La semifinale di Supercoppa tra Cucine Lube Civitanova e Azimut Modena, che inaugura ufficialmente la stagione dei campioni d’Italia, sarà il match numero numero 81 tra i biancorossi e i gialloblù. I modenesi sono la squadra che i cucinieri hanno incontrato più volte nella loro storia: in totale 42 successi Civitanova e 38 successi Modena.
Le due squadre si incontrano per la prima volta in Supercoppa. Due gli ex in campo, un per parte: Alberto Casadei a Modena nel 2010-2011, nel 2012-2013 e dal 2014 al 2016, Giulio Sabbi a Civitanova nel 2014-2015 e nel 2015-2016 (fino all’1/12/15).
Parla coach Giampaolo Medei
“Teniamo molto alla Del Monte® Supercoppa -innanzitutto perché sarà organizzata da noi e di fronte al nostro pubblico e sarà una grande vetrina per la pallavolo in generale. Inoltre, perché proveremo a portare a casa il primo trofeo della stagione. Le squadre non saranno al top della condizione, l’importante quindi sarà farsi trovare pronte sfruttando le occasioni che ognuno avrà di fronte. Sono convinto che i miei ragazzi faranno di tutto per dare il massimo, a partire dalla sfida con Modena, una formazione che sarà molto difficile da affrontare. Forse saranno un po’ più favorite le squadre che hanno cambiato di meno in estate e hanno già equilibri più assestati, ma è difficile capire chi in questo momento si trova più avanti. Sono comunque convinto che abbiamo le carte in regola per portare a casa questo trofeo”.
Le parole del coach di Modena Stoytchev
“Il periodo è complicato, senza nessun dubbio, abbiamo fatto ieri il primo allenamento con anche Holt e manca ancora Franciskovic per infortunio; gli altri ragazzi hanno qualche fastidio, ma lavorano quasi appieno. Non è facile allenare una squadra con un solo palleggiatore, ma il periodo è così e lo accettiamo, cerchiamo di lavorare al meglio per ottenere i massimi risultati. In Semifinale troveremo una Lube Campione d’Italia che si è rinforzata: noi andiamo lì per cercare assolutamente la vittoria, sappiamo bene che sono la squadra da battere, ma non partiremo mai sconfitti. Perugia? E' insieme alla Lube la squadra favorita, noi come meccanismi siamo indietro rispetto a loro, ci vorrà tempo per sistemare gli automatismi di gioco. Il nostro obiettivo è comunque quello di arrivare a risultati ottimali, avremo Holt a disposizione, non abbiamo avuto tempo per farlo riposare, ma ci sarà. I preparatori atletici e lo staff medico devono lavorare al meglio, curando i minimi dettagli. A Gubbio per il torneo sono partito con Earvin vicino a Bruno, poi durante la stagione vedremo se cambiare ogni tanto: l’intesa tra Ngapeth e il capitano è stupenda, si trovano a occhi chiusi e io non ho nessun motivo per cambiare, per ora partiamo così. In Supercoppa dovremo giocare in modo pulito, di squadra, riducendo gli errori al massimo”.
Biglietti: da oggi in vendita tagliandi di Curva giornalieri
In vendita esclusivamente al botteghino dell’Eurosuole Forum dal pomeriggio di oggi un limitato quantitativo di biglietti di Curva non numerata giornalieri per le gare del sabato o della domenica. Orari: venerdì 17.00-19.30, sabato 10.00-13.00 e dalle 14.30 in poi. Resta comunque la possibilità di acquisto degli ultimi abbonamenti numerati residui sia al botteghino sia sulubevolley.bookingshow.com e punti vendita Booking Show.
La Serie B sta per tornare a Civitanova. Dopo l’esordio vincente della Rossella a Fabriano, la squadra di coach Rossi si prepara a esordire domenica alle 18.00 al PalaRisorgimento contro la corazzata Bisceglie.
Ne parliamo con il neo capitano civitanovese, Francesco “Ciccio” Amoroso, giocatore che non ha bisogno di presentazioni, con una carriera sterminata fatta da dodici stagioni di B1, tre di Legadue e tre di B2. L’anno scorso in tandem con Marinelli è stato una costante spina nel fianco delle difese avversarie, chiudendo la trionfale stagione a 15 punti di media. In questa avventura in Serie B Old Wild West il suo minutaggio in partenza sarà leggermente inferiore, ma il suo apporto rimarrà fondamentale così come lo è stato in quel di Fabriano, in cui ha realizzato 6 punti e preso 7 rimbalzi in 20 minuti.
Ciccio, domenica a Fabriano sono arrivati subito i primi due punti, ma a un certo punto sembrava non ci fosse più nulla da fare per la Rossella…
“Si, abbiamo giocato a sprazzi come dimostrano i parziali, arrivando più volte in vantaggio in doppia cifra per poi aver dei blackout che facevano rientrare i fabrianesi. Alla fine sembrava quasi impossibile, con loro molto spinti dal pubblico, ma poi un po’ di freddezza e il gran canestro di Andreani ci hanno permesso di vincere, che era la cosa più importante. “
Che partita dobbiamo aspettarci domenica con Bisceglie invece?“Una partita sicuramente difficile, nonostante abbia perso la prima contro Pescara, è una delle squadre più attrezzate da quello che abbiamo visto in precampionato. È un banco di prova importante per noi, dobbiamo sempre giocarcela con tutti e soprattutto in casa non dobbiamo lasciare punti a nessuno, nonostante l’assenza di Gennaro Tessitore che è comunque pesante per il nostro gioco. “
Vista l’assenza di Gennaro, Mario Tessitore giocherà anche oggi, ma dalla prossima settimana il ruolo di capitano sarà tutto tuo. Com’è questa esperienza?
“Avendo Mario in squadra il compito è più semplice, siamo praticamente in due. Per me è onore e un piacere, anche perché non avevo questa responsabilità dalla Serie di B di San Severo nel 2012. “
Da qualche anno ti cimenti anche nell’insegnare il gioco del basket, come sta andando?
“L’anno scorso ho allenato l’Under 13 Regionale che è andata discretamente, nonostante fossimo un anno sotto età siamo molto migliorati e riusciti a strappare anche qualche vittoria. Questa stagione seguirò lo stesso gruppo dei 2005, che sarà diviso fra Elite e Regionale e allenato insieme a coach Rossi. “
Il trentennale della Lega Pallavolo Serie A si apre con una festa dello sport in piena regola. Il grande volley di SuperLega ingrana la marcia ed entra nel vivo della stagione agonistica 2017/18 con la Final Four della Del Monte® Supercoppa. Per la prima volta nella sua storia, il campo dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospita la manifestazione tricolore raccogliendo così l’eredità del PalaPanini di Modena. Le gare in programma fungeranno da termometro dello stato di salute delle quattro big.
La Cucine Lube Civitanova, terza classificata lo scorso anno nel trofeo, insegue nel proprio quartier generale la sua quinta Del Monte® Supercoppa alla decima partecipazione. I biancorossi si sono imposti con Ferdinando De Giorgi in panchina a Pesaro nel 2006 e a Firenze nel 2008. Il tris lo ha firmato a Modena nel 2012 il sestetto di Alberto Giuliani, che si è ripetuto a Brindisi nel 2014. Da allora la Supercoppa è sempre sfuggita alla formazione cuciniera: i detentori di Scudetto e Del Monte® Coppa Italia vogliono capitalizzare il fattore campo.
Gli uomini di Giampaolo Medei alle ore 16 di sabato (diretta Legavolley Channel) se la dovranno vedere in semifinale con i campioni uscenti della Azimut Modena, vincitori delle ultime due edizioni, vogliono ripetersi. Il primo exploit degli emiliani nel trofeo risale al 1997 a Napoli con Pupo Dall’Olio in panchina. A distanza di ben 18 anni, nel 2015, la DHL Modena di Angelo Lorenzetti riportò a casa la Supercoppa dopo una maratona tra le mura amiche con la Diatec Trentino di Radostin Stoytchev, che quest’anno siede sulla panchina dei canarini. Nella passata stagione fu Roberto Piazza a tenere alto il vessillo modenese in una Finale thrilling vinta 3-2 in rimonta contro la Sir Safety Conad Perugia.
Formazione perugina che, alla seconda partecipazione alla Del Monte® Supercoppa, vorrebbe cancellare con un trionfo il passo falso dello scorso anno iniziando dalla semifinale con i vice Campioni d’Italia della Diatec Trentino, in programma sabato alle ore 19. Dopo i secondi posti in SuperLega, Del Monte® Coppa Italia e CEV Cup, i trentini si affidano per il secondo anno consecutivo al tecnico Angelo Lorenzetti, che ha già alzato la Supercoppa da allenatore nel 2009 sulla panchina di Piacenza e, nell’anno del triplete tricolore, alle redini della DHL Modena.
Biglietti: da oggi in vendita tagliandi di Curva giornalieri
In vendita esclusivamente al botteghino dell’Eurosuole Forum dal pomeriggio di oggi un limitato quantitativo di biglietti di Curva non numerata giornalieri per le gare del sabato o della domenica. Orari: venerdì 17.00-19.30, sabato 10.00-13.00 e dalle 14.30 in poi. Resta comunque la possibilità di acquisto degli ultimi abbonamenti numerati residui sia al botteghino sia su lubevolley.bookingshow.come punti vendita Booking Show.
Il programma delle gare
Del Monte® Supercoppa - Semifinali
Sabato 7 ottobre 2017, ore 16.00
Cucine Lube Civitanova - Azimut Modena Diretta Lega Volley Channel
Sabato 7 ottobre 2017, ore 19.00
Diatec Trentino – Sir Safety Conad Perugia Diretta Lega Volley Channel
Del Monte® Supercoppa - Finali
Domenica 8 ottobre 2017, ore 15.00
Finale 3° posto Diretta Lega Volley Channel
Domenica 8 ottobre 2017, ore 18.00
Finale 1° posto Diretta RAI Sport + HD
Diretta streaming su raiplay.it
Gli arbitri della Final Four
Questa la lista degli arbitri nominati per la manifestazione. I tre arbitri di ogni match saranno resi pubblici nella mattina di sabato 7 ottobre:
Roberto Boris (PV) (dal 1997 – Internazionale dal 2010)
Stefano Cesare (RM) (dal 1999 – Internazionale dal 2010)
Giorgio Gnani (FE) (dal 1997 – Internazionale dal 2009)
Fabrizio Saltalippi (PG) (dal 1995 – Internazionale dal 2001)
Luca Sobrero (SV) (dal 1996 – Internazionale dal 2004)
Ilaria Vagni (PG) (dal 2003 – Internazionale dal 2013)
Video Check: Michele Brunelli e Claudia Morganti
Refertisti: Monia Branchesi e Deborah Proietti
Due giorni di spettacolo e tecnologia
Tecnologia in aiuto di team e direttori di gara per limitare al minimo gli errori nelle valutazioni. Il software più avanzato del Video Check System sarà operativo all’Eurosuole Forum con 17 telecamere. Le chiamate elimineranno i dubbi su palla dentro o fuori, invasioni o falli al servizio e tocchi a muro. Anche gli arbitri potranno utilizzare il dispositivo, ma non più di 5 volte in un match secondo il nuovo regolamento. Oltre alle radio digitali per una comunicazione più fluida dei direttori di gara, la Lega Pallavolo ha messo a disposizione un sistema di tablet per time out, cambi e Video Check. A tramutare in parole le emozioni e lo spettacolo della Finalissima, grazie alla diretta su RAI Sport +HD, saranno Maurizio Colantoni, Andrea Lucchetta e Marco Fantasia.
Sempre presente agli appuntamenti significativi, l’Associazione Giacomo Sintini con il sostegno della Lega Pallavolo Serie A. Prosegue la raccolta fondi per la ricerca onco-ematologica con uno stand dedicato. “Jack” sarà a disposizione dei visitatori per divulgare informazioni sull’attività. Carta vincente non si cambia. In mezzo a tanti campioni torna uno dei giornalisti più amati dagli appassionati di pallavolo. Lorenzo Dallari vestirà panni di animatore della fase di riscaldamento e pause set.
Il primo trofeo stagionale strizza l’occhio ai più giovani con l’hashtag #delmontesupercoppa da inserire nei tweet e nelle foto dei tifosi. Risalto alla pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A e al canale instagram @legavolley, in continuo aggiornamento tra video, dirette e foto curiose.
Dai tamburi dei tifosi alla batteria di Edoardo Lovatti della band “Secoli Morti”. Ospite della Supercoppa, domenica 8 ottobre, il giovanissimo musicista lanciato da Italia’s Got Talent incanterà il pubblico.
Albo d’oro Supercoppa italiana
1996 Alpitour Traco Cuneo
1997 Casa Modena Unibon
1998 Sisley Treviso
1999 TNT Alpitour Cuneo
2000 Sisley Treviso
2001 Sisley Treviso
2002 Noicom Brebanca Cuneo
2003 Sisley Treviso
2004 Sisley Treviso
2005 Sisley Treviso
2006 Lube Banca Marche Macerata
2007 Sisley Treviso
2008 Lube Banca Marche Macerata
2009 CoprAtlantide Piacenza
2010 Bre Banca Lannutti Cuneo
2011 Itas Diatec Trentino
2012 Cucine Lube Banca Marche Macerata
2013 Diatec Trentino
2014 Cucine Lube Banca Marche Treia
2015 DHL Modena
2016 Azimut Modena
Un grande ciclista presente all'Overtime Festival di Macerata. Francesco Moser, come tanti altri ospiti dell'evento, é giunto nel capoluogo maceratese in occasione di un festival che sta riscontrando un notevole successo. Dopo aver fatto sosta a Civitanova Marche all'Hotel Cosmopolitan, dove ha incontrato il titolare Giuseppe Giustozzi, l'atleta ha fatto visita anche alla Redazione di Picchio News.
Definito come un uomo che ha dato tanto al ciclismo italiano, facendone la storia grazie a suoi molteplici successi, Moser deve il suo "mestiere" anche alla sua famiglia, in particolar modo al fratello Aldo, anche lui personaggio di rilievo nel panorama ciclistico. C'è un'altra grande passione che non lo ha mai abbandonato sin da bambino, ovvero la campagna, dove è nato e cresciuto. Proprio per questo, durante gli anni '80 ha recuperato un vecchio borgo alle porte di Trento, costruendo una cantina circondata da vigneti, come ci ha raccontato, nella quale produce vino, il tutto rigorosamente a conduzione familiare.
Giornata ricca di eventi, vino, basket e grandi personaggi dello sport all’Overtime festival. Un programma “nolimits” quello di giovedì 5 ottobre, con inizio alle ore 10, che ha visto l’incontro-confronto tra Franco Bragagna e Stefano Vegliani, due noti giornalisti che hanno raccontato l’esperienza dei Giochi Olimpici di Pechino 2008 e il mito dei grandi atleti cinesi, evento in collaborazione con l’Istituto Confucio Macerata. Alle ore 11 in collaborazione con “ProgettoInArea” e “Stammi Bene” c’è stata la presentazione del libro “Trentacinque secondi ancora”, che racconta la storia di un gesto rivoluzionario: i pugni al cielo degli atleti Smith e Carlos coperti da un guanto nero sul podio delle Olimpiadi del 1968. Presente all’incontro l’autore del libro Lorenzo Iervolino, il fisioterapista della nazionale di atletica leggera Nazareno Rocchetti e Franco Bregagna (Rai Sport). Alle ore 12 l’incontro dal titolo “Sport: cultura e turismo per la valorizzazione di un territorio” con la presenza di diversi sindaci del territorio: Matteo Ricci (Pesaro), Francesca Paolucci (Tavullia), Romano Carancini (Macerata), Franco Capponi (Treia) e Roberto Perna per l’Università di Macerata.
Nel primo pomeriggio presso il teatro della Filarmonica si è tenuto il convegno dell’Ordine dei commercialisti di Macerata e Camerino, evento in collaborazione con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Alle 16 il convengo “NordicWalking tra sport e salute” con la presenza del: dott. Nicola Battelli, Amedeo Giorgetti, Roberto Accardi, Mariano Cingolani e Fabio Moretti. Alle 17 la presentazione del libro “Nazareno Rocchetti: il sogno e il fuoco”, con la presenza dell’autore stesso. Alle ore 18 buona affluenza per la presentazione del progetto “Tiro Libero”, ospiti dell’incontro l’attore Simone Riccioni, il regista del film Alessandro Valori, lo scrittore Jonathan Arpetti e Luca Savoiardi (Comitato Paralimpico), un evento offerto dalla Banca della Provincia di Macerata.
Onorevole la presenza alle ore 19.30 di Francesco Moser, il ciclista italiano che ha vinto più di ogni altro. Per Overtime Wine Festival lo stesso ciclista ha offerto la possibilità di poter assaggiare i vini della sua “Cantina Moser Trento” alla presenza anche di illustri e curiosi personaggi dello sport. A seguire ha raccontato davanti al pubblico presente alcuni episodi e sfide della sua incredibile carriera. Favole sul basket e non solo alle ore 20.30 con la eccezionale partecipazione dei noti giornalisti di Sky Sport Flavio Tranquillo e Nicola Roggero. Si è parlato di “Gregari & Campioni”, tema anche del nostro festival; per Tranquillo è un campione “colui che non si limita a essere più forte in senso di performance, ma influenza il risultato della gara, un nome è Rolando Blackman, la sua grandiosità sta nel dedicare il tempo a stancare l’avversario più forte, anziché fare più punti possibili per vincere”, un esempio di gregario è Pete Newell, uno tra i più grandi allenatori di basket di sempre. Secondo Roggero un gregario è un Philip Boit,” un ragazzo kenyano scelto per gareggiare sullo sci di fondo, in Norvegia, decide di accettare una sfida difficile per lui, si prepara e i suoi avversari anziché deriderlo per le sue capacità discutibili viene applaudito da tutti”, un campione è il centometrista Usain Bolt, “un ragazzo baciato dal talento, uno che lavorava tantissimo”.
A chiudere la serata, la presenza di Marco Scarponi, in ricordo del fratello Michele, campione marchigiano delle due ruote tragicamente scomparso lo scorso aprile. Un commosso omaggio a colui che Overtime Festival ritiene uno dei più grandi esempi di sport e di vita.
La terza giornata, venerdì 6 ottobre, ancora ricca di numerosi e preziosi appuntamenti. A partire dalle ore 10, alla Galleria degli Antichi Forni, presentazione del libro inchiesta “SLA, il male oscuro del pallone” sui tanti casi di sclerosi laterale amiotrofica nel mondo del calcio. Ospiti dell’incontro l’autore Massimiliano Castellani (Avvenire), il Dott. Giuseppe Stipa e Alessandro Beatrice, figlio del mediano della Fiorentina Bruno Beatrice, il cui caso sulla morte sta per essere riaperto.
Alle ore 16 presso la biblioteca Mozzi Borgetti di piazza Vittorio Veneto, invece, si rinnova l’appuntamento con il contest dedicato al web tematico interno alla manifestazione. In programma, infatti, la premiazione di Overtime Web Festival 2017, rassegna su blog, web e social network focalizzati sullo sport. Prestigiosi interventi dei giornalisti Claudio Arrigoni, specializzato nello sport paralimpico di cui ha seguito sette edizioni della Paralimpiade estiva (Barcellona '92, Atlanta '96, Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016) e quattro di quella invernale (Lillehammer '94, Torino 2006, Vancouver 2010 e Sochi 2014) e Giammarco Menga, inviato di Mediaset Premium ed esperto di calciomercato. Modera Francesca Cipolloni.
Spazio ai campionati emergenti a partire dalle 17.30 a Palazzo degli Studi – Creahub. Con la collaborazione di Istituto Confucio Macerata appuntamento “Il calcio e la Cina”, spazio di approfondimento sulla crescente passione orientale per il calcio e la Super League, il massimo campionato cinese. Ospite dell’incontro Nicholas Gineprini (Blog Calcio Cina). Modera il giornalista Furio Zara (Corriere dello Sport).
Rugby protagonista alle ore 18.30. Ai magazzini U.T.O., appuntamento “Senza arbitri non esistono campioni e gregari”. Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio2 Rai) intervista Maria Beatrice Benvenuti, la più giovane arbitro internazionale di rugby al mondo, che continua ad esercitare la sua passione nonostante l’insensato e violento “placcaggio“ di cui è stata vittima durante un incontro di Serie A maschile. A seguire presentazione del libro dedicato al rivoluzionario rugbista Jonah Lomu “L’uragano nero, vita morte e mete di un all black”, vincitore del premio Bancarella Sport 2017. Ospiti dell’incontro l’autore Marco Pastonesi, Maurizio Longhi (FIR Marche), Massimiliano Verdino (Fotografo) e Barbara Morresi (Panathlon Macerata). Evento in collaborazione con Panathlon International.
Nel frattempo, secondo appuntamento di Overtime Wine Festival che presenta vini Buffon di Cantina Cordella. Degustazioni di vini a cura di AIS Marche. Ospite dell’incontro il Dottor Cordella. Moderano il giornalista Nicola Calzaretta e il sommelier degustatore Stefano Isidori.
Finale di giornata coi botti al Teatro della Filarmonica. Imperdibile appuntamento alle 21.30 “I campioni e i gregari. Sport e giornalismo ai giorni d’oggi”. Ospite dell’incontro il giornalista Pierluigi Pardo (Mediaset) che torna per la seconda volta ad Overtime dopo l’edizione 2015. Il conduttore della fortunata trasmissione di Italia 1 “Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco” ha la capacità di trasmettere la poesia del calcio e del tifo; arricchisce la conduzione dei programmi con battute e esilaranti imitazioni (tra cui quella irriverente di Cassano). Epica la sua intervista post partita a David Luiz, il calciatore del Chelsea, assai “euforico” dopo la conquista della Champions League 2012. Modera Furio Zara (Corriere dello Sport).
Il Roma Club “Franco Sensi” Montecosaro ha fatto settanta e non vuol smettere di crescere. L’associazione che riunisce i tifosi della Magica, nata lo scorso gennaio, ha tagliato il traguardo dei 70 soci e per festeggiarlo ha deciso di organizzare 2 iniziative in questo mese di ottobre.
Il Roma Club si attiverà e consentirà ai tifosi giallorossi di ottenere i biglietti per assistere all’imperdibile big match con la capolista Napoli che si disputerà sabato 14 alle 20.45 dopo la sosta per le nazionali.
Inoltre si stanno raccogliendo tante adesioni per Roma-Chelsea, la sfida senza dubbio più suggestiva del girone di Champions League (in programma il 31) e il club sta valutando la possibilità di organizzare il viaggio tutti assieme in pullman.
Un servizio quest’ultimo già messo a disposizione dei tesserati in occasione della prima gara casalinga di questo campionato, Roma-Inter.
Il club è stato anche presente a Roma-Atletico Madrid, debutto-ritorno dei capitolini in Champions, competizione conquistata lo scorso maggio nella storica partita che sancì l’addio al calcio di Totti. Naturalmente il Roma Club Montecosaro c’era e ha continuato a stare vicino, letteralmente, alla squadra pure nel periodo estivo di calciomercato.
La neonata associazione a luglio è salita a Pinzolo per seguire dal vivo il ritiro del gruppo affidato a mister Eusebio Di Francesco, un’esperienza bellissima nel verde del Trentino, a contatto con altri Roma Club d’Italia e con la possibilità di conoscere calciatori, tecnici, dirigenti, addetti ai lavori e media legati alla As Roma.
Adriano Di Pinto, allenatore della GoldenPlast Potenza Picena, impartisce la sua filosofia ai giovani atleti biancazzurri e cerca di imprimere la giusta mentalità ai ragazzi. Finora i giocatori hanno mostrato un elevato fattore empatico in campo aiutandosi a vicenda e incamerando 5 punti in due giornate. In vetta al Girone Bianco in coabitazione con la Sigma Aversa dopo i successi a Castellana Grotte con la Materdominivolley.it (3-1) e in casa con la Kemas Lamipel Santa Croce (3-2), il Volley Potentino sembra destinato a perdere il primo posto per via del turno riposo previsto dal calendario domenica 8 ottobre, terza giornata della Regular Season di Serie A2 UnipolSai.
Il fattore positivo è che il team marchigiano non dovrà sostenere tre incontri ufficiali in otto giorni, come gran parte delle rivali, ma il rischio maggiore è quello di perdere il ritmo partita. Per evitare che ciò avvenga, lo staff tecnico ha inserito nel calendario settimanale due allenamenti congiunti con collettivi che militano in Serie B. Sabato 7 ottobre alle 18.00 capitan Monopoli e compagni scenderanno in campo al PalaSerenelli di Loreto per sfidare la Nova Volley Loreto, a margine della presentazione del club lauretano e del suo vivaio, in programma lo stesso giorno alle 16.00.
Ieri alle 19 Potenza Picena ha affrontato un primo test contro Falconara all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. I primi tre parziali sono andati ai potentini (25-20, 25-19, 25-21), orfani di Cristofaletti e Marinelli, tenuti a riposo per favorirne il pieno recupero, mentre il quarto set concordato dai coach si è chiuso con l’exploit degli ospiti (25-27). Ben 90 minuti di gioco utili per mantenere concentrazione e tenuta fisica. Una passerella per chi ha avuto finora meno occasioni di mettersi in mostra come Di Silvestre, miglior realizzatore biancazzurro nell’allenamento con 19 punti, e Larizza, che si è fatto apprezzare a muro e per la precisione nella fase di attacco.
Prossimi impegni del Volley Potentino:
4a giornata di Campionato: mercoledì 11 ottobre alle 20.30 Siena – Potenza Picena
5° giornata di Campionato: domenica 15 ottobre alle 18.00 Potenza Picena – Reggio Emilia
Ai margini del primo allenamento congiunto, coach Adriano Di Pinto è tornato anche a parlare dell’impresa interna con la Kemas Lamipel e dei suoi giocatori: “Nello sport, come nella vita quotidiana, non vincono sempre il più forte o il più esperto. A volte l’astuzia, il cuore e l’atteggiamento fanno la differenza. E’ per questo che abbiamo prevalso con Santa Croce ed è questo che voglio dai ragazzi in attesa che il nostro gioco diventi fluido e più incisivo. Al momento siamo più grintosi che forti. E’ bello rapportarsi con atleti che non mollano mai e approfittano dei cali degli avversari. Nell’ultima gara di A2, dopo il recupero nel quarto set è stato un vero peccato non chiudere 3-1, ma la vittoria è arrivata, seppur in extremis, e ci prendiamo i 2 punti. La squadra ha ampi margini di crescita, ma la capacità di gestire le emozioni nei momenti cruciali è già un buon segnale. Gli allenamenti congiunti sono passaggi obbligati per non perdere il ritmo. Torneremo in campo a Siena, il banco di prova più arduo”.
Da oggi la Cucine Lube Civitanova è al completo: dopo un lungo viaggio da Los Angeles alle Marche sono arrivati in casa biancorossa i due statunitensi Micah Christenson e Taylor Sander, ovvero gli ultimi due tasselli che mancavano all’appello alla rosa a disposizione del tecnico Giampaolo Medei. Il palleggiatore e lo schiacciatore a stelle e strisce sono reduci da una lunga estate in Nazionale, tra World League, Grand Champions Cup e l’impegno appena concluso nei campionati Nordamericani, stravinti dagli Usa che hanno così guadagnato il pass per i Mondiali del 2018.
"Siamo carichi e non vediamo l'ora di iniziare - hanno detto i due Nazionali Usa appena arrivati, prima di andare a riposare per smaltire il fuso orario accumulato nel lungo viaggio - Ci troveremo subito di fronte ad un appuntamento importante come la Supercoppa, in cui vorremo dare il massimo nonostante l'arrivo un po' all'ultimo minuto a causa degli impegni con la maglia a stelle e strisce".
A tre giorni dal via ufficiale alla stagione con la Del Monte Supercoppa di scena all’Eurosuole Forum nel prossimo weekend, finalmente il coach dei campioni d’Italia potrà contare su tutti e 13 gli elementi a sua disposizione. Dopo il pomeriggio odierno dedicato alle visite mediche, domani (giovedì) Christenson e Sander saranno in campo per il primo allenamento, soltanto 48 ore prima del fischio d’inizio della Del Monte Supercoppa che vedrà la Cucine Lube Civitanova affrontare in semifinale la Azimut Modena (sabato ore 16).
A seguito degli eventi sismici del 2016 ci sono state molte iniziative di solidarietà a favore delle popolazioni duramente colpite dal terremoto. Tra esse, la campagna di solidarietà denominata "Un gol per ripartire", un progetto realizzato dalla partecipazione della Football Club Internazionale Milano, di Suning Sports (azionista di maggiornaza dell'Inter F.C.) e del Centro Sportivo Italiano che ha avuto come obiettivo non solo la gestione di una serie di iniziative itineranti nei territori colpiti dal terremoto, ma anche quella di contribuire in modo forte alla rinascita sociale e sportiva del territorio tolentinate.
In particolare, in questa occasione, è stata proposta al Comune di Tolentino la possibilità di realizzare un nuovo impianto sportivo in viale Vittorio Veneto, ovvero in una delle zone più colpite dal terremoto dove attualmente è presente un campetto di calcio a sette, in erba, semiabbandonato e privo di servizi. Proprio per tale scopo la Suning Sports ha donato € 200.000,00 al CSI, somma da destinare alla realizzazione di opere necessarie alla struttura polivalente.
Il CSI ha formalizzato la volontà di voler donare strutture sportive prefabbricate, le necessarie opere per il loro montaggio e il materiale di impiantistica sportiva al fine di addivenire alla costruzione di una nuova palestra nella zona, subordinatamente all'impegno del Comune di avviare le procedure necessarie e sufficienti per la realizzazione dell'impianto sportivo. Nel frattempo la Regione Marche ha approvato il bando per l'assegnazione di contributi regionali a fondo perduto in conto capitale per l'attuazione di interventi di riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica già esistenti sul territorio regionale, i quali sono concessi in misura non superiore al 50% della spesa ritenuta ammissibile e comunque entro il limite massimo di € 75.000,00. A tal proposito l’Amministrazione, dopo aver preso atto della donazione proposta dal Centro Sportivo Italiano, ratificata anche dal Consiglio comunale, ha disposto di partecipare al Bando per l'assegnazione di contributi regionali a fondo perduto e di finanziare la spesa presunta di € 200.000,00 per la realizzazione della nuova palestra in V.le Vittorio Veneto.
Inoltre, con lo scopo di avviare i lavori, la Giunta municipale ha deliberato di approvare il progetto definitivo dei lavori di realizzazione della nuova palestra in viale Vittorio Veneto predisposto dai tecnici incaricati Ruffini, Domizi e Palpacelli per un importo complessivo di 400 mila euro, di cui circa 150 mila euro per le opere strutturali e circa 200 mila euro per la struttura di copertura e i servizi spogliatoi e servizi. I lavori saranno finanziati per 200 mila euro con i fondi stanziati dall’Inter mediante CSI, 75 mila euro con i contributi a fondo perduto in richiesta e 125 mila euro con i proventi della vendita dei campi da tennis.
Proprio per la realizzazione di questo progetto la Suning Sports ha messo a disposizione del C.S.I. nazionale una somma da destinare all’acquisto e montaggio della copertura di un nuovo campo di gioco, dei relativi spogliatoi e degli impianti tecnologici, da donare al Comune di Tolentino che invece, curerà, con onere a proprio carico, le opere di fondazione, gli impianti idrici e fognari, la pavimentazione del campo di gioco e la sistemazione delle aree esterne.
La struttura di progetto si inquadra come impianto sportivo in cui si possono svolgere, oltre ad attività sportive con finalità sociali, anche gare agonistiche di carattere locale relative agli sport della pallavolo, pallacanestro e calcio a cinque. Considerata come opera di urbanizzazione secondaria, oltre a produrre servizi di interesse collettivo, al fine di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, la struttura sarà predisposta a contenere un punto di prima accoglienza nella gestione dell'emergenza terremoto o di altre calamita naturali. Infatti la struttura sportiva avrà una classe d’uso quali “costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità”.
La nuova palestra di Viale Vittorio Veneto rappresenta una struttura che può essere utilizzata come elemento di supporto nella fase di ricostruzione post-sisma che il Comune di Tolentino sta affrontando, in quanto risulta evidente la mancanza di spazi per varie attività dovuta all’inagibilità di diversi edifici. Gli alunni, durante l’esecuzione dei lavori di adeguamento sismico delle scuole post-sisma, potranno essere ospitati in una struttura “strategica” come la nuova palestra visto che viene progettata in classe d’uso (costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamita).
A.S. Volley Lube, da questa stagione vuole cercare di essere sempre più vicina ai propri sostenitori, con eventi, promozioni e attività varie. Da questo intento è appena nata l’iniziativa dedicata agli abbonati alla Cucine Lube Civitanova 2017-2018: il Circuito Commerciale Lube Volley. Un’idea che vuole avvicinare i nostri appassionati alle aziende che sono sponsor e partner della nostra società.
Nella home page del sito ufficiale www.lubevolley.it trovate la sezione “Circuito Commerciale”: cliccando sul banner si potranno trovare sconti, promozioni ed omaggi delle varie aziende, esibendo semplicemente la tessera di abbonamento alla Lube Volley oppure le tessere delle varie aziende. E’ un sistema per mettere in contatto gli sponsor con i nostri abbonati al fine di trarre benefici reciproci.
Si consiglia di controllare periodicamente la sezione dedicata al Circuito Commerciale, in quanto le aziende che parteciperanno a questa iniziativa sono sempre di più e di conseguenza verranno spesso aggiornate le offerte durante il corso della stagione sportiva.
Non solo la sfilata di tutti gli iscritti dal minivolley alla squadra neopromossa in serie B nazionale ma, al termine, lo spettacolo dell’amichevole contro la formazione di serie A2 del Volley Potentino.
Si profila un pomeriggio di grande pallavolo sabato 7 ottobre al Palaserenelli di Loreto. Dalle 16.00 ci sarà la presentazione di tutte le squadre della Nova Volley Loreto alla presenza delle istituzioni e degli sponsor.
“L’obiettivo della giornata è dare valore ad un percorso che la Nova Volley ha intrapreso da qualche anno per restituire alla città di Loreto quel ruolo di riferimento per la pallavolo nel panorama nazionale che ha avuto per oltre 20 anni” – ha detto il presidente Franco Massacesi. “A Loreto c’è tradizione e cultura della pallavolo e quindi contiamo che tanti amici riscoprano la loro passione e seguano la nostra squadra” – ha concluso il presidente. Sarà anche l’occasione per vedere il Palaserenelli tirato a lucido con la nuova illuminazione sulla quale la società ha voluto investire con convinzione. Al termine della sfilata di tutti gli atleti neroverdi, grandi e piccoli, si disputerà un match amichevole dei ragazzi di coach Romano Giannini, ex di turno come lo schiacciatore Federico Ferrini, contro il Volley Potentino, capolista nel campionato di serie A2.
I giovani campioni d’Italia di danza sportiva, Edoardo e Alice, sono saliti sul podio anche ai Campionati mondiali di danza sportiva: si sono infatti appena conclusi i Campionati mondiali IDO – World Couple Dance Championship che si sono svolti a Telfs, in Austria, il 29 e 30 settembre.
Per la coppia formata da Edoardo Perna (di Montelupone) e da Alice Zanconi (di Montecassiano), un “duo” già detentore del titolo di campione d’Italia 2017 – classe internazionale 12/15, tantissime soddisfazioni, emozioni e un terzo posto assoluto che li pone ai vertici mondiali.
I due ragazzi sono scesi in pista con molta determinazione e con la voglia di dimostrare che potevano affermarsi anche oltre i confini nazionali. Sono arrivati a tutte le diverse finali, salendo sul podio con il terzo posto nella Bachata e conquistando due prestigiosi quinti posti nella Salsa e nella Merengue.
Pieni di gioia e di entusiasmo, indirizzano un grande grazie ai loro insegnanti, nonché pluricampioni del mondo, Riccardo Ciminari e Silvia Fontana, per l’ottima preparazione ricevuta presso la Scuola di ballo Fashion GiaMan Dance di Morrovalle, diretta dai maestri Manola Fontana e Gianni Crucianelli.
Inizia a crescere la tensione agonistica in casa dei bianco-verdi in vista degli appuntamenti di domenica 15 ottobre.
Da una parte si correrà ad Agropoli mentre dall’altra si marcerà a Grottammare. La prova nella provincia salernitana sarà quella della mezza maratona e servirà per definire la classifica del Campionato Italiano di Società di Corsa; attualmente i leopardiani occupano un ottimo 4° posto Assoluto. Saranno in gara, sia a livello individuale sia a squadre: Luca Antonelli, Marco Campetti, Andrea Falasca Zamponi, Daniele Luciani, Mauro Marselletti, Giovanni Moretti e Julius Rono.
La prova nella cittadina costiera marchigiana sarà invece quella della 20 km e risulterà decisiva per assegnare la vittoria del Campionato Italiano di Società di Marcia; qui l’Atletica Recanati dovrà difendere addirittura quel 1° posto sin qui ottenuto! Scenderanno nell’agone: Federico Boldrini, Luca Capogrossi ed Andrea Romanelli. I ragazzi leopardiani stanno definendo gli ultimi allenamenti cercando il top della forma fisica per affrontare poi con la massima carica agonistica queste prove finali per cercare di ottenere due storici risultati.
Azimut Modena
I campioni uscenti della Del Monte® Supercoppa non vogliono sfigurare nel primo trofeo stagionale e si presentano ai blocchi di partenza con una formazione competitiva, dopo aver riportato in SuperLega un coach vincente come Radostin Stoytchev, che ha subito voluto al suo fianco come secondo l’ex Diatec Simoni, fedele scudiero nelle sue ultime due stagioni a Trento. Il Club emiliano con una grande mossa di mercato ha richiamato alla base il carioca Bruno Mossa De Rezende in cabina di regia dopo la sua parentesi post oro olimpico in patria. A farsi le ossa in panchina ci sarà l’alzatore statunitense Franciskovic, già nella top ten dell’ultimo Campionato negli USA. Gli opposti al primo posto come realizzatori dell’ultima Regular Season in SuperLega e in Serie A2, l’ex Exprivia Molfetta Sabbi e l’ex Volley Potentino Argenta, sono sbarcati a Modena per potenziare l'attacco gialloblù. Rivoluzione anche al centro con lo statunitense Holt unico superstite della passata stagione: in entrata Bossi dalla Bunge Ravenna (un ritorno), Daniele Mazzone dalla Diatec Trentino e il “baby” Marra, promosso dalle giovanili per respirare aria di massima serie. Blindati i fratelli Ngapeth in posto 4, i canarini si sono garantiti le prestazioni dell’olandese Van Garderen, lo scorso anno a Ravenna, e del fuoriclasse sloveno Urnaut, migrato da Trento. Tra ii martelli anche il classe ’97 Pinali. Confermato il libero Rossini, argento olimpico nel 2016, e affiancato dal compagno di reparto Tosi, ingaggiato dalla Sir Safety Conad Perugia.
Diatec Trentino
Archiviata la seconda stagione consecutiva senza titoli dopo otto anni sulla cresta dell’onda, il Club gialloblù conferma la fiducia al tecnico Angelo Lorenzetti. Lo scorso anno i trentini hanno lottato su più fronti fino in fondo inchinandosi però nelle finalissime dei Play Off Scudetto, della Del Monte® Coppa Italia e CEV Cup. Il tecnico marchigiano, affiancato dal secondo allenatore Petrella, arrivato da Modena, può contare su un gruppo quasi integralmente rinnovato, ma con tre punti fermi: Giannelli al palleggio, lo schiacciatore Lanza e il libero emergente Chiappa. A completare la cabina di regia è arrivato Partenio dopo l’esperienza a Molfetta, mentre a schiacciare i palloni pesanti saranno l’opposto emiliano Vettori, reduce da un triennio importante a Modena, e il compagno di reparto estone Teppan, proveniente dal Tirol Innsbruck, ma già visto all’opera anni fa a Città di Castello. Rinnovato il reparto dei centrali: dalla “SuperLiga” è arrivato il nazionale brasiliano Eder Carbonera, dall’ACH Volley Lubiana il gigante Kozamernik e da Verona i 207 cm dell’australiano Zingel. In posto 4 da segnalare l’arrivo di un altro fuoriclasse dalla Calzedonia, il serbo Kovacevic. Martelli anche il canadese ex Revivre Hoag e il talento della Nazionale giovanile Cavuto, cresciuto nel vivaio trentino e tornato a casa dopo due ottime stagioni in A2. Una garanzia in seconda linea l’esperto libero ex Molfetta De Pandis.
Sir Safety Conad Perugia
La formazione umbra tenta di nuovo l'assalto alla Del Monte® Supercoppa. Un obiettivo che lo scorso anno è sfumato per un soffio nel faccia a faccia decisivo a Modena con i padroni di casa della Azimut e una rimonta subita al tie break. Questa volta all’Eurosuole Forum i Block Devils avranno delle frecce in più al proprio arco e anche la guida tecnica sarà diversa perché l’allenatore Bernardi ha preso per mano la squadra a metà novembre 2016. New entry il libero Colaci, argento olimpico ed ex bandiera della Diatec Trentino, il palleggiatore statunitense Shaw, in arrivo dalla Kioene Padova, il centrale Ricci dalla Bunge Ravenna, il centrale Anzani dalla Calzedonia Verona, il libero Cesarini, reduce dalla vittoria della Del Monte® Coppa Italia Serie A2 con Siena, e il centrale finlandese Siirila, campione di Francia con l’Ajaccio. Dal torneo polacco, invece, è arrivato il giovane opposto Leo Andric. Confermata l’artiglieria pesante, a partire dalla diagonale De Cecco-Atanasijevic. Blindati in blocco i posto 4: lo “zar” Zaytsev e l’esperto marchigiano Della Lunga continueranno a schiacciare insieme allo statunitense Russell e all’austriaco Berger. Unico superstite della passata stagione al centro il nazionale serbo Podrascanin, ex Lube.
Il Futsal Potenza Picena si riscatta subito e cancella lo stop contro il Grottaccia battendo per 4-1 l'Avenale in Coppa Marche. Un successo importante per i giallorossi che, grazie al pareggio dell'andata, superano i 16° di finale e accedono al turno successivo. Le chiavi del match sono stata l'intraprendenza e bel gioco, che hanno fin da subito messo in difficoltà la compagine di mister Del Bianco. Infatti i potentini sono passati in vantaggio con Simone Sarnari, rientrato nel migliore dei modi dopo lo stop, e, nonostante l'immediato pareggio, hanno trovato subito la via del gol con Massaccesi, proseguito con Gattafoni e chiuso la pratica già nel primo tempo con Micucci.
Nella ripresa i giallorossi hanno gestito la gara, con mister Sbacco che ha ruotato tutti gli effettivi a sua disposizione dando spazio anche ai più giovani. Un risultato positivo per la coppa e per il morale, che permette di cancellare lo stop di venerdì scorso. "Un 4-1 maturato dopo aver giocato del buon futsal - commenta il presidente Luciano de Luca, - a differenza di quello che abbiamo fatto venerdì scorso. Molto bene il primo tempo in cui abbiamo concesso poco o nulla agli avversari, nella seconda frazione abbiamo gestito il punteggio facendo giocare tutti gli atleti. Sono soddisfatto della reazione che hanno avuto i ragazzi dopo la sconfitta contro il Grottaccia. È vero che abbiamo giocato contro una squadra di categoria inferiore, che comunque ha vinto tutte le gare di campionato, ma quello che contava era vincere anche per il morale e ci siamo riusciti".
FUTSAL POTENZA PICENA - AVENALE 4-1 (4-1 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Latini, Fortuna, Micucci, De Luca (c), Mobbili, Matteucci, Massaccesi, Di Toro, Sarnari, Cimmino, Gattafoni, Mancini All. Sbacco
Sequenza reti: Sarnari 1-0, 1-1, Massaccesi 2-1, Gattafoni 3-1, Micucci 4-1
Lo Stadio Comunale ha una nuova veste. La tribuna centrale, quella coperta, da qualche giorno ospita nuovi seggiolini color rosso che sono stati posizionati sopra i gradoni in cemento. Per i tifosi della Settempeda da questo campionato, già lo è stato per la prima giornata, la permanenza in tribuna risulta dunque diversa, ma soprattutto più comoda. E’ questa la più significativa novità fra quelle messe in atto dalla società biancorossa che si è mossa convinta della necessità di apportare migliorie all’impianto cittadino, di cui ha la gestione.
L’impegno più importante sostenuto dai dirigenti è stato quello di modificare la tribuna principale dello stadio con il posizionamento di 118 seggiolini, idea portata a compimento grazie alla collaborazione di molti. Dai custodi e dirigenti che hanno lavorato all’installazione, alla Ser. Edil, uno degli sponsor storici, che ha contribuito coprendo buona parte delle spese, all’architetto Andrea Pierigè, che ha curato l’aspetto tecnico, fino a Massimo Boldrini in rappresentanza dell’amministrazione comunale che ha avallato il progetto. Nelle settimane precedenti, poi, sono stati portati a termine altri lavori: rifacimento con nuova tinteggiatura di tutte le pareti esterne, di quelle degli spogliatoi e degli altri locali, sistemazione del locale riservato alla biglietteria, migliorie alla segreteria e nuovo impianto fonico. Ultimati questi interventi, la Settempeda sta già progettando le prossime mosse e alcune verranno presto rese note.
L’intento principale è quello di poter al più presto intervenire sulla tribuna più piccola(quella non coperta) che ha bisogno di qualche aggiustamento e poi sulle zone del verde adiacente alla tribuna più grande. Quest’ultima è una idea che sta particolarmente a cuore ai dirigenti perché si punta ad offrire agli spettatori, soprattutto a famiglie e ai bambini, zone più confortevoli per vivere lo stadio non solo dal punto di vista della partita. Insomma, per la Settempeda non solo l’aspetto agonistico riguardante la squadra di Seconda Categoria e tutto il settore giovanile, ma un impegno a 360° per migliorare e crescere sempre più.
Classe 2006, nato e cresciuto a Civitanova, da un paio d'anni il piccolo Riccardo si è trasferito con la famiglia a San Pietroburgo, dove sta riscuotendo un'incredibile serie di successi sportivi, proseguendo sulla scia di quanto iniziato in Italia. Dopo la sua ultima vittoria nell'importante competizione "Pronto per..", questa settimana il canale televisivo russo 47channel gli ha dedicato un servizio (link: http://47channel.ru/video_clip/115538/) .
La gara, rivolta a bambini e ragazzi della regione Leningradskaja (oblast' di Leningrado), consisteva in nove diverse specialità, tra cui nuoto, corsa 60 metri, corsa 1500 metri, salto in avanti dal posto, piegamenti, tiro a segno con carabina, sollevamento. Riccardo ha gareggiato, vincendo con distacco, con 80 bambini della sua fascia di età, tra gli 11 e i 12 anni, nella fase provinciale e 36 in quella regionale, totalizzando 599 punti contro i 479 del secondo classificato. Dopo questo successo, ad ottobre volerà in Crimea per le finali nazionali.
Il bambino ha iniziato a fare sport a 5 anni nella piscina comunale di Civitanova Marche, seguito da Giovanni Collini che lo ha portato a ottimi livelli ed è proprio il nuoto, tra i vari sport che pratica, a dargli le più grandi soddisfazioni. Nelle 68 gare di nuoto effettuate, tra meeting, sprinter-day, provinciali, regionali e campionati italiani, lo score personale è stratosferico: 3 quarti posti, 3 bronzi, 13 argenti e 49 ori, di cui, il più importante è l'oro conquistato in Toscana ai campionati italiani Propaganda del 2015 nei 50 metri rana.
Oltre al nuoto, i suoi hobby in Italia erano il pianoforte e gli scacchi, seguito dal maestro Adriano Carletti che lo ha portato ad altissimi livelli, tanto che ha partecipato perfino ai campionati italiani. In Russia, forse per la maggiore disponibilità e la facilità di accesso a strutture sportive, ha continuato ovviamente con il nuoto ma ha provato diverse altre discicpline, tra cui taekwondo, biatlon, atletica leggera, sci di fondo, basket e calcio. Tutte queste attività, a differenza di quanto si possa pensare, non hanno assolutamente influito con il suo andamento scolastico, costantemente ad alti livelli, tanto che il bambino è stato promosso sempre con il massimo dei voti.
La strada da fare è ancora lunga ma se Riccardo avrà costanza, determinazione e proseguirà con questi ritmi, forse tra qualche tempo saranno in molti a parlare di lui.
Fabrizio Castori è il nuovo allenatore del Cesena.
L'ex tecnico del Carpi, di San Severino Marche, prende il posto di Camplone, esonerato dopo la sconfitta rimediata contro la Pro Vercelli nell'ultimo turno di Serie B.
Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con il primo trofeo stagionale in palio: siamo entrati ufficialmente nella settimana della Del Monte Supercoppa, che si svolgerà sabato e domenica prossima all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche e vedrà scendere in campo il meglio del volley italiano: oltre ai campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova ci saranno infatti Azimut Modena (avversario in semifinale dei biancorossi), Diatec Trentino e Sir Safety Conad Perugia (avversarie nell’altra semifinale).
Quattro top team che daranno vita a quattro gare tutte da vivere: mancano pochi giorni all'evento e si corre verso il tutto esaurito: per gli appassionati c'è ancora la possibilità di acquistare gli ultimi abbonamenti rimasti in vendita in ogni settore, anche online su lubevolley.bookingshow.com e nei punti vendita Booking Show, oltre che al botteghino dell’Eurosuole Forum aperto tutti i giorni dalle 17 alle 19.30.
Intanto, gli uomini di Giampaolo Medei tornano al lavoro nel pomeriggio di lunedì con una seduta di pesi e tecnica, per preparare al meglio la Supercoppa organizzata in casa. Dopo la settimana appena trascorsa ricca di test con tre gare giocate con Ravenna e Piacenza, ora l’obiettivo è oliare al meglio i meccanismi di gioco e recuperare il prima possibile gli acciacchi che hanno tenuto diversi atleti lontani dal campo nelle ultime amichevoli disputate.
E questa settimana sarà anche quella del ritorno degli ultimi due elementi che mancano all’appello nella rosa biancorossa: gli statunitensi Micah Christenson e Taylor Sander. Il regista e lo schiacciatore a stelle e strisce, infatti, sono reduci dai campionati nordamericani appena disputati e vinti nettamente (3-0 in finale sulla Repubblica Dominicana) conquistando così la qualificazione ai Mondiali del 2018. I due atleti della Cucine Lube Civitanova si aggregheranno alla squadra martedì 4 ottobre.
Il programma della settimana dal 2 al 8 ottobre
Lunedì: Riposo – Pesi/Tecnica
Martedì: Riposo - Tecnica
Mercoledì: Riposo - Tecnica
Giovedì: Pesi - Tecnica
Venerdì: Riposo - Tecnica
Sabato: Rifinitura – Semifinale Supercoppa VS Modena (a Civitanova)
Domenica: Rifinitura – Finale 1° o 3° posto Supercoppa (a Civitanova)
Un successo del gruppo festeggiato tutti insieme, ma con la consapevolezza di essere solo all’inizio. Il rapporto tra i tifosi del Volley Potentino e i giocatori della GoldenPlast Potenza Picena prende già la piega di una luna di miele. Ieri, nell’anticipo delle 16.00, il collettivo biancazzurro ha centrato all’Eurosuole Forum di Civitanova la seconda vittoria in altrettante giornate di Campionato. Dopo il blitz in 4 set a Castellana Grotte è arrivata la maratona chiusa al tie break contro la Kemas Lamipel Santa Croce nel giorno del debutto in casa. Un exploit importante nel cammino verso la salvezza. La strada è lunga e tortuosa, ma il vialetto d’ingresso è dorato e accogliente per il sodalizio marchigiano al sesto anno in Serie A2 UnipolSai. I segnali sono incoraggianti. Il tecnico Adriano Di Pinto ha denotato lucidità e piena consapevolezza delle frecce al proprio arco rimodellando una formazione camaleontica a seconda degli acciacchi e delle situazioni di gioco. Vincere le prime due gare del torneo senza essere mai scesi al completo è già una bella soddisfazione, anche perché l’opposto Fabio Bisi (23 sigilli nel match) si è caricato sulle spalle l’eredità di Andrea Argenta, migrato in SuperLega, e lo ha fatto senza risparmiarsi, alternando la sciabola al fioretto, con potenza e astuzia nelle varie fasi di gioco. Il primato a 5 punti in coabitazione con la Sigma Aversa è materiale per le statistiche e non distoglie il gruppo dagli obiettivi, ma non è un segreto che nello sport vincere aiuti a rivincere.
“Giocare in un palazzetto bello come l’Eurosuole Forum - il commento dell'opposto Fabio Bisi - con un gruppo di tifosi che emana tanta passione dedicandoci cori dall’inizio alla fine significa rivivere l’atmosfera della SuperLega. Viste le premesse, posso permettermi di dire che in casa avremo un asso nella manica importante sugli spalti. E’ stato così anche ieri al tie break. Siamo scesi in campo molto sereni, già convinti di poter tenere testa ai “lupi” perché ci eravamo allenati duramente. Tra l’altro, per incoscienza giovanile o per il carattere determinato, vogliamo tutti metterci la faccia quando il pallone scotta e i punti sono decisivi. Siamo solo all’inizio e il turno di riposo in programma nel prossimo fine settimana non ci penalizzerà. Continueremo a lavorare bene e andremo a Siena per il quarto turno infrasettimanale concentrati perché vogliamo giocarcela con tutti gli avversari. Dopo la partita con Santa Croce ci siamo ritrovati tra di noi. Sento che il legame si sta rafforzando!”.