Sport

Per Volley Banca Macerata prima sfida con Pineto

Per Volley Banca Macerata prima sfida con Pineto

Si è tenuta oggi presso lo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) la presentazione dei calendari dei campionati di Superlega, Serie A2 e Serie A3. Dopo l’entusiasmante promozione conquistata la scorsa stagione, la Volley Banca Macerata sarà impegnata nel torneo di A2 in un girone unico competitivo e spettacolare, che si aprirà il 6 ottobre e si chiuderà, per quanto riguarda le Regular Season, il 16 marzo.  Nella gara di esordio i biancorossi di coach Castellano ospiteranno l’Abba Pineto al Banca Macerata Forum, quindi i tifosi avranno la possibilità di scoprire da vicino la nuova Volley Banca Macerata già alla prima uscita stagionale. I biancorossi chiuderanno poi la Regular Season in casa della Consar Ravenna.  Le squadre del campionato di A2 sono quattordici e tra queste c’è un’altra marchigiana: si rinnoverà anche quest’anno il sentito derby contro la Virtus Volley Fano, avversaria nelle scorse stagioni in A3, con la prima sfida in programma la seconda di campionato, in trasferta per i biancorossi, e poi il 29 dicembre la gara di ritorno a Macerata.  Sono state svelate anche le date della Del Monte Coppa Italia di Serie A2: gli Ottavi di Finale si svolgeranno il 6, 13 e 21 aprile, il torneo proseguirà nelle prime settimane di maggio per poi concludersi con la Finale dell’11 maggio. La Supercoppa si giocherà invece il 18 maggio.   

18/07/2024 20:00
Il Chiesanuova completa la rosa con Tempestilli e Persiani: lunedì si parte con la preparazione

Il Chiesanuova completa la rosa con Tempestilli e Persiani: lunedì si parte con la preparazione

Prenderà il via lunedì la preparazione atletica precampionato di Eccellenza del Chiesanuova Calcio edizione 2024-2025. Come lo scorso anno, il raduno e tutto il ritiro verranno svolti al “Sandro Ultimi”, la casa del club biancorosso. Una casa agibile parzialmente in questo periodo, poiché sottoposta alla seconda parte dei lavori già programmati da tempo. Interventi che renderanno comunque l’impianto ancora più confortevole e sicuro e soprattutto ne aumenteranno la capienza rendendolo idoneo anche per incontri di serie D. La speranza della squadra treiese è che stavolta il cantiere finisca in tempo per non dover essere nuovamente costretti a girovagare per i campi della provincia. Al raduno il confermatissimo mister Roberto Mobili troverà due atleti in più: Denny Tempestilli e Francesco Persiani, acquisti di spessore appena operati dalla società. Si tratta di due elementi giovani, di qualità e accomunati dall’essere cresciuti entrambi nel settore giovanile dell’Ascoli e aver avuto l’ultima esperienza in Abruzzo. Tempestilli è difensore classe 2000 reduce dall’ultimo campionato di Eccellenza abruzzese disputato con il Giulianova. Con i giallorossi ha sfiorato la promozione in Sere D, categoria comunque già affrontata nelle Marche con la maglia del Montegiorgio. Persiani invece è un attaccante 2002 ed è nativo di Osimo. Dopo la trafila giovanile nell’Ascoli ha sempre giocato in Abruzzo. Proviene dal campionato di Serie D, disputato con L’Aquila. Due acquisti che presumibilmente completano la rosa a disposizione di Mobili. Agli addii di Badiali, Bonifazi, Iommi, Monteneri, Carnevali la società biancorossa ha ovviato con gli arrivi di Monaco, Sopranzetti, Pesaresi, Russo, Perini, Bambozzi, Tacconi (nel ruolo di giocatore-allenatore in seconda), Ajradinoski e gli ultimi due Tempestilli e Persiani. 

18/07/2024 19:40
Calendario Superlega, Lube primo match con Padova e chiusura nel derby marchigiano con Grottazolina

Calendario Superlega, Lube primo match con Padova e chiusura nel derby marchigiano con Grottazolina

Il debutto della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2024/25 sarà all’Eurosuole Forum domenica 29 settembre 2024 nel match contro la Sonepar Padova. Prima trasferta in programma il 6 ottobre 2024, nella 2ª di andata all’ombra della Madonnina contro l’Allianz Milano. Per il derby con la Yuasa Battery Grottazzolina (andata in trasferta) bisognerà attendere l’ultima giornata. A dicembre turno di Santo Stefano in Brianza contro Vero Volley Monza. Questo il verdetto della Lega Pallavolo Serie A, che nel pomeriggio di oggi, nelle fasi finali della tre giorni del volley Mercato, ha presentato ufficialmente l’80° campionato di Serie A. Il sipario sulla nuova stagione si è alzato alle 14.30 con un evento di gala allo Zanhotel & Centergross a Bentivoglio di Bologna per svelare i calendari. Il giornalista Rai Maurizio Colantoni, affiancato da ospiti istituzionali e artisti, ha introdotto il cammino dei 12 team iscritti alla massima serie di fronte ai rappresentanti dei Club. Presente in sala una delegazione della Lube Volley composta dal vice presidente Albino Massaccesi, il dg Beppe Cormio e la segretaria generale Sonia Emiliozzi. Trittico impegnativo tra la seconda e la quarta giornata per i per i cucinieri, impegnati a Milano, in casa con Monza e a Verona. Le grandi sfide con Perugia (andata in trasferta) e Piacenza (andata in casa) sono in programma alla sesta e alla settima giornata. Il ‘classico’ con Modena andrà in scena all’ottava, la sfida con Trento al penultimo turno. "Per come la vedo io prima o poi incontreremo tutte le rivali, quindi non sarà il calendario a fare la differenza, ma posso dire che il nostro sarà un avvio impegnativo. - commenta il tecnico Giampaolo Medei - Il debutto in casa contro Padova ci impone di farci trovare preparati. Sappiamo bene quanto sia speciale il primo turno della stagione regolare, soprattutto per un organico rinnovato come il nostro. Poi ce la vedremo con tre squadre di fascia alta che ambiscono ai Play Off. Le trasferte a Milano e Verona saranno intervallate dal match a Monza. Tutti test difficili con avversarie di valore. Per il momento mi fermo qui con i commenti. Santo Stefano in Brianza? Festeggeremo il Natale in pullman”.

18/07/2024 19:31
Successo in sospeso per il Cus Macerata ai campionati assoluti di atletica: tutta colpa di una scarpa?

Successo in sospeso per il Cus Macerata ai campionati assoluti di atletica: tutta colpa di una scarpa?

La spedizione del Cus Macerata nella vicina Fermo per i Campionati regionali assoluti di atletica è stata eccellente. Anche se ad un oro “brillantemente luminoso”, si è aggiunto un altro oro color…"giallo". Agli ordini dell’allenatore Diego Cacchiarelli il Cus era presente con un quartetto d’autore, composto da Gian Marco Rossetti negli 800 e nei 1500 metri, Elisa Marini nei 5000 e da Sofia Tomassoni e Giulia Miconi nella 5 km di marcia. Ebbene la Marini ancora una volta ha primeggiato e lo ha fatto pure in una competizione a cui lei è meno avvezza. Non ha infiocchettato la vittoria dei 5000 metri con il suo nuovo primato cronometrico, ma magari se lo è tenuto per Rieti, per i Campionati italiani Under20 i programma tra due settimane. Poi ci sarebbe da raccontare e da gioire per il favoloso exploit nella 5km di marcia, gara che ha visto la Miconi campionessa regionale e la Tomassoni medaglia d’argento. Un uno-due stratosferico ma al momento non archiviabile nella abbondante bacheca del Cus. Il motivo? Il regolamento poco chiaro che ha prodotto un vuoto e messo sub iudice il risultato. A fine gara infatti alla Miconi è stato chiesto il tipo di scarpa con cui ha marciato ed è un modello che, a sorpresa, non compare nell’elenco stilato dalla World Athletics. Molto strano perché non si tratta affatto di un modello recente, né di scarpe che danno vantaggi (Adidas Sl per la cronaca) e quindi proibite. Fatto sta che in mancanza di regole precise, è stata inviata una richiesta alla federazione (basterà quella italiana?...) per risolvere “l’arcano” e al momento il Cus è tra color che son sospesi. Certa invece la figuraccia di altri. Da aggiungere che Gian Marco Rossetti ha sfoderato due record personali nelle gare di mezzofondo veloce.  

18/07/2024 19:24
Maceratese, il 25 luglio torna ai Pini l'Open Day per i piccoli che vogliono avvicinarsi al calcio

Maceratese, il 25 luglio torna ai Pini l'Open Day per i piccoli che vogliono avvicinarsi al calcio

Pomeriggio speciale in arrivo per tutti i bambini che vogliono giocare a calcio. Tra una settimana, giovedì 25 luglio, torna infatti l’Open Day della Maceratese, l'appuntamento annuale (gratuito) pensato per far avvicinare le nuove leve al mondo del pallone a tinte biancorosse.  Si svolgerà allo Stadio della Vittoria a partire dalle 18 e sarà rivolto ai piccoli nati tra il 2012 e il 2018, aperto a tutti i non tesserati (obbligatorio il certificato medico) che vorranno iscriversi alla Scuola Calcio ed entrare nella grande famiglia della Maceratese.  A seguirli ci sarà Alessandro Porro, ex calciatore professionista, successivamente allenatore, docente Figc e responsabile della Scuola Calcio della Maceratese. Saranno presenti anche gli istruttori del Settore Giovanile, disponibili per incontrare ragazzi interessati a tesserarsi in categorie e fasce d’età più alte, in competizioni che hanno già carattere agonistico. Al termine, dirigenza e staff saranno a disposizione delle famiglie per fornire informazioni, risposte e illustrare i progetti per la stagione 2024-2025.  

18/07/2024 18:32
Lube, Albino Massaccesi confermato nel Cda della Lega Pallavolo Serie A

Lube, Albino Massaccesi confermato nel Cda della Lega Pallavolo Serie A

Nella tarda mattinata di oggi (giovedì 18 luglio), in occasione del Volley Mercato a Bologna, l’Assemblea Ordinaria dei Club di Lega Pallavolo Serie A ha eletto i nuovi rappresentanti del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo. Confermato nel Cda Albino Massaccesi, vicepresidente e amministratore delegato di A.S. Lube Volley. Erano presenti in rappresentanza della CEV Aleksandar Boričić, presidente, e Renato Arena vicepresidente, e in rappresentanza della Fipav il presidente Giuseppe Manfredi, che hanno augurato al Consiglio di Amministrazione un buon lavoro in vista della prossima stagione. In scadenza di mandato è stato confermato Presidente e Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi. Il Consiglio della Lega Pallavolo Serie A è attualmente composto da: Massimo Righi, Bruno Da Re, Stefano Fanini, Lucio Fusaro, Albino Massaccesi, Stefano Santuz, Gino Sirci, Sergio Di Meo, Fabio Mechini, Michele Miccolis.

18/07/2024 13:27
L'Atletica Avis Macerata ancora sui gradini del podio: questa volta ai Campionati Regionali Individuali Assoluti

L'Atletica Avis Macerata ancora sui gradini del podio: questa volta ai Campionati Regionali Individuali Assoluti

Lo scorso fine settimana, del 13 e 14 Luglio, si sono svolti i Campionati Regionali Individuali Assoluti di atletica leggera presso la pista comunale di Fermo.  Molti gli atleti dell’Atletica Avis Macerata arrivati a podio: inizia in bellezza Federico Vitali nei 400m, chiusi in 47.78, tempo che gli vale il primato personale, di ben 4 decimi, e il primo posto in classifica. Nei 400m donne, la sorella di Federico, Giorgia Vitali conquista la medaglia di bronzo con il tempo di 1:05.86, anch’esso rimato personale. Nella distanza dei 1500m l’Avis Macerata ricopre sia secondo che terzo posto, rispettivamente con Marsel Provenziani (4:07.54 Personal Best) e Niccolò Rubini (4:07.80 PB), mentre è argento per Beatrice Costantini, con 5:20.55. Achille Natali (secondo posto, 1:59.51 PB) e, di nuovo, Marsel Provenziani (terzo posto, 2:00.57 PB) spiccano negli 800 metri; nella stessa distanze, ma femminile, Elisa Scattolini chiude con un tempo di 2:33.58 aggiudicandosi il terzo posto. Nelle staffette 4x100 sia la squadra maschile - Ettore Pianesi, Francesco Perticarini, Matteo Vitali e Mattia Bettucci (44.87 il loro crono) - che quella femminile - Sara Stagi, Anna Mengarelli, Ambra Compagnucci, Serena Mazzoni (51.32) - ottengono la medaglia di bronzo, risultati importanti nella grande corsa per la qualificazione ai Campionati Italiani di Società U23. E, per chiudere con i podi delle competizioni in pista, Sofia Marchegiani, nei 400hs, nonostante il lungo periodo di pausa per problemi fisici, conclude la sua performance in 1:14.18 (medaglia d’argento), portando anche in questo caso punti importanti alla società. Nelle pedane, è oro per Gabriele Bondi nel salto con l’asta Uomini, con una misura di 4.00m. Nel salto triplo, argento per Francesco Pianesi (11.83 m), mentre, nella classifica femminile, un altro oro grazie a Serena Mazzoni, con la misura di 12.00 m (sua seconda miglior prestazione in carriera). Nel salto in lungo, sempre Serena Mazzoni si aggiudica il terzo posto (5.42 m) Nel lancio del disco sono entrambi avisini gli atleti che hanno raggiunto il secondo posto: Riccardo Stagnaro, con la misura di 39.03 m, e Chiara Marangoni, con 36.23 m. Bronzo, invece, per Giovanna di Benedetto, che lancia il martello a 37.64 m. Un fine settimana particolarmente intenso e un medagliere molto florido per l’Atletica Avis Macerata, il cui più grande merito, come ogni anno, è quello di aver portato una squadra completa e in ottima forma anche a questi Campionati Regionali  Assoluti, una squadra ancora più coesa grazie al grande sforzo comune per ottenere i punti necessari al difficile accesso al Campionato U23.  

18/07/2024 10:50
Papà Elio-Gran Premio GiorgioMare, riecco Pellizzari: "Gara adatta a me. Peccato la caduta"

Papà Elio-Gran Premio GiorgioMare, riecco Pellizzari: "Gara adatta a me. Peccato la caduta"

Urbisaglia è pronta a mettersi in sella domenica 28 luglio con il Papà Elio-Gran Premio GiorgioMare per accogliere gli appassionati di ciclismo con l’impegno e l'ospitalità di sempre da parte del comitato organizzatore presieduto da Vincenzo Santoni (Gruppo Ciclistico Tutti Campioni) e in sintonia con Giorgio Longhi, titolare dell'azienda GiorgioMare, nonché imprenditore da più di 30 anni nel settore ittico e inventore del franchising del pesce congelato. La sede di GiorgioMare, in contrada Montedoro alle porte di Urbisaglia, ha fatto ancora una volta gli onori di casa per accogliere la presentazione ufficiale dell’evento con il giornalista sportivo Giorgio Martino in qualità di moderatore, in presenza di alcuni rappresentanti delle istituzioni comunali e sportive, insieme all’ospite d’eccezione Giulio Pellizzari, professionista di Camerino in forza alla VF Group Bardiani CSF Faizanè. La classica giovanile maceratese, per la categoria allievi, continua a crescere nell’intento di guardare al futuro dei ragazzi. In un momento di difficile reclutamento per il movimento ciclistico, questa è la manifestazione che riesce a fare qualcosa di concreto per il ciclismo giovanile in ambito regionale ed extra-regionale, per poter avere, negli anni a venire, atleti pronti a competere in gare di alto livello specialmente nel professionismo. Tra i tanti corridori che sono passati per la gara di Urbisaglia, lo stesso Giulio Pellizzari, recente protagonista all’ultimo Giro d’Italia con il secondo posto nella classifica di miglior scalatore, che ha ricordato la sua partecipazione alla prima edizione datata 2019: “Ero allievo con l’Unione Ciclistica Foligno, peccato che sono caduto proprio qui nei pressi della linea del traguardo, ma la corsa l’ho portata a termine. Mi piaceva la salita in questo circuito che era il terreno adatto per me. Sono uno scalatore puro e l’ho ampiamente dimostrato al recente Giro d’Italia. Mi piacerebbe tornare un’altra volta al Giro ma c’è tanto da fare, perché devo tirare fuori il meglio per trasformare la speranza in certezza”. Il rientro agonistico alle corse di Pellizzari è previsto tra il 13 e il 16 agosto in Francia al Tour du Limousin. Gli ha fatto eco Massimiliano Gentili che ha allenato Pellizzari fino agli juniores con l’UC Foligno, nonché ex professionista della Cantina Tollo, dell'Acqua&Sapone e della Domina Vacanze ai tempi di Vincenzo Santoni come team manager: “Per me Giulio è come un figlio. In tanti anni abbiamo visto tanti atleti forti che si sono persi per strada, senza riuscire a passare tra i professionisti. E questo è il problema più grande del nostro movimento ciclistico allo stato attuale. Andando con Giulio in bicicletta, mi sono accorto che possedeva enormi qualità che non avevo visto in nessun altro atleta nei miei dieci anni da direttore sportivo. In lui ho visto subito grinta e mordente. Madre Natura è stata generosa con lui perché ha le doti di avere un gran recupero e di pedalare molto bene sulle lunghe salite”. A seguire, uno ad uno, i saluti e gli interventi di Riccardo Natalini (sindaco di Urbisaglia), Marco Marinangeli (consigliere della Regione Marche), Fabiano Gobbi (assessore alle attività produttive di Tolentino), Fabio Senzacqua (assessore allo sport di Porto San Giorgio) e Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche) che hanno fatto leva sulla grande valenza di questa manifestazione per il territorio e per il movimento giovanile, portando un importante contributo al ciclismo provinciale, regionale e nazionale. Da evidenziare l’ingresso di due nuovi sponsor a sostegno della quinta edizione: la E.C. (professionisti dei massetti) e la M.R. Glass (Vetreria Artistica Pesci). Ad Urbisaglia confermato il percorso delle precedenti edizioni, paesaggisticamente suggestivo, che attraversa il parco archeologico più esteso delle Marche tra pianura, discesa e una salita abbastanza dolce, racchiuse nel circuito di 7,2 chilometri da compiere dieci volte, per una corsa aperta a più soluzioni per chi intende ambire alla vittoria. La partenza è fissata alle 15:30 del 28 luglio presso l’azienda GiorgioMare.    

17/07/2024 19:30
La Maceratese pesca ancora dal Teramo: ufficiale l'esterno offensivo Tomas Oses

La Maceratese pesca ancora dal Teramo: ufficiale l'esterno offensivo Tomas Oses

Nuovo arrivo in casa Maceratese, che ha annunciato l’ingaggio di Tomas Oses, esterno offensivo argentino classe ’97. Il neo-biancorosso ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del prestigioso Club Estudiantes de La Plata. Successivamente, ha arricchito la sua esperienza internazionale al Club Atlético Villa Teresa in Uruguay, per poi tornare in Argentina con il Club Sportivo Belgrano e il Ferro Carril Oeste. Nel 2022 ha poi scelto di abbracciare l’Italia, segnando ben undici gol con il Miglianico in Promozione. Arriva alla Maceratese dopo una brillante stagione con il Teramo, con cui ha conquistato il campionato di Eccellenza abruzzese insieme a Nicola Vanzan, altro giocatore arrivato alla Rata in questa sessione di mercato. Con l’arrivo di Oses la Maceratese aggiunge un’altra freccia al proprio reparto offensivo, che rimane in attesa di un centravanti prolifico tanto richiesto dalla piazza biancorossa.

17/07/2024 18:28
Successo per il 5° Memorial Grieco & Sacchi: un trionfo di sport ed etica

Successo per il 5° Memorial Grieco & Sacchi: un trionfo di sport ed etica

Si è concluso domenica 14 luglio il 5° Memorial Pierfelice Grieco & Leonardo Sacchi che ha visto vincere per il secondo anno consecutivo la Capozucca SRL Elle Parrucchieri guidata da Luca Meriggi. Grande soddisfazione per gli organizzatori che sono rimasti colpiti dalla partecipazione della comunità: “Siamo davvero contenti che la comunità Maceratese ha risposto positivamente a questa iniziativa” A premiare le squadre ed i giocatori erano presenti la Vicesindaco di Montecassiano Katia Acciarresi, l’Assessore di Treia Sabrina Virgili, l’Assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna e Fabio Romagnoli, Delegato CONI della provincia di Macerata. “È stata una bella serata dove ha vinto lo Sport, sono state due belle finali con molto agonismo ma anche con molta correttezza in campo a testimonianza di come i ragazzi abbiano capito lo scopo del Memorial” interviene Romagnoli. “Un’iniziativa organizzata nei minimi dettagli dai ragazzi, è il secondo anno che rappresento il Comune di Macerata e questi eventi non possono che far bene alla comunità” aggiunge l’Assessore Paolo Renna. Intervengono per ricordare Pierfelice e Leonardo Katia Acciarresi e Sabrina Virgili che si congratulano con gli organizzatori per la buona riuscita dell’evento. Capozucca SRL Elle Parrucchieri premiati dalle famiglie di Pierfelice e Leonardo. A presenziare alla manifestazione anche ADMO Macerata, sponsor etico del Trofeo Grieco Sacchi. “Le manifestazioni sportive sono ideali per tramandare il nostro messaggio: cerchiamo ragazzi tra i 18 e 35 anni che possono iscriversi al registro donatori per donare speranza ai malati di leucemie e malattie del sangue” - interviene Matteo Balestrini di ADMO Macerata – “Con gli organizzatori siamo andati nelle scuole superiori per parlare di noi e portare una corretta informazione riguardo alla donazione". "Molti pensano che non possano donare perché hanno tatuaggi o che sia dolorosa ed è importante far capire che non è così. Una disinformazione a riguardo può allontanare potenziali donatori che possono migliorare la vita di molte persone”. Le due finali guidate dagli arbitri Giampiero Virgili e Paolo Morresi hanno visto salire sul podio “I Ludopatici” di Ciro Zerlenga ai danni dei giovanissimi (classe 2007-2008) “Menghi Shoes” che ottengono il quarto posto tra gli applausi per il bellissimo percorso fatto arrivando ad un passo dal terzo posto. Nella finalissima la squadra “Capozucca SRL Elle Parrucchieri” capitanata da Riccardo Carciofi batte la squadra “NK” confermando il titolo vinto lo scorso anno. “Sono orgoglioso dei ragazzi per il torneo che hanno svolto, l’anno scorso non ero riuscito a venire in finale ma quest’anno non potevo esimermi dal venire. La squadra mi ha dedicato questa vittoria, ma il merito è loro, sono stati bravissimi” commenta Luca Meriggi. Premiato per il secondo anno consecutivo Nicola Morbidelli, questa volta come capocannoniere del torneo con 17 reti. Premiati anche Alessandro Mongiello come miglior giocatore del torneo e Carlo Giaconi come miglior portiere entrambi della squadra terza classificata. Al termine delle premiazioni, la serata è continuata con la proiezione della finale degli Europei tra Spagna ed Inghilterra ed i panini preparati da Crazy Burger. A seguire ad animare i presenti il dj-set di Luca Moretti con il quale è stata anche fatta l’estrazione della lotteria di maglie autografate tra cui Zirkzee, Mancini, Cambiaso, i biglietti vincenti sono stati pubblicati nei canali social dell’Organizzazione. Rimane ancora aperta la raccolta fondi su Gofundme per chi volesse contribuire alla causa e donare fondi alle tre associazioni. “Ringraziamo le famiglie che ci hanno permesso di organizzare ancora una volta questo torneo ed i ragazzi che hanno partecipato a questa quinta edizione. Il nostro non è un semplice torneo di calcio a 5 ma un Memorial e il nostro intento è sempre lo stesso: onorare la memoria di Pierfelice e Leonardo e donare fondi al Comitato Daniele Chianelli di Perugia dove era ospitato Pierfelice, la Fondazione Michele Scarponi che si occupa di prevenzione stradale e ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo).” – dichiarano gli organizzatori – “ringraziamo le amministrazioni comunali e gli sponsor senza i quali non sarebbe stato possibile tutto questo, una menzione particolare alla Pro Loco di Montecassiano colpita recentemente dalla scomparsa del Presidente Fiorenzo Pergolesi che ci ha sempre sostenuto in questi cinque anni. Un enorme ringraziamento anche alla Maceratese e all’Helvia Recina per averci permesso di svolgere questa serata e Pierpaolo Berdini e Crazy Burger per l’encomiabile impegno che hanno messo per garantire un servizio perfetto". “Speriamo di vederci l’anno prossimo per la sesta edizione” – concludono – “Siamo pronti ad accogliere tutti i ragazzi che vogliono aiutarci nell’Organizzazione e proporre nuove idee. Fare questo Memorial e donare fondi in beneficenza è un orgoglio per noi e contiamo sull’aiuto di tutti per continuare questo torneo".

17/07/2024 18:00
Recanati, Massimo D'Angelo torna alla Recanatese: "Ora ho una maturità diversa e voglia di rivalsa"

Recanati, Massimo D'Angelo torna alla Recanatese: "Ora ho una maturità diversa e voglia di rivalsa"

Massimo D'Angelo torna alla Recanatese. Sono passati sette anni da quando il giocatore ha vestito la maglia giallo rossa, tappa di una lunga carriera tra serie D e C. Nato nel 1990, D'Angelo ha militato anche con Fermana, Samb, Taranto, Sulmona, Termoli, Giulianova e nella scorsa stagione con il Team Altamura. "L'ultima esperienza non è stata molto positiva, volevo cambiare e quando è arrivata la proposta della Recanatese ho deciso subito- dice Massimo D'Angelo-. Rispetto alla mia precedente presenza a Recanati ho senza dubbio una maturità diversa e voglia di rivalsa. La mia voglia di rivalsa personale è la stessa della Recanatese che ha perso il professionismo in quel modo. Il mister, il direttore e la proprietà hanno idee chiare e sono determinati. Quella della Recanatese è la scelta migliore: conservo bei ricordi, amici con i quali sono rimasto in contatto. Anche il modulo del mister si addice alle mie caratteristiche: mi farò trovare pronto sia sulla tre quarti, sia come seconda punta". È Lorenzo Bilo' il nuovo allenatore della Juniores Nazionale. Laurea in Scienze Motorie, 34 anni, arriva dall'Ancona dove ha allenato l'Under 17 vice campione d'Italia. In passato ha collaborato con la S.A. Castelfidardo, con il Coni e con il Centro Tecnico Federale di Recanati. Il neo responsabile del settore giovanile Leonardo Scodanibbio ha definito il quadro degli allenatori delle varie categorie che verranno presentati la prossima settimana alle famiglie. Da domani partono le iscrizioni.    

17/07/2024 15:55
Tamberi nuovo testimonial delle Marche: "Un onore. Olimpiadi? Sto rincorrendo qualcosa di unico"

Tamberi nuovo testimonial delle Marche: "Un onore. Olimpiadi? Sto rincorrendo qualcosa di unico"

Gianmarco Tamberi campione mondiale e olimpico di salto in alto e portabandiera della delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi è il nuovo testimonial della Regione Marche. “Gimbo”, già protagonista della campagna social regionale “Fai un salto nelle Marche” negli scorsi due anni, d’ora in poi sarà volto delle future iniziative di promozione che riguardano il territorio italiano ed europeo. L’accordo con l’atleta è stato ufficializzato questo pomeriggio nella sede di Palazzo Raffaello dal presidente della Regione con delega al Turismo Francesco Acquaroli, insieme a Marco Bruschini direttore di Atim e Massimiliano Polacco delegato della Camera di Commercio delle Marche che è partner dell'iniziativa. “Essere il testimonial delle Marche è un grandissimo onore – ha detto Tamberi concedendosi con grandi sorrisi e gentilezza ai flash dei fotografi e ai selfie -. Non vedevo l'ora onestamente: non ho mai nascosto la mia felicità di essere marchigiano, l'orgoglio che provo, l'amore per questa terra. Ho sempre detto che vorrò sempre vivere per tutta la mia vita qui in questa terra perché la adoro". "Nelle Marche si respira un'aria unica. Ripeto, sarà che sono cresciuto qua, ma ogni volta che ritorno a casa mi sento tranquillo, sereno, mi piace andare a vedere il mare, mi piace andare a fare delle passeggiate sulle nostre colline e, specie quando arrivano settembre e ottobre e sono “fuori dieta”, non vedo l'ora di mangiare le olive all'ascolana e i vincisgrassi. Qui si vive bene. Il mio posto preferito nelle Marche? Sono diversi. Forse il primo che mi viene in mente è il Passetto di Ancona perché mi ricollega a tantissime cose: la serenità di cui parlavo prima, tutti gli allenamenti che ho fatto su quelle gradinate, il sudore versato per raggiungere i miei obiettivi, le passeggiate con Chiara. È un posto che racchiude tanto della mia vita in pochi metri quadri. Per tutti questi motivi sono contento e orgoglioso di rappresentare le Marche”.  Un entusiasmo contagioso quello del campione marchigiano condiviso dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: “Avere Gianmarco Tamberi come testimonial è una grandissima soddisfazione per tutta la comunità marchigiana – ha commentato -. Questo è il sentimento che accomuna tutti in un momento straordinario in cui il portabandiera della nazionale italiana è rappresentato da un marchigiano. C'è anche la voglia di fare bene per la nostra regione e darle quel giusto risalto che merita, per la sua bellezza, per la sua grande capacità di produrre, e anche per l'umiltà che accomuna tutti noi marchigiani. Sono particolarmente emozionato perché questa firma di oggi ci porta alla ribalta mondiale. Tutti i marchigiani ne comprendono il valore e credo che Gianmarco più di tutti lo comprenda: rappresenta una comunità che ha sofferto tantissimo in questi anni, ma che si è sempre saputa rialzare. Anche questo accomuna la storia di Gianmarco alla storia delle Marche, è uno dei tratti che ci unisce in questa sfida straordinaria dove lui avrà non solo il tifo, ma tutto il sostegno della nostra comunità”.  E a proposito di cadute ed infortuni Gimbo ha rassicurato tutti sulle sue condizioni attuali: “Va molto meglio fortunatamente – ha spiegato -. Sono stati giorni un po' complicati come ho comunicato sui social però l'ecografia di ieri ha dato esito positivo e mi hanno detto che posso ripartire al 100% e quindi bene così. Ho sempre lavorato tantissimo su me stesso, cercando di dare sempre il 100% di quello che posso ad ogni singolo allenamento. Penso di non aver mai preparato così bene una gara in tutta la mia vita, per quanto l'ho fatto bene in passato mettendoci tutto me stesso. Pensando però che possa essere la mia ultima olimpiade, questo mi ha spinto a fare quel qualcosa in più sotto ogni punto di vista, dalla dieta alla fisioterapia, alla visualizzazione, agli allenamenti, alla vita fuori dallo sport. Ho cercato di aggiungere non un 1 né un 2 ma un 10% in più per migliorare tutto quello che potevo, solo il tempo dirà se ne è valsa la pena. Quello che sto rincorrendo in questo momento è qualcosa di veramente unico, sarà difficilissimo da raggiungere perché non c'è mai riuscito nessuno nella storia, è l'unica disciplina dell'atletica leggera in ambito maschile che non ha un vincitore per due volte. Sento la pressione, la paura, l'ansia di non essere pronto abbastanza. Però è normale quando si tiene molto a qualcosa. Se la pressione non ce l'ho, la cerco”. Presenti alla firma anche la Camera di Commercio delle Marche, nella persona di Massimiliano Polacco delegato del presidente Gino Sabatini, e Marco Bruschini Direttore di Atim. "Camera Marche è accanto alla Regione con particolare forza nella partita del turismo, quindi oggi supportiamo con convinzione la scelta del campione Tamberi, già testimonial social della nostra comunicazione, alla vigilia dell'appuntamento olimpico che lo vede portare non solo la bandiera marchigiana ma tutto il territorio marchigiano al centro di una ribalta internazionale" ha commentato Gino Sabatini che ha subito aderito alla proposta promozionale della Regione Marche e che oggi alla firma dell'accordo con l'atleta è stato rappresentato da Massimiliamo Polacco, consigliere di Camera Marche già con delega al Turismo che ha sottolineato, a Palazzo Raffaello "la necessità per i mesi a venire di un piano di marketing territoriale strutturato che soprattutto guardi al target internazionale: le persone, il mondo, non solo i device, sono diventati mobili, specie dopo gli anni di crisi pandemica. Ora gli italiani e i marchigiani sono attratti dall'estero, siamo i turisti internazionali altrui; noi di contro dobbiamo compensare attirando in modo sempre più convincente ospiti stranieri, con una promozione coesa e integrata, Tamberi in questo senso ci sembra l’atleta giusto per far parlare delle Marche nel mondo. Esperienza a 360° rimane il concetto chiave di ogni politica di accoglienza".

16/07/2024 19:49
Profili chiede una mano al sindaco, Cicchi allontana Esposito: come la Civitanovese si prepara alla Serie D

Profili chiede una mano al sindaco, Cicchi allontana Esposito: come la Civitanovese si prepara alla Serie D

La Civitanovese è pronta a riabbracciare la Serie D, a distanza di sette anni dall'ultima apparizione. Con una conferenza stampa, che ha fatto il punto su vari fronti cruciali per la stagione imminente, la società nella serata di lunedì ha delineato le proprie strategie e ambizioni sotto l'occhio vigile di figure chiave come il presidente Mauro Profili, il direttore generale Claudio Cicchi, il responsabile marketing Massimo Giulietti e il responsabile del settore giovanile Stefano Cardinali. Il presidente Mauro Profili ha aperto l'incontro evidenziando il supporto fondamentale degli sponsor e auspicando un maggior coinvolgimento dell'amministrazione comunale. Ha sottolineato l'importanza di un impegno costante per migliorare le infrastrutture dello stadio, ritenendo cruciale il sostegno del sindaco Fabrizio Ciarapica per elevare l'immagine della Civitanovese e della città di Civitanova a livello nazionale. “La Civitanovese ha effettuato la sua iscrizione al prossimo campionato di Serie D. Siamo contenti come società e ringraziamo tutti gli sponsor, sia quelli vecchi che quelli nuovi, che ci hanno dato una mano. Speriamo che ci dia una mano anche il Comune. Per ora non si è ancora visto nessuno. Ci stanno dando una mano per la sistemazione del campo, stanno facendo i bagni, hanno fatto un sopralluogo per l’impianto di irrigazione. Ci sentiremo nei prossimi giorni per decidere se farlo subito o rinviare l’intervento a dicembre o a maggio. Preferirei una presenza più importante e vicina da parte del sindaco, perché siamo un veicolo pubblicitario e di immagine. Come Civitanovese andremo in giro per tutta Italia portando il nome di Civitanova Marche. Quando penso al sindaco di Ancona, che ha fatto tanto per la squadra della sua città, se Fabrizio Ciarapica fosse il 5’% di lui sarei contentissimo per la Civitanovese. Il sindaco può dare una grossa mano, facendo quello che fa con altri sport: alzando il telefono e chiedendo di dare una mano alla Civitanovese, come fanno tutti i sindaci d’Italia". Massimo Giulietti ha inoltre ribadito l'importanza degli interventi di miglioramento dell'impiantistica, riconoscendo che l'amministrazione comunale ha colmato un vuoto impiantistico che era stato trascurato durante i periodi in categorie inferiori. Ha espresso il desiderio di un supporto continuativo e tangibile da parte dell'amministrazione, auspicando un coinvolgimento simile a quello avuto in passato da altri enti locali con le loro squadre. Il presidente Profili ha proseguito delineando la situazione della rosa, sottolineando che circa una decina di giocatori dello scorso anno sono rimasti e che l'obiettivo principale è quello di riformare un gruppo coeso e competitivo. Ha precisato che non sono previsti ulteriori acquisti, data la limitatezza del budget rispetto ad altre realtà come la Sambenedettese e L’Aquila, a meno che non si dovessero presentare clamorose occasioni. Claudio Cicchi ha aggiunto che durante le prossime amichevoli la squadra avrà l'opportunità di mettersi alla prova e che eventuali necessità emerse saranno tempestivamente valutate e affrontate. Lo stesso dg ha fatto chiarezza sulla “vicenda Esposito”, con il talentuoso calciatore molisano che era stato accostato alla Civitanovese nei giorni scorsi. “Conosco Vittorio Esposito da 10-15 anni e penso che sia uno dei giocatori più forti in assoluto della categoria. Noi però non possiamo prendere un giocatore con quell’ingaggio. Non è stato mai preso in considerazione. Rimane la stima per il giocatore, che è un fuoriclasse. Abbiamo un budget da rispettare ma il suo arrivo alla Civitanovese è pura fantasia".  Stefano Cardinali, infine, ha evidenziato l'importanza del settore giovanile, annunciando il nuovo allenatore Andrea Mercanti per la formazione Juniores nazionale e sottolineando l'impegno della Civitanovese nel mantenere attivo lo sportello informativo per i genitori. Ha anche menzionato l'accordo con il Cuore Adriatico per rimborsare parzialmente le quote di iscrizione dei giovani atleti tramite buoni spesa, promuovendo così l'inclusività e l'accessibilità al calcio giovanile. La prima squadra sarà in campo il 22 luglio per l’inizio della preparazione atletica, che si svolgerà in sede, al quartiere Risorgimento, per via dei lavori e per non rovinare il manto erboso del Polisportivo. Seguiranno delle amichevoli. I primi nomi delle avversarie sono quelli di Osimana, Foligno e quello di prestigio della Sambenedettese. Quest’ultima in programma il 14 agosto al Polisportivo. Ancora da definire invece il calendario per gli altri impegni prestagionali.

16/07/2024 19:07
Civitanova, riflettori accesi sul King & Queen Beach Volley Tour: Marchetto e Franzoni alla difesa del trono

Civitanova, riflettori accesi sul King & Queen Beach Volley Tour: Marchetto e Franzoni alla difesa del trono

Con l'avvicinarsi della XXV edizione del King & Queen Beach Volley Tour, i riflettori sono puntati sui campioni uscenti, Tobia Marchetto e Sara Franzoni di Civitanova Marche. Quest'anno il trono è conteso più che mai, con una schiera di talentuosi atleti pronti a sfidare la loro supremazia sulla spiaggia delle Corone il 6-7 agosto. Secondo la classifica aggiornata Fipav, 8 atleti hanno già ricevuto l'invito d'onore a partecipare al torneo. Nel torneo femminile, tra le favorite spicca Giada Benazzi, attuale campionessa d'Italia, insieme alle vicecampionesse tricolori Federica Frasca e Alice Gradini. Un invito speciale è stato esteso anche ad Aurora Mattavelli, ex nazionale juniores; tuttavia, la cui partecipazione è però ancora incerta a causa di un infortunio. La regina in carica Sara Franzoni ha già garantito il suo posto nel tabellone femminile, portando con sé la sua esperienza e il desiderio di difendere il titolo. Nel tabellone maschile, accanto al re Tobia Marchetto, troviamo i vincitori della Coppa Italia, Tiziano Andreatta e Manuel Alfieri, insieme al campione d'Italia Carlo Bonifazi. Anche la partecipazione di Davis Krumins è ancora in sospeso, a causa di un recente intervento al menisco. L'organizzatore Fulvio Taffoni dovrà attendere gli esiti delle tappe del campionato italiano assoluto di beach volley a Beinasco e Cirò Marina per finalizzare il roster dei partecipanti. L'evento, fissato per il primo weekend di agosto, promette di essere un'epica battaglia tra i migliori atleti del panorama nazionale, con Civitanova Marche pronta a ospitare uno degli eventi più attesi dell'estate.

16/07/2024 17:59
Maceratese, Gomis ancora padrone del centrocampo: "Darò il massimo per questa maglia"

Maceratese, Gomis ancora padrone del centrocampo: "Darò il massimo per questa maglia"

Altra conferma in casa Maceratese. Dopo quelle di Gagliardini, Nicolosi, Ruani e Cirulli, la società biancorossa ha ufficializzato anche il rinnovo del contratto del centrocampista classe ‘96 Kalanga Gomis per la prossima stagione calcistica 2024/25. Arrivato nel dicembre dello scorso anno, Gomis si è rapidamente affermato come una figura chiave nel centrocampo della Rata, dimostrando notevoli doti fisiche, atletiche. Ha inoltre segnato gol molto pesanti, su tutti quello nel derby con la Civitanovese, che ha fatto immediatamente del senegalese un idolo del popolo biancorosso. Il giocatore ha commentato così la sua permanenza: "Sono molto felice di aver prolungato per un altro anno con la Maceratese e sono pronto a dare sempre il massimo per questa maglia. Ringrazio la società, il presidente, tutti i dirigenti e lo staff per la fiducia, senza dimenticare i tifosi che sono sempre presenti ovunque giochiamo. Non vedo l’ora di incontrare i miei compagni di squadra. Sempre forza Maceratese!”. Con la conferma di Gomis, unita a quella di Ruani e agli arrivi di Bracciatelli e Nasic dal Tolentino, il reparto di centrocampo per la Maceratese può quasi considerarsi al completo.

16/07/2024 13:15
Giochi Paralimpici, quattro stelle dell'Anthropos Civitanova rappresenteranno l'Italia a Parigi

Giochi Paralimpici, quattro stelle dell'Anthropos Civitanova rappresenteranno l'Italia a Parigi

La Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES) ha ufficialmente annunciato i nomi degli atleti che rappresenteranno l'Italia nella para atletica ai prossimi Giochi Paralimpici di Parigi 2024. Una notizia particolarmente celebrata è stata l'inserimento di quattro atleti tesserati per l'Anthropos di Civitanova Marche, confermando il ruolo prominente che questa società ha nel panorama paralimpico nazionale. La squadra italiana sarà composta da un totale di 15 atleti, di cui 7 donne e 8 uomini, selezionati attentamente dal Consiglio Federale sulla base dei risultati ottenuti e delle quote assegnate all'Italia. Questo selezionato gruppo di atleti, sotto la guida del Direttore Tecnico Orazio Scarpa, porterà avanti l'onore della rappresentanza italiana in una competizione di livello mondiale. Tra i protagonisti che indosseranno la maglia azzurra ci sono quattro atleti dell'Anthropos, ciascuno con una storia di successi e una determinazione fuori dal comune. Assunta Legnante, con già due ori e due argenti nel suo palmares paralimpico, si prepara a competere nel Getto del Peso e nel Lancio del Disco, rappresentando la categoria F11. Ndiaga Dieng, bronzo a Tokyo 2020 e categoria T20, si concentrerà sui 400m e 1500m. Rigivan Ganeshamoorthy, esordiente con un percorso di crescita rapida, gareggerà nella categoria F52 nei lanci del Disco e del Giavellotto. Infine, Giuseppe Campoccio, vincitore di medaglie internazionali, si dedicherà al Getto del Peso e al Lancio del Giavellotto nella categoria F33. Le Paralimpiadi di Parigi 2024 prenderanno il via il 28 agosto, con eventi che si protrarranno fino all'8 settembre, offrendo agli atleti l'opportunità di mettere in mostra le proprie abilità e competere per il prestigio olimpico. L'entusiasmo e la determinazione degli atleti sono palpabili nelle loro parole. Assunta Legnante ha espresso la speranza di confermare i risultati dei Mondiali precedenti, mentre Rigivan Ganeshamoorthy ha rivelato la sua gratitudine per il supporto ricevuto da parte della società Anthropos e dei suoi mentori. Il presidente dell'Anthropos, Nelio Piermattei, non nasconde le sue ambizioni: oltre alla gioia per l'opportunità che i suoi atleti avranno di vivere un'esperienza indimenticabile, auspica anche il raggiungimento di medaglie, possibilmente quelle di colore più prestigioso. “Ci siamo, con le convocazioni hanno indirettamente inizio i Giochi Paralimpici, l’appuntamento che ogni sportivo vorrebbe vivere almeno una volta. Per noi è la quinta edizione con almeno un nostro atleta convocato. Sono veramente contento per i ragazzi che hanno ricevuto la chiamata e per l’esperienza che potranno vivere. La porteranno sempre con loro. Ovvio, non mi nascondo, mi aspetto medaglie, e spero anche del colore più prestigioso. Ora avanti con l’ultima tranche della preparazione e massima concentrazione. L’Anthropos come sempre darà il massimo supporto e sostegno ai suoi atleti”. Con l'ultima fase di preparazione in corso, l'Anthropos si impegna a fornire il massimo supporto e sostegno ai suoi atleti, assicurandosi che siano nelle migliori condizioni fisiche e mentali per competere al meglio delle loro capacità. La squadra italiana di para atletica si appresta a rappresentare il nostro paese con orgoglio e determinazione ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, pronta a scrivere nuove pagine di storia nel mondo dello sport paralimpico internazionale.

16/07/2024 12:07
Gianmarco Marzialetti si conferma re del Mugello: trionfo nella 2^ prova del GT Endurance

Gianmarco Marzialetti si conferma re del Mugello: trionfo nella 2^ prova del GT Endurance

Al termine di una gara molto combattuta all’autodromo del Mugello, il pilota civitanovese Giammarco Marzialetti si è aggiudicato la 2^ prova del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, serie organizzata e promossa dalla Federazione Italiana Sport Automobilistici, ACISPORT. Si tratta della massima espressione dell’automobilismo nazionale, che ha visto sull’impegnativo tracciato toscano la presenza di 37 vetture e ben 106 piloti, che si corre con le splendide vetture Gran Turismo, tra cui la Ferrari 488 Challenge Evo2, con cui Marzialetti si è imposto nella classe GT Cup AM in equipaggio con il lucano Pietro Agoglia e il piemontese Filippo Croccolino. Nonostante il gran caldo, con l’asfalto che ha superato i 50 gradi di temperatura, Marzialetti e company hanno disputato una gara entusiasmante sempre nelle primissime posizioni. L’impresa non si presentava facile alla vigilia, perché da battere c’erano le temibili Lamborghini Huracan, in particolare quella dei vincitori della gara di Vallelunga, D’Auria-Clementi Pisani-Bolger, che al Mugello, però, si sono dovuti arrendere alla competitività della Ferrari e all’agonismo di Marzialetti che ha trascinato i suoi giovani coequipier al loro primo successo stagionale. Tra l’altro il Mugello è un circuito che porta bene a Marzialetti, perché il driver civitanovese aveva già trionfato su questo tracciato nel 2022 in coppia con Eliseo Donno, sempre al volante della Ferrari 488 Challenge. “Sono davvero entusiasta di questa vittoria - ha commentato sul podio Marzialetti - è stata molto dura anche per il gran caldo, ma oggi mi sentivo particolarmente in forma e ho tenuto un buon passo. Con i miei compagni abbiamo spinto fino all’ultima curva, gli avversari non hanno mai mollato, ma noi oggi eravamo imbattibili e ci siamo meritati questo successo. Debbo ringraziare tutto il team Best Lap per l’ottimo lavoro svolto e i miei due piloti con cui ho affrontato la gara, abbiamo formato un equipaggio perfetto e anche nei cambi pilota tutto è filato liscio. Dopo questa vittoria possiamo guardare il campionato con altri occhi, i prossimi appuntamenti si disputeranno a Imola e Monza, tracciati che sono favorevoli alla Ferrari e, quindi, ci giocheremo lì il campionato.” A questo punto il titolo italiano potrebbe essere davvero alla portata di Marzialetti, un pilota marchigiano che promuove in giro per l’Italia e in tutta Europa, grazie alla sua presenza nel Ferrari Challenge, la regione Marche con le sue bellezze, il suo fascino, i suoi prodotti tipici e le sue aziende: un vero e propri testimonial. Ora il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance osserverà una pausa per le vacanze estive e riprenderà dal 6 all’8 settembre sul tracciato di Imola dove si correrà il terzo appuntamento stagionale a cui seguirà il gran finale a Monza dal 25 al 27 ottobre.

16/07/2024 11:14
Maceratese nel segno della continuità: Morresi e Porro confermati responsabili del settore giovanile

Maceratese nel segno della continuità: Morresi e Porro confermati responsabili del settore giovanile

Il settore giovanile della Maceratese continua a investire sul futuro, rinnovando la fiducia nei confronti di Paolo Morresi e Alessandro Porro, confermati al vertice del vivaio biancorosso. La decisione, presa dalla società sportiva, punta a garantire continuità tecnica e crescita costante dei giovani talenti. Paolo Morresi continuerà a ricoprire il ruolo di responsabile tecnico del Settore Giovanile, supervisionando i ragazzi fino alla categoria Allievi. Alessandro Porro, invece, rimarrà al timone della Scuola Calcio, dedicandosi ai più piccoli e all’attività di base. Entrambi sono stati nominati dal presidente Alberto Crocioni nel 2022 e la loro conferma è il risultato di un lavoro di qualità che ha portato non solo a un incremento dei tesserati, ma anche a una maggiore valorizzazione dei giovani talenti biancorossi. La filosofia della Maceratese è chiara: divertimento e crescita calcistica vanno di pari passo. L'accento è posto sulla tecnica individuale e sulla coesione di gruppo, piuttosto che su tattiche esasperate. Questo approccio ha attratto l'interesse di numerosi scout di club professionistici, con molti giovani che hanno ricevuto inviti per provini, stage e allenamenti presso prestigiose sedi sportive. Per i baby calciatori, la stagione passata è stata ricca di opportunità di aggregazione, formazione e confronto. I giovani Ratini hanno partecipato a importanti tornei in tutta Italia, sfidando i coetanei di società blasonate. Inoltre, hanno visitato grandi centri sportivi come Coverciano, stadi di Serie A e musei calcistici, arricchendo così la loro esperienza sportiva e culturale. La terza stagione di Morresi e Porro alla guida del settore giovanile della Maceratese si preannuncia dunque entusiasmante. La continuità tecnica e la qualità del lavoro svolto finora sono garanzia di un futuro promettente per il vivaio biancorosso. Con una filosofia basata su divertimento, crescita individuale e coesione di gruppo, la Maceratese continua a formare non solo calciatori, ma anche giovani con valori importanti per la vita. Il presidente Alberto Crocioni e l'intera società possono guardare al futuro con ottimismo, certi di aver posto solide basi per la crescita dei campioni di domani.

15/07/2024 18:30
Sangiustese, calcio femminile d'Eccellenza: questa sera il primo Open Day per tutte le età

Sangiustese, calcio femminile d'Eccellenza: questa sera il primo Open Day per tutte le età

Grandi novità per la realtà femminile sangiustese, che negli ultimi anni ha ben figurato nei campionati giovanili nazionali U15 e U12. Dalla prossima stagione ci sarà l’iscrizione della prima squadra nel futuro campionato di Eccellenza, un grande segnale che testimonia quanto la Società abbia a cuore la crescita delle ragazze, frutto di quattro stagioni di duro lavoro dove sono state inserite solide fondamenta per l’avvenire. Alla guida della prima squadra ci sarà Giuseppe Brutti, Uefa B, che potrà portare tutta la sua esperienza. In passato molti trascorsi in ambito femminile tra cui Imolese in Serie C, Jesina Primavera, Vis Civitanova e tanto altro ancora, dividendosi tra il ruolo di allenatore e di responsabile dei vari settori giovanili maschili della provincia di Fermo e Macerata. “Sarà un gruppo giovane - afferma mister Brutti - con la speranza di accogliere più ragazze dei dintorni e l’obiettivo di migliorarsi e divertirsi. Ci saranno tre allenamenti settimanali previsti per le ore 19.00. L’impianto di allenamento sarà sempre quello di Villa San Filippo. Sarà un anno importante che metterà un tassello fondamentale per la crescita di tutto il movimento “. Mister Brutti sarà affiancato da Nicholas Rapari, Uefa C, che, oltre a guidare l’U15, farà la sua prima esperienza in prima squadra come mister in seconda. Come preparatrice atletica ci sarà coach Gaia Castignani, Uefa C e laureata Scienze Motorie, che curerà la parte motoria anche del settore giovanile.  A completare lo staff del vivaio, dopo la sua prima esperienza nel femminile della scorsa stagione, ci sarà tutto il bagaglio di conoscenze di mister Fiorenzo Pettinari. Altra grande novità sarà la prima squadra femminile del calcio a 5, prossima all’iscrizione nel campionato di serie C. In questi giorni sono stati molti gli incontri avvenuti in sede con tutte le ragazze interessate alla realtà, e la Società è pronta ad accogliere tutte coloro che sono desiderose di far parte del movimento. Questa sera (lunedì 15 luglio), ore 20.30, presso gli impianti di Villa San Filippo a Monte San Giusto, so terrà il primo “Open day” tutto al femminile organizzato dalla Società per tutte le età.

15/07/2024 15:10
Bocce, Ginevra Canulli trionfa al Gran Premio città di Treia

Bocce, Ginevra Canulli trionfa al Gran Premio città di Treia

Si è chiuso domenica 14 luglio il Gran Premio città di Treia, manifestazione dedicata al mondo femminile delle bocce. Le gare dell’intero fine settimana si sono disputate presso il bocciodromo passotreiese, presieduto da Gianmario Balloriani. Nella giornata di domenica si sono svolte due gare nazionali: Gara Major individuale categorie A/B e Gara Nazionale individuale “S.P.T.” categorie C/D. La Gara Major per categorie A/B ha visto una entusiasmante finale tra due giovani stelle dello sport marchigiano. La bicampionessa mondiale juniores, Ginevra Cannuli (Metaurense - PU), ha fronteggiato la  bicampionessa europea giovanile, Sofia Pistolesi (Morrovalle - MC). Ad aggiudicarsi il Trofeo Infissi Design è stata Cannuli che si è imposta per 10-5 nella sfida conclusiva contro l’atleta maceratese. Un fine settimana da incorniciare per la giovane giocatrice pesarese che ha anche trionfato, insieme a Fedora Simoncelli, nella Gara Regionale a coppie (LEI – LEI) di sabato 13 Luglio. Al terzo e quarto posto si sono piazzate due atlete della De Sanctis Roma: Marina Braconi e Sanela Urbano.Nella Gara Individuale “S.P.T.” per categorie C/D, abbiamo assistito al primo trionfo di Luciana Pergreffi (Cavriaghese - RE). L’esperta giocatrice emiliana ha superato in finale la veneta, Alessia Commonara (Vigasio/Villafranca - VR), per 12-4. Il podio è stato completato da Orietta Savelli (Lucrezia - PU) e Annarita Orru (Oikos Fossombrone - PU). Le gare disputate questo fine settimana hanno dimostrato la continua e costante crescita della sezione femminile bocce. Uno sport che si dimostra attraente, inclusivo e soprattutto aperto ai più giovani. Per la FIB erano presenti: Corrado Tecchi (Presidente Comitato Regionale Marche), Graziano Gattari (delegato provinciale), Laura Erbaccio (vicepresidente Comitato Regionale Marche e responsabile per il settore femminile) e Elisa Luccarini (CT nazionale femminile). Ha portato il suo saluto anche Fabio Romagnoli (delegato provinciale CONI). Non è mancata la presenza del sindaco di Treia Franco Capponi e dell’assessore con delega al Turismo Sabrina Virgili. Il presidente della A.S.D. Bocciofila Passo di Treia, Gianmario Balloriani, ha voluto ringraziare sentitamente tutte le atlete che hanno gareggiato, il pubblico accorso numeroso, gli sponsor per il prezioso sostegno, l’amministrazione comunale per il supporto tecnico e tutti i volontari che hanno lavorato notte e giorno per realizzare un evento memorabile. Un bellissimo biglietto da visita per una realtà storica del nostro territorio. Molto entusiasta Ivano Rustichelli, presidente della Infissi Design, che auspica un ripetersi di questa prestigiosa competizione nel prossimo futuro. Si chiude una bellissima due giorni di sport e aggregazione che ha tenuto la città di Treia al centro dell’Italia.

15/07/2024 10:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.