Sport

Il Futsal Potenza Picena torna con un punto da Falconara

Il Futsal Potenza Picena torna con un punto da Falconara

Il Futsal Potenza Picena torna a fare punti. I potentini impattano per 3-3 in casa della Dinamis 1990 e interrompono così la striscia negativa di cinque sconfitte consecutive in campionato. Un punto importante che smuove la classifica e dà morale ai ragazzi giallorossi, che hanno disputato una buona gara e probabilmente avrebbero anche meritato i tre punti. Ora è tempo di pensare al prossimo match casalingo, per cercare i tre punti interni che mancano dall'8 settembre. Primo tempo equilibrato tra le due formazioni, che si danno battaglia in mezzo al campo. I locali passano in vantaggio con Signorelli, ma Gattafoni recupera subito la situazione. Ancora una volta la Dinamis riesce a gonfiare la rete con Sarzana, anche se prima dell'intervallo Massaccesi rimette le cose in parità. Si va al riposo lungo sul 2-2. Alla ripresa delle ostilità i ragazzi di mister Sbacco passano per la prima volta in vantaggio su penalty trasformato da Gattafoni. Dall'altra parte Signorelli si guadagna un rigore ma Fortuna è bravo a neutralizzare la conclusione di Sarzana. I giallorossi conducono il match ma quando sembra fatta lo stesso Sarzana realizza il 3-3, su punizione dubbia, grazie ad una potente conclusione sotto il sette. Il pareggio è stretto per i potentini che danno il tutto per tutto nelle ultime battute ma Del Cinque si supera ed impedisce al Futsal di portare a casa l'intera posta in palio. "La squadra i primi 10 minuti ha sofferto - commenta il dg Simone Consolani - poi ha incominciato a giocare piano piano, venendo fuori alla distanza. Stiamo crescendo anche se ieri sera ci siamo mangiati troppi gol, però la squadra ha giocato bene". Sulla stessa lunghezza d'onda mister Sbacco. "Abbiamo disputato una buona partita - commenta l'allenatore giallorosso - purtroppo non siamo riusciti a sfruttare a dovere diverse palle gol che ci avrebbero permesso di chiudere la partita, quando eravamo sul 2-3. Nel finale non l'abbiamo chiusa e abbiamo subito questo gol su una punizione molto discutibile. Nelle ultime battute abbiamo provato a vincerla ma non ci siamo riusciti. È un punto importante che permette di smuovere la nostra classifica e dà un pò di morale, anche se, vista la nostra prestazione c'è un pò di rammarico per non esser riusciti a guadagnare i tre punti. Comunque con l'apertura del mercato di dicembre arriveranno dei nuovi giocatori, visto che adesso siamo un pò contati, - conclude il trainer giallorosso - e penso che la situazione migliorerà".  DINAMIS 1990 - FUTSAL POTENZA PICENA 3-3 (2-2 pt)  DINAMIS 1990: Del Cinque, Pennacchioni, Corinaldesi, Coccia, Rinaldi, Carletti, Sarzana, Signorelli, Romagnoli, Viola (c), Giachetti, Reitano All. Pennacchiono FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Sarnari (c), Mobbili, Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Coppari, Mancini, Latini All. Sbacco Arbitri: Alessandroni di Ancona e Ruscetta di Jesi (AN)  Sequenza Reti: 1-0 Signorelli, 1-1 Gattafoni, 2-1 Sarzana, 2-2 Massaccesi, 2-3 Gattafoni (rig), 3-3 Sarzana

18/11/2017 15:27
Tolentino, presentato al World Ficts Challenge il progetto "La Terra trema… lo sport no” - VIDEO

Tolentino, presentato al World Ficts Challenge il progetto "La Terra trema… lo sport no” - VIDEO

"Con grande soddisfazione abbiamo raccolto l’invito della Ficts, Federazione riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale, per presentare il progetto “La Terra trema… lo sport no!” durante il World Ficts Challenge, evento dedicato alla premiazione delle migliori produzioni mondiali di cinema e televisione  a tema sportivo". Con queste parole Il presidente dell'asd Aqualudos, Alessandro Dignani dà la notizia della partecipazione a Milano dell'Aqualudos di Tolentino. "Il nostro progetto - continua Dignani - nasce in seno al Consiglio Direttivo dell’ASD Aqualudos di Tolentino con lo scopo di portare all’attenzione dei mass media storie di sport ferito, come del resto tutto il territorio marchigiano, dal sisma del 2016 ma che, grazie alla forza della passione e al sacrificio, è riuscito ad andare avanti. E’ la risposta del nostro movimento a quanti pensano che non riusciranno più a rialzarsi, all’abbandono che sentono e vedono intorno alle comunità, alla montagna e alle città ancora in ginocchio dopo un anno.Per fortuna abbiamo trovato orecchie sensibili e importanti patrocini. Oltre alla già citata Ficts, il Coni Marche, la Banca della provincia di Macerata ma anche sportivi di livello internazionale". "Si sono prestati a diffondere il nostro messaggio di speranza - continua il presidente - Alex Zanardi, Luca Dotto, il commissario della nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani, il campione di volley Marco Meoni e l’olimpionico Massimiliano Rosolino. La prima storia che abbiamo deciso di raccontare è la storia di Amy, una ragazza di 12 anni di Ussita, pattinatrice sul ghiaccioche ha perso la casa e la struttura in cui si allenava e che ha iniziato a bruciare migliaia di km ogni settimana per proseguire nella sua attività, vincendo gare e trofei. Questa storia è stata successivamente ripresa da Rai 1, Rai 2 e Mediaset. Abbiamo poi proseguito con il Volley di Caldarola, la porta degli Appennini, funestata dalle scosse.Durante la conferenza che tratterà il tema dello sport e del terremoto, verrà presentato in anteprima il video racconto dell’impresa del Visso Calcio che nonostante non abbia più il proprio campo sportivo, destinato ad ospitare i moduli abitativi per gli sfollati, ha vinto il proprio campionato. Ci sarà spazio anche per la Rosafanti Rugby, associazione di Cassano Magnago in provincia di Varese, artefice di un’iniziativa di solidarietà che si è protratta nel tempo, dando sollievo a moltissimi terremotati.  “La Terra trema… lo sport no!!” vive sulla piattaforma social di Facebook, è stato sposato dal corpo docente del Master in Communication strategy dell’Università di Urbino e in quattro mesi, attraverso i propri post, ha raggiunto 168.000 persone e i video sono stati visualizzati da quasi 50.000 utenti della piattaforma".          

18/11/2017 14:58
SuperLega, Lube di nuovo in campo: domani alle ore 18 a Monza

SuperLega, Lube di nuovo in campo: domani alle ore 18 a Monza

Senza sosta il novembre della Cucine Lube Civitanova. Domenica (ore 18.00) Stankovic e compagni saranno impegnati nell’ottava giornata di andata di SuperLega sul campo della Gi Group Monza: dopo il successo di giovedì nell’anticipo con Piacenza, i cucinieri vanno a caccia della quinta vittoria consecutiva per restare sempre a contatto con le primissime posizioni della classifica. Dall’altra parte della rete la squadra lombarda cerca riscatto dopo la sconfitta rimediata a Padova domenica scorsa, potendo contare sulla spinta della Candy Arena, l’impianto dove gioca la formazione brianzola e dove finora ha ottenuto le sue due uniche vittorie su sette gare disputate. I campioni d’Italia saranno in viaggio nel pomeriggio di sabato alla volta di Monza, dopo aver effettuato una seduta di allenamento tecnico all’Eurosuole Forum. Confermato il tecnico spagnolo Falasca, la formazione lombarda riparte in questa stagione con l’arrivo in regia dello statunitense Kawika Shoji e del ceco Michal Finger come opposto (l’alternativa è il tedesco Hirsch). Al centro il confermato Thomas Beretta sarà probabilmente in coppia con Rocco Barone (è in dubbio il neo acquisto Simone Buti). In banda Jacopo Botto e un altro ceco, Donovan Dzavoronok. Il libero è Marco Rizzo. "Per affrontare al meglio la trasferta di Monza - dice Tsvetan Sokolov - dobbiamo prima di tutto pensare a recuperare bene dalle energie spese durante la gara di giovedì sera con Piacenza, finita al tie break. Mettiamo da parte la nostra prestazione non brillante, anche se conclusa con una vittoria importante, e poi iniziamo a pensare al match in Lombardia. Troveremo come sempre una squadra agguerrita, che sicuramente giocherà senza nulla da perdere e ha avuto l’opportunità di allenarsi bene per tutta la settimana. Dunque attenzione e concentrazione per continuare a vincere anche lontano da casa".  “La sfida contro Padova - dice Jacopo Botto, schiacciatore Gi Group Monza - l’abbiamo buttata via anche noi. Il primo set siamo partiti male: non so cosa sia successo. Poi abbiamo reagito e ce la siamo giocata punto a punto, avendo anche la chance di passare avanti nel conteggio dei set nel terzo gioco. Dispiace, ma la testa ora deve essere rivolta alla sfida con Civitanova. Questa settimana ci siamo allenati con tranquillità e vogliamo dare il massimo. Sappiamo che quest’anno il Campionato è difficile: si può vincere e perdere con tutti. Padova per esempio si è dimostrata ostica, proprio come lo siamo noi quando giochiamo la nostra pallavolo, e ha conquistato i tre punti. Latina ha battuto Civitanova? L’ennesima dimostrazione che c’è grande equilibrio. Pensiamo a stare tranquilli e fare il nostro gioco. Poi vedremo cosa succederà”.  L’ottava giornata di andata sarà diretta da Marco Zavater e Stefano Cesare, entrambi di Roma.   

18/11/2017 14:49
San Severino, agenti della municipale nel team che ha conquistato la Coppa Italia di calcio a 5

San Severino, agenti della municipale nel team che ha conquistato la Coppa Italia di calcio a 5

Un’altra vittoria da incorniciare quella che ha visto protagonisti sul campo gli agenti della Polizia Municipale di San Severino Marche in occasione della Coppia Italia di calcio a cinque riservata alla Polizia Locale, svoltasi nei giorni scorsi al palazzetto dello sport “Corrado Roma” di Montesilvano, in provincia di Pescara. La rappresentanza di agenti settempedani ha dato man forte al team di Pesaro che si è aggiudicato l’ambito trofeo battendo così le altre formazioni in gara, in tutto otto, tutte già distintesi nel campionato italiano di specialità. Insieme al Pesaro c’erano le squadre del Castellammare di Stabia, del Torre del Greco, del Torino, del Montesilvano, del Palermo, di Andria e di San Severo. Il Pesaro, dopo aver superato nel girone eliminatorio l’Andria per 4 a 0, il Palermo per 4 a 1 e i padroni di casa del Montesilvano per 2 a 1, ha battuto in finale il Castellammare di Stabia per 7 a 6 dopo i calci di rigore (l’incontro fino ai supplementari era terminato 3 a 3). Brillantissima la prestazione del numero 1, Federico Cardorani, che ha parato l’ultimo rigore, quello decisivo. Cardorani aveva già preso parte, nei mesi scorsi, ai campionati italiani e, più di recente, al torneo europeo di calcio a cinque riservato alle polizia locali di Italia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia svoltosi a Praga. Insieme a Cardorani nella rappresentanza del Comune di San Severino Marche c’erano Francesco Carducci e Luca Crescentini. Il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, hanno voluto esprimere vivi complimenti agli agenti della Municipale per il brillante risultato ottenuto.

18/11/2017 13:44
La Cluentina cerca la svolta contro la Civitanovese: fiducia e convinzione per i ragazzi di Mister Pierantoni

La Cluentina cerca la svolta contro la Civitanovese: fiducia e convinzione per i ragazzi di Mister Pierantoni

Si avvicina la 9a giornata di Campionato con la Cluentina impegnata domenica alle 14.30 nella difficile trasferta di Civitanova, secondo big match consecutivo dopo quello di sabato scorso contro Corridonia. I biancorossi stanno rapidamente assorbendo i dettami del nuovo Mister Pierantoni e possono arrivare alla gara contro la seconda in classifica con maggiore fiducia e convinzione. La Civitanovese, salvata dal fallimento e iscritta alla Prima Categoria, sembrava destinata verso una facile promozione ma il Girone C è sempre molto equilibrato e anche quest'anno non fa eccezione. Con l'assenza della Maceratase, sta alla Cluentina tenere alti i colori di Macerata nel derby contro Civitanova. Sicuramente ci si aspettava un contesto di classifica diverso, mentre oggi la sfida si presenta come forse nessuno poteva immaginare ad inizio anno, almeno per quanto riguarda i biancorossi. La Cluentina ha sofferto una partenza col freno a mano tirato e ora si trova nella bassa classifica, decisa ad invertire il brutto trend il prima possibile. La Civitanovese sta invece confermando i pronostici, mantenendosi saldamente ai primi posti, sorpresa però dallo sgambetto dei diretti rivali di Valdichienti che si sono presi la testa della classifica nell'ultima partita grazie all'1 a 0 casalingo.  Pronostici e statistiche sembrano quindi propendere per la Civitanovese, forte del miglior attacco del Campionato (a pari merito con la Vigor Castelfidardo) e della seconda miglior difesa con soli due goal incassati. La Cluentina, nonostante la classifica, ha una delle migliori difese del Campionato ma deve ancora risolvere i suoi problemi in attacco. Il goal è mancato anche sabato scorso nel pareggio casalingo con Corridonia, ma il risultato ha comunque riacceso la fiducia. Dopo la pronta reazione mostrata nell'unico tempo giocato a Caldarola prima della sospensione per pioggia, contro Corridonia i biancorossi hanno imposto il proprio gioco dominando per 90 minuti avversari in ottima forma, che al momento occupano il quinto posto in classifica. Non è arrivata la vittoria ma la strada intrapresa è quella giusta. La sfida di domenica è quindi molto importante per entrambe le squadre. La Civitanovese deve rimettersi subito in marcia e riprendere il primo posto mentre la Cluentina ha bisogno di muovere la classifica e ritrovare i tre punti. Farlo con la Civitanovese varrebbe almeno il doppio, visto il valore degli avversari e l'attaccamento della Società e dei tifosi per questa partita. E' anche dei tifosi che ha bisogno la Cluentina, per uscire insieme da questo periodo difficile.    

17/11/2017 19:28
Sorteggio Champions League, Lube con Roeselare, Perugia e Fenerbahce

Sorteggio Champions League, Lube con Roeselare, Perugia e Fenerbahce

Il sorteggio della 2018 CEV Champions League, andato in scena oggi pomeriggio a Mosca in occasione dell'European Volleyball Gala, ha definito le squadre che la Cucine Lube Civitanova affronterà nella fase a gironi della massima competizione europea.  L'urna russa ha assegnato ai biancorossi la Pool A, pescando subito il “derby” italiano: insieme ai cucinieri, infatti, sono finiti i connazionali della Sir Colussi Sicoma Perugia, incontrati nella semifinale di Roma nella scorsa stagione, i belgi del Knack Roeselare e i turchi del Fenerbahce Istanbul, incontrati recentemente dai biancorossi rispettivamente nel girone delle edizioni 2017 e 2016 della massima competizione europea. La gara con i turchi, tra l’altro, fu la prima partita giocata in assoluto dalla Lube nel nuovo palas civitanovese il 27 gennaio 2016. "E’ un girone complesso per molti motivi - dice il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio - poteva andarci certamente meglio non solo per l’equilibrio ma per la difficoltà delle trasferte, oltre al derby italiano quelle in Belgio e Turchia, campi sempre difficili. Ci sono gironi di qualità sicuramente diversa, inoltre troviamo subito la tensione e la pressione del match con Perugia che si incastra con gli impegni imminenti di Mondiale per Club e le gare di campionato. E credo che Perugia abbia il nostro stesso pensiero, prendiamo però in positivo la possibilità di avere una trasferta non lontano da casa invece che in giro per l'Europa. Trovo comunque sbagliato il criterio di mettere squadre dello stesso paese di fronte sin dalla fase a gironi".  Nei prossimi giorni verranno ufficializzati calendari e date della 2018 CEV Champions League, che vedrà ai nastri di partenza per la dodicesima volta nella sua storia la Cucine Lube Civitanova. In base alle indicazioni fornite dalla CEV nella scorsa estate, Stankovic e compagni dovrebbero giocare secondo questo calendario (da confermare e le date dei primi cinque turni possono variare di un giorno in più o in meno). 06/12/2017 (+/- 1 giorno): Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) 20/12/2017 (+/- 1 giorno): Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Knack ROESELARE (BEL) 17/01/2018 (+/- 1 giorno): Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Fenerbahce SK ISTANBUL (TUR)  31/01/2018 (+/- 1 giorno): Fenerbahce SK ISTANBUL (TUR) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) 14/02/2018 (+/- 1 giorno): Knack ROESELARE (BEL) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) 28/02/2018: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA)   I GIRONI Pool A : Cucine Lube CIVITANOVA (ITA), Knack ROESELARE (BEL), Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA), Fenerbahce SK ISTANBUL (TUR)   Pool B: Halkbank ANKARA (TUR), PAOK THESSALONIKI (GRE), VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER), Ford Store Levoranta SASTAMALA (FIN)  Pool C: CHAUMONT VB 52 Haute Marne (FRA), Dinamo MOSCOW (RUS), PGE Skra BELCHATOW (POL), Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS)  Pool D: Zenit KAZAN (RUS), BERLIN Recycling Volleys (GER), Spacer’s TOULOUSE VB (FRA), JASTRZEBSKI Wegiel (POL)  Pool E: Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL), TRENTINO Diatec (ITA), Arkas IZMIR (TUR), Noliko MAASEIK (BEL) 

17/11/2017 18:28
Volley Serie B, la Medea Macerata affronta la Bontempi Casa Ancona

Volley Serie B, la Medea Macerata affronta la Bontempi Casa Ancona

Medea Macerata si prepara alla sesta giornata del girone di andata di Serie B. Avversario la Bontempi Casa Ancona. Secondo derby consecutivo e seconda trasferta di seguito per la formazione di Adrian Pablo Pasquali, dopo la vittoria per 3-0 in quel di Loreto. Vittoria che, al netto delle problematiche della squadra lauretana (vedi ad esempio Paco Nobili reduce dall’infortunio), ha dato (oltre al sorpasso su Forlì per il secondo posto in classifica) buone indicazioni sul percorso della squadra dall’inizio del campionato fino a qui: in costante miglioramento ricezione e difesa, grazie al lavoro di tutta la squadra, ma anche con un attacco sempre più efficiente. Finora ha funzionato bene anche l’approccio mentale alle partite, anche a quelle sulla carta più abbordabili. Costante che deve ripetersi nella prossima partita, a Falconara domenica 19 novembre alle 17.30, contro la Bontempi Casa Ancona. Dal canto suo anche la formazione di casa viene da un risultato importante come il 3-1 ad Osimo, una prestazione che è valsa agli anconetani non solo tante certezze ed autostima, ma anche il sorpasso proprio su Osimo e il raggiungimento del settimo posto. “Loro vengono da una partita molto buona contro Osimo – ha dichiarato coach Pasquali nel dopo gara di Loreto – Noi sapremo farci trovare pronti”. Appuntamento domenica 19 novembre al Pala Badiali di Falconara, inizio ore 17.30   La gara sarà seguita in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sia sul sito www.radiostudio7.net che sul canale 611 del Digitale Terrestre delle Marche.

17/11/2017 18:15
Domenica si disputerà il Palio dei Comuni: anche Civitanova e Mogliano in gara

Domenica si disputerà il Palio dei Comuni: anche Civitanova e Mogliano in gara

Domenica 19 novembre all'Ippodromo San Paolo si disputerà "Voglia di Palio". Il Comune di Civitanova partecipa Palio dei Comuni organizzato dall’ippodromo Mattii di Montegiorgio. Il Comune è abbinato alla batteria Pascià Lest, con il numero 4 e il nome del cavallo è “Top Model ok” di E. Baldi.     Nell’ambito ufficiale delle corse al trotto sarà una corsa Gruppo 1, un evento sportivo di altissimo livello, unico nel suo genere, soprattutto per la ufficialità della partecipazione dei Comuni e per l’autenticità della passione che anima tanta gente a impegnarsi nella manifestazione. Dalla prima edizione, è stata una crescita continua sia sul piano strettamente tecnico-sportivo sia su quello della partecipazione popolare. La svolta sul piano tecnico avvenne nel ’93, quando, con la partecipazione dei campioni svedesi del momento, quali Park Avenue Katy, vincitrice di quella edizione, Meadow Prophet e First Sid, la corsa acquistò una valenza internazionale che si è consolidata nel tempo. Oggi il Palio è uno degli appuntamenti più importanti del calendario ippico nazionale e internazionale e un grande evento culturale. Alla corsa, un Gruppo 1, partecipano 24 cavalli in rappresentanza di altrettanti Comuni di Marche, Umbria e Abruzzo. Il regolamento prevede quattro prove: tre batterie da otto e una finale. I 24 comuni partecipanti sono: Assisi (Perugia), Campofilone (Fermo), Castel Frentano (Chieti), Civitanova Marche (Macerata), Falerone (Fermo), Fermo (Fermo), Force (Ascoli Piceno), Grottazzolina (Fermo), Loreto (Ancona), Magliano Di Tenna (Fermo), Massa Fermana (Fermo), Mogliano (Macerata), Monsapietro Morico (Fermo), Montappone (Fermo), Monte Urano (Fermo) Montegiorgio (Fermo), Montegranaro (Fermo), Petritoli (Fermo), Porto Sant’Elpidio (Fermo), Rapagnano (Fermo), Ripatransone (Ascoli Piceno), Sant’Elpidio a Mare (Fermo), Santa Vittoria in Matenano (Fermo), Servigliano (Fermo).   PROGRAMMA 12:30 APERTURA STAND GASTRONOMICI 14:00 PRIMA CORSA 14:10 ESIBIZIONE BANDA MUSICALE SANTA VITTORIA IN MATENANO BENEDIZIONE DEL PALIO 15:05 SECONDA CORSA: PRIMA BATTERIA DEL PALIO DEI COMUNI 15:35 TERZA CORSA: SECONDA BATTERIA DEL PALIO DEI COMUNI 16:05 QUARTA CORSA: TERZA BATTERIA DEL PALIO DEI COMUNI 16:35 QUINTA CORSA 17:05 SESTA CORSA: GRAN PREMIO SAN PAOLO 17:35 SETTIMA CORSA: FINALE VOGLIA DI PALIO 17:45 SFILATA DEI CANI FINALISTI DEL GRAN GALA’ DELLA CINOFILIA 18:15 OTTAVA CORSA 18:45 NONA CORSA: FINALE PALIO DEI COMUNI 18:50 PREMIAZIONE E CONSEGNA DEL PALIO AL COMUNE VINCITORE FUOCHI D’ARTIFICIO

17/11/2017 12:41
Il Villa Musone riparte dopo il ko contro il Valfoglia: i villans cercano punti in casa dell'Olimpia Marzocca

Il Villa Musone riparte dopo il ko contro il Valfoglia: i villans cercano punti in casa dell'Olimpia Marzocca

Il Villa Musone riparte dopo il ko contro il Valfoglia. I villans, metabolizzato lo stop immeritato contro la compagine di mister Cicerchia, guardano al prossimo match di campionato in una settimana che si preannuncia intensa, tra coppa e campionato. Ma andiamo con ordine. Il primo step è questo sabato quando i gialloblu andranno nella tana dell'Olimpia Marzocca, seconda forza del campionato, reduce dallo stop contro la capolista Filottranese. Poi sarà la volta del turno di coppa, ormai purtroppo ininfluente ai fini del passaggio per la turno, in casa della Passatempese nel derby tra i fratelli Strappini per poi chiudere il prossimo sabato, al "Tubaldi", contro il Gabicce Gradara. Una settimana impegnativa per i ragazzi di mister Marco Strappini che vogliono partire con il piede giusto nella difficile trasferta in terra senigalliese. La compagine di mister Giuliani, reduce dal primo stop stagionale, è comunque tutt'ora imbattuta in casa e vanta il miglior attacco del torneo, insieme alla Filottranese. Squadra rinnovata in estate con tanti volti nuovi, e giovani, come Alessandro Brugiatelli, Enrico Nacciarriti e Filippo Pianelli, tutti ex Vigor Senigallia. "Veniamo da una partita in cui ci meritavamo il punto che invece abbiamo perso - commenta Lorenzo Zagaglia - e pertanto abbiamo voglia di riscatto. Ci troveremo di fronte una squadra importante che è attualmente la seconda forza del campionato, imbattuta in casa, e che vorrà rifarsi dello stop contro la Filottranese. Però dal canto nostro vogliamo cercare di portare a casa qualche punto prezioso. Anche loro, come noi, hanno una squadra giovane e quindi sarà una bella sfida". Un'esperienza nuova per Lorenzo quella coi villans, visto che è arrivato in estate e si sta confrontando con un campionato impegnativo come quello di Promozione. "Mi trovo molto bene qui - continua il centrocampista classe 2000 - Mio fratello aveva giocato con il Villa Musone e mi aveva parlato molto bene di questa società. Siamo un gruppo nuovo e ci stiamo amalgamando. Per quel che mi riguarda è la mia prima esperienza nel campionato di Promozione e posso dire che è un torneo impegnativo ma comunque interessante". Fischio d'inizio sabato 18 novembre alle ore 14.30 al "Bianchelli" di Senigallia. Dirige l'incontro il signor Riccardo Boiani di Pesaro. 

16/11/2017 22:23
Lube Volley, vittoria in rimonta su Piacenza nell'anticipo di SuperLega

Lube Volley, vittoria in rimonta su Piacenza nell'anticipo di SuperLega

La Cucine Lube Civitanova infila il poker di vittorie consecutive battendo la Wixo Lpr Piacenza al tie break (25-22, 18-25, 22-25, 25-18, 15-12), nell’anticipo della 12ª di andata della Regular Season di SuperLega Unipolsai, resosi necessario vista la partecipazione dei campioni d’Italia al Mondiale per club nel mese di dicembre. Gara equilibratissima quella andata in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, vinta dai campioni d’Italia in rimonta grazie all’apporto della panchina e di un super Tsevtan Sokolov, Mvp di giornata e anche top scorer con ben 29 punti (59% in attacco, 2 muri e 3 ace).  Il tecnico di casa Giampaolo Medei rispetto a domenica scorsa ripropone Grebennikov titolare nel ruolo di libero, sacrificando Stankovic al centro per schierare la coppia di schiacciatori Juantorena-Sander. E' il servizio l’arma vincente dei campioni d’Italia nel primo parziale, che inizia sotto una buona stella per gli emiliani. Sotto 10-13 dopo un contrattacco di Clevenot, i biancorossi di casa riescono a ricucire lo strappo sul turno al servizio di Juantorena (anche un sontuoso 83% in attacco per lui), che complice un fallo di accompagnata fischiato proprio al martello francese citato in precedenza, riacciuffa la parità a quota 17. Poi sono un ace di Sokolov (5 punti, 67% sulle schiacciate) ed il successivo attacco di prima intenzione da parte di Sander, sulla ricezione errata dei piacentini, a regalare il primo break del match ai cucinieri, che risulterà decisivo. Finisce 25-22 con il servizio out di Alletti. E’ la difesa la chiave della riscossa Wixo nel secondo set. Che vede la squadra di Giuliani, appunto, prendere in mano le redini della situazione sin da subito, merito delle risposte sempre positive fornite a Baranawicz dai suoi attaccanti di banda, ma anche dei troppi errori della Cucine Lube (9, di cui 4 in attacco). Sul 13-8 sancito da un attacco out di Sander Medei cambia l’americano con Kovar, provvedendo subito dopo a gettare nella mischia anche capitan Stankovic, per Cester. Ma la musica è sempre la stessa. Piacenza è ordinata in tutti i fondamentali, sfodera un cambio palla regolare (63% di squadra in attacco contro il 40% degli avversari, con Parodi e Alletti al 100% di efficacia, e Fei al 71% su 7 schiacciate) e trova il massimo vantaggio sul 18-12, che arriva con un errore di Sokolov. Chiude un servizio vincente di Baranowicz, sul 25-18. Nel terzo set la Wixo Lpr continua sulla strada intrapresa in precedenza, mettendo in vetrina un buon Parodi e riuscendo in più ad amplificare gli evidenti problemi di serata in attacco da parte della Lube sfoderando un muro granitico. Ben 5 i blocchi vincenti della formazione ospite nel parziale, con i due consecutivi dell’ottimo dell’ottimo Alletti (prima su Juantorena, poi su Sokolov) che segnano il massimo vantaggio ospite, addirittura sul 21-13. La Lube? Sfodera una reazione d’orgoglio dopo gli ingressi in campo di Zhukouski e Stankovic, che resteranno in campo nel set successivo, ma si inceppa proprio sul più bello. Ovvero dopo essere risalita fino al 22-24, quando Stankovic spara out il servizio chiudendo le ostilità sul 25-22 in favore degli emiliani. Spronati dal pubblico e soprattutto dal tecnico Medei, i campioni d’Italia tornano in campo con tutt’altro piglio nel quarto set. Dominato in lungo e in largo grazie ai velenosissimi turni in battuta del solito Juantorena, coadiuvato in attacco da un super Sokolov (8 punti, 80%) dall’ottima prestazione a muro di Jiri Kovar (4), che in avvio con due blocchi vincenti di fila spiana la strada ai suoi scrivendo il 7-3, e nel finale decreta ufficialmente la conquista del tie break mettendo a terra l’attacco del 25-18. E nel quinto, la Cucine Lube Civitanova rimonta dal 3-6 firmato da Clevenot mettendo il muso davanti con un ace di Kovar (8-7), quindi trova il break della fuga con un muro di Sokolov su Parodi (12-10) ed il successivo contrattacco in pipe di Juantorena (13-10). Chiude l’Mvp Sokolov sul 15-12. “Vincere è importante, sempre. Credo - commenta Giampaolo Medei - che la partita di stasera vada analizzata in due parti: per due set e mezzo non siamo stati noi, e questo non va bene. Dobbiamo affrontare le partite con un’altra determinazione e sicurezza. Dalla fine del terzo set in poi, invece, siamo stati molto bravi ad uscire da una situazione difficile, dimostrando di riuscire a fare delle cose di alto livello in un momento molto complicato. Stasera ho girato la squadra durante la partita grazie alla rosa ampia, una freccia al nostro arco per tutta la stagione, ma come ho già detto mi aspetto partenze diverse. Mi è piaciuta però la reazione di squadra, arrivata con umiltà, e ci prendiamo questi due punti guadagnati contro una squadra tecnicamente molto valida che finora ha perso poche partite”.   CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 29, Candellaro 3, Sander 3, Marchisio n.e., Juantorena 21, Casadei n.e., Stankovic 1, Kovar 10, Grebennikov (L), Christenson, Cester 5, Milan n.e., Zhukouski 1. All. Medei. WIXO LPR PIACENZA: Manià (L1), Parodi 14, Alletti 10, Giuliani (L2), Marshall, Di Martino n.e., Baranowicz 6, Kody, Yosifov 7, Hershko n.e., Fei 17, Clevenot 15, Cottarelli. All. Giuliani. ARBITRI: Boris (PV) – Zanussi (TV). PARZIALI: 25-22 (25’), 18-25 (24’), 22-25 (28’), 25-18 (24’), 15-12 (17’).  

16/11/2017 22:20
Civitanova, l'Infa Feba a Faenza per tentare il colpaccio

Civitanova, l'Infa Feba a Faenza per tentare il colpaccio

L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del primo successo esterno. Le ragazze di coach Alberto Matassini, reduci dalla vittoria interna contro Umbertide, hanno inanellato il terzo successo consecutivo davanti al pubblico di Civitanova Alta. Un tris importante che ha permesso alle momò di risalire la classifica. Tuttavia, quello che manca, è il primo successo lontano dal palas di casa. Le biancoblu hanno ceduto in trasferta dopo prestazioni gagliarde, contro Bologna, o all'ultimo, contro Cagliari, rimanendo finora a mani vuote. Per continuare a risalire la china è necessario mettere in cascina due punti lontano da Civitanova e l'occasione si presenta sabato in casa dell'Infinity Bio Faenza. La compagine di coach Cristina Bassi ha ottenuto quattro vittorie ed è reduce dal successo interno contro La Molisana Campobasso. Squadra con propensione offensiva, visto che vanta il terzo attacco del girone con 463 punti all'attivo, ma che concede qualcosa in difesa. Il roster è un mix di giocatrici esperte, una su tutte Simona Ballardini, con giovani promettenti come Federica Franceschelli, Licia Schwienbacher, Camilla Corraducci, Lucia Morsiani e Claudia Minichino. Un avversario di qualità per le momò, che proveranno in tutti i modi ad invertire il trend esterno. Palla a due sabato 18 novembre alle ore 20.30 al Palasport Bubani di Faenza. Dirigono l'incontro i signori Stefano Gallo di Monselice (PD) e Stefano Gallo di Este. Altra settimana di vittorie per i ragazzi del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore maschile. L'under 18 di coach Del Buono si impone per 70-66, davanti al proprio pubblico, contro l'Ascoli Basket al termine di una sfida combattuta. Si tratta del quarto successo consecutivo per i biancoblu, in vetta e imbattuti, che cercheranno di allungare la loro striscia lunedì 20 novembre, alle ore 21.15, in casa della Sutor Montegranaro. Nel femminile l'under 20, dopo aver osservato un turno di riposo, torna sul parquet domenica 19 novembre, alle ore 19.15, sul campo del Cus Ancona. L'under 18 di coach Alberto Matassini espugna il parquet dell'Olimpia Pesaro per 32-86, rimanendo in vetta con il Basket Girls Ancona. Prossimo test domenica 20 novembre, alle ore 18.15, al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Cab Aurora Jesi. L'under 16 di coach Donatella Melappioni batte il Porto San Giorgio Bk Verde per 62-34 mantenendo la testa della classifica, ancora da imbattuta. Prossima gara domenica 19 novembre, ore 10.30, in casa dell'Olimpia Pesaro. L'under 14 di coach Bio Lagno vince in trasferta sul campo del Cab Stamura Orsal per 47-63, cogliendo la prima vittoria stagionale. Prossimo appuntamento per mercoledì 23 novembre, ore 18.00, in casa contro l'Osimo Basket. Infine esordio per l'under 13 sabato 18 novembre, alle ore 15.00, al Civitanova Alta contro il Basket Fermo.

16/11/2017 21:43
Volley Potentino, GoldenPlast vuole chiudere in bellezza il girone di andata

Volley Potentino, GoldenPlast vuole chiudere in bellezza il girone di andata

Nell’undicesimo turno della Serie A2 UnipolSai la GoldenPlast Potenza Picena di Adriano Di Pinto si gioca le chance residue di qualificarsi in Del Monte® Coppa Italia, ma soprattutto cerca punti preziosi da mettere in dispensa tra le mura amiche per garantirsi un buon piazzamento in vista della seconda fase a pool. Sabato 18 novembre alle 20.30 i biancazzurri chiuderanno il girone di andata all’Eurosuole Forum contro la Sigma Aversa, formazione che vede in cabina di regia Riccardo Pinelli, palleggiatore con trascorsi a Potenza Picena nella stagione 2013/14. I normanni vantano attualmente 14 punti all’attivo e occupano il quinto posto in classifica precedendo di una sola lunghezza il Volley Potentino, sesto a braccetto con l’Aurispa Alessano dopo lo scivolone rimediato a Tricase proprio contro Culafic e compagni. Agli uomini di Pasquale Bosco non è andata meglio. Dopo la bella impresa interna con Siena alla settima giornata, i campani hanno osservato il turno di riposo e sono caduti per due volte di fila al PalaJacazzi di fronte ai propri supporter con Grottazzolina e Santa Croce. Gli ospiti cercano una reazione nelle Marche, ma i beniamini di casa vogliono mantenere l’imbattibilità interna al giro di boa. Dall’infermeria arrivano segnali positivi e, dopo parecchio tempo, lo staff tecnico avrà a disposizione tutti gli effettivi per affrontare a testa alta un’avversaria di spessore. Per centrare il quarto posto e, quindi, la qualificazione alla Coppa Italia, Potenza Picena deve vincere da 3 punti contro Aversa e sperare in una sconfitta interna per 3-0 o 3-1 della Kemas Lamipel Santa Croce contro la Aurispa Alessano. I biancazzurri si ritroverebbero in tal modo a 16 punti in coabitazione con toscani e salentini, ma con una vittoria in più. Reduce da una prima stagione in Serie A, dopo quasi 30 anni dall’ultima volta, con tanto di approdo alla Pool Promozione, la Sigma Aversa è partita a razzo nel secondo Campionato di fila nella categoria. Il presidente Sergio Di Meo si è regalato due colpi da novanta come il nazionale spagnolo Alejander Vigil Gonzalez al centro e lo schiacciatore bulgaro Alexander Simeonov in posto 4. Alla corte di coach Pasquale Bosco anche uno dei pezzi pregiati del mercato, il palleggiatore ex Tuscania Riccardo Pinelli (nel 2013 a Potenza Picena), che duetta con l’opposto confermato Andrea Santangelo. La società normanna ha blindato anche i tre partenopei amatissimi dai tifosi, lo schiacciatore e capitano Enrico Libraro (alla sua quattordicesima stagione in A2), il centrale Mario Giacobelli e il libero Marco Vacchiano. A completare il roster tutti volti nuovi rispetto alla scorsa annata: il palleggiatore Tommaso Grassi, l’opposto Filippo Boesso, il centrale Stefano Catena, lo schiacciatore Simone Baldari e i due giovanissimi (doppio salto dalla C alla Serie A2) Davide Montò e il libero Emanuele Marra. «Non penseremo assolutamente alla Coppa Italia - commenta Maccarone -, ma giocheremo per riscattare la prestazione in Salento, mantenere l’imbattibilità interna e mettere da parte punti utili. Per una squadra giovane è importante non perdere il feeling con il successo. Siamo caduti, ma ci rialzeremo più forti. Abbiamo patito qualche acciacco, situazioni sfortunate che nell’arco di un Campionato possono capitare, ma adesso possiamo allenarci tutti insieme e sono contento di essere tornato in campo. Senza pallavolo giocata né io né i miei compagni sappiamo stare. Affrontiamo un team che ha perso le ultime due gare, ma non mi fido perché ho giocato a Vibo Valentia con Pinelli e conosco il suo talento. Inoltre, una squadra che prende 3 punti contro Siena non può che essere un grande collettivo, quindi dovremo dare il massimo. Quando giochiamo all’Eurosuole Forum la complicità con i tifosi è una risorsa in più. Noi non sentiamo la fatica perché vogliamo renderli felici e loro ci sostengono come se fossero in campo con noi. Ci fanno stare bene». Dirigeranno la gara il primo arbitro Rocco Brancati di Perugia e il secondo Marco Turtù di Ascoli Piceno-Fermo.  

16/11/2017 15:53
Lube Volley, venerdì a Mosca il sorteggio dei gironi di Champions League

Lube Volley, venerdì a Mosca il sorteggio dei gironi di Champions League

Si torna a pensare all’Europa in casa Cucine Lube Civitanova. Venerdì pomeriggio a Mosca (ore 16 italiane), in occasione dell'European Volleyball Gala, si terrà il sorteggio dei gironi per l'edizione 2018 della CEV Volleyball Champions League, a cui la squadra biancorossa parteciperà per la dodicesima volta nella sua storia, la settima consecutiva.  Dalle ore 16.00 in poi via alla cerimonia e al sorteggio (diretta sulla pagina Facebook CEV Volleyball Champions League, sul canale Youtube ufficiale CEV e in streaming sul sito www.laola1.tv) per le 20 formazioni qualificate alla fase a gironi (con la Cucine Lube inserita tra le 12 teste di serie già ammesse alla fase, più le 8 qualificate dai preliminari). Come funziona il sorteggio Le 20 squadre saranno divise in 5 diverse pool. Ciascun girone sarà composto da quattro formazioni. Prima saranno sorteggiate le otto squadre che arrivano dai preliminari, inserite in ciascuno dei 5 gironi, e successivamente saranno inserite le due formazioni di terza fascia tra le 12 teste di serie. Poi sarà il turno delle altre teste di serie, prima le 5 di seconda fascia e poi le 5 di prima fascia. Le teste di serie della stessa Nazione non possono finire nello stesso girone, mentre non esistono limiti di nazionalità per le squadre provenienti dai preliminari.  Questo significa che la Cucine Lube Civitanova, qualificata come testa di serie nella fase a gironi con la Diatec Trentino, non potrà finire nel girone con i trentini ma teoricamente sì con la Sir Safety Colussi Perugia, terza squadra italiana che ha appena ottenuto la qualificazione nel turno preliminare.  Successivamente al sorteggio dei gironi, si conoscerà anche il calendario delle sfide europee che dovranno affrontare i cucinieri nella nuova edizione della massima competizione europea.  Le 12 teste di serie: 1a fascia Zenit Kazan (RUS) Cucine Lube Civitanova (ITA) Halkbank Ankara (TUR) Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL) Chaumont VB 52 Haute Marne (FRA) 2a fascia Knack Roeselare (BEL) Berlin Recycling Volleys (GER) Paok Salonicco (GRE) Dinamo Mosca (RUS) Trentino Diatec (ITA) 3a fascia Arkar Izmir (TUR) Pge Skra Belchatow (POL)   Le 8 squadre arrivate dai preliminari Ford Store Levoranta Sastamala (FIN) Lokomotiv Novosibirsk (RUS) Sir Colussi Sicoma Perugia (ITA) Fenerbahce SK Istanbul (TUR) Jastezebski Wegiel (POL) Noliko Maaseik (BEL) VfB Friedrichshafen (GER) Spacer’s Toulouse VB (FRA)

16/11/2017 13:17
Lube Volley, giovedì alle 20.30 in campo all'Eurosuole Forum per l'anticipo con Piacenza

Lube Volley, giovedì alle 20.30 in campo all'Eurosuole Forum per l'anticipo con Piacenza

La Cucine Lube Civitanova scende di nuovo in campo all’Eurosuole Forum giovedì (ore 20.30, diretta Rai Sport) a quattro giorni dalla vittoria ottenuta con Sora: avversario la Wixo Lpr Piacenza, nell’anticipo della dodicesima giornata di andata (causa impegno dei cucinieri nel Mondiale per Club a dicembre). L’obiettivo degli uomini di Medei è allungare la striscia positiva, contro una formazione davvero ricca di ex biancorossi, a partire dalla coppia di tecnici Giuliani-Cadeddu (tricolori nel 2012 e nel 2014) per arrivare ai giocatori Fei, Parodi e Baranowicz. Sfida che si annuncia di alto livello contro una formazione in serie positiva da tre gare, servirà il solito caloroso sostegno di tutto l’Eurosuole Forum per superare l’ostacolo Piacenza e lanciarsi così al meglio verso la seconda parte di novembre, un mese pieno di impegni per Stankovic e compagni. Biglietti disponibili, come acquistarli Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Ancora disponibili i biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova mercoledì dalle 17.00 alle 19.30, giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.  Alla scoperta dell’avversario Wixo Lpr Piacenza  La formazione allenata da Giuliani e Cadeddu si affida alla regia di Baranowicz, campione d’Italia con la Lube nel 2014, opposto è l’altro storico ex Fei. In banda un’altra vecchia conoscenza biancorossa, Simone Parodi, insieme al francese Clevenot con pronta l’alternativa Marshall. Al centro la collaudata coppia Alletti-Yosifov, il libero in fase di ricezione è Manià che si alterna con Ludovico Giuliani in fase di difesa. Parla coach Giampaolo Medei  “Giovedì scenderemo in campo per cercare di continuare la nostra striscia positiva, mi aspetto una squadra che scenda in campo in maniera molto determinata. Piacenza, infatti, è ostica e di livello, una delle migliori formazioni del campionato in questo momento. Al di là del sestetto che scenderà in campo, voglio una squadra agguerrita come ogni avversario che ci affronta, ormai siamo consapevoli che in SuperLega nessuno di regala nulla e dovremo conquistare ogni risultato con grinta e attenzione”.  Parla Simone Parodi, schiacciatore Wixo Lpr Piacenza  “Siamo consapevoli che Civitanova è una delle formazioni papabili per la lotta allo Scudetto. Affrontiamo questa trasferta con lucidità, sappiamo che sarà impegnativa e complicata. La nostra battuta potrebbe essere la chiave della partita che potrà permetterci di giocare il match alla pari. Affrontando gare di alto livello, la Wixo LPR sta proporzionalmente crescendo, conosciamo i nostri punti di forza che, comunque, hanno ancora un margine di miglioramento. Civitanova ha già dimostrato le sue qualità, affrontare questo anticipo della dodicesima giornata per noi può essere un vantaggio: sicuramente la formazione di coach Medei tra qualche mese sarà una corazzata inarrestabile. Lo spostamento di gara cambia comunque poco: per dare del filo da torcere ai padroni di casa, giovedì sera dovremo fare del nostro meglio e scendere in campo con l’atteggiamento visto nelle ultime sfide”.  Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Wixo Lpr Piacenza La dodicesima giornata di andata di SuperLega sarà diretta da Roberto Boris di Pavia e Umberto Zanussi di Treviso. Quota 45 match tra Lube e Piacenza Gara numero 45 tra i cucinieri e i piacentini, bilancio in favore dei campioni d’Italia con 26 vittorie contro le 18 degli emiliani. Tanti ex di peso nella Wixo Lpr Sono ben cinque gli ex Lube tra giocatori e allenatori di Piacenza, tutti nomi che hanno fatto la storia in biancorosso vincendo anche diversi trofei. Sono Michele Baranowicz (dal 2013 al 2015), Alessandro Fei (dal 1998 al 2001 e dal 2014 al 2016), Simone Parodi (dal 2011 al 2016), i tecnici Alberto Giuliani e Francesco Cadeddu (dal 2011 al 2015). Giocatori a caccia di record In Regular Season: Viktor Yosifov – 3 battute vincenti alle 100 (Wixo LPR Piacenza). In Campionato: Viktor Yosifov – 4 muri vincenti ai 400 (Wixo LPR Piacenza). In Campionato e Coppa Italia: Jiri Kovar – 4 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova – Wixo Lpr Piacenza Diretta Rai Sport con la telecronaca a cura di Marco Fantasia e Claudio Galli. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Andrea Pergolini. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva venerdì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

15/11/2017 19:56
Volley Potentino, il fisioterapista Pistore: “I biancazzurri stanno superando gli acciacchi”

Volley Potentino, il fisioterapista Pistore: “I biancazzurri stanno superando gli acciacchi”

E’ approdato a pochi giorni dall’inizio della Serie A2 UnipolSai 2017/18 nello staff fisioterapico del Volley Potentino, ma nonostante la giovane età ha già dimostrato competenza, dedizione al lavoro e un grado elevato di professionalità. Daniele Pistore, ex libero delle giovanili biancazzurre, 23 anni di Civitanova Marche, una laurea in Fisioterapia ad Ancona da conseguire domani (giovedì 16 novembre), si è inserito bene nel gruppo di lavoro grazie anche a un feeling già acquisito in campo ai tempi delle giovanili con l’attuale terzo allenatore Michele Massera (ex palleggiatore). Appassionato di pallavolo e beach volley, sport che ancora pratica nel poco tempo libero, Pistore rappresenta la sintesi della filosofia societaria, visto che la dirigenza biancazzurra si propone di scovare giovani talenti anche fuori dal campo e di farli crescere nel mondo del volley. Così se gli atleti della GoldenPlast Potenza Picena sono riusciti a recuperare la forma e, dopo il match casalingo con la Sigma Aversa, partita in programma sabato 18 novembre (ore 20.30), potranno affrontare il girone di ritorno sfruttando al massimo le proprie potenzialità lo si deve agli sforzi coordinati dello staff sanitario in forza al club marchigiano. Fisioterapista Daniele Pistore: “Adoro la pallavolo e ciò che faccio mi affascina. Nelle prossime ore discuterò la mia tesi ad Ancona sulla sclerosi multipla, poi tornerò a concentrarmi sul Campionato. Finalmente i ragazzi stanno recuperando tutti e si faranno trovare pronti per un girone di ritorno intenso. Gli atleti che hanno avuto noie fisiche sono ormai pronti per tornare al top. E’ bello comporre anche un collettivo fuori dal campo. Sono in contatto quotidiano con il preparatore e gli altri terapisti. Da ultimo arrivato mi sono voluto subito adeguare alle altre figure professionali per lavorare in sinergia. Il team finora si è comportato bene in Regular Season e l’Eurosuole Forum è un fortino inespugnato. Il primo obiettivo è migliorare in trasferta. Nel girone di ritorno la squadra dovrebbe presentarsi al via con tutti gli effettivi. Questo darà più punti di riferimento”. CALENDARIO DEL VOLLEY POTENTINO – GIRONE BIANCO. Ritorno 1a giornata Potenza Picena - sabato 25 novembre 2017, ore 20.30 2a giornata S. Croce – Potenza Picena - domenica 3 dicembre 2017, ore 18.00 3a giornata Turno di riposo 4a giornata Potenza Picena – Siena - mercoledì 13 dicembre 2017, ore 20.30 5a giornata Reggio Emilia – Potenza Picena - domenica 17 dicembre 2017, ore 18.00 6a giornata Potenza Picena – GCF Roma - martedì 26 dicembre 2017, ore 18.00 7a giornata Catania – Potenza Picena - sabato 30 dicembre 2017, ore 20.30 8a giornata Potenza Picena – Grottazzolina – mercoledì 3 gennaio 2018, ore 20.30 9a giornata Massa – Potenza Picena – domenica 7 gennaio 2018, ore 16.00 10a giornata Potenza Picena – Alessano – domenica 14 gennaio 2018, ore 19.30 11a giornata   Aversa – Potenza Picena – domenica 21 gennaio 2018, ore 18.00

15/11/2017 15:32
Lube in nomination nei Gazzetta Sport Awards come "Squadra dell'anno"

Lube in nomination nei Gazzetta Sport Awards come "Squadra dell'anno"

La Cucine Lube Civitanova è in lista nella categoria “Squadra dell’anno” nei Gazzetta Sport Awards 2017, il prestigioso premio che il quotidiano sportivo assegna tutti gli anni alle eccellenze sportive del mondo dello sport italiano. I campioni d’Italia se la dovranno vedere con formazioni del calibro di Juventus (calcio), Ferrari (F1), Ducati (MotoGP), Canottaggio (due senza), Fioretto (Nazionale donne e Nazionale uomini), Le Farfalle (ginnastica ritmica), Pro Recco (pallanuoto), Reyer Venezia (basket). I Gazzetta Sports Awards sono strutturati in 8 categorie che ripercorrono i momenti più emozionanti dello sport italiano nel 2017: Uomo dell’anno, Donna dell’anno, Squadra dell’anno, Allenatore dell’anno, Performance dell’anno, Atleta Paraolimpico dell’anno, Exploit dell’anno e Fair Play dell’anno. Le categorie celebrano i campioni italiani sia nelle performance straordinarie sia nell’eccellenza dei valori umani ed etici dello sport. Per ogni categoria la Gazzetta dello Sport ha scelto 10 grandi sportivi, ma solo 3 campioni accederanno alla fase finale che decreterà i vincitori dei Gazzetta Sports Award 2017. Da segnalare che nella categoria “Allenatore dell’anno” è inserito il tecnico Gianlorenzo Blengini, alla guida dei biancorossi nella scorsa trionfale stagione. La procedura per votare è semplice: basta collegarsi al sito sportsawards.gazzetta.it, effettuare il Log In (registrandosi o anche tramite Facebook), selezionare la categoria Squadra dell’Anno e votare la Cucine Lube Civitanova! E’ possibile votare fino al 29 novembre.

15/11/2017 13:32
Il nuovo Kasparov è un ragazzo prodigio di Recanati: Michele a 12 anni raggiunge la Prima categoria nazionale di Scacchi

Il nuovo Kasparov è un ragazzo prodigio di Recanati: Michele a 12 anni raggiunge la Prima categoria nazionale di Scacchi

Il recanatese Michele Piangerelli, a soli 12 anni, conquista la prima categoria nazionale di Scacchi.  Una scalata in soli quattro mesi, che rivela un’impresa che ha creato sorpresa e stupore nell’attento mondo degli scacchisti. Autodidatta e avviato al gioco dal padre, Michele in meno di cinque mesi e in soli 11 tornei fin dagli inizi, ha raggiunto la categoria 1^ nazionale, un traguardo che tanti giocatori raggiungono in una vita. Michele ha ormai numerosi amici scacchisti sparsi in Italia isole comprese, ma il vero nucleo amicale è quello dei sempre uniti “4 Moschettieri degli Scacchi”: Ludovico Serloni di Osimo (Dorico di AN), Anacleto Gabbanelli di Castefidardo (Scacchi Castelfidardo), Meriem B. Nizar di P.S. Elpidio (Alfiere Nero di Civitanova) e lo stesso Michele di Recanati (Dorico di Ancona). Ora Michele a soli 12 anni, con il suo cappellino bianco e lo zainetto, può già guardare verso il mondo dei Maestri, verso l’Olimpo del nobil gioco. I fantastici risultati nei tornei internazionali lo hanno proiettato molto in alto e l’ultimo strappo, nella magica location della Rocca di Vignola (MO), è stato entusiasmante. Sul palco delle premiazioni ci ha tenuto a specificare “Sono di Recanati! ”. Un suo amico scacchista ha commentato su Facebook: “Fermatelo!”.

14/11/2017 20:32
Tolentino calcio, il nuovo mister è Andrea Mosconi: "Avevo bisogno di un calcio pulito"

Tolentino calcio, il nuovo mister è Andrea Mosconi: "Avevo bisogno di un calcio pulito"

Presentato ufficialmente il nuovo tecnico del Tolentino calcio: è Andrea Mosconi. “Ho scelto Tolentino perché avevo bisogno di un calcio pulito - dichiara Mosconi - Tolentino è una società rappresentata da persone per bene ed è una società che punta sui giovani. Fare calcio in questa società è il massimo, ci sono tutte le caratteristiche per far bene  e io per primo insieme a tutti i giocatori voglio dare il massimo fino all’ultima partita di campionato”. Sulla possibilità di cambiare modulo di gioco il nuovo tecnico cremisi ha ribadito: “Da quello che ho visto domenica scorsa a Fossombrone, posso dire che questa squadra ha ampi margini di miglioramento e di crescita. Noi dobbiamo recuperare terreno in classifica e quindi poche chiacchere, ma tanto lavoro ed ogni domenica dovremo lottare su ogni pallone per fare sempre risultato. Bisogna essere squadra, bisogna avere sempre lo stesso spirito che ho visto in campo domenica scorsa, e per far bene bisogna avere tutti la stessa unità di intenti.” Sui possibili nuovi innesti, mister Mosconi è stato chiaro. “Al momento nessuno può considerarsi bocciato. Da qui alla riapertura delle liste ci sono venti giorni e quindi chiedo a tutti i giocatori di dimostrare quanto valgono, poi insieme alla società faremo le nostre valutazioni".

14/11/2017 20:20
Il Chiesanuova conquista la quarta vittoria consecutiva e guarda al derby contro l'Aurora Treia

Il Chiesanuova conquista la quarta vittoria consecutiva e guarda al derby contro l'Aurora Treia

Il Chiesanuova FC conquista la quarta vittoria consecutiva al comunale “Sandro Ultimi”; dopo il Campiglione Monturano, Montalto, Montefano, anche la JRVS Ascoli di mister Zaini è stata sconfitta per 3-1. Sicuramente la formazione del presidente Bonvecchi Luciano non è scesa in campo con quella concentrazione e grinta delle gare precedenti, dove affrontava squadre di alta classifica. Mister Travaglini in settimana aveva avvisato che sarebbe stata una partita difficile ed ancora non poteva schierare la migliore formazione, anche domenica priva di Giansante, fermo da più da un mese e che in settimana doveva riprendere il campo, poi l’esperto Ferrini. E' necessario fare un plauso alla formazione di mister Zaini, che nonostante la classifica deficitaria, è scesa in campo senza nessun timore reverenziale, giocando a viso aperto, con ottime trame di gioco; sicuramente una squadra troppo giovane che va sistemata con qualche giocatore di esperienza. Sabato i biancorossi affronteranno nel derby l’Aurora Treia, in una gara difficile, come tutti i derby, dove entrambe le formazioni lotteranno per la vittoria. I ragazzi del presidente Compagnoni per poter uscire dalla zona calda della classifica, avranno in settimana il nuovo tecnico Paolo Passarini, al posto di Ciarlantini; mentre i biancorossi dovranno lottare per rimanere nei quartieri alti. Infine la Juniores Regionali subisce la prima sconfitta stagionale contro l’Osimana per 2-1, incontrando decisamente una giornata no. Sabato prossimo un big match caratterizzerà lo sperato riscatto dei giovani biancorossi, perché arriverà il Camerano Calcio, che ha agganciato proprio il Chiesanuova FC in testa alla classifica.

14/11/2017 20:16
Lube, via ad una settimana con doppio impegno: Piacenza in casa, Monza fuori

Lube, via ad una settimana con doppio impegno: Piacenza in casa, Monza fuori

La Cucine Lube Civitanova è da oggi di nuovo in palestra dopo la netta vittoria ottenuta domenica scorsa all’Eurosuole Forum con Sora e il lunedì di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. Si apre un’altra settimana intensa: giovedì sera alle 20.30, infatti, mentre le altre formazioni di SuperLega saranno prive di impegni (tranne Perugia e Trento che scenderanno in campo mercoledì per il posticipo della settima di andata) Stankovic e compagni giocheranno all’Eurosuole Forum di Civitanova contro la Wixo Lpr Piacenza, anticipo della 12esima giornata di andata (prevista per il 17 dicembre ma in quel periodo i cucinieri saranno impegnati in Polonia nel Mondiale per Club). Oggi doppia seduta di allenamento: pesi al mattino sotto la guida del preparatore fisico Max Merazzi, tecnica nel pomeriggio. La gara casalinga con Piacenza non sarà l’unico impegno della settimana: domenica in programma una nuova trasferta per i campioni d’Italia che scenderanno in campo a Monza per affrontare la Gi Group nell’ottava giornata di andata.   Il programma della settimana dal 13 al 19 novembre Lunedì: Riposo - Riposo Martedì: Pesi - Tecnica Mercoledì: Riposo - Tecnica Giovedì: Rifinitura – anticipo 12a di andata SuperLega VS Piacenza (a Civitanova) Venerdì: Riposo – Pesi/Tecnica Sabato: Tecnica – Viaggio Domenica: Rifinitura – 8a di andata SuperLega VS Monza (a Monza)

14/11/2017 17:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.