A seguito di un’importante opportunità arrivata da un campionato professionistico (serie C) mister Gianluca Dottori lascia la panchina della Juniores Nazionale U19.
Di fronte ad una proposta così allettante, potenziale trampolino di lancio nella carriera di allenatore del tecnico jesino, la società giallorossa, seppur dispiaciuta, non ha ritenuto opportuno ostacolare l'operazione. La Recanatese ringrazia mister Gianluca Dottori per il lavoro svolto, la professionalità ed i risultati raggiunti che hanno portato la Juniores Nazionale U19 giallorossa alla ribalta nazionale con la storica conquista del titolo di Campione d’Italia e nello stesso tempo gli rivolge un grande in bocca al lupo per la nuova avventura nel calcio professionistico.
Sarà il recanatese Marco Mancinelli a sedersi sulla panchina della Juniores Nazionale U19. Mancinelli, che ricoprirà anche il ruolo di vice Giampaolo in prima squadra, è arrivato in giallorosso la passata stagione con il ruolo di collaboratore tecnico di mister Alessandrini e match analyst.
Nato a Recanati il 30 gennaio 1982, Mancinelli nella sua carriera di calciatore può vantare ben 61 presenze in serie B con la gloriosa maglia dell’Hellas Verona. Nel ruolo di mediano si fa subito apprezzare dalla tifoseria scaligera, notoriamente una delle più passionali in Italia oltre a conquistare la fiducia dei vari mister del calibro di Ficcadenti, Colomba, Ventura e Sarri solo per citarne alcuni.
Una carriera da calciatore interamente spesa nel calcio professionistico rappresentano un bagaglio di esperienza non indifferente per Mancinelli che si appresta ad affrontare una stagione sicuramente più impegnativa rispetto alla precedente, con maggiori responsabilità ma con altrettanto maggiori motivazioni per mettere a frutto le sue competenze. Un grande augurio di buon lavoro a mister Marco Mancinelli per il nuovo incarico.
Tutto pronto per la “Nuotatona”, gara di fondo in mare della lunghezza di 5 km., organizzata dalla Società "Il Grillo Soc.Coop: S.D".
Per il terzo anno consecutivo domenica prenderà il via una competizione di rilievo nazionale con protagonisti 73 atleti Master e Agonisti (58 maschi e 15 femmine) in rappresentanza di 27 società provenienti da ogni parte d’Italia.
“Siamo molto contenti delle numerose adesioni ricevute – ha dichiarato il responsabile Stefano Carletti – che premiano un lavoro di preparazione che è durato mesi. La nostra gara di fondo di 5 km si è conquistata ormai un posto nel calendario nazionale della Federazione Italiana Nuoto e questo ci riempie di orgoglio”.
La partenza avrà luogo alle 9 a circa 300 metri dalla riva all’altezza dello stabilimento balneare “l’Approdo” di Porto Potenza per svilupparsi in direzione sud fino al traguardo posto all’altezza dello stabilimento civitanovese “La Contessa”.
Imponenti le misure di sicurezza per i garisti che saranno assistiti da vicino da una decina di barche e gommoni a cui si aggiungono numerose canoe, il tutto verrà messo a disposizione dai diportisti civitanovesi coordinati dall’associazione “Il Madiere”.
“Abbiamo aderito ben volentieri ad una manifestazione di rilevo nazionale che qualifica la nostra città – ha dichiarato il presidente dell’associazione Gianni Santori - riteniamo che questo evento rappresenti oltre che un importantissimo appuntamento agonistico sportivo, anche una forte opportunità di promozione turistica per il nostro bellissimo territorio.”
Non sono molte le gare di questa bellissima e dura disciplina e lo scorso anno, in tutto l’Adriatico, se ne sono svolte 3 in tutto. Non a caso la manifestazione sportiva ha ricevuto il patrocinio del comune di Civitanova che in questo modo ha voluto riconoscerne la valenza. All’arrivo, previsto per la tarda mattina, seguirà la premiazione dei vincitori che vedrà la presenza dell’assessore comunale allo sport di Civitanova Maika Gabellieri e dei presidenti delle associazioni che hanno collaborato all’evento.
È il centrocampista classe 1992 Nikolas Proesmans il primo volto nuovo in casa Sangiustese.
Nuovo non più di tanto, a dire il vero, visto che il belga aveva già militato in rossoblù nella seconda parte del campionato d’Eccellenza (s.s. 2016/2017) e nella prima stagione di Serie D con mister Senigagliesi due anni fa (32 presenze e 2 reti lo score finale).
Nella stagione scorsa Proesmans (178 cm per 70 Kg), dopo essere approdato in estate all’Anconetana, era stato uno dei migliori acquisti nel mercato dicembrino del Montegiorgio ed aveva aiutato la compagine di mister Paci a guadagnarsi con largo anticipo la salvezza in Serie D.
“Torno con grandi motivazioni. L’anno scorso ci siamo affrontati da avversari, ma ho potuto osservare comunque da vicino il grande cammino dei miei ex compagni. Ritrovo lo zoccolo duro formato da Chiodini, Perfetti, Patrizi e De Reggi (nel nuovo ruolo di fisioterapista), con i quali mi ero trovato molto bene, così come con mister Senigagliesi. La Sangiustese – ha dichiarato Proesmans dopo la firma – ha sempre avuto un bel gioco, riconosciuto e apprezzato da tutti ed è una Società seria composta da persone ambiziose e per bene. L’arrivo del Dg Cossu ha conferito maggiore professionalità e organizzazione al club e questo non può che essere un dato positivo. MI fa piacere tornare ad essere utile a questa causa e sono sicuro che insieme potremo toglierci delle belle soddisfazioni”.
Colpo in mediana per il Valdichienti Ponte. La società comunica l’accordo con il centrocampista recanatese Nicola Moretti. Classe 1987, Moretti nella sua carriera ha vestito maglie di grande prestigio e blasone. Tanti anni con la Recanatese tra Eccellenza e serie D, tanta serie D a Matelica e anche una stagione tra i professionisti con la maglia dell’Ancona. Nell’ultima annata Moretti ha giocato con la maglia del Camerano in Eccellenza, stessa categoria che ritroverà con il Valdichienti.
“È sicuramente un giocatore importante – dice il dirigente Marco Pazzarelli, artefice dell’operazione – Nicola è un centrocampista importante e siamo convinti di aver fatto un bel colpo con il suo innesto. Nei prossimi giorni ufficializzeremo altri colpi in entrata”.
Con il taglio della torta realizzata per festeggiare lo storico anno della doppia promozione in Serie D si conclude ufficialmente la Stagione 2018/2019 dell'ADUS Caldarola Volley.
Grande festa domenica 30 giugno al palazzetto "Milena Nardi" di Caldarola dove, alla presenza delle più alte cariche del panorama provinciale del Volley, sono stati premiati e omaggiati tutti gli atleti e gli allenatori protagonisti delle splendide vittorie dei campionati provinciali di Prima Divisione. Tutti i ragazzi, prima della cerimonia, hanno colto l'occasione per fare un giro nel centro storico di Caldarola, purtroppo ancora disabitato, per qualche foto ricordo.
A fare gli onori di casa il Presidente Cataldi Simone anche nella veste di giocatore protagonista, il direttivo dell'ADUS Caldarola Volley e l'amministrazione Comunale nella persona del vicesindaco con delega allo sport Giovanni Ciarlantini che ha donato una targa all'associazione sportiva per congratularsi dei successi ottenuti; momento di grande emozione quando, a sorpresa, anche gli allenatori insieme agli atleti hanno voluto omaggiare la società per il grande lavoro svolto regalando anch'essi una targa.
Grande affluenza e partecipazione di tutti gli intervenuti che hanno avuto modo di applaudire e festeggiare con un brindisi ancora una volta tutti gli atleti. Ora riposo più che meritato per tutti, in attesa delle prossime avventure nei campionati regionali di Serie D! Infine, nell'augurare una buona estate anche a tutti i piccoli campioni delle squadre giovanili con l'auspicio di rivederli a settembre in palestra, un ennesimo grazie di cuore è stato fatto agli sponsor, aiutanti delle feste, simpatizzanti, tifosi e a tutti coloro che hanno dato il loro supporto in questa Stagione Sportiva 2018/2019 che rimarrà per sempre nella storia di Caldarola.
Parte con determinazione in vista del prossimo campionato di Promozione gir. B 2019/2020 il Chiesanuova FC.
Il Presidente Luciano Bonvecchi ed il Direttore Sportivo Ivan Menghi dopo le numerose partenze di giocatori di spessore hanno provveduto immettendosi nel mercato degli acquisti. Oltre alla riconferma del giovane tecnico Tassi Samuele, sono stati riconfermati i seguenti giocatori: Carnevali, Focante, Aringoli, Rango, Picchio, Morettini, Pasqui, Rapaccini, Medei, Salvatori, Sacchi, e dopo un anno e mezzo fermo, rientra il forte e giovane attaccante Mattia Chiaraberta. In questa settimana la Società ha ufficializzato gli acquisti, dal Servigliano ha prelevato l’esperto centrocampista Roberto Jacoponi ex Samb, Fermana, Tolentino, Recanatese, Fabriano Cerreto – in difesa è arrivato l’esperto Stefano Cento, nelle ultime due stagioni al Portorecanati, ha alle spalle campionati importanti con Sangiustese, Folgore Veregra Montegranaro – ha acquistato definitivamente il difensore Edoardo Picchio classe ’99 dalla HR Maceratese, già in Biancorosso da due stagioni – la ciliegina sulla torta è il promettente centrocampista Tommaso Tanoni classe 2000 campione d’Italia con la Juniores Nazionale della Recanatese.
Nei prossimi giorni ulteriori aggiornamenti, in fase offensiva, da definire, al fine di creare una rosa in grado di ben figurare nel campionato di Promozione che si annuncia già molto impegnativo viste le antagoniste; in prima fila la Atletico Ascoli.
Conto alla rovescia per il ritiro della Nazionale a Civitanova Marche. Nel pomeriggio di oggi il ct Gianlorenzo Blengini ha comunicato la lista dei 15 atleti che si raduneranno nella serata del 6 luglio a Civitanova Marche, per la prima parte (fino al 15 luglio) del collegiale. Tra i convocati ci sono tre atleti della Cucine Lube Civitanova: Osmany Juantorena, Fabio Balaso e il nuovo arrivo Simone Anzani (che sarà presentato proprio venerdì 5 alle ore 18 allo chalet Cala Maretto).
Ricordiamo che gli azzurri saranno anche nei giorni successivi al lavoro a Civitanova, prima dell’amichevole in programma il 24 luglio alle ore 20 all’Eurosuole Forum contro la Slovenia (prevendita biglietti al botteghino Eurosuole Forum o su lubevolley.vivaticket.it e punti vendita Vivaticket).
Conclusa la Volleyball Nations League, la Nazionale seniores maschile è dunque pronta a tornare a lavoro in vista di quello che sarà l’appuntamento clou della stagione internazionale: il torneo di qualificazione olimpica di Bari dal 9 all’11 agosto.
Questi i 15 azzurri convocati
Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
Centrali: Simone Anzani, Matteo Piano, Roberto Russo, Daniele Mazzone
Schiacciatori: Filippo Lanza, Osmany Juantorena, Oreste Cavuto, Oleg Antonov (dal 9 luglio)
Opposti: Ivan Zaytsev, Gabriele Nelli,
Libero: Massimo Colaci, Nicola Pesaresi, Fabio Balaso
Ancora quattro partite separano il Macerata softball dalla fine del campionato e dalla possibilità di accedere ai play-off per la promozione nella massima serie di A1.
Le ragazze maceratesi sabato sul diamante di via Cioci a partire dalle ore 18.00, affronteranno, in un doppio incontro, la squadra friulana della Castionese terza in classifica con due partite da recuperare.
Se non è sicuramente in discussione il primo posto, saldamente occupato dalla Sestese, i giochi per il secondo posto sono ancora tutti aperti. Sabato una doppia vittoria significherebbe un’ importante passo avanti verso l’obiettivo promozione. Le nostre avversarie, con le quali abbiamo malamente perso all’andata, sono una squadra giovane e molto agguerrita con un Line up in battuta molto forte. Le ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro stanno preparando al meglio l’appuntamento di sabato, con l’obbiettivo di riscattare il risultato dell’andata.
Questa mattina il Primario di Oncologia di Macerata Nicola Battelli e il Direttore Sanitario Massimo Palazzo hanno accompagnato il Dottor Alberto Tagliapietra e una delegazione della Pallavolo Maceratra, comprendente dirigenti, lo Staff Tecnico capitanato dal primo allenatore Adriano Di Pinto e un testimonial fresco di firma, il palleggiatore Claudio Stella, nel reparto di oncologia per raccontare ai pazienti e alle loro famiglie l'iniziativa "Atleti al tuo fianco". Alberto Tagliapietra, medico chirurgo bresciano, membro della Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO), è l'ideatore di "Atleti al tuo fianco". L'iniziativa di prevenzione e divulgazione oncologica si prefissa l'obiettivo di abbattere i muri, anche linguistici, che isolano il paziente, usando lo sport come metafora per aiutare a superare le sfide difficili che aspettano il malato e la famiglia.
Il Dottor Battelli ci ha tenuto a ringraziare i colleghi, presenti in gran numero, e il Vice-Presidente Gianluca Tittarelli per aver promosso l'incontro “Lo sport è di grande aiuto nel percorso oncologico, sia livello fisico che a livello psicologico per il paziente in cura o in fase di recupero". Il Vice-Presidente della Pallavolo Macerata ha quindi ricordato che “La collaborazione con "Atleti al tuo fianco" è nata a Brescia, durante una trasferta dello scorso campionato, grazie all'ex-Capitano della Menghi Shoes Cristian Casoli che ci ha presentato Alberto Tagliapietra. Ci è sembrata subito un'iniziativa importante, abbiamo trovato nell'Ospedale altrettanto interesse e disponibilità e con grande piacere oggi siamo messaggeri di Atleti al tuo fianco".
La parola è passata poi ad Dottor Tagliapietra, "Atleti al tuo fianco nasce dalle esperienze che ho raccolto nel tempo con le famiglie e i pazienti. Avevano tutte un elemento comune, le persone raccontavano di non essersi sentite pronte ad affrontare la malattia. Quindi ho pensato che bisognasse muoversi in questa direzione, raccontando la quotidianità del percorso oncologico e il cancro come un tema sciale, non circoscritto all’ambiente medico. Ho scelto lo sport come metafora, visto che gli atleti sono abituati ad affrontare sfide difficili, a volte apparentemente insuperabili e il loro approccio può essere di grande ispirazione per un pazienta". Il medico ha precisato però che "Con questi incontri vogliamo costruire qualcosa di concreto, dando continuità all'iniziativa grazie alla volontà di questo Ospedale e a società come la Pallavolo Macerata che hanno a cuore la sensibilizzazione della comunità verso un tema che ci coinvolge tutti".
L'incontro si è concluso con la consegna all’Ospedale dei volumi di “Atleti al tuo fianco” dedicati alla pallavolo, dove sono raccolte le testimonianze di quindici tra pallavolisti e pallavoliste, e i regali della Pallavolo Macerata, tra i quali la maglia ufficiale della squadra, oltre alla promessa di incontrarsi nuovamente in futuro. Nel corso della mattinata è nata spontaneamente l'idea di devolvere l'incasso di una partita della Menghi Shoes al reparto di Oncologia. Tra dirigenza ospedaliera e la società sportiva c'è grande sintonia di intenti ed oggi è stata suggellata una bella collaborazione.
Anche oggi il tabellone è entrato nel vivo sin dalla mattinata, il piemontese Andrea Vavassori, che punta a diventare top 100 nella specialità del doppio, dopo un primo set in salita, perso contro il bielorusso Igor Gerasimov per 6-1, è riuscito a risalire nel secondo parziale imponendosi per 6-3, mentre ha letteralmente ceduto nel terzo per 6-3. Vavassori ha comunque ben impressionando riuscendo a far fuori al primo turno Marco Bortolotti e al secondo il più quotato Filippo Baldi. Come detto in alcune interviste sta cercando di portare avanti anche l’attività di singolo cercando ci correggere, insieme al padre che gli fa da coach, alcuni errori, specie al servizio e sul gioco di fondo. Nel doppio punta a centrare la semifinale in coppia con lo spagnolo David Vega Hernandez.
Non è andata bene neppure a Matteo Viola uscito sconfitto dal centrale per mano dell’indiano Ramkumar Ramanathan per 6-4, 6-1. La tonsillite che lo infastidisce da qualche giorno ed il gran caldo della prima mattinata lo hanno condizionato non consentendogli di esprimere il suo miglior gioco. Vittoria facile anche per il francese Kenny De Shepper che, in meno di un’ora, ha spazzato via il giapponese Yosuke Watanuki (6-0, 6-1). Va avanti invece con fatica lo slovacco Lukas Lacko che soltanto al terzo set è riuscito ad avere la meglio sull’ecuadoriano Emilio Gomez (7-6, 4-6, 6-3). Un po’ sfortunato il campano Raul Brancaccio che dopo aver vinto in scioltezza il primo set per 6-3 contro il più quotato Jurij Rodjionov, si è fatto riprendere dall’austriaco al tie break nel secondo (7-6), per poi cedere completamente al terzo (6-1). “Sono rammaricato non solo per il risultato, ma anche per come ho concluso il secondo parziale – ha dichiarato Brancaccio – quando avrei potuto benissimo chiudere il match, poi però Rodjionov ha ritrovato la condizione e sotto i suoi colpi potenti sono andato sotto. Mi rifarò la prossima volta!”.
Tanta amarezza anche per i marchigiani Emiliano Maggioli e Samuele Ramazzotti che hanno ceduto nel doppio contro i connazionali Giovanni Fonio ed Enrico Dalla Valle per 6-4, 4-6, 10-6. Dopo aver recuperato nel secondo parziale, i quarti sembravano ormai alla portata della coppia locale sostenuta anche da entrambe le famiglie presenti sugli spalti del Guzzini. Tanto rammarico per Maggioli che ci ha sempre creduto fino all’ultimo “Ci speravo davvero, mi sarebbe piaciuto sfidare al prossimo turno un doppista forte come Vavassori in coppia con lo spagnolo Hernandez – ha detto la racchetta del Circolo Tennis Montecchio. Più sportivo invece Ramazzotti che ha avuto un buon report da questo torneo “Sono comunque contento per tutto, so di essere in forma, nonostante i risultati nel singolo e nel doppio, ho avuto delle buone sensazioni per il futuro”.
Nel corso di una conferenza stampa, ospitata nelle sale del Municipio, è stato presentato ufficialmente il programma delle iniziative promosse in occasione del centenario dell’UST – Unione Sportiva Tolentino.
Erano presenti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi il Presidente dell’UST Marco Romagnoli, il Presidente del Comitato Organizzatore del Centenario Benedetto Sciapichetti, l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi, il Vicepresidente Fabio Mazzocchetti e altri importanti ospiti tra cui l’Allenatore Fabrizio Castori, il Vice Presidente del Coni regionale Giovanni Torresi, il delegato provinciale della Figc Guido Andrenelli, il Presidente di Assm Stefano Gobbi, il Presidente del Consiglio Comunale Carmelo Ceselli, l’Assessore Giovanni Gabrielli, gli ex giocatori Alverio Piloni, Mario Lazzari e Flavio Gussoni, Lucia Calvigioni in rappresentanza dello studio Felicetti che ha disegnato il logo del Centenario..
L’Unione Sportiva Tolentino nasce nel 1919 come polisportiva, un aspetto molto importante che è alla radice dello sviluppo dell’associazionismo sportivo, in tante discipline diverse, che oggi rappresenta un cospicuo patrimonio della Città di Tolentino e del suo territorio di riferimento.
Nondimeno storia, leggenda e mito vivono, soprattutto, nel segno del calcio.
Per questi motivi l’ U.S.T. fa parte a pieno titolo della storia sociale, economica, culturale di Tolentino e del territorio maceratese: eventi e personaggi formidabili hanno costruito storie fantastiche e di grande spessore umano e sociale. Si pensi, a titolo di esempio, a quella particolare e spettacolare “cantera” rappresentata dagli oratori parrocchiali.
Le celebrazioni e gli eventi per il Centenario sono state programmati per vivere momenti spettacolari e coinvolgenti.
Il motivo dominante è quello della consapevolezza di come il calcio, lo sport più amato nel mondo, sia stato così tanto importante nella crescita civile della nostra Comunità, in sintonia piena con il tessuto socio-economico, le intelligenze, l’operosità, l’inclinazione alla innovazione che hanno caratterizzato il nostro territorio, nell’arco di un secolo di civile e formidabile progresso.
La storia ed il presente della Unione Sportiva Tolentino dimostrano una rara volontà ed una forte determinazione culturale che, nella celebrazione del Centenario, deve diventare l’occasione per consolidare il patrimonio conseguito, pur adeguandolo alle mutate sensibilità sociali.
Obiettivo specifico è quello di consentire, a partire dalle giovani generazioni, la conoscenza emblematica della storia affascinante della Unione Sportiva Tolentino nel contesto in cui si è sviluppata, le storie dei protagonisti e delle “tribù”, che intorno ai colori “cremisi” sono nate, il coraggio, la competenza, la creatività, la coesione con le quali sono stati superati ostacoli e raggiunti risultati eccellenti, sul piano umano prima ancora che su quello sportivo.
È stato, per l’appunto, costituito il Comitato per il “Centenario” che ha provveduto a coinvolgere debitamente le Istituzioni, politiche/amministrative/sportive, a livello nazionale, regionale e locale.
Il Centenario è incardinato su tre assi principali, che tengono conto di due fattori, l’uno interno e societario, l’altro esterno e in rapporto con il vissuto della Città, tali da “valorizzare e mantenere viva l’attenzione sui valori dello sport:
Verranno edite una pubblicazione della storia dell’Unione Sportiva Tolentino con la finalità di mettere in stretta correlazione l’evento calcistico in quanto tale con la storia di Tolentino, del suo territorio e del più ampio contesto nazionale e internazionale e un almanacco generale della Unione Sportiva Tolentino 1919 – 2019, sezione calcio.
Prevista una grande mostra con immagini, fotografie e memorabilia con documentazione storica, che sarà allestita alla Gallerie espositive di Palazzo Sangallo.
PROGRAMMA DI DETTAGLIO ATTIVITA' CENTENARIO U.S. TOLENTINO 1919
Si è appena concluso il torneo regionale (squadre provenienti da 3 province) per categoria Giovanissimi (2005/2006) “Memorial Fanelli”.
30 agosto 2019: inizio delle celebrazioni con realizzazione Annullo Postale e amichevole TOLENTINO – CAMERINO (fu la prima gara giocata dal Tolentino);
29 agosto – 1 settembre 2019 “Festa Cremisi”: quattro giorni di festa presso la zona dello Stadio “Della Vittoria” con degustazioni gastronomiche con prodotti tipici del territorio; gruppi musicali; spettaoli, giornate dedicate ai bambini; presentazione squadre dal settore giovanile alla prima del Tolentino; consegna di pergamena ricordo agli ex calciatori ed agli ex dirigenti dell’U.S. Tolentino; momento di pubblico dibattito con la partecipazione di illustri ospiti.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DAL 29 AL 1 SETTEMBRE: OSPITI ANCHE SACCHI E ZACCHERONI
settembre 2019 – gennaio 2020: mostra fotografica documentale storica sulla storia dell’U.S. Tolentino che nasce (e resta sino agli anni ‘70) come polisportiva;
settembre 2019: realizzazione dell’Almanacco del Centenario, esaustivo dei cento anni di attività agonistica della U.S.T.
dicembre 2019: pubblicazione di un libro sulla storia dell’Unione Sportiva Tolentino, incardinata sulla storia sociale, economica, civile della “Città industre” ad essa contemporanea.
dicembre 2019 – febbraio 2020: torneo regionale di calcio categoria Esordienti “Memoriale Panunti – Torneo del Centenario.
È stata invitata a Tolentino la Fanfara dei Bersaglieri in quanto l’U.S. Tolentino ha il colore sociale cremisi, il medesimo del Corpo dei Bersaglieri, in quanto fondata da ex bersaglieri come Giacconi.
Organizzazione di un momento convegnistico sull’anno di fondazione “1919, dalla politica allo sport, un anno di rinascita dopo la grande guerra”.
Sono previste diverse iniziative per coinvolgere le scuole con visita alla mostra e realizzazione di un concorso di poesie e/o di pittura sullo sport e sul calcio di oggi e di ieri.
Inoltre si sta lavorando per organizzare un raduno di tutte le “Vecchie Glorie” che, nel tempo, hanno vestito la maglia cremisi o occupato ruoli tecnici e dirigenziali e di due/tre eventi di natura calcistica, quali amichevoli con squadre professionistiche.
Inoltre è stato deciso di realizzare una nuova maglia da calcio, unitamente ad altri gadget, che richiamino il centesimo anno di vita del sodalizio, disegnata da Roberto Felicetti con un logo che visto in maniera verticale stilizza anche la torre dell’orologio.
Centenario U.s. Tolentino: come cambia la viabilità dal 29 agosto al 1 settembre
In occasione dello svolgimento dell'evento "Cremisi Festival", da giovedì 29 agosto sino a domenica 1 settembre, e comunque fino al completo sgombero delle attrezzature e al ripristino della originaria viabilità, la circolazione viene temporaneamente disciplinata come di seguito specificato:
Divieti di sosta
Piazzale G. Gabrielli: divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli, con eccezione dei veicoli degli organizzatori dell'evento sportivo, dalle ore 14:00 del giorno martedì 27 agosto 2019 alle ore 14:00 del giorno lunedì 2 settembre 2019;
Divieti di transito
Via Don Minzoni: divieto di transito, con esclusione dei veicoli dei residenti, dalle ore 17:00 alle ore 02:00, e comunque fino al termine delle manifestazioni in programma nei giorni 29/30/31 agosto e 1 settembre 2019.1 veicoli in transito in Via Sisto V e in Via Germondani, all'intersezione con Via C. Santini, verranno deviati verso Viale Benadduci.
Via T. Boccalini (tratto compreso tra Via Nazionale e Via don Minzoni): divieto di transito, con esclusione dei veicoli dei residenti, dalle ore 17:00 alle ore 02:00, e comunque fino al termine delle manifestazioni in programma nei giorni 29/30/31 agosto e 1 settembre 2019. I veicoli in transito in Via Nazionale, all'intersezione con Via T. Boccalini, avranno direzione obbligatoria dritto.
Viale G. Benadduci (tratto compreso tra Piazzale Europa e via delle Cartiere): divieto di transito, con esclusione dei veicoli dei residenti e dei veicoli diretti al piazzale M. Bartolozzi, dalle ore 17:00 alle ore 02:00, e comunque fino al termine delle manifestazioni in programma, nei giorni 29/30/31 agosto e 1 settembre 2019.
Nel caso si rendesse necessario, il personale di Polizia Locale potrà: disporre il divieto di transito per il tempo necessario e secondo le esigenze, autorizzare la sosta dei veicoli a servizio dell'organizzazione delle manifestazioni nei luoghi sopra indicati, anticipare o posticipare le chiusure in relazione ad esigenze non previste per tutela della sicurezza stradale.
È stata partecipatissima la giornata del ciclismo femminile a Corridonia con il Gran Premio BF Arredamenti-Coppa Città di Corridonia-Trofeo Avis Corridonia a cura del Club Ciclistico Corridonia che ha richiamato ai nastri di partenza 150 ragazze tra élite e juniores, la principale novità di questa edizione in passato aperta anche alle categorie esordienti e allieve.
Gli alti ritmi imposti dalle maggiori formazioni élite, unitamente alla percorrenza di un circuito molto impegnativo, hanno fatto si che già poco dopo la metà di gara si formasse al comando un drappello di testa di circa 25 atlete, poi ridotto a una dozzina di unità percorrendo l’ultima salita di 2000 metri dallo scalo alla città alta di Corridonia.
La reginetta dell’edizione 2019 è stata Silvia Magri che ha avuto la meglio su Laura Tomasi, (GS Top Girls – Fassa Bortolo), Katia Ragusa (BePink), Silvia Persico (Valcar – Cylance Cycling), Giulia Marchesini (Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano), Greta Marturano (Top Girls – Fassa Bortolo), Alessia Patuelli (Team Wilier – Breganze), Gaia Realini (Vallerbike), Elizabeth Stannard (Gusto Step Fwd Kom) e Simona Bortolotti (Conceria Zabri – Fanini). In promiscuità con le donne élite hanno gareggiato le ragazze juniores dove Patuelli è stata la migliore davanti a Realini, Alice Palazzi (GC Osimo Stazione), Giulia Giuliani (Ciclismo Insieme) e Sylvie Truc (Racconigi Cycling Team).
La corsa è stata valida per il titolo regionale FCI Marche open e provinciale FCI Macerata juniores rispettivamente ad appannaggio di Arianna Sessi (Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo) e Gaia Giampietri (Club Ciclistico Corridonia).
Filippo Mazzieri un gigante in piscina. L’atleta dell’Ippocampo Civitanova ha nuovamente dato lustro e prestigio all'associazione natatoria della città rivierasca realizzando un’eccellente doppietta a Scanzano Jonico, in Basilicata, dove si disputava il Trofeo delle regioni.
Il giovane, classe 2006, ha dominato la scena nella specialità del dorso primeggiando sia nei 100 metri che nei 200. Non solo, nella distanza più lunga ha pure distrutto il record regionale (oltretutto suo) abbassandolo di 4 secondi con il crono finale di 2’ minuti e 19 secondi.
Filippo è tornato a casa con 3 medaglie in totale perché, oltre alle due conquistate nelle gare individuali, ha aggiunto anche l’oro nella 8x50 stile libero formata da squadre miste sorteggiate, nuotando la sua frazione 50 stile libero con il tempo di 25”6.
Nei match serali è arrivata la prima sorpresa con la splendida affermazione di Alessandro Bega sulla testa di serie numero 3 Lorenzo Giustino. Il lombardo ha superato il napoletano per 7-6, 6-2. Troppi errori per Giustino che partendo dal secondo turno non ha potuto prendere confidenza con il terreno di gioco come Bega che con qualche difficoltà era riuscito a superare Enrico Dalla Valle. Ora l’atleta di Cernusco sul Naviglio incontrerà agli ottavi il tedesco Mats Moraing reduce dalla vittoria sul marchigiano Ramazzotti.
Partita spettacolare quella tra i due ucraini Stakhovsky e Marchenko, quest’ultimo vincitore del Challenger del 2016 ha opposto una strenua resistenza riuscendo a mascherare la grande differenza di ranking con l’avversario che tra l’altro è il numero quattro del seeding.
Dopo alcuni problemi alla schiena per entrambi che hanno richiesto l’intervento del fisioterapista nel primo parziale, il match è diventato incandescente, la potenza di Marchenko si scontrava contro i colpi felpati di Stakhovsky che solo dopo il 5 pari al terzo set è riuscito a prendere il largo portando a casa un risultato (7-6, 6-3, 7-5) che dà morale e fiducia soprattutto per il match di domani contro un habituè del Guzzini come Viktor Galovic.
“E’ stata davvero dura – ha detto al termine Stakhovsky - ho avuto contro un avversario sempre in partita e molto pressante che mi ha messo più volte in difficoltà, era la mia prima partita al torneo, ma già domani mi attende una sfida difficile. Comunque l’accoglienza ed il pubblico recanatese è stata fantastica”.
Continua l'esperienza mondiale del Virtus Acrobatic Team della A.s.d. Ginnastica "Virtus Evaristo Pasqualetti" di Macerata, che dal 7 al 13 luglio parteciperà alla 16° World Gymnaestrada che si svolgerà nella città di Dornbirn, in Austria.
In totale è la sesta volta che il Team maceratese partecipa a tale manifestazione, dopo aver preso parte a quelle del 1999 di Goteborg (Svezia), del 2003 a Lisbona (Portogallo), del 2007, sempre a Dornbirn, del 2011 a Losanna (Svizzera) e del 2015 ad Helsinki (Finlandia.
Il gruppo presenterà per tre volte, presso il Villaggio Olimpico del Trade Exhibition Centre, la performance intitolata "Tower Siege", con parti corografico/acrobatiche al suolo ed utilizzando una torre lignea, alta quattro metri, su cui le nostre ginnaste si producono in elementi di alto valore spettacolare.
Si esibirà nel corso della Serata Nazionale Italiana, in cui presenterà una performance dal titolo "Lycra", in cui, utilizzando dei sacchi rossi, le performers costruiranno forme artistiche di grande suggestione, rimandando alle sculture dell'artista americano Alexander Calder, performance che sarà effettuata anche sul palco della cittadina di Hohenems.
Sotto la guida del Tecnico Umberto Caschera, il Team è composto dalle seguenti ginnaste:
Veronica Mariani, Elena Biselli, Gessica Sampaolesi, Giulia Persichini, Anita Carlini, Elena Sofia Angeletti, Amelie Ruggeri, Sara Illuminati, Marika Leonardi, Alessandra Virgili, Giulia Sileoni, Alicia Cingolani, Samoa Sborlino, Deborah Scarponi, Laura Teloni, Donatella Roccetti, Elisa Fraticelli.
E’ stato il primo rinforzo per la nuova Settempeda e per giocare con la maglia della squadra della propria città, una novità assoluta, ha deciso di scendere di categoria accettando un campionato mai fatto, visto che ha sempre militato dalla Promozione in su. Edoardo Montanari è uno dei pezzi da novanta che la dirigenza biancorossa, che ha voluto puntare con forza sull’ex Camerino considerandolo un obiettivo primario da centrare, è riuscita a prendere per l’avventura nel nuovo torneo.
Per Montanari, autentico jolly da utilizzare in vari ruoli compreso quello di attaccante, sarà particolarmente emozionante difendere i nuovi colori: “Pur di vestire la maglia della Settempeda non ho pensato al fatto che sarei dovuto scendere di categoria anche perché volevo provare questa sensazione che, per altro, non ho mai vissuto prima, cioè giocare nella squadra del mio paese”.
Sembri davvero convinto della scelta: “Lo sono pienamente. Mai avuto dubbi. Ho sentito la fiducia dei dirigenti che mi hanno contattato e questa è stata una spinta in più per decidere. Arrivo con grande voglia, entusiasmo e desiderio di far bene. L’obiettivo è disputare una bella stagione e, insieme alla squadra, cercare di far tornare questa società dove merita di stare, ovvero in categorie più alte e importanti”.
Edoardo, arrivi in un gruppo vincente: “Lo so bene. I compagni che troverò sono stati bravissimi e hanno fatto una stagione bellissima cogliendo un successo importante che la Settempeda voleva e cercava da tempo. Cercherò di entrare subito in sintonia con loro, ma so che non sarà difficile perchè troverò un grande ambiente, nello spogliatoio e fuori, che mi faciliterà il compito e quindi sono convinto che le condizioni saranno quelle ideali per fare qualcosa di positivo anche quest’anno”.
Scopriamo il tuo ruolo: “Nasco come trequartista. Gioco anche come centrocampista non disdegnando di stare vicino alla porta avversaria. Comunque non ho particolari preferenze, sceglie il mister. Nel corso degli anni mi sono abituato a svolgere molti compiti tattici, ricoprendo tantissimi ruoli, quindi va bene tutto pur di essere utile alla squadra”.
E’ arrivato il momento di conoscere da vicino il primo volto nuovo della Cucine Lube Civitanova 2019-20. Venerdì 5 luglio sarà il giorno della presentazione ufficiale di Simone Anzani, il centrale azzurro appena ingaggiato dal Club campione d’Italia e d’Europa. Appuntamento alle ore 18.00 presso lo chalet Calamaretto, lungomare Sud Sergio Piermanni di Civitanova Marche.
L’ingresso è libero e aperto a tutti: giornalisti, tifosi, appassionati e quanti vorranno conoscere da vicino Simone Anzani.
È scaduto nella giornata odierna, mercoledì 3 luglio, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2019/2020. La Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A è ora attesa all’esame dei moduli consegnati dai Club aventi diritto. La Commissione chiuderà il verbale entro giovedì 11 luglio e consegnerà alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti al 75° Campionato Serie A Credem Banca.
In SuperLega, tutti i 13 Club aventi diritto hanno presentato documentazione: tutte le domande sono state accolte dalla Commissione Ammissione ai Campionati. Si delinea dunque il quadro del massimo campionato 2019-20.
Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di SuperLega Credem Banca 2019/20:
Volley Lube Civitanova (MC)
Top Volley Latina
Powervolley Milano 2.0
Modena Volley Punto Zero
Vero Volley Monza
Pallavolo Padova
Sir Safety Umbria Volley Perugia
You Energy Volley Piacenza
Porto Robur Costa Ravenna
Argos Volley Sora (FR)
Trentino Volley (TN)
BluVolley Verona
Callipo Sport Vibo Valentia
Per la Serie A2, tutte le 12 domande attese sono state consegnate: Marconi Volley Spoleto (PG) e New Real Volley Gioia del Colle (BA) hanno rinunciato, consentendo a Rinascita Lagonegro e Impavida Pallavolo Ortona la presentazione della iscrizione alla Serie. La FIPAV, come già aveva ufficializzato, non iscriverà il Club Italia.
In Serie A3 sono 23 le documentazioni pervenute: come noto, Lube Volley ha acquisito il titolo del Volley Potentino Potenza Picena con l’obiettivo del progetto giovani, Volley Team San Donà di Piave (VE) da Top Volley Lamezia, Alto Adige Volley Suedtirol Bolzano da Pag Volley Taviano. Ha rinunciato Volley Misterbianco Catania, mentre hanno avanzato richiesta come Società riserva Area Brutia Volley Team Cosenza, Volley Modica, Trentino Volley. Avevano inoltre preannunciato richiesta di integrazione in Serie A3 Tricase Volley, Pallavolo Bari e Normanna Aversa che non hanno però perfezionato la domanda nei termini previsti dal regolamento.
Campionato di Serie A2 Credem Banca 2019/20: le domande d'iscrizione
Olimpia Pallavolo Bergamo
Atlantide Pallavolo Brescia
Libertas Brianza Cantù (CO)
Matervolley Castellana Grotte (BA)
New Mater Castellana Grotte (BA)
Polisportiva Rinascita Lagonegro (PZ)
Pallavolo Massa
VBC Mondovì (CN)
Impavida Pallavolo Ortona (CH)
Volley Tricolore Reggio Emilia
Lupi Santa Croce (PI)
Emma Villas Vitt Siena
Campionato di Serie A3 Credem Banca 2019/20: le domande d'iscrizione
Pallavolo Azzurra Alessano (LE)
Pallavolo Cisano Bergamasco (BG)
Cuneo Sport 2018
M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina (FM)
Volley Leverano (LE)
Polisportiva Montalbano Arena Macerata
Centro Sportivo Prata di Pordenone
Roma Volley Club
Polisportiva Tuscania (VT)
Diavoli Rosa Brugherio (MB)
Virtus Volley Fano (PU)
Pallavolo Motta di Livenza (TV)
Gis Pallavolo Ottaviano (NA)
Pallavolo Franco Tigano Palmi (RC)
Delta Volley Porto Viro (RO)
Sabaudia Pallavolo (LT)
Volley Parella Torino
Volley Lube Civitanova (MC)
Volley Team San Donà di Piave (VE)
Alto Adige Volley Suedtirol Bolzano
Volley Modica (RG)
Trentino Volley (TN)
Area Brutia Volley Team Cosenza
La Junior Macerata comunica di aver affidato a Paolo Siroti l’incarico di nuovo responsabile tecnico del settore giovanile.
Classe 1970, di Corridonia, con un notevole passato da calciatore arrivando persino ad indossare la maglia della Juventus e successive esperienze da allenatore con grandi e ragazzi, Siroti garantisce una presenza a tempo pieno nei due campi sportivi del club (Stadio della Vittoria di Macerata e il nuovo impianto di Villa Potenza).
Siroti sarà coadiuvato da Giorgio Gianferro, già allenatore della squadra Allievi della Junior nel corso dell’ultima stagione. Nello specifico Gianferro si occuperà della attività della Scuola Calcio biancorossa e fungerà da coordinatore tecnico del vivaio.
“Fin da piccolo tifavo Juve e Maceratese e sono sempre andato allo stadio Helvia Recina anche negli ultimi tempi –le prime dichiarazioni di Siroti- pertanto questa chiamata mi fa tornare indietro di 30 anni e soprattutto è una bella soddisfazione personale. È una grande opportunità che ho accettato subito. È importante poter lavorare su un bacino di ragazzi così grande, i colori biancorossi devono tornare di assoluto riferimento in provincia sia per il settore giovanile che per la Prima squadra. Le ultime esperienze mi hanno fatto capire quanto mi piaccia insegnare calcio ai giovani e spero di tramandare quello che ho appreso da grandi tecnici. Vengo alla Junior con entusiasmo e l’obiettivo è di migliorare una realtà già molto valida”.
La seconda giornata del Guzzini Challenger si è conclusa con l’ottima affermazione di Andrea Vavassori nel derby contro Filippo Baldi vinto per 6-3, 6-7, 6-2, Il 24enne torinese affronterà agli ottavi il bielorusso Gerasimov. Si sta rivelando invece come la vera sorpresa del torneo il giapponese Yosuke Watanuki che, dopo aver eliminato Lorenzo Musetti, ha fatto fuori anche l’iberico Enrique Lopez Perez per 6-2, 6-4, agli ottavi affronterà Kenny De Schepper, da sempre a suo agio sul cemento recanatese tanto da sbarazzarsi con scioltezza della testa di serie numero due Evgeny Donskoy per 6-3, 6-4.
Ieri pomeriggio è iniziato anche il tabellone di doppio: la coppia Oliveira-Ramanathan si è imposta sull’italiano Alessandro Bega ed il norvegese Durasovic per 7-6, 6-3. Il vincitore del Guzzini Challenger del 2015 Mirza Basic è uscito anticipatamente dal torneo per mano del lombardo Roberto Marcora (6-3, 6-4) che sta vivendo un ottimo periodo di forma come confermano i risultati ottenuti in questi ultimi mesi.
Purtroppo non è riuscito a ripetersi il marchigiano Samuele Ramazzotti che ha ceduto contro il tedesco Mats Moraing con un doppio 6-4 nella prima partita della terza giornata del Guzzini Challenger. Un vero peccato per la racchetta di Castelbellino che sta tornando in condizione ed è già pronta a scendere nuovamente in campo la prossima settimana all’Itas Open-Memorial Cacciani di Jesi.
“Ho lottato fino all’ultimo contro un avversario più quotato e per poco non riuscivo a portarlo al terzo set – ha dichiarato al termine del match Ramazzotti – sto in forma tanto da poter continuare a dire la mia nei prossimi tornei estivi. Dal Guzzini intendo ripartire con maggior slancio nel mondo del tennis”.
Prosegue invece il cammino di Matteo Viola che seppure a fatica è riuscito ad imporsi sul bielorusso Ilya Ivashka per 6-4, 5-7, 6-4. Troppi errori nel secondo parziale per il veneto che avrebbe potuto chiudere la partita contro un avversario che ritornava a giocare dopo uno stop forzato per problemi fisici. Anche Viola è reduce da una tonsillite che però non lo ha condizionato più di tanto “Credevo di uscire subito invece mi ritrovo agli ottavi – ha dichiarato Viola – spero di poter continuare con la stessa determinazione di queste prime partite”.