Varie

Civitanova, l'Ufficio Europa si arricchisce: nel team entra la prof Maria Grazia Campugiani

Civitanova, l'Ufficio Europa si arricchisce: nel team entra la prof Maria Grazia Campugiani

Cresce la rete creata dal team Ufficio Europa del comune di Civitanova Marche. Dopo l'apertura a gennaio dello sportello informativo al terzo piano di Palazzo Sforza e l’organizzazione di diverse iniziative volte a far conoscere alla cittadinanza le opportunità dell’Ue, l'organigramma del Desk Europa si arricchisce della collaborazione della professoressa Maria Grazia Campugiani, docente di lingue straniere, che ha manifestato alla Giunta comunale la propria disponibilità a lavorare con il Team, di cui fanno parte il vicesindaco Claudio Morresi e i consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli, eletti lo scorso settembre nelle due reti "Rete Europea dei Consiglieri regionali e locali della Ue" e "Costruire l’Europa con i Consiglieri locali". La professoressa Maria Grazia Campugiani coopererà a titolo del tutto gratuito alle iniziative proposte dallo staff Europa, mettendo a disposizione l'esperienza maturata all’interno del mondo della scuola, occupandosi in particolare dei progetti da realizzare con il coinvolgimento degli alunni e delle istituzioni scolastiche. Questa mattina, la professoressa è stata ricevuta in Comune da tutti i membri dello staff Europa, che le hanno espresso il ringraziamento parte dell'amministrazione comunale. "Ringrazio la docente Campugiani per aver accolto l'invito all'adesione alla rete comunale dedicata all’Europa, un appello che ho lanciato pubblicamente nel corso del convegno organizzato in occasione della prima festa dell'Europa del Comune di Civitanova - ha detto il vicesindaco Claudio Morresi -. La sua esperienza da insegnante sarà sicuramente un importante valore aggiunto per tutto il lavoro del Team". "L'amministrazione comunale ha iniziato nel 2022 a costruire uno spazio Europa formato dai consiglieri comunali delegati, ma anche da volontari ed esperti che hanno il desiderio di collaborare con questo nuovo servizio che necessita di molteplici professionalità. La rete vede anche la presenza di Regione, Provincia e Comuni delle Marche, ma anche di altre regioni. C’è molto lavoro da fare ed è solo coinvolgendo il maggior numero di enti e persone, che potremo cogliere tutte le opportunità che l'Europa ci mette a disposizione".  

13/07/2023 17:28
Treia, nuovo asfalto sulle corsie di immissione della Statale 361

Treia, nuovo asfalto sulle corsie di immissione della Statale 361

Completata dopo 4 giorni di intenso lavoro della ditta "Sgf di Scarponi Ivano & c" la riasfaltatura delle corsie di immissione sulla strada statale 361 (a Passo di Treia all’altezza del tratto meglio noto come lottizzazione Lube), molto malmesse anche a causa del traffico pesante che in questi anni l'ha interessata. I lavori hanno anche consentito di migliorare il sistema fognario sottostante che raccoglie tutte le acque meteoriche che provengono da monte e che le piogge torrenziali di questi ultimi periodi avevano messo in crisi. L'intervento sarà concluso a breve, secondo i tempi tecnici che impongono un breve periodo di maturazione dell’asfalto, con una nuova segnaletica orizzontale e verticale, in attesa che anche l'Anas, come promesso, riasfalti tutto il tratto Treiese della 361, da Santa Maria in Selva alla località Berta.  "Un grazie particolare al nostro ufficio tecnico per il buon lavoro svolto - ha detto il sindaco Franco Capponi -, alla ditta Sgf e ai suoi dipendenti che in un periodo di intenso caldo hanno lavorato incessantemente con materiali altrettanto infuocati".  

13/07/2023 16:29
Tolentino, i giovanissimi al lavoro nell'area verde del Ponte del Diavolo: le panchine tornano a splendere

Tolentino, i giovanissimi al lavoro nell'area verde del Ponte del Diavolo: le panchine tornano a splendere

Continua con successo il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune", giunto alla quarta edizione, al quale ha aderito convintamente l'assessorato alle politiche sociali del comune di Tolentino. Sono coinvolte diverse squadre di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni che dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 per 4 settimane, insieme ai loro tutor che coordinano gli interventi da eseguire, sono chiamati a "sporcarsi le mani" per rendere più belli gli spazi pubblici e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Nel dettaglio le attività nel Comune di Tolentino si svolgono all’aperto, principalmente nelle aree verdi e strutture sportive, e riguardano piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato. Dopo essere intervenuti nel recupero delle panchine in legno del Parco Isola d’Istria, in questi giorni si è lavorato nella zona verde sottostante il Ponte del diavolo dove purtroppo sono stati registrati atti di teppismo con danneggiamenti a tavoli e panchine che invece, grazie al sapiente lavoro delle squadre di giovani volontari, sono state sistemate e riportate all’originale funzionalità.  

13/07/2023 14:57
Come affrontare il mondo delle scommesse sportive con saggezza

Come affrontare il mondo delle scommesse sportive con saggezza

Le scommesse sportive rappresentano una sfera di attività che unisce la passione per lo sport e l'eccitazione del gioco. Molti si avvicinano a questo mondo mossi da una speranza di guadagno facile, ma come ogni forma di scommessa, è un territorio che richiede saggezza, strategia e responsabilità. L'approccio corretto può fare la differenza tra un hobby piacevole e un percorso rischioso e problematico. Ecco alcuni suggerimenti su come navigare con saggezza nel mondo delle scommesse sportive. Scegliere con oculatezza: la schedina del giorno Non tutte le scommesse sono create uguali. Capire questo principio è il primo passo verso un approccio saggio. È importante considerare attentamente ogni schedina del giorno. Questo termine fa riferimento alla scommessa specifica che si intende piazzare in un determinato giorno. Ogni schedina rappresenta una decisione di scommessa, che dovrebbe essere basata su una ricerca attenta, un'analisi delle statistiche e una valutazione degli eventuali rischi. Non lasciarti tentare da scommesse ad alto rischio con probabilità molto basse, ma piuttosto opta per quelle basate su informazioni solide e su una comprensione approfondita delle probabilità. L'importanza della gestione del budget Un altro aspetto cruciale delle scommesse sportive è la gestione del proprio budget. Prima di tutto, dovresti stabilire un budget che sei disposto a rischiare e attenerti rigorosamente a tale limite. È fondamentale comprendere che dovresti scommettere solo denaro che sei pronto a perdere. Il gioco d'azzardo può essere emozionante, ma è anche imprevedibile e rischioso. Un altro suggerimento utile è quello di non puntare tutto il tuo budget su una singola scommessa, ma di suddividerlo in piccole puntate su diverse scommesse. Questa strategia può aiutare a minimizzare le perdite e a massimizzare le potenziali vincite. Emozioni e discipline: due fattori chiave Nel mondo delle scommesse sportive, le emozioni possono spesso sopraffare la logica. È facile farsi prendere dalla passione per la propria squadra o da un'emozione improvvisa, ma è importante rimanere oggettivi e non lasciare che le emozioni influenzino le tue decisioni di scommessa. La disciplina è un altro fattore chiave. Imposta limiti per te stesso e rispetta le regole che hai stabilito. Se hai stabilito di non scommettere su una determinata partita o squadra, ad esempio, attieniti a questa regola. Ascolta i professionisti, ma rimani autonomo nelle decisioni Uno dei consigli più utili per navigare con saggezza nel mondo delle scommesse sportive è ascoltare i professionisti del settore, ma senza rinunciare alla propria autonomia decisionale. Ci sono esperti di scommesse sportive, analisti e statistiche che dedicano il loro tempo e le loro competenze alla previsione dei risultati delle partite. Le loro opinioni e analisi possono essere fonti preziose di informazioni. Tuttavia, è fondamentale non dimenticare che nessuno è infallibile e che le previsioni, per quanto informate, rimangono ipotesi. Quindi, utilizza queste risorse come strumenti per informare le tue decisioni, ma non come dettami assoluti. L'obiettivo dovrebbe essere quello di apprendere abbastanza per poter fare scelte informate in modo indipendente. In fin dei conti, è la tua passione per lo sport e la tua comprensione del gioco a rendere l'esperienza delle scommesse sportive unica ed emozionante. Riconoscere l'importanza dell'autonomia nelle decisioni contribuisce a creare un equilibrio sano tra la ricerca informata e l'intuito personale, elemento chiave per un approccio saggio al mondo delle scommesse sportive. Il valore della ricerca e dell'istruzione continua Infine, ma non meno importante, la ricerca e l'istruzione continua sono essenziali per affrontare con saggezza il mondo delle scommesse sportive. Mantieniti aggiornato sugli sviluppi sportivi, sugli infortuni dei giocatori, sulle statistiche delle squadre e sulle tendenze delle scommesse. Utilizza fonti di informazione affidabili e prendi decisioni basate su fatti e non su supposizioni. Ricorda, la scommessa più saggia è quella ben informata. In conclusione, affrontare il mondo delle scommesse sportive con saggezza non è solo una questione di fortuna. Si tratta di fare scelte consapevoli, di gestire in modo responsabile il proprio budget, di controllare le proprie emozioni, di mantenere una disciplina ferrea e di investire tempo e risorse nell'istruzione e nella ricerca. Così facendo, le scommesse sportive possono rimanere un hobby piacevole e non trasformarsi in un problema.

13/07/2023 14:40
San Severino, arriva RisorgiMarche: modifiche temporanee alla viabilità di Pitino

San Severino, arriva RisorgiMarche: modifiche temporanee alla viabilità di Pitino

Per l’evento di RisorgiMarche in programma per sabato 15 luglio al castello di Pitino, la polizia locale della città di San Severino Marche ha emesso un'ordinanza con la quale vengono disposte alcune modifiche temporanee alla viabilità. Dalle ore 14, e fino al termine della manifestazione, viene istituito il senso unico di marcia a salire dalla strada comunale che conduce alla località di Pitino all’altezza dell’intersezione con la strada provinciale 361 "Septempedana" posta al Km. 54. Si potrà proseguire in direzione del borgo di Monticole fino al bivio per il castello di Pitino e la vicina area parcheggio. Dall’area parcheggio viene istituito il senso unico di marcia a proseguire in piaggia di Pitino e sulla strada comunale per castello di Pitino fino all’intersezione con la statale 361 “Septempedana”. Conseguentamente viene istituito il divieto di accesso sulla strada comunale per il castello di Pitino dalla stessa SS. 361 in località Berta nei pressi del ristorante Due Rose. Con l'ordinanza emessa dalla Polizia Locale, inoltre, viene istituito il divieto di trasnito, eccetto mezzi al servizio di invalidi, staff, forze di polizia e soccorso, nel tratto dal bivio del castello di Pitino allo stesso luogo dell’evento, compresa la strada intorno al castello. Sabato sul palco è prevista la presenza di due artisti straordinari, Ginevra di Marco e Franco Arminio, nello spettacolo “E’ stato un tempo il mondo”. Con loro anche Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Le canzoni di Ginevra Di Marco, che interpreta i testi sociali e civili della musica folk e popolare – così come canzoni della sua storia personale – si fonderanno, in un pomeriggio evento, con le poesie di Franco Arminio, creando uno spettacolo davvero unico.  Il castello di Pitino tornerà ad accogliere il festival RisorgiMarche martedì 25 luglio, sempre alle ore 18, per sopitare Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana che suoneranno Neil Young.      

13/07/2023 12:00
La nave Humanity verso il porto di Ancona: a bordo 200 migranti

La nave Humanity verso il porto di Ancona: a bordo 200 migranti

La nave umanitaria 'Humanity' con 200 migranti a bordo, tra cui molti minori e anche bambini piccoli è diretta verso il porto di Ancona, dove dovrebbe arrivare tra sabato sera e domenica mattina. Per l'occasione, si apprende da fonti della Prefettura di Ancona, è stato predisposto lo stesso meccanismo di accoglienza messo a punto per i precedenti sbarchi di naufraghi nel capoluogo marchigiano. In considerazione delle alte temperature si sta valutando una diversa struttura per le procedure legate al riconoscimento e identificazione e per gli accertamenti sanitari, che sinora si erano svolte nell'area portuale. Cambia anche la banchina, che dovrebbe essere la 19 e non più la 22. Si tratta del maggiore numero di migranti sinora assegnati al porto di Ancona: a gennaio dalle navi Ocean Viking e Geo Barents erano sbarcati complessivamente in 110, a febbraio 49 dalla Geo Barents e infine, a metà giungo, sempre 38 dalla stessa Geo Barents.

13/07/2023 10:27
Recanati, centrato il "5" al Superenalotto: maxi vincita da 195mila euro

Recanati, centrato il "5" al Superenalotto: maxi vincita da 195mila euro

Le Marche tornano a sorridere grazie al Superenalotto. La dea bendata continua a baciare la provincia di Macerata. Stavolta non si tratta di un "6", come quello centrato a Montecassiano lo scorso febbraio, ma di un "5" colto nell'estrazione dell'11 luglio nel bar tabaccheria "Menghini" di Recanati, in via Mattei. La vincita, in ogni caso, è da capogiro. Come riporta Agipronews, si tratta di 195mila euro. La combinazione di numeri fortunati è stata la seguente: 39, 41, 58, 64, 71 e 77, con jolly il 9 e superstar il 74. Quella di Recanati è stata l'unica cinquina a livello nazionale, mentre nessuno ha centrato il "6" con il jackpot che è ora salito a 25,3 milioni di euro. Da segnalare, nell'estrazione di ieri, anche sei "4 stella" da 38.199 euro ciascuno

12/07/2023 15:47
Le buone maniere del blackjack - Cosa si può e cosa non si può fare al tavolo del casinò

Le buone maniere del blackjack - Cosa si può e cosa non si può fare al tavolo del casinò

Per preservare l'integrità e la qualità complessiva del gioco, è di fondamentale importanza attenersi a una serie di linee guida di etichetta ben definite. Familiarizzare con alcuni aspetti del Blackjack dal vivo o con l'esperienza del Blackjack faccia a faccia può essere immensamente vantaggioso quando viene trasposto nel regno online, consentendo di promuovere relazioni amichevoli e armoniose sia con gli altri giocatori che con il croupier. Incorporando questi principi appresi nelle vostre attività di blackjack gratis italiano, potrete coltivare un ambiente caratterizzato da rispetto reciproco, cameratismo e un maggiore senso di fair play. L'educazione e il rispetto prima di tutto Questo dovrebbe essere scontato, ma è importante chiarire che ciò non si applica solo al Blackjack online. Dobbiamo rispettare gli altri in tutte le interazioni della vita. Quando vi unite a un tavolo di Blackjack online, siate cortesi e rispettosi con i giocatori e soprattutto con il dealer. Mentre voi vi divertite, il croupier è nel suo momento di lavoro e deve essere trattato sempre con rispetto. Evitate comportamenti inappropriati, come linguaggio volgare, aggressività e gesti irrispettosi. Giocare Blackjack online gratis è divertente solo quando tutti i partecipanti al tavolo sono trattati allo stesso modo, dimostrando equità nel gioco e assicurando che tutti siano allo stesso livello. Non solo è necessario divertirsi, ma anche avere una conoscenza del gioco, grazie a un buon posto come Blackjackonline21it dove è possibile scoprire di più sul mondo del blackjack. Utilizzate la Chat Ao Vivo del Blackjack Online con cautela La Chat dal vivo è una nuova funzione innovativa che vi permette di provare cosa significa giocare in un vero Casinò Black Jack dal vivo. Permette al giocatore di chattare direttamente con il croupier e con gli altri giocatori al tavolo. Questa funzione deve essere usata con cautela e non deve essere utilizzata per creare confusione. Siate rispettosi, non usate parole volgari in chat e ricordate che il flooding non è consentito. C'è sempre un amministratore responsabile che controlla la chat e si può essere puniti se non si seguono le linee guida del buon vivere della piattaforma a cui si sta giocando. Adattarsi alla velocità del gioco che è il Blackjack Quando si partecipa al Blackjack online, in particolare all'emozionante variante Blackjack 21 online, è fondamentale familiarizzare con la natura frenetica del gioco. Tuttavia, chi non è abituato al mondo del gioco online può trovarsi in una posizione di svantaggio, faticando a tenere il passo con la natura in tempo reale dei giochi dal vivo e, di conseguenza, vivendo momenti di decisione prolungati. Questo può portare a un rallentamento del gioco, allontanando involontariamente queste persone che, con le loro esitazioni, ostacolano l'andamento generale della partita. Se la vostra aspirazione è quella di inserirvi senza problemi in un tavolo di blackjack accanto ai vostri amici più cari, diventa imperativo coltivare la capacità di prendere decisioni rapide, assaporando al contempo un'esperienza di gioco coinvolgente e accattivante. Divieto di blackjack dal vivo Il Blackjack Online prevede alcuni divieti nell'utilizzo della funzione di chat. Queste regole possono cambiare da un casinò all'altro, ma le principali sono: -. Mantenere un livello di linguaggio appropriato - Rivolgersi agli altri giocatori e ai commercianti in modo educato; - Lo spamming non è consentito - L'invio dello stesso messaggio più volte può essere considerato spamming e flooding, quindi si prega di non spammare. Si corre il rischio che il proprio account venga cancellato o sospeso a tempo indeterminato; - Non interrompere inutilmente il croupier - Il blackjack è un gioco veloce, quindi il croupier non sarà sempre in grado di vedere i tuoi messaggi. Limitatevi allo stretto necessario e, in caso di dubbio, chiedete il supporto tecnico della piattaforma di scommesse utilizzata. I divieti e le regole serviranno a mantenere un livello di interazione il più possibile rispettoso. Non siate il tipo di giocatore che entra in gioco solo per disturbare. Rispettate chi vi circonda e sarete rispettati. Il Blackjack 21 online è stato progettato per essere multiplayer e se non sapete come comportarvi in pubblico, giocate da soli in modalità online. Conclusione Il Blackjack online, sia gratuito che a pagamento, è ampiamente riconosciuto come un gioco ferocemente competitivo che può essere goduto in diverse sessioni di gioco. Per mantenere la qualità complessiva e l'armonia dell'esperienza di gioco, è indispensabile mostrare costantemente rispetto ed empatia nei confronti degli altri giocatori e del croupier. È estremamente importante capire che in nessun caso si deve assumere un comportamento irrispettoso nei confronti dei giocatori vicini o del croupier. Va notato che in alcuni casi i giocatori che si dimostrano maleducati e aggressivi nei confronti dei compagni di tavolo possono incorrere in misure disciplinari a causa delle loro azioni. Pertanto, si raccomanda vivamente di mantenere sempre un comportamento cortese e amichevole, favorendo così un'atmosfera caratterizzata da cortesia, cameratismo e maggior piacere nel partecipare attivamente al gioco.    

12/07/2023 10:00
Come ottenere un prestito personale

Come ottenere un prestito personale

Non pensare alla richiesta di un prestito personale solo per tappare situazioni di difficoltà finanziaria, le situazioni in cui può essere necessario un sostegno economico per poter realizzare progetti e sogni sono numerose. I migliori prestiti personali possono essere richiesti online in pochi step, ma sai come fare? Come richiedere un prestito personale, anche online Un prestito personale è un tipo di prestito a breve termine che viene concesso a un individuo senza richiedere garanzie incredibilmente gravose ma limitano gli importi rispetto ad un mutuo; viene concesso in base alla valutazione della tua solvibilità e capacità di rimborso. Devi sapere che la tecnologia oggi è davvero di grande aiuto, anche nella richiesta di soluzioni finanziarie. Online e offline, puoi richiedere un prestito personale in pochi step ma è necessario avere alcuni requisiti; per prima cosa dovrai essere maggiorenne (non vengono erogati prestiti a minori!), devi avere un reddito dimostrabile e avere un conto corrente di cui sei titolare. A seconda delle finanziarie, possono essere richiesti documenti aggiuntivi: per esempio alcuni controllano il “credit scoring”, cioè un punteggio che l’utente ha relativo alla solvibilità e alla propria attitudine nel saldare i debiti. Per poterlo richiedere poi, bastano pochi minuti: è sufficiente compilare i form e i documenti richiesti, la società a cui ti affidi o la banca effettuerà dei controlli per verificare la tua situazione e online in pochissimo tempo avrai già una risposta. Se hai dei dubbi su dove richiederlo però, c’è uno step in più che dovresti fare: affidati ad un comparatore come financer.com dove puoi individuare i migliori prestiti personali confrontando la valutazione complessiva, la durata, la reputazione dell’istituto di credito e dati come la durata, il credito minimo e quello massimo. Tra gli elementi a cui prestare attenzione ci sono i tassi di interesse. I prestiti personali spesso comportano tassi di interesse più alti rispetto ad altri tipi di prestiti, come ad esempio quelli garantiti da beni immobili o ipoteche. I tassi possono variare in base al tuo profilo finanziario, alla tua storia creditizia e alle politiche del fornitore del prestito. Quando richiedere un prestito personale: le situazioni in cui può essere utile Sono diverse le situazioni in cui un prestito personale può aiutarti; ad esempio potresti richiederlo in caso tu debba affrontare delle spese impreviste: potrebbe essere la necessità di un esame medico, una visita privata, il pagamento di una multa o magari della riparazione dell’auto o di un elettrodomestico importante. Un altro caso in cui può essere d’aiuto è il consolidamento dei debiti: nella situazione in cui hai diversi debiti e prestiti, puoi richiederne uno personale per poterli sanare e quindi poi accedere ad altre condizioni come un mutuo per la casa o l’acquisto di un’automobile in modo facilitato. Una terza casistica comune è quella di poter procedere con la richiesta di un prestito personale prima di fare un acquisto oneroso ed importante; in questo caso, chiedendo cifre entro i 5000 euro, potrai riuscire a saldare ciò di cui hai bisogno senza dover mettere in difficoltà il bilancio familiare.  

12/07/2023 09:00
"Con il nuovo codice appalti le opere pubbliche rischiano la paralisi"

"Con il nuovo codice appalti le opere pubbliche rischiano la paralisi"

Dal primo giorno del mese è entrato parzialmente in vigore il nuovo codice dei contratti pubblici che regola la realizzazione delle opere in Italia e sarà vigente, a  pieno regime, a partire dal primo gennaio 2024.  Se sui principi quadro indicati nella parte iniziale del documento e riferiti all’ottenimento del  risultato e all’accesso al libero mercato, tutti i protagonisti della progettazione e della costruzione sembrano essere concordi, molti articoli del testo sollevano numerose critiche da parte del Consiglio nazionale degli Ingegneri.  "Si spera che il decreto correttivo che entrerà probabilmente nel mese di settembre possa rimediare ad alcuni errori presente nell'attuale testo normativo" spiega il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona Stefano Capannelli che approva la linea fortemente critica espressa dall’ingegneria italiana in merito.  In particolare, il Cni (l’organo che riunisce tutti gli ordini italiani) denuncia una situazione estremamente pericolosa. L’attenzione viene posta sugli effetti della combinazione tra l'entrata in vigore, a partire dal primo luglio, delle nuove regole per i contratti pubblici e il preoccupante risultato del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti.  "Su circa 26mila stazioni appaltanti - precisa Capannelli - solo 1.571 hanno avuto il via libera da parte dell’Authority. In questo modo, è probabile che le poche stazioni appaltanti qualificate siano  costretti a caricare sulle proprie spalle anche le procedure altrui. Esiste un serio rischio paralisi". Il Presidente Capannelli condivide un'ulteriore preoccupazione espressa dal Cniche rischia di coinvolgere molti ingegneri, anche del territorio marchigiano. "Non è possibile permettere - prosegue Capannelli - l'esclusione dalle procedure di affidamento di buona parte degli operatori  economici, professionisti in testa, a causa della riduzione da dieci a soli tre anni dei requisiti  professionali qualificanti. Con questa nuova regola, i professionisti oggi potrebbero essere tagliati fuori dal 90% delle procedure alle quali, col vecchio requisito dei 10 anni, hanno partecipato". 

11/07/2023 11:50
Macerata, firmato l'accordo per via Pantaleoni/Zorli: "Parte la riqualificazione"

Macerata, firmato l'accordo per via Pantaleoni/Zorli: "Parte la riqualificazione"

È stato firmato oggi nella sede del Municipio di Macerata un importante accordo tra Comune, Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche e i soggetti privati residenti nel complesso  situato tra via Pantaleoni e via Zorli. Si tratta di un documento che prevede, attraverso l’applicazione coordinata del Testo Unico della Ricostruzione Privata, lo sblocco di una situazione che sta tenendo lontane dalle loro abitazioni circa 150 famiglie del quartiere Pace. Le procedure per il rilascio dei decreti di concessione di contributo per gli otto edifici rimasti inagibili a causa del sisma, infatti, hanno riscontrato una serie di criticità, tra cui in particolare la necessità di individuare una soluzione per la messa in sicurezza dell'area oggetto di intervento e di risolvere le interferenze con la soprastante infrastruttura stradale. La messa in sicurezza dell’area avverrà con la realizzazione di un’importante opera di sostegno posta tra gli edifici e la strada comunale. "Siamo davanti a appuntamento decisivo, ringrazio tutte le componenti impegnate per il lavoro fatto, dall'Usr fino al commissario Castelli ed ai tecnici dell’Ufficio tecnico comunale - spiega il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. L’arrivo all’accordo rappresenta un elemento atteso da anni, uno dei più bei segnali dell’estate, soprattutto per le tante famiglie maceratesi coinvolte. Quello di via Pantaleoni/Zorli è un cantiere importantissimo che pesa circa 43 milioni, preludio all’accelerazione della ricostruzione privata, fondamentale per riportare famiglie in casa e superare la fase che ha penalizzato tutto il territorio".  "L’accordo siglato oggi riveste una particolare importanza - spiega il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli -. Ho seguito fin dall’inizio la ricostruzione del complesso di edifici condominiali ubicati tra via Pantaleoni e via Coniugi Zorli, posso quindi confermare che questo risultato è frutto dell’ottimo lavoro svolto dall’USR, del lavoro attento prestato dal personale di supporto giuridico della Struttura Commissariale, della collaborazione del Comune e della parte privata interessata". "Sono stati sciolti nodi annosi, che avevano bloccato di fatto questa importante ricostruzione, grazie ad un eccellente lavoro di squadra. Oggi possiamo guardare con fiducia ad una fase nuova, ovvero quella rappresentata dall’operatività, dall’apertura dei cantieri, dall’inizio dei lavori, dallo sblocco di procedure complesse che sono state gestite con intelligenza e competenza da tutti gli attori", conclude Castelli. "Un intervento pubblico-privato complesso, decisivo e di riqualificazione generale che ha richiesto un lavoro importante che ha coordinato tempi e interessi molto diversi tra loro - afferma il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -. Grazie all'impegno del commissario straordinario, dell'Usr e dell'assessore Silvano Iommi che, dal novembre 2020, sta seguendo con costante impegno il complesso evolversi del progetto di ricostruzione degli otto supercondomini, in un quadro di miglioramento della qualità abitativa e di riqualificazione urbana del popoloso quartiere della Pace".  "Siamo felici di aver contribuito a risolvere un problema così importante per la città e soprattutto per le tante famiglie rimaste fuori casa - spiega il direttore dell'Usr, Marco Trovarelli -. Ora però dobbiamo accelerare al massimo per recuperare il tempo trascorso sino ad oggi, e far sì che questi palazzi tornino presto ad essere abitati: è questo l’obiettivo principale da raggiungere, ribadisco, il prima possibile. L'Ufficio farà il massimo, siamo già al lavoro sui prossimi passi e per portare avanti speditamente la procedura".  

10/07/2023 20:00
Abbandona il proprio cane senza essere visto: arriva la condanna penale

Abbandona il proprio cane senza essere visto: arriva la condanna penale

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente il tema della tutela degli animali e nello specifico il caso in cui gli amici a quattro zampe vengano abbandonati dai propri padroni, orrenda circostanza spesso posta in essere proprio in questo periodo, in quanto a ridosso delle ferie estive. Il caso in parola ci offre la possibilità di esaminare giuridicamente tale deplorevole condotta penalmente rilevante. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: "Il proprietario di un cane abbandona l’animale ai bordi di una strada proprio prima di partire per le proprie ferie estive senza essere visto da alcuna persona che potrebbe denunciare immediatamente tale fatto alla Polizia Giudiziaria. L’animale viene poi salvato da un passante che denuncia tale ritrovamento all’Autorità Pubblica: quali le responsabilità in capo al proprietario dell’animale?". Il caso di specie ci porta ad analizzare il reato di "Abbandono di Animali", previsto e disciplinato dall’art. 727 del codice penale, secondo il quale: "Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze". A tal proposito, il concetto di abbandono va ricondotto alla trascuratezza o al disinteresse verso l’animale e non invece all’incrudelimento nei suoi confronti o all’inflizione di sofferenze gratuite, atteggiamenti questi rientranti, di fatto, nel reato di “Maltrattamento di animali” previsto e punito dall’art. 544- ter del codice penale. L’abbandono, in ogni caso, non va individuato nella sola precisa volontà di abbandonare l’animale, ma nell’intento più generale di non prendersene più cura nella consapevolezza dell’incapacità dell’animale di provvedere autonomamente a se stesso. Pertanto, nel caso che ci occupa, risulta evidente l’applicazione dell’art. 727 c.p. nei confronti del proprietario del cane abbandonato, il quale, pur non essendo stato visto da alcuna persona, non ha tenuto conto della presenza del microchip addosso all’animale; per tali ragioni, sarà poi agevole per il Servizio Veterinario, poter risalire al proprietario del cane abbandonato per poi denunciarlo all’Autorità Giudiziaria per il reato di abbandono di animali. Difatti, la stessa Corte di Cassazione specifica che la nozione di abbandono di animali è da intendersi non solo come precisa volontà di abbandonare definitivamente l'animale ma anche come il non prendersene più cura, "ben consapevoli dell'incapacità dell'animale di non poter più provvedere a sé stesso come quando era affidato alle cure del proprio padrone". Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che, "Il concetto di abbandono, come delineato dall'art. 727 c.p., implica semplicemente quella trascuratezza o disinteresse che rappresentano una delle variabili possibili in aggiunta a chi addirittura abbandona il proprio cane ai bordi di una strada circostanza questa che va a palesare ancor più la commissione del reato di abbandono di animali (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 18892/11). Nel consigliare a tutti di denunciare prontamente tali spregevoli comportamenti penalmente rilevanti, come sempre rimango in attesa delle vostre richieste via mail dandovi appuntamento alla prossima settimana.   

09/07/2023 10:39
Morrovalle, inaugurato il nuovo pulmino attrezzato della cooperativa sociale "Il Talento"

Morrovalle, inaugurato il nuovo pulmino attrezzato della cooperativa sociale "Il Talento"

Una giornata di festa per "Il Talento", che ieri sera ha inaugurato il suo nuovo pulmino attrezzato, fondamentale per i trasporti e lo spostamento dei soggetti seguiti dalla cooperativa morrovallese. Si tratta della realizzazione di un progetto partito diversi mesi fa grazie all’impegno del Comune e della società benefit Pmg, che sono riusciti a convogliare le donazioni di ben 46 sponsor privati per l’acquisto del mezzo: un Fiat Ducato da nove posti, con sollevatore e la possibilità di ospitare fino a tre sedie a rotelle, utilizzabile tanto per il trasporto dei  normodotati quanto per disabili grazie allapossibilità di modificare la posizione dei sedili stessi. Un mezzo all’avanguardia e le donazioni raccolte copriranno anche manutenzioni e tagliandi per i primi quattro anni di vita. Nel tardo pomeriggio di ieri, alla sede di contrada Montigliano, la cooperativa ha chiamato a raccolta tutte le aziende e i partner che hanno collaborato alla riuscita del progetto, premiandoli con una targa ricordo. "E’ stato un cammino lungo, un progetto importante che arriva a compimento dopo un percorso in cui non sono mancate le difficoltà – ha rimarcato il sindaco Andrea Staffolani, affiancato dal vice Fabiana Scarpetta – ringrazio Pmg per la collaborazione a realizzare questo progetto, ma soprattutto ringrazio tutte le aziende che hanno contribuito. In questo momento storico non è semplice per le aziende mettersi le mani in tasca. Ma tutti loro hanno agito per il bene di questa cooperativa e quindi di questa città. Dovremmo essere orgogliosi di avere realtà che mettono a disposizione risorse per un fine importante come il sostegno al sociale". "Personalmente - conclude -, oggi è uno di quei giorni nei quali si è fieri di essere il sindaco della città: spesso nel nostro ruolo le difficoltà e i problemi fiaccano un po’ la spinta e la voglia di fare. Le giornate come questa, invece, danno la carica per fare sempre di più. Donare è importante, tutti possono farlo, ognuno a modo suo: con il tempo, con l’amore, con i soldi".

08/07/2023 11:40
Rotaract La Marca, ecco il nuovo direttivo: Lorenzo Marcaccio Bis

Rotaract La Marca, ecco il nuovo direttivo: Lorenzo Marcaccio Bis

Come da tradizione, il primo luglio il Rotaract Club La Marca ha cambiato il proprio direttivo. Il presidente Michele Dicuonzo lascia il suo posto a Lorenzo Marcaccio, pronto ad affrontare per la seconda volta questa sfida ambiziosa, dopo il mandato già svolto tra il 2020 e il 2021. Come da prassi, Dicuonzo prende parte al nuovo direttivo nelle vesti di Past President, onorando nuovamente il suo impegno nei confronti del club anche come tesoriere e responsabile dei service. Vice presidente Dario Francesco Pinna, che quest’anno sarà impegnato anche nel Direttivo del Distretto Rotaract 2090 in qualità di tesoriere. Completano il direttivo La Marca: il segretario Ludovico Genna, il prefetto Michela Cipriani, le social media manager Ludovica Sibilla ed Elena Donato (quest’ultima appena trasferitasi dal distretto 2102). Infine due consiglieri speciali per il presidente, Francesco Pio Frattaruolo e Francesco Giandomenico, pronti a sostenerlo nella gestione del club. Il Club La Marca è lieto di annunciare la conclusione del periodo di aspirantato ed il conseguente ingresso dei nuovi soci Carlotta Lolli e Giacomo Maria Millozzi. Il Rotaract accresce il senso civico dei giovani, affina la loro capacità di leadership e di comunicazione, svolge una funzione sociale e culturale nell’ambito della comunità e promuove la comprensione internazionale.  

07/07/2023 16:00
Montecassiano, la ditta Mar.Eco chiede ampliamento impianto: il comitato fa ricorso

Montecassiano, la ditta Mar.Eco chiede ampliamento impianto: il comitato fa ricorso

Una problematica ambientale scottante per i cittadini di Montecassiano è il rinnovo dell'Autorizzazione integrata ambientale per la prosecuzione dell'attività, nell'attuale sito, della ditta Mar.Eco (ex Giustozzi Ambiente), autorizzata al recupero e al trattamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi.  L'azienda si trova nel centro commerciale a Piane di Potenza di Montecassiano e ha, peraltro, richiesto l'ampliamento dell'impianto. A presentare ricorso per scongiurare questa prospettiva sono stati i residenti e le ditte insediate nella zona, che nel corso degli anni sono state costrette a subire continue emissioni maleodoranti e diversi incendi, con il supporto tecnico-organizzativo del Comitato Voce Libera Montecassiano.  "A creare apprensione, in particolar modo, è la questione dell’inquinamento della falda acquifera da tetracloroetilene", sottolineano i membri comitato. "Nel ricorso è stato in particolar modo evidenziato come l’allora ditta Giustozzi Ambiente srl non abbia ad oggi ultimato le operazioni di bonifica" aggiungono. "Dovendo dar seguito a tale osservazione - si prosegue -, nella Conferenza dei Servizi del 12 maggio scorso, il responsabile tecnico della Provincia di Macerata ha relazionato quanto segue: 'Nel 2019 Arpam non convalidava i dati presentati dalla ditta relativi al monitoraggio effettuato negli anni 2017-2018-2019. Il Comune doveva ordinare alla ditta l'immediata osservanza delle prescrizioni di Arpam e precisamente: proseguire il monitoraggio per ulteriori 3 anni, al termine dei quali sarebbe stata rivalutata la prosecuzione e la frequenza dei monitoraggi; verificare l’eventuale fuoriuscita dell’inquinamento mediante la realizzazione di un ulteriore punto di controllo; rivalutare l’adeguatezza delle azioni di messa in sicurezza, sia in termini di portata di emungimento che di eventuale previsione di ulteriori punti di captazione; elaborare una carta freatimetrica sia in condizioni statiche che dinamiche".  "L'amministrazione comunale dopo quattro anni, una volta illustrata e redatta ampiamente l'inadempienza, ha dovuto convocare urgentemente per venerdì 30 giugno scorso un tavolo tecnico per definire le procedure di bonifica relative al suddetto inquinamento", concludono i membri del comitato.  

07/07/2023 15:30
Mogliano, parte il controllo del vicinato: firmato protocollo tra sindaco e prefetto

Mogliano, parte il controllo del vicinato: firmato protocollo tra sindaco e prefetto

Il prefetto di Macerata Flavio Ferdani ha firmato, oggi, con il sindaco del comune di Mogliano Cecilia Cesetti il protocollo d'intesa "Controllo del vicinato". "L’atto pattizio si basa – ha dichiarato il prefetto Ferdani - su una sinergia tra Stato, Istituzioni locali e società civile costituisce un modello di sicurezza partecipata, che coinvolge la comunità locale, affinché sia parte della gestione delle politiche sulla sicurezza".  "I cittadini infatti partecipano alla cura del territorio attraverso un'attività di osservazione delle zone vicine alle proprie abitazioni e negli spazi pubblici più prossimi, segnalando tempestivamente fatti e circostanze alle forze dell'ordine - ha sottolinea Ferdani -. Si tratta di un accordo espressione del principio di sussidiarietà finalizzato a migliorare le condizioni di vivibilità, la convivenza civile e la coesione sociale ed aumentare la percezione di sicurezza nei cittadini soprattutto per i reati di natura predatoria".  L’obiettivo del protocollo è rafforzare il controllo del territorio, attraverso l’attività delle forze dell'ordine ma anche dei cittadini. "In sede di riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica verranno definite forme di collaborazione, affinché l’attuazione del progetto sia supportata dalle forze di polizia, anche tramite momenti di informazione e formazione diretti ai coordinatori del progetto, già individuati dall'amministrazione comunale" ha concluso Ferdani.    

06/07/2023 16:22
Fondi Pnrr, no agli illeciti: firmato protocollo d'intesa tra Università di Macerata e Guardia di Finanza

Fondi Pnrr, no agli illeciti: firmato protocollo d'intesa tra Università di Macerata e Guardia di Finanza

Firmato il protocollo d’intesa per presidiare il corretto impiego delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Al tavolo, la Prefettura, il comando provinciale della Guardia di Finanza di Macerata e l’Università degli Studi di Macerata. Le Fiamme Gialle maceratesi e l'Università degli Studi di Macerata hanno sottoscritto questa mattina un protocollo d’intesa, con l'obiettivo condiviso di implementare la reciproca collaborazione e garantire un presidio di legalità a tutela del corretto e puntuale impiego delle risorse rivenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il programma nazionale di riforme e investimenti discendente dal "Next Generation Eu".  L’intesa protocollare - siglata presso l’Ateneo dal Rettore dell’Università degli Studi di Macerata dal rettore John Mc Court e dal comandante provinciale della Guardia di Finanza, Ferdinando Falco, alla presenza del prefetto di Macerata, Flavio Ferdani – pone le basi per rafforzare ulteriormente la tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea e nazionali e per prevenire potenziali frodi o altri illeciti impieghi delle cospicue risorse destinate anche al contesto territoriale maceratese.  Il Regolamento Ue 241/2021, che ha istituito, a livello europeo, il dispositivo per la ripresa e la resilienza, prevede, infatti, che gli Stati membri, quali beneficiari di fondi, debbano adottare ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare i casi di frode, di corruzione, di conflitti di interesse e di duplicazione dei finanziamenti, lesivi degli interessi finanziari dell’Unione, anche mediante il potenziamento del proprio sistema nazionale antifrode.  Un intervento di portata epocale come il Pnrr richiede, oggi come non mai, la più stretta sinergia tra le zmministrazioni non solo centrali, ma anche territoriali e locali chiamate ad assicurare - sulla base delle rispettive competenze istituzionali - un quadro di sistematici ed efficaci controlli nell’ambito di un disegno complessivo di transizione per far crescere il Paese e condurlo verso un’economia più sostenibile, innovativa e inclusiva.  La mirata circolarità di qualificati input informativi e un canale strutturato di comunicazione tra l'Ente firmatario e la Guardia di Finanza, previsti dall’intesa odierna, rafforzano in concreto il dispositivo di prevenzione e contrasto delle eventuali irregolarità e delle potenziali condotte illecite connesse alle straordinarie misure di sostegno e finanziamento previste dal Piano.  L'accordo di collaborazione, valido fino al completamento del Pnrr e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, prevede infatti - nello specifico - che l’Università di Macerata ponga a disposizione della Guardia di Finanza dati e informazioni circostanziati e notizie qualificate, di cui sia venuta a conoscenza quale soggetto destinatario finale, beneficiario o attuatore, ritenuti utili per la prevenzione e la repressione di illeciti nella specifica materia.  L’importante sforzo organizzativo e di gestione richiesto a tutte le amministrazioni beneficiarie di fondi e i recenti interventi normativi di semplificazione soprattutto in materia di appalti pubblici, vanno accompagnati da un’attività di vigilanza tempestiva, penetrante ed efficace.  La Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale, potrà utilizzare gli elementi così acquisiti per orientare efficacemente la propria azione verso quei soggetti e quei contesti connotati da più elevato rischio, avviando conseguenti analisi, approfondimenti e controlli.  Il comandante provinciale, ponendo l’accento sulla storica portata dell’intervento pubblico a sostegno dell’economia e dell’ammodernamento del Paese, ha sottolineato il primario impegno delle Fiamme Gialle in tale contesto.  Il Rettore dell’Università di Macerata, da parte sua, ha inteso evidenziare come l’Università abbia subito accolto positivamente la proposta di accordo formulata dalla Guardia di Finanza, nella piena consapevolezza che si tratti di uno strumento di assoluta valenza nella lotta agli illeciti. L’impegno è quello di fornire, per il tramite degli uffici di competenza, informazioni rilevanti per la repressione di eventuali irregolarità. Il Prefetto Ferdani ha precisato come l'accordo odierno – che segue l'istituzione del "presidio territoriale unitario della provincia", con un’intesa firmata con il Direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato per fornire supporto alle amministrazioni locali – costituisce un atto di cooperazione Istituzionale a tutela dei valori della legalità e mira a rafforzare il sistema di vigilanza con riguardo all’esecuzione di opere pubbliche e di servizi da realizzare con il Piano nazionale di ripresa e resilienza  e il Fondo Complementare, in modo da prevenire e contrastare eventuali condotte illecite che possano ledere gli interessi economici e finanziari pubblici o sono espressione di tentativi di infiltrazione della criminalità nell’economia legale, incidendo sulla regolare  procedura di assegnazione e realizzazione dei lavori.    

06/07/2023 13:30
Morrovalle, si amplia il sistema di videosorveglianza: in arrivo cinque nuove telecamere

Morrovalle, si amplia il sistema di videosorveglianza: in arrivo cinque nuove telecamere

Continua l’impegno dell’amministrazione comunale di Morrovalle sul fronte della sicurezza. Il Comune nelle prossime settimane implementerà il sistema di videosorveglianza con altre cinque telecamere, che l’ente finanzia con fondi propri. Ne saranno posizionate due in piazza Vittorio Emanuele, una nell’area giochi di via Medaglie d’Argento, una nell’area giochi di Borgo Pintura e la quinta nei pressi della chiesa dell’Emmanuele a Trodica. Queste ultime due "sorveglieranno" due dei quattro defibrillatori che saranno posizionati anch'essi nelle prossime settimane. "Le telecamere sono uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza del territorio comunale perché agiscono a due livelli: sono fondamentali in fase di indagine per le forze dell’ordine ma sono anche dei deterrenti verso coloro che commettono reati o atti vandalici - spiega l'assessore alla sicurezza Mauro Baldassarri -, ci crediamo molto e stiamo già valutando la possibilità di installare altre sei telecamere in altre zone della città".  

05/07/2023 17:30
Macerata, i comuni fanno rete per il turismo: incontro con il commissario Guido Castelli

Macerata, i comuni fanno rete per il turismo: incontro con il commissario Guido Castelli

Si è tenuto nella Sala consiliare del comune di Macerata, alla presenza del commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, del sindaco e presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, il primo incontro rivolto agli amministratori di MaMa – Marca Maceratese relativo all’ottenimento del finanziamento di oltre due milioni e 500mila euro previsto dal Pnrr per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio. Il comune di Macerata, primo nella graduatoria regionale per il punteggio del progetto, ha partecipato al bando in qualità di ente capofila di un’aggregazione cui hanno aderito formalmente 22 comuni dell’area cratere con il progetto "MaMa Tourism Rebuild". "Il progetto del Destination management del MaMa ha un forte valore sia imprenditoriale che istituzionale - ha detto il commissario Castelli - perché esprime la forza della collaborazione tra enti pubblici e realtà private. Grazie al programma NextAppennino stiamo lavorando insieme per l’altro grande obiettivo accanto a quello della ricostruzione: riuscire anche a riparare e rilanciare il tessuto economico e sociale". "Dobbiamo offrire il Centro Italia e il cratere al mondo intero, che potrà scoprire qui una bellezza, una storia e tradizioni autentiche - ha aggiunto il commissario -. Per facilitare questo percorso vogliamo mettere a disposizione dei Comuni figure professionali ad hoc per accompagnarli nell’attuazione degli impegni progettuali. E soprattutto, grazie anche al sostegno e all'attenzione della regione, diventa strategico far comunicare il più possibile le diverse progettualità di NextAppennino allo scopo di avviare una fase di rilancio che possa durare nel tempo e creare sviluppo anche una volta che il sostegno di risorse pubbliche verrà meno". "Il finanziamento ottenuto per la promozione di 'MaMa Tourism Rebuild' prevede un’area di intervento che ricade nei 44 comuni del cratere e lo sviluppo di un progetto sinergico che mette in campo varie professionalità e che valorizza il forte attaccamento al territorio - ha detto il sindaco Parcaroli -. Un ringraziamento alla struttura commissariale per l’attenzione rivolta al rilancio del territorio della provincia di Macerata che, dopo il sisma, sta ripartendo e che necessita di fare leva, grazie alla spinta turistica, sulla propria identità e sulle proprie autenticità". L'area di intervento si estenderà materialmente ai 44 comuni facenti parte del cratere ma per ricaduta e portata dei servizi che verranno messi in campo interesserà l’intero territorio di MaMa Marca Maceratese. Hanno partecipato all’incontro circa 40 amministratori in rappresentanza di 20 comuni, salutati nell’intervento iniziale dall’assessore al turismo del comune di Macerata, Riccardo Sacchi. "Con questo progetto vogliamo rendere MaMa competitiva sul mercato turistico nazionale e internazionale - commenta Sacchi -. La forza di questo progetto, che gli ha conferito credibilità e credito rendendolo addirittura primo nella graduatoria regionale è proprio l’aggregazione dei comuni. L’unione ci consente di avere una prospettiva, una visione comune e di fare massa critica, avanzando un’offerta finalmente integrata di contenuti e servizi che abbraccia interamente il nostro meraviglioso territorio e il suo variegato patrimonio, con il primario obiettivo di implementare l’incoming turistico valorizzando al meglio le nostre bellezze". Il progetto, è stato descritto nei suoi aspetti tecnici ed economici da Gianluca Bellucci, project manager della rete di imprese selezionata per il partenariato pubblico privato che dovrà concretizzare le azioni progettuali. La rete di imprese con capofila Hibo è composta da Maggioli Cultura, Globeinside, Nextlab e Expirit. Hanno aderito anche le associazioni di categoria: Confartigianato, Confindustria, Confesercenti, Coldiretti, Cna, Unione Montana Esino Potenza Musone. Obiettivo finale sarà la costituzione di una Dms (Destination Management System) dell’intero territorio attraverso varie fasi. Dopo un’analisi preliminare del contesto, un monitoraggio dei flussi turistici e l’elaborazione di un modello di marketing, si procederà a mettere in campo un intervento di digitalizzazione grazie alla creazione di una piattaforma che possa ospitare circa 1400 strutture turistiche e offrire capacità di vendita dei prodotti svincolandosi dall’intermediazione delle piattaforme turistiche che oggi dominano il mercato. Le finalità sono: aumentare lo sviluppo del tessuto locale produttivo e creativo del turismo digitale, migliorare la diffusione e la distribuzione del prodotto turistico locale sul mercato italiano e internazionale e garantire la massima visibilità dell’offerta turistica generata dal territorio. Tra le fasi di azione ci sono anche la progettazione e la realizzazione di contenuti editoriali e redazionali di comunità, il coinvolgimento degli stakeholder del territorio e la creazione di una associazione tematica locale tra comuni che sia aperta ai privati. Il progetto, infine, prevede anche l’organizzazione di un modello di comunicazione che promuova le ricchezze del territorio con contenuti narrativi e descrittivi originali che valorizzino il patrimonio materiale e immateriale, nonché attività di promozione e di comunicazione. Nel corso dell’incontro è stato riservato uno spazio anche agli interventi degli amministratori con domande relative alla gestione sul territorio del progetto, al piano economico e alla concretizzazione delle specifiche azioni. Il prossimo incontro verrà convocato in esito alla emanazione delle linee attuative dei progetti da parte di Unioncamere.    

04/07/2023 15:20
Civitanova, nuova vita per il campo da calcio "Silvestro Contigiani": completato il restyling

Civitanova, nuova vita per il campo da calcio "Silvestro Contigiani": completato il restyling

L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha messo a punto l'adeguamento funzionale dell'impianto sportivo intitolato a don Silvestro Contigiani nel quartiere Risorgimento. L'intervento di riqualificazione dell’impianto sportivo è iniziato a luglio 2022, con la sostituzione del campo principale in erba naturale con un campo in erba sintetica, nuova recinzione, impianto di irrigazione e nuovo impianto di illuminazione formato da quattro torri faro con luci al led. Nuove anche le porte e le panchine, queste ultime omologate e predisposte per 16 persone. Un mese fa è arrivata la conferma del buon esito delle prove tecniche effettuate e la regolamentare omologazione da parte della Lnd (Lega nazionale dilettanti) per le categorie di gioco fino all'Eccellenza. "La struttura sportiva del quartiere Risorgimento - spiega l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai - è molto frequentata dai nostri giovani e tante sono le richieste d'uso da parte delle società sportive. Ora finalmente il campo è realizzato in erba artificiale, omologato e munito di regolare certificazione per l’attività agonistica". "Questo ulteriore intervento di riqualificazione dimostra l'attenzione di questa amministrazione per le strutture di quartiere, per lo sport e per i giovani che hanno necessità di avere luoghi a loro dedicati. I luoghi di sport non sono finalizzati solo all’attività agonistica, ma diventano centri di socialità e aggregazione per la tutta comunità", aggiunge l'assessore. I lavori sono stati effettuati dalle imprese Elisport costruzioni srl, Cav. Aldo Ilari snc e Ilari Sandro e C, Santini impianti srl, per un importo di 518.635 euro. Il progettista e direttore dei lavori è l'architetto Marcello Santini, il responsabile unico del procedimento il geometra Marco Schiavoni.  

04/07/2023 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.