Sport

Atletica, fine settimana positivo per l'Avis Macerata

Atletica, fine settimana positivo per l'Avis Macerata

Fine settimana positivo per la pattuglia dell’Atletica Avis Macerata, alla seconda uscita stagionale del Campionato italiano di marcia su strada, la prima a Grosseto nel mese di gennaio. Positivi i riscontri per i suoi cinque atleti, tutti in grande progresso. Giacomo Brandi, dopo il bronzo tricolore al Campionato indoor promesse, ancora il terzo posto al campionato italiano assoluto sempre al palaindoor di Ancona, ha ottenuto una grande conferma anche nella capitale con il terzo bronzo consecutico nella severissima prova della 20 km, conclusa con il nuovo personale di 1 ora 26’39; una costanza ad altissimo livello che lascia intravedere una stagione ricca di soddisfazioni. Sulla stessa distanza ben due avisine si sono fatte onore: Giulia Miconi all’ottavo posto e Sara Marincioni all’undicesimo rispettivamente in 2ore 01”06 e 2 ore04”43 che rappresentano per loro i nuovi limiti sulla distanza. Con questi piazzamenti sorride anche la classifica di squadra che a questo punto della stagione vede nella categoria juniores femminile l’Atletica Avis Macerata al terzo posto, dietro all’ Atletica Grosseto eall’Atletica Locorotondo. Bella prova fra le allieve di Anastasia Giulioni che, con il tempo di 56’53”, agguanta un prezioso undicesimo posto nella 10 km. Personal best anche per Lorenzo Tasselli che sulla stessa distanza si migliora di oltre due minuti, portandosi a 57’03. Il gruppo capitanato da Paola Bettucci, già campionessa del mondo master, si ripresenterà al via il 22 aprile a Livorno per la terza prova del campionato.              

12/03/2018 11:10
Basket femminile, otto vittorie di fila per le momò: successo fuori casa contro Umbertide

Basket femminile, otto vittorie di fila per le momò: successo fuori casa contro Umbertide

L'Infa Feba Civitanova Marche non si ferma più. Le momò continuano il loro 2018 superlativo e, grazie al successo esterno contro la Pallacanestro Umbertide per 45-59, inanellano l'ottava vittoria consecutiva. Una striscia davvero importante per le biancoblu sempre più protagoniste in questa fase del campionato con delle prestazioni di spessore. Nella vittoria contro le umbre le ragazze di coach Alberto Matassini hanno ancora una volta messo in campo tanta grinta e determinazione, che hanno portato in dote altri due punti pesanti per la classifica, con la quinta piazza sempre più consolidata nonostante i tentativi di aggancio delle avversarie. Dopo tre quarti praticamente in perfetto equilibrio, con le squadre ad un minimo scarto, la svolta è arrivata nell'ultima frazione. Qui le momò, dopo aver iniziato sul 41-43, hanno messo il turbo e grazie ad una difesa arcigna hanno bloccato l'attacco delle locali, concedendo appena 4 punti nei 10 minuti di gioco. Il resto l'ha fatto la verve offensiva delle biancoblu, una su tutta Ceccarelli autrice di 23 punti, che hanno permesso di ipotecare la vittoria e portare a casa altri due punti. "Si è rivelata la partita che ci aspettavamo su un campo difficile - commenta coach Alberto Matassini - contro una squadra vogliosa di fare bene e con delle caratteristiche che ci potevano mettere in difficoltà. Abbiamo avuto un buon approccio alla partita, tuttavia le buone costruzioni che abbiamo messo in campo non si sono tradotte in punti ed anche i tiri aperti semplici non sono entrati. Questo ha un pò allontanato le nostre certezze e quindi è diventata una partita dura, punto a punto, che abbiamo risolto solo aumentando l'intensità difensiva nell'ultimo quarto. Prendiamo altri due punti da mettere in classifica, che fanno piacere perchè vincere aiuta a vincere".   PALLACANESTRO UMBERTIDE - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 45-59   UMBERTIDE: Giudice 16, Mandic 4, Fusco, Conti ne, Dettori 8, Morelli ne, Paolocci 11, Meschi 2, Cutrupi 4, Catalinom Zucchini ne All. Contu CIVITANOVA: Orsili 3, Rosier 8, Paoletti ne, Perini 10, Bocola 2, Mataloni 9, Trobbiani 4, Marinelli, Pelliccetti ne, D'Amico ne, Ceccarelli 23 All. Matassini Parziali: 18-19; 13-12; 10-12; 4-16 Arbitri:Andrea Bernassola di Palestrina (RM) e Marco Guarino di Campobasso       

12/03/2018 10:23
Volley Potentino, i biancazzurri restano a secco in Puglia: battuti dalla Gioiella Micromilk

Volley Potentino, i biancazzurri restano a secco in Puglia: battuti dalla Gioiella Micromilk

Trasferta amara a Gioia del Colle. Nel posticipo delle 19.30, valevole per la seconda giornata di ritorno della Pool B in Serie A2 UnipolSai, la GoldenPlast Potenza Picena cade con il massimo scarto al PalaCapurso contro i padroni di casa della Gioiella Micromilk Gioia del Colle, seconda forza del torneo. Biancazzurri ancora a secco di punti esterni nella seconda fase della Regular Season. La classifica del Volley Potentino si fa ancora più delicata, quando mancano due giornate alla fine. Al momento Monopoli e compagni, penultimi a 12 punti, in ritardo di tre lunghezze dal VBC Mondovì (15 punti), battuto 3-2 in casa da Aversa, e con una lunghezza di vantaggio sulla Conad Reggio Emilia (11), sconfitta 3-1 a Cantù, sarebbero costretti ad affrontare i preliminari Play Out.  Sempre avanti nel primo set, caratterizzato dal ritorno nello starting six di Cetrullo (8 punti nei primi 24 minuti) e Joventino, i pugliesi controllano agevolmente il parziale, ma Potenza Picena, con Marinelli che stringe i denti nonostante sia in condizioni fisiche precarie, resta in corsa fino alla volata vinta 25-19 dai padroni di casa. Nel secondo set sono i marchigiani a partire meglio (8-12), ma gli avversari passano avanti nel cuore del set e conquistano la guerra di nervi ai vantaggi (26-24). Nel terzo atto dell’incontro, con Maccarone e Sette fin dall’inizio nella contesa, la GoldenPlast Potenza Picena mette con le spalle al muro la formazione di Spinelli, ma spreca il possibile riscatto sul 23-24 e viene beffata ancora 26-24 sotto i colpi di uno scatenato Cetrullo (top scorer del match con 21 punti) e con il pallonetto di Link, entrato al posto di Joventino.  Il 48% in attacco contro il 41% dei biancazzurri, così come i 4 ace a 1 per la Gioiella Micromilk certificano il successo su un Volley Potentino incerottato e spinto a lottare dall’orgoglio, ma meno efficace dei rivali anche in ricezione e a muro. La consolazione per Adriano Di Pinto è che se i suoi giocatori riescono a tenere testa alla formazione più attrezzata nella Pool B lontano dall’Eurosuole Forum, nonostante gli acciacchi e il peso della classifica, nelle ultime gare del girone di ritorno si può mirare al bottino pieno. Domenica 18 marzo. alle 19.30, Potenza Picena scenderà in campo per la 3a giornata di ritorno in casa contro il Pool Libertas Cantù con l’intento di conquistare i 3 punti.   Padroni di casa in campo con Marchiani al palleggio per l’opposto Cetrullo, gli schiacciatori Joventino e Grassano, i centrali Scopelliti ed Erati. Nel ruolo di libero l’ex biancazzurro Casulli. I potentini rispondono con la diagonale Monopoli-Bisi, gli schiacciatori Marinelli e Cristofaletti, i centrali Larizza e Bucciarelli. Nel ruolo di libero D’Amico. Il ritorno di Cetrullo e Joventino titolari coincide con una Gioiella Micromilk a trazione anteriore e in grado di sorprendere Potenza Picena. La ricezione non impeccabile dei biancazzurri e le leggerezze in attacco spianano la strada ai pugliesi (8-4). Erati sale in cattedra con una conclusione in primo tempo e un ace fulminante (12-6). I potentini reagiscono con il servizio di Marinelli e gli attacchi di Bisi per poi portarsi a -2 sul fallo in palleggio dei gioiesi (14-12). Basta un attimo di distrazione e gli uomini di Spinelli allungano sul +7 (22-15). Marinelli, non al top fisicamente, va a rifiatare e lascia il posto a Sette. I marchigiani cedono 25-19 sul servizio a rete del nuovo entrato.  Nel secondo set Potenza Picena schiera Maccarone e ritrova Marinelli portandosi avanti (4-8). Joventino e Cetrullo guidano il tentativo di rimonta (11-12). Il pari arriva sull’attacco out di Cristofaletti (13-13), che rimedia con l’ace del +2 (14-16). Situazione di nuovo in equilibrio sull’attacco fuori misura di Marinelli (17-17). Sotto 21-19, Potenza Picena firma 3 punti di fila con botta finale di Bisi (21-22). La terza infrazione dei biancazzurri in 5 minuti rimette tutto in parità (22-22). Il primo tempo di Scopelliti è in campo, il bolide di Joventino no (23-23). Cetrullo risponde a Maccarone (24-24). Gioia del Colle “fa centro” col primo tempo di Scopelliti e il block di Erati (26-24). Nella prima parte del terzo set, con Sette in campo per Marinelli, i team si equivalgono (10-10). Sono i marchigiani a emergere (13-15). Spinelli decide di far rifiatare Joventino utilizzando Link. I biancazzurri allungano (15-18), poi incassano un filotto di 5 punti con acuto di Grassano e muro finale di Marchiani (20-18). Di Pinto vede il sestetto alle corde e chiama il secondo time out in pochi minuti. L’errore al servizio di Scopelliti e le due battute fulminanti di Cristofaletti, che mettono in apprensione Gioia, favoriscono il sorpasso (20-21). La battuta a rete dello stesso Cristofaletti e la stoccata di Grassano valgono il controsorpasso (22-21). La giocata di Erati porta Gioia sul 23-21. Poi l’attacco di Bisi e il muro biancazzurro valgono l’aggancio (23-23). Il block di Sette dà una chance importante a Potenza Picena, ma i due attacchi di Cetrullo e la palombella di Link piegano 26-24 una mai doma GoldenPlast.   GIOIELLA MICROMILK GIOIA DEL COLLE – GOLDENPLAST POTENZA PICENA 3-0 (25-19, 26-24, 26-24)  GIOIA DEL COLLE: Luppi ne, Casulli L, Anselmo ne, Joventino 8, Scopelliti 8, De Santis L ne, Cetrullo 21, Erati 9, Grassano 8, Bernardi ne, Link 2, Marchiani 2. All. Spinelli POTENZA PICENA: Sette 4, Bisi 8, Toscani U, Bucciarelli 5, D’Amico L, Cristofaletti U 9, Marinelli 1, Di Silvestre U, Larizza 1, Monopoli 3, Lavanga ne, Romanò ne, Maccarone 5. All Di Pinto Arbitri: Morgillo di Napoli e Autuori di Salerno Note: durata set 24’, 30’, 30’. Durata totale 1h 24’. Gioia del Colle: errori al servizio 14, ace 4, muri 7. Potenza Picena: errori al servizio 11, ace 1, muri 5.   

11/03/2018 21:54
Prima Divisione Femminile di pallavolo: Del Mastro Auto Cingoli vince 3-0 contro l’Esavolley nello scontro diretto

Prima Divisione Femminile di pallavolo: Del Mastro Auto Cingoli vince 3-0 contro l’Esavolley nello scontro diretto

La Del Mastro Auto Cingoli vince 3-0 contro l’Esavolley nello scontro diretto di Prima Divisione Femminile di pallavolo. Le ragazze di Castaldi e Aquili hanno dato una grande prova di forza alla squadra di Esanatoglia, con una prestazione strepitosa. Ora è fuga in classifica insieme alla Sangiustese. Nel primo set, le ospiti tentano di scappare, ma Campana e compagne non si scoraggiano, aggiudicandosi l’1-0. Dopo il 4-2 realizzato da Campana, Traballoni ribalta il risultato, 4-5. Le cingolane pareggiano, ma ancora Traballoni ribadisce il vantaggio con un ace e con buone giocate per il 5-8. L’Esavolley arriva a 5 punti di vantaggio (6-11 e 7-12). La Del Mastro non ci sta e recupera di gran carriera: Giannobi riporta le compagne sull’11-12 con due punti decisivi. Amici fa partire il break di due palle a terra per il +3 (11-14), ma ormai Cingoli ha riacceso la luce. Arrivano 5 punti di fila per le locali, grazie alla verve di Campana e Pittura: parziale sul 17-15. L’Esavolley non molla e riesce a pareggiare, 19-19 con Traballoni trascinatrice. Campana ristabilisce il +2, tuttavia Traballoni e Ferretti realizzano un break di tre punti per il 21-22. Saranno gli ultimi punti delle ospiti: la Del Mastro pareggia, dando vita a un filotto di 4 palle vincenti per il definitivo 25-22. Nel secondo set, sembra ripetersi il copione già visto, con le ospiti a provare la fuga, mentre le locali rimontano e si aggiudicano il gioco. Dopo un’iniziale equilibrio, l’Esavolley trova il doppio vantaggio (5-7), poi diventano tre i punti di vantaggio per il 6-9 firmato da Ferretti. Campana rimonta fino all’8-9 con un grande ace, ma sempre Ferretti ribadisce il +2 (8-10). La Del Mastro inizia qui a dare spettacolo: Giannobi dà il via al ribaltone, 5 punti consecutivi che valgono il 13-10. Le cingolane sembrano gestire, passando addirittura al +4 con Pittura e Campana (16-12). Mai sottovalutare l’Esavolley però, perchè Traballoni conclude il doppio break che vale il pareggio sul 16-16. Le locali sfruttano un errore in battuta e tornano a +2, però Mentonelli dà la scossa per il 18-18. Le ragazze di Castaldi e Aquili decidono allora di chiudere il set, realizzando un mega break di 7 punti, con Giannobi a realizzare il decisivo 25-18. Del Mastro avanti 2-0. Nel terzo set la Del Mastro controlla l’Esavolley e chiude la pratica. Le locali vanno sul 4-1 con Campana e Liberati; un break di 5 reti con Ferretti e Traballoni sancisce la rimonta ospite, 4-6. Zannini fa partire il pareggio, e da qui la squadra di casa non concede più nulla. Dopo il 7-7 di Traballoni, la Del Mastro si porta prima sul 10-8, poi sul 13-9, grazie ai punti di Campana e Liberati. Il 13-10 di Francucci è solo un’illusione, perchè la Polisportiva si invola verso il +6 (16-10). L’Esavolley torna a -3 trascinata da Amici, ma Liberati, Pittura e Campana realizzano I punti decisivi per il 20-13. Zannini realizza il massimo vantaggio cingolano per il 22-14. Le ospiti non alzano bandiera bianca per ben tre match point, prima di cadere definitivamente sul 25-18.                                             La Del Mastro Auto Cingoli strapazza per 3-0 l’Esavolley al PalaQuaresima e mette a segno la quinta vittoria consecutiva, tra l’altro senza nemmeno concedere un set. Le ragazze di Castaldi e Aquili hanno dato un gran segnale al campionato e a sé stesse, con una prestazione superlativa. Le migliori del match sono Amici e Mentonelli per l’Esavolley, mentre per la Polisportiva sono Serena Giannobi, Ilaria Barbetti, Eleonora Campana ed Elisa Pittura. Da menzionare anche l’apporto decisivo di Alessia Liberati e Giada Zannini, fondamentali per mettere a segno punti pesanti in momenti chiave della gara. La classifica vede la Sangiustese e la Del Mastro Cingoli in fuga sulle avversarie. La squadra di Monte San Giusto è prima con 43 punti, seguita a 42 dalle cingolane, che devono però recuperare una partita. L’Esavolley è terza a 38 punti. Nella prossima giornata, Campana e compagne affronteranno in trasferta l’Helvia Recina a Macerata, quando mancano 5 gare prima dei playoff per la promozione in Serie D. Obbiettivo che sfuma sul più bello da diverse stagioni ma che, considerando il buon momento della Polisportiva Cingoli, può diventare realtà. Del Mastro Auto Cingoli 3-0 Esavolley – articolo di Giacomo Grasselli  Parziali: 25-22 (24’), 25-18 (25’), 25-18 (25’) Del Mastro: Barbetti, Bartoloni, Campana 14, Castaldi, Fragano, Gambini, Giannobi 9, Liberati 2, Lombardi, Marchegiani Maila, Pittura 5, Zannini 2. All. Castaldi-Aquili Esavolley: Amici 5, Bruzzechese, Calcaterra, Fedeli, Ferretti 5, Francucci 1, Mentonelli 2, Seri, Traballoni 8. All. Pelagalli  Arbitro: Mancini Totale: 75-58 Ace: 2-2 Errori in battuta: 2-3   (Giacomo Grasselli - Ufficio Stampa Polisportiva Cingoli)

11/03/2018 20:49
Partenza sprint nei Play Off: Gara 1 è della Lube, 3-0 su Piacenza

Partenza sprint nei Play Off: Gara 1 è della Lube, 3-0 su Piacenza

Parte con il piede giusto la Cucine Lube Civitanova nella corsa playoff che porterà al tricolore 2018 della SuperLega UnipolSai: i biancorossi di Giampaolo Medei, chiamati da oggi a difendere ufficialmente lo scudetto conquistato nella passata stagione, superano in tre set la Wixo Lpr Piacenza in Gara 1 dei quarti di finale (25-21, 25-20, 25-14), guadagnando dunque due match point per l’accesso alla semifinale, il primo dei quali da giocarsi al Pala Banca di Piacenza domenica prossima. Partita combattuta al di là del netto risultato finale,quella odierna, in cui il tecnico di casa Medei sceglie di dare fiducia a Jiri Kovar in posto 4 con Juantorena, proponendo contemporaneamente capitan Stankovic al centro con Cester.  La partita Sfida equilibrata nel primo set in cui le due squadre, troppo sbaglione al servizio (9 gli errori di Piacenza, 7 quelli della Lube) e spuntate in attacco (35% i marchigiani, 38% la Wixo), camminano punto a punto fino a quota 20, che corrisponde con l’arrivo sulla linea dei nove metri di Osmany Juantorena. E sulla battuta del fuoriclasse italo-cubano, che manda decisamente in tilt la ricezione ospite e firma anche un ace (23-20), i padroni di casa firmano un parziale di 4-0 trovando le zampate decisive per l1-0 con i muri di Sokolov prima e Stankovic poi, entrambi su Marshall (24-20). Finisce 25-21 dopo un errore al servizio di Yosifov.  Più in disecsa il secondo set, che vede i campioni d’Italia in carica andare subito sul +4 grazie alla velenosa battuta float di Cester, sulla quale Stankovic mura Alletti trovando il primo break, e dopo l’errore in attacco del medesimo centrale degli emiliani Juantorena contrattacca in maniera vincente la palla del 12-8. Piacenza? Continua a sbagliare moltissimo in battuta (altri 8 errori), mentre trova una migliore quadratura in ricezione con l’ingresso di Parodi al posto di Marshall (per l’ex Lube 100% di positività su 4 palloni, con 2 attacchi a segno su 2). La squadra di Giuliani, che dopo aver lasciato le Marche tre stagioni fa contro la sua ex squadra ha rimediato solo sconfitte (8 su 8), accenna una reazione d’orgoglio risalendo fino al 17-18. Ma a spegnere ogni velleità di concreta rimonta arrivano poi gli errori in serie di Clevenot (21-19) e Fei (22-19), oltre alle prodezze del bomber di casa Tsvetan Sokolov, autore del contrattacco che ristabilisce larghe distanze tra le due squadre (23-19) e anche dell’ace che chiude le ostilità sul 25-20.  Il terzo set è senza storia, con capitan Stankovic e compagni che prendono il largo già in avvio (7-3), e mentre dall’altra parte torna di nuovo in campo Marshall, ma al posto di Clevenot, allungano sul 19-11 appoggiandosi sugli attacchi degli inarrestabili Sokolov e dell’Mvp Osmany Juantorena (13 punti, 50% in attacco, 1 muro e 1 ace), per poi chiudere 25-14. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11, Candellaro n.e., Sander n.e., Marchisio n.e., Juantorena 13, Casadei n.e., Stankovic 4, Kovar 8, Grebennikov (L), Christenson 3, Cester 4, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei. WIXO LPR PIACENZA: Manìà (L), Parodi 3, Alletti 2, Giuliani (l), Marshall 5, Di Martino, Baranowicz 1, Kody, Yosifov 5, Hershko, Fei 11, Clevenot 10, Cottarelli n.e.. All. Giuliani. ARBITRI: Santi (PG) – Vagni (PG). PARZIALI: 25-21 (24’), 25-20 (30’), 25-14 (22’). NOTE: Spettatori 2840, incasso Euro 29045. Lube: battute sbagliate 13, ace 4, muri vincenti 11, 50% in ricezione (19% perfette), 44% in attacco. Piacenza: battute sbagliate 21, ace 2, muri vincenti 5, 48% in ricezione (10% perfette), 41% in attacco.

11/03/2018 20:07
Medea Macerata, battuta la Bontempi Casa Ancona nel suo secondo derby consecutivo

Medea Macerata, battuta la Bontempi Casa Ancona nel suo secondo derby consecutivo

Ancora un 3-0 per la Medea Macerata che supera bene anche il suo secondo derby consecutivo confermando, a spese della Bontempi Casa Ancona, il suo buon momento di forma dopo aver battuto con lo stesso punteggio la Sampress Nova Loreto nel turno precedente. Nello starting six Medea una variazione rispetto alle uscite precedenti con Bussolari al posto di Michael Molinari al centro in coppia con l’altro Molinari, Alex (top scorer Medea, con 11 punti, 7 in attacco e 4 a muro); per il resto tutto come al solito con la diagonale Miscio-Scuffia e con Casoli e Di Meo in banda, con Gabbanelli libero. Tre set sempre condotti da Macerata. Primo parziale con diversi errori in battuta da ambo le parti (5 per la Medea, 6 per la Bontempi), i padroni di casa iniziano bene a partire dalla ricezione (79% positiva), l’efficacia offensiva si attesta “solo” al 48% (stessa percentuale per la Bontempi) ma Ancona ci mette del suo con 12 errori-punto per il 25-20 finale. Dal secondo set coach Adrian Pablo Pasquali inizia un po’ di turn-over. Il sestetto di partenza è sempre quello ma con il passare dei minuti c’è spazio anche per Benedetti, Troiani e Thiaw. Medea che concede qualcosa in ricezione (61%) e in attacco (ora sceso al 42%) ma sale esponenzialmente a muro (5 quelli vincenti) mentre dall’altra parte l’attacco scende al 37%. 25-19 il risultato del parziale. Turn-over anche nel terzo set (oltre ai tre del secondo parziale, subentra Medei a set in corso). La ricezione maceratese sale al 81% e l’efficienza in attacco si porta al 65%. Queste le principali spiegazioni del 25-17 finale. L’incontro sarà trasmesso in differita martedì 13 marzo alle 21 dalla web tv Radio Studio 7 ed in simulcast dal canale 611 del digitale terrestre delle Marche.   MEDEA MACERATA-BONTEMPI CASA ANCONA 3-0 MEDEA MACERATA: Molinari A. 11, Benedetti 2, Casoli 10, Miscio 2, Medei 1, Troiani, Molinari M. ne, Scuffia 9, Thiaw 4, Di Meo 7, Bussolari 5, Gabbanelli (L). All. Pasquali. BONTEMPI CASA ANCONA: Bastianelli ne, Sabbatini, Magini 1, Filipponi 3, Catalani 1, Catena, Federici 4, Gagliardi, Morichelli 15, Marchetti (L), Bugari, Molari 11. All. Capitani. ARBITRI: Mezzasoma-Santucci. PARZIALI: 25-20 (23’), 25-19 (25’), 25-17 (23’).

11/03/2018 17:48
Tolentino domina sull'Atletico Gallo ma non basta: pareggio con zero gol

Tolentino domina sull'Atletico Gallo ma non basta: pareggio con zero gol

Se l’Atletico esce imbattuto dal della Vittoria deve fare un monumento al proprio portiere Bacciaglia, autore di quattro autentici miracoli effettuati nei secondi quarantacinque minuti interamente dominati dalla squadra cremisi. La cronaca: Al 9’ del primo tempo la prima conclusione della gara è degli ospiti con Tonucci, para Rossi. Replica il Tolentino al 10’ su punizione di Tizi, Mercurio di testa spedisce sul fondo. Al 12’ arriva un'occasione per i locali in contropiede ma Mongiello alza troppo la conclusione che termina alta. Al 27’ cross di Tizi, Testa di Dell’Aquila para Bacciaglia. Si apre con una doppia  occasione per il Tolentino la ripresa; tra il 2' e 3' ma Bacciaglia compie due autentici miracoli, il primo su tiro al volo di Severoni e il secondo su una conclusione di Bergese. Al 16’ ci prova dal limite di Muratori, para però Rossi. Al 19' Tolentino vicino al vantaggio con  Mongiello con una conlusione deviata in angolo dal portiere ospite, l'azione seguente vede Dell'Aquila che su cross di Colonnelli sorprende Baccigliaia ma il pallone sfiora il palo e termina sul fondo a porta vuota. Al 26’ ancora un miracolo di Bacciaglia su tiro a botta sicura di Belli. Al 27’ ci prova Campanella e il pallone fuori di poco. Al 23' Muratori impegna Rossi che blocca a terra. Al 37’ palla in rete grazie a  Dell’Aquila, ma l’assistente Baldisserri fa annullare il gol per un fuorigioco che solo lui ha visto. Al 41’ Dell’Aquila di testa sfiora l’incrocio dei pali. La partita finisce 0 a 0. TOLENTINO: Rossi 6, Colonnelli 6,5, Ruggeri 6,5, Campanella 6, Severoni 6,5, Mercurio 6, Tizi 6, Bergese 6,5 Dell’Aquila 6,5, Belli 6 ( 36 st. Merlini ng) Mongiello 6,5.( 45’ st. Buresta ng)  A disposizione: Giorgi, Corpetti, Cesca, Cicconetti, Raponi, All. Mosconi. ATLETICO GALLO: Bacciaglia 8, Liera 5,5, Nobili Giacomo TOLENTINO 6, Paoli 6,5, Nobili Andrea 6, Muratori  6,5 (45’ st Sensoli ng) Tonucci 6,5, Bartolini 6 (32’ Ferrini 6) , Battisti 6( 48’ st. Saltarelli ng) Stambolliu  6(39’ st.Beninati ng) . A disposizione: Ocon, Eboli, De Angelis, Saltarelli. All. Mariotti. ARBITRO: Gregori di Pesaro  5 /Morganti di Scoli Piceno 6-Baldisserri di Pesaro ()   NOTE: spettatori 400 circa.  Angoli 10–1  Ammoniti: Belli, Campanella, Tonucci,  Liera, Ruggeri,  Severoni , L 37’ st. espulso  Liera per doppia ammonizione.  Recupero   (1- 4)        

11/03/2018 17:41
La Roller Civitanova è pronta per partecipare al 1° incontro regionale di pattinaggio corsa Indoor

La Roller Civitanova è pronta per partecipare al 1° incontro regionale di pattinaggio corsa Indoor

L’ ASD Roller Pattinaggio di Civitanova Marche è pronta per partecipare  il prossimo 18 marzo al 1° incontro regionale di pattinaggio corsa Indoor che si terrà presso il palazzetto dello sport di Monteprandone (AP). Sono ammessi tutti gli atleti iscritti ad una società di pattinaggio della regione Marche e saranno coinvolte le seguenti categorie: Primi passi (atleti non iscritti all’attività agonistica); Giovanissimi ed Esordienti impegnati in due gare: Ability Roller (percorso ad ostacoli) e Speed Roller (percorso di rapidità). La Roller Civitanova schiera ai blocchi di partenza  ben 39 atleti divisi nelle tre categorie e allenati rispettivamente da Flavia Martinelli (Primi passi) e Moreno Monti (Giovanissimi ed esordienti). I prossimi impegni casalinghi della società sono invece il 14/15 aprile campionati regionali corsa su pista a Civitanova Marche con tutte le categorie impegnate: manifestazione valida per la qualificazione ai campionati Italiani per le categorie maggiori. Il 5 agosto, infine, partecipazione al 21° Trofeo Città di Civitanova e 21° Memorial Andrea Campitelli con la tappa del “Trofeo delle 3 Piste dell’Adriatico” insieme a San Benedetto del Tronto e Martinsicuro, un trofeo a carattere internazionale che vedrà la partecipazione di circa 500 atleti provenienti da tutta Italia e dall’estero.  

11/03/2018 15:24
La Polisportiva Cingoli vince contro l’Euromed Mugello al PalaQuaresima

La Polisportiva Cingoli vince contro l’Euromed Mugello al PalaQuaresima

La Polisportiva Cingoli vince 43-37 contro l’Euromed Mugello al PalaQuaresima e si avvicina sempre di più alle Final8 promozione di Serie A2 femminile di pallamano. Le ragazze di Analla, perfette in fase offensiva, hanno concesso molto in fase difensiva contro le toscane, venute a Cingoli con il coltello tra i denti. Vincendo la prossima settimana, Cappelli e compagne centrerebbero matematicamente la qualificazione alle finali.  Le cingolane iniziano a rullo compressore, con un 5-0 firmato Velieri, Lenardon e Cipolloni. Cappelli risponde a Gargani, Barcaioni a Zanieri: è 7-2. Salemme prova la rimonta, stroncata sul nascere da Lenardon (2) e Cappelli, per l’11-4. Salemme e Gargani tentano di risollevare Mugello, tuttavia Velieri e Ciattaglia firmano l’allungo a +8 (14-6). La Polisportiva riesce ad arrivare al massimo vantaggio di +9 (16-7 e 17-8), grazie alle giocate di Cappelli e Lenardon. Poi le toscane recuperano tre reti con Salemme e Gargani, è 17-11, con Ylenia Battenti brava ad evitare il -5 con buone parate.Cingoli torna ad otto punti di vantaggio con Turki e Cipolloni, 20-12 con in mezzo due traverse di Cipolloni e Cristalli. Mugello non molla e recupera con Simoni e Gorelli (21-15). In questa fase segna solo Sofia Cipolloni per le cingolane, mentre Simoni, Gargani e Gorelli riescono a trascinare il team toscano verso il -5. Il primo tempo termina 23-18, con le difese protagoniste in negativo. Nella ripresa rimane un grande equilibrio, la vittoria cingolana arriva grazie anche al break iniziale di 5-0. Velieri e Cappelli aprono la fuga, Simoni e Zanieri recuperano il -5 (25-20). Cingoli torna a +7 con Lenardon e Sara Bartolucci, aiutate da tre parate provvidenziali di Ylenia Battenti (29-22). Simoni accorcia, ma un break di tre reti firmate Ciattaglia, Cipolloni e Lenardon consegnano il +9 alle Analla’s girls, 32-23. Mugello controbatte con un break di tre marcature, con Gargani e Salemme (2), risultato sul 33-27. Salemme e Banchi rispondono a Sara Bartolucci, accorciando ulteriormente il parziale (34-29). Sempre Bartolucci colpisce una traversa, Salemme si imbatte sui guantoni di Ylenia Battenti. La Polisportiva prova a premere l’acceleratore e si riporta a +7 con Lenardon e Cristalli, è 36-29. Velieri risponde a Gorelli e Lapi, 38-31. Lenardon realizza il 39-31, Velieri fallisce il +9; dall’altra parte palo di Gargani e 39-32 di Banchi. Gorellisegna il 39-33, e da qui in poi Cingoli gestisce fino alla fine i 6 punti di vantaggio, con qualche sbavatura di troppo in difesa.  La Polisportiva Cingoli vince 43-37 contro l’Euromed Mugello e rinsalda il primo posto del girone D di Serie A2 Femminile di pallamano. La vittoria premia il miglior attacco del campionato, 446 reti. Le cingolane hanno peccato di superficialità in difesa, veramente troppi 37 gol presi contro le toscane terz’ultime in classifica, che hanno avuto il merito di crederci fino alla fine. Gargani è la top scorer del match con 11 reti, seguita dal duo Lenardon-Velieri a 10.  Cingoli, a 5 partite alla fine della fase ad orologio, è al primo posto con 27 punti, seguita a 22 dal Pontinia, che ha però giocato una partita in più. Una vittoria a Guardiagrele consegnerebbe alle Analla’s girls la certezza matematica della qualificazione alle Final8 per la promozione in Serie A1, previste tra il 4 e il 6 maggio prossimo. Degli altri gironi, solo Leno e Bolzano hanno la certezza del pass. La Polisportiva vuole raggiungere l’obbiettivo tra una settimana.   Cingoli 43-37 Mugello (23-18) – articolo di Giacomo Grasselli Cingoli: Battenti Y., Barcaioni 1, Bartolucci S. 3, Cappelli 6, Ciattaglia 2, Cipolloni 7, Cristalli 3, Lenardon 10, Lombardelli, Manfredi, Spartà, Turki 1, Velieri 10, Bartolucci C. . All. Analla Mugello: Tubi, Banchi 2, Bertagno 1, Gargani 11, Gorelli 5, Gori 1, Landi 2, Lapi 2, Salemme 6, Simoni 6, Zanieri 3, Raguzzi. All. Guida Arbitri: Capponi - Ramoul   (Giacomo Grasselli - Ufficio Stampa Polisportiva Cingoli)

11/03/2018 09:54
Roana Cbf, vittoria da tre punti e terzo posto consolidato

Roana Cbf, vittoria da tre punti e terzo posto consolidato

La Roana Cbf torna vincente anche dalla trasferta di Montale Rangone. Tre punti che consolidano il terzo posto in classifica e che dimostrano ancora una volta la crescita tecnica e mentale della matricola che fa paura a tutte le avversarie. Una partita sempre in pugno. Solo nel secondo set la Emilbronzo ha cercato di contenere la forza delle ragazze di Paniconi, senza pero riuscire nel colpaccio. Inizio battagliero tra le due formazioni nel primo set, Macerata trova il primissimo break sul 3 a 5 e poi allunga ancora un po' con due attacchi di Grizzo e Bellucci che porta la Roana Cbf sul 5 a 9. Qualche errore di troppo in battuta tiene a galla la squadra di casa, Peretti e compagne fanno il bello e il brutto del set, attaccando molto bene e cedendo troppo dai nove metri. Le ragazze di Paniconi non mollano la testa del set e sul 12 a 18 il coach emiliano chiama il secondo time out per non lasciar nulla di intentato. Macerata risponde infilando altri due punti. La Roana Cbf archivia il primo set 25 a 17 con un muro perentorio della palleggiatrice arancionero, Peretti. Nel secondo parziale le ospiti partono piu’ contratte e solo sul 5 pari sembrano tornare al gioco del set precedente, dopo aver recuperato lo svantaggio la Roana Cbf avanza punto punto con la Emilbronzo. Il set racconta un’altra partita rispetto a quello precedente, scambi lunghi e attacchi a tutto braccio, belle difese e muri decisivi. Rita e compagne riescono ad allungare sul 12 a 14, le locali rimangono lì, aggrappate alle avversarie, si gioca sul filo di un vantaggio che Macerata difende con la giusta aggressività. Sul finale la Emilbronzo non riesce più a tenere il passo e Macerata ne approfitta allungando di altri due punti (16 a 20). Pomili e compagne cavalcano l’onda e chiudono il set 18 a 25. Il terzo set si apre con parziale di quattro punti per Macerata con Bellucci in battuta. A nulla serve il time out della Emilbronzo, al ritorno in campo la Roana Cbf detta ancora le regole in campo con attacchi super efficaci e una battuta molto più incisiva. Macerata è una macchina da guerra, le locali sembrano non essere scese in campo, più per merito delle avversarie che per loro demerito. Le arancionere arrivano anche ad un vantaggio di dieci punti e gestiscono il set fino alla fine. Si chiude 19 a 25 e si rimanda l’appuntamento a sabato 17 marzo alla Marpel Arena di Macerata per la gara contro la Blu Volley Quarrata. Roana Cbf HR Volley Macerata: Peretti 4, Patrassi, Grilli 1, Rita10, Di Marino 6, Malavolta (L1), Pomili 18, Bellucci 7, Costagli, Giorgi 2 Barzeti (L2), Grizzo 14, Armellini    

10/03/2018 23:25
Promozione A, Villa Musone beffata in casa

Promozione A, Villa Musone beffata in casa

Villa Musone, che beffa. I gialloblu vengono battuti a domicilio dall'Osimana per 1-0 grazie ad un gol di Ferri, in un match sostanzialmente equilibrato per tutti i 90 minuti di gioco. Una gara molto tattica in cui le difese hanno prevalso sugli attacchi, con i ragazzi di mister Marco Strappini che hanno limitato bene l'attacco ospite. Purtroppo a punire i villans è stato il maggior cinismo della compagine di mister Mobili, brava a capitalizzare al massimo le occasioni create, in una sfida in cui probabilmente il risultato più giusto, per quello visto in campo, sarebbe stato lo 0-0. Tuttavia è arrivata la sconfitta ed adesso bisogna guardare alla prossima sfida salvezza contro il Cantiano. Primi minuti di studio tra le due compagini che si coprono bene e concedono poco agli avversari. Il primo squillo e' per i villans, con Ruggeri che tenta la conclusione da fuori area, bloccata senza problemi a terra da Pesce. L'Osimana crea il primo pericolo al 25', quando su un'azione al limite dell'area la sfera arriva a Ferri che conclude subito ma il suo preciso rasoterra sibila a fil di palo. Ci riprova Negozi due minuti dopo ma anche la sua conclusione non trova di poco la porta. Le squadre non riescono a sfondare e così si chiude la prima frazione sullo 0-0. Ad inizio ripresa i giallorossi sfiorano il vantaggio con una palla scodellata dalla destra su cui Negozi, in spaccata, non riesce a trovare la porta da buona posizione. Risponde per i villans un minuto dopo Agostinelli, anche se la sua conclusione non e' precisa. L'equilibrio viene rotto al 67' quando la compagine di mister Mobili, dopo un'azione manovrata dalla destra, perviene al vantaggio grazie a Ferri che, dal limite dell'area, trova un rasoterra preciso a fil di palo su cui Piccione non puo' nulla. I villans cercano di aumentare il forcing offensivo ed al 75' Tonuzi tenta una conclusione volante da posizione defilata e per poco non centra la porta. I gialloblu provano il forcing finale senza successo ed i gialorossi portano a casa il bottino pieno. "C'è poco da dire in partite come queste - commenta mister Marco Strappini - Il risultato più giusto sarebbe stato lo 0-0 per quello che hanno fatto vedere le squadre in campo, visto che il match è stato decisamente equilibrato e con poche palle gol nitide. Nel calcio contano gli episodi e l'Osimana è stata cinica a sfruttare le occasioni create, cosa che non siamo riusciti a fare noi."   VILLA MUSONE - OSIMANA 0-1 (0-0 pt)   VILLA MUSONE: Piccione, Moglie (86' Mossotti), Zagaglia, Ruggeri (62' Cardelli), Ortolani (85' Piccinini), Bellucci, Agostinelli, Marchetti (77' Camilletti), Tonuzi, Mascambruni, Menghini A disp. Cingolani, Recanatini, Shiroka All. Strappini OSIMANA: Pesce, Castorina, Montesi (86' Baro), Ferri, Gregorini, Ciaramitaro, Marcantognini, Morganti, Streccioni (88' Magrini), Pasquini, Negozi A disp. Prifti, Paccamicci, Gallina, Riste', Streccioni All. Mobili Reti: 67' Ferri Arbitro: Ubaldi di Fermo Note: Ammoniti Castorina, Negozi, Ferri, Magrini

10/03/2018 21:20
Calcio a 5, prezioso pareggio per il Futsal Potenza Picena

Calcio a 5, prezioso pareggio per il Futsal Potenza Picena

Il Futsal Potenza Picena impatta per 3-3 contro lo Sporting Grottammare e continua il suo buon momento.  I potentini, dopo la bella vittoria casalinga contro lo Jesi C5, chiudono positivamente questa settimana con un altro buon risultato. Infatti i ragazzi di mister Massimiliano Sbacco ottengono un prezioso pareggio esterno, dopo una prestazione gagliarda ed anche un pò sfortunata visti alcuni legni colpiti, in cui non è mancato il carattere dei giocatori al cospetto della squadra rossoblu, in corsa per un piazzamento play-off. Dopo un primo tempo emozionante, in cui i giallorossi avevano aperto le danze con Sarnari, salvo farsi recuperare l'iniziale vantaggio e chiudere sotto la prima frazione per 2-1, nella ripresa la tenacia, la grinta e la determinazione dei potentini portava il punteggio al 13' su 2-2, grazie alla doppietta di Sarnari. I locali trovavano a stretto giro di posta il nuovo vantaggio, prima che Diomedi impattasse sul 3-3 finale. Un risultato che permette di accorciare sul Castrum Lauri e di vedere da più vicino la salvezza diretta e che allunga la striscia positiva di risultati. "Sono un pò deluso dal risultato, non tanto dalla prestazione - ammette mister Massimiliano Sbacco - Infatti siamo stati sfortunati in alcune circostanze visto che abbiamo colpito diversi pali. Addirittura in una situazione Gattafoni ne ha presi due con un solo tiro...In questa stagione la fortuna non ci assiste, considerando anche il gol del 3-2 nato da un loro fallo di mano. Al di là di questo l'approccio della squadra mi è piaciuto, anche dal punto di vista mentale, ed abbiamo preso consapevolezza dei nostri mezzi. Il calendario da qui in avanti ci riserva delle gare sulla carta abbordabili, a questo punto è tutto nelle nostre mani. Dovremo essere bravi a rimanere concentrati da qui fino alla fine della stagione per riuscire ad incamerare più punti possibili. Se saremo bravi potremo arrivare alla soglia dei 40 punti, come l'anno scorso, ma come detto dovremo evitare cali di tensione". A chiudere positivamente la settimana è arrivata anche la bella vittoria per il FPP United nel campionato Sportware, che si imposta per 6-4 sulle Officine Scansani.     SPORTING GROTTAMMARE - FUTSAL POTENZA PICENA 3-3 (2-1 pt)   SPORTING GROTTAMMARE: Palma, Di Rosso, Lini, Butteri, Langiotti (c), Marconi, Ricci, Vallorani, Luchizola, Talamonti, Grossi, Gabaldi All. Antimiani FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Rossignoli, De Luca (c), Sarnari, Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Diomedi, Di Gioacchino All. Sbacco Arbitri: Daniele Barucca di Ancona e Matteo Malvestiti di Fermo Sequenza reti: 0-1 Sarnari, 1-1, 2-1// 2-2 Sarnari, 3-2, 3-3 Diomedi    

10/03/2018 19:25
Centro Nuoto Macerata, l’atleta non udente Maria Cera eccezionale ai Campionati Italiani: 6 gare disputate, 4 ori e 2 argenti

Centro Nuoto Macerata, l’atleta non udente Maria Cera eccezionale ai Campionati Italiani: 6 gare disputate, 4 ori e 2 argenti

Il Centro Nuoto Macerata orgoglioso e in festa grazie alla spettacolare performance di Maria Chiara Cera che si è appena confermata un portento nel mondo natatorio dei non udenti. La giovanissima atleta maceratese è stata star dei Campionati Italiani FSSI di nuoto in vasca corta, disputati a Fabriano: ha preso parte a 6 gare ed è salita sul podio in ognuna di queste! Non solo, per 4 volte è stata anche la migliore. Quattro ori e due argenti, pazzesco. La Cera è stata regina assoluta del dorso vincendo in tutte le distanze della specialità, vale a dire i 50, 100 e 200 metri, migliorando inoltre sensibilmente i record italiani di cui era già detentrice. Ancora, ha primeggiato nella gara sprint per eccellenza, i 50 stile libero. Gli argenti sono arrivati nei 50 farfalla e nei 200 misti dietro alla bravissima atleta bolognese Martina Biasin. Felice il tecnico Franco Pallocchini per la crescita della sua atleta che ha consentito al Centro Nuoto Macerata di piazzarsi al 2° posto della classifica di società dietro solo alla fortissima squadra di Torino. L'allenatore del Team Italia FSSI, Vito Del Priore, ha infine lasciato intendere che Maria Chiara e la Biasin saranno i pilastri del gruppo selezionato per i prossimi Campionati Europei che si svolgeranno in Polonia nel mese di luglio.

09/03/2018 18:10
Lube, domenica all'Eurosuole Forum Gara 1 dei Quarti con Piacenza

Lube, domenica all'Eurosuole Forum Gara 1 dei Quarti con Piacenza

Ci siamo, è il momento delle sfide decisive, delle gare senza appello. La Cucine Lube Civitanova inizia i Play Off scudetto domenica (ore 18.00) all’Eurosuole Forum con Gara 1 dei Quarti di Finale contro la Wixo Lpr Piacenza. Stankovic e compagni vogliono cominciare bene il percorso che porta verso lo scudetto, un tricolore ancora cucito sul petto di Stankovic e compagni e quindi da difendere. Piacenza è un avversario insidioso, zeppo di ex e che vorrà sicuramente dare del filo da torcere agli uomini di Medei, come già visto in entrambe le partite giocate in Regular Season, concluse al tie break. In questi momenti della stagione servono grande concentrazione e determinazione, oltre ad un fattore altrettanto importante: la spinta del pubblico, il settimo uomo in campo. La formazione allenata dagli ex Giuliani e Cadeddu scenderà in campo probabilmente con lo stesso sestetto del match disputato in Emilia due settimana fa, ovvero con Baranowicz in palleggio e Fei opposto, altre due vecchie conoscenze Lube. In banda ci sarà l’italo-cubano Leo Marshall insieme al compagno di reparto francese Clevenot, con pronta l’alternativa Simone Parodi (altro ex di turno). Al centro la consueta coppia Alletti-Yosifov, nel ruolo di libero si alternano Manià e Giuliani. “I risultati di Regular Season - dice Micah Christenson - ci insegnano che in questa stagione è stato sempre difficile giocare con Piacenza, tutte le gare infatti sono finite al tie break. Dunque ci aspettiamo una sfida difficile e insidiosa, in cui dobbiamo essere pronti ad affrontare qualsiasi situazione. Il nostro obiettivo è vincere la Gara 1 per iniziare bene il percorso ma anche migliorare il nostro gioco durante i Play Off. Siamo carichi e fiduciosi, pronti a cominciare la parte più calda della stagione”.  

09/03/2018 17:42
Castelraimondo si prepara per la partenza della 5° tappa della Tirreno-Adriatico

Castelraimondo si prepara per la partenza della 5° tappa della Tirreno-Adriatico

Castelraimondo si prepara per la partenza della 5° tappa della Tirreno-Adriatico, in programma per questa domenica mattina, 11 marzo. La tappa è quella dedicata a Michele Scarponi, e infatti si concluderà proprio a Filottrano. Il clou emotivo – dunque – della corsa dei due mari, che per la quarta volta torna a Castelraimondo. Una tappa che sarà anche decisiva per la classifica finale, definitiva dagli organizzatori “la tappa dei muri”. “È facile intuire come ciò rappresenti un’occasione unica per il Comune di Castelraimondo – ha affermato il sindaco, Renzo Marinelli, nella lettera inviata ai cittadini, con la quale li ha ringraziati per la collaborazione per la riuscita della manifestazione – di conseguenza, per l’intero comprensorio provinciale, dal punto di vista della visibilità, dell’impatto mediatico e della diffusione dell’immagine e delle peculiarità della nostra terra. Si tratta di un evento che richiede un’elevata capacità organizzativa; c’è, perciò, bisogno dello sforzo di tutti, per cogliere appieno tutte le opportunità che l’importanza di questo evento offrirà. Per questo invitiamo ciascuno di voi a collaborare per mostrare al meglio il nostro territorio, sia abbellendo con fiori o piante le abitazioni che si trovano lungo il percorso che quest’anno sarà lungo in quanto come potete vedere dalla piantina allegata saranno toccati diversi quartieri. Sarà d’altro canto importante rispettare le indicazioni del personale della protezione civile addetto alla viabilità ed evitare ogni comportamento che possa minare la sicurezza della gara, in particolare dovrà essere posta particolare attenzione a non occupare in alcun modo la sede stradale ed impedire agli animali, in particolar modo ai cani, di girare liberi per le strade. Il passaggio della corsa comporterà, inoltre, qualche sacrificio per la viabilita poiché il transito delle auto dovrà subire dei fermi o rallentamenti nel momento in cui passeranno i ciclisti. La circolazione dei veicoli in alcuni tratti di strada all’interno del Capoluogo sarà regolamentata come indicato di seguito: 1)dalle ore 14.00 di sabato 10 marzo fino alle ore 16.00 di domenica 11 marzo è vietato il transito e la sosta dei veicoli in Piazza della Repubblica e in Piazzale della Vittoria – Aree indicate in verde sulla mappa. 2)dalle ore 01.00 alle ore 14.00 di Domenica 11 marzo è vietato il transito e la sosta dei veicoli in Corso Italia, in Via Giovanni XXIII, in Via Verdi, in Viale Brugnola, nel parcheggio adiacente Via Brugnola, in Piazza Dante, in Via Battisti, in Via Mazzini,nel tratto di Viale Europa compreso tra Via Brugnola e Largo della Libertà ed in Largo della Libertà – Aree indicate in rosso sulla mappa. 3)Dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di Domenica 11 marzo è vietata la sosta dei veicoli nel tratto di Via Brugnolacompreso tra Viale Europa e Via Battisti, nel tratto di Viale Europa compreso tra Viale Brugnola e la S.S. 256, in Via Piancatelli, in Via G. Pascoli, nel tratto di Via Betti compreso tra la S.S. 256 e Via G. Pascoli, sulla S.S. 256 e sulla S.S. 361 – Aree indicate in giallo sulla mappa. Negli stessi tratti è vietato il transito dei veicoli durante il passaggio dei partecipanti alla corsa ciclistica che inizierà indicativamente alle ore 11.40. Fermo restando che nelle aree suindicate non dovranno essere presenti veicoli in sosta per tutta la durata dei divieti, va tenuto presente che eventuali veicoli lasciati in sosta nelle vie interne a quelle in cui vige il divieto di transito e sosta (area verde e area rossa) utilizzate per la sosta dei veicoli al seguito della corsa non potranno circolare su quest’ultime per allontanarsi dal centro cittadino per l’intera durata dei divieti. Si consiglia, pertanto, di parcheggiare i propri veicoli al di fuori delle aree interne alle zone indicate in rosso ed in verde. Si segnala inoltre che, per motivi di sicurezza, i cassonetti per la raccolta dei rifiuti posizionati nelle aree rossa, verde e gialla, indicate nell’allegata mappa, nel giorno di svolgimento della corsa verranno rimossi”.    

09/03/2018 16:47
Volley Potentino, Potenza Picena cerca l'impresa della stagione in Puglia

Volley Potentino, Potenza Picena cerca l'impresa della stagione in Puglia

Il Volley Potentino si gioca le ultime carte per evitare i preliminari dei Play Out e centrare la salvezza diretta nella Pool B della Serie A2 UnipolSai. Nel posticipo della seconda giornata di ritorno, in programma domenica 11 marzo alle 19.30, la GoldenPlast Potenza Picena scenderà in campo al PalaCapurso di Gioia del Colle per affrontare la Gioiella Micromilk, battuta all’andata in 4 set dagli uomini di Adriano Di Pinto con una prova di alto livello in tutti i reparti. La sconfitta per 3-1 incassata nello scontro diretto con Mondovì sabato scorso, nel primo turno di ritorno, impone ora alla formazione marchigiana di cercare punti in trasferta per abbandonare il penultimo posto a 12 punti (+1 su Reggio Emilia) e annullare la differenza di due lunghezze con Ortona (una gara in meno) e lo stesso VBC Mondovì quando mancano solo tre giornate al termine della seconda fase e con una sola gara casalinga in calendario, ovvero il posticipo di domenica 18 marzo, alle ore 19.30, contro Cantù. EX IN CAMPO: Sul fronte opposto ci sarà il libero Cesare Casulli, protagonista della salvezza a Potenza Picena ai Play Out nella passata stagione. Tra i biancazzurri, invece, milita lo schiacciatore Felice Sette,  che ha giocato in Serie B2 a Gioia del Colle nell’annata 2014/15 RECORD: Natale Monopoli a 4 punti dai 500 in Campionato e a una battuta vincente dalle 100 in Serie A e Toscani a 1 gara dalle 100 in Regular Season. Tra i pugliesi Luppi è a 3 attacchi vincenti dai 1000 in Campionato, Cetrullo a 14 punti dai 500 stagionali in Serie A e a 17 dai 2500 in Regular season, Joventino a 6 attacchi voncenti dai 1000 in Serie A. Gioia del Colle, che in formazione tipo si schiera con la diagonale Marchiani-Cetrullo (in alternanza con Link, partito dall’inizio al PalaBigi), nell’ultimo match ha rinunciato al forte schiacciatore brasiliano Joventino in banda. Il tecnico Giuseppe Spinelli ha puntato su Anselmo e Grassano laterali, Erati e Scopelliti centrali, Casulli libero. Nella Pool B la formazione pugliese ha battuto Reggio Emilia e Aversa in casa, ma ha perso il match a Potenza Picena e il derby a Tricase con Alessano (gara segnata anche dal malore di Joventino, uscito in barella) per poi rifarsi al tie break sul campo della Conad. "Ancora non sappiamo - dice Di Pinto - se avremo contro Joventino, una risorsa importante per Gioia del Colle. Molto dipende se reputeranno la gara fondamentale per il loro percorso. I nostri prossimi avversari hanno anche un ottimo elemento come Link, atleta polivalente che può giocare da opposto in alternanza con il forte Cetrullo o come schiacciatore di posto 4. Anche Marchiani è in ottima forma e sta giocando bene. Insomma, ci attende una prova dura. Noi abbiamo recuperato Bisi, mentre Marinelli si è fermato per alcuni giorni a causa di un affaticamento alla spalla da non sottovalutare. E’ un peccato perché era cresciuto notevolmente nelle ultime gare, ma, in caso di forfait, Sette si farebbe trovare pronto come sempre. Un suo ingresso all’andata fu fondamentale nel set decisivo contro i pugliesi. Siamo una squadra che dà battaglia e non molla mai. Quando i rivali hanno il coraggio di battere forte contro di noi possono metterci in difficoltà, ma con il VBC, pur perdendo, siamo riusciti a essere competitivi per gran parte del match senza Bisi". Dirigeranno la gara il primo arbitro Davide Morgillo di Napoli e il secondo Enrico Autuori di Salerno.  

09/03/2018 12:36
La curva del Perugia omaggia Giovanni Pagliari

La curva del Perugia omaggia Giovanni Pagliari

Giovanni Pagliari da Tolentino a Perugia ha lasciato un segno profondo. Tanto come giocare, con i biancorossi in serie B e una leggendaria doppietta al Milan nel campionato 82-83, che come allenatore. Ha vestito la maglia del Grifo in più riprese negli anni Ottanta dopo essersi messo in luce con la Maceratese, per tre anni si è seduto in panchina. Ma soprattutto, all’offerta di Gigi De Canio di seguirlo sulla panchina della Ternana, ha detto di no. Con DI Canto la collaborazione dura da tempo, sono stati insieme a Udine, Pagliari ha fatto da secondo a De Canio che quando ha ricevuto l’offerta dalla squadra rossoverde ha subito pensato all’ex attaccante della Maceratese per affiancarlo in questa nuova avventura. Pagliari ha detto no: al cuore non si comanda e il cuore, ha detto il tecnico di Tolentino, batte per il Perugia. “Ho vestito la maglia del Perugia, ne sono stato allenatore, le mie foto sono al museo della società. Niente contro la Ternana, a Terni vive da tempo mio fratello Dino, ma sono troppo innamorato del Grifo. Forse ho perso un’opportunità, ma va bene così”. Giovanni Pagliari martedì sera era al Renato Curi per vedere Perugia - Brescia (incontro vinto per 2 a 0 dai padroni di casa). Una presenza che non è sfuggita ai tifosi della Curva Nord. Che hanno omaggiato con uno striscione l’ex grifone: “Giovanni Pagliari cuore di Grifo”. Immediato il ringraziamento del mister sulla sua pagina Facebook: “Grazie di cuore, emozioni uniche che non hanno prezzo”.

09/03/2018 11:10
Doppio appuntamento per la Stracivitanova: un week end di corsa, cultura sportiva e sana alimentazione

Doppio appuntamento per la Stracivitanova: un week end di corsa, cultura sportiva e sana alimentazione

La StraCivitanova raddoppia e, giunta alla 44esima edizione, presenta un calendario ricchis-simo di eventi che per la prima volta si svilupperà in due giorni. Da sabato 10 a domenica 11 marzo sarà un susseguirsi di appuntamenti tra Mezza Maratona, RUN10 km, Nordic Walking, passeggiata rosa, Stracanina ma anche incontri su salute, benessere e alimenta-zione.  E’ così che la manifestazione sportiva più longeva della città si candida a diventare una vera e propria festa dello sport capace di raccogliere attorno a sé appassionati di ogni disciplina. I primi a darsi battaglia saranno i giovani, si inizia sabato pomeriggio alle ore 16 col Trofeo Giovanile GOBA per ragazzi e cadetti. Subito dopo ci si sposta a Lido Cluana, nella Palazzina Sud, con il primo degli incontri sul tema Sport e Salute a Cura dell’Avis Civitanova. Focus della tavola rotonda: correre senza infortuni. A confrontarsi assieme a Marco Adami di Radio Linea, da sempre appassionato di maratona, saranno atleti ed istruttori di fama nazio-nale: Paolo Capriotti di Correre Naturale, Federico Mosca di Camminata Sportiva ed il mitico Ulderico Lambertucci, il maratoneta treiese che nella sua carriera ha macinato la bellezza di 12.800 km e ha attraversato correndo, coast to coast, gli Stati Uniti d’America. Visto che la sicurezza di ogni runner passa non solo per il gesto atletico ma anche per l’equipaggiamen-to saranno presenti Franco e Alberto Salvatelli, della ditta Optima Molliter, con la loro calza-tura YDA perfetta per sostenere la camminata. Ma la Stracivitanova è anche cibo e benessere, per questo a chiudere la giornata sotto il Varco sul Mare sarà l’Aperitivo Sprint della Scuola Alberghiera di Porto Sant’Elpidio e lo Streetfood dello chef Gian Paolo Lambertucci assieme alla Rete d’impresa Vivi la tua terra. La giornata clou è domenica 11 marzo, ritrovo alle ore 8.00 al Varco sul Mare per la registra-zione e alle 9.30 si parte con la Mezza Maratona di 21 km assieme alla prima edizione della RUN Radio Linea non competitiva di 10,5 Km. I riflettori nazionali saranno puntati sugli atleti del Campionato Italiano Paralimpico di mezza maratona FISPES. Al via passeranno anche il gruppone di Nordic Walking, quello della Stacivitanova Donna e la Stracanina. Le premiazio-ni si terranno sempre al Varco sul Mare intorno alle ore 11.45. Nel pomeriggio riprenderanno gli incontri presso la Palazzina Sud di Lido Cluana per il Punto Salute. Si inizia alle 16.30 con L’Alimentazione dello Sportivo a cura della Facoltà di Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute di UNICAM. A seguire sarà invece lo chef Mauro Garbuglia di Wild Food ristorante Natura che si esibirà in uno show cooking di gran-de interesse e attualità: Alimentazione Vegana per non Vegani. Infine alle 18.00 l’incontro con lo scrittore e atleta Luigi del Buono che presenterà il suo libro Maratona! My friend. La storia di un mezzofondista che, giorno dopo giorno, capisce cosa vuol dire rinunciare a qualcosa in favore della realizzazione di un sogno. E siccome non c’è sport senza una sana alimentazione, durante la due giorni della Stracivi-tanova dalla mattina fino alle ore 20.00, tra Lido Cluana saranno presenti espositori di Street Food Filiera Corta BIO della rete impresa Vivi La Tua Terra. Si aggiungerà la domenica in Piazza XX Settembre anche il Mercato con i prodotti dei Sibillini.  

09/03/2018 09:44
Volley Serie A2, il martello Sette: Volley Potentino deve sfatare il tabù trasferta

Volley Serie A2, il martello Sette: Volley Potentino deve sfatare il tabù trasferta

A tre giornate dal termine della Seconda Fase in Serie A2 UnipolSai, la situazione della GoldenPlast Potenza Picena è complicata, ma centrare la salvezza diretta nella Pool B è ancora possibile. Il Volley Potentino occupa la penultima posizione a 12 punti, con una lunghezza di vantaggio su Reggio Emilia e a due punti di ritardo dall’accoppiata composta da Mondovì e Ortona, entrambe a quota 14, con gli abruzzesi che devono recuperare la gara con Aversa. Il cammino degli uomini di Adriano Di Pinto prevede una tappa al PalaCapurso di Gioia del Colle nel posticipo della seconda giornata di ritorno domenica 11 marzo (ore 19.30) contro i padroni di casa. Poi sarà la volta del posticipo casalingo del terzo turno di ritorno in programma domenica 18 marzo (ore 19.30) contro Cantù. La Pool B si chiuderà con la quarta giornata di ritorno in calendario domenica 25 marzo alle 19.00 con la trasferta dei potentini sul campo di Ortona.  Per sperare di lasciarsi indietro due squadre il sestetto marchigiano non può permettersi passi falsi e deve superare la sindrome da trasferta nel palazzetto di una delle squadre più attrezzate, la Gioiella Micromilk in cui milita l’ex libero biancazzurro Casulli. Un’autentica corazzata che però all’andata ha lasciato 3 punti d’oro a Civitanova Marche. Tra i protagonisti della vittoria nelle fasi clou lo schiacciatore di banda Felice Sette, che in passato vestiva la casacca di Gioia. “Ci tengo particolarmente a dare il mio contributo nella partita con la mia ex squadra come è capitato nel match di andata all’Eurosuole Forum. Sarebbe bello disputare una bella gara di fronte ai tifosi che mi hanno sostenuto in passato. Siamo tutti consapevoli di aver perso una chance importante in casa con il VBC Mondovì e proprio per questa ragione dobbiamo recuperare punti con una grande impresa. L’ottimo rendimento di Gioia del Colle al PalaCapurso e il nostro scarso feeling con le trasferte non devono scoraggiarci perché ci stiamo giocando molto e vogliamo sfatare il tabù delle sfide lontano dalle Marche. Mancano tre gare al termine della Pool B, di cui due esterne. Continueremo a dare il massimo e cercheremo di fare punti indipendentemente dal campo e dagli avversari che ci contenderanno i 3 punti”.  

08/03/2018 16:16
Play Off Scudetto, meno 3 al via: la storia Lube nella corsa al tricolore

Play Off Scudetto, meno 3 al via: la storia Lube nella corsa al tricolore

Conto alla rovescia agli sgoccioli per la Cucine Lube Civitanova che si avvia ad affrontare la parte più calda e importante della stagione. Tra tre giorni partono i Play Off Scudetto, le gare senza appello che gli uomini di Medei vogliono affrontare al meglio per difendere il tricolore cucito sul petto e conquistato un anno fa con una esaltante cavalcata. Domenica all’Eurosuole Forum (ore 18) si comincia con Gara 1 dei Quarti di finale contro la Wixo Lpr Piacenza (sono ancora validi gli abbonamenti, per i biglietti prevendite già aperte nel sito e punti vendita Booking Show, oltre che alla biglietteria del palasport con orario 17-19.30). Ci si attende una bellissima cornice di pubblico, necessaria per poter spingere Stankovic e compagni a compiere il primo passo dell'avventura Play Off. Per la ventiduesima volta in ventitré stagioni in massima serie la Cucine Lube Civitanova tenta l’assalto al Tricolore, conquistato un anno fa e quindi da difendere. Sono in totale quattro gli scudetti vinti dal Club biancorosso nella sua storia (2006, 2012, 2014 e 2017). In questa stagione i vice campioni del Mondo, dopo aver blindato la seconda posizione in Regular Season e aver raggiunto le finali di Del Monte® Supercoppa e Coppa Italia, si tuffano nell’avventura Play Off Scudetto per cercare di ripetersi, impresa mai riuscita negli ultimi anni a nessuna squadra campione d’Italia in carica. Guardando la storia della società cuciniera nei Play Off, la prima partecipazione risale alla stagione 1995/96, quando negli Ottavi di Finale a gara unica è stata eliminata da Cuneo. Nella stagione 2005/06 ha conquistato il suo primo storico Scudetto vincendo in Finale contro Treviso (3-2 nella Serie). Poi sono arrivate tre uscite nelle Semifinali: nel 2008/09 è stata eliminata in gara 5 dalla Copra Nordmeccanica Piacenza, nel 2009/10 è uscita di scena superata dell’Itas Diatec Trentino in quattro match mentre l’anno successivo non ha superato il turno eliminata dalla Bre Banca Lannutti Cuneo. Il riscatto arriva nell’edizione 2011/12 dei Play Off: dopo aver battuto i piemontesi in Semifinale, la Cucine Lube Banca Marche arriva al V-Day di Assago dove conquista il suo secondo Scudetto. Negli 2012/13 viene fermata in Semifinale dalla Copra Elior Piacenza fermando così la corsa al Tricolore. Nei Play Off 2013/14, come detto, arriva il 3° Scudetto della Società marchigiana, con una straordinaria cornice di pubblico, dopo aver eliminato in Finale una coriacea Perugia. Smaltita l’eliminazione dei Quarti di Finale 2014/15 per mano di Latina, due stagioni fa la Lube, vincitrice anche in quell’occasione della Regular Season, si ferma ancora in Semifinale proprio contro Perugia. Un anno fa la cavalcata trionfale verso il quarto Scudetto, conquistato in Finale contro Trento. Così la Lube nei Play Off Scudetto, anno per anno 1995-1996: eliminata negli Ottavi da Cuneo 1996-1997: eliminata in Semifinale da Modena 1997-1998: eliminata in Semifinale da Cuneo 1998-1999: eliminata nei Quarti da Modena 1999-2000: eliminata nei Quarti da Cuneo 2000-2001: eliminata nei Quarti da Milano 2001-2002: eliminata nei Quarti da Ferrara 2002-2003: eliminata in Semifinale da Modena 2003-2004: eliminata in Semifinale da Treviso 2004-2005: eliminata in Semifinale da Treviso 2005-2006: vince la Finale con Treviso 2006-2007: non si qualifica ai Play Off Scudetto 2007-2008: eliminata nei Quarti da Roma 2008-2009: eliminata in Semifinale da Piacenza 2009-2010: eliminata in Semifinale da Trento 2010-2011: eliminata in Semifinale da Cuneo 2011-2012: vince la Finale con Trento 2012-2013: eliminata in Semifinale da Piacenza 2013-2014: vince la Finale con Perugia 2014-2015: eliminata nei Quarti da Latina 2015-2016: eliminata in Semifinale da Perugia 2016-2017: vince la Finale con Trento

08/03/2018 15:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.