Gianmarco Tamberi si qualifica per la finale del salto in alto alle Olimpiadi. L'azzurro, oro del salto in alto a Tokyo, è sceso in pedana a Parigi 2024 per le qualificazioni nonostante la febbre dei giorni scorsi.
"Gimbo" ha evitato la misura di apertura di 2.15, mentre riesce al primo tentativo la misura di 2.20. Un salto che non ha convinto del tutto il campione marchigiano, che ha più volte scosso la testa per via del margine ridotto con cui ha superato l'asta.
In ogni caso, i timori vengono fugati poco dopo. Tamberi al primo colpo effettua anche la quota di 2.24, con l'asticella che balla pericolosamente ma non cade. Triplo errore, invece, a 2.27. Una nota stonata che, comunque, non costa la qualificazione.
Tra gli eliminati eccellenti, invece, il vicecampione del mondo, l'americano JuVaughn Harrison, che non ha superato la misura di 2.24, con tre errori a questa quota. Per Tamberi l'appuntamento, ora, è per sabato 10 agosto, alle ore 19:10, per la finale. Giorni di recupero fondamentali per "Gimbo", fortemente debilitato dai recenti malanni.
"Cosa dire, prima di tutto devo ringraziare tutte le persone che mi sono state vicine in questi giorni, non mi aspettavo tutto questo affetto dagli italiani, non era quello che speravo". È felice ed emozionato Gianmarco Tamberi alla Rai subito dopo essersi qualificato alla finale del salto in alto ai Giochi di Parigi.
"Bisognava andare in finale, sarebbe stato il giorno più duro della mia vita, così è stato. Tre giorni fa ero in ospedale, penso di non aver mai staccato - aggiunge - avevo poche energie, è andata bene. Siamo entrati in finale, sabato sarà un'altra giornata, sarà completamente diverso. Spero di farvi impazzire".
(Credit foto: Facebook Fidal)
Il Tolentino trova sul mercato l'attaccante che gli mancava. Ufficiale l'ingaggio del "puntero" argentino Fabricio Lovotti. Classe 1998, negli anni passati ha sempre militato nei campionati argentini con il Central Córdoba, Gimnasia e Defensores. Nella passata stagione ha vestito la maglia della Cingolana, chiudendo l'annata con una sfortunata retrocessione.
"Sono molto contento di avere l’opportunità di giocare qui in Italia con il Tolentino. Sono pronto a mettermi a disposizione del mister e della squadra", le prime parole di Fabricio da attaccante cremisi.
Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo annuncia con grande soddisfazione il proprio sostegno ufficiale alla Pallavolo Macerata per la stagione sportiva 2024/2025.
La decisione dell’Associazione nasce in risposta all'appello lanciato dal presidente della società Gianluca Tittarelli, che aveva evidenziato attraverso la stampa le sfide affrontate dalla squadra nel consolidare il proprio progetto sportivo e nel trovare un supporto solido all’interno della comunità locale.
Il presidente esprimeva infatti preoccupazione per la mancanza di un sostegno adeguato da parte del territorio per consolidare l’ambizioso progetto sportivo. La Pallavolo Macerata, con il suo ingresso nel campionato di Serie A2, rappresenta un'importante eccellenza per la comunità e Confartigianato riconosce il valore e il potenziale di questa realtà sportiva, esempio di passione, impegno e dedizione.
"La nostra associazione - dichiara il segretario generale, Giorgio Menichelli - crede fermamente nel ruolo dello sport come motore di crescita sociale e culturale. Sostenere la Pallavolo Macerata è per noi un atto di responsabilità sociale, volto a valorizzare le eccellenze locali e a rafforzare il senso di appartenenza e coesione della nostra comunità. Confartigianato si è sempre impegnata a promuovere attivamente iniziative che favoriscano lo sviluppo del territorio e la visibilità delle imprese locali. Per questo siamo entusiasti di questa nuova collaborazione e confidiamo che possa portare nuovi successi e soddisfazioni, sia per la Pallavolo Macerata che per tutto il nostro territorio".
"Siamo contenti di aver ricevuto la risposta della Confartigianato - afferma il presidente Tittarelli -. Nasce oggi una collaborazione che rafforza ancora di più il legame tra la Pallavolo Macerata e le realtà imprenditoriali del territorio. Dopo il successo della passata stagione l’obiettivo è quello di consolidare la squadra in A2 e per farlo è necessario il massimo supporto da parte della comunità, ci auguriamo quindi che altre imprese possano unirsi al nostro progetto, per tenere sempre alto il nome di Macerata nella pallavolo".
La partnership prevede la realizzazione, nel corso dell'anno, di una serie di iniziative e attività volte alla promozione del territorio e alla visibilità per le imprese locali. Saranno inoltre disponibili sconti sugli abbonamenti per gli associati Confartigianato, insieme alla possibilità di sponsorizzazioni da parte delle imprese che vorranno, come Confartigianato, sostenere la Pallavolo Macerata.
Pubblicati da parte della Lega Pallavolo Serie A Femminile i calendari della Regular Season della Serie A2 Tigotà 2024/25, che nel Girone A vedrà ai nastri di partenza la CBF Balducci HR Macerata.
Inizio in trasferta per le arancionere, domenica 6 ottobre sul campo del Volleyball Casalmaggiore, nella scorsa stagione impegnato nel campionato di Serie A1. Esordio in casa, invece, in programma domenica 13 ottobre quando al Banca Macerata Forum arriverà la Bam Mondovì Volley. Nella quarta, quinta e sesta giornata tris di big match per le ragazze di coach Lionetti con le sfide con Omag-MT San Giovanni in Marignano, Akademia Sant’Anna Messina e Valsabbina Millenium Brescia.
Continuando a scorrere il calendario, ecco nel giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, la trasferta più vicina per Fiesoli e compagne sul campo di San Giovanni in Marignano. Nell’ultima giornata di Regular Season, infine, impegno casalingo per le arancionere il 2 febbraio contro la C.B.L. Costa Volpino.
Spazio successivamente alla Pool Promozione e ai Playoff Promozione, che decreteranno le due squadre che accederanno al massimo campionato, e alla Pool Salvezza, che condannerà quattro squadre alla retrocessione in B1.
“Finalmente abbiamo conosciuto il nostro percorso nella Regular Season - commenta coach Valerio Lionetti dopo la pubblicazione dei calendari della Serie A2 - Sappiamo che ci aspetta un girone tosto ma il calendario che vede gare ogni sette giorni ci consente comunque di lavorare bene in settimana: non ci sono praticamente turni infrasettimanali a parte quello della festività del 26 dicembre. Questo ci permette di lavorare al meglio in preparazione alle gare, si tratta dell’aspetto più importante che voglio sottolineare in questo momento. Per il resto mi sembra un calendario abbastanza equilibrato, con tante sfide difficili come sappiamo ma bilanciate tra impegni in casa e in trasferta. Probabilmente la fase centrale dei gironi di andata e di ritorno è quella più calda con San Giovanni, Messina e Brescia in tre gare consecutive”.
Il Campione olimpico Gianmarco Tamberi alla fine è partito alla volta di Parigi, in vista delle olimpiadi. "Gimbo" aveva ritardato la partenza in seguito a delle fitte di dolore che si sono rivelate una colica renale da controllare e monitorare in vista della gara olimpionica di dalto in alto.
Aveva annunciato il suo ritardo con un post su Instagram che recitava: "Incredibile... Non può essere vero. Ieri, 2 ore dopo aver scritto 'me lo merito' sui social, ho avvertito una fitta lancinante ad un fianco. Pronto soccorso, tac, ecografia, analisi del sangue.... Probabile calcolo renale. E ora mi ritrovo, a 3 giorni dalla gara per cui ho sacrificato tutto quanto, sdraiato in un letto, impotente, con 38.8 di febbre..."
Concludeva poi il post con una promessa: "Una sola cosa è certa, non so come ci arriverò, ma io in quella pedana ci sarò e darò l'anima fino all'ultimo salto, qualsiasi sarà la mia condizione. Lo giuro a voi ma ancora prima lo giuro a me stesso!"
Ed infatti con una storia su Instagram dall'interno di un aereo, Tamberi ieri durante il tardo pomeriggio ha annunciato la sua partenza. In un'intervista ai microfoni di Sportmediaset ha poi detto: "Come mi sento? Beh, qualche giorno fa stavo meglio. Stamattina mi sono svegliato con 38 gradi di febbre, ma ora, grazie alla terapia, sembra che stia scendendo. Il dolore al rene è diminuito rispetto a due giorni fa, quando ho avvertito una fitta davvero intensa, anche se sento ancora un po’ di fastidio. Speriamo che continui a migliorare. Quante probabilità ci sono di gareggiare? 100%, scenderò in pedana qualsiasi cosa accada". Gianmarco non starà nel villaggio Olimpico, ma in un albergo in attesa quindi di scendere in pedana.
Domani, martedì 6 agosto la CBF Balducci HR Macerata e le altre diciannove squadre della Serie A2 Tigotà scopriranno il percorso che condurrà due di loro alla promozione. Novità in coda: saranno quattro e non più cinque le retrocessioni. Dopo l'uscita del calendario della Serie A1 Tigotà il 25 luglio, si completerà domani, martedì 6 agosto, il quadro della stagione 2024-25 con l'uscita dei calendari del Girone A (che vede la formazione arancionera tra le protagoniste) e del Girone B della Serie A2 Tigotà.
LA FORMULA E LE DATE DEL CAMPIONATO 2024/25
La formula del campionato cadetto ricalcherà quella dello scorso anno. Le dieci squadre di ciascun girone si sfideranno in 18 giornate tra andata e ritorno in Regular Season (partenza 5-6 ottobre, termine il 2 febbraio), le prime cinque accederanno alla Pool Promozione mentre le ultime cinque alla Pool Salvezza.In questa seconda fase, le squadre affronteranno, sempre andata e ritorno, le cinque formazioni qualificatesi dall'altro girone, sommando i punti ottenuti a quelli già conquistati nella prima fase. La prima classificata al termine della Pool Promozione conquisterà l'accesso alla Serie A1, mentre le squadre posizionate dal secondo al quinto posto lotteranno in semifinali e finale di Playoff Promozione per il secondo slot. Importante novità riguardante invece la Pool Salvezza: saranno quattro e non più cinque le retrocesse al termine delle dieci giornate. Entrambe le pool cominceranno nel weekend del 15-16 febbraio, ma se la Pool Promozione si concluderà il 30 marzo, la Pool Salvezza terminerà il 13 aprile. Playoff, sempre al meglio delle tre gare, al via il 5-6 aprile con termine previsto non più tardi dell'ultimo weekend dello stesso mese.
LA FORMULA DELLA COPPA ITALIA SERIE A2 2024/25Medesima formula della stagione 2023-24 anche per la Coppa Italia Frecciarossa di Serie A2: quarti di finale incrociati tra le prime quattro del Girone A e del Girone B, al termine della nona giornata di Regular Season, in programma mercoledì 18 dicembre, semifinali l'8 gennaio e finale nel weekend della Final Four di Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 il 9 febbraio 2025.
ARES Safety Macerata pareggia (1-0; 7-8) in trasferta contro Rheavendors Caronno nel match della settima giornata di ritorno della Serie A1 di Softball.
L’incontro è iniziato 30 minuti dopo l’orario previsto per difficoltà logistiche del team maceratese a raggiungere la località in provincia di Varese.
Le due squadre si contendono il quinto posto in classifica senza ormai possibilità di accedere ai playoff riservati alle prime quattro.
Per ARES Macerata è comunque un passo avanti rispetto al sesto posto dello scorso campionato, quello del ritorno in A1.
Il risultato consente alle ragazze di Marta Gambella di conservare un punteggio migliore rispetto alle lombarde (12 vittorie-16 sconfitte, .429 contro 12-18, 400) a due giornate dal termine della regular season.
Gara 1 è molto equilibrata, testimoniata dal solo punto di differenza. Macerata riesce a controllare le mazze caronnesi, Luana Luconi in pedana subisce solo 2 valide.
L’unico punto viene segnato alla seconda ripresa e difeso fino alla fine. L’attacco vincente si apre con una base ball conquistata da Sara Monari, che poi avanza in seconda ancora su una base ball concessa da Bianca Messina Garibaldi ad Alisya Terrenzio.
Un singolo di Giorgia Cacciamani riempie le basi e su una battuta in scelta difesa di Emma Fagioli viene eliminata a casa Sara Monari.
Al successivo tentativo, con una volata di sacrificio, Regan Patricia Dias porta a casa il punto di Alisya Terrenzio, l’1-0 della vittoria.
La seconda partita comincia con Macerata in apparente controllo, ma poi si trasforma in una vera e propria maratona.
Dopo cinque riprese è 5-1 ARES, con Chiara Giudice protagonista di tre punti battuti a casa.
Nel sesto inning, con due out, Caronno si fa però sotto grazie a Rebecca Caldon e soprattutto al fuoricampo da due punti di Yuruby Alicart.
Nella settima ripresa arriva il pareggio (5-5) a firma di Irene Viola e il match prosegue agli extra inning.
Due punti riportano Macerata avanti all’ottavo, con Elisa Grifagno e Gioia Tittarelli su valide rispettivamente della stessa Tittarelli e Alisya Terrenzio.
A questo punto, con due basi ancora occupate, si chiude anticipatamente la parte alta del primo extra inning per un errore tecnico di Macerata nel cambio del corridore di cortesia in prima base.
Caronno ne approfitta nella parte bassa della ripresa, la valida di Edwards manda a punti Caldon e Brindani.
Tutto torna in parità (7-7), mentre la nona ripresa si chiude invece senza punti segnati.
Nel decimo l’inning Macerata lascia le basi piene senza segnare e nel successivo attacco Caronno piazza il singolo di Chiara Ambrosi che spinge a casa Brindani per l’8-7 finale.
RISULTATI SETTIMA GIORNATA DI RITORNO SERIE A1
Italposa Forlì – Thunders Castelfranco Veneto 1-2 (6°); 10-0 (4°)Rheavendors Caronno – ARES Safety Macerata 0-1; 8-7 (10°)Inox Team Saronno – Bertazzoni Collecchio 7-0 (6°); 12-4 (5°)Mia Office Blue Girls Pianoro – Pubbliservice Old Parma 9-0 (5°); 9-0 (5°)Riposa Bollate
CLASSIFICAMKF Bollate (29 vittorie – 3 sconfitte, .906); Inox Team Saronno (25-5, .833); Italposa Forlì (19-9, .679); Mia Office Blue Girls Pianoro (18-12, .600); ARES Safety Macerata (12-16, .429); Rheavendors Caronno (12-18, .400); Thunders Castelfranco Veneto (10-20, .333); Bertazzoni Collecchio (6-24, .200); Pubbliservice Old Parma (3-27, .100)
Dopo il terzo titolo consecutivo ai campioni regionali nel Salvamento (leggi qui), il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano ha avuto la difficile, quanto stimolante e meritata, ribalta nazionale.
Per cinque giorni atleti da tutta la penisola si sono sfidati a Roma nei campionati italiani di categoria e il club maceratese si è presentato con una pattuglia assai nutrita, ben 34 ragazzi (dal più piccolo, 12 anni, fino agli universitari).
Non sono state conquistate medaglie, ma il Cnm ha sicuramente fatto bella figura al Foro Italico portando parecchi nuotatori nelle top 20 di specialità e brillando in particolare con le staffette.
Alessandro Pianesi, Tommaso Zaffrani Vitali, Simone Scarponi e Francesco Paperi si sono distinti nella categoria Cadetti, conquistando il 6° posto nella 4x50 Pool, il 7° nella 4x25 Manichino, e il 9° posto sia nella 4x50 Ostacolo che nella 4x50 Mista.
Anche le ragazze hanno ottenuto ottimi riscontri nelle staffette: Irene Paglialonga, Federica Foglia, Mariel Calabrese e Nicole Stortoni hanno centrato l’11° posto sia nella 4x50 Pool Junior sia nella 4x25 Manichino Junior. Nella 4x50 Pool Senior, Eleonora Brandi, Maria Chiara Cera, Eva Benaia e Sara Porfiri si sono piazzate anch'esse undicesime.
A livello individuale, nella categoria Ragazzi Tommaso Campanella ha mancato il podio per un soffio nei 100 pinne ma davvero è piaciuto, confermandosi al vertice della disciplina (era quarto per anno di nascita agli invernali). Negli Assoluti Alessandro Pianesi ha chiuso al 14° posto nei 100 percorso misto.
Da ricordare infine le prestazioni di Vincenzo Azzari, Tessa Del Gobbo, Kristian Frani, Renzo Ionni, Ernesto Pallotto, Niccolò Palucci, Miryam Paperi per gli Esordienti A; Sofia Iezzi, Lucrezia Lorenzetti, Sofia Natali, Filippo Pugnaloni, Giulia Razeti per la categoria Ragazzi; Sofia Angeloni, Maria Chiara Balestrini, Giada Leboroni, Alessandro Luchetti, Angelica Marsuzi, Elena Piercamilli nei Cadetti; Matteo Bernabei, Erik Morettini e Riccardo Zaffrani Vitali tra i Senior.
Il presidente del CN Macerata, Mauro Antonini, ha elogiato tutti i ragazzi per l'impegno e i risultati ottenuti, riconoscendo ovviamente anche il merito del coach Lorenzo Menchi e del team manager Franco Pallocchini, artefici della preparazione di una squadra che si conferma leader regionale del settore e realtà in continua crescita a livello nazionale.
Giovanni Pagliari è ufficialmente il nuovo allenatore de "L'Aquila Calcio". Per il tecnico maceratese, ex Recanatese, prende così il via una nuova avventura nel campionato di Serie D in cui incrocerà - nel girone F - proprio il suo recente passato leopardiano.
Si tratta di un ritorno per lo stesso Pagliari, che si è già seduto sulla panchina rossoblù dal 2012 al 2014, vincendo anche un campionato di Serie C2. Definito anche lo staff tecnico che lo accompagnerà in terra abruzzese: Gabriele Baldassarri vice-allenatore, Mattia Spoltore preparatore atletico e Federico Serraiocco preparatore dei portieri.
La presentazione ufficiale del tecnico - che in carriera vanta 4 promozioni e 481 panchine tra i professionisti - avverrà mercoledì 7 agosto, alle ore 15:30, in diretta sui canali social della squadra abruzzese.
Una breve vacanza nelle Marche prima di aggregarsi alla nazionale francese in vista delle ormai imminenti Paralimpiadi di Parigi ma senza rinunciare all’allenamento quotidiano. Il capitano della squadra transalpina di basket in carrozzina, Sofyane Mehiaoui, da alcuni giorni è tornato a calcare il parquet del PalaPrincipi di Porto Potenza Picena ritrovando i suoi vecchi compagni di squadra della Santo Stefano basket in carrozzina con i quali, nel 2020, ha vinto il campionato italiano di serie A.
Sotto l’occhio attento del suo ex coach Roberto Ceriscioli, Sofyane si sta allenando ai tiri e all’uno contro uno grazie alla disponibilità di Andrea Giaretti, colonna del Santo Stefano e della Nazionale Italiana che ha mancato di un soffio la qualificazione paralimpica.
Un legame con la nostra terra rafforzato dall'aver sposato una ragazza marchigiana: "Quando vengo a Porto Potenza mi sento a casa – ha sottolineato Mehiaoui – questa squadra e questa gente mi è entrata nel cuore". Tant’è che la figlia Ottavia, meno di due mesi fa, è nata ad Osimo nonostante la famiglia risieda stabilmente a Parigi. Questo fine settimana Sofyane comincerà il ritiro con la Nazionale francesce. Cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici di Parigi 2024 in programma per il 28 agosto e debutto in campo il 30 agosto contro la Germania.
Nuova vita in Arabia Saudita per Giacomo Bonaventura. Il centrocampista settempedano è ufficialmente un calciatore dell'Al-Shabab. La notizia era nell'aria da giorni, dopo l'annuncio del divorzio a fine stagione con la Fiorentina (leggi qui), che ha scelto di non rinnovarlo puntando su Colpani come sostituto.
Bonaventura in terra saudita percepirà 4 milioni di euro: ha firmato un contratto annuale con opzione. L'Al Shabab tra le sue fila conta l'ex Atletico Madrid Yannick Carrasco e nello scorso campionato arabo ha chiuso all'ottavo posto.
Resta il rammarico per non ammirare nuovamente in Serie A i guizzi del centrocampista 34enne di San Severino Marche, considerando anche che i numeri dell'ultima annata, con la maglia viola, sono stati eccellenti: 8 gol e 3 assist.
Numeri che avrebbero meritato maggiore considerazione da parte del commissario tecnico della Nazionale Luciano Spalletti, la cui scelta di non convocarlo per gli Europei ha lasciato non poche perplessità (leggi qui). Chissà che proprio quest'ultima amarezza non abbia condizionato la scelta di Jack, convincendolo ad accettare il ricco contratto offerto dai sauditi. Sarà il secondo marchigiano a sbarcare in Arabia Saudita dopo il ct Roberto Mancini.
(Credit foto: Facebook Acf Fiorentina)
L'associazione "Amici della Vela Mario Jorini" di Porto Recanati in grande evidenza al Campionato del Mondo Open Skiff 2024, tenutosi sul lago di Garda. I giovanissimi atleti portorecanatesi hanno migliorato le prestazioni fatte registrare nella precedente rassegna iridata, ottenendo degli ottimi piazzamenti.
Le ragazze dell'Under 15 - Nicole, Sofia e Matilde - si sono classificate nella categoria "Gold", mentre Nicola Lorenzini - l'unico ragazzo della squadra - ha concluso al 44° nella serie "Bronze", alla sua prima esperienza "mondiale".
Al via della manifestazione oltre 300 atleti provenienti da tutti i continenti. Da segnalare la top 30 raggiunta tra le atlete Under 15 da Matilde Belfanti e Nicole Conti, seguite da Sofia El Sahrawy. Per Viola Mariani, invece, la diciannovesima posizione nella categoria Under 17.
"Sono molto orgoglioso di tutti i nostri atleti. Un ringraziamento particolare va al segretario Giovanni "Nanni" Pierini e alla direttrice sportiva Giuseppina Cicconi, spalle importantissime dell'associazione. Senza dimenticare il nostro sponsor, il ristorante 'Da Fabietto' e, non per ultimi, i genitori dei componenti della squadra. Senza i loro sacrifici tutto questo non sarebbe possibile", il commento dell'allenatore Federico Veneranda.
Il campione di salto in alto Gianmarco Tamberi ha dovuto affrontare un inaspettato e doloroso imprevisto che potrebbe compromettere la sua partecipazione alle Olimpiadi di Parigi. Con un post sui social, l'atleta marchigiano ha rivelato di essere stato colpito da un forte dolore al fianco, probabilmente dovuto a un calcolo renale, che lo ha costretto a rinviare la partenza.
Nel suo post, Tamberi ha scritto:
"Incredibile... Non può essere vero. Ieri, 2 ore dopo aver scritto 'me lo merito' sui social, ho avvertito una fitta lancinante ad un fianco. Pronto soccorso, tac, ecografia, analisi del sangue.... Probabile calcolo renale. E ora mi ritrovo, a 3 giorni dalla gara per cui ho sacrificato tutto quanto, sdraiato in un letto, impotente, con 38.8 di febbre..."
Tamberi non nasconde dunque la delusione e la frustrazione per questo contrattempo che arriva a soli tre giorni dall'evento per cui si è preparato con tanto impegno. Nonostante il dolore e la febbre, l'atleta non si arrende e promette di fare di tutto per essere presente alla competizione.
"Sarei dovuto partire oggi per Parigi e iniziare il mio percorso verso questo grande sogno e invece sono stato consigliato di posticipare il volo a domani, nella speranza che, con un po' di riposo, questo incubo finisca. Non mi resta che aspettare e pregare... Non mi merito tutto questo, ho fatto di tutto per questa Olimpiade, di tutto. Non me lo merito davvero."
Tamberi conclude il suo post con una promessa a sé stesso e ai suoi sostenitori:
"Una sola cosa è certa, non so come ci arriverò, ma io in quella pedana ci sarò e darò l'anima fino all'ultimo salto, qualsiasi sarà la mia condizione. Lo giuro a voi ma ancora prima lo giuro a me stesso!"
Il mondo dello sport e i fan dell'atletica rimangono in attesa di ulteriori aggiornamenti, sperando che Tamberi riesca a superare questo ostacolo e a rappresentare l'Italia con il solito orgoglio e determinazione.
Edoardo Ferrante si prepara ad affrontare la sua quinta stagione con la maglia della Recanatese. Dopo la deludente retrocessione dalla Serie C, la conferma del difensore rappresenta un punto fermo per la squadra, che ripartirà dalla Serie D con l’obiettivo di risalire immediatamente di categoria.
La conferma per Ferrante ha il sapore di una nuova esperienza, nonostante sia in un ambiente che ormai gli appartiene. "Dopo 5 anni, questa città fa parte del mio cuore e della mia carriera," ha dichiarato il difensore. Parole che evidenziano il profondo legame che Ferrante ha creato con Recanati e con i suoi tifosi, un legame che va oltre il semplice rapporto professionale.
“I colori giallorossi mi sono stati sempre vicini nel corso della mia carriera. Quelli della Recanatese però sono per me qualcosa di viscerale,” ha affermato Ferrante.
Con la retrocessione in Serie D, la Recanatese dovrà lavorare duramente per mettersi alle spalle la scorsa stagione. Parlando del reparto difensivo, Ferrante ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e della fiducia nel direttore sportivo e nel mister. "Nel reparto difensivo abbiamo bisogno di lavorare. Il direttore sportivo sta agendo bene. Ci dobbiamo fidare di lui, così come del mister e dei suoi concetti. Su questo non sono preoccupato," ha dichiarato il difensore.
Importante novità nell’organigramma 2024-2025 della Maceratese. C’è l’aggiunta della figura di responsabile scouting e l’incarico è stato affidato a Matteo Siroti. Un ruolo di spessore perché riguarderà sia la sfera dei fuoriquota in prima squadra, sia tutto il settore giovanile della "Rata".
Per svolgere nel migliore dei modi questa attività, il club biancorosso ha appunto deciso di affidarsi ad una persona che conosce il movimento del territorio e che ha alle spalle ben 5 stagioni di lavoro in un club prestigioso come il Perugia.
"Lasciare il Perugia non è stato facile - afferma Siroti, corridoniense classe 1981 e in passato difensore - lavorando per la società umbra sono molto cresciuto a livello umano e professionale. A Perugia in 5 anni ho portato 25 talenti ed è motivo d’orgoglio sapere che in Prima squadra, in Lega Pro, ben 4 li ho scelti io ed erano del maceratese (Polizzi, Seghetti, Viti e Giunti). Ma nella vita ad un certo punto sei chiamato a fare delle scelte".
Ed ecco la Maceratese: "Sì perché la chiamata della Maceratese non può lasciarti indifferente se vivi qui e poi mi ha colpito la voglia di fare. Con i direttori Serangeli e De Cesare, con i responsabili Morresi e Porro, ho constatato la grande attenzione sui giovani e l’intenzione di costruire partendo da loro".
In effetti non solo chiacchiere, ben 14 dei giocatori del ritiro del gruppo di Eccellenza sono proprio ragazzi del vivaio: "Appunto. E ora tocca a me. So che lavorare dove si vive è sempre una responsabilità maggiore, ma ti dà anche tanta gioia e carica".
Il precampionato della Settempeda si arricchisce con un test molto interessante, stimolante e di prestigio. Oltre a quello con la Maceratese, previsto per il 22 agosto, al Soverchia ore 18.00, ecco che la società biancorossa ha raggiunto un accordo per il giorno 17 agosto per ospitare, sempre al Soverchia, l’Ancona Calcio, squadra che sarà protagonista in serie D.
Anche in questo caso il calcio di inizio sarà alle ore 18.00. Match questo che rappresenta il primo dei quattro che il gruppo biancorosso sosterrà dopo il Ferragosto nel giro di una settimana.Gli incontri vanno dal 17 al 24: gli altri due con il Moie Vallesina, in trasferta, il 10 agosto e contro il Sassoferrato Genga a San Severino il 24 agosto.
Questo periodo riserverà alla truppa biancorossa una serie di impegni ravvicinati probanti, ma sicuramente utili per avvicinarsi al meglio agli impegni ufficiali, in primis l’inizio del campionato previsto il 7 aprile, per il quale c’è attesa per la composizione del girone, che sembra essere il B, e del calendario. Insomma, un periodo con tante prove in campo e in partita voluto da mister Ciattaglia per impegnare a fondo la squadra, molto rinnovata e dunque bisognosa di giocare per assimilare movimenti e creare la giusta intesa ed amalgama, e i giocatori stessi i quali avranno modo di rifinire la condizione oltre che “testarsi” in campo contro avversari di livello.
Giovedì 1 Agosto, presso il Campo Sportivo “Leonardo Capponi” di Treia, è iniziata ufficialmente la preparazione dell’Aurora Treia. I biancorossi prenderanno parte al prossimo campionato di Promozione dopo l’ufficialità del ripescaggio arrivata mercoledì. Una stagione contornata da tante novità per la società treiese che vede una rosa e uno staff tecnico completamente rinnovati.
Mister Zannini, al suo quarantesimo anno di attività come allenatore, ha già iniziato a dirigere i lavori in vista dei primi appuntamenti ufficiali. Il presidente Stefano Cegna ha rilasciato una intervista in cui inizia a fare il punto della situazione.
Con l’inizio della preparazione l’Aurora si prepara al campionato 2024/2025, c’è entusiasmo dopo l’ufficialità del ripescaggio?
Miglior inizio non poteva esserci, siamo carichi per poter affrontare al meglio il prossimo campionato di Promozione. È un inizio non proprio facile, la maggior parte del gruppo è presente ma stiamo lavorando per ultimare la rosa. Siamo a buon punto e contiamo di concludere nei prossimi giorni.
Mister Zannini potrà contare su giocatori esperti e giovani di qualità per preparare al meglio la nuova stagione. Quanto sarà importante la presenza degli under nella rosa dell’Aurora?
Gli under sono determinanti per la nostra squadra.
Disponiamo di giovani preparati e validi, cresciuti nel nostro settore giovanile, che hanno fatto esperienza con la prima squadra nell’ultima stagione. In estate sono stati aggregati altri ragazzi che hanno avuto modo di giocare in categorie importanti. Sotto questo punto di vista siamo coperti e fiduciosi che il loro aiuto risulterà determinante. Questa è una estate ricca di novità per l’Aurora. Non c’è solo stato il ritorno di Andrea Ballini che svolgerà il ruolo di DS ma anche l’ingresso nel progetto Lube Academy.
Come vi state coordinando con il Direttore Tecnico Federico Giunti nella costruzione della squadra?
Ballini è tornato per senso di appartenenza all’Aurora e ha deciso di affrontare questa nuova avventura insieme a noi. In questo ultimo mese sta lavorando alacremente per aiutarci al meglio nella programmazione. Il progetto Lube Academy è stato sposato pienamente dall’Aurora, lo abbiamo ritenuto di vitale importanza per i nostri giovani e per lo sport treiese.
La figura di Giunti è una garanzia di esperienza e professionalità, ci sta aiutando con precise linee guida nella costruzione della squadra. Grazie al suo supporto stiamo selezionando un mix perfetto di calciatori giovani ed esperti.Abbiamo scelto calciatori che rispecchiano l’identità di questo progetto ovvero persone laboriose, serie e che si mettono a disposizione per la crescita personale e societaria.
Prima di concludere è necessario che venga fatto un appello ai tifosi per seguire la squadra nei prossimi impegni. Siamo fiduciosi e ci auguriamo che molti tifosi continuino a seguirci come nelle passate stagioni ed altri ancora si aggreghino. Mi auguro che venga capita l’importanza del progetto, nelle prossime settimane ci sarà da divertirsi. Sarà fondamentale stare vicino alla squadra e supportare al meglio tutti i nostri ragazzi perché il calore dei tifosi può fare la differenza.
Entra nel vivo il torneo amatoriale maschile e femminile, giocato con la formula tutti contro tutti del King of the beach, in cui un cospicuo numero di stabilimenti balneari di Civitanova Marche è stato abbinato ad altrettanti giocatori e giocatrici. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova insieme ad ABC balneari e Popolo Produttivo.
Le fasi eliminatorie sono state giocate sui campi della pizzeria Sottile e dello chalet Re Sole. Al termine di un bel numero di partite, le finali saranno ospitate nella Iplex beach arena in occasione della XXV edizione del King & Queen beach volley tour.
Mercoledì 7 agosto, a partire dalle ore 14.30, verranno giocate le due finali: Regina degli chalet, una sfida tra Susanna Beretti (Veneziano) e Margherita Cicchitelli (Lulù) accompagnate nella sfida da Vallesi e Nardi e Re degli chalet, il Re uscente Mario Vallesi (Re Sole) sarà sfidato da Panichelli (Veneziano) i due saranno accompagnati da D'Ambrogio e Labellarte.
“Dodici stabilimenti balneari in competizione per questo speciale torneo cittadino – ha detto l’assessore allo Sport Claudio Morresi. - Mercoledì incoroneremo il re e la regina degli chalet di Civitanova. Sarà una finale emozionante al King arena, dove aspettiamo in tanti, turisti e appassionati di volley. Un ringraziamento al direttore tecnico, Mario Vallesi e a Fulvio Taffoni, che ci ha aiutato nell’organizzazione di questo bel torneo cittadino che va ad arricchire la programmazione degli eventi estivi”.
La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali e le Asd del territorio, coordinate da Stefano Pintucci, presentano, insieme al Comune, dimostrazioni di ruzzola, lancio del formaggio, boccia su strada, tiro alla fionda, balestra, freccette, tiro alla fune e altro
La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in collaborazione con le Asd locali e il Comune di Valfornace, organizza per lunedì 5 agosto l’evento “Giochi e Sport Tradizionali - Tornei e Dimostrazioni” che si terrà presso gli impianti sportivi di Fiordimonte nell'ambito della Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta.
L’appuntamento, organizzato dalle Asd del territorio coordinate da Stefano Pintucci, vedrà la partecipazione delle associazioni sportive locali affiliate alla Figest. Il programma prevede una serie di tornei e dimostrazioni di sport tradizionali tra cui il lancio della ruzzola, piastrelle, birilli, boccia su strada, tiro con la fionda, tiro con la balestra, freccette, tiro alla fune, ferro di cavallo, lancio del formaggio e lancio del ruzzolone.
Questo il programma ufficiale: alle ore 17 inizio della manifestazione con ingresso gratuito presso gli impianti sportivi di Fiordimonte. Subito dopo competizioni e dimostrazioni delle varie discipline.
L’iniziativa mira a promuovere la cultura sportiva locale e a valorizzare le tradizioni che fanno parte del patrimonio culturale del territorio. La giornata sarà un’occasione per riscoprire giochi e sport che da generazioni uniscono le comunità in uno spirito di amicizia e competizione leale.
Insieme ai tecnici federali interverranno il presidente regionale Figest Marche, Matteo Capeccia, e il presidente provinciale, Patrizio Romaldini.
“Siamo orgogliosi di poter sostenere e promuovere eventi come questo, che non solo preservano le nostre tradizioni ma offrono anche un'opportunità di divertimento e socializzazione per tutte le età” – spiegano congiuntamente Capeccia e Romaldini.
“L’organizzazione di questa manifestazione è il frutto di una stretta collaborazione con la Figest e tutte le associazioni locali. Siamo entusiasti – aggiunge Stefano Pintucci - di accogliere tutti gli appassionati di sport tradizionali in una giornata diversa dal solito”.
L'evento è inserito nel ricco cartellone estivo di Valfornace, che comprende sagre, concerti, tornei sportivi e altre manifestazioni culturali. La Festa della Rinascita, in particolare, rappresenta un momento centrale delle celebrazioni estive, con una serie di iniziative che si protrarranno per diversi giorni, contribuendo a rendere l'estate di Valfornace indimenticabile.
Nella suggestiva cornice della Cantina Bastianelli di Monte San Pietrangeli è stata presentata la nuova stagione 2024/25 della Stese. Reduci dal grande 'double' dello scorso anno, con la vittoria del campionato e della Coppa Marche, i rossoblù di Monte San Giusto si preparano ad affrontare il campionato di Seconda Categoria con rinnovato entusiasmo e obiettivi ambiziosi.
Il presidente Manuel Micucci ha espresso grande determinazione per la stagione futura: "Siamo ripartiti da un gruppo solido, mantenendo giocatori importanti e con spirito di attaccamento alla maglia. Ringrazio chi è andato via per quanto fatto lo scorso anno, ma sono state tutte scelte condivise. Partiamo con un basso profilo, pur avendo uno staff tecnico di alto livello. Si è presentata anche l’opportunità di riportare in rossoblù un grande giocatore come Manuel Dell’Aquila e devo dire che mi sento fortunato di averlo in squadra anziché trovarmelo contro. L’obiettivo è fare un’ottima annata, cercando di stare in alto e fare un campionato da protagonisti. Siamo una società giovane che lo scorso anno ha fatto bene, ma dobbiamo rimanere equilibrati e non essere presuntuosi".
Come detto dal presidente, la Stese ha messo a segno un colpo di mercato sensazionale, riportando a Monte San Giusto Manuel Dell’Aquila, attaccante di grande esperienza che ritrova sulla panchina i mister Ciccioli e Fermani, con cui ha già vissuto grandi successi in passato. Dell’Aquila ha dichiarato: "Avevo deciso di smettere per dedicare più tempo alla famiglia. Poi è arrivata la chiamata della Stese, una delle squadre del paese in cui vivo da tanti anni. In più ho avuto il piacere di giocare con gli allenatori Ciccioli e Fermani, con cui ho un forte legame. Mi hanno dato tanto ai tempi del Castelfidardo, vincendo insieme dei campionati, di conseguenza voglio restituirgli qualcosa. Mi hanno chiesto di venirgli a dare una mano e sono felice di ricambiare quello che mi hanno dato in quegli anni".
Altro innesto importante è il ritorno in rossoblù di Matteo Pettinari, fresco di vittoria del campionato di Seconda Categoria con il Borgo Mogliano. "Ho trascorso un grande anno con il Borgo Mogliano. Sono tornato qui a Monte San Giusto e sono molto felice di questa scelta. Qui per me è una seconda famiglia. Partiamo con i piedi per terra pronti per metterci a lavoro", ha affermato Pettinari.
In panchina, due colonne portanti del calcio sangiustese: Massimo Ciccioli ed Emanuele Fermani, quest’ultimo nel doppio ruolo di allenatore-giocatore. Ciccioli, con grande entusiasmo, ha ringraziato la società: "Dopo 6 anni di juniores pensavo che, se si fosse presentata la possibilità, a prescindere dalla categoria, mi sarebbe piaciuto allenare una prima squadra. In questo ambiente ritrovo tante facce di quella Sangiustese in cui giocavo. Mi fa enormemente piacere. Con Dell’Aquila ho diviso alcuni degli anni più belli della mia carriera a Castelfidardo. È strano ritrovarlo in questa veste. Sarà sicuramente un profilo ideale, sia come uomo che come giocatore, per guidare i tanti giovani che abbiamo in squadra".
Fermani ha aggiunto: "Non abbiamo pensato due volte ad accettare. Avevo tanta voglia di rimettermi gli scarpini dopo aver lasciato per due anni il mondo del calcio a causa di alcuni problemi familiari. La società è giovane e ambiziosa, con un progetto valido che ci è subito piaciuto".
Il sindaco di Monte San Giusto, Andrea Gentili, ha voluto essere presente per portare il saluto dell’amministrazione comunale, esprimendo il suo supporto alla Stese: "La Stese è una società giovane ma che ha saputo raggiungere importanti risultati. Faccio per questo un grosso in bocca al lupo alla società e a tutta la squadra".
Le partite interne della Stese si svolgeranno il sabato pomeriggio allo stadio di Villa San Filippo, dove il presidente Micucci auspica una grande partecipazione e sostegno da parte dei tifosi, per continuare a scrivere nuove pagine di storia del calcio sangisutese.
Società e Dirigenti: Presidenti: Manuel Micucci, Andrea Temperini Vice Pres.: Fiero Pecorari Segretario: Enrico Crucianelli Dir. Sportivo: Alessandro Magnamassa Alessandro Toscana Riccardo Beato Sandro Procaccini Davide Rendina Emiliani Moro Marco Brillarelli
Staff Tecnico: Allenatore: Massimo Ciccioli
Allenatore II: Emanuele Fermani
Prep. Atletico: Andrea Animento
Preparatore portieri: Francesco Pennesi
Massaggiatore: Michael Ferretti
Giocatori Riconfermati: Alessandro Berardini, Leonardo Cudini, Danilo Cancellieri, Gustavo Conte, Alessandro Del Coco, Michele Marinozzi, Daniele Principi, Luca Zamponi, Bojan Vukelic, Riccardo Rosini, Matteo Bastianelli, Michele Malloni, Lorenzo Gaetani, Andrea Atragene, Daniele Cipriani, Simone Pagliari
Nuovi Arrivi: Emanuele Fermani, Luca Cernetti, Luca Acciarresi, Mateo Pettinari, Matias Daniel Gerbaudo, Giacomo Ginesi, Tommaso Recanatini, Matteo Montecchiari, Omar Zazzetti, William Apolloni, Manuel Dell’Aquila