Sport

Prima Categoria, Settempeda da record: 3-1 all'Urbis Salvia e dodicesima vittoria consecutiva

Prima Categoria, Settempeda da record: 3-1 all'Urbis Salvia e dodicesima vittoria consecutiva

E sono dodici! Sono le vittorie consecutive ottenute della capolista Settempeda che ha raggiunto questa quota record grazie al 3-1 sull’Urbis Salvia. Un grande secondo tempo, improntato su belle azioni, sulla tecnica dei suoi elementi e sulla tenuta mentale, ha permesso alla squadra biancorossa di costruire un altro successo superando un rivale organizzato, combattivo e non facile da domare nel corso di un primo tempo equilibrato e che, poi, si è dovuto arrendere nella seconda frazione al prepotente ritorno dei locali che con forza e qualità hanno gestito la partita al meglio legittimando il risultato finale che è da considerare meritato. Biancorossi che, come in altre circostanze, hanno tirato fuori orgoglio e capacità nel momento più difficile (a metà prima frazione uomo in meno e sotto di un gol) gestendo molto bene il momento della partita. Altro merito è stato quello di aver raggiunto il pareggio prima dell’intervallo, cosa che è stata determinante per rientrare in campo con la concentrazione giusta e con ben altro spirito. Un plauso va fatto a tutto il gruppo biancorosso che ha avuto un pomeriggio eccellente che è valso un match molto positivo in cui si sono fatti notare in particolare Gianfelici, Montanari e Silla. Molto bene anche chi è subentrato come Wali autore di due assist per secondo e terzo gol. Ora il campionato si ferma per le festività pasquali e ci sarà un meritato riposo per tutti: alla ripresa del torneo(6 aprile) poi la Settempeda vivrà la volata finale di cinque partite, la prima delle quali contro la Vigor a Montecosaro, seconda ad otto lunghezze, per uno scontro diretto che potrà dire molto sulla storia di questo campionato. LA CRONACA – Prima della sosta la prima della classe deve aggirare l’ostacolo Urbis Salvia. Settempeda che non vuole fermarsi e punta all’ennesimo bottino pieno per consolidare il primato. Di fronte c’è una squadra ostica che sta facendo bene e che deve cercare punti per restare fuori dalla zona playout. Ospiti senza Apicella, Pettinari e Lambertucci. Gioca Salvucci in attacco con Curzi alle sue spalle (4-4-1-1). Settempeda con il solito impianto di gioco e con Eclizietta che riposa lasciando così spazio a Dolciotti (torna titolare)mentre Silla è confermato a centrocampo. Il primo affondo del match è biancorosso con Silla che mette un pallone invitante sotto porta ma Dolciotti e Castellano non riescono a dare il tocco decisivo. Al 12’ Tacconi in piena area ha sul destro un buon pallone ma il suo tiro è largo. Al 18’ Silla effettua un lungo lancio che arriva in area con Castellano che non riesce nel difficile aggancio e lascia la sfera tra le mani di Conti. Al 21’ ecco il primo episodio importante della gara: palla sulla destra che scorre verso il fondo con Quadrini in vantaggio che controlla; Quadrini è pressato da Tormo e quando si volta appoggia le mani sul volto dell’avversario che va giù. Contatto non chiarissimo e che non appare così violento, ma per l’arbitro lo è e così il numero 8 biancorosso viene punito con il rosso diretto(decisione apparsa fin troppo severa e che per noi poteva valere il cartellino giallo). La gara si accende e gli animi si surriscaldano. Poco dopo diverbio fra Castellano e Tormo: ammoniti entrambi. Al 25’ fuga in campo aperto di Castellano che arriva in area e finisce a terra dopo un tocco da tergo di un difensore. Il pubblico grida al rigore ma l’arbitro non ritiene punibile il contatto e fa cenno di giocare e allora Castellano si alza e tira in diagonale con palla larga. Al minuto 30 altro episodio importante: scontro a metà campo fra Cartechini, che resta a terra, e Tormo che salta con leggero ritardo urtando il biancorosso. Fallo attribuito al giocatore argentino con l’arbitro, che dopo averci pensato un po’, si avvicina al numero 7 ospite e gli mostra il giallo. Per Tormo seconda amonizione, espulsione e parità numerica ristabilita. Nel momento in cui la situazione difficile per la Settempeda sembra passata, ecco che la squadra di Ciattaglia finisce sotto. Minuto 35. Monteverde prova il tiro, la palla è diretta sul fondo e sembra facile preda di Caracci che, invece, viene sorpreso da Curzi che gli sbuca alle spalle e gli soffia la sfera per poi mettere in mezzo all’area dove Verdicchio, fra diverse maglie biancorosse, può spingere in porta. Brutto colpo per la Settempeda che però è brava a reagire immediatamente senza farsi prendere dal nervosismo. Al 44’ il pari è cosa fatta. Lancio lungo di Montanari per l’ennesimo scatto di Castellano bravissimo a controllare in corsa il pallone, a resistere al ritorno di un difensore e ad infilare rasoterra con precisione sull’uscita di Conti. Quindicesimo centro per il bomber e bel colpo per i locali che vanno al riposo in parità. Situazione ideale per poter fare una ripresa migliore e cosavviene. Settempeda che riparte forte, con possesso palla, sicurezza e voglia di portare dalla propria parte il risultato. La prima azione vede un passaggio rasoterra di Silla verso Castellano che da pochi passi gira verso la porta trovando il tocco con il piede di Conti che devia in angolo. Al minuto 8 dribbling e cross dell’ottimo Silla che manda la palla a cadere all’altezza del secondo palo dove arriva Montanari che stacca colpendo di testa in maniera forte e precisa, ma Conti è superlativo nel deviare con un gran balzo salvandosi anche con l’aiuto della traversa. Poco dopo altra chance per Castellano, questa volta di testa, con pallone sull’esterno della rete. Al 19’ il forcing biancorosso viene premiato. Il neo entrato Wali riceve in area, difende al meglio il pallone e lo appoggia all’accorrente Silla che scarica un gran destro in diagonale a mezza altezza che fredda Conti. La Settempeda, pur in vantaggio, non molla la presa decisa a chiudere i giochi. Cosa che fa puntualmente al 29’. Azione sulla sinistra che parte dal piede di Montanari, tocco per Wali che trova il modo di far tornare la sfera al compagno che entra in area e sfodera un mancino micidiale che si insacca alla sinistra di Conti in maniera imparabile. Per Montanari terzo gol nelle ultima quattro giornate, mentre per Wali sono due gli assist del pomeriggio. Nel finale l’Urbis Salvia prova a costruire qualcosa ma, a parte un destro alto di Ciamarra da centro area, costruisce ben poco. La Settempeda gestisce in maniera impeccabile e potrebbe sfruttare alcune ripartenze per rendere più ampio il margine, ma non le concretizza come quella che vede Wali scattare e servire poi Farroni fermato dall’uscita bassa del portiere. Dopo 4’ di recupero arriva la fine con la Settempeda a salutare sotto la curva i Boys e poi a festeggiare nello spogliatoio l’ennesimo successo, questo senza dubbio molto importante, di una serie lunga e significativa. IL TABELLINO SETTEMPEDA-URBIS SALVIA 3-1 MARCATORI: 35’ Verdicchio, 44’ castellano, 64’ Silla, 74’ Montanari SETTEMPEDA: Caracci, Tacconi, Montanari(78’ Farroni), Cartechini(82’ Meschini), Gianfelici(86’ Marcaccio), Mulinari, Dolciotti(66’ Eclizietta), Quadrini, Cappelletti(61’ Wali), Castellano, Silla. A disp. Scattolini, Gega, Lazzari, Sfrappini. All. Ciattaglia URBIS SALVIA: Conti, Verdicchio(81’ Farroni), Monteverde, Minnucci(59’ Ciamarra), Forresi, Valeri(71’ Buccolini), Tormo, Vipera(75’ Della Penna), Curzi, Delfino, Salvucci(59’ Cullhaj). A disp. Conforti, Cernetti, Nardi, Salvatori. All. Ferranti ARBITRO: Pirovano di Macerata NOTE: Espulsi: 21’ Quadrini, 30’ Tormo. Ammoniti: Verdicchio, Castellano, Tormo, Gianfelici. Angoli: 22.

23/03/2024 20:16
Seconda Categoria, il Casette D'Ete festeggia a Villa Potenza: Helvia Recina battuta 2-0 (VIDEO e FOTO)

Seconda Categoria, il Casette D'Ete festeggia a Villa Potenza: Helvia Recina battuta 2-0 (VIDEO e FOTO)

Altalena di emozioni al “Michele Gironella” di Villa Potenza nel match valevole per la venticinquesima giornata del Girone E di Seconda Categoria. La capolista Casette d’Ete, miglior difesa del campionato, fa visita all’Helvia Recina che cerca punti decisivi per non perdere i contatti con la vetta.  Il match parte lento con le due squadre che attuano una fase di studio preliminare senza scoprirsi particolarmente. La prima occasione degna di nota viene segnalata al 12’: Faraci svirgola sul rinvio ma Laconi non ne approfitta. Sei minuti più tardi è il Casette a provarci con Perticarini ma la sua conclusione termina di poco alta sopra la traversa. Al 20’, Gattari si coordina per la girata senza però riuscire ad inquadrare lo specchio della porta. Gli ospiti si difendono con ordine ed attendono gli arancio-neri che si affidano alle conclusioni dalla lunga distanza: nel giro di cinque minuti Pietrella prova ad impensierire due volte la retroguardia biancorossa senza però riuscire ad essere pungente come d’abitudine. Il punteggio si sblocca al 31’: Foresi con un filtrante serve Diomedi che supera Simoncini in uscita e deposita in fondo al sacco. La reazione dell’Helvia è rabbiosa, i locali sfiorano il pari al 33’ con Biagiola che di testa manca il bersaglio da due passi. Nell’azione successiva, Pietrella serve Laconi che si fa trovare impreparato all’appuntamento con il goal. Al 37’, Chiavoni raccoglie il cross di un ispiratissimo Foresi ma la volée dell’attaccante casettaro si estingue di poco sul fondo. Il primo tempo termina con una clamorosa doppia occasione per la compagine locale: Biagiola centra il palo e Ballini manca il tap-in vincente. Nell’azione successiva, Lelio libera una conclusione potente che si stampa all’incrocio dei pali. La ripresa si apre nel segno dell’Helvia che colleziona altre due importanti occasioni: al 50’, il tiro a giro di Vitali viene deviato in angolo da Agus che si immola letteralmente. Un minuto più tardi, Ballini tenta la girata in area di rigore ma Faraci blocca senza patemi. L’Helvia continua a creare densità attorno all’area ospite senza però costringere Faraci a compiere interventi determinanti. Al 66’, il Casette fallisce il primo match point: Cerbone sfrutta un buco difensivo creato da Liberini e serve perfettamente Chiavoni che colpisce la traversa. Poco dopo ci prova anche Diomedi in spaccata mancando però un goal fatto. Nel capovolgimento di fronte, Biagiola termina a terra all’interno dell’area ospite ma il direttore di gara assegna calcio di punizione alla capolista. Un episodio che ha creato non pochi malumori sia in campo che sugli spalti gremiti. La rete del definitivo 0-2 viene siglata al 71’: Diomedi supera il marcatore con un numero di alta scuola e fa partire una conclusione angolata che non lascia scampo a Simoncini. Per il centravanti del Casette è la dodicesima marcatura stagionale. L’Helvia Recina si lascia sopraffare dal nervosismo e perde Pietrella che viene espulso per proteste. Al minuto 81’, Mogetta inventa per Lelio che getta alle ortiche la palla per riaprire l’incontro. Gli ospiti mancano il tris in pieno recupero: Marziali centra il palo e sulla respinta Diomedi sciupa la palla che sarebbe valsa la tripletta. La partita si chiude con un tiro potente dai trentacinque metri di Biagiola che finisce di poco sul fondo. L’arbitro fischia la fine al termine di sette lunghi minuti di recupero. Sedicesimo successo stagionale per il Casette d’Ete, che compie un altro importante passo in avanti verso la promozione diretta. Esce rammaricata l’Helvia Recina che ora deve guardarsi le spalle dalle inseguitrici in lizza per il terzo posto. (Articolo di Cristiano Lambertucci, Foto di Mirko Isidori)  

23/03/2024 20:09
Claudio Marchisio a Cingoli: "il Principino" incontra i ragazzi delle scuole al teatro Farnese (VIDEO e FOTO)

Claudio Marchisio a Cingoli: "il Principino" incontra i ragazzi delle scuole al teatro Farnese (VIDEO e FOTO)

Grande folla, grande entusiasmo, tanti sorrisi per i bambini. É questo ciò rimane dopo l’evento al cineteatro Farnese di Cingoli avvenuto questa mattina. L’ospite speciale, Claudio Marchisio, ha infatti incontrato i bambini delle varie scuole e dei vari settori giovanili calcistici e non del territorio. Presenti anche il sindaco di Cingoli Michele Vittori e Mauro Del Bianco, presidente dello Juventus Club “Gaetano Scirea”. L’evento è stato moderato dal giornalista Giacomo Grasselli, che ha accolto l’ex campione bianconero ed azzurro ripercorrendone la prestigiosa carriera. Dagli esordi in bianconero, alla Nazionale, passando per gli scudetti vinti fino all’ultima parentesi russa con la maglia dello Zenit. Un evento ben riuscito, che ha permesso al “Principino” di rispondere alle innumerevoli domande del giovane pubblico, arrivando a toccare il tema dell’importanza dello sport in contingenza con il percorso scolastico. “Quello di Marchisio è stato un messaggio importante per questi giovani, che crescendo si preparano ad affrontare le difficoltà e le opportunità della vita”. Un’ occasione unica per riflette su quanto sia importante credere in sé stessi e nei propri sogni.” Queste le parole del sindaco di Cingoli Michele Vittori. Prima di lasciare il teatro, Claudio Marchisio ha regalato foto e autografi a tutti i suoi giovanissimi fan. Stasera continuerà il tour marchigiano dell’ex stella bianconera, che sarà ospite al ristorante “Dei Conti” per la cena sociale organizzata dallo Juventus Club “Gaetano Scirea”.

23/03/2024 17:36
Venti calciatrici marchigiane in Liguria per il trofeo delle Regioni: nove le convocate del Maceratese

Venti calciatrici marchigiane in Liguria per il trofeo delle Regioni: nove le convocate del Maceratese

 La grinta e la passione delle giovani calciatrici marchigiane sono pronte a illuminare i campi del 60° Torneo delle Regioni, che quest'anno si svolgerà nella splendida cornice della Liguria. La rappresentativa di calcio femminile delle Marche, composta da talentuose calciatrici che hanno 17 anni (media) e dovranno giocare contro ragazze di 23 anni. Si prepara a un fine settimana di sfide appassionanti e di grande sportività. Il percorso della squadra marchigiana sarà tutt'altro che agevole, con incontri che promettono emozioni sin dal primo fischio d'inizio. Sabato 23 marzo, le ragazze scenderanno in campo contro la Campania, pronte a dimostrare il loro valore e a conquistare i primi punti del torneo. Domenica sarà la volta della sfida contro la Sicilia, seguita il lunedì dal confronto con la Sardegna. Ogni partita rappresenterà una nuova opportunità per mettere in luce le proprie abilità e per conquistare il passaggio alla fase successiva del torneo. Il 27 marzo si disputeranno i quarti di finale, il 28 le semifinali e il 29 le finali. L'allenatore della squadra, Antonio Censi, porta con sé un bagaglio di esperienza e competenza, essendo da anni al timone della rappresentativa marchigiana. "Le nostre ragazze sono tutte molto giovani, ha dichiarato mister Censi, "ma sono motivate e preparate sul piano tecnico. Non abbiamo atlete con molta esperienza come altre regioni, ma compensiamo con la nostra determinazione e la nostra voglia di fare bene". La lista delle convocate vanta una rosa di talenti provenienti da vari club delle Marche: cinque dalla LF Jesina femminile, cinque dalla Recanatese Srl, quattro dalla CF Maceratese, tre dall’Ascoli Calcio 1898 FC SPA, una dall’Ancona Respect 2001, una dall’Arzilla di Pesaro e una dalla F.C. Sambenedettese (1). Ecco le 20 ragazze della rappresentativa marchigiana che prenderanno parte al 60° Torneo delle Regioni in Liguria: il capitano Chiara Generali (portiere della Lf Jesina Femminile), Aurora Gigli (difensore della LF Jesina Femminile), Serena Ventura (difensore della Lf Jesina Femminile, Serena Mignini (difensore centrale dell’ Ascoli Calcio 1898 FC SPA), Alice Ruffini (difensore del c.f. maceratese A.S.D,  e anche giocatrice della rappresentativa nazionale), il vicecapitano Alessia Pontini (centrocampista della F.C. Sambenedettese), Elena Ferrero (centrocampista dell’Arzilla di Pesaro), Greta Enriconi (centrocampista della Lf Jesina Femminile), Elena Cavagna (attaccante della Lf Jesina Femminile), Marzia Piermarini (centrocampista Ascoli Calcio 1898 FC SPA), Sofia Stollavagli  (punta della C.F. Maceratese A.S.D.), Ilaria Borghiani (portiere della Recanatese S.R.L.), Chiara Crispini (difensore  della C.F. Maceratese A.S.D.), Asia Victoria Trombaccia (terzino della C.F. Maceratese A.S.D.), Cristina Mignini (mezz'ala dell’ Ascoli Calcio 1898 FC SPA), Caterina Baldassarini (esterno della Recanatese S.R.L.), Omaima Nefzi (esterno dell'Ancona respect 2001), Miriam Cecchini (centrocampista della Recanatese S.R.L.), Ludovica Perugini (centrocampista della Recanatese S.R.L.), Teresa Campanella (attaccante della Recanatese S.R.L.).   L’accompagnatrice ufficiale della rappresentativa è Anna Maria Mancinelli ( ex calciatrice), ma questo risultato è frutto del lavoro di Marco Capretti, responsabile delle rappresentative, e Mario Borroni delegato regionale calcio femminile.

23/03/2024 17:10
Promozione, il curioso caso del Potenza Picena: ultimo in campionato e in finale di coppa

Promozione, il curioso caso del Potenza Picena: ultimo in campionato e in finale di coppa

Dall'ultimo posto in campionato, con tanto di cocente sconfitta nel sentito derby con il Trodica nello scorso turno, alla conquista della finale di Coppa Marche Promozione. Il curioso caso del Potenza Picena, che ieri sera dunque ha staccato il pass per la finalissima di Coppa Marche Promozione, dove affronterà il Moie Vallesina. I giallorossi hanno avuto la meglio nella doppia sfida con l'Atletico Centobuchi in semifinale e si sono conquistati così l'accesso all'ultimo atto della competizione. Dopo l'1-1 dell'andata, la squadra allenata da Rudi Natali ha superato la formazione ascolana per 3-2 nel match di ritorno giocato a Martinsicuro. Il Potenza Picena è passato in vantaggio col gol di Wali al 20' del primo tempo. Al 60' della ripresa è arrivato il pareggio dell’ex maceratese Napolano su calcio di rigore. Potentini di nuovo avanti tre minuti più tardi, grazie alla rete di Morbidelli. Al 70' arriva anche il gol del 3-1 firmato da Ruggeri. Il finale di gara si riaccende al 85’, con il gol del 3-2 di Stacchiotti che accorcia le distanze ma che non basta ai biancazzurri per evitare la sconfitta. Il Potenza Picena vola così in finale dove, come detto, affronterà il Moie Vallesina. Un risultato importante per i giallorossi e, a suo modo, anche clamoroso visto l’ultimo posto in classifica in campionato. Con 18 punti il Potenza Picena è infatti il fanalino di coda del girone B di Promozione. In una stagione che sembrava dunque totalmente da dimenticare, l’accesso alla finale di coppa concede alla squadra di Natali un'importante possibilità di riscatto. Il caso del Potenza Picena ultimo in campionato e in finale di coppa dimostra come il calcio delle volte sappia essere proprio strano; ma anche come, quando tutto sembra perduto, offra sempre una seconda chance.

22/03/2024 16:39
Lube, la vittoria al tie-break non basta: Trento va in finale di Champions League

Lube, la vittoria al tie-break non basta: Trento va in finale di Champions League

La spinta dei quasi 4mila dell'Eurosuole Forum non basta per catapultare la Cucine Lube Civitanova alla finale di Cev Champions League. L'Itas Trentino si arrende in cinque set (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 15-9) ma tanto basta per centrare la qualificazione dopo il 3-1 dell'andata. La partita "vera", infatti, dura soltanto tre set, quelli necessari a Trento per conquistare l'ultimo atto della manifestazione continentale. All'Itas bastava vincerne due e così è stato una volta raggiunto il momentaneo 1-2. In finale, a Istanbul, la squadra di coach Soli incontrerà i polacchi dello Jastrzebski Węgiel, che si sono imposti sui turchi di Ankara, vincendo sia andata che ritorno dell'altra semifinale.  Per gli uomini di Blengini ora resta solo un obiettivo stagionale: continuare la propria avventura nei playoff scudetto. Per farlo, servirà espugnare l'Opiquad Arena di Monza, domenica 24 marzo, in gara 4 dei quarti di finale e pareggiare così la serie garantendosi la possibilità di giocare la "bella" in casa. Sarà necessario cancellare la delusione di questa sera e premere 'reset'.  LE FORMAZIONI - Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Gialloblù disposti con Acquarone in cabina di regia e l’ex Rychlicki terminale offensivo, i centrali Kozamernik e Podrascanin, Laurenzano libero. A seguire il match, in tribuna stampa, c'è un ospite d'onore: il commissario tecnico dell'Italvolley maschile Ferdinando De Giorgi.  LA CRONACA - Avvio di partita altisonante per Daniele Lavia. Lo schiacciatore azzurro mette a terra cinque dei primi sette punti dell'Itas ed è anche il protagonista del break ospite. Al primo time-out, chiamato da Blengini, si arriva sul 4-8 a favore di Trento. L'interruzione non modifica l'andamento della partita. Lavia continua a bombardare sul campo dei cucinieri, trovando anche l'ace (6-12).  Blengini è costretto a un nuovo time-out. Stavolta i risultati sono più lusinghieri e la Lube riesce a riavvicinarsi sino al meno due dopo un attacco out di Michieletto (12-14). A infiammare il pubblico ci pensa, poi, Nikolov con una serie di battute che mettono in crisi la ricezione trentina e spianano la strada a un break di 4-0 per Civitanova: si torna in parità (18-18). Il set, da montagne russe, si decide ai vantaggi. È la Lube a prendersi l'uno a zero dopo un'invasione a rete dell'ex Rychlicki (26-24).  SECONDO SET - Trento, furente per il set perso, approccia con prepotenza al secondo parziale. Il break, sul pronti-via, è da lasciar secchi: 5-0. Blengini sceglie di inserire Bottolo per Yant, in modo da rinforzare la ricezione. La partita scende di tono, a livello di spettacolarità, con una fase contraddistinta da parecchi errori al servizio da ambo i lati del campo. Una situazione che sfavorisce chi è costretto a inseguire. Le scelte di Blengini per forzare dai nove metri - Thelle e Motzo - non pagano. Il set scivola placidamente nelle mani ospiti (20-25).  TERZO SET - Come i grandi campioni, quando più conta, Michieletto c'è. Dopo uno strepitoso 100% condito da 7 punti nel set precedente, il capitano di Trento alza la voce anche ad inizio del terzo. È dal suo turno di servizio che l'Itas ricava il +3 con cui prova a fuggire verso la qualificazione (3-7).  Lagumdzija, nel tentativo di uscire dall'anonimato, mette a segno due ace di fila, ma poco più tardi Lavia gli stampa in faccia una murata che fa male (6-9). In preda alla tormenta la Lube si affida a De Cecco. Il palleggiatore argentino fa la differenza con due fondamentali non propriamente della casa: un muro e una battuta vincente che fanno tornare tutto in parità (12-12).  Trento la prende come un affronto e rabbiosamente torna di nuovo a +3 (12-15). Lagumdzija deraglia, i ragazzi di coach Fabio Soli ringraziano (15-19). Come mossa della disperazione Blengini manda in campo Zaytsev, ma lo 'Zar' tradisce il suo allenatore sparacchiando fuori il primo attacco della sua partita e mandando l'Itas a due punti dalla finale. Punti che arrivano poco dopo: sarà Trento a sfidare lo Jastrzebski Węgiel in finale. Sportivamente, il pubblico dell'Eurosuole Forum applaude.  QUARTO E QUINTO SET - Coach Soli, a risultato acquisito, cambia tutto il proprio sestetto. Anche Blengini concede riposo a De Cecco e Chinenyeze giocando con Thelle al palleggio e Larizza centrale. Con una formazione sperimentale, nel lato di campo degli ospiti sono inevitabili gli errori. La Lube ne approfitta mettendo in mostra i 5 punti di Bottolo ed i 4 di Nikolov. Si va al tie-break.  La scelta dell'allenatore di Trento è quella di schierare le seconde linee anche nel quinto set. La titolarità di gran parte dei lubini pesa e consente agli uomini di Blengini di acciuffare una, seppur ininfluente, vittoria (15-9).  Tabellino Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 3-2 (26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 15-9) Cucine Lube CIvitanova: Chinenyeze 5, Thelle 1, Zaytsev 1, Motzo 2, Bisotto (L), Balaso (L),Lagumdzija 15, Nikolov 19, Diamantini, De Cecco 2, Bottolo 9, Yant 8, Anzani 11, Larizza 2. All. Blengini. Itas Trentino: Nelli 6, D’Heer 4, Kozamernik 8, Michieletto 14, Garcia, Cavuto 3, Pace (L), Berger 2, Rychlicki 7, Magalini 6, Laurenzano (L), Lavia 12, Podrascanin 8, Acquarone 2. All. Soli. ARBITRI: Mirko Jankovic (SRB) e Jan Krticka (CZE) Durata: 32', 24', 30', 22', 15'. Totale: 2h3'. NOTE: Trento: battute sbagliate 21, ace 6, muri 8, attacco 54%, ricezione 64% (28% perfette). Civitanova: battute sbagliate 19, ace 6, muri 11, attacco 52%, ricezione 50% (19% perfette). Spettatori: 3986. MVP: Michieletto. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

21/03/2024 22:45
Recanatese, capitan Sbaffo verso l'Ancona: "Non faccio proclami. Scontro diretto bello da giocare"

Recanatese, capitan Sbaffo verso l'Ancona: "Non faccio proclami. Scontro diretto bello da giocare"

La Recanatese si prepara ad affrontare quella che forse può rappresentare la partita più importante della sua stagione: il derby con l’Ancona. I giallorossi non arrivano di certo a questa partita nelle migliori delle condizioni, specialmente dopo la batosta per 4-1 subita ad Olbia. Del momento difficile in casa Recanatese è tornato a parlare il capitano Alessandro Sbaffo: “Ci può stare un momento di flessione nei risultati, soprattutto in un campionato difficile come quello del terzo livello del calcio italiano, che la Recanatese non ha mai fatto. Dobbiamo però prendere il momento che stiamo attraversando come un’opportunità di crescita e non di depressione. Solo così tutto l’ambiente può venirne fuori alla grande”. L’opportunità di riscattare la brutta sconfitta con l’Olbia passa dunque dalla prossima partita. Anche l’Ancona è coinvolta nella zona playout e arriva a questa partita con 4 punti in più rispetto ai prossimi avversari. La classifica rende dunque Recanatese-Ancona una partita di vitale importanza da entrambe le parti. Sul confronto con la formazione dorica, che secondo alcune voci in passato si era interessata al nome di Sbaffo, lo stesso capitano giallorosso ha detto: “Non ho mai saputo di un interessamento dell’Ancona nei miei confronti. Partite come quelle di sabato sono quelle più belle da giocare. Personalmente mi piacciono perché sono legato a queste dinamiche di territorio, in più è uno scontro diretto. Non faccio proclami, dico solo che è tutto nelle nostre mani”.

21/03/2024 19:00
Eccellenza e Promozione si fermano, gli altri match da seguire del calcio dilettantistico maceratese

Eccellenza e Promozione si fermano, gli altri match da seguire del calcio dilettantistico maceratese

Col Montefano in testa al massimo campionato regionale e il Matelica prossimo alla vittoria finale, si fermano per la pausa del torneo delle regioni i campionati i di Eccellenza e Promozione. La sosta si prolungherà anche per via delle festività pasquali, con le squadre che torneranno dunque in campo nel weekend del 6 e 7 aprile. I campionati di prima, seconda e terza categoria però non si fermano e già da questo fine settimana sono in programma appuntamenti da seguire con attenzione. Venerdì sera il girone maceratese di terza categoria mette sul piatto il confronto ad alta quota fra Stese e Monte San Martino, prima contro seconda. Un match se sarebbe ancora più entusiasmante, se non fosse per i 10 punti di vantaggio con cui la Stese guida attualmente la classifica. I rossoblù di Monte San Giusto con questo turno potrebbero dunque mettere una ipoteca ancora più seria sulla vittoria finale del torneo. Sempre venerdì sera la Robur ospiterà al campo “Salesiano” di Macerata la Junior Montemilone. La storica società maceratese andrà alla caccia dei tre punti per continuare a sperare in un posto nei playoff. Veniamo a sabato, giorno in cui si concentrano la maggior parte degli incontri clou. Nel girone C di Prima Categoria va in scena il big match fra Montecassiano e Vigor Montecosaro. La terza forza del campionato ospita la seconda, in un confronto che si promette davvero avvincente. La classifica del girone è guidata dalla Settempeda, che potrà affrontare nello scontro diretto delle due inseguitrici per allungare ulteriormente in vetta. Per farlo dovrà vedersela però con l’Urbis Salvia. Nel girone E di Seconda Categoria invece l’Helvia Recina terza in classifica ospita al “Michele Gironella” la capolista Casette D’Ete. Le due squadre sono separate da 8 punti in classifica, con gli orange hanno dunque un’ultima occasione di rimettersi in corsa per la lotta al vertice. Nel cercare di agguantarla, potranno contare sull’immancabile sostegno dei supporters di Villa Potenza. Sempre in seconda categoria, ma nel girone F, andrà in scena il testa-coda fra Borgo Mogliano e Lorese Calcio. I bianconeri guidano la classifica con 10 punti di vantaggio sulla Belfortese. Battendo il fanalino di coda, vedrebbero avvicinarsi sempre di più la vittoria finale del girone. Il weekend calcistico maceratese si chiude poi con Montemilone Pollenza-Cingolana San Francesco, l’unica partita della provincia in programma domenica. Un aspetto che mette ancora più in risalto l’importanza del confronto, con le due squadre in lotta per la salvezza diretta e separate in classifica da soli 3 punti. Dunque, anche se le squadre di Eccellenza e Promozione non scenderanno in campo, il calcio dilettantistico continuerà a regalare spettacolo anche questo weekend. Con l’arrivo della primavera e le giornate soleggiate che la stagione entrante sta regalando, ci sono tutte le condizioni essenziali per un bel fine settimana all’insegna del calcio di provincia.

21/03/2024 17:00
Champions, la semifinale di ritorno Lube-Trento è sold out: come vedere (gratis) la partita in streaming

Champions, la semifinale di ritorno Lube-Trento è sold out: come vedere (gratis) la partita in streaming

L'Eurosuole Forum è ufficialmente sold-out, sono andati esauriti in mattinata i biglietti per la semifinale di ritorno della Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. Forti del 3-1 conquistato sul proprio campo mercoledì 13 marzo, i dolomitici di Fabio Soli vengono nelle Marche con l’obiettivo di conquistare i due set che garantirebbero il pass per la finalissima continentale. Gli uomini di Chicco Blengini, invece, per alimentare la fiammella devono chiudere il match 3-0 o 3-1 e imporsi nel successivo Golden Set. Il pubblico delle grandi occasioni, la spinta dei Predators, la qualità in campo e la voglia di rivalsa della Lube apparecchiano una vera battaglia sportiva. Chi non fosse riuscito ad acquistare il tagliando in tempo potrà seguire la sfida in diretta streaming gratuita su Dazn 'Freemium', ovvero senza la necessità di sottoscrizione di alcun abbonamento, ma con la sola richiesta di registrazione. Per poter vedere la partita basterà quindi collegarsi con il sito www.dazn.com o aprire l'app dedicata sul proprio device, completare la procedura di iscrizione al servizio e selezionare l’evento che apparirà nell’elenco dei "contenuti gratuiti".  In SuperLega Credem Banca capitan Luciano De Cecco e compagni vengono dalla vittoria in rimonta al tie break tra le mura amiche contro Monza in Gara 3 dei Quarti di finale nei playoff Scudetto. Risultato che ha riaperto la serie. Al momento Monza comanda 2-1. Domenica, alle 18, è in programma gara 4 all’Opiquad Arena. Trento, invece, con la vittoria nel weekend contro Modena, la terza consecutiva ai danni degli emiliani, ha staccato il pass per le Semifinali di SuperLega Credem Banca.  

21/03/2024 12:14
Macerata, i piccoli Esordienti del Centro Nuoto brillano ai Regionali: incetta di ori e podi

Macerata, i piccoli Esordienti del Centro Nuoto brillano ai Regionali: incetta di ori e podi

Prima parte della stagione agonistica da incorniciare per i gruppi della categoria Esordienti del Centro Nuoto Macerata Fior di Grano. I piccoli atleti biancorossi sono stati protagonisti prima ai Campionati Regionali di Nuoto di Grottammare e poi ai Campionati Regionali di Salvamento a Civitanova. Nella città dove passa il 43° Parallelo, Tessa Del Gobbo (Esordienti A) è stata la nuotatrice più prolifica, per lei un doppio argento nella specialità del dorso, sia nei 100mt che nei 200mt. Ottima prestazione anche per Miryam Paperi (classe 2013), che si è classificata al secondo posto nella sua fascia d'età sempre nei 100 e 200 dorso. Tra gli Esordienti B, molto bene Diego Crescimbeni che ha sfiorato il podio in tutte e tre le gare disputate. La giovane allenatrice Eleonora Brandi, soddisfatta, ha inoltre visto debuttare con buoni risultati diversi Esordienti B1: Sara Campanella, Vittoria Properzi, Gabriele Calabrese e Erik Francisco Pruteanu. Poi il Cn Macerata si è confermato ai vertici marchigiani anche nel settore Salvamento, la specialità della casa. Nella vicina Civitanova ha collezionato 42 medaglie complessive e ben 23 titoli regionali: 12 individuali e 11 con le staffette. Ancora Tessa Del Gobbo superstar negli Esordienti A perché capace di imporsi nei 100mt Trasporto Pinne, 100mt Nuoto Ostacolo e 50mt Trasporto Manichino. E’ stata imitata dallo scatenato Nicolò Palucci che ha trionfato nel 50mt Trasporto Manichino, percorso misto e super lifesaver.  L’altra medaglia d’oro è stata vinta da un bravissimo Vincenzo Azzari nel 100mt pinne e torpedo, una gara che ha visto salire sul terzo gradino del podio anche Ernesto Pallotto; Vincenzo si è confermato prendendo l’argento nella gara sprint del 50 trasporto manichino. Altri podi individuali per Miryam Paperi (4 medaglie: doppio argento nel torpedo e pinnato, doppio bronzo nell’ostacolo e trasporto manichino), Vittoria Senesi (bronzo nel pinnato), Kristian Frani e Renzo Ionni (argento rispettivamente nel percorso misto e nel superlifesaver). Nelle staffette dominio con il contributo di Olivia Gennari, Martina Gjini, Miriam Incicco, Nicolò Mari, Federico Rinaldi e Marco Tesei. Strepitoso debutto anche per gli Esordienti B, subito col vanto di 3 nuovi campioni regionali: Cecilia Ciccarelli (doppio oro), Gabriele Moretti (doppio oro) e Francesco Saverio Battista (oro e bronzo). Si aggiungono 2 medaglie per Diego Crescimbeni (argento e bronzo) e una a testa (bronzo) per Sara Campanella e Vittoria Properzi. Nelle staffette en plein di ori sia per le femmine che per i maschi grazie alle belle prove dei piccoli che hanno completato le formazioni (Matilde Tartari, Mia Paolucci, Kevin Hu, Erik Francisco Pruteanu e Alessandro Wang). In virtù di questi risultati infine il Centro Nuoto Macerata ha partecipato alla prima edizione dei Criteria Nazionali di Salvamento riservati agli Esordienti A. Tessa Del Gobbo, Miryam Paperi, Kristian Frani e Renzo Ionni i quattro atleti che hanno gareggiato nella vasca olimpionica di Riccione sotto la guida tecnica di Franco Pallocchini.  

21/03/2024 11:30
La under 18 della Cbf Balducci è campione provinciale per il terzo anno consecutivo

La under 18 della Cbf Balducci è campione provinciale per il terzo anno consecutivo

La formazione Under 18 targata Cbf Balducci Paoloni si è laureata domenica scorsa e per il terzo anno di fila campione provinciale, sconfiggendo nella finalissima, disputata nella nuovissima palestra “Mandela” di Montecosaro, la Fea Telusiano di Monte San Giusto. Le ragazze, guidate da coach Bacaloni, hanno battuto le avversarie per il titolo con un netto 3-0: 25-9, 25-15, 25-11 i parziali. E ora l’obiettivo si sposta sulle Finali Regionali, in programma già dalla prossima settimana, con la volontà di conquistare anche questo titolo per un gruppo che finora non ha conosciuto sconfitte nel suo percorso a livello provinciale. "Questo è il gruppo con cui abbiamo cominciato il progetto Volley School insieme a Paoloni Appignano e Volley Macerata – dice il direttore tecnico del settore giovanile arancionero, coach Nicola Bacaloni – Un percorso che ci ha visto negli anni crescere continuamente ed arrivare a risultati importanti, come la conquista del terzo titolo consecutivo a livello provinciale". "Quest’anno, dato che per le ragazze è l’ultimo anno di Under 18, è d’obbligo puntare ad arrivare fino in fondo anche a livello regionale per poter poi vivere l’avventura delle finali nazionali. Sicuramente abbiamo uno dei migliori organici che la provincia di Macerata abbia mai visto da dieci anni a questa parte e le atlete saranno certamente un riferimento per i nuovi gruppi a venire, per professionalità, costanza nei risultati e capacità tecniche. Ora teniamo alta la concentrazione in questo finale di stagione per dare il massimo", conclude Bacaloni . La rosa delle Under 18 CBF Balducci Paoloni campione provinciale 2023/24: Bellinzona Giulia, Borsella Viola, Cappellacci Sally, Ciccarelli Alice, Costantini Sara, Fabbroni Matilde, Mercante Valeria, Pepa Agnese, Pesaresi Gaia, Piccotti Maria, Pistarelli Vittoria, Pizzichini Elisa, Rapagnani Emma, Vecchi Sara. Allenatore: Nicola Bacaloni, vice allenatore: Marco Valente. (Credit foto: Marco Raponi) 

20/03/2024 20:02
Recanatese, caos biglietti per il derby contro l'Ancona: "Chiusa la vendita, c'è chi ha aggirato le disposizioni"

Recanatese, caos biglietti per il derby contro l'Ancona: "Chiusa la vendita, c'è chi ha aggirato le disposizioni"

"Chiusa la vendita al pubblico dei biglietti per la partita Recanatese-Ancona". A comunicarlo è stata, in una nota ufficiale, la società leopardiana: "A seguito di verifiche è stato riscontrato - si legge nella nota - che alcuni acquirenti hanno aggirato, al fine di disattenderlo, il dispositivo dell’Osservatorio Nazionale che vietava l’acquisto di tagliandi nel settore locali dello stadio Tubaldi ai residenti nella provincia di Ancona". Il derby marchigiano di serie C, partita cruciale vista la posizione traballante in classifica di entrambe le squadre, è in programma per sabato 23 marzo, alle ore 17:30. "Per tutelare l’incolumità dei propri tifosi, l’ordine pubblico e la propria posizione di fronte alle autorità", la Recanatese ha convenuto di "chiudere la vendita al pubblico nei canali vivaticket.it e nei rivenditori ufficiali, fatta salva la possibilità di acquistare i tagliandi presso la sede della società, previa visione del documento d’identità che accerti la residenza dell’acquirente". "Sono al vaglio delle autorità competenti, per le relative verifiche, gli acquisti già effettuati, ricordando che aver disatteso la determina dell’Osservatorio Nazionale comporta reato e rischio di querela. Per tutti coloro che abbiano effettuato l’acquisto in maniera non lecita, vi è la possibilità di richiedere il rimborso del tagliando sul circuito vivaticket", conclude la società leopardiana nella nota.  (Credit foto: Us Recanatese) 

20/03/2024 18:10
Cbf Balducci Macerata, capitana in campo dottoressa fuori: seconda laurea per Alessia Fiesoli

Cbf Balducci Macerata, capitana in campo dottoressa fuori: seconda laurea per Alessia Fiesoli

Altra soddisfazione in casa CBF Balducci HR Macerata. Dopo la qualificazione ai playoff guadagnata nell’ultimo turno di campionato, le arancionere festeggiano anche la laurea della propria capitana Alessia Fiesoli. La schiacciatrice toscana si è brillantemente laureata con 110 in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia all’Università San Raffaele di Roma. Per Fiesoli si tratta della seconda laurea, dopo la prima già ottenuta in Scienze Motorie. Una grande leader in campo e una studentessa modello fuori.

20/03/2024 15:30
Tolentino, brilla la stella del giovane talento di casa Giulio Bozzanga al Torneo Junior Next Gen

Tolentino, brilla la stella del giovane talento di casa Giulio Bozzanga al Torneo Junior Next Gen

L'Associazione Tennis Tolentino ha ospitato in queste ultime settimane, la prima tappa del prestigioso Torneo Junior Next Gen Italia, importante circuito giovanile per le promesse del tennis riservato alle categorie Under 10, Under 12 e Under 14 con tante regioni in gara. A partecipare complessivamente sono stati ben 351 atleti e atlete, provenienti da tutta Italia, che hanno soggiornato a Tolentino e nel territorio di riferimento, potendo ammirare le bellezze della città. Questi i risultati finali: Under 10 Femminile: Rondinelli Cecilia (Ten Sp. C. Cervia) vs Di Concetto Penelope (Mta Jesi) 6-2, 6-1: Under 10 Maschile: Trinca Giulio (C.C. Frascati) vs Moretti Leonardo (Happy V. Terni) 6-3, 6-1; Under 12 Femminile: Foggia Sofia (La Meridiana MO) vs Baroni Ludovica (T.C. Cagliari) 6-2 6-1; Under 12 Maschile: Piazzolla Michele (C.T. Barletta) vs Bari Ulisse (C.T. Corinaldo) 7-5 7-6; Under 14 Femminile: Azoitei A. Caterina (CT Olympia Gualdo T.) vs Lanzoni Emma (C.Atletico Faenza) 6-2 6-0; Under 14 Maschile: Bozzanga Giulio (Asd T. Tolentino) vs Di Lorenzo Nicola (Ct Mosciano) 6-3 7-6. Presenti alle premiazioni, oltre al presidente dell'Associazione Tennis Marco Sposetti, il direttore sportivo Giancarlo De Leo, il giudice arbitro Luca Pagliari, il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo con Andrea Pallotto (responsabile settore Giovanile Fitp Marche). Grande soddisfazione è stata espressa dall'amministrazione comunale per la vittoria del giovane di casa Giulio Bozzanga che si è imposto nella finale under 14: "Complimenti a tutti gli atleti e al Circolo Tennis che ancora una volta ha saputo dimostrare grande professionalità - ha dichiarato l'assessore Pupo - nell’organizzazione di una manifestazione così importante anche da un punto di vista del turismo sportivo". 

19/03/2024 15:20
Macerata Scherma, 3 ori e 2 bronzi per i giovani under 14 al campionato regionale 2024

Macerata Scherma, 3 ori e 2 bronzi per i giovani under 14 al campionato regionale 2024

Grande soddisfazione per la Macerata Scherma al campionato regionale 2024 svoltosi a Jesi nel fine settimana. Nella giornata di sabato si sono svolti gli incontri delle categorie promozionali da 6 a 10 anni. Con i colori di Macerata erano presenti 9 giovanissimi atleti: Benito Buldorini, Martina Censi, Valerio La Porta, Damiano Miconi, Ginevra Micucci Cecchi, Alice Pieroni, Vittoria Saracini, Luca Vallerani e Alessio Vecchiato. Per Benito e Ginevra era la prima gara, essendosi avvicinati alla scherma da sole tre settimane. Tutti hanno mostrato una tecnica di base di ottima qualità che, sebbene ancora lontana dalla maturità agonistica, consente di scendere in pedana con l'entusiasmo per la gara e il desiderio di mettere in pratica quanto imparato in allenamento. Degna di nota la gara di Valerio La Porta nella categoria Prime Lame 2014-2015, 8 vittorie su 11 incontri disputati, delle 3 sconfitte due sono maturate in fase di priorità (i tempi supplementari della scherma), dimostrando così di essere tra i più promettenti fiorettisti delle Marche che il prossimo anno accederanno alle categorie agonistiche. Ottima prova anche per Martina Censi. La domenica è stata occupata dalle gare dei ragazzi da 11 a 14 anni. La Macerata Scherma ha schierato 6 atleti nel campionato regionale 2024: Gioele Accettura (campione regionale Sciabola 2011), Elena Ciriaco (Campionessa Regionale Sciabola Femminile 2011), Jacopo Foresi (Medaglia di Bronzo Spada 2010), Alessandra Franco (Medaglia di Bronzo Spada 2010), Agata Parenti (Campionessa Regionale Fioretto 2013)e Pierpaolo Silvetti. Superlativa è stata la prova di Agata Parenti che nella categoria Fioretto Femminile ha conquistato il titolo di campionessa regionale 2024 vincendo tutti gli assalti con netto margine, superando in semifinale Emma Ciarimboli del Club Scherma Jesi per 10 a 3 ed in finale Naima Secchiaroli della Scherma Pesaro per 10 a 5. Buona impressione ha destato Alessandra Franco, giunta terza nella Spada Femminile categoria 2010. Alessandra ha abbracciato la scherma solo da 5 mesi, ma la passione e l'impegno l'hanno portata a bruciare le tappe verso risultati di rilievo nelle gare disputate. Nell'incontro di semifinale ha ceduto solo di misura per 15 a 14 contro la fanese Vittoria Lucchino, risultata poi vincitrice del titolo regionale. Infine vanno ricordati Elena Ciriaco e Gioele Accettura che hanno conquistato il titolo regionale nella Sciabola categoria 2011 e hanno così acquisito il diritto a far parte della squadra delle Marche nel Trofeo Nazionale Coni in programma a Catania dal 3 al 6 ottobre prossimi. La Scherma si conferma ancora una volta sport emergente nella provincia di Macerata grazie alla competenza della Maestra Carola Cicconetti e di tutto lo staff tecnico e dirigenziale, nonostante la sede di allenamento sia ancora oggi una palestra adattata e non dedicata alla scherma come avviene nelle altre città delle Marche. "Oltre a questo la sede assegnata alla Macerata Scherma sembra essere considerata sempre una sede provvisoria dall'amministrazione, si spera che anche la scherma diventi a Macerata uno sport stabile", precisa Carola Cicconetti.  Una curiosità: domenica 24 marzo la Macerata Scherma parteciperà per la prima volta ad una gara nazionale per schermidori non vedenti a Piacenza con la propria atleta Nitu Venturini. La scherma dimostra così ancora una volta il suo grande potenziale come veicolo di inclusione sociale.   

18/03/2024 18:30
Accolto il ricorso dell'Osimana, il giudice sportivo dimezza la squalifica dello stadio

Accolto il ricorso dell'Osimana, il giudice sportivo dimezza la squalifica dello stadio

Dopo la squalifica shock che aveva rimediato in seguito ai fatti di Massa Martana, l'Osimana aveva presentato ricorso al giudice sportivo, confidando in una riduzione della squalifica. Così è stato, con il giudice sportivo che ha dimezzato la squalifica dello Stadio Diana dal 31 agosto 2025 al 31 agosto 2024.  Il club giallorosso dovrà così disputare solo l'ultima partita casalinga della stagione in corso in campo neutro e a porte chiuse. Si tratta del match della ventinovesima giornata contro la Maceratese. Dalla prossima stagione, invece, la squadra del presidente Antonio Campanelli potrà dunque tornare a giocare nel proprio stadio e a riaccogliervi i propri tifosi.     

18/03/2024 17:51
Cingoli, lo Juventus club "Scirea" compie 40 anni: super ospite Claudio Marchisio

Cingoli, lo Juventus club "Scirea" compie 40 anni: super ospite Claudio Marchisio

Lo Juventus Official Fan Club “Gaetano Scirea” di Cingoli festeggia i 40 anni dalla sua fondazione con Claudio Marchisio. L’ex centrocampista bianconero, infatti, sarà il super ospite di una due giorni marchigiana tra venerdì 22 e sabato 23 marzo tra Cingoli e Gabicce Mare, per celebrare l’anniversario dalla fondazione del sodalizio cingolano fondato nel 1984. Marchisio, classe 1986, è nato e cresciuto nel settore giovanile della Juventus, esordendo in Prima Squadra nel 2006 in Serie B. Tra il 2008 e il 2018 ha vinto in bianconero 7 scudetti, 3 Supercoppe italiane e 4 Coppe Italia, con la Champions League solamente sfiorata nelle finali del 2015 e 2017. Si è ritirato dal calcio giocato nel 2019, dopo aver vinto il campionato russo con lo Zenit San Pietroburgo. Ha vestito la maglia della Juventus per 389 volte, 18° giocatore più longevo di tutti i tempi nella storia della “Vecchia Signora”. Ha giocato anche in Nazionale, con 5 reti in 55 apparizioni. In Campo con Marchisio a Gabicce Mare. Sono tre gli appuntamenti principali in cui presenzierà Marchisio in occasione del 40° anniversario di fondazione dello Juventus Official Fan Club “Scirea” di Cingoli. Venerdì 22 marzo, alle ore 14.30, sarà al Campo Sportivo “Magi” di Gabicce Mare per una giornata di calcio insieme ai ragazzi dei settori giovanili dell’FC San Bartolo e del Gabicce Gradara. L’evento, a ingresso libero, è stato organizzato in collaborazione con il gruppo di sostenitori juventini “Gabicce Gradara - Gruppo Marche Nord”, soci del sodalizio cingolano. Il Convegno al Teatro Farnese di Cingoli. Sabato 23 marzo il “Principino” sarà ospite a Cingoli. Nella mattinata, alle ore 11.00, sarà il protagonista di un convegno presso il Teatro “Farnese”, nel ciclo di incontri dal titolo “Lo Sport e il suo valore formativo” organizzati dal Comune di Cingoli. Marchisio parlerà agli studenti della Scuola Secondaria di I° grado dell’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica” della sua carriera e di quanto lo sport è stato importante nella sua crescita sportiva e umana. L’incontro, moderato dal giornalista pubblicista Giacomo Grasselli (VallesinaTV), sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco, Michele Vittori, e del presidente dello Juventus Club di Cingoli, Mauro Del Bianco. Nella serata di sabato 23 marzo, infine, Claudio Marchisio incontrerà tutti i sostenitori juventini al ristorante “Dei Conti” per la cena sociale dello Official Fan Club “Scirea”, già sold out da diverse settimane, con oltre 400 persone pronte a salutare il campione bianconero. Fondato nel 1984, lo Juventus Club di Cingoli è intitolato all’indimenticato capitano Gaetano Scirea, scomparso in un incidente stradale nel 1989. Lo storico 6 bianconero e della Nazionale italiana, tra l’altro, qualche mese prima della sua morte era stato ospite proprio del sodalizio cingolano, in una delle primissime cene sociali.

18/03/2024 12:40
Calcio femminile, la Maceratese sfiora la grande rimonta, ma al "Della Vittoria" passa la Samb (VIDEO)

Calcio femminile, la Maceratese sfiora la grande rimonta, ma al "Della Vittoria" passa la Samb (VIDEO)

La Maceratese, imbattuta da sei turni, sfida la capolista Sambenedettese alla ricerca di punti per consolidare il primato. Le rossoblù iniziano subito con il piede giusto riversandosi nell’area locale. Al 4’, sono le ospiti a passare in vantaggio: Sgariglia calcia da distanza siderale e trova un goal da cineteca sorprendendo Ranalli. La Maceratese si sveglia dal sonno iniziale e prova a pareggiare i conti con i colpi di testa di Fermani e Ruffini senza però riuscire a centrare la porta. Al 20’, Salvucci si rende protagonista di un’azione in solitaria ma la conclusione sibila a pochi centimetri dal palo sinistro. Sei minuti più tardi, Poli raccoglie l’assist acrobatico di Ferretti depositando in rete la sfera. Il direttore di gara interrompe i festeggiamenti ed annulla dopo aver ravvisato una posizione irregolare all’interno dell’area locale. Il raddoppio della Samb si concretizza al minuto 31’: sugli sviluppi di un corner, Bianchini colpisce indisturbata con il piattone trovando un goal di pregevolissima fattura. La Maceratese si rigetta nuovamente in avanti al 40’, Marangoni scheggia il palo al termine di un’azione ben orchestrata.  Il primo tempo si chiude con gli assalti delle biancorosse che provano a rimettersi in carreggiata. Allo scadere Sbranchellasi rende protagonista di un intervento provvidenziale su Stollavagli che colpisce di prima intenzione. Le rossoblù iniziano la ripresa con il giusto piglio e trovano le rete del momentaneo 0-3 con Pontini che trasforma dagli undici metri. Le padrone di casa accorciano le distanze al 60’ con Stollavagli che anticipa di testa l’estremo difensore ospite in uscita. Il goal che riapre definitivamente la contesa arriva al 73’: Stollavagli raccoglie il cross di Fodali, ed in prossimità dell’area piccola, fa partire un tiro che finisce in rete grazie alla complicità di una deviazione effettuata dal difensore ospite. La Maceratese attacca nel finale a testa bassa e colleziona un discreto numero di occasioni per provare a raggiungere le avversarie. A dieci dalla fine, Ruffini si trova a tu per tu con Sbranchella che viene salvata dal determinante intervento della compagna. Al 90’, la girata di Salvucci viene bloccata in due tempi da Sbranchella che compie un altro intervento prodigioso. L’ultima occasione per la “rata” passa dai piedi di Tedeschi, ma il suo pallonetto viene bloccato dall’attento estremo difensore rossoblù. L'arbitro dichiara terminate le ostilità dopo cinque minuti di recupero. La Samb espugna il “Della Vittoria” e ottiene il primato solitario in classifica. Un risultato importantissimo per le ragazze di mister Pompei che continuano a coltivare il sogno della promozione. Termina la lunga striscia positiva della Maceratese che ora avrà a disposizione due settimane per riorganizzare le idee in vista del derby con l’Aurora Treia che chiuderà la stagione delle biancorosse. CF MACERATESE: Ranalli, Picchio (39’ Giustozzi), Ruffini, Crispini, Tedeschi, Marangoni (45’ Silvestrini), Creti (45’ Fodali), Stollavagli, Fermani, Trombacci, Salvucci. A disposizione: Brutti, Tarulli, Carducci, Di Blasio, Ferrini.  SAMBENEDETTESE: Sbranchella, Di Salvatore, Langiotti, Bianchini, Ferretti, Lelli, Sacchini (76’ Belleggia), Sgariglia (56’ Campanelli), Poli, Pontini, Ponzini. A disposizione: Felicioni, Garay. Allenatore: Pompei. MARCATORI: Sgariglia 4’, Bianchini 31’, Pontini (Rig) 50’, Stollavagli 60’, 73’. ARBITRO: Cercaci (Sezione di Macerata). NOTE: ammonite Fodali, Stollavagli, ferretti, espulsa Fermani, angoli 5-6, recuperi 2’-5’.  

18/03/2024 12:00
Volley, la Lube non molla: Monza battuta al tie break e serie riaperta

Volley, la Lube non molla: Monza battuta al tie break e serie riaperta

La Cucine Lube Civitanova non molla mai. In Gara 3 dei Quarti di Play Off Scudetto, all’Eurosuole Forum, i biancorossi superano con una rimonta al cardiopalma la Mint Vero Volley Monza al tie break (21-25, 30-28, 21-25, 25-22, 15-11) e riaprono il discorso portando i brianzoli al quarto atto della serie. I padroni di casa vanno sotto due volte e in entrambe le occasioni agganciano gli avversari per poi invertire l’inerzia nel parziale decisivo, chiuso con una performance arrembante. Domenica 24 marzo (ore 18) i vice campioni d’Italia cercheranno il 2-2 nella serie all’OpiquadArena, mentre la Mint proverà a festeggiare in casa. A fare la differenza è l’attacco marchigiano (53% contro il 46%) e una seconda parte di gara adrenalinica, con il team più compatto. Yant, MVP e top scorer, sigla 27 punti con il 64%, 1 ace e 3 block. In doppia cifra anche Bottolo (10) e Lagumdzija (13), entrati in corsa con Diamantini e Larizza in una Lube ridisegnata da Blengini. Ospiti letali al servizio (10 ace a 4) e sempre insidiosi con le offensive di Szwarc (25 punti) e Maar (22). In doppia cifra anche Takahashi e (15) e Galassi (13). La gara Nel primo set (21-25) la Lube attacca meglio dei rivali (54% contro il 42%), ma incassa 4 ace, tutti di Takahashi, e 4 muri. Lo strappo iniziale è di Monza grazie al giapponese (7-11). Con il servizio di Yant e la potenza di fuoco garantita da Nikolov in modalità opposto (8 punti) Civitanova impatta (16-16). I biancorossi, però, soffrono la battuta del solito Takahashi (16-18). Sul 18-20 entra Bottolo al servizio, ma Yant incassa il muro del 18-21. Strada spianata per Monza che si procura quattro set ball sulla giocata di Maar (20-24). Sull’attacco di Zaytsev sventato dai monzesi la Lube è sotto di un set. Nel secondo set (30-28), De Cecco fa viaggiare veloce il pallone. La sfuriata iniziale di Civitanova viene arginata dai monzesi, poi gli ospiti vanno sotto di un break sull’errore di Maar. I biancorossi continuano ad attaccare meglio, ma crescono anche nel muro-difesa (3 i vincenti) trovando il +3 con il block di Yant (18-15). A sbrogliare i palloni più complicati sono i muscoli e il coraggio dello stesso cubano (7 punti) e di Nikolov (20-17), ma la Mint non è mai doma (20-19) e impatta con il mani out di Maar (21-21). In volata Chinenyeze trova il 24-23, ma la Mint, trainata da Szwarc (8 punti), non molla. La Lube chiude con l’ace di Nikolov alla quinta palla set (una sprecata da Monza sul 25-26). Nel terzo set (21-25), l’equilibrio lascia spazio alle difficoltà di una Lube pressata dagli uomini Eccheli (4-11). Monza attacca meglio e si fa strada dai nove metri (4 ace nel set). In corsa Blengini mescola le carte in tavola inserendo Bottolo e Lagumdzija per Zaytsev e Nikolov. Il turco si fa trovare pronto in attacco e a muro (9-14). Eccheli risponde con l’innesto di Loeppky per Takahashi. Monza torna a far danni con il servizio di Cachopa (10-18). Larizza entra per Chinenyeze. Una Lube più motivata rosicchia punti importanti (15-19), un’infrazione della Mint e l’ace del nuovo entrato Thelle riaprono il set (19-21). Sul più bello, però, Monza riprende le redini (19-23). Civitanova ci riprova (21-23), ma cede sull’ace di Galassi. Nel quarto set (25-22) la Lube parte con Bottolo e Lagumdzija. Si lotta su ogni pallone, ma la Lube si ritrova subito a inseguire (9-12). Blengini gioca di nuovo la carta Larizza. Bottolo e il nuovo entrato Diamantini rilanciano la Lube (14-14). Sul 17-17 Civitanova viene fermata dal muro brianzolo (17-18), ma il sorpasso è solo rimandato e arriva pochi minuti dopo con il lungolinea di Yant (20-19). Il cubano infierisce e squarcia il muro dopo due errori degli avversari (23-20). Sul 24-21, il team lombardo annulla una palla set, ma Yant non si ferma più. Al tie break (15-11) la Lube confeziona il doppio break in apertura con Yant (5-2). Al cambio di campo si va con le stoccate di Yant e Lagumdzija intervallate da un grande salvataggio di Bottolo (8-4). Takahashi riapre i giochi con un ace (9-7). Il primo tempo di Diamantini infiamma l’Eurosuole Forum (10-7). La Lube gioca da squadra e prende il largo con il contributo di Larizza e Bottolo (12-8). La Mint non ci sta e spinge al servizio con Szwarc (12-10). Nel finale Yant firma il 14-11. Takahashi sbaglia il pallone finale. Tabellino Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza 3-2 (21-25, 30-28, 21-25, 25-22, 15-11) CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 6, Thelle 1, Motzo ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 8, Lagumdzija 12, Nikolov 13, Diamantini 3, De Cecco, Anzani 3, Bottolo 10, Larizza 2, Yant 27. All. Blengini. MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic, Loeppky 1, Comparoni ne, Maar 22, Mujanovic ne, Morazzini (L) ne, Galassi 13, Takahashi 15, Beretta, Kreling 1, Di Martino 7, Gaggini (L), Szwarc 25. All. Eccheli. ARBITRI: Vagni, Curto  

17/03/2024 23:06
Eccellenza, per la vittoria finale c'è anche il Chiesanuova: superato 4-1 il Montegranaro

Eccellenza, per la vittoria finale c'è anche il Chiesanuova: superato 4-1 il Montegranaro

Il Chiesanuova Calcio conquista la terza vittoria consecutiva sul nuovo campo sintetico “Sandro Ultimi”. La formazione del tecnico Roberto Mobili supera con un perentorio 4-1 il Montegranaro. Assenze pesanti nelle file biancorosse, oltre al portiere Fatone era privo di Morettini e Defendi, giocatori di spessore che nessuno può permettersi, anche chi è subentrato ha contribuito a questa splendida vittoria. Una gara che metteva di fronte due squadre forti, che ambiscono ai playoff i locali dispongono del miglior attacco dell’Eccellenza, mentre gli ospiti rappresentava la seconda miglior difesa del campionato. Con questa vittoria i ragazzi del presidente Bonvecchi si portano a -3 dalla neo capolista Montefano. Grande prova dei ragazzi di Mister Mobili, sin dal 1’ per intensità, aggressività e qualità.  Cronaca: Partono forte i biancorossi che già al 5’ trovano il gol del vantaggio. Pasqui anticipa un avversario sulla destra, mette al centro sul primo palo, dove irrompe Trabelsi che infila sul primo palo Taborda per l’1-0 siglando la sua prima rete in questo campionato. Al 18’ ancora Trabelsi a trovare il gol del raddoppio con un lancio lungo di Monteneri da centrocampo, trovando la linea difensiva del Montegranaro troppo alta, l’attaccante biancorosso con un delizioso pallonetto insacca. Dopo una prima mezzora di assoluta padronanza degli uomini di Mobili, ecco il guizzo ospite, da una rimessa laterale lunga di Cicconetti, Kukic di testa impegnava severamente Carnevali, non tratteneva e Perpepaj arriva prima di tutti insaccando facilmente, siglando il suo ottavo gol stagionale. Al 40’ Ruggeri rischia la doppia ammonizione, per un fallo su Pasqui lanciato in porta. Il Chiesanuova trova il Tris prima dello scadere del Primo tempo, punizione dal limite, con Pasqui che tocca per Iommi, che di prima calcia in rete, battendo Taborda per il 3-1. Nella ripresa la formazione ospite entra in campo con un altro piglio, inserendo subito l’attaccante Tonuzi, che si rende subito pericoloso al 60’ ma il suo tiro veniva deviato da un difensore in corner. Ospiti che provano a riaprire la gara con un colpo di testa del neo entrato Pagliarini, palla di poco alta. Al 61’ era Sbarbati a saltare il suo diretto avversario, gran tiro che Taborda intercetta. Al 74’ grandi meriti a Mongiello che si inventa una palla filtrante in area di rigore, dove Taborda atterra Sbarbati in area, per Laura Mancini è calcio di rigore, che lo stesso Sbarbati segna per il 4-1 (nona rete stagionale). Nel finale i giocatori escono tra gli applausi dai propri sostenitori, che hanno un sogno nel cuore, portare il Chiesanuova ai playoff.

17/03/2024 20:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.