Sport

Volley Potentino, ultima chiamata casalinga con Cantù

Volley Potentino, ultima chiamata casalinga con Cantù

Il Volley Potentino deve vincere in casa e ha bisogno di 3 punti vitali per giocarsi la salvezza diretta all’ultimo turno. Domenica 18 marzo, alle 19.30, la GoldenPlast scenderà in campo all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per affrontare il Pool Libertas Cantù nel posticipo valevole per la terza giornata di ritorno della Pool B in Serie A2 UnipolSai. Penultimi a -3 da Mondovì e a +1 da Reggio Emilia, gli uomini di Adriano Di Pinto devono farsi valere e augurarsi che le rivali dirette non riescano a muovere la classifica. Poi, nell’ultimo turno, Monopoli e compagni se la vedranno a Ortona con la Sieco Service, un’altra squadra già salva, ma sempre ostica e desiderosa di chiudere la stagione con una bella prestazione di fronte ai propri sostenitori. I giganti marchigiani devono rispondere alla chiamata con due prestazioni di alto livello e, soprattutto, con una maggiore concretezza rispetto agli ultimi due incontri, ovvero la sconfitta per 3-1 nel proprio quartier generale contro Mondovì e la trasferta combattuta ma chiusa senza gloria in 3 set a Gioia del Colle. Serve una reazione grintosa per far tornare l’Eurosuole Forum una roccaforte quasi inespugnabile. Potenza Picena vuole evitare il calvario dei Preliminari Play Out, formula che la costringerebbe, in caso di chiusura al penultimo o all’ultimo posto della Pool B, a una sfida di andata (in trasferta) e ritorno (in casa con eventuale Golden Set) contro la prima o la seconda classificata della Pool C. A quel punto il successo finale  vorrebbe dire “salvezza”, mentre il mancato passaggio del turno porterebbe i biancazzurri al vero Play Out con “bella” in casa. Rischi che possono ancora essere evitati. EX IN CAMPO: Nessuno. RECORD: Natale Monopoli a 1 punto dai 500 in Campionato. IL CAMMINO DEGLI AVVERSARI: Reduci dal 3-1 casalingo contro la Conad Reggio Emilia, gi uomini di Luciano Cominetti nell’ultimo match sono scesi in campo con Baratti al palleggio per l’opposto Caio, i laterali Ricardo e R. Cominetti, i centrali Robbiati e Monguzzi, il libero Butti. A 19 punti come Ortona e Aversa, ma con una vittoria in meno rispetto ad abruzzesi e salentini, il Pool Libertas è attualmente quinto e ha raggiunto la salvezza matematica con due giornate di anticipo. Nella Pool B la formazione lombarda ha perso le prime due partite con Alessano in casa e con Reggio Emilia al PalaBigi per poi risorgere tra le mura amiche proprio contro Potenza Picena e ripetersi al PalaJacazzi di Aversa. Poi è arrivata la doccia fredda a Tricase con l’Aurispa e la già citata reazione al PalaParini con Reggio. IL TECNICO ADRIANO DI PINTO: «Ci avviciniamo a una partita importante e siamo al top della concentrazione, ma fisicamente non tutti i ragazzi sono al massimo. Fabio Bisi si è fermato per un risentimento alla gamba dopo una battuta, mentre Michele Marinelli ha una spalla indolenzita. La speranza è di recuperare i due Over, ma i compagni sono pronti a dare il loro contributo. Quella con Cantù è una gara in cui tutti gli elementi del roster vorrebbero scendere in campo, a testimonianza della voglia di recuperare i punti persi e giocarci la salvezza fino in fondo. Il fatto che Cantù sia già salva non significa che avremo vita facile, ma all’Eurosuole Forum gli avversari non possono avere le nostre motivazioni. Non siamo tesi, ma attenti e desiderosi di tornare alla vittoria. Nessuno di noi vuole che si ripetano episodi come la debacle nell’ultimo set con Mondovì». ARBITRI DELL’INCONTRO: Dirigeranno la gara il primo arbitro Alberto Dell’Orso di Montesilvano (PE) e Ugo Feriozzi di Ascoli. I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE: Le due squadre si sono incontrate 10 volte e Potenza Picena ha avuto la meglio in 3 occasioni. IL MATCH IN TV La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 19.30 di domenica 18 marzo 2018 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 20 marzo 2018 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 12.45. LE ALTRE GARE DELLA POOL B – Terza di ritorno SERIE A2 Alessano - Mondovì Aversa – Gioia del Colle Reggio Emilia - Ortona CLASSIFICA: Alessano 25, Gioia del Colle 24, Ortona 19, Aversa 19, Cantù 19, Mondovì 15, Potenza Picena 12, Reggio Emilia 11.  

16/03/2018 14:14
Anthropos Civitanova, domani al via una tripla kermesse tricolore ad Ancona

Anthropos Civitanova, domani al via una tripla kermesse tricolore ad Ancona

  Final countdown per l’apertura della 13a edizione dei Campionati Italiani Paralimpici di atletica leggera ad Ancona, la sesta consecutiva organizzata dall’Associazione sportiva e culturale Anthropos di Civitanova Marche, subentrata nell’organizzazione al CIP (Comitato Italiano Paralimpico) al Palaindoor e all’Italico Conti. In programma nel weekend la triplice manifestazione comprensiva degli Italiani Paralimpici indoor FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) e FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) e dei Campionati invernali di Lanci FISPES, validi come prima tappa della Coppa Italia di Lanci. Il sodalizio marchigiano del presidente Nelio Piermattei si presenta con un team ben assortito di atleti titolati ed emergenti. Da segnalare la presenza nel collettivo civitanovese del giovanissimo Ndiaga Dieng di Montecassiano, fresco campione del mondo INAS in Francia nei 1500 metri. Saranno più di 50 le società ai nastri di partenza della grande kermesse tricolore. Nelle ultime ore il numero degli atleti è salito sopra le 200 unità. La novità più ghiotta di questa edizione è il live streaming sulla pagina facebook della FISDIR, www.facebook.com/fisdir.federazione, a partire dalle 14.45 (inizio cerimonia) di domani, sabato 17 marzo, e dalle 9.15 (inizio gare) di domenica 18 marzo fino alle 13.00 circa (chiusura). La cerimonia inaugurale è fissata quindi per le 14.45 di domani con momenti solenni e lo spettacolo degli sbandieratori dell’Araba Fenice di Corinaldo di fronte a numerose autorità sportive e istituzionali. Prevista anche la presenza dell’Arcivescovo di Ancona-Osimo, Monsignor Angelo Spina. Alle 15.15 il via ufficiale alle gare. L’AS Anthropos di Civitanova Marche comunica la lista dei convocati: GRUPPO FISDIR: Florence Repetto (60m e 200m), Paola Abbadini (800m e 1500m), Gabriele Brengola (60m e 200m), Adolf Agyemang (60m e 200m), Carlo Corallini (salto in lungo e salto triplo), Federico Mei (3000m marcia), Ruud Koutiki (200m e 400m), Raffaele Di Maggio (400m), Ndiaga Dieng (800m e 1500m), Marco Facchino (peso), Luigi Casadei (peso) e Firas Trad (peso). Il sodalizio di Civitanova affronterà staffetta 4x200 maschile e 4x400 femminile. FISPES INDOOR: Stefano Stacchiotti (60m e salto in lungo), Bianca Marini (60m e 200m) e Annamaria Mencoboni (200m e salto in lungo) con la guida Federico Pergolini. FISPES OUTDOOR: Jonatha Riderelli (peso, disco e giavellotto), Federico Belardini (peso e giavellotto), Luca Caporicci (peso), Michele Macellari (peso e giavellotto) e Matteo Pompa (peso e disco).  

16/03/2018 12:27
Volley Serie B maschile, Medea Macerata pronta alla trasferta a Pineto

Volley Serie B maschile, Medea Macerata pronta alla trasferta a Pineto

Medea Macerata che, dopo i due derby interni (contro Loreto e Ancona, entrambi vinti con altrettanti autorevoli 3-0), si riappresta ad uscire dalle Marche. Destinazione Abruzzo, e segnatamente Pineto, teatro della 7a giornata di ritorno del campionato di Serie B maschile, contro la BlueItaly. Trasferta ricca di insidie al cospetto di una squadra reduce da una sconfitta per 3-0 a Portomaggiore, il risultato però non dice tutto di una partita dove, ad esempio nel secondo set, la squadra abruzzese ha costretto la Sa. Ma. ai vantaggi cedendo solo sul 27-25. “Le insidie sono il campo, l’aspetto logistico, ma più di questo è la forza della squadra avversaria – ha infatti spiegato coach Adrian Pablo Pasquali – Pineto ha ottimi giocatori, è in forma e sta facendo bene, inanellando buoni risultati. A Portomaggiore hanno giocato molto bene”. Se è vero che l’impatto logistico potrebbe essere un po’ mitigato (almeno in teoria) dal triangolare amichevole disputato proprio a Pineto approfittando della pausa dopo il girone di andata, sicuramente il nodo più difficile da sciogliere sarà proprio quello della forza della squadra abruzzese, una delle più accreditate ad inizio stagione e che ora è al quinto posto, risalendo la china dopo un girone di andata al di sotto delle aspettative e delle qualità della BlueItaly. “Sicuramente una squadra che ha molto da dire – la valutazione di coach Pasquali – Il loro girone di ritorno è andato non bene come ci si poteva aspettare, quindi ora hanno tutta la determinazione in questo girone di ritorno di raggiungere posizioni di classifica più adatte alle loro qualità e di far vedere di che pasta sono fatti”. Dal canto suo però la Medea vuole continuare a tenere a distanza Portomaggiore, quindi si presenterà altrettanto agguerrita. L’ultima partita è stata anche occasione per far ruotare un po’ tutto il roster, dando minutaggio a tutti. “Sicuramente queste sono partiti in cui tutta la squadra può dimostrare tutto il suo potenziale e che tutti sono pronti per andare in campo per aiutare il gruppo a vincere le partite” ha spiegato Pasquali. Molto importante visto che questa trasferta fa anche da prologo ad altre trasferte come Ferrara l’8 aprile e Forlì il 19. “Dovremo dare tutto fino all’ultima giornata – avverte Pasquali – Non possiamo saperlo oggi ma anche l’ultima partita con Foligno potrebbe essere decisiva per il primato nel girone. Se così sarà dovremo farci trovare al massimo anche per quella”.   Appuntamento sabato 17 marzo alle 18. L’incontro sarà trasmesso in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sul sito www.radiostudio7.net e sul canale 611 del digitale terrestre delle Marche.

15/03/2018 18:16
Basket A2 femminile, l'Infa Feba cerca la nona vittoria di fila

Basket A2 femminile, l'Infa Feba cerca la nona vittoria di fila

L'Infa Feba Civitanova Marche non si vuole più fermare. Dopo l'ottava vittoria consecutiva in questo 2018, le momò proseguono a marcia spedita in questo nuovo anno con la voglia di continuare a stupire. L'ennesima perla è arrivata contro la Pallacanestro Umbertide, in cui è spiccata Silvia Ceccarelli, che è stata inserita nel quintetto tipo settimanale da parte della Lega Basket. Per continuare nell'ottimo momento, e blindare definitivamente la quinta piazza oltre alla matematica certezza dei play-off, le biancoblu ospitano l'Infinity Bio Faenza diretta inseguitrice staccata di solo sei lunghezze. Reduce da due vittorie consecutive, le romagnole all'andata ebbero la meglio delle ragazze di coach Alberto Matassini per 54-47 dopo una gara tirata. In questa fase della stagione le momò sono molto motivate, in virtù anche della striscia positiva, e cercheranno di battere le bianconere. La squadra è un mix di giocatrici esperte e giovani talentuose: la giocatrice più rappresentativa è senza dubbio Simona Ballardini, faentina doc, che non ha bisogno di tante presentazioni e con alle spalle un palmarès notevole. L'esperta guardia - ala, ex nazionale azzurra, anche a 37 anni continua a trovare il canestro con estrema facilità. In termini realizzativi da tenere d'occhio anche la play Licia Schwienbacher e la guardia Camilla Coraducci. Sotto le plance non mancano le alternative anche se sta facendo la differenza Lucia Morsiani, classe '92 con diverse esperienze anche in A1. La compagine bianconera ha discreti numeri in attacco mentre pecca un po' in fase difensiva, quinta peggior difesa del girone con 1.335 punti al passivo. Una sfida importante, da vincere per continuare questo bel momento ed inanellare un'altra vittoria consecutiva. Palla a due domenica 18 narzo alle 18 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Eugenio Roberto e Giorgio Silvestri di Roma.  IL SETTORE GIOVANILE Continua a pieno ritmo, e con diverse soddisfazioni, l'attività del settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. Partiamo dalle ragazze. L'under 18 di coach Alberto Matassini apre subito con una netta affermazione la fase con l'Umbria per l'ammissione alla fase nazionale. Infatti davanti al pubblico amico la Pall. Perugia si arrende per 103-44. Prossima sfida, giovedì 22 marzo alle 18, sempre in casa contro il Basket Umbertide. L'under 16 di Donatella Melappioni continua la sua marcia trionfale in vetta alla classifica senza subire sconfitte: questa volta a cadere è il Porto San Giorgio Bianco per 26-88. Vittoria numero 15 consecutiva e matematica prima piazza. Ultimo impegno nella regular season venerdì 16 marzo, alle 18, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l'Olimpia Bk Pesaro B. L'under 14 cade in casa contro il Porto San Giorgio Bk. Prossimo impegno per le ragazze di Bio Lagno domenica 18 Marzo, alle ore 11.00, davanti al proprio pubblico contro il Cab Stamura Orsal 2003. L'under 13 chiude la regular season con una vittoria: infatti il successo per 73-12 sul Thunder Bk Matelica regala la prima piazza in solitaria con 20 punti, in vista della seconda fase. Nel maschile l'under 18 chiude la fase regolare con una sconfitta, 66-63, in casa del Bk Tolentino. Uno stop indolore perchè i ragazzi di coach Paolo Del Buono chiudono in seconda posizione con 24 punti, in vista dei prossimi play-off.          

15/03/2018 17:39
Motomondiale, al Piper90 di Montecosaro Scalo per tifare Baldassarri

Motomondiale, al Piper90 di Montecosaro Scalo per tifare Baldassarri

Con l'inizio del motomondiale, che riprenderà ufficialmente domenica prossima 18 marzo, il Piper90 di Montecosaro Scalo, sarà anche quest'anno la sede del fun club del beniamino di casa, Lorenzo Baldassarri. Con un'area del locale interamente dedicata al Balda Fan Club, sin dalle prove del venerdì, sarà possibile assistere a tutte le dirette Sky su maxischermo e tifare insieme ad amici e supporter del campione di Montecosaro. L'esordio stagionale sarà a Losail, in Qatar, dove Baldassarri, reduce da una stagione non brillantissima, darà sicuramente il massimo cercando il riscatto, in sella alla nuova moto del Pons racing. L'appuntamento per la gara è per le 15:20 di domenica ma, come dicevamo, sarà possibile vedere il Balda in pista già da domani con le prime prove ufficiali. L'ingresso è libero e aperto a tutti.

15/03/2018 17:12
Corsa, Avis Macerata bene nella gara di Gubbio

Corsa, Avis Macerata bene nella gara di Gubbio

La  chiamano “Festa del Cross” quella che a Gubbio conclude la stagione di corsa campestre, assegnando i titoli di Campione d’Italia delle varie categorie. I prati che circondano il Teatro Romano e l’Antiquarium della città umbra hanno fatto da degna cornice alla bellissima manifestazione e la pioggia, caduta nella prima parte della mattinata, ha creato l’ambiente del vero del cross country, ma non ha rovinato lo spettacolo. L’Atletica Avis Macerata si è presentata con tre squadre: gli allievi e le junior femmine campioni marchigiani 2018, e gli junior maschi, qualificati anch’essi a pari punti con la Sef Stamura Ancona. I primi a scendere in campo sono stati i più giovani in un percorso reso pesantissimo dalla pioggia e in queste condizioni hanno portato la squadra al 24esimo posto con la giovane formazione Barchinden Mamadou Diallo (migliore degli avisini), Nicholas Gironelli, Andrea Virgili e Fausto Emilio Marino, arrivati nell’ordine, su cinquanta squadre classificate e oltre trecento atleti iscritti; la gara più affollata. Ancora più bello il team femminile che ha scalato la classifica agguantando un brillante decimo posto con un ottimo 17esimo posto individuale di Ilaria Piottoli, 48esmo Ilaria Cecchini e la 70esima posizione di Amadel Samira su 122 iscritte. Ha chiuso la parecipazione delle squadre avisine quella Juniores maschile classificata al 29esimo posto con Dieng Ndiaga, Antonino Giacomo Marino e Matteo Coppari. A Gubbio erano presenti anche i cadetti delle rappresentative regionali con due atleti biancorossi: Margherita Forconi e Federico Vitaliche hanno affrontato con coraggio il durissimo impegno, per portare il loro contributo alle Marche. .    

15/03/2018 17:09
Playoffs Champions, Lube vince in rimonta a Lodz

Playoffs Champions, Lube vince in rimonta a Lodz

Una Cucine Lube Civitanova di carattere espugna per il terzo anno consecutivo, stavolta con le unghie e con i denti complici anche un paio di clamorose sviste arbitrali, l’Atlas Arena di Lodz e conquista al tie break sullo Skra Belchatow l’andata dei Playoffs 12 di Champions League di fronte ai 10mila spettatori dell’impianto polacco. All’inferno e ritorno per gli uomini di Medei che faticano nei primi due set e si perdono proprio nel finale sconfitti dallo Skra per due volte ai vantaggi. Poi, sotto 2-0, la reazione da grande squadra dominando in lungo e largo la sfida nei restanti tre set e dimostrando la superiorità in ogni fondamentale, dal servizio al lavoro in muro e difesa, rispetto alla formazione di Piazza. Grinta che vale la possibilità di passaggio del turno nel match di ritorno dell’Eurosuole Forum in programma giovedì prossimo 22 marzo alle ore 20.30 (prevendita già attiva su Booking Show) in caso di vittoria con qualsiasi risultato per Stankovic e compagni. Mattatore assoluto del match Sokolov con 27 punti e il 65% in attacco. Coach Medei decide per Sander in banda con Juantorena, al centro Stankovic-Cester e la consueta diagonale Christenson-Sokolov, Grebennikov libero (in Europa non ci sono limiti di stranieri in campo). Per coach Piazza c’è Bednorz a schiacciare con Ebadipour, Lisinac-Klos al centro, Lomacz in regia con Wlazly opposto, libero Piechocki. Partenza equilibrata con la Cucine Lube Civitanova avanti 7-8 grazie ad un paio di errori dei due centrali polacchi, lo Skra cerca di forzare il servizio e Lisinac ne approfitta per il 10-9 mentre i biancorossi sono fallosi dei nove metri: proprio dalla battuta di Wlazly arriva il primo break dello Skra (13-10), Christenson risponde subito con l’ace del -1 (13-12). L’aggancio arriva con un altro ace, stavolta di Sokolov (16-16) dopo un clamoroso errore dell’arbitro che non vede il tocco di un giocatore polacco dopo il muro di Cester: ora è ancora punto a punto, i polacchi sbagliano di più al servizio (20-20) e l’errore in attacco di Ebadipour riporta la Lube a +1 (21-22) ma è lo Skra ad arrivare prima al set ball proprio sull’ace del martello iraniano (24-23). Sander manda tutti ai vantaggi con una gran colpo, alla terza occasione però i polacchi chiudono i conti con il muro di Klos (27-25) nonostante i 7 punti di Sokolov con il 75% in attacco. Ricezione dello Skra nettamente migliore di quella Lube, 59% contro 29% di positive, la Lube paga anche gli 8 errori al servizio. Cucine Lube Civitanova torna in campo con più grinta e cerca di mordere subito sugli avversari (4-5), poi Lisinac fa il break a muro (7-5) prima del contrattacco di Juantorena per la nuova parità a quota 7. Lo Skra continua ad attaccare con percentuali altissime (70% nel primo set) e il muro biancorosso non riesce ad arginare il gioco di Lomacz (12-10): i polacchi sbagliano però la pipe con Bednorz e la Lube rientra (15-15), Sander contrattacca il +1 (16-17) e ancora l’errore del martello polacco dello Skra porta per la prima volta i cucinieri al +2 (16-18). Cester ferma Wlazly e allunga (17-20), l’opposto del Belchatow non molla e piazza l’ace del 19-20. Piazza gioca la carta Penchev e viene premiato dal muro del bulgaro per il 23-23 (la Lube in precedenza non aveva sfruttato sul 21-23 il contrattacco del possibile +3), Stankovic non trova il campo e lo Skra ancora una volta arriva prima al set ball (24-23), annullato da Juantorena. Alla quarta occasione chiude ancora il Belchatow ancora con un muro di Klos (28-26). La Lube sale di percentuale in ricezione (75%) e attacco (45%) ma non bastano contro i 9 punti di Wlazly. Nel terzo set ci sono Kovar per Sander (20% in attacco per l’americano nel secondo set) e Candellaro per Cester, Penchev resta in campo nello Skra. La Lube parte bene (1-4) per cercare la reazione subito, Kovar mette l’ace ed è +4 (4-8), massimo vantaggio finora in questa gara per i cucinieri. Campioni d’Italia che sembrano aver trovato anche l’apporto di muro e difesa con Stankovic su Lisinac e il contrattacco di Juantorena (6-11), Sokolov allunga ulteriormente (8-15) e Piazza cambia regia con Janusz per Lomacz: non serve perché la Lube continua a picchiare duro (muro di Candellaro ed altro ace di Kovar per l’11-20) e i biancorossi dilagano fino al 13-25 finale firmato Stankovic. Sokolov 7 punti e 83% in attacco, 4 ace e 4 muri per la Lube nel parziale, l’attacco Skra cala al 35%. Secca partenza Lube anche nel quarto set (sempre con Kovar e Candellaro dentro), ancora con Stankovic (1-4) poi l’invasione di Lomacz (rientrato in campo) spinge i biancorossi al +4 (4-8). I campioni d’Italia continuano ad avere un cambio palla molto fluido e a lavorare molto bene con il muro/difesa (8-14 con Candellaro ed errore di Lisinac). Sembra la copia del terzo set, Juantorena mura Bednorz (10-17), Bednorz ci prova con l’ace del -5 (12-17) ma Sokolov punisce ancora (13-20). Lo Skra prova ad aggrapparsi alla battuta con gli ace di Ebadipour e Lisinac (18-22), ma la Lube arriva sul 19-24 prima di subire un break con il turno al servizio di Bednorz (22-24): il set si chiude con l’errore al servizio del polacco (22-25). Sempre altissime le percentuali di Sokolov (86% con 7 punti). Tie break che parte con l’ace di Christenson (0-2) ma lo Skra ricuce subito con Ebadipour (4-4) prima che ancora Christenson firmi il nuovo + 2 stavolta a muro (4-6). La Lube cambia campo avanti 6-8 dopo l’attacco di Juantorena, poi l’italo-cubano mette l’ace del +3 (8-11): Sokolov piazza un gran muro per l’eventuale +4 ma il video check vede un’invasione di Candellaro contestatissima perché la palla era già caduta a terra. Nonostante la clamorosa svista arbitrale, non la prima della gara, Sokolov mette un grande ace (10-14) e il muro di Candellaro chiude la contesa. SKRA BELCHATOW: Lisinac 17, Wlazly 19, Janusz, Klos 6, Bednorz 16, Katic n.e., Czarnowski, Ebabipour 9, Romac n.e., Nedeljkovic n.e., Lomacz, Piechocki (l), Penchev 4, Milczarek (l) n.e.. All. Piazza. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 27, Candellaro 6, Sander 6, Marchisio (l) n.e., Juantorena 14, Casadei n.e., Stankovic 12, Kovar 6, Grebennikov (l), Christenson 5, Cester 3, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei. ARBITRI: Akinci (Tur); Guillet (Tur). PARZIALI: 27-25 (32’); 28-26 (36’); 13-25 (23’); 22-25 (31’); 10-15 (17’).    

14/03/2018 21:28
BGT S.Stefano Riabilitazione, sincronette settempedane d'oro all'esordio

BGT S.Stefano Riabilitazione, sincronette settempedane d'oro all'esordio

Le sincronette settempedane della BGT S.Stefano Riabilitazione hanno ottenuto brillanti risultati, domenica scorsa, alla prima gara del campionato interregionale Confsport di nuoto sincronizzato a Silvi Marina, in Abruzzo. Arianna Calamante ha conquistato la medaglia d’oro nel Solo categoria Junior. La stessa, in tandem con Serena Manuale, si è ripetuta salendo sul secondo gradino del podio nel Duo Junior. Mentre Giulia Orazi ha centrato la medaglia di bronzo nel Solo cat. Ragazze. Buon piazzamento, infine, anche per Veronica Spernanzoni, quarta nella sua gara d’esordio della specialità. Soddisfatta per l’inizio di stagione scoppiettante delle sincronette l’allenatrice Giada Amaolo. 

14/03/2018 18:19
Volley Potentino, il centrale Bucciarelli: "L'ombra dello spareggio può darci adrenalina"

Volley Potentino, il centrale Bucciarelli: "L'ombra dello spareggio può darci adrenalina"

Nel cuore della settimana che precede il posticipo casalingo contro il Pool Libertas Cantù, in programma domenica 18 marzo (ore 19.30) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche e valevole per la penultima giornata della Pool B, la GoldenPlast Potenza Picena si allena con grande determinazione per tornare al successo interno. Il gruppo biancazzurro vuole recuperare terreno dopo le sconfitte con il VBC Mondovì e la Gioiella Micromilk Gioia del Colle. Penultimo con 3 punti di ritardo dai monregalesi, il Volley Potentino vede all’orizzonte profilarsi l’incubo dei preliminari Play Out, turno in cui affronterebbe una delle prime due classificate nella Pool B. Un’ipotesi da scongiurare, ma anche uno spauracchio che può dare uno scossone al gruppo nella volata di fine Seconda Fase. La truppa di Adriano Di Pinto deve riacciuffare il terz’ultimo posto e ha due gare per farlo. Dopo la sfida con i canturini sarà la volta della trasferta a Ortona con la Sieco Service (domenica 25 marzo, ore 19.00). A Potenza Picena tutti credono che la doppia impresa sia possibile e nessuno perde le speranze di una combinazioni di risultati favorevoli anche sugli altri campi. A far sentire la sua grinta non anche in palestra durante la preparazione del match è un giocatore al suo secondo anno nella formazione marchigiana, Il centrale Luca Bucciarelli, : “Contro Gioia siamo stati bravi a superare le difficoltà del primo set – le sue parole -, ma nei due successivi parziali ci è mancato il guizzo finale. Potrei parlarvi di episodi, di sfortuna, ma non è la prima volta che ci capita, quindi preferisco fare i complimenti ai nostri avversari, che sono stati più lucidi. Dobbiamo diventare scaltri. Forse il timore dei Play Out che si avvicinano può darci una mano a trovare l’adrenalina per alzare l’asticella contro squadre più attrezzate ed esperte. Dobbiamo pensare positivo. Siamo consapevoli che potevamo affrontare meglio alcune situazioni nella Pool B, ma limitarsi a recriminare su quello che poteva essere e non è stato è da perdenti. Siamo un gruppo unito. Dobbiamo guardare avanti, evolverci e concentrarci sulla prossima gara”.    

14/03/2018 12:49
Anthropos , nazionali Nuoto Vasca Corta FISDIR: bilancio più che positivo

Anthropos , nazionali Nuoto Vasca Corta FISDIR: bilancio più che positivo

Nel fine settimana appena concluso l'Anthropos era impegnata, oltre che nell'organizzazione dei Campionati Paralimpici di Mezza Maratona con la presenza del proprio tesserato Michele Baldelli, poi laureatosi Campione Italiano nella categoria non vedenti, anche nei Campionati Italiani di Nuoto in vasca corta della FISDIR. La nostra squadra era presente con 7 torpedini: Cristiana Cicconi (Porto Sant'Elpidio), Priscilla Dana Schteingara (Porto Recanati), Danilo Baldinelli (Appignano), Matteo Settembri (Loro Piceno), Alessandro Paglialunga (Porto Sant'Elpidio), Leonardo Mei (Loreto) e l'esordiente Leonardo Fantuzi (Sant'Elpidio a Mare), seguiti dai tecnici Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar e Mirian Della Longa.  Al termine di una intensa tre giorni di gare, i nostri sono tornati a casa con un ottimo bottino di ben 14 medaglie, con 3 ori, 5 argenti e 6 bronzi.   Priscilla Schteingara la fa da regina con l'oro nei 50m farfalla e i 2 argenti nei 50 e 100m stile libero; Cristiana Cicconi segue a ruota con l'oro nei 100m dorso e i 2 bronzi nei 50 e 200m dorso; Leonardo Mei oro nei 100m dorso e argento nei 200m misti; Alessandro Paglialunga argento nei 50m farfalla e doppio bronzo nei 100m farfalle e nei 200m stile libero; Matteo Settembri argento nei 50m rana e bronzo nei 100m rana; per poco non salgono sul podio nelle prove individuali Danilo Baldinelli e Leonardo Fantuzi. Quest’ultimo ci riesce però con la staffetta 4x100 mista (Fantuzi, Paglialunga, Settembri, Mei), che porta a casa il bronzo.  

14/03/2018 12:13
Volley Serie D, ancora una vittoria per Montalbano

Volley Serie D, ancora una vittoria per Montalbano

Continua l’epopea della Serie D targata Montalbano, con una vittoria esterna nei confronti dell’Aurora Volley. Un 2-3 ad Appignano che ora pone le due squadre in testa a parimerito a quota 11 nel girone dei play-off. “Una partita davvero pazzesca – ha commentato lo schiacciatore Marco Valenti – Loro nei primi due set hanno giocato forte, sono stati molto attenti a sbagliare poco. Noi al contrario siamo stati poco incisivi, non siamo riusciti a fare quel quid in più che serviva e infatti loro ci hanno messo sotto. Soprattutto in battuta non siamo riusciti a martellare”. Nel terzo set, complice forze un loro calo di concentrazione (hanno cominciato a sbagliare leggermente di più, il Montalbano ha preso fiducia. I cambi, dalla fine del secondo set in poi, hanno fatto il resto e hanno dato una marcia in più ai maceratesi che hanno cominciato a martellare partendo dalla battuta e dalla difesa e da lì in poi si sono portati avanti. “Eravamo sotto 14-9, anche con un rosso al nostro libero Marco Pacetti – racconta Valenti – Ci siamo portati sul 17-15 in nostro favore grazie ad un buon turno alla battuta di Paolo Maggini, loro ci raggiungono, ci superano, andiamo sul 24-21 per loro. A quel punto otteniamo il cambio palla, io in battuta e Claudio Lamanna pronto al contrattacco”. Davvero un bel fine settimana per la Pallavolo Macerata, che vede questa notizia (ma anche la vittoria dei ragazzi di Ettore Martusciello contro la Lube nel derby di Prima Divisione) aggiungersi alla vittoria della Medea, dove Valenti milita come secondo libero e nel cui staff tecnico lavorano lo stesso Marco Pacetti e coach Federico Domizioli (come vice di Adrian Pablo Pasquali). “L’esperienza della Medea per me personalmente è fondamentale, nel senso che per me comunque vuol dire avere a che fare in settimana con un livello decisamente superiore, dove sono stimolato e sento di dover far bene – ha spiegato Valenti – Questo dà una mentalità e una competitività che posso poi portare anche in Serie D dove magari il livello tecnico è più basso, ma non quello della concentrazione richiesta che è sempre quella, punto per punto, giocata per giocata”. Arrivati i primi punti in trasferta, quelli che nelle previsioni di Domizioli dovevano fare la differenza. “Noi abbiamo fatto un buon ruolino di marcia nel girone di andata salvo lo scivolone a Grottammare che ci condiziona in classifica, altrimenti saremmo primi – la spiegazione del giocatore – Questo dimostra che chi fa bene fuori casa farà la differenza”. Vittoria pesante. “Più che pesare per la classifica, che è cortissima, pesa sul livello morale – conclude Valenti – Abbiamo ritrovato quello che avevamo forse perso a Grottazzolina, la consapevolezza di saper giocare, di saper difendere molto bene ed aiutarci. Questa rimonta è stata l’exploit che vogliamo portare avanti, consapevoli che dalla prossima dobbiamo ricominciare a dare il massimo perché ogni scivolone può essere importante”.  

13/03/2018 20:22
Tolentino: i ragazzi del Filelfo in finale al torneo scolastico, le maglie gliele regala la Fochi

Tolentino: i ragazzi del Filelfo in finale al torneo scolastico, le maglie gliele regala la Fochi

Quasi due anni ci separano dal sisma che ha sconvolto le Marche il 30 ottobre 2016, e nonostante sia convinzione comune che il tempo risani ogni ferita, la nostra terra mostra tuttora, con austera tenacia, le sue cicatrici. Tra le eccellenze del maceratese, fra i comuni più vessati da una terra che trema, si ergono Tolentino e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Filelfo”. Seppur nelle difficoltà e nelle privazioni, il polo scolastico tolentinate ha saputo rinnovare la sua offerta, senza perdere di vista la sua missione: educare all’eccellenza. A tal proposito, il prossimo venerdì 16 marzo, i ragazzi della squadra di calcio a 11 dell’IIS giocheranno allo “Stadio dei Pini” di Macerata la finale del torneo scolastico provinciale. Un traguardo raggiunto dopo essersi aggiudicati il primo gradino del girone delle “Montagne”, sotto la guida attenta del professor Mauro Bonfigli. Pur tuttavia, alla grande soddisfazione si accosta il rammarico. Gran parte del materiale utile alle attività è stato sottratto ai locali dell’Istituto, in seguito al sisma: il che equivale a non avere a disposizione una divisa per i propri studenti, in occasione dell’evento. Ma quando le risorse scarseggiano, ecco che entra in gioco la solidarietà, da sempre peculiarità dell’Asd Fochi Tolentino. La piccola società di pallacanestro, militante nel campionato di serie D regionale, ha risposto alla chiamata, nonostante le sue difficoltà non siano da meno. Lunedì scorso, il presidente Massimo Mazzoleni ha consegnato al professore Mauro Bonfigli una muta di sedici maglie, spendibile per qualsiasi attività sportiva. Ancora una volta i Fochi si muovono sul sociale, confermando la propria attenzione nei confronti delle dinamiche del territorio: da dove ripartire, se non dalla nostra città, dal valore delle sue eccellenze e dei suoi studenti? Un plauso al presidente Massimo Mazzoleni, all’organico della società e al contributo dei suoi sponsor, senza i quali questo piccolo grande gesto di umanità non sarebbe stato fattibile.

13/03/2018 19:00
Champions League Playoffs 12, da mercoledì le prevendite per la sfida di ritorno con il PGE Sera

Champions League Playoffs 12, da mercoledì le prevendite per la sfida di ritorno con il PGE Sera

Da mercoledì 14 marzo alle 17, rende noto la società, è aperta la prevendita biglietti per il match di ritorno dei Playoffs 12 di Champions League tra Cucine Lube Civitanova e PGE Skra Belchatow, in programma all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche giovedì 22 marzo alle 20.30. Non sono più validi gli abbonamenti, potranno però esercitare il diritto di prelazione oltre che di uno sconto speciale sul prezzo del biglietto per confermare il proprio posto entro domenica 18 marzo (vedi sotto i prezzi). Oltre che al botteghino (sotto gli orari), gli abbonati potranno esercitare la prelazione anche online su lubevolley.bookingshow.com selezionando la gara con il Belchatow, il proprio posto dell’abbonamento e seguendo le istruzioni (inserimento sigillo fiscale e codice smart card presenti sulla tessera stessa). Da lunedì 19 i posti non confermati dagli abbonati saranno messi in vendita aperta a tutti. I posti non abbonati, invece, sono in vendita libera da subito. E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.  Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da mercoledì 14 marzo (orario 17.00-19.30, sabato 15.30-18.00, domenica chiuso. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.    PREZZI BIGLIETTI  PREMIUM (settore B):  Biglietto numerato: 40 Euro Intero (41,50 Euro in Prevendita Booking Show), 30 Euro Ridotto* (31,50 Euro in Prevendita Booking Show). Sconto speciale abbonato Lube: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*.  GOLD (settori A-C)  Biglietto numerato: 30 Euro Intero (31,50 Euro in Prevendita Booking Show), 20 Euro Ridotto* (21,50 Euro in Prevendita Booking Show). Sconto speciale abbonato Lube: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*. TRIBUNA (settori G-H-I):  Biglietto numerato: 20 Euro Intero (21,50 Euro in Prevendita Booking Show), 15 Euro Ridotto* (16,50 Euro in Prevendita Booking Show). Sconto speciale abbonato Lube: 15 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*. GRADINATA (settori E-M):  Biglietto numerato: 16 Euro Intero (17,50 Euro in Prevendita Booking Show), 12 Euro Ridotto* (13,50 Euro in Prevendita Booking Show). Sconto speciale abbonato Lube: 12 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*.  CURVA (settori D-F-L-N):  Biglietto non numerato: 14 Euro Intero (15,50 Euro in Prevendita Booking Show), 10 Euro Ridotto* (11,50 Euro in Prevendita Booking Show)   

13/03/2018 18:39
Rugby Macerata, fine settimana con "luci e ombre"

Rugby Macerata, fine settimana con "luci e ombre"

Fine settimana con "luci e ombre" quello del rugby maceratese. La prima squadra domenica pomeriggio sfida a Chieti la Polisportiva Abruzzo ed esce sconfitta per 33 a 27. Dopo un primo tempo concluso in netto svantaggio la ripresa ha visto la squadradi Macerata riuscire ad andare anche in vantaggio per 27 a 26 per poi essere superata negli ultimi minuti di gioco. La sconfitta complica la corsa verso la serie B, ma visto l'assoluto equilibrio nel girone è obbligatorio continuare a sperare. Bellissime notizie dal rugby dei più piccoli, impegnati sabato pomeriggio a Jesi, in un bellissimo torneo riservato alle categorie Under 12, Under 10 e Under 8. Tra mete, corse, cadute, vittorie e sconfitte i giovanissimi rugbisti maceratesi hanno passato una giornata divertentissima conclusa con il solito Terzo Tempo insieme a tutti gli altri atleti provenienti dalle Marche. Al campo "Elia Longarini" di Villa Potenza, domenica mattina, è stata invece la selezione femminile ad avere l'onore di allenarsi insieme alla squadra delle Belve Nero Verdi dell'Aquila che milita nella serie A, un'ottima occasione di crescita e un ulteriore tassello che rafforza la collaborazione con questa importantissima realtà nazionale.  

13/03/2018 17:48
Campionati Italiani Paralimpici “fanno 13”, torna l'appuntamento promosso da Anthropos di Civitanova

Campionati Italiani Paralimpici “fanno 13”, torna l'appuntamento promosso da Anthropos di Civitanova

I Campionati Italiani Paralimpici “fanno 13” nel capoluogo marchigiano. Nel weekend del 17 e 18 marzo Ancona ospiterà una tra le più prestigiose competizioni nazionali dello sport per atleti disabili. In calendario un fine settimana all’insegna dello spettacolo con i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) e Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) al Palaindoor della Fidal regionale e i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia, nell’impianto sportivo comunale Italico Conti, messo a disposizione anche quest’anno dall’amministrazione comunale di Ancona. Attesi ben 102 atleti per le gare Fisdir e 101 per le gare Fispes, con al seguito gli staff tecnici e le famiglie. A portare ad Ancona tutti i migliori atleti paralimpici del panorama italiano sarà una “tripla” kermesse organizzata per il sesto anno consecutivo dall’associazione sportiva e culturale Anthropos di Civitanova Marche, grazie all’impegno del presidente Nelio Piermattei, all’intesa radicata con Fidal Marche, Protezione Civile e Anpas, con il supporto delle Federazioni, del CIP Regionale e dei volontari, con il patrocinio dell’amministrazione comunale dorica, della Regione e della Provincia di Ancona. L’Anthropos, associazione d’elite nazionale e internazionale per quanto concerne l’atletica paralimpica (nelle sue fila militano la campionessa paralimpica Assunta Legnante, il pluricampione del mondo e campione europeo IPC Ruud Koutiki, la campionessa mondiale giovanile Bianca Marini e il fresco Campione del Mondo INAS Ndiaga Dieng e altri atleti di interesse nazionale), con oltre 200 atleti tesserati, si presenterà ai blocchi di partenza con un nutrito gruppo. La manifestazione si aprirà sabato 17 marzo 2018 alle 14.45 con una cerimonia inaugurale in grande stile, arricchita dallo spettacolo degli sbandieratori dell’Araba Fenice di Corinaldo, con la presenza ed il saluto di numerose autorità del mondo sportivo e politico ed anche dell’Arcivescovo di Ancona e Osimo, Monsignor Angelo Spina. Le gare indoor ed outdoor andranno avanti fino a sera per poi riprendere nella mattinata di domenica 18 marzo 2018 e concludersi con le staffette in tarda mattinata. Gli strumenti informatici a disposizione saranno quelli già usati nei principali Campionati di atletica leggera. Tutti i visitatori potranno accedere gratuitamente agli impianti di gara. La Sala Giunta del Comune di Ancona oggi ha accolto ospiti illustri per la conferenza inaugurale dell’evento. Numerose le testimonianze di autorità istituzionali e rappresentanti sportivi d’eccellenza. A portare i saluti del sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e a fare gli onori di casa ci ha pensato l’assessore allo Sport Andrea Guidotti, fiero di sottolineare l’importanza di una manifestazione radicata nel calendario dorico.“Invito la cittadinanza a partecipare a un evento molto sentito – l’appello dell’assessore - Parliamo di una realtà che ha molto da insegnare. Ringrazio un uomo di sport che incarna i veri valori di chi fa sport, il presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei”. Il massimo rappresentante dell’Anthropos era presente anche in veste di Vicepresidente Federale Fisdir: “Si tratta dell’unico evento nazionale che vedrà presenti tutte le tipologie di disabilità. Oramai siamo punto di riferimento per lo sport paralimpico marchigiano e annualmente organizziamo eventi nazionali e non solo, cosa che comporta notevole impegno da parte mia e di tutta la struttura. Ad Ancona saremo presenti in oltre 40 tra dirigenti, staff e volontari. Da sei anni firmiamo questa kermesse di successo ad Ancona, dove abbiamo anche organizzato in epoca recente i Mondiali Inas Indoor. Ringrazio il Comune di Ancona, la Regione, la Fidal Marche e tutti gli altri enti che ci supportano. Come FISDIR abbiamo 102 iscritti con nomi di fama quali Nicole Orlando, Ruud Koutiki, Ndiaga Dieng, etc”. Sandro Abelardi,dirigente della Regione con delega allo Sport, ha ribadito l’interesse della Regione: “Con la nostra presenza – ha spiegato – vogliamo testimoniare l’apprezzamento per un progetto di alto livello che, oltretutto, valorizza il territorio e ha una ricaduta turistica”. Tarcisio Pacetti, referente del Mondo Scuola per il Cip Marche (Comitato Italiano Paralimpico): “In lizza grandi atleti dalla passione vera – l’incipit –. Avremo alla cerimonia di apertura Monsignor Angelo Spina, Arcivescovo della diocesi di Ancona e Osimo”. Il rappresentante del Cip, oltre a ricordare che “il mondo paralimpico non ha bisogno di compassione, ma di attenzione e ammirazione”, ha poi lanciato un invito alle massime autorità marchigiane. “Chi verrà sarà più ricco”, la sua chiosa. Domenico Ubaldi,Delegato Provinciale del Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) ha confermato che “Coni e Cip continuano a lavorare in sinergia per divulgare la cultura sportiva nonostante il nuovo profilo autonomo del Comitato Italiano Paralimpico”. Sabina Schiavoni, nuovo delegato regionale Fispes ha parlato con entusiasmo alla vigilia della sua prima uscita ufficiale: “Ecco un evento importante che ci porterà gradualmente verso gli altri impegni del 2018 – le sue parole -. Gli atleti Fispes, tra outdoor e indoor, saranno 101 con anche atleti di livello internazionale quali Martina Caironi, Oney Tapia, Monica Contraffatto e tanti altri”. Giuseppe Scorzoso, presidente della Fidal Marche (Federazione Italiana di Atletica Leggera): “Questi campionati sono nati con il Palaindoor – ha affermato – e siamo riusciti a tenerli stretti qui ad Ancona. Mi auguro che i genitori dei ragazzi con disabilità, ma estranei al mondo paralimpico, siano presenti nel weekend per scoprire una realtà che potrebbe offrire molto ai loro  figli”.  

13/03/2018 17:05
Champions League, tempo di Playoffs 12 per la Lube: mercoledì la sfida a Lodz contro lo Skra

Champions League, tempo di Playoffs 12 per la Lube: mercoledì la sfida a Lodz contro lo Skra

Appuntamento con l’Europa per la Cucine Lube Civitanova, che mercoledì (ore 18, diretta Fox Sports) scende in campo a Lodz, in Polonia, per affrontare lo Skra Belchatow nel match di andata di Playoffs 12 di Champions League. Torna ancora una volta, per il quarto anno di fila nella massima competizione europea, la sfida con i polacchi di coach Piazza, una delle squadre più accreditate del torneo e tra l’altro già affrontati in questa stagione nella semifinale del Mondiale per Club, disputato proprio in Polonia a dicembre. Gli uomini di Medei cercano il miglior risultato possibile per compiere un primo importante passo per il passaggio del turno, in vista del match di ritorno in programma a Civitanova la prossima settimana. Stankovic e compagni sono già a Lodz, oggi l’allenamento tecnico si svolgerà all’Atlas Arena, grande impianto capace di contenere 13mila spettatori. La formazione polacca è guidata dal coach italiano Roberto Piazza. Punta sul suo storico opposto, il polacco Wlazly, e sulla regia del connazionale Lomacz, al rientro dopo un periodo di stop. Al centro, il talento serbo Lisinac insieme ad un altro polacco, Klos, mentre dovrebbe essere straniera la coppia di schiacciatori, formata dal bulgaro Penchev e dall’iraniano Ebadipour, probabile partenza dalla panchina per il polacco Bednorz, terzo martello. Il libero è Piechocki. La gara di ritorno tra Cucine Lube Civitanova e i polacchi del Belchatow si giocherà giovedì 22 marzo alle 20.30 all’Eurosuole Forum. “Quella con il Belchatow è ormai una classica europea per noi. Conosciamo bene i nostri avversari per averli già incontrati a dicembre nel Mondiale per Club. Il 3-0 della semifinale non deve però trarci in inganno perché tutti i set da noi vinti sono stati molto combattuti. Scenderemo in campo pensando al nostro gioco più che agli avversari ben consapevoli che dovremo portare a casa il massimo possibile da questa trasferta” commenta Dragan Stankovic La gara di andata dei Playoffs 12 sarà diretta da Erdal Akinci (Turchia) e Olivier Guillet (Francia). Sarà la decima gara in assoluto tra Cucine Lube Civitanova e Belchatow, che si ritrovano di fronte il quarto anno di fila in Champions League, oltre alla semifinale del Mondiale per Club giocata a dicembre e vinta dai biancorossi per 3-0. Nella scorsa stagione incrocio nei Playoffs 12 di Champions League con qualificazione conquistata dalla Lube (3-1 in Polonia, 2-3 a Civitanova). Tre anni ancora nei Playoffs 12 di Champions League, con entrambi i successi per il PGE Skra (0-3 a Civitanova e 1-3 a Lodz), mentre due stagioni fa due vittorie Lube nei match di League Round (3-1 in Polonia e 3-0 nelle Marche). Le due formazioni, inoltre, si sono già incrociate nella Main Phase di Champions League nella stagione 2006/07: una vittoria per parte, entrambe ottenute in trasferta. Come seguire Skra Belchatow - Cucine Lube Civitanova Diretta Fox Sports (204 Sky) con la telecronaca a cura di Fabrizio Monari e Samuele Papi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube

13/03/2018 16:52
Atletica, Avis Macerata chiude la stagione giovanile al coperto ad Ancona

Atletica, Avis Macerata chiude la stagione giovanile al coperto ad Ancona

Con una bella gara interregionale “La Coppa Giovani indoor”, si e chiusa la stagione giovanile al coperto dell’Atletica Avis Macerata, al Palaindoor di Ancona. Un’impegnativa partecipazione ha affollato l’impianto per tutta la giornata di domenica: mattino categoria ragazzi e pomeriggio cadetti per confrontarsi anche con altre importanti realtà del Centro Italia. I giovanissimi dell’Avis Macerata hanno si sono fatti valere, ottenendo una buona classifica alla fine della giornata. In apertura, subito protagonista Ambra Compagnucci nella gara dei 60 metri ostacoli dove ha ottenuto il nuovo personale in 10”23 in una gara combattutissima con la fiorentina Irene Calà Lesina e la ravennate Giulia Guberti, arrivate nell’ordine, con l’avisina in terza posizione che si è aggiudicata però lo scudetto di campionessa marchigiana. Nella stessa categoria Sofia Marchegiani è argento nel salto in alto con la misura di 1.28, personal best anche per lei. La brava Sofia trascina al sesto posto anche una bella staffetta 4 x 200 completata da Ludovica Lombi, Alissa Salvucci (3.56 nel lungo) e Sofia Gentilucci. Pochi centimetri separano Greta Ricciardi dalla vittoria nella gara del getto del peso, dove l’osimana Martina Schiavoni vince lanciando a 8.75, davanti all’avisina che si è migliorata con 8.61. Ma c’è stata una bella risposta dei ragazzi con un ottimo secondo posto di Matteo Vitali nei 60 piani, si migliora in 8”16, con un buon sesto posto di Simone Bracaccini che corre in 8”83 e soprattutto con una grande prestazione nella staffetta 4 x 200 che oltre a Vitali e Bracaccini si completa con Bernardo Matcovich e Simone Coppari, per un altro secondo posto in 2’01”62, dietro la squadra di Foggia, ma che vale per il quartetto avisino lo scudetto di campione marchigiano. C’è poi un bel quarto posto di Leonardo Colonnelli nel peso con il personale di m. 11.01, per una classifica complessiva che, nella categoria ragazze vede l’Atletica AVIS Macerata seconda dietro l’Atletica Ravenna, ma prima nelle Marche, e i ragazzi al terzo posto. Fra le cadette bel sesto posto di Sofia Stollavagli nei 60 piani, recors personale in 8”25 su oltre 60 concorrenti. Si migliora Federica Tomassini nel salto in alto con 1.43 che le vale il terzo posto; stesso piazzamento per Chiara Marangoni nel getto del peso in progresso anche lei con la misura di 9.19  

13/03/2018 16:47
Stracivitanova, arriva in bici da Filottrano e regala il bronzo alla Iron Beat di Macerata

Stracivitanova, arriva in bici da Filottrano e regala il bronzo alla Iron Beat di Macerata

È Giorgio Lampa, ventisettenne di Filottrano, a portare sul podio, la neo nata Iron Beat, società di triathlon con sede a Morrovalle, alla 44esima edizione della Stracivitanova, nella gara dei 10km. Gara serrata fin dall’inizio, Lampa, atleta di punta della squadra maceratese, non ha tradito le aspettative, riuscendo ad aggiudicarsi un ottimo terzo posto, nonostante la fatica dei chilometri sulle gambe del mattino, arrivato da Filottrano in bici appositamente per prendere parte alla competizione, insieme all’amico Alessandro Pomeri (ottimo piazzamento anche per lui). Bene il resto della squadra con Michele Ferreti, Marco Cinquantini, Salvatore Mirco Monterosso, Paolo Centanni, Michel Moscatelli a difendere i colori IRON BEAT e con Elisa Cercaci, jesina classe 1986, unica donna. Domenica prossima, sarà di nuovo gara, sarà multidisciplina, con i ragazzi Iron Beat pronti a concedere il bis al duathlon sprint di Caldarola

12/03/2018 17:02
Lube, settimana tra Europa e Play Off scudetto: doppia trasferta in Polonia e a Piacenza

Lube, settimana tra Europa e Play Off scudetto: doppia trasferta in Polonia e a Piacenza

Inizia una nuova settimana con doppio impegno in trasferta per la Cucine Lube Civitanova, sette giorni in cui gli uomini di Medei giocheranno due partite fondamentali in una fase della stagione dove ormai ogni sfida conta tantissimo. Mercoledì alle 18, infatti, Stankovic e compagni scenderanno in campo all’Atlas Arena di Lodz, in Polonia, per affrontare lo Skra Belchatow nella gara di andata dei Playoffs 12 di Champions League, mentre domenica (sempre alle18) i campioni d’Italia saranno di scena a Piacenza, in SuperLega, per la Gara 2 dei Quarti di finale Play Off scudetto. Oggi pomeriggio il ritorno in palestra per una seduta di pesi e tecnica, domattina all’alba, infatti, i cucinieri prenderanno il volo per la Polonia, nel tardo pomeriggio il primo allenamento nel grande impianto di Lodz che i giocatori biancorossi conoscono bene, visto che nelle ultime 4 stagioni sono sempre scesi in campo all’Atlas Arena. Giovedì in serata il rientro in Italia, poi sabato la nuova partenza stavolta alla volta di Piacenza. Tanti chilometri e ritmo altissimo per un programma davvero intenso.   Il programma di lavoro dal 12 al 18 marzo Lunedì: Riposo - Pesi Martedì: Viaggio – Tecnica Mercoledì: Rifinitura – Andata Playoffs 12 Champions League VS Belchatow (a Lodz) Giovedì: Viaggio - Viaggio Venerdì: Pesi - Tecnica Sabato: Riposo – Tecnica/Viaggio Domenica: Rifinitura – Gara 2 Quarti Play Off Scudetto VS Piacenza (a Piacenza)

12/03/2018 16:46
Volley Potentino, seconda sconfitta di fila. D'Amico: “Rammaricati, ma la matematica è una nostra alleata”

Volley Potentino, seconda sconfitta di fila. D'Amico: “Rammaricati, ma la matematica è una nostra alleata”

Seconda sconfitta di fila nella Pool B per il Volley Potentino, penultimo in classifica con una lunghezza di vantaggio sulla Conad Reggio Emilia e 3 punti di ritardo dal Vbc Mondovì. La trasferta a Gioia del Colle ha fatto registrare una falsa partenza dei biancazzurri, ma anche una grande reazione dal secondo set. La sconfitta per 3-0, con gli ultimi due parziali persi ai vantaggi dopo aver controllato parte dei set, è figlia di una manciata di episodi negativi nei momenti clou, di qualche acciacco che ha penalizzato gli attacchi marchigiani e, senza dubbio, di una buona prova dei giocatori chiave della Gioiella Micromilk, club che non si è lasciato sorprendere come nel match di andata. Così come gli atleti della GoldenPlast Potenza Picena hanno avuto la forza di reagire dopo i primi 20 minuti incolore, grazie anche all’intuizione dello staff tecnico che ha cambiato il posizionamento nelle rotazioni, lo stesso gruppo biancazzurro sta reagendo fuori dal campo. L’obiettivo è chiudere la Pool B con una vittoria casalinga contro Cantù domenica 18 marzo alle 19.30 e un arrembaggio a Ortona domenica 25 marzo alle 19. Il libero Francesco D’Amico: “Abbiamo lottato con tutte le forze su un campo duro, contro un team ottimo e dopo una lunga trasferta. I giocatori al rientro nel sestetto di Gioia hanno fatto la differenza, ma se avessimo vinto due set non avremmo rubato nulla. La Pool B si è confermata complessa. Basti pensare che la squadra entrata con la classifica più modesta, Mondovì, ha saputo conquistare 12 punti senza mai rimanere a secco nelle gare disputate. Dopo ogni passo falso la situazione precipita, ma abbiamo la matematica dalla nostra parte e nessuno di noi si darà per vinto finché sarà possibile ottenere la salvezza diretta. Il tecnico Adriano Di Pinto ci ripete di non mollare mai e di rimanere concentrati. Noi siamo tutti con lui! Vogliamo riscattarci in casa”.      

12/03/2018 15:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.