La Civitanovese vince con un netto 0-3 contro l'Isernia, nella sfida della 27ª giornata del campionato di Serie D. Un match dominato dagli ospiti, che sfruttano al meglio le occasioni create, grazie alla doppietta di Brunet e al gol di Capece.
Primo Tempo
Il match si apre con subito un'azione pericolosa per la Civitanovese, ma Buonavoglia è fermato per offside al 2'. Al 9', Franco crossa dalla destra per Bevilacqua, la cui conclusione di testa è centrata ma facilmente controllata dal portiere Draghi.
Al 15', Brunet supera un avversario e penetra in area, ma il suo passaggio per Buonavoglia è impreciso, e l'attaccante non riesce a finalizzare. Al 19', il gol che sblocca il match: Bevilacqua serve Capece, che dai 25 metri lascia partire un potente tiro che non lascia scampo a Draghi, portando la Civitanovese in vantaggio.
Al 28', l'Isernia ha una buona opportunità per il pareggio: Buonavoglia serve Brunet, che conclude da posizione defilata, ma Draghi respinge corto; Bevilacqua, pronto a ribattere, non riesce a superare il portiere. A un passo dall'intervallo, al 45', la Civitanovese raddoppia: Brunet ruba palla sulla trequarti e, dopo aver superato un difensore, realizza con un preciso tiro sul primo palo, portando il punteggio sul 2-0.
Secondo Tempo
Nella ripresa, al 4', Bevilacqua riceve un buon passaggio, ma non riesce a concretizzare. Al 11', l'Isernia ha una chance su punizione, ma il portiere Petrucci allontana la minaccia con un colpo di pugno.
Al 32', la Civitanovese chiude definitivamente il match con la seconda doppietta di Brunet: recupero palla a metà campo e corsa verso la porta, dove trova la via del gol con un tiro preciso, portando il punteggio sul 3-0.
Infine, al 36', Petrucci compie una grande parata su un colpo di testa ravvicinato, mantenendo inviolata la sua porta fino al termine della partita.
ISERNIA - CIVITANOVESE 0-3
ISERNIA (4-4-2): Draghi; Franzese (16’ st Pettorossi), Romat, Gimenez (23’ st Baba), Perrotti; Ercolano, Antonucci, Miola (37’ pt Cavaliere); Cascio; Conti (16’ st Ouattara), Coratella (33’ st Rinella). A disposizione: Cocchiarella, Perrone, Pecoraro, D’Angelo. All. Farrocco.
CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci; Franco, Passalacqua, Diop, Rossetti; Visciano (17’ st Macarof), Domizi (26’ st D’Innocenzo), Capece; Buonavoglia (30’ st Milani), Brunet (45’ st Di Martino), Bevilacqua (12’ st Rasic). A disposizione: Raccichini, Pompili, Foglia, Aprea. All. Senigagliesi.
Arbitro: Alessandro Niccolai della sezione di Pistoia
Assistenti: Edoardo Venturini della sezione di Ostia Lido e Andrea Scionti della sezione di Roma 1
NOTE: corner 1-2; ammoniti Passalacqua, Milani e Domizi; recupero 3’ pt, 5’ st.
RETl: 19’ pt Capece, 45’ pt e 32’ st Brunet
La Macagi Cingoli torna dalla Sardegna con un sorriso a 36 denti stampato in faccia. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno compiuto l’impresa battendo 32-33 la Raimond Sassari terza nella 19^ giornata di Serie A Gold di pallamano, aggiudicandosi l’intera posta grazie al gol di Renaud-David a 9 secondi dalla sirena. Il successo permette ai cingolani di restare a -3 dalla salvezza diretta, per via del pareggio di Chiaravalle contro Secchia Rubiera e della vittoria di Pressano in casa dell’Eppan.
PRIMO TEMPO - La sfida del PalaSantoru è stata equilibrata e per 60 minuti si è viaggiato sul punto-punto. Inizia meglio la Macagi, capace di conquistare subito il vantaggio con Ciattaglia e D’Agostino (1-2), per poi andare sul +2 del 4-6 al 5’ grazie ai gol di Makhlouf e Naghavialhosseini. La Raimond pareggia al 10’, trascinata da Aldini e Hamidovic (7-7), ma al 12’ torna sotto di due reti, con Mangoni e Somma a siglare il 7-9. In questo frangente Albanesi, ottimo in questa prima fase di gara, para un rigore ad Hamidovic.
I locali non mollano e trovano subito il pari con il capocannoniere del campionato e Bronzo, parziale sul 9-9. Cingoli, però, torna quasi immediatamente a +2 grazie ai colpi di Makhlouf e Compagnucci (10-12 al 21’). Sul 12-14, Bronzo e Codina ristabiliscono la parità sul 14-14 al 25’.
Dopo il 15-16 segnato da Makhlouf, la Raimond Sassari mette a segno lo sprint che le consente di aggiudicarsi la prima frazione: Brzic e Nardin, infatti, ribaltano il parziale sul 17-16. Al 27’ i sassaresi conquistano il +2 con Hamidovic sul 19-17, chiudendo il primo tempo sul 20-18.
SECONDO TEMPO - Nella ripresa a spuntarla è la squadra ospite. I cingolani pareggiano subito con Mangoni e Renaud, 20-20 al 34’. La Raimond resta con il muso davanti fino al 23-22 di Nardin: qui Naghavialhosseini e D’Benedetto ristabiliscono il +1 ospite sul 23-24. Sul 24-25, però, Sassari torna avanti con Nardin e Aldini: al 45’ il risultato è di 26-25. Aldini e Codina mantengono il +1, poi Hamidovic piazza il +2 al 51’ sul 30-28.
Qui inizia la rimonta vincente dei cingolani, che mettono subito a segno un break di 0-3 firmato doppio Mangoni e Strappini, riportandosi avanti nel parziale al 54’ sul 30-31. Bronzo pareggia, Mangoni fa 31-32 e Brzic strappa nuovamente il pari sul 32-32.
Sassari sbaglia la palla della vittoria: nell’ultimo minuto coach Palazzi conquista il possesso, chiama il time-out e la Macagi Cingoli trova il colpo del 32-33 con la rete a 9 secondi dalla fine di Leo Renaud, facendo scatenare l’esultanza finale di Strappini e compagni.
Tabellino
Raimond Sassari 32-33 Macagi Cingoli (20-18)
Raimond Sassari: Spanu, Pavani, Aldini 4, Nardin 6, Mura, Malandrin De Oliveira, Bronzo 4, Fadda, Delogu, Coppola A., Hamidovic 10, Bomboi, Brzic 3, Miri, Codina 5. All. Passino
Macagi Cingoli: Albanesi, Coppola S., D’Agostino 1, D’Benedetto 3, Ciattaglia 2, Naghavialhosseini 3, Mangoni 5, Somma 2, Latini, Strappini 2, Renaud-David 4, Compagnucci 1, Makhlouf 10. All. Palazzi
Arbitri: Anastasio-Zappaterreno
(Credit foto: Claudio Atzori)
L'Ottava edizione del Trofeo Angeletti Nazareno, gara a coppie per Categorie B-C, è passata definitivamente agli archivi. Le sfide conclusive si sono tenute presso il Bocciodromo Passotreiese presieduto da Gianmario Balloriani.
Nel corso delle serate si sono sfidati 150 atleti che hanno battagliato fino all'ultimo incontro. Anche in questa occasione ci ha pensato l'arbitro nazionale Luigi Emiliani a dirigere le fasi conclusive del torneo.
Sono saliti sul primo gradino del podio Michele Valenti e Armando Rosciani (HR Bocciofila Villa Potenza) che in finale hanno superato, con il punteggio di 12-1, la coppia Nazareno Marchionni - Sauro Seghetti (ASD Bocciofila Porto Sant'Elpidio).
Un fine settimana da incorniciare per la HR Bocciofila Villa Potenza che bissa il doppio successo dopo essersi imposta giovedì nella gara regionale a coppie Categoria A.
Nel corso della serata è stato premiato il treiese Giuliano Buschittari, classe 1932, che ha ricevuto un riconoscimento alla carriera come giocatore più longevo della propria categoria.
Alla premiazione hanno preso parte anche il vicesindaco di Treia Davide Buschittari, il consigliere regionale FIB Graziano Gattari e Nazareno Angeletti in qualità di sponsor.
Il presidente della ASD Bocciofila Passo di Treia, Gianmario Balloriani, ha mostrato tutto il suo apprezzamento per la buona riuscita della manifestazione. Non sono mancati i ringraziamenti ai giocatori, alle aziende del territorio, alle autorità, al personale del Bar Ciriaco Nicola ed al pubblico per la numerosa presenza.
Un ottimo biglietto da visita per il Bocciodromo Passotreiese che nei prossimi mesi sarà ancora teatro di tornei a rilevanza nazionale.
La Climacalor si toglie finalmente la scimmia dalla spalla e, grazie ad una gara tutto cuore e determinazione, s’impone nel derby esterno con l’eloquente score di 70-50 sulla Vigor Matelica, cancellando così la pesante striscia di 6 sconfitte consecutive. La truppa di coach Samuele Campetella parte forte, subisce il ritorno dei padroni di casa fino all’intervallo lungo, dopodiché tuttavia dimostra una vis pugnandi micidiale, che le consente di brekkare l’avversaria per chiudere in scioltezza con due decine di canestri di margine, emulando la quasi simultanea gara di Eurolega dell’Anadolu Efes che schianta la Virtus Bologna con una terribile ripresa.
«Su un campo storicamente non facile – commenta soddisfatto il diesse biancorosso Gabriel Cingolani -, ce l’abbiamo fatta grazie alla nostra punta di diamante, l’ex Samuele Vissani, match winner con 27 punti, assist a iosa sfornati per i compagni e una grande difesa (un solo giocatore avversario ha terminato in doppia cifra, ndr). Ma il successo di Matelica non è targato solo Vissani. Questa volta, infatti, si è rivisto il gioco di squadra, sia in attacco che in difesa. Ottima la partita di Potenza che ha dominato Gaeta, giocatore tesserato anche con la squadra vigorina che milita in serie B, sugli scudi anche un ritrovato Ortenzi, evidente la buona regia di Magnatti e Uncini e ficcanti le difese di capitan Severini e Della Rocca! Nel primo quarto siamo partiti forte, poi la Vigor ha ricucito lo strappo, forse per via del nervosismo dovuto alla nostra striscia negativa. Al rientro dall’intervallo lungo però ci siamo ricompattati e abbiamo limitato il loro attacco, rimanendo tranquilli e diventando concreti in attacco fino al +20 finale. Ora – è l’augurio conclusivo di Cingolani - speriamo in una nuova striscia positiva, ricominciando da venerdì prossimo in casa (palas Ciarapica con palla a due alle 21.45, ndr) contro il Cus Macerata dell’ex coach Alberto Sparapassi».
Per dimostrare che il lampo di Matelica non è stato un fuoco di paglia.
VIGOR MATELICA-CLIMACALOR 50-70
VIGOR MATELICA: Chiaraluce 2, Fianchini 7, Mazzolini n.e., Eleonori 1, Ferretti 2, Brugnola 8, Gaeta 6, Pali 5, Offor 5, Carbonari n.e., Iacono n.e., Perini 14
All. MariSan Severino: Magnatti, Belli 2, Severini 4, Potenza 14, Uncini 2, Della Rocca 2, Corvatta n.e., Tiranti 2, Pettinari n.e., Ortenzi 13, Vissani 27, Strappaveccia 4
All. CampetellaNOTE: parziali: 14-20/18-14/8-17/10-19; progressivi: 14-20/32-34/40-51/50-70; nessun uscito per 5 falli.
Add. stampa Luca Muscolini
Il comune di San Severino Marche informa che nella giornata di venerdì 14 marzo il territorio comunale sarà interessato dal passaggio della gara ciclistica "Tirreno-Adriatico", giunta alla sua 60ª edizione.
Per garantire la sicurezza degli atleti e del pubblico, sarà necessario predisporre la chiusura temporanea della circolazione lungo il percorso di gara. La corsa entrerà in città provenendo da Tolentino lungo la S.P. 127, proseguirà in via Merloni in direzione Taccoli, quindi svolterà a sinistra sulla S.S. 361 verso l’ospedale. Il percorso continuerà poi in direzione Cesolo, per poi immettersi sulla S.P. 2 "Apirese", passando per Castel San Pietro e uscendo in direzione del Comune di Apiro.
La circolazione veicolare lungo le vie interessate dal passaggio della gara sarà interdetta con apposita ordinanza dalle ore 11:40 alle ore 13:20, salvo ulteriori disposizioni legate alle esigenze di ordine pubblico.
Si invitano i cittadini a pianificare eventuali spostamenti in fasce orarie alternative per evitare disagi e a collaborare con il personale di polizia e i volontari che presidieranno gli incroci per garantire un regolare svolgimento dell’evento.
L'Amministrazione Comunale, che ha emesso un avviso a firma del comandante della polizia locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, e dell’assessore alla Sicurezza e alla Viabilità, Jacopo Orlandani, "ringrazia anticipatamente per la comprensione e la collaborazione".
Sono state ufficializzate nella giornata di oggi date, orari di gioco e palinsesto delle prime tre gare della serie dei Quarti di finale Play Off tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano.
La sfida al meglio delle cinque partite prenderà il via con Gara 1 domenica 9 marzo alle ore 17 presso l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Il match sarà trasmesso in diretta su Rai Play, VBTV e Radio Arancia.
Il secondo confronto, Gara 2, si disputerà domenica 16 marzo alle ore 17 all’Allianz Cloud di Milano e sarà visibile in esclusiva su VBTV e Radio Arancia. Gara 3, invece, vedrà il ritorno della serie all’Eurosuole Forum domenica 23 marzo alle ore 18, con copertura televisiva su DAZN, VBTV e Radio Arancia. La Cucine Lube Civitanova si prepara dunque a una serie avvincente, puntando a conquistare un posto nelle semifinali del massimo campionato italiano di volley.
Il programma
Gara 2 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00
Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova
Diretta VBTV
Gara 3 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
Domenica 23 marzo 2025, ore 18.00
Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
Diretta DAZN e VBTV
(Credit foto: Spalvieri)
La Maceratese si appresta ad affrontare la prima delle ultime tre trasferte della stagione, con un obiettivo chiaro: rimanere in vetta alla classifica del campionato. Domenica 9 marzo, alle 15:00, la squadra di mister Possanzini sarà impegnata sul campo del Montefano per la 25esima giornata di Eccellenza Marche, in un match che si preannuncia combattute e fondamentale per le ambizioni dei biancorossi. Per i tifosi ospiti non sono previste particolari limitazioni, che potranno seguire la squadra con il solito entusiasmo.
I ragazzi di Possanzini arrivano all'appuntamento con grande entusiasmo dopo la convincente vittoria per 3-1 contro il Fabriano Cerreto, che ha permesso loro di agganciare il K Sport Montecchio in testa alla classifica. Una prestazione di grande carattere, in cui la Maceratese ha risposto alla perfezione dopo la delusione della sconfitta contro l'Urbino, mostrando determinazione e voglia di riprendersi la vetta.
Un protagonista indiscusso della vittoria contro il Fabriano Cerreto è stato Niccolò Marras, che ha dominato la scena con una prestazione eccellente. Dopo aver colpito due traverse, l'esterno offensivo ha aperto le marcature con un assist perfetto per Mastrippolito e ha siglato il definitivo 3-1 con un gol arrivato proprio sulla sirena. Le sue parole a fine partita evidenziano la gioia per la vittoria e la consapevolezza dell'importanza dei tre punti ottenuti. “Sono contento di aver trovato il gol nel finale su un'intuizione di Monteiro che ringrazio. L'importante però erano i 3 punti. Penso che abbiamo risposto alla grande sul campo dopo la sconfitta di Urbino. Dall'inizio si è vista la voglia di voler vincere e riprendersi il primo posto”, ha dichiarato Marras.
In vista della trasferta contro il Montefano, la Maceratese ritroverà capitan Cognigni, che era partito dalla panchina nell'ultima partita. Tuttavia, mister Possanzini dovrà fare i conti con l'assenza di Bongelli, squalificato, e con le condizioni ancora non ottimali di Lucero. Anche Albanesi rimarrà indisponibile, ma potrebbe tornare in campo nella prossima gara contro i Portuali Dorica. Nonostante le difficoltà, Marras si dice fiducioso, grazie al lavoro che la squadra sta facendo in settimana per prepararsi al meglio.
“Col Montefano sarà una partita tosta come tutte le altre. La stiamo preparando bene lavorando al massimo in settimana”, ha aggiunto l'attaccante romano, che da quando è arrivato a Macerata ha avuto un impatto devastante, risultando spesso decisivo nelle azioni offensive. Il suo inserimento in squadra è stato facilitato dall'ottima accoglienza che ha ricevuto da parte di staff e compagni di squadra, e ora il suo obiettivo è continuare su questa strada.
“Mi sono trovato molto bene con tutti sin dal primo momento. Staff, giocatori mi hanno accolto alla grande. Adesso devo solo continuare così e ripagare questa fiducia. Ai tifosi chiedono di continuare a sostenerci perché ci danno una grande mano, sia in trasferta che in casa”, ha concluso Marras, consapevole dell'importanza del supporto del pubblico.
La Maceratese dunque si prepara a vivere un'altra sfida importante, consapevole che ogni punto in palio potrebbe essere decisivo per l'obiettivo di conquistare la promozione in Serie D.
(Foto di Francesco Tartari)
Sette tappe, 1.147 km e 14.400 metri di dislivello. Sono questi alcuni numeri della Tirreno Adriatico Crédit Agricole che prenderà il via lunedì 10 marzo da Lido di Camaiore per terminare il 16 marzo, come da tradizione, a San Benedetto del Tronto. La 60^ edizione della Corsa dei Due Mari vedrà protagonisti grandi nomi del panorama ciclistico internazionale. Le Marche saranno una delle cinque regioni attraversate dalla competizione. Frontignano di Ussita sarà protagonista sabato 15 marzo della tappa numero 6, definita la “tappa regina” della Corsa dei Due Mari.
Da Cartoceto a Frontignano di Ussita i corridori dovranno percorre 162 km “Sarà un evento di portata internazionale che promuoverà l’intero territorio!” Parole della sindaca di Ussita Silvia Bernardini che aggiunge “Stiamo lavorando da settimane per cercare di accogliere questo grande evento nel migliore dei modi possibili. Ci stiamo relazionando con l’affiatata macchina organizzativa della RCS Sport e con tutti i numerosi Enti coinvolti in questa grande competizione sportiva. Frontignano di Ussita è città di Tappa e ad Ussita allestiremo il “quartier Tappa” come da indicazione degli organizzatori. Arriveranno tantissime persone e noi stiamo cercando di offrirgli un pezzettino della nostra autenticità. Il nostro è un paese alle prese con la ricostruzione post terremoto ma sappiamo che anche in questo tempo abbiamo molto da offrire a chi vuole venire a trovarci.
La visibilità che ci verrà fornita grazie alla Tirreno Adriatico, permetterà di raggiungere un pubblico vastissimo in tutto il mondo. A loro presenteremo la bellezza del nostro territorio”. Il Comune di Ussita sta organizzando insieme alla ProLoco 7.1 e a diversi operatori economici diverse attività: presso l’Area Caraceni i mercatini artigianali con un punto ristoro; punti ristoro saranno presenti anche a Frontignano di Ussita nell’area della “Madonnella” e nella partenza della seggiovia. La seggiovia di Frontignano resterà aperta tutto il giorno e, per gli amanti della bicicletta, sono previsti tour in e-bike. L’arrivo dei corridori è previsto a Frontignano in via del Ginepro dalle ore 16,30.
Chi desidera parcheggiare nelle due aree parcheggio previste a Frontignano dovrà arrivare entro le ore 12,00. Si stanno organizzando delle navette gratuite da Ussita verso Frontignano con partenze alle ore 10,00 e alle ore 12,00, con corsa di ritorno Frontignano-Ussita prevista dalle ore 18,00. E’ stata predisposta una ordinanza per regolare la viabilità con divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle ore 18,30 di venerdì 14 marzo in alcune aree e il divieto di circolazione in alcune vie, quindi si consiglia a tutti i cittadini residenti e ai visitatori di consultare tutti i dettagli nel sito del Comune https://www.comune.ussita.mc.it/ e sulla pagina Facebook “Comune di Ussita Pagina Ufficiale”. Per info Comune di Ussita tel 0737971211, ProLoco 7.1 tel 3701227568.
Si è concluso con grande successo l'Ottavo Trofeo “Infissi Design-Antica Fornace ”,organizzato dalla ASD Bocciofila Passo di Treia, un evento che ha richiamato numerosi appassionati di bocce. La gara, che ha visto la partecipazione di 15 coppie di atleti suddivisi in due gironi, ha regalato intense sfide tra le migliori formazioni della categoria A.
A dirigere la competizione è stato l'arbitro nazionale Luigi Emiliani, che ha garantito il regolare svolgimento degli incontri. La finale, che si è disputata sotto gli occhi attenti del pubblico, ha visto trionfare la coppia composta da David Torresi e Marco Camperio della HR Bocciofila Villa Potenza, che si sono imposti con un 12-5 sulla coppia formata da Enrico Castagna e Franco Sampaolo della Bocciofila Morrovalle.
Al termine della finale, sono intervenuti gli assessori Roberto D'Ascanio e Sabrina Virgili, in rappresentanza dell'Amministrazione comunale di Treia, per premiare i vincitori, sottolineando l'importanza di eventi come questo per la comunità locale. Inoltre, Gilberto Cartechini, in rappresentanza di Antica Fornace e Cartechini Group, ha consegnato il premio alla coppia classificata al secondo posto. Non sono mancati anche i saluti di Ivano Rustichelli (Infissi Design), che ha voluto ringraziare tutti i partecipanti e gli organizzatori per la buona riuscita dell'evento. Il presidente della ASD Bocciofila Passo di Treia, Gianmario Balloriani, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, agli sponsor, all'amministrazione comunale e al pubblico, sottolineando l'importanza del supporto ricevuto per il successo dell'iniziativa.
Il programma delle gare presso la Bocciofila Passo di Treia non si ferma qui. Sabato 8 marzo, infatti, a partire dalle 14:30, si disputerà la fase finale del Torneo Nazareno Angeletti per le Categorie B-C-D, continuando così a offrire occasioni di sport e divertimento per tutti gli appassionati.
Al più grande evento dedicato al bodybuilding e al fitness negli Stati Uniti, il primo fondato da Arnold Schwarzenegger e proprio a lui intitolato, ovvero l’Arnold Sports Festival a Columbus, in Ohio, l’attore si è fermato allo stand di Panatta, azienda marchigiana, con sede ad Apiro, leader nella progettazione e realizzazione di attrezzature sportive per testare in prima persona i nuovi macchinari.
Una vera leggenda. Prima di diventare una star di Hollywood, Arnold Schwarzenegger è stato sette volte Mr. Olympia, dominando il mondo del bodybuilding con un fisico scolpito e una determinazione senza pari. Nel corso degli anni ha ricoperto molti ruoli: attore, politico, ma soprattutto un'icona intramontabile nel settore del bodybuilding e del fitness. Il suo impatto è stato così significativo che l’Arnold Classic è stato esportato in Brasile, Europa, Australia e Sudafrica, trasformandosi in un evento globale.
Oltre alla sessione di allenamento, Edoardo Panatta, Vicepresidente dell’azienda ha avuto l’occasione di intrattenersi più a lungo con Schwarzenegger nell’esclusivo ricevimento riservato agli sponsor. Un’occasione di confronto sulla visione del settore e sulla continua evoluzione del fitness e del bodybuilding.
“Sapere che Arnold Schwarzenegger apprezza i nostri macchinari è un’enorme soddisfazione – ha commentato Edoardo Panatta –. L’Arnold Classic è un evento di riferimento per il nostro settore, a cui l’azienda non poteva mancare.” Edoardo Panatta è anche salito sul palco della competizione per premiare il Mr Olympia in carica, Samson Dauda, atleta che nella competizione si è classificato secondo nella categoria Men’s Open.
Panatta, azienda italiana leader nella produzione di attrezzature fitness, continua a supportare gli eventi firmati Arnold Schwarzenegger a livello globale. Nel 2024 è stata Presenting Sponsor della competizione Arnold Classic UK, quest'anno ha partecipato come Gold Sponsor dell'evento negli Stati Uniti e prossimamente volerà in Brasile come Diamond Sponsor dell’Arnold Sports Festival South America.
La CF Maceratese rifila un 3-1 a domicilio alla Mandolesi nel ritorno della semifinale di Coppa Marche Eccellenza femminile. Le rivierasche erano chiamate a rimontare il 3-0 subito nella sfida di andata giocata al "Della Vittoria" di Macerata.
Il primo tempo è vivace e combattuto, la Mandolesi prova a fare la partita mentre le ospiti respingono le sortite avversarie. A sbloccare il punteggio ci pensa Stollavagli che incrocia sul secondo palo dopo aver raccolto un assist invitante di Fermani.
Le padrone di casa non ci stanno e trovano subito la rete del pari con Forgia brava a mettere alle spalle del portiere avversario dopo una serie di batti e ribatti all'interno dell'area ospite. Nella ripresa le biancorosse entrano in campo più determinate e trovano le reti per chiudere definitivamente la contesa.
Salvucci raddoppia centrando il bersaglio direttamente da calcio di punizione. Fermani fissa il punteggio sul 3-1 dopo aver colpito di collo pieno dalla lunga distanza. Le ragazze allenate da mister Claide Torresi strappano il pass per la finale per la seconda stagione consecutiva. Tra le biancorosse e la conquista della Coppa Marche è rimasta solo l'Arzilla che nell'altra semifinale si è imposta per 3-1 sulla Recanatese.
Nuova sfida per Riccardo Trillini. L'allenatore di Cingoli è stato ufficialmente nominato nuovo tecnico dell'Olympiakos Pireo, prendendo il posto di Zeljko Babic sulla panchina della prestigiosa società polisportiva greca. Trillini, direttore tecnico della Nazionale Italiana di pallamano dal 2017 al 2025, affronta così una nuova avventura in un club di primo piano nel panorama europeo.
L’Olympiakos, attuale campione di Grecia, milita in Handball Premier e occupa attualmente la seconda posizione in classifica con 34 punti, a quattro lunghezze dall’AEK Atene capolista. La società, rifondata nel 2017, ha già conquistato quattro titoli nazionali e punta con determinazione a riconfermarsi ai vertici.
Per Trillini si tratta della seconda esperienza all’estero dopo quella in Lussemburgo con il Kaerjeng (2013-2017). Il tecnico cingolano ha espresso grande entusiasmo per questa nuova avventura: “Per me è un onore poter far parte della famiglia di questo club. L’Olympiakos è un simbolo dello sport in Grecia e in Europa! Sono entusiasta e non vedo l’ora di gustare l’atmosfera che circonda lo sport in questa Nazione.
Non è facile entrare in corsa in una squadra appena tre mesi prima della fine della stagione, ma sono molto fiducioso che possiamo migliorare l’attuale situazione. Voglio conoscere a fondo i giocatori e gettare le basi per costruire una squadra forte nei prossimi anni. Dopo il grande traguardo della Nazionale Italiana ai recenti Mondiali, mi piacerebbe vincere anche con l’Olympiakos. Spero che la mia determinazione e il mio entusiasmo possano ispirare i giocatori”.
La polisportiva greca, guidata dal vulcanico presidente Evangelos Marinakis, uno dei maggiori operatori al mondo nel settore delle navi cargo, ha dunque scelto Trillini per dare continuità al progetto tecnico e provare a strappare il titolo nazionale all'Aek Atene. Con la sua esperienza e il suo carisma, il tecnico italiano è pronto a lasciare il segno anche in Grecia.
L’ex difensore e attuale direttore sportivo dell’Aurora Treia, Andrea Ballini, è stato ospite del format IGCLUB sul canale YouTube IGsport47. Durante l’intervista, Ballini ha parlato del ritrovato entusiasmo in casa biancorossa, delle ambizioni legate al progetto Lube e ha ripercorso la sua carriera, dagli esordi nelle giovanili dell’Inter fino alla consacrazione come uno dei migliori difensori del nostro calcio dilettantistico con le maglie di Vis Macerata, Helvia Recina e Aurora Treia.
L’Aurora Treia sta vivendo un ottimo periodo di forma, con ben 11 risultati utlili consecutivi. L'ultimo la vittoria contro il Monticelli di sabato scorso. "Sia noi che loro avevamo delle assenze. È stata una partita combattuta decisa da un gran gol di Wali, che merita questo risultato perché si impegna tantissimo in settimana," ha raccontato Ballini. "Siamo felici perché nelle ultime partite stiamo vedendo tranquillità e solidità, cose che ci sono mancate nel girone di andata. Se continuiamo con questa marcia possiamo toglierci belle soddisfazioni".
La stagione dell’Aurora Treia è stata segnata da diversi cambi in panchina, con gli esoneri di Zannini prima dell’inizio del campionato e di Cornacchini a metà stagione. L’arrivo di mister Nocera ha portato stabilità al gruppo: "Il mister è stato molto bravo nella gestione della squadra, trovando il giusto equilibrio. Sapevamo di partire in ritardo nella costruzione della rosa, ma con i rinforzi di gennaio abbiamo dato forma a una squadra molto competitiva. I numeri parlano chiaro: nelle prime 9 partite del girone di andata abbiamo subito 15 gol, mentre nelle prime 9 del ritorno solo 5. Non prendere gol aiuta a costruire i risultati."
Per Ballini, il passaggio da calciatore a direttore sportivo ha significato una nuova prospettiva sul mondo del calcio: "È un ruolo completamente diverso. Si scoprono dinamiche nuove, sia tattiche che emotive. Ringrazio l’ex ds Diego Fraticelli e il presidente Cegna per l’opportunità, così come la Lube, che ci sta permettendo di crescere sia come staff che come squadra, ma anche come popolo di Treia. Un progetto di questa portata in Promozione è qualcosa di raro".
Uno degli aspetti più significativi del progetto Lube riguarda il settore giovanile. "Stanno facendo un lavoro straordinario a livello sociale. Pochi giorni fa è stato inaugurato un centro in cui i ragazzi potranno fare i compiti prima dell’allenamento e ritrovarsi dopo. È un’iniziativa che va oltre il calcio, con un impatto positivo sulla comunità". Ballini ha sottolineato anche la crescita di diversi giovani talenti della prima squadra: "Cacciamani, Potetti, Giuli, Dominino, Bontempo e Facundo Garcia sono ragazzi d’oro che si stanno mettendo in luce".
Ripercorrendo la sua carriera, Ballini ha parlato del periodo nelle giovanili dell’Inter, esperienza purtroppo segnata da un grave infortunio: "Avevo fatto tre anni ad Ancona e dopo il fallimento sono passato all’Inter, che mi aveva notato già a gennaio. Ho trascorso due anni a Milano, ma ho subito una rottura del ginocchio. Al rientro ho provato a riprendermi, ma i problemi fisici sono continuati. Rimane comunque un’esperienza bellissima, che mi ha fatto conoscere persone straordinarie."
Infine, ha ricordato i migliori giocatori con cui ha condiviso il campo: "Giacomo Bindi ai tempi dell’Inter, che ha poi fatto tanta Serie C, ma anche Fabio Gentili e Carlos Aquino nel dilettantismo, che non avevano nulla da invidiare ai professionisti".
L’intervista a Ballini ha offerto uno sguardo approfondito sulla sua carriera e sulle prospettive dell’Aurora Treia, tra ambizioni, crescita del settore giovanile e il forte legame con il progetto Lube.
Esordio con il botto per Beatrice Stagnaro ai Campionati italiani invernali di lanci che si sono svolti domenica scorsa a Rieti. La ragazza dell’Atletica Avis Macerata, 15 anni appena compiuti e alle prime gare nella categoria allieve, si presenta in pedana del disco contro avversarie più grandi anche di tre anni, questa la formula della gara Under 20 (allieve + juniores).
Nonostante una pedana difficile a causa della pioggia caduta fino a pochi minuti dall’inizio della competizione, l’atleta avisina si mette subito in testa alla gara con un primo lancio a 41.56 e la tiene fino al quarto turno di lancio quando l’atleta della Fiamme Oro Padova, Emma Veronesi, non la supera con 42.97. Passano meno di due minuti e la Stagnaro piazza un lancio da 44.97 che non sarà più migliorato da nessuna altra atleta. E’ un lancio super quello della Stagnaro che firma il record personale, migliorando il 44.59 della scorsa stagione con cui ha chiuso in testa alla classifica nazionale e nuovo primato marchigiano Under 18, tolto a Sofia Coppari dell’Atletica Fabriano (44.81 nel 2021). Dopo l’oro conquistato a ottobre ai Campionati Italiani Cadetti, Beatrice fa così il bis con il Titolo Italiano U20.
La classifica finale vede al secondo posto Emma Veronese (Fiamme Oro Padova), anche lei allieva ma di un anno più grande, che si migliora all’ultimo lancio con 43.12, mentre è terza la junior Martina Lukaszek (Us Foggia Atl. Leggera) con 40.23.
Grande soddisfazione per il tecnico Nazzareno Di Marco, ex azzurro che segue l’atleta maceratese e per tutto il Team dell’Atletica Avis Macerata, che con questa medaglia porta a 50 il palmares dei Titoli italiani individuali per le categorie del settore assoluto, 50 come gli anni di attività che l’Atletica Avis Macerata festeggerà proprio nel 2025.
Sempre nella stessa gara di Rieti sono scesi in pedana altri due avisini. Gregorio Giorgis chiude al settimo posto nella gara di lancio del martello della categoria Assoluta con un buon lancio da 62.58, stesso piazzamento di Augusto Cecchetti nella gara del lancio del disco 1.750 kg Under 20, risultato che lascia un po’ di delusione al ragazzo umbro in forza ai colori avisini, che si presentava in pedana con aspettative di medaglia.
Lo stile di Tombolini torna protagonista sul campo, confermando per il secondo anno consecutivo la partnership con Al-Nassr, uno dei club calcistici più prestigiosi e vincenti dell’Arabia Saudita. La squadra, allenata dall'italiano Stefano Pioli e guidata dal carisma di un fuoriclasse come Cristiano Ronaldo, simbolo di sacrificio, impegno e forza di volontà, continua a conquistare il pubblico mondiale. Ronaldo, uno degli uomini più seguiti al mondo e riconosciuto dalla FIFA come il giocatore con il maggior numero di gol in carriera, è ormai prossimo al traguardo dei 1000 gol.
A ufficializzare il proseguimento del rapporto tra due realtà che hanno fatto dell’eccellenza il loro tratto distintivo è stato Silvio Calvigioni Tombolini, l’imprenditore del brand marchigiano, che è volato a Riyadh per firmare il rinnovo del contratto attualmente in corso per un altro anno.
“L’unione con Al-Nassr ci permette di condividere quei valori per noi fondanti – dinamicità ed eleganza, carattere e disciplina, tradizione e innovazione – anche in campo calcistico con un partner di livello internazionale” ha dichiarato sul terreno del King Saud University Stadium, noto anche come Al-Awwal Park.
Durante la sua visita a Riyadh, Silvio Calvigioni Tombolini ha incontrato Cristiano Ronaldo, i calciatori, lo staff tecnico e i dirigenti della squadra per selezionare insieme i tessuti delle nuove divise. Le creazioni Tombolini, caratterizzate dal made in Italy, combinano eleganza senza tempo e innovazione, con un occhio attento al comfort e alla funzionalità.
Un esempio perfetto è l’abito più leggero al mondo, simbolo di eccellenza sartoriale, che unisce stile e praticità. Ronaldo, oltre a essere un'icona del calcio, è anche un punto di riferimento di stile, e la sua scelta dei materiali per le nuove collezioni ha puntato sulla sostenibilità. Le divise, che saranno presto svelate, sono le più leggere al mondo, riflettendo l’approccio del brand verso l’innovazione. La TMB Running, con il suo design essenziale e pulito, è un altro esempio di questa filosofia, realizzata con materiali eco-sostenibili come gomma e plastica riciclata. Questi capi sono leggeri, performanti e lavabili in lavatrice, offrendo un equilibrio tra praticità, eleganza e rispetto per l’ambiente.
Dal 27 febbraio al 2 marzo, presso il palazzetto "Palacasali" di Ancona hanno avuto luogo i campionati italiani master indoor, quattro intense giornate di gare che hanno registrato il record di partecipanti con oltre 1600 atleti iscritti. Tra questi non potevano mancare gli atleti della Sef Macerata che sono stati presenti con ben 26 partecipanti. Addirittura 17 i podi conquistati dai "seffini".
I due ori arrivano dall’ormai inarrestabile Livio Bugiardini che vince i 400 nella categoria MM75 e dalla staffetta 4x200 categoria MM70 composta da Giulio Mallardi, ancora Livio Bugiardini, Roberto Mandolesi e Alessandro Tifi. I quattro argenti vengono conquistati da Iolanda Centioni nel martello FF75, Chiara Sperandio nel lungo FF45, Federica Zampa nel disco FF45, ed ancora Livio Bugiardini nei 200 MM75.
Al bronzo approdano ancora Federica Zampa sia nel giavellotto che nel martello FF45, Vincenzo Cappella anche lui nel giavellotto e siamo nella categoria MM80, Carlo Carletti nella 3 km di marcia MM60, Chiara Morisi e’ terza sia nei 400 che negli 800 FF45, Luigi Duraccio è terzo nel disco MM55, e per finire en-plain di bronzi per Andrea Paoli che si appropia del terzo posto nel martello, martellone, disco e peso.
Tra gli altri atleti maceratesi presenti: Gianfranco Gentili, al rientro nelle gare di atletica dopo 40 anni, negli 800 MM70, altro rientro in pista per Monica Crescimbeni nei 60 e nel lungo FF40 e addirittura due debuttanti in senso assoluto: Gianfelice Morelli nei 60 e 200 MM50 e Nicola Foglia nei 60 MM45.
Ed ancora, oltre al bronzo del giavellotto, Vincenzo Cappella nel martello e nel martellone, Carla Scattolini nei 3 km di marcia FF55, Magdalena Pandele nel peso, disco e martellone FF50, Valentina Carletti nei 1500 FF40, Alessandro Porro nel giavellotto MM55, Diego Cotichelli negli 800 e 1500 MM45, Fabiani Fabrizia nei 60 FF60, ancora Chiara Sperandio nei 60 piani, Paola Zerbini martello e martellone, Francesca Giri nei 200 e nei 400 FF50, Maurizio Riccitelli nel triplo MM60, Graziella Mercuri nei 200 FF55.
Grande la soddisfazione del team maceratese che in attesa dell’apertura della stagione estiva, si appresta a vivere l'annuale festa sociale prevista per il 23 marzo presso i locali della Domus San Giuliano a Macerata.
Fresco di una prestigiosa vittoria sull’Ascoli per 2-1, il Perugia Calcio ha annunciato nei giorni scorsi il rinnovo di contratto di Matteo Polizzi fino al 2027. L'attaccante classe 2005, originario di Macerata, continua così il suo percorso con la maglia biancorossa, a testimonianza della volontà del club di investire sui propri giovani talenti.
Cresciuto nel settore giovanile della Maceratese, Polizzi è approdato nelle giovanili del Perugia nella stagione 2020/2021, militando prima nell’Under 17 e poi nella Primavera. Qui ha condiviso il percorso con altri talenti della provincia di Macerata, tra cui il potentino Matteo Viti, recentemente trasferitosi al Monza, e il pollentino Alessandro Seghetti, che ha già segnato tre reti in questa stagione con il Grifo, dopo le 8 dello scorso anno.
Il debutto in prima squadra per Polizzi è arrivato il 23 dicembre 2023, in occasione della sfida contro il Cesena. Da allora, il giovane attaccante ha collezionato 22 presenze e una rete in maglia biancorossa, con 13 apparizioni nella stagione in corso.
Il suo rinnovo segue quello di un altro marchigiano, il fanese Giovanni Giunti, arrivato lo scorso gennaio, e conferma l’intenzione del Perugia di valorizzare e dare continuità alla crescita dei propri giovani. Un progetto che punta a costruire un futuro solido attraverso i talenti del vivaio, con Polizzi pronto a recitare un ruolo sempre più centrale nel percorso del Grifo.
Sabato 8 marzo, dalle ore 10:00, presso il Palasport Macerata Forum, in via Fontescodella, si terrà il Campionato Regionale di ginnastica aerobica Gold, Silver ed Aerostart. La gara vedrà impegnati circa 145 atleti provenienti da tutta la regione Marche e Abruzzo.
I campionati Silver ed Aerostart apriranno la gara alle ore 10:00, mentre nel pomeriggio, dalle ore 14:30, scenderanno in pedana le atlete Gold. Il corpo giudicante vedrà anche la presenza della professoressa Cristina Casentini, presidente del Comitato Tecnico Europeo UEG. Ingresso libero.
Il Trodica non fallisce il matchpoint e nel posticipo del campionato di Promozione rifila un netto 4-0 alla Sangiorgese, allungando il vantaggio in classifica a +13 sulla Palmense, sconfitta 3-0 dalla Settempeda nell’ultimo turno. A sei giornate dalla fine, la squadra di mister Buratti consolida ulteriormente un distacco già importante, avvicinandosi sempre di più alla conquista del campionato.
Nel prossimo turno, i biancoazzurri saranno impegnati sul campo del Monticelli, mentre la domenica successiva potrebbero già festeggiare la vittoria del campionato davanti al proprio pubblico, ospitando al San Francesco proprio la Palmense, in quello che potrebbe diventare il match della matematica promozione.
La Sangiorgese di mister Stallone ha provato a contenere il Trodica nel primo tempo, giocando con generosità e cercando di limitare il grande potenziale offensivo della capolista. Al 36’ però i padroni di casa sono riusciti a sbloccare il risultato grazie al solito Chornopyshchuk.
Nella ripresa, il Trodica ha immediatamente messo in cassaforte il risultato con il raddoppio di Bonvin e ancora Chornopyshchuk, autore della doppietta personale che lo porta a quota 15 reti in campionato, capoccannoniere davanti al collega argentino salito a 13. Il poker finale arriva al 69’, con la punizione di Marcaccio deviata in rete da un difensore neroblu.
Il Trodica conferma ancora una volta la sua superiorità con una prestazione di forza e carattere. Oltre al campionato, la squadra di Buratti punta al ‘double’: mercoledì prossimo sarà infatti impegnata nell’andata delle semifinali di Coppa Marche contro l’Azzurra Colli, un altro obiettivo che la formazione biancoazzurra non vuole lasciarsi sfuggire.
Con un vantaggio ormai rassicurante e una squadra in forma smagliante, il Trodica ha il destino nelle proprie mani: l’Eccellenza è sempre più vicina.
Di prime volte e bei traguardi il Cus Macerata ne ha vissuti tanti nella sua lunga storia, ma la polisportiva è ben felice di viverne un altro in questo momento. Il Centro Universitario Sportivo di Macerata infatti si coccola la giovane Elena Branciari che è appena diventata la prima atleta della sezione judo ad essersi qualificata per la finale nazionale categoria Juniores.
Allenata e seguita dai tecnici federali del Cus, Laura Moretti e Simone Branciari, la judoka classe 2006 ha ottenuto la qualificazione nella categoria -52kg nella gara tenutasi a Castelleone di Suasa. Elena pertanto rappresenterà il Cus Macerata nella finale tricolore juniores in programma il 30 marzo ad Andria.