Sport

Il 3 e 4 giugno a Civitanova torna "Italian Cup di vela", due giorni di sport e divertimento

Il 3 e 4 giugno a Civitanova torna "Italian Cup di vela", due giorni di sport e divertimento

Il Club Vela Portocivitanova e il Comitato Italian Cup, in collaborazione con Federazione Italiana Vela e UVAI, organizzano per il weekend del 3 e 4 giugno la diciannovesima edizione della tradizionale Italian Cup di vela, valida come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto di Altura di Monfalcone. La manifestazione, che prevede un massimo di 5 prove su percorso a bastone, si basa anche su un ricco calendario di eventi collaterali. L'Italian Cup, infatti, non è solo sport ma anche mondanità: ricco il calendario degli eventi social che, per il dopo regata, prevede "pasta e birra party", con degustazione di tipicità gastronomiche, Martini Cocktails, bollicine Santa Margherita e molto altro. Come ogni anno, speciale attenzione sarà dedicata alla premiazione. orologi offerti dallo sponsor e altri ricchi premi andranno ai primi classificati nelle varie categorie. I vincitori della precedente edizione sono stati Reve De Vie (C.N.Sanbenedettese), il Grand Soleil 43 di Galeati Ermanno per il gruppo A, Team Andelstanken (C.N.Falconara), Farr 30 di Fornari Daniele per il gruppo B e Anime Salve (C.V.Portocivitanova), l'Este 24 del Raggio di sole sailor team per la classe minialtura. Il Club Vela Portocivitanova comunica che le iscrizioni rimarranno aperte fino all'1 giugno.

12/05/2017 15:40
Sfumano le speranze che La Cava possa rilevare la Maceratese

Sfumano le speranze che La Cava possa rilevare la Maceratese

Giorgio La Cava sembra intenzionato al alzare bandiera bianca. Nelle prossime ore, forse oggi stesso, l’imprenditore perugino scioglierà le ultime riserve sull’affaire Maceratese. I professionisti incaricati dallo stesso La Cava, di concerto con i funzionari della Lega Pro, nell'ultimo mese hanno appurato che i debiti della Maceratese, per essere sanati, necessitano di un investimento immediato pari a cinquecentomila euro. Denaro contante, liquido, cash. Senza l’aiuto concreto da parte di qualche esponente maceratese, La Cava mollerà la presa. Ed a quel punto saranno guai seri per il futuro della Maceratese.   Il motivo che avrebbe spinto Giorgio La Cava a tornare sui propri passi è l’impossibilità di escutere la seconda parte della fideiussione, pari a 170mila euro, con la quale sarebbe stato possibile pagare gli stipendi dei calciatori.   Da Napoli intanto non si hanno più notizie del nuovo proprietario della SS Maceratese srl. Il telefono dell’amministratore unico Claudio Liotti, in questi ultimi giorni ha squillato a vuoto. Dopo il blitz della scorsa settimana a Macerata, anche il direttore generale Alessio Matrecano ha fatto ritorno a casa. 

12/05/2017 09:43
Lube, una stagione da record: numeri e curiosità

Lube, una stagione da record: numeri e curiosità

A quattro giorni dall'ultima palla caduta di Gara 3 che ha consegnato alla Cucine Lube Civitanova lo Scudetto 2017, è il momento di stilare un bilancio a livello statistico di un anno che resterà nella storia del Club cuciniero. A partire dal numero di partite giocate: ben 52 in poco più di sette mesi. La prima sabato 24 settembre (semifinale di Supercoppa italiana), l'ultima domenica 7 maggio (Gara 3 di Finale Scudetto): in totale, dividendo le varie competizioni, la Lube ha disputato 26 gare di Regular Season, 9 di Play Off Scudetto, 12 di Champions League, 2 di Supercoppa italiana, 3 di Coppa Italia. Su 52 partite gli uomini di Blengini hanno collezionato 44 vittorie e solo 8 sconfitte (3 in Regular Season, 1 nei Playoff, 1 in Supercoppa, 3 in Champions League). Dando invece un'occhiata alle statistiche di squadra per quanto riguarda la sola SuperLega (Regular Season + Playoff), la Cucine Lube Civitanova è in vetta in numerose classifiche: numero di punti messi a segno (2.290 con una media di 16,96 punti per set), numero di attacchi vincenti (1.732 con una media di 12,83 per set), muri vincenti (332 con una media di 2,46 per set). Unico secondo posto per quanto riguarda le battute vincenti, 226 (1,67 ace per set), dove la Lube è subito dietro alla Azimut Modena. Numeri che, dunque, testimoniano la grande stagione chiusa nel migliore dei modi da Stankovic e compagni, ovvero con una storica doppietta Scudetto-Coppa Italia finora mai riuscita nella storia della società cuciniera. Inoltre, e anche questa è una prima volta, la Lube ha preso parte nella stessa stagione alle Finali di tutte e quattro le competizioni a cui ha preso parte: Final Four di Supercoppa italiana, Final Four di Coppa Italia, Final Four di Champions League, Finali Play Off Scudetto.

11/05/2017 18:25
Campionati IAKSA: i Leoni di Potenza Picena portano a casa due argenti e due bronzi

Campionati IAKSA: i Leoni di Potenza Picena portano a casa due argenti e due bronzi

Quattro titoli italiani, due secondi posti e due bronzi. Questo è il bottino che i “Leoni” portopotentini hanno portato a casa partecipando ai Campionati Mondiali IAKSA di sport da combattimento e da ring svoltisi lo scorso fine settimana nella Repubblica di San Marino. L’associazione Lions Team si conferma tra le società top del MMA (Mixed Martials Art) a livello nazionale. Nell’ambito della kermesse si sono svolti anche i campionati italiani assoluti di Fight Net dove gli atleti potentini si sono messi in evidenza salendo ben otto volte sul podio. Tre titoli tricolore sono stati conquistati da Erik Murtaj (Kick Boxing cat. 70 e 75 kg e MMA cat. 70 kg) ed uno da Omar Piergentili nel Punch Fight. Erik Murtaj ha incamerato anche un argento nel Wrestling Grapping cat. 70 kg. Argento per Alessandro Guazzaroni nel Punch Fight cat. 80 kg mentre i due bronzi sono andati a Filippo Monteriù nel Punch Fight 80 kg e ad Andrea Morcellini nel Kick Boxing K1 cat 80 kg.

11/05/2017 13:40
Potenza Picena, la campionessa Marina Romoli si racconta durante il convegno "Strategia di Resilienza e Coping"

Potenza Picena, la campionessa Marina Romoli si racconta durante il convegno "Strategia di Resilienza e Coping"

Marina Romoli, già vice campionessa del mondo di ciclismo in linea, è stata la protagonista del convegno “Strategia di Resilienza e Coping” organizzato dalla scuola Elite del Potenza Picena Calcio in collaborazione con l’amministrazione comunale. In un teatro Mugellini gremito dalla presenza di dirigenti e giovani atleti delle società sportive locali, Marina Romoli ha raccontato la sua esperienza di vita: dalle convocazioni in Nazionale all’incidente stradale che le ha provocato la lesione spinale costringendola su di una sedia a rotelle. Ha raccontato la sua iniziale disperazione poi la svolta e la forza di combattere e di riappropriarsi del suo presente e del futuro con l’aiuto di parenti ed amici. Importante l’apporto della psicologa e psicoterapeuta Roberta Vitelli, relatore del convegno, la quale ha ben spiegato le strategie legate alla resilienza, ovvero alla capacità di invertire eventi negativi in opportunità. L’assessore Tommaso Ruffini è intervenuto portando il saluto dell’amministrazione comunale e plaudendo all’iniziativa qualificante per il territorio e motivo di crescita per la cittadinanza.

11/05/2017 13:01
Salvataggio della Maceratese: strada tutta in salita

Salvataggio della Maceratese: strada tutta in salita

E’ tutta in salita la strada che dovrebbe portare al salvataggio della Maceratese e consentire l’iscrizione della squadra al prossimo campionato di Lega Pro. I debiti accumulati da Filippo Spalletta nei confronti dei fornitori si sono moltiplicati durante la sua gestione e adesso sfiorano i quattrocentomila euro. Debiti che il napoletano Claudio Liotti non sembra in grado di onorare, prova ne sia che l’ultima partita con il Venezia è stata giocata a porte chiuse per inadempienze nei confronti della Top Security Guard che si sarebbe “accontentata” di diecimila euro.  La SS Maceratese srl non ha debiti solo nei confronti dei fornitori. Il nocciolo della questione, quello che fa (o potrebbe fare) la differenza  è legato all’escussione della fideiussione dello Spalletta. E’ cosa nota che l’italo svizzero Spalletta durante la sua presidenza non ha pagato gli stipendi alla squadra ed allo staff tecnico e dirigenziale. E che nei giorni scorsi una parte della fideiussione (180mila euro) ha consentito di versare nei conti correnti dei giocatori due mensilità. Il rimanente, vale a dire 170mila euro? La Lega non lo può escutere se non alla scadenza dei pagamenti, vale a dire il 15  giungo, ma a quella data Spalletta non sarà più il garante della fideiussione stessa. In buona sostanza il passaggio di proprietà da Spalletta a Liotti ha ingarbugliato ancora di più una situazione che meritava di essere trattata con i guanti bianchi. Almeno per chi ha a cuore le sorti della Maceratese. E qualora la Lega Pro nel frattempo non dovesse accertare i requisiti di onorabilità e solvibilità del nuovo proprietario, Claudio Liotti? Ci sarebbe la segnalazione alla Covisoc. I tempi stringono, entro il 30 giugno prossimo bisognerà provvedere non solo a saldare le “vecchie” pendenze, ma alla tassa di iscrizione, alla nuova fideiussione, a sistemare il PA. L’imprenditore perugino Giorgio La Cava, che non ha tenuto nascosto il proprio interesse a rilevare la società, auspicando il sostegno di imprenditori locali, nelle ultime settimane ha incaricato persone di fiducia per scartabellare i conti della SS Maceratese srl ed a stretto giro farà il punto della situazione.

10/05/2017 22:31
Blugallery Under 15: la pallanuoto maschile settempedana agli spareggi per le finali nazionali

Blugallery Under 15: la pallanuoto maschile settempedana agli spareggi per le finali nazionali

Risultato storico per la pallanuoto maschile settempedana. Per la prima volta, una squadra giovanile raggiunge gli spareggi per le finali nazionali Under 15. Con due giornate di anticipo sulla fine del campionato, la giovane squadra di mister Luca Sorcionovo batte nel derby la Pallanuoto Tolentino per 11-6 e guadagna matematicamente la certezza di partecipare agli spareggi per le finali scudetto di categoria. La rosa, formata da giocatori del 2002-2003, dopo un campionato esaltante (finora ha perso solo con il Perugia), a due giornate dal termine ha 7 punti di vantaggio sulla terza, la Vela Ancona, che godeva dei favori del pronostico, ed è sicura che nel mese di luglio si confronterà con avversari di società blasonate abituate ad altri palcoscenici. Capocannoniere del campionato è Filippo Sorichetti che, con oltre 60 reti segnate, ha messo al sicuro il titolo di bomber. Due atleti del gruppo hanno già esordito in prima squadra, lo stesso Sorichetti (25 reti in serie C) e Paolo Marini (classe 2003). Qattro di loro, oltre al tecnico Luca Sorcionovo, fanno parte della rappresentativa regionale classe 2003. La pallanuoto del Blugallery ha posto già le basi per i prossimi anni. Se per San Severino è la prima volta che viene raggiunto un traguardo così prestigioso a livello giovanile, per mister Luca Sorcionovo è la decima. Era infatti già riuscito a raggiungere le finali nazionali in ben 7 occasioni quando allenava l’Osimo e in un paio a Moie. Molti di quegli atleti, oggi, sono in serie A e B. Blugallery Under 15: Mattia Catamo, Riccardo Poloni, Emanuele Calamante, Domenico Avellino, Gianluca Domizi, Filippo Papavero, Fabrizio Montecchia, Nicola Vissani, Alessandro Vissani, Filippo Sorichetti, Alessandro Svampa, Federico Pipari, Samuele Materazzi e Michele Donatacci. Allenatore: Luca Sorcionovo.

10/05/2017 19:17
Picchio Basket, Under 15 Eccellenza: questo weekend si gioca l'Interzona

Picchio Basket, Under 15 Eccellenza: questo weekend si gioca l'Interzona

In questo weekend Il Picchio Basket tornerà a giocare ai massimi livelli di pallacanestro giovanile nazionale, grazie all’Under 15 Eccellenza di coach Raffaele Rossi che ha raggiunto l’Interzona, quattro anni dopo l’Under 17 di coach Gianpiero Cardinali che raggiunse i quarti alle Finali Nazionali. Come nel 2013, anche quest’anno le Finali Nazionali si terranno nelle nostre vicinanze, in particolare a Porto San Giorgio e per raggiungerle serviranno tre partite oltre i limiti della perfezione. Sole le prime due classificate infatti, si qualificheranno. I giovani civitanovesi arrivano dalla convincente vittoria nello spareggio contro il Basket 90 Sassari (69-62), ma giocheranno in un girone letteralmente infernale: Virtus Bologna, Scuola Basket Salerno e Leoncino Basket Mestre. All’esordio al PalaMacchia di Livorno, venerdì alle 14.00, il Picchio se la vedrà con Bologna, squadra che non ha bisogna di presentazioni: storicamente uno dei settori giovanili più forti d’Italia, sempre presente da protagonista alle Finali Nazionali, in questo caso viene dal primo posto nella ultra-competitiva Emilia Romagna ed è di diritto la favorita del girone. Salerno è sicuramente la meno blasonata delle tre, ma non è arrivata prima in Campania per caso, davanti a società come Caserta, Avellino e Napoli. Mestre invece, si è qualificata grazie al terzo posto in Veneto. Anch’essa vanta un’importante tradizione a livello giovanile ed ha disputato un campionato di ottimo livello, solo parzialmente rovinato da qualche sconfitta nelle ultime partite. Servirà quindi un’impresa per entrare nelle migliori sedici squadre d’Italia, ma i nostri ragazzi, guidati da Nicola Berdini che proprio nello scorso fine settimana ha partecipato al raduno nazionale U14 (tra i migliori sessantaquattro prospetti del paese), hanno dimostrato di avere il potenziale per riuscirci essendo stati, per esempio, gli unici a sconfiggere la VL Pesaro nella prima fase del campionato. Questi i ragazzi che hanno portato il Picchio fra le 32 migliori d’Italia: Leonardo Tedei, Marko Russolo, Andrea Girotti, Nicola Berdini, Francesco Emili, Federico Fabiani, Leonardo Salvatori, Harold Primitivo Macellari, Mattia Marozzini, Lorenzo Pascolini, Pietro Ciarapica (capitano), Federico Centini, Filippo Cossiri. Assistente allenatore Francesco Amoroso.   Ufficio Stampa Rossella Virtus Civitanova

10/05/2017 17:45
Da Civitanova l'omaggio alla Lube volley, patrimonio di tutte le Marche

Da Civitanova l'omaggio alla Lube volley, patrimonio di tutte le Marche

La Lube Civitanova campione d'Italia è stata ricevuta questa mattina, 10 maggio, nella sala consiliare del comune di Civitanova Marche per un omaggio dopo la conquista dello scudetto di domenica scorsa. Sistemati sullo scranno più alto dell'aula i due trofei conquistati questa stagione – campionato e Coppa Italia – davanti a una nutrita presenza di tifosi e appassionati, è stato reso omaggio alla squadra che ha saputo regalare straordinarie emozioni e, come ribadito da più voci, sempre più patrimonio di tutte le Marche. La Lube è arrivata con una nutrita delegazione, dalla dirigenza allo staff tecnico alla squadra. Del team fresco di titolo tricolore c'erano il capitano Dragan Stankovic, Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Clemen Cebulj, Davide Candellaro, Antonio Corvetta. “Ci avete regalato – ha affermato un emozionato sindaco Tommaso Claudio Corvatta – un'annata indimenticabile, da sogno. La scalata per noi è iniziata il 4 agosto 2014, quando partì la costruzione del palasport, concluso in appena 146 giorni, un primato che difficilmente qualcuno potrà riuscire a superare. Credo che con voi il palas sia diventato il simbolo di una rinascita, per la città, ma anche per tutte le Marche colpite dal terremoto. Questa festa non è un punto di arrivo, ma di una nuova partenza”. “Sentivamo un clima speciale quest'anno, già da dicembre percepivamo – ha rimarcato la presidente Lube Simona Sileoni – un'atmosfera molto positiva. Per il club è il quarto scudetto, ma vincerlo finalmente a casa nostra è stato speciale. La squadra è stata straordinaria, ma abbiamo avuto grandi risultati anche fuori dal campo, il palazzetto quasi sempre gremito è stato un grande stimolo. Vincere circondati dai nostri tifosi è stato bellissimo. Siamo e ci sentiamo la squadra di tutte le Marche”. Ha poi preso la parola l'amministratore delegato Albino Massaccesi: “Sin dall'inizio della costruzione dell'impianto ho seguito passo dopo passo l'iter, ho iniziato a capire che si stava realizzando qualcosa di importante. Quando il cantiere è finito è iniziata una grande avventura. L'amministrazione comunale ci ha sempre aiutato. Questo impianto appartiene a tutta la comunità, non è di nostra proprietà e siamo sempre a disposizione sia per attività sportive che per eventi e valorizzazione del territorio”. Il presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini ha ricordato due momenti: “Voglio ringraziare quei consiglieri che votando in quest'aula la realizzazione di questa fondamentale struttura hanno reso possibile che l'opera si concretizzasse. Ho anche un ricordo personale, essendo stato uno dei primi sponsor della Lube volley, quando sembrava solo una scommessa. La capacità imprenditoriale ha fatto sì che quella scommessa si trasformasse in una delle prime realtà pallavolistiche in Italia e in Europa”. La parola anche a coach Chicco Blengini, che dopo una stagione trionfale saluta la Lube Civitanova. “È stata un'annata che definire trionfale è riduttivo. Grazie alla società per avermi dato una grande opportunità, a tutti i ragazzi che ho avuto l'onore di allenare, grazie a Civitanova perché in un ambiente gradevole e caloroso si lavora sicuramente meglio. Tornerò a trovarvi presto”. Il vicesindaco Giulio Silenzi ha sottolineato “le potenzialità di ulteriore crescita dell'area in cui insistono palasport e polo fieristico. In Italia non si inauguravano nuovi palazzetti da ben 7 anni, lo abbiamo fatto in tempi straordinari e in modo limpido. Il brand Civitanova è più conosciuto grazie alla Lube, ma anche grazie ai tanti eventi che proponiamo in città, una vitalità che significa anche economia e lavoro. La vittoria di questo scudetto è un segno di positività e una riscossa per tutte le Marche”. A chiudere, il saluto di capitan Dragan Stankovic e della stella Osmany Juantorena: “È stata una stagione fantastica, ci siamo riscattati delle delusioni dell'anno scorso, giocare a Civitanova è bellissimo, un ambiente che trasmette tanto calore. Grazie a tutti, vi aspettiamo carichi per ripartire e tornare a sostenerci da agosto”. Al termine, scambio di omaggi, con il Comune che ha donato una targa e la Lube che ha ricambiato con gagliardetto, pallone firmato dall'intera squadra e una maglia della squadra personalizzata per il sindaco Corvatta. A chiusura della celebrazione, un brindisi di gruppo per festeggiare i primi due titoli conquistati a Civitanova Marche.  

10/05/2017 15:40
L’imbarcazione di Paniccia vince la competizione di Caorle

L’imbarcazione di Paniccia vince la competizione di Caorle

Terzo successo per Altair 3 nella 23ª La Duecento, la regata organizzata dal circolo nautico Porto Santa Margherita sulla rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno. L’imbarcazione di Sandro Paniccia, presidente dell’azienda civitanovese ICA, ha vinto per il terzo anno consecutivo il Trofeo Paulaner Line Honour XTutti, tagliando per prima il traguardo alle 20.37.47. La competizione si è svolta sotto condizioni piuttosto avverse, con una pioggia battente che ha accompagnato gli equipaggi lungo il corso di tutta la gara. Secondi al traguardo alle 20.54 Margherita, Vismara 45 di Piero Burello, seguiti alle 21.00 da Selene Alifax, Swan 42 di Massimo De Campo. Grande la soddisfazione di Paniccia e di tutto l’equipaggio per questa terza vittoria.

10/05/2017 12:12
Atletica AVIS Macerata: esordio vincente nel Campionato di società assoluto

Atletica AVIS Macerata: esordio vincente nel Campionato di società assoluto

Non hanno tradito le attese gli atleti dell’Atletica AVIS Macerata in campo ad Ancona lo scorso fine settimana per la 1^ Fase regionale del campionato italiano assoluto di società su pista. Dopo due intensissime giornate di gara, in condizioni proibitive per la pioggia, il forte vento e basse temperature, sono riusciti a prendere la testa delle classifiche regionali sia con le femmine che con i maschi con prestazioni significative che fanno prevedere una stagione agonistica di alto profilo. Ha aperto la giornata la notizia che Giovanni Faloci ha dominato in Portogallo la gara di lancio del disco nel Meeting di Leiria con la misura di 60.78. La prestazione è la migliore prestazione italiana stagionale 2017. L’azzurro, argento alle Universiadi 2013, rientrerà in gara nella 2^ fase del campionato di società a San Benedetto del Tronto fra dieci giorni. Nella prima gara maschile, i 110 ad ostacoli, prudente esordio di Nicola Cesca che con un vento contrario di – 3.3 ha puntato a finire la gara ottenendo 16”12. Nei 100 metri il migliore degli avisini è Dennis Marinelli in 11”57 seguito da Mattia Rossi 11”77 e da Hendry Melo Garcia in 12”0 tutti con vento contrario. Nei 200 bella vittoria di Lorenzo Angelini in 21”93 con Andrea Corradini a 22”99 e ancora Mattia Rossi in 23”05. Nella stessa gara, nella 3^ serie, bella vittoria di Marco Ugoccioni un giovanissimo promettente pesarese che vince la serie in 23”38. Si è ben difeso Andrea Pietrella nei 400 con il tempo di 53”29 così come Ndiago Dieng nei 1500 con un crono di 4’26”98. Nei salti Marco Vescovi è sempre una sicurezza, si è infatti aggiudicato sia il lungo che il triplo con 6.92 e 13.95, con Jacopo Tasso in seconda posizione nel lungo con 6.60. Nel salto con l’asta Mattia Perugini ha dimostrato, con una gara coraggiosa, di saper gestire il forte vento trasversale superando la misura di 3.90, misura notevole in quelle condizioni. In assenza di Faloci buon sostituto è stato Emanuele Salvucci che nel disco ha ottenuto 36,13 mentre nel martello bella vittoria di Jean Paul Planchon con 51.11 che ha portato anche un importante contributo nel giavellotto con 42.35. Due staffette due vittorie; nella 4 x 100 il quartetto composto da Marinelli – Vescovi – Corradini – Angelini ha sfiorato il minimo di partecipazione agli assoluti correndo in 42”48; nella staffetta del miglio con Corradini – Pietrella – Ugoccioni – Cesca il crono è stato di 3’27”47. Vittoria di squadra nella classifica maschile con l’ AVIS Macerata a punti 13.094 davanti al Team Atletica Marche p. 13.040, 3^ l’ASA Ascoli p. 12.197, 3^ 4^ la Collection Sambenedettese 11.499, 5^ Sport Atletica Fermo p 11.418, 6^ la SEF Stamura Ancona p. 11.389. Nelle femmine ha aperto la manifestazione l’ottima Sara Porfiri nei 100 ostacoli con 15”11 contro vento(- 2.2) e una buona prova nel lungo dove è atterrata a 5.41, vincendo entrambe le gare. Ottima prova nei 400 per Binta Mamadou Diallo che ha ottenuto un interessante 59’67 e punteggio più che valido anche negli 800 chiusi in 2’19”85. Ancora nei 400 valide Samira Amadel 1’01”36 (2’19”97) e Marta Palazzini 1’01”79. Nel doppio giro di pista scontata la vittoria di Eleonora Vandi con un prezioso 2’10”74 che ha trascinato a prestazioni importanti sia Giorgia Marchini che Ilaria Sabbatini rispettivamente cronometrate in 2’16”68 e 2’17”34 Le due hanno poi dominato la prova dei 1500 con la Sabbatini in testa con 4’43”80 seguita da Marchini in 4’44”80 Nei 100 piani, con vento a – 2.6, si ben difesa Micol Zazzarini ottenendo un significativo 13”11 e preziosi punti anche dai 400 ostacoli, 2^ classificata, corsi in 1’05”29 precedendo l’altra avisina Giulia Antonelli, 1’07”49, che sta rapidamente recuperando la migliore condizione. Nei lanci esordio di Elena Tombari nel getto del peso dove con 10.20 ha ottenuto il terzo posto e il minimo di partecipazione ai campionati italiani promesse. Buone di prove di Francesca Bray nel disco con 31.42 e nel giavellotto con 30.35. Primo e secondo posto nella marcia con Elisabetta Bray che ha ottenuto nei 5 km 28’05”09 e il pass anche lei per Firenze, davanti all’allieva Giulia Miconi che ha concluso in 29’12”74. Nei 200 buon esordio di Alice Vecchione in 27”27. Vincente la 4 x 400 sotto l’acqua di Diallo – Elisabetta Vandi – Marchini e Eleonora Vandi in 3’58”29 mentre si è ben difesa la 4 x 100 con Zazzarini – Giulia Antonelli – Porfiri – Roberta Del Gatto in 50”58. Hanno completato la squadra Mara Marcic nell’alto e triplo, Tathiana Bajocco nell’asta, Micaela Melatini negli 800. La classifica di società femminile è stata la seguente: 1^ AVIS Macerata 13.820, 2^ Team Atletica Marche 12.527, 3^ Atl. Fabriano 12.318, 4^ Atl. Fermo 12.034, 5^ SEF Stamura Ancona 11.493, 6^ Collection San Benedetto 9.900. (Foto Maurizio Iesari)    

10/05/2017 12:00
Al Grand Prix di atletica, la campionessa paralimpica Assunta Legnante è da record

Al Grand Prix di atletica, la campionessa paralimpica Assunta Legnante è da record

C'era anche la civitanovese Assunta Legnante tra gli atleti paralimpici a livello internazionale sabato 6 maggio, in occasione del Grand Prix Internazionale di Atletica IPC, organizzato dalla FISPES nel Campo Scuola Guidobaldi di Rieti. Assunta, dopo l'oro alle Paralimpiadi di Rio 2016 con la misura di 15,74 metri nel getto del peso categoria F11-F12, si era fermata per recuperare dall'infortunio alla schiena che, durante l'evento paralimpico, ne aveva condizionato le prestazioni senza impedire la conquista dell'oro grazie alla sua grande forza di volontà. La campionessa, costantemente seguita dallo staff di Anthropos, dal mese di gennaio ha ripreso la preparazione in palestra e già alla prima prova ufficiale della stagione, durante i Campionati Italiani Invernali organizzati ad Ancona lo scorso marzo dalla nostra associazione, aveva migliorato la performance di Rio grazie ai 15,90 metri. Sabato a Rieti, "Cannoncino Legnante" è andata ancora oltre e con 16,95 metri ha stabilito la miglior prestazione di un'atleta Italiana, sia olimpica che paralimpica, di questo primo scorcio di 2017. Misura che si avvicina al Record Mondiale di 17,32 metri appartenente alla stessa Legnante e stabilito nel 2013. Primato che nel corso della stagione Assunta proverà a migliorare. Risultati brillanti, frutto di un grande allenamento e del sostegno della Palestra Exe di Civitanova Marche, grazie al preparatore Fabrizio Sagripanti, al nutrizionista Alessandro Marinelli e al medico sportivo Renzo Mandozzi. Un’intesa consolidata per merito del manager di Assunta, Massimo Giulietti. Il presidente di Anthropos, Nelio Piermattei ha dichiarato: "Un'altra dimostrazione della forza di volontà, della caparbietà, delle capacità tecniche ed atletiche di una lanciatrice che ha segnato e continuerà a segnare la storia dell'atletica italiana".

10/05/2017 10:38
Da Treia a Civitanova: l'omaggio alla Lube campione d'Italia

Da Treia a Civitanova: l'omaggio alla Lube campione d'Italia

Una vittoria per tutta la comunità di Treia, quella della Lube volley di domenica scorsa, 7 maggio, all'Eurosuole di Civitanova. L'amministrazione comunale è sodisfatta e pubblica le sue congratulazioni. "I nostri complimenti - dice il sindaco Franco Capponi - vanno alla storia vincente della Lube. Lube azienda e Lube Volley sono dei brands inscindibili e come treiesi festeggiamo insieme agli artefici di questa bellissima vittoria di sport e di pubblico. Grazie, quindi, al patron Luciano Sileoni, al DG. Fabio Giulianelli e alla presidentessa della Lube Volley Simona Sileoni. Uno scudetto meritatissimo, che aggiunge gioia a gioia, perché quest’anno festeggeremo il 50° compleanno della nascita dell’Azienda Lube e speriamo che i civitanovesi onorino anche questo simbolico e bellissimo evento". "Siamo contenti di questa vittoria - aggiunge Capponi - perché arriva quasi in anticipo rispetto a quanto possibile: gara 3 rispetto a gara 5, dopo un campionato sfavillante dove la Lube ha dimostrato di avere sempre cuore, forza, gambe, organizzazione di gioco e carattere. Un altro straordinario e prestigioso successo della Lube Volley, che conferma la grande capacità di lavoro e di un’organizzazione sportiva di prim’ordine". "Lo scudetto è il certificato di crescita di un’azienda che in questi anni ai successi sportivi ha saputo coniugare i successi nel mondo imprenditoriale. La Lube vince sul campo e nell’impresa e offre una possibilità e uno stimolo a tutto il Paese: il buon lavoro e la ricerca di nuovi stimoli e mercati in questi anni di crisi fanno crescere l’occupazione e conquistare nuovi mercati. Successi - prosegue il sindaco Capponi - che testimoniano l’imprenditorialità, il coraggio, la tenacia e lo spirito di coesione che da sempre connotano quest’azienda". "A nome della comunità treiese, esprimo la grande soddisfazione di tutti noi, pronti a festeggiare con la Lube questo grande risultato, unitamente alle vittorie dell’azienda e delle sue maestranze, che sempre più si riconoscono nel management di questa bella impresa e nei colori della squadra Lube Volley" conclude Capponi.    L'omaggio al grande risultato conquistato dalla Lube volley arriva anche da Civitanova Marche. Domani, mercoledì 10 maggio, alle ore 12 squadra e staff della Cucine Lube Civitanova saranno ricevuti dall'amministrazione comunale nella sala consiliare di Palazzo Sforza, in Piazza XX Settembre, per festeggiare il titolo di campioni d'Italia. La partecipazione è aperta a tutti.

09/05/2017 22:46
Giunti potrebbe restare alla Maceratese anche la prossima stagione

Giunti potrebbe restare alla Maceratese anche la prossima stagione

Federico Giunti ha lasciato la porta aperta alla Maceratese. Qualora la squadra riuscisse ad essere ai nastri di partenza del prossimo campionato di Lega Pro il tecnico di Città di Castello prenderebbe in considerazione l’ipotesi di restare sulla panchina biancorossa. Dopo l’ottimo lavoro portato a termine quest’anno, per di più fra mille difficoltà, l’ex centrocampista fra le altre di Perugia, Parma, Milan e Brescia è già appetito da diverse società. Qualcuno nelle scorse settimane lo aveva accostato al Perugia al posto di Cristian Bucchi, dato in partenza. Dalla riviera marchigiana rimbalza la voce di un interessamento della Sambenedettese. Il neo direttore sportivo dei rossoblu, Francesco Panfili, lo conosce e sembra che abbia pensato a Giunti per il futuro della Samb. L’unico problema sarebbe proprio la concorrenza. 

09/05/2017 21:37
"La gioia del gioco": a due anni dalla scomparsa, un incontro per ricordare Graziano Colotti

"La gioia del gioco": a due anni dalla scomparsa, un incontro per ricordare Graziano Colotti

Venerdì 19 maggio alle ore 18 presso l’Aula Magna dell'Istituto Commerciale "A. Gentili" di Macerata si svolgerà il secondo convegno "Gli amici di Graziano" dal titolo "La gioia del gioco. I ragazzi di oggi e una passione da ritrovare”. L’iniziativa nasce dalla volontà di ricordare la figura di Graziano Colotti, scomparso due anni fa e per molti anni attivo protagonista del mondo del calcio giovanile, nelle vesti di allenatore, responsabile tecnico e organizzatore di vari eventi sportivi e culturali. Un gruppo di amici che hanno condiviso con lui le sue passioni si è preso l’impegno di continuare la sua opera e di organizzare dunque degli incontri che consentano a tutti di riflettere e discutere insieme sullo sport giovanile, per riportarlo alla sua dimensione più pura e riscoprirne la grande valenza educativa. In particolare, quest’anno hanno voluto invitare mister Ezio Glerean, allenatore professionista (al suo nome è legato il “miracolo” del Cittadella), ma anche scrittore e promotore di idee e progetti interessanti e innovativi proprio relativi al calcio giovanile. Per questo, all’iniziativa sono invitati gli allenatori dei vari sport che si praticano a Macerata e nella provincia, i giovani praticanti, i genitori e più in generale tutti coloro che si occupano o si interessano della formazione dei ragazzi, attività che oggi risulta sempre più complessa per le trasformazioni che la nostra società sta vivendo. Tutto ciò nella convinzione che valori come l’etica, l’educazione, il rispetto, l’impegno - valori che Graziano ha sempre insegnato e professato nella vita e nello sport - non debbano essere dimenticati, ma vadano anzi rinforzati e condivisi con le nuove generazioni.

09/05/2017 17:43
Malgrado le porte chiuse, alla Maceratese arriva lo stesso una multa

Malgrado le porte chiuse, alla Maceratese arriva lo stesso una multa

Nonostante la partita fra la Maceratese ed il Venezia di domenica scorsa si sia giocata a porte chiuse, il giudice sportivo ha comminato una multa di duemila euro al sodalizio biancorosso. Nella motivazione si legge “perché propri sostenitori introducevano e accendevano quattro fumogeni e un petardo lanciandoli sul terreno di gioco”. Il materiale pirotecnico, lanciato da una via prospiciente lo stadio Helvia Recina, ha causato un piccolo incendio alla siepe che cinge lo stadio, prontamente sedato dai vigili del fuoco. L’allenatore della Maceratese Federico Giunti, espulso nel corso del match, è stato invece squalificato per due giornate “per comportamento offensivo verso l'arbitro durante la gara”. 

09/05/2017 17:14
La Juniores del Tolentino si laurea campione regionale

La Juniores del Tolentino si laurea campione regionale

Dopo aver brillantemente vinto il proprio girone, i ragazzi cremisi di mister Morresi hanno conquistato il titolo di campioni regionali della categoria “Juniores”. Nel triangolare di finale, infatti, sono stati capaci di battere entrambe le contendenti, a domicilio il Filottrano (3-0) e tra le mura amiche la Vigor Senigallia (2-1). Si tratta di un traguardo prestigioso che va a coronare un’altra stagione d’oro del settore giovanile tolentinate. Per tale motivo la dirigenza dell’U.S. Tolentino 1919 ringrazia per quanto di grande hanno fatto mister Paolo Morresi, il preparatore atletico Paolo Pecchia, i dirigenti accompagnatori Benito Francia e Gianfranco Farricelli e, ovviamente, i giovani atleti che sul campo hanno dimostrato bravura e attaccamento alla maglia. Un successo che va condiviso anche con le famiglie degli stessi atleti, per i sacrifici affrontati e per la fiducia riposta nei confronti dell'associazione. Ora l’avventura continua con la fase nazionale. Per poter ambire allo scudetto Juniores i ragazzi dovranno cimentarsi nel girone F dei sedicesimi di finale, nel quale sono inseriti unitamente alla Renato Curi Angolana (Abruzzo) e al Sesto Campano (Molise). Questo il programma del girone: sabato 13 maggio alle ore 15.30, stadio Ciommei di Tolentino, si giocherà Tolentino-Sesto Campano; i successivi due turni si disputeranno mercoledì 17 e sabato 20 maggio. Tutti al “Ciommei” per sostenere i meravigliosi ragazzi della nostra Juniores! Appuntamento con la Rappresentativa Nazionale Under 17 per il giovane centrocampista cremisi Rozzi Nicolò (anno di nascita: 2000), che è stato convocato per il raduno che si terrà a Pomezia dal 15 al 17 maggio 2017. Nonostante la giovanissima età, nella stagione appena conclusa Rozzi ha disputato ben 16 gare (3 di Coppa Italia) con la prima squadra che milita nel campionato di Eccellenza.

09/05/2017 17:02
Volley: Giampaolo Medei è il nuovo allenatore della Cucine Lube Civitanova

Volley: Giampaolo Medei è il nuovo allenatore della Cucine Lube Civitanova

Giampaolo Medei è il nuovo allenatore della Cucine Lube Civitanova. Il Club cuciniero ha messo sotto contratto il tecnico marchigiano, nato a Treia nel 1973, vincitore nella stagione appena conclusa della Coppa Cev con la formazione francese del Tours e attuale secondo allenatore della Nazionale italiana con cui ha conquistato l'argento alle Olimpiadi di Rio 2016. Per lui si tratta di un vero e proprio ritorno a casa: dopo aver mosso, infatti, i primi passi nel settore giovanile della Lube Volley dal 1994 al 2001 (vincendo il tricolore di Junior League nel 2000), siede come secondo allenatore sulla panchina della prima squadra biancorossa dal 2001 al 2006 conquistando 1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Champions League e 2 Coppa Cev. Dunque, a distanza di 11 anni, Medei ritrova la Lube, stavolta con l'incarico di primo allenatore della formazione appena laureatasi campione d'Italia. Negli anni successivi alla prima avventura Lube, Medei conquista un campionato e una Coppa Italia di A2 come secondo allenatore alla Sparkling Milano (2007), poi la prima esperienza da capo allenatore in Serie A per due stagioni a Latina (2009-2011), prima di sedere sulla panchina di Modena come vice di Daniele Bagnoli (2011-2012). Nella stagione successiva si trasferisce in Francia dove guida per due anni il Narbonne Volley e per altri due il Beauvais nel massimo campionato transalpino. Infine l'ultima stagione vissuta con il Tours VB, uno dei top team francesi, con cui ha conquistato la Coppa Cev nella finale proprio contro la Diatec Trentino. "La scelta di Giampaolo Medei è all'insegna della continuità con il nostro condottiero Chicco Blengini - dice il patron Fabio Giulianelli - l'identikit del nuovo tecnico ci ha subito portato a lui, una decisione che vuole premiare anche la storia della nostra "cantera". Si è creato un grande gruppo e stiamo lavorando soprattutto per non disperdere quanto fatto finora: ripeto, continuità è la nostra parola d'ordine". "Sono stato lusingato dal fatto che uno dei Club migliori del mondo mi abbia contattato - dice Giampaolo Medei dopo la firma del contratto che lo lega alla Cucine Lube Civitanova - ovviamente ho accettato con entusiasmo e orgoglio la chiamata della Lube, la società grazie alla quale ho iniziato a fare questo lavoro e in cui ho mosso i primi passi prima da tecnico del settore giovanile poi come secondo allenatore in prima squadra. Sono passati undici anni e per me è una sorta di ritorno a casa, ma ora guardo già al futuro, alla prossima stagione. Sono cosciente di lavorare per un Club ambizioso ma allo stesso modo sono convinto che a Civitanova ci siano tutti gli elementi per poter continuare un ciclo vincente. Stiamo già iniziando a lavorare insieme alla società per riuscire a migliorare una squadra che ha già dimostrato ampiamente il suo valore nella stagione appena conclusa: non sarà facile ma personalmente amo le sfide e questa è molto stimolante".

09/05/2017 14:34
La Treiese alle interregionali di tamburello in serie C

La Treiese alle interregionali di tamburello in serie C

Successo per 13 giochi a 6 della Usd Treiese nel macth casalingo di domenica scorsa contro il Mondolfo; la vittoria vale il secondo posto alle spalle del Mombaroccio nel girone a tre squadre delle Marche, concluso con due vittorie e due sconfitte per la compagine capitanata da Matteo Camertoni. Ora i treiesi se la vedranno nella fase successiva contro avversarie, temibili, giunte prime e seconde nei gironi delle altre regioni italiane. Domenica prossima, 14 maggio, sempre a Treia, si svolgerà il campionato interregionale giovanile Centro Italia Open categorie Giovanissimi Maschile e Femminile; l’inizio degli incontri è previsto alle 10 con Usd Treiese-Football Mombaroccio, che costituiscono il girone a tre squadre maschile insieme a C.S.I. Firenze; nel campionato femminile doppia sfida Treiese-Mombaroccio, con gli atleti guidati dal tecnico Sestilio Medei chiamati a dare il meglio per superare le agguerrite compagini avversarie. Le sfide di domenica prossima saranno dedicate a un grande ex giocatore, Carlo Palombarini, a cui la società di Treia ha voluto dedicare questo primo Memorial di Palla Tamburello.  

09/05/2017 13:08
Coppa del Mondo di Tiro a Piattello: il potentino Zallocco tra i migliori nella Fossa

Coppa del Mondo di Tiro a Piattello: il potentino Zallocco tra i migliori nella Fossa

Ad un solo colpo dal leader della classifica, il potentino Roberto Zallocco brilla nella prima prova di Coppa del Mondo di Tiro a Piattello specialità Fossa Universale. Il portacolori della Società di Potenza Picena si è confermato uno dei migliori atleti del panorama internazionale facendo segnare, nella tappa italiana valida per il titolo iridato svoltasi in Umbria, il punteggio di 194 piattelli colpiti su 200. Prova che gli è valso il sesto posto assoluto del ranking. Roberto Zallocco ha nella sua personale bacheca ben 47 titoli italiani in varie categorie singoli e a squadre, un campionato europeo con la Nazionale Italiana e una vittoria nel tour mondiale. Un palmares di tutto rispetto che gli è valso l’assegnazione da parte del Coni della Medaglia d’Argento per Meriti Sportivi e la Cittadinanza Benemerita del Comune di Potenza Picena.

09/05/2017 12:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.