Varie

Cos'è il turismo medico? Definizione e significato

Cos'è il turismo medico? Definizione e significato

Il turismo medico significa viaggiare in un altro paese per ricevere cure mediche. La sua crescente popolarità ha attirato l’attenzione dei responsabili politici, dei ricercatori e dei media. In passato, si riferiva principalmente a pazienti provenienti da paesi meno sviluppati che viaggiavano verso stati sviluppati per trattamenti che non erano disponibili nei loro paesi di origine. Oggi, i modelli di viaggio dei pazienti sono cambiati sia in qualità che in quantità. Molte persone ora viaggiano dagli Stati Uniti, dal Canada e dal Regno Unito verso paesi come la Turchia, il Messico e la Thailandia per ricevere cure mediche. Questo accade perché i trattamenti costano meno, i voli sono più economici e il marketing e le informazioni online rendono i servizi medici più accessibili. La parola “turismo”; nel turismo medico deriva dal fatto che molti pazienti soggiornano in un paese straniero dopo il trattamento e utilizzano questo tempo per fare turismo, escursioni o altre attività turistiche. In questo articolo discuteremo del turismo medico, delle destinazioni più popolari e dei rischi associati. Turismo medico – un mercato enorme Il mercato globale del turismo medico è stato valutato 24,14 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiunga 29,26 miliardi di dollari nel 2024 (fortuneinsights). Secondo la Medical Tourism Association (MTA), circa 14 milioni di persone viaggiano all’estero ogni anno per ricevere cure mediche. Le principali innovazioni nell’assistenza sanitaria, come l’introduzione di dispositivi medici e procedure chirurgiche non invasive, hanno contribuito all’ascesa del turismo medico a livello globale. Negli ultimi anni, i paesi ad alto reddito come gli Stati Uniti hanno mostrato un crescente interesse per il turismo medico. I pazienti provenienti da paesi sviluppati, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, cercano cure mediche in paesi meno sviluppati a causa dei costi inferiori dei trattamenti. I governi e le imprese private in entrambi i paesi in via di sviluppo e quelli sviluppati promuovono attivamente il turismo medico come una fonte chiave di entrate estere. I motivi principali per cui i pazienti vanno all’estero per trattamenti medici Le persone viaggiano in altri paesi per trattamenti medici per vari motivi: Tempi di attesa brevi In paesi come il Regno Unito e il Canada, i pazienti aspettano mesi o addirittura anni per interventi chirurgici e trattamenti specialistici. I sistemi sanitari pubblici spesso hanno lunghe code a causa dell’alta domanda e delle risorse limitate. Al contrario, gli ospedali privati nelle destinazioni del turismo medico pianificano le procedure molto più velocemente. Un paziente che potrebbe aspettare sei mesi per un intervento nel proprio paese può essere trattato entro giorni o settimane all’estero. Questo rapido accesso alle cure aiuta a prevenire complicazioni e migliora i risultati sanitari. Trattamenti di alta qualità Molti ospedali che attirano pazienti internazionali seguono rigorosi standard medici e utilizzano la tecnologia più avanzata. Paesi come la Germania, la Corea del Sud e la Thailandia hanno medici altamente qualificati formati nelle migliori istituzioni a livello mondiale. Gli organismi di accreditamento internazionali, come la Joint Commission International (JCI), garantiscono che questi ospedali mantengano elevati standard di sicurezza e cura. Per cure mediche sicure e di alta qualità all’estero, puoi consultare ClinicsonCall per una guida esperta. Convenienza I trattamenti medici possono essere estremamente costosi, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e il Canada. Al contrario, molte destinazioni offrono gli stessi trattamenti a una frazione del costo. Ad esempio, un intervento di bypass cardiaco che costa oltre 100.000 dollari negli Stati Uniti può costare solo 20.000 dollari in Turchia. Anche considerando i costi di viaggio, alloggio e assistenza post-operatoria, i pazienti risparmiano comunque una somma significativa di denaro. Paesi come l’India, la Turchia, la Thailandia e il Messico sono popolari per i loro servizi sanitari convenienti. Tecnologia medica avanzata Molti ospedali all’estero utilizzano tecnologie mediche all’avanguardia che potrebbero non essere disponibili o accessibili nel paese di origine del paziente. Ad esempio, chirurgia assistita da robot, terapia protonica per il cancro e trattamenti avanzati con cellule staminali attraggono turisti medici. Queste tecnologie migliorano la precisione, riducono i tempi di recupero e abbassano i rischi legati alla chirurgia. Combinare il trattamento con il viaggio Molti pazienti approfittano dei viaggi medici per esplorare nuovi paesi. Pianificano trattamenti in destinazioni turistiche popolari e si godono il turismo prima o dopo le loro procedure. Destinazioni come la Thailandia, la Turchia e il Messico offrono sia assistenza sanitaria di alta qualità che paesaggi bellissimi, rendendo il viaggio medico un’esperienza più piacevole. I rischi del turismo medico Il turismo medico comporta diversi rischi che i pazienti dovrebbero considerare:  - Alcuni paesi hanno standard medici non regolamentati, che portano a procedure non sicure. - La scarsa igiene e i protocolli di sicurezza possono aumentare il rischio di infezioni. Inoltre, viaggiare dopo un intervento chirurgico può aumentare il rischio di coaguli di sangue e altre complicazioni. - Le barriere linguistiche possono causare malintesi riguardo ai trattamenti e alla cura. - L’assistenza post-operatoria inadeguata può causare ritardi nella guarigione o infezioni. I pazienti potrebbero avere difficoltà a trovare cure di follow-up nel proprio paese di origine. - I costi nascosti possono rendere il trattamento più costoso di quanto previsto. - Le azioni legali per malpractice medica sono spesso difficili da intraprendere nei paesi stranieri. Destinazioni popolari per il turismo medico - La Turchia è famosa per la chirurgia plastica, i trapianti di capelli e la cura dentale. Offre trattamenti di alta qualità a prezzi dal 25 al 30% più convenienti rispetto agli Stati Uniti e al Canada. - La Thailandia è una destinazione top per la chirurgia estetica, i trattamenti per la fertilità e la cura dentale. Bangkok e Phuket hanno ospedali avanzati con medici esperti. - Il Messico è popolare per la chirurgia bariatrica, il lavoro dentale e le procedure estetiche. Città come Tijuana e Cancun offrono trattamenti convenienti vicino al confine con gli Stati Uniti. - La Corea del Sud è un leader nella chirurgia plastica e nei trattamenti della pelle. Seul ha cliniche di classe mondiale note per procedure avanzate come la rinoplastica e il lifting facciale. - La Spagna attira pazienti per la chirurgia ortopedica, i trattamenti per la fertilità e le procedure estetiche. Barcellona e Madrid hanno ospedali di alto livello con medici qualificati. Accreditamento internazionale delle strutture sanitarie L’accreditamento internazionale delle strutture sanitarie garantisce che gli ospedali soddisfino gli standard globali. Gli ospedali accreditati seguono rigorosi protocolli di igiene, sicurezza e trattamento. L’accreditamento aiuta i pazienti internazionali a scegliere fornitori di cure sicuri. Migliora la sicurezza del paziente e riduce gli errori medici. Le valutazioni regolari assicurano il rispetto continuo degli standard. Il turismo medico offre trattamenti convenienti ma comporta seri rischi. I pazienti devono fare ricerche sugli ospedali, i medici e le normative per garantire la sicurezza. Scegliere strutture accreditate può ridurre le complicazioni e migliorare i risultati. 

18/02/2025 09:50
La forza nella fragilità: comunicare le nostre debolezze ci rende coraggiosi

La forza nella fragilità: comunicare le nostre debolezze ci rende coraggiosi

In quanto essere umani mortali viviamo una condizione di precarietà, nulla è scritto e per quanto cerchiamo di controllare, prevedere e pianificare la nostra esistenza, dobbiamo accettare la vulnerabilità e confrontarci con la nostra finitezza. La stessa filosofia stoica ha considerato la fragilità umana come un aspetto inevitabile della vita, una condizione naturale. Non possiamo gestire il destino e gli eventi esterni, ma solo la nostra reazione ad essi. L’uomo vive in una perenne tensione tra il voler raggiungere la perfezione ed il riconoscimento dei propri limiti. Gli eroi greci ci insegnano che  sebbene fossero dotati di eccellenti capacità erano pur sempre esposti ai fallimenti. Pensiamo ad Achille, nonostante fosse il guerriero più potente di tutti viene sconfitto da una freccia che lo colpisce proprio nel suo punto vulnerabile, il tallone. Lo stesso Ulisse, coraggioso e astuto combatte contro le sue stesse paure ed emozioni. Fragilità non significa debolezza, anzi quando l’accettiamo può diventare una risorsa potente che ci permette di crescere, di esprimere la nostra autenticità e di connetterci agli altri. Nel momento in cui riconosciamo ed accettiamo i nostri limiti costruiamo un legame profondo con le nostre emozioni e cominciamo un cammino di consapevolezza che ci permetterà di migliorare ed evolvere. Solo partendo dalle fragilità possiamo mettere in atto un percorso che ci insegni quella forza necessaria per affrontare ogni difficoltà e spingerci a rivedere vecchie convinzioni e a cercare nuove soluzioni per una realtà più solida. Nella nostra società si ostenta la perfezione e l’autosufficienza, mentre la fragilità viene spesso ignorata e nascosta. Questo approccio può avere gravi ripercussioni sulla nostra capacità di entrare in contatto con noi stessi e con la nostra reale natura.  Esternare le fragilità per condividerle con gli altri ci rende umani e ci avvicina agli altri. Nel momento in cui ci sveliamo all’altro senza maschere viviamo un senso di appartenenza, di maggiore intimità nelle relazioni e sperimentiamo un nuovo coraggio. Comprendere che la bellezza risiede anche nelle imperfezioni ci permette di essere vulnerabili ed apre la porta ad una comunicazione genuina. Accogliere la fragilità, nelle sue infinite potenzialità, ci dona l’opportunità di vivere con più intensità, in armonia con gli altri.    

16/02/2025 11:20
Minorenne che utilizza Whatsapp: dovere di vigilanza e controllo da parte del genitore

Minorenne che utilizza Whatsapp: dovere di vigilanza e controllo da parte del genitore

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riferita all’utilizzo incauto da parte del minore dei social, circostanza questa che potrebbe risultare dannosa. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da una lettrice di Morrovalle che chiede: "Quali sono i doveri e/o responsabilità del genitore del minore che utilizza impropriamente internet?".  Si deve anzitutto dare atto che oggi è sempre più frequente l'utilizzo da parte dei minori di internet e in generale degli strumenti di comunicazione telematica, al fine di acquisire notizie e di esprimere le proprie opinioni, diritti questi tutelati dalla nostra Costituzione oltreché dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Tale diritto trova tuttavia un limite nella tutela della dignità della persona specie se minore di età: i minori sono infatti soggetti deboli e, in quanto tali, necessitano di apposita tutela, non avendo ancora raggiunto un’adeguata maturità ed essendo ancora in corso il processo relativo alla loro formazione. A questo proposito la Suprema Corte (Cass. civ., sez. III, 5 settembre 2006, n. 19069) ha affermato la necessità di tutela del minore nell’ambito del mondo della comunicazione, facendo riferimento in particolare all’art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo approvata a New York il 20 novembre 1989, che sancisce il diritto di ogni minore a non subire interferenze arbitrarie o illegali con riferimento alla vita privata, alla sua corrispondenza o al suo domicilio. È altresì riconosciuto il diritto del minore a non subire lesioni alla sua reputazione e al suo onore. L'articolo 3 della medesima Convenzione prevede che in ogni procedimento davanti al giudice che coinvolga un minore, l’interesse superiore di quest’ultimo deve essere senz’altro considerato preminente. Tale preminenza ha quindi luogo anche nel giudizio di bilanciamento con eventuali e diversi valori costituzionali, quali il diritto all’informazione e la libertà di espressione degli altri individui; inoltre, è bene anche ricordare che l’art. 17 della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo attribuisce agli Stati parti il dovere di riconoscere l’importanza della funzione esercitata dai mass-media, in quanto mezzi idonei a garantire una sana crescita e una corretta formazione del minore stesso.  I pericoli ai quali il minore è esposto nell'uso della rete telematica rendono quindi necessaria una tutela degli stessi, indipendentemente poi dalle competenze digitali da loro maturate. E’ bene porre in evidenza che gli obblighi inerenti la responsabilità genitoriale impongono non solo il dovere di impartire al minore una adeguata educazione all’utilizzo dei mezzi di comunicazione ma anche di compiere un’attività vigilanza sul minore per quanto concerne il suddetto utilizzo.  L’educazione si pone, infatti, in funzione strumentale rispetto alla tutela dei minori al fine di prevenire che questi ultimi siano vittime dell'abuso di internet da parte di terzi. L’educazione deve essere, inoltre, finalizzata a evitare che i minori cagionino danni a terzi o a sé stessi mediante gli strumenti di comunicazione telematica. Sotto tale profilo si deve osservare che l’anomalo utilizzo da parte del minore dei mezzi offerti dalla moderna tecnologia tale da lederne la dignità cagionando un serio pericolo per il sano sviluppo psicofisico dello stesso, può essere sintomatico di una scarsa educazione e vigilanza da parte dei genitori. Riguardo all’uso della rete telematica l’adempimento del dovere di vigilanza dei genitori è, inoltre, strettamente connesso all'estrema pericolosità di quel sistema e di quella potenziale esondazione incontrollabile dei contenuti. Al riguardo la giurisprudenza di merito ha affermato che “il dovere di vigilanza dei genitori deve sostanziarsi in una limitazione sia quantitativa che qualitativa di quell'accesso, al fine di evitare che quel potente mezzo fortemente relazionale e divulgativo possa essere utilizzato in modo non adeguato da parte dei minori e fonte, pertanto, di  responsabilità civile dei genitori ai sensi dell’art. 2048 c.c.” (Trib. Teramo,16.01.2012). Per tali ragioni in risposta alla nostra lettrice è corretto affermare che: "Oltre a possibili responsabilità civili e penali dei genitori, gli stessi sono comunque tenuti ad educare i minori al corretto utilizzo di tali mezzi di comunicazione mediante una limitazione sia quantitativa che qualitativa all’accesso e condivisione di contenuti. Pertanto, l’anomalo utilizzo degli strumenti telematici potrebbe essere sintomatico di una scarsa vigilanza ed educazione da parte dei genitori, i quali, sono tenuti a garantire un’educazione consona alle proprie condizioni socio-economiche e, ad adempiere un’attività di verifica e controllo sul sano sviluppo psicofisico del minore, tanto da rendersi necessaria un’attività di monitoraggio e supporto da parte di professionisti nei riguardi del minore e dei genitori al fine di verificare le effettive capacità educative e di vigilanza degli stessi" (Tribunale di Caltanissetta, sentenza depositata l’8 ottobre 2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

16/02/2025 11:00
Due Maceratesi sul volume dell'Istituto nazionale di cultura

Due Maceratesi sul volume dell'Istituto nazionale di cultura

Due maceratesi sul volume dell'Istituto nazionale di cultura. Si tratta dell’artista Stefano Calisti ormai noto per i suoi paesaggi squillanti e per le sue esposizioni in tutto il mondo e dell'incisore civitanovese Stella Calvani. Selezionati dal noto critico d’arte Giorgio Grasso, questo catalogo raccoglie le opere di alcuni artisti viventi appartenenti a ogni categoria artistica dal figurativo all'astratto, dal realistico al concettuale, al fine di diffondere la vera arte italiana che purtroppo va a occupare soltanto l’1% del mercato mondiale dell’arte. Di Calisti si è parlato molto, i suoi paesaggi inconfondibili ricchi di materia e di colore hanno fatto il giro del mondo raccogliendo notevoli successi. Stella Calvani, incisore, pittrice e docente di tecniche incisorie, si forma all’accademia di belle arti di Macerata. Avvia l’attività calcografica nel 1995. Le sue opere, eseguite principalmente ad acquaforte, acquatinta e puntasecca raffigurano in genere soggetti astratti e paesaggio. Ha partecipato a numerose esposizioni internazionali fra le quali il premio Salvi (Sassoferrato), Spoleto D’inverno, Miami International Arty Exposition, The City Municipality Slovenia, Istituto di Cultura Bologna, 5°biennale europea per l’incisione Ferrara, Theleton 2022, Mantova, Pescara, Bergamo, Castello di Bratislava, Giappone. Per concludere, dice il prof Grasso: “L’arte non altro che lo specchio della società nella quale viviamo e chi non accetta l’arte contemporanea non può amare, ne comprendere la società in cui vive”

15/02/2025 19:00
Instagram si trasforma: ecco tutte le novità per gestire il proprio profilo

Instagram si trasforma: ecco tutte le novità per gestire il proprio profilo

Instagram questa volta sembra fare sul serio. La piattaforma si sta trasformando per premiare la qualità, l’autenticità e i contenuti che sanno davvero catturare l’attenzione. Vuoi sapere cosa cambia e come sfruttare queste novità? Ecco tutto quello che c’è da sapere per mantenere il tuo profilo al passo con i tempi. Cosa bolle in pentola? Ecco i cambiamenti più interessanti che stanno già rivoluzionando Instagram: Bye bye alle Storie in evidenza nella home. Niente panico. Non sono sparite, ma si spostano in una scheda separata con un cuoricino. L’obiettivo è mettere sotto i riflettori i post, quelli che raccontano storie e fanno la differenza. Reels più lunghi. Finalmente c’è più tempo per dire quello che vuoi. I video ora durano fino a 3 minuti, un’eternità rispetto al passato. Perfetti per raccontare, intrattenere o approfondire. Storie meno visibili? Instagram sta puntando su una Storia al giorno, massimizzando la visibilità di contenuti brevi e d’impatto. Insomma, meno è meglio, anche qui. Più vita alle Storie. Post privati per test e strategie. Hai un’idea ma non vuoi mostrarla a tutti? Ora puoi pubblicare senza che il contenuto finisca nel feed. Perfetto per fare esperimenti o per pubblici mirati. Un Editor tutto nuovo in arrivo. Creare Caroselli e Reels sarà più semplice e intuitivo, così non perderai tempo e avrai più spazio per la creatività. Cosa significa tutto questo? Instagram sta cambiando direzione: non è più una corsa a chi pubblica di più, ma a chi crea contenuti che restano. L’idea è quella di trattenere gli utenti più a lungo con Storie autentiche, che abbiano un valore vero. Il focus si sposta sulla persona. Meno promozioni “spinte” e più storytelling. Se ami condividere il tuo mondo e raccontarti con sincerità, questo è il tuo momento! La creatività è al centro: lifestyle, personal brand e i contenuti che tengono i tuoi follower incollati allo schermo sono le vere star di questa nuova fase. Ma quali contenuti funzionano davvero? Non tutti i formati sono uguali. Se vuoi distinguerti, punta su: humor professionale e meme intelligenti. Fai ridere, ma con classe. Contenuti della tua community. Lascia che siano i tuoi follower a raccontarti. Mini-serie di post. Storie suddivise in più puntate, come “Storie di vita” o “Cose che avrei voluto sapere prima”. Reels cinematografici. Meno “calmi”, più profondi, perfetti per creare emozioni. Foto-dump. Un mix di immagini casuali e spontanee, tutto in un unico post che trasmette autenticità. (questo mi piace molto, l’ho già testato). instagram invita a raccontarti Se c’è una cosa che emerge da tutti questi cambiamenti, è che i social stanno finalmente puntando su quello che conta davvero: connettersi, emozionare, ispirare. E tu? Hai già iniziato a sperimentare con queste novità? Scrivimi o raccontami nei commenti quale formato pensi funzioni meglio per te. Nel prossimo episodio di “Chic & Social” parleremo di un ospite ingombrante nei social… l’Intelligenza Artificiale! Scrive più veloce di noi, ma sa davvero farlo meglio? Tra immagini senz’anima e post tutti uguali, vediamo se l’AI è un aiuto geniale o solo un gran copione. Spoiler: dipende da chi la usa. Non mancare.

15/02/2025 17:25
Morrovalle, il Comune è sempre più digitale: presto un nuovo portale

Morrovalle, il Comune è sempre più digitale: presto un nuovo portale

Il Comune punta sempre di più sul web e per farlo si prepara a varare un nuovo sito e una nuova app. È il progetto che sta implementando il Comune grazie al contributo a fondo perduto di 45 mila euro in arrivo dalla Regione nell’ambito del bando “DigitalizziAmo le Marche”, che ha l’obiettivo di promuovere la crescita digitale del territorio marchigiano affiancando le amministrazioni locali per incoraggiare lo sviluppo di soluzioni innovative per imprese e cittadini. Il Comune sta mettendo a punto la progettazione di un nuovo portale che sarà composto da tre macrosezioni: una istituzionale, attraverso la quale tutte le comunicazioni del Comune potranno arrivare direttamente sul cellulare via app; una seconda dedicata agli itinerari turistici; e una terza dedicata ad attività commerciali ed artigianali. E proprio nell’ottica di raccogliere le istanze che arriveranno dai soggetti interessati è già stata fissata per il prossimo 12 marzo alle ore 21.15 a Palazzo Lazzarini un’assemblea pubblica aperta a tutti gli operatori economici potenzialmente interessati ad aprire una propria pagina su sito e app. Nella loro sezione, infatti, le attività potranno pubblicare autonomamente annunci. La app, inoltre, sarà inserita all'interno di una rete con altri Comuni; pertanto, i messaggi raggiungeranno tutti gli iscritti anche degli altri enti aderenti. «All’interno del nuovo portale ci sarà spazio per itinerari turistici, storia della città e, appunto, delle pagine tematiche dedicate alle singole attività che vorranno aderire – spiega l’assessore alla transizione digitale Alfredo Benedetti – abbiamo già investito molto su questo versante, intercettando più di 300 mila euro negli anni scorsi per implementare la digitalizzazione di tutta la macchina amministrativa, entrando nel cloud, attivando app Io e Pago Pa  e implementando il sito istituzionale che, negli ultimi mesi, ha cambiato veste per rispondere ai nuovi criteri di legge ed essere al passo coi tempi in quanto ad accessibilità, chiarezza e fruibilità».  

15/02/2025 16:19
Poste Italiane cerca consulenti finanziari nelle Marche: come e chi può candidarsi

Poste Italiane cerca consulenti finanziari nelle Marche: come e chi può candidarsi

Poste Italiane ricerca nelle Marche laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti assicurativi e di finanziamento. I candidati selezionati saranno inseriti all’interno degli uffici postali e avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i clienti.  I consulenti finanziari di Poste Italiane rappresentano una rete di professionisti con competenze tecniche e commerciali in grado di assistere il cliente nelle sue scelte e offrire il prodotto più adatto alle sue esigenze. È possibile inviare la propria candidatura (entro il 9 marzo) tramite la pagina web seguente: clicca qui. Si richiedono interesse per il mondo dei mercati finanziari, assicurativi e agli investimenti, buone capacità relazionali, di comunicazione e orientamento al raggiungimento degli obiettivi. Costituiscono requisiti preferenziali: possesso di un titolo di studio in discipline economico-giuridiche; conoscenza dei mercati e degli strumenti finanziari, dei prodotti/servizi finanziari, assicurativi e di investimento; conoscenza e competenza delle normative previste per l’erogazione della consulenza in materia di investimenti (direttiva MIFID II) e/o di distribuzione di prodotti assicurativi (direttiva IDD).  

14/02/2025 10:20
Nasce l'associazione dei balneari di Porto Recanati: 54 stabilimenti aderenti, Diego Scalabroni presidente

Nasce l'associazione dei balneari di Porto Recanati: 54 stabilimenti aderenti, Diego Scalabroni presidente

Nel pomeriggio di giovedì, presso l’Hotel Brigantino, si è tenuta la prima riunione della neo-costituita associazione dei Balneari di Porto Recanati. All’invito dell'amministrazione comunale hanno risposto 54 stabilimenti, che hanno dato vita a una nuova realtà associativa. Ad essere eletto presidente è stato Diego Scalabroni.  Durante l’incontro sono state affrontate numerose questioni, tra cui il progetto delle scogliere emerse, la manutenzione straordinaria dei pennelli, la pulizia delle spiagge e il servizio di sorveglianza. È stata sottolineata l'importanza di coordinare i servizi attraverso l'associazione, anziché gestirli in modo frammentato. L'uso di convenzioni permetterebbe una gestione più efficiente. Ad esempio l'organizzazione unitaria del servizio di salvataggio garantirebbe una copertura più uniforme che potrebbe includere anche le spiagge libere tramite apposita convenzione con il comune. Già nell’ultima assemblea del 2024, l'amministrazione guidata dal sindaco Michelini aveva sottolineato le grandi opportunità che un’associazione di categoria avrebbe potuto offrire. Per questo, il sindaco, l'assessore ai lavori pubblici Lorenzo Ricetti, il delegato al supporto delle attività demaniali Marino Ferraccioni e il delegato alla protezione civile Gianluigi Serena hanno partecipato alla riunione, confermando l’impegno dell'amministrazione comunale a sostenere le istanze di un settore fondamentale per l’economia cittadina. "Ho apprezzato molto il clima costruttivo dell’incontro - ha dichiarato il sindaco Michelini - e accolgo con grande soddisfazione la nascita di un’associazione che può dare un contributo significativo alla crescita economica della città".    

14/02/2025 10:10
5 modi per risparmiare tempo in cucina

5 modi per risparmiare tempo in cucina

Oggi più che mai, l’errore che spesso si fa all’ora di pranzo è cercare di fare più in fretta possibile, rifugiandosi in soluzioni veloci e poco equilibrate come fast food, cibi surgelati o ancora panini pronti. La verità, però, è che anche quando si ha poco tempo si può mangiare qualcosa di sano: il segreto sta nell’organizzazione e nell’uso intelligente degli strumenti che si hanno ogni giorno a disposizione. Ecco allora 5 strategie efficaci per velocizzare la preparazione dei pasti senza sacrificare la qualità del cibo. Fare la lista della spesa settimanale Pianificare è tutto se l’obiettivo è risparmiare tempo. Arrivare al supermercato senza una lista precisa di cosa comprare significa perdere minuti preziosi tra gli scaffali e, spesso, acquistare prodotti inutili o dimenticare ingredienti fondamentali. Scrivere la lista della spesa è quindi una buona abitudine, inserendo di volta in volta i prodotti che mancano in casa, anche in base alle preparazioni che si ha in mente di includere nel meal prep. Tenere a portata di mano alimenti pronti Un trucco furbo è salva-pranzo è tenere sempre in casa alimenti pronti o che richiedono poco tempo per essere preparati. Parliamo, ad esempio, di un sugo Tigullio, di legumi precotti in barattolo, insalate pronte, sott’oli e sottaceti, o ancora conserve fatte in casa preparate precedentemente. È possibile anche cucinare una volta a settimana delle quantità maggiori di cibo e congelarle all’occorrenza. In questo modo, anche nelle giornate più critiche, si avrà qualcosa di buono da preparare in poco tempo. Optare per metodi di cottura veloci Spesso la causa maggiore di perdita di tempo è data dall’uso degli utensili. Dato che si hanno quasi sempre i minuti contati, meglio optare per metodi di cottura più veloci come il microonde, la friggitrice ad aria, la cottura a vapore o ancora la pentola a pressione. Questi metodi sono più rapidi di quelli tradizionali e sono quindi di grandissima utilità. Inoltre, si può provare a essere multitasking: mentre la pasta cuoce, si possono saltare le verdure in padella o scaldare il sugo Tigullio. Usare le pentole delle giuste dimensioni La grandezza della pentola incide molto sui tempi di cottura. Che senso ha usare una pentola enorme per cuocere solo 100 grammi di pasta? Ciò che si otterrà sarà solo uno spreco di energia inutile, visto che impiegherà più tempo per raggiungere la temperatura di ebollizione. Per lo stesso motivo, a seconda delle preparazioni, non è necessario riempire la pentola d’acqua fino all’orlo. Per bollire l’acqua velocemente, quindi, è bene usare una pentola larga con un fondo spesso che trattiene il calore. Se si deve saltare la pasta, poi, una padella ampia permette di amalgamare il condimento in pochi secondi. Scegliere il fornello delle dimensioni giuste Proprio come le pentole, anche il fornello scelto deve essere quello giusto. La regola base suggerisce che il diametro del fondo della pentola deve essere il più simile possibile a quello del fornello. Se si usa un fornello piccolo per una pentola grande, il calore si disperde e la cottura rallenta. Al contrario, una pentola piccola su un fornello grande potrebbe rischiare di bruciare il cibo. Occhio quindi a scegliere pentole e fuochi "compatibili", così da non mettere a repentaglio il cibo e non sprecare acqua, energia e tempo.

14/02/2025 07:00
Macerata, danni più estesi del previsto in via Verga: scatta nuova ordinanza, come cambia la viabilità

Macerata, danni più estesi del previsto in via Verga: scatta nuova ordinanza, come cambia la viabilità

A seguito di un nuovo sopralluogo effettuato nella giornata di oggi in via Verga, dove l'Apm sta eseguendo lavori di riparazione della condotta fognaria, è emerso che il danno ha un'estensione maggiore rispetto a quanto inizialmente previsto. Di conseguenza, si rende necessario un intervento più ampio che coinvolgerà diverse porzioni della carreggiata. Per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, la polizia locale ha emesso una nuova ordinanza che regolamenta il traffico nella zona interessata. Il provvedimento sarà in vigore da venerdì 14 febbraio fino al 31 marzo con validità 24 ore su 24. Le modifiche alla viabilità riguardano in particolare l'area dell’intersezione tra via Verga e via Montale, dove sarà istituito un cantiere fisso con sbarramento fisico nel tratto interessato dai lavori. Su via Verga verrà imposta la direzione obbligatoria a sinistra con immissione in via Ungaretti per tutti i veicoli provenienti da via Prezzolini, fatta eccezione per chi deve recarsi presso l'esercizio commerciale presente o accedere alle aree private antecedenti al cantiere. Inoltre, i veicoli provenienti dal lato ovest di via Verga dovranno obbligatoriamente svoltare a destra verso via Montale. Sarà inoltre predisposta una segnaletica temporanea di divieto di accesso in prossimità dell’intersezione con via Ungaretti per i mezzi provenienti da via Prezzolini. In via Montale sarà chiusa la corsia di canalizzazione diretta verso il lato ovest di via Verga in prossimità dell’intersezione. Per raggiungere il lato ovest terminale di via Verga, i veicoli dovranno seguire un percorso alternativo che prevede il transito attraverso via Prezzolini, via Verga, via Montale, via Pirandello, via Quasimodo o via Pavese. L’ordinanza prevede anche modifiche al servizio di trasporto pubblico locale, con l’interruzione e la conseguente rimodulazione delle linee che transitano in via Verga, secondo le disposizioni fornite dall’azienda erogatrice del servizio. Le autorità invitano i cittadini a prestare la massima attenzione alla segnaletica temporanea e a seguire le indicazioni per limitare i disagi durante il periodo dei lavori.

13/02/2025 17:40
Tolentino, lavori in corso al centro termale di Santa Lucia: stralcio da 4 milioni di euro

Tolentino, lavori in corso al centro termale di Santa Lucia: stralcio da 4 milioni di euro

Sono in corso i lavori di rifunzionalizzazione, efficientamento energetico e mitigazione delle vulnerabilità sismiche del Centro Termale per la Salute di Tolentino. In particolare, si tratta del secondo stralcio che prevede un importo di circa 4 milioni di euro, ricompreso nell’ordinanza Pnc Sisma. "L'attuazione del Pnc rappresenta una costola vitale del percorso di ricostruzione del centro Italia martoriato dal sisma del 2016/2017 - spiega il commissario straordinario Guido Castelli -. Ricomporre ogni tassello di questi territori è fondamentale per garantire sicurezza e di conseguenza futuro a migliaia di persone. Ringrazio come sempre l’operato costante dei comuni, dell'ufficio ricostruzione e della regione Marche guidata dal presidente Acquaroli". L’area oggetto del progetto rappresenta la porzione di territorio di circa 4.000 metri quadrati adiacente la contrada Santa Lucia; trattasi della "cerniera" del complesso, quindi anche dell'edificio storico risalente al 1937, che migliorato ed adeguato, attraverso l'ampliamento, ad un modello organizzativo contemporaneo, diverrà fulcro della rigenerazione delle Terme di Santa Lucia. Lo stabilimento termale, oggetto di interventi di restauro scientifico ed adeguamento sismico, rimarrà lo spazio sanitario all’interno del quale si svolgeranno terapie inalatorie, idropiniche, ginecologiche, della sordità rinogena e balneoterapia. Funzionali all'ampliamento dell’intero complesso sanitario, le "macro" operazioni di demolizione e ricostruzione riguardanti l'attuale belvedere, un piccolo volume semi-ipogeo danneggiato dal sisma del 2016/2017, e l’edificato (ex annesso) in prossimità dell’edificio storico. A seguito delle demolizioni, è previsto quindi l’ampliamento della struttura esistente attraverso un volume sviluppato su una superficie di circa 1.500 metri quadrati. Sarà in linea funzionale all’edificio storico, allineando cosi le attuali esigenze del turismo riabilitativo attraverso spazi dedicati all’accoglienza, al wellness e naturalmente alla riabilitazione.    

13/02/2025 15:40
Civitanova, come diventare dj o videomaker: il Comune offre corsi gratuiti per gli under 30

Civitanova, come diventare dj o videomaker: il Comune offre corsi gratuiti per gli under 30

Corsi gratuiti, promossi dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche, assessorato alle politiche Giovanili, per consentire ai giovani di acquisire competenze pratiche nei settori della musica, della registrazione audio e della produzione video. Il progetto, dal titolo "Tra le quinte della musica", è curato dall'Associazione Laboratorio "Il Palco" di Civitanova Marche e si rivolge ai giovani tra i 16 e i 30 anni, residenti a Civitanova, dando priorità ai quelli disoccupati o che hanno abbandonato il percorso scolastico. "Siamo entusiasti di poter offrire questa opportunità ai giovani di Civitanova Marche - dichiara l’assessore con delega alle Politiche Giovanili Francesco Caldaroni -. Con questo programma, non solo vogliamo fornire competenze pratiche in ambiti innovativi come la musica, la registrazione audio e la produzione video, ma anche contribuire a dare un'opportunità concreta a quei ragazzi che, purtroppo, si trovano in una situazione di disoccupazione o che hanno interrotto il percorso scolastico". "Crediamo che attraverso la formazione pratica possano scoprire nuove passioni e opportunità professionali che permettano loro di inserirsi nel mondo del lavoro. L'iniziativa è un segno dell’impegno continuo dell’amministrazione comunale nel sostenere i giovani e nel valorizzare le loro potenzialità. Invito tutti i giovani interessati a cogliere questa opportunità e ad avvicinarsi al mondo della musica e delle arti digitali", conclude Caldaroni.  Saranno attivati tre corsi: laboratorio di tecnico del suono, corso di videomaker e laboratorio per dj. Ogni corso prevede la partecipazione di 15 giovani (per un totale di 45 partecipanti), suddivisi in due categorie: 30 partecipanti individuati tramite una procedura di manifestazione di interesse pubblica e 15 individuati dal servizio sociale professionale comunale. Le domande, scaricabili online (Servizio Politiche Giovanili: Avviso di selezione per la partecipazione gratuita al PROGETTO MUSICALE “TRA LE QUINTE DELLA MUSICA” 2024/2025 – Comune di Civitanova), devono essere inviate entro il 25 febbraio 2025 tramite e-mail semplice all’indirizzo protocollo@comune.civitanova.mc.it o tramite pec all’indirizzo comune.civitanovamarche@pec.it. I corsi, che inizieranno tra la fine di febbraio e i primi di marzo 2025, sono completamente gratuiti e si svolgeranno per due ore settimanali e per un totale di 30 ore. Le lezioni si terranno presso la sede dell’Associazione “Il Palco”, e le metodologie didattiche prevedono sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche con attrezzature professionali. I 30 posti disponibili (10 per ogni corso) saranno assegnati tramite una procedura di selezione basata sull’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente). La partecipazione non sarà retribuita, ma al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione, previo rispetto della frequenza e dell’impegno. È prevista una penalità di € 100,00 per chi mancherà a più del 20% delle lezioni senza giustificato motivo.

12/02/2025 11:50
San Severino piange la scomparsa del diacono Mario Borioni: "Punto di riferimento per tanti fedeli"

San Severino piange la scomparsa del diacono Mario Borioni: "Punto di riferimento per tanti fedeli"

La città di San Severino Marche si stringe con affetto e profonda commozione alla famiglia del diacono Mario Borioni, venuto a mancare all’età di 78 anni. Il sindaco, Rosa Piermattei, e l’intera amministrazione comunale, esprimono il loro più sentito cordoglio per la scomparsa di una figura di grande valore umano e spirituale che ha dedicato la sua vita al servizio della comunità con generosità e dedizione. Mario Borioni è stato un punto di riferimento per tanti fedeli, sempre presente e disponibile finché la salute glielo ha permesso. La sua bontà d’animo e la sua simpatia resteranno nel cuore di chi lo ha conosciuto. Per anni ha portato conforto agli ammalati e benedetto le case della città, lasciando un segno indelebile nella vita di molti. "Alla moglie Maria, alle figlie Maritha, Samantha e Pamela, ai generi, ai nipoti Giada, Giorgia, Edoardo, al pronipote Leonardo e a tutti i suoi cari, giungano le più sincere condoglianze dell’Amministrazione e dell’intera comunità settempedana", sottolinea il sindaco Piermattei. I funerali si terranno oggi, mercoledì 12 febbraio, alle ore 14.30 nella chiesa di San Domenico. La camera ardente è stata allestita nella sala del commiato "Il Tempio degli Angeli". Nel rispetto della volontà della famiglia, le offerte raccolte durante le esequie saranno devolute alla Lega del Filo d’Oro, associazione alla quale Mario Borioni era particolarmente legato.        

12/02/2025 10:30
Civitanova, riapre l'Archivio Storico Comunale

Civitanova, riapre l'Archivio Storico Comunale

Dopo un intervento di riordino e conservazione, riapre al pubblico giovedì 13 febbraio l'Archivio Storico Comunale, situato nei locali della casa di Annibal Caro, a Civitanova Alta. Sarà accessibile ogni giovedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:30. Una novità: è possibile consultare, sul sito comunale nella sezione "Vivere il Comune", la mappatura dei documenti presenti (clicca qui ). La riapertura dell'Archivio, che rappresenta una risorsa fondamentale per la conservazione e la valorizzazione della storia locale, è resa possibile anche grazie all’impegno dell'Associazione Solidarietà Civitanovese (AS.SO.CI.), che si occuperà dell'apertura e della vigilanza della struttura durante gli orari stabiliti. "Si tratta di un passo importante per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica -. L'Archivio è un vero e proprio tesoro che racconta la nostra storia perché custodisce documenti e materiali di notevole prestigio. Nel corso degli anni il numero delle presenze registrate è aumentato, e la fruibilità dell'archivio, oltre ad attrarre un numero crescente di studiosi e appassionati, ha incrementato anche il flusso turistico dei visitatori della città. Oggi, grazie alla collaborazione con la Regione Marche e all'impegno dell'Associazione AS.SO.CI., che ringrazio, siamo felici di restituirlo alla comunità, affinché possa essere fruito da tutti".  Il progetto, che ha portato all'elaborazione di una catalogazione del materiale presente per favorirne la valorizzazione e la fruibilità, è stato condotto da una ditta del settore nell'ambito del programma "Marchiviando: Interventi conservativi e di riordino per la valorizzazione dell’Archivio Storico di Civitanova Alta come rinnovato gioiello marchigiano", e cofinanziato dalla Regione Marche in seguito alla partecipazione del comune di Civitanova al Bando regionale Unico della Cultura 2023 (Archivi Storici).  

12/02/2025 10:20
Tendenze travel: come i social stanno ridefinendo il concetto di vacanza

Tendenze travel: come i social stanno ridefinendo il concetto di vacanza

Negli ultimi anni, i social media hanno trasformato radicalmente il modo in cui le persone scelgono, pianificano e vivono le proprie vacanze. Le piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook sono diventate strumenti essenziali per prendere ispirazione sulle mete in cui trascorrere le vacanze ma anche per confrontare prezzi e dare uno sguardo alle varie offerte di agenzie di viaggio e tour operator. La crescente dipendenza dai contenuti visivi ha spinto le persone a privilegiare mete che offrono scenari indimenticabili e attività uniche, ridefinendo il concetto stesso di viaggio. Come organizzare un viaggio in modo pratico e comodo L’uso della tecnologia ha semplificato l'organizzazione delle vacanze, con applicazioni e siti web che permettono di prenotare voli, hotel e attività con pochi clic. Piattaforme come Parkos consentono di confrontare, comodamente da casa, i vari servizi disponibili e trovare ad esempio il parcheggio a Malpensa più economico. Anche gli spostamenti verso gli aeroporti sono diventati più agevoli grazie a servizi come il car valet Malpensa, disponibile per i più importanti aeroporti del nostro Paese. Quando si decide di partire per un viaggio, il modo più comodo e semplice per raggiungere l’aeroporto è quello di utilizzare la propria auto e usufruire del servizio car valet grazie al quale un autista verrà direttamente in aeroporto a ritirare la tua auto che ti consegnerà al ritorno del viaggio. Il ruolo degli influencer nel settore travel Gli influencer di viaggio hanno acquisito un ruolo chiave nella promozione delle destinazioni turistiche. Attraverso contenuti accattivanti, recensioni e storytelling, sono in grado di orientare le scelte dei viaggiatori, spesso più di quanto facciano le tradizionali campagne pubblicitarie. Le collaborazioni tra influencer e brand del settore turistico sono ormai all'ordine del giorno, con hotel, compagnie aeree e enti del turismo che investono sempre più in questa strategia di marketing per raggiungere un pubblico mirato. Destinazioni Instagram-friendly: la nuova tendenza del turismo Uno degli effetti più evidenti dell’influenza dei social media sul turismo è la crescente attenzione verso le destinazioni "Instagram-friendly". Luoghi con panorami mozzafiato, installazioni artistiche particolari ed esperienze uniche sono tra i più ricercati, poiché offrono l'opportunità di creare contenuti virali. Alcune mete hanno visto un incremento esponenziale del turismo grazie alla loro popolarità su piattaforme come TikTok, diventando vere e proprie icone digitali. L’importanza delle recensioni e delle community online Le recensioni su piattaforme come TripAdvisor e Google My Business sono diventate fondamentali nella scelta di hotel, ristoranti e attrazioni turistiche. I viaggiatori si affidano sempre più ai consigli di chi ha già vissuto l’esperienza, partecipando attivamente a community online dedicate al turismo. La condivisione di consigli, itinerari e segreti di viaggio ha reso il settore più interattivo e trasparente, favorendo esperienze più autentiche e personalizzate. Viaggi e sostenibilità: una nuova consapevolezza digitale I social media hanno contribuito anche alla diffusione della consapevolezza ambientale nel settore turistico. Sempre più utenti cercano soluzioni di viaggio eco-sostenibili, preferendo strutture eco-friendly e modalità di trasporto a basso impatto ambientale. Il concetto di turismo responsabile è diventato un tema centrale nelle discussioni online, spingendo le destinazioni ad adottare strategie sostenibili per attirare viaggiatori sensibili a queste tematiche. Come hai potuto vedere, al giorno d’oggi I social media hanno ridefinito il concetto di viaggio, influenzando le scelte dei turisti e il modo in cui le destinazioni si promuovono. L’interazione tra tecnologia, contenuti digitali e nuove tendenze turistiche ha reso il settore più dinamico e accessibile, con un’attenzione crescente verso esperienze uniche, sostenibili e facilmente condivisibili online.

12/02/2025 10:00
Civitanova, "A Teatro con Mamma e Papà": il quinto appuntamento è con 'Il Libro della Giungla'

Civitanova, "A Teatro con Mamma e Papà": il quinto appuntamento è con 'Il Libro della Giungla'

Il quinto e penultimo appuntamento della stagione “A Teatro con mamma e papà”, rassegna civitanovese per bambini e famiglie organizzata da Proscenio teatro in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, è in arrivo questa domenica, 16 Febbraio, alle ore 17, sempre presso il teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. In programma un grande classico: "Il Libro della Giungla" della compagnia Panta Rei di Vicenza, spettacolo vincitore del premio Otello Sarzi 2023; produzione che intratterrà tutti grazie a teatro d’attore e di figura, con ripresa di immagini e video dal vivo. Tanti anni fa, nella Giungla dell’India, la pantera Bagheera in mezzo ai versi degli animali – il barrito degli elefanti, il ruggito delle tigri, ma anche il pigolio dei pulcini – sentì un suono nuovo: era il pianto di un bambino, un cucciolo d’uomo, come quelli che aveva visto al villaggio degli uomini. Bagheera, che era una pantera saggia, affidò il cucciolo d’uomo al branco dei lupi guidato da Akela, salvandolo dalle grinfie della tigre Shere Khan. Il piccolo venne chiamato Mowgli e crebbe con i lupi. L’orso Baloo divenne suo maestro e amico e lo iniziò alle leggi della giungla. Ma oggi Shere Khan è tornato e reclama la sua preda. Mowgli non è più un bambino, è cresciuto e deve fare i conti con se stesso, riconoscere la sua vera identità. Riuscirà Mowgli a sconfiggere Shere Khan? E soprattutto, riuscirà a lasciare la giungla e a trovare il suo posto tra gli umani? Dal romanzo di Kipling, uno spettacolo per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza. L’allestimento utilizza una particolare tecnica di interazione tra teatro e immagine digitale dal vivo, offrendo agli spettatori uno sguardo inedito e privilegiato per entrare nella storia ed esplorare la bellezza della giungla, un mondo esotico, colorato, selvaggio e bellissimo. Ecco le modalità di acquisto dei biglietti:  - Acquisto online su ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/il-libro-della-giungla-0 - Acquisto presso uno dei punti vendita autorizzati Ciaotickets (Tabaccheria Frenquelli e Ricevitoria Lucky Point) - Acquisto presso la biglietteria dei teatri Rossini e Annibal Caro di Civitanova Marche - Prenotazione dei biglietti la mattina del sabato e della domenica di spettacolo, chiamando il numero 331 4022876 (andranno poi pagati e ritirati in biglietteria prima dello spettacolo). - Si potranno certo anche acquistare in loco nel giorno dello spettacolo, ovviamente accontentandosi dei posti rimasti.  

12/02/2025 08:10
Scopri i migliori punti deposito bagagli a Bologna per viaggiare leggero

Scopri i migliori punti deposito bagagli a Bologna per viaggiare leggero

Viaggiare senza l'ingombro dei bagagli è il sogno di molti turisti e viaggiatori d'affari. Fortunatamente, a Bologna, esistono numerose opzioni per depositare i propri effetti personali in modo sicuro e conveniente. Che tu stia pianificando una breve visita o un soggiorno più lungo, trovare un punto di deposito bagagli affidabile può fare la differenza nella tua esperienza di viaggio. Scopri i migliori punti di deposito bagagli a Bologna per viaggiare senza pensieri e goderti appieno la tua avventura. Per ulteriori informazioni sui servizi disponibili, visita il nostro sito per deposito bagagli Bologna. Perché scegliere un deposito bagagli a Bologna? Bologna è una città ricca di storia, cultura e gastronomia, e merita di essere esplorata senza il peso di valigie e zaini. I depositi bagagli offrono la possibilità di lasciare i propri effetti personali in luoghi strategici, come vicino alle stazioni ferroviarie o nel cuore del centro storico, permettendoti di muoverti liberamente. Questi servizi sono solitamente disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo massima flessibilità e sicurezza. Inoltre, i prezzi sono spesso accessibili, rendendo questa opzione ideale per chi desidera visitare la città senza stress. In sintesi, scegliere un deposito bagagli a Bologna ti consente di ottimizzare il tuo tempo e di vivere un'esperienza di viaggio più rilassata. Nei prossimi paragrafi, esploreremo i principali punti di deposito disponibili, analizzando le loro caratteristiche e i vantaggi che offrono. Preparati a scoprire come viaggiare leggero possa trasformare la tua visita in un'esperienza indimenticabile. vantaggi dei depositi bagagli a bologna Viaggiare leggeri è un lusso che molti desiderano, e a Bologna è possibile grazie ai numerosi servizi di deposito bagagli. Immagina di passeggiare per le affascinanti strade del centro storico senza il peso di valigie ingombranti. I depositi bagagli offrono la possibilità di lasciare i propri effetti personali in luoghi strategici, come vicino alle stazioni ferroviarie o nel cuore della città. Questo ti permette di esplorare liberamente le meraviglie architettoniche e culturali che Bologna ha da offrire. Inoltre, la flessibilità di questi servizi, disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantisce che tu possa pianificare la tua giornata senza preoccupazioni. I costi contenuti rendono questa opzione accessibile a tutti, trasformando la tua esperienza di viaggio in un'avventura senza stress. Per ulteriori informazioni sui servizi disponibili, puoi consultare il deposito bagagli Bologna. esplorare bologna senza bagagli Lasciare i bagagli in un deposito sicuro ti consente di immergerti completamente nell'atmosfera unica di Bologna. Ad esempio, potrai visitare la famosa Piazza Maggiore, ammirare la bellezza delle Due Torri o gustare un'autentica tagliatella al ragù in uno dei tanti ristoranti tipici, senza l'intralcio di borse e zaini. Inoltre, se hai solo poche ore prima di prendere un treno o un aereo, un deposito bagagli ti permette di sfruttare al massimo il tuo tempo, senza dover tornare indietro per recuperare i tuoi effetti personali. come scegliere il deposito giusto Quando si tratta di scegliere un deposito bagagli, è importante considerare la posizione, la sicurezza e il costo. Optare per un deposito situato vicino ai principali punti di interesse o alle stazioni di trasporto pubblico può farti risparmiare tempo prezioso. Inoltre, assicurati che il servizio offra misure di sicurezza adeguate, come sistemi di videosorveglianza e personale affidabile. Infine, confronta i prezzi per trovare l'opzione più conveniente per le tue esigenze. Ricorda, viaggiare leggero non è solo una questione di comodità, ma può anche arricchire la tua esperienza di viaggio, permettendoti di vivere ogni momento al massimo. In conclusione, i depositi bagagli a Bologna rappresentano una risorsa inestimabile per chi desidera esplorare la città senza preoccupazioni. Che tu sia un turista in visita per la prima volta o un viaggiatore d'affari con poco tempo a disposizione, queste strutture ti offrono la libertà di goderti ogni angolo di Bologna. Come disse una volta un famoso viaggiatore, "Il viaggio è l'unica cosa che compri che ti rende più ricco." E viaggiare leggero rende questa ricchezza ancora più preziosa. Libertà di esplorare Bologna Viaggiare senza il peso dei bagagli è un'opportunità che consente di apprezzare appieno la bellezza di Bologna. Lasciare le proprie valigie in un deposito bagagli Bologna sicuro permette di muoversi con agilità tra le meraviglie architettoniche e culturali della città. Che si tratti di una passeggiata tra le storiche vie del centro o di una visita alla maestosa Piazza Maggiore, la libertà di esplorare senza ingombri arricchisce l'esperienza di viaggio. Vantaggi pratici e sicurezza I depositi bagagli a Bologna offrono una soluzione pratica per chi desidera viaggiare leggero. Situati in posizioni strategiche, come vicino alle stazioni ferroviarie, questi servizi garantiscono flessibilità e sicurezza. La disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, assicura che i viaggiatori possano pianificare le loro giornate senza vincoli, mentre le misure di sicurezza adottate proteggono gli effetti personali. Scelta consapevole del deposito Quando si sceglie un deposito bagagli, è fondamentale valutare la posizione, la sicurezza e il costo. Optare per un deposito vicino ai principali punti di interesse o alle stazioni di trasporto pubblico può ottimizzare il tempo a disposizione. Inoltre, è importante verificare che il servizio offra adeguate misure di sicurezza, come la videosorveglianza, per garantire la protezione degli oggetti personali. Confrontare i prezzi aiuta a trovare l'opzione più adatta alle proprie esigenze. Un'esperienza di viaggio arricchita Viaggiare leggero non è solo una questione di comodità, ma arricchisce l'esperienza complessiva. La possibilità di esplorare liberamente ogni angolo di Bologna, senza il peso delle valigie, permette di vivere ogni momento al massimo. Che si tratti di un turista alla scoperta della città o di un viaggiatore d'affari con poco tempo a disposizione, i depositi bagagli rappresentano una risorsa preziosa per godere appieno di tutto ciò che Bologna ha da offrire. In definitiva, scegliere di utilizzare un deposito bagagli può trasformare il modo di vivere la città, rendendo il viaggio un'esperienza più rilassata e piacevole. Considera questa opzione per il tuo prossimo soggiorno a Bologna e scopri come viaggiare leggero possa davvero fare la differenza.

12/02/2025 07:00
Tolentino, censimento Istat: il Comune cerca rilevatori, ecco chi può candidarsi

Tolentino, censimento Istat: il Comune cerca rilevatori, ecco chi può candidarsi

Il Comune di Tolentino ha indetto un avviso pubblico per la selezione di rilevatori da impiegare nel Censimento Permanente della Popolazione 2025-2027 e in eventuali altre indagini statistiche promosse dall'Istat. La graduatoria che verrà formata resterà valida fino al 31 dicembre 2027 e potrà essere utilizzata anche per ulteriori incarichi, qualora le esigenze lo richiedano. Possono partecipare alla selezione i candidati che abbiano compiuto 18 anni alla data di scadenza dell’avviso e siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un titolo equipollente riconosciuto dalle autorità competenti. È richiesta la capacità di utilizzare strumenti informatici come PC e tablet, oltre a una buona conoscenza di internet e della posta elettronica. È inoltre necessaria un’esperienza pregressa in rilevazioni statistiche e nella conduzione di interviste. I candidati devono avere un’ottima conoscenza della lingua italiana, sia parlata che scritta, godere dei diritti politici e non aver riportato condanne penali né avere procedimenti in corso che possano impedire l’assunzione dell’incarico. Possono partecipare cittadini italiani, cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea o stranieri con regolare permesso di soggiorno. È infine richiesta l'idoneità fisica allo svolgimento dell’incarico. La domanda di partecipazione deve essere redatta in lingua italiana su carta semplice e compilata esclusivamente utilizzando il modulo allegato all’avviso pubblico. Il documento è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Tolentino o può essere ritirato presso l’Ufficio Anagrafe in Piazza della Libertà, 33. Le candidature devono essere presentate entro le ore 12:00 del 7 marzo 2025. È possibile inviare la domanda tramite raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo del Comune di Tolentino, Ufficio Comunale di Censimento, in Piazza della Libertà 33, oppure consegnarla a mano presso l'Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico. In alternativa, la domanda può essere inviata via pec all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it, firmata digitalmente o con firma autografa. Alla domanda deve essere sempre allegata una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. La mancata sottoscrizione della domanda o l’assenza del documento comportano l’esclusione automatica dalla selezione. Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di partecipazione, si invita a consultare il sito ufficiale del comune di Tolentino. 

11/02/2025 15:00
Macerata, Francesco Prioglio è stato nominato nuovo dirigente dell’Ambito Territoriale Sociale 15

Macerata, Francesco Prioglio è stato nominato nuovo dirigente dell’Ambito Territoriale Sociale 15

Francesco Prioglio è stato nominato nuovo dirigente dell’Ambito Territoriale Sociale 15, l'ente intercomunale con Macerata come comune capofila, incaricato di pianificare e gestire i servizi sociali secondo la legge quadro 328/2000 sul sistema integrato di interventi sociali. Questa mattina, presso l'ufficio del sindaco Sandro Parcaroli, Prioglio ha formalizzato la firma del contratto triennale con il Comune di Macerata e assumerà ufficialmente l’incarico a partire dal 1° marzo 2025. Sessant’anni, nato a Trieste, Prioglio dal 2023 è direttore esecutivo Marche di Giomi Next Group e si è occupato dello sviluppo di un villaggio intergenerazionale e della rete di assistenza domiciliare e continuità assistenziale. È stato direttore generale dell'Ircr di Macerata da marzo 2019 a febbraio 2023 e dirigente, dal 2007 al 2019, del Gruppo Zaffiro srl che si occupa di residenze per anziani e comunità psichiatriche.  "Al neo dirigente dell’Ambito Territoriale Sociale 15 Francesco Prioglio auguro un buon lavoro, consapevole delle sue doti professionali, umane e dirigenziali - ha detto il sindaco Parcaroli -. Il suo è un ritorno a Macerata, città in cui ha ricoperto un importante ruolo, in qualità di direttore dell’Ircr, in un periodo drammatico per tutto il Paese, quello della pandemia da Covid-19. L’esperienza, la competenza e la serietà che ha acquisito nel corso della sua brillante carriera rappresentano un valore aggiunto per tutta la struttura comunale". "Un ringraziamento ai sindaci e alle amministrazioni comunali che hanno voluto affidarmi una responsabilità come questa che mi permette, dopo oltre 20 anni che vivo qui, di sentirmi figlio voluto di una terra che amo tantissimo e che mi ha dato molto – ha aggiunto Prioglio -. È un onore proseguire un progetto di unità quale è l’Ambito Territoriale Sociale 15, nato con Brunetta Formica, proseguito con Carla Scarponi e che oggi mi vede erede nel solco della continuità, consapevole che opererò in un contesto di elevata capacità professionale a 360 gradi e in un ambito che oggi ha la grande opportunità, attraverso le novità normative, di costruire un percorso valido e concreto di integrazione socio-sanitaria e, dunque, un nuovo welfare che mette sempre al centro la persona”.  

11/02/2025 12:43
Civitanova, Emergency e Anpi insieme per Gaza: raccolta fondi a sostegno di una clinica

Civitanova, Emergency e Anpi insieme per Gaza: raccolta fondi a sostegno di una clinica

Domenica 16 febbraio a Civitanova Marche l'Anpi organizza un evento a sostegno della clinica di Emergency a Gaza. Dalle 17:30 sarà presente, in collegamento online da Gaza, Michela Paschetto direttrice delle professioni infermieristiche e sanitarie di Emergency. A seguire interverrà in presenza Roberto Maccaroni, responsabile sanitario della nave di Emergency Life Support, che illustrerà le operazioni di salvataggio dei migranti nel Mediterraneo. Emergency da alcuni mesi è presente a Gaza dove ha aperto una clinica per garantire assistenza medico chirurgica di base, primo soccorso e assistenza post operatoria alla popolazione. Gli operatori di Emergency che sono stati a lungo in paesi in guerra hanno dichiarato che la distruzione e l’emergenza umanitaria che hanno visto a Gaza "non ha eguali per le condizioni dei civili, anche per la difficoltà nel far entrare aiuti umanitari, cibo, acqua e medicinali". L'Anpi, che nei mesi scorsi ha promosso una raccolta fondi per sostenere il lavoro di Emergency a Gaza, continua il suo impegno e organizza questo incontro che permetterà di conoscere il lavoro di Emergency e la situazione reale dei civili. L’evento si svolgerà il 16 febbraio presso il ristorante Cinciallegra, in via San Michele a Civitanova Marche a partire dalle ore 17:00 e si concluderà con un’apericena finalizzata alla raccolta fondi per sostenere Il centro sanitario di Emergency a Gaza. Costo dell'apericena 25 euro (di cui 10 saranno devoluti al progetto di Emergency a Gaza). Per prenotazioni rivolgersi a 336636364 (Valerio).  

11/02/2025 11:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.