Sport

Maceratese, capitan Quadri: "Non abbiamo preso un euro di stipendio e la società non si fa sentire"

Maceratese, capitan Quadri: "Non abbiamo preso un euro di stipendio e la società non si fa sentire"

"Gli stipendi non sono stati pagati e nessuno della nuova proprietà si è fatto vivo - Alberto Quadri, il capitano della Maceratese degli “impagabili”, comincia a perdere la speranza - Devono pagare gli stipendi entro il 26 giugno, ad oggi non abbiamo notizia dalla società. Non ho sentito mai nessuno”.   “Sto leggendo di tutto – racconta Quadri – Speriamo che almeno un decimo di quello che stanno dicendo venga fatto”. Adesso c’è anche una società di procuratori che affianca la Maceratese, la Sport Man: “Sono così famosi che non ne ho mai sentito parlare”.   “Da quello che leggo sembra che qualcosa si stia muovendo, ma non so se quello che dicono corrisponde a verità - continua Quadri - Penso che il 26 giugno sia la data cruciale, per iscriversi al campionato ci devono pagare gli stipendi. Oltre quella data non si scappa. Ad oggi nessuno della società ci ha contattato né si è fatto sentire. Questa cosa mi lascia un po’ perplesso, penso che noi giocatori siamo i primi creditori della società e comunque quelli che a questa società hanno dato molto. Probabilmente stanno facendo cose più importanti, aspettiamo, il 26 giugno è vicino”. “Per giocare ci vogliono le richieste e ad oggi non ne ho ricevuta una. É dura continuare perché non ho squadra. Sto aspettando, non perdo la fiducia”. Mister Federico Giunti è destinato alla panchina del Perugia: “Ogni tanto ci sentiamo. Non è ancora ufficiale, se dovesse essere sarei molto contento per lui perché se lo merita, sia come allenatore che come uomo”.  

15/06/2017 16:40
Francesco Francucci torna alla Settempeda: "Sono contento e convinto che sia stata la cosa giusta"

Francesco Francucci torna alla Settempeda: "Sono contento e convinto che sia stata la cosa giusta"

“Per tornare a giocare in Seconda soltanto la Settempeda poteva convincermi e ammetto che avrei rifiutato qualsiasi altra destinazione in questa categoria”. Sono parole significative quelle di Francesco Francucci che mostra molta sincerità quando spiega perché ha risposto di sì alla chiamata della società di San Severino. Parte con la testa giusta il nuovo centravanti biancorosso che è stato uno dei primi acquisti in questo mercato e potrebbe essere uno dei più importanti visto il ruolo che ricoprirà in seno al gruppo di Ruggeri. Lui è la prima punta scelta dallo staff dirigenziale che già voleva Francucci da tempo e ora l’inseguimento è andato a buon fine. “Sono particolarmente contento - spiega - della scelta compiuta e sono convinto che sia quella giusta per me. Il nome Settempeda è conosciuto così come la sua storia e, quindi, ho avuto pochi dubbi ad accettare la proposta che mi è stata fatta. Fondamentale anche il fatto che i dirigenti mi abbiano cercato subito e ci sia stata volontà da parte loro e mia di arrivare ad un accordo che peraltro è stato trovato immediatamente”. Francesco, scende di categoria: dalla Prima con il Caldarola alla Seconda con la Settempeda. “Vero, ma non è certo un problema. Ho preferito andare in una squadra di Seconda che può puntare a vincere piuttosto che restare in Prima a giocare per la salvezza. Arrivo in biancorosso con entusiasmo, convinzione e voglia perché so che venire a giocare a San Severino è un passo avanti per me e con la nuova squadra potrò togliermi molte soddisfazioni. So, poi, che la società si sta muovendo bene e vuole costruire una squadra competitiva e quindi è chiaro che si punterà in alto e io voglio contribuire in maniera importante. Insomma, sono certo che saremo protagonisti del campionato”. Gli viene chiesto se il suo obiettivo sia riscattare la stagione passata. “Sì - risponde - non posso negare che sia stata una “annataccia”. Sono stato anche sfortunato per il grave infortunio che mi ha tenuto fuori più di due mesi e dunque l’intenzione è cancellare e dimenticare quanto successo ripartendo di slancio in una nuova avventura che sembra promettere grandi cose”. Ritroverà anche Federico Fiecconi e insieme guideranno l’attacco biancorosso: “Federico è un amico. Abbiamo condiviso la stagione nel Caldarola e ora ci ritroveremo nella Settempeda. Ovvio che abbia parlato con lui e devo dire che mi ha saputo dare consigli preziosi. Mi ha parlato molto bene di mister Ruggeri e dell’ambiente. Praticamente abbiamo scelto insieme.....”. “Non mi preoccupa il pensiero di fare tanti o pochi gol - prosegue - e l’unica cosa importante sarà fare bene per la squadra e dare il mio contributo. Mi spingo a dire che in Seconda posso starci bene e l’ho dimostrato. Ho le capacità per potermi esprimere al massimo come d’altronde mi è riuscito con la Treiese. Anzi, potrei pensare che arrivando in una squadra forte e con compagni di qualità potrei essere avvantaggiato e magari potrebbe essere più semplice per me. Comunque staremo a vedere quello che dirà il campo”. “L’unica promessa che posso fare - concludo - è che darò tutto impegnandomi a fondo per aiutare la Settempeda a raggiungere gli obiettivi fissati e punterò sul mio desiderio di riscatto che rappresenterà una spinta fondamentale per fare una bella stagione”.

14/06/2017 22:18
Il presidente FIGeST Casadidio incontra Mattarella: "Situazione sisma drammatica. Non ci abbandonate"

Il presidente FIGeST Casadidio incontra Mattarella: "Situazione sisma drammatica. Non ci abbandonate"

È stato un evento storico perché in settant’anni nessun presidente della Repubblica aveva mai fatto visita al Coni. Il 12 giugno, invece, Sergio Mattarella ha salutato il mondo dello sport nella suggestiva cornice dello stadio dei Marmi a Roma. C’era il presidente del Coni Giovanni Malagò, il ministro dello Sport Luca Lotti e tutti i presidenti delle federazioni sportive e paralimpiche, tra cui Enzo Casadidio presidente nazionale della FIGeST (Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali). “Ho avuto l’onore di stringere la mano al presidente Mattarella e gli ho voluto ricordare le condizioni in cui vivono i terremotati” ha raccontato Casadidio, originario di Pieve Torina. “Il mio paese non esiste più, sono solo macerie”. Un grido di aiuto che Mattarella ha molto apprezzato perché “lo sport non deve dimenticare i problemi, ma deve affrontarli”.  Un gesto significativo per la sua comunità quello di Casadidio, dal quale nascerà un incontro con il ministro dello Sport Lotti: “Presto ci vedremo per affrontare il problema” ha concluso.

14/06/2017 18:37
Da domani allo Stadio della Vittoria di Macerata gli ottavi di finale del torneo "Cleti"

Da domani allo Stadio della Vittoria di Macerata gli ottavi di finale del torneo "Cleti"

Da 44 a 16. Il torneo Nando Cleti si riduce nel numero ma diventa ancor più elettrizzante, perché da domani è tempo di ottavi di finale per le formazioni più forti, belle e meritevoli.   La kermesse di calcio per Esordienti curata dalla Junior Macerata martedì ha chiuso la fase di qualificazione e subito sale di livello approdando a Macerata dove si rimarrà, per gli incontri ad eliminazione diretta, fino alla finalissima del 25 giugno. Tutti i match si disputeranno sul sintetico dello Stadio della Vittoria, in una cornice unica tra l’antica tribuna con colonne e il verde parco ai lati.   Questi gli accoppiamenti degli ottavi della 32esima edizione del Cleti: domani alle 18.30 Alma Juventus Fano-Robur, alle 21 (gli orari sono sempre questi) Villa Musone-K-Sport Academy Azzurra. Giovedì Fc Senigallia-Fortitudo Fabriano, poi in serata Montemilone Pollenza-Jesina. Sabato pomeriggio Ancona 1905-Campiglione Monturano, a seguire Junior Macerata-Giovane Ancona. Domenica Afc Fermo- Curi Pescara e River65 Chieti-Tolentino.   Come già raccontato, il Cleti 2017 finora è stato all’insegna dell’equilibrio con gran parte degli 8 gironi risoltisi in volata. Nel gruppo pesarese 4 team hanno chiuso in appena 3 punti, tirato è stato anche quello abruzzese e nel girone B tre maceratesi sono giunte seconde e la differenza reti è stata decisiva. In 4 hanno chiuso a punteggio pieno: Afc Fermo, Villa Musone, Junior Macerata e Fc Senigallia, quest’ultima (ex Vigorina) sogna il clamoroso tris di trionfi consecutivi, una cosa mai accaduta al Cleti e si candida trascinata dall’attacco più prolifico del torneo: 43 reti segnate in 5 partite.   Queste le classifiche (tutti i risultati su http://torneocleti.juniormacerata.it/torneocleti2015/).   GIRONE A: Alma Juventus Fano 12 punti, K-Sport Academy Azzurra e Villa San Martino 10, Vis Pesaro 9, Nuova Real Metauro e Spes Arcobaleno 1.   GIRONE B: Villa Musone 12, Robur, Recanatese e Academy Civitanovese 6, Portorecanati 0.   GIRONE C: Fc Senigallia 15, Jesina 12, Junior Jesina 9, Borghetto 4, Labor 3, Cupramontana 1.   GIRONE D: Montemilone Pollenza 13, Fortitudo Fabriano 11, San Francesco 10, Camerino 6, Matelica 3, Settempeda 0.   GIRONE E: Ancona 13, Giovane Ancona e Loreto 7, Osimana e Castelfidardo 6, Conero Dribbling 4.   GIRONE F: Junior Macerata 12, Campiglione Monturano 9, Salesiana 6, Il Ponte 3, Vigor S.E.Viola 0.   GIRONE G: Afc Fermo 12, Tolentino 9, United Civitanova 4, Veregrense 3, Atletico P.S.Elpidio 1. GIRONE H: River Chieti 10, Curi Pescara 9, Alba Adriatica 6, Cologna 4, Pineto 0.

14/06/2017 17:21
Potenza Picena: torneo "Carlini-Orselli", ai quarti scontro tra la Settempeda e i padroni di casa

Potenza Picena: torneo "Carlini-Orselli", ai quarti scontro tra la Settempeda e i padroni di casa

Entra nel momento cruciale il “Carlini-Orselli” di Potenza Picena, manifestazione calcistica giovanile alla quale sta prendendo parte la Juniores della Settempeda. Si è giunti alla disputa delle gare ad eliminazione diretta, fase del torneo dove è giunto anche l’undici biancorosso. Dopo l’eccellente cammino fatto nel proprio girone la Settempeda è fra le migliori otto ed ora è attesa dai quarti di finale. Per il gruppo di Bonifazi l’avversario è il Potenza Picena, quindi sfida particolarmente attesa visto che sarà contro i ragazzi di casa. Il match è fissato allo stadio Scarfiotti per le ore 21.00 di domani, giovedì 15 giugno. Partita secca, da dentro o fuori, con la vincente che accederà alla semifinale di martedì 20 giugno ore 21.00 (da affrontare la vincente tra Camerano e Montecosaro). Vigilia fatta di grande attesa per un match importante e per vedere all’opera la squadra chiamata ad una gara senza appello dal punto di vista del risultato, ma allo stesso tempo regna anche molto ottimismo dopo l’ottimo cammino tenuto nel girone dove la squadra ha saputo coniugare bel gioco, giusto atteggiamento e risultati positivi. Insomma, tutto lascia ben sperare per l’ennesima impresa della Settempeda che porterebbe a centrare l’ennesimo obiettivo di prestigio, ovvero il passaggio al turno successivo.

14/06/2017 16:24
Nasce una nuova collaborazione tecnica e sportiva tra Pgs Robur 1905 Asd e AC Perugia Calcio

Nasce una nuova collaborazione tecnica e sportiva tra Pgs Robur 1905 Asd e AC Perugia Calcio

Lunedì 12 giugno nel contesto di un auditorium dell’istituto Salesiano di Macerata gremito da un pubblico attento, la società Pgs Robur 1905 Macerata rappresentata dal presidente Paolo Spalletti e l’Ac Perugia Calcio rappresentata dal DG Mauro Lucarini, hanno ufficializzato l’accordo di collaborazione tecnica e sportiva con l’ingresso della Pgs Robur 1905 nel progetto AC Perugia Football Academy. Obiettivo prioritario di questo progetto è quello di trasmettere alle affiliate un modello di insegnamento valido, unico e di facile apprendimento. Il Perugia Calcio seguirà e incontrerà i tecnici della Robur tanto da mettere la formazione e l’informazione tecnica degli istruttori al centro di tutto il programma didattico della Football Academy. I ragazzi della scuola calcio della Robur avranno così nuove opportunità in quanto potranno frequentemente allenarsi con i loro pari età del Perugia direttamente sui loro campi, partecipare agli eventi della società umbra e assistere dal vivo in modo privilegiato insieme ai loro genitori alle partite della serie cadetta, visitando le strutture e incontrando i calciatori prima delle partite, gustando il pre partita fino in fondo con la possibilità dell’ingresso in campo al seguito delle squadre e degli arbitri ad inizio partita. La Pgs Robur trova così anche una seria ed autorevole sponda per quelli che sono e che saranno i suoi giovani più promettenti da visionare e valutare, grazie al serio lavoro che la società umbra svolge a favore della valorizzazione dei settori giovanili La Pgs Robur 1905 quindi percorre un ulteriore tratto di strada verso quello che era ed è l’obiettivo che la dirigenza si era prefisso: elevare a livelli di eccellenza la qualità tecnica a beneficio dei propri tesserati, siano essi giocatori che tecnici, allacciare una partnership con una delle società professionistiche che più crede e lavora nei settori giovanili: un interscambio favorito dalla vicinanza geografica e l’ormai facile raggiungimento della città di Perugia. A questo si aggiunge la prestigiosa collaborazione, in veste di consulente esterno di Alessandro Porro, anche per la prossima stagione e la nomina a responsabile tecnico di Mister Franco Grilli. Non dimentichiamo anche la figura del vice presidente Don Flaviano Ercoli, che ha sottolineato come sia fondamentale una corretta e valida collaborazione tra la società sportiva Robur e la Casa Salesiana che li ospita, ribadendo il suo appoggio e sostegno al progetto che è e deve essere progetto educativo, riconoscendo al mister il ruolo di educatore e figura di riferimento per il giovane sportivo che frequenta la scuola calcio.

14/06/2017 16:07
Volley Potentino, arriva al centro la grinta del giovane scuola Lube Larizza

Volley Potentino, arriva al centro la grinta del giovane scuola Lube Larizza

La storia si ripete. Il Volley Potentino ottiene dal vivaio della Cucine Lube Civitanova il prestito biennale di un giovane centrale dal sicuro avvenire, il gigante maceratese classe ‘98 Jacopo Larizza, 202 cm di altezza. Negli ultimi tre anni il club biancazzurro ha prelevato dai top team italiani alcuni tra i migliori centrali emergenti. Il dg Carlo Muzi e il ds Paolo Salvucci vogliono proseguire la tradizione portando ai nastri di partenza del prossimo campionato cadetto un reparto ben fornito. Dopo la conferma di Luca Bucciarelli, quindi, ecco un altro nome per la GoldenPlast Potenza Picena che verrà. Quello con la pallavolo è stato amore a prima vista infatti all’età di 6 anni l’atleta ha affrontato tutta la trafila delle giovanili con la Lube. Block dopo block il marchigiano si è distinto nel team Under 17, tra il 2013 e il 2015, guadagnandosi anche i primi gettoni di presenza con la formazione Under 19. Gruppo in cui è entrato in pianta stabile dal 2015 al 2017 sfiorando per due volte la vittoria della Junior League, sfumata nelle finali con Modena e Treviso. Parallelamente, Jacopo si è misurato con la serie B nelle file della Paoloni Appignano chiudendo l’ultima annata al terzo posto, a 5 punti dai Play Off Promozione. Il suo è un talento fiutato anche dai tecnici federali, che lo hanno voluto più volte ai collegiali con la nazionale Allievi, Pre-Juniores e Juniores. Convocato in prima squadra dai campioni d’Italia contro la Azimut Modena e nella trasferta di Champions League a Berlino, il nuovo centrale marchigiano tra una settimana affronterà l’esame di maturità al liceo scientifico Galilei di Macerata. Il nuovo arrivato, però, già pensa agli esami sul campo che gli si presenteranno davanti in Serie A2 UnipolSai. Le sue parole evidenziano la voglia di lasciare il segno. È per questo che all’età di 12 anni ha abbandonato definitivamente l’altra grande passione, il basket, per dedicarsi anima e corpo alla pallavolo al fine di seguire le orme della madre, Pamela Braccialarghe, ex giocatrice della Bulli&Pupe Macerata ai tempi della Serie A1. “Ho sentito parlare solo bene del Volley Potentino. Non vedo l’ora di conoscere i tifosi e di iniziare questa avventura. So di aver fatto la scelta giusta perché la politica della società, l’esperienza con i giovani del tecnico Adriano Di Pinto e la presenza di un palleggiatore che ammiro, come Natale Monopoli, rappresentano forti stimoli. Sono felice di avere questa opportunità a pochi chilometri da casa e farò del mio meglio per sfruttarla. Mi ispiro a Dragan Stankovic, un vero professionista, corretto e carismatico. Le finali perse con l’Under 19 ancora bruciano perché la mia indole mi porta a voler sempre prevalere. La GoldenPlast Potenza Picena potrà contare sulla mia fame di vittorie!”. Dopo due anni intensi e una grande crescita, il Volley Potentino ringrazia il centrale Omar Biglino, in partenza, e gli augura un futuro ricco di successi personali in campo e nella vita di tutti i giorni.

14/06/2017 16:04
Torneo dell'Amicizia: i ragazzi della Settempeda tornano vincitori da Verona

Torneo dell'Amicizia: i ragazzi della Settempeda tornano vincitori da Verona

Sono tornati da Verona con il trofeo in mano gli Esordienti 2005 guidati da mister Luca Rossi. I giovani calciatori della Settempeda hanno conquistato la coppa messa in palio per il Torneo dell’Amicizia, che è stato organizzato anche grazie alla collaborazione delle due più importanti società calcistiche della cittadina veneta, Chievo e Hellas. Le due società che militano in serie A hanno fatto dei doni ai ragazzi biancorossi (abbigliamento e altro per l’attività sportiva) oltre ad averli accompagnati a visitare il centro sportivo dove si allenano le loro formazioni giovanili. La partecipazione della squadra Esordienti 2005 è nata da un invito ricevuto da una ONLUS locale che ha raccolto fondi per fare beneficenza per le zone colpite dal terremoto. Tornando all’aspetto prettamente agonistico, la Settempeda ha fatto molto bene disimpegnandosi al meglio nelle due partite giocate. La prima sfida contro il Borgo Trento Verona ha portato una convincente vittoria per 3-2 (Potetti doppietta, Codoni); nell’altro match, contro il Santa Lucia di Piave, è venuto fuori un pareggio per 1-1 (Potetti), che ha portato alla serie dei rigori dove la Settempeda ha avuto la meglio (Potetti, Cruciani, Rialti-Scattolini, Rogani, Codoni) con punteggio finale di 5-4. Queste ottime prestazioni sono valse il successo nel torneo e la conquista del trofeo per la gioia dei giovani calciatori, dello staff e degli accompagnatori al seguito che hanno alla fine giustamente festeggiato in campo per l'importante risultato ottenuto.

14/06/2017 11:30
La Maceratese sottoscrive un accordo di sponsorizzazione con la Sport Man

La Maceratese sottoscrive un accordo di sponsorizzazione con la Sport Man

“Anche una società prestigiosa come la Maceratese, che vanta quasi un secolo di storia, ha deciso di affidarsi alla Sport Man Procuratori Sportivi per la diffusione del proprio marchio e la sponsorizzazione del glorioso stadio Helvia Recina”. Le parole sono dell’agente Fifa e procuratore sportivo, Alessio Sundas, che ha ricevuto l’incarico ufficiale dalla società marchigiana per individuare operatori economici interessati ad affiancare il proprio marchio a quello del club biancorosso. “Siamo onorati della fiducia accordata dai dirigenti della Maceratese – afferma Sundas – per tradizione sportiva la quarta società calcistica delle Marche, dopo Ascoli, Ancona e Sambenedettese. É un impegno che onoreremo a fondo per offrire il nostro contributo economico in termini di sponsor al club biancorosso affinchè possa essere protagonista del prossimo campionato di Lega Pro. Abbiamo sotto contratto moltissimi giocatori, oltretutto, che potrebbero fare la fortuna della Maceratese sotto il profilo tecnico, la Sport Man è orgogliosa di essere sbarcata in una regione dalle grandi tradizioni calcistiche come le Marche”. Ma non solo da Macerata è giunta la proposta di collaborazione all’agenzia del manager Sundas, letteralmente inseguito dai dirigenti anche di Lega Pro e Serie D, ingolositi dal parco giocatori a disposizione della Sport Man. “Il calcio mercato inizia ufficialmente tra alcuni giorni – prosegue Sundas – ma i centralini della nostra struttura stanno scoppiando per le telefonate di molte squadre in cerca di atleti validi ed in grado di fare la differenza. Senza dimenticare la richiesta di ricerca di sponsor che la nostra azienda sta ricevendo anche da società di Serie A e Serie B. La Sport Man ha la fama di essere una agenzia che corre in aiuto dei club in difficoltà e li trascina fuori dalla crisi a colpi di sponsorizzazioni importanti, anche nella sessione di calcio mercato estiva confermeremo questa nostra caratteristica”.

14/06/2017 10:14
Atletica leggera, periodo d'oro per la Santo Stefano Sport di Potenza Picena

Atletica leggera, periodo d'oro per la Santo Stefano Sport di Potenza Picena

La squadra dei “tre moschettieri” della S.Stefano Sport ha fatto un’ottima figura in quel di Isernia nei giorni scorsi, in occasione dei Campionati Italiani Paralimpici Assoluti di Atletica Leggera, conquistando due ori e due argenti. Fabio Staffolani, Fabrizio Basili e Agnese Ciesla hanno messo in luce il momento che stanno attraversando. “Staffo” ha portato a casa due ori nel peso con un 7,72 e nel disco con 19,20; Basili due argenti, nel peso con 5,09 e nel giavellotto con 10,92; il volto nuovo della sezione della S.Stefano Sport, Agnese Ciesla, nel peso ha fatto registrare un 4,25 che le è valso il quarto posto. Oltre agli atleti, hanno fatto parte della trasferta anche Costanza Garruto e Luisa Pocognoli dello staff tecnico e dirigenziale; Nazzareno Domizi della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio che da anni accompagna i ragazzi della S.Stefano Sport alle varie attività sportive. Ai Campionati Regionali di San Benedetto, invece, en plein di medaglie per la Santo Stefano Sport che ha fatto registrare un grande successo. Ben 12 quelle messe al collo, tutte d'oro, dagli atleti “neroverdi”.  Basili (3 ori), Mazzolani (3 ori), Staffolani (2 ori), Greci (3 ori) e Ciesla (1 oro), nelle categorie dei lanci del peso, disco e giavellotto. Un’ottima trasferta, dunque, quella in terra ascolana per gli atleti del tecnico Luisa Pocognoli.

14/06/2017 10:10
Straordinario inizio di stagione per la SEF Macerata

Straordinario inizio di stagione per la SEF Macerata

Dopo gli eccellenti risultati conseguiti nel corso della stagione agonistica invernale indoor, la SEF Macerata ha aperto quella all’aperto in modo scoppiettante. Ai Campionati Italiani Staffette di Mantova il club biancorosso ha schierato 4 quartetti (tutti femminili) che sono saliti tutti sul podio tricolore. La parte del leone l’ha fatta la 4x100 F60 formata da Paola Tentella, Sandra Copponi, Antonella Sirianni ed Emanuela Stacchietti che, con il crono di 1.07.48, oltre la conquista dello scudetto tricolore hanno anche stabilito il nuovo Primato Regionale di categoria; le stesse atlete, con l’inserimento di Patrizia Nardi al posto della Tentella, hanno vinto anche la staffetta svedese con con il tempo di 3.11.75. Brave anche le ragazze della 4x100 F45 composto da Elisabetta Staffolani, Graziella Mercuri, Federica Carosi e Federica Gentilucci e quelle della F50 con Patrizia Nardi, Lauretta Micozzi, Raffaella Rambozzi e Magdalena Pandele che hanno conquistato una splendida medaglia di bronzo. Nel fine settimana si sono svolti a Montecassiano i Campionati Marchigiani a squadra master dove le due formazioni, maschile e femminile, hanno largamente dominato imponendosi rispettivamente con punti 11.863 e 12.048 e conquistando lo scudetto Regionale per il 18^ anno consecutivo tra i maschi e 13^ tra le femmine, inoltre hanno nobilitato la Manifestazione con un Primato Italiano e 5 Primati Regionali. In campo femminile ancora una volta strepitosa l’over 80 Giulia Perugini che, superando l’asticella a m. 1,00 ha stabilito il nuovo Primato Italiano di categoria ed ottenuto con punti 1.223 la migliore prestazione di tutta la Manifestazione. Tre sono state le doppiette conquistate dalle atlete biancorosse con Rosanna Grufi prima nel Martello F65 con m. 33.58 e nel disco con m. 25.02 (primato Marchigiano), Roberta Pignataro nei 1500 metri F50 dove, con il crono di 5.44.15, ha anche stabilito il nuovo Primato Regionale per la categoria F50 sfiorandolo poi per pochi secondi anche nei metri 3000 col tempo di 12.19.43 ed infine l’over 45 Federica Gentilucci dominatrice della velocità con 14.41 nei m. 100 e 29.60 nei 200. Da evidenziare anche le prestazioni delle velociste Emanuela Stacchietti, Graziella Mercuri, Elisabetta Staffolani, Paola Tentella, Magda Pandele, Silvia Bianco, Sandra Copponi, Federica Carosi, Tiziana Tiberi ed Antonella Sirianni; delle saltatrici Patrizia Nardi, Raffaella Rambozzi e Maria Daniele Radicetti e delle lanciatrici Iolanda Centioni, Gabriella Belardinelli ed Amalia Micozzi. In campo maschile, purtroppo costellata da troppi infortuni, in evidenza soprattutto i lanciatori con Italo Cartechini M75 dominatore del lancio del Peso con m.10.14 e del Disco con 32.15; lanciando a m. 32.94 l’attrezzo da 500 g, il giavellottista Vincenzo Cappella ha stabilito il nuovo Primato Regionale per la catg. M75 imitato dal compagno di squadra Francesco Bettucci che ha portato il primato del Martello per la catg. M70 a m. 37.96; sempre nei lanci ottime prove dell’over 60 Gabriele Ferramondo nel Martello e Peso e di Roberto Dezi nel Disco e nel Peso.   Doppietta per il saltatore M70 Francesco Trubbiani sia nell’alto che nel lungo come pure per l’over 50 Maurizio Riccitelli nel triplo e nel Lungo. Da evidenziare infine l’eccellente 13.24 del velocista Livio Bugiardini nei 100 m e le ottime prove dei velocisti Roberto Ripari, Sandro Tifi e Paolo Zamponi e dei mezzofondisti Ivano Formiconi, Enrico Ribichini, Carlo Scheggia, Giampaolo Persichini, Nunzio Spina e Giulio Mallardi.

13/06/2017 19:39
Giuseppe Magi è il nuovo tecnico della Bassano Virtus

Giuseppe Magi è il nuovo tecnico della Bassano Virtus

L’allenatore della Maceratese degli invincibili, Giuseppe Magi è il nuovo tecnico della Bassano Virtus (Lega Pro). Lo rende noto la stessa società veneta attraverso un comunicato stampa.   Magi, pesarese, 46 anni, dopo il divorzio dal Gubbio, sembrava destinato sulla panchina dell’Arezzo.   “La Società Bassano Virtus 55 Soccer Team comunica di aver raggiunto l’intesa con mister Giuseppe Magi per la guida tecnica della Prima Squadra nella prossima stagione sportiva.   Magi è reduce da alcune ottime stagioni nelle quali ha conquistato due promozioni consecutive dalla Serie D alla Lega Pro, dapprima con la Maceratese nella stagione 2014/2015 e successivamente con il Gubbio nel 2015/2016 che ha poi guidato al sesto posto, nel campionato di Lega Pro, in questa stagione. Il nuovo allenatore giallorosso verrà presentato venerdì 16 giugno, alle ore 10.30, presso la sede del club. In bocca al lupo mister Magi e forza Bassano!”.  

13/06/2017 18:38
Champions League 2018, Lube testa di serie: l'elenco delle squadre iscritte

Champions League 2018, Lube testa di serie: l'elenco delle squadre iscritte

Ufficializzata stamattina la lista delle formazioni che parteciperanno alla 2018 CEV Volleyball Champions League, la massima competizione continentale per Club: saranno 32 le squadre ai nastri di partenza, in rappresentanza di 21 diverse nazioni europee. Oltre ai biancorossi campioni d'Italia, iscritti alla Champions League con la denominazione Cucine Lube Civitanova, per l'Italia accede direttamente alla fase a gironi come testa di serie anche la Trentino Diatec, mentre la terza italiana sarà la Sir Sicoma Colussi Perugia, che dovrà però passare dal turno preliminare. Confermata quindi la novità introdotta lo scorso anno con 2 turni preliminari con sfide di andata e ritorno prima di una quarta fase a gironi a cui accedono direttamente le teste di serie. Le 12 squadre più le 8 formazioni vincenti del turno preliminare saranno suddivise in 5 gironi da quattro formazioni ciascuno. Novità per il sorteggio: quello relativo alla fase a gironi sarà tenuto il 16 novembre (non più a giugno), una volta terminata la fase dei turni preliminari. Gli accoppiamenti di questi ultimi, invece, saranno sorteggiati domani, mercoledì 14 giugno. Invariate le successive fasi ad eliminazione diretta dei Playoffs 12 e Playoffs 6, con gare di andate e ritorno per determinare le partecipanti alla Final Four insieme al club organizzatore. Per il Club cuciniero sarà la dodicesima partecipazione alla CEV Volleyball Champions League. Nelle precedenti partecipazioni i cucinieri hanno raggiunto cinque volte la Final Four (2002, 2007, 2009, 2016, 2017) conquistando il trofeo al suo esordio, nel 2002 ad Opole (Polonia), e il bronzo nella ultime due stagioni (a Cracovia e a Roma).   Di seguito l'elenco delle 12 teste di serie già qualificate alla fase a gironi: Zenit KAZAN (RUS) Dinamo MOSCOW (RUS) Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) TRENTINO Diatec (ITA) Halkbank ANKARA (TUR) Arkas IZMIR (TUR) Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL) PGE Skra BELCHATOW (POL) CHAUMONT VB 52 Haute Marne (FRA)* Knack ROESELARE (BEL) BERLIN Recycling Volleys (GER) PAOK THESSALONIKI (GRE) * squadre all'esordio assoluto in Champions League   Di seguito l'elenco delle altre 20 squadre che inizieranno il cammino dai preliminari: Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS) Sir Sicoma Colussi PERUGIA (ITA) Fenerbahce SK ISTANBUL (TUR) JASTRZEBSKI Wegiel (POL) Spacer’s TOULOUSE VB (FRA)* Noliko MAASEIK (BEL) VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER) Jihostroj CESKE BUDEJOVICE (CZE) Vojvodina NS Seme NOVI SAD (SRB) Posojilnica AICH/DOB (AUT) Neftohimic 2010 BURGAS (BUL)* Ford Store Levoranta SASTAMALA (FIN)* ACH Volley LJUBLJANA (SLO) Jedinstvo Bemax BIJELO POLJE (MNE)* Shakhtior SOLIGORSK (BLR)* Abiant GRONINGEN (NED) Omonia NICOSIA (CYP) OK Mladost BRCKO (BIH)* Maccabi TEL-AVIV (ISR)* KV Luboteni FERIZAJ (KOS)* * squadre all'esordio assoluto in Champions League

13/06/2017 15:11
Lube Volley: giovedì 15 giugno su il sipario sulla campagna abbonamenti 2017-2018

Lube Volley: giovedì 15 giugno su il sipario sulla campagna abbonamenti 2017-2018

Giovedì 15 giugno alle ore 12.30, presso la Sala Riunioni dell'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, sarà presentata nei dettagli la campagna abbonamenti 2017-2018 per seguire la Cucine Lube Civitanova all'Eurosuole Forum nella prossima entusiasmante stagione sportiva. Nell'occasione, saranno svelate le tante novità in arrivo, oltre a prezzi e opportunità per abbonarsi e seguire da vicino la nuova avventura dei campioni d'Italia nel campionato di SuperLega e nella 2018 CEV Volleyball Champions League. L'invito è diretto alla stampa e a quanti vorranno partecipare.

13/06/2017 14:28
Il portiere Gianmarco Fiory alla Maceratese, Battiloro: "Vogliamo tesserarlo"

Il portiere Gianmarco Fiory alla Maceratese, Battiloro: "Vogliamo tesserarlo"

Nonostante sia ancora agli arresti domiciliari dopo la condanna a tre anni di reclusione in primo grado con l'accusa di stalking nei confronti dell'ex fidanzata, il portiere Gianmarco Fiory, in attesa del processo di appello, potrebbe trovare un nuovo club pronto a puntare su di lui dopo il licenziamento dal Lumezzane. Si tratta della Maceratese. La notizia è stata confermata da Gaetano Battiloro a La Gazzetta dello Sport: “Fiory è un portiere molto valido, non entro nelle vicende legali, ma crediamo in lui e vogliamo tesserarlo”. La rosea indica Gaetano Battiloro come presidente della Maceratese: che sia un errore del giornalista o c’è dell’altro?

13/06/2017 14:07
Il club Caem-Lodovico Scarfiotti protagonista di "Sulle strade della pugliesità DOC"

Il club Caem-Lodovico Scarfiotti protagonista di "Sulle strade della pugliesità DOC"

Con due vetture degli equipaggi guidati da Mario Beccerica e Luigino Senigagliesi, il club CAEM-Lodovico Scarfiotti ha preso parte alla 16esima edizione della manifestazione “Sulle strade della pugliesità DOC”, evento turistico con prove a calendario ASI; Beccerica con la sua Lancia Lambda del 1927 e Senigagliesi con una Lancia Appia Lusso Vignale del 1960. L’evento, organizzato dal club “Aste e bilancieri” di Bitonto (Bari), ha toccato con un lungo ed interessante itinerario di quattro giornate le città di Matera, Bisceglie, Trani, Bitonto e Castel del Monte, ricco di storia e cultura, tra i profumi del mare, la suggestione della “Capitale Europea della Cultura 2019” e le imponenti tracce lasciate dall’epoca di Federico II. L’impegno con i cronometri è stato particolarmente felice per i due equipaggi CAEM, che hanno conquistato il primo ed il secondo posto di categoria per le auto “ante 1960”, oltre al primo ed al terzo posto assoluto. Alle premiazioni di fine manifestazione, Beccerica e Senigagliesi hanno voluto consegnare al presidente Leonardo Greco del club “Aste e Bilancieri” due pubblicazioni curate dal proprio club, il libro rievocativo dei 40 anni di attività ed il libro sulla carriera di Lodovico Scarfiotti raccontata sulle pagine di quotidiani e periodici. Nel precedente mese di maggio due equipaggi del CAEM-Lodovico Scarfiotti hanno avuto modo di mettersi in luce alla "Mille Miglia". Lo stesso Mario Beccerica ha partecipato con il figlio Stefano alla prestigiosa rievocazione al volante della fida Lancia Lambda, riuscendo a concludere dopo le 112 PS con un notevole 59esimo posto assoluto (e 30esimo di categoria) tra gli oltre 450 equipaggi partecipanti provenienti da tutto il mondo. Ha partecipato per la quarta volta anche Giuseppe Casali su Alfa Romeo 1900C Sprint Cabriolet del 1953, che ha concluso la classica bresciana onorevolmente al 193° posto assoluto.

13/06/2017 12:39
Maceratese, Cesari di Top Security Guard: "Ancora non ho ricevuto un centesimo"

Maceratese, Cesari di Top Security Guard: "Ancora non ho ricevuto un centesimo"

“Ancora non ho ricevuto un centesimo dalla Maceratese”. Mauro Cesari, il titolare della Top Security Guard, l’azienda che ha prestato il servizio d’ordine allo stadio Helvia Recina in occasione delle partite casalinghe dei biancorossi dallo scorso mese di settembre, dice di non aver ricevuto neppure una telefonata dal presidente del sodalizio biancorosso, Claudio Liotti.  “Mi sto attivando per fare il decreto ingiuntivo per le fatture non pagate, ci vorrà del tempo. Le uniche due aziende creditrici che hanno ricevuto i soldi si erano già attivate in tal senso. Non è stato Liotti a pagarle, bensì la Lega”. “La Lega Pro con i soldi destinati alla Maceratese ha provveduto a pagare le cifre bloccate dal pignoramento presso la Lega stessa – spiega Mauro Cesari – Avrei preferito di gran lunga trovare un accordo con la società per il servizio d’ordine allo stadio Helvia Recina in vista della prossima stagione”.      La settimana scorsa il presidente Liotti aveva scritto “sono stati già regolarmente pagati alcuni creditori, tra cui Fifa Security e Prince Sport e nei prossimi giorni saranno rispettati anche gli altri, che vantano nei confronti della società, crediti per servizi corrisposti e mai riconosciuti”.

12/06/2017 20:25
Nel weekend terzo Memorial Scarfiotti: quest'anno in ricordo di Elio De Angelis

Nel weekend terzo Memorial Scarfiotti: quest'anno in ricordo di Elio De Angelis

“Un evento di portata internazionale che regala al nostro territorio una vetrina promozionale di grande impotanza non solo turistica ma anche sportiva e culturale”. Così il Sindaco di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, ha aperto la presentazione della terza edizione del Memorial Lodovico Scarfiotti dedicato quest’anno, il 16 e 17 giugno, ad Elio De Angelis, pilota di F1. Il campione romano, prematuramente scomparso all’età di 28 anni per un tragico incidente in prova, è da sempre ricordato per il suo grande talento e le sue doti umane. Erano presenti Luigi Scarfiotti, figlio di Lodovico (ultimo italiano a vincere su Ferrari il GP di F1 a Monza), l’Assessore al Turismo Paolo Scocco e gli organizzatori dell’evento Gianluigi Bianchini, Paola Rivolta, Stefano Cosimi e Mauro Marchetti. La manifestazione si svolgerà sotto l’egida del Coni con il patrocinio del Comune di Potenza Picena e con la collaborazione delle Scuderie Ferrari Club delle Marche, con il Club Abarth Marche, Aci – Csai, Caem, Cams, Astea, Pro Loco Potenza Picena. La manifestazione nasce nel 2014, per iniziativa di alcuni appassionati, come semplice riunione di collezionisti di vetture storiche (anche da competizione) e occasione di confronto tra tecnici, piloti e giornalisti.  L’ambientazione è quella delle strade e dei luoghi che Lodovico Scarfiotti percorreva e frequentava abitualmente sin da ragazzo con le moto e poi le auto, avendo la sua famiglia residenza nel comune di Potenza Picena. Rievocarlo in questi luoghi è un valore aggiunto per il profondo legame emotivo che la popolazione locale ha ancora con Lodovico e per gli splendidi paesaggi nei quali queste strade si dipanano. Nelle due precedenti edizioni del 2015 e 2016 sono state realizzate "Reunion" in stile anglosassone con ospiti prestigiosi e la presenza di vetture estremamente rare che in passato erano state condotte alla vittoria dal pilota marchigiano. Tra queste, la Ferrari Dino 166/206 S, portata a Potenza Picena da un collezionista di Salisburgo, con la quale Lodovico vinse il Campionato Europeo della Montagna nel 1965, la O.S.C.A. 1600 SF 392, che fu la vettura che egli guidò per alcuni anni all’inizio della sua straordinaria carriera e la meravigliosa Ferrari 250 GTE, di proprietà di un collezionista torinese, che egli utilizzava quotidianamente nei primi anni ’60. Nell’ambito della manifestazione il desiderio è di dare spazio ogni anno a personalità del mondo automobilistico, in particolare piloti, che si sono distinti non solo per le loro capacità al volante, ma anche per il loro fair play dentro e fuori i circuiti.  Protagonista dell’edizione 2017 è Elio De Angelis, vincitore, tra l’altro, di due prove di F1 con la Lotus (GP Austria ‘82 e GP San Marino ’85). In occasione dell’evento saranno in mostra alcune sue vetture da corsa tra cui la Lotus 91 vittoriosa nel GP d’Austria del 1982, la Ralt di F3 vittoriosa nel GP Lotteria di Monza del 1977 e la Chevron B38 vittoriosa nel GP di Montecarlo del 1978. Queste eccezionali auto saranno esposte in diverse zone della riviera marchigiana, come da programma presentato in conferenza stampa. L’intento prioritario degli organizzatori è di riuscire a raccontare le vicende di piloti, corse, vetture che hanno segnato non solo la storia dell’automobilismo, ma anche del progresso tecnico e della sicurezza di questo sport. Foto, video, libri, testimonianze avranno un ampio spazio per dar modo di esplorare fatti e personaggi non sempre ben conosciuti. Lodovico Scarfiotti, nato a Torino il 18 ottobre 1933 e morto a Rossfeld l'8 giugno 1968, è stato un talentuoso ed eclettico pilota. Formatosi nelle cronoscalate in diverse categorie, ha vinto, all’inizio della sua carriera, due campionati Italiani Velocità-Turismo e due Trofei della Montagna con la Fiat 1100TV e la Fiat 8V e due Campionati Europei della Montagna con la Ferrari. Parallelamente ha preso parte a numerose corse di durata: nel Campionato Mondiale Sport Prototipi ha vinto, tra l'altro, la 24 Ore di Le Mans, la 12 Ore di Sebring, la 1000 km del Nürburgring e la 1000 km di Monza. A renderlo indimenticata figura dello sport automobilistico anche a livello mediatico, è stato il trionfo nel Gran Premio d'Italia di F1 del 1966, uno dei dieci GP a cui prese il via, che a tutt'oggi rimane l'ultima vittoria di un pilota italiano in questa corsa. La sua carriera, dopo gli anni passati alla guida delle Ferrari, è proseguita brevemente con la Porsche e la Cooper, fino alla sua morte, avvenuta l’8 giugno 1968 durante le prove della corsa in salita di Rossfeld mentre era al volante di una Porsche 909 "Bergspyder". Elio De Angelis, nato a Roma, 26 marzo 1958 e morto a Marsiglia il 15 maggio 1986 è stato un campione di rara capacità alla guida delle monoposto. La sua prima vittoria risale al Campionato nazionale di Formula 3 nel 1977. Due anni dopo ha debuttato in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow. Nel 1980 è passato alla Lotus, con la quale ha ottenuto le sue vittorie al Gran Premio d'Austria del 1982 e al Gran Premio di San Marino del 1985. Dopo 6 stagioni con la Lotus, con la quale è salito per ben 10 volte sul podio e ha ottenuto 3 pole position, è passato alla Brabham. É è morto a Marsiglia nel 1986 a causa di un grave incidente occorsogli il 14 maggio per il distacco dell’alettone posteriore e per soccorsi inadeguati e non ancora regolamentati, durante una sessione di prove libere della Pirelli sul circuito del Paul Ricard a Le Castellet, al volante della sperimentale e rivoluzionaria Brabham BT 55.  

12/06/2017 18:07
Claudio Eleuteri è il nuovo Allenatore della Cluentina

Claudio Eleuteri è il nuovo Allenatore della Cluentina

La Cluentina Calcio è già a lavoro per la prossima stagione e il primo fondamentale tassello era la scelta del nuovo allenatore. Giovane, motivato, ambizioso, erano le caratteristiche indicate dalla dirigenza e il Mister Claudio Eleuteri le rispecchia tutte aggiungendoci anche l'importante esperienza maturata nelle quattro stagioni a Sarnano dove ha portato la squadra ad essere protagonista del Campionato, quest'anno chiuso al secondo posto.  Un profilo di grande prospettiva in perfetta linea con il progetto calcistico della Cluentina che ha trovato in Mister Eleuteri l'entusiasmo, che ha già contagiato tutto l’ambiente biancorosso, e la comune voglia di crescere per ripartire nel modo giusto in vista della prossima stagione.    In accordo con la Società, il Mister ha fatto una prima ottima valutazione dell'ossatura che compone la rosa della Cluentina, una squadra capace di giocarsi la vetta della classifica nella passata stagione.   Società e Mister si metteranno quindi al lavoro per confermare buona parte della rosa e studiare un mercato che possa completarla e rinfonzarla per una Cluentina che vuole presentarsi alla prima di Campionato ancora più competitiva.    

12/06/2017 17:07
Castori ai saluti con il Carpi: "Questo gruppo era e resterà la mia famiglia"

Castori ai saluti con il Carpi: "Questo gruppo era e resterà la mia famiglia"

Castori ai saluti con il Carpi. In una lettera il tecnico ha voluto mettere nero su bianco tutto il suo attaccamento alla squadra con cui ha raggiunto la serie A. E il testo è stato riportato sul sito del Carpi. "É giunto il momento di salutare mister Castori, il tecnico degli ImmortAli che resterà per sempre nella storia biancorossa insieme alla sua squadra. Ecco la lettera di saluti" si legge "con cui mister Castori si è voluto accomiatare: Prima o poi doveva arrivare… E’ arrivato quel giorno. Con la società abbiamo infatti deciso di comune accordo di non proseguire la nostra collaborazione. Sono emozionato ma anche orgoglioso di tutto quello che abbiamo fatto insieme in questi tre anni. Mi vengono in mente, come in un film, tutte le immagini e devo ammettere che sto ripercorrendo solo momenti positivi. Ci vorrebbe un’enciclopedia per descrivere tutti i momenti belli, tutte le sensazioni e le emozioni che ho vissuto, perché allenare il Carpi non è stato solo allenare una squadra, ma è stato fondersi con una società unica nel suo genere per fare calcio e Carpi è una città meravigliosa che ti permette di vivere la quotidianità con l’affetto dei suoi abitanti. E allora via ai saluti che mai come in questo caso sono d’obbligo… voglio ringraziare la proprietà (Bonacini, Caliumi, Marani) per la stima e l’amicizia che mi ha sempre manifestato, il direttore Romairone, i dirigenti (Matteo), lo staff tecnico (Giandomenico, Roberto, Andrea, Davide, Massimiliano, Enrico), lo staff medico e i fisioterapisti, i magazzinieri, il personale della sede, i collaboratori, tutti i tifosi biancorossi e coloro che ho avuto modo di conoscere nel corso di questo triennio. Un pensiero particolare e un abbraccio speciale a tutti i miei ragazzi, i veri protagonisti di questa favola; persone fantastiche e giocatori eccezionali. Siamo diventati insieme gli Immortali e lo saremo per sempre dopo avere scritto le pagine più importanti della storia di questo club. Alla fine, credo di essere riuscito anche io nel mio compito e i risultati che abbiamo ottenuto sono stati i più belli della mia lunga carriera. Fin dal primo giorno mi sono sempre sentito ‘uno di voi’. A Carpi abbiamo veramente fatto ‘squadra’ cercando sempre il massimo delle nostre potenzialità, al di là dei risultati che possono essere stati positivi o meno positivi. Ora però il nostro percorso si interrompe e tanti di noi da domani affronteranno altre sfide, ma sono arrivato alla conclusione che questo non è né un addio, né un arrivederci. È solo un momento di crescita, come un ragazzo che si stacca dalla propria famiglia per poter fare un’esperienza in un altro posto, ma avendo sempre, nel cuore e nell’anima, l’identità di questo gruppo, che era, è e resterà la mia ‘famiglia’. Un abbraccio forte e Forza Carpi! Fabrizio Castori

12/06/2017 14:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.