La mostra “Promenade attraverso 40 anni dell’arte di Nicole Gabbucci tra quadri, fotografie, poesie e video” varrà inaugurata ufficialmente sabato 29 luglio 2017, alle ore 17.30, a Tolentino, nelle Grotte di Palazzo Sangallo.
L’artista franco-italiana ci regala una meravigliosa passeggiata attraverso una scelta di tantissime opere quasi tutte ispirate alle Marche; terra di origine del padre Enrico Gabbucci, membro di vari consolati italiani all’estero, Locarno, Belfort, Charleroy Bruxelles (dove nasce Nicole) e Strasbourg... Qui cresce Nicole nella bella “Villa Liberty” della madre francese Liselotte, figlia del più grande architetto d’Alsazia Arthur Wagenbach (di origini austriache-tedesche). Con tanta ascendenza la bimba viene chiamata “Petite fille de l’Europe”. Mentre si laurea in “Storia dell’Arte e Archeologia” e “Lingua e Civiltà Italiana”, fa teatro e lavora anche al protocollo del “Conseil de l’Europe” durante le sessioni parlamentari internazionali, dove la nominano a simbolo della “Jeune d’Europe”. Studia molto è poliglotta e viaggia molto. Si diploma all’Accademia per Stranieri “Pietro Vannucci” di Perugia dove inizia una sfavillante carriera in tutta l’Umbria. Si sposta a Roma con un premio alla Dante Alighieri e dà inizio alle mostre nell’Urbe, accolta come “Principessa dell’Arte”, artista rinascimentale e Leonardesca per i suoi molteplici talenti anche musicali (Ennio Morricone). Risiede tra Roma e le Marche. Ha realizzato più di 120 mostre in Europa ma soprattutto tra Roma, l’Umbria e le Marche.
L’Expò nelle Grotte di Tolentino si dirama in nove saloni, dall’incantevole interpetazione fotografica delle Muse (Abbadia di Fiastra) alle eroine della lirica Traviata e Butterfly (Sferisterio di Macerata), al “Viaggio tra le Nuvole, la Terra e il Mare” (Colline Recanatesi). Nel salone medioevale si potranno ammirare le originali Madonne ispirate alcune alla Vergine Nera di Loreto e le altre, protettrici degli antichi Borghi, della Terra e del Mare (dipinte su carta con inchiostri tali miniature medioevali, ornate di oro, argento e pietre semipreziose). L’amore profondo che Nicole nutre per la natura si esprime anche delicatamente nelle cartelle dedicate ai Poemi Leopardiani, alla “Finestra aperta sulle quattro Stagioni” e alla “Magica Sibilla”. Una apoteosi di grazia e bellezza...
La mostra rimarrà aperta fino 27 agosto 2017; orario di apertura al pubblico, sabato e domenica pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 20.00.
Risparmiare acqua si può, anzi si deve. E al fine di scongiurare situazioni di emergenza idrica conseguenti al grave momento di siccità che stiamo vivendo, Aato3 Macerata insieme a Assm, Assem, Apm e Acqua Ambiente Marche, lancia ‘Non c’è acqua da perdere’, una campagna contro gli sprechi e chiede la collaborazione attiva di tutti i cittadini che vivono nei comuni ricadenti nell’ambito territoriale “Siamo in una fase delicata di carenza idrica – dice Francesco Fiordomo presidente Aato3 - e in alcuni casi si sono rilevati aumentati del 300% rispetto all’anno precedente. Ci siamo riuniti per fare il punto della situazione e cercare soluzioni a questo problema se dovesse diventare più grave di quello che è attualmente. Intanto lanciamo una campagna di sensibilizzazione per informare la cittadinanza sull'uso responsabile della risorsa acqua. Di fronte a un problema di scarsità, tutti dobbiamo contribuire a farne un uso equilibrato e attento. Sono consigli che vanno rispettati sempre, ma in questo momento vanno ribaditi con forza. Coinvolgeremo anche le amministrazioni comunali, già particolarmente sensibili al tema, insieme alle quali intendiamo diffondere sui territori la cultura del corretto utilizzo della risorsa attraverso l’affissione dei manifesti”.
Ecco una serie di piccoli consigli che consentono un notevole risparmio di acqua:
Chiudere il rubinetto: usare il rubinetto solo quando strettamente necessario e non far scorrere l’acqua inutilmente. Risparmio di 15 litri al giorno
Salvare ogni goccia: chiudere il rubinetto ogni volta che si lavano i denti o ci si insapona. Risparmio di 50 litri di acqua
Elettrodomestici a pieno carico: utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico attivando il ciclo economico
Preferire la doccia al bagno: ogni volta è possibile risparmiare 150 litri di acqua. Ogni doccia deve durare massimo 5 minuti
Controlla le perdite: una rubinetto che gocciola può far perdere fino a 9mila litri di acqua.
Riusi dell’acqua: innaffiare le piante con l’acqua già usata per lavare frutta e verdura
Diminuire la portata del water: basta inserire una bottiglia di acqua di plastica nella cassetta del water per risparmiare fino a mille litri
Segnala le perdite: chiamare il numero del proprio gestore SII in caso di perdite della rete idrica
La cantautrice marchigiana Marta De Lluvia è tra le dieci finaliste di quest'anno al premio Bianca D'Aponte, l'unica competizione italiana per sole donne, considerato un "Tenco" al femminile, giunto alla tredicesima edizione. La giuria di esperti ha unanimemente promosso la sua canzone alla fase conclusiva del premio che si svolgerà nel teatro Cimarosa di Aversa a fine ottobre.
Poetessa, scrittrice, performer e insegnante, Marta De Lluvia, al secolo Marta Natalini, è nata trentatré anni fa a Recanati dove vive e compone. Nel 2013 ha pubblicato la sua prima raccolta di versi "In sé maggiore". Dotata di una poetica efficace e struggente, di una voce limpida e versatile, unisce alla intensa vena compositiva una grande capacità di interpretazione, accompagnandosi alla chitarra. Ma ama anche rendere più espressive le sue performance con il movimento del corpo. Tutte caratteristiche che la vedono in pole position al D'Aponte di quest'anno.
Seconda trasferta nella Terra di Wagner nel giro di due mesi per Sonia Muci, Carlo Gentili e Patrizio Moscardelli. Dopo il fantasioso gemellaggio con lo Jonas football Club Munchen dello scorso maggio, infatti, il trio piceno alza il tiro puntando decisamente sulle eccellenze dell’arte e dell’enogastronomia marchigiane.
Intenso e ricco di appuntamenti il programma degli italiani a Monaco che avranno in “scaletta” serate d’arte nella Galleria Kunst Galerie Angelika Baumgartner, performance artistiche del duo Gentili-Moscardelli, un convegno sul tema delle Marche e una mostra-presentazione di 11 artisti marchigiani nei prestigiosi saloni dell’Istituto Italiano di Cultura a Monaco. “L’arte, l’enogastronomia e la cultura creano straordinari ponti tra i popoli- ha precisato Muci Sonia della Medusa Eventi- Puntiamo su una attenta valorizzazione del territorio Marchigiano con le sue bellezze e peculiarità turistiche, enogastronomiche ed artistiche”.
Le iniziative in terra tedesca sono presentate in collaborazione con l’associazione “Pro Europa Una” presieduta da Andrea Masciavè. Gli artisti che esporranno a Monaco sono Giorgina Violoni, Cecilia Dionisi, Mozzoni Emidio, Carina Pieroni, Matilde Menicozzi, Franchini Marco, Giulietta Straccia, Miriam Pasquali, Partemi Gabriele, Luigi Pierantozzi, Giulia Frida Anna Ciletti
È in realtà un falso allarme quello dei motociclisti selvaggi che scorrazzano indisturbati all'interno del Parco del Sibillini.
Si tratta infatti del geologo Ulderico Angelini di Ancona che è incaricato e autorizzato al monitoraggio delle sorgenti. La segnalazione ci arriva da chi aveva segnalato e ripreso i motociclisti.
Aggiudicato un accordo quadro di durata triennale, per un valore complessivo di 5 milioni di euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per l’affidamento dei servizi di progettazione esecutiva per l’area Centro Italia (Toscana, Umbria, Marche e Lazio) per il prossimo triennio, per un importo massimo di 5 milioni di euro.
Le procedure di appalto sono state attivate mediante accordo quadro che garantisce la possibilità di avviare la redazione delle progettazioni con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo quindi risparmi di tempo e una maggiore efficienza.
L’impresa aggiudicataria è “R.T.I. Sintagma S.r.l.-Icaria S.r.l.-GDG S.r.l.”, con sede in provincia di Perugia.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.
Saranno circa un migliaio i testimoni di Geova della provincia di Macerata che parteciperanno al congresso di tre giorni in programma al Palacongressi di Rimini, a partire da venerdì 28 luglio.
L’incontro, al quale si calcola assisteranno ogni giorno circa 8.000 persone,ha per tema “Non ti arrendere!”.I problemi della vita, le difficoltà personali, le delusioni possono privare della serenità e lasciare senza fiato. Il programma del congresso aiuterà tutti i presenti, testimoni e non, a non arrendersi, ma ad affrontare con pazienza le sfide della vita, mantenendo un atteggiamento positivo verso il futuro, grazie alle promesse contenute nella Bibbia.
Il programma prevede una serie di 52 relazioni, corredate da interviste e contenuti multimediali. Alcuni dei momenti salienti del convegno saranno il battesimo dei nuovi fedeli il sabato mattina, la conferenza pubblica dal tema “Non perdere mai la speranza!” la domenica mattina e il film dal titolo “Ricordate la moglie di Lot”, che verrà trasmesso a puntate durante i pomeriggi del congresso. Nel film sarà possibile seguire le vicende di una famiglia alle prese con la sfida di manifestare i principi cristiani in una società sempre meno attenta ai valori insegnati da Gesù.
I testimoni di Geova in queste settimane hanno distribuito un invito alla cittadinanza per informare dell’evento, che come ogni anno richiama l’attenzione e la partecipazione di molti non testimoni. I lavori del convegno si apriranno ogni mattina alle 9.20 per terminare nel pomeriggio di venerdì e sabato alle 17,00 e domenica alle 15,30. Come in tutti gli appuntamenti dei testimoni di Geova, l’ingresso è gratuito e non si fanno collette. Lo scorso anno alla serie di congressi in programma hanno partecipato 13 milioni di persone in tutto il mondo.
Maggiori informazioni sull’evento sono reperibili nel sito ufficiale dei testimoni di Geova alla pagina www.jw.org/it/testimoni-di-geova/congressi/campagna-congresso-2017-trailer/, disponibile in centinaia di lingue.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha promosso il progetto “Il gioco d’azzardo in Italia: ricerca, formazione e informazione” affidandone la realizzazione al Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità. A tale scopo, il Centro sta conducendo uno studio per acquisire conoscenze sulla dimensione del gioco d’azzardo in Italia e stimare l’impatto di questo fenomeno sulla salute pubblica (www.iss.it/ofad).
Lo studio interesserà un campione rappresentativo di 218 comuni italiani per la raccolta delle informazioni attraverso la realizzazione di interviste, presso un campione di 12.000 residenti maggiorenni su tutto il territorio nazionale.
Nell’ambito dello studio è stato selezionato anche il Comune di Civitanova Marche che ha concesso il patrocinio, l’uso dello stemma comunale ed ha fornito al Centro Nazionale Dipendenze e Doping
dell’Istituto Superiore di Sanità, nel rispetto della normativa sulla privacy, D.Lgs n. 179 del 2016, i
dati demografici per l’esclusivo uso di pubblica utilità, come è il caso della presente ricerca epidemiologica sul gioco d’azzardo.
Le interviste ad un campione di 74 residenti adulti (18 anni e più) del Comune di Civitanova Marche saranno effettuate indicativamente nel periodo luglio 2017 – gennaio 2018, mentre il termine della ricerca, con la predisposizione del rapporto conclusivo dello studio, è previsto per il mese di marzo 2018.
I cittadini selezionati per l’intervista, riceveranno una lettera di invito a partecipare al progetto, con sufficiente anticipo in modo da poter realizzare l’intervista al proprio domicilio da parte di personale accreditato e specificamente formato; al fine di una maggior tutela dei cittadini coinvolti nello studio, il nominativo dell’operatore deputato alla rilevazione verrà comunicato al Comando di
Polizia Municipale del Comune stesso.
Per la partecipazione all’iniziativa, all’amministrazione comunale non è stata richiesta né concessione di contributi né di altri benefici economici, ma solo la possibilità di utilizzare lo Stemma Comunale nelle lettere che saranno inviate alle famiglie e sul cartellino che identificherà i rilevatori, ed eventualmente una sala comunale per realizzare le interviste ai cittadini contattati che
preferiscono una sede esterna al proprio domicilio.
Una sintesi dei risultati dello studio verrà pubblicata nel sito dell’Istituto Superiore di Sanità a conclusione dell’indagine; per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi all’amministrazione
comunale oppure al responsabile scientifico del progetto, dott.ssa Roberta Pacifici al seguente numero telefonico 06/4990.2909.
Accese le luci al nuovo campo sportivo in erba sintetica di Villa Potenza.
Il nuovo campo sportivo è una struttura moderna, ampia e funzionale che andrà ad accrescere l’impiantistica sportiva dell’ intera città. Al collaudo delle luci presente anche il presidente dell'Helvia Recina Crocioni.
La vice presidente della Repubblica Argentina Marta Gabriela Michetti da ieri in città, questa mattina è stata accolta dal sindaco Romano Carancini nella sala di rappresentanza di Palazzo Conventati a Macerata.
Dopo il saluto di benvenuto, c’è stato un breve colloquio durante il quale la vice presidente Michetti ha chiesto informazioni sul terremoto che ha colpito il nostro territorio, sui danni subiti dalla nostra città e come si sta procedendo sul fronte della ricostruzione.
Dopo la visita, accompagnata dal primo cittadino, Marta Gabriela Michetti ha iniziato la visita dei maggiori beni culturali della città, Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Ricci, Il Teatro Lauro Rossi e la Biblioteca Mozzi Borgetti, mentre alle 12 si è trovata in piazza della Libertà per assistere all’uscita del carosello dei magi dell’orologio planetario.
Stasera alle 17.30 nel cortile del palazzo municipale in piazza della Libertà si terrà invece la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria.
Un centro estivo per adolescenti diversamente abili, per dare un contenuto al tempo libero che spesso l’estate rappresenta. Lo ha organizzato all’interno del Centro per famiglie la responsabile dell’area disabili Maria Paola Agasucci dell’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Macerata con l’obiettivo di dare una risposta concreta alle diverse sollecitazioni ricevute dai cittadini.
Il centro, gestito operativamente da educatori professionali con il supporto di volontari del servizio civile, si sta strutturando come uno spazio di divertimento e serenità nelle mattine di martedì, giovedì, e venerdì del mese di luglio.
In via sperimentale per quest’anno il servizio è stato proposto alle famiglie già in contatto col Servizio Sociale e le stesse hanno risposto con un forte interesse.
Ieri i ragazzi ospiti del Centro estivo hanno ricevuto la visita dell’assessore ai Servizi sociali Marika Marcolini e del dirigente del servizio Servizi alla persona Gianluca Puliti che sono state accolti, come ogni giorno di attività, dalla canzone che i ragazzi e le ragazze, coadiuvati dagli operatori, hanno creato con i propri nomi.
La visita ha sottolineato l’impatto positivo dell’iniziativa ed entrambi sono stati invitati alla festa finale del progetto quando utenti e famiglie presenteranno alcune delle attività effettuate nel corso della permanenza al centro estivo.
Fiocco azzurro al Comune di Pollenza per la nascita del piccolo Andrea Capitani, figlio dell’assessore alla Cultura Alessandra Ricotta. Dopo l’inaugurazione della 26° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico e l’avvio della prima settimana di eventi, l’Assessore, ha dato alla luce il suo secondogenito nella mattina di sabato 15 luglio. Presente sul campo fino al giorno precedente il parto, l’Assessore Ricotta ha seguito personalmente i preparativi degli ultimi tempi nonostante l’avanzare della gravidanza.
A lei, al marito Emanuele Capitani e al fratellino Mattia, vanno le felicitazioni di tutta l’Amministrazione e dei dipendenti del Comune di Pollenza. Un saluto particolare le rivolge il primo cittadino Lugi Monti: “Grazie all’Assessore per il lavoro svolto, ha dato il massimo fino all’ultimo e poi si è fatta da parte per occuparsi della sua maternità. Ricorda un po’ quello che facevano le donne di una volta nelle nostre campagne. Siamo tutti felici per la famiglia Capitani e attendiamo presto il piccolo Andrea tra noi”.
Remare tutti dalla stessa parte e nella stessa direzione, questo il leitmotiv del sindaco e della sua squadra nel salutare i dipendenti comunali. Da parte di tutti assessori il ringraziamento agli impiegati per il lavoro svolto finora, la fiducia nella collaborazione che si vorrà dare e un appello a usare massima cordialità con i cittadini.
“Questa è la migliore squadra che noi pensiamo possa amministrare Civitanova nei prossimi cinque anni, voi siete i nostri punti di riferimento per fare un buon lavoro. Si apre una nuova fase politica e di ascolto, vi chiediamo di remare insieme dalla stessa nostra parte e nella stessa direzione per il bene della città dove vivete e lavorate. Siamo a disposizione per le problematiche che dovrete affrontare e sono certo che avrete molti suggerimenti da darci, vista la lunga esperienza maturata con il pubblico”.
Con queste parole il sindaco Fabrizio Ciarapica ha presentato la sua squadra ai dipendenti comunali, intervenuti numerosissimi nella sala del Consiglio comunale per conoscere i nuovi amministratori.
“Con la giusta motivazione forse non riusciremo a lavorare di meno, ma sicuramente a farlo meglio – ha proseguito il Primo cittadino dopo aver chiamato per nome gli assessori e i consiglieri presenti illustrando le deleghe. Abbiamo gli occhi di tutti puntati addosso, non vogliamo deludere chi ci ha eletto, conto sulla vostra disponibilità, collaborazione e dialogo perché la politica da sola non può fare nulla e vi chiedo in particolare di usare molta gentilezza con il pubblico. Sono convinto che riusciremo a impostare progetti proficui con grandi risultati, vogliamo avere un gruppo sereno che lavora con gioia”.
Ciarapica ha poi lasciato la parola alla seconda carica istituzionale, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, che ha fatto un grosso “in bocca al lupo” a tutti richiamando il senso del dovere nei confronti della città. Poi ha lasciato la parola all'assessore al Personale Enrico Giardini che ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra e delle gratificazioni cui ogni impiegato deve aspirare (attualmente in pianta organica ce ne sono 211 ndr). A seguire, il saluto dell'assessore più longevo Ermanno Carassai, con cui molti dipendenti hanno già lavorato, che si è visibilmente commosso nel ripercorrere il suo impegno negli anni trascorsi e nel ricordare le persone che lo hanno affiancato. “Questa giunta – ha detto – ha tanto entusiasmo e tanta voglia di lavorare e di trovare soluzioni che sono mancate in questi anni. Non scaricheremo le nostre responsabilità su altri, ci mettiamo la faccia e vogliamo allacciare rapporti con gli altri comuni, gli altri enti e con ciascuno di voi che merita di essere valorizzato. Vi chiedo la massima cordialità, è un momento difficile per la nostra società, di crisi, c'è gente senza lavoro e chi arriva a Palazzo Sforza a chiedere un servizio va accolto con la massima cordialità”.
Anche gli assessori Maika Gabellieri, Barbara Capponi, Giuseppe Cognigni, alla loro prima esperienza a Palazzo Sforza, hanno ribadito la volontà di lavorare in gruppo con entusiasmo e impegno, nel massimo rispetto dei ruoli e delle competenze. “Siete una risorsa per noi – hanno detto – e sicuramente attingeremo molto al vostro bagaglio di esperienze”.
“Saremo molto presenti – ha detto Pierpaolo Borroni – raggiungibili al cellulare quando avrete bisogno. Sono sicuro che il buon senso, sia nostro che vostro, porterà a grandi risultati amministrativi”.
Il sindaco ha poi augurato a tutti buon lavoro e annunciato che nei prossimi giorni andrà a salutare i dipendenti della Delegazione e delle Partecipate, che non ha potuto raggiungere prima per i troppi impegni dovuti ad una stagione turistica già avviata nel momento dell'insediamento.
Presenti in sala il segretario generale Gabriella Mariotti, i dirigenti Guarnieri, Passarelli, Ripari, Saracco, Scarpecci, Vignoni, e molti consiglieri comunali tra cui Belletti, Caldaroni, Cavallo, Croia, Garbuglia, Pezzola, Rogani, Ruffini. Assenti perché fuori città il vice sindaco Fausto Troiani, che aveva già salutato i dipendenti nei giorni scorsi e il dirigente Maria Palazzetti.
Il sindaco Romano Carancini ha ricevuto la visita del nuovo Comandante Generale di Brigata Legione Carabinieri Marche, Fernando Nazzaro.
Nazzaro, 54 anni, originario di Avellino prima di assumere l’incarico di Comandante della Legione Marche era al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri quale Capo Ufficio Sicurezza.
Nel corso del cordiale incontro è stata ribadita la volontà di collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Arma dei Carabinieri. Il sindaco Carancini ha donato al Comadante Nazzaro un crest del Comune di Macerata.
L'Osservatorio di Genere indice il bando Sulle vie della parità nelle Marche, con il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche (CPO) e del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, in collaborazione con il Sistema Museale dell'Università di Camerino, il blog di divulgazione astronomica delle Nane Brune, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione con l'associazione Toponomastica femminile ed è infatti parte del concorso nazionale Sulle vie della parità (Edizione V) indetto dall'associazione TF e sostenuto da FNISM, con la partecipazione di Società Italiana delle Storiche, UISP, Acume e Libera Università di Alcatraz.
Il concorso è rivolto alle scuole superiori di secondo grado della Regione Marche, alle Accademie di Belle Arti e alle Scuole superiori di arti visive presenti sul territorio marchigiano ed è finalizzato a valorizzare il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società.
Lo scopo del concorso è infatti far scoprire o riscoprire le storie di donne note e/o sconosciute ai più che hanno però lasciato traccia del loro passaggio nelle proprie comunità da un punto di vista culturale, scientifico, sociale e politico.
I lavori, che dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2018, saranno poi valutati da una giuria scelta dal Comitato organizzatore territoriale.
La premiazione si terrà l'8 marzo 2018 presso la Sala "Pino Ricci" ad Ancona (CPO Regionale, Palazzo delle Marche - Piazza Cavour, 23).
Gli elaborati premiati l'8 marzo ad Ancona parteciperanno poi alla cerimonia finale nazionale che si terrà a Roma il 27 aprile 2018. Premi speciali saranno destinati ai lavori realizzati dalle scuole dei territori colpiti dal terremoto dell'agosto/ottobre 2017.
Per adesioni e informazioni: info@osservatoriodigenere.com
Il maresciallo Junio Faiazza fa tris. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza e quella triennale in Scienza dell'Amministrazione, il comandante della Stazione dei carabinieri di Camerino oggi ha conseguito il suo terzo alloro ottenendo all'Università di Macerata la laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse.
Un'altra grande soddisfazione per l'ex comandante della Stazione di Serravalle di Chienti, oggi accompagnato dai familiari per festeggiare questo ennesimo traguardo raggiunto.
Al maresciallo Faiazza le sincere congratulazioni anche dalla redazione di Picchio News.
Ancora donazioni per Tolentino. Negli scorsi giorni il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, alla presenza del Vicesindaco Silvia Luconi e dell’Assessore delle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, hanno consegnato tremila euro per finanziare le attività del Centro Alzheimer che da qualche tempo è operativo all’interno della Civica Assistenza “Porcelli”. A ricevere la donazione il Presidente Giorgio Sbaraglia e la Direttrice Pina Petrini.
La somma che è stata donata è il frutto di più raccolte fondi promosse dal Consolato Italiano a Capodistria e dalla Pro Loco di Vigone ed era a disposizione sul contro dedicato “pro terremoto”.
A rendere la festa ancora più divertente e partecipata lo spettacolo di balli folcloristici proposto dal gruppo “li Pistacoppi”.
Torna a riunirsi il consiglio comunale di Recanati.
A convocarlo, martedi' 11 luglio alle ore 21 presso la sala convegni della Fondazione Ircer in sessione ordinaria e seduta publica, è il presidente Massimiliano Grufi. Tre i punti all'ordine del giorno con l'apertura dedicata alle interrogazioni. Al secondo punto la revisione dell'accordo procedimentale e transattivo tra il Comune di Recanati l'impresa edile Lorenzini Armando e Francesco & C S.A.S. e Lorenzini Francesco. Si chiude con le mozioni.
Qualora la seduta dell’11 luglio 2017 dovesse risultare deserta per difetto del numero legale, il Consiglio si intende riconvocato per il giorno 12.07.2017, alle ore 21.00, in seconda convocazione.
Lunedì 10 e martedì 11 luglio, presso la sede di iGuzzini a Recanati, 8 start-up selezionate tra 20 candidate da tutta Italia, prenderanno parte alle fasi finali dell’Hackathon Light Hackers, che ha lo scopo di individuare un progetto innovativo che l’azienda si impegna a implementare. La prima start up classificata avrà dunque un contratto di lavoro; la seconda e la terza riceveranno un premio in denaro.
I temi sono super innovativi: IoT, machine learning, blockchain, virtual/augmented reality, robotica e sensoristica avanzata.
Le start up arriveranno in azienda domenica 9 alle 18:30. Gli verrà presentata l’azienda e poi si va a mangiare tutti insieme da qualche parte a Porto Recanati. Lunedì mattina cominciano i lavori: le 8 start up implementano ognuna il proprio progetto, e hanno la possibilità di lavorare fino a mezzanotte. La mattina dopo, continuano a lavorare e il pomeriggio presentano i progetti a una giuria che stilerà la classifica 1°, 2°, 3°.Ogni start up sarà affiancata da personale iGuzzini, studenti di diverse facoltà italiane, esperti di settore.
In questo progetto, unico e innovativo per il settore dell’illuminazione in Italia e in Europa, che avrà grande visibilità internazionale nel nostro settore, ci sono: 3 start up marchigiane su 8: Emoj (Ancona); Wi Sense (Ancona); BinUp (Ancona); 15 docenti di istituti formativi marchigiani che hanno contribuito alla selezione e all’affiancamento dei gruppi (Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche; Università di Macerata; Accademia delle belle arti di Macerata; Istao; ITIS Recanati; Liceo scientifico Leopardi di Recanati); un docente della Politecnica delle Marche (Facoltà di ingegneria) nella giuria: prof. Paola Pierleoni.
#L1ghtH@ck3rs
· L’Hackathon LightHackers mira a dare vita ad una soluzione di Open Innovation volta ad offrire una User Experience superiore
· La prima fase dell’iniziativa è stata gestita attraverso una piattaforma tecnologica sviluppata da EY, in collaborazione con iGuzzini
· La fase finale dell’Hackathon si svolgerà il 10 e 11 luglio presso la sede iGuzzini di Recanati
iGuzzini Illuminazione, da oltre 50 anni l’avanguardia dell’illuminazione architetturale e del Made in Italy nel mondo, in collaborazione con Ernst & Young, ha dato il via a LightHackers, iniziativa di Open Innovation che si inserisce in un programma più ampio volto a fare innovazione e contribuire al progresso tecnologico nel settore dell’illuminotecnica.
Al termine dell’Hackathon le 8 start-up finaliste illustreranno i propri lavori davanti alla giuria, che valuterà le idee secondo tre criteri: innovatività, impatto potenziale sul business e impatto potenziale sulla user/customer experience. Il progetto ritenuto migliore verrà implementato da iGuzzini Illuminazione, mentre il 2° e il 3° classificato riceveranno un premio in denaro.
Le start-up selezionate interpreteranno il challenge proposto, facendo leva sulle proprie competenze tecnologiche, in particolare, IoT, machine learning, blockchain, virtual/augmented reality, robotica e sensoristica avanzata, attraverso metodologie social analogiche e digitali e strumenti di marketing, quali le wearable solution e la content dissemination.
“L’innovazione e il progresso tecnologico sono da sempre elementi distintivi nella strategia della nostra azienda, che pone le persone al centro di qualunque processo”, ha dichiarato Andrea Sasso, Amministratore Delegato iGuzzini Illuminazione. “Questa iniziativa, innovativa per il settore illuminotecnico, si inserisce in un programma più ampio volto a valorizzare ulteriormente il ruolo del cliente, quale leva per mantenere la leadership di mercato. E’ anche un’occasione per dare un’opportunità alla creatività dei giovani, motivare le risorse interne verso la trasformazione, attrarre giovani talenti, arricchire il know-how aziendale con esperienze cross-industry e favorire lo sviluppo di una progettualità condivisa per contribuire alla crescita.” ha concluso Andrea Sasso.
Prima fase: selezione
Attraverso la piattaforma online sviluppata da EY, le 20 start-up inizialmente candidate hanno presentato le proprie proposte che sono state oggetto di valutazione da parte dei team di iGuzzini e EY. Gli 8 progetti ritenuti più rappresentativi sono stati ammessi alla fase finale dell’Hackathon.
Challenge
Le 8 start-up dovranno elaborare proposte esperienziali differenti, attraverso l’applicazione di nuove tecnologie e soluzioni uniche che permettano un’identificazione nel brand iGuzzini, nella sua vision e nella sua storia. Le soluzioni dovranno poter raggiungere i clienti (business o consumer) in modo diretto e coinvolgerli nelle nuove proposte permettendo una raccolta dei dati per migliorare la User experience e per accelerare la crescita del business migliorando la competitività sul mercato.
Ecosistema e team
L’iniziativa multidisciplinare mira a coinvolgere i giovani talenti provenienti da tutta Italia, esperti di diversi settori e il mondo accademico. Si sfideranno 64 persone, di cui 23 start-upper e 41 soggetti (9 studenti, 6 operatori di settore, 18 dipendenti, 8 consulenti EY).
Ciascun team sarà composto da rappresentanti della start-up, staff iGuzzini, studenti, esperti di settore.
I mentor saranno a disposizione in maniera trasversale per tutte le 8 start-up.
8 start-up finaliste
· Mash3DFactory, Cesena
· FunnyGain (Botfarmy), Milano
· Home Suite Home, Pescara
· Emoj, Ancona
· Wi Sense, Ancona
· binUp, Ancona
· Almadom.us, Bergamo
· Geolumen, Benevento
Giuria
· Per iGuzzini Illuminazione: Adolfo Guzzini, Presidente; Andrea Sasso, Amministratore Delegato; Massimiliano Guzzini, Vice Presidente e Direttore Business Innovation
· Per EY: Luciano Iannuzzi, membro del Advisory Board di EY, Senior Advisor per il segmento Luxury & Design e dei progetti di Open Innovation; Francesco Vitali, Senior Advisor EY pratiche Retail Consumer Products con focus sul settore Fashion & Luxury.
· Mondo Accademico: Paola Pierleoni, Docente Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
· Esperti:
o Giacomo Santucci, Fashion & Luxury
o Giorgio Di Tullio, Innovation Thinker
o Francesco Tombolini, Deputy COO YOOX, Retail
o Alberto Apostoli, Architetto
o Alberto Torsello, Architetto
o Maurizio Varratta, Architetto
Il giovane Brenno Castignani ha festeggiato ieri sera i suoi diciotto anni nella residenza di famiglia a Montecosaro.
Festa a bordo piscina con amici e familiari e taglio della torta alla presenza dei genitori e della sorella.
I festeggiamenti sono proseguiti fino a notte inoltrata tra musica, intrattenimento e tanti palloncini.
Una bella serata per festeggiare Brenno in allegria.