Varie

Civitanova, lavori sulla strada delle Vergini: come cambia la viabilità

Civitanova, lavori sulla strada delle Vergini: come cambia la viabilità

Per consentire lo svolgimento dei lavori sulla strada delle Vergini, sotto il viadotto dell'autostrada, la Provincia di Macerata ha emesso un'ordinanza temporanea per disciplinare il transito delle auto. Nello specifico, il cantiere stradale riguarderà via D'Annunzio (tratto interno della strada provinciale 10) dove la viabilità sarà regolata come di seguito: dalle ore 10:00 del 9 gennaio alle ore 22:00 del 2 febbraio scatta divieto di transito per tutti i veicoli dal Km 26+000 al Km 26+200, in area di cantiere. La ditta Amplia Infrastructures procederà all'abbassamento della livelletta stradale in corrispondenza del viadotto autostradale "Castellaro". I percorsi alternativi sono: per chi proviene da Nord (SS16)/centro città, l’itinerario consigliato per raggiungere l’ospedale o Civitanova Alta è via D’Annunzio, via Aristotele, via Abruzzo e via Civitanova. Per chi proviene da Sud (SS16)/zona commerciale, l’itinerario consigliato per raggiungere l’ospedale/Civitanova Alta è rotatoria Costa Martina e via Costa Martina.

04/01/2023 14:58
Civitanova, corteo e arrivo dal cielo: la Befana rivoluziona la viabilità, ecco cosa cambia

Civitanova, corteo e arrivo dal cielo: la Befana rivoluziona la viabilità, ecco cosa cambia

Arriva la Befana in piazza XX Settembre, a Civitanova Marche. Venerdì 6 gennaio occhi puntati su Palazzo Sforza per la discesa della simpatica vecchietta tanto amata e temuta dai bambini. Dalle ore 15:30 bimbi e genitori potranno attenderne la venuta assistendo alle divertenti attrazioni proposte dall'assessorato al Turismo: Pink Mary in s.VAMP.ita con danza acrobatica e tessuti aerei, Silvia Martini in Happy Hoop (clownerie, acrobatica) e Dottor Stok in Trabiccoli (giocoloria, manipolazione). "La tradizione della Festa della Befana – ha detto l’assessore Manola Gironacci - da due anni è stata interrotta a causa del Covid-19 e quest’anno torna con grande entusiasmo. Il 6 gennaio segnerà quindi il ritorno di un grande evento di piazza; un appuntamento a cui tengo particolarmente e che ho fortemente voluto proprio perché ci consente di dare un taglio netto con il passato e ci dà l’opportunità di rivedere le faccine felici dei bimbi dopo anni di chiusure. La Befana spazza via l'anno appena passato, un anno ormai vecchio proprio come lo è la Befana stessa. I doni che la vecchietta porta, sono simboli di buon auspicio per l'anno appena iniziato". Alle 17:30, terminata l’attesa, si entrerà nel cuore dell’evento. Dalle finestre del Palazzo comunale scenderà una Befana sospesa in aria, realizzata dai Vigili del Fuoco, che tornano finalmente dopo la pausa dovuta alla pandemia. Una volta che la vecchietta toccherà terra, scatterà l’ultima parte della festa: da piazza XX Settembre partirà il carro allegorico, con una Befana sospesa in aria che volerà sopra la testa delle persone e tante altre intorno ad accompagnarla. Il carro percorrerà il vialetto nord, poi viale Matteotti, via Duca degli Abruzzi, corso Umberto I, per tornare infine in piazza XX Settembre dove la festa si concluderà con la tradizionale distribuzione di caramelle a tutti i bambini presenti. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, scattano modifiche alla viabilità, di cui alcune limitatamente al passaggio della sfilata: - divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 in: Corso Umberto I (ambo i lati), dalla intersezione con Via Zara a Piazza XX Settembre; piazza XX Settembre, e nel tratto antistante il Palazzo Comunale; Via Trieste, ambo i lati del tratto compreso tra via Buozzi e l’intersezione con Vicolo Sforza; Via Venezia, lato nord, del tratto compreso tra l’intersezione con via Trieste e quella con C.so V. Emanuele; Vialetto Nord di Piazza XX Settembre; Via Duca degli Abruzzi (ambo i lati), nel tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi ed il Vialetto Nord; Via Buozzi, lato nord nell’area di parcheggio, esclusi quelli autorizzati dall’organizzazione muniti di specifico contrassegno da esporre in modo visibile all’interno dei veicoli e quelli al servizio di disabili muniti di contrassegno. - Inversione del senso di marcia dalle 15:00 alle 19:00 in: Vialetto Nord di Piazza XX Settembre; Il divieto di transito per tutti i veicoli, dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e comunque fino a fine manifestazione; Corso Umberto I, Via Fratelli Rosselli, Piazza Don Minzoni, Piazza XX Settembre, nel tratto antistante il Palazzo Comunale, Vialetto nord esclusi i residenti e Duca degli Abruzzi esclusi i residenti. - Divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli partecipanti alla manifestazione, limitatamente al passaggio della sfilata, in Viale V.Veneto, nel tratto compreso tra via Cavour ed il Vialetto Sud, in Viale Matteotti, nel tratto compreso tra il Vialetto Sud e Via Duca degli Abruzzi. Il comando della polizia locale di Civitanova Marche ha disposto inoltre le seguenti deviazioni del traffico dalle ore 15:00 alle ore 19:00, e comunque fino a fine manifestazione:  in via Zara, per i veicoli circolanti in C.so Umberto I; in via Trieste, per i veicoli circolanti nelle vie Cecchetti e Buozzi; in corso V.Emanuele, per i veicoli circolanti in via Vela, al solo passaggio della sfilata; in via Cavour, per i veicoli circolanti in viale V.Veneto, al solo passaggio della sfilata. L'accesso alla stazione ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi. Il capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane sarà in via Santa Rita, lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco.  

03/01/2023 12:30
San Severino, ricostruito il muro crollato nel parcheggio del santuario della Madonna dei Lumi

San Severino, ricostruito il muro crollato nel parcheggio del santuario della Madonna dei Lumi

Affidate all’impresa settempedana Costrem di Michele Meschini, sono terminate le operazioni di ricostruzione del muro di sostegno nel parcheggio del santuario di Madonna dei Lumi, nella zona di Castello a Monte, in parte crollato, nei mesi scorsi, a causa di vecchie infiltrazioni d’acqua che, con il tempo, avevano finito per creare una voragine, del diametro di circa due metri e mezzo, sulla parete esterna della struttura su cui poggia la rampa d’accesso alla chiesa.   Dopo aver provveduto all’immediata messa in sicurezza dell’area e alla successiva demolizione del manufatto, l’ufficio tecnico del Comune ha affidato all’impresa Costrem la realizzazione di un nuovo basamento in calcestruzzo e cemento che è stato poi ricoperto esternamente con le vecchie pietre in arenaria. Durante i lavori il parcheggio del piazzale antistante il santuario della Madonna dei Lumi è stato solo in parte chiuso al transito e alla sosta delle auto per cercare di limitare al massimo i disagi all’utenza e ai fedeli che frequentano il santuario. Le opere saranno a breve completate con l’installazione di balaustre di protezione in ferro.   

03/01/2023 09:40
Capodanno in servizio per sanitari, forze dell'ordine e vigili del fuoco: l'omaggio di Picchio News

Capodanno in servizio per sanitari, forze dell'ordine e vigili del fuoco: l'omaggio di Picchio News

Alcuni cassonetti in fiamme a causa dell'esplosione di petardi e una manciata di interventi dei sanitari per abuso di alcolici: è questo il bilancio della notte di Capodanno in provincia di Macerata. In particolare, gli interventi dei vigili del fuoco sono stati complessivamente una decina nel Maceratese - a Morrovalle, Tolentino e altri centri - per spegnere piccoli roghi seguiti a inneschi di artifici pirotecnici. Una nottata tutto sommato tranquilla per chi ha trascorso anche l'ultimo giorno del 2022 in divisa ed ha vegliato sul territorio così come fatto per tutto l'anno.  Puntuale, come consueto, l'intervento di tutto il 'reparto soccorritori' di Macerata: vigili del fuoco, operatori sanitari del 118 e volontari della Croce Verde così come gli agenti dei carabinieri e della polizia stradale impegnati sulle strade. Proprio a loro il direttore di Picchio News, Guido Picchio, a nome della redazione, ha consegnato dei pacchi alimentari con cui poter brindare al nuovo anno, grazie a una donazione di Jacopo Lorenzetti, titolare del centro commerciale "Coal" del quartiere Pace, a Macerata. Un modo per esprimere un ringraziamento a coloro che quotidianamente sacrificano la propria vita al servizio di quella degli altri. 

01/01/2023 17:20
Mogliano, si apre voragine lungo la strada provinciale

Mogliano, si apre voragine lungo la strada provinciale

Si apre voragine lungo la strada provinciale: la viabilità subisce modifiche. La buca si è aperta questa mattina, a Mogliano, in prossimità dell'incrocio di via Giacomo Matteotti.  Sul posto sono prontamente intervenuti i carabinieri della stazione di Pollenza, il responsabile dell’ufficio tecnico comunale di Mogliano e gli operai comunali e provinciali. "La normale viabilità ha subito una deviazione - informa l'amministrazione moglianese in una nota -. Si sta lavorando per ripristinare il manto stradale".

31/12/2022 15:30
Il gioco d'azzardo contribuisce con 6,6 miliardi di euro all'erario nei primi 10 mesi

Il gioco d'azzardo contribuisce con 6,6 miliardi di euro all'erario nei primi 10 mesi

  Il periodo di tempo tra gennaio ed ottobre 2022 ha portato all’Erario svariati guadagni. Nel Conto riassuntivo del Tesoro, Lotto, lotterie ed altre attività collegate al gioco pubblico hanno portato allo stato un guadagno complessivo di circa 6,6 miliardi di euro! QUesto Conto riassuntivo è stato redatto dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Questo guadagno si riferisce ai primi dieci mesi dell’anno 2022. Dopo due anni di pandemia, questo guadagno ci fa pensare che l’economia del gioco pubblico si stia riprendendo nonostante lo stallo forzato degli ultimi anni. Il gioco pubblico in Italia è ormai parte integrante del tessuto sociale, ed è ambito collegato a svariati altri aspetta della vita quotidiana ed economica del nostro paese. Soprattutto quando si vede che il guadagno di tale categoria contribuisce così tanto ai guadagni dell’Erario. I Guadagni Nello Specifico Chi è tra i vari tipi di gioco pubblico a detenere il primato per il maggior numero di incassi in questi dieci mesi passati dal 2022? La prima tipologia di gioco in classifica sono le slot ed i Vlt, che hanno portato nelle tasche dello stato un totale di circa 4,67 miliardi di euro tramite il Prelievo Erariale Unico. Dopo questo primato, vediamo che le slot vengono seguite dal Lotto, dove un incasso di circa 307 milioni è stato calcolato. Altre attività di gioco hanno portato un guadagno di circa 313,2 milioni di euro, tali giochi quali giochi di abilità e concorsi pronostici. Infine, 61,1 milioni derivano dal diritto fisso erariale sui concorsi pronostici. Il gioco tradizionale, sebbene in tutte le sue forme, non è l’unica manifestazione del gioco pubblico nelle nostre vite. Infatti, il gioco online è ormai anche parte integrante delle vite dei giocatori, che molte volte lo preferiscono al gioco tradizionale. Un ottimo posto dove trovare giochi di casinò online è Casinò Italiani. Questa piattaforma certificata non è infatti solo un posto dove provare i migliori giochi sul campo, ma offre ai suoi giocatori svariate guide, recensioni, liste e molto altro. Ulteriori Guadagni Ai guadagni già menzionati bisogna infatti sommare 293,3 milioni. Da dove arrivano questi guadagni? Da fonti recenti impariamo che guadagni arrivano dai canoni di concessione per la gestione delle rete telematica relativa agli apparecchi da divertimento ed intrattenimento ed ai giochi numerici a totalizzatore nazionale. 451,9 milioni sono ritenuti da una percentuale sulle vincite del gioco del lotto, mentre 1,31 miliardi derivano dalla vendita stessa dei biglietti delle lotterie nazionali ad estrazioni istantanee, 134 milioni dal gioco del bingo e 9,971 milioni di euro dal gioco praticato tramite apparecchi.   A causa del recente aumento del costo della vita, sapere che l’Erario ha comunque dei guadagni sostanziali anche grazie al gioco pubblico fa sicuramente un certo effetto sui giocatori e sui cittadini in generale. Si può dire però che è cosa buona sapere che nonostante il momento di crisi ci sia un flusso di denaro che passa da una cassa all’altra per arrivare poi nelle tasche dello stato. Speriamo che tali guadagni vengano impiegati per cause giuste e per aumentare il benessere dei cittadini italiani.     

29/12/2022 15:30
Macerata, 'La bottega del pesce cotto' chiude dopo 23 anni: "Baluardo della cucina civitanovese"

Macerata, 'La bottega del pesce cotto' chiude dopo 23 anni: "Baluardo della cucina civitanovese"

Più che una rosticceria ha rappresentato un vero e proprio simbolo della cucina civitanovese a Macerata, un punto di riferimento per gli amanti del pesce fresco e dell’arte culinaria marittima del territorio maceratese. Una famiglia legata al mare da generazioni: il padre di Vincenzo Paolucci era un pescatore che nel lontano 1971 decise di fondare insieme ai figli il celebre ristorante "Da Enzo" a Civitanova Marche. Solo 28 anni dopo, nel 1999, Vincenzo si è trasferito a Macerata, aprendo con la moglie Bruna Marchese il locale "Era Ora: La Bottega del pesce cotto". Il prossimo 31 dicembre sarà l’ultimo giorno di attività per la rosticceria con i proprietari che, arrivati rispettivamente a 75 e 71 anni, si ritirano per la pensione dopo 60 anni di duro lavoro. Lo storico locale, situato in via Giosuè Carducci di fronte alla Chiesa del Sacro Cuore, ha accresciuto negli anni la sua già vasta schiera di clienti grazie ai propri cavalli di battaglia: dal brodetto di pesce al sugo all’ammiraglia, passando per l’arrosto cotto sul carbone e l’indimenticabile frittura.   La figlia Cinzia e suo marito Stefano augurano un sereno riposo a Vincenzo e Bruna: "Dopo 60 anni di lavoro e sacrifici è finalmente arrivato il momento di godere del meritato riposo. Ora potrete finalmente dedicarvi a fare i nonni a tempo pieno, per la gioia dei nipotini Lorenzo e Francesco".

29/12/2022 12:30
Arredare un ufficio: gli elementi che non possono mancare per renderlo confortevole

Arredare un ufficio: gli elementi che non possono mancare per renderlo confortevole

Quando ci si appresta ad acquistare l’arredamento per un ufficio per i propri dipendenti è molto importante prestare attenzione ai dettagli. Oltre ai mobili fondamentali come scrivanie, sedie e armadi, ci sono alcuni complementi d'arredo che possono rendere l'ambiente di lavoro più confortevole e funzionale. Dalle lampade alle piante, passando per gli specchi e le cornici per le foto, questi piccoli elementi possono fare la differenza e contribuire a creare un'atmosfera piacevole e stimolante. Nelle prossime righe di questo articolo esamineremo gli elementi di arredo essenziali da acquistare per rendere l’ambiente più accogliente e funzionale per sé stessi e per i propri dipendenti. Le sedie da ufficio: come scegliere e perché sono importanti La scelta delle sedie per l'ufficio è importante sia per il comfort che per la salute dei dipendenti. Una sedia comoda e ergonomica può aiutare a ridurre il rischio di problemi alla schiena e alle spalle che potrebbero rendere i dipendenti meno produttivi. Quando si sceglie una sedia per l'ufficio, è importante considerare alcuni fattori come l'altezza, il materiale, il supporto lombare e le regolazioni. L'altezza della sedia dovrebbe essere regolabile in modo da adattarsi alla scrivania e il materiale dovrebbe essere traspirante e facile da pulire. Inoltre, il supporto lombare è fondamentale per sostenere la schiena e prevenire eventuali dolori e fastidi. L’illuminazione e le lampade L'illuminazione è un elemento importante dell'arredamento di un ufficio, poiché può influire sulla produttività e il benessere dei dipendenti. Quando si sceglie l'illuminazione per un ufficio, è importante considerare la qualità della luce, la sua intensità e la sua distribuzione. La luce naturale è la migliore per l'ufficio, quindi è sempre meglio scegliere una stanza con finestre che lascino entrare luce del giorno. Inoltre si può optare per lampade a LED a luce bianca calda, che emulano la luce del sole e sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle lampade alogene o fluorescenti. È anche molto importante distribuire in modo uniforme la luce nella stanza per evitare zone d'ombra o zone troppo luminose. Assicuratevi anche di inserire delle lampade da tavolo per illuminare i monitor dei pc, in modo da affaticare di meno gli occhi. I complementi che rendono un ufficio ancora più accogliente e funzionale A questo punto avrete anche già scelto le scrivanie più adatte e non vi resta che valutare gli accessori che possano contribuire a rendere l’ufficio maggiormente accogliente e funzionale per i vostri dipendenti. In primo luogo è importante creare un ambiente familiare: alcune piante, dei quadri o delle stampe da muro e magari un paio di specchi a parete potranno dare un tocco di ambiente domestico che non farà altro che migliorare lo stato d’animo dei vostri dipendenti. Infine pensate ad un elemento importante: l’accumulo dei rifiuti e la raccolta differenziata. Sono necessari dei cestini per la carta nelle vicinanze di ogni scrivania e almeno 3 bidoni nelle aree comuni per plastica, vetro e rifiuti organici provenienti da eventuali snack e spuntini. Dare ai vostri dipendenti l’opportunità di svolgere in modo semplice la raccolta differenziata con cestini appositi nelle vicinanze potrà facilitare di molto la loro giornata e per questo motivo è fortemente consigliato avere dei bidoni della spazzatura della giusta dimensione, come quelli proposti a prezzi realmente vantaggiosi sul sito web Ufficiodiscount.it, raggiungibile dalla pagina appena citata.    

29/12/2022 11:00
Crypto games: bluff o futuro dell'iGaming? I risultati di alcune ricerche e la scalate dei nuovi operatori

Crypto games: bluff o futuro dell'iGaming? I risultati di alcune ricerche e la scalate dei nuovi operatori

Il mercato dei crypto games rappresenta il futuro del gioco d'azzardo online? Risulta difficile rispondere a questa domanda senza tenere conto anzitutto della questione legata alle criptovalute. Ancora oggi si dibatte sul loro destino: rappresentino una bolla destinata prima o poi ad esplodere oppure sono il futuro? Fino a quando questa domanda non troverà risposta tutto ciò che è connesso alle criptovalute rischia di rimanere sospeso in un limbo. Di certo c'è, però, che i crypto games, in questo momento, stanno riscuotendo un certo successo. Parliamo di quei giochi dove, è possibile guadagnare asset digitali come gettoni non fungibili (NFT) o criptovalute attraverso l'acquisto diretto, superando determinate missioni o attraverso le inserzioni pubblicitarie. Secondo i dati raccolti da CoinMarketCap, attualmente il mercato globale dei token per i crypto games vale oltre 12,8 miliardi di dollari. Va detto che uno dei limiti di questo tipo di giochi è che i token guadagnati possono essere spesi solo all'interno di un particolare tipo di gioco o in un ecosistema virtuale. Probabilmente è questo il grande limite che non permette di avere risposte esaurienti sulla questione sopra posta. Tuttavia, questo tipo di mercato è destinato ad avere ancora successo. Una ricerca effettuata da Softswiss (società di sviluppo software che fornisce software di gioco e sistemi di elaborazione dei pagamenti) ha messo in evidenza come il mercato dei crypto games sia in espansione. Si sono presi in considerazione oltre 600 brand collegati al suddetto gruppo, analizzando i dati del terzo trimestre del 2022 e paragonandolo al suo omologo del 2021. In base a questa ricerca si è evidenziato come, dopo un periodo di crisi, vi è stata una ripresa importante di questo mercato. Secondo i dati di questa indagine, il valore complessivo di tutte le giocate in euro è cresciuto dell'8,4% rispetto al trimestre precedente. Rispetto al terzo trimestre del 2021, i numeri riflettono una crescita annua di quasi il 15%. A favorire questo boom ci sono stati soprattutto due fattori. Anzitutto il numero di clienti che si è aggiunto a Softswiss è cresciuto in modo considerevole (confermando quindi la preferenza per questo tipo di mercato). In secondo luogo, si è assistita ad una espansione del mercato in America Latina, continente molto ricettivo per questo tipo di giochi. La ricerca di Softswiss ha messo in evidenza anche un altro aspetto importante, ovvero come gli operatori del gioco in criptovalute stiano avendo sempre più popolarità tra i giocatori. Tra questi annoveriamo la piattaforma di Cadoola, che da qualche anno ha implementato le criptovalute come sistema nei metodi di pagamento e prelievo per gli utenti. Un ulteriore passo avanti nell’implementazione delle criptovalute è quello effettuato da alcuni casinò basati su piattaforma Softswiss che si sono dotati di un nuovo strumento chiamato InGame Currency Conversion. Si tratta di un software che è in grado di permettere l'accesso a qualsiasi gioco, anche quelli incompatibili con le monete virtuali. I giocatori potranno dunque registrarsi ad un sito di casinò su piattaforma Softswiss e selezionare un gioco con opzione in criptovalute, per poi successivamente scegliere la valuta fiat (ovvero una valuta corrente) e convertire il proprio saldo. In questo modo il saldo sarà convertito secondo l'ultimo tasso di cambio. Viene a cadere uno dei grandi limiti dei token di cui abbiamo parlato prima, ovvero il suo utilizzo limitato. Risulta quindi evidente come l'evolversi della tecnologia funga da aiuto allo sviluppo dei crypto games all'interno del circuito. Forse i crypto games non dureranno a lungo, ma di certo, in questo momento storico, rappresentano un mercato in grande espansione.

28/12/2022 11:10
Boom per il FantaSanremo: successo senza precedenti per il gioco nato nelle Marche

Boom per il FantaSanremo: successo senza precedenti per il gioco nato nelle Marche

 Torna anche quest’anno il FantaSanremo, la competizione nata nel 2020 nel “Bar Corva da Papalina" di Porto Sant'Elpidio, in provincia di Fermo. Il gioco accompagna per il quarto anno (contando l’edizione zero del 2020, scarsamente partecipata) il celeberrimo Festival della Canzone Italiana, rappresentando oramai una forma di partecipazione ulteriore degli spettatori e un simbolo di Sanremo a tutti gli effetti.  A testimonianza del dilagante successo del FantaSanremo, il boom di iscrizioni avvenuto nelle prime tre ore dopo l’apertura avvenuta alle 12 del 27 dicembre: oltre 50mila le squadre registrate e molte altre ancora dovranno arrivare. Si pensi che nella scorsa edizione furono 500mila le partecipazioni totali, complice la partecipazione attiva degli artisti in gara. Fra le novità nel regolamento di quest anno figurano bonus particolarmente comici: Tananai si classifica Ultimo = +100, Ultimo si classifica Tananai = + ∞, Duetto con i Jalisse nella serata delle cover = Fiumi di punti, 31 punti in serata per gli Articolo 31 = +31, Olly duetta con Benji nella serata delle cover = +18. Sulla scia del grande clamore delle passate edizioni, anche quest’anno alcuni dei cantanti che calcheranno l’Ariston hanno già iniziato a parlare del fantagioco, preludendo ad una partecipazione senza precedenti. Il meccanismo del gioco rimane invariato: ogni giocatore potrà comporre la propria squadra ideale, scegliendo cinque cantanti in gara e nominando il capitano. A disposizione di ognuno 100 "Baudi", moneta di scambio necessaria agli acquisti dedicata al più amato dei conduttori di Sanremo.  La scelta dei componenti non è lasciata al caso, bensì guidata dalle "fantaquotazioni" inerenti ai 28 concorrenti in gara all’Ariston. Si passa da un massimo di 27 Baudi per Ultimo a un minimo di 16 per i Colla Zio, Olly, Sethu e Will. Marco Mengoni quotato 26 Baudi, Giorgia 25 ed Elodie per 24 Baudi. Valgono 22 Baudi: Tananai, Lazza, Madame e Paola & Chiara. A quota 21 Baudi si trovano I Cugini di Campagna, gli Articolo 31, Ariete, Lda e Mara Sattei. 'Costano' 20 Baudi Gianluca Grignani, Colapesce Dimartino, i Coma Cose e Levante. Seguono a 19 Baudi Mr. Rain e Rosa Chemical. Leo Gassmann e i Modà a 18 Baudi, Anna Oxa, Gianmaria e Shari a 17 Baudi.    

27/12/2022 20:04
San Ginesio, eletto il nuovo direttivo dell'Associazione "Tradizioni Sanginesine"

San Ginesio, eletto il nuovo direttivo dell'Associazione "Tradizioni Sanginesine"

Nella seduta del 21 dicembre 2022, l’assemblea dei Soci dell’Associazione Tradizioni Sanginesine ha eletto il nuovo direttivo. Il board è composto dal presidente Gianluca Lucchese, il viceoresidente Sandro Quassinti, il segretario Nicola Ferranti, il tesoriere Marco Scagnetti e dalla consigliera Laura Salvucci Salice. Completa il vertice associativo la componente di diritto formata da Maria Fausta Alessandrini, delegata dal Comune, Moreno Fortunati (Porta Alvaneto), Mario Petracci (Porta Ascarana), Teresa Vita (Porta Picena), mentre resta da designare il rappresentante di Porta Offuna. L’Assemblea ha inoltre eletto come revisori dei conti Walter Garbuglia e Fabrizio Costantini. I membri del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea hanno unanimemente espresso l’auspicio di una fattiva collaborazione tra Associazione e Amministrazione Comunale, specie in vista della XX edizione - 60° anniversario del “Ritorno degli Esuli”, per il quale è prevista la presenza della municipalità di Siena e del Magistrato delle Contrade. Nel corso della prossima Assemblea, che sarà convocata entro fine gennaio, verrà presentato il programma dell’Associazione per il 2023 ed il documento organizzativo e progettuale del Palio del 15 agosto (giunto alla 52° edizione) e della rievocazione de "La Battaglia della Fornarina".

27/12/2022 12:30
Porto Recanati, da 'Ballando con le Stelle' ai guantoni da boxe: Dario Cassini a lezione di pugilato

Porto Recanati, da 'Ballando con le Stelle' ai guantoni da boxe: Dario Cassini a lezione di pugilato

Da “Ballando con le stelle” a “Volare come una libellula, pungere come un’ape”. La citazione della leggenda di Muhammad Ali si addice alla star della tv Dario Cassini. Il popolare attore e comico italiano (già alla conduzione delle Iene, partecipazioni al Maurizio Costanzo show, Zelig, Colorado e attualmente alla Nove con Only Fun condotto da Elettra Lamborghini) ha scelto Porto Recanati e la palestra di pugilato Canappa boxing club per testare la sua forma fisica e non solo. "L’idea di incontrare il famoso ‘Canappa’, alias Walter Palombini, di cui molte volte ho sentito parlare al mare a Numana, era diretta alla possibilità di mettere insieme braccia, gambe e corpo e prepararmi a ballare. L’uno l’inizio dell’altro e viceversa, la boxe con la danza sono complementari. Gli allenamenti condotti dal maestro Walter sono particolarmente adatti a mettere alla prova, nei giusti termini, il fisico nella fatica, nell’impegno, nel rigore e concentrazione esattamente come avviene nella danza" racconta Cassini. Aveva già sperimentato prima la nobile arte della boxe? "Non ero completamente a digiuno, da ragazzo mi sono divertito a schermare. Nulla a che vedere però con quello che ho appreso alla Canappa boxing. E’ una questione mnemonica, di riflessi e velocità. Conto di allenarmi con frequenza, perché mi diverte e mi tiene davvero in forma. E’ una disciplina che richiede dedizione". Che ambiente ha trovato nei locali della Canappa boxing? "E’ un ambiente molto stimolante, vedere ragazzi e ragazze, bambini e bambine, uomini e donne. E’ molto eterogeneo e mi piace. Il pugilato deve insegnare rispetto e onestà. Spiega che è importante condividere questi sentimenti. Io mi alleno spesso in solitario ma occorre abituarsi: quando sei sul ring si è soli".

27/12/2022 11:50
Rotary Club Tolentino, successo per "Rotarytorrone": raccolti fondi durante il pranzo di Natale

Rotary Club Tolentino, successo per "Rotarytorrone": raccolti fondi durante il pranzo di Natale

Successo per "Rotarytorrone": iniziativa targata Rotary Tolentino. Il sodalizio tolentinate ha realizzato in collaborazione con l'azienda Tre Mori di Tolentino due tipi di torroni, morbido al caffè e il nocciolato al cioccolato, che sono stati venduti nei mercatini de "Le piazzette", progetto di Copagri e Cna di Macerata, allestiti nelle piazze dei centri storici delle città. La prima tappa è stata quella di Tolentino, l'8 dicembre, dalle 8 alle 20 in piazza Mauruzi. Il ricavato della vendita dei torroni sarà destinato per sviluppare progetti del club. L'iniziativa è giunta alla quarta edizione. Nelle precedenti il club con il ricavato ha sostenuto il ''Rotarycenter”, il centro per giovani con disabilità lieve avviato dal club nel giugno 2020 per una maggior integrazione nella società e per l'inserimento nel mondo del lavoro. E è andato a ruba il "Rotarytorrone" del Rotary di Tolentino. Il torrone è amato da bambini e adulti. Il Natale non sarebbe lo stesso senza la sua presenza sulle tavole imbandite di ogni leccornia. L'iniziativa rientra nell'ambito del programma delle iniziative natalizie del comune di Tolentino ed è stata presentata nel corso di una conferenza stampa. Grande partecipazione, inoltre, al pranzo di Natale, organizzato da Rotary Tolentino al Politeama per soci e amici. Nel corso della giornta sono stati raccolti fondi per sostenere i giovani nello sport. Nel corso dell'iniziativa è stata proposta una lotteria con la collaborazione dei ragazzi dell'Interact Tolentino alcuni dei quali si sono esibiti in canti e balli. L'evento è stato allietato dalla musica di Lallo Pascucci. Erano presenti anche Franco Moschini, il maggiore Giulia Maggi comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, il governatore incoming Gesualdo Angelico.     

27/12/2022 09:30
Olumide, il Babbo Natale di Macerata. "Il razzismo c'è, ma voglio diventare cittadino italiano"

Olumide, il Babbo Natale di Macerata. "Il razzismo c'è, ma voglio diventare cittadino italiano"

Passeggiando per il centro storico di Macerata è impossibile non notare il vistoso e caloroso venditore ambulante che da anni anima la città con canzoni e balli "rivisitati". Durante le feste comandate, poi, la presenza di Olumide Akinmoluwa si fa ancora più vivace e colorata: vestito da Babbo Natale, con tanto di pancia e barba finte, intona canti 'addobbati' dal suo tocco personale.  Olumide, nigeriano classe 1973, ha conquistato nel tempo le simpatie dei cittadini, nonostante i casi in cui veniva preso di mira con insulti razzisti. Ma chi è l'uomo dietro il personaggio? Qual è la storia del "Babbo Natale sui generis" di Macerata? A raccontarsi è lo stesso Akinmoluwa, nell'intervista che segue. Da quanti anni sei in Italia? "Da quasi quindici anni ormai: nel 2008 sono partito dalla Nigeria e sono arrivato nelle Marche il 28 febbraio. Vivo a Fabriano e vengo ogni giorno a Macerata per lavorare. Ho deciso di emigrare in Italia perché le aspettative di vita sono nettamente più alte e desideravo un futuro migliore per la mia famiglia". La tua famiglia vive insieme a te? "Per i primi nove anni sono stato qui da solo: mia moglie è rimasta in Nigeria, in attesa che i bambini crescessero e che io trovassi le condizioni migliori per accoglierli. Da cinque anni si sono trasferiti con me a Fabriano e siamo tornati a vivere insieme".  Hai sempre fatto il venditore ambulante da quando sei emigrato? "No, per i primi tre anni ho lavorato come operaio in fabbrica, poi l’azienda ha fallito e ho deciso di prendere la licenza da ambulante. Pago regolarmente le tasse e ho anche avviato il processo per ottenere la cittadinanza italiana, voglio fare le cose come si deve".  Come ti senti a indossare i panni di Babbo Natale?  "Mi piace molto vestirmi in questo modo: ho la possibilità di portare gioia alle persone e questo mi rende felice. Anche polizia e carabinieri si avvicinano spesso col sorriso, credo siano contenti anche loro".  Stai pensando di tornare in Africa? "Sì, partirò la prossima settimana e starò via quattro mesi. Prima tornerò in Nigeria per riabbracciare la mia famiglia di origine, che non vedo da troppo tempo. Poi farò tappa a Londra, dove vive mio fratello".  Come ti sei trovato finora in Italia? "É un paese stupendo e amo vivere qui: i miei figli frequentano scuole italiane, parlano italiano e hanno amici italiani: non vorrebbero vivere altrove. Le persone sono gentili, specialmente se con loro ti comporti bene. Penso che gli italiani siano bravissime persone, anche se qualche volta sono capitati episodi spiacevoli".  Sei rimasto vittima di razzismo? "L’ho sperimentato sulla mia pelle: è successo fin troppo spesso che qualcuno mi insultasse, prendendomi in giro o dicendomi dietro delle parolacce. Io non ho mai risposto male a nessuno per evitare problemi, ma fa sempre male venire trattati in questo modo. Vedo le persone che si comportano così e hanno il volto sempre triste”.  Indica una coppia di passanti che conosce e dice: "Vedi, lui è cattivo e malizioso. Lei invece è gentile e saluta sempre". Anche mentre ci congediamo, un uomo ci passa accanto con il suo cane che annusa i pantaloni Olumide: "Vedi, cerca i suoi simili", dice lui. Un insulto detto quasi bonariamente, come se, tutto sommato, non fosse niente di grave.       

25/12/2022 10:00
Gioca a carte e perde oltre mille euro a Natale: la moglie chiede separazione

Gioca a carte e perde oltre mille euro a Natale: la moglie chiede separazione

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all’avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato diversi argomenti a carattere natalizio e, data la diffusa atmosfera di festa, nonché la singolare curiosità espressa dai molteplici lettori per circostanze che riguardano direttamente e indirettamente le festività natalizie, si riportano di seguito le risposte dell’avv. Oberdan Pantana riguardo le seguenti situazioni: - Di seguito la risposta alla domanda di un lettore di Civitanova che chiede: "Se durante il cenone della vigilia, nello stappare lo spumante colpisco con il tappo uno dei presenti, in quali responsabilità posso incorrere?" Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una tematica sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, il riferimento a quanto accaduto al titolare di un ristorante che, preso dall’euforia dei festeggiamenti, finiva per ferire all’occhio una cliente che sedeva poco distante, con il tappo dello spumante appena aperto. La Suprema Corte pronunciatasi sulla vicenda, ravvisava nella condotta dell’euforico ristoratore, il reato di lesioni colpose, a causa della mancata adozione delle idonee cautele del caso, condannandolo alla pena prevista dall’art. 590 c.p. che stabilisce testualmente: “Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a 309 euro”. (Cass. Pen., Sez. IV, n.32548 del 12.07.2016) - In risposta alla domanda di un lettore di Porto Recanati che chiede: "Se a causa di un ritardo del volo prenotato, ci viene impedito di trascorrere le festività con i nostri cari, può essere richiesto il risarcimento del danno subito?" Riportiamo la sentenza del Giudice di Pace di Cagliari (n. 571/2012) che, pronunciatosi su un caso molto simile, aveva condannato la compagnia aerea a risarcire i danni patrimoniali e non patrimoniali ad un passeggero che era stato costretto a trascorrere la vigilia di Natale in aeroporto, consumando il “cenone” in solitaria con del cibo acquistato presso un bar poco distante dal gate. L'uomo difatti, oltre al risarcimento per il danno esistenziale subito, era stato ristorato anche dei danni patrimoniali comprese le spese per comprare i due "tristi" panini del “cenone natalizio”!  -Di seguito la risposta ad un lettore di Tolentino che ci chiede: "E’ legittimo il licenziamento di un dipendente che, in occasione delle festività natalizie, decide in piena autonomia di concedersi delle ferie per stare con la propria famiglia?" Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una tematica molto importante sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione con la sentenza n. 20461 del 30.09.2010 in riferimento alla condotta posta in essere da un dipendente che, nonostante il rifiuto della richiesta da parte del datore di lavoro, decideva di non presentarsi comunque al lavoro, rimanendo a casa da Natale a Capodanno. La Suprema Corte chiamata a pronunciarsi, aveva rilevato che “considerata la mancata prova delle circostanze che potevano rilevare nel rendere più lieve l'infrazione e quindi eccessiva la sanzione del licenziamento, ai fini del giudizio di necessaria proporzionalità, l'allontanamento arbitrario dal posto di lavoro dal 24 al 31 dicembre, malgrado il rifiuto dell'azienda datrice, costituiva giusta causa di recesso, conformemente peraltro a quanto previsto dall'art. 151 del CCNL”, che disciplina i tempi, le circostanze e le modalità con cui il lavoratore può legittimamente richiede un periodo di aspettativa al proprio datore di lavoro; circostanze non rispettate nel caso di specie. Con tali motivazioni dunque, la Corte di Cassazione rigettava il ricorso formulato dal lavoratore e dichiarava la legittimità del licenziamento posto in essere dal datore di lavoro.  - In risposta alla domanda posta da un lettore di Montegranaro che chiede: "Essere un giocatore di carte soprattutto nel periodo natalizio può comportare ripercussioni in sede di separazione?" Riportiamo la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.5395/2014, che, chiamata a pronunciarsi in merito ad un caso di separazione giudiziale dei coniugi, aveva stabilito l’addebito della separazione in capo al marito, il quale era solito spendere molto denaro nel gioco e che, solo nel periodo natalizio, aveva sperperato oltre 1.000 euro giocando a carte.  La Suprema Corte adita aveva infatti chiarito che “anche il gioco d'azzardo, ripetuto ed eccessivo, viola in modo grave gli obblighi matrimoniali sino a rendere la convivenza intollerabile e a far scaturire separazione e consequenziale addebito".  Difatti, il discutibile vizio che impegnava il marito della coppia per diverse ore al giorno, assentandosi quasi totalmente nel periodo natalizio oltre a rappresentare una cattiva abitudine, lo portava a stare spesso, e senza alcun giustificato motivo, fuori casa, non ottemperando ai propri doveri di marito e padre, per di più sottraendo grosse somme di denaro alla cura e al sostentamento della propria famiglia.  - In risposta alla domanda di un lettore di Corridonia che chiede: "È penalmente sanzionabile un soggetto che invia infausti auguri di Natale?" Riportiamo la pronuncia del Tribunale di Bari, che con sentenza depositata il 25 febbraio 2015, ha condannato per estorsione un uomo che si era rivolto più volte alla sua vittima minacciandola ripetutamente del fatto che, se non gli avesse dato i soldi richiesti, la madre avrebbe passato “un brutto Natale”. Difatti l’art. 629 c.p. punendo “Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno” intende scongiurare che la prospettazione di un evento dannoso per l'incolumità fisica della vittima o di una persona ad essa molto vicina, spingano la stessa a gesti disperati o comunque non voluti. Il Tribunale adito, specificava inoltre che “In tema di estorsione, la violenza o la minaccia può essere manifestata in modi e forme differenti, purché venga a crearsi la condizione di costrizione psichica della vittima volta, ad ottenere un profitto ingiusto per sé o per altri, con danno altrui".  Cari lettori, nel rimanere in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, colgo l’occasione per porgerVi i miei migliori auguri di Buone Feste!  

25/12/2022 09:00
Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. Baldelli: "Opera attesa da anni"

Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. Baldelli: "Opera attesa da anni"

Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. "Passo dopo passo ci avviciniamo al completamento della Quadrilatero, un’infrastruttura che ha prodotto uno scatto decisivo allo sviluppo socioeconomico delle province di Macerata e Ancona, oltre a rappresentare un modello di riferimento per le altre direttrici a nord e a sud delle Marche, dalla Fano-Grosseto alla Salaria, da unire con la Pedemontana ed il sistema di intervallive in parallelo all’A14". Così ha commentato l'assessore alle infrastrutture della regione Marche Francesco Baldelli, a margine dei lavori preparatori per la riunione del Cipess fissata per martedì 27 dicembre. Si tratta di "un'opera attesa da anni, che collega la SS 77 Civitanova Marche-Foligno al capoluogo di provincia", sottolinea Baldelli nel sottolineare come si tratti di "un tracciato funzionale sia alla viabilità legata al nuovo ospedale cittadino, previsto in località 'La Pieve', sia ai collegamenti con la vallata del Potenza, dove vedrà la luce il casello autostradale tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati". Nel complesso, sono 83,4 i milioni di euro necessari per realizzare i due lotti previsti dal progetto: il primo, dallo Svincolo Campogiano sulla 77 fino al bivio de La Pieve; il secondo, dal bivio de La Pieve fino a Via Mattei. "Contrade e località che i maceratesi conoscono molto bene, soprattutto per le problematiche legate all’accesso al capoluogo e ai collegamenti tra le valli del Chienti e del Potenza. Ma ora l’attesa sta per finire" ha concluso Baldelli.

23/12/2022 19:05
Potenza Picena, Piazzetta Verde si rifà il look: nuova vita per il campo da basket

Potenza Picena, Piazzetta Verde si rifà il look: nuova vita per il campo da basket

Una nuova vita per Piazzetta Verde a Porto Potenza Picena: l’area, da tempo nei piani di riqualificazione dell’amministrazione comunale, è stata pensata per diventare uno spazio inclusivo tra gioco e pratica sportiva: nei giorni scorsi infatti, la giunta ha approvato il progetto esecutivo, realizzato dall’ufficio tecnico comunale con l’ausilio dei servizi sociali, che prevede l'adeguamento dell’attuale campo da basket. Operazione che lo renderà fruibile anche per il Baskin, sport integrante e integrato la cui pratica include anche i soggetti con difficoltà fisco/motoria, sensoriale e psichico/comportamentale, la valorizzazione della zona adiacente alla piazzetta, con l’inserimento di giochi inclusivi e gomma colata, il ripristino del pavimento, campo in erba, la realizzazione di nuovi percorsi di collegamento e la messa in opera di recinzioni idonee. Il valore economico complessivo dell’opera è di 85.000 euro. "Si tratta di un progetto a cui teniamo molto - spiega il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini -. Non solo perché riqualifica un’area importante del nostro territorio, ma anche perché ha un elevato valore sociale. Piazzetta Verde potrà diventare un luogo di inclusione, dove trascorrere del tempo, giocare, fare sport all’aria aperta". "Un campetto di quartiere con una posizione strategica - aggiunge Tartabini -, grazie alla sua vicinanza ai poliambulatori del Santo Stefano, ma anche al Palazzetto dello sport e al Polo Scolastico, con collegamento mediante pista ciclopedonale".  Il progetto è stato candidato dalla giunta ad accedere al finanziamento regionale relativo al "Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità", che coprirebbe 60mila euro della spesa prevista: 25mila euro le risorse di compartecipazione comunale.  "Abbiamo voluto coinvolgere in questa iniziativa - conclude il sindaco - tante realtà radicate sul nostro territorio, in prima linea su sport e disabilità. Perché questo vuole essere davvero un progetto di tutti, per tutti".   

23/12/2022 18:30
L'evoluzione delle slot online, sempre più simili ai videogames

L'evoluzione delle slot online, sempre più simili ai videogames

Da semplice gioco d’azzardo passivo, dove l’unico compito dell’utente era quello di cliccare un tasto, a veri e propri videogiochi attivi, dove il divertimento fa da padrone. Si chiama “gamification”, che tradotto in italiano significa ludicizzazione, ovvero l’utilizzo di elementi ludici in contesti estranei al gioco. Il concetto è stato introdotto nel 2010 da Jesse Schell, game-designer americano, e ha trovato applicazione immediata in diversi ambiti, non solo quelli legati al gambling. Si prevede, infatti, che tra non molto sarà un termine di uso comune in qualsiasi dipartimento di marketing per via della sua elevata efficacia nel coinvolgere le persone. Già nel settore dei giochi online sta prendendo piede rapidamente: Shamrock Holmes Megaways, Alchemy Fortunes, Book of Gold Multichance, Jurassic World slot, che riprende la saga di Jurassic Park, sono alcuni titoli che presentano queste caratteristiche. Ma perché funziona? Alla base c’è il comportamento attivo, molto più efficace di quello passivo, che rende il giocatore protagonista e lo coinvolge nel processo d’azione che si traduce poi in una vincita. La gamification fornisce obiettivi da raggiungere e ricompense da guadagnare tipiche dei giochi online, ma arricchiti da elementi motivazionali. Per capire di cosa stiamo parlando basta accedere a uno qualsiasi delle decine di casino online e verificare di persona. In genere le slot si possono provare anche in versione demo gratuita, e se decidi invece di iscriverti ad una piattaforma di gioco online, ottieni un bonus casino senza deposito immediato, in denaro reale. Caratteristiche tipiche delle slot e dei giochi “gamificati” sono: livelli e stato, che aggiungono sempre nuovi obiettivi da raggiungere e classificano l’utente in base a una scala gerarchica; beni virtuali ed espressione di sé, non solo premi reali come la vincita di un jackpot, ma anche virtuali utilizzabili per personalizzare l’esperienza ed esprimere la propria unicità; classificazione e competizione, che agisce sulla volontà di diventare il migliore in un determinato gruppo; i compiti, cioè le missioni da eseguire e gli obiettivi da raggiungere, così come le sfide, sono elementi in grado di spingere il giocatore ad andare avanti nel gioco per portarle a compimento; infine l’altruismo e la cooperazione che in alcuni giochi, ad esempio a tema far west, vengono introdotti per aumentare l’aspetto social del gioco, con premi comuni e collaborazioni tra gamer. Molto in voga ultimamente sono anche i mini-games, cioè giochi d’azzardo in versione videogioco arcade. Totalmente differenti dalle slot machine, hanno una struttura il tutto e per tutto identica a quella di un gioco da console, ma con la possibilità di vincere denaro reale. Aviator, ad esempio, è uno dei titoli più gettonati, ma ne esistono decine e decine altrettanto appassionanti e coinvolgenti. In questo caso non si parlerebbe di gamification, ma piuttosto di “gamblification”, nel processo inverso di trasformazione da videogame a gioco d’azzardo. Statisticamente un italiano su due gioca a un qualche tipo di videogioco, e non parliamo solo di ragazzi o bambini, ma di adulti e professionisti affermati. È un trend mondiale che coinvolge qualsiasi ceto sociale. Sui mezzi di trasporto dal tragitto casa-lavoro, in ufficio, in pausa pranzo o a casa dopo cena...qualsiasi momento è buono per concedersi un attimo di svago. Basta uno smartphone - ed è proprio il caso di dirlo - e il gioco è fatto.

23/12/2022 10:20
Da Falconara voli aerei per Milano, Roma e Napoli: via libera della comunità europea

Da Falconara voli aerei per Milano, Roma e Napoli: via libera della comunità europea

Voli aerei dalle Marche per Milano, Roma e Napoli: la Comunità Europea ha dato il via libera al Ministero delle Infrastrutture e alla Regione Marche. Con una comunicazione arrivata nel pomeriggio di ieri, è giunto il via libera per la prosecuzione del progetto di continuità territoriale con la possibilità di imporre gli oneri di servizio pubblico per le tratte che dall'Aeroporto delle Marche potranno attivarsi verso Roma Fiumicino, Milano Linate e Napoli. La valutazione positiva degli uffici della Commissione è un passaggio fondamentale che consente ora di avviare l’iter amministrativo per arrivare a garantire i collegamenti aerei in maniera regolare e continuativa.  "Attendevamo il via libera della Comunità Europea  che ci permette ora di rendere operative le fasi successive per i nuovi voli che potranno collegare le Marche alle principali città italiane - ha commentato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - un collegamento fondamentale sia per il turismo e l’implementazione dell’offerta e dei servizi, sia per lo sviluppo economico e la competitività della nostra regione, che sconta un gap infrastrutturale che stiamo cercando per colmare sia su terra, che su ferro, che su aria come in questo caso". "Come Regione abbiamo messo a bilancio la nostra parte di finanziamento, oltre 9 milioni in tre anni per questa finalità. Sono molto soddisfatto di questa notizia e i prossimi mesi saranno fondamentali per completare l’iter amministrativo insieme al Ministero delle Infrastrutture, che voglio ringraziare per la sinergia e l'attenzione dimostrata nei confronti di questa importantissima esigenza per il nostro territorio" conclude Acquaroli.   

21/12/2022 17:16
Servizio Civile Universale: la Comunità di San Claudio cerca un volontario per assistere i suoi utenti

Servizio Civile Universale: la Comunità di San Claudio cerca un volontario per assistere i suoi utenti

La proposta del nuovo Servizio Civile Universale passa anche per Corridonia: la Comunità di San Claudio ha comunicato nelle ultime ore di essere in cerca di un volontario per il progetto “Il valore della differenza”. Il candidato - giovani dai 18 ai 28 anni che non abbiano già svolto il Servizio Civile Nazionale o Universale - dovrà supportare “le persone con disabilità nei percorsi di autonomia e autodeterminazione, nello svolgimento delle attività quotidiane, relative alla casa e alla persona, e nelle uscite, individuali o di gruppo”. Ancora, in virtù degli ospiti della struttura sita in Contrada S.Claudio 33, si richiede al cadidato di “accompagnare per piccole spese o disbrigo pratiche. Aiutare nell'organizzazione e realizzazione di attività ricreative (feste, giochi di gruppo) e laboratoriali (musica, arte, artigianato, sport). Affiancare gli operatori nelle attività per il potenziamento delle autonomie personali degli utenti”. Il termine massimo di presentazione della domanda è fissato per il 10 febbraio 2023. La durata del servizio, come sempre di 12 mesi, prevede un rimborso spese di 443,50 euro. Per ulteriori informazioni: tel. 0733/283470 (Martina/ Stefania), sito internet di riferimento www.cescproject.org. Per candidarsi: https://domandaonline.serviziocivile.it

20/12/2022 11:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.