Sport

Playoff Superlega, Verona-Lube Civitanova: come seguire gara 2 dei quarti di finale in tv

Playoff Superlega, Verona-Lube Civitanova: come seguire gara 2 dei quarti di finale in tv

Primo match ball per approdare alla Semifinale scudetto: la Cucine Lube Civitanova se lo giocherà domenica alle ore 18 all’AGSM Forum di Verona nella Gara 2 dei Quarti di Finale Playoff scudetto contro la Calzedonia. Forte della vittoria ottenuta al tie break all’Eurosuole Forum nella tiratissima Gara 1, la formazione cuciniera cercherà il colpo del ko provando ad espugnare il palas veronese, operazione già riuscita nella gara di campionato giocata lo scorso 28 ottobre (1-3). Sabato la partenza di Stankovic e compagni (rientrati nel pomeriggio di giovedì dalla vittoriosa trasferta di Champions League in Polonia) alla volta di Verona, dove si alleneranno nella mattinata di domenica. Come seguire Calzedonia Verona - Cucine Lube Civitanova Diretta streaming Lega Volley Channel. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

05/04/2019 18:56
Sangiustese, Intervista al dg Cossu in vista del match contro il Santarcangelo

Sangiustese, Intervista al dg Cossu in vista del match contro il Santarcangelo

La brillante vittoria con il Francavilla ha riacceso le speranza play-off in casa Sangiustese. I rossoblù si trovano ora a 51 punti in 6° posizione, con il quinto ed il quarto posto a portata di mano, occupati rispettivamente dal Notaresco a 52 lunghezze e dal Pineto a 53. A tracciare il quadro della situazione come ogni venerdì è il DG Alessandro Cossu. Ci potrebbe essere un minimo rischio di sottovalutare il Santarcangelo? Credo di no, sappiamo che il Santarcangelo è una delle squadre che ha fatto più punti nelle ultime dieci partite. Ha pareggiato a Matelica, ha perso solo con il Cesena, domenica ha recuperato un doppio svantaggio. Troveremo la peggiore squadra che potesse capitarci in questo momento. Le quotazioni playoff della squadra sono aumentate? La vittoria con il Francavilla ha riportato entusiasmo. Quella di domenica prossima invece sarà una gara che conterà tantissimo perché potrebbe dare ai romagnoli la speranza di salvarsi direttamente senza passare dai play-out mentre a noi la possibilità di rientrare nei primi cinque posti. Se dovessimo perdere secondo me non riusciremo più ad agganciare quel treno, mentre se dovessimo proseguire con il ruolino di marcia iniziato domenica credo proprio che ci saremo e che potremo dire la nostra. Un messaggio sulle 100 presenze in rossoblù di Mauro Chiodini. Mauro è come un attaccante da venti gol, perché un portiere con la sua esperienza non si trova facilmente. Nelle partite importanti che abbiamo vinto lui è riuscito sempre a dire la sua. Un portiere straordinario e una persona fantastica. Si è parlato a lungo di quota salvezza, ora che si avvicina la fine del campionato si può parlare di quota playoff? C’è stato un momento in cui non abbiamo pensato affatto ai play-off perché dovevamo ritrovare la strada perduta. Ora che siamo tornati a ridosso dei primi cinque posti, dobbiamo mantenere l’intensità giusta. Una quota onestamente non l’ho minimamente pensata, perché secondo me ci sono ancora tanti scontri diretti e a dire una cifra sbaglierei sicuramente. 

05/04/2019 17:00
Calcio, I giovani dell'Academy Civitanovese in campo contro l'Inter

Calcio, I giovani dell'Academy Civitanovese in campo contro l'Inter

Giornata da ricordare lunedì 1 Aprile per due formazioni rossoblù. Gli Esordienti 2007 di mister Angelo Basile ed i Pulcini di Mister Fabrizio Monda sono stati infatti invitati al Suning Youth Development Center di Milano per disputare due Amichevoli Nazionali con l’Inter. Accompagnati dal vulcanico capo spedizione, il Presidente Paolo Squadroni, e dal dirigente accompagnatore e collaboratore tecnico Renato Marcotulli, i ragazzi sono partiti in mattinata per vivere una giornata di sport intensa ed indimenticabile. Accolti dai dirigenti e tecnici nerazzurri, dopo il pranzo, alle ore 15:30 sono iniziate contemporaneamente le due amichevoli che hanno visto coinvolti i ragazzi dell’Academy. Dopo un primo momento di comprensibile emozione, entrambe le formazioni hanno disputato due ottime gare, divertendosi tantissimo e confrontandosi con i pari età dell’FC Internazionale, prima del rientro in serata a Civitanova Marche. Un’esperienza sicuramente affascinante e formante: atleti e genitori sono stati entusiasti della giornata nerazzurra vissuta con l’Academy che resterà di certo nel loro cuore.  

05/04/2019 16:41
Volley, la Roana pronta al rush finale per il titolo: domani trasferta a Perugia contro la 3M

Volley, la Roana pronta al rush finale per il titolo: domani trasferta a Perugia contro la 3M

Ventitreesima giornata alle porte, quattro gare al termine del campionato ed un pallone che si fa sempre più rovente. 61 punti per la Roana CBF, 54 per la Emilbronzo 2000. Gara esterna per entrambe le formazioni, impegnate in contemporanea domani alle 17, con la banda di coach Paniconi che sarà di scena a Perugia per sfidare la 3M Pallavolo di Mirka Francia. Qualche difficoltà in più, invece, per le modenesi che faranno visita alla Piccini Paolo San Giustino e daranno battaglia ad un avversario in piena bagarre per la promozione, a -1 dal quarto posto di Altino e a -4 dall’ultimo biglietto disponibile per i playoff, attualmente nelle mani di Cesena. Sulla carta una giornata certamente favorevole alla Roana CBF ma la formazione di coach Marangi, a +9 sulla zona retrocessione, è ancora in lotta per aggiudicarsi matematicamente la salvezza.  Lo stop di due settimane fa a Castelfranco di Sotto è ancora ben impresso nella mente di coach Paniconi che questa volta non vuole passi falsi: “ Dovremo essere aggressivi e determinati per evitare un altro stop come quello rimediato in Toscana. È una partita troppo importante per noi perché in caso di risultato positivo avremmo poi ben tre match point a disposizione, di cui due in casa”. Ammesso che Montale Rangone faccia un en plein da qui alla fine del campionato, servono ancora cinque punti in due gare alla Roana CBF per la certezza matematica del titolo. Un titolo che potrebbe giungere già nella serata di domani in caso di vittoria da tre punti, con il contemporaneo stop delle modenesi, oppure di successo al tie break con il contestuale bottino pieno di San Giustino. La scalata è alle battute finali. Il fiato è corto ma manca davvero un passo, anzi due, alla conquista della vetta.

05/04/2019 12:51
Volley A2, al via i Play Off per la GoldenPlast Potenza Picena: la sfida è contro Taviano

Volley A2, al via i Play Off per la GoldenPlast Potenza Picena: la sfida è contro Taviano

Semaforo verde per i Play Off Serie A2 Credem Banca. Domenica 7 aprile alle 18.00 l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospita Gara1 degli Ottavi di Finale (al meglio delle tre partite) tra GoldenPlast Potenza Picena la, sesta forza del Girone Bianco, e Pag Taviano, dodicesima nel Girone Blu, ma qualificata agli spareggi da undicesima per l’assenza dell’Aeronautica Club Italia Crai Roma e la conseguente riclassificazione. Si tratta del remake del Preliminare Play Out dello scorso anno, che si concluse con la vittoria del Volley Potentino al Golden Set dopo una sconfitta al tie break al PalaIngrosso di Taviano e un successo in rimonta all’Eurosuole Forum nel confronto di ritorno con tanto di salvezza, festa travolgente e un finale strappalacrime per la commozione di Monopoli.   I biancazzurri, decimati nelle ultime giornate della stagione regolare, possono tirare un sospiro di sollievo per il quadro meno preoccupante del previsto alla vigilia del Play Off A2 Credem Banca. L’opposto Paoletti a metà settimana si è allenato con il gruppo e appare in ripresa, il centrale Trillini sarà disponibile grazie a una particolare protezione alla mano, mentre il suo compagno di reparto Garofolo vuole esserci nonostante gli strascichi di un fastidio alla spalla. Tutti vogliono dare un contributo in una fase così delicata e domenica i giganti di casa avranno un uomo in più, il tifo incessante di “Passione Biancazzurra”.   Le “Uova di Pasqua AIL” in 4800 piazze italiane. Il Volley Potentino e la Lega Volley sostengono l’iniziativa del 5, 6 e 7 aprile 2019 I volontari dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma tornano in 4.800 piazze con l’iniziativa “Uova di Pasqua AIL”, in programma nei giorni 5, 6, e 7 aprile. L’appuntamento, giunto alla 26a edizione, è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e permetterà di ricevere, con una donazione minima di 12 euro, un uovo di cioccolato con il logo dell’Associazione. La GoldenPlast Potenza Picena sostiene l’iniziativa con la Lega Volley Serie A. Per conoscere le piazze coinvolte si può chiamare il numero 06-70386013, visitare il sito www.ail.it (per donazioni: c/c postale AIL n. 873000) o scaricare l’App AIL Eventi.   REGOLAMENTO PLAY OFF SERIE A2 L’Aeronautica Militare Club Italia Crai ha chiuso la sua stagione. Al di là del decimo posto in classifica, farà già parte della Serie A2 Credem Banca 2019/20. La riclassificazione ha liberato un posto nel Play Off Serie A2: le squadre a seguire il Club Italia hanno guadagnato una posizione. Così la penultima squadra del Girone Blu (Tipiesse Cisano Bergamasco), ha staccato il pass per il Play Off A2 come “12esima Blu”. Le due vincitrici delle Semifinali di questo Play Off (Ottavi, Quarti e Semifinali 2 su 3) si confermano in Serie A2 per la prossima stagione.   Coach Gianni Rosichini: “I ragazzi sono carichi e pronti a stringere i denti. Chi è alle prese con gli acciacchi non potrà essere al top, ma si rimboccherà le maniche. Non vogliamo alibi perché a questo punto della stagione anche altre squadre affrontano problematiche fisiche. Sono meravigliato che nonostante il nostro buon piazzamento ci sia capitata contro una squadra molto valida come Taviano, con un allenatore in gamba e atleti esperti. Ai tempi della Lube provai un giovanissimo Bencz da schiacciatore e mi resi contro che il ragazzo aveva le caratteristiche per diventare un grande opposto”.   GLI AVVERSARI: Un roster quasi completamente rinnovato e un cambio ai vertici della dirigenza per la Pag Volley Taviano, al secondo anno consecutivo in Serie A2 e decisa a ben figurare nei Play Off A2 Credem Banca. Questo è l’obiettivo del nuovo presidente Mauro Gaetani e del Vice Presidente Stefano Gaetani, che a stagione in corso hanno voltato pagina affidando la panchina a Flavio Gulinelli, successore di Fabrizio Licchelli. Agli ordini del tecnico giallorosso ha esordito in A2 il regista Matteo Martinelli. Da una stagione giocata con l’Aurispa Alessano è arrivato lo schiacciatore Leonardo Lugli, mentre in banda è stato confermato Francesco Astarita per il secondo anno consecutivo a Taviano. Così come i centrali Mirko Torsello e Antonio Smiriglia . Esordio in maglia giallorossa per lo schiacciatore Simone Baldari, per il martello Sandro Caci e il centrale Paolo Bonola. Due giovanissimi in squadra: il secondo libero Damiano Scarpello e il centrale Valentino Meleddu. Difesa affidata al libero Gianluca Bisci, mentre la regia passa dalle mani del palleggiatore della Nazionale bulgara Dobromir Dimitrov. Attacco “iraniano” a inizio anno con Vali Vahid, poi tagliato, e slovacco da fine novembre con l’innesto di Bencz, mentre il ruolo di capitano è andato di diritto al laterale goriziano campione europeo Matej Cernic.   ARBITRI DELL’INCONTRO: Andrea Bellini di Perugia e Matteo Selmi di Modena   PRECEDENTI: una vittoria per parte nei due precedenti, ma i biancazzurri hanno eliminato i salentini al Golden Set dal Preliminare Play Out di A2.   SALTA LA FILA CON LIVETICKET: Si possono acquistare i biglietti con posto numerato per le singole gare casalinghe (stesso prezzo del botteghino) e ticket “Ridotto Abbonati”. Le modalità: acquisto online, collegandosi al sito www.liveticket.it/volleypotentino, o vendita diretta rivolgendosi agli shop Liveticket in Italia riportati sul sito ufficiale del circuito. Chi acquista il biglietto online potrà stamparlo e accedere senza file al botteghino. Se si acquista il “Ridotto Abbonati” va poi mostrata al botteghino la tessera utitlizzata nella stagione regolare.   IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 18.00 di domenica 7 aprile 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre sia lunedì 8 aprile 2019 alle 22.30 circa che martedì 9 aprile 2019 alle 15.30.

05/04/2019 12:43
Junior Macerata, "il calcio di ieri e di oggi": incontro con Massimo Palanca

Junior Macerata, "il calcio di ieri e di oggi": incontro con Massimo Palanca

La Junior Macerata incontra l’unico O’Rey delle Marche. Lunedì sera alle 21.30 nella sala convegni dell’Anffas in via Vanvitelli, il club serbatoio della HR Maceratese organizza un incontro dal titolo “Il calcio di ieri e di oggi” che vedrà la partecipazione speciale di Massimo Palanca. Selezionatore della Rappresentativa regionale dei baby calciatori categoria Giovanissimi, il camerte Palanca (è nato a Loreto ma è cresciuto a Porto Recanati) è stato eccellente punta tra serie A e serie B sul finire degli anni ’70 e tutta la decade successiva. Di lui si ricordano in particolare le magiche stagioni a Catanzaro dove divenne appunto O’Rey, idolo indiscusso della tifoseria, l’esperienza prestigiosa al Napoli con tanto di tripletta all’Olimpico contro la Roma e ben 13 gol in carriera da calcio d’angolo sfoderando il suo fatato piede sinistro. Il convegno è naturalmente una bella opportunità per i piccoli tesserati biancorossi che avranno modo di conoscere un grande ex giocatore del passato, curiosamente arrivato al top disputando tutte le categorie. L’incontro rientra nell’ambito dell’attività di educazione e formazione dei ragazzi del vivaio calcistico della Junior in quanto Scuola Calcio e rinnova la felice collaborazione con lo sponsor etico Anffas.  

04/04/2019 19:05
Volley Menghi Shoes, Partenio: "A Catania sarà una partita diversa ma abbiamo fiducia"

Volley Menghi Shoes, Partenio: "A Catania sarà una partita diversa ma abbiamo fiducia"

Si è concluso il campionato di Serie A2 Girone Bianco e per la Menghi Shoes inizia ora la nuova sfida dei play-off. I biancoverdi saranno impegnati nel doppio confronto con la Elios Messaggerie Catania con la prima gara da affrontare venerdì sera in trasferta al PalaCatania. La formazione guidata da Mauro Puleo ha chiuso il campionato all'ottavo posto con 39 punti e ha concluso la stagione con risultati altalenanti: nelle ultime due gare sono arrivate due sconfitte, lo 0 a 3 casalingo contro Castellana Grotte e il 3 a 2 in trasferta contro la Pag Taviano. La Menghi Shoes invece viene da un finale di campionato vissuto in crescendo, suggellato dalla prestigiosa vittoria per 3 a 1 sul campo della capolista Mondovì. “Con l’arrivo di Adriano Di Pinto abbiamo ritrovato fiducia e consapevolezza del nostro potenziale”, descrive così il buon momento della squadra il palleggiatore Pier Paolo Partenio. Avete avuto anche a disposizione il turno di riposo per preparare al meglio la prossima sfida contro Catania, che partita ti aspetti? “Ci ha fatto bene poter riposare qualche giorno in più. Ci ha dato modo di ricaricare le energie dopo un periodo in cui avevamo spinto tantissimo per riprenderci e affrontato le squadre migliori del campionato, contro le quali siamo riusciti a giocare alla pari. Ora però ci aspetta una battaglia diversa. Loro sono ostici, giocano bene e hanno una rosa ampia che permette tante soluzioni all’allenatore”. Intanto è arrivato il rinforzo di Todor Valchev. “Ci dimostra quanto la società ci tiene a fare bene nei play-off. Ci darà sicuramente una mano e sarà uno stimolo in più per tutti a dare il massimo”.  La sfida tra Menghi Shoes e Elios Messaggerie Catania sarà trasmessa in diretta streaming venerdì alle ore 20.30 su Diretta Lega Volley Channel.

04/04/2019 17:52
Sangiustese, 100 partite in rossoblù per Mauro Chiodini. Intervista a mister Senigagliesi

Sangiustese, 100 partite in rossoblù per Mauro Chiodini. Intervista a mister Senigagliesi

Ad analizzare la situazione in casa Sangiustese, dopo la vittoria con il Francavilla ed in attesa del match con il Santarcangelo, è mister Stefano Senigagliesi.  Al termine di una gara come quella di domenica quanta energia positiva in più è arrivata all'interno del gruppo?  Tantissima. Tutte le vittorie portano energia positiva, ne arriva molta di più quando il risultato è raggiunto attraverso una prestazione di buon livello e con dei valori morali e sportivi di grandissimo spessore come abbiamo fatto domenica.  Conoscendo il suo modo di vedere il calcio, al netto del pathos, quanto si è divertito soprattutto nel primo tempo? Per molti una gara di categoria superiore..  Mi sono divertito tantissimo. Domenica è stata l’apoteosi. Avevamo fatto veramente un primo tempo splendido anche se eravamo sotto nel punteggio per 2-1. Il calcio viene valutato con i risultati, ma in realtà il valore delle prestazioni è molto più importante. Dicono che i risultati facciano giudizio e lo accettiamo. Una gara assolutamente di categoria superiore. Consiglio a tutta Monte San Giusto ed a tutti i tifosi di tenersi stretta questa squadra e questa Società.  Quanto sono aumentate le chance di playoff?  er me sono uguali perché ci sono ancora altre partite da fare e non c’è niente di scritto. Sono tutte gare difficilissime. Andremo ad affrontare squadre che lottano per non retrocedere, altre di blasone o altre ancora coinvolte come noi nella lotta per i play-off. Spero che ad aumentare sia stata la possibilità di vedere ancora i ragazzi così concentrati e piacevolmente indirizzati verso un obiettivo. Per molti sarà una cosa molto importante, per me lo è meno. Sono già estremamente soddisfatto nel vederli ancora a un mese dalla fine del campionato, con cinque partite da disputate, ancora in lotta per qualcosa di impensabile.  Come sta fisicamente il gruppo?  Stanno tutti molto meglio. L’allenamento ci serviva tantissimo. Avevamo bisogno di tornare a determinati ritmi e abitudini che il calendario di quest’anno ci aveva tolto assolutamente. Una volta ritrovate determinate dinamiche ho visto lievitare la condizione fisica, la brillantezza e la freschezza mentale che sono poi alla base del modello di gioco che utilizziamo.  Il Francavilla era forte e lo si sapeva, ma il Santarcangelo nelle ultime 10 giornate sta facendo cose strepitose: quanto sarà complicato affrontarlo?  Sarà una gara peggiore di quella con il Francavilla dal punto di vista nervoso e dell’approccio, perché comunque la gara di domenica scorsa ci aveva dato quasi automaticamente gli stimoli. Questa volta, invece, se non saremo attenti e non leggeremo bene tra le righe la forza del Santarcangelo, andremo incontro a grosse difficoltà. Nelle ultime dieci partite mi sembra abbia perso solo una volta, è una squadra in salute che ha ritrovato le motivazioni senza i giocatori più importanti. Questo sta a dimostrare che non c’è condizione fisica, forma, tattica e niente altro. Conta solo la voglia di voler continuare a lottare insieme per un obiettivo comune.      Il Presidente Andrea Tosoni ha omaggiato con un orologio ufficiale griffato Sangiustese (in vendita presso la gioielleria Ciampechini di Monte San Giusto) Mauro Chiodini per il traguardo delle 100 partite in maglia rossoblù

04/04/2019 17:15
La Feba Civitanova Marche ospita l'Andros Palermo

La Feba Civitanova Marche ospita l'Andros Palermo

La Feba Civitanova Marche torna davanti al pubblico amico. Le momò sono a caccia della riscossa dopo cinque ko consecutivi e cercano di invertire la rotta. Al cospetto delle migliori del campionato, le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno sempre ben figurato, uscendo sconfitte più di una volta in maniera beffarda. Sabato per completare questo "tour de force" arriva a Civitanova Marche l'Andros Palermo, seconda forza del torneo reduce dal ko casalingo contro La Spezia. La compagine dell'esperto coach Santino Coppa può contare su roster con diverse giocatrici fisiche, la pivot australiana Catherine Vandeberg, le ali Giulia Manzotti, Liliana Miccio e Marta Verona, oltre alla "cecchina" Francesca Romana Russo. Squadra che concede molto poco in attacco, 1.301 punti al passivo e miglior difesa del girone. "È arrivato il momento di vincere - commenta coach Nicola Scalabroni -. Nell'ultimo periodo abbiamo ricevuto molti complimenti ma purtroppo abbiamo raccolto 0 punti. Non è mai piacevole perdere di pochi punti come ci è successo in questa fase del campionato e proveremo ad invertire la rotta. Ci troveremo di fronte Palermo che è una squadra di assoluta qualità, capolista fino ad una settimana fa. Sicuramente hanno diverse giocatrici fisiche e vorranno rifarsi del pesante ko interno contro La Spezia, quindi da parte nostra dovremo mettere in campo tutta l'aggressività possibile per cercare i due punti". Palla a due sabato 6 Aprile alle ore 16.00 al Palazzetto di Civitanova Marche. Dirigono l'incontro i signori Mirko Picchi di Ferentino (FR) e Andrea Bernassola di Palestrina.   Settimana ricca di successi per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche, fiore all'occhiello per la società biancoblu. Nel settore femminile l'under 18 di coach Nicola Scalabroni sarà impegnata nell'interzona per tentare l'accesso alle finali nazionali con Use Basket Empoli, Ants Viterbo e Magika Pallacanestro da lunedì 8 Aprile a mercoledì 10 Aprile in quel di Chiusi. Un'occasione importante per le momò che arrivano all'appuntamento da imbattute dopo aver dominato la fase iniziale. L'under 16 di coach Donatella Melappioni esordisce nella fase per l'ammissione nazionale con un successo per 35-77 in casa del Cab Stamura 2003. Prossimo appuntamento domenica 7 aprile, alle ore 11.00, in casa del Porto San Giorgio Verde. Anche l'under 14 apre l'ammissione alla fase nazionale con un successo per 63-25 sul Porto San Giorgio. Prossima gara lunedì 8 Aprile alle ore 17.30 in casa del Bk Femminile Ancona. L'under 13, nel concentramento di San Marcello, coglie due vittorie in serie battendo l'Aurora Jesi per 21-7 e la diretta inseguitrice Olimpia Pesaro per 20-16, mantenendo la testa della classifica. Prossimo concentramento domenica 14 Aprile al Palazzetto di Civitanova Alta con Basket Femminile Ancona, alle 9.30, ed Aurora Jesi alle 11.45. Nel settore maschile l'under 20 di coach Paolo del Buono torna sul parquet lunedì 8 Aprile, alle ore 20.00, in casa contro il Bk Giovane Pesaro. L'under 13, in corsa per il titolo regionale, piega per 50-41 la Recon Virtus Porto San Giorgio rimanendo seconda in classifica dietro la capolista Bees Pesaro.

04/04/2019 16:10
Pallanuoto A2 femminile Tolentino: mister Bartolo fa il punto della situazione dopo il giro di boa del torneo

Pallanuoto A2 femminile Tolentino: mister Bartolo fa il punto della situazione dopo il giro di boa del torneo

La sosta del campionato di A2 femminile, che lo scorso week end ha imposto lo stop alle sfide in acqua, è stata l’occasione per una chiacchierata a 360° con l’allenatore della NPN Tolentino Lorenzo Bartolo. Il tecnico della formazione marchigiana ha analizzato diversi temi stilando un primo bilancio dopo la fine del girone d’andata:   Mister abbiamo ormai varcato la soglia di metà stagione…Ecco come giudica il percorso della sua squadra? “Sicuramente positivo. Abbiamo ottenuto punti con tutte le dirette concorrenti per la salvezza e siamo vicini ad ottenere quei punti che ci consentirebbero di salvarci in anticipo senza il rischio dei play out”. Quali aspetti tecnici ritiene debbano essere ancora migliorati in vista del girone di ritorno? “Gli aspetti da migliorare sono molti e non si deve correre il rischio di pensare che si possa fare troppe cose in troppo breve tempo. Dobbiamo programmare una progressione coerente e costante per consolidare obiettivi raggiungibili”. Se dovesse indicare il punto di forza o valore aggiunto espresso fino ad ora dalla NPN Tolentino opterebbe per? “Se tralasciamo alcune individualità, naturalmente emergenti nel gruppo, quello che salta al mio occhio è una coesione, un’unità di intenti e una voglia feroce di fare e fare bene, talvolta anche eccessiva, che ha la squadra. Questo a volte va gestito ma sicuramente meglio dover limitare un eccesso di personalità in certi frangenti che dover continuamente stimolare atlete “depresse”. Oltre forse all’esperienza con la categoria cosa pensa possa ancora mancare alla sua squadra per colmare il gap con le “corazzate del girone”? “Su questo aspetto non credo manchi molto, ma quel poco che ancora resta sono dettagli molto difficili da migliorare…Aspettiamo. Per come siamo al primo anno sono molto contento”. Insieme alla forza del gruppo, a suo avviso, ci sono delle individualità capaci di fare la differenza per ilproseguimento della stagione? “Troppo facile parlare di Kohli, atleta di livello assoluto e autentica fortuna per ogni allenatore. Sono piacevolmente stupito da Santandrea, in parte sono innamorato delle qualità di Finocchi anche se lei sa cosa pretendo ancora per riuscire a vederla esprimere ciò che può fare…Ed è molto!! Poi le veterane. La sempre preziosa Orizi, la mia croce e delizia Fefè (anche qui lei sa perché), le giovani Acciarresi, El Omari e Pieroni, i due splendidi portieri Ginobili e Travaglini…Lascio per ultime Mircoli e Pierucci che in passato avevo allenato ad Osimo e che sono per me punti di riferimento per trasmettere alle altre quello che è il mio modo di lavorare. Alla fine credo di averle nominate tutte. Le individualità importanti all’interno di un gruppo sono tutte quelle che lo compongono” Quale è stato il match più impegnativo, a livello fisico ed agonistico, del girone d’andata? “Ce ne sono stati molti…Non riesco a scegliere una partita”. Tra le atlete delle compagini avversarie chi l’ha maggiormente impressionata? “Francesca Pomeri, atleta che ho avuto la fortuna di poter allenare, vederla crescere sin da bambina sino al raggiungimento della nazionale e dei massimi livelli…Fa la differenza”. Guardando invece alla sua rosa è arrivata la convocazione in Nazionale per Nohaila El Omari…Possiamo dunque affermare che il cammino intrapreso sino ad ora è quello giusto. E’ solo un primo piccolo passo…Che la strada intrapresa sia quella giusta lo spero…Che sia solo il primo piccolo grande passo per il raggiungimento di obiettivi sempre maggiori è certo”. Lei è alla prima stagione qui a Tolentino: come reputa, fino a questo momento, il rapporto instaurato con giocatrici, società ed ambiente? “Ottimo. Quando cambi ambiente ti trovi sempre con realtà diverse dal tuo modo di lavorare. Io non sono un allenatore tranquillo e facile nel modo di rapportarmi. Diciamo che sono un po’ “pirotecnico”. Ma qui ho trovato un ambiente appassionato, ambizioso e molto partecipativo. E’ bellissimo giocare sempre di fronte ad oltre 100 persone in A2 femminile. La società ricalca queste caratteristiche ambientali. Colgo l’occasione per ringraziare personalmente Mario Foglia e Fabio Vecerrica per il supporto e la fiducia che mi forniscono giornalmente e per l’opportunità che mi hanno dato di rientrare in un mondo che amo nonostante le oggettive difficoltà. Spero di lasciare loro qualcosa di concreto, se lo meritano. Della dirigenza, inoltre, fa parte anche il mio amico e collaboratore di sempre Giacomo Bianchi, senza il quale non avrei potuto prendermi un impegno del genere da solo. In ultimo voglio ringraziare il mio secondo ed allenatore della giovanili Luca Caproli che, se mostrerà il giusto approccio e passione, potrà fare molto bene. Ama questo sport in maniera viscerale, caratteristica fondamentale per chi vuole crescere” Infine cosa si aspetta per la prosecuzione del campionato? “Per la prosecuzione non mi aspetto nulla di particolare. Voglio solo che si continui a lavorare forte”.

04/04/2019 16:02
La Fondazione Michele Scarponi presenta "Piede a Terra Festival" : tra sport e sicurezza stradale

La Fondazione Michele Scarponi presenta "Piede a Terra Festival" : tra sport e sicurezza stradale

Dal 6 al 14 aprile, Filottrano, Urbino e Ancona, saranno protagoniste di eventi sportivi dedicati alla famiglia e focus sulla sicurezza stradale che termineranno con la Gran Fondo dedicata al campione Michele Scarponi.  Il Pat Festival, il “festival del piede a terra”, è una rassegna di eventi organizzati dalla Fondazione Michele Scarponi Onlus, che anticipano la Granfondo Michele Scarponi “Strade Imbrecciate” di domenica 14 aprile 2019.  Il Pat nasce con lo scopo di onorare e ricordare Michele Scarponi e per promuovere i temi che la Fondazione sta portando all'attenzione generale: la mobilità sostenibile, la prevenzione e la sicurezza stradale.  Il nome è stato scelto in onore di quel gesto di grande sportività e lealtà che Michele fece durante il Giro d'Italia 2016, quando in fuga con la vittoria in pugno, si fermò ad aspettare Vincenzo Nibali per scortarlo alla conquista della maglia rosa. Mettendo il piede a terra Michele rinunciò a un suo successo personale per la vittoria della sua squadra. Il piede a terra è anche il logo della Fondazione.  Si inizia sabato 6 aprile 2019 a Filottrano, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale in piazza Cavour, con l'inaugurazione della mostra di F. Piras “L'Epoca d'Oro del Grande Ciclismo”. L'esposizione racconta la storia del ciclismo attraverso immagini mitiche dei grandi campioni che l'hanno scritta: dai pionieri degli anni venti passando per Coppi e Bartali, per Merckx e Gimondi, per Pantani fino ad arrivare al nostro Michele. Sarà visitabile fino a martedì 23 aprile 2019 negli orari di apertura del Comune. Ad impreziosire la Collezione ci sono esposte anche le maglie delle squadre che Michele Scarponi ha vestito durante la sua carriera. All'interno della mostra, sempre sabato 6 aprile intorno alle 18.30, si parlerà di uno dei “nidi” più celebri dell'Aquila di Filottrano: la Castelletta. Con l'evento “Dalla Castelletta al Belgio” parleremo della salita preferita di Michele che una rivista fiamminga, e soprattutto il nostro Michele, ha fatto conoscere a tutta l'Europa!  Il Festival continua mercoledì 10 aprile ad Urbino. Alle 16.30 presso gli Spazi Data di Borgo Mercatale si terrà il Convegno “In bici contro la violenza stradale” voluto dalla Fondazione in collaborazione con il Comune di Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Comitato per lo Sport Universitario, Pindaro Eventi, Overtime Festival. L’incontro, dopo gli interventi di apertura del Sindaco di Urbino Maurizio Gambini e del Consigliere Delegato allo Sport Marianna Vetri, sarà impreziosito dai contributi di due docenti di UniUrb: il Professor Ario Federici; Presidente del Comitato per lo Sport Universitario, che ha lo scopo di promuovere l’attività fisica degli studenti, approfondirà la tematica della tutela della salute e della prevenzione degli infortuni e degli incidenti nello sport; il Professor Manolo Farci spiegherà come il digitale possa migliorare la sicurezza stradale.  All’evento interverranno anche Marco Scarponi (segretario generale della Fondazione Michele Scarponi), Michele Spagnuolo (Presidente Pindaro Eventi),Manuel Massimo (direttore responsabile Bike Italia) che descriverà come i mass media (non) raccontino la strage stradale, Alfredo Giordani (referente della rete #vivinstrada, associazioni, fondazioni e movimenti per la cultura stradale) che si soffermerà sull’importanza di incidere sul fattore umano e sulla velocità per favorire la prevenzione stradale.  Protagonisti dell’incontro anche rappresentanti di realtà sportive che sul territorio lavorano concretamente alla prevenzione e all’educazione al rispetto delle regole: Michele Pompili, Presidente di ASD Ciclo Ducale, parlerà degli interventi realizzati per garantire la sicurezza a tutti i partecipanti della Straducale; Piergiorgio Guelpa illustrerà la preziosa attività svolta dal Centro Nazionale Pedalo Sicuro AMI BIKE.  Giovedì 11 aprile il Pat farà tappa ad Ancona, allo Zucchero a Velò. La Fondazione presenterà i ragazzi di scrittori Bidon, ciclismo allo stato liquido, e la loro nuova fatica letteraria “Chissà che l'utopia non vinca”. Ecco cosa dicono Filippo Cauz e Leonardo, due del gruppo Bidon, del loro libro :“Si dice che l’utopia sia un’illusione, qualcosa da stolti sognatori, tanto stupida da squalificare chi la insegua, come se non avesse di meglio da fare che sprecare il proprio tempo. Eppure basterebbe alzare gli occhi al cielo, alzarsi in piedi sui pedali, per accorgersi che l’utopia è qualcosa di tangibile, visibile a occhio nudo”. Una serie di storie e visioni dal respiro ampio, che va ad abbracciare l'intera stagione ciclistica 2018 e oltre. Al suo interno le vicende degli uomini e delle corse si sviluppano come sogni, in una lunga navigazione verso un'isola dove tutto si compia, e poco importa che questo inseguimento raggiunga o meno il suo risultato. “Chissà che l'utopia non vinca” è un omaggio esteso a chi pedala, racconta, sogna usando la bicicletta come strumento per inseguire l'orizzonte. È un libro in cui dopo un pezzo su Ernest Hemingway si parla con nonchalance di Niki Terpstra; tra Froome e Rogli spuntano Giotto e Garcia Márquez. In mezzo c'è spazio per due lunghi diari giornalieri (quello di Eugert Zhupa dal Giro d'Italia e quello di Bidon al Tour de France) e per sei lunghi articoli e due interviste attraverso cui ripercorrere una stagione di ciclismo ma anche scoprire le vite di Graeme Obree e di Claudio Gregori, o esplorare la Filottrano orfana di Michele Scarponi. Venerdì 12 aprile il Pat ritorna a casa, a Filottrano, dove alle 21.00 sempre in Sala del Consiglio, tra le stampe di Piras, il giornalista Marco Pastonesi condurrà il dibattito “Là, dove pedala la memoria”. La memoria e il ciclismo, due compagni di viaggio che a Filottrano si fermeranno per una sera a raccontarsi, per non dimenticare, ma sopratutto per indicarci una strada dove sia possibile ancora pedalare e raccontare in sicurezza. Tra gli ospiti del dibattito gli ex ciclisti marchigiani Simone Stortoni, Mario Mancini, Enrico Paolini, Angiolino Piscaglia, Giancarlo Polidori, Pierino Primavera, Gioia Bartali, la nipote del grande Gino Bartali, Leonardo e Filippo di Bidon. Sabato 13 aprile si passa all'azione. Alle 14 il Pat sale sul suo mezzo di trasporto preferito, la bicicletta, per pedalare lentamente da Cantalupo, la frazione dove Michele è cresciuto, a Filottrano e ritorno. A tutti i partecipanti sarà offerta una merenda dalla Fondazione al termine della pedalata. Raduno alle 14, area verede di Cantalupo. In serata al teatro Torquis alle 21 sarà di scena lo spettacolo narrativo-musicale “ioelei” nato dall'incontro tra Federica Lisi Bovolenta, ex pallavolista, e la cantautrice Pia Tuccitto. Federica Lisi Bovolenta, stella della pallavolo femminile, azzurra ai Mondiali juniores e Universiadi in Nazionale, al culmine della sua carriera abbandona lo sport per dedicarsi a quella che è la sua professione più amata: moglie e madre. Oggi Federica lavora alla FIPAV di Ravenna, dove abita, si dedica a tempo pieno ai suoi 5 bambini (Alessandro, Arianna, le gemelle Angelica e Aurora ed il piccolo Andrea) e alla sua missione: tifare la vita al grido di non mollare mai! Suo marito, il campione Vigor Bovolenta, è scomparso all'improvviso nel 2012 in seguito a un malore durante una partita di pallavolo. Pia Tuccitto, cantautrice toscana da vent’anni protagonista della scena rock italiana, ha iniziato la sua carriera nel team di Vasco Rossi, con il quale ha trascorso 15 anni durante i quali hanno condiviso i palchi dei più importanti eventi live (tre edizioni dell’ Heineken Jammin’ Festival, Rock R’evolution e i tour del cantautore di Zocca). Alcune delle sue canzoni sono state scelte e interpretate da altri artisti come Patty Pravo, Irene Grandi e lo stesso Vasco che ha inciso e trasformato in una hit  “E…”, scritta da Pia alcuni anni prima. Ha due album all’attivo, dal 2011 è produttrice di se stessa e ha già pubblicato 4 singoli, uno all’anno (Com’è bello il mio amore, Sto benissimo, 7 Aprile, My Radio) oltre alla versione spagnola del primo (Que bonito mi amor ), che sta riscuotendo ottimi consensi nel mercato internazionale. Domenica 14 aprile sarà il giorno della Seconda Granfondo Michele Scarponi “Strade Imbrecciate”, la corsa voluta dallo stesso Michele che il suo funclub, oggi divenuto Gruppo Ciclistico Michele Scarponi, ha realizzato per onorare nei migliori dei modi il campione.  Quando la corsa sarà scattata, in piazza Cavour verrà organizzata, in attesa dell'arrivo dei corridori, una Gincana per tutti i bambini. Per tutte le informazioni riguardo il Patfestival e la Granfondo Michele Scarponi consultate i siti www.fondazionemichelescarponi.com oppure www.michelescarponi.it La strada è di tutti a partire dal più fragile.    

04/04/2019 15:36
La Banca Macerata batte la capolista. Martusciello: “È stata la vittoria del gruppo e dei tifosi”

La Banca Macerata batte la capolista. Martusciello: “È stata la vittoria del gruppo e dei tifosi”

La Banca Macerata batte la capolista Caldarola Volley, prendendosi la rivincita della gara di andata e consolidando il secondo posto in classifica nel campionato di Prima Divisione. La partita è stata molto tesa e ha messo a dura prova i nervi dei ragazzi del coach Martusciello, che però hanno potuto contare sul supporto del pubblico di casa che ha sostenuto la squadra per tutta la sfida. La Banca Macerata ha iniziato bene vincendo i primi due set, poi però ha subito il ritorno di Caldarola. I biancoverdi hanno combattuto e sfiorato il recupero cedendo solo per pochi punti di scarto. Al quinto set, decisivo, il coach Martusciello ha apportato i giusti cambi e la squadra è ripartita prendendosi la vittoria. Sono stati fondamentali per i biancoverdi i punti in battuta e la maggiore voglia di vincere. La prestazione dimostra ancora una volta la bontà del lavoro dello Staff tecnico e quanto il gruppo sia cresciuto nel corso di questa stagione, con la squadra che ora ha raggiunto le undici vittorie consecutive ed è imbattuta in casa. "C'era tanta pressione sui ragazzi, Caldarola era imbattuta e per noi era fondamentale tenere a distanza la Paoloni Macerata" racconta Ettore Martusciello, allenatore della Banca Macerata. È stata una lunga partita, durata quasi tre ore, come siete riusciti a mantenere sempre alta la concentrazione? "Abbiamo impostato la partita con molta attenzione e l'approccio è stato quello giusto. Da sempre lavoriamo sulla tenuta mentale di un gruppo molto giovane ma che è cresciuto tantissimo nel corso della stagione. I ragazzi sono diventati consapevoli della propria forza e in questo senso è fondamentale il gruppo: sono tutti uniti per un obiettivo comune, anche chi parte dalla panchina da sempre il massimo, si allenano con impegno e si divertono. Siamo molto contenti e soddisfatti dei nostri ragazzi e del lavoro svolto". Una spinta extra è arrivata poi dal pubblico. "Assolutamente. I tifosi sono stati di grande aiuto. Ci hanno seguiti numerosi e sostenuti per tutta la partita. È importante per i giocatori percepire il calore del pubblico e soprattutto in gare così difficili può fare la differenza".

04/04/2019 15:13
Pallanuoto A2 Femminile Tolentino: le parole di Ludovica Santandrea in vista della sfida contro Firenze

Pallanuoto A2 Femminile Tolentino: le parole di Ludovica Santandrea in vista della sfida contro Firenze

Dopo il turno di riposo è già tempo di rituffarsi in acqua per le ragazze della NPN Tolentino che domenica prossima (fischio d’inizio alle 14:30) saranno impegnate nel 12° turno del campionato di serie A2 Davanti al pubblico amico le maceratesi affronteranno la pallanuoto Firenze in un match insidioso e con diversi significati. La squadra di casa, infatti, è reduce dalla bella vittoria su Messina ed un’ulteriore buona prestazione potrebbe spingerla ancora più in alto in classifica, subito a ridosso delle prime della classe. Discorso diverso per la compagine toscana che, invece, proverà a centrare la seconda vittoria in campionato, aumentando così l’attuale bottino di 4 punti. Nonostante il penultimo posto in classifica Firenze si è dimostrata un valido avversario per tutte le squadre del girone e di certo non farà sconti neanche alla formazione di mister Bartolo. All’andata Tolentino s’impose per 12-6 ma ciò non deve trarre in inganno: per riuscire ad avere la meglio servirà concentrazione ed attenzione perché le “gigliate” scenderanno a Tolentino con il coltello tra i denti e decise a dare il meglio Che non si tratti di una partita semplice è convinta Ludovica Santandrea, arrivata a Tolentino quest’anno dalla Vela Ancona con la quale abbiamo fatto il punto sull’attuale momento della squadra marchigiana: Domenica riparte il campionato dopo un turno di riposo…Come ha influito la sosta  mentalmente ed anche sulla preparazione? “Personalmente per quanto riguarda la sosta è stata una buona cosa perché abbiamo staccato un po’ la spina con gli impegni della prima parte del campionato ed è servita anche per la preparazione atletica perché siamo riuscite a lavorare tanto e con intensità” Il prossimo sarà il secondo impegno del girone di ritorno: ecco come giudichi il percorso della squadra  nella prima parte della stagione? “Penso che sia andata abbastanza bene anche se tra noi giocatrici non ci conoscevamo molto: comunque a parlare è la classifica!” Quali sono, a tuo avviso, le maggiori qualità espresse in acqua sino ad ora e dove invece bisogna ancora migliorare? “Le qualità espresse fino ad ora sono sicuramente l’atteggiamento ed il gioco di squadra che dicono molto…Secondo il mio parere bisogna invece crescere sulla conclusione della fase offensiva e in qualche situazione di gioco uno contro uno” Come ti aspetti la sfida contro Firenze? “Sarà molto tosta come tutte le altre partite fondamentalmente, comunque penso che sotto molti aspetti siamo più forti e proveremo a centrare un bel risultato davanti agli occhi del nostro pubblico che ci sostiene ogni domenica” Quali saranno i valori tecnici determinanti per cogliere il successo? “Servirà sicuramente il gioco di squadra e la determinazione che a noi non manca per niente!” Quanto inciderà l’apporto del pubblico che fino ad ora  vi è stato sempre molto vicino? “Il pubblico incide sino ad un certo punto perché quando sei concentrato sull’avversario all’esterno dell’acqua non c’è nessuno! Il pubblico ci serve  soprattutto per caricarci con il tifo ogni volta che la palla centra la porta!” Ludovica tu sei a Tolentino soltanto da qualche mese: com’è il tuo rapporto con compagne, società ed ambiente? “Il rapporto con le compagne e la società è molto positivo…Mi sono trovata bene sin dall’inizio e sono stata accolta  nel migliore dei modi…Mi sento come se stessi a casa mia!” Infine quali sono i tuoi obiettivi personali, oltre che di squadra,  per il proseguimento del campionato? “Gli obiettivi personali sono quelli di crescere sempre di più e aiutare le compagne  quando possibile, terminando il campionato con delle belle prestazioni”      

04/04/2019 13:07
Giro Della Abbazie per auto d'epoca da Tolentino a Rasiglia: il programma completo

Giro Della Abbazie per auto d'epoca da Tolentino a Rasiglia: il programma completo

L’appuntamento è per domenica prossima 7 aprile. Gli equipaggi di interessanti auto d’epoca immatricolate entro il 1985 si daranno appuntamento a Tolentino, dove nel centro storico lo staff organizzatore del club CAEM/Lodovico Scarfiotti procederà alle iscrizioni ed alle operazioni preliminari dalle ore 8:30 alle 9:30. L’iniziativa del CAEM, il primo club di motorismo storico delle Marche, fondato nel 1976, ha permesso edizione dopo edizione la conoscenza e la visita di siti storico-religiosi estremamente interessanti, in tutta la parte centrale della regione ed ha dirottato le attenzioni in queste ultime edizioni verso insediamenti religiosi della vicina provincia di Perugia. In questo caso i partecipanti, ne sono attesi una sessantina circa, lasciata Tolentino con la prevista partenza per le ore 10,00, si dirigerà verso Muccia, Serravalle del Chienti e Colfiorito per raggiungere il suggestivo Borgo Rasiglia, località nel territorio di Foligno. In mattinata si potrà visitare il Santuario Madonna delle Grazie, fondato nel XV secolo, che ospita una statua della Madonna in terracotta ed affreschi votivi d’origine folignate eseguiti nel periodo della fondazione del sito. Il programma proseguirà con il pranzo al Ristorante Casaletto nella vicina Casaletto di Sellano per poi fare rotta nuovamente verso Borgo Rasiglia per una visita guidata nel primo pomeriggio all’insediamento di origine medioevale.  Lo staff organizzatore del CAEM/Scarfiotti ringrazia per il supporto Tecnostampa, GM Meccanica, Ca.Bi. Gomme e Ristorante Casaletto.  

04/04/2019 10:18
Juniores Sangiustese: il punto settimanale con Mister Rossi

Juniores Sangiustese: il punto settimanale con Mister Rossi

Sabato scorso il Francavilla è riuscito a prevalere al fotofinish sui ragazzi della Juniores Nazionale di mister Rossi, che questa settimana dovranno sostenere il turno di riposo. Un campionato comunque positivo, con i playoff già matematicamente conquistati ma un secondo posto da blindare.   “Usciamo sconfitti da Francavilla – ha dichiarato il tecnico rossoblù - con un gol al 90° che brucia, perché venuto dopo una bellissima rimonta sul doppio svantaggio. Peccato perché abbiamo giocato bene, seppure i due gol incassati da palle ferme si sarebbero potuti evitare così come il terzo, preso proprio allo scadere quando anche la stanchezza iniziava a farsi sentire. Non siamo riusciti a portare a casa un punto che era di fondamentale importanza perché avrebbe quasi blindato la finale play-off diretta senza passare per la semifinale. Ora ci attende un turno di riposo in cui non conquisteremo punti: la classifica si è accorciata, l’obiettivo è quello di ottenere il miglior piazzamento possibile cercando di arrivare nella miglior condizione fisica. La squadra sapeva che per noi temere il ritmo del girone di andata sarebbe stato impossibile: siamo comunque sempre la squadra più giovane del campionato, siamo secondi in classifica e il percorso fatto finora è stato incredibile. Di sicuro la carica, la voglia e l’orgoglio non ci mancano. Dopo il riposo cercheremo di portare a casa due vittorie nelle ultime due partite rimaste”  

04/04/2019 10:05
Volley Champions League, semifinale di andata: le dichiarazioni post gara

Volley Champions League, semifinale di andata: le dichiarazioni post gara

Ferdinando De Giorgi: “E’ una vittoria netta ed importante che vale molto nel gioco delle due partite con la nuova formula. Noi abbiamo battuto bene mettendo in difficoltà l’avversario, ma anche la nostra correlazione muro-difesa ha destabilizzato l’attacco dello Skra. Nei primi de set li abbiamo messi sotto pressione, un po’ in tutto e sono chiaramente contento del risultato ma bisogna già concentrarsi sulla prossima”. Osmany Juantorena: “Una partita difficile ma che abbiamo reso facile mettendo tanta pressione al servizio, a muro e nella fase break. Siamo stati bravi per questo. Loro nel terzo set sono cresciuti ed abbiamo giocato punto a punto portando a casa questo grandissimo risultato. E’ una semifinale che si sviluppa in due fasi con la nuova formula e quindi bisogna rimanere concentrati perché non è ancora finita”. Tsvetan Sokolov: “Siamo partiti subito forti, un primo set in cui abbiamo messo in grossa difficoltà l’avversario e poi il nostro livello di gioco si è un po’ abbassato e loro sono cresciuti. Ma era importante vincere questa partita ed è quello che contava, ora siamo un po’ più tranquilli ma sempre concentrati sui prossimi impegni perché non è ancora finita”.  

03/04/2019 21:02
Volley Champions League, la Lube sbanca la Polonia: 3-0 nella semifinale di andata allo Skra (FOTO)

Volley Champions League, la Lube sbanca la Polonia: 3-0 nella semifinale di andata allo Skra (FOTO)

Una splendida Cucine Lube Civitanova espugna ancora l’Atlas Arena di Lodz nella Semifinale di andata di Champions League battendo 3-0 lo Skra Belchatow di Piazza e compiendo così il primo importante passo verso la Finalissima di Berlino. Primi due set da sogno per i cucinieri, che dominano in ogni fondamentale mettendo a segno ben 10 ace (4 Juantorena, 4 Bruno, 2 Leal) senza lasciare il minimo spazio ad una frastornata formazione polacca. Il terzo set è l’unico combattuto, lo Skra ci prova ma gli uomini di De Giorgi sono bravissimi a tenere il punto a punti per poi piazzare la zampata finale al momento giusto, chiudendo la gara in tre set. L’MVP della gara votato dalla CEV è Bruno, il top scorer Juantorena con 14 punti: sono 9 i muri messi a segno dalla Cucine Lube Civitanova che attacca con il 51%. La partita Solito sestetto in formato europeo per De Giorgi, con Bruno-Sokolov, Simon-Stankovic, Juanotorena-Leal, Balaso libero. Piazza risponde come previsto con Lomacz-Wlazly, Klos-Kochanowski, Ebadipour-Szalpuk, Piechocki libero. Partenza bruciante della Cucine Lube Civitanova con i turni al servizio di Bruno (2 ace) e Juantorena (1) che proiettano i biancorossi sul 1-7: entra poi in scena anche il muro cuciniero (Sokolov, Leal e Stankovic) a lanciare ulteriormente gli uomini di De Giorgi sul +10 (2-12). Da lì in poi continua lo show Cucine Lube, Bruno e Juantorena pungono ancora dai nove metri e Sokolov giganteggia a muro (9-20) in un set dominato in ogni fondamentale (5 ace e 6 muri): chiude un altro errore dello Skra (6 in totale) 14-25. Il secondo set si apre nel segno di Juantorena: sue le firme in attacco e in battuta per il 2-6 Cucine Lube, break allargato dal contrattacco di Sokolov che infila il pallone tra il muro polacco (4-9). Il dominio biancorosso continua: Leal si scatena in battuta (due ace consecutivi, 4-11), ancora l’opposto bulgara piazza il 5-13 all’incrocio delle righe. Primo guizzo dello Skra sul servizio di Wlazly (8-13) ma l’errore di Klos riporta la Cucine Lube al +7 (8-15), poi Juantorena trova un altro ace (9-17). Dall’11-20 (muro Leal) lo Skra rientra fino al 17-21 con Wlazly (71% in attacco) e Klos (muro) complice un calo di tensione in casa Cucine Lube, e si avvicina ancora dopo gli errori in attacco di Sokolov e Juantorena (20-22). A togliere le castagne dal fuoco ci pensa Bruno con l’ace del 20-24, Wlazly non trova la riga ed è 20-25. L’attacco Cucine Lube cala al 33% ma i 5 ace fanno la differenza. Lo Skra prova a reagire nel terzo set (c’è Katic in campo per Szalpuk da metà secondo set) con Ebadipour (contrattacco e battuta float) trovando il primo vantaggio del match (8-6), la Cucine Lube ora è meno efficace al servizio e in attacco (sull’asta il colpo Juantorena, 11-8). Sokolov e Leal agganciano i polacchi in contrattacco (11-11), ora si va punto a punto: Simon si fa sentire a muro (15-16), Lomacz risponde fermando Sokolov (18-17), Leal contrattacca il 20-21. Stankovic al servizio e Juantorena in attacco guadagnano la prima palla match (22-24), l’italo cubano chiude la partita al secondo tentativo (23-25). Il tabellino PGE SKRA BELCHATOW: Droszynski, Wlazly 9, Teppan 1, Klos 3, Kochanowski 5, Katic 7, Czarnowski n.e., Milczarek (l) n.e., Ebadipour 9, Szalpuk 5, Fiel Rodriguez n.e., Lomac 1, Piechocki, Orczyk n.e.. All. Piazza. CUCINE LUBE CIVITANOV: Sokolov 12, Kovar, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 14, Massari n.e., Stankovic 4, Diamantini n.e., Leal 13, Cantagalli, Cester n.e., Simon 6, Bruno 4, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI:Simonovic (Srb); Ivanovic (Bul). PARZIALI: 14-25 (23'); 20-25 (31'); 23-25 (28'). NOTE: BELCHATOW: 15 battute sbagliate, 1 ces, 6 muri vincenti, 44% in ricezione (21% perfette), 43% in attacco. Lube: 11 b.s., 10 aces, 9 m.v., 42% in ricezione (21% perfette); 51% in attacco.

03/04/2019 20:55
Atletica Avis Macerata: grande successo per la 43^ "Festa dell’Atleta” (FOTO)

Atletica Avis Macerata: grande successo per la 43^ "Festa dell’Atleta” (FOTO)

Sabato 30 marzo 2019 si è svolta presso l’aula sinodale della Domus S. Giuliano , la tradizionale “Festa dell’Atleta” giunta quest’anno alla 43^ Edizione. La manifestazione ha rappresentato, come sempre, un appuntamento significativo nella vita dell’associazione Atletica Avis Macerata ed ha avuto una bellissima cornice di pubblico, tesserati e le loro famiglie, soci, ex atleti ed appassionati. Ha aperto la manifestazione Fabio Romagnoli Presidente della società che ha ringraziato dirigenti e tecnici per la straordinaria stagione agonistica appena conclusa. E’ stato poi proiettato un breve filmato dei momenti salienti dell’anno 2018 preparato da Paola Antinori e Stefano Gattari e subito dopo il testimone è passato a Maurizio Iesari , che ha condotto la cerimonia con Antonella Gentili, partner insostituibile, con una scaletta suggestiva e coinvolgente che ha saputo far rivivere e mettere in luce, magistralmente, le bellissime esperienze sportive vissute dagli atleti bianco rossi, sottolineando il valore sportivo delle prestazioni e dei traguardi raggiunti. Alla presenza della Prof. Elisabetta Marcolini e Gianni Ornelli rispettivamente Presidente e vice presidente vicario della sezione comunale AVIS di Macerata che hanno portato il saluto dell’associazione stessa, sono intervenuti di Giuseppe Scorzoso Vice presidente vicario del CONI Marche nonché Presidente della FIDAL Regionale e di Giovanni Battista Torresi Vice presidente del CONI Marche. Il Comune di Macerata è stato rappresentato dall’Assessore alla Sport Alferio Canesin mentre per la Provincia è intervenuto il Consigliere Paolo Renna.  I premiati per i risultati del 2018 sono stati: Elisabetta Vandi Finalista ai Campionati del Mondo junior a Tampere (FIN) 10-15 luglio 2018 e Azzurra ai Campionati Europei di Berlino 7-12 agosto 2018    Campionessa  Italiana junior dei m. 400 indoor e outdoor -Ancona 4/02/2018 e Rieti 2/06/201. Primatista Italiana m. 400 junior con 53”24.   Eleonora Vandi   Azzurra ai Campionati Europei di cross di Tilburg  9/12/2018. Primatista Marchigiana assoluta dei m. 800 2’03”50 e 1500 4’18”07-  Pescara 8-9/9/2018   Brandi Giacomo Azzurro a Podebrady  (CE) 2/4/2018. Azzurro ai Campionati del Mediterraneo under 23          Record sociale assoluto marcia km 10  in 41’42”17 Agropoli 1/06/2018  Faloci Giovanni  Campione italiano assoluto lancio del disco – Pescara 9/9/2018, Azzurro ai Campionati Europei di Berlino 7/08/2018    Mazzola Martina Azzurra junior delle prove multiple a Aubagne (FRA) 28-29/07/2018    Piottoli Ilaria Primatista Marchigiana assoluta dei m. 3000 siepi 11’14”71 Agropoli 2/06/2018   Zazzarini Micol Amadel Samira Lara Lantone Letizia           Vandi Elisabetta  Staffetta 4 x 400 2^ Classificata ai Campionati Italiani junior con il Record Marchigiano junior 3’48”75 - Agropoli 3/06/2018 Cesca Nicola Record sociale assoluto m. 110 ostacoli - Pescara 8/9/2018   Mamadou Barkinen Diallo   Migliore prestazione sociale allievi 3000 Siepi  10’37”21   Sulmona 23/06/201 Anastasia Giulioni Migliore prestazione sociale assoluta Marcia km 3 14’50”75 Palermo 25/05/2018   Chiara Marangoni  Record sociale Cadette lancio del disco m. 33.03 - Fabriano 25/8/2018  Ambra Compagnucci   Record Sociale Ragazze m. 60 ostacoli 9”72 - Recanati 03/06/2018 e Peso kg. 2 m. 10,76  Rimini  21/09/2018   Record Sociale Ragazze Marcia km. 2 10’46”12 - Ancona 20/10/2018 Matteo Vitali   Record Sociale Ragazzi m. 60 piani 7”78 - Rimini 21/09/2018 Greta Ricciardi Record Sociale Ragazze Lancio del Vortex  m. 46.02  - Ancona 20/10/20 Sono saliti poi sul palco i giovani del Centro di Avviamento allo Sport della categoria ragazzi e ragazze, la vera forza dell’Atletica AVIS Macerata, che hanno ricevuto un particolare ricordo per la loro ottima stagione agonistica, ed hanno chiuso i vari gruppi degli esordienti del Centro Olimpia della Prof.ssa i Francesca Rampichini.   Sono intervenuti nelle premiazioni anche Sandro Antognini storico dirigente della FIDAL maceratese, Romano De Angelis ex Consigliere Nazionale ed il Presidente Onorario della società Arnaldo Porro. Un riconoscimento è stato dato alle splendide protagoniste della vittoria nella Finale Nazionale Argento di Bergamo del 23-24/6/2018 del campionato di società assoluto femminile che ha aperto la porta per la finale nazionale Oro per questo 2019 e alle ragazze della Finale Nazionale Oro under 23 di Pavia del,22-23/9/2018. È stata consegnata la significativa stella d’oro per i 10 anni di attività agonistica a Alessia Conti, Francesco Ranzuglia e Nicola Cesca. A tutti i presenti è stato consegnato il nuovo Annuario 2018, realizzato da Massimo Mozzoni, uno straordinario documento di statistica contenente i risultati dello scorso anno, con numerose rubriche e tabelle con i primati, le classifiche, lo storico della società ecc., arricchito da moltissime foto, ricordi preziosi di una importante stagione di atletica leggera. Va segnalato che nella scorso anno la società maceratese ha portato a gareggiare sui campi della regione ed in ambito nazionale 250 atleti di tutte le categorie federali, in oltre 160 manifestazioni ed ha portato all’esordio, nell’attività agonistica, il nuovo settore del nordic walking che si è messo in evidenza anche per la brillante capacità organizzativa di Simonetta Barucca e Marco Capponi.   

03/04/2019 17:23
Il 7 aprile al via il 15° Downhill di S. Lorenzo di Treia: la disciplina estrema della mountain bike

Il 7 aprile al via il 15° Downhill di S. Lorenzo di Treia: la disciplina estrema della mountain bike

La  A.S.D. Smile Fitness club di Potenza Picena & “Smile Bike Team” organizza  domenica 7 aprile 2019 il   15° Downhill  di S. Lorenzo di Treia (Mc) gara top class; campionato regionale downhill  Marche F.C.I. , con il patrocinio del comune di Treia.   La  gara più   importante che si svolge nelle Marche di questa ormai fiorente e pazza disciplina che si sviluppa totalmente in discesa con biciclette specifiche per questa attività.  Location ormai famosa nel panorama nazionale ha ospitato già 2 collegiali della nazionale italiana. Un panorama mozzafiato che, dalla rocca di S. Lorenzo di Treia domina tutta la vallata del Potenza fino al monte Conero, dal suo altopiano si puo’ ammirare la catena dei sibillini  e tutti i paesi arroccati nei colli circostanti. Il suo bosco (tracciato di gara) che accoglie i bikers in funamboliche evoluzioni fanno di S. Lorenzo meta prediletta degli amanti di questo sport, e delle bellezze che madre  natura riserva. Coraggio, determinazione e quel briciolo di incoscienza sono i principi che fanno del downhill la disciplina estrema della mountain bike. Saranno 2 giorni intensi di attività che renderanno l’area di S. Lorenzo di Treia  “esclusiva” per tutti i bikers che interverranno e naturalmente tutto il pubblico appassionato che accorrerèà ad incitare i bikers impegnati in gara. A fine corsa  il consueto “party” prima delle premiazioni allieterà atleti, addetti ai lavori e pubblico. Lo smile bike team parteciperà con tutto lo staff atletico e tecnico al completo.  La macchina organizzativa è composta da circa 100 addetti fra:   - autisti (8 shuttle faranno la spola no stop dall’arrivo fino alla partenza per far risalire tutti gli atleti)  -  croce rossa di cingoli con ambulanze, jeep, quad e personale sanitario per 12 postazioni fisse  -  18 marshall  presiederanno il percorso  -   team giudici di gara della federazione ciclistica italiana  -  team cronometristi di macerata  -  servizio fotografico  Saranno presenti numerosi team nazionali sia professionistici che amatoriali, per una partecipazione di atleti provenienti da tutta italia (da Bolzano a Napoli, da Genova a Pescara, dalla Toscana alla Romagna). Percorso molto spettacolare ed entusiasmante , con salti, drop, paraboliche etc. di ben 1,8 km.    Programma:   -    sabato prove libere non ufficiali dalle ore 9,30 alle ore 16,30   -    domenica mattina prove libere dalle ore 9,00 alle ore 11,00   -         1° manche ore 12,00   -         2° manche ore 14,15 circa   -         premiazione ore 16,45 circa -         gruppo:  smile bike team a.s.d.   -         evento: 15° downhill S.Lorenzo di Treia.        

03/04/2019 16:50
Nuovo acquisto per la Menghi Shoes Macerata: ufficiale l’arrivo di Todor Valchev

Nuovo acquisto per la Menghi Shoes Macerata: ufficiale l’arrivo di Todor Valchev

La Menghi Shoes rinforza la rosa in vista dell’inizio dei play-off che vedranno i biancoverdi impegnati venerdì nella trasferta di Catania. Il classe ’89 bulgaro è uno schiacciatore proveniente dal Nancy, formazione di Ligue B francese, ma negli ultimi due mesi era tornato in patria per vestire la maglia del Montana. In carriera, dopo essere cresciuto in Bulgaria, ha avuto diverse esperienze in giro per il mondo prima dell’approdo al Nancy, con una parentesi nella stagione 2017/2018 con il Narbonne, sempre in Francia. Valchev sarà a disposizione dell’allenatore Adriano Di Pinto già dalla prossima sfida contro la Elios Messaggerie Catania, per aiutare la squadra ad affrontare i play-off.  

03/04/2019 16:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.