Sport

La Pallavolo Macerata saluta e ringrazia coach Adrian Pablo Pasquali

La Pallavolo Macerata saluta e ringrazia coach Adrian Pablo Pasquali

La Pallavolo Macerata non proseguirà la collaborazione con Adrian Pablo Pasquali per la stagione sportiva 2018-2019. Si separano dunque le strade della Società e del tecnico che ha guidato la prima squadra, la Medea, nelle ultime due annate in Serie B.La Società ringrazia sentitamente coach Pasquali per il lavoro svolto e per gli ottimi risultati ottenuti alla guida di una squadra che ha ben figurato nelle ultime due stagioni.

12/06/2018 14:48
La Cluentina e Gregory Pierantoni ai saluti

La Cluentina e Gregory Pierantoni ai saluti

Si separano di comune accordo le strade della Cluentina Calcio e di Gregory Pierantoni. Tutta la Società esprime un grande ringraziamento per il lavoro svolto in questi mesi e per l'impegno e la professionalità dimostrati ogni giorno. Il Mister è arrivato con l'obiettivo di salvare la squadra dalla retrocessione dopo un inizio di stagione difficile ed è riuscito nell'intento grazie soprattutto ad un finale di stagione da incorniciare con cinque vittorie consecutive.La Cluentina Calcio e il Presidente Marcolini augurano un sentito in bocca al lupo al Mister Pierantoni per il prosieguo della sua carriera.

12/06/2018 13:28
Gioco del pallone col bracciale, venerdì a Treia le qualificazioni del trofeo Coni

Gioco del pallone col bracciale, venerdì a Treia le qualificazioni del trofeo Coni

Anche quest’anno la Fipap sarà presente al Trofeo Coni, con le finali nazionali di bracciale in programma dal 20 al 23 settembre a Rimini. “un traguardo importante” spiega Valter Romagnoli coordinatore nazionale Fipap per le discipline affini “visto che le Dsa ammesse sono solo 9”. Nel 2018 infatti l’asticella del limite di partecipazione era posta molto in alto: per partecipare alla finale si è dovuto raggiungere il numero minimo di quattro Asd per ogni regione, regolarmente iscritte nel registro Coni al 28 febbraio. “E’ stato davvero impegnativo” aggiunge Valter Romagnoli “grande merito va ai delegati  provinciali e regionali che hanno lavorato a stretto contatto riuscendo nell’obiettivo”. Le regioni che hanno raggiunto il traguardo sono: Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto. La specialità è sempre quella della pallapugno leggera, con squadre miste. La fase di qualificazione delle Marche si svolgerà venerdì 15 giugno a Treia, presso l’arena Carlo Didimi con la partecipazione di quattro formazioni: l’Asd Carlo Didimi e la Treiese per i locali, la Acli Macerata e il Mondolfo. “Un ringraziamento va alle compagini locali guidate dai responsabili Marco Sparapani e Sestilio Medei per l’impegno organizzativo profuso e al coordinatore Fipap per le discipline affini Valter Romagnoli” scrive l’amministrazione comunale di Treia “per aver scelto la Città di Carlo Didimi per lo svolgimento delle qualificazioni regionali della pallone elastico leggero”. “Non solo dunque gioco del pallone al bracciale e palla tamburello a muro, ma anche pallapugno leggera, gli sport che nell’anno del bicentenario dell’arena Carlo Didimi saranno ricordati, ad ottobre, quando a Treia, si disputeranno le finali nazionali di serie A di bracciale”.

12/06/2018 11:11
San Severino, il bocciodromo comunale ha ospitato le eliminatorie specialità individuale femminile dei campionati italiani

San Severino, il bocciodromo comunale ha ospitato le eliminatorie specialità individuale femminile dei campionati italiani

Grande pomeriggio di sport al bocciodromo comunale di San Severino Marche in occasione delle fasi preliminari dei Campionati italiani. La struttura di viale della Resistenza ha ospitato le eliminatorie, specialità individuale femminile, accogliendo otto delle formazioni più forti del campionato alla vigilia della sfida tricolore ospitata, per l’evento conclusivo, presso il bocciodromo di Morrovalle. L’impianto settempedano è stato scelto insieme ad altri 28 della provincia per un evento sportivo che ha visto la partecipazione di tantissimi appassionati.A portare il saluto di benvenuto alle partecipanti sono stati il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente della società Bocciofila, Filippo Coppari.

12/06/2018 11:06
Nicola Scalabroni è il nuovo allenatore dell'Infa Feba Civitanova Marche

Nicola Scalabroni è il nuovo allenatore dell'Infa Feba Civitanova Marche

L'Infa Feba Civitanova Marche comunica che il nuovo allenatore della prima squadra di A2 per la stagione agonistica 2018-19 sarà coach Nicola Scalabroni, che subentra a coach Alberto Matassini. Il nuovo allenatore biancoblu, classe 1980, vanta un curriculum importante sia a livello di prime squadre che di settore giovanile, a conferma di come la società abbia scelto un profilo di assoluto valore per continuare a portare avanti il lavoro impostato nel corso degli anni che ha regalato molte soddisfazioni a livello sia di prima squadra sia di settore giovanile. Dopo aver iniziato la carriera da tecnico nei primi anni 2000 all'Adriatica Basket Porto Recanati, allenando sia nel settore maschile che nel femminile, dal 2001 al 2006 coach Scalabroni è stato responsabile tecnico del settore giovanile della Sacrata Porto Potenza Picena. Il suo nome però è legato a quello del basket recanatese dove per 12 anni è stato responsabile tecnico del settore giovanile della Pallacanestro Recanati, società satellite dell'U.S. Basket Recanati, guidando anche la prima squadra sia in D che in DNC. Inoltre è stato vice allenatore all'U.S. Basket Recanati sia di Giancarlo Sacco, in A2, sia di Piero Coen, in serie B. Un tecnico con un ampio bagaglio d'esperienza che saprà portare il suo entusiasmo e le sue competenze al servizio della Feba sia della prima squadra che del settore giovanile. Benvenuto coach!

12/06/2018 11:02
Campionato provinciale allievi, la squadra cremisi alza la coppa

Campionato provinciale allievi, la squadra cremisi alza la coppa

Il lungo percorso nel campionato provinciale intrapreso dalla squadra cremisi di mister Mattoni, si conclude nel migliore dei modi, con la vittoria del campionato provinciale nella categoria allievi. Tolentino che non delude le aspettative disputando una grande gara contro il Corridonia che, malgrado la sconfitta, non ha assolutamente demeritato. Dopo la delusione per la mancata qualificazione al campionato regionale  da parte dei cremisi che hanno perso lo scontro diretto contro Camerino, si torna dunque a festeggiare. Ora i tolentinati saranno impegnati nella dura semifinale del torneo Velox di domani, mercoledi 13 giugno, contro la Fermana. I cremisi scesi in campo: Felicioli, Cerolini, Magagnini (c), Tassetti, Brandi, Montecchiari, Di Biagio, Bernacchini, Luciani, Raponi, Capponi, Pagliari, Giulianelli, Possanzini, Mongiello.

12/06/2018 10:50
Pallanuoto, il Tolentino conquista il titolo Interregionale Marche - Umbria Under 11

Pallanuoto, il Tolentino conquista il titolo Interregionale Marche - Umbria Under 11

Si chiude nel migliore dei modi la stagione 2017/2018 per l’Under 11 della pallanuoto Tolentino che riesce a laurearsi Campione Interregionale Marche e Umbria. Il percorso per giungere a questa importante affermazione si è snodato attraverso la partecipazione a due campionati: quello invernale, a cui ha preso parte una rappresentativa classificatasi al primo posto vincendo tutte le partite, e quello estivo con la presenza di due squadre (la A prima classificata vincendo tutte le partite e la B quinta classificata) Oltre all’Interregionale i giovani atleti, guidati dal trio Ronconi, Romagnoli, Bianchi, hanno inoltre partecipato al Torneo HabaWaba centro Italia disputato ad Avezzano cogliendo un quarto posto e a due tappe del torneo nazionale di categoria “I Love Pallanuoto” che si è svolto al Foro Italico di Roma classificandosi in 16° posizione. Da sottolineare, infine, che le giocatrici Bedini Martina e Ruani Laura sono state selezionate per far parte della rappresentativa regionale che parteciperà al Trofeo Coni in programma nel mese di settembre a Rimini Questo l’elenco della squadra giovanile tolentinate: Romagnoli Roberto, Monachesi Dante, Pascucci Nicola, Marcantonelli Riccardo, Ramoni Christian, Bedini Martina, Spè Samuele, Nardi Elena, Ruani Laura, Scagnetti Lorenzo, De Renzis Andrea, Sergolini Elena, Leopardi Niko, Trittico Matteo, Mariani Letizia, Pisani Matteo, Antonelli Alessio, Grasso Giorgio, Farinelli Daniele, Diamanti Filippo, Diamanti Tommaso, Zitelli Sara, Baroncia Pietro Tecnici: Ronconi Sara, Romagnoli Matteo, Bianchi Francesco.    

12/06/2018 10:50
Trofeo Scarfiotti, i bolidi d'epoca scaldano i motori

Trofeo Scarfiotti, i bolidi d'epoca scaldano i motori

Il conto alla rovescia è ormai iniziato: il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano, sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per ospitare nel prossimo fine settimana gli specialisti del cronometro. Il Trofeo Scarfiotti, manifestazione pluripremiata dall’ASI con La Manovella d’Oro ed altri riconoscimenti, metterà le tende per questa 23esima edizione a Montegiorgio, nel fermano, presso il San Paolo Hotel, dove si effettueranno venerdi 15 dalle 17 alle 19,30 e sabato dalle 8 alle 9,30 le operazioni preliminari. L’avvio dell’evento sarà sabato alle 9,45, quando gli equipaggi attesi da tutto il centro Italia, con vetture immatricolate entro il 1985, muoveranno verso la classica destinazione di Sarnano. Qui, nella splendida cornice dei Monti Sibillini, si affronteranno i primi impegni con il cronometro sulla salita verso Sassotetto, teatro della celebre cronoscalata dedicata a Lodovico Scarfiotti fin dal 1969. I concorrenti proseguiranno poi verso Camerino per la sosta pranzo al Ristorante Torre del Parco. Nel pomeriggio il programma prevede un itinerario che tocca la suggestiva Pioraco, con altre prove d’abilità da effettuare, poi San Lorenzo al Lago di Fiastra, prima di affrontare il trasferimento di ritorno verso Montegiorgio, dove si concluderà la prima tappa. La seconda giornata, domenica 17 giugno vedrà il completamento del programma sportivo con altre prove di abilità, ma lascerà spazio anche alla cultura. Dalle 9 i partecipanti effettueranno una visita al vicino Ippodromo San Paolo, una struttura con pista da 800 metri, che ha contribuito a scrivere la storia del trotto, poi dalle ore 10 i partecipanti muoveranno verso Loro Piceno, tornando nel maceratese. Qui, nel paesino di circa 2500 abitanti, tra storia e tipicità sarà possibile visitare il Museo delle Due Guerre, la Cucina Antica del Monastero delle Suore e il Museo del Vino Cotto, prodotto tipico del luogo particolarmente apprezzato. L’evento si chiuderà poi al Ristorante “Da Benito” a Magliano di Tenna, con il saluto a tutti i paertecipanti e la premiazione delle categorie in gara, per le vetture Ante 40, Post 40 e Post 65. Al vincitore assoluto andrà il Trofeo che consiste in una riproduzione di una biella della Lancia Lambda. Vedremo chi saprà prevalere su tutti ed aggiungere il proprio nome sull’albo d’oro che registra tre successi per Anna Paola Lucarini, Luigino Senigagliesi e Mario Rossi.

11/06/2018 21:46
Pioraco, in bici dal Gemmo al Gran Sasso per non dimenticare

Pioraco, in bici dal Gemmo al Gran Sasso per non dimenticare

Domenica 10 giugno si è tenuta la manifestazione “Dal Gemmo al Gran Sasso”, organizzata e voluta dal gruppo ciclistico “Alta Valle del Potenza”, con il supporto del gruppo “Matelica Cycling Club”, con la collaborazione della FCI (Marche e Abruzzo) e del CONI Marche. Una pedalata non competitiva, nata per unire simbolicamente le montagne marchigiane a quelle abruzzesi, per ricordare le vittime marchigiane Emanuele Bonifazi di Pioraco, Marco Tanda di Castelraimondo, Marco Vagnarelli e Paola Tomassini di Castignano e tutte le altre vittime della tragedia di Rigopiano. Hanno aderito all’iniziativa oltre al gruppo “ASD ciclistica” di Castignano, anche il gruppo“ Amici cicloamatori” di Castel Frentano e “l’Unione Sportiva” di  Lanciano, in memoria di Luciano Caporale e Silvana Angelucci. Lo sport è il segno del benessere, dell’amore, della passione, dell’impegno, della tenacia e della lealtà; con esso si forgiano i caratteri e forse il ciclismo è veramente una metafora della vita; nei momenti più duri, chi non molla riesce ad immagazzinare le risorse mentali e fisiche per farcela la volta successiva. I ciclisti sono partiti da Pioraco; a  Roseto si sono aggiunti al gruppo anche i ciclisti di Castel Frentano e Lanciano e tutti insieme si sono diretti verso Rigopiano. Una significativa giornata sportiva, un pellegrinaggio, come lo ha definito il sindaco di Pioraco Luisella Tamagnini presente alla manifestazione insieme a due assessori, per ricordare e non dimenticare la grande tragedia che ha provocato la morte di 29 persone. Una pedalata inizialmente gioiosa di circa 230 km, diventata una discesa silenziosa e rispettosa verso quel sito di macerie, dove le immagini parlano da sole. Ad attenderli a Rigopiano alcuni familiari e compaesani delle vittime e il sacerdote di Farindola, che ha curato un momento di raccoglimento e di preghiera per le vittime. Con questa pedalata lunga e faticosa gli organizzatori vorrebbero che giunga un messaggio forte a tutta l’Italia: la montagna non deve impressionare, essa può essere sia fonte di lavoro, sia di relax. Ma va rispettata, perché la natura mai più sia matrigna, bensì fonte di speranza e perchè non accada mai più quello che è successo il 18 gennaio 2017.

11/06/2018 21:20
A Sarnano la consegna dei diplomi a trenta nuovi maestri di sci

A Sarnano la consegna dei diplomi a trenta nuovi maestri di sci

Domani, 12 giugno, alle 10 presso la nuova scuola secondaria di primo grado "G. Leopardi" di Sarnano, saranno consegnati i diplomi ai trenta ragazzi provenienti da tutta Italia che hanno superato l’esame finale del corso organizzato dal Collegio Regionale Maestri di Sci delle Marche, di intesa con la Regione Marche, per l’abilitazione alla professione del Maestro di Sci. Verranno inoltre consegnate ai cinque Maestri di Sci della Regione, rimasti senza casa dopo il terremoto 2016, le donazioni provenienti dal Collegio Nazionale Maestri di Sci. Saranno presenti alla cerimonia il Presidente del Collegio Nazionale Maestri di Sci Luciano Magnani, il Presidente del Collegio Regionale Marche Maestri di Sci Lorenzo Alesi, il Sindaco di Sarnano Franco Ceregioli e, in rappresentanza della Regione Marche, il Capo di gabinetto della Presidenza Fabio Sturani, il Dirigente Sandro Abelardi ed il funzionario Mauro Moretti. "La giornata di domani a Sarnano - la cui stazione sciistica di Sassotetto è una delle più importanti della Regione Marche - rappresenta un evento particolarmente significativo, sia perché la formazione dei Maestri di Sci rappresenta una delle eccellenze delle attività formative del territorio regionale, sia per evidenziare la solidarietà e vicinanza dimostrata da tutti i Maestri di Sci Italiani al nostro territorio ed in particolar modo ai loro Colleghi che hanno perduto la prorpia abitazione a causa del sisma" commenta il sindaco Franco Ceregioli. 

11/06/2018 20:33
Juventus Club Treia, festa grande ad Appigano per scudetto e Coppa Italia

Juventus Club Treia, festa grande ad Appigano per scudetto e Coppa Italia

Lo “Juventus Official Fan Club” di Treia, sabato 9 giugno, ha festeggiato presso il ristorante “La Colombaia” di Appignano il 36esimo scudetto e la quarta Coppa Italia consecutiva conquistata. Il Club di Treia, con i suoi 110 abbonati allo stadio e 336 soci tesserati al Club, ringraziano tutti e soprattutto i suoi collaboratori. Alla cena hanno aderito anche i club di Cingoli, Macerata, Tolentino, San Severino e Offida. Il presidente Sergio Calamante è già pronto ad operare per la nuova Stagione 2018-2019. Alla cena hanno partecipato 120 persone. Per Info prenotazioni, abbonamenti e Tessere Tifoso, 3923727696Chi volesse avere le foto della cena contattare Photo Travel by Vanessa Reichert

11/06/2018 20:14
Volley femminile B1, la Roana conferma coach e staff tecnico

Volley femminile B1, la Roana conferma coach e staff tecnico

Si apre ufficialmente la nuova stagione per la Roana Cbf HR Volley Macerata che, come si preannunciava, riparte dalla conferma dello staff tecnico. Sarà di nuovo Luca Paniconi il coach incaricato di guidare la squadra coadiuvato da Michele Carancini e Marco Malatini. Una conferma che pone in essere l’idea con la quale Paniconi è arrivato in casa Helvia: un progetto, a medio lungo termine che porti la Roana Cbf sempre più in alto possibile. Dopo l’ottima stagione, con risultati oltre ogni sogno proibito il tecnico potentino con il suo energico secondo devono ora costruire la nuova Roana Cbf insieme al presidente Pietro Paolella, e i due dirigenti Maurizio Storani e Massimiliano Balducci. Una sfida che inizia ora e da cui dipenderà in parte il cammino delle orange.   La Roana Cbf non sarà più una matricola a cui è concesso il lusso di stupire, questa è  la stagione delle conferme e tutte le avversarie saranno più agguerrite che mai nello sfidare le ragazze di Paniconi e Carancini. 

11/06/2018 20:08
Recanatese, anche la Juniores alle Civiche Benemerenze cittadine

Recanatese, anche la Juniores alle Civiche Benemerenze cittadine

Ci sarà anche la Juniores della Recanatese tra i premiati alle Civiche Benemerenze cittadine, tradizionale cerimonia organizzata dall’amministrazione comunale di Recanati per ringraziare coloro che tengono alto il nome della città su vari ambiti.La squadra giallorossa riceverà la menzione speciale per meriti sportivi, “per la conquista delle fasi nazionali del campionato di categoria stagione 2017-2018”. L’evento si terrà alle 10 di venerdì 15 giugno, giorno di festa per il San Vito, Patrono di Recanati, nella splendida cornice del teatro Persiani.Una soddisfazione dietro l’altra per la società giallorossa del presidente Adolfo Guzzini che dopo la bella stagione della prima squadra, la vittoria del concorso “Giovani Di Valore” si gode la strepitosa stagione della Juniores che sabato ha raggiunto le Final Four per il titolo di Campione d’Italia.Sarà Pineto-Recanatese la semifinale del Campionato Nazionale Juniores. L’incontro è fissato per giovedì alle 15.30 allo stadio “T.Bresciani” di Viareggio (LU). A seguire, alle 18 nello stesso impianto, è in programma l’altra semifinale che vedrà di fronte Campodarsego e Seregno. La finalissima per il titolo di Campione d’Italia si gioca a Forte dei Marmi sabato alle 11.Ancora è vivissimo il ricordo della palpitante semifinale vinta dalla Recanatese dopo i calci di rigore allo stadio “Anco Marzio” di Ostia Lido contro l’Ostiamare. Una partita difficile da dimenticare che ha rappresentato una tappa storica per la società giallorossa. Infatti mai la Recanatese era arrivata così lontano nel Campionato Nazionale Juniores. Nel 2011 la Recanatese si è fermata ai quarti battuta dall’Union Venezia. Dopo sette anni i giallorossi (che oggi come allora sono allenati da mister Gianluca Dottori) sono riusciti ad andare oltre e tagliare un traguardo straordinario.Poi in serata al ritorno a Recanati la squadra è stata applaudita, inneggiata e festeggiata con un brindisi insieme a società, allenatori del settore giovanile e le famiglie dei giocatori. Ricordiamo il percorso dalla formazione giallorossa che dopo aver conquistato i play off raggiungendo la quarta posizione, hanno eliminato Vis Pesaro e Vivialtotevere Sansepolcro (entrambe partite vinte fuori casa). Alla fase finale la Recanatese supera il Francavilla pareggiando 1-1 in Abruzzo all’andata, e 0-0 al Tubaldi al ritorno. Agli ottavi i leopardiani trovano sul proprio cammino l’Aquila Montevarchi, la squadra che aveva vinto il girone in cui era la Recanatese, con un dominio incontrastato dalla prima all’ultima giornata. Ma anche stavolta la formazione allenata da Dottori riesce a vincere fuori casa 3-1 e nonostante la sconfitta al Tubaldi (2-0) riesce a qualificarsi per il turno successivo. Ai quarti di finale la Recanatese trova l’Ostiamare, al Tubaldi i laziali la spuntano 1-0 con una rete maturata nei secondi finali ma al ritorno i giallorossi compiono l’impresa vincendo 1-0 con rete di Papa e battendo i laziali ai calci di rigore per 5-3.

11/06/2018 18:28
Volley, lo schiacciatore canadese Ryley Barnes vestirà la maglia della Lube

Volley, lo schiacciatore canadese Ryley Barnes vestirà la maglia della Lube

Altro colpo di mercato per la Cucine Lube Civitanova: arriva in biancorosso lo schiacciatore canadese Ryley Barnes, classe 1993 per 200 cm di altezza. Il martello, nativo di Edmonton e cresciuto pallavolisticamente all’Università di Alberta, ha firmato un accordo annuale per la stagione 2018-2019 con il Club cuciniero.Barnes è attualmente inserito nella rosa della Nazionale canadese impegnata nella Volley Nations League e ha disputato la sua ultima stagione con la formazione russa dell’Ural Ufa, mentre il suo esordio nel volley di Club risale al 2016-2017, anno che lo ha visto protagonista con la maglia del Tours, squadra francese allenata proprio da coach Giampaolo Medei. Con i transalpini il neo schiacciatore biancorosso, all’esordio in Europa, ha subito conquistato la Coppa Cev vincendo la finale di ritorno al Golden Set contro Trento. Con la sua Nazionale può vantare, inoltre, una medaglia di bronzo conquistata nelle Finali di World League 2017.“Sono molto carico ed emozionato di poter giocare con la Cucine Lube Civitanova – dice Ryley Barnes, pronto al suo esordio nel campionato italiano dopo le esperienze in Francia e Russia - Per me è una grande opportunità poter indossare la maglia di un fantastico Club, dalla grande tradizione e con giocatori straordinari in rosa. Non vedo l’ora, inoltre, di tornare a lavorare con coach Giampaolo Medei e di continuare a crescere come atleta. Voglio anche dire a tutti i miei nuovi tifosi che ci vedremo presto”.La carriera di Ryley Barnes2018-2019 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)2017-2018 Ural UFA (RUS)2016-2017 TOURS Volley-ball (FRA)2011-2016 University of ALBERTA (CAN)

11/06/2018 17:25
Treia e Ravenna, il gemellaggio continua

Treia e Ravenna, il gemellaggio continua

Lo scorso 17 settembre una delegazione della città di Treia partecipò alla festa del volontariato delle Ville Unite di Ravenna a San Pietro in Campiano, presso il Centro Sportivo Tre Ville. Fu un vero momento di crescita per gli atleti delle società Aurora Treia e Usd Treiese, accompagnate dai rispettivi Presidenti Francesco Compagnoni e Rodolfo Micucci e dai propri tecnici di calcio (settore giovanile), mini-volley e mini-basket, per aver partecipato a una grande giornata di sport. Una vera dimostrazione di solidarietà per la Città di Treia dimostrata dalla Città del Sindaco De Pascale, intervenuta dopo il sisma del 2016 con una importante donazione per la nuova sede della Scuola Media dell'istituto Paladini e per la Scuola Primaria "Arcobaleno" di Passo Treia. In quell’occasione le associazioni di Volontariato, i Comitati cittadini e le Società sportive delle Ville Unite donarono un contributo alle società sportive di Treia. Con il contributo assegnato la Treiese coprì, anche se parzialmente, le spese per l’acquisto dei body per tutti gli atleti che svolgono attività di ginnastica artistica all’interno della società, mentre la società Aurora utilizzò la somma per acquistare kit abbigliamento sportivo invernale, borse e palloni per alcune delle squadre giovanili di calcio. L'amicizia nata tra i giovani atleti ha portato, dopo appena 9 mesi, ad un "gemellaggio sportivo" con l'impegno diretto della società sportiva usd Treiese che vedrà la partecipazione anche dell’Aurora Treia con i propri giovani calciatori impegnati in campo. L’appuntamento è per domenica 17 giugno al campo sportivo di Treia a partire dalle 10. Anche l’amministrazione comunale di Ravenna, con l’assessore allo Sport Roberto Fagnani, parteciperà a questa giornata di sport, nata dalla soliderietà di Ravenna per la città del bracciale. L’amministrazione comunale di Treia sottolinea come "La comunità treiese ha sperimentato nell'emergenza sisma di non essere in solitudine, ma di essere connessa a molte altre realtà, non solo territoriali; inoltre il sisma ha evidenziato come la collaborazione, in eventi eccezionali sia il motore di nuove sinergie, di corresponsabilità tra nuovi attori , come la comunità si estende e le lontananze diventano prossimità". Questa collaborazione tra la città di Ravenna e quella di Treia è iniziata con l'incontro della solidarietà ravennate che attraverso l'associazione RC Mistral, la Protezione Civile di Ravenna, ha portato nella città marchigiana un contributo di aiuti raccolti attraverso i cittadini della città bizantina. È poi proseguita con un invito da parte del Panathlon Club di Ravenna ai dirigenti ed atleti marchigiani, campioni del pallone al bracciale, per una conferenza su questo antico sport, giocato in diverse città italiane e di cui Treia è stata campione d'Italia; conferenza che si è svolta a Ravenna nel settembre scorso. Quindi la festa del Volontariato, come già anticipato, con le società sportive del territorio, Aurora Treia e Treiese. Da ultimo un concerto voluto dal Presidente dell'Associazione Corale Renzo Calamosca, Riccardo Ravaglia, proposto e subito accettato dalla città di Treia, nel dicembre del 2017. L’amministrazione comunale di Treia, insieme alle società sportive locali, domenica prossima, ringrazierà nuovamente la Città di Ravenna, le associazioni di Volontariato, i Comitati cittadini e le Società sportive delle Ville Unite per la generosità e vicinanza dimostrata auspicando come i rapporti di amicizia nati possano essere duraturi.

11/06/2018 15:50
Calcio a 5, il Cus Macerata femminile promosso in A2

Calcio a 5, il Cus Macerata femminile promosso in A2

Da ieri pomeriggio il Cus Macerata è in festa e si gode la strepitosa promozione in A2 della formazione di calcio a5 femminile.  Il grande salto si è concretizzato con la complicità del Taggia che non si è presentata nella palestra "Fratelli Cervi" nel return match degli spareggi playoff nazionali di serie C. Un gesto che delude chi ama lo sport e la competizione, ma la festa non è stata rovinata e niente può sminuire l'impresa delle cussine allenata da Maria Laura Domizi che, oltretutto, all'andata avevano messo una seria ipoteca surclassando 6-2 le rivali in terra ligure. Finalmente da ieri il sogno è diventato realtà, un traguardo particolarmente bello e che sembrava stregato dopo che, nelle due precedenti annate, era sempre svanito all'ultimo. La perseveranza paga. Alla gioia del gruppo si aggiunge quella del presidente dell'ente universitario Antonio De Introna: è la vittoria di un gruppo unito e determinatissimo? "Sì, siamo felici e mi congratulo con Maria Laura Domizi e Alberto Scuffia per l'eccezionale traguardo". Il Cus fa un regalo alla città di Macerata che ritrova una rappresentante negli sport di squadra ai massimi livelli nazionali... "Questa cosa ci inorgoglisce, per le ragazze è stato ilgiusto premio dopo stagioni sempre tra le migliori della regione". Ora si può creare un settore giovanile imitando l'ottimo lavoro fatto nel maschile? "Deve essere così. Sono 3 anni che lo chiedo, non mi interessano  itrionfi se non c'è programmazione e continuità futura con il vivaio". La serie A2 comporterà un impegno maggiore in termini di costi e logistica: chiederete collaborazione a società amiche? "Non abbiamo ancora deciso nulla, ma è una possibilità vista anche l'età media alta del gruppo. In settimana ne parlerò con Scuffia e Domizi e programmeremo il tutto, non vogliamo ripetere gli errori di 30 anni fa con la pallavolo femminile". La rosa: Alessandra Papili, Carlotta Cecarelli, Tatiana Montecchia, Claudia Di Cato, Angelica Bernacchini, Angela De Rosa, Marina Fiorentini, Silvia Bacaloni, Susanna Cicchitti, Virginia Copparo, Alessandra Carciofi, Francesca Tarulli, Silvia Castelli e Francesca Smorlesi. All. Maria Laura Domizi, vice allenatore Alberto Scuffia, dirigenti Romina Amici, Marzia Giammaria e Alessio Marcantoni.  

11/06/2018 14:13
La GoldenPlast Potenza Picena conferma il libero Francesco D'Amico

La GoldenPlast Potenza Picena conferma il libero Francesco D'Amico

Il libero pugliese classe ‘99 Francesco “Ciccio” D’Amico continuerà a deliziare i tifosi della GoldenPlast Potenza Picena con i suoi tuffi acrobatici. Arrivato nelle Marche lo scorso anno come una giovane promessa da svezzare, l’atleta alto 183 cm si è subito imposto come una delle sorprese del torneo di A2 fino a diventare un tassello insostituibile della squadra biancazzurra. Una crescita costante che ha attirato l’attenzione del tecnico federale Monica Cresta, con inevitabile convocazione per uno stage conoscitivo, e che lo ha portato a centrare la salvezza nella categoria con il Volley Potentino al Preliminare Play Out. Il giovane talento si è poi piazzato secondo alla Del Monte® Junior League Under 19 e, subito dopo, sul gradino più alto del podio alle Finali Nazionali Under 20 con la maglia della Lube Volley, insieme ai biancazzurri Larizza e Di Silvestre, sotto la guida del neo tecnico del Volley Potentino Gianni Rosichini.  Approdato alla GoldenPlast Potenza Picena nell’estate 2017 per volontà del precedente tecnico biancazzurro Adriano Di Pinto, che ne era rimasto colpito ai provini, D’Amico ha superato brillantemente la sua prima stagione lontano dalla Puglia. Il percorso pallavolistico è iniziato a Ostuni con l’inserimento già nel 2012 nella rosa di B2. Poi due annate con la formazione della Serie D, un Campionato con il gruppo in Serie C e, nella stagione 2016/17, l’esperienza nella Serie B unificata. La determinazione e la bravura del talentuoso specialista della seconda linea lo hanno portato a bruciare le tappe. Il libero Francesco D’Amico: “Sono felice che il Volley Potentino abbia creduto in me. E’ stata una stagione speciale per quello che ho fatto e per il grande affetto dei tifosi, capaci di triplicare la voce in un palazzetto enorme. Il prossimo Campionato sarà ancora più duro perché dovrò confermarmi, ma i risultati fin qui ottenuti faranno da traino. Presentarmi al via da miglior libero U20 d’Italia è una responsabilità, ma ho fiducia nei miei mezzi. Con il tecnico Rosichini c’è stato subito feeling perché, forte della sua grande esperienza, sa relazionarsi bene con i giovani, è schietto e dà ottimi consigli”.

11/06/2018 10:11
La Usd Treise alle finali giovanili di palla tamburello

La Usd Treise alle finali giovanili di palla tamburello

La usd Treiese vince il Trofeo Bartolozzi a Firenze nella palla tamburello; nella categoria giovanissimi femminile vittoria per 6-2, 6-1 contro la compagine locale del C.S. Firenze mentre nel maschile giovanissimi vittoria ancora piuù netta sempre contro i locali (doppio 6-0). Grande soddisfazione per la compagine del presidente Rodolfo Micucci e del responsabile palla tamburello Sestilio Medei che guiderà le due formazioni giovanili di Treia alle finali nazionali in Trentino dal 24 al 26 agosto.

11/06/2018 10:09
Bocce, grande successo nel weekend per i Campionati Italiani Assoluti

Bocce, grande successo nel weekend per i Campionati Italiani Assoluti

Due giorni indimenticabili per gli appassionati di bocce quelli vissuti nella provincia di Macerata nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 giugno.           Ben 26 bocciodromi, sparsi per tutto il maceratese, dalla costa all'entroterra, hanno ospitato fasi eliminatorie e finali dei Campionati Italiani Assoluti, la gara “non plus ultra” che possa essere organizzata sul territorio nazionale. Il Comitato provinciale della Fib di Macerata, presieduto da Luca Gelosi, ci è riuscito alla perfezione, concretizzando così il sogno di Angelo Scocco, il predecessore di Gelosi, che prese l'iniziativa di chiedere l'organizzazione del Campionati, ma che poi non ha fatto in tempo, per la prematura scomparsa di un anno fa, a vedere la realizzazione del suo progetto. Anche nella città del bracciale si sono disputate le fasi eliminatorie, nelle bocciofile di Passo Treia e Camporota, dove rispettivamente il Vice Sindaco Edi Castellani e l’assessore Luana Moretti hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale di Treia. Grande soddisfazione per i presidenti delle due bocciofile locali, Sergio Campilia e Stefano Valenti per essere stati scelti dal comitato provinciale Fib di Macerata. TUTTI I MEDAGLIATI INDIVIDUALE MASCHILE Oro DAVIDE TRUZZI (Rubierese-Reggio Emilia) Argento MAURIZIO MUSSINI (Rubierese-Reggio Emilia)  Bronzo FRANCESCO SANTORIELLO (Enrico Millo Baronissi-Salerno) Bronzo ROSSANO VITTO (Martanese Grecanica Don Bosco-Lecce) INDIVIDUALE FEMMINILE Oro ELISA LUCCARINI (Bentivoglio-Reggio Emilia) Argento MANUELA RUSSOLO (Concordia Moglianese-Treviso) Bronzo LOANA CAPELLI (Canova Budrio-Bologna) Bronzo MARINA BRACONI (Bentivoglio-Reggio Emilia) COPPIA MASCHILE Oro MARCO CIPRIETTI-DAVIDE MATTIOLI (Moscianese-Teramo) Argento LEONARDO PORROZZI-FEDERICO PATREGNANI (Colbordolo-Pesaro) Bronzo FRANCO SAMPAOLO-DAVID TORRESI (Castelraimondo-Macerata) Bronzo MANUEL GATTARI-MARCO SABBATINI (Fontespina-Macerata) TERNA MASCHILE Oro FRANCESCO CAPPA-MARCO LURAGHI-PAOLO LURAGHI (Caccialanza-Milano)  Argento FRANCESCO TOSONI-FERNANDO ROSATI-GIUSEPPE CHIARASTELLA (Civitanovese V.Gattafoni-Macerata)  Bronzo OMERO FANALI-MICHELANGELO CARLONI-OSCAR MARTELLI (Sant'Angelo Montegrillo-Perugia) Bronzo MARCO RUSSO-GIACOMO LORENZINI-ALESSANDRO ORBANA (Villafranca-Verona) Direttore di gara: CLAUDIO ANGER    

11/06/2018 10:06
Banca Macerata Rugby, si conclude con ottimi risultati la stagione delle ARM-adille

Banca Macerata Rugby, si conclude con ottimi risultati la stagione delle ARM-adille

Si conclude con ottimi risultati e grande entusiasmo la brillante stagione delle "ARM-adille", la neo-nata sezione femminile del Banca Macerata Rugby seguita dal coach Marco Storani.  Stagione che ha dimostrato  una crescita esponenziale delle ragazze  permessa ancor di più dal tutoraggio svolto in serie A grazie alle belve nero-Verdi de L'Aquila Rugby e dalla coppa Italia a 7 nel girone Marche-Abruzzo. Ed è stata proprio la finale nazionale di coppa Italia a Calvisano (BS) a consacrare questo anno già positivo. Le ragazze si sono classificate in quindicesima posizione su 24 squadre presenti alle finali e su 90 presenti in tutta Italia. Nessuna nota di demerito per le Arm-adille sul comportamento in campo durante le finali, hanno mostrato un gioco intelligente e ordinato, alta percentuale di passaggi riusciti e possessi mantenuti, ottima aggressività e competenze difensive. Unico punto a sfavore è stato la maggiore esperienza delle squadre avversarie, già note al rugby femminile nazionale.  Grande entusiasmo quindi da parte di tutta la grande famiglia del Banca Macerata Rugby e dal presidente Rolando Mozzoni che spera nel raggiungimento di altrettanti obiettivi per la prossima stagione e in un numero sempre maggiore di adesioni a questa bellissima realtà.  Di seguito le ARM-adille:  Gaia Muccichini (C), Alice Quintavalle, Michela Torresi, Francesca Borghetti, Flavia Albertini, Ilaria Verdinelli, Elena Chiurchiù, Lucrezia Mogetta, Jessica Svampa, Alice Muccichini, Stéphanie Rayra Lino da Silva Lima, Simona Pucci, Silvia Mancinelli, Donna Egidi, Maria Chiara Angelini.  

11/06/2018 09:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.