INSERZIONE cod. Conf13
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore chimico una figura di TECNICO DI LABORATORIO (rif. cod. annuncio Conf 13). E’ richiesta laurea in chimica, conoscenza deii polimeri industriali, della spettroscopia, della chimica organica, della chimica fisica, della chimica analitica, della chimica industriale.
Si valutano candidature di neo laureati.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
_______________________________________________________________________________________________
INSERZIONE cod. Conf15
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore moda / abbigliamento una figura di ADDETTO CONTABILITA’ GENERALE ED ANALITICA (rif. cod. annuncio Conf 15). Si richiede esperienza in analoga mansione maturata presso back office amministrativo di un’ azienda o presso studi commerciali.
Sede di lavoro provincia di Macerata. Titolo preferenziale residenza o domicilio in zona di lavoro.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
GLI AVVISI DI RICERCA DI PERSONALE SONO RIVOLTI AI CANDIDATI DI ENTRAMBI I SESSI. INFORMATIVA AGLI INTERESSATI: la informiamo, ai sensi dell’art.13 d.lgs. 196/2003 che i dati da lei forniti facoltativamente potranno formare oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 4 d.lgs. 196/2003, in particolare con operazioni automatizzate. I dati da lei forniti saranno utilizzati per qualsiasi necessità inerente la selezione del personale. Eventuali dati sensibili (art.26 d.lgs 196/2003) da lei forniti volontariamente richiedono una specifica manifestazione di consenso che ella dovrà esprimere in calce al suo curriculum. La informiamo altresì che i dati personali da Lei forniti potranno essere comunicati a Società, Enti, Consorzi e Professionisti e non verranno diffusi. Il rifiuto a fornirci i Suoi dati personali e ad autorizzarne la comunicazione a soggetti appartenenti alle categorie citate, potrebbe comportare la mancata esecuzione delle operazioni o dei servizi da Lei richiesti. Titolare del trattamento è la Confindustria di Macerata. In relazione ai predetti trattamenti Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art.7 D.Lgs. 196/2003.
Nelle scorse settimane, in piena emergenza, erano arrivati a San Severino Marche per portare aiuto e assistenza alla popolazione terremotata. In questi giorni hanno fatto il loro ritorno per consegnare un carico di aiuti. Sono i volontari della Misericordia di Albinia, associazione che fa parte della Protezione Civile, che hanno bussato alla porta di alcuni imprenditori maremmani per raccogliere tantissimi aiuti. A guidare la delegazione Valentino Bisconti e Patrizia Leoni. Fra i benefattori la TreCi di Annibale Coli e Sabrina Moretti, l’associazione Incontriamoci di Albinia, rappresentata da Margherita Canu, che ha raccolto e comprato vestiario, lo stabilimento Albinia di Conserve Italia che, insieme all’Istituto comprensivo “Guelfo Civinini” e al negozio Andreini, ha donato materiali per la scuola. I volontari sono stati accolti nella sede provvisoria del Municipio dal sindaco, Rosa Piermattei, e dal coordinatore dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, Dino Marinelli.La visita si è aperta e chiusa con un abbraccio che hanno rinnovato la solida amicizia nata fra la realtà di Albinia e quella di San Severino Marche.
Si è svolta ieri sera la tradizionale cena di Natale di Vince Civitanova. Presenti, oltre ad Agostino Basile, rappresentanti del Popolo della Famiglia e di Azione in Movimento, tantissimi amici e sostenitori, oltre 150; tanta partecipazione non può che essere testimonianza dell'apprezzamento per l’azione politica messa in campo in questi anni. Nel discorso, il candidato sindaco Fabrizio Ciarapica ha detto che il modo migliore di farsi gli auguri è quello di impegnarsi e fare il massimo per la nostra città attraverso una buona politica, progetti concreti, passione civile, entusiasmo e voglia di fare le cose per bene. Un progetto, per far diventare Civitanova " la città che voglio", che raccoglie, ogni giorno di più, manifestazioni di interesse e consensi. Ciarapica ha sottolineato come una delle cose belle di questa esperienza politica è la qualità delle relazioni che si sono instaurate nel gruppo di Vince, con la gente e adesso nella coalizione e che il rispetto, l'ascolto, la collegialità, la condivisione saranno tratti essenziali del suo fare politica. Il Presidente di Vince Civitanova
Un frontale spaventoso, per fortuna senza gravi conseguenze, quello avvenuto pochi minuti fa in contrada Alberotondo, lungo la strada che colega la zona Pace di Macerata e Montelupone. Coinvolti i conducenti di una Fiat Multipla e una Wolksvaghen. Incerta la dinamica, lo schianto è avvenuto in prossimità di una semicurva. Probabile che uno dei due automobilisti abbia perso il controllo della propria vettura e, invadendo la corsia di sinistra, abbia investito l'altra automobile che sopraggiungeva. Ancora sul posto tre ambulanze. La Polizia Municipale ha chiuso la strada al transito.
Il comitato festeggiamenti “de le Casette” e i commercianti di corso Cairoli organizzano anche quest’anno il “Natale co’ li Casettà”. L’evento si svolgerà domenica 18 Dicembre in corso Cairoli con il tradizionale mercatino natalizio quest’anno a tema prettamente artigianale. Saranno infatti presenti, oltre ai commercianti di zona, anche diversi espositori di zone limitrofe, nonché della regione Umbria.Non mancherà l’aspetto solidale, che mai come quest’anno ha mosso l’organizzazione, con la presenza di alcuni stand di commercianti che hanno subito danni a seguito del terremoto nelle proprie zone e che cercheremo di aiutare con la vendita dei loro prodotti.L’aspetto solidale non si limiterà però solo a questa iniziativa, ma verrà allargato anche alle informative che saranno fornite dagli stand delle Onlus “ADMO” sulla donazione del midollo osseo e “Il mio Labrador” riguardo l’educazione dei cani per i disabili e la Pet Therapy.Infine, ma non per importanza, la giornata sarà allietata da tante attività per bambini a partire dalle iniziative della “Balena Dispettosa”, passando per le acrobazie di giocolieri e artisti di strada a tema natalizio, per arrivare a Babbo Natale che, nella sua casetta, consegnerà i regali ai bambini che hanno realizzato disegni e addobbi per i commercianti di corso Cairoli, e a quelli che in questi giorni hanno lasciato le loro letterine.Dandovi l’appuntamento a domenica dalle 8.00 alle 20.00 cogliamo l’occasione per porgere i più sinceri auguri di buon Natale.Il comitato festeggiamenti “de le Casette” e i Commercianti di Corso Cairoli
Mercoledì scorso è arrivata a Pieve Torina, nel cuore del cratere, Musica per le città ferite, per parlare con le note del violino di Alessandro Valentini agli abitanti lì rimasti, aggrappati con forza ad una speranza di rinascita. Ed è proprio quella speranza e la possibilità di un ritorno alla quotidianità che i concerti promossi da ASUR Marche e MarcheConcerti vogliono sostenere.Musica per le città ferite - l'iniziativa ideata da Massimo Mari, psichiatra dell’Area Vasta 2 ASUR incaricato dalla Regione Marche come coordinatore dell'ascolto psicologico nelle tendopoli, e Andrea Trettaccone per MarcheConcerti - si propone come un tassello nel percorso di ricostruzione del tessuto sociale ferito dai terremoti che si sono succeduti rovinosamente nel territorio marchigiano, mettendo a dura prova le comunità che abitano luoghi come Pieve Torina.Molti fra coloro che non hanno più una casa o un luogo di lavoro sono stati accolti nelle strutture approntate dalla Protezione civile: l'ascolto di musica - nei tendoni, a pochi metri dalle macerie - può essere d'aiuto per vivere ed elaborare fino in fondo la drammaticità di questa fase della vita comune e superarla.A condividere con loro questa esperienza c'erano Alessandro Gentilucci sindaco di Pieve Torina, Andrea Trettaccone per MarcheConcerti, Massimo Mari dell'Area Vasta 2 ASUR Marche e i volontari coordinati dagli operatori della funzione di ascolto dell'alto-maceratese, Alessandro Maccioni direttore Area Vasta 3, il senatore Mario Morgoni, Enzo Fusari presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, i volontari della Protezione Civile (nelle foto di Alfredo Tabocchini il racconto per immagini del pomeriggio a Pieve Torina).I concerti di Musica per le città ferite sono tutti ad ingresso libero per dare la possibilità di assistere a quanta più gente possibile. Si tratta di un progetto realizzato grazie al sostegno del Rotary Club di Macerata e dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata e alla collaborazione del GUS - Gruppo Umana Solidarietà, della Onlus 180 Amici L’Aquila, di SiAmo San Benedetto, Marcheliving e SOS Roccafluvione.I prossimi appuntamenti di Musica per le città ferite sono a Tre Ponti di Montefortino nell'ex-stabilimento Tinnea domenica 18 dicembre alle 18.30 e mercoledì 21 dicembre alle 21 al Palariviera di San Benedetto del Tronto.Info alla pagina Facebook dell'associazione musicale Appassionata.
Previsto per domenica 18 dicembre, alle ore 15, al Teatro Lauro Rossi un pomeriggio dedicato ai risvolti medici, ma non solo, delle malattie dell’utero. A promuoverlo il Consiglio delle donne di Macerata nell’ambito del ciclo di attività dedicate alla salute della donna.“Negli anni passati la coppia donna-utero ha strutturato uno stereotipo che riduceva la personalità femminile ai suoi tratti puramente biologici - interviene la presidente Ninfa Contigiani - con la conseguenza che anche per le donne in qualche modo - troppo spesso – la femminilità si è simbolicamente schiacciata sull’utero e la capacità riproduttiva ad esso legata.Questa e altre sono le ragioni di un fenomeno complesso che vede le donne restie di fronte alla possibilità di un intervento risolutore che è simbolicamente vissuto come una menomazione, anche a pena di continuare a star male. Al contrario, oggi le terapie mediche e la chirurgia hanno trovato valide risposte alle malattie dell'utero e ci confortano rispetto al fatto che le conseguenze possono non essere invasive né particolarmente problematiche. Anche l’apporto psicologico ha portato in evidenza come le conseguenze di tali malattie non siano esclusivo appannaggio della donna, ma riguardino il suo benessere e anche quello di compagni e mariti, insomma della coppia che deve e può ritrovare un equilibrio nuovo”.L’invito del Consiglio delle donne è perciò per tutti, donne e uomini ed è per iniziare a parlarne, per rompere vecchi tabù e faticosi simbolismi che non aiutano nessuno proprio a partire dall’ambito più strettamente medico-chirurgico.Parlare della malattia, conoscerne i risvolti e rassicurarsi sulla qualità della vita futura aiuta a governare una situazione emozionale delicata, ma che può essere foriera anche di nuove e positive consapevolezze su sé stessi.Lo faranno specialisti come il dottor Mauro Pelagalli e la dottoressa Giovanna Piermartiri, dell’Ospedale di Macerata, ma anche la sessuologa Antonella Ciccarelli, lo psicologo, psicoterapeuta di coppia Bernardo Gili e lo psichiatra, psicoterapeuta e criminologo Gianluigi Innocenti.
In occasione della festa per il compleanno della Società Filarmonico Drammatica fondata il 12 dicembre 1808, il presidente Enrico Ruffini ha inaugurato il nuovo sistema di illuminazione dello splendido soffitto affrescato del teatro nella storica sede di via Gramsci a Macerata.“L’idea è nata parlando con gli specialisti intervenuti per il sopralluogo dell’evento promosso dalla Fondazione Bellisario ad ottobre”, ha raccontato Ruffini domenica sera nel presentare la novità ai soci e agli intervenuti. E ha aggiunto: “Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a tutto il direttivo, e in particolare a Giorgio Francalancia che ha seguito e curato i lavori, perché è grazie al gioco di squadra, una squadra coesa, che oggi possiamo aggiungere un tassello importante nel percorso di valorizzazione di un bene storico sempre più accogliente per la città. L’augurio”, ha concluso Ruffini, “è che in un momento tanto difficile questa sia una luce di speranza”.Ha sottolineato lo stesso aspetto anche Romano Carancini, sindaco di Macerata fra le autorità invitate domenica scorsa: “Alla Filarmonica il merito di farci apprezzare la bellezza di un luogo di inestimabile valore come questo: la delegazione di Taicang – che abbiamo salutato qui qualche giorno fa - è rimasta colpita dalla sua straordinarietà. Come sapete, il Comune era in corsa regionale per un finanziamento che permettesse di dare un volto nuovo alla città, con un progetto che prevedeva anche una riprogettazione delle luci. Ci stiamo impegnando per raggiungere quell’obiettivo. Oggi rendiamo merito alla Filarmonica”.Torna a nuova luce dunque il teatro di Palazzo Bourbon Del Monte, meraviglia architettonica del Settecento maceratese, in vista di un 2017 ricco di iniziative aperte al pubblico che potrà apprezzarne ancora meglio la storia e il profilo artistico.
Senza sosta l’attività del Rotary di Tolentino a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Diverse le iniziative che il club a riguardo sta organizzando.Per il prossimo 13 dicembre il sodalizio tolentinate propone un incontro per fare il punto sulla situazione post terremoto. L’appuntamento è per le 18.30 alla sala del cinema Multiplex, nello Spazio 815 di Tolentino. Al convegno “Terremoto: prima, durante e dopo” ci saranno diversi relatori. Dopo il saluto del sindaco Giuseppe Pezzanesi interverranno Cesare Spuri, capo Protezione civile Marche e direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione; Fabio Massimo Eugeni, presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Macerata; Gino Pala, responsabile volontari Rotary Distretto 2090; Gianni Giuli, psichiatra di Macerata; Emanuele Tondi, geologo della scuola di Scienze e tecnologie dell’università di Camerino; Franco Capponi, sindaco di Treia. All’evento partecipano anche altri club del maceratese e del Distretto 2090 che comprende le regioni Marche, Abruzzo, Molise ed Umbria, il Rotary di Macerata, Macerata “Matteo Ricci”, Camerino, Civitanova Marche, eclub Due Mondi.A coordinare l’evento sarà Fabio Nardi, presidente del Rotary di Tolentino. E nel frattempo il sodalizio tolentinate si sta impegnando con il comune di San Severino Marche per realizzare il basamento su cui poggiare la struttura prefabbricata che sarà destinata ad accogliere la materna “Virgilio” all’interno del giardino del plesso scolastico “Gentili”. In questi giorni sono stati eseguiti i sondaggi al terreno assistiti dal geologo settempedano Roberto Ranciaro. L’intervento è coordinato dai soci rotariani Giorgio Zaganelli e Claudio Cioli.
Come ogni anno, da ormai ben 50 anni, lo scorso weekend si sono riuniti gli alunni del V B Ragioneria, classe 1966.Ad organizzare l’evento, tenutosi presso il Quartino di Macerata, l’alunno Luciano Massarini, che si prodiga per tenere insieme la classe nonostante il passare del tempo. Quest’anno a tavola erano in 16 per scambiarsi gli auguri di Natale e passare una serata in allegria. L’appuntamento con i compagni di classe si rinnova due volte l’anno a simboleggiare la grande amicizia che li lega dai tempi delle superiori.
Realizzato un inedito gemellaggio artistico/sportivo tra la squadra di calcio F.C. Jonas di Monaco di Baviera e i due pittori, il tolentinate Carlo Gentili e Patrizio Moscardelli, con lo scopo di promuovere le eccellenze del Piceno.Nell’incontro, effettuato nella Vineria “La Vigna” Valtesino, i due artisti hanno donato al presidente della squadra tedesca Guenther Bartussek un piatto in maiolica ideato per l’occasione dai due e realizzato a mano da Ceramiche Artistiche Nevari di Monteprandone.Lo stesso presidente Bartussek ha evidenziato le importanti iniziative che potranno realizzarsi coinvolgendo i due artisti in eventi culturali, sportivi, artistici e di promozione del Piceno in Germania.Dopo l’iniziativa in Italia, avvenuta grazie alla curatrice turistica Sonia Muci “Sonia on tour”, seguira’ l’ufficializzazione in Germania alla presenza del Presidente Guenther Bartussek, dei calciatori, di aziende delle eccellenze eno-gastronomiche picene e dei due artisti.
Garantire ai cittadini che vivono nell’area del cratere la normalità anche nel disagio e nell’emergenza del terremoto, che continua a essere una presenza attuale per via delle scosse che, sia pure con minore intensità, continuano a farsi sentire. A questo obiettivo continuano a lavorare le aziende che operano nei servizi pubblici essenziali, associati Confservizi a Cispel Marche.Tolentino ha ospitato l’ultimo in ordine di tempo degli incontri operativi, che si succedono senza soluzione di continuità dalle prime ore successive alla scossa del 26 ottobre. “Abbiamo approfondito le ultime necessità – ha spiegato Graziano Mariani, presidente dell’associazione che, nelle Marche, riunisce 35 aziende e occupa 3500 addetti – e come coordinare i servizi necessari, nell’ambito dei settori idrico, del gas, dell’igiene ambientale dei trasporti”.“Ogni giorno garantiamo, grazie alle nostre associate del settore trasporti a livello regionale, il trasferimento degli sfollati dagli alberghi della costa all’entroterra – ha spiegato Paolo Belardinelli, di Ancona Ambiente, coordinatore regionale per conto di Confservizi Cispel Marche del servizio di protezione civile – e grazie alla capillarità della rete possiamo garantire una sorta di normalità e collegare il territorio, affinché queste persone possano vivere la loro quotidianità nei propri paesi, in modo che continuino a lavorare, andare a scuola o solo riavvicinarsi alla propria abitazione”. A Visso, ad esempio, è stato possibile garantire quattro turni di navette a un’azienda del settore dell’alimentazione, che opera 24 ore al giorno.Le aziende di Confservizi Cispel Marche sono impegnate anche nel ripristino della rete idrica. Nell’ascolano si sono registrati i danni maggiori alla rete gestita dal CIIP, i lavori sono ancora in corso, ma è stata sempre garantita la distribuzione di acqua potabile, mentre nel maceratese la rete idrica è tornata a funzionare regolarmente perché sono state messe in atto tutte le operazioni di emergenza e ripristino tramite distribuzione di bottiglie di acqua e buste da 5 litri , oltre ad autobotti che tuttora stanno rifornendo gli allevamenti presenti nella zona.Anche la raccolta differenziata dei rifiuti va avanti a pieno regime, attraverso servizi ad hoc che interessano anche tutte le cucine da campo nei presidi dove sono alloggiate le persone in emergenza. “Per questo tipo di servizio – ha spiegato Belardinelli – abbiamo messo in piedi un progetto di comunicazione per garantire la raccolta differenziata in tutti i 40 comuni della zona del cratere della provincia di Macerata”.Inoltre sono stati attivati servizi per il recupero di derrate alimentari dalle abitazioni e attività commerciali rese inagibili dal terremoto.Adesso è prioritario per la Confservizi Cispel Marche attivarsi ai fini di assicurare alle aziende che stanno operando, garanzie sui pagamenti per poter continuare a fornire servizi e sostenere i livelli occupazionali in un territorio già pesantemente colpito.
Lunedì 28 novembre, una delegazione del comune di Busca (Cn) è stata accolta a Belforte ed ha portato sostegno, solidarietà e calore alla nostra terra.I rappresentanti del comune cuneese sono stati accompagnati dalle autorità locali nelle varie zone colpite ed hanno potuto “toccare con mano” i danni causati dal sisma. Alcuni nostri concittadini hanno raccontato le loro esperienze: c’è chi ancora vive nel terrore aspettando la prossima scossa e chi si sta pian piano “abituando” alla nuova provvisoria situazione, ma in tutti è apparsa chiara la voglia di voler ricostruire e ripartire.A conclusione della mattinata trascorsa insieme, i membri della delegazione hanno descritto questo viaggio nelle zone terremotate come un’esperienza davvero toccante, formativa e ricca di emozioni.Grazie ai fondi raccolti da Comitati e Pro Loco del comune di Busca, ci sono stati donati 2 gazebi e 6 stufe. Il Sindaco Roberto Paoloni è stato inoltre omaggiato di una felpa della squadra di volley buschese e di un libro.
Sono iniziati oggi i lavori per l'installazione del nuovo sistema che gestisce gli attraversamenti pedonali in corrispondenza dei sottopassi che portano al mare e precisamente a Nord su via Colombo (in corrispondenza cinema Capitol, hotel Gabbiano, sottopasso ex Velus) e in corrispondenza pasticceria Maurizio in via Principe di Piemonte.Un sensore rileva automaticamente la presenza di una persona a piedi e in alternativa è possibile utilizzare un pulsante di chiamata.“I quattro attraversamenti pedonali – ha spiegato l'assessore ai Lavori pubblici Marco Poeta – sono resi più visibili e sicuri per i pedoni grazie all'opzione pulsante, inserito sui pali installati ad est ad ovest della carreggiata. Un sensore rileva automaticamente la presenza di una persona a piedi e in alternativa è possibile utilizzare un pulsante di chiamata”.I due segnali mendiate comunicazione radio attivano i sistemi luminosi. Il pedone viene reso visibile grazie a due sistemi a Led, il primo sistema illumina dall'alto, in modo diffuso, tutta l'area pedonale, il secondo sistema illumina dal basso, in modo diretto il pedone. Due lampade gialle e un pittogramma luminoso a lampeggio alterno allertano a distanza gli automobilisti. Oltre ai due segnali luminosi verticali, quindi, ci sarà un fascio di luce a terra sulle strisce pedonali”.Il sistema di alimentazione fotovoltaica rende il “pedonesmart” autosufficiente e indipendente dalla rete elettrica. In assenza di pedoni il sistema luminoso si spegne e rimane in stand-by sino all'attraversamento successivo. Il modo non si genera un effetto abitudine negli automobilisti.I lavori saranno ultimati in un paio di giorni.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della Maceratese:"Il suo cuore l’ha tradito, ma la sua fede per la Rata resterà eterna. Si è spento la notte scorsa, all’improvviso, il tifosissimo Roberto Galletti, che tante e tante partite della Maceratese aveva seguìto con grande amore, incurante dei chilometri macinati nelle trasferte, per essere sempre vicino agli amati colori biancorossi. Domenica capitan Quadri ed il resto della truppa avranno un motivo in più per battere il Sudtirol ed uno spettatore d’eccezione in cielo. L’intera società si associa al dolore della famiglia di Roberto nel porgere le più sentite condoglianze.Grazie di cuore, Alberto".
Di seguito elenco inserzioni di ricerca personale nella provincia, promosse da Confindustria Macerata.
_______________________________________________________________________________________________
INSERZIONE cod. Conf11
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore pelletteria / calzature una figura di RESPONSABILE DI PRODUZIONE (rif. cod. annuncio Conf 11) che si andrà ad occupare della gestione della produzione e della logistica. Nello specifico, si occuperà di pianificare le fasi produttive sulla base delle esigenze dell’ area commerciale, del coordinamento della logistica e del magazzino (monitoraggio scorte dei prodotti e dei materiali), collaborerà nella redazione del budget di produzione, elaborerà i lanci di produzione e le consegne, determinerà i fabbisogni di materie prime, controllerà i cicli di produzione e le lavorazioni esterne, valuterà i cicli di lavorazione, i sistemi di avanzamento e i layout. Si richiede conoscenza del software gestionale di produzione. Preferibile esperienza nel settore o, in alternativa, laurea in ingegneria gestionale e/o formazione nella gestione e organizzazione della produzione industriale.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
_______________________________________________________________________________________________
INSERZIONE cod. Conf12
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore pelletteria / articoli in pelle una figura di MODELLISTA (rif. cod. annuncio Conf 12) che si andrà ad occupare della progettazione e realizzazione dei nuovi prototipi. Effettuerà inoltre l’ analisi dei prodotti in base alle modalità di costruzione e alle tecniche di montaggio. Svolgerà attività di ricerca dei materiali di rinforzo.
Si richiede conoscenza del sistema CAD/CAM, Corel Draw, pacchetto Office, competenze prevalentemente tecniche.
Preferibile esperienza nel settore o, in alternativa, formazione scolastica nella attività di modelleria (settore pelletteria / articoli in pelle).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
_______________________________________________________________________________________________
INSERZIONE cod. Conf07
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzaturiero una figura di ADDETTO ALLA MANOVIA (rif. cod. annuncio Conf 07) con esperienza nell’ applicazione suole e tacchi.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
_______________________________________________________________________________________________
INSERZIONE cod. Conf08
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzaturiero una figura di ADDETTO UFFICIO PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE (rif. cod. annuncio Conf 08). La risorsa si occuperà di programmazione e pianificazione della produzione, attività di inserimento ordini clienti, pianificazione ordini di produzione, ordini di acquisto e di conto lavoro, verifica dell’avanzamento produzione nel rispetto dei tempi, pianificazione delle spedizioni in collaborazione con la logistica nel rispetto delle date di consegna.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
_______________________________________________________________________________________________
INSERZIONE cod. Conf09
Confindustria Macerata ricerca per ampliamento banca dati una figura di ORLATRICE ESPERTA (rif. cod. annuncio Conf 09). Si richiede: utilizzo macchina a colonna e a due aghi, pluriennale esperienza nel ruolo preferibilmente settore calzature di lusso, capacità di leggere documentazione tecnica, accuratezza e manualità.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
_______________________________________________________________________________________________
INSERZIONE cod. Conf10
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico una figura di IMPIEGATO COMMERCIALE ITALIA (rif. cod. annuncio Conf 10). Si richiede: esperienza nel ruolo, laurea, buona conoscenza della lingua inglese, disponibilità a viaggiare in Italia almeno 3 giorni a settimana. La risorsa si occuperà di seguire direttamente i clienti direzionali e affiancare la rete agenti nella gestione dei clienti, procacciare nuovi clienti e redigere report.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.
_______________________________________________________________________________________________
GLI AVVISI DI RICERCA DI PERSONALE SONO RIVOLTI AI CANDIDATI DI ENTRAMBI I SESSI. INFORMATIVA AGLI INTERESSATI: la informiamo, ai sensi dell’art.13 d.lgs. 196/2003 che i dati da lei forniti facoltativamente potranno formare oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 4 d.lgs. 196/2003, in particolare con operazioni automatizzate. I dati da lei forniti saranno utilizzati per qualsiasi necessità inerente la selezione del personale. Eventuali dati sensibili (art.26 d.lgs 196/2003) da lei forniti volontariamente richiedono una specifica manifestazione di consenso che ella dovrà esprimere in calce al suo curriculum. La informiamo altresì che i dati personali da Lei forniti potranno essere comunicati a Società, Enti, Consorzi e Professionisti e non verranno diffusi. Il rifiuto a fornirci i Suoi dati personali e ad autorizzarne la comunicazione a soggetti appartenenti alle categorie citate, potrebbe comportare la mancata esecuzione delle operazioni o dei servizi da Lei richiesti. Titolare del trattamento è la Confindustria di Macerata. In relazione ai predetti trattamenti Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art.7 D.Lgs. 196/2003.
Il circuito italiano Arci si muove in favore delle popolazioni e dei Comuni duramente colpiti dal sisma, e martedì 29 novembre una delegazione regionale dell’Associazione, guidata dal Presidente Arci Marche Massimiliano Sport Bianchini, si è recata in visita nei Comune di San Ginesio e Camerino, accompagnata dai Sindaci e dagli operatori sociali e culturali della zona.Un'occasione per ribadire con forza l'attenzione e l'impegno che l'intera rete nazionale dell'Arci sta portando avanti in aiuto delle zone dell'ascolano (dopo il terremoto del 24 agosto scorso) e del maceratese. L'associazione ha deciso di andare oltre il classico meccanismo di donazioni, sviluppando un progetto concreto che sarà finanziato da tre filoni principali: l'aiuto economico di tutti coloro che sono vicini al mondo Arci; l'impegno economico e sociale dell'Associazione francese Secours Populaire (ricevuta lo scorso settembre dal Sindaco di Macerata Romano Carancini e con cui Arci ha tenuto un incontro nazionale in Francia, a Rennes) che sarà finalizzato all’impegno verso i bambini e le strutture scolastiche; ed uno specifico lavoro sulla legge n. 383/2000 che disciplina le associazioni di promozione sociale, grazie alla quale Arci ha potuto aprire una campagna di crowdfounding in sostegno dei terremotati."Un progetto concreto e dalle caratteristiche nuove", afferma il Presidente Regionale dell'Arci Massimiliano Sport Bianchini, "che vede il nostro comitato regionale, e in particolare la delegazione di Arci Macerata, in prima fila per coinvolgere direttamente il territorio nelle fasi della ricostruzione, tanto che stiamo già costruendo comitati di collaborazione. Vogliamo interagire non solo con le Amministrazioni locali, ma anche con i soggetti produttivi e le piccole-medie imprese, come B&B, Agriturismi e imprese turistiche, produttori agricoli e locali". Il progetto che Arci Marche e Arci Macerata stanno costruendo si svilupperà su due punti fondamentali: da una parte la ricostruzione, nelle zone colpite dal sisma, di circoli/case delle arti aperte a tutti (una a Camerino e l’altra a San Ginesio nell’Ostello), spazi di ritrovo per giovani ed anziani in cui possano nascere anche produzioni culturali (dal cinema, al teatro, fino alla letteratura); dall'altra una progettualità in corso di realizzazione con Assam e GAL per la commercializzazione delle tipicità locali.La scorsa settimana la Presidente Nazionale Arci Francesca Chiavacci è stata ricevuta in Regione Marche, per un incontro a cui hanno partecipato politici, funzionari ed amministratori. "Ho chiesto personalmente", ha affermato la Chiavacci, "di predisporre un progetto che interessasse i territori colpiti dal terremoto, che portasse benefici anche alle vicine Regioni di Lazio e Umbria e che potesse diventare un modello replicabile nelle varie zone colpite, nel massimo rispetto delle singole esigenze e delle specificità".Il 2 dicembre è previsto a Roma un incontro nazionale tra le delegazioni Arci di Marche, Umbria e Lazio, per valorizzare e condividere il lavoro svolto da ogni comunità territoriale.L’Arci nazionale dunque, oltre all’impegno manifestato attraverso le donazioni che arriveranno direttamente nel territorio, demanda direttamente ad Arci Macerata e Marche la gestione dei progetti in corso.
Il Commissario al gruppo comunale Aido Paolo Tasselli, incaricato di ricostituire il sodalizio che si è sciolto ad aprile a causa dei mancati adempimenti degli organi statutari quadriennali, ha incontrato questa mattina a Palazzo Sforza l'assessore Cristiana Cecchetti per rilanciare a livello cittadino la campagna di donazione degli organi e la ricerca di perone disponibili a sposare il progetto.Tasselli informa la cittadinanza che a gennaio riprenderà l'opera di tesseramento e l'elezione del consiglio direttivo e degli altri componenti previsti; nel tempo che intercorrerà si farà promotore di una campagna d'informazione sull'importanza della donazione degli organi per salvare tante vite o dare l'opportunità di un'esistenza dignitosa agli ammalati che necessitano di trapianto.Paolo Tasselli chiederà la collaborazione dell'Avis civitanovese, delle Croce Verde e di altre associazioni di volontariato in questa campagna di ricostituzione del gruppo Aido civitanovese.L'Amministrazione comunale e l'Assessorato alle Pari Opportunità sostengono con forza questa iniziativa, reputando che un Comune sensibile come Civitanova non possa fare a meno di questa organizzazione. “Cogliamo l'occasione – ha detto l'Assessore Cecchetti - per ricordare a tutti coloro che debbono rinnovare o richiedere una carta di identità, che è già attiva all'Ufficio Anagrafe la possibilità di scegliere di essere donatori”.A tal fine si rende disponibili i seguenti contatti 333 3175985 – 0733 671418 – e-mail: paolotasselli@tiscali.it
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, torna a far sentire la sua voce a difesa delle istituzioni e del territorio: “Siamo in stato di allerta ma stavolta il terremoto non c’entra - fa sapere il primo cittadino settempedano, che annuncia - Voci di popolo, che si stanno facendo sempre più insistenti, danno la nostra unità operativa di Ginecologia a rischio e parlano di difficoltà ad attivare la lungodegenza che sarebbe dovuta partire, secondo quando scritto negli atti ufficiali, a fine dicembre.Ho chiesto per giorni alla direzione dell’Area Vasta 3 dell’Asur l’attivazione anticipata di quest’ultimo servizio dato che era stato trasferito qui in piena emergenza terremoto. Visto che a Matelica sarebbe stato comunque chiuso ho domandato di lasciare letti e pazienti al “Bartolomeo Eustachio” ma mi è stato risposto che c’era carenza di personale. Stesse argomentazioni mi vengono fornite ora, alla vigilia dell’attivazione definitiva. Si parlerebbe di carenza di personale infermieristico. Mentre mancherebbero i medici per la gestione ordinaria della Ginecologia. Due professionisti, infatti, avrebbero firmato per il trasferimento altrove e al nostro “Bartolomeo Eustachio” il reparto rimarrebbe scoperto. Mi auguro – sottolinea ancora il sindaco Piermattei – che queste notizie vengano smentite al più presto dalla direzione dell’Area Vasta e che la stessa provveda a rimpiazzare il personale necessario. Siamo pronti a fornire il nostro aiuto. Vorrei ricordare gli sforzi fatti, anche in questa emergenza terremoto - sottolinea da ultimo il primo cittadino settempedano – da tutto il personale del nostro ospedale. La struttura, fortunatamente, ha sempre lavorato senza interruzioni garantendo assistenza alla nostra cittadinanza e non solo e dando supporto anche altre strutture. Vorrei ringraziare gli operatori ma anche l’assessore regionale alla Sanità, il governatore Luca Ceriscioli, il direttore sanitario dell’Asur Marche, Nadia Storti, il direttore dell’Area Vasta, Alessandro Maccioni, la dirigente del presidio, Giovanna Faccenda”.
Due iniziative direttamente dal Veneto a sostegno dell'associazione IoNonCrollo durante lo scorso fine settimana. Sono stati raccolti oltre 7000 euro per i progetti dell'associazione di volontari di Camerino che sin dalle prime ore a seguito del sisma è al fianco di istituzioni, enti e cittadinanza nella gestione delle fasi dell'emergenza.Sabato 19 novembre, grazie al sostegno del docente Unicam Diego Dal Ben, i Comuni di Porcellengo e Postioma (TV) assieme alle Parrocchie, a don Graziano, parroco di Porcellengo, e dall'associazione teatrale Recitivi, hanno organizzato una cena di solidarietà per raccogliere fondi da devolvere all'associazione. Il vicepresidente di IoNonCrollo Giuseppe Di Paola è stato accolto da oltre 450 persone nella Sala Parrocchiale di Porcellengo, dove era stata organizzata la serata, ed ha potuto così raccontare a tutti i presenti le iniziative che IoNonCrollo ha messo e metterà in campo e soprattutto testimoniare lo spirito e la forza di volontà di una comunità che non si arrende e sta ponendo le basi per la sua rinascita.Domenica 20, invece, lo stesso vicepresidente Di Paola ha presenziato alla partita di pallavolo Cucine Lube – Calzedonia Verona che si è giocata all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Al termine, durante il “terzotempo”, il presidente della tifoseria della Lube, “Lube nel Cuore”, Giacomo Andreani, assieme alla tifoseria veronese Maraia Gialloblù hanno consegnato all'associazione il contributo raccolto dai tifosi del Verona e dal pubblico durante le due precedenti sfide giocate contro Vibo Valentia e Trento.Nell'occasione, inoltre, la società ed il presidente di Lube Volley Albino Massaccesi hanno messo a disposizione dei cittadini dei territorio colpiti dal terremoto 400 biglietti per assistere alla prossima partita che si giocherà domenica 27 novembre all'Eurosuole Forum contro il Molfetta. Per prenotarsi è necessario inviare una e-mail all'indirizzo iononcrollo@gmail.com con OGGETTO: PRENOTAZIONE PARTITA LUBE indicando i dati personali di ogni persona che vuole prenotarsi, un numero di telefono di riferimento e il comune di residenza entro sabato mattina, 26 novembre, alle ore 12.