In Molise come nel resto d’Italia.
Nel pomeriggio di sabato 29 luglio si è tenuta la tradizionale cerimonia di accensione della lampada votiva situata davanti all’urna della Beata Mattia all’interno dell’omonimo monastero.
Un momento molto toccante per la cittadinanza che ha visto la partecipazione di molte persone, tra cui i rappresentanti dei diversi quartieri cittadini e i gruppi folcloristici che in questi giorni stanno animando la città con il festival internazionale del folclore presso piazzale Gerani.
Dopo un breve corteo da piazza Mattei al sagrato del monastero della Beata Mattia, gli stessi rappresentanti dei quartieri matelicesi hanno offerto l’olio che serve per far ardere la lampada votiva.
A seguire si è tenuta la celebrazione della Santa Messa durante la quale è intervenuto anche il sindaco di Matelica Massimo Baldini. Ad accendere la lampada votiva quest’anno è stato il rappresentante del quartiere di Braccano.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana "Chiedilo all'Avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate, hanno interessato principalmente una tematica tipica della stagione estiva e relativa alla responsabilità da vacanza rovinata.
Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Tolentino che chiede: "A cosa va incontro chi mette un annuncio online per l’affitto estivo di una casa vacanza che poi si rivela inesistente?".
Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale si è pronunciato recentemente il Tribunale di Avellino, con sentenza n. 1064/2018, nei confronti di un uomo che aveva raggirato una giovane coppia, fingendo di essere proprietario di una bellissima casa a Posillipo, posta in affitto per il periodo estivo su alcuni siti online, per poi sparire dopo aver ricevuto una consistente caparra, e condannandolo per il delitto di truffa c.d. contrattuale ex art. 640 del codice penale.
Difatti, il Giudice chiamato a pronunciarsi sulla questione, in attenta valutazione delle circostanze del caso di specie, aveva statuito che: "La condotta tenuta dall’imputato, e in tali termini acclarata, lungi dall'esaurirsi in un mero inadempimento civilistico, finisce senz'altro con l'integrare il reato di truffa, ricorrente ogniqualvolta l'agente abbia posto in essere artifici e raggiri al momento della conclusione del negozio giuridico, traendo in inganno il soggetto passivo, indotto pertanto a prestare un consenso che altrimenti non sarebbe stato dato".
A tal proposito, occorre osservare che, in aggiunta al danno economico sofferto dalla coppia, nell’irrogare l’adeguata sanzione penale, il Giudice di merito, in senso conforme alla più consolidata giurisprudenza di legittimità, operava un’attenta valutazione anche dell’entità danno non patrimoniale patito dalle parti offese, e relativo alla vacanza rovinata, intesa come pregiudizio al benessere psichico e materiale sofferto dai malcapitati per non aver potuto godere della vacanza quale occasione di piacere, svago e riposo.
Difatti, come pure sancito dalla Suprema Corte: "Il danno non patrimoniale da vacanza rovinata, secondo quanto espressamente previsto in attuazione della Direttiva n. 90/314/CEE, costituisce uno dei "casi previsti dalla legge" nei quali, il pregiudizio non patrimoniale è risarcibile ai sensi dell'art. 2059 c.c., e si concreta in una tipologia di danno costituito da disagio e sofferenze per il presumibile stravolgimento delle aspettative con riguardo alla qualità e serenità della vacanza”(Cassazione civile; Sez. III, Sent. n. 17724 del 06/07/2018).
Pertanto, in risposta alla nostra lettrice e in linea con la più autorevole giurisprudenza sia di merito, sia di legittimità, si può affermare che: "Il soggetto che pone in essere una condotta fraudolenta con artifici e raggiri consistiti nel proporre in affitto un appartamento per le vacanze e inducendo in errore le vittime sulla reale esistenza dello stesso, nonché procurandosi un ingiusto profitto, va condannato per il delitto di truffa ex art. 640 c.p., oltre al risarcimento di tutti i danni derivati dalla stessa condotta acclarata, la cui liquidazione non può prescindere dal danno emergente corrispondente all'importo inutilmente corrisposto in anticipo, oltreché al danno da vacanza rovinata subito dalle parti offese” (Tribunale sez. I , - Avellino, 04/06/2018, n. 1064 ). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Sono sempre di più i giovani professionisti che trovano lavoro o che investono nella loro idea attraverso la creazione di Start Up. Soprattutto quelle legate all’industria del gaming. I professionisti impiegati in questo settore sono più di 1.600 ed erano appena 1.110 nel 2018. Il trend di crescita, insomma, è evidente.
A metterlo in luce è stato l’ultimo censimento di IIDEA, che ha passato in rassegna 160 start up innovative nel settore gaming italiano, con un aumento del 26% rispetto al 2018. "La nostra industria sta crescendo, i dati sono positivi e il comparto ha sicuramente potenzialità" ha spiegato la Vice Presidente di IIDEA, Luisa Bixio, che sottolinea però il gap con il resto d'Europa: se in Italia gli occupati sono meno di 2 mila, nel resto del continente si leggono dati che vanno dai 16 mila ai 40 mila.
Le start up del mondo gambling
Tra le realtà più interessanti nella filiera italiana ci sono le software house emergenti del settore gambling, il gioco pubblico e legale. Una delle più in crescita, - spiega Silvia Urso di Gamingreport.it -, è quella di Tuko, start up completamente italiana nata nel 2016. Un progetto ambizioso, capace di creare slot innovative e interattive destinate al mercato nostrano ma con un respiro anche internazionale. Altra software house emergente è quella di Amigo Gaming, attiva nel campo dei casinò online e fondata nel 2021. La caratteristica principale dei loro prodotti è quella di guardare al gameplay coinvolgente, alla grafica accattivante, agli effetti sonori coinvolgenti ma anche all’originalità e all’accessibilità dei titoli.
E le realtà emergenti nel gaming
Non mancano poi esperienze simili anche nell’universo più generale del gaming. In questo campo si stanno distinguendo soprattutto le start up che creano videogiochi personalizzati per le aziende e per le loro campagne pubblicitarie, i cosiddetti advergame, una parola che unisce “advertising” e “game”. Per creare un prodotto di questo tipo serve una cifra tra i 2 mila e i 10 mila euro e basta rivolgersi a software house come Code This Lab, veri e propri pionieri del settore. Basti pensare che i loro primi lavori sono datati anni 2000 e ad oggi vantano un catalogo da oltre 300 giochi.
Altro nome emergente è quello di Blaster Foundry, nata in piena pandemia e diffusa in tutta Italia (sede principale a Catania, centri anche a Firenze e a Frosinone). “Siamo una startup che crea advergame a scopo educativo o pubblicitario. La nostra caratteristica è uno sviluppo del prodotto in funzione dell’usabilità da parte del brand” ha spiegato il sales manager Neri Salvadori a Wired. Advergame e non solo, soprattutto edugame: quei giochi che grazie a quiz e sfide interattive possono formare i lavoratori di una azienda oppure educare a corretti stili di vita. Tutto grazie alla forza del gaming. O per dirla meglio delle start up.
Sono stati ricevuti in Comune dal vicesindaco Denis Cingolani i due giovani scout matelicesi in partenza per la Corea del Sud dove dall'1 al 12 agosto si terrà il venticinquesimo "Jamboree".
Si tratta di Leonardo Cappelletti e Matilde Aberani: i due andranno in Corea insieme ad altri 1200 scout italiani per partecipare all'esperienza internazionale organizzata da Wosm, l’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout, che si tiene ogni 4 anni e che vede l'incontro fra gli scout convergenti da tutto il mondo in un unico luogo.
Oltre 50.000 persone si amalgamano in una "marmellata" (da qui la parola Jamboree) e condividono cultura, esperienza e amicizia mettendo in pratica una concreta cittadinanza globale. Il motto dell’incontro è «Draw your dream» (Disegna il tuo sogno) ed esprime il desiderio di rendere l'evento e il suo percorso un’opportunità per coltivare le proprie speranze e i propri sogni.
Il vicesindaco Cingolani ha augurato buon viaggio ai due matelicesi ringraziandoli per la visita e complimentandosi con il gruppo scout Matelica 1 per la partecipazione a un evento mondiale così importante.
Il comandante della Polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori stradali di rifacimento del manto in via Tucci con inizio previsto per lunedì 31 luglio sino a sabato 12 agosto e comunque fino al termine dei lavori.
Il provvedimento prevede, in via Giuseppe Tucci, nel periodo interessato dai lavori, il senso vietato all’incrocio con la rotatoria con via Mattei per i veicoli che circolano in via Mattei provenienti da San Francesco; la direzione obbligatoria "dritto" all’incrocio con la rotatoria di via Tucci per i veicoli provenienti da via Roma e circolanti in via Mattei diretti verso via San Francesco e il senso unico di marcia in via Tucci all’incrocio con rotatoria dell’omonima via per i veicoli diretti verso via Mattei.
A Corgneto la solidarietà va a braccetto con la buona cucina e la poesia. Il "villaggio Lions della solidarietà" di Corgneto, situato nel comune di Serravalle del Chienti a pochi km da Colfiorito, ancora una volta ha mantenuto fede al suo nome e alla sua missione ospitando per una settimana ragazzi con bisogni educativi speciali, alunni o ex alunni dell'Istituto Alberghiero di Loreto, accompagnati dalle insegnanti di sostegno e dalla rappresentante della cooperativa sociale che si occupa dell’inserimento nel mondo del lavoro di giovani svantaggiati.
L’iniziativa, voluta dal Lions Club di Camerino e organizzata in collaborazione con la Fondazione Lions e il Club Macerata Host, permette ad Alex, Camilla, Matilde, Simone, Andrea e Daniela di trascorrere giornate dense di attività ludiche e passeggiate nei dintorni del villaggio, di sperimentare vari sport nel centro del Cus di Camerino, e, soprattutto, di dare prova delle loro abilità culinarie fin dalla giornata inaugurale.
Proprio venerdì scorso, infatti, hanno preparato e servito, con grande impegno e professionalità, un ottimo pranzo alle autorità lionistiche e ai soci Lions dei vari club intervenuti. Mentre gli ospiti si recavano a visitare il museo paleontologico di Serravalle, un piccolo gioiello del nostro territorio, i ragazzi si davano da fare a preparare gli gnocchi, ad affettare le verdure per l’insalata e la frutta per la macedonia, come una ben organizzata brigata di cucina.
Il loro entusiasmo ha contagiato tutti i presenti al punto che, alla domanda se avrebbero piacere di ripetere l’esperienza nei prossimi anni, hanno risposto tutti insieme con un convinto "sì", con tanto di applauso spontaneo e corale.
Ad arricchire la giornata c’è stato anche un interessante momento letterario: lo scrittore e poeta Michele Cesari ha presentato il suo secondo libro di poesie e riflessioni, intitolato "In cammino", del quale sono stati letti dei brani particolarmente significativi ed emozionanti, in gran parte scritti durante il periodo della pandemia. In mostra nel villaggio alcune opere della pittrice Francesca Farroni, che illustrano il libro e ne completano il messaggio.
Il villaggio Lions di Corgneto, sorto nel 1997 per ospitare gli sfollati del sisma che colpì la zona di Colfiorito, dopo un periodo di relativo abbandono, da cui si è risollevato grazie all’impegno della Fondazione Lions e di alcuni soci del Club Macerata Host, per lungo tempo ha accolto - già 24 ore dopo la terribile scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 - ben sessanta persone colpite da quella calamità e rimaste senza casa.
Oggetto di continua manutenzione grazie alla collaborazione fattiva di lions maceratesi, il Villaggio della solidarietà continuerà ad essere operativo e a ospitare iniziative di utilità sociale.
La tua migliore amica ha comunicato di essere rientrata nelle graduatorie e parte ufficialmente in Erasmus: magari va in una città europea vicina, magari si allontana un po’ di più ma comunque la lontananza si inizia a far sentire. Se da una parte sei entusiasta per lei e non vedi l’ora che possa fare questa esperienza, dall’altra temi che sentirai molto i chilometri che vi distanzieranno.
Quando la tua migliore amica parte per l’esperienza di studiare all’estero con il programma Erasmus può essere un momento difficile da affrontare: la prospettiva di stare lontani per un periodo prolungato può sembrare spaventosa, ma è importante ricordare che un rapporto forte può resistere anche alla distanza. Per aiutarti a dimostrare tutto il tuo affetto e supporto, abbiamo selezionato una lista di regali per migliori amiche da portare sempre con sé.
Un album fotografico personalizzato
Nulla è più prezioso di un album fotografico che raccoglie i ricordi condivisi, raccogli le foto più importanti della vostra amicizia e crea un foto album; puoi aggiungere didascalie divertenti o teneri messaggi che faranno sorridere la tua amica ogni volta che lo sfoglierà. Niente paura, potrai realizzare tutto online in pochi step affidandoti a siti web specializzati, come Gifta.
Una cornice per foto
Se preferisci un regalo più semplice ma altrettanto significativo, una cornice per foto è un'ottima scelta. Scegli uno scatto che rappresenti al meglio la vostra amicizia e inseriscila in una cornice; affidandoti a siti web specializzati potrai realizzare tutto in un unico passaggio, sia la stampa che la scelta della cornice, potrai scegliere anche per modelli più particolari come quelli con glitter… questa è un’idea che ti consigliamo tantissimo!
Cuscino con foto
Cuscino con foto è un’ottima idea regalo per far sentire meno sola la tua amica. Perché sì, tu sentirai la sua mancanza ma sei ancora nel tuo ambiente, con la tua famiglia e altri amici… lei inizialmente si sentirà davvero smarrita e un gesto così potrebbe darle conforto.
Un braccialetto dell'amicizia
Un classico senza tempo, un braccialetto dell'amicizia è un simbolo tangibile della vostra connessione: puoi scegliere un braccialetto con un design significativo o personalizzarlo con le iniziali dei vostri nomi; li ha riportati in voga Taylor Swift con i suoi concerti ma ti assicuriamo essere un regalo apprezzato non solo dalle teenager!
Creale un blog
Potrebbe sembrare complicato ma in realtà con un CMS come Wordpress, anche chi non è esperto di tecnologia può aprire il proprio blog in pochi step. Non solo le darai modo di tenere traccia di un’esperienza importante e te ne sarà grata per sempre, ma potrebbe darle modo di fare amicizia più velocemente sul posto o magari semplicemente di coinvolgere di più chi l’aspetta a casa.
Una guida turistica personalizzata
Per aiutare la tua amica a scoprire i luoghi più interessanti e nascosti della sua destinazione Erasmus, regalale una guida turistica personalizzata: potresti raccogliere informazioni su luoghi da visitare, ristoranti locali consigliati o attività culturali da non perdere.
Acquista un biglietto aereo per raggiungerla
Le città europee si possono raggiungere con un budget davvero limitato, con un po’ di fortuna e di organizzazione potresti trovare voli andata-ritorno ad un massimo di 50 euro. In questo modo potresti raggiungerla un weekend ogni tanto e ti assicuriamo che questo è il regalo più bello che tu possa farle!
"No al circo con gli animali". A ribadirlo con forza sono le associazioni animaliste della provincia di Macerata (Enpa Macerata, Oipa Macerata e Fratello Cane Civitanova) nel commentare il ritorno del circo "Imperial Royal" a Porto Recanati.
"Mentre attendiamo, con impazienza, la sentenza del Tar sul ricorso presentato da un circo lo scorso anno, augurandoci la vittoria del comune di Macerata, che, con il nuovo regolamento sul benessere animale, aveva mostrato estrema attenzione e sensibilità, assistiamo nuovamente all’attendamento di un circo, stavolta a Porto Recanati - si legge in una nota congiunta delle tre associazioni -. Ci chiediamo come possa essere considerato 'divertente' lo 'spettacolo' che si apre davanti a chi entra in un circo che usa animali privati completamente della possibilità di esprimere qualsiasi loro istinto o caratteristica naturale
Animali "costretti per tutta la loro vita a compiere gesti che sono totalmente fuori dalla loro natura, vivendo per in spazi piccolissimi, letteralmente ridotti in una condizione di schiavitù, con sofferenze fisiche e psicologiche che il pubblico nemmeno immagina - proseguono le associazioni -. Noi, i nostri figli e nipoti siamo chiamati al rispetto verso gli animali e il mondo naturale, riconoscendolo per quello che è: un vero e proprio universo con un equilibrio fragilissimo ed esseri senzienti da cui noi stessi dipendiamo".
In tal senso, le associazioni (Enpa e Oipa Sezioni della provincia di Macerata e Fratello Cane di Civitanova), annunciato un presidio contro l'uso di animali nei circhi che si terrà a Porto Recanati, sabato 29 luglio, dalle ore 20:30 alle ore 22:30, in via dell'Industria, in zona stadio.
Nel solco dell'ormai consolidato sostegno alla stagione lirica il Rotary Club Macerata anche quest'anno ha aderito al "LIX Macerata Opera Festival 2023" con l’organizzazione dell'evento tradizionale del "Rotary all'Opera" nelle serate di giovedì 21 e sabato 22 luglio.
Prima di recarsi ad assistere all’opera nel prestigioso scenario dello Sferisterio, il Club come da consuetudine ha organizzato nei due giorni un aperitivo e una cena di Gala nella splendida cornice del Cortile di Palazzo Buonaccorsi avvalendosi del catering del noto Chef Michele Biagiola e dello staff del suo ristorante, ‘Signore te ne ringrazi’.
Al service, che ha visto la partecipazione sia alla rappresentazione dell’apertura prima della stagione lirica con la prima della Carmen sia de 'La Traviata', hanno presenziato nel complesso oltre trecento rotariani.
Ospiti venuti da tutt’Italia e persino dall'estero hanno arricchito questa particolare edizione. Il Club ha aperto le porte ad altri rotariani della città cinese di Shenyang, Lugano, Barcellona Sarria, Bologna, Bologna Carducci, Forlì, Gubbio, Lanciano, Imola, Milano Fiera, Pescara, San Severo, Torino, e della regione: Rotary Club Ancona, Ancona Conero, Jesi Federico Ii, Macerata Matteo Ricci, Recanati, Tolentino.
La serata della Traviata ha visto la partecipazione di molte autorità rotariane, tra cui il Governatore del Distretto 2090 Gesualdo Ariel Angelico i Past Governor Giorgio Rossi, Gabrio Filonzi e Rossella Piccirilli, l’assistente del governatore dei Club di Macerata Camerino Tolentino, Gionata Lacchè, diversi presidenti di Commissioni Distrettuali e di Club e il Presidente dell’Inner Wheel Antonella Gallucci.
Tra le autorità civili sono intervenuti anche il presidente delle provincia di Macerata e sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, nonché presidente dell’Associazione Arena Sferisterio, il direttore artistico Paolo Pinamonti - che si è soffermato ad illustrare l’opera in programmazione nella serata - e il sovraintendente Flavio Cavalli e il presidente del Collegio dei Revisori Giorgio Piergiacomi. Graditi ospiti sono stati i rappresentanti della Benelli AJ srl .
Con il "Rotary All’opera", il club di Macerata oltre a promuovere l’amicizia rotariana intende essere vicino alle attività culturali ed alla città rilanciandone il territorio anche al di fuori dei confini e della Provincia. La promozione del territorio e della sua offerta, l’inclusività e il dialogo sono aspetti a cui il Club è particolarmente sensibile.
Nel corso della serata de "La Traviata", il Presidente Aldo Alessandrini ha illustrato come il Club, in spirito di dialogo interculturale, abbia stretto un patto con il Rotary Club della città di Sejang – unico gemellaggio attivato in Italia con un club cinese.
Alla presenza del socio di detto Club intervenuto all’evento, il rotariano Wolfang Wagner, ha riferito con orgoglio che l’Associazione Sferisterio insieme al Rotary Club di Macerata hanno messo a disposizione il video della rappresentazione dell’Opera lirica de La Traviata Degli Specchi nell’allestimento dello scenografo Josef Svoboda che a settembre verrà proiettata nella città di Shenyang durante una cena di gala il cui ricavato andrà a sostegno del Global Grant del Rotary Club di Macerata a sostegno dell’infanzia abbandonata e come tale proiezione contribuirà proprio al fine di promuovere e rilanciare in Cina la cultura del territorio e la città di Macerata già nota per la figura di Padre Matteo Ricci.
Ha altresì ricordato come il merito del progetto vada alla Past President Patrizia Scaramazza, che insieme al sovraintendente Flavio Cavalli, hanno saputo mettere in atto questa geniale intuizione.
Il presidente Aldo Alessandrini ha da ultimo ricordato come il Rotary all’Opera ricada quest’anno nel centenario del Rotary in Italia, il cui ingresso si deve al Club di Milano nell’anno 1923; in particolar modo la serata del 22 luglio, con la rappresentazione de La Traviata, è stata dedicata anche alla celebrazione della predetta ricorrenza.