Varie

Montelupone, "Prevenzione delle malattie cardiovascolari": grande successo per il convegno

Montelupone, "Prevenzione delle malattie cardiovascolari": grande successo per il convegno

Tante persone all’incontro sulla “Prevenzione delle malattie cardiovascolari” che si è tenuto al “N. Degli Angeli” di Montelupone. L’iniziativa, organizzata da Giordano Elisei, è stata proposta dall’AVIS-Unità di raccolta dottor Giuliano Fresco di Montelupone. Sono intervenuti, quali relatori, il dottor Roberto Accardi, responsabile dell’emodinamica dell’Area 3-Asur Marche, e il dottor Francesco Panico, responsabile della lungodegenza della clinica Marchetti.Le relazioni sono state chiare e avvincenti, il dottor Accardi ha spiegato il sistema cardiovascolare, e relative malattie, in modo accessibile per tutti e, soprattutto, è stato molto convincente nel suggerire, non in modo generico, uno stile di vita sano – alimentazione, niente fumo, movimento – collegando con precisione ogni abitudine insalubre a potenziali malattie non solo del sistema cardiovascolare, ma anche di ogni altro organo. La qualità della vita, insomma, ed anche in presenza di fattori genetici a rischio, dipende dallo stile di vita.Il dottor Panico ha coordinato il dibattito finale coinvolgendo il pubblico sui quei temi trattati che, in linea di massima e in teoria, sono percepiti dai più ma che, troppo spesso, nella pratica quotidiana vengono ignorati, con conseguenze deleterie.

23/10/2016 13:33
Emergenza ospedaliera: più di 20 mila accessi in un anno fra San Severino e Camerino

Emergenza ospedaliera: più di 20 mila accessi in un anno fra San Severino e Camerino

Più di 20mila accessi in un solo anno, nel 2015, oltre 16mila dall'inizio del 2016 ad oggi. Sono questi i numeri delle emergenze ospedaliere registrati nei due presidi di San Severino Marche e Camerino. A questi vanno poi aggiunti quelli del Punto di primo intervento del presidio di Matelica."Numeri che parlano da soli sull'efficenza di un sistema che sa effettivamente fare squadra - chiarisce subito il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che dati alla mano sottolinea - Il Punto di primo intervento dell'ospedale "Bartolomeo Eustachio" di San Severino Marche ha registrato esattamente 11.097 accessi lo scorso anno, vale a dire più di trenta pazienti al giorno. A Camerino sono stati 9.800. Dall'inizio del 2016, solo San Severino ha registrato 8.305 richieste di pazienti di un territorio molto più vasto rispetto ai confini comunali che sono comunque molto grandi, Camerino 8.110. A noi si rivolgono anche cittadini di Treia, Montelupone e altri centri.Da segnalare che fra San Severino e Camerino sono più di 20mila complessivamente gli accessi annui contro i 25mila di Civitanova e la stessa cifra, più o meno, di Macerata. Ma in questi ultimi ospedali al Pronto Soccorso operano tre medici mentre a Camerino e San Severino ce ne sono due con due infermieri. Cioè ci sono un medico e un infermiere in un presidio e un medico e un infermiere nell'altro. Quindi anche se con meno accessi il carico di lavoro delle strutture che devono rispondere alle emergenze è chiaramente più elevato che non negli altri presidi dell'Area Vasta. Non credo - sottolinea il sindaco Piermattei - che sotto questo standard si possa lavorare in sicurezza. Ritengo che paragonare Camerino e San Severino a Macerata e Civitanova non abbia un gran senso. San Severino è praticamente il secondo Comune più vasto, per estensione territoriale, delle Marche. Abbiamo frazioni distanti dal capoluogo più di 25 chilometri con strade di collegamento che sono pessime. La stessa distanza da noi si copre in un'ora di tempo, se ci fosse la superstrada basterebbe un quarto d'ora. Sono tempi che per un infartuato, una persona colpita da ictus, vanno tenuti in conto. Le nostre sono realtà di montagna dove spesso una normale ambulanza non può neanche arrivare, servono mezzi fuoristrada. Nell'ex zona territoriale 10 di Camerino - San Severino c'è il territorio più vasto di tutte le ex zone territoriali dell'Asur Marche.Il nostro è un territorio montano con bassa densità di popolazione. Ma il sistema sanitario deve garantire equità di accesso a tutti anche a chi vive in una zona, come la nostra, che è molto svantaggiata. Senza citare poi quello che accade a Serravalle, a Ussita, Visso o in altre zone interne per lunghi periodi dell'anno quando sulle strade ci sono neve, ghiaccio e altro. E' ovvio che le difficoltà sono diverse rispetto a quelle che vivono le strutture presenti in città. Come sempre - sottolinea da ultimo il primo cittadino settempedano - non può essere una rondine a fare primavera. Il nostro punto di primo intervento è stato di recente ristrutturato seguendo tutti i requisiti della normativa vigente. Chi vi lavora ogni giorno e ogni notte, lo posso garantire, fa miracoli".

20/10/2016 10:32
Il Tribunale della Salute di Potenza Picena si appella all’Ordine dei Farmacisti

Il Tribunale della Salute di Potenza Picena si appella all’Ordine dei Farmacisti

Il Tribunale della Salute di Potenza Picena torna a far sentire la sua voce in merito al problema dell’inquinamento elettromagnetico. La responsabile Giovannella Maggini Mazzarella ha infatti scritto una missiva ai responsabili dell’Ordine dei Farmacisti di tutte le province marchigiane affinché provvedano ad informare i loro clienti in merito alla possibilità di acquistare l’Ascorbato di Potassio con Ribosio ad un prezzo agevolato di 37 euro anziché 49,50 euro, ovvero il prezzo al quale è solitamente venduto.I vertici del Tribunale della Salute, nel ricordare che la stessa non ha scopo di lucro e non riceve nessun genere di compenso per la vendita dell’Ascorbato, raccomandano l’uso del prodotto “esclusivamente perché ne abbiamo appurato i molti benefici, ottenuti da coloro che lo assumono da lungo tempo”.Da molti anni ormai l’associazione si occupa della questione: “Nel 1992 l’ADER (Associazione Difesa Emissioni Radar), nostra prima associazione creata per la difesa della salute dei mostri cittadini, invitò – ricorda Giovannella Maggini Mazzarella – al Teatro Bruno Mugellini di Potenza Picena il Dott. Valsè Pantellini, dell’Accademia delle Scienze di New York, e il Dott. Monti del CNR di Bologna per una conferenza sull’inquinamento elettromagnetico presente sul nostro territorio.Ambedue furono d’accordo sulla gravità di quanto stesse accadendo, a discapito della salute dei cittadini. In quell’occasione il Dott. Valsè Pantellini raccomandò di usare l’Ascorbato di Potassio rafforzato con Ribosio e proprio per la stima che nutriva per la nostra associazione lasciò detto che, anche dopo la sua morte, per qualsiasi cosa avessimo avuto bisogno, avremmo potuto rivolgerci alla sua Fondazione, a Firenze”.Ecco dunque la buona notizia annunciata dal Tribunale della Salute: “Abbiamo chiesto ed ottenuto la possibilità per le farmacie che lo richiedono di acquistare il suddetto prodotto ad un prezzo agevolato per poterlo vendere a 37 euro”.Da qui l’appello ai vertici dell’Ordine dei Farmacisti: “Vi chiediamo di comunicare questa opportunità a tutti i vostri iscritti affinché possano segnalarlo ai loro clienti. Siamo certi che, in virtù dell’alto compito che la vostra professione comporta, collaborerete con noi per la salvaguardia della salute pubblica”.

19/10/2016 12:38
Luigia Vissani compie 102 anni: festa in casa con il sindaco Piermattei

Luigia Vissani compie 102 anni: festa in casa con il sindaco Piermattei

Una torta di fiori freschi e le telecamere della trasmissione di Rai Uno “Uno Mattina”, insieme all'abbraccio affettuoso del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, hanno salutato i 102 anni di Luigia Vissani, la più anziana nonnina della città che ha festeggiato l'atteso traguardo circondata dall'affetto dei suoi cari.La storia della signora Luigia, nata il 17 ottobre del 1914, verrà raccontata in televisione, insieme a quella dei tanti altri  settempedani ultracentenari - a San Severino Marche sono ben cinque, tutte donne, le persone che hanno superato il secolo di vita - nati agli inizi del '900. Le telecamere di “Uno Mattina”, nella puntata di mercoledì prossimo, racconteranno i segreti dell'elisir di lunga vita con interviste e aneddoti realizzati fra la bella piazza Del Popolo e il Castello al Monte.Luigia Vissani, vedova da qualche anno, rimase orfana di padre in tenera età. Tanti i ricordi di una vita: da quando fece da madrina al Gonfalone della Città, a quando trascorreva le giornate a lavorare. “Mi ha aiutato a vivere molto il brutto vizio che ho: starmene a casa mia” - racconta con un sorriso e una lucidità unica che, ancora oggi, le fa ritagliare parte del suo tempo per una partita a carte con chi la segue ogni giorno. Luigia, infatti, vive circondata dall'affetto delle due figlie, Lida e Nara, dei suoi tre nipoti, Roberto, Adria e Daniela e dei tre pronipoti Martina, Agnese e la piccola Chiara.

17/10/2016 08:48
Smarrita Alice: i proprietari cercano notizie...

Smarrita Alice: i proprietari cercano notizie...

Ci arriva questa richiesta di aiuto da Zampamicia Gruppo Volontari Macerata. "Se l'avete presa, credendola abbandonata, riportatela indietro perché  ha casa ed è super amata! ALICE, 10 ANNI, gattina sterilizzata. Bianco-grigio tigrata e una macchiolina color cappuccino all'attaccatura del baffo destro. A Largo Tacci Porcelli, dove vive, nella zona dei campi da tennis, tutti la conoscono: è molto SOCIEVOLE e dispensa cordialmente saluti, bacetti e strusciatine. Il 22 settembre Alice è uscita come sempre, ma non è rientrata. Alcuni vicini l'avrebbero vista mentre veniva accarezzata non lontano da un signore e da un ragazzo. Che sia stata davvero portata via in buona fede? Oppure è rimasta accidentalmente chiusa, ferita o intrappolata nei paraggi? Avete notizie?" CHI L'HA VISTA? Info: 347.7524143, 349.3779429  

16/10/2016 15:21
Porto Sant'Elpidio, l'elettronica di Apparat suona all'Harmonized

Porto Sant'Elpidio, l'elettronica di Apparat suona all'Harmonized

Un evento imperdibile per gli appassionati di musica elettronica e non solo. All'Harmonized di Porto Sant'Elpidio arriva l'elettronica di Apparat.Artista di fama internazionale Apparat, al secolo Sascha Ring, classe 1978, è un musicista e produttore tedesco che iniziato il suo percorso con la dance e con la techno per avvicinarsi nel tempo a sonorità più suggestive e intimistiche. La sua forza è la continua sperimentazione che gli ha permesso di coniugare club culture a costruzioni melodiche più sofisticate, dando vita ad un lavoro esclusivo e di enorme successo.Autore della colonna sonora, candidata al Davide di Donatello del 2015, del film "Il giovane favoloso", Apparat da vita alla sofisticatezza e alla ricerca della musica elettronica.La tappa marchigiana di stasera si colloca tra quella di Roma e di Milano

08/10/2016 13:00
A San Ginesio apre l'ambulatorio di sostegno psicologico ai terremotati

A San Ginesio apre l'ambulatorio di sostegno psicologico ai terremotati

Il Direttore dell’Area Vasta 3, dottore Alessandro Maccioni, comunica che dalla data del 12 Ottobre 2016 sarà aperto presso il Distretto Sanitario di San Ginesio un ambulatorio di sostegno psicologico alle popolazioni terremotate dell’alto Maceratese.L’azione di sostegno psicologico sarà diretta verso le famiglie, i bambini, gli adolescenti che risiedono nell’Ambito Territoriale Sociale 16 nei 15 Comuni coinvolti nel terremoto e rientra nel più ampio progetto di Coordinamento Regionale Emergenza Terremoto diretto per il sostegno psicologico dal dottore Massimo Mari.L’ambulatorio sarà aperto tutti i mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e vedrà il coinvolgimento di professionisti psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi e infermieri dell’Area Vasta 3.L’attività dell’Ambulatorio sarà coordinata dal dottore Gianni Giuli.Per informazioni e appuntamenti si prega di chiamare il numero della segreteria 0733/2573737, aperta con il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 8-14, il lunedì ed il mercoledì sino alle ore 18.

06/10/2016 08:42
Un’escursione nel Parco dei Monti Sibillini per aiutare Arquata del Tronto

Un’escursione nel Parco dei Monti Sibillini per aiutare Arquata del Tronto

Oltre 50 persone provenienti da diverse regioni hanno partecipato, domenica 2 ottobre, a "TerreINmoto: un'escursione per conoscere e capire il terremoto", organizzata dall'associazione "Con in faccia un po' di sole" di Treia in collaborazione con le guide ambientali Nicola Pezzotta, Stefano Properzi, Nazzareno Polini e Patrizia Gagliardi e patrocinata dall'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE).I partecipanti hanno percorso circa quattordici chilometri attraversando parte del Pian Grande e Pian Piccolo di Castelluccio di Norcia (PG), all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Lo scopo dell'iniziativa è stato quello di sensibilizzare le persone sulle tematiche ambientali e far comprendere loro il fenomeno del terremoto che ha recentemente colpito il Centro Italia, ma anche quello di raccogliere fondi per sostenere la ricostruzione dei beni architettonici e artistici di uno dei paesi più colpiti dal sisma del 24 agosto. Sono stati raccolti 690 euro che saranno destinati al Comune di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.Info: www.coninfacciaunpodisole.it o pagina Facebook "Con in faccia un po' di sole". 

04/10/2016 09:22
Turismo per tutti: i dializzati in vacanza nel Salento

Turismo per tutti: i dializzati in vacanza nel Salento

Kafka scriveva  “I percorsi si costruiscono viaggiando”.Il progetto Vacanza Assistita, richiesto dai pazienti in affidamento in cura nei Centri di Nefrologia e Dialisi di Macerata e Tolentino diretti dal dottor Franco Sopranzi, anche quest’anno  è stato autorizzato dal Direttore di Area Vasta 3 dottor Alessandro Maccioni, rivelandosi un nuovo efficace viaggio socioterapeutico per alcuni persone, che avendo perso la funzionalità renale, devono sottoporsi alla dialisi quale terapia salvavita in attesa di trapianto.La persona dializzata infatti può vivere: “preoccupazione rispetto al proprio stato di salute” a causa della “dipendenza dalla macchina dell’emodialisi” che diventa il suo rene artificiale; “perdita di interesse e piacere nello svolgimento delle normali attività” e “apprensione per occlusione improvvisa/accesso vascolare”; “difficoltà a mantenere l’autonomia personale e psicologica anche a causa delle restrizioni alimentari e di assunzione di liquidi” e “cambiamento immotivato dell’umore”. Perciò ha il bisogno costante, in particolare durante le tre o quattro ore di ogni seduta dialitica, di essere rassicurato e di avere conferme sulle proprie sensazioni fisiche ed emotive, pensieri e paure emerse osservando la macchina dialitica o i compagni di stanza, dall’infermiere e dal medico presenti che conoscono la sua storia clinica dall’esordio della malattia.Da domenica 18 settembre a domenica 25 settembre il gruppo di quaranta persone costituito da tredici dializzati, due trapiantati di rene e diciannove familiari ha soggiornato a Leuca, la Vedetta d’Italia nel Salento, assistito da una equipe sociosanitaria formata dal medico nefrologo dottore Vincenzo Campogiani, quattro infermieri Pamela Tibaldi, Gianluca Moscatelli, Mara Tarquini, Fabiola Fabbrizi e l’assistente sociale Ilenia Sabbatini.Oltre al protocollo d’intesa per il trattamento dialitico stipulato con il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Pia Fondazione “Cardinale G. Panico” di Tricase (LE) dottoressa suor Margherita Bramato, sono stati presi accordi con l’Hotel Terminal del Gruppo Caroli Caputo Hotels a Leuca e la meravigliosa ottocentesca Villa Meridiana quale struttura alberghiera ideale, facilmente accessibile, dotata di organizzazione accogliente, flessibile e ubicata sul lungomare con spiaggia privata attrezzata e piscina, nonché con la società consortile Vector One di Montecosaro per il servizio di trasporto con pulman GT Contram effettuato dall’ autista Francesco Beni.È stato quindi possibile conciliare i ritmi giornalieri e le modalità di escursioni culturali con guide turistiche qualificate e di esperienze naturalistiche e ludiche che hanno facilitato la coesione del gruppo con i tempi e gli effetti del trattamento terapeutico.I tredici pazienti infatti hanno potuto sottoporsi il lunedì, il mercoledì e il venerdì ad emodialisi in orario serale presso il Centro Dialisi “Santa Marcellina” di S. Maria di Leuca, in completa sicurezza  con l’assistenza del loro personale sanitario marchigiano ed il supporto degli infermieri e del responsabile Pizzolante Antonello del centro locale.Anche due persone si sono sottoposte a dialisi peritoneale in orario notturno nelle loro camere d’albergo con il materiale sanitario previamente ordinato e pervenuto.Oltre alle visite  a Castro, le grotte della Zinzulusa, Lecce e la Basilica di Santa Caterina a Galatina, Nardò, Ugento, Torre San Giovanni, Gallipoli e l’Ecoresort Sirené, il gruppo ha trascorso una piacevole giornata sulla spiaggia delle Maldive del Salento e ha compiuto il  giro delle grotte di Leuca dove si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico.

30/09/2016 09:38
Nautilus Libreria: anche a Tolentino apertura notturna per Harry Potter

Nautilus Libreria: anche a Tolentino apertura notturna per Harry Potter

L’attesa sta per finire per i tantissimi appassionati della saga Harry Potter, l’ottava storia uscirà, in Italia, il 24 settembre. Aarriva in libreria: Harry Potter e la maledizione dell’erede.Tante le iniziative e gli eventi per promuovere quello che dovrebbe, in base alle dichiarazioni dell’autrice Rowling, essere l’ultimo capitolo della saga. Anche il Nautilus Libreria di Tolentino ha organizzato una notte magica: questa sera,  allo scoccare della mezzanotte, la libreria aprirà le porte per permettere ai “babbani” di comprare il famigerato libro.È possibile inoltre prenotare Harry Potter e la maledizione dell’erede per evitare di rimanerne senza; inoltre, tutti coloro che effettueranno l’acquisto in notturna avranno uno sconto del 15%.

23/09/2016 10:50
Spazi nel gruppo: nuovi percorsi psicoeducazionali

Spazi nel gruppo: nuovi percorsi psicoeducazionali

L'ANSES (Associazione Nazionale Stress e Salute), sede di Macerata, si occupa della promozione del benessere e della salute attraverso varie attività rivolte ai cittadini. Ormai da anni gestisce il servizio territoriale "Sportello Stress" e organizza eventi gratuiti di informazione su tematiche legate allo stress psicofisico.Oggi la sede maceratese dell'associazione propone una nuova attività: SPAZI NEL GRUPPO, ovvero dei percorsi di gruppo (6 incontri) che mirano ad accompagnare le persone verso una maggiore comprensione e consapevolezza di alcuni aspetti di sé.Attualmente partiranno due gruppi: Più autostima e Parent training nella disabilità, ma successivamente potrebbero attivarsi altri percorsi focalizzati su tematiche differenti.Il percorso Più autostima, dedicato a coloro che vogliono conoscere e riconoscere le proprie risorse interne sarà guidato dalla psicologa dott.ssa Eleonora Strappato, mentre la psicologa dott.ssa Gilda Picchio accompagnerà il gruppo di Parent training nella disabilità, un percorso di supporto alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità.Per maggiori informazioni sui percorsi scrivere a: sportellostressmacerata@gmail.com, oppure telefonare a: dott.ssa Eleonora Strappato tel. 3341343455; dott.ssa Gilda Picchio tel. 3355711509." 

23/09/2016 08:51
Il Centro Medico “Blu Gallery” ospita il convegno “Nasce un bambino”

Il Centro Medico “Blu Gallery” ospita il convegno “Nasce un bambino”

Sabato 24 settembre il Centro Medico “Blu Gallery” di San Severino Marche ospita un open day dedicato alla presentazione del progetto Spazio Nascita che sarà aperto dal convegno di studi dal titolo: “Nasce un bambino” in programma per le ore 10.Ad introdurre i lavori sarà il dottor Piero Venanzoni, direttore del Centro Medico “Blu Gallery”. Seguiranno la proiezione del video “L’accompagnamento alla nascita: le mamme raccontano” e le relazioni del ginecologo Franco Linci, della ginecologa Beatrice Berluti, e dell’ostetrica Samanta Galiè su “Preparazione alla nascita: nasce una mamma”.Il medico pediatra Anna Lita Mancini parlerà poi del “Neonato: impariamo a conoscerlo”. Subito dopo Silvia Cimarelli, psicologa e psicoterapeuta, presenterà la relazione dal titolo: “Da due a tre: diventare genitori”. Chiuderà i lavori della mattinata l’intervento del medico pediatra Floriana Pasquali Coluzzi dedicato a “Le storie sono doni d’amore”. A quest’ultima relazione si legherà un momento di lettura che verrà presentato dall’associazione “Sognalibro”. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, sarà possibile partecipare, gratuitamente, a lezioni di pilates fisio per donne in gravidanza con Marta Ferrari, a sedute di massaggio infantile per neonati da 0 a 9 mesi con Federica Traversi, a lezioni di yoga e tecniche di rilassamento con Alessia Venanzoni. Dalle 16, a cura dell’associazione “Sognalibro”, spazio lettura con “Racconti per bambini” e poi lezioni di danza creativa e di danza in movimento con Alessandra Granata.Dalle 17 Maria Chinellato proporrà due laboratori musicali per bambini. Chiuderà il pomeriggio la lezione di danza moderna, per bambini da 6 a 10 anni, di Alessandra Granata. Il programma del pomeriggio vedrà anche la partecipazione, dalle 16 alle 19, dell’associazione “La Balena dispettosa” con tanti giochi, animazione e divertimento per i più piccoli. Infine trucca bimbi con Valentina del centro estetico Vitality. Info www.centromedicoblugallery.it 

22/09/2016 14:06
TIM e Comune di Macerata: nuove reti a banda ultralarga fissa e mobile

TIM e Comune di Macerata: nuove reti a banda ultralarga fissa e mobile

Grazie ad un investimento di oltre 1,4 milioni di euro, Macerata è tra le principali città italiane a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono già pienamente operative al servizio di cittadini e imprese. Gli interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti ultraveloci nella città per la telefonia fissa e mobile sono stati illustrati oggi da Narciso Ricotta,  Assessore ai Lavori Pubblici di Macerata e da Massimo Bontempi, Responsabile Access Operations Marche di TIM.Dall’avvio del progetto che ha visto TIM impegnata nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica NGAN (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G a Macerata  le reti in banda ultralarga sono già realtà. Per la posa della fibra sono state utilizzate le infrastrutture esistenti - sia di proprietà di TIM sia pubbliche, in accordo con l’Amministrazione – e, in caso di scavi, impiegate tecniche innovative (mini trincea e no-dig leggero), minimizzando sia i tempi d’intervento sia l’impatto sulla città.A Macerata il programma di copertura della città ha interessato più di 15mila unità immobiliari,  grazie alla posa di oltre 30 chilometri di cavi  in fibra ottica che collegano 75 armadi alle rispettive centrali. E’ stato in tal modo servita la gran parte della popolazione: tutto il centro storico  e i quartieri di Santa Croce, viale Indipendenza,  Colleverde, via dei Velini, via Ghino Valenti, via Pace, la zona Vergini, Corneto, via Roma e Collevario.Il risultato raggiunto conferma l’impegno di TIM e dell’Amministrazione comunale per portare la connessione Internet fino a 100 Megabit/s a famiglie e imprese, ponendo in questo modo Macerata nell’élite delle città italiane dove sono disponibili i servizi “Fibra” di TIM basati sulla tecnologia FTTCab (Fiber to the Cabinet).“La Città di Macerata esprime grande soddisfazione nel presentare questo importante investimento sul fronte delle comunicazioni tecnologiche, e ringrazia TIM per l’impegno profuso nel realizzare un significativo intervento volto ad implementare i collegamenti di fibra ottica di ultima generazione – ha affermato Narciso Ricotta,  assessore ai Lavori Pubblici - La collaborazione tra pubblico e privato dà sempre buoni frutti nell’interesse della Cittadinanza e delle Imprese. Anche attraverso la presenza delle infrastrutture tecnologiche passa la sfida della competitività di un territorio. E la possibilità di dare occasioni e dignità al lavoro garantisce la libertà e lo sviluppo di una comunità.”La collaborazione del Comune di Macerata per  la realizzazione del progetto NGAN è stata forte, in particolare per collegare con fibra ottica tutti gli armadi di zona, rimanendo in rame il solo ultimo tratto fino alla singola abitazione. L'azione del Comune si è sviluppata attraverso diverse attività quali la valutazione preliminare complessiva degli interventi per eliminare al massimo le possibili criticità fin dal momento dell' impostazione del lavoro  concordando con i tecnici Telecom possibili soluzioni alternative e la messa a disposizione di tratti di cavidotti di proprietà comunale per evitare ulteriori scavi e quindi disagi alla popolazione nonché accelerando i tempi di realizzazione del progetto in particolare lungo viale Indipendenza e in alcune zone del quartiere Collevario.Inoltre il Comune ha provveduto al controllo coordinato della corretta esecuzione dei lavori di ripristino delle superfici stradali e dei marciapiedi. Oltre agli interventi eseguiti da Telecom ciascun armadio è stato collegato anche alla rete di alimentazione elettrica e quindi il coordinamento e le autorizzazioni sono state seguite in contemporanea con i vari soggetti comprese le ditte esecutrici per conto delle due società principali .I lavori, iniziati nell'estate del 2015, sono stati completati nei primi mesi del 2016 e hanno interessato diverse diecine di armadi posti in tutti i quartieri della città.“Siamo lieti che Macerata sia tra le principali città italiane ad avere infrastrutture di rete di TLC moderne che consentono ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi, come ad esempio vedere film in HD e 3D, ascoltare musica in streaming di alta qualità e tutta la potenzialità dei servizi Cloud, che contribuiscono allo sviluppo dell’economia locale” – ha dichiarato Massimo Bontempi, Responsabile Access Operations Marche di TIM –“Nell’ambito del programma nazionale per lo sviluppo delle reti a banda ultralarga fissa e mobile,  TIM ha deciso di dedicare alla città di Macerata una quota significativa del proprio piano di investimenti. A Macerata la nuova rete in fibra ottica e quella mobile 4G Plus sono già realtà, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’Amministrazione comunale”.Con la fibra è possibile accedere a contenuti video di particolare pregio anche in HD, grazie all’offerta  TIM Sky, a quella di Mediaset Premium on line, disponibile anche con la UEFA Champions League tramite il decoder TIMVision e all’offerta Netflix . La connessione ad alta velocità consente inoltre di  praticare il gaming on line in alta qualità e di fruire di contenuti multimediali contemporaneamente su smartphone, tablet e smart TV. Le imprese possono inoltre accedere al mondo delle soluzioni professionali, sfruttandone al meglio le potenzialità grazie alla connessione in fibra ottica. Quest’ultima abilita anche applicazioni innovative come la telepresenza, la videosorveglianza, i servizi di cloud computing per le aziende e quelli per la realizzazione del modello di città intelligente per le amministrazioni locali, tra cui la sicurezza e il monitoraggio del territorio, l’info mobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento ambientale.Per quanto riguarda la telefonia mobile, oltre alla copertura in tecnologia LTE a Macerata è anche disponibile la nuova rete 4G Plus di TIM , che offre connessioni in grado di raggiungere velocità fino al doppio di quelle disponibili con il normale 4G. La rete mobile di nuova generazione di TIM offre ai cittadini prestazioni e livelli di servizio che migliorano nettamente l’esperienza della navigazione internet e la fruizione di contenuti innovativi in mobilità, come il video streaming in HD.Con la realizzazione di infrastrutture a rete ultralarga e di soluzioni dedicate, viene confermato nella città di Macerata il comune impegno nell’innovazione sul territorio e nella diffusione dei servizi che esse abilitano, contribuendo in questo modo alla crescita sostenibile dell’economia locale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

22/09/2016 11:57
Si torna a cantare con il coro Pueri Cantores di Macerata

Si torna a cantare con il coro Pueri Cantores di Macerata

Sta finendo settembre e .... è giunto il momento di tornare a cantare !!Il coro Pueri Cantores "D.Zamberletti" di Macerata ti aspetta nella Parrocchia del Sacro Cuore il 24 settembre alle 15. Se ti piace cantare, stare con gli altri e soprattutto divertirti da matto è un'occasione che non puoi lasciarti sfuggire !!Il 24 settembre vienici a trovare, potrai conoscere tanti nuovi amici e, al termine delle prove, gustare una deliziosa merenda in compagnia di tutti noi.Quest'anno le prove settimanali saranno 3: due la sera alle 21:00 e una il sabato alle 15:00, inoltre un impegno non meno importante è quello dell'animazione della messa di mezzogiorno sempre al Sacro Cuore.Il coro è un'attività e una risorsa davvero per tutti: si cresce musicalmente, imparando brani di U2, Beatles, Queen e molti altri grazie alla pazienza del maestro Gian Luca Paolucci; inoltre non mancherà una sorta di cammino spirituale, seguito dall'infaticabile Don Piergiorgio.Per chiunque il coro può davvero essere una spinta verso la crescita, l'apprendimento e verso la scoperta di un modo di stare insieme diverso !! Per qualsiasi informazione potete contattare il Presidente Silvia Foresi al numero 3346125155 o visitare il sito "www.puerimacerata.com" o la pagine Facebook "Pueri Cantores di Macerata".Vi aspettiamo numerosi !!

20/09/2016 09:02
Lube Volley: netta vittoria sui cinesi dello Shandong in amichevole

Lube Volley: netta vittoria sui cinesi dello Shandong in amichevole

Cucine Lube Civitanova vittoriosa per 3-0 (25-20, 25-19, 25-23) nel test pre-campionato che ha fatto da preludio alla maestosa presentazione ufficiale della squadra di scena all’Eurosuole Forum.I biancorossi, ospiti per l’occasione al palasport di Porto Potenza Picena, hanno battuto in tre set i cinesi dello Shandong (25-20) in poco più di un’ora di gioco, durante i quali come da prassi il tecnico biancorosso Gianlorenzo Blengini ha dato spazio a tutti i giocatori della rosa, fatta eccezione per il palleggiatore Micah Christenson, arrivato ieri dagli Stati Uniti ma ancora convalescente per l’intervento al menisco.Nel parziale d’apertura i cucinieri si sono presentati in campo con Corvetta e Sokolov in diagonale, capitan Stankovic e Cester al centro, Cebulj e Juantorena schiacciatori di mano con Grebennikov libero. Nel finale, che ha visto la squadra marchigiana imporsi per 25-20, in campo per larghi tratti la diagonale formata da Jaumel e Casadei, mentre nel secondo set spazio in campo a Candellaro (per Cester, poi rientrato nel parziale successivo per far riposare Stankovic), e dal terzo anche alla coppia di posto 4 Kovar e Randazzo, ed al libero Pesaresi.Per la cronaca, va infatti sottolineato che dopo il 3-0 i due allenatori si sono accordati per la disputa di un ulteriore set, che i marchigiani hanno vinto in 18 minuti col punteggio di 25-18.Klemen Cebulj è stato il top scorer con 13 punti (63% in attacco su 19 palloni schiacciati, un ace, 67% di positività su 11 palle ricevute).“Continuiamo a fare progressi dal punto di vista dell’amalgama di squadra – ha dichiarato capitan Stankovic – dunque possiamo essere soddisfatti perché è soprattutto questo uno degli obiettivi principali nelle gare giocate in questo periodo, insieme naturalmente al raggiungimento della migliore condizione fisica”.La Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra anche domani pomeriggio per svolgere una seduta di allenamento tecnico che farà calare il sipario sulla sesta settimana di lavoro pre-campionato.E nella prossima, il mirino sarà concretamente spostato sulla final four di Supercoppa, in programma a Modena il 24 e 25 settembre.Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11, Candellaro 4, Pesaresi (L), Juantorena 8, Casadei 5, Stankovic 5, Kovar 5, Jaumel 3, Cester 11, Grebennikov (L), Randazzo 5, Corvetta 1, Cebulj 13. All. BlenginiSHANDONG: Xiao 4, Jiangwei n.e., Runming 1, Ningming 15, Xing 6, Zhichao 14, Yaming (L), Xiangyn 2, Bin 8, Huanxiao n.e., Yifei n.e., Xingchen.PARZIALI: 25-20 (20’), 25-19 (22’), 25-23 (16’).NOTE: Lube bs 24, ace 11, muri 8, ricezione 72% (46% prf), attacco 57%, errori 6. Shandong bs 14, ace 4, muri 5, ricezione 51% (23% prf), attacco 48%, errori 12. 

17/09/2016 08:43
Cescot Macerata, continua la formazione professionale 2016

Cescot Macerata, continua la formazione professionale 2016

La Confesercenti di Macerata rinnova il suo impegno verso l'insegnamento di nuovi mestieri e lo sviluppo di nuove professionalità con la comunicazione che, a partire da fine settembre, presso la propria sede di via XXIV Maggio n. 5 a Macerata, verranno avviati i seguenti corsi di formazione professionale: corsi professionali abilitanti per l’esercizio dell’attività di commercio nel settore merceologico  alimentare e per la somministrazione al pubblico di alimenti e  bevande; corsi professionali abilitanti per l’esercizio dell’attività di agenti e rappresentanti di commercio, corsi preparatori per l’esercizio  dell’attività di agenti di affari in mediazione immobiliare.Sono inoltre in fase di organizzazione e di prossimo svolgimento anche i seguenti corsi di formazione: corsi di base e di aggiornamento per amministratori di condominio ( ai sensi del D.M. 140/14); corsi per alimentaristi (HACCP); corsi di sicurezza nei luoghi di lavoro ( R.S.P.P. - addetto antincendio – addetto primo soccorso, ecc. ) ai sensi del D. Lgs. 81/08.Per informazioni ed iscrizioni: Confesercenti Macerata 0733/240962 - 0733/291344 cescotmc@yahoo.it www.confesercentimc.it 

14/09/2016 14:18
Sabato a Civitanova performance live di Hernan Chavar

Sabato a Civitanova performance live di Hernan Chavar

L'Associazione Culturale Centofiorini riprende le attività di nuovo puntando sulla collaborazione tra associazioni e, con Anime di Strada, presenta la performance live di Hernàn Chavar: sabato 17 settembre in via Verga a Civitanova Marche durante la due giorni del main event di Anime di Strada 2016, Hernàn Chavar, dal buio di un box, lavorerà ad un disegno proiettato su una delle pareti del quartiere. I mille dettagli dei suoi fantasiosi disegni a penna prenderanno vita a partire dalle 19.00 su uno degli edifici della zona che, dal 2015 con il progetto Anime di Strada, sta accogliendo la migliore street art contemporanea internazionale.

12/09/2016 13:10
Stefania Lanciani e Luca Buldorini: just married!

Stefania Lanciani e Luca Buldorini: just married!

Ieri nella chiesa di Sant'Esuperanzio di Cingoli si sono uniti in matrimonio Stefania Lanciani, di Macerata, e Luca Buldorini di Appignano.I due si sono promessi amore eterno di fronte a don Mario Perrotta, prete salesiano, che ha celebrato le nozze. La festa è continuata al ristorante I Conti di Cingoli tra scherzi, musica, allegria e soprattutto insieme ad amici e parenti. 

11/09/2016 14:52
Valentino Orlandi presente al Mipel

Valentino Orlandi presente al Mipel

Si apre oggi a Milano il MICAM, la più grande rassegna di calzatura al mondo organizzata da Assocalzaturifici. Nello stesso quartiere fieristico si tiene anche il MIPEL, cioè la Fiera della Pelletteria.Presente in fiera l’azienda Valentino Orlandi, che ha sede a Corridonia, leader nel settore della pelletteria e accessori di lusso, firma ancora una volta, con classe e vezzo estetico, una collezione icona della moda made in Italy.Valentino Orlandi è una solida realtà, composta da un team affiatato di designer, manager e professionisti altamente specializzati nella manifattura del prodotto: a guidarlo il fondatore Valentino Orlandi insieme a sua moglie Adelaide, che sovrintende alla produzione, e alle figlie Cristina e Francesca, che hanno la responsabilità del reparto commerciale.Le borse Valentino Orlandi rispecchiano l’intimità femminile, e ne riflettono lo spiccato gusto per il bello, l’esaltazione della creatività, la ricerca di innovazione che prosegue e mantiene il know how di oltre 40 anni di fine manifattura e artigianalità. La collezione è simbolo di italianità: lavorazioni uniche eseguite a mano, ricami con fili dorati e argentati, drappeggi, intrecci, sovrapposizioni di tessuti e pellami, applicazioni e chiusure gioiello, tutto si incastra alla perfezione nelle nuove creazioni della stagione estiva, celebrando una qualità di esecuzione davvero peculiare.Accanto alla linea borse Valentino Orlandi propone un’ampia gamma di accessori coordinati e amplia la collezione calzature, dedicando alla Donna sperimentazioni stilistiche in grado di far brillare i propri look: sandali gioiello, altissime zeppe, decolletè, slingback ed esclusive sneaker completamente ricoperte di brillanti paillettes. 

03/09/2016 15:15
Civitanova: attivo il "Family Point"

Civitanova: attivo il "Family Point"

La cooperativa sociale Pars "Pio Carosi" onlus ha attivato a Civitanova Marche il “Family point”.Si tratta di uno sportello gratuito di ascolto, consulenza ed orientamento per la prevenzione del disagio giovanile contro le dipendenze da sostanza e comportamentali.Lo sportello si trova all’interno del circolo "Quattro marine”, zona Fontespina. È aperto tutti i venerdì dalle 12 alle 14. L’iniziativa è promossa dalla cooperativa sociale Pars in collaborazione con l'ambito territoriale sociale 14, il Comune e il dipartimento dipendenze patologiche di Civitanova Marche.“Negli ultimi anni le dipendenza patologiche sono aumentate tra i giovani. Fare prevenzione è fondamentale - spiega la referente del progetto Irene Costantini - lo sportello è la fase conclusiva di un percorso di sensibilizzazione e di messa in rete di tanti soggetti iniziato due anni fa. Molti istituti scolastici, famiglie, associazioni sportive e centri di aggregazione giovanili del quartiere San Gabriele e Fontespina stanno collaborando a questo progetto.”Si tratta di uno strumento a disposizione per conoscere questo fenomeno estremamente variegato e per fare informazione e prevenzione. Il servizio è rivolto a famiglie ed educatori che intercettano situazioni di disagio dovute al problema della dipendenza patologica (droghe, alcool, farmaci, gioco d’azzardo, web). Sono a disposizione operatori specializzati della Pars e dell’ambito 14 in grado di fornire consulenza e supporto gratuito realizzando interventi di prevenzione sul territorio. Inoltre si offre la possibilità di partecipare gratuitamente ai gruppi di auto-mutuo aiuto condotti da uno psicologo-psicoterapeuta.Per accedere al servizio e per avere informazioni si devono contattare i numeri: 3423995950 - 0733434861, oppure si può scrivere a irene.costantini@pars.it

03/09/2016 11:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.