Sport

Esordio di successo per il Banca Macerata Rugby

Esordio di successo per il Banca Macerata Rugby

Esordio vittorioso domenica nella prima partita casalinga per il Banca Macerata Rugby nel campionato di serie C1. Il 24 a 17, con cui i gialloneri regolano il Fano Rugby al Longarini, è frutto di una prestazione grintosa della squadra allenata quest'anno dal coach sudafricano Duncan Campbell. Dopo la parte iniziale di Acciarresi, i rivieraschi reagiscono ed effettuano il sorpasso con due belle azioni alla mano concluse al largo. È il n. 8 Storani a pareggiare il conto delle mete, che salgono a tre per i maceratesi grazie all'intercetto di Storti. Ottima la prova al piede di Poloni, che realizza tutte le trasformazioni più un calcio di punizione. Anche le donne si sono fatte onore nella selezione aquilana frutto del tutorato con "Le belve neroverdi" che ha travolto Napoli 86 a 0. Gaia Muccichini nel ruolo di ala e Ilaria Verdenelli all’apertura partono titolari con Lucrezia Mogetta, sempre come ala, subentrata nel sencondo tempo. Infine sabato la formazione old "Arm Rock Caffè" ha pareggiato 2 mete a 2 con la mista veneta "Old Bridge" Bassano-“i Quatro Gati" Vicenza, mete di Panunti e Tamburrini. Importantissimo lo scopo sociale della partita, donare da parte degli Old Bridge un’assegno proveniente da una raccolta fondi al comune di Castel Santangelo sul Nera all’interno della manifestazione Overtime Festival.

10/10/2017 17:14
Chiesanuova, terza vittoria consecutiva per la categoria Juniores

Chiesanuova, terza vittoria consecutiva per la categoria Juniores

Il Chiesanuova FC cat. Juniores Regionali centra la 3^ vittoria consecutiva, dopo Porto Recanati, Vigor Castelfidardo, anche il Montefano è caduto al comunale Sandro Ultimi per 5 – 2. La formazione di mister Tassi sicuramente ha disputato una buona gara, sia sotto il profilo del gioco sia nella determinazione nel derby con il Montefano. La formazione biancorossa vanta il miglior attacco e la seconda miglior difesa. Sicuramente i ragazzi del Presidente Luciano Bonvecchi e del Responsabile Silvano Sacchi dispone un ottimo organico che di anno in anno si perfeziona e sforna a ripetizione campioncini che vanno ad esprimersi conseguentemente in prima squadra Promozione Regionale, là dove sono proprio gli Under a fare la differenza (lo scorso anno la società è stata insignita proprio dalla Federazione quale più giovane espressione del campionato disputato). Sabato 14 ottobre alle ore 18 i ragazzi di mister Samuele Tassi andranno a cimentarsi ad Osimo contro la Osimostazione.    

10/10/2017 11:46
Si è svolto a Porto Recanati il primo Triathlon Sprint, 150 i partecipanti

Si è svolto a Porto Recanati il primo Triathlon Sprint, 150 i partecipanti

Domenica 8 Ottobre si è svolto ad Porto Recanati il 1° Triathlon Sprint, organizzato dalla FLIPPER Triathlon AP A.S.D. Si è trattato di una gara inserita nel calendario nazionale della Federazione Italiana Triathlon ed hanno partecipato circa 150 Atleti provenienti da tutta Italia. Dopo la prima frazione con 750 metri di nuoto in mare, gli atleti hanno percorso 20 km in bici, con suggestivo passaggio in Corso Matteotti, prima di tornare sul Lungomare e completare la gara con 5 km di corsa sulla splendida passeggiata pedonale. Ad iscrivere il proprio nome come vincitori per la prima volta sull'Albo d'Oro della manifestazione sono stati Marco Mariotti del T.D. Rimini (1h00'52") e Valeria Marina Coccia della Flipper Ascoli Piceno (1h12'38"). Podio maschile completato da Marco Selicato di Bari e Moreno de Angelis di Fermo, mentre quello femminile da Federica Fecondini di San Marino e Paola Ciccarelli di Civitanova. Le classifiche complete della gara sono pubblicate su: https://www.endu.net/events/triathlon-sprint-porto-recanati/results Tutti i partecipanti sono rimasti favorevolmente colpiti dai percorsi che hanno esaltato la bellezza della città, favoriti anche dalle perfette condizioni meteo che hanno reso la giornata ancora più piacevole. Il successo della manifestazione, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale di Porto Recanati, è frutto di un enorme lavoro organizzativo che ha coinvolto un notevole numero di responsabili. Particolarmente curato il rispetto della sicurezza in gara, meticolosamente coordinato dai rappresentanti della Polizia Locale e della Capitaneria di Porto di Porto Recanati. Fondamentale l'assistenza svolta dai volontari delle locali Sezioni della Protezione Civile ed Ass.ne Naz.le Carabinieri in congedo, supportati dalle Scorte Tecniche del Moto Club Morrovalle. Il Servizio Sanitario è stato garantito dal Dott. Massimiliano Rimini e dalle Ambulanze della locale Croce Azzurra.  

10/10/2017 11:08
Volley Potentino, trasferta infrasettimanale a Siena per il quarto turno di A2 in notturna

Volley Potentino, trasferta infrasettimanale a Siena per il quarto turno di A2 in notturna

Dopo il turno di riposo osservato domenica scorsa in Serie A2 UnipolSai, la GoldenPlast Potenza Picena torna in campo nella quarta giornata infrasettimanale in notturna. Mercoledì 11 ottobre, alle 20.30, il Volley Potentino sfiderà al PalaEstra la Emma Villas Siena, una delle formazioni più accreditate per il salto di categoria. Una squadra che i biancazzurri hanno sconfitto una sola volta in quattro sfide e mai in Toscana. Le due formazioni sono imbattute e hanno accumulato nell’attuale Regular Season 5 punti nel Girone Bianco. La Emma Villas ha riposato nella prima giornata, poi ha battuto Massa al tie break in trasferta e ha superato in 3 set Alessano nella propria tana. Gli uomini di Adriano Di Pinto hanno superato 3-1 Castellana Grotte in Puglia all’esordio, poi si sono ripetuti al tie break contro Santa Croce, mentre sono rimasti a riposo domenica perdendo di fatto la leadership, ora detenuta dalla Messaggeria Bacco Catania in coabitazione con Aversa a 6 punti. Potenza Picena si trova nel gruppetto delle prime inseguitrici, a 5 punti, proprio con Emma Villas Siena e Ceramica Scarabeo GCF Roma, le altre due squadre che hanno disputato una partita in meno rispetto alle contendenti del raggruppamento.   Per non perdere il ritmo di gioco, il tecnico Adriano Di Pinto nell’ultima settimana ha voluto sostituire le tradizionali sedute in palestra con due allenamenti congiunti con squadre di Serie B senza utilizzare gli schiacciatori Michele Marinelli e Mirco Cristofaletti, non al meglio, ma sulla strada del recupero. Mercoledì 4 ottobre, all’Eurosuole Forum, Monopoli e compagni hanno superato Falconara in 4 set, mentre sabato 7 ottobre, al PalaSerenelli di Loreto, i potentini si sono ripetuti con lo stesso punteggio nel test contro la Nova Volley. Due confronti che hanno dato modo anche ad atleti meno utilizzati in Campionato, come il palleggiatore Anjun Lavanga, il centrale Jacopo Larizza e lo schiacciatore Paolo Di Silvestre (top scorer) di mettere in mostra le proprie potenzialità e di prepararsi al meglio. In posto 4 anche lo schiacciatore Felice Sette gode di massima fiducia, grazie soprattutto a quanto mostrato finora in partita. Intanto lo staff studia le condizioni di Cristofaletti e Marinelli. Anche l’infermeria senese ha registrato un discreto via vai in queste settimane. Il nazionale portoghese Ferreira è stato schierato al posto di Nemec. Anche Fedrizzi, è alle prese con qualche acciacco. Nelle ufficiali Graziani ha giocato al posto di Melo.     Serie A UnipolSai   La Lega Pallavolo chiede l’opinione dei fan   La Lega Pallavolo Serie A ha commissionato a Nielsen Sports una ricerca di mercato tesa a capire il gradimento dei fan: usi e abitudini al palazzetto, come si informano, cosa vorrebbero di più o di meglio dai Club della Serie A UnipolSai.     I fan, attraverso un semplice click sui banner pubblicati oggi dai siti dei Club e della Lega, saranno chiamati a esprimersi, compilando un semplice questionario online (banner “La tua opinione conta” presente anche sulla homepage del sito web www.volleypotentino.it)     L’iniziativa aiuterà la Lega Pallavolo e i 37 Club di SuperLega e Serie A2 a indirizzare le proprie proposte o nuovi progetti per il futuro, per un coinvolgimento sempre più forte non solo dei pubblico abituale del palasport, ma anche dei tanti fan che seguono il Campionato dal divano di casa, sul proprio smartphone o tramite i giornali.   L’AVVERSARIO   La Emma Villas Siena affronta la terza stagione in A2 dopo l’approdo alle Semifinali Play Off dello scorso anno e la conquista della Del Monte® Coppa Italia di categoria. Il mercato estivo ha cambiato in parte la squadra. Come opposto è stato ingaggiato il 33enne slovacco Nemec, vincitore dello scudetto nel 2015 con la maglia di Trento. Nello stesso ruolo anche Gradi. A Trento vinse lo scudetto pure lo schiacciatore Fedrizzi, anche lui ingaggiato da Siena. Gli altri schiacciatori della squadra sono il confermato Vedovotto, che ha ben figurato nello scorso torneo, il brasiliano Melo, reduce da stagioni importanti nel massimo campionato sudamericano arrivando a vestire la maglia della Selecao, e Graziani, giunto da Grosseto. In cabina di regia confermati il capitano Fabroni, veterano della categoria, già vinta a Sora, e Di Tommaso. Al centro Braga, all’Emma Villas dal 2013, il pugliese Spadavecchia e il ligure Bargi, ex di Spoleto. Infine i liberi: ingaggiato Giovi che con la maglia di Perugia si è giocato due Finali scudetto, conquistando la Nazionale italiana con cui ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra, ed è tornato Pochini, che aveva giocato a Chiusi in B1. In panchina è arrivato coach Bruno Bagnoli, protagonista di una finale scudetto, allenatore navigato ed esperto a cui sono affidate le ambizioni biancoblù. Ultimo arrivato nel roster l’opposto portoghese Ferreira.   LA PRESENTAZIONE DI COACH ADRIANO DI PINTO   «Abbiamo vissuto da spettatori il turno del weekend. La sensazione è quella che il Girone Bianco, soprattutto in questa prima fase, sia equilibratissimo. Anche le cosiddette “grandi” stanno oliando il motore. Le noie fisiche e gli infortuni, in parte legate anche all’inizio anticipato del torneo, stanno un po’ mischiando le carte in tavola. Non ci sono le premesse per fare pronostici scontati. Sarà il campo a decidere il reale valore delle formazioni. Personalmente sto monitorando la situazione di Cristofaletti e Marinelli, che non hanno preso parte agli allenamenti congiunti. Chi è sceso in campo ha dato il massimo. Peccato solo per qualche calo di attenzione. Lavoreremo per eliminare queste situazioni. Siena è una grande squadra e, anche se ultimamente deve fare i conti con qualche assenza, ha confermato di essere pericolosissima e di avere un roster di livello davvero elevato».   ARBITRI DELL’INCONTRO   Dirigeranno la gara il primo arbitro Massimiliano Giardini e il secondo Massimo Piubelli, entrambi di Verona.     I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE   Le due squadre si sono incontrate 4 volte in A2: Potenza Picena ha vinto solo in un’occasione contro il Club senese.     IL MATCH IN TV   La gara andrà in onda su Sportube.tv Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 20.30 di mercoledì 11 ottobre 2017 sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 111 del digitale terrestre giovedì 12 ottobre 2017 alle 21.00 e in replica, sempre sul canale 111, venerdì 13 ottobre 2017 alle 12.45.   LE ALTRE GARE DEL GIRONE BIANCO – Quarta di andata   SERIE A2   GCF Roma – Aversa   Reggio Emilia – Castellana Grotte   Santa Croce – Catania   Alessano– Massa   Turno di riposo: Grottazzolina     Classifica del Girone Bianco prima della quarta giornata:   Catania 5 punti, Aversa 6, GCF Roma 5, Siena 5, Potenza Picena 5, Santa Croce 4, Alessano 4, Reggio Emilia 4, Grottazzolina 3, Massa 3, Castellana Grotte 0.

09/10/2017 16:40
Esordio amaro per la Rossella Civitanova: sconfitta casalinga contro il Lions Bisceglie

Esordio amaro per la Rossella Civitanova: sconfitta casalinga contro il Lions Bisceglie

Esordio casalingo amaro per la Rossella Civitanova, che al PalaRisorgimento deve cedere il passo per 63-67 ai Lions Bisceglie, nonostante a otto minuti dalla fine fosse in vantaggio di nove lunghezze, pregustando quello che sarebbe stato un vero e proprio colpaccio contro una delle squadre più attrezzate di questo Girone C di Serie B Old Wild West. L’inizio del match è di marca civitanovese, con una tripla di Coviello e sei punti di un ispiratissimo Andreani (migliore in campo con 23 punti, 7 rimbalzi e 6 assist) che portano il punteggio sul 9-4 dopo 5’. Gli ospiti però non ci stanno e soprattutto grazie ad una precisione mortifera da dietro l’arco (7/11 da tre all’intervallo) prendono le redini del gioco e rimangono in vantaggio per tutto il secondo quarto fino al 34-41 di metà partita. La Rossella ci crede sempre e il terzo quarto è il suo periodo migliore: con due triple di Vallasciani e un canestro di Coviello torna in parità (47-47 dopo 5’), poi Andreani e Amoroso la conducono in vantaggio all’ultimo riposo, sul 55-51. Buon momento che prosegue anche nell’inizio dell’ultima frazione, con i soliti Amoroso e Andreani che danno il massimo vantaggio ai civitanovesi (60-51 dopo 2’), ma qui la Rossella spreca qualche possesso di troppo e permette a Bisceglie di riavvicinarsi gradualmente, fino al 62 pari a due minuti dal termine. In questo mini tempo supplementare purtroppo l’inerzia non cambia, la squadra di coach Rossi riesce a realizzare solo un libero con Andreani, mentre gli ospiti portano i due punti in Puglia grazie a Bedetti e Diomede. Queste le parole del coach civitanovese Raffaele Rossi dopo la partita:” Peccato per i due punti, ma le sensazioni di questa partita sono state positive, anche di più rispetto alla vittoria di Fabriano. Si è vista una squadra che ha reagito, ottime situazioni in difese, peccato per quei quattro-cinque possessi sul +9 in cui siamo stati poco lucidi. Trovando qualche canestro in quel momento probabilmente avremmo chiuso la partita. Questo ci deve insegnare che in questo campionato bisogna giocare al massimo sempre per tutti i 40 minuti”. Il prossimo impegno della Rossella sarà domenica in casa dell’Olimpia Matera, che ha perso all’esordio in casa contro Val di Ceppo Perugia per poi sbancare ieri Nardò, mentre tornerà al PalaRisorgimento domenica 22 ottobre per un’altra sfida impegnativa contro la Globo Campli, al momento imbattuta. Rossella Virtus Civitanova Marche - Di Pinto Panifici Bisceglie 63-67 (16-20, 18-21, 21-10, 8-16) Rossella Virtus Civitanova Marche: Lorenzo Andreani 23 (4/5, 4/7), Francesco Amoroso 16 (3/6, 3/7), Alessandro Cassese 7 (2/6, 1/5), Riccardo Coviello 7 (2/7, 1/4), Marco Vallasciani 6 (0/2, 2/3), Matteo Marinelli 4 (2/4, 0/0), Mario Tessitore 0 (0/0, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Matteo Felicioni 0 (0/2, 0/2), Marko Milosavljevic 0 (0/0, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 4 / 5 - Rimbalzi: 23 3 + 20 (Lorenzo Andreani 7) - Assist: 10 (Lorenzo Andreani 6) Di Pinto Panifici Bisceglie: Riccardo Antonelli 16 (5/8, 1/2), Diego Terenzi 11 (1/3, 3/7), Francesco Bedetti 11 (3/4, 1/2), Manuel Diomede 9 (1/3, 2/8), Luca Castelluccia 7 (2/3, 1/1), Alessandro Azzaro 6 (2/3, 0/0), Edoardo Di emidio 5 (0/2, 1/3), Davide Pucci 2 (1/5, 0/1), Tommaso Papagni 0 (0/0, 0/0), Madieme Thiam mame 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 10 / 12 - Rimbalzi: 32 5 + 27 (Riccardo Antonelli 12) - Assist: 7 (Riccardo Antonelli, Manuel Diomede 2)    

09/10/2017 13:26
La Supercoppa va a Perugia, 1-3 in Finale

La Supercoppa va a Perugia, 1-3 in Finale

E’ senza lieto fine la due giorni di grande pallavolo andata in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, teatro della Del Monte Supercoppa che ha ufficialmente aperto la stagione 2017/2018. I campioni d’Italia della Cucine Lube, vittoriosi ieri in semifinale su Modena, si arrendono in quattro set al cospetto della Sir Safety Conad Perugia (20-25, 25-22, 17-25, 26-28) lasciando dunque alla formazione allenata da Lorenzo Bernardi la gioia di alzare il trofeo, che è il primo in assoluto in bacheca per la società umbra. I biancorossi torneranno ora in campo domenica prossima a Vibo Valentia, per la 1ª giornata di andata di Regular Season della Superlega Unipolsai. La partita Sulla sponda biancorossa Medei conferma il medesimo sestetto della semifinale, con Christenson e Sokolov in diagonale, Cester e Stankovic, al centro, Kovar e Juantorena di mano, Grebennikov libero. Nessuna novità neppure nella metà campo umbra, dove Bernardi schiera De Cecco-Atanasijevic, Anzani-Podrascanin, Russell-Zaytsev, Colaci libero. Il parziale è sempre saldamente in mano alla Sir Safety, che forza con successo il servizio mettendo in difficoltà la ricezione di casa, e trovando il 6-2 grazie ad un muro ed un successivo contrattacco di Podrascanin. In casa Lube funziona discretamente il cambio palla, raramente i cucinieri riescono invece a toccare col muro gli attacchi delle bocche di fuoco a disposizione Di Cecco, così da conquistarsi delle rigiocate. La squadra di Medei risale fino al -2 (12-14) con un errore in attacco di Atanasijevic, però balbetta in attacco (solo 33% di efficacia) e non dà mai concretamente l’impressione di poter riuscire a capovolgere la situazione, neppure quando viene gettato nella mischia l’americano Sander. Perugia chiude virtualmente a proprio favore quando Atanasijevic firma l’ace del 24-18: il serbo registra un sontuoso 80% di positività sulle schiacciate, risultando il più prolifico dei suoi nel fondamentale, insieme ai centrali (100% per Podrascanin e 75% per Anzani). Finisce 20-25. Nel secondo parziale la Cucine Lube sale decisamente di tono nel muro-difesa (anche l’attacco schizza al 57%), consentendo a Sokolov di firmare il punto del 19-16, massimo vantaggio dei biancorossi che però si fanno immediatamente riacciuffare, sul velenoso turno in battuta d Anzani. Il finale diventa allora un punto a punto che si risolve a favore dei marchigiani, grazie soprattutto ad un ace di Christenson, che scava il nuovo break Lube sul 22-20. Il 25-23 arriva poi con un muro di Kovar su Atanasijevic. Il terzo set registra una partenza super della Sir, avanti 10-5 sul turno al servizio di Russel (un ace), sul quale si registrano ben due muri di fila ai danni degli attaccanti di banda biancorossi. Sul punteggio di 8-14, maturato dopo l’ennesimo grande contrattacco di Russell (100%), Medei inserisce Sander per Kovar e Candellaro per Stankovic. Ma il gap guadagnato dagli umbri, che attaccano con un incredibile 79% di squadra, è troppo grande per essere colmato. Finisce 17-25 dopo un attacco out di Candellaro. Cucine Lube in campo con Sander e Candellaro anche nel quarto set, che si accende sul 4-5 dopo un errore arbitrale (palla a terra dopo l’attacco di Sokolov, ma gli arbitri lasciano continuare il gioco). Situazione in equilibrio fino a quota 9, poi i padroni di casa staccano gli avversari con un ace di Sander (11-9) e due muri consecutivi (13-9), rispettivamente di Cester (su Atanasijevic) e Sokolov (su Russell). Sembra la zampata decisiva dei marchigiani verso il tie break, invece la Sir rovescia completamente la situazione con tre ace di Russell (19-20), riportando la gara sul binario del punto a punto. Che dopo un break annullato dalla Lube, si conclude al terzo match point per gli umbri con un mani out vincente di un super Russell (21 punti, col 60% in attacco, 2 muri, 4 ace): 26-28. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro, Sander 6, Marchisio n.e., Juantorena 12, Casadei n.e., Stankovic 5, Kovar 6, Grebennikov (L), Christenson 3, Cester 8, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei. SIR SAFETY PERUGIA: Ricci n.e., Cesarini (L), Shaw, Russell 21, Zaytsev 11, Della Lunga, Siirila n.e., Berger n.e., Colaci (L), Atanasijevic 17, De Cecco 2, Andric n.e., Anzani 12, Podrascanin 13. All. Bernardi.  ARBITRI: Boris (PV) – Sobrero (SV). PARZIALI: 20-25 (34’), 25-22 (30’), 17-25 (28’), 26-28 (36’). NOTE: Spettatori 4291, Incasso 76343 Euro. Lube bs 17, ace 8, muri 5, ricezione 56% (31% perf.), attacco 47%, errori 4. Sir Safety bs 18, ace 9, muri 14, ricezione 57% (29% perf.), attacco 56%, errori 8.

08/10/2017 23:00
Biagio corsara a Tolentino: cremisi sconfitti all'ultimo respiro

Biagio corsara a Tolentino: cremisi sconfitti all'ultimo respiro

Dopo il pareggio il Tolentino prova a vincere la partita ma nell’ultimo dei cinque minuti di recupero subisce un contropiede micidiale che consente alla Biagio di vincere la partita. Il match winner è il giovane Mengaroni entrato in campo da appena tre minuti e forse al suo primo pallone toccato. Partita contratta nel primo tempo con la squadra cremisi che stenta a giocare come sa. La Biagio invece riesce ad imbrigliare il gioco del Tolentino ed al 35’ si trova inaspettatamente in vantaggio. Su un cross di Domenichetti dalla sinistra la difesa cremisi si fa trovare impreparata e Pieralisi batte indisturbato di testa il portiere Rossi. Nella ripresa il Tolentino cambia marcia, inizia a macinare gioco e crea diverse opportunità sulle quale Marziani compie almeno due miracoli. La Biagio ha con Sampaolesi il pallone per chiudere la partita ma Rossi riesce a ribattere in angolo il pallone del possibile 0 a 2. Nel finale Mongiello complice una deviazione di Sampaolesi trova il pareggio; cerca la vittoria ma subisce la beffa della sconfitta all’ultimo minuto di recupero. La cronaca. Partita bloccata fino al 35’ quando Pieralisi porta in vantaggio la Biagio. Al 47’ fallo di Lanzi su Rossini al limite. Punizione di Rossini para in due tempi di Rossi. Al  61’ ci prova Tizi, para Marziani. Al 67’ Rossi salva il due a zero respingendo un tiro a colpo sicuro di Cavaliere. Al 69’ fallo di Cecchetti di  Belli al limite. Punizione di Belli sulla barriera riprende Gonbim palla deviata in angolo. Sul corner, Belli fa gridare al gol, Marziani si supera e riesce a deviare in angolo quando il pallone sembrava varcare la linea bianchi. Al 71' miracolo di Rossi che respinge un tiro di Sampaolesi a botta sicura. AL 84’ pareggio del Tolentino con  Mongiello che riprende un corte respinta della difesa ospite e batte Marziani complice anche una deviazione dii Sampaolesi. All’86  Miracolo di Marziani su conclusione di Mongiello. Al 95’ Tolentino beffato dal contropiede ospite e dalla rete di Mengaroni. TOLENTINO: Rossi 7, Gobbi 6, Corpetti 6 (71’ Buresta 6),Tizi 6,5, Palazzetti 6,6, Strano 6, Rozzi 6,5 (69’ Colonnelli 6,5), Lanzi 6, Dell’Aquila 6, Belli 6, Mongiello 6,5. A disposizione: Giorgi, Carloni, Nunzi,  Castelli, Raponi.All, Zaini BIAGIO NAZZARO: Marziani 7,, Sampaolesi 6,5, Domenichetti 6, Santoni 7, Medici 6,5, Cecchetti 6 Sulejmani 6,5,(91’ Mengaroni),  Rossini 6, Pieralisi 6,5, Cavaliere 6 (73’ Brega ng) Daidone 6 A disposizione: Bontempo, Canulli, Bugari, Parasecoli,  Nocelli,  All. Lombardi. ARBITRO: Marchioni di Rieti  6(Feliziani e Dervishi di San Benedetto del Tronto) RETI: 35’ Pieralisi, 84’ Mongiello, 95’ Mengaroni NOTE: spettatori 400 circa , Angoli  5 a 3 Ammoniti:  Pieralisi, Santoni, Mongiello,   Cecchetti, Gobbi.  Recuperi  (1-5)

08/10/2017 18:33
La carica dell'Helvia Recina Volley Macerata: presentate tutte le squadre della società 

La carica dell'Helvia Recina Volley Macerata: presentate tutte le squadre della società 

La carica dell'Helvia Recina Volley Macerata: presentate tutte le squadre della società Grande festa questa mattina alla Mar.Pel. Arena Macerata. In casa Helvia Recina Volley Macerata ci si prepara per l’inizio del campionato con la presentazione ufficiale di tutti gruppi. Un appuntamento che si è consolidato negli anni che mette in luce il gran lavoro della società  maceratese. Presenti tutte le squadre che hanno sfilato davanti ai familiari e amici. Tante atlete che hanno iniziato a sudare in palestra da un mese, un settore giovanile fiorente e che quest'anno  sarà  presente a tutti i campionati giovanili (anche con più  di una squadra per categoria) oltre a due campionati di serie, senza dimenticare le più piccole del mini volley, il vero cuore pulsante dell’HR. A fare gli onori di casa il presidente Pietro Paolella, il vice presidente Maurizio Storani e il general manager Massimiliano Balducci, uniti, nei loro interventi,  da un filo comune: continuare a sognare e lavorare per realizzare il loro sogno. Immancabile la presenza delle istituzioni sportive e non oltre ai main sponsor che anche quest'quest'anno hanno voluto dare il loro contributo all'attività: Cbf Balducci, Acqua  Roana, Sabry  Maglificio, oltre ai tanti altri piccoli sponsor che sostengono il sogno arancionero. Dopo i gruppi giovanili, spazio alla formazione della B1 e alle parole di coach Paniconi che prevede un campionato ricco di insidie ma sicuramente alla portata della squadra allestita questa estate.  L'appuntamento, quindi, è  per sabato 14 ottobre alle ore 18 per la prima gara del campionato  di B1, alla Mar.Pel Arena ( Fontescodella) per poi proseguire con l'inizio dei campionati  giovanili di under 16 e under 18 nella settimana successiva.

08/10/2017 16:55
Sconfitta a Pieve D'Ico per il Futsal Potenza Picena

Sconfitta a Pieve D'Ico per il Futsal Potenza Picena

Il Futsal Potenza Picena esce sconfitto per 5-3 nella sfida contro il Pieve d'Ico. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco, dopo un buon primo tempo, cadono sotto i colpi dei padroni di casa che nella ripresa colgono la vittoria e staccano ulteriormente i potentini in classifica. Un'altra battuta d'arresto in campionato, che comunque non pregiudica nulla visto che siamo ancora all'inizio della stagione, con i ragazzi che devono ancora rodarsi per bene. Primi minuti scoppiettanti con Gattafoni che apre le danze, seguito a ruota da Cimatti per l'immediato pareggio. La sfida si mantiene bella ed equilibrata con Mobbili, tornato al gol dopo tanto tempo, che riporta in vantaggio i giallorossi ma ancora una volta la formazione di mister Marchetti riporta la situazione in parità. Nella ripresa sono i locali a tenere in mano il pallino del gioco e con Latessa trovano la rete del 3-2. L'espulsione di Gattafoni complica ulteriormente le cose ed i gialloblu prendono il largo arrivando fino al 5-2. A rendere un pò meno amaro il finale ci pensa Massaccesi, che fissa il punteggio sul 5-3. "Difficile commentare una partita giocata male e con tanti errori individuali, - ammette il dg Simone Consolani - credo che la squadra sia molto forte, ma non vanno in campo concentrati, manca un po' di cattiveria agonistica. I ragazzi, il mister e il preparatore atletico sanno cosa fare. Ci sarà la giusta reazione". Sulla stessa lunghezza d'onda mister Massimiliano Sbacco. "Siamo in un momento in cui non siamo brillanti nè dal punto di vista fisico nè del gioco espresso - rimarca l'allenatore potentino -. Ci manca sempre quella cattiveria in più che ci permetterebbe di vincere le partite e che invece dimostrano i nostri avversari. Pur non giocando contro avversari molto superiori rispetto a noi, non mettiamo in campo quel carattere che ci aveva contraddistinto fino all'anno scorso. Se nello scorso campionato eravamo una matricola, e dovevamo dimostrare di meritarci la categoria, in questo avvio di stagione abbiamo perso questa prerogativa. Dobbiamo tornare ad essere umili e mettere in campo la grinta del passato, - conclude l'allenatore giallorosso - per tornare a vincere le partite". PIEVE D'ICO - FUTSAL POTENZA PICENA 5-3 (2-2 pt)  PIEVE D'ICO: Bonci, Bertozzi, Corsini, Barzotti, Cimatti, Garavani, Latessa, Meliffi, Marchetti, Barcelli All. Marchetti  FUTSAL POTENZA PICENA: Fortuna, Sarnari, Di Toro, Matteucci, De Luca, Micucci, Massaccesi, Mobbili, Gattafoni, Mancini All. Sbacco Arbitri: Luca Spadoni e Daniele Barucca di Ancona Sequenza gol: 0-1 Gattafoni, 1-1 Cimatti, 1-2 Mobbili, 2-2 Barzotti, 3-2 Latessa, 4-2 Meliffi, 5-2 Marchetti, 5-3 Massaccesi  

08/10/2017 10:46
Seconda Categoria, pareggio per la San Francesco Cingoli: raccolto il primo punto della stagione

Seconda Categoria, pareggio per la San Francesco Cingoli: raccolto il primo punto della stagione

La San Francesco Cingoli raccoglie il primo punto della stagione contro la Sefrense, nel girone F di Seconda Categoria. L’1-1 finale dello Spivach è un risultato giusto, anche se gli ospiti allo scadere stavano per vincere la gara, quando Cristalli sulla linea ha salvato un tiro di Adjari. Nel primo tempo le due squadre hanno diverse occasioni per passare in vantaggio, con i biancorossi che segnano a pochi secondi dalla fine dei 45 minuti. Al 5’ Carbone tira dal centro dell’area, Dalipi respinge in corner. Un minuto più tardi Brachetta si invola sulla fascia, a tu per tu con Emiliani spara la sfera fuori. Al 9’ Adjari vede in area Brachetta, il quale colpisce di testa verso la porta, la palla si imbatte sul palo, sulla ribattuta ancora Brachetta non impatta bene e il tentativo finisce alle stelle. La Sefrense insiste al 20’ con un gran tiro sulla fascia di Bonifazi, Emiliani manda il pallone sopra la traversa. Il minuto seguente Tomassoni passa verso l’area per Carbone, il quale controlla e tira, trovando solamente l’esterno della rete. Al 22’ Giulianelli di testa fa partire Carbone che prolunga verso Tiranti, Dalipi devia in angolo. Sei minuti dopo ci prova Del Bianco dal limite dell’area, ancora il portiere ospiti smanaccia in corner. I biancorossi passano in vantaggio al 44’, quando dalla fascia sinistra Scattolini prova l’assist per i suoi compagni, il pallone tuttavia si insacca alle spalle di Dalipi. 1-0. Nei minuti di recupero, la Sefrense va vicina al pareggio con una traversa di Bonifazi. Le squadre vanno a riposo con il minimo vantaggio della San Francesco. Nella ripresa la Sefrense agguanta il pareggio e rischia di vincere nei minuti finali. Il pareggio arriva al 53’, quando Adjari si coordina bene dopo un angolo e da fuori centra l’angolo alto della porta. 1-1. Dieci minuti dopo ancora Adjari serve in area Bonifaziche senza pensarci tira al volo, Emiliani devia in corner. Al 68’ Tiranti si accentra e appoggia verso Tomassoni, il tiro del capitano finisce sui guantoni di Dalipi. Passano quattro minuti e Sparvolicentra il palo dopo una punizione di sinistro dalla fascia destra. Al 75’ Giovanni Marchegiani, subentrato a Giulianelli, tenta la fortuna da fuori, palla a lato. A due minuti dalla fine, Scattolinipassa in area verso Ugolini il quale non riesce a sorprendere Dalipi, sfera in corner. Ancora Ugolini di testa non centra di un soffio la porta, dopo il cross da calcio d’angolo di Giulio Gigli. Siamo al 94’: Adjari si ritrova il pallone dopo un rimpallo, smarca Emiliani in area e tira, Cristalli sulla linea di porta salva il risultato.  Finisce 1-1 tra San Francesco Cingoli e Sefrense, risultato nel sommato giusto tra due squadre che ora si trovano nei bassifondi della classifica. Il migliore della partita è Adjari, autore di un gran gol e di azioni pericolose. Per i biancorossi, ottima prova del portiere Loris Emiliani, della difesa e in particolare di  Francesco Cristalli, il quale ha salvato il risultato nell’ultimo istante della partita. Mercoledì i biancorossi sfideranno il Real Porto per la prima sfida del triangolare della seconda fase della Coppa Marche. Nella prossima giornata, i biancorossi di Ultimi affronteranno il Visso a Macerata.  

08/10/2017 10:45
L'Infa Feba Civitanova Marche incappa nella prima sconfitta stagionale

L'Infa Feba Civitanova Marche incappa nella prima sconfitta stagionale

L'Infa Feba Civitanova Marche incappa nel primo stop stagionale. Le ragazze di coach Alberto Matassini vengono fermate dalla Ceprini Costruzioni Orvieto per 66-58 in un match molto equilibrato, prima del crollo finale quando le padrone di casa hanno piazzato l'allungo vincente. Siamo ancora agli albori di questo lunghissimo campionato, anche se le momò dovranno essere brave a metabolizzare questo stop e con la settimana di riposo avranno tempo per perfezionare alcuni dettagli. Pronti via e le squadre si danno subito battaglia con le biancoblu che tentano il primo allungo, 4-9 a 6'41'' dal termine grazie ai punti pesanti di Ostojic, ma le locali recuperano subito lo strappo. Le due compagini ribattono colpo su colpo fino al 13-13, quando mancano meno di due minuti alla fine del parziale, poi Porcu e Rupnik confezionano il break del 5-0 che fissa il punteggio sul 18-13. Nel secondo quarto Orvieto conduce i giochi per larghi tratti, toccando il +7 sul 31-24 a 2'14'' da giocare, ma Bocola e Mataloni portano le momò all'intervallo sul 31-28. Alla ripresa delle ostilità le ragazze di coach Matassini sono costrette a rincorrere arrivando fino al -1 del 46-45, siglato dal capitano Veronica Perini che ha sfoderato un'ottima prestazione, prima del sorpasso (48-50) nelle ultime battute di "Maggie" Mataloni. Tuttavia la tripla allo scadere di Grilli porta il risultato sul 51-50. Nell'ultimo quarto le padrone di casa conducono per tutti i dieci minuti, con le biancoblu costrette a rincorrere ma senza trovare lo spunto giusto per provare a riaprire il match. Finisce così 66-58 per Orvieto. "Una sconfitta tanto meritata da noi quanto una vittoria meritata per Orvieto - ha esordito coach Alberto Matassini - Non abbiamo applicato il piano partita. Ci siamo preparate per una settimana con delle idee chiare su un paio di giocatrici loro che dal punto di vista offensivo erano pericolose, ma abbiamo concesso 30 minuti di libertà, mentre nei 10 minuti che siamo state più attente siamo andate avanti. È una sconfitta che nell'immediato pesa e fa male, però per il prosieguo del campionato forse è un bagno d'umiltà che ci vuole. Dobbiamo parlare meno di Coppa Italia e di vittorie e tornare a parlare più di sudore e di vincere la singola partita. Non dobbiamo dimenticare da dove veniamo, e veniamo da un percorso in cui vogliamo valorizzare le giovani, un percorso in cui vogliamo sudare sul campo e in cui non dobbiamo regalare nulla a nessuno. Oggi siamo stati troppo superficiali - conclude coach Matassini - e abbiamo meritato la sconfitta".  CEPRINI COSTRUZIONI ORVIETO - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 66-58 (18-13; 13-15; 20-22; 15-8) ORVIETO: Porcu 15, Bambini 5, Lombardo 7, Rupnik 16, Manfrè 15, Grilli 8, Kolar ne, Boni, Presta ne, Chrysanthidou, Petronyte, Coffau All. Romano CIVITANOVA: Rosier 5, Ostojic 15, Perini 15, Mataloni 15, Ceccarelli, Orsili 6, Bocola 2, Trobbiani, Marinelli, Stronati ne, D'Amico ne, Paoletti ne All. Matassini Arbitri: Alice Frattalocchi, Alessandra Ricci

08/10/2017 10:43
La Settempeda viene superata in casa dal Fabiani Matelica

La Settempeda viene superata in casa dal Fabiani Matelica

C’è ancora un big match per la Settempeda dopo quello di Sarnano. Al “Soverchia” arriva il Fabiani Matelica che, insieme ai biancorossi, viene indicato fra le squadre favorite. Pur essendo giunti soltanto alla terza giornata, il calendario ha riservato ai biancorossi tutti avversari di livello e di qualità. Anche il Fabiani rientra in questo gruppetto e quindi la sfida è particolarmente attesa e ritenuta indicativa per testare potenzialità e ambizioni di queste due formazioni. Il Fabiani, che deve cambiare marcia dopo un avvio un po’ frenato, va in campo con qualche assenza di rilievo, ma l’organico essendo di ottimo livello consente a Rustichelli di scegliere bene per presentare un 4-3-3 organizzato e di valore. La Settempeda è costretta a cambiare in difesa visto il forfait di Paciaroni (influenza) il cui posto va ad Elisei; ci sono invece ritorni importanti come quello di Sorichettifra i pali e di Rossi in mezzo al campo. L’avvio di gara mostra una prova di intesa fra i due attaccanti di casa con Francucci che serve in area Rocci che viene anticipato da Sabbatucci in uscita bassa. Al 10’ il Fabiani va vicino al vantaggio. Sorichetti esce nella mischia respingendo fuori area dove Scotini controlla e calcia. Destro forte e angolato che si stampa sul palo. Da qui in avanti accade poco. Squadre attentissime e portate ad annullarsi. Al 27’ lo squillo lo porta Rocci. Il numero 7 biancorosso prende palla a centrocampo e parte a tutta sulla destra. Giunto in area effettua un cross che diventa un tiro in porta che vede Sabbatucci impegnarsi a fondo per evitare di essere beffato. Il portiere ospite si salva anche con l’aiuto della traversa. Al 33’ una delle tante punizione dal limite guadagnate dagli ospiti viene calciata, come accade per tutte le palle inattive, da Severini. Con il suo ottimo sinistro il numero undici cerca di sorprendere Sorichetti tirando verso il palo che il portiere deve coprire. In effetti è così perché Sorichetti rimane ben piazzato e sorretto dall’esperienza non si muove tanto da ribattere la conclusione. Nel recupero della prima frazione la Settempeda torna a farsi pericolosa. Ottima l’azione che si sviluppa in velocità con cross finale da sinistra di Meschini. Il pallone cade verso il secondo palo dove Fiecconi, lasciato libero, calcia al volo di controbalzo. Destro che in diagonale esce di un soffio lambendo l’incrocio opposto. Il secondo tempo mostra i padroni di casa decisi ad affondare i colpi e ancora con Meschini in affondo a sinistra creano qualcosa di importante. Il tiro cross dell’esterno viene spinto in rete di testa da Francucci, ma l’arbitro annulla per fuorigioco del bomber biancorosso. Decisione che sembra corretta. Nulla di fatto e ancora zero a zero. Pareggio che però viene meno al 15’. L’azione del Fabiani sembra di quelle ordinarie e senza i crismi della pericolosità. Invece sullo spiovente da sinistra Mulinari, tutto solo a centro area, ha un attimo di indecisione con il pallone che dopo un rimbalzo a terra gli schizza sul braccio destro. Per l’arbitro ci sono gli estremi del fallo da rigore. Decisione che non appare scandalosa e ci può stare. Severini calcia forte a mezza altezza sulla sinistra di Sorichetti che intuisce e si tuffa riuscendo però solo a toccare la sfera che si infila. 0-1. Match che per forza di cose cambia fisionomia. Il Fabiani può gestire e controllare e lo fa al meglio non disdegnando di usare agonismo e l’astuzia necessaria. La Settempeda ci prova con orgoglio e cuore, ma c’è un po’ troppo nervosismo e le cose non sempre riescono. Nel giro di tre minuti ci prova per due volte Fiecconi. La prima è su punizione. Destro rasoterra che prova a sorprendere Sabbatucci che però fa buona guardia e blocca. La seconda dal limite. Girata improvvisa di sinistro che il portiere ferma in due tempi. I biancorossi ci provano in vari modi. Sono gli affondi di Meschini a sinistra che creano ansia al Fabiani oppure i duetti fra le due punte, ma di veri tiri in porta in realtà ben pochi. Gli ospiti tengono e non disdegnano le ripartenze. Baroni si infila da destra presentandosi al tiro da breve distanza con destro teso che attraversa lo specchio della porta senza che nessuno dei suoi riesca ad intervenire. Al 44’ il neo entrato Vrioni esalta i riflessi di Sorichetti che ribatte il destro in girata dell’attaccante evitando che il match si chiuda prima del tempo. Nel cospicuo recupero concesso(7’) non accade nulla di rilevante a parte qualche eccesso di nervosismo da ambo le parti e la partita si trascina fino al termine con la Settempeda che ci prova ma che non riesce a trovare il guizzo risolutivo utile ad evitare il primo ko. IL TABELLINO SETTEMPEDA-FABIANI 0-1 MARCATORI: st 15’ Severini su rig. SETTEMPEDA: Sorichetti, Elisei, Latini, Selita, Meschini, Mulinari, Rocci, Rossi, Francucci, Fiecconi, Gianfelici(st 35’Giorgi). A disp. Giovagnini, Ciccotti, Bonifazi, Dialuce, Testa, Fattori. All. Ruggeri FABIANI MATELICA: Sabbatucci, Ilari(st 34’Plaku), Santucci(st 1’Lamnari), Mattioli, Boria, Carbone, Scotini(st 47’Ciniello), Vitali, Grasselli(st 18’Vrioni), Baroni(st 38’Cantarini), Severini. A disp. Chiavetti, Bartilotta. All. Rustichelli ARBITRO: Cesca di Macerata NOTE: spettatori 130 circa. Ammoniti: Mulinari, Selita, Rossi, Mattioli, Ilari, Vrioni, Vitali. Angoli: 2-2. Recupero: pt 2’, st 7’       

07/10/2017 21:17
Helvia Recina vince e convince: i ragazzi di Carassai ottengono il primo successo esterno

Helvia Recina vince e convince: i ragazzi di Carassai ottengono il primo successo esterno

Un'ottima Helvia Recina vince per 3-1 sul campo della Pinturetta Falcor e trova il secondo successo di fila in campionato che le consente di ridare slancio alla classifica e alle motivazioni. A sostituire lo squalificato Badiali a centrocampo è Ramadori con Tartari sulla fascia destra di difesa e Mandorlini e Romanski a supporto di Di Crescenzo. Al 5' è Di Crescenzo a sbloccare la gara con un destro piazzato dal centro dell'area dopo aver eluso il fuorigioco su lancio centrale di Capparuccia. L'Helvia è comunque padrona del campo e gioca bene sulle fasce dove Mandorlini e Romanski creano pericoli costanti alla difesa locale. Al 22' Ramadori dal limite mette a lato di poco con un destro piazzato e al 29' è Gianfelici a mettere alto dal limite. La difesa della Pinturetta costantemente sotto pressione sbaglia ancora il fuorigioco al 32' e Ramadori si infila centralmente e batte Vallesi con un pallonetto a fil di palo. Passano cinque minuti e stavolta è Carlo Olivieri a bucare al centro la difesa dell'Helvia con Palmieri in uscita che chiude la porta. Finale con Mandorlini che sfiora il gol due volte. Un'ottima prima frazione per l'Helvia  che chiude sul doppio vantaggio e inizia con buon ritmo anche la ripresa con Ramadori che dopo un solo minuto colpisce la traversa con un destro al volo dal limite. La Pinturetta cambia assetto e gioca a viso aperto e sfiora il gol con Dragjoshi al quinto con un diagonale a lato. Al 57' altro buco centrale della difesa locale e contropiede vincente di Di Crescenzo che sulla trequarti salta Vallesi e deposita in rete la sua doppietta personale. Pian piano l'Helvia arretra il baricentro lasciando l'iniziativa ai locali e cercando le ripartenze veloci  ma solo nel finale la gara si rianima veramente. La Pinturetta trova il gol del 3-1 con Olivieri al 86' con un tocco sotto misura e un minuto dopo è Palmieri a compiere il miracolo su Eros Vergari che si vede negare il gol anche da Campana sulla linea di porta sulla successiva ribattuta.  Non succede altro e l'Helvia porta a casa tre punti pienamente meritati dopo un'ottima prestazione collettiva e molte occasioni create e sprecate in cui solo nel finale un calo atletico ha permesso alla Pinturetta di rendersi pericolosa. "Abbiamo fatto bene - il commento a fine gara di mister Ermanno Carassai - sotto tutti i punti di vista. La squadra si è mossa bene in campo, ha creato occasioni e giocato una buona partita. Abbiamo avuto un paio di cali di tensione su cui dobbiamo lavorare e nel finale eravamo stanchi e abbiamo faticato a ripartire. Contro il Montefano sarà dura ma vogliamo prepararci al meglio e dare seguito ai risultati e alle prestazioni". PINTURETTA: Vallesi, Verdecchia (45' Vergari Eros), Benigni (63' Postacchini), Olivieri Matteo, Cardinali, Vergari, Cancellieri, Mancini, Camerlengo (45' Birilli Maicol 63' Olivieri Carlo) , Olivieri Carlo, Dragjoshi (Cicchini 68' Cicchini). All: Birilli JacopoHR: Palmieri, Tartari, Montanari, Hoxha, Capparuccia, Campana, Romanski, Gianfelici 78' Domizioli), Di Crescenzo, Ramadori, Mandorlini (87' Di Marino). All. Carassai RETI: 5' - 57' Di Crescenzo, 32' Ramadori (HR), 86' Olivieri Carlo (PI) AMMONITI: Olivieri Carlo, Cardinali (PI)

07/10/2017 19:44
Lube in Finale di Supercoppa: Modena sconfitta 3-1

Lube in Finale di Supercoppa: Modena sconfitta 3-1

La prima della Cucine Lube Civitanova targata Medei è un trionfo: nella prima semifinale della Del Monte Supercoppa, di scena sul Mondoflex tricolore dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche esaurito in ogni ordine di posto (4013 spettatori), i campioni d’Italia battono in rimonta l’Azimut Modena (3-1: 16-25, 25-19, 25-23, 25-22) conquistando il biglietto per la finalissima che domani alle 18.00 assegnerà il primo trofeo della stagione. Capitan Stankovic e compagni se la dovranno vedere con la vincente della seconda semifinale, che vedrà in campo Diatec Trentino e Sir Safety Perugia. La partita Il neo tecnico Giampaolo Medei conferma quasi in toto il sestetto titolare che nella scorsa stagione portò in casa biancorossa coppa Italia e scudetto, con la sola variante relativa all’impiego al centro di Cester in coppia con Stankovic. Per il resto, Sokolov gioca in diagonale con Christenson, arrivato nelle Marche solo tre giorni fa reduce dai tanti impegni con la nazionale americana, quindi Kovar e Juantorena martelli di posto 4, Grebennikov libero. Sull’altra sponda Radostin Stoytchev, debuttante sulla panchina modenese, schiera Bruno al palleggio in diagonale con l’ex di turno Sabbi, Holt e Mazzone sono i centrali mentre Urnaut e Earvin Ngapeth formano la coppia di schiacciatori, Rossini è il libero. Il parziale d’apertura è un monologo di Modena, che procura inizialmente qualche grattacapo di troppo alla ricezione biancorossa (2 ace), ma soprattutto sfodera una gran prova nel muro-difesa (ben 5 i blocchi vincenti), con l’ispiratissimo Bruno che trova ottime risposte dalle sue bocche di fuoco sia in fase di cambio palla che in contrattacco (56% di efficacia sulle schiacciate per il gialloblu). La Lube? Sotto addirittura 11-22, prova a invertire l’andamento del set con gli inserimenti di Sander (per Kovar) e Candellaro (obbligatoriamente per Stankovic, vista la regola sul numero degli stranieri. Ma il 25% di positività in attacco di squadra, per gli uomini di Medei che pure dopo le difficoltà chiudono col 73% in ricezione, non può certo bastare per riprendere gli avversari, che chiudono 25-16. Completamente opposta la trama del secondo set, in cui i campioni d’Italia partono col piglio giusto, trascinati da un grande Juantorena (7 punti, 71% sulle schiacciate). Il break per i marchigiani arriva subito, sul servizio di Christenson (8-4 col muro di Juantorena su Sabbi, che arriva dopo due contrattacchi vincenti dell’italo-cubano), quindi il massimo vantaggio che si registra sul 14-6, fissato da un errore di Bruno. Gira tutto a perfezione nella metà campo dei marchigiani (58% in attacco, 65% in ricezione e 5-1 nel computo dei muri), mentre dall’altra parte è l’attacco ad accusare delle difficoltà rispetto a quanto visto nel parziale precedente (solo 32%, con Urnaut addirittura all’11% su 9 palloni giocati). La reazione degli emiliani arriva con un ace di Sabbi, cui fa seguito un errore di Kovar (16-18). Ma la Lube ristabilisce subito le distanze appoggiandosi sul solito Juantorena, su un Sokolov in crescita esponenziale (suo il muro del 21-17 su Ngapeth), e nel finale anche su Sander, riproposto per Kovar e autore del muro su Sabbi che scrive il temporaneo 23-18. Finisce 25-19, con un altro blocco vincente di Osmany su Ngapeth. Il terzo parziale è decisamente il più equilibrato, con la squadra di Medei che sotto 10-15 dopo due errori di Sokolov, presa per mano dal solito Juantorena (5 punti, 56% in attacco) riesce a pareggiare i conti a quota 17, poi piggia sull’acceleratore in maniera decisiva con l’ace di Sokolov (23-21). Il resto lo fa il perfetto cambio palla innescato da Christenson, con Kovar che firma il 24-22, e l’errore al servizio di Ngapeth, che fissa il 25-23 per i marchigiani. E nel quarto set gli uomini di Medei conducono sin dall’avvio: biancorossi avanti 6-3, poi 15-10 con i contrattacchi vincenti di Kovar (prima) e Juantorena (poi), fino al 19-12 segnato da un ace dell’italo-cubano. Che dolorante alla schiena, sul 20-16 lascia il campo all’americano Sander, per poi ritrovare il campo quando Modena aveva riportato la sfida sul punto a punto (21-20). Vince comunque la Lube, grazie alla solidità del cambio palla. Chiude un errore di Van Garderen, 25-23. Tsvetan Sokolov è il top scorer con 20 punti (49% in attacco, 75% in ricezione su 28 palloni col 46% di perfette, 2 muri, 1 ace), seguito da Osmany Juantorena a quota 17 (67% in attacco, 2 muri, 1 ace) Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro, Sander 2, Marchisio n.e., Juantorena 17, Casadei n.e., Stankovic 6, Kovar 12, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 6, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei. AZIMUT MODENA: Bruno 3, Franciskovic n.e., Van Garderen 1, Tosi (L), Rossini (L), Ngapeth E. 16, Sabbi 17, Bossi n.e., Holt 7, Marra n.e., Pinali n.e., Urnaut 10, Mazzone 8. All. Stoytchev. ARBITRI: Saltalippi (PG) – Vagni (PG). PARZIALI: 16-25 (24’), 25-19 (27’), 25-23 (31’), 25-23 (31’). NOTE: Spettatori 4023, Incasso 69700 Euro. Lube bs 20, ace 5, muri 9, ricezione 68% (39% perf.), attacco 49%, errori 6. Azimut bs 14, ace 8, muri 8, ricezione 70% (30% perf.), attacco 48%, errori 7.  

07/10/2017 19:26
Recanatese in trasferta a Sulmona a caccia di conferme

Recanatese in trasferta a Sulmona a caccia di conferme

Dopo cinque confronti con formazioni marchigiane, per la Recanatese è arrivato il momento di affrontare una squadra fuori regione. Domani, per la sesta giornata di campionato, la formazione allenata da Potenza se la deve vedere con i Nerostellati allo stadio Francesco Pallozzi di Sulmona.Di seguito alla convincente vittoria ai danni del Fabriano Cerreto, i giallorossi sono chiamati a confermarsi sul terreno di gioco della neopromossa Nerostellati reduce dal bel pareggio nel derby con l’Avezzano.Non è semplice retorica se diciamo che, malgrado la formazione allenata da Matteo Di Marzio occupi l’ultima posizione in graduatoria, per la Recanatese sarà tutt’altro che un gioco da ragazzi conquistare punti. Nonostante un’avvio molto stentato, con sconfitte anche clamorose, sono evidenti i progressi registrati dalla compagine abruzzese rinfrancata dal punto conquistato sul campo di Avezzano. E’ facile attendersi una gara giocata più sul piano agonistico che tecnico su un terreno di gioco dalle caratteristiche molto diverse dal sintetico del Tubaldi. I giallorossi insomma dovranno scendere in campo con atteggiamento determinato e battagliero se vorranno fare bene e dare un seguito alla bella prestazione di domenica scorsa coincisa anche con la prima vittoria in campionato.Dando uno sguardo alla rosa a disposizione di mister Di Marzio si può notare che il giocatore più esperto è quel Fernando Vitone (classe 1983) che nella prima parte della stagione 2008/09 ha indossato la casacca giallorossa. Per lui parla il curriculum pieno zeppo di esperienze nei professionisti con Sassuolo,Sora,Lodigiani,Pizzighettone e Chieti che si aggiungono agli innumerevoli campionati di serie D. Tra i giocatori esperti figura anche Omar Valente (1984), attaccante che i seguaci di questo girone ricorderanno con la maglia dell’Amiternina nel periodo 2012-2016, mentre Guglielmo Isotti, anche lui attaccante, ha disputato sempre campionati di serie D tra cui Samb e Renato Curi Angolana.Terna arbitrale tutta napoletana. Il direttore di gara è il sig.Domenico Castellone, al suo primo anno in serie D. Gli assistenti sono i sig.ri Alessandro Marchese e Simone Conte.

07/10/2017 15:15
Amy Paternesi, la "Frozen" dei Sibillini: 700 km per allenarsi dopo la chiusura del palazzetto del ghiaccio di Ussita - VIDEO

Amy Paternesi, la "Frozen" dei Sibillini: 700 km per allenarsi dopo la chiusura del palazzetto del ghiaccio di Ussita - VIDEO

Giovane pattinatrice di Ussita costretta a fare 700 km in auto per allenarsi, dopo che il palazzetto del ghiaccio del borgo marchigiano è stato dichiarato inagibile per via del terremoto. "Tre volte la settimana mamma o papà mi accompagnano da Ussita a Bologna per scendere sul ghiaccio, solo così posso continuare il mio sogno, che è quello di arrivare ai mondiali": a raccontarlo all'ANSA è Amy Paternesi, una ragazzina di 13 anni ancora da compiere, talento del pattinaggio su ghiaccio che da alcuni mesi, assieme alla sua famiglia, è tornata a vivere nel paese distrutto dai terremoti di un anno fa, dopo aver trascorso otto mesi da sfollata a Porto Recanati. Dice di amare le montagne e il freddo. Il suo idolo, manco a dirlo, è Carolina Kostner. Quella di questa piccola "Frozen" dei Sibillini è una storia di rinascita e di coraggio che emerge dalle macerie del terremoto a quasi un anno di distanza dalla grande scossa del 30 ottobre 2016. (Ansa) La storia di Amy era stata raccontata sabato 23 settembre su Rai 2, all'interno della trasmissione "Rai Storie". Nel corso della trasmissione era stato proposto il video "Amy, Forza Passione e Terremoto" realizzato da Filippo Chiesa e Luca Giustozzi. La storia di Amy fa parte di un progetto, dal titolo "La terra trema, lo Sport no", realizzato dall'Associazione Sportiva di Tolentino, "Aqualudos" e patrocinato dal CONI Marche e dalla Federazione Internazionale Cinema e Televisione Sportiva. L'Aqualudos, grazie al contributo dei suoi membri in particolar modo del Presidente Alessandro Dignani, si occupa, attraverso il progetto, di raccontare storie di sport nelle zone colpite dal sisma, in modo da sottolineare che, nonostante le enormi ferite causate dagli eventi sismici, si può e si deve andare avanti insieme alle proprie passioni. La storia di Amy è uno dei tanti esempi; infatti, si proseguirà con altri racconti nelle prossime settimane, come ad esempio quello di una squadra di volley di Caldarola.

07/10/2017 11:29
L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del successo esterno

L'Infa Feba Civitanova Marche a caccia del successo esterno

L'Infa Feba Civitanova Marche impegnata nella prima trasferta del campionato. Le biancoblu, dopo la prima vittoria della regular season, cercano ulteriori conferme in questo avvio di stagione. Le ragazze di coach Alberto Matassini si trovano di fronte la Ceprini Costruzioni Orvieto che nella prima giornata ha avuto la meglio in trasferta della Magnolia Campobasso, e quindi arriva a questa gara con tante motivazioni. Le umbre possono contare su un roster molto giovane, età media sui 20 anni, che può vantare alcuni elementi "young" ma di indubbie qualità e con esperienze importanti già alle spalle, come Rachele Porcu. Le "veterane" del gruppo sono la guardia slovena Eva Rupnik, al suo esordio in A2 ma con un biglietto da visita di 21 punti nella sfida contro Campobasso, l'ala Giulia Manzotti e il pivot Giorgia Manfrè, tutte e tre classe '92 o '93. Già incrociata nella preseason, con una vittoria per 55-66 ma in un match a cinque tempi, la compagine di coach Massimo Romano è dunque un team da prendere con le molle, spinto anche dall'entusiamo giovanile. Le momò, da parte loro, dovranno mantenere alta la concentrazione per tutta la gara evitando cali di concentrazione che in sfide come queste possono essere deleteri per il risultato finale. Contro la Cestistica Savonese le biancoblu hanno comunque mostrato carattere e del buon gioco, ingredienti che serviranno per cercare di tornare a casa con i due punti in tasca. Palla a due sabato 7 Ottobre alle ore 18:30 alla palestra comunale di Porano (TR). Dirigono l'incontro Alice Fratalocchi di Fermo e Alessandra Ricci di Pedaso (FM).  

06/10/2017 18:22
Chiesanuova, il campionato Regionale Juniores entra nel vivo: sabato in campo contro il Montefano

Chiesanuova, il campionato Regionale Juniores entra nel vivo: sabato in campo contro il Montefano

Il campionato Regionale Juniores entra nel vivo e già lil Chiesanuova guidato da mister Samuele Tassi ha dato dimostrazione del proprio potenziale, andando a vincere nell’ultimo incontro per 3 – 1 sul terreno della Vigor Castelfidardo. Centrando due vittorie consecutive, segnando 9 reti e subìto un solo gol, si candida sicuramente anche quest’anno fra le protagoniste del campionato, una formazione plasmata dall’inossidabile Responsabile Tecnico del Settore Giovanile e più specificatamente della Juniores Regionale Silvano Sacchi che negli ultimi 4 anni, ricordiamo, ha vinto il campionato in due stagioni e terminato al 4° posto, lo scorso anno. Ha dunque motivo di orgoglio la frazione Chiesanuova, confrontandosi con realtà calcistiche di ben altro spessore, in fatto di bacino di utenza e strutture. Sabato alle 18,30 giocherà in campo al “Sandro Ultimi” di Chiesanuova contro il Montefano, un derby sicuramente avvincente come tutte le precedenti occasioni.

06/10/2017 17:10
Torna Lube-Modena: sabato (ore 16) all'Eurosuole Forum in campo per la semifinale di Supercoppa

Torna Lube-Modena: sabato (ore 16) all'Eurosuole Forum in campo per la semifinale di Supercoppa

La semifinale di Supercoppa tra Cucine Lube Civitanova e Azimut Modena, che inaugura ufficialmente la stagione dei campioni d’Italia, sarà il match numero numero 81 tra i biancorossi e i gialloblù. I modenesi sono la squadra che i cucinieri hanno incontrato più volte nella loro storia: in totale 42 successi Civitanova e 38 successi Modena. Le due squadre si incontrano per la prima volta in Supercoppa. Due gli ex in campo, un per parte: Alberto Casadei a Modena nel 2010-2011, nel 2012-2013 e dal 2014 al 2016, Giulio Sabbi a Civitanova nel 2014-2015 e nel 2015-2016 (fino all’1/12/15). Parla coach Giampaolo Medei “Teniamo molto alla Del Monte® Supercoppa -innanzitutto perché sarà organizzata da noi e di fronte al nostro pubblico e sarà una grande vetrina per la pallavolo in generale. Inoltre, perché proveremo a portare a casa il primo trofeo della stagione. Le squadre non saranno al top della condizione, l’importante quindi sarà farsi trovare pronte sfruttando le occasioni che ognuno avrà di fronte. Sono convinto che i miei ragazzi faranno di tutto per dare il massimo, a partire dalla sfida con Modena, una formazione che sarà molto difficile da affrontare. Forse saranno un po’ più favorite le squadre che hanno cambiato di meno in estate e hanno già equilibri più assestati, ma è difficile capire chi in questo momento si trova più avanti. Sono comunque convinto che abbiamo le carte in regola per portare a casa questo trofeo”. Le parole del coach di Modena Stoytchev “Il periodo è complicato, senza nessun dubbio, abbiamo fatto ieri il primo allenamento con anche Holt e manca ancora Franciskovic per infortunio; gli altri ragazzi hanno qualche fastidio, ma lavorano quasi appieno. Non è facile allenare una squadra con un solo palleggiatore, ma il periodo è così e lo accettiamo, cerchiamo di lavorare al meglio per ottenere i massimi risultati. In Semifinale troveremo una Lube Campione d’Italia che si è rinforzata: noi andiamo lì per cercare assolutamente la vittoria, sappiamo bene che sono la squadra da battere, ma non partiremo mai sconfitti. Perugia? E' insieme alla Lube la squadra favorita, noi come meccanismi siamo indietro rispetto a loro, ci vorrà tempo per sistemare gli automatismi di gioco. Il nostro obiettivo è comunque quello di arrivare a risultati ottimali, avremo Holt a disposizione, non abbiamo avuto tempo per farlo riposare, ma ci sarà. I preparatori atletici e lo staff medico devono lavorare al meglio, curando i minimi dettagli. A Gubbio per il torneo sono partito con Earvin vicino a Bruno, poi durante la stagione vedremo se cambiare ogni tanto: l’intesa tra Ngapeth e il capitano è stupenda, si trovano a occhi chiusi e io non ho nessun motivo per cambiare, per ora partiamo così. In Supercoppa dovremo giocare in modo pulito, di squadra, riducendo gli errori al massimo”. Biglietti: da oggi in vendita tagliandi di Curva giornalieri In vendita esclusivamente al botteghino dell’Eurosuole Forum dal pomeriggio di oggi un limitato quantitativo di biglietti di Curva non numerata giornalieri per le gare del sabato o della domenica. Orari: venerdì 17.00-19.30, sabato 10.00-13.00 e dalle 14.30 in poi. Resta comunque la possibilità di acquisto degli ultimi abbonamenti numerati residui sia al botteghino sia sulubevolley.bookingshow.com e punti vendita Booking Show. 

06/10/2017 16:03
La Rossella Civitanova pronta al debutto casalingo in serie B. Il commento di Francesco Amoroso

La Rossella Civitanova pronta al debutto casalingo in serie B. Il commento di Francesco Amoroso

La Serie B sta per tornare a Civitanova. Dopo l’esordio vincente della Rossella a Fabriano, la squadra di coach Rossi si prepara a esordire domenica alle 18.00 al PalaRisorgimento contro la corazzata Bisceglie. Ne parliamo con il neo capitano civitanovese, Francesco “Ciccio” Amoroso, giocatore che non ha bisogno di presentazioni, con una carriera sterminata fatta da dodici stagioni di B1, tre di Legadue e tre di B2. L’anno scorso in tandem con Marinelli è stato una costante spina nel fianco delle difese avversarie, chiudendo la trionfale stagione a 15 punti di media. In questa avventura in Serie B Old Wild West il suo minutaggio in partenza sarà leggermente inferiore, ma il suo apporto rimarrà fondamentale così come lo è stato in quel di Fabriano, in cui ha realizzato 6 punti e preso 7 rimbalzi in 20 minuti. Ciccio, domenica a Fabriano sono arrivati subito i primi due punti, ma a un certo punto sembrava non ci fosse più nulla da fare per la Rossella… “Si, abbiamo giocato a sprazzi come dimostrano i parziali, arrivando più volte in vantaggio in doppia cifra per poi aver dei blackout che facevano rientrare i fabrianesi. Alla fine sembrava quasi impossibile, con loro molto spinti dal pubblico, ma poi un po’ di freddezza e il gran canestro di Andreani ci hanno permesso di vincere, che era la cosa più importante. “ Che partita dobbiamo aspettarci domenica con Bisceglie invece?“Una partita sicuramente difficile, nonostante abbia perso la prima contro Pescara, è una delle squadre più attrezzate da quello che abbiamo visto in precampionato. È un banco di prova importante per noi, dobbiamo sempre giocarcela con tutti e soprattutto in casa non dobbiamo lasciare punti a nessuno, nonostante l’assenza di Gennaro Tessitore che è comunque pesante per il nostro gioco. “ Vista l’assenza di Gennaro, Mario Tessitore giocherà anche oggi, ma dalla prossima settimana il ruolo di capitano sarà tutto tuo. Com’è questa esperienza? “Avendo Mario in squadra il compito è più semplice, siamo praticamente in due. Per me è onore e un piacere, anche perché non avevo questa responsabilità dalla Serie di B di San Severo nel 2012. “ Da qualche anno ti cimenti anche nell’insegnare il gioco del basket, come sta andando?   “L’anno scorso ho allenato l’Under 13 Regionale che è andata discretamente, nonostante fossimo un anno sotto età siamo molto migliorati e riusciti a strappare anche qualche vittoria. Questa stagione seguirò lo stesso gruppo dei 2005, che sarà diviso fra Elite e Regionale e allenato insieme a coach Rossi. “

06/10/2017 15:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.