Si è conclusa la prima settimana di preparazione per la Folgore Castelraimondo, alle direttive di mister Fabio Carucci. Al via da lunedì 28 agosto anche la Juniores, gli Allievi e i Giovanissimi. Un inizio soddisfacente per il presidente, Donatella Antognozzi, e la nuova dirigenza.
È iniziata nel migliore dei modi la preparazione atletica della prima squadra della Folgore Castelraimondo. Soddisfatto il direttore sportivo, Leonardo Tallei. “Il gruppo dei ragazzi è motivato a fare bene – ha affermato Tallei – e sicuramente un allenatore di categoria con mister Carucci saprà arricchire la squadra di nuove esperienze e nuove opportunità. Obiettivo principale è far crescere i ragazzi nei sani valori del calcio e dello sport in generale, tutelare la loro crescita come uomini e come giocatori. Per questo vogliamo dare ampio spazio ai ragazzi della Juniores in prima squadra e cercare il più possibile di valorizzarli sul campo”.
Nuovi innesti alla spina dorsale della squadra. A Francesco Passerini, Marco Rocchegiani, Diego Cagnucci, Olaf Micucci, vecchie guardie della Folgore, si andranno ad unire i nuovi acquisti: il portiere Alessio Messi, il centrocampista Jacopo Bruffa, il difensore Giovanni Gobbi e all'attacco Manuele Mariani. Da segnalare anche il ritorno di un giocatore cresciuto nel vivaio della squadra biancoazzurra, Gabriele Macovei. Nella rosa anche Lorenzo Capenti, che oltre a scendere in campo sarà uno dei nuovi allenatori nel settore giovanile. Secondo allenatore di mister Carucci, Roberto Bartoccetti, che seguirà anche la Juniores.
“Stiamo ultimando la rosa in questi giorni – ha detto Fabio Carucci – una scelta dei giocatori fatta a 360°, validi sportivamente e caratterialmente, una scelta unitaria per perseguire l'obiettivo che ci siamo dati con la nuova società, pensare alla crescita dei nostri ragazzi e soprattutto dei giovani e dare seguito all'ottimo lavoro fatto negli ultimi tre anni valorizzando al più possibile la squadra. Questa prima settimana di preparazione è andata molto bene, i ragazzi hanno risposto bene e sono entusiasti”.
Al via il 28 agosto anche le attività giovanili di base. Saranno 4 gli allenamenti gratuiti prima dell'inizio della stagione sportiva, fissati per il 28 e il 30 agosto, il 4 e il 6 settembre, per i giovani calciatori dal 2012 al 2005.
Domenica 10 settembre al Campo Sportivo è in programma una Santa Messa per inaugurare la stagione sportiva, alle ore 10.30, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Saranno presenti anche 14 rappresentanti del Telefono azzurro di Padova. L'11 settembre inizieranno quindi tutte le attività. Per tutte le informazioni è possibile contattare Gaetano Lori 3394533166, Giorgio Giorgetti 3357142782, Andrea Grespini 3351427783.
Manca poco più di una settimana all'inizio del campionato e per la Recanatese il calendario ha previsto un debutto di fuoco contro una delle formazioni più accreditate del girone F, la Vis Pesaro. Come ogni anno, in concomitanza con l'avvio del campionato, parte anche la campagna abbonamenti.
A partire da lunedì 28 agosto sarà possibile sottoscrivere le tessere per il campionato 2017/18. I prezzi: per la tribuna il costo è di 150 Euro, ridotto a 120 per gli over 65. Alle donne ed ai genitori dei ragazzi del settore giovanile giallorosso, la tessera di abbonamento costerà solo 20 Euro, infine i tesserati potranno avere l’abbonamento al prezzo simbolico di 2 Euro. I sostenitori giallorossi per acquistare la tessera dovranno recarsi presso gli uffici della segreteria allo stadio Nicola Tubaldi: l’orario di apertura é dalle 17 alle 20, dal lunedì al venerdì.
Prima amichevole a sorpresa per la Rossella, che ieri pomeriggio a Roccaporena si è confrontata con la Stella Azzurra Roma, anch'essa in ritiro nella cittadina umbra e militante in Serie B, seppur in un altro girone. La squadra romana è composta da tutti giovanissimi, di belle speranze ma che devono ancora prendere le misure con i "senior", come testimoniano il 31-6 del primo quarto e l'82-51 finale.
Sono stati minuti comunque preziosi per gli uomini di coach Rossi, che hanno potuto iniziare a mettere in campo le prime idee tattiche e a trovare l'amalgama fra "vecchi" e nuovi arrivi.Quella di oggi sarà l'ultima giornata in ritiro a Roccaporena, come sempre con doppia seduta, ma la settimana si chiuderà domani a Montegranaro con la prima amichevole programmata contro la Poderosa, neopromossa in Serie A2. Per la Rossella sarà una sfida ben più impegnativa e interessante, anche per il duello fra i fratelli Amoroso.
Ad un anno di distanza torna in campo il Serralta! La notizia ora è ufficiale. La Polisportiva Serralta riavrà una propria squadra di calcio. Si ripartirà dalla Terza Categoria. San Severino e il calcio dilettantistico recuperano, quindi, un club storico che per tantissime stagioni è stato protagonista in Seconda ottenendo importanti successi e disputando campionati quasi sempre di vertice.
Già si conosce il nome dell’allenatore, scelta che è caduta su una vecchia conoscenza del Serralta: Paolo Biciuffi. Il tecnico tolentinate ha, infatti, per diverse stagioni guidato la formazione del Presidente Crescenzi ottenendo sul piano sportivo numerose soddisfazioni, fra tutte spicca una storica promozione in Prima.
C’è grande soddisfazione tra coloro i quali hanno voluto portare avanti questo progetto e alla fine l’obiettivo è stato raggiunto. I responsabili della nuova squadra, che collaborerà in maniera concreta e costruttiva con la Settempeda, vogliono ringraziare chi ha appoggiato l’iniziativa e si è dato da fare per realizzarla, in particolare i vertici della Polisportiva Serralta che si arricchisce in tal modo dell’ennesima attività. Saranno giorni di intenso lavoro per formare la squadra.
Molti giocatori sono stati contattati e diversi di loro hanno dato disponibilità, anche se resta da completare la rosa con altri elementi. Perciò l’organico definitivo dovrà essere pronto prima dell’inizio della preparazione che dovrebbe essere fissata per i primi giorni di settembre. In attesa di novità, si può anticipare che l’intento è quello di tornare, dopo oltre venti anni, a giocare presso il campo sportivo “Stefano Palazzesi” di Serralta sul cui terreno si punterà a disputare alcune partite, in particolare il debutto casalingo in campionato.
Riapre il botteghino Lube Volley dell'Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Dopo la chiusura nel periodo di Ferragosto, da lunedì 28 Agosto riprende la normale attività di vendita della tessere presso l'impianto civitanovese.
Di seguito tutte le info per abbonarsi:
- Vendita tessere presso l'Eurosuole Forum tutti i giorni dal lunedì al venerdì con orario 17.00-19.30. Sabato e domenica chiuso.
- Possibilità di acquisto dell'abbonamento online (nel sito dedicato lubevolley.bookingshow.com) e nei punti venditaBookingshow in tutta Italia (solo per nuovi abbonati, no prelazione). La ricevuta di acquisto dovrà essere cambiata con la relativa tessera di abbonamento presso l'Eurosuole Forum entro la prima gara in abbonamento.
- L'abbonamento standard (Premium, Gold, Tribuna o Gradinata) è valido per tutte le 13 partite di Regular Season di SuperLega, per le 3 sfide del girone di Champions League, per il match dei quarti di finale di Coppa Italia e per gare interne dei quarti di finale dei Playoff scudetto. Garantisce inoltre il diritto di prelazione per l'acquisto del biglietto nelle eventuali sfide di Semifinale e Finale Playoff scudetto, oltre che negli eventuali Playoffs di Champions League.
- L'abbonamento VIP è valido per tutte le gare interne, comprese Semifinali e Finali Scudetto e Playoffs di Champions League.
I pacchetti nel dettaglio:
- VIP (abbonamento colore celeste). Ingresso a tutte le gare stagionali, posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, buffet in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: 800 euro prezzo unico
- PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: 400 Euro Intero e 320 Euro Ridotto
- GOLD (abbonamento colore oro) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: 250 Euro Intero e 200 Euro Ridotto
- TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto
- GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nei settori E-M nella parte centrale dei due lati corti del campo: 150 Euro Intero e 120 Euro Ridotto
*PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
*PROMOZIONE "LUBE NEL CUORE": i tesserati del Club di tifosi hanno diritto all'abbonamento di Gradinata (solo settore E) al costo speciale di 110 Euro (prezzo unico).
Giorni importanti per il Settore Giovanile della Recanatese. L’attaccante della Juniores Gonzalo Ferreyra (classe 2000) è stato chiamato dall’Hellas Verona per un provino della durata di due giorni che si svolgerà domani e sabato.Per il giocatore si tratta, ovviamente, di un’opportunità di vivere e respirare per due giorni l’aria del calcio professionistico, di alti livelli, visto che la formazione scaligera milita nella massima serie e si può considerare una società storica nel panorama calcistico italiano. Un traguardo importante ed un grande stimolo per proseguire il cammino per una società che da sempre mette al centro del proprio progetto il settore giovanile sia sotto l’aspetto puramente calcistico che quello della crescita umana ed educativa.A Gonzalo va il nostro più grande e sincero in bocca al lupo per l’esperienza che si appresta a vivere.
La Summer Cup accende queste ultime serate estive di agosto con lo spettacolo del primo triangolare. Un nutrito gruppo di tifosi ha animato lo Stadio Valleverde di Piediripa per seguire le tre gare da 45 minuti in programma ieri sera, accompagnati dagli stand del Birrificio Il Mastio, partner ufficiale del torneo, e della Porchetteria della Pieve. Questo primo appuntamento ha visto affrontarsi Chiesanuova, Monteluponese e Sarnano, in un interessante scontro tra formazioni di categorie diverse, dalla Seconda fino alla Promozione.
Chiesanuova si è presentata da favorita per la vittoria del triangolare e dopo le prestazioni viste in campo si candida anche come una delle possibili vincitrici del torneo. I biancorossi hanno offerto un ottimo calcio, aggressivo e rapido con buona organizzazione e diversi giovani scesi sul terreno di gioco. Una squadra che punta a fare bene anche nel proprio campionato.
Dopo l'importante stagione dello scorso anno passata in gran parte in testa alla classifica, la Monteluponese riparte con il nuovo Mister Canesin e una squadra in parte rivoluzionata ma capace di ottime prestazioni come si è visto nelle due partite di ieri sera.
Sarnano partecipa per la seconda volta consecutiva alla Summer Cup e arriva da finalista della scorsa edizione. Tuttavia numerose assenze hanno minato la formazione del nuovo Mister Francesco Fede che ha dato comunque battaglia in tutti gli scontri.
Chiesanuova 2 (24' Salvatori, 40' Aringoli) - 0 Sarnano
Il primo incontro vede Chiesanuova superare un Sarnano che inizia bene la gara ma dopo i primi minuti comincia a subire la rapidità e l'organizzazione degli avversari. Il vantaggio dei biancorossi nasce sulla destra con un cross basso che attraversa l'area e raggiunge Salvatori che con un tocco sporco riesce a infilare la palla imparabilmente sul secondo palo. Sarnano prova a reagire ma nel finale Chiesanuova trova il raddoppio con il colpo di testa di Aringoli che svetta sul secondo palo da un calcio d'angolo proveniente da destra.
Monteluponese 5 (3', 13', 25' Dottori, 42' Saraceni, 45' Sopranzetti) - 0 Sarnano
La perdente resta in campo quindi nella seconda sfida Sarnano deve vedersela con la Monteluponese e lo show di Dottori. La stanchezza frena Sarnano, la Monteluponese ha vita facile e schiaccia gli avversari per tutti i 45 minuti di gioco. Le occasioni sono numerose ma ci pensa Dottori e mettere subito in banca la partita con una rapida doppietta: un tiro deviato di Marcantoni diventa un assist per Dottori che davanti al portiere la tocca piano sul primo palo; raddopio che nasce da una palla centrale che pesca Dottori libero in area, l'attaccante si allarga superando il portiere e segna a porta vuota. La tripletta arriva su calcio di rigore mentre nel finale la Monteluponese dilaga. Saraceni scambia con Cecchini, si accentra da sinistra e calcia con forza, il portiere tocca ma non trattiene, è il 4 a 0; c'è gloria anche per Sopranzett che batte una punizione da posizione centrale e con un tiro basso e a giro supera la barriera e infila il portiere sul primo palo.
Chiesanuova 1 (44' Medei) - 0 Monteluponese
Le due vincenti si giocano quindi l'accesso alle finali nell'ultimo scontro del triangolare. La gara è molto combattuta, accesa e ricca di occasioni fin da subito, con la traversa colpita da Chiesanuova nei primi minuti e l'occasione a porta sguarnita per Montelupone con la palla salvata sulla linea dalla difesa. E' la Monteluponese a partire forte sfiorando più volte il vantaggio e mettendo alle strette i biancorossi. Chiesanuova reagisce soltanto nella seconda metà dei 45 minuti, con la stanchezza che comincia a giaccare gli avversari. Il forcing si fa sempre più insistente con una palla salvata dal portiere Catinari sulla linea dopo un rimpallo sfavorevole e la seconda traversa, questa colpita da Pasqui. All'ultima occasione della gara arriva il gol di Medei che sorprende la difesa avversaria liberandosi sulla sinistra grazie ad una rimessa laterare, lascia rimbalzare una volta il pallone quindi calcia con forza verso il secondo palo trovando un angolo irrangiungibile per il portiere.
Chiesanuova è quindi la prima finalista della Summer Cup ma c'è ancora speranza per la Monteluponese che con i tre punti conquistati e la differenza reti favorevole può ancora raggiungere il triangolare del 6 settembre come migliore seconda. Un buon test invece per Sarnano che nonostante le sconfitte ha dimostrato la consueta grinta e qualche buona prestazione personale.
Proprio come era stato annunciato, la Summer Cup di quest'anno si dimostra ancora più combattuta e spettacolare e questa sera prosegue lo spettacolo con il secondo triangolare che vedrà affrontarsi la Cluentina padrona di casa e detentrice del trofeo, San Claudio e Monturano Campiglione. Non sarà facile per i biancorossi di Mister Eleuteri ripetersi ma c'è tanta voglia di fare bene fin da subito e altrettanta curiosità di vedere in campo la nuova Cluentina.
Appuntamento quindi per questa sera ore 20.30 allo Stadio Valleverde di Piediripa per la seconda giornata della Summer Cup Birrificio il Mastio.
Vince la Sambenedettese ma il Tolentino non demerita di fronte alla compagine allenata da mister Moriero. Quella disputata al della Vittoria è stato un buona partita, con diverse occasioni da rete sulle quali bene si sono comportati i due estremi difensori. Quando il risultato sembrava incanalarsi sullo zero a zero prima Candellori e poi Da Monte hanno regalato la vittoria alla formazione rossoblù. Prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuto di raccoglimento in memori delle vittime del terremoto. Il Sindaco di Tolentino ha consegnato una targa ricordo alla società Sambenedettese.
La prima conclusione della gara è di Dell’Aquila, para Pegorini. Al 10’ fallo di Mercurio su Valente. Punizione di Tomi, blocca Rossi. Al 28’ Palazzetti commette un lieve fallo su Gelonese per l’arbitro è rigore. Dal dischetto batte Sorrentino, Rossi si allunga sulla sua destra e devia in angolo. Più tardi Esposito ci prova con un diagonale, Rossi è attento e para. Al 44’ punizione di Mongiello, testa di Sene Pape, conclusione sopra la traversa. Al 52’ Da Monte ci prova a botta sicura, Rossi si supera e devia in angolo. Al 54’ pasticciano i difensori rossoblù, ma dell’Aquila non approfitta di una favorevole occasione. Al 63’ Tolentino vicino al vantaggio con Raponi che batte a colpo sicuro, ma Aridita si supera e respinge il pallone. Al 77’ conclusione dalla distanza di Mongiello, para Aridita. Al 79’ la Samb passa in vantaggio con Candellori su assist di Troianello. All’84 gli ospite raddoppiano con Da Monte.
IL TABELLINO
TOLENTINO: Rossi, Gobbi, Sene Pape (46’ Corpetti) , Lanzi (59’ Romagnoli), Mercurio, Palazzetti, Tizi (59 ’ Rozzi), Strano (80’ Nunzi), Raponi (67? Sylla Yaya), Dell’Aquila (74’ Buresta) , Mongiello (83’ Quadruni)
SAMBENEDETTESE: Pegorini (46’ Aridita) Rapisarda (46’ Ceka), Tomi (46’ Bove), Baginovic (46’ Conson), Patti (46’ Da Monte), Miceli (46’ Mattia), De Cecco, Gelonese, Valente (35’ Di Massimo) Sorrentino (46’ Miracoli), Esposito (46’ Troianello) All. Moriero.
ARBITRO: Vella di Macerata
RETI: 79’ Candellori, 84’ Da Monte.
NOTE: spettatori 500 circa.
E' stato uno dei protagonisti della finale scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Trento (per lui il titolo di MVP delle finali), ora è pronto a ripartire più carico che mai per la sua settima stagione consecutiva in biancorosso. Jiri Kovar, chiuso l'anno che possiamo definire del rilancio, vuole proseguire su questa strada e vincere ancora con la maglia che finora gli ha regalato ben tre scudetti e tante soddisfazioni.
"Ripartiamo con la consueta fase di preparazione che sarà indirizzata a raggiungere un buono stato di forma - dice Kovar, schiacciatore classe 1989, ormai un veterano del Club cuciniero - poi dopo un mese circa si aumenterà il lavoro con la palla, già con l'obiettivo della Supercoppa italiana del prossimo Ottobre nel mirino. Il gruppo è carico, molto divertente e affiatato, non vediamo davvero l'ora di iniziare la nuova stagione. Il mio obiettivo personale è migliorarmi ancora, dando il massimo in palestra: sono convinto che se tutti lavoreranno al meglio, uniti verso gli obiettivi, potremo toglierci grandi soddisfazioni anche quest'anno".
Jiri Kovar ripercorrere poi gli ultimi mesi in cui si è meritatamente goduto i trionfi in campionato e Coppa Italia ottenuti con la Cucine Lube Civitanova: "Arrivo da un'estate di riposo, ovviamente ho fatto alcune sedute in sala pesi per non restare del tutto fermo ma una vacanza per ricaricarmi ci voleva, dopo due anni passati in palestra a causa di infortuni o acciacchi fisici. E ora sono pronto a ripartire. Ai nostri tifosi voglio dire che varrà la pena venire a veder giocare questa Lube: abbonatevi, venite al palasport, ci sarà da divertirsi".
Dopo la stagione di rodaggio del Volley Macerata, società nata dalla passione di cinque amici nel settembre 2016, il venturo campionato 2017/2018 si prospetta ricco di novità: dopo le varie iscrizioni ai campionati, la dirigenza lavora per costituire l’organico del settore giovanile maschile, sotto la guida di tecnici preparati come Paparoni Alessandro, Roganti Riccardo, Evangelisti Leonardo, Muzio Fabio, Moretti Daniele, Tobaldi Riccardo e Del Gobbo Francesco.
Ecco una sintesi delle dichiarazioni rilasciate dal presidente Mario Picchio:
Siete ufficialmente intenzionati a proseguire le attività giovanili a Macerata?
Si, il settore giovanile è un terreno fertile alimentato da tempo qui a Macerata. Resterà la nostra attività primaria. Con un nuovo progetto che elevi e selezioni possibili nuovi talenti, cercheremo di costruire e allargare la passione per questo sport.
Si parte quindi dai giovani. Qual è il nuovo progetto sportivo del Team Volley Macerata?
Sono stato testimone e protagonista di un percorso che partiva da lontano con diversi avvicendamenti di compagini ed assetti societari. Essendosi arenati i grandi campionati nazionali, i giovani restano il motore sulla spinta del quale il Volley Macerata esiste e continua a crescere. Il nostro obiettivo è selezionare ragazzi che crescano sportivamente sotto la guida dei nostri tecnici, prestando attenzione alla qualità del lavoro nel lungo periodo, senza la fretta di dover vincere tutto e subito.
Chi sono attualmente i soci del Team Volley Macerata? Chi si sente di ringraziare?
I soci della Team Volley Macerata sono Simone Fraticelli, Cecchi Marino, Sandro Lancioni, Stefano Pilato ed il sottoscritto. Li ringrazio tutti indistintamente, ma non posso dimenticare i molti collaboratori, gli amici e tanti altri che dietro le quinte continuano a sostenere concretamente il nostro operato. Spero continuino a farlo.
Ai tifosi cosa sente di dire?
Vorrei precisare: se per tifosi si intende individui di ogni sesso, ordine, grado, ceto sociale ed età con la passione per questo sport che, nonostante tutto, hanno deciso di osservare il ruolo del “Tifoso” critico e costruttivo ma rispettoso, a questi dico grazie a nome di tutta la società per essere stati testimoni del nostro impegno volto a tenere accesa la luce sul Volley nella nostra città, ad ogni livello, con umiltà e con le forze che abbiamo. Mi auguro che ci seguano sul campo che si possa lavorare serenamente per un futuro insieme.
Vi aspettiamo tutti a Macerata per l’inizio dei corsi di Pallavolo dai 5 ai 14 anni: per INFO E ISCRIZIONI – Giampiero Freddi Direttore Scuola di Pallavolo Lube (Tel. 347 7337717)
Il gioco del bracciale non conosce soste: dopo nemmeno un mese dal successo dell’Onglavina nella XXXIX Disfida l’Amministrazione Comunale, l’Ente Disfida del Bracciale e l’Asd Carlo Didimi sono pronti a ripartire.
Sabato prossimo presso il Centro Storico di Osimo il primo appuntamento: la rievocazione storica “Osimo rivivi 700” con una sfilata in costumi d’epoca per le vie del centro e dalle 21.30 “A un vincitore nel pallone ” dimostrazione del gioco a cura dei giocatori di Treia presso Piazza Dante.
Venerdì 8 settembre a Macerata partecipazione a “Mura in Festa 2017 II Edizione”: dalle 17 la mostra fotografica Macerata: le sue bellezze e lo sport nello Sferisterio (anche a cura del foto amatore treiese Nazareno Crispiani); alle 17.30 la conferenza “Macerata: la Storia, le Tradizioni e lo Sport” alla riscoperta del tradizionale “Gioco del Pallone al Bracciale” con la presenza tra i relatori del Prof. Leone Cungi, del Presidente Centro Studi Storici Maceratesi Alberto Meriggi, del Presidente dell’Associazione Nazionale Gioco del Bracciale – FIPAP – Valter Romagnoli; il giorno seguente, 9 settembre, allo Sferisterio, per il secondo anno consecutivo il ritorno del gioco del pallone al bracciale presso lo Sferisterio di Macerata con la partecipazione degli atleti dell’Acli Macerata e dell’Asd Carlo Didimi di Treia.
Una grande sinergia tra gli assessorati allo sport di Treia e Macerata, con il grande sostegno di Giorgio Bartolacci e dell’Ente Disfida: un concreto sostegno dell’Amministrazione Capponi al candidatura di Macerata a Capitale della Cultura 2020.
Domenica 3 settembre l’inizio ufficiale dei campionati italiani a Chianciano Terme: gli under 12,14,16 dell’Asd Carlo Didimi proveranno a piazzarsi al gradino più alto del podio contro i colleghi toscani di Chiusi, Monte San Savino e Firenze.
Treia viaggia spedita verso la conclusione della stagione sportiva agonistica, guardando già alle sfide del 2018: la riscoperta dell’antico sferisterio di Verona (nell’ambito del Tocatì Festival), la concretizzazione del Gemellaggio con il Calcio Storico fiorentino e la quarantesima edizione della Disfida del Bracciale.
Si è svolto a Ginevra nell'impianto ippico di Schumacher dal 6 al 13 agosto il campionato mondiale di Reining (disciplina della monta americana).
La squadra italiana juniores composta da Vittorio De Julio, Francesca Fino, Matteo Manuel Bolzano, Lisa Werdaner , Gabriele Landi, Matteo Capello si aggiudica la medaglia d'oro.
Francesca Fino in sella al suo cavallo Ot Jac Out The Gun, quarter horse, è tesserata presso Il Villino Equitazione di Treia e seguita in questo impegno dall'istruttore federale Cristian Baldelli di Pesaro.
L’anno scorso la giovane atleta treiese aveva ricevuto dall’Amministrazione Comunale e dall’Ente Disfida del Bracciale il Premio “Carlo Didimi”
Complimenti a tutti gli atleti dal Sindaco Franco Capponi e dall’Assessore allo Sport David Buschittari e un grosso in bocca al lupo per i campionati italiani del prossimo novembre a Cremona.
Prosegue a ritmo serrato la preparazione dell'Helvia Recina, al giro di boa della prima settimana di duro lavoro nel nuovo impianto di Villa Potenza. Doppia seduta per i ragazzi di mister Ermanno Carassai che da questa settimana potranno contare sull'apporto di tecnica ed esperienza di Marco Di Crescenzo, bomber rientrato nei ranghi dopo un primo "arrivederci" la scorsa estate.
La società ha intanto ufficializzato per la serata del 2 settembre l'inaugurazione ufficiale dell'impianto di Villa Potenza, inizialmente prevista per il 6 settembre.
Abbiamo incontrato mister Carassai e lo stesso Di Crescenzo in una pausa degli allenamenti.
Mister, un primo bilancio dopo questa prima settimana di intenso lavoro?
Difficile fare un bilancio dopo cosi poco tempo, i ragazzi si sono messi a disposizione e si stanno allenando bene con la giusta intensità. La squadra è profondamente rinnovata e ci vorrà un pò di tempo per trovare la giusta intesa ma vedo già dei segnali positivi. Stiamo svolgendo due sedute di lavoro al giorno, al mattino interamente dedicata alla parte atletica e al pomeriggio anche con una parte tecnica.
Il ritorno di Marco Di Crescenzo è una freccia in più nell'attacco di questa Helvia
Conosco bene Marco avendolo affrontato più volte da avversario. Si sta mettendo a disposizione come tutti e so di poter di contare su di lui. La società ha fatto un grande lavoro sul mercato e se, come ho fatto presente, si riuscisse a completare l'organico con un paio di pedine, penso che potremmo disputare una stagione ricca di soddisfazioni.
Il 2 settembre l'inaugurazione del nuovo impianto di Villa Potenza, un momento per certi versi storico per la società
Si tratta di un impianto stupendo e devo fare i complimenti alla società, al presidente Crocioni e all'amministrazione comunale per darci l'opportunità di allenarci e giocare in questo campo. Il 2 settembre ci sarà l'inaugurazione ufficiale e nel pomeriggio noi disputeremo un'amichvole a Pioraco.
Carico e pronto a ripartire anche Marco Di Crescenzo, da questa settimana agli ordini di mister Carassai
Marco, per te un ritorno dopo l'iniziale addio al termine della scorsa stagione
Insieme alla società abbiamo deciso di proseguire insieme nel nostro cammino e sono molto contento di questa opportunità. Darò il massimo come sempre per ripagare la fiducia.
Come procede l'inserimento con i nuovi compagni di squadra, vecchi e nuovi?
Alcuni li conosco bene per averci giocato nelle ultime due stagioni, con i nuovi ci conosceremo strada facendo e l'intesa crescerà pian piano con tutti. Vedo tanta voglia di fare bene in ognuno e ci faremo trovare pronti.
Per te tanta voglia di rivincita dopo l'epilogo della scorsa stagione?
Sicuramente ho tanta voglia, come tutti i miei compagni e la società, di fare bene e provare a riportare l'Helvia Recina dove merita di stare. Quest'anno saremo la prima squadra di Macerata e questo ci deve spingere ancora di più a fare bene.
Quattro rappresentanti della Cucine Lube Civitanova sono pronti ad affrontare l'avventura nei campionati Europei 2017, in programma dal 24 agosto al 3 settembre in Polonia. Coach Giampaolo Medei, vice tecnico dell'Italia di Blengini, Dragan Stankovic con la sua Serbia, Jenia Grebennikov con la Francia e Tsvetan Sokolov con la Bulgaria da domani si contenderanno il titolo europeo in un torneo che metterà di fronte le migliori squadra del continente. I quattro cucinieri, dunque, si confronteranno con il top del volley europeo, prima di rientrare nelle Marche e aggregarsi ai compagni di squadra che hanno iniziato la preparazione lunedì scorso.
La gara di apertura del torneo (24 agosto ore 20.30) tra Polonia e Serbia si giocherà eccezionalmente nel PGE National Stadium di Varsavia, impianto che ospiterà ben 65 mila spettatori. Uno scenario unico che vedrà protagonista proprio il capitano biancorosso Dragan Stankovic.
Guida all'Europeo: i gironi, la formula e le date
Non si profilano derby Lube nella prima fase dell'Europeo. L'Italia di Medei è inserita nel Pool B che si giocherà a Stettino, insieme a Germania, Repubblica Ceca e Slovacchia, mentre la Serbia di Stankovic sarà impegnata nel Pool A di Danzica con Finlandia, Estonia e i padroni di casa della Polonia. Nella Pool C, a Cracovia, ci sarà la Bulgaria di Sokolov con Russia, Spagna e Slovenia, infine la Pool D di Katowice dove è inserita la Francia di Grebennikov insieme a Olanda, Turchia e Belgio.
Si qualificano al turno successivo le prime tre classificate di ogni girone: la prima passa direttamente ai quarti di finale mentre seconda e terza disputano gli ottavi di finale, contro rispettivamente una terza ed una seconda di un altro girone.
Le gare dei gironi si giocheranno dal 24 al 28 agosto. Il 30 agosto in programma gli ottavi di finale (Cracovia e Katowice), il 31 agosto i quarti di finale (sempre Cracovia e Katowice). Semifinali e finali si giocheranno alla Tauron Arena di Cracovia il 2 e 3 settembre.
L'Europeo in tv
La copertura televisiva sarà a cura di Rai Uno e Rai Due per l'Italia, Rai Sport HD sarà invece il canale di riferimento per le altre partite.
Il palinsesto dell’Italia
25/8 ore 20.30 Germania-Italia RAI 1 (Pool B)
27/8 ore 17.30 Slovacchia-Italia RAI 2 (Pool B)
28/8 ore 20.30 Italia-Repubblica Ceca RAI 1 (Pool B)
Il palinsesto completo delle altre gare della fase a gironi
24/8 ore 17.30 Bulgaria-Russia – RAI SPORT HD (Pool C)
24/8 ore 20.30 Polonia-Serbia – RAI SPORT HD (Pool A)
25/8 ore 17.30 Repubblica Ceca –Slovacchia RAI SPORT HD (Pool B)
26/8 ore 17.30 Russia-Slovenia RAI SPORT HD (Pool C)
26/8 ore 20.30 Finlandia-Polonia RAI SPORT HD (Pool A)
27/8 ore 20.30 Repubblica Ceca-Germania RAI SPORT HD (Pool B)
28/8 ore 17.30 Slovacchia-Germania RAI SPORT HD (Pool B)
C’è grande fermento dietro il campionato di calcio delle squadre locali. Desta particolare attenzione il caso della Civitanovese, società dapprima fallita e venduta all’asta, poi riportata a nuova vita dall’imprenditore Mauro Profili, primo acquirente e presidente della società di calcio.
Prima del fallimento, la squadra di Civitanova era retrocessa dalla serie D all’eccellenza. A Profili, che l’ha acquistata per 30Mila euro, si sono uniti in qualità di soci Vincenzo Lo Torto amministratore delegato dell’azienda Palace e Enzo Di Meo.
“C’è stata una cordata per partecipare al progetto e nessuno si è tirato indietro anche se le difficoltà ci sono ancora. Stanno entrando anche altre persone per supportarci e di loro faremo i nomi di volta in volta” afferma soddisfatto il presidente Profili. Lo staff tecnico, composto dal CT Nocera, dal vice Luca Bocchino e dal preparatore atletico Alessio Bellachioma, sta già allestendo tutte le squadre. Ma riuscire a ripristinare la squadra così com’era prima del fallimento ha portato non pochi problemi al presidente e ai suoi sostenitori.
“Una volta dichiarata fallita dal tribunale di Macerata, la Civitanovese è stata messa all’asta. Mauro Profili ha partecipato aggiudicandosi la gara e rilevando l’azienda con il titolo sportivo di Eccellenza. Il passo successivo è stata la richiesta al Comitato Regionale Marche per l’iscrizione al campionato di competenza. Non ricevendo risposta, a 48 ore dall’acquisto, Profili ha fatto la richiesta alla FIGC di Roma che ha mostrato qualche resistenza perché la società, avendo già due fallimenti, non avrebbe potuto partecipare per la categoria dell’Eccellenza, ma dalla Promozione in giù e ha rimesso la decisione al Comitato Regionale Marche che ha iscritto la squadra alla Prima Categoria” spiega con dovizia di particolari l’avvocato di parte Michele Cozzone. Poi prosegue: “Abbiamo proposto un ricorso al Collegio di Garanzia che sovraintende a tutte le società dei campionati specificando che non si può retrocedere la Civitanovese alla Prima Categoria senza giusta motivazione. Profili, dopo l’acquisto, ha infatti onorato i pagamenti di tutte le tasse dovute e provveduto alla documentazione necessaria. Quindi non si comprende il motivo di una retrocessione di tal fatta. Una piazza come Civitanova non merita di essere nella Prima Categoria. Sarebbe bastato un po' di buonsenso e farla almeno rientrare in Promozione visto che l’assetto delle società calcistiche non verrebbe comunque intaccato. Ora, i tempi del ricorso, invece, potrebbero comportare la sospensione dei campionati”. Profili, intanto, è fiducioso, confortato anche dall’appoggio del legale Stefano Pollastrelli e da tutto il suo team.
“Abbiamo come obiettivo quello di portare a compimento un progetto sano e ricondurre la Civitanovese ai dovuti ranghi. Non sappiamo ancora che campionato giocheremo, ma che sia Eccellenza o Prima Categoria la squadra non si cambia, la stiamo già preparando e ne siamo entusiasti. Nel calcio non si lascia nulla al caso. Il mio scopo è essere concreto: riportare il calcio a Civitanova e retribuire i calciatori. Da gennaio 2018, metterò a disposizione degli atleti del settore giovanile i furgoni per offrire un servizio sia alle loro famiglie sia ai ragazzi in occasione degli allenamenti e delle trasferte” conclude Mauro Profili.
L’U.S. Tolentino 1919 e la S.S. Sambenedettese comunicano che giovedì 24 agosto alle ore 18,30, allo stadio “Della Vittoria” di Tolentino si disputerà la gara amichevole tra TOLENTINO e SAMBENEDETTESE.
Questi i prezzi dei biglietti: Tribuna centrale (aperta a tutti senza distinzioni) € 10,00, gradinata “Pallorito” (riservata ai soli locali) € 7,00=, curva (riservata ai soli tifosi sambenedettesi) € 7,00. Per le donne il prezzo unico è di € 5,00 in qualsiasi settore.
Sarà possibile acquistare il titolo d’ingresso domenica stessa presso il botteghino dello stadio “Della Vittoria”.
Si rappresenta come tale evento rappresenti un gesto di solidarietà della S.S. Sambenedettese nei confronti della comunità tolentinate a seguito della crisi sismica del 2016.
L’incasso sarà, infatti, totalmente devoluto in favore di iniziative da realizzare all’interno del territorio tolentinate.
Nello specifico, una parte verrà utilizzato per contribuire all’acquisto da assegnare in dotazione al settore giovanile dell’U.S. Tolentino 1919, l’altra verrà utilizzata direttamente dai Servizi Sociali del Comune di Tolentino.
I biglietti saranno disponibili alla vendita dalle ore 17 di giovedì 24 agosto.
Settempeda attenta non solo alla prima squadra, ma anche alle tante formazioni giovanili dove la squadra cha fa da traino è la Juniores. Sono giorni di lavoro intenso per i dirigenti che seguono il settore riservato ai più giovani atleti e la notizia più importante che arriva è quella riguardante lo staff tecnico dell’under 18. E’ ufficiale il nuovo allenatore. Si tratta di Valentino Amore. Tecnico di provata esperienza, avendo in passato condotto diverse squadre giovanili per poi allenare in seconda e terza categoria, Amore sembra poter essere una scelta valida anche per le indiscusse capacità, già evidenziate nelle stagioni trascorse a Castelraimondo, di saper lavorare con i ragazzi ai quali ha spesso dato fiducia, valorizzandone molti.
Nuovo anche il vice allenatore che sarà Andrea Fattori. Prima esperienza da tecnico per Fattori chiamato ad un doppio ruolo, essendo ancora in attività come giocatore in prima squadra di cui è una valida pedina. A completare lo staff tecnico ci sono i due preparatori dei portieri Valerio Vissani e Giorgio Meschini.
Dello staff dirigenziale fanno parte come principali dirigenti Luca Crescenzi, Gianni Gianfelici, Stefano Mitillo e Luciano Saperdi. Già nota la data di inizio preparazione che è fissata per lunedì 4 settembre. Prima settimana con allenamenti tutti i giorni. A seguire ci saranno settimane con meno sedute (ognuna con un giorno in meno di lavoro) fino ad arrivare a quella tipo con tre allenamenti fissi. A conclusione dei vari cicli di preparazione atletica sono previste delle amichevoli (da fissare a breve) con la prima delle quali che sarà un test in famiglia.
Tutto pronto in casa Nuova Simonelli Tolentino per iniziare la nuova stagione agonistica. Dopo la decisione di iscriversi alla Serie D, la dirigenza e lo staff tecnico si sono impegnati per allestire il migliore roster possibile per la nuova categoria, cercando giocatori seri ed affidabili da amalgamare ai propri giovani. L’obiettivo di tesserare atleti della zona, coniugando forti motivazioni, esperienza e voglia di rilancio ha portato all’allestimento di una rosa allargata a 16 giocatori, inclusi 4 giovani del vivaio che saranno protagonisti del campionato di Under 18.
Dopo la basilare riconferma di coach Carlo Cervellini e preso atto delle richieste di partenza di Alessandro Pelliccioni, Leonardo Prati, Nicola Temperini, Simone Cimini ed Alessio Sorci, si è puntato alla permanenza dello storico gruppo della scorsa stagione: Andrea Severini, Luca Giuliani, Adelmo Francesconi (che sarà il nuovo capitano) e Riccardo Nardi, tutti meritevoli della riconferma per le loro doti tecniche ed umane. La rinuncia per motivi di studio di Lorenzo Picotti ha indotto la società tolentinate ad ingaggiare come vice allenatore quel Matteo Palmioli che non ha di certo bisogno di presentazioni, essendo il massimo esperto della categoria. È stata poi la volta di due storici e graditi ritorni alla società in cui sono cresciuti: Marco Reggio e Thomas Ercoli, reduci da molteplici stagioni in serie C e D garantiranno col loro talento, la loro duttilità tattica e la loro esperienza quelle doti di leadership, fuori e dentro il campo, che, nonostante le 40 primavere, non sono minimamente diminuite. Saranno le chiocce per un gruppo di giovani e giovanissimi che, complice anche la serie inferiore, si troveranno ad avere maggiori spazi e responsabilità rispetto al recente passato.
Il ritorno di Reggio ed Ercoli è stato lo stimolo che ha indotto Fabio Lancioni, play titolare delle recenti esperienze in serie C, a rompere gli indugi e a rimettere le scarpette dopo due stagioni di sostanziale inattività: un altro gradito ritorno che porterà classe, lucidità ed esperienza da vendere. Si tratta di un ritorno anche per Erik De Marco, play tolentinate, la scorsa stagione in prestito ai Fochi Tolentino, in serie D. Anche per lui, dopo tanta panchina in serie C, la possibilità di rimettersi in gioco e cercare spazi in una rosa in cui non mancherà di certo una salutare concorrenza nel settore dei piccoli. A questo punto la società ha puntato a riempire le caselle mancanti cercando, e trovando, giocatori seri e di comprovata efficacia, motivati a recitare la parte di protagonisti in un campionato che li vedrà sicuramente impegnati nei quartieri alti della classifica.
Per rinforzare il reparto esterni si è puntato sul sicuro, ingaggiando Giacomo Cardinali, classe 1989, giocatore di affidabilità certa, con molteplici stagioni alle spalle tra serie C e D, tra cui l’ultima vittoriosa con la Sutor Montegranaro (insieme a coach Palmioli, Santinelli e Acquaroli). Altro rinforzo per il settore piccoli quel Diego Poletti, guardia del ’96, già visto la scorsa stagione a Civitanova, alla sua prima esperienza lontano da casa, dopo aver giocato sempre, da Under e Senior, tra Virtus e Il Picchio Civitanova. Il pacchetto esterni si chiude col maceratese Andrea Santinelli, ala del 1990, esperto di minors e tra i fedelissimi di coach Palmioli, che segue in ogni sua esperienza, dalla Promozione alla serie D (tra Macerata e Montegranaro). Giocatore utile e generoso, che sa giocare anche spalle a canestro e che tornerà utile anche come quarto lungo in caso di necessità. Il gruppo dei nuovi arrivati si chiude con l’ala pivot Marco Acquaroli, classe 1993, le ultime due stagioni alla Sutor Montegranaro e prima alla Virtus Civitanova. Giocatore tecnico e dal buon tiro, discreto realizzatore, darà una mano sotto le plance ai riconfermati Francesconi e Nardi. A questi Senior verranno stabilmente aggregati 4 Under, che costituiranno il fulcro portante della nuova Under 18 allenata da coach Lorenzo Ripa: Passarini, Gismondi, Anzuinelli e Parrucci. La preparazione inizierà il prossimo 28 agosto e alternerà, al solito, lavoro in palestra e preparazione atletica curata dal riconfermato Emanuele Rocci.
I campioni d'Italia sono al lavoro. E' partita ufficialmente con il raduno di oggi pomeriggio all'Eurosuole Forum la stagione 2017-2018 della Cucine Lube Civitanova. Otto su tredici gli atleti della rosa biancorossa che hanno risposto alla prima chiamata da parte di coach Giampaolo Medei e del suo staff tecnico: il palleggiatore Pierre Pujol, gli schiacciatori Osmany Juantorena, Jiri Kovar e Sebastiano Milan, i centrali Enrico Cester e Davide Candellaro, l’opposto Alberto Casadei e il libero Andrea Marchisio. E' l'atto iniziale di una stagione da giocare con scudetto e coccarda della Coppa Italia sul petto.
Dopo i saluti iniziali da parte del direttore sportivo Giuseppe Cormio e del vice presidente Albino Massaccesi, si è tenuta la riunione tecnica per la programmazione di questa primissima fase della stagione, infine la consegna del materiale Joma, il nuovo sponsor tecnico della società biancorossa per i prossimi tre anni.
Non ci sono ancora, come previsto, gli atleti della Cucine Lube Civitanova impegnati con le rispettive Nazionali Dragan Stankovic (Serbia), Jenia Grebennikov (Francia), Micah Christenson e Taylor Sander (Usa), Tsvetan Sokolov (Bulgaria), che si aggregheranno nel mese di settembre.
Oggi la prima giornata della nuova Lube 2017-2018 è stata dunque dedicata soltanto al primo contatto, poi da domani si inizia a fare sul serio con le visite mediche e il primo allenamento: non ci sarà il primo allenatore Giampaolo Medei, in partenza proprio domani con la Nazionale italiana per gli Europei: tornerà nelle Marche il 4 settembre, al termine del suo impegno con gli azzurri. Palla in mano dunque per le prime due settimane di preparazione al vice allenatore Marco Camperi, all'assistente allenatore Enrico Massaccesi e al preparatore atletico Massimo Merazzi. In questa fase di preparazione darà man forte allo staff cucinieri anche il tecnico del settore giovanile biancorosso Alessandro Paparoni.
Il raduno della nuova Cucine Lube Civitanova è stata anche l'occasione di presentare a stampa e tifosi tre nuovi volti della formazione biancorossa 2017-2018: il regista francese Pierre Pujol, il libero cuneese Andrea Marchisio e lo schiacciatore veneto Sebastiano Milan. Tantissima gente accorsa all'Eurosuole Forum per vedere da vicino i campioni d'Italia, inevitabili foto e autografi in particolare per i nuovi arrivati, subito travolti dall'entusiasmo dei sostenitori che all'alba di una nuova importantissima stagione non hanno voluto far mancare il loro prezioso sostegno.
"Abbiamo sempre detto che vogliamo alla Lube soltanto giocatori affamati e motivati - ha detto il direttore sportivo Giuseppe Cormio - e ho grande fiducia nei nuovi arrivi in questa squadra. Il quarto, ovvero Taylor Sander, arriverà più avanti. Volevamo cambiare poco della squadra che ha vinto scudetto e Coppa Italia e credo che abbiamo fatto un passo avanti, rinforzando ulteriormente l'organico dello scorso anno. Ci fa molto piacere, inoltre, vedere già un pubblico così intorno a noi".
Albino Massaccesi commenta il raduno della Cucine Lube Civitanova, il ventitreesimo consecutivo nel massimo campionato: "Iniziamo una stagione dove sarà importante riaffermare alcuni risultati ottenuti nello scorso anno, chiaramente bissare gli obiettivi non è mai stato facile e onestamente per noi è il primo traguardo. Dopo tanti anni ai vertici è il miglior auspicio che possiamo fare".
Infine coach Giampaolo Medei: "Sono motivato ed emozionato al via di questa avventura, e l'arrivo di questi ragazzi darà entusiasmo e qualità alla squadra. Mi aspetto di vederlo appena inizieremo il lavoro, ovvero i fatti dopo le parole. Il loro obiettivo sarà guadagnare spazio in una squadra di altissimo livello e hanno i mezzi per poterlo fare".
Il Volley Potentino potenzia il settore giovanile con una formazione Under 14 e una formazione Under 18 per partecipare a Boy League e Junior League. Ufficiale la conferma del dirigente responsabile Gianni Gawronski, ma con la novità di un innesto chiave alla guida delle giovanili come Alessandro Fammelume, tecnico di esperienza internazionale che sarà anche un autentico tutor per i giovani biancazzurri.
L’U18 inizierà a lavorare il 28 agosto, l’U14 comincerà il 4 settembre con allenamenti al PalaPrincipi e in spiaggia.
Nato a Filottrano il 7 luglio del 1964, il gigante Fammelume ha iniziato la sua avventura nella pallavolo come palleggiatore nel club locale per poi diventare opposto. Dopo tanti anni passati nel team della città di nascita, il filottranese ha intrapreso un ciclo di 7 anni nello staff tecnico di Marco Paolini insieme all’ex allenatore del Volley Potentino Gianluca Graziosi. Poi è subentrata la necessità di allargare gli orizzonti. Tra le esperienze da ricordare come tecnico spiccano quelle in Serie C con il Volley Potentino, in prime squadre di Serie B (Alessandria, Cosenza e Squinzano), ma anche gli ingaggi per seguire i settori giovanili di Serie A (Perugia e Forlì). Fammelume si è messo in gioco persino al di fuori dei confini nazionali, in Qatar con Camillo Placì, poi in uno stage con la Nazionale Juniores della Polonia e nella Serie A2 femminile Svizzera.
Tecnico delle giovanili Alessandro Fammelume: «Negli anni ho mantenuto ottimi rapporti con il Volley Potentino e ho collaborato più volte con il sodalizio biancazzurro all’organizzazione di eventi. Sono lieto di fare ritorno in una società seria che tiene molto ai giovani. Finora dirigenza e staff tecnico hanno individuato ragazzi di talento in giro per l’Italia e in team esterni, ma nell’orbita potentina ora si farà un passo avanti per trovarli già in casa e crescerli qui. Con la Lube Volley stiamo definendo una sinergia importante che riguarderà la gestione delle nuove leve e il settore Scuola. Continueremo a collaborare con il Volley Torresi per il minivolley e per le visite negli istituti di Potenza Picena implementando le attività con gli alunni e la presenza in classe. Farò squadra con Gianni Gawronski che continuerà a essere il dirigente responsabile».