Sport

Volley, Montalbano sugli scudi: netto tre a zero sulla Happy Car Samb

Volley, Montalbano sugli scudi: netto tre a zero sulla Happy Car Samb

La barca Montalbano va in Serie D, e lasciala andare. Alla quarta giornata di play-off la formazione maceratese si impone per 3-0 contro la Happy Car Samb. 25-14, 25-18, 25-16 i parziali del più bell’incontro, finora, giocato dai biancoverdi di Macerata, che ora sono secondi nel girone a 9 punti dopo 4 incontri, a solo un punto dall’Aurora Volley. Una partita messa subito sui binari giusti. Un’ottima prestazione che ha visto i ragazzi di coach Federico Domizioli mettere in difficoltà gli avversari in tutti i fondamentali. Avversari che però hanno mostrato qualità che fanno prevedere filo da torcere nella gara di ritorno. Montalbano che ha messo in mostra le sue armi migliori: aggressivi in battuta, determinatissimi in difesa. Queste le carte per prevalere su San Benedetto, che non è riuscito più a tirarsi fuori dai guai, tecnici e tattici, procurati dai padroni di casa. Guai tattici procurati anche dai cambi azzeccati, sia grazie alle intuizioni di coach Domizioli che ovviamente all’ottimo rendimento di chi è subentrato dalla panchina dimostrando di essere strategicamente validi. “C’è stato ad un certo punto della gara un momento di smarrimento da parte loro perché dalla nostra parte non cadeva più nulla – ha dichiarato Domizioli – In certe fasi abbiamo rasentato la perfezione a muro e difesa. Ci sono starti momenti in cui tutto è andato a nostro favore. Paolo Lamanna per esempio è entrato in battuta e ha fatto due aces. Partita positiva in tutto e per tutto per noi”. Sicuramente indicazioni positive ma anche l’occasione, dopo il percorso netto in 3 gare casalinghe e 1 sconfitta nella sola gara esterna giocata, per capire l’aria che tira in questa fase di campionato. “Questa vittoria conferma il trend del fattore campo – spiega il tecnico – Tutti in casa giocano meglio andare in trasferta significa affrontare molte difficoltà. Chi riuscirà a fare più punti in trasferta ha una corsia preferenziale per la testa della classifica. Ovviamente in questa fase il livello è alto. Chiunque avrà difficoltà a fare punti a Macerata così come anche per noi sarà tutt’altro che facile fare punti fuori dalle mura amiche. Lì si gioca la partita in chiave promozione”.

06/03/2018 21:08
Playoff Champions League, ufficializzate le date della sfida Lube-Skra

Playoff Champions League, ufficializzate le date della sfida Lube-Skra

Ufficializzate le date dei Playoff 12 di Champions League tra Cucine Lube Civitanova e i polacchi del PGE Skra Belchatow. La gara di andata si giocherà all'Atlas Arena di Lodz mercoledì 14 marzo con inizio alle 18, quella di ritorno è, invece, in programma all'Eurosuole Forumdi Civitanova Marche, giovedì 22 marzo alle 20.30.

06/03/2018 18:45
Calcio a 5 serie C1, il Grottaccia batte la seconda della classe Futsal ASKL

Calcio a 5 serie C1, il Grottaccia batte la seconda della classe Futsal ASKL

Il Grottaccia vince 4-1 contro la vice capolista Futsal ASKL e torna in piena lotta playoff nella serei C1 di calcio a 5. I ragazzi di Marchegiani piazzano la terza vittoria consecutiva, frutto di una prestazione cinica ed esaltante. Gli ascolani escono troppo penalizzati dal risultato, per via di numerose palle gol sciupate. Prima del fischio d'inizio un minuto di silenzio in ricordo del capitano della FIorentina, Davide Astori, morto domenica mattina. Il primo tempo è giocato a ritmi alti, con gli ospiti che cercano più volte il vantaggio, che alla fine viene realizzato dai gialloblù. Nei primi secondi di gara Paolini colpisce un palo. Dall’altra parte, Traini respinge su Balloriani. L’ASKL gioca con il suo portiere Traini come quinto di movimento in attacco, il quale al 6’ prova la botta da fuori, Fufi è attento. Tre minuti dopo Joele Banchetti non sorprende il portiere piceno nell’uno contro uno. Al 11’ Fufi si supera su Felicetti, che poi sbaglia vicino alla porta un tap-in facile. Il Grottaccia rischia l’autogol con una svirgolata di Joele Banchetti in area, ma l’attaccante cingolano salva sulla linea. Balloriani, in avanti, scaraventa fuori l’1-0 al volo a porta praticamente vuota, dopo un cross al volo di Joele Banchetti. Fufi è attento su Stipa. Al 23’, il Grottaccia passa in vantaggio: Leonardo Crescimbeni sfrutta un rimpallo in area e realizza un gran gol in diagonale: 1-0. La reazione ascolana viene controllata da Michele Fufi, con due grandi interventi su Niccolò Sestili e su Bottolini. Il primo tempo finisce con il minimo vantaggio dei gialloblù. Nella ripresa il Futsal ASKL prova in tutti in modi a pareggiare, ma Balloriani e Fufi chiudono lo specchio e gli attaccanti del Grottaccia dilagano. Subito ci sono grandi occasioni: Traini respinge su Leonardo Fufi dopo un bel triangolo con Balloriani; Paolini colpisce un palo esterno, e stessa sorte capita sul ribaltamento di fronte a Balloriani. Joele Banchetti salva sulla linea un tiro di Cristiano Sestili sugli sviluppi di un calcio di punizione. Il Grottaccia è cinico a differenza degli avversari e raddoppia al 46’: Leo Fufi respinge un passaggio ospite, fa partire in contopiede Joele Banchetti che realizza il 2-0. L’ASKL vuole pareggiare, quindi rischia anche il portiere quinto di movimento con Traini prima e con Paolini poi. Fufi e Balloriani chiudono lo specchio sui tentativi di Bottolini e Stipa. Un errore in passaggio di Traini fuori dai pali costa il 3-0, con Diop che realizza con un pallonetto dalla sua metà campo. Al 54’ Felicetti accorcia con un tap-in a porta vuota, 3-1. Ci prova poi due volte Felicetti, ma Fufi compie due grandi parate. Michele salva su Bottolini, sulla ripartenza il fratello Leonardo Fufi serve in area Diop, per il quale è un gioco da ragazzi infilare Paolini: 4-1 ed apoteosi Grottaccia. Joele Banchetti può addirittura segnare la quinta rete, gli ascolani sono salvati dal palo. Nel finale, Stipa sciupa una clamorosa occasione per accorciare, così il pressing dell’ASKL non produce effetti. Finisce 4-1 la sfida del PalaQuaresima. Per i ragazzi di Marchegiani si tratta della terza vittoria consecutiva dopo il periodo difficile post Finals di Coppa. I bianconeri incappano nella quarta sconfitta consecutiva in trasferta. I migliori del match sono Simone Balloriani e Michele Fufi, i quali hanno blindato la porta dagli assalti dell’ASKL. Il successo è dedicato a Giacomo Pasqui, il quale si sta riprendendo in ospedale dopo un incidente stradale capitatogli domenica mattina. A lui vanno i migliori auguri di buona guarigione. L’Ankon ringrazia e, nonostante la sconfitta in casa del Città di Falconara, resta primo con 7 punti di vantaggio proprio sull’Askl (50 a 43). Terza e quarta piazza sono occupate rispettivamente da Cagli e da Futsal Pesaro a pari merito a 41 punti. Il Grottaccia torna a meno 1 dal quinto posto occupato dallo Jesi, sconfitto a Potenza Picena: 38 punti contro 39. Nella prossima giornata, i ragazzi di Marchegiani saranno di scena in casa della capolista Ankon Nova Marmi, per la prima delle cinque ultime battaglie per centrare i playoff. Lo spettacolo è comunque assicurato.   Grottaccia 4-1 Futsal Askl (1-0)  Marcatori: 23’ Crescimbeni L. (G); 46’ Banchetti Joele (G), 53’ Diop (G), 54’ Felicetti (G), 55’ Diop (G) GRO: Fufi M., Crescimbeni S., Mosconi, Nocelli, Balloriani, Cartechini, Banchetti Joele 1, Diop 2, Fufi L., Pascucci, Banchetti Johannes, Crescimbeni L. 1. All. Marchegiani ASK: Traini, Fusco, Bottolini, Stipa, Galanti, Sestili C., Felicetti 1, Paolini, Sestili N., Marinelli. All. Lolli (assente, in panchina Fusco) Arbitri: Boldrini di Macerata, Zingaretti di Jesi Recupero: 1’ + 2’ Falli: 5-3, 5-3 Angoli: 10-20 Ammoniti: Mosconi, Galanti, Fufi L., Crescimbeni L., Sestili C., Banchetti Joele, Paolini Allontanati dalla panchina i dirigenti Del Bianco (G) e Cottili (A) A cura di Giacomo Grasselli - Sport CIngoli    

06/03/2018 15:48
Il Futsal Potenza Picena ferma anche lo Jesi C5 imponendosi per 3-2

Il Futsal Potenza Picena ferma anche lo Jesi C5 imponendosi per 3-2

Il Futsal Potenza Picena non fallisce davanti al pubblico amico. I potentini si impongono per 3-2 contro lo Jesi C5 al termine di un match molto tirato e combattuto, che ha regalato altri tre punti preziosi per risalire la china. I giallorossi sono stati attenti e concentrati per tutta la gara, contro un avversario di buon livello, attualmente in piena corsa per un piazzamento play-off. Con questo risultato i ragazzi di mister Massimiliano Sbacco mantengono l'imbattibilità interna, che dura dal 24 Novembre, e continuano la loro corsa verso la salvezza. Primi minuti della sfida molto equilibrati, con le due compagini che si difendono con ordine e precisione, lasciando pochissimi spazi utili. L'equilibrio viene rotto al 10' quando, su azione di corner, gli ospiti passano in vantaggio grazie ad una carambola sfortunata tra Traini e Sarnari. Lo svantaggio non demoralizza i potentini che riprendono ad attaccare a testa bassa e dopo tre minuti pervengono al pari: schema da punizione dal limite dell'area, Sarnari libera De Luca che insacca sotto il sette. La partita è nuovamente in parità. I giallorossi ci credono e realizzano il 2-1 al 19' grazie alla ribattuta in rete di Di Gioacchino. La formazione di mister Pieralisi non ha molte occasioni ma quando Traini viene chiamato in causa risponde presente. Tuttavia nel finale di frazione Mammoli è bravo a sfruttare una palla vagante in area potentina ed a mettere in fondo al sacco il 2-2. Nella ripresa la sfida si fa sempre più ruvida e tattica, pertanto le occasioni da rete latitano. Ancora una volta sono importanti le azioni da calcio piazzato: minuto 19, Di Gioacchino esplode un siluro da fuori area che fa secco Bianchi e regala il 3-2. Gli ospiti provano ad alzare il ritmo, ma i padroni di casa tengono bene il campo. Nel finale, con l'espulsione di Giacomodonato, grazie all'uomo in più il Futsal ha un paio di occasioni per chiudere definitivamente il match ma manca la precisione sotto porta. Tuttavia arriva la vittoria ed i tre punti meritati. "Abbiamo fatto a mio avviso un buon primo tempo - commenta Andrea Diomedi - anche se siamo stati sfortunati perchè abbiamo preso due gol da calci piazzati su dei nostri errori. Nel secondo tempo siamo rientrati con più grinta ed alla fine siamo stati bravi a portare a casa il risultato. Servivano i tre punti e ci siamo riusciti". FUTSAL POTENZA PICENA - JESI C5 3-2 (2-2 pt) FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Gattafoni, Diomedi, Sarnari, De Luca (c), Latini, Rossignoli, Matteucci, Di Gioacchino, Santolini  All. Sbacco JESI C5: Catalani, Genangeli (c), Lorenzetti, Sassaroli, Bravi, Cingolani, Tittarelli, Mastrelli, Guerra, Giacomodonato, Mammoli, Bianchi All. Pieralisi Reti: 10' Sarnari (aut), 13' De Luca (FPP), 19' Di Gioacchino (FPP), 30' Mammoli (JC), 19' st Di Gioacchino (FPP) Arbitri: Luca Ricci e Loris Travaglini di San Benedetto del Tronto (AP) Note: Ammoniti Lorenzetti, Gattafoni, Di Gioacchino, Giacomodonato Espulso al 26' st Giacomodonato per doppia ammonizione  

06/03/2018 12:11
Osmany Juantorena conquista il Trofeo Gazzetta 2018 per il secondo anno consecutivo

Osmany Juantorena conquista il Trofeo Gazzetta 2018 per il secondo anno consecutivo

Osmany Juantorena conquista il Trofeo Gazzetta 2018 per il secondo anno consecutivo. Il premio, ideato dal noto giornalista Carlo Gobbi, viene assegnato ogni anno dal 1973 dal quotidiano sportivo "rosa" al miglior giocatore della Regular Season. Nella speciale classifica, determinata dalla somma dei voti assegnati dagli inviati della Gazzetta dello Sport ad ogni partita della stagione regolare (in ogni gara vengono votati i sei migliori protagonisti scelti tra le due squadre, assegnandogli punti che vanno in ordine decrescente dal 6 al 1), lo schiacciatore della Cucine Lube Civitanova ha collezionato ben 101 punti in 26 partite, restando praticamente sempre in testa e staccando definitivamente al secondo posto l’opposto della Sir Safety Conad Perugia, Atanasijevic (100 punti). “Sono contento di aver vinto il Trofeo Gazzetta anche nel 2018, vuole dire che ho espresso un livello di gioco alto con continuità, in un Campionato con tanti giocatori fortissimi ?afferma con entusiasmo Osmany Juantorena ?. Sono felice inoltre di averlo conquistato per due anni di fila e voglio ringraziare tutti, in particolare la mia squadra che mi ha aiutato e mi ha permesso di raggiungere questo traguardo ancora una volta: condivido questo premio con tutto il team e lo staff. E' sempre un piacere giocare in una SuperLega così complicata e ricca di campioni”. Lo schiacciatore italo-cubano, per la seconda volta vincitore del Trofeo Gazzetta, regala la quinta vittoria nella speciale classifica nella storia per un giocatore della Cucine Lube Civitanova, dopo Wout Wijsmans (2003), Ivan Miljkovic (2006), Ivan Zaytsev (2013) e appunto Osmany Juantorena stesso (2017). Di seguito la classifica finale e completa del Trofeo Gazzetta 2018: 101: Juantorena, 100: Atanasijevic, 90: Buchegger, 84: Abdel-Aziz, 81: Bruno, 79: De Cecco, Petkovic, 77: E.Ngapeth, Randazzo, 75: Zaytsev, 74: Fei, 73: Sokolov, 67: Nelli, 66: Clevenot, Stern, 65: Russell, 59: Urnaut, 58: Kovacevic, Jaeschke, 54: Lanza, Hoag, Starovic, Cebulj, 52: Dzavoronok, 51: Christenson, 50: Giannelli, Baranowicz, 49: Orduna, 47: Poglajen, 46: Sander, 43: Spirito, 42: Manavi, 40: Grebennikov, Antonov, 39: Podrascanin, 38: Piano, Marechal, 37: Holt, Nielsen, Vettori, 36: Klinkenberg, 35: Savani, 32: Travica, Polo, 31: Maruotti, Eder, 30: Pajenk, 29: Sottile, Tzioumakis, Colaci, 28: Sabbi, 27: Diamantini, 26: Kovar, 25: Botto, Plotnyskyi, Cirovic, K.Shoji, 24: Stankovic, Yosifov,Finger, 23: Parodi, Maar, Schott, Mazzone, Lecat, 22: Pesaresi, Moreira, Ishikawa, Beretta, 20: Candellaro, 19: Coscione, Alletti, 18: Cester, Patch, Averill, Marshall, Costa, 17: Galassi, 16: Anzani, Teppan, Hirsch, Sbertoli, 15: Van Garderen, Argenta, Cavaccini, 14: Rosso, Zingel, E.Shoji, Volpato, Goi, 13: Ricci, Mengozzi, Ferreira Costa, Verhees, 11: Rossini, Perez, 10: Georgiev, Massari, Rizzo, 9: Daldello, Deivid Ferreira, Walsh, Vitelli, Berger, 8: Raffaelli, Caneschi, Birarelli, 7: Barone, Canuto, Kozamernik, 6: Giuliani, Buti, Rossi, Bossi, Marretta, Gitto, Le Goff, Hebda, S.Ngapeth, 5: De Togni, Paris, Tondo, Domagala, Langlois, 4: Kody, Mattei, Fanuli, Marra, Rossatti, Premovic, Presta, 3: Seganov, Felix Sergio, 2: Balaso, Piccinelli, Manià, Andric, Siirila, Zhukouski, 1: Garnica, Hersko, Cazzaniga, Marrazzo, Chiappa, Marchini, Corteggiani, Milan Albo d'Oro del Trofeo Gazzetta: 1973 Barbieri; 1974, 1975 e 1976 Karov; 1977 Lanfranco; 1978 Koudelka; 1979 Lanfranco; 1980 Nekola; 1981 Bertoli; 1982 Kim Ho Chul; 1983 Dall'Olio; 1984 Hovland; 1985 Vullo; 1986 De Rocco; 1987 Anastasi; 1988 Conte; 1989 Quiroga; 1990 e 1991 Conte; 1992 Giani; 1993 Cherednik; 1994 Stork; 1995 e 1996 Fomin; 1997 Van der Meulen; 1998 Pascual; 1999 Sartoretti; 2000 Iakovlev; 2001 Sartoretti; 2002 Zlatanov; 2003 Wijsmans; 2004 Simeonov; 2005 Swiderski; 2006 Miljkovic; 2007 Anderson Rodrigues; 2008 Zlatanov; 2009 Rivaldo; 2010 Dennis; 2011 Wijsmans; 2012 Fei; 2013 Zaytsev; 2014 Atanasijevic; 2015 Atanasijevic; 2016 Hernandez; 2017 Juantorena; 2018 Juantorena.  

06/03/2018 12:07
Lube Volley, via alla settimana dei Play Off Scudetto: il programma

Lube Volley, via alla settimana dei Play Off Scudetto: il programma

Parte  oggi la settimana che condurrà la Cucine Lube Civitanova all’esordio nei Play Off Scudetto della SuperLega 2017-2018. Chiusa ieri la Regular Season con la vittoria numero 22 su 26 gare disputate nel match di ieri pomeriggio con Castellana Grotte, la formazione campione d’Italia entra ufficialmente nella fase più calda e importante della stagione. Domenica prossima 11 marzo, infatti, ecco Gara 1 dei Quarti di Finale Play Off contro la Wixo Lpr Piacenza: si gioca alle ore 18.00 all’Eurosuole Forum. Gara 2 invece in programma a Piacenza domenica 18 marzo, sempre alle ore 18.00. L’eventuale Gara 3 a Civitanova domenica 25 marzo. Stankovic e compagni sono già al lavoro tra oggi pomeriggio e domattina con le sedute di pesi, mentre nel pomeriggio di martedì il primo allenamento tecnica di una settimana, caso molto raro in questa stagione piena di appuntamenti, senza alcuna gara infrasettimanale.   Il programma di lavoro dal 5 all’11 marzo Lunedì: Riposo - Pesi  Martedì: Pesi – Tecnica  Mercoledì: Riposo - Tecnica  Giovedì: Riposo – Tecnica Venerdì: Pesi – Tecnica Sabato: Riposo – Tecnica  Domenica: Rifinitura – Gara 1 Quarti Play Off Scudetto VS Piacenza (a Civitanova) 

05/03/2018 17:37
La Polisportiva Cingoli inizia al meglio battendo il Fondi al PalaQuaresima

La Polisportiva Cingoli inizia al meglio battendo il Fondi al PalaQuaresima

La Polisportiva Cingoli inizia al meglio la seconda fase ad orologio di Serie A2 Femminile, battendo per 38-26 le laziali del Fondi al PalaQuaresima. Le Analla’s girls, nonostante le difficoltà in settimana per via del maltempo, sono riuscite a portare a casa l’ennesima vittoria. L’inizio è di grande equilibrio, con le ospiti addirittura in vantaggio. Sul 2-2, Manojlovic e D’Ambrosio realizzano il primo break per il 2-4. Cingoli non si scompone e ribalta il parziale grazie alle reti di Faris, Velieri e Cipolloni (5-4). Notarianni segna al 9’ e la parità permane fino al 7-7. La Polisportiva prova quindi l’allungo con tre gol consecutivi firmati Cipolloni (2) e Turki, 10-7. Fondi trova ancora il pareggio con un contro break, doppietta di Conte e rete di Manoljovic (10-10). La squadra di Analla resta comunque concentrata e va ancora sul +3, per via delle marcature di Lenardon e Velieri (13-10). Notarianni e Manojlovic provano ad accorciare, ma la Polisportiva chiude la prima frazione sul +5 con i gol di Ciattaglia, Turki, Velieri e Sara Bartolucci, per il 17-12 a fine tempo. Il match non regala grande spettacolo dal punto di vista tecnico. Nella ripresa non c’è più storia e le biancorosse vanno a conquistare la vittoria, con Cingoli che riesce anche a concludere qualche azione avvincente. Per 5 minuti le squadre si inseguono con un botta e risposta continuo, ma con la Polisportiva brava ad allungare a più 7 (20-13). Fondi torna a meno 6 con la rete di Notarianni (23-17). Al 43’, un battibecco tra Faris e Di Prisco costa ad entrambe l’espulsione dal campo di gioco. Cingoli vola a + 8 con Roberta Velieri e Chiara Ciattaglia, tuttavia Notarianni segna il 25-18. Le locali allungano ancora con Cipolloni e Ciattaglia, Conte fissa il 27-19. Le ragazze di Analla sono in controllo e realizzano il +10 con Sofia Cipolloni e capitan Eva Cappelli (31-21). Fondi prova a rialzarsi e torna a -7, trascinato da Manojlovic e Saraca (31-24). Le tre reti hanno l’effetto di caricare la Polisportiva, che chiude definitivamente i giochi con un sontuoso break di 5 reti, firmate Sara Bartolucci (2), Waida Turki, Eva Cappelli e Cristina Lenardon (36-24). Il match termina 38-26, Cingoli ribadisce con forza la propria leadership nel girone D di Serie A2 Femminile, con 14 vittorie su 15 partite disputate. L’incontro è stato contraddistinto da parecchi errori, sia da parte delle cingolane che dalle laziali. Le due difese non sono state incisive, ma alla fine la Polisportiva ha saputo sfruttare le proprie doti in attacco. Si dividono il posto come top scorer della gara Cristina Lenardon e Notarianni con 8 reti, seguite a 7 da Sofia Cipolloni e a 6 da Roberta Velieri. Prova convincente per le giovani Sara Bartolucci e Waida Turki, aiutate dall’esperienza di capitan Cappelli e dalla solita concretezza di Chiara Ciattaglia. La classifica vede Cingoli sempre al primo posto con 25 punti (con una partita in meno), seguita da Pontinia a 20, vincente in casa delle Tushe Prato per 13-17. Le pratesi, superate in classifica, sono terze a 19, con Fondi ora staccato a 17 punti. Con due vittorie, la squadra di Analla otterrebbe il pass automatico alle Final Eight per la promozione in Serie A1, in programma tra il 4 e il 6 maggio. Un altro importante tassello potrebbe essere composto già da Sabato prossimo 10 Marzo, quando le cingolane affronteranno, sempre al PalaQuaresima, l’Euromed Mugello.   Cingoli: Battenti, Bartolucci S. 4, Bartolucci C., Cappelli 4, Ceresoli, Ciattaglia 3, Barcaioni, Cipolloni 7, Faris 2, Lenardon 8, Turki 4, Velieri 6. All. Nicolas Analla Fondi: Manzo Ma., D’Ambrosio 4, Di Fazio, Di Prisco F., Guglielmo, Manojlovic 5, Manzo Mi. 3, Notarianni 8, Amicucci 1, Conte 5, Peppe, Saraca 1, Paval. All. Maria Di Prisco Arbitri: Giuliante – Ricciardi  

05/03/2018 16:05
Volley Potentino, il tecnico Di Pinto vuole giocare il tutto per tutto

Volley Potentino, il tecnico Di Pinto vuole giocare il tutto per tutto

Momento delicato per il Volley Potentino, che dopo lo stop interno in 4 set con il VBC Mondovì si ritrova penultimo nella classifica della Pool B a -2 dai monregalesi e dalla Sieco Service Ortona, che ha una partita da recuperare a tre turni dal termine. La buona partenza nell’ultima gara con solo due Over nello starting six aveva illuso un po’ tutti all’Eurosuole Forum nell’anticipo del primo turno di ritorno andato in scena sabato. Poi l’esperienza dei rivali nei colpi d’attacco e al servizio, gli exploit in difesa, con l’opposto Paoletti abile nel tirar su palloni grazie a interventi plastici degni di un libero, hanno messo in ginocchio i biancazzurri, che sono riusciti a rialzarsi nel terzo set per poi cadere malamente nel quarto. Ora Monopoli e compagni sono attesi dalla trasferta di Gioia del Colle, il match casalingo con Cantù e la spedizione sul campo di Ortona. Impegni davvero difficili, ma “tutto è possibile”, spiega Adriano Di Pinto, tecnico della GoldenPlast Potenza Picena. In questo momento si sente più arrabbiato o deluso? Di Pinto: “Non sono né arrabbiato, né deluso. E’ una fase in cui incontriamo squadre più esperte che talvolta, come nell’ultima gara, si dimostrano anche più forti e costanti nelle fasi decisive o per interi set”. Al via una squadra con solo due Over e una buona partenza, poi… Di Pinto: “Con Bisi non al meglio ho dato fiducia a Romanò, che è partito molto bene e ha avuto la costanza che chiedevo al servizio. Non è stato decisivo nei finali? E’ un ragazzo talentuoso che si sta formando. Anche Argenta lo scorso anno mostrava le sue qualità eccezionali, ma non sempre incideva nelle fasi clou. Al Volley Potentino ci proponiamo di farli crescere e queste sono tappe obbligate. Anche Larizza non si è espresso ai livelli del match con Ortona e Cristofaletti ha avuto dei passaggi a vuoto, ma sono atleti che hanno stoffa e sapranno reagire con grinta”. La strada verso la salvezza diretta è tornata ripida. Di Pinto: “La classifica non è favorevole e siamo legati anche a risultati altrui, ma abbiamo 2 punti da recuperare e 3 gare per provarci. Tutto è possibile. Ho una squadra che riesce sempre a resettare tra una partita e l’altra anche grazie ai nostri confronti del martedì. Discutiamo sugli errori e cerco di dare nuove idee per le sfide successive”. Quindi è ancora possibile evitare i Preliminari dei Play Out? Di Pinto: “Il nostro compito è provarci e non arrendersi mai. Anche fossimo obbligati a disputare gli spareggi nulla sarebbe perduto, ma vogliamo tutti la salvezza diretta. Di sicuro dovremo mettere più intensità nel gioco. Sono rimasto impressionato dal terzo set dei ragazzi con il VBC, ma il quarto parziale mi ha deluso al punto che ho provato tutti i cambi possibili esagerando. Il divario era davvero importante”. Nell’arco del match c’è stato un duro confronto con Lavanga! Di Pinto: “Un episodio senza strascichi. Un giocatore che si sta formando ha bisogno di una ramanzina quando crea problemi alla squadra e ai compagni. Anche queste sono dinamiche e passaggi obbligati. Nel primo set Anjun, come in ogni gara, sarebbe dovuto entrare al posto di Monopoli per alzare il muro. Lo sapeva, ma al momento del bisogno non era pronto, indossava la tuta ed era distratto. L'ho spinto verso il campo bacchettandolo. Si tratta di un ragazzo dalle grandi qualità, ma deve dimostrarmi di avere fame. Dovrebbe fare carte false pur di entrare in campo. La crescita sportiva passa anche da un energico rimprovero, a patto che poi si recuperi l’atleta con il dialogo e lo si metta nella condizione di riscattarsi”.  

05/03/2018 15:36
Pallamano, Playoff scudetto: seconda sconfitta per Cingoli. Bologna vince 28-23

Pallamano, Playoff scudetto: seconda sconfitta per Cingoli. Bologna vince 28-23

La Polisportiva Cingoli incappa nella seconda sconfitta in due gare dei Playoff Scudetto di Serie A Maschile di pallamano. I ragazzi di Nocelli sono stati sconfitti dal Bologna United per 28-23, complice anche la scarsa preparazione settimanale a causa del maltempo che ha colpito la nostra provincia. Comunque i cingolani hanno tentato di restare in partita per tutti i 60’. La squadra di casa ha sempre condotto le operazioni, dall’inizio alla fine. Dopo 9 minuti, i rossoblù conducono per 6-2. Cingoli accorcia con Ilari, e a metà del tempo il risultato resta sul 9-6. La Polisportiva riesce ad avvicinarsi fino al 9-8, ma il Bologna realizza il break che vale l’11-8 al 22’. I cingolani sono anche sfortunati, sbagliando cinque pali e diversi tiri dai 7 metri. La prima frazione termina 13-10. Nella ripresa Cingoli ha diverse occasioni per rientrare in partita, ma i bolognesi non perdono la concentrazione e conquistano la vittoria. L’inizio è di marca felsinea, con Savini e compagni che volano sul +5 (16-11). Al 40’, Tedesco chiama un time out, perché la Polisportiva torna a -4 (17-13). La pausa giova solo ai bolognesi, i quali trovano un 22-15 che sembra spezzare le gambe ai cingolani. I ragazzi di Nocelli, tuttavia, non si arrendono e tornano a -4 a 5 minuti dalla fine. Ormai, però, è troppo tardi. Il Bologna United vince la sua prima gara ai playoff, dopo la sconfitta contro il Pressano, confermando di essere la bestia nera del Cingoli, con 4 vittorie su 4 gare disputate (inclusa la sfida in Coppa Italia). La Polisportiva si consola con il top scorer della gara, il solito Stefano Arcieri con 8 reti, seguito a 6 dalla coppia bolognese Giacomo Savini-Tomislav Bosnjak. Mister Nando Nocelli ha commentato per noi la partita: “E’ stata una partita combattuta, abbiamo cercato di rimanere in partita e ci siamo riusciti. Abbiamo fatto tantissimi errori: la squadra, a causa dei pochi allenamenti fatti in settimana, è stata scarica e poco lucida. Nei minuti finali potevamo rientrare in partita, abbiamo avuto 5 possibilità concrete, ma Nocelli e Ilari non hanno indovinato le giuste scelte da compiere in fase di tiro e passaggio. Sono deluso, infine, perché, come in Coppa Italia, i giocatori chiamati in causa per far rifiatare i “titolari” ancora una volta non sono riusciti a fare la loro parte.” La classifica della Poule, dopo due giornate, vede il punteggio pieno di Conversano e Pressano con 4 punti, vincenti rispettivamente contro Bolzano e Fasano; seguono a 2 punti gli altoatesini e il Bologna. Ancora a quota 0 il Fasano e la Polisportiva. Nella prossima partita di sabato prossimo 10 Marzo, Cingoli sarà di scena ancora in trasferta, questa volta contro i campioni d’Italia del Bolzano. Bologna United - Cingoli 28-23 (p.t. 13-10) – articolo di Giacomo GrasselliBologna United: Leban, Bonassi 2, Pedretti 3, Argentin 2, Toschi, Savini 6, Mula, Rossi, Tedesco 1, De Notariis 4, Cimatti, Gherardi 4, Santolero, Bosnjak 6. All: Giuseppe TedescoCingoli: Barigelli, Ilari 3, Gambini, Matijasevic, Nocelli 4, Arcieri 8, Camperio 2, Trillini 1, Campana 3, Nuccelli, Strappini 2, Gentilozzi, Russo. All: Nando NocelliArbitri: Limido – Donnini di Giacomo Grasselli - Ufficio Stampa Polisportiva Cingoli

05/03/2018 11:09
L'Infa Feba Civitanova centra la settima vittoria consecutiva

L'Infa Feba Civitanova centra la settima vittoria consecutiva

Doveva essere una rincorsa quella della Feba nei confronti della Progresso Bologna e invece le parti si sono invertite e le biancoblu hanno intascato una vittoria regalando al pubblico casalingo il settimo successo consecutivo. Al termine di un match entusiasmante le momò si impongono per 81-57 contro la Progresso Bk Bologna, accorciando in classifica sulle bolognesi. Una prestazione maiuscola per le biancoblu che ha visto sugli scudi la 2000 Giorgia Bocola, 21 punti e 29 valutazione, e la 2001 Alessandra Orsili, 15 punti e 17 di valutazione. Partono bene le ospiti, con le giocatrici contate vista la presenza per onor di firma di Tava e Meroni, che a 2' dall'inizio sono avanti di 6 punti. Ad aprire la rimonta e' Ceccarelli seguita da Bocola che recupera fino al -1. A metà il sorpasso siglato dalla numero 26 biancoblu. Piede sull'acceleratore, Civitanova allunga fino al 17-10. Strepitosa la tripla di Perini da centrocampo che sullo scadere chiude sul 22-14. Ad aprire il secondo quarto è Rosier che centra il vantaggio a doppia cifra (24-24), poi a 6' di gioco Mataloni allunga piazzando il break del +17 (31-14). Bologna riesce a mettere a segno il primo punto solo a meta' periodo e tenta la rincorsa ma a chiudere avanti sono ancora le padrone di casa (38-27). Nessuna inversione di tendenza al ritorno dalla pausa lunga. A 3' dalla fine i due canestri filati di Orsili portano la squadra in vantaggio di 21 punti sulle emiliane (54-33). Il periodo finisce 59-42. Le ragazze di coach Matassini si avviano alla chiusura centrando nuovi canestri ai danni delle ospiti che non hanno il margine necessario per recuperare i 20 punti di distacco. Si chiude sull'81-57.  

04/03/2018 22:35
Lube, Regular Season chiusa col 3-0 su Castellana: nei Play Off c'è Piacenza

Lube, Regular Season chiusa col 3-0 su Castellana: nei Play Off c'è Piacenza

La Cucine Lube Civitanova chiude la Regular Season della SuperLega UnipolSai battendo la BCC Castellana Grotte in tre set (25-22, 25-16, 25-12), a conclusione di un match assolutamente ininfluente ai fini della classifica, dato che la formazione campione d’Italia aveva già chiuso in cassaforte domenica scorsa il secondo posto finale in graduatoria: nei quarti di finale Play Off l'avversario sarà la Wixo Lpr Piacenza, che ha concluso la stagione regolare al settimo posto. Una sfida, quella odierna contro la formazione pugliese, nella quale il tecnico ospite Lorizio ha dato ampio spazio a chi ha avuto meno occasioni di giocare nel corso della stagione, a dispetto dell’allenatore di casa Medei che ha invece scelto di far tirare il fiato solo al palleggiatore americano Christenson, a favore del croato Zhukouski.  La partita In avvio di primo set Castellana sorprende grazie a battuta e difesa una Lube impacciata portandosi addirittura sul 17-10, con Cazzaniga (proposto in diagonale con Garnica, 4 punti per lui) e Moreira sugli scudi (4 punti, 67% di positività sulle schiacciate). Poi, a ribaltare completamente la situazione, arriva lo show al servizio di Tsvetan Sokolov (5 ace nel parziale, 8 punti totali) sul quale i vice campioni del mondo, aiutati anche dagli errori in attacco degli avversari (3 consecutivi di Rossatti) piazzano un incredibile parziale a proprio favore di 12-0, portandosi in vantaggio 22-17. Chiuderà sul 25-22 Zhukouski con un attacco di seconda intenzione, mentre dall’altra parte della rete Lorizio aveva provato invano a riequilibrare la situazione con l’ingresso della diagonale d’attacco Paris-Tzioumakas.  Un tentativo fallito anche nel secondo set, parziale stavolta dominato in lungo e in largo dalla Cucine Lube Civitanova. Trascinata fino al massimo vantaggio (20-11) da un Sokolov ora inarrestabile anche sulle schiacciate (6 punti, 60% in attacco), e da Osmany Juantorena (6 punti, 62%) che unitamente all’opposto bulgaro rappresenta come al solito una delle bocche da fuoco preferite dal palleggiatore. Sarà proprio l’italo-cubano a mettere a terra la palla del 25-16 finale, che regala ai marchigiani il provvisorio 2-0 piegando con l’argo anticipo le gambe ai pugliesi.  Il terzo parziale è infatti un vero e proprio monologo degli uomini di Medei, che sul 9-3 concede il campo anche a Sebastiano Milan (per Sander), e sul 18-8 inserisce anche Casadei (al posto di Sokolov, Mvp della sfida e autore di 16 punti), che fisserà il 3-0 con l’attacco del 25-12. Da sottolineare il dato finale in battuta dei campioni d’Italia, che hanno registrato più ace (12) che errori (11).   Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 16, Candellaro 7, Sander 10, Marchisio, Juantorena 10, Casadei 1, Stankovic n.e., Kovar n.e., Grebennikov (L), Christenson n.e., Cester 3, Milan 4, Zhukouski 5. All. Medei. BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 9, Hebda n.e., Cavaccini (L), Canuto, Pace n.e., Zauli n.e., Paris, Rossatti 7, De Togni 5, Ferraro n.e., Garnica 1, Moreira 4, Tzioumakas 2, Ferreira 4. All. Lorizio. ARBITRI: Saltalippi L. (PG) – Frapiccini (AN). PARZIALI: 25-22 (29’), 25-16 (23’), 25-12 (21’). NOTE: Spettatori 2385, incasso Euro 24.344. Lube: battute sbagliate 11, ace 12, muri vincenti 6, 59% in ricezione (30% perfette), 56% in attacco. Castellana: battute sbagliate 8, ace 4, muri vincenti 4, 26% in ricezione (10% perfette), 41% in attacco.  

04/03/2018 20:33
Volley, Medea Macerata in scioltezza: netto tre a zero al Loreto

Volley, Medea Macerata in scioltezza: netto tre a zero al Loreto

Medea Macerata che supera in scioltezza il test Loreto con un 3-0 interno contro la formazione allenata da Romano Giannini. Al netto della differenza di valori in campo, c’è di che essere soddisfatti della prestazione soprattutto da un punto di vista mentale, considerate le potenzialità della Sampress, che in stagione ha espugnato anche un campo ostico come Fano. Nessuna novità di rilievo nei sestetti di partenza: coach Adrian Pablo Pasquali parte con Miscio e Scuffia in diagonale, capitan Casoli e Di Meo in banda, i fratelli Alex e Michael Molinari al centro e Gabbanelli libero; dall’altra parte Giannini parte con Claudio Stella e Martinez in diagonale, capitan Nobili e Ferrini in banda, Silvestroni e Volpini al centro e Leoni libero. Pronti via e la Medea si mostra subito in palla, forzando subito il servizio e mostrando di impattare il match con una determinazione importante. Approccio che porta 3 aces nel primo set (2 di Di Meo e 1 di Alex Molinari) ma soprattutto fiacca la ricezione ospite (52% positiva). Macerata molto bene in ricezione e in difesa (grazie in particolare ad un’ottima performance di Gabbanelli) lasciando ai neroverdi solo il 29% di efficacia in attacco. Una volta impattato il match e spente le velleità di Loreto, il match si mette in discesa fino al 25-17 del primo set. L’incontro si mette sui giusti binari e la Medea, rispetto ad altre occasioni passate, stavolta non tradisce il benché minimo calo di concentrazione. Set successivi che seguono un copione non dissimile a quello del primo. Nel secondo entrambe le squadre crescono in attacco, ma in particolare la Medea, che sale dal 40% del primo parziale al 59% (Casoli top scorer di giornata con 11 punti tutti in attacco, ma da sottolineare l’89% finale di Alex Molinari con 8 attacchi vincenti in primo tempo su 9) per il 25-20. Nel terzo set coach Giannini prova a sparigliare un po’ le carte inserendo Oprandi in regia, Luca Massaccesi al centro al posto di Silvestroni e cambiando formazione. Cambi che non colgono di sorpresa la Medea che continua a macinare il suo gioco crescendo anche a muro: 8 i punti in tutta la partita, di cui 3 a firma di Leonardo Scuffia, a rimpinguare un bottino per una volta al di sotto dei suoi standard in attacco (5 punti in attacco per lui). La gara sarà trasmessa in differita video da Radio Studio 7 TV, martedì 6 marzo alle 21, visibile sia sulla web tv della radio che sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche   MEDEA MACERATA-SAMPRESS NOVA LORETO 3-0 MEDEA MACERATA: Molinari A. 9, Benedetti, Casoli 11, Miscio, Troiani, Molinari M. 8, Scuffia 8, Thiaw n.e., Di Meo 10, Bussolari n.e., Furiassi, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) n.e.. All. Pasquali SAMPRESS NOVA LORETO: Oprandi, Volpini 3, Areni n.e., Stella A., Martinez 8, Massaccesi L., Angeli 3, Leoni (L), Ferrini 2, Stella, Silvestroni 5, Nobili 10. All. Giannini. ARBITRI: Mazzocchetti-Bosica PARZIALI: 25-17 (22’), 25-20 (24’), 25-15 (22’).  

04/03/2018 16:48
Volley Potentino, una frenata che brucia contro il Vbc Mondovì

Volley Potentino, una frenata che brucia contro il Vbc Mondovì

Frenata casalinga dolorosa per la GoldenPlast Potenza Picena nell’anticipo della prima giornata di ritorno della Pool B in Serie A2 UnipolSai. I biancazzurri, in formazione rimaneggiata, cadono in 4 set contro il VBC Mondovì dell’ex Mercorio e perdono una chance importante per rendere meno complessa la corsa verso la salvezza diretta. Con la sconfitta odierna i potentini scivolano al penultimo posto provvisorio a 12 punti, mentre i piemontesi centrano il sorpasso e si portano a quota 14 affiancando la Sieco Service Ortona (rinviato per un black out l’anticipo del PalaJacazzi con la Sigma Aversa). Ultima a 10 punti la Conad Reggio Emilia, impegnata domani al PalaBigi con la Gioiella Micromilk Gioia del Colle. Più efficaci a muro nel complesso, i biancazzurri partono con handicap regalando i primi due set per poi vincere al fotofinish il terzo e crollare nel quarto. Un marziano l’opposto ospite Paoletti, top scorer con 29 punti, buon inizio del giovane Romanò, nello starting six al posto del convalescente Bisi (per lui due ingressi flash), poi risente del calo generale. Nel primo set, caratterizzato dalle giocate spettacolari di Romanò (8 punti) e Paoletti (11 punti), Potenza Picena rivede i fantasmi del match di andata, con i monregalesi abili nel rimontare il punteggio superando i biancazzurri nel punto a punto finale: sempre avanti, Monopoli e compagni vengono raggiunti (20-20) e superati (20-22), ma annullano 2 palle set prima di capitolare sotto i colpi di Parusso e Borgogno (25-27). Nel secondo set la lucidità dei biancazzurri inizia a vacillare una volta in vantaggio 9-7. Gli ospiti rimontano (12-17) e vincono con punto finale del marchigiano Paoletti (21-25) dopo una girandola di cambi decisa da Di Pinto. Nel terzo set, con Maccarone e Sette dall’inizio, i beniamini di casa patiscono un altro calo mentale passando dal 14-11 al 14-16, ma poi risorgono e si riscattano nel punto a punto finale alla seconda palla set (26-24). Nel quarto set crollo dei potentini, superati agevolmente dai rivali (13-25).  Lo schiacciatore Alessandro Toscani: “Siamo molto delusi, ma dobbiamo rialzarci. Anche se il mio ruolo naturale è quello del libero, in occasione del mio attacco come laterale nel quarto set ho tirato a tutta potenza e ho portato a casa 1 punto, purtroppo non importante ai fini del punteggio conclusivo”. Potenza Picena giocherà la seconda giornata di ritorno della Pool B domenica 11 marzo alle 19.30 al PalaCapurso di Gioia del Colle.   LA GARA Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Romanò (dentro in avvio al posto del dolorante Bisi), laterali Marinelli e Toscani (cambio Under con Cristofaletti), centrali Larizza  (confermato dopo la prova eccellente di domenica scorsa) e Bucciarelli, libero D’amico. Ospiti schierati con Cortellazzi in cabina di regia a smistare palloni per il finalizzatore Paoletti, i laterali Borgogno e Mercorio, i centrali Parusso e Picco. Nel ruolo di libero Prandi. Nel primo set l’opposto Romanò si presenta con un ace e giocate vincenti a raffica (7-3). Gli ospiti limitano il passivo portandosi a -1 sull’ace di Paoletti (9-8). Grande cuore di Marinelli che difende un pallone di piede e consente ai compagni di andare sul 13-11, ma il forcing dei monregalesi culmina nel pareggio(14-14). Marinelli riporta i suoi sul +2 (19-17). Le squadre tornano in parità (20-20) dopo il responso del Video Check favorevole al VBC su un attacco biancazzurro. Nel momento più delicato la squadra di Barisciani trova il sorpasso e va sul +2 col mani out dell’ex Mercorio (20-22). Due gemme di Cristofaletti valgono l’aggancio (22-22). Paoletti porta Mondovì al set ball (23-24), ma il muro di casa pareggia (24-24). A rete il servizio di Cristofaletti, ma Marinelli rimedia (25-25). Parusso e Borgogno firmano il 25-27. Avvio di secondo set punto a punto. Potenza Picena riesce a condurre 9-7 dopo i primi scambi, ma Mondovì trova il sorpasso (9-10). Momento favorevole per gli ospiti che colpiscono in attacco e a muro (10-15). Sul 12-17 Di Pinto inserisce Bisi per Romanò. Sul 13-17 l’allenatore dei marchigiani pesca ancora dalla panchina sguinzagliando anche Sette al posto di Cristofaletti. Sul 15-19 rientra Romanò. Di Pinto prova a scuotere la squadra e getta anche Maccarone nella mischia al servizio, ma il VBC ne ha di più e chiude con Paoletti (21-25). Marinelli cerca di tenere a galla la squadra, ma gli avversari sono performanti al servizio ed efficaci in attacco. Nel terzo set Potenza Picena rientra con Maccarone al centro e Sette in banda. Avvio sul filo dell’equilibrio (9-9). Il triplo vantaggio dei biancazzurri gasa i tifosi di casa (14-11), ma i giganti di potenza Picena spengono la luce ancora una volta e incassano 5 punti consecutivi (14-16). I potentini si risvegliano dal torpore e tornano a macinare gioco impattando con il muro del capitano Monopoli (18-18). Naso avanti per la GoldenPlast (20-19). Romanò torna protagonista (21-20), ma Paoletti non è da meno (21-21). Marinelli firma il 22-21, il solito Paoletti impatta (22-22). L’errore di Parusso al servizio e l’ennesimo colpo da maestro dell’opposto avversario valgono il 23-23. Eurosuole Forum in piedi per il muro di Bucciarelli su “Paoletti la furia” (24-23).Il servizio di Romanò va a rete (24-24). Sette trova il varco del 25-24, Marinelli l’ace del 26-24. Avvio complicato nel quarto set con time out di Di Pinto sul 3-7. Mondovì trova il +5 (3-8). Gli ospiti allungano con Paoletti (4-10). Sul 4-11 Di Pinto inserisce la diagonale composta da Lavanga e Bisi. I piemontesi controllano con personalità (4-13) e Di Pinto rispolvera i muscoli dello schiacciatore Cristofaletti, che va subito a punto (5-13). Sul 5-15 Monopoli e Romanò riprendono il proprio posto, ma il VBC non molla un pallone (5-16). Potenza Picena ricorre alle riserve di energia e accorcia arrivando a -7 con un attacco di Toscani (13-20). Poi solo Mondovì in chiusura (13-25). Un duro colpo.   GOLDENPLAST POTENZA PICENA – VBC MONDOVI’ 1-3 (25-27, 21-25, 26-24, 13-25) POTENZA PICENA: Sette 4, Bisi 1, Toscani U 1, Bucciarelli 10, D’Amico L, Cristofaletti U 7, Marinelli 16, Di Silvestre ne, Larizza 3, Monopoli 2, Lavanga, Romanò 17, Maccarone. All. Di Pinto MONDOVI’: Menardo, Cattaneo U ne, Bosio ne, Maccabruni U, Parusso 10, Mercorio 12, Sordella, Prandi, Picco 4, Cortellazzi 2, Paoletti 29, Borgogno 18. All. Barisciani Arbitri: Giardini di Verona e Serafin di Treviso Note: durata set 33’, 25’, 30’, 25’. Totale 1h 53’. Potenza Picena: errori al servizio 10, ace 2, muri 12. Mondovì: errori al servizio 15, ace 1, muri 10.

04/03/2018 13:57
Macerata, torna il blasonato torneo Nando Cleti: sarà l'edizione numero 33, per la prima volta riservata a squadre Esordienti a 9

Macerata, torna il blasonato torneo Nando Cleti: sarà l'edizione numero 33, per la prima volta riservata a squadre Esordienti a 9

Viviamo aspettando primavera cantava Marina Rei e che primavera sarebbe senza il Nando Cleti? Come sempre con largo anticipo si è messa in moto la macchina organizzativa del prestigioso torneo organizzato dalla Junior Macerata e prossimo all’edizione numero 33. La manifestazione riservata alla categoria Esordienti avrà quest’anno una novità regolamentare, perché recependo la disposizione nazionale della Federazione, il Cleti sarà rivolto alle squadre a 9 e non a 11. Il presidente della Junior e responsabile della kermesse Marcello Temperi, ha indicato anche quest’anno nel 31 marzo la data ultima per potervi partecipare. Manca dunque quasi un mese ma già numerose sono state le manifestazioni d’interesse e in concreto sono 10 le società iscritte: Fc Vigor Senigallia, Arcobaleno, Giovane Ancona, River 65 Chieti, Valle del Vomano, United Civitanova, Jesina calcio, Junior Jesina, Cologna e naturalmente Junior Macerata. Curiosamente ancora nessuna delle province di Fermo ed Ascoli e solo i padroni di casa per il territorio maceratese. Va detto che il Cleti, apertosi dal 2010 a società abruzzesi (sempre giunte almeno in semifinale e nuovamente trionfatrici lo scorso giugno con il River65) per questa 33° edizione invita formalmente i club umbri: i migliorati collegamenti infrastrutturali possono in effetti favorire l’allargamento ad ovest del torneo. Il Cleti 2018 vedrà in campo i talenti nati tra il 1 gennaio 2005 ed il 31 dicembre dello stesso anno, con possibilità di utilizzare 3 fuoriquota del 2006. Si inizierà a metà maggio e come consuetudine la fase finale verrà disputata nello scenario unico, per bellezza e fascino storico, dello Stadio della Vittoria di Macerata. La serata della finalissima sarà ancora una volta un galà che vedrà la presenza di autorità del mondo istituzionale e dello sport, calciatori/allenatori di spicco (un anno fa 700 spettatori e ospite Josè Altafini) e si concluderà con l’immancabile spettacolo dei fuochi d’artificio. Per ulteriori chiarimenti contattare Marcello Temperi al 348 0903972, oppure telefonare in sede (anche fax) allo 0733 230600. 

04/03/2018 11:01
La Roana Cbf non perde il vizio della vittoria e torna da Padova con i tre punti

La Roana Cbf non perde il vizio della vittoria e torna da Padova con i tre punti

La Roana Cbf esce vincente dalla trasferta più lunga della stagione, le maceratesi scendono in campo a Padova e si impongono 3 a 1 contro la Eraclya Aduna. Solo il finale del terzo set, perso ai vantaggi, sporca un’ottima prestazione delle ragazze di Paniconi che però tornano a casa con tre punti fondamentali per la prima stagione in B1 della squadra maceratese. La Roana Cbf parte con qualche errore di troppo soprattutto dalla linea dei nove metri che permette alle padrone di casa di rimanere attaccate alle maceratesi. Si gioca punto a punto in questa prima fase, poi le arancionere si creano il primo break con Giorgi al servizio, tanto da costringere il coach di Padova a chiamare tempo sul 6 a 10. L’Eraclya Aduna risale e recupera lo svantaggio, quindi coach Paniconi chiama time out sul 10 a11, per interrompere la striscia positiva delle locali. La Roana Cbf cerca di ripartire e cerca l’allungo ma Padova è sempre lì e non molla. Macerata mantiene la distanza di sicurezza, con ottime giocate soprattutto di Giorgi e Di Marino, così coach Amaducci si gioca anche il secondo time out sul 16 a  19. Si chiude19 a 25 con le ragazze di Paniconi che trovano il ritmo giusto e non lasciano scampo alle avversarie. Il secondo parziale inizia con uno sprint decisivo della Roana Cbf che, come era successo nel primo set, crea il primo break di tre punti con Giorgi in battuta. Amaducci chiama time out sul 2 a 7, cercando di arginare la corazzata maceratese, ma si ritorna in campo con un ace di Di Marino, Macerata fa la voce grossa e Padova sembra non riprendersi. Il set e’ tutto a favore della Roana Cbf , Padova ferma il gioco per la seconda volta sul 9 a17, ma non c’è nulla da fare, Grilli e compagne vincono 17 a 25. Ancora un buon inizio per Grizzo e compagne che si portano subito sullo 0 a 4. Con la giusta aggressività nel contrattacco, Macerata macina punti. Peretti tiene in gioco tutte le sue bocche da fuoco, Padova cerca di reagire e si rifà sotto, arriva fino al meno uno, poi la Roana Cbf spinge di nuovo sull’acceleratore e allunga di nuovo sull’Eraclya Aduna 12 a 16. Le padrone di casa tentano di nuovo il riaggancio, Paniconi chiede tempo sul 17 a 19, ma questa volta Padova è più concentrata: pareggia i conti e poi supera Macerata 21 a 19. Pomili e compagne non si lasciano intimorire e si riportano di nuovo in parità. Finale di set concitato, quando tutto sembrava semplice, le padrone di casa rilanciano il match si portano al set point ma le ospiti ripareggiano i conti. Ai vantaggi la spunta Padova che vuol tornare in partita.   La Roana Cbf incassa il colpo, ma tornate in campo Rita e compagne ritornano a fare il proprio gioco, partenza a razzo, tantoché il mister Amaducci chiama tempo sul 2 a 6. Non cambia nulla. Amaducci si gioca anche il secondo time out sul 2 a 10. Padova si risveglia e riparte con un contro break di tre punti, Macerata gestisce il suo vantaggio e non si lascia intimidire, rimane concentrata e accelera di nuovo, grazie anche ad un ottimo sistema di muro-difesa. Un set che sembra una vendetta, una dimostrazione che il finale di set è  stata una distrazione ma che non succederà più. L’assolo arancionero si conclude con un muro di Grizzo 16 a 25.

04/03/2018 10:55
Dieng Ndiaga da Montecassiano è medaglia d'oro negli 800 ai Mondiali Indoor di Val de Reuil

Dieng Ndiaga da Montecassiano è medaglia d'oro negli 800 ai Mondiali Indoor di Val de Reuil

Grande exploit iridato dell’esordiente Dieng Ndiaga, atleta tesserato per l’Anthropos e rappresentante dell’Italia ai Campionati Mondiali INAS di Atletica Indoor 2018 in corso a Val de Reuil (Francia). Ndiaga ha fatto centro al primo colpo laureandosi Campione del Mondo negli 800m piani. In pista alle 13.40 di oggi, Ndiaga si è reso protagonista di una prova eccezionale controllando la gara tra i due russi che facevano gioco di squadra. Negli ultimi metri Ndiaga si è prodotto nello scatto finale recuperando gli avversari e andando a vincere con il tempo di 2’00”16 contro i 2’00”17 del russo Samoliuk ed i 2’01”96 del terzo classificato anch’egli russo. Questa medaglia va a fare il paio con l’argento di ieri nei 1.500 m piani dove, al termine di una gara tirata e tattica allo stesso tempo, ha saputo mantenere la freddezza quando uno dei russi si è staccato e, gestendo la sua non ottimale condizione fisica, ha mantenuto il suo ritmo giungendo al secondo posto con il tempo di 4'10"42 contro i 4'05"02 del russo Pavel Sarkeev vincitore del titolo. Ndiaga risiede a Montecassiano e viene seguito dall'istruttore Maurizio Iesari dell'Atletica Avis Macerata con cui gareggia anche nel circuito FIDAL. Dal maggio 2017 Dieng è tesserato per l'Anthropos e nel giugno scorso si era già laureato bicampione Italiano negli 800m e nei 1500m con prestazioni tali da attirare subito le attenzioni dello staff federale della FISDIR ottenendo la convocazione, da parte del Referente Tecnico Federale Mauro Ficerai, per questo importante evento.   Entusiasta il Presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei: "Sono veramente contento per l'affermazione del nostro atleta in una kermesse mondiale. Ndiaga al suo esordio ha saputo gestirsi al meglio grazie al supporto costante della sua famiglia, del suo tecnico Maurizio Iesari, che ringrazio unitamente all'atletica Avis Macerata, ma soprattutto grazie alla sua grande determinazione nel raggiungere questo risultato. E' un grande atleta e, considerata la giovane età (classe 1999) siamo fiduciosi per un futuro importante per lui. E' un ulteriore grande risultato della nostra associazione che ci conferma come fiore all'occhiello dell'atletica paralimpica Italiana. Un grazie anche al Prof. Ficerai per la convocazione".    

03/03/2018 17:04
Centro Nuoto Macerata, la società si fa bella anche ai Campionati Italiani di Salvamento

Centro Nuoto Macerata, la società si fa bella anche ai Campionati Italiani di Salvamento

Bella figura per il Centro Nuoto Macerata ai Campionati Italiani di Salvamento tenutisi a Riccione. Dopo lo straordinario risultato conseguito due settimane fa, trionfando ai Regionali di Moie, la società biancorossa si è distinta e si è confermata, nella categoria Cadetti, al vertice marchigiano. La spedizione tricolore del CN Macerata era composta da 15 atleti nelle diverse categorie e il gruppo è riuscito a prendere il via a tutte le specialità in programma.  Soddisfazione particolare per l’esito della staffetta manichino femminile che è riuscita ad agguantare la finale concludendo al 10° posto nazionale. Brave Maria Sara Mirabile, Beatrice Scocco, Sonia Sotiri e Sara Tobaldi. Nelle gare individuali buone prestazioni sono arrivate dagli atleti Maria Sara Mirabile, Nicola Tobaldi e Riccardo Zaffrani Vitali che, migliorando i loro crono rispettivamente nel Superlife Saver, 50mt manichino e pinnato, sono riusciti ad entrare tra i migliori 30 d’Italia.  La specialità dei 100mt torpedo ha visto partecipare anche le categorie più giovani con Patrizia Palazzini (Ragazzi) e Silvia Smorlesi (Juniores). Per entrambe era la prima esperienza nella vasca olimpionica di Riccione. Il coach Franco Pallocchini è rientrato molto soddisfatto dei risultati dei suoi ragazzi ed ha evidenziato soprattutto lo spirito di squadra, facendo un applauso a tutti i nuotatori che hanno reso possibile questa esperienza, quindi anche Alex Dobai, Edoardo Carletti, Lorenzo Menchi, Riccardo Pietroni, Riccardo Trivelli, Mathias Marcucci, Federika Ciccioli.

02/03/2018 16:08
Volley, Potenza Picena cerca l'allungo in casa contro Mondovì

Volley, Potenza Picena cerca l'allungo in casa contro Mondovì

Il Volley Potentino vuole concedere il bis dopo l’exploit in 4 set con la Sieco Service. Domani (sabato 3 marzo) alle 20.30 la GoldenPlast Potenza Picena scenderà in campo tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum per la seconda volta in una settimana. In ballo 3 punti di vitale importanza per la salvezza diretta. A contenderli ci sarà il VBC Mondovì dell’ex biancazzurro Mercorio, che all’andata riuscì a prevalere in 4 set contro capitan Monopoli e compagni al PalaManera, con dei colpi di reni decisivi nelle volate di terzo e quarto set. I biancazzurri si sono rifatti grazie ai 6 punti centrati nelle partite casalinghe con Gioia del Colle e Ortona. Attualmente il sodalizio marchigiano è sesto in classifica a + 1 su Mondovì e a + 2 su Reggio Emilia, avversarie che chiudono la classifica. Una vittoria renderebbe decisamente meno ripida la strada verso la salvezza. Unico problema in casa biancazzurra il dubbio sul possibile impiego o meno dell’opposto Fabio Bisi, che ha chiuso la gara di domenica dolorante a una caviglia per un fastidio avvertito durante l’ultima serie al servizio. Il giovane Yuri Romanò scalda i motori a caccia di una grossa occasione, ma coach Di Pinto scioglierà le riserve solo alla vigilia della gara. Sul fronte opposto ci sarà lo schiacciatore Mario Mercorio, protagonista della salvezza a Potenza Picena nella prima stagione in Serie A2 UnipolSai (2012/13). Natale Monopoli a 1 battuta vincente dalle 100 in Serie A e a 4 battute vincenti dalle 100 in Campionato. Tra gli ospiti, il centrale Michele Parusso è a caccia del block numero 400 in Regular Season, l’opposto Matteo Paoletti insegue il muro numero 200 in Regular Season.   Dopo l’ultima annata nel Campionato cadetto, che ha visto i giganti piemontesi di Mondovì centrare la qualificazione ai Play Off nella Pool Promozione per poi uscire di scena nei Quarti di Finale, dando però del filo da torcere alla corazzata Emma Villas Siena, il VBC partecipa alla sua terza stagione consecutiva in Serie A2 UnipolSai. La società del presidente Giancarlo Augustoni ha rinforzato la struttura dirigenziale e ha riconfermato il tecnico torinese Mauro Barisciani cercando anche di alzare il livello nei reparti più delicati. Totalmente nuova la diagonale di posto 4, affidata quest’anno a Mario Mercorio, in biancazzurro nel 2012/13 con timbro sulla salvezza, e Luca Borgogno (i due rappresentano un punto fermo in ricezione), mentre al centro è stato riconfermato il tandem composto da Michele Parusso (terzo miglior muro della passata stagione) ed Edoardo Picco. Fiducia piena anche per Emiliano Cortellazzi (ancora capitano) e il marchigiano Matteo Paoletti, rispettivamente regista e mano pesante dalla seconda linea nella squadra piemontese.  Dirigeranno la gara il primo arbitro Massimiliano Giardini di Verona e il secondo Denis Serafin di Treviso.  

02/03/2018 13:56
Arriva la "Tirreno - Adriatico": tappa a Castelraimondo, San Severino e Passo di Treia

Arriva la "Tirreno - Adriatico": tappa a Castelraimondo, San Severino e Passo di Treia

Ripartono spingendo forte sui pedali i Comuni dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche che si preparano ad ospitare una delle più belle tappe della 53esima edizione della “Tirreno – Adriatico”. La gara dei due mari di ciclismo domenica 11 marzo partirà da Castelraimondo, proseguirà per San Severino Marche e attraverserà Passo di Treia per poi affrontare il percorso dei “muri” con arrivo a Filottrano e conclusione di una giornata speciale che sarà dedicata a Michele Scarponi, il grande campione di ciclismo scomparso un anno fa. L’evento sportivo è stato presentato dal presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, alla presenza dei sindaci di Castelraimondo, Renzo Marinelli, di Treia, Franco Capponi, e degli assessori allo Sport di San Severino Marche, Paolo Paoloni, e di Castelraimondo, Elisabetta Torregiani. Lo start per i 180 iscritti, e un seguito di quasi 800 persone, da piazza Della Repubblica di Castelraimondo alle ore 11,30 con possibilità, per tutti, di farsi fare autografi e scattare foto insieme ai campioni dei più importanti team. “Per il nostro territorio è un appuntamento imperdibile che servirà sicuramente a promuovere le nostre bellezze e le nostre eccellenze. Come gli sportivi che di fronte alle salite e alle difficoltà danno il massimo, anche noi e la nostra gente ce la stiamo mettendo tutta in questo periodo per superare quello che è stato un momento difficile. Simili manifestazioni ci danno la carica e ci aiuteranno a rialzarci più forti di prima”. Il sindaco di Castelraimondo darà il via alla tappa, la quinta della “Tirreno – Adriatico” edizione 2018: “Abbiamo già ospitato due arrivi e una partenza, questa sarà la seconda partenza – sottolinea il primo cittadino Marinelli, che aggiunge – Per la nostra comunità è un momento di festa, sarebbe bello ripeterlo ogni anno. Coinvolgeremo gli alunni delle nostre scuole, le attività commerciali e artigianali e le strutture ricettive che stanno comunque già registrando quasi il tutto esaurito. La partenza è molto più suggestiva degli arrivi perché permette di seguire da vicino tutto il gran lavoro intorno ai campioni”. “I partecipanti attraverseranno anche alcune vie dei Castelraimondo – ha aggiunto l’assessore Torregiani – Lungo tutto corso Italia saranno posizionati i pullman dei team che forniranno assistenza ai “big” come Nibali, Froome, Aru, Dumoulin, Gaviria”. Per 9 chilometri la carovana transiterà anche nel territorio del Comune di San Severino Marche: “Un’occasione unica che ci fa preannunciare anche il passaggio del Giro d’Italia il 16 maggio prossimo - spiega l’assessore Paoloni ricordando il legame che lo scorso anno la città ha stretto con la famiglia di Michele Scarponi in occasione di un altro importante evento sportivo. Di un territorio sempre più vocato al ciclismo parla anche il sindaco di Treia, Franco Capponi: “Il 23 e 24 marzo prossimo ospiteremo la Downhill di San Lorenzo di Treia nell’ambito del Circuito Nazionale Gravitalia 2018, un importante evento nazionale che assegnerà punteggio TopClass. Bella la dedica di questa tappa a Michele Scarponi. Nella sua voglia di vincere ritroviamo le caratteristiche della nostra gente e della nostra terra”.  

02/03/2018 13:43
Sorteggio Champions League, ancora il Belchatow sulla strada Lube nei Playoffs 12

Sorteggio Champions League, ancora il Belchatow sulla strada Lube nei Playoffs 12

Ancora una volta la squadra polacca dello Skra Belchatow sulla strada della Cucine Lube Civitanova: sarà, proprio come un anno fa, l'avversario dei cucinieri nei Playoffs 12 della 2018 CEV Volleyball Champions League. Questo il verdetto scaturito stamattina in Lussemburgo nel sorteggio effettuato dalla CEV. E in caso di qualificazione alla fase successiva dei Playoffs 6, i campioni d’Italia affronterebbero la vincente tra Diatec Trentino e i campioni di Francia dello Chaumont. Possibile dunque un ulteriore derby italiano nella strada verso la Final Four della massima competizione europea. Da sottolineare che chi passerà il turno dei Playoffs 12 e 6 nel ramo in cui è inserita la Cucine Lube Civitanova incontrerà nella semifinale della Final Four, in programma il 12 e 13 maggio a Kazan, una tra Jastrzebski Wegiel (POL), Zaksa Kedzierzyn-Kozle (POL), Berlin Recycling Volleys (GER) vs Friedrichshafen (GER). Il match di andata Cucine Lube Civitanova e Skra Belchatow si giocherà in Polonia il 13, 14 o 15 marzo, il ritorno all'Eurosuole Forum di Civitanova il 20, 21 o 22 marzo (date e orari da definire a breve). Lube e Belchatow si incontrano per la quarta volta consecutiva nella massima competizione europea: tre anni fa incrocio proprio nei Playoffs 12 (con vittoria dei polacchi sia all'andata sia al ritorno), due anni fa invece le due formazioni erano invece inserite nel girone di League Round (vittoria biancorossa sia in Polonia sia a Civitanova), l’anno scorso altra sfida nei Playoffs 12 con passaggio del turno conquistato dalla Lube (vittoria in Polonia 3-1 e ininfluente sconfitta in casa per 2-3). La qualificazione ai quarti di finale (Playoffs 6) verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno. Di seguito il tabellone di Playoffs e Final Four della 2018 CEV Volleyball Champions League: Playoffs 12 Halkbank ANKARA (TUR) vs Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA) Noliko MAASEIK (BEL) vs Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS) PGE Skra BELCHATOW (POL) vs Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) CHAUMONT VB 52 Haute Marne (FRA) vs TRENTINO Diatec (ITA) JASTRZEBSKI Wegiel (POL) vs Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL) BERLIN Recycling Volleys (GER) vs VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER) Playoffs 6 Vincente ANKARA/PERUGIA vs Vincente MAASEIK/NOVOSIBIRSK (1) Vincente BELCHATOW/CIVITANOVA vs Vincente CHAUMONT/TRENTINO (2) Vincente JASTRZEBSKI/KEDZIEZYN-KOZLE vs Vincente BERLIN/FRIEDRICHSHAFEN (3) Semifinali Final Four Vincente 1 Playoffs 6 vs Zenit KAZAN Vincente 2 Playoffs 6 vs Vincente 3 Playoffs 6

02/03/2018 13:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.