Nel prossimo fine settimana, da venerdì 3 a domenica 5 novembre, si svolgeranno a Civitanova Marche, nella Bocciofila Fontespina, dal marzo scorso insignita quale Centro Tecnico Federale FIB per le Marche, i Campionati Italiani per Società di Bocce della FISFIR.
L'evento, giunto alla sua seconda edizione, è organizzato dall'Anthropos di Civitanova Marche, costantemente in prima fila nell'organizzazione di eventi sportivi di livello nazionale e non, sotto l'egida della FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, e vede il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e del Comune di Civitanova Marche.
Per la buona riuscita dell'evento collaborano la ASD Bocciofila Fontespina, la Croce Verde Civitanova Marche, la FIB Macerata ed i giudici della FIB Marche. Saranno presenti sodalizi Italiani che cercheranno di strappare il titolo alla società di casa, l'Anthropos, che nel 2016 a Roma si è laureata Campione d'Italia.
La squadra dell'Anthropos per l'occasione sarà composta da Massimo Magnarelli di Castelfidardo, che gareggerà nella categoria Agonisti, Pietro Ricci di Civitanova Marche, che gareggerà nella categoria C21, Giorgio Morresi e Mauro Cavalieri, entrambi di Civitanova Marche, che gareggeranno nel singolo promozione, Marco Facchino di Montecosaro e Mirko Governatori di Castelfidardo, che gareggeranno nella Coppia Promozionale, guidati dai tecnici Andrea Croia e Silvio Bonfiglio.
Si inizia venerdì, a partire dalle ore 15:15 con la Cerimonia di apertura, alla presenza del Corpo Bandistico di Civitanova Marche "Gioventù di San Gabriele". Mentre dalle 16:00 alle 19:00 sarà il momento delle gare. Sabato 4, dalle 9:30 alle 18:00, si prosegue con le gare, co la pausa pranzo. E nel giorno conclusivo, si continua a giocare dalle 9:30, mentre alle 12:00 ci terrà la premiazione finale.
Anche il Centro Nuoto Macerata si tuffa nel progetto “I Fuori Classe” promosso dalle associazioni Anteas e L’Albero dei cuori. L’iniziativa, giunta al secondo anno, finanzia la pratica sportiva per i bambini dai 6 ai 13 anni del territorio maceratese che purtroppo vivono in condizioni economiche critiche. In concreto “I Fuori Classe” stanzia mediamente 500 euro a stagione per bambino, comprensivi della quota di iscrizione alla società prescelta, dell’abbigliamento sportivo, delle spese mediche e delle altre necessità.
Anche il Centro Nuoto Macerata vuole essere concreto e domenica dalle ore 8 alle ore 13, l’ingresso alla piscina comunale di Macerata sarà gratuito, ma a tutti sarà chiesto di supportare il progetto con un’offerta contribuendo in questo modo allo sport dei bambini in difficoltà. Per chi aderirà a questa meravigliosa iniziativa, è prevista una cuffia da nuoto in omaggio.
Il Centro Nuoto Macerata conferma così la sua vocazione sociale. Dopo le iniziative in favore dell’Avis (“Il sangue non è acqua”) e la cooperazione con i rappresentanti di Glatad, associazione che gestisce il progetto “All – In” contro il gioco d’azzardo, questa volta è ben contenta di intervenire nel proprio settore di competenza, quello sportivo, offrendo delle possibilità concrete a chi altrimenti non potrebbe fruire di quello che va considerato un diritto imprescindibile e un elemento fondamentale della crescita della persona.
Mercoledì 1 Novembre 2017 finalmente ha avuto inizio anche per il Banca Macerata Rugby Femminile la Coppa Italia Femminile, il campionato di rugby a 7 femminile, che vede sfidarsi, oltre alle maceratesi, anche Teramo, Jesi e Sambuceto. Esordio positivo per Macerata (ARMadille per i fan più accaniti) che si aggiudica il secondo posto nella prima tappa di campionato, imponendosi su Teramo e Jesi, ma cedendo il passo alle ragazze del Sambuceto, padrone di casa.
Buona la prestazione delle ARMadille che continuano a crescere con costanza, frutto del lavoro del coach Storani ma anche degli allenamenti e delle partite in Serie A, svolte con il tutorato delle Belve Nero Verdi dell’Aquila. Si ricordano gli eventi della prossima giornata con le giovanili impegnate in trasferta: 14 a Fabriano, 16 a Tortoreto e 18 a Guardia Martana. La prima squadra giocherà invece in casa alle 14.30, contro l’ASD Gran Sasso.
Una Rossella Civitanova travolgente sbanca Perugia con il punteggio di 57-93. Agli uomini di coach Rossi non serve nemmeno un quarto per ipotecare i due punti, infatti dopo otto minuti il tabellone diceva già 2-18, grazie a una difesa ineccepibile e a degli immarcabili Tessitore (25 punti con 10/14 dal campo) e Marinelli, entrambi con otto punti nella frazione. Una prestazione davvero dominante della Rossella, resa ancor più evidente da qualche cifra come il 104 a 27 di valutazione o gli 11 giocatori a referto, con ogni singolo giocatore che, quando chiamato in causa, ha dato il massimo con grande efficacia.
Nel secondo quarto gli umbri cercano di sfruttare una difesa civitanovese un po’ più rilassata, ma l’attacco ospite è in serata di grazia e risponde colpo su colpo con Coviello (12 punti e 12 rimbalzi) e Cassese, per poi riallungare con un 5-0 targato Andreani-Tessitore che segna il 13-35. Valdiceppo ci riprova con un miniparziale di 6-0 di Meschini e Meccoli, i migliori con 20 punti a testa, ma è un fuoco di paglia. La Rossella dà veramente spettacolo con due assist da highlights di capitan Amoroso, una tripla in transizione di Tessitore e un contropiede in cui tutti e cinque i giocatori toccano la palla senza mai palleggiare chiuso da una bomba di Andreani, per il 23-47 a meno di un minuto dall’intervallo.
La seconda metà di gara è tutta di ordinaria amministrazione, Marinelli dà il +30 e poi Civitanova inserisce il pilota automatico, continuando comunque a giocare bene fino all’ultimo secondo, anche con il quintetto “under” che non abbassa mai la tensione e vede i primi punti nel campionato del lungo classe ’99 Milisavljievic.
Per la Rossella non c’è però troppo tempo per festeggiare: domenica si torna al PalaRisorgimento di Civitanova e bisogna confermare i progressi mostrati in terra umbra nel terzo derby di stagione contro Senigallia, che in questo turno ha subito una bruttia sconfitta (48-70) in casa ad opera di Cerignola.
Sicoma Val Di Ceppo Perugia - Rossella Virtus Civitanova Marche 57-93 (6-20, 19-28, 14-21, 18-24)
Sicoma Val Di Ceppo Perugia: Meccoli filip Metejka 20 (6/11, 1/4), Umberto Meschini 20 (7/10, 2/6), Yantchoue joseph Mobio 6 (2/8, 0/0), Matteo Orlandi 3 (0/0, 1/6), Lorenzo Monacelli 2 (1/2, 0/1), Filippo Speziali 2 (1/2, 0/0), Edoardo Casuscelli 2 (1/2, 0/0), Lorenzo Righetti 1 (0/2, 0/0), Riccardo Burini 1 (0/2, 0/0), Lorenzo Petrosino 0 (0/3, 0/0), Riccardo Pasquinelli 0 (0/1, 0/1), Francesco Landrini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 9 / 19 - Rimbalzi: 22 7 + 15 (Lorenzo Petrosino 6) - Assist: 7 (Riccardo Pasquinelli 2)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Gennaro Tessitore 25 (5/6, 5/8), Riccardo Coviello 12 (3/7, 1/2), Lorenzo Andreani 12 (2/2, 2/3), Matteo Marinelli 12 (5/6, 0/0), Alessandro Cassese 8 (1/2, 2/2), Marco Vallasciani 7 (2/4, 0/1), Francesco Amoroso 6 (3/5, 0/1), Filippo Cognigni 5 (1/1, 0/0), Marko Milisavljevic 4 (2/2, 0/0), Matteo Felicioni 2 (0/1, 0/1), Luigi Dania 0 (0/1, 0/0)
Tiri liberi: 15 / 21 - Rimbalzi: 36 7 + 29 (Riccardo Coviello 12) - Assist: 10 (Lorenzo Andreani 3)
Ufficio Stampa Rossella Virtus Civitanova Marche
Il Tolentino vince la prima semifinale di Coppa Italia battendo per 1 a 0 il Porto d’Ascoli. Autore della rete per i cremisi è stato Belli. Quella giocata al campo sportivo della Vittoria non è stata certo una partita vibrante, e ricca di spettacolo, ma quando il risultato è importante tutto passa in secondo piano.
La cronaca
Al 2’ occasionissima per il Tolentino. Corner di Mongiello, Di Nardo esce a vuoto ma nessun giocatore cremisi si fa trovare pronto per il tap-in vincente. Al 7’ ci prova Rozzi da fuori area palla sul fondo. Al 26' fallo di Rozzi su Rossi. Punizione di Minnozzi, Rossi si supera e devia oltre la traversa. Al 38' ci prova ancora Minnozzi da fuori area, Rossi para senza difficoltà. Al 40’ Tolentino in vantaggio, cross dalla destra di Strano, Belli è il più lesto di tutti e batte Di Nardo. Al 43’ gran tiro di Rozzi dal limite, palla deviata in angolo.
Al 20’ st. opportunità per Rosa, ma la sua conclusione viene respinta dalla difesa cremisi. Al 24’ st. su corner di Leopardi, Rosa ci prova di testa ma il pallone finisce sul fondo. Al 33’ st. prima Raponi e poi Mongiello non riescono a sfruttare un errore della difesa ospite Al 35’ fallo di Gabrielli su Tizi. Punizione di Mongiello. Di Nardo si salva in angolo. Ultima opportunità per Rossi del Porto d’Ascoli al 47’ st. ma il pallone finisce sopra la traversa.
TOLENTINO-PORTO D’ASCOLI 1 - 0
TOLENTINO: Rossi, Gobbi, Colonnelli (11’ st. Sene Pape) Rozzi(29’ st. Lanzi), Palazzetti, Mercurio, Buresta (8’ st. Tizi) Strano, Dell’Aquila, Belli, (27 st. Raponi)Mongiello . A disposizione: Giorgi, Carloni, Corpetti, All. Zaini.
PORTO D’ASCOLI: Di Nardo, Antonelli (40’ st. Rossetti), Trawally, Schiavi (15’ st. Gabrielli), Ciotti, Sensi, Leopardi, Rossi, Rosa, Minnozzi, Renzi. (8’ st. Pizi) A disposizione: Verissimo, Mazzagufo, Romagnoli, Bucchi. All. Alfonsi.
ARBITRO: Bottin di Ancona (Principi e Busilacchi di Ancona.
RETI: 40’ Belli.
NOTE: Spettatori 300 circa. Angoli 7 - 4 Ammoniti. Ciotti ,Sene Pape. Recupero 6’ (1-5)
Altra settimana intensa per i ragazzi del settore giovanile del Villa Musone impegnati sui diversi campi marchigiani. Partiamo dalla Juniores di Carlo Mandola che si impone per 2-0 contro il Camerino e continua a volare nelle parti nobili della classifica del torneo. Una lotta al vertice molto serrata visto che i villans sono in vetta con 14 punti seguiti a ruota dal Chiesanuova, con una gara in meno, e dal Moie Vallesina.
Proprio contro i rossoblu, in trasferta, nell'imminente weekend i gialloblu andranno a caccia di altri punti preziosi per rimanere ai vertici della classifica. Gli Allievi Provinciali di mister Giorgio Capitanelli osserveranno il turno di riposo per poi riprendere il proprio cammino con i sette punti incamerati finora. Nel prossimo weekend impegno casalingo contro l'Osimana. I Giovanissimi Provinciali di mister Alfredo Camilloni invece sono attesi dalla sfida interna contro l'Atletico Conero, attualmente ultimo e ancora a secco di punti, per cercare di mettere da parte altri punti preziosi.
Il Villa Musone saluta la Coppa Italia. I villans vengono battuti a domicilio per 1-0 dal Moie Vallesina e dicono addio alla competizione. Infatti nel mini girone a tre con Passatempese, Moie Vallesina e i gialloblu, in virtù del pari all'andata tra rossoblu e galletti, la compagine di mister Busilacchi sale a quota 4 punti mentre i villans rimangono fermi a 0.
A questo punto la sfida tra Passatempese e Villa Musone, in programma il 22 Novembre, serve per determinare l'eventuale capolista che passerà il turno tra i rossoblu e i galletti. Peccato per l'eliminazione prematura da parte della compagine di mister Strappini, che comunque si è disimpegnata bene, mentre il Moie Vallesina torna al successo interrompendo così un digiuno che tra campionato e coppa durava da metà di Settembre. Prima fase di studio tra le due compagini che non intendono concedere spazio all'avversario.
Primo squillo al 10' per i villans, con Recanatini che pesca bene Mascambruni ma la sua conclusione si trasforma in un assist su cui Liguori non arriva d'un soffio. I villans manovrano e cercano qualche incursione offensiva mentre i rossoblu puntano sulle ripartenze per innescare la velocita' delle proprie punte. Su una di queste incursioni al 25' scaturisce una punizione dal vertice sinistro, ben battuta da Magini su cui Cingolani risponde presente. I ragazzi di mister Marco Strappini pressano a tutto campo mettendo in difficoltà gli attaccanti ospiti ma non riescono a sfondare l'attenta retroguardia di mister Busilacchi, così il primo tempo finisce in parità.
Nella ripresa inizio scoppiettante con azioni da una parte e dell'altra. Gli ospiti si fanno vedere con Federici, bravo Cingolani sul suo diagonale potente, e Giuliani, che travolge Piccinini nella sua corsa palla al piede verso la porta sguarnita, mentre i villans hanno una ghiotta occasione con Liguori, impreciso di testa da due passi. La rete del vantaggio la trovano i rossoblu al 63', con Magini che pesca una conclusione precisa e potente sotto il sette. Il gol galvanizza gli ospiti che ci provano al 65' con Magini su punizione, al 75' con Giuliani che batte a colpo sicuro verso la porta gialloblu e un minuto dopo con Gabrielloni da due passi ma Orciani si dimostra superlativo in tutte le circostanze. La compagine di mister Busilacchi sembra poter portare a casa i tre punti ma proprio all'ultimo tuffo Liguori trova una deviazione sotto porta ma la palla carambola tra Cerioni e il palo. Per i villans si conclude la partita con una sconfitta ed il cammino in Coppa.
"Dispiace subire un'eliminazione - commenta mister Marco Strappini - Proprio alla fine siamo stati vicinissimi a trovare il pareggio che avrebbe cambiato tutta la questione. Invece usciamo con una sconfitta contro un'ottima squadra: la prestazione dei miei ragazzi non mi è dispiaciuta anche se non è bastata per portare a casa dei punti. Siamo purtroppo fuori dalla competizione, adesso rimane la sfida contro la Passatempese, anche se non possiamo più passare il turno comunque daremo il massimo nell'ultima gara".
VILLA MUSONE - MOIE VALLESINA 0-1 (0-0 pt)
VILLA MUSONE: Cingolani (60' Orciani), Bellucci (45' Spinelli), Piccinini (76' Campanari) L., Cardelli, Ortolani, Pucci, Recanatini, Moglie, Liguori, Mascambruni, Camilletti (60' Diallo) A Disp. Ruggeri, Piccinini M., Marchetti All. Strappini
MOIE VALLESINA: Cerioni, Spinelli, Simonetti, Morazzini (69' Bellucci), Stamate (55' Bingunia), Federici, Carloni, Mosca, Capecci (55' Giuliani), Magini, Gabrielloni (81' Tittarelli) A Disp. Spugni, Bernardo, Pratichizzo All. Busilacchi
Arbitro: Caponi di San Benedetto del Tronto
Reti: 63' Magini
Note: Ammoniti Pucci, Spinelli
Derby amaro per la GoldenPlast Potenza Picena, che passa in vantaggio 1-0 a Grottazzolina, ma perde in 4 set con la Videx il faccia a faccia dell’8a giornata di andata del Girone Bianco nella Regular Season di A2 UnipolSai. La partenza a razzo di capitan Monopoli e compagni illude tutti, almeno quanto i 6 punti di fila in apertura del secondo set. I padroni di casa, però, galvanizzati dallo spettacolo sugli spalti, con i tifosi grottesi e i supporter potentini encomiabili nell’incitare le rispettive squadre, riescono a reagire e a sfoggiare il gioco espresso nelle ultime giornate di Campionato facendo leva sulla mano calda di Michele Morelli, top scorer con 27 punti, uno solo in più dell’opposto potentino Fabio Bisi.
I giocatori di Adriano Di Pinto si ritrovano sotto per 2 set a 1 contro gli ex Cecato e Calistri, ma riescono comunque a tenere testa agli avversari e con una “rimonta capolavoro” nel quarto set rischiano di riaprire la partita. Alla fine, dopo un set ball sprecato, la stanchezza e la pressione della Videx fermano l’ardore agonistico dei giovani talenti potentini, sesti in classifica a 10 punti in coabitazione con Alessano. Nel primo set i biancazzurri comandano fino al 14 pari, poi i padroni di casa trovano il sorpasso, ma il pallone del 19-20 targato Larizza consente a Potenza Picena di rimettere il naso avanti per uno sprint chiuso da Cristofaletti (22-25). Nel secondo set i 6 punti di fila in apertura per i potentini non affossano la Videx, che rimonta e prende il largo (14-10). La GoldenPlast non molla (16-15) fino al doppio break letale (22-19) che lancia i grottesi per il muro finale di Fiori (25-21). Nel terzo set si esaltano gli uomini di Ortenzi (17-10). Il cuore dei biancazzurri tiene vivo il parziale (21-19), ma Grottazzolina blinda il muro e conquista il set sull’attacco out di Bisi (25-19). Nel quarto set Potenza Picena non riesce a conservare il break di vantaggio (15-17), ma incassa 4 punti in successione (19-17) e deve tirare fuori tutta la propria grinta per impattare sul 24 con l’ace di Marinelli e portarsi avanti con Bisi (24-25), ma è la Videx a esultare sui due errori decisivi dei biancazzurri (28-26).
I potentini torneranno in campo sabato 4 novembre, alle 20.30, per l’anticipo casalingo della 9a giornata di ritorno del Girone Bianco contro l’Acqua Fonteviva Massa degli ex biancazzurri Biglino, Bolla e Quarta.
La gara nel dettaglio: 1° set: i biancazzurri partono forte al servizio e dopo l’attacco out di Morelli vanno sul +2 (6-8). Potenza Picena allunga a muro (8-11). Col passare dei minuti, però, la Videx cresce in banda e impatta con le giocate di Vecchi e Richards (14-14). Un’incomprensione tra i biancazzurri e l’ace dei padroni di casa mischiano le carte in tavola (16-14). Il pareggio degli ospiti arriva sul 17-17 a muro. La combinazione tra Monopoli e Larizza vale il sorpasso (19-20), mentre sono il block di Larizza e un’infrazione di Morelli a garantire un doppio break alla GoldenPlast (20-23). Sulla battuta out di Richards Potenza Picena ha 3 set ball (21-24). Al secondo tentativo gli ospiti chiudono con Cristofaletti (22-25).
2° set: i grottesi accusano il colpo e il Volley Potentino ne approfitta con 6 punti di fila in apertura grazie al servizio di Bucciarelli (0-6), ma in un derby tutto può cambiare rapidamente e i padroni di casa si rifanno sotto (6-7), impattano con Morelli (8-8) e trovano il sorpasso per un’invasione a muro e un attacco out di Bisi (10-8). Potenza Picena perde smalto (14-10), ma resta in corsa (14-12) e torna a -1 sulla battuta out di Vecchi (16-15). Gli uomini di Adriano Di Pinto continuano a inseguire, ma vanificano un set alla pari con una leggerezza in attacco (22-19). Il muro di Fiori su Bisi chiude il secondo set (25-21).
3° set: parziale sul filo dell’equilibrio in avvio (7-7). Salgado a muro e l’ace di Fiori danno lo slancio alla Videx (13-9), capace di allungare sul 17-10 con la serie al servizio di Morelli. Il risveglio dei biancazzurri rimette tutto in discussione e passa anche per le mosse di Di Pinto che gira la squadra per una parziale rimonta (18-15). Sono i punti pesanti di Morelli (9 nel set) a impedire che Monopoli e compagni annullino il divario (21-17). Serve tutta la grinta dei biancazzurri per riavvicinarsi (21-19), ma Grottazzolina sfoggia un muro invalicabile e chiude 25-19 sull’attacco out di Bisi.
4° set: Potenza Picena dà segni di vita e il battito è regolare, soprattutto dopo il + 3 che certifica la resurrezione degli attaccanti biancazzurri (7-10). Con la Videx, però non bisogna sbagliare nulla, come dimostra la rimonta chiusa con l’ace di Vecchi (11-11). Si combatte punto a punto fino all’attacco sopra il muro di Bisi, seguito dal block di Bucciarelli (15-17). Con 4 punti di fila la Videx trova il sorpasso e il +2 dopo la giocata di Fiori e l’ace di Salgado (19-17). La GoldenPlast lotta con il cuore (23-22), ma va sotto 24-22 sulla schiacciata di Salgado. Lo stesso centrale stecca sul pallone successivo (24-23) e sull’ace di Marinelli arriva il pari (24-24). Bisi trova il +1 (24-25), ma Salgado annulla la palla set (25-25). La ricezione difettosa dei biancazzurri consente a Vecchi di andare a punto, ma Bisi annulla il match ball (26-26). La stanchezza gioca un brutto scherzo a Cristofaletti, che manda a rete una palla importate e a Bucciarelli, autore dell’invasione fatale (28-26).
GROTTAZZOLINA: Morelli 27, Brandi N. ne, Vecchi U 9, De Fabritiis U 6, Pison ne, Cecato 3, Calistri L, Romagnoli ne, Richards 6, Gaspari, Fiori 5, Salgado 14, Brandi J. L, Minnoni. All. Ortenzi
POTENZA PICENA: Sette 1, Bisi 26, Toscani L 1, Bucciarelli 10, D’Amico U, Cristofaletti U 9, Marinelli 10, Di Silvestre ne, Larizza 10, Monopoli 1, Lavanga ne, Romanò, Maccarone ne. All. Di Pinto
Arbitri: Luciani di Ancona e Feriozzi di Ascoli Piceno
Note: durata set: 27’, 26’, 24’, 32’. Durata totale: 1h 49’. Grottazzolina: errori al servizio 17, ace 6, muri 12. Potenza Picena: errori al servizio 12, ace 6, muri 12.
Ma La Cucine Lube Civitanova chiude nel dimenticatoio la pesante battuta d’arresto di domenica scorsa a Latina rifilando un secco 3-0 alla Diatec Trentino (25-22, 30-28, 29-27), nel remake delle finali che nella passata stagione videro i biancorossi alzare al cielo la coppa Italia prima e lo scudetto poi, andato in scena quest’oggi nel turno infrasettimanale valido per la 5ª di andata di Regular Season della SuperLega UnipolSai.
Sulla sponda di casa coach Giampaolo Medei propone Tayolor Sander nella diagonale di posto 4 con Juantorena, sacrificando di conseguenza capitan Stankovic, a beneficio della coppia di centrali tutta italiana formata da Candellaro e Cester. E sarà proprio quest’ultimo a togliere le castagne dal fuoco per la Lube nel primo set, in cui i cucinieri volano sul +5 sfruttando un ottimo turno al servizio di Sander (11-6, con Juantorena super protagonista in fase di contrattacco), ma si fanno riprendere a quota 13 (ace di Lanza) da una Trento scesa in campo con una formazione inedita ma comunque mai doma: c’è Hoag in campo al posto del convalescente Kovacevic, e soprattutto l’opposto estone Teppan preferito per l’occasione a Vettori. Opera di Cester, si diceva, il muro su Zingel che regala ai marchigiani un nuovo break sul 20-18, e suo anche l’ace del 22-19 che spiana la strada definitiva verso la vittoria del set, sancita da Juantorena, autore di 5 punti con l’80 di efficacia sulle schiacciate, sul 25-22.
Nel secondo set è il muro a spostare l’ago di una situazione sempre in equilibrio dalla parte dei padroni di casa. Che in partenza, con Juantorena sulla linea dei nove metri, piazzano un parziale di 6-0 risalendo (con tre muri vincenti e un ace dell’italo-cubano) dal 2-5 fino a portarsi avanti 8-5. Poi, dopo essersi fatti riprendere a quota 10, mettono di nuovo la freccia, grazie alla battuta vincente di Sokolov che vale l’11-10, seguita da un contrattacco vincente di Sander (5 punti, 67% in attacco). Utile a scavare il nuovo break (12-10). Sul 18-16 Lorenzetti gioca la carta Vettori per Teppan (20% di efficacia su 5 attacchi), e con lui in campo Trento riacciuffa la parità sul 23-23, complice un errore di Juantorena nella ricezione in palleggio sul servizio di Zingel. Ma è proprio suo l’attacco out che consegnerà ai campioni d’Italia il punto del definitivo 30-28, dopo ben cinque set-point regalati con altrettanti errori in battuta, e puntualmente annullati.
Strada dunque apparentemente in discesa per la Cucine Lube Civitanova, che invece deve sudare, eccome, per avere la meglio anche nel terzo set. Nel quale, infatti, trascinata da un immenso Lanza (20 punti62% in attacco, 1 muro e 1 ace) Trento ricuce prima uno svantaggio di tre lunghezze conquistando il 18 pari, poi anche l’ennesimo break (22-20) arrivato con un ace di Christenson. Quella di Giannelli, di battuta vincente, vale il primo vantaggio degli ospiti nel parziale (22-23), che costringe Medei a fermare il gioco con un time out. Dopo il rientro in campo, sono un mani out vincente di Sokolov e un altro attacco out di Vettori a chiudere le ostilità sul 29-27.
Sander, autore di 17 punti con il 58% di efficacia in attacco, 55% in ricezione su 19 palloni giocati e 2 muri vincenti, è votato Mvp della sfida.
“La reazione c’è stata - commenta Medei - e credo che questa vittoria sia molto importante. Siamo un gruppo unito e cosciente delle proprie forze, molto motivato. Credo anche, però, che dobbiamo alzare ancora il nostro livello: stasera abbiamo mancato di continuità il secondo e soprattutto il terzo set. Prendiamo questi tre punti e un giorno di riposo che ci sta, poi avremo due giorni per lavorare in vista di Modena, dove servirà una Lube più continua nel gioco. Mi è comunque piaciuto il carattere della squadra, la voglia di non mollare mai e la volontà fatta vedere in difesa. Non ci siamo mai scomposti anche quando Trento si è rifatta sotto, sappiamo che gli avversari sono tutti agguerriti e dobbiamo migliorare ancora”.
“Latina è un capitolo ormai chiuso - commenta invece Osmany Juantorena -, oggi volevamo mostrare la nostra reazione e ci siamo riusciti con una squadra molto forte come Trento, commettendo però qualche errore di troppo e questo è un aspetto dove dobbiamo migliorare molto. Quello che conta è il risultato ed è arrivata una bella vittoria stasera, e ora sotto per un altro match duro contro Modena”.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 16, Candellaro 4, Sander 17, Marchisio n.e., Juantorena 9, Casadei n.e., Stankovic, Kovar, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 6, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei.
DIATEC TRENTINO: Kovacevic n.e., Hoag 11, Kozamernik 2, Cavuto, Vettori 4, Chiappa n.e., Giannelli 1, Lanza 20, Zingel 7, Teppan 4, Partenio n.e., Carbonera 3, De Pandis (L). All. Lorenzetti.
ARBITRI: Rapisarda (UD) – Goitre (TO).
PARZIALI: 25-22 (27’), 30-28 (34’), 29-27 (34’).
NOTE: Spettatori 3586, Incasso 45.609,00 Euro. Lube bs 16, ace 5, muri 8, ricezione 56% (29% prf.), attacco 48%, errori 8. Trento bs 20, ace 3, muri 5, ricezione 44% (14% prf.), attacco 46%, errori 6.
Un altro importante riconoscimento è stato assegnato allo Sci Club Tolentino da parte della Federazione Italiana Sport Invernali.
Infatti nell’ambito della manifestazione Skipass, la fiera italiana più importante dello sci e degli sport invernali, che si svolge annualmente a Modena, il sodalizio tolentinate è stato premiato, insieme ad altri 15 sci club italiani, per i 50 anni di affiliazione alla FISI. Un traguardo davvero importante, come ha sottolineato il presidente della Fisi Flavio Roda, che molti ricorderanno come allenatore del grande Alberto Tomba; un traguardo che per il suo prestigio, ripaga di tutti gli sforzi che i tanti volontari e appassionati della neve hanno profuso nel corso di questo cinquantennio per tenere viva la tradizione della nostra associazione. Oltre al presidente Laura Ferrari, erano presenti alla premiazione i consiglieri Salvatori Cesare, Pinciaroli Marco e Mosca Andrea.
La bellissima kermesse modenese ha anche offerto la possibilità di visionare le ultime novità del mondo dello sci, dell’abbigliamento sportivo, del turismo invernale e della tecnologia fotografica e digitale. E’ stata anche l’occasione per avvicinare tantissimi atleti e tecnici delle varie squadre nazionali. A molti di essi lo Sci Club Tolentino ha regalato la T-shirt con la scritta ‘Io senza Sibillini non so stare’, gesto con il quale si è voluto richiamare l’attenzione sulle difficoltà che le nostre montagne incontrano nel tormentato recupero del post-terremoto. A tale proposito va segnalata l’iniziativa della FISI dal nome "Campioni in pista per la ricostruzione", un’asta on-line che per tutta la stagione invernale metterà in palio cimeli di grandi atleti dello sci il cui ricavato sarà devoluto per sostenere progetti di recupero e ricostruzione delle zone montane terremotate.
Presentazione al pubblico in grande stile ed esordio casalingo al Palaprincipi di Porto Potenza con vittoria; non poteva esserci giornata migliore per la New Team Volley Montesanto, matricola del campionato regionale di serie C maschile.
La società del presidente Luigi Bindelli in pochi anni ha bruciato letteralmente le tappe, arrivando in pochi anni ai vertici del volley regionale con l’intenzione di non fermarsi qui e proseguire la grande tradizione del comune di Potenza Picena in questo sport. Dopo la splendida cavalcata dello scorso anno in serie D (una sola sconfitta in tutta la stagione), il sodalizio rossonero ha mantenuto l’ossatura portante della squadra aggiungendo degli innesti di spessore. Riconfermati il talentuoso palleggiatore Massimo Gatto, i centrali storici Silvio Fulgenzi e Stefano Diomedi, il libero Andrea Bufarini e capitan Luca Leoni, alla corte di coach Paolo Di Giamberardino e del team manager Andrea Remia sono arrivati i gemelli schiacciatori Matteo e Giovanni Chiarini, i centrali Diego Bizzarri e Filippo Beldomenico, il palleggiatore Marco Scorpecci, lo schiacciatore Maurizio Massera e l’opposto Mattia Cardinali. Una squadra di grande spessore che potrà sicuramente recitare un ruolo da protagonista nel difficile campionato di serie C; l’avvio di stagione è stato beneaugurante, con la vittoria corsara ad Appignanoe l’esordio casalingo vincente contro la Lube Civitanova.
Nel frattempo la società, oltre al lato sportivo, sta proseguendo l’impegno sociale che l’ha contraddistinta in questi anni. Anche per questa stagione il presidente Bindelli ed i suoi collaboratori hanno mantenuto la collaborazione con l’Associazione Amadown (Associazione Marchigiana Persone Down), l’associazione Asante Sana dell’ex giocatore del Volley Potentino Federico Moretti e l’associazione “Noi non ci lasceremo mai” della moglie di Vigor Bovolenta. La New Team Volley Montesanto giocherà anche quest’anno con i loghi di queste associazioni sulle maglie, ed inoltre metterà a disposizione propri tecnici qualificati per insegnare il volley ai ragazzi down. E alla presentazione della squadra al Palaprincipi di Porto Potenza tanti hanno voluto far sentire il loro affetto, con in testa il primo cittadino Francesco Acquaroli ed il suo staff, il presidente di Amadown Enrico De Concilis con i suoi ragazzi, Federico Moretti ed il presidente del Volley Potentino Giuseppe Massera.
(Nella foto in alto da sx: Filippo Beldomenico, Matteo Chiarini, Luca Leoni, Silvio Fulgenzi, Massimo Gatto, Stefano Diomedi, Diego Bizzarri. Seduti da sxcoach Paolo Di Giamberardino, Giovanni Chiarini, Mattia Cardinali, Andrea Bufarini, Maurizio Massera, Marco Scorpecci, team manager Andrea Remia).
Dopo un'inizio di stagione difficile la Cluentina Calcio ha deciso di separarsi da Mister Claudio Eleuteri. Tutta la Società saluta e augura il meglio al Mister per il suo futuro, ringraziandolo per il lavoro svolto in questi mesi durante i quali non sono mai mancati impegno e dedizione ai colori biancorossi.
La scelta per il sostituto di Mister Eleuteri è ricaduta su un allenatore di grande esperienza e carattere come Gregory Pierantoni. Il Mister, affermatosi con l'Amatori Corridonia dove ha allenato a più riprese dal 2005 fino all'ultima esperienza nel 2016, viene dall'importante esperienza della passata stagione vissuta sulla panchina della Sangiustese in Eccellenza. La Cluentina Calcio e il Presidente Massimiliano Marcolini accolgono quindi l'arrivo del nuovo Mister con un caloroso in bocca al lupo.
All’Ippocampo piace rispettare le tradizioni e l’associazione civitanovese ha ripreso la stagione agonistica di nuoto proprio come aveva terminato la precedente, vincendo. La squadra che prende forza dai vivai del Grillo, del Centro Nuoto Macerata e del Centro Sportivo Baldoni di Loreto, ha fatto collezione di successi e podi nella 17° edizione del “Meeting internazionale” di Fabriano, prima di varie gare con cui si svilupperà l’annata 2017-2018.
L’Ippocampo ha conseguito ben 16 podi totali chiudendo con un ottimo 2° posto il trofeo Esordienti e piazzandosi molto bene anche nella classifica assoluta.
In dettaglio gli Esordienti A hanno dominato la scena conquistando undici medaglie individuali e vincendo sia la staffetta maschile che quella femminile. Giada Del Medico è stata la più prolifica di tutti con due argenti e un bronzo (50 dorso, 50 stile libero e 100 farfalla), a seguire Filippo Mazzieri con due argenti (50 dorso e 50 stile libero) e Leonardo Mercanti argento e bronzo (100 farfalla e 50 dorso). Oro per Federica Petrini (100 farfalla), bronzo per Diamante Straccia (50 dorso), Beatrice Boccanera e Francesco Pistolesi (entrambi nei 100 rana).
Grazie alle vittorie inoltre nella 4x50 stile libero, sia maschile (Pistolesi, Mazzieri, Mercanti e Joseph Pierangeli) che femminile (Straccia, Boccanera, Del Medico e Nicol Nasini), la squadra del presidente Stefano Carletti si è aggiudicata il 2° posto nella speciale classifica riservata ai settori giovanili.
I Categoria non hanno voluto essere da meno in quanto a piazzamenti di prestigio: nei 50 farfalla argento per Davide Angeletti e bronzo per Lorenzo Peretti, terzo posto infine per Ilaria Simoncini nei 100 dorso, Luca James Bonomo nei 50 rana e per Giada Patrizi nei 100 stile libero.
Questo primo appuntamento importante ha consentito ai tecnici Mario Menghi, Lucia Pietrella, Giovanni Collini e Mauro Antonini di saggiare il polso degli atleti al fine di calibrare la programmazione in vista dei prossimi obiettivi, in primis il meeting internazionale di Civitanova di dicembre.
Mercoledì 8 novembre, alle 15.00, presso la splendida location del Teatro Persiani di Recanati avverrà il taglio del nastro del nuovo Centro Federale Territoriale di Recanati.Un polo di eccellenza per formare i calciatori di domani. É questo l’obiettivo del nuovo CFT che si occuperà della formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 e i 14 anni avere un monitoraggio tecnico e sociale dell’intero territorio, tutelare il talento dando corpo a un percorso tecnico-sportivo coordinato che supporti lo sviluppo delle potenzialità dei giovani.Ospite d’eccezione sarà il Presidente Federale Carlo Tavecchio. Una presenza prestigiosa che nobilita l’avvenimento, che ribadisce e rinforza il legame di Tavecchio con la città di Recanati. Alla presenza dei vertici federali e dell’Amministrazione Comunale verrà presentato l’organigramma del nuovo centro Centro Federale Territoriale di Recanati che sarà così composto:Responsabile Organizzativo:Floriano MarzialiResponsabile Tecnico:Massimo SchenaAllenatore:Giacomo GentilucciAllenatore:Lorenzo BilòAllenatore:Melissa MarchettiPreparatore atletico:Gianni SecchiariPreparatore atletico:Alberto VirgiliMedico:Daniele MassaccesiFIsioterapista:Tommaso PagnanelliFIsioterapista:Mattia TontiPsicologo:Giulia CesettiPsicologo:Eva Del MonteCollaboratore Organizzativo:Paolo CamillettiCollaboratore Tecnico:Leonardo ScodanibbioI tecnici dell’Amministrazione Comunale di Recanati già da giorni stanno lavorando a ritmi serrati per tirare a lucido gli impianti che ospiteranno. Dopo la presentazione, prenderanno il via ufficialmente le attività tecniche del CFT allo stadio “Nicola Tubaldi” con il primo allenamento dei gruppi dei calciatori e delle calciatrici selezionati.
Si spengono i riflettori anche su questo "Campionato Europeo Setter a selvatico abbattuto" e Mirko Caramanti raggiunge le più alte vette della cinofilia europea facendo fare bella figura oltre che all’Italia anche a Pievebovigliana!
I due setter sia Atos, che il primo giorno si è classificato 2ECC, che Nakim,3ECC il secondo giorno, hanno dato dimostrazione di essere in piena forma e di saper dare sempre il massimo.
I ringraziamenti di Mirko a Virginia Massimo Lancellotti, proprietaria di Atos, e a Giambattista Salpietro,proprietario di Nakim per la piena fiducia che hanno avuto verso il dresseur pieveboviglianese !
Nel turno infrasettimanale coincidente con la festività di Ognissanti, il calendario prevede il derby tra Castelfidardo e Recanatese. Al Galileo Mancini di Castelfidardo, con fischio d’inizio fissato per le 14.30, si affrontano due squadre dagli umori contrapposti. I padroni di casa, autentica rivelazione di questa prima parte di campionato con 17 punti in classifica che valgono la zona play-off, sono alla ricerca di un immediato riscatto dopo la sconfitta per 3-1 patita in casa dell’Avezzano. La Recanatese è invece reduce dalla bella vittoria per 2-1 ottenuta domenica al Tubaldi ai danni del quotato Campobasso. Ma quel che è successo nell’ultimo turno conta poco o nulla e domani quando sarà fischiato il calcio d’inizio il pensiero dei 22 in campo sarà solo quello di vincere per la classifica e regalare una grande gioia alla propria tifoseria.Che il team di Vagnoni non si trovi ad occupare le alte sfere della classifica per puro caso lo sta a dimostrare il valore dei giocatori in rosa. I fisarmonicisti possono contare sul capocannoniere del girone F Minella che finora è andato a bersaglio per 9 volte ed insieme al suo compagno di reparto, l’under Montagnoli (’97) che di reti ne ha realizzate 5, forma una delle coppie d’attacco più prolifiche del campionato. Anche a centrocampo giocatori come Borgese, Trillini e capitan Pigini conoscono bene la categoria ed il valore aggiunto che possono apportare al collettivo biancoverde è notevole. Anche il reparto arretrato, nonostante l’infortunio occorso a Lispi, resta di grande valore con giocatori come Giovagnoli e Bordi.La Recanatese dovrà cercare di confermarsi, sia nell’atteggiamento, sia nel gioco e soprattutto nel risultato dopo la bella prova offerta domenica. Con due impegni così riavvicinati, da entrambi i mister è lecito attendersi un minimo di turn over rispetto agli schieramenti di domenica. Nella Recanatese ancora non al meglio Palumbo che se non dovesse farcela, per il rispetto della regola degli under potrebbe portare a varianti anche negli altri reparti rispetto all’undici iniziale che ha battuto il Campobasso. Non ce la fa a recuperare il difensore classe ’98 Rinaldi, la bella notizia è il ritorno tra i convocati del portiere 99 Piangerelli dopo un’infortunio alla mano.Il derby tra Recanatese e Castelfidardo è stato affidato alla direzione del fischietto rosa Valentina Finzi della sezione di Foligno, arbitro esperto come le 67 gare dirette in serie D stanno a dimostrare. La direttrice di gara ha già arbitrato la Recanatese in ben 4 occasioni: nel campionato 2014/15 Recanatese Vis Pesaro 1-1 e Recanatese-Termoli 1-2; nella stagione 2015/16 Recanatese-Sambenedettese 1-3 e nella stagione 2016/17 Recanatese-Vis Pesaro 1-2. Anche il Castelfidardo é stato giá arbitrato dalla sig.ra Finzi: campionato 2014/15 Fano-Castelfidardo 0-0 e Sambenedettese-Castelfidardo 0-0.Di seguito i 21 convocati da mister Alessandrini:Remo BassoDario BraidichCiro CipollettaMarco ColonnaFabrizio De LucaMario Di MaioNiccolò GambacortaFederico GiaccagliaVito LupoAngelo MaraglinoMattia MonachesiErasmo MulèGiuseppe NegroRoberto PalumboFilippo PapaMario ParisiAlessio PasquiniFilippo PeriniSimone PiangerelliLuca SenigagliesiTommaso Tanoni
Mercoledì 1 novembre alle ore 18 all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche sul campo il big match tra Lube e Trento. A sei mesi dalla finale dell'ultimo scudetto che ha visto i nostri vincitori, si ripete la sfida. Grande attesa per la partita, soprattutto dopo la battuta di arresto dei campioni d'Italia a Latina. E’ il primo big match di campionato per i cucinieri (nonché, inoltre, la prima gara casalinga dopo il rinvio dell’incontro con Ravenna) in cui servirà il sostegno di tutto il pubblico dell’Eurosuole Forum per una partita che promette spettacolo tra due delle formazioni più accreditate di questa lunga stagione.
“Ci attende una prova importante contro Trento - commenta il coach Giampaolo Medei - soprattutto dopo la sconfitta di Latina. Ci tengo a vedere una reazione della squadra, vogliamo scendere in campo con determinazione dopo i tre punti persi che peseranno sul nostro cammino futuro: dobbiamo recuperare le energie e mettere tutto in campo nel match contro Diatec, un appuntamento fondamentale per il nostro percorso. Noi scendiamo in campo per vincere tutte le partite, ci può stare alcune volte di non essere al nostro livello ma ora l'obiettivo è reagire subito: vogliamo far tesoro del ko di domenica per portare a casa i tre punti mercoledì sera”.
I biglietti sono disponibili online al sito lubevolley.bookingshow.com oppure acquistabili presso i punti vendita Booking Show in Italia e all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì 31 ottobre dalle 17.00 alle 19.30, mercoledì 1 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
La quinta giornata di andata di SuperLega sarà diretta da Daniele Rapisarda di Udine e Mauro Goitre di Torino.
Si organizza la trasferta in pullman per seguire la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Azimut Modena, sesta giornata di andata di SuperLega, che si giocherà al Pala Panini di Modena domenica 5 novembre, inizio gara ore 18.15.
Costo della trasferta € 25,00 (pullman e biglietto). Partenza da Macerata ore 11.00 . Partenza da Civitanova ore 11.30.
Per prenotazioni contattare il 340-8609198 (sig. Giuseppe Cozzi) dalle ore 09.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30, entro giovedì 2 novembre.
E’ tempo di bilanci nell’Atletica Leggera e la stagione 2017 di Michele Antonelli è stata davvero impressionante. Il giovane marciatore maceratese, passato dalla categoria Promesse a quella Assoluta, infatti ha ottenuto nella Coppa Europa un incredibile podio. Con una gara accorta ed un finale strepitoso a Podebrady, nella Repubblica Ceca, ha messo al collo, nella “sua” 50 km, un bellissimo bronzo, quarto italiano di sempre ad essere medagliato.
Una prestazione che ha poi consentito alla squadra azzurra di giungere seconda nella classifica e così aggiungere anche l’argento nel suo palmarès! Il crono di 3h 49’07” rappresenta la tredicesima prestazione di sempre italiana e, con i suoi 23 anni, a parità di età, ha davanti solo il campione Olimpico Alex Schwazer e quello Mondiale Gianni Perricelli. Inoltre in questo 2017 Michele è uno dei 7 azzurri uomini ad aver conquistato una medaglia individuale in una competizione internazionale a livello assoluto; con lui ci sono, sempre nella Coppa Europa, su pista, Benedetti (800), Fassinotti (Alto) e Re (400), in quella dei Lanci Bertolini (Giavellotto) e Falloni (Martello) ed agli Euroindoor il capitano della squadra Donato (Triplo).
Immensa soddisfazione è poi arrivata dal Campionato Italiano di Società. L’Atletica Recanati ha bissato infatti lo storico tricolore conquistato nel 2014. Dopo le prove di Grosseto, Cassino, Orvieto e Grottammare, insieme ai compagni Federico Boldrini, Luca Capogrossi ed Andrea Romanelli, Michele ha festeggiato l’incredibile impresa per un piccolo sodalizio come quello leopardiano. I ragazzi si erano prefissati di lottare per quest’obiettivo sin da inizio stagione e, con caparbietà e dedizione, hanno raggiunto la meta.
In mezzo c’è stata anche la prima partecipazione ad un Mondiale individuale. A Londra però l’epilogo non è stato dei più felici ed un mancamento a soli 4 km dall’arrivo, quand’era 27°, purtroppo, gli ha tolto la soddisfazione di tagliare il traguardo. Il tempo di recupero dalla prova di Coppa Europa è stato troppo poco e, pur avendo 23 anni e una grande spinta emotiva per essere stato fra i 36 che rappresentavano l’Italia nella seconda manifestazione sportiva più importante dopo le Olimpiadi, non gli ha permesso di arrivare alla gara nelle migliori condizioni psico-fisiche. Il calore dei tifosi e delle persone che lo seguono quotidianamente, a partire dal Tecnico Diego Cacchiarelli, hanno già fatto metabolizzare il tutto anche perchè Michele ha raggiunto un altro grande obiettivo: il Centro Sportivo Aeronautica.
Il sogno che aveva da bambino si è trasformato nella realtà; ora indossa con orgoglio la tanto agognata divisa. Una soddisfazione ancor più grande perché è riuscito a raggiungere l’arruolamento solo grazie ai risultati conseguiti grazie all’applicazione continua negli allenamenti seguendo i consigli del suo coach. Per i bimbi, i sogni fanno parte della loro crescita, mentre Michele sa, da uomo maturo, che per un atleta, ci sono solo obiettivi da raggiungere. Quindi avanti con gioia e determinazione per essere protagonisti anche nel 2018, a partire dal Campionato del Mondo a squadre, previsto per fine maggio nella città cinese gemellata con Macerata di Taicang: un altro tassello da aggiungere nel mosaico della sua storia.
La squadra di Macerata ha sfidato a Coverciano gli storici giocatori della Nazionale domenica 29 ottobre, presso la sede FIGC di Coverciano, si è infatti disputata la finale del torneo “Sfida gli Azzurrissimi San Carlo”, che ha visto il team maceratese “Vinci tu che io non posso” affrontare sul campo da calcio la squadra degli Azzurrissimi San Carlo, composta da Abbiati, Ambrosini, Delvecchio, Di Biagio, Panucci e Perrotta.
Johannes, Michele, Leonardo, Giacomo, Mamadou, Davis e Joele hanno fronteggiato i grandi campioni che hanno vestito la maglia della Nazionale: dopo un’agguerrita partita, la finale si è conclusa con la vittoria degli Azzurrissimi San Carlo e con un punteggio di 6-5. La squadra di Macerata, vincitrice del torneo promosso da San Carlo, si è aggiudicata anche il premio per il miglior portiere, attribuito a Leonardo Fufi. Al secondo posto si è attestata invece la squadra “Drago Infuocato” di Bergamo, che, grazie a Giordano Senziani, ha vinto anche il premio per il miglior marcatore.
Appartiene invece alla squadra di Champoluc, “Atletico S. Jaques”, la miglior giocatrice del Torneo, Laura Quey. San Carlo, brand del gruppo Unichips e premium sponsor della Nazionale Italiana di Calcio, promuove da sempre la cultura dello sport e i valori di spirito di squadra, condivisione e impegno; da qui è nato il concorso “Sfida gli Azzurrissimi San Carlo” che metteva in palio come premio finale l’esperienza unica di sfidare i giocatori storici della Nazionale e trasformare i tifosi in campioni. Sono stati oltre 10.000 gli utenti registrati sul sito sfidagliazzurrissimisancarlo.it, 1.849 i capitani e 1.663 le squadre partecipanti.