Sport

Un'altra colica Renale per Tamberi il giorno della finale: "Scenderò in pedana, ma in queste condizioni..."

Un'altra colica Renale per Tamberi il giorno della finale: "Scenderò in pedana, ma in queste condizioni..."

Non c'è pace per Gianmarco Tamberi. il campione marchigiano è stato colpito da un'altra colica renale la scorsa notte a poche ore dalla finale che lo vedrà impegnato questa sera. Il percorso di avvicinamento a queste Olimpiadi di Parigi è stato difficile. prima un infortunio che ne ha inficiato la preparazione. poi recuperata. A pochi giorni dalla partenza la prima colica renale che ha colpèito "Gimbo" e lo ha costretto a rimandare la partenza e a presentarsi debilitato alla gara di qualificazione, che è riuscito comunque a svolgere.  Con un post sui social nella giornata di ieri caricava i suoi tifosi e chi gli era stato vicino dicendo di sentirsi pronto ad affrontare la finale. Pochi minuti fa però, ha pubblicato un nuovo post dova racconta quello che gli è successo la scorsa notte: "È tutto finito.... Ci ho sperato fino all'ultimo, ci ho creduto nonostante tutto quello che era successo. Ho ricevuto un sostegno e un affetto cosi grande da parte di tutti voi che mi ha dato una forza unica per rialzarmi da questo ennesimo problema, ma evidentemente doveva andare così..... Questa notte alle 5 mi sono svegliato a causa di quello stesso dolore lancinante di qualche giorno fa. Un altra colica renale. Sono passate 5 ore e ancora il male non passa. Sono riuscito a battere il destino una volta dopo quell'infortunio nel 2016, questa volta purtroppo penso proprio che abbia vinto lui". Conclude poi il campione amareggiato: "Sono senza parole, mi dispiace davvero da morire. Scenderò in pedana comunque questa sera? Si, ma non so davvero come farò in queste condizioni a saltare....😔". La finale è in programma alle 19 di questa sera.

10/08/2024 10:50
Bronzo per Sofia Raffaeli: un risultato che ha fatto la storia dell'Italia nell'individuale della ritmica

Bronzo per Sofia Raffaeli: un risultato che ha fatto la storia dell'Italia nell'individuale della ritmica

La giovane farfalla azzurra, Sofia Raffaeli, nonostante alcuni errori con la palla e il nastro, riesce a recuperare e si piazza al terzo posto. L’oro va alla tedesca Varfolomeev, mentre l’argento è della bulgara Kaleyn. Milena Baldassarri si classifica ottava. La ginnastica ritmica regala all’Italia la 32ª medaglia ai Giochi di Parigi 2024, grazie alla 20enne marchigiana Sofia Raffaeli, che conquista il bronzo nell’all-around individuale con un punteggio finale di 136.300. Questo risultato rappresenta il miglior piazzamento di sempre per un’italiana in questa disciplina. Sofia Raffaeli, già campionessa mondiale nel 2022, si era qualificata per la finale con il miglior punteggio (139.100). Tuttavia, durante la finale, dopo le prime due rotazioni con cerchio e palla, si trovava al quarto posto. La svolta è arrivata con una splendida esibizione alle clavette, che le ha permesso di risalire al terzo posto. Nonostante un altro errore al nastro, Sofia ha mantenuto il bronzo, superando la tedesca Kolosov di soli 1,50 punti. (Credit foto: Coni) 

09/08/2024 19:40
Macerata, il Centro Nuoto Macerata brilla ai Regionali: finale di stagione da ricordare

Macerata, il Centro Nuoto Macerata brilla ai Regionali: finale di stagione da ricordare

I Campionati Regionali hanno messo i titoli di coda alla stagione del nuoto agonistico e il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano è riuscito a dare un arrivederci al bacio. La piscina olimpionica di Pesaro ha ospitato l’ultimo atto sia per gli Esordienti A che per le categorie d’età superiori. Tra i piccoli copertina per Tessa Del Gobbo che ha conquistato il secondo gradino del podio, una preziosa medaglia d’argento nei 100 dorso. Buone prestazioni, restando tra le ragazze, anche da Miryam Paperi, Vittoria Senesi e Olivia Gennari. Nel settore maschile Renzo Ionni, Nicolò Palucci, Kristian Frani, Nicolò Mari, Federico Rinaldi e Vincenzo Azzari hanno ottenuto incoraggianti riscontri cronometrici. Gli Esordienti B avevano già disputato i regionali a Grottammare, con Diego Crescimbeni, Erik Francisc Pruteanu, Gabriele Moretti, Gabriele Calabrese, Sara Campanella, Francesco Saverio Battista e Matilde Tartari a migliorare i loro riferimenti cronometrici. Tornando a Pesaro, il Centro Nuoto Macerata aveva qualificato ben 18 atleti nelle categorie superiori ed ha inanellato parecchie gioie individuali, tanto da concludere al 5°posto come classifica di società Cadetti. Magnifico Alessandro Pianesi che si è imposto nei 50 e 100 farfalla, nei 100 dorso e in più si è messo al collo l'argento nei 50 dorso e il bronzo nei 50 stile libero. Una favolosa collezione di 5 medaglie. Il team biancorosso ha festeggiato altri tre ori. Lo spettacolo è proseguito grazie a Francesco Paperi nei 50 dorso, a Lorenzo Menichelli nei 200 dorso, mentre Tommaso Zaffrani Vitali ha raggiunto il gradino più alto del podio nei 200 farfalla. Tra le donne, Giada Leboroni ha conquistato un argento nei 50 rana ed Eleonora Brandi è giunta terza nei 200 misti. Anche Maria Chiara Balestrini, Mariel Calabrese, Maria Chiara Cera, Noemi Leboroni, Lucrezia Lorenzetti, Angelica Marsuzi Florentino, Sofia Natali, Irene Paglialonga, Emma Quarchioni, Giulia Razeti, Tommaso Campanella e Filippo Pugnaloni hanno contributo al 5° posto finale del CN Macerata. "La stagione è stata impegnativa ma ha portato risultati incoraggianti e belle sensazioni" dichiara il presidente Mauro Antonini che elogia il lavoro tecnico e di empatia dei giovani coach Lorenzo Menchi ed Eleonora Brandi. Hanno dimostrato di essere pronti a prendersi ancora maggiori responsabilità nella gestione dei gruppi il prossimo anno.

09/08/2024 19:28
La Cbf Balducci HR Macerata annuncia la riconferma dello staff medico per la stagione 2024/25

La Cbf Balducci HR Macerata annuncia la riconferma dello staff medico per la stagione 2024/25

Arriva un’altra preziosa conferma in casa CBF Balducci HR Macerata quando si avvicina a grandi passi l’avvio della stagione 2024/25. Resterà infatti in arancionero nel prossimo campionato di Serie A2 Tigotà tutto lo staff medico che ha concluso la stagione 2023/24. Una conferma in blocco per i professionisti che quotidianamente seguono Fiesoli e compagne in ruoli fondamentali nell’ottica di gestione di eventuali problematiche sanitarie e per permettere alle atlete di scendere in campo nella miglior condizione possibile. Nel ruolo di medici sociali ci saranno il dottor Francesco Maracci e il dottor Sergio Giorgetti mentre il responsabile dei fisioterapisti sarà ancora Pier Damiano Bertini: al suo fianco gli altri due fisioterapisti Federica Ancidei e Nicola Gigli. Il ruolo di osteopata sarà affidato ancora a Matteo Ricci mentre la nutrizionista Greta Accorroni si prenderà cura dell’alimentazione delle arancionere. Infine il Club maceratese si avvarrà ancora della consulenza da parte della podologa Elisa Pigliapoco.

09/08/2024 19:13
Tamberi "dimentica" la febbre, è già carico per la finale: "Ho il fuoco dentro, non vedo l'ora"

Tamberi "dimentica" la febbre, è già carico per la finale: "Ho il fuoco dentro, non vedo l'ora"

"Ci siamo, domani alle ore 19:00 la gara della mia vita. Tutto per un giorno, tutto per questo momento". È quanto Gianmarco Tamberi scrive in un post condiviso sul suo account Instagram ufficiale alla vigilia della finale della gara di salto in alto alle Olimpiadi di Parigi.  Una finale che potrebbe consegnare per sempre il suo nome tra le leggende assolute dell'atletica italiana. L'obiettivo dichiarato è quello di confermare l'oro di Tokyo, impresa già di per sè complessa, e resa ancor più ardua dai problemi di natura fisica patiti alla vigilia del suo volo per la capitale francese. Febbre alta e sospetti calcoli renali che non hanno, però, fiaccato il suo entusiasmo: "Ho il fuoco dentro e non vedo l'ora domani di esplodere - sottolinea Tamberi -. Poco più di 24h a quella che mi auguro con tutto il cuore ricorderò per tutta la vita come una delle serate più belle di sempre". "Grazie a tutti voi per la vicinanza, sento tutto il vostro sostegno come mai prima d'ora. Carichi a bestia", conclude Tamberi.  (Credit foto: Instagram Gianmarco Tamberi) 

09/08/2024 16:10
Serie D, tre derby "e mezzo" per le marchigiane al debutto: la Recanatese pesca la Fermana

Serie D, tre derby "e mezzo" per le marchigiane al debutto: la Recanatese pesca la Fermana

Sarà una prima giornata da fuochi d'artificio quella che aprirà la stagione 2024/2025 del girone F di Serie D. Le squadre marchigiane, infatti, si incroceranno in tre derby "e mezzo". La data di apertura è stata svelata questa mattina con l'uscita dei calendari: si partirà domenica 8 settembre alle ore 15:00.  La Recanatese giocherà al 'Tubaldi' contro la Fermana, mentre la Samb dovrà spostarsi di pochissimi chilometri per incrociare al "Don Mauro Bartolini" l'Atletico Ascoli in una stracittadina molto sentita. Sfida tutta anconetana, invece, tra il neopromosso Castelfidardo e la Vigor Senigallia.  Il "mezzo" derby è quello che riguarda L'Aquila del tecnico maceratese Giovanni Pagliari che trova subito la Civitanovese sul campo amico del "Gran Sasso d'Italia". L'Ancona comincia in casa il proprio campionato contro i molisani dell'Isernia, così come la Forsempronese che ospita gli abruzzesi del Teramo.  Ecco il calendario completo del girone F di Serie D:  (Credit foto: Us Recanatese) 

09/08/2024 14:45
Olimpiadi, Sofia Raffaeli magica: è prima nell'all-around dopo il turno di qualificazione

Olimpiadi, Sofia Raffaeli magica: è prima nell'all-around dopo il turno di qualificazione

La prima esibizione della ventenne marchigiana Sofia Raffaeli alle Olimpiadi di Parigi non è da esordiente quale è in realtà: l'azzurra è la regina della ritmica al termine delle rotazioni con i quattro piccoli attrezzi all'arena parigina. La ginnasta di Chiaravalle ha dato spettacolo e incantato tutto il mondo, qualificandosi in finale nel concorso generale individuale all-around con il miglior punteggio. Raffaeli ottiene 139.100 punti, davanti alla tedesca Darja Varfolomeev e alla bulgara Boryana Kaleyn. Delle 24 in pedana, non entra nella rosa delle dieci la bulgara Steliana Nikolova, campionessa europea e una delle favorite della vigilia. Entra anche l'altra azzurra, Milena Baldassari con il nono punteggio. "Non mi aspettavo di arrivare così in alto" ha detto una sorridente Raffaeli. "In queste gare è fondamentale la testa. Stiamo cercando di portare a termine tutti gli esercizi al meglio, ma la vera gara è quella di domani". L'azzurra ha rotto il ghiaccio con il cerchio, con la palla ha impressionato, con nastri e clavette lei stessa dice di aver fatto il top. "E' stato bellissimo - ha detto la 'formica atomica' della ginnastica, che nell'impianto parigino ha avuto un tifo da stadio, famiglia compresa - a ogni esercizio mi sentivo soddisfatta: in generale ho fatto tutto quello che ho preparato. Il pubblico poi mi ha dato una carica pazzesca". "In finale la gara sarà decisamente più corta, ma più difficile. Le rivali? Non le ho viste, mi concentro su di me e, da perfezionista quale sono, voglio fare tutto bene. Sapere che ci saranno le persone che mi hanno visto crescere e che mi vogliono bene mi dà una forza incredibile: due settimane fa ho vissuto il mio momento di ansia. Ma sta tutto nella testa riuscire a uscire da queste fasi, cerco di togliere tutto quello che mi annebbia la mente", rivela Raffaeli. "Quale degli attrezzi mi è piaciuto di più? Da tempo parto con il cerchio, so che devo essere concentrata il triplo: con la palla sarei più scialla - sorride l'azzurra - e invece non devo perdere concentrazione. Il nastro direi quello che ho preferito, ma sono felice delle clavette, era tanto che non le facevo così", conclude l'azzurra. C'è da ripetersi adesso tra le migliori dieci, per scalare alla prima Olimpiade un podio da sogno.

08/08/2024 21:30
L'Aurora Treia fa "spesa" con gli ex Tolentino: poker di acquisti, Rozzi e Giuli per la mediana

L'Aurora Treia fa "spesa" con gli ex Tolentino: poker di acquisti, Rozzi e Giuli per la mediana

Non si ferma il mercato dell'Aurora Treia che ufficializza un nuovo quartetto di acquisti (qui i primi tre colpi di mercato). La società biancorossa comunica ufficialmente che Riccardo Ciminari, Nicolò Rozzi, Alessandro Giuli e Marco Montecchia faranno parte della rosa per la stagione 2024/2025. Riccardo Ciminari, estremo difensore classe 2004 prodotto del vivaio del Tolentino, ha disputato le ultime stagioni in Promozione con le maglie di Casette Verdini, Trodica e Potenza Picena. Nel 2022 ha preso parte al Torneo di Viareggio con gli spagnoli del Jòvenes Promesas. Un rinforzo affidabile per difendere i pali dell’Aurora Treia. Nicolò Rozzi, centrocampista nato nel 2000, arriva all’Aurora Treia dopo una stagione trascorsa con la MCC Montegranaro. Giocatore che ha collezionato un buon numero di presenze tra Serie D e Eccellenza tra le file di Tolentino, Montegiorgio e Atletico Azzurra Colli.  Anche Alessandro Giuli (2005) andrà a rinforzare il centrocampo treiese. Un altro prodotto della cantera cremisi reduce dalle esperienze con il Ponte S.Pietro e l’Alma Juventus Fano. Marco Montecchia, attaccante ventiquattrenne, porterà qualità al reparto avanzato. Un ritorno in Promozione dopo due stagioni di assenza che lo hanno visto in prima linea nel campionato di Prima Categoria con il Camerino e la Elite Tolentino.   

08/08/2024 17:40
Chiesanuova, si parte con le amichevoli estive: il programma completo del precampionato

Chiesanuova, si parte con le amichevoli estive: il programma completo del precampionato

Con il mese di agosto arrivano le amichevoli per il nuovo Chiesanuova. Sul sintetico del “Sandro Ultimi” sono 24 i calciatori che da quasi tre settimane stanno sudando agli ordini del confermato mister Roberto Mobili, martellati spesso con sedute di allenamento doppie. Dopo aver svolto test in famiglia, da questo sabato i calciatori biancorossi cominceranno con le amichevoli vere e proprie. Questo il programma stilato dal direttore sportivo Ivan Menghi: 10 agosto ore 16.45 a Chiesanuova contro il Corridonia; 18 agosto ore 20.45 triangolare a Recanati per il Memorial “Maurizio Maceratesi” contro Recanatese e Fc Osimo; 21 agosto ore 17.30 al “San Francesco” contro il Trodica; 24 agosto ore 16.30 al “Galasse” contro il Montemilone Pollenza. Di seguito la rosa del Chiesanuova 2024-2025, pronto a partecipare al terzo torneo di Eccellenza consecutivo e reduce da una stagione memorabile culminata con i playoff per la serie D. Tra parentesi i ragazzi che giocheranno come fuoriquota: Portieri: Vincenzo Fatone, Edin Ajradinoski (2005) e Luca Pinzi (2007); difensori: Michelangelo Monaco, Francesco Corvaro (2005), Federico Perini (2007), Nicolas Canavessio, Moreno Tacconi, Denny Tempestilli, Edoardo Ciottilli (2006), Mattia Squarcia (2006); centrocampisti: Luca Sopranzetti, Alessandro Pesaresi, Alex Morettini, Filippo Carnevali, Tommaso Tanoni, Elia Bambozzi (2006), Mattia Poinsel (2006), Vincenzo Russo; attaccanti: Carlo Mongiello, Andrea Pasqui, Ilies Trabelsi, Lorenzo Sbarbati, Francesco Persiani.  Lo staff tecnico vede come allenatore Roberto Mobili, vice allenatore Moreno Tacconi, team manager Marco Bruni, preparatore atletico Jonatan Magnaterra, preparatore dei portieri Marco Corsetti.   

08/08/2024 16:40
La Lube Academy Treia si prepara alla stagione 2024-2025: ecco i nuovi volti del settore giovanile

La Lube Academy Treia si prepara alla stagione 2024-2025: ecco i nuovi volti del settore giovanile

Il settore giovanile della Treiese cambia volto ed è pronto a iniziare la stagione 2024-2025 con la fondamentale spinta del progetto Lube Academy Treia. Da lunedì 26 agosto, infatti, inizierà l’attività agonistica delle squadre Giovanissimi e Allievi. Il direttore tecnico della Lube Academy Treia, Federico Giunti, ha analizzato l’organico dello staff tecnico insieme al presidente Rodolfo Micucci e al confermatissimo responsabile del settore giovanile Giacomo Gentili. La rosa degli allenatori è stata ampliata quantitativamente e qualitativamente, ripartendo già da tecnici di altissimo valore. Tra i nuovi arrivi spicca il nome di Gilberto Calvigioni nei Giovanissimi 2010, nelle ultime stagioni allenatore della formazione Under 14 dell’US Ancona, che ha sposato il progetto Lube Academy con grande entusiasmo. Un altro importante arrivo è quello di Massimo Appignanesi alla guida della squadra Allievi 2008. Le altre new entry sono il vice allenatore degli Allievi Roberto Broglia e i preparatori atletici Paolo Cirilli e Lorenzo Boccaccini. Per la prima volta la Treiese, infatti, si avvarrà per le formazioni dell’attività agonistica (quindi Allievi e Giovanissimi, ndr) di una molteplicità di professionisti. Oltre all’allenatore e al vice, nello specifico, ci sarà un preparatore dei portieri e un preparatore atletico in campo, per aumentare la qualità della seduta di allenamento, nonché un massaggiatore subito pronto per la gestione di eventuali problematiche fisiche. La preparazione delle 4 squadre dell’attività agonistica inizierà lunedì 26 agosto. Le rose non sono ancora definitive e ci sono ancora alcuni posti disponibili, per tutti i calciatori che vogliono fare 2 settimane di prova per entrare a far parte della Lube Academy Treia. Per informazioni in merito si può contattare il 3393816808 (Giacomo). Questo l’organigramma completo: Allievi 2008 •⁠ ⁠Appignanesi Massimo, allenatore • ⁠⁠⁠Broglia Roberto, vice allenatore •⁠ ⁠⁠Clementini Michele, allenatore dei portieri •⁠ ⁠⁠Cirilli Paolo, preparatore atletico/massaggiatore Allievi 2009 •⁠ ⁠Bracaccini Mauro, allenatore •⁠ ⁠⁠Broglia Roberto, vice allenatore •⁠ ⁠⁠Clementini Michele, allenatore dei portieri •⁠ Cirilli Paolo, preparatore atletico/massaggiatore Giovanissimi 2010 •⁠ Calvigioni Gilberto, allenatore •⁠ ⁠⁠Balestra Nico, vice allenatore •⁠ ⁠⁠Clementini Michele, allenatore dei portieri •⁠ ⁠⁠Boccaccini Lorenzo, preparatore atletico •⁠ ⁠⁠Cirilli Paolo, massaggiatore Giovanissimi 2011 •⁠ ⁠Stura Matteo, allenatore •⁠ ⁠⁠Lippi Andrea, vice allenatore •⁠ ⁠⁠Clementini Michele/ Pulita Matteo, allenatori dei portieri •⁠ ⁠⁠Boccaccini Lorenzo, preparatore atletico •⁠ ⁠⁠Cirilli Paolo, massaggiatore Istruttori Esordienti 2012/2013 •⁠ Acciarresi Luca •⁠ Balestra Nico •⁠ Gentili Giacomo Istruttori Pulcini 2014/2015 •⁠ Cellocco Sauro •⁠ Farabollini Fabio •⁠ ⁠Pierangeli Riccardo Istruttori Primi Calci 2016/2017 •⁠ Battellini Fabio •⁠ ⁠⁠Calamante Arianna •⁠ ⁠⁠Morichetta Alessia •⁠ Tartari Francesco Istruttori Piccoli Amici 2018/2019 •⁠ Angiolani Michele •⁠ Germani Maddalena •⁠ ⁠⁠Pulita Matteo  

08/08/2024 11:20
Inizia il Palio di San Ginesio con la presentazione del Drappo e un programma ricco di eventi

Inizia il Palio di San Ginesio con la presentazione del Drappo e un programma ricco di eventi

Si inizia sabato 10 con la presentazione del Drappo. Il programma delle rievocazioni ginesine del 2024 si presenta particolarmente ricco di eventi ed appuntamenti. Il Palio di San Ginesio, l’evento principe, giunto alla 53° edizione, verrà assegnato, come da tradizione, il 15 agosto con la disputa del Palio della pacca - assalto al saraceno - il cui nome deriva dal premio, la pacca di porco, acquistata nel 1390 dal Camerlengo per il cavaliere vincitore. I Rioni hanno ufficializzato i nomi dei cavalieri giostranti che difenderanno i loro colori, con tre conferme ed un ritorno rispetto alla giostra dell’anello del 2 giugno. Il vincitore Alessio Ricchiuti cercherà di conquistare il “cappotto” per Porta Offuna. I colori di Porta Ascarana saranno difesi nuovamente da Mimmo Spinelli, desideroso di mostrare il proprio valore dopo la squalifica nel Palio precedente. Denny Coppari per Porta Picena e Lorenzo Melosso per Porta Alvaneto si confronteranno di nuovo dopo pochi giorni dalla Quintana di Ascoli Piceno che li ha visti protagonisti lo scorso 4 agosto. Come da tradizione, la settimana del Palio si apre sabato 10 agosto con la cerimonia di disvelamento del Drappo, del sorteggio dell’ordine di partenza e della presentazione del Saraceno restaurato. Anche il Drappo per il Palio della pacca è frutto della collaborazione tra l’Associazione Tradizioni Sanginesine e il Liceo Artistico G. Cantalamessa di Macerata, ed è stato realizzato su bozzetto della studentessa Giulia Magini. La cerimonia si aprirà con una conversazione con il prof. Cristiano Tallè, antropologo presso l’Università di Sassari, sul rapporto tra antropologia culturale e rievocazioni storiche. La giornata sarà caratterizzata dall’arrivo dei Lupi feudi che predisporranno il loro accampamento nel prato del Colle Ascarano e terminerà con gli spettacoli degli Acrobati del Borgo e dei Diavoli rossi, che allieteranno anche la cena in taverna di Porta Alvaneto presso il Chiostro di Sant’Agostino. I partecipanti all’iniziativa Borgo dei desideri nei Borghi più belli d’Italia, potranno lasciare il biglietto con il loro desiderio proprio nel bellissimo pozzo che caratterizza il suggestivo spazio che ospita i momenti conviviali del Palio. Dall’11 al 14 agosto anche i Giullari del Carretto, i Giullari di spade, Dodo lo Giullare, presenteranno il loro spettacoli in vari spazi del Centro Storico di San Ginesio. Il percorso che ci condurrà, nel 2025, a celebrare i 25 anni de La Battaglia della Fornarina prosegue, l’11 agosto, con la proiezione del docufilm 'La comunità ebraica femana nel XIV Secolo' realizzato dall’Associazione R&V Territorio di Capodarco di Fermo, regia di Luca Incorvaglia. Il cortometraggio ci presenta la storia della Battaglia del 30 novembre 1377 dal punto di vista dei fermani, raccontandoci le inedite e sorprendenti vicende che hanno preceduto il vero e proprio attacco. Lo spettacolo dei Kronos Acrobatic Thater Kaccia alle streghe – L’umanità ha sempre avuto paura delle donne che volano, siano esse streghe o siano esse libere Il 12 agosto la taverna offrirà una ricca e suggestiva cena medievale, allietata da musica e spettacoli. Nel pomeriggio del 13 agosto presso l’Auditorium di Sant’Agostino verrà presentato il volume "San Ginesio. Noi la storia, gli stendardi, le tradizioni" di Valeria Balzi, prima del Concerto di musica Medieval/Folk del gruppo In Vino Veritas. La serata del fuoco del 14 agosto dei Mercenari dell’Oriente – Creed ci condurrà alla giornata del 15 agosto con la disputa della 53° edizione del Palio di San Ginesio.    

07/08/2024 19:22
Civitanova, Enrico Rossi e Federica Frasca conquistano il titolo di Re e Regina del Beach volley tour

Civitanova, Enrico Rossi e Federica Frasca conquistano il titolo di Re e Regina del Beach volley tour

Enrico Rossi e Federica Frasca sono il Re e la Regina  2024 avendo vinto, a Civitanova Marche ,la XXV edizione del King & Queen beach volley tour. I due vincitori hanno avuto la meglio su Matteo Camozzi ed Erika Ditta. Sono state due finali molto spettacolari con grandi scambi sia nel torneo maschile che nel torneo femminile.  Due giorni di grande festa alla Iplex arena dove il pubblico ha interagito con gli atleti in campo che sono stati sempre disponibili nei due giorni di gara. Il match Rossi/Titta – Camozzi/Podestà è stato equilibrato nel primo set poi la sagacia tattica di Rossi e la vivacità di Titta, il migliore del torneo, è stata vincente. Più equilibrata la partita Frasca/Breidenbach-Ditta/They in particolare nel secondo set dove la potenza sotto rete della Breidenbach è stata devastante. Partite entusiasmanti anche quelle del terzo turno, del mattino, che poi avrebbero dato i punti che avrebbero concesso il pass per finale. Sempre in mattinata serviva il lancio della monetina per decidere chi tra Sara Breidenbach e Federica Frasca avesse accesso alla finalissima contro Erika Ditta. Infatti sia Sara che Federica erano in parità sia nel quoziente set che in quello dei punti. La monetina lanciata da Fulvio Taffoni  premiava la Frasca che guadagnava la possibilità di giocare per il titolo. L’olimpionico di Tokyo Enrico Rossi ha vinto con merito l’’Axore King of the beach come pure Federica Frasca che si è aggiudicata l’Offertevillaggi.com. Entrambi gli atleti sono stati bravi a scegliere i compagni di finale, gli “aiutanti” Giacomo Titta e Sara Breidenbach, campionessa Italiana in carica. Sono stati determinanti nella gara finale. Al termine una grande premiazione con tanti ospiti tra cui il vice sindaco ed assessore allo sport di Civitanova Marche Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e la consigliera nazionale Fipav Letizia Genovese. Suggestiva la presenza del soprano Mariko Lepage che ha intonato il Nessun Dorma e Libiam dei Lieti Calici. Ora occorrerà attendere la programmazione di Sky, che ha ripreso entrambe le finali, per rivedere le gesta di Enrico Rossi e Federica Frasca. Martedì 6 agosto Ore 9.15    Girone  A Femminile  Gradini-Ditta /They- Annibalini 2-1 (15-17, 17-6, 11-6) Ore 10.00  Girone  C Maschile   Camozzi-Caminati /Titta -Podesta’1-2 (19-17, 12-17, 4-11) Ore 10.45 Girone B Femminile    Breidenbach – Frasca /Sestini-Franzoni 2-0 (17-5, 17-10) Ore 11.30 Girone  D Maschile  Geromin-Rossi /Sacripanti – Marchetto 2-0 (25-23, 17-11) Ore 15.30 Girone  A Femminile Gradini - They  /Ditta -Annibalini 2-0 (17-15, 17-14) Ore 16.15  Girone  C Maschile Camozzi-Titta  /Caminati-Podesta’ 2-1 (17-9, 11-17, 11-9) Ore 17.00   Girone B Femminile  Breidenbach- Sestini /Frasca –Franzoni 0-2 (16-18, 18-20) Ore 17.45   Girone D Maschile  Geromin-Sacripanti /Rossi-Marchetto 0-2 (14-17, 14-17) Mercoledì 8 agosto ore 9.15    Girone  A Femminile  Gradini- Annibalini /Ditta – They 0-2 (8-17, 13-17) Ore 10.00  Girone  C Maschile  Camozzi-Podesta’/ Caminati-Titta 2-0 (17-11, 17-13) Ore 10.45. Girone  B Femminile  Breidenbach-Franzoni  /Sestini- Frasca 2-0 (17-15, 19-17) Ore 11.30  Girone D Maschile  Geromin –Marchetto /Sacripanti-Rossi 0-2 (10-17, 11-17) Finale Femminile Offertevillaggi.com Queen of the beach Erika Ditta/Chiara They – Federica Frasca/Sara Breidenbach 0-2 (14-21, 21-23) Finale Maschile Axore King of the beach Enrico Rossi / Giacomo Titta – Matteo Camozzi/Simone Podestà 2-0 (21-16, 21-9)

07/08/2024 18:58
Camerino, al via la seconda edizione di 'Summer Game Fest' con tornei e sport: da quest'anno una novità assoluta

Camerino, al via la seconda edizione di 'Summer Game Fest' con tornei e sport: da quest'anno una novità assoluta

Camerino sempre più Città votata allo Sport: dopo la “Notte dei Campioni” e “Sport in Piazza” ad inizio estate, è tempo di un altro importante appuntamento. Venerdì 9 e sabato 10 agosto ecco la seconda edizione di Summer Game Fest, evento organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Cus Camerino. Presso gli impianti del Cus in Località Calvie si terranno tornei di Tennis, Padel, Beach volley 2vs2 e, novità assoluta per il 2024, anche di Teqball. Specialità, quest’ultima, che sta raccogliendo sempre più appassionati, si gioca con la palla su un tavolo curvo combinando elementi del sepak takraw e del tennistavolo. Summer Game Fest 2024, dunque, si arricchisce di un nuovo sport per due giorni appassionanti tutti da vivere. Le iscrizioni hanno il costo di 15 euro per 1 sport e di 20 euro per 2 sport. Al termine dell’evento si svolgeranno le premiazioni: previsti dei buoni spesa in omaggio per i vincitori dei vari tornei. “C'è sempre grande attenzione per lo sport a Camerino – dichiara l’assessore Silvia Piscini – Dopo la Festa di inizio giugno ci apprestiamo a vivere una due giorni di tornei in una settimana dove lo sport è al centro del mondo per eccellenza, visto che le Olimpiadi di Parigi sono in pieno svolgimento. E proprio nella settimana conclusiva dei giochi olimpici organizziamo a Camerino la seconda edizione di Summer Game Fest, un evento che si svolgerà presso gli impianti sportivi del Cus Camerino, eccellenza nazionale: ringrazio quindi il presidente Stefano Belardinelli per la disponibilità”. “Alla base dell'evento c'è una duplice volontà – spiega Alessandro Salvetti, consigliere comunale e organizzatore dell’evento – da un lato celebrare lo sport, dall'altro rafforzare il tessuto sociale della nostra comunità attraverso la condivisione di momenti di gioco e sana competizione. Come vediamo in questi giorni di Olimpiadi, lo sport ha il potere di unire le persone e noi vogliamo unire tutta la vitalità e l'energia che questa città può dare condensando i tornei in due giorni nello stesso luogo. A riguardo un grazie va a tutto il Cus Camerino e a Stefano Belardinelli per la collaborazione e l'unione d'intenti mostrata. Ecco che allora l'invito è aperto a tutti, dai più giovani ai più anziani, a partecipare (che sia da atleti o da spettatori) a questi tornei per vivere assieme una festa dello sport e della comunità”.

07/08/2024 18:25
Aurora Treia, fuochi d'artificio dal mercato: difesa blindata con Marini e Mercurio, i gol li farà Ibii Ngwang

Aurora Treia, fuochi d'artificio dal mercato: difesa blindata con Marini e Mercurio, i gol li farà Ibii Ngwang

L’Associazione Polisportiva Aurora Treia ha comunicato ufficialmente l’acquisizione delle prestazioni sportive di Alex Marini, Paolino Mercurio e Amos Rodrigue Ibii Ngwang. Alex Marini, difensore centrale nato a Fano nel marzo 1983, arriva all'Aurora Treia dopo quattro stagioni di alto livello con la Vigor Senigallia, dove ha totalizzato 64 presenze e quattro reti all’attivo in campionato. Una carriera di tutto rispetto con oltre 700 partite giocate tra Serie C e D per un calciatore che vanta una esperienza e una solidità straordinaria. Marini ha anche vestito le maglie di Gubbio, Jesina, Forlì, Maceratese, Sambenedettese e Fermana. Paolino Mercurio, difensore classe 1988, porterà ulteriore qualità al reparto arretrato dell’Aurora Treia. Un giocatore dalle grandi doti tecniche e garanzia di prestazioni ad alto livello. Nell’ultima stagione ha indossato la maglia cremisi del Tolentino e vanta presenze in società importanti come Crotone, Vigor Lamezia, Ancona, Porto Sant’Elpidio e Maceratese. Amos Rodrigue Ibii Ngwang, attaccante camerunense ‘98, approda all’Aurora Treia dopo due stagioni esaltanti al San Claudio dove ha siglato ben 28 goal. Corsa, fisicità e qualità per il reparto avanzato dei biancorossi che piazzano un colpo di prim’ordine. Nelle prossime ore verranno ufficializzati altri componenti della rosa per la stagione 2024/2025. L’Aurora prosegue senza sosta la preparazione in vista del prossimo campionato di Promozione sotto l’occhio vigile di Mister Zannini, del DS Andrea Ballini e del Direttore Tecnico della Lube Academy Federico Giunti.   

07/08/2024 16:15
Maceratese, il baby gioiello Giovanni Raffaelli passa al Perugia: per lui gol a raffica con i Giovanissimi

Maceratese, il baby gioiello Giovanni Raffaelli passa al Perugia: per lui gol a raffica con i Giovanissimi

Con i suoi gol a raffica è stato un incubo per le squadre che affrontavano la Maceratese, dalla prossima stagione potrà invece diventare bomber da sogno per il Perugia. Giovanni Raffaelli, attaccante classe 2009, è ufficialmente passato dalla Maceratese al club del Grifone.  A 15 anni ha compiuto il grande salto (preceduto alla 'Rata' dal coetaneo e omologo Tommaso Antolini, prima all’Ancona e ora all’Ascoli) approdando dunque al club umbro che schiera la sua prima squadra, i grandi, nel campionato di Lega Pro.  Raffaelli come Matteo Polizzi che nel 2020 venne seguito e appunto acquistato dal Perugia e che, proprio poche settimane fa, ha firmato il suo primo contratto da professionista.  Con doti fisico-atletiche più da ventenne che da adolescente, Raffaelli ha contribuito alle due belle stagioni vissute dal gruppo dei Giovanissimi della Maceratese, culminate con il trionfo all'ultima edizione del torneo Velox.  Ora dovrà affinare la parte tecnico-tattica del suo bagaglio, ma Giovanni dalla sua ha talento, motivazioni e un ammirevole spirito di dedizione. Doti in grado di aiutarlo a fare la differenza pure contro i futuri rivali, di livello maggiore.  "A nome di tutta la società – sono le parole di mister Paolo Morresi, responsabile tecnico del vivaio- auguro davvero il meglio al nostro Gio. Ha lavorato tantissimo per raggiungere questo obiettivo e sono super contento e felice per lui. Adesso arriva il bello e sono sicuro che Giovanni si farà trovare pronto. È stato un piacere per me allenarti. Un grande in bocca al lupo".  

07/08/2024 15:55
San Severino, festa di fine stagione per la Rotellistica Settempeda: ospite d'onore Andrea Angeletti

San Severino, festa di fine stagione per la Rotellistica Settempeda: ospite d'onore Andrea Angeletti

A conclusione di una brillante stagione agonistica e sportiva i pattinatori della Rotellistica Settempeda, insieme a tecnici, praparatori e addetti della società, si sono ritrovati per una serata, organizzata dagli allenatori Francesco Crognaletti e Ilenia Marozzi con il supporto del direttivo dell’Asd, cui hanno preso parte anche i genitori degli atleti, i nonni e gli zii. Alla conviviale ha partecipato l’assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, il quale si è voluto complimentare con tutto il team e la dirigenza per i tanti piazzamenti ottenuti e per i traguardi raggiunti.  Ospite d’onore della serata il pluri medagliato Andrea Angeletti. Ai ragazzi e alle ragazze della Rotellistica ha portato anche un saluto padre Luciano Genga, parroco della basilica di San Lorenzo in Doliolo e guardiano del santuario di San Pacifico.  

07/08/2024 15:50
"Gimbo" più forte della febbre: Tamberi si qualifica alla finale del salto in alto alle Olimpiadi

"Gimbo" più forte della febbre: Tamberi si qualifica alla finale del salto in alto alle Olimpiadi

Gianmarco Tamberi si qualifica per la finale del salto in alto alle Olimpiadi. L'azzurro, oro del salto in alto a Tokyo, è sceso in pedana a Parigi 2024 per le qualificazioni nonostante la febbre dei giorni scorsi.  "Gimbo" ha evitato la misura di apertura di 2.15, mentre riesce al primo tentativo la misura di 2.20. Un salto che non ha convinto del tutto il campione marchigiano, che ha più volte scosso la testa per via del margine ridotto con cui ha superato l'asta.  In ogni caso, i timori vengono fugati poco dopo. Tamberi al primo colpo effettua anche la quota di 2.24, con l'asticella che balla pericolosamente ma non cade. Triplo errore, invece, a 2.27. Una nota stonata che, comunque, non costa la qualificazione.  Tra gli eliminati eccellenti, invece, il vicecampione del mondo, l'americano JuVaughn Harrison, che non ha superato la misura di 2.24, con tre errori a questa quota. Per Tamberi l'appuntamento, ora, è per sabato 10 agosto, alle ore 19:10, per la finale. Giorni di recupero fondamentali per "Gimbo", fortemente debilitato dai recenti malanni.  "Cosa dire, prima di tutto devo ringraziare tutte le persone che mi sono state vicine in questi giorni, non mi aspettavo tutto questo affetto dagli italiani, non era quello che speravo". È felice ed emozionato Gianmarco Tamberi alla Rai subito dopo essersi qualificato alla finale del salto in alto ai Giochi di Parigi. "Bisognava andare in finale, sarebbe stato il giorno più duro della mia vita, così è stato. Tre giorni fa ero in ospedale, penso di non aver mai staccato - aggiunge - avevo poche energie, è andata bene. Siamo entrati in finale, sabato sarà un'altra giornata, sarà completamente diverso. Spero di farvi impazzire". (Credit foto: Facebook Fidal) 

07/08/2024 11:55
Il Tolentino pesca dalla Prima Categoria per l'attaccante: ufficiale l'ingaggio dell'argentino Lovotti

Il Tolentino pesca dalla Prima Categoria per l'attaccante: ufficiale l'ingaggio dell'argentino Lovotti

Il Tolentino trova sul mercato l'attaccante che gli mancava. Ufficiale l'ingaggio del "puntero" argentino Fabricio Lovotti. Classe 1998, negli anni passati ha sempre militato nei campionati argentini con il Central Córdoba, Gimnasia e Defensores. Nella passata stagione ha vestito la maglia della Cingolana, chiudendo l'annata con una sfortunata retrocessione. "Sono molto contento di avere l’opportunità di giocare qui in Italia con il Tolentino. Sono pronto a mettermi a disposizione del mister e della squadra", le prime parole di Fabricio da attaccante cremisi.

07/08/2024 10:14
Pallavolo Macerata, nasce la partnership con la Confartigianato

Pallavolo Macerata, nasce la partnership con la Confartigianato

Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo annuncia con grande soddisfazione il proprio sostegno ufficiale alla Pallavolo Macerata per la stagione sportiva 2024/2025. La decisione dell’Associazione nasce in risposta all'appello lanciato dal presidente della società Gianluca Tittarelli, che aveva evidenziato attraverso la stampa le sfide affrontate dalla squadra nel consolidare il proprio progetto sportivo e nel trovare un supporto solido all’interno della comunità locale. Il presidente esprimeva infatti preoccupazione per la mancanza di un sostegno adeguato da parte del territorio per consolidare l’ambizioso progetto sportivo. La Pallavolo Macerata, con il suo ingresso nel campionato di Serie A2, rappresenta un'importante eccellenza per la comunità e Confartigianato riconosce il valore e il potenziale di questa realtà sportiva, esempio di passione, impegno e dedizione. "La nostra associazione - dichiara il segretario generale, Giorgio Menichelli - crede fermamente nel ruolo dello sport come motore di crescita sociale e culturale. Sostenere la Pallavolo Macerata è per noi un atto di responsabilità sociale, volto a valorizzare le eccellenze locali e a rafforzare il senso di appartenenza e coesione della nostra comunità. Confartigianato si è sempre impegnata a promuovere attivamente iniziative che favoriscano lo sviluppo del territorio e la visibilità delle imprese locali. Per questo siamo entusiasti di questa nuova collaborazione e confidiamo che possa portare nuovi successi e soddisfazioni, sia per la Pallavolo Macerata che per tutto il nostro territorio". "Siamo contenti di aver ricevuto la risposta della Confartigianato - afferma il presidente Tittarelli -. Nasce oggi una collaborazione che rafforza ancora di più il legame tra la Pallavolo Macerata e le realtà imprenditoriali del territorio. Dopo il successo della passata stagione l’obiettivo è quello di consolidare la squadra in A2 e per farlo è necessario il massimo supporto da parte della comunità, ci auguriamo quindi che altre imprese possano unirsi al nostro progetto, per tenere sempre alto il nome di Macerata nella pallavolo".  La partnership prevede la realizzazione, nel corso dell'anno, di una serie di iniziative e attività volte alla promozione del territorio e alla visibilità per le imprese locali. Saranno inoltre disponibili sconti sugli abbonamenti per gli associati Confartigianato, insieme alla possibilità di sponsorizzazioni da parte delle imprese che vorranno, come Confartigianato, sostenere la Pallavolo Macerata.  

06/08/2024 18:10
CBF Balducci HR Macerata, presentato il calendario 2024/2025 della serie A2

CBF Balducci HR Macerata, presentato il calendario 2024/2025 della serie A2

Pubblicati da parte della Lega Pallavolo Serie A Femminile i calendari della Regular Season della Serie A2 Tigotà 2024/25, che nel Girone A vedrà ai nastri di partenza la CBF Balducci HR Macerata. Inizio in trasferta per le arancionere, domenica 6 ottobre sul campo del Volleyball Casalmaggiore, nella scorsa stagione impegnato nel campionato di Serie A1. Esordio in casa, invece, in programma domenica 13 ottobre quando al Banca Macerata Forum arriverà la Bam Mondovì Volley. Nella quarta, quinta e sesta giornata tris di big match per le ragazze di coach Lionetti con le sfide con Omag-MT San Giovanni in Marignano, Akademia Sant’Anna Messina e Valsabbina Millenium Brescia. Continuando a scorrere il calendario, ecco nel giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, la trasferta più vicina per Fiesoli e compagne sul campo di San Giovanni in Marignano. Nell’ultima giornata di Regular Season, infine, impegno casalingo per le arancionere il 2 febbraio contro la C.B.L. Costa Volpino.  Spazio successivamente alla Pool Promozione e ai Playoff Promozione, che decreteranno le due squadre che accederanno al massimo campionato, e alla Pool Salvezza, che condannerà quattro squadre alla retrocessione in B1. “Finalmente abbiamo conosciuto il nostro percorso nella Regular Season - commenta coach Valerio Lionetti dopo la pubblicazione dei calendari della Serie A2 -  Sappiamo che ci aspetta un girone tosto ma il calendario che vede gare ogni sette giorni ci consente comunque di lavorare bene in settimana: non ci sono praticamente turni infrasettimanali a parte quello della festività del 26 dicembre. Questo ci permette di lavorare al meglio in preparazione alle gare, si tratta dell’aspetto più importante che voglio sottolineare in questo momento. Per il resto mi sembra un calendario abbastanza equilibrato, con tante sfide difficili come sappiamo ma bilanciate tra impegni in casa e in trasferta. Probabilmente la fase centrale dei gironi di andata e di ritorno è quella più calda con San Giovanni, Messina e Brescia in tre gare consecutive”.

06/08/2024 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.