Sport

Gruppo LUBE e Beko insieme per le Marche: i giocatori in cucina con Chef Alessandro Borghese

Gruppo LUBE e Beko insieme per le Marche: i giocatori in cucina con Chef Alessandro Borghese

Gruppo LUBE azienda leader di mercato del settore cucina e complementi d’arredo e Beko, sponsor di maglia della LUBE Volley e marchio leader di elettrodomestici, uniscono le proprie forze a favore delle vittime del terremoto che ha colpito le Marche nel 2016, raccogliendo i fondi per donare all’Istituto Scolastico Paladini di Treia, duramente colpito dal sisma, un nuovo laboratorio di tecnologia robotica. Una collaborazione importante quella fra Gruppo LUBE e Beko, non solo un aiuto concreto per i giovani di Treia, ma un messaggio di speranza: un laboratorio di tecnologia robotica rappresentare infatti la voglia di guardare al futuro e non rimanere indietro, ponendo al centro della rinascita proprio l’avanzamento tecnologico. Per celebrare la donazione, il Gruppo LUBE ospiterà il prossimo 14 marzo a Treia, negli spazi dello showroom aziendale, gli studenti della scuola media del paese protagonisti di una mattinata di scuola diversa; una lezione ai fornelli insieme ai giocatori della LUBE Volley, capitanati da Chef Alessandro Borghese, testimonial Beko e maestro d’eccezione per un giorno. Presenti all’evento Bruno Rezende, Osmany Juantorena, Tsvetan Sokolov e Robertlandy Simon.

13/03/2019 11:29
Presentato il libro “Le sfide dei campioni”: tra i protagonisti anche Andrea Giaretti dell'Avis Santo Stefano

Presentato il libro “Le sfide dei campioni”: tra i protagonisti anche Andrea Giaretti dell'Avis Santo Stefano

“Un onore essere in un libro, accanto a tanti grandi campioni”. Andrea Giaretti, giocatore dell'Avis Santo Stefano, è emozionato e sinceramente onorato di essere tra i protagonisti de “Le Sfide dei Campioni: emozionanti imprese tra i grandi dello sport”, libro del giornalista e scrittore Federico Vergari. Una pubblicazione, che si fregia di avere la prefazione del Presidente del Cip Luca Pancalli, dedicata alle grandi sfide nel mondo dello sport e che, in uno dei capitoli ospita propria la storia di “Giarre” insieme a quella di Filippo Carossino, amico fraterno e collega di basket in carrozzina che milita con la Briantea Cantù. Nella pubblicazione, edita da Tunuè e presentata nei giorni scorsi al PalaPrincipi, oltre al beniamino di casa Andrea Giaretti ci sono i grandissimi dello sport, accomunati da un rapporto di rivalità-amicizia. Nino Benvenuti e Sandro Mazzinghi,  Francesco Moser e Giuseppe Saronni, Valerio Bianchini e Dan Peterson. E poi Roberto Valori e Luca Pancalli. Italia-Cuba dei mondiali di pallavolo del '90. Roberto Di Donna e Wang Yifu. Valentina Vezzali e Elisa Di Francisca. Valentino Rossi e Marc Màrquez. Andrea Rubei e Gabriele Caleca. Valerio Catoia. Skull e Motorella. Sofia Goggia e Lindsey Vonn. Gianluigi Buffon e Gianluigi Donnarumma. Luca Formilli Fendi. Alla presentazione hanno preso parte ovviamente il curatore della pubblicazione Giovanni Di Giorgi, il Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, l’On. Francesco Acquaroli e il Presidente del Santo Stefano Sport Mario Ferraresi.  “Parlare di sport significa prima di tutto raccontare di persone – ha detto l’autore Federico Vergari - ognuna di queste, sia che abbia vinto le olimpiadi o perso all’ultimo secondo, ha una propria storia. Vergari ha raccontato le sfide più epiche, contrapponendo,divisi da una rete, dal colore di una maglia, di una bandiera o da una corsia,i più grandi dello sport italiano e dei loro  avversari. La rivalità che c'è nelle curve e nelle derapate di Valentino Rossi e Marc Marquez, in un assalto della Vezzali e della Di Francisca o nel  tempo di un respiro che divide una medaglia d'oro  da una olimpica, come accadde ad Atlanta tra Di  Donna e Wang. Atleti che hanno fatto di tutto per imporre la loro potenza e alla fine ci sono riusciti, oppure hanno dovuto accettare la sconfitta per poi rimboccarsi le maniche e ripartire, perché nello sport, come nella vita, c'è sempre qualcosa per cui valga la pena lottare”.  

13/03/2019 11:22
Ciclismo, l’élite Gianmarco Begnoni e il biker Jarno Calcagni i protagonisti della domenica a Corridonia

Ciclismo, l’élite Gianmarco Begnoni e il biker Jarno Calcagni i protagonisti della domenica a Corridonia

Nel segno della tripletta Gianmarco Begnoni, Daniele Cazzola e Alesssio Brugna con la maglia della Viris Vigevano, il Trofeo Meccaniche Luciani per la categoria élite ed under 23 andata in scena per la 19°volta nella zona industriale di Corridonia. Ad onorare la corsa organizzata dalla Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano (di Cristian Acciarini e Giuseppe Viozzi) 110 corridori di 15 team che hanno pedalato a grande velocità sulle strade della zona industriale di Corridonia. Tra i principali protagonisti nei 36 giri del circuito Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano), Micheal Belleri (Viris Vigevano), Manuele Tarozzi (InEmiliaRomagna) e il serbo Veljko Stojnic (Team Franco Ballerini) che sono arrivati a guadagnare un vantaggio massimo di 30 secondi. Dopo vari tentativi di fuga sempre ricomposti, a 1 chilometro dall’arrivo il gruppo si è ricompattato attendendo l’inevitabile sprint dove hanno dettato legge i tre portacolori della squadra lombarda della Viris con Begnoni, Cazzola e Brugna tutti e tre ad esultare a braccia alzate lasciandosi alle spalle Rino Gasparrini (Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano), Simone Buda (InEmiliaRomagna), Matteo Pongiluppi (InEmiliaRomagna), Alessandro Marinozzi (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano), Mattia Bevilacqua (Team Franco Ballerini), Sergei Rostovtsev (Viris Vigevano) e Francesco Zandri (Maltinti Lampadari Banca Cambiano). Begnoni, veneto di Valeggio sul Mincio, ha messo il proprio sigillo in una gara marchigiana lo scorso anno ad inizio stagione a Civitanova Marche e con la vittoria di Corridonia è arrivato a quota otto nella categoria dilettanti: “Avevamo il compagno di squadra Belleri davanti e siamo stati un po’ a guardare ma la fuga non è andata a buon fine. Abbiamo preso il controllo della situazione ai 500 metri perché eravamo la squadra meglio attrezzata in volata e non abbiamo sbagliato niente. Sono felice di aver vinto a distanza di qualche settimana anche se non ero in condizione perché mi ero ammalato pochi giorni dopo la prima vittoria della stagione il 24 febbraio scorso a San Bernardino di Lugo”. Una sintesi della gara verrà trasmessa mercoledì 13 marzo alle 20:30 su RTM (canale 18 del digitale terrestre Marche) e in replica giovedì 14 marzo alle 14:10 all’interno della rubrica di ciclismo “A Ruota Libera” con il commento e le interviste a cura di Roberto Cicchinè. Per i non residenti nelle Marche, servizio disponibile anche sul canale youtube “A Ruota Libera”. TROFEO BIKERS ROCK N’ROAD – Sotto la regia organizzativa del sodalizio Bikers Rock n’Road, si è conclusa nel migliore dei modi la prima edizione del Trofeo Bikers Rock n’Road con condizioni meteo tipicamente primaverili che hanno messo in risalto le ottime performances degli oltre 80 bikers convenuti a Corridonia da ogni angolo delle Marche, inaugurando ufficialmente la stagione delle gare fuoristrada in seno alla Conero Cup. Nella gara regina per le categorie open e master (6 giri) a prendersi una bella soddisfazione è stato Jarno Calcagni (Bici Adventure Time – 1°master 3) davanti a Lorenzo Aringolo (Superbike Bravi Platform Team – 1°open) e Luca Codoni (Gruppo Ciclistico Capodarco), primati di categoria per Diego Marincioni (Passatempo Cycling Team) tra i master 1, Samuele Agostinelli (Passatempo Cycling Team) tra gli élite sport, Giorgio Rossini (Crazy Bike) tra i master 2, Raniero Cavallini (Team Co.Bo. Pavoni) tra i master 4, Rodolfo Belardinelli (Mondobici) tra i master 5, Paolo Pirani (Bikers Rock n’Road) tra i master 6 e Mario Giulianelli (Mondobici) tra i master 7. Tra le donne in ottima evidenza Angela Campanari (Superbike Bravi Platform), Sara Grifi (Gruppo Ciclistico Capodarco), Giorgia Simoni (Osimo Stazione), Nefelly Mangiaterra (Superbike Bravi Platform Team) e Sonia Marchetti (Crazy Bike). Nutrita la presenza delle categorie giovanili nel segno di Morgan Dubini (Superbike Bravi Platform Team) Mattia Ascani (Superbike Bravi Platform Team) e Alex Giachetta (Superbike Bravi Platform Team) tra gli esordienti uomini, Barbara Modesti (Bici Adventure Team) e Alice Mazzieri (Superbike Bravi Platform Team) tra le donne esordienti, Mattia Beccacece (Polisportiva Morrovallese), Denis Tanushi (OP Bike Porto Sant'Elpidio) e Leonardo Calcabrini (Recanati Bike Team) tra gli allievi uomini.

13/03/2019 11:15
Atletica Recanati: la sprinter Melissa Mogliani Tartabini sfreccia in azzurro

Atletica Recanati: la sprinter Melissa Mogliani Tartabini sfreccia in azzurro

La velocista che difende i colori dell’Atletica Recanati ha ricevuto la convocazione in azzurro per l’incontro internazionale Italia-Francia di categoria U20 disputato ad Ancona lo scorso 2 Marzo.  In questo importante appuntamento la appena sedicenne Melissa, nata nel dicembre del 2002 proprio a Recanati, ha corso due volte i 60 metri piani indoor ottenendo la terza posizione finale con il crono di 15”30 relativo alla somma di entrambe le prestazioni, dietro alla vincitrice Margherita Zuecco (ITA) classe 2000 con 15”09 ed a Mellory Laconte (FRA) anche lei del 2000 con 15”28. Un banco di prova significativo per la giovanissima atleta leopardiana in un contesto che ha visto battagliare in tutte le discipline i migliori atleti italiani contrapposti all’élite dell’atletica transalpina. Una raggiante Melissa commenta cosi la propria esperienza: “Vestire la maglia azzurra e rappresentare l’Italia dà una sensazione incredibile! Mi sono sentita molto orgogliosa e condivido questa emozione con le persone che mi sono sempre state vicino, la mia famiglia, le compagne di squadra dell’Atletica Recanati ed il mio allenatore Alessandro Rovati. Sono felicissima di aver avuto questa occasione e spero si ripeta in futuro.”  

12/03/2019 19:47
Volley, Champions League: la Lube soffre, ma la spunta al tie-break contro la Dinamo Mosca

Volley, Champions League: la Lube soffre, ma la spunta al tie-break contro la Dinamo Mosca

La Lube Civitanova doma la Dinamo Mosca nell'andata dei quarti di finale di CEV Champions League 2018/2019. La formazione di coach De Giorgi soffre maledettamente dopo un primo set condotto in carrozza, spuntandola soltanto al tie-break con il punteggio di 10-25, 25-23, 25-23, 18-25, 13-15. Grazie a questo successo i cucinieri conquistano un buon vantaggio in vista del ritorno previsto tra una settimana all'Eurosuole Forum (giovedì 21 marzo, ndr).  LA CRONACA - Primo set letteralmente dominato dalla Lube (10-25), capace di fare la differenza in banda con Sokolov e Juanoterena (7 punti a testa). Più faticato il secondo parziale, con la Dinamo che riesce a scappare sul 4-9 prima di subire il contro-break dei cucinieri grazie all'ottima percentuale offensiva di uno scatenato Juantorena. Un lungo turno al servizio di Stankovic rimette le cose in chiaro (10-14), ma quando la Lube sembra avviata al due a zero gli uomini di De Giorgi riescono nuovamente a disfare tutto. I cucinieri pasticciano troppo e consentono agli avversari di agguantare il pari (25-23).  TERZO E QUARTO SET - La Lube fa la differenza a muro nel terzo set, ma non riesce a scappare nel punteggio complice un Leal incapace di trovare il proprio ritmo in attacco. Si conclude in volata con la Dinamo brava a spuntarla dopo un'ottima diagonale vincente di Shkulyavichus (25-23).  Fiutato il pericolo, Civitanova torna a correre e ottiene quattro punti immediati di vantaggio nel quarto set (6-2). Nonostante qualche patema d'animo di troppo, gli uomini di De Giorgi riescono a forzare la partita al tie-break trainati dagli ace di Simon (18-25).  TIE-BREAK - Il quinto set viene contraddisto da una pausa di diversi minuti per via della difficoltà di chiarire tramite challenge un presunto tocco a muro russo su un attacco di Juantorena. L'arbitro prende la curiosa decisione di ripetere il punto. Alla ripresa dei match la Lube è più reattiva in uscita dai blocchi con Sokolov, ma la Dinamo riesce a rientrare in parità sino all'undici pari. A mettere a terra il punto decisivo è un redivivo Leal: Civitanova può festeggiare.  Il tabellino DINAMO MOSCA: Baranov (L), Vlasov 1, Ostapenko, Boldyrev n.e., Pajak 1, Kabeshov (L), Sieemschikov 4, Berezhko 19, Markin, Kooy 12, Eremin n.e., Shcherbinin 8, Kuglov 1, Bezrukov 2, Shkuylavichius 17. All. Bryansky. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 22, Kovar 2, D'Hulst, Marchisio (L) n.e., Juantorena 23, Massari n.e., Stankovic 7, Diamantini n.e., Leal 8, Cantagalli 1, Cester n.e., Simon 12, Bruno 4, Balaso (L). All. De Giorgi. Le dichiarazioni post-match Ferdinando De Giorgi: “Siamo stati duri, oggi non è stato facile. Il primo set poteva sembrare facile ma è stato il nostro bel gioco a permettere pochi punti a Mosca, chiaramente loro hanno aumentato il livello dal set successivo difendendo molto e complice la nostra corrente alternata in attacco, la partita è diventata equilibrata. Per noi l’importante era vincere e sono contento di avere ottenuto l’obiettivo. Per la partita di ritorno avremo bisogno di maggiore qualità perché per passare il turno dovremo vincere”. Dragan Stankovic: “Penso che vincere i quarti di finale fuori casa con un’avversaria come Mosca sia una buona cosa, sicuramente potevamo fare meglio ma avendo la gara di ritorno in casa anche il 3-2 sia ottimo. Ci siamo incasinati un po’ da soli, dopo il primo set vinto agevolmente, siamo entrati in campo al secondo con meno pressione ma sotto 2-1 siamo stati bravi a vincere il quarto set e fare un viaggio di ritorno più sereno con la vittoria in tasca”. Tsvetan Sokolov: “Una vittoria importante in cui abbiamo giocato un primo set perfettamente ma poi abbiamo perso la concentrazione commettendo tanti errori soprattutto su palla alta ed in battuta. Era importante vincere a Mosca, adesso pensiamo al ritorno” Credit foto: CEV

12/03/2019 19:28
Boxe Recanati, novità per la prossima stagione: creare un settore giovanile su misura

Boxe Recanati, novità per la prossima stagione: creare un settore giovanile su misura

Proseguono con entusiasmo gli allenamenti presso la palestra Venieri in corso Cesare Battisti il Martedì e Giovedì con orari 20-21,30, in questi ultimi mesi prima della pausa estiva. Un bilancio ad oggi già positivo per riscontro avuto in termini d’iscritti e di partecipazione alle sedute di training che variano di volta in volta per consentire una preparazione fisica e mentale completa. Novità in arrivo per la prossima stagione con un progetto dedicato ai più piccoli con l’idea di creare un settore giovanile su misura per diffondere sempre maggiormente la “nobile arte”.

12/03/2019 13:03
Serie D, Recanatese-Castelfidardo: sabato al "Tubaldi" sarà Giornata Giallorossa

Serie D, Recanatese-Castelfidardo: sabato al "Tubaldi" sarà Giornata Giallorossa

Sabato 16 marzo alle 14.30 al "Tubaldi" di Recanati é in programma il derby tra Recanatese e Castelfidardo. La corsa play off non ammette passi falsi.  Ricordiamo che in occasione della partita è stata confermata la Giornata Giallorossa. Per l’occasione, in prossimità del botteghino dei locali verrà allestito uno stand della Croce Gialla Recanati e chi decidesse di devolvere un contributo all’associazione avrà diritto al tagliando omaggio per assistere alla partita (iniziativa valida solo per il settore locali). Gli ospiti possono acquistare il biglietto in prevendita on line oppure recandosi presso uno dei punti vendita vivaticket (www.vivaticket.it)  

11/03/2019 18:22
Banca Macerata Rugby, weekend trionfale: bis di successi per l'Under 18 e la Senior

Banca Macerata Rugby, weekend trionfale: bis di successi per l'Under 18 e la Senior

Weekend trionfale per la Banca Macerata Rugby, che sul terreno di casa ottiene due splendide vittorie con l'Under18 e la Senior. I giovani di  coach Ronconi travolgono per 40 a 12 i pari età di Ascoli, con una prestazione solida in difesa e spumeggiante in attacco. La prima squadra si impone sul Ravenna Rugby con un perentorio 34 a 5, attraverso un gioco dominante nelle fasi statiche così come negli spazi aperti. In particolare la cerniera dei mediani Acciarresi/Romagnoli-Poloni ha smistato palloni di qualità per i trequarti: quattro le mete che hanno fruttato il punto di bonus, rispettivamente di Meschini, Romagnoli-Poloni, Ronconi e Acciarresi, oltre a ben 14 punti al piede di Bisbocci. Capitan Pavoni soddisfatto, dichiara: "La squadra ha fatto ottimi progressi, mettendo in mostra gli insegnamenti di Coach Jepson e finalmente i risultati arrivano. Avanti così." Da rimarcare il pubblico sempre numeroso, che ha sostenuto con passione i propri colori. Sabato i giovanissimi del minirugby hanno disputato il raggruppamento di Falconara, con un en plein di vittorie per l'Under10 e una più che onorevole prestazione dell'Under12. Viva soddisfazione negli occhi del Presidente Mozzoni: "Puntiamo moltissimo sui nostri bambini, sono il bello e il futuro di questa società. A tal riguardo dal 30 Marzo ogni sabato mattina proporremo un'attività propedeutica presso i Salesiani, dedicata in particolare ai piccoli sotto i sei anni, "Rugby Six". 

11/03/2019 16:28
Ciclismo, la Tirreno Adriatico 2019 omaggia la DOC marchigiana: wine stage dedicata al Verdicchio

Ciclismo, la Tirreno Adriatico 2019 omaggia la DOC marchigiana: wine stage dedicata al Verdicchio

Due tappe per 10 Doc marchigiane nella 54^ Tirreno Adriatico, competizione storica del ciclismo internazionale che quest’anno attraversa i vigneti del Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica (nelle versioni Doc e Docg) e di altre 6 denominazioni regionali con due giornate dedicate: la quinta, Colli al Metauro-Recanati (domenica 17 marzo) e la sesta, Matelica-Jesi (lunedì 18). Un matrimonio vino-sport reso possibile anche grazie alla partnership tra Rcs e l’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), che sarà presente ai traguardi con uno stand per la promozione del territorio e delle eccellenze enogastronomiche. E se la sesta e penultima tappa della corsa è dedicata al Re bianco delle Marche con la ‘Wine Stage’ del Verdicchio, la quinta si ispira alle altre perle enoiche regionali, dai Colli Pesaresi al Pergola, dai Colli Maceratesi al Serrapetrona fino alla Vernaccia di Serrapetrona e al Bianchello del Metauro, grande festeggiato del 2019 in occasione dei 50 anni dall’approvazione del disciplinare.  “I nostri vini, così come gli altri prodotti Dop delle Marche, sono testimonial della loro terra di origine - ha detto Antonio Centocanti, presidente dell’Imt –. La Tirreno Adriatico ci dà la possibilità, attraverso lo sport, di portare i paesaggi marchigiani a casa degli spettatori, per far conoscere la bellezza di quella che viene definita ‘l’Italia in una Regione'. Un valore – ha concluso Centocanti - che si completa nella grande offerta artistica e culturale dei nostri centri storici, da Urbino fino ad Ascoli, passando per il fascino dei borghi più piccoli”. E quello dei vini marchigiani è un settore importante anche per l’export, dove ha registrato una grande crescita nel 2018. Il vino principe è il Verdicchio, con una produzione che supera i 20 milioni bottiglie (tra le Doc Matelica e Castelli di Jesi), ma i dati sulle esportazioni saranno approfonditi in occasione della prossima edizione di Vinitaly (7-10 aprile) con un’indagine Imt-Nomisma Wine Monitor effettuata proprio sui produttori.  

11/03/2019 16:20
Basket Serie B,  Amoroso non basta: la Rossella cade a Pescara

Basket Serie B, Amoroso non basta: la Rossella cade a Pescara

La Rossella Civitanova viene sconfitta 82-69 a Pescara. Alla ripresa della Serie B dopo il weekend dedicato alla Coppa Italia, i civitanovesi disputano una buona partita contro la terza in classifica, ma cedono negli ultimi tre minuti e mezzo quando, sul 67-65, subiscono un parziale di 12-0 che decide la partita. Buono l’esordio nel neoacquisto Bianconi, arrivato per sostituire Pierini la cui stagione è finita per l’infortunio al ginocchio: 15 punti con 2/5 da tre. La Rossella in classifica viene superata da Corato e raggiunta da Giulianova per l’ottavo posto a pari merito. Domenica prossima si torna finalmente al PalaRisorgimento, per l’importante scontro diretto proprio con Corato. Il primo quarto è il migliore per la Rossella, che dopo un brutto avvio (10-2 per i locali), piazza un break monstre di 16-0, trascinata da capitan Amoroso (11 punti nel quarto,22 alla fine), coadiuvato dalle triple di Andreani, Felicioni e Bianconi. Pescara spezza il parziale, ma con altre due triple gli ospiti arrivano a +10 (14-24), con Pescara che limita i danni a fine quarto (18-24). Nel secondo parziale si abbassano le percentuali, la Rossella mantiene sempre il distacco tre le sei e le dieci lunghezze, ma non riesce a scappare veramente e ancora poco prima della sirena Pescara si riavvicina per andare all’intervallo sotto solo di quattro (33-37). Anche dopo la pausa la Rossella continua a condurre con vantaggi minimi, adesso è trainata da Burini e Amoroso, dall’altro lato Pescara segno poco da tre ma è quasi infallibile da dentro l’area e a 3’ dal termine firma il prima sorpasso del match (51-50) con Serafini. La squadra di coach Millina risponde subito con Amoroso e Burini chiude il quarto sul 53-55. Ancora Serafini e poi Leonzio portano Pescara a +3 a inizio quarto quarto, Amoroso risponde per la Rossella così come Felicioni risponde a Caverni (65-63). Ancora uno scambio Serafini-Bianconi, poi arriva il parziale dei locali che ammazza la partita: inizia il solito Serafini, prosegue Leonzio e in due minuti Pescara si trova a +14 (79-65 ). Con meno di due minuti sul cronometro è il colpo del ko, con una Rossella che dopo aver condotto per 30 minuti deve arrendersi e tornare a casa a mani vuote. Unibasket Amatori Pescara - Rossella Virtus Civitanova Marche 82-69 (18-24, 15-13, 20-18, 29-14) Unibasket Amatori Pescara: Alberto Serafini 17 (8/8, 0/1), Ennio Leonzio 16 (2/3, 3/6), Michele Caverni 14 (3/5, 2/5), Luca Pedrazzani 9 (3/4, 0/0), Alessandro Potì 7 (2/6, 1/5), Andrea Capitanelli 6 (3/6, 0/1), Gianluca Carpanzano 6 (3/3, 0/1), Marko Micevic 5 (1/2, 1/3), Flavio Gay 2 (1/3, 0/5), Domenico Fasciocco 0 (0/0, 0/0), Luca D'eustachio 0 (0/0, 0/0), Franceco Di donato 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 9 / 10 - Rimbalzi: 41 14 + 27 (Andrea Capitanelli 9) - Assist: 20 (Ennio Leonzio 6) Rossella Virtus Civitanova Marche: Francesco Amoroso 22 (4/6, 3/4), Federico Burini 15 (2/5, 3/6), Corrado Bianconi 15 (3/8, 2/5), Matteo Felicioni 9 (0/2, 3/5), Riccardo Coviello 3 (0/1, 1/6), Lorenzo Andreani 3 (0/2, 1/4), Arnold Mitt 2 (1/2, 0/0), Marco Vallasciani 0 (0/0, 0/3), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/1), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 10 / 14 - Rimbalzi: 26 7 + 19 (Riccardo Coviello 6) - Assist: 12 (Matteo Felicioni, Lorenzo Andreani ).

11/03/2019 13:14
Federico Patrignani vince la 48esima edizione del Pallino d'Oro di Montecassiano (VIDEO)

Federico Patrignani vince la 48esima edizione del Pallino d'Oro di Montecassiano (VIDEO)

Si è tenuta ieri sera la 48esima edizione del Pallino d’Oro a Montecassiano, che per l’occasione, è diventata la capitale delle bocce. Grande soddisfazione nelle parole del primo cittadino Leonardo Catena. “Siamo orgogliosi di ospitare una manifestazione che riunisce campioni e giocatori di altissimo livello – il commento del Sindaco – e di dare vita a un eccellente spettacolo grazie all’organizzazione curata dalla Bocciofila di Sambucheto e alla collaborazione della Cooperativa Val Potenza. Il vincitore della 48esima edizione è stato Federico Patrignani di Colbordolo, in provincia di Pesaso e Urbino. Molto felice della riuscita dell’evento anche il Presidente della Bocciofila Michele Vitanzi: “Ci sono state delle bellissime partite di bocce e delle grandi giocate: speriamo che questo nostro progetto di grande spessore porti ogni anno emozioni nuove, noi faremo tutto il possibile affinché sia così.”  

11/03/2019 12:44
Futura 96-HR Maceratese 1-1: la sintesi (VIDEO)

Futura 96-HR Maceratese 1-1: la sintesi (VIDEO)

Si complica la corsa play-off dell'Hr Maceratese. La squadra biancorossa non va oltre l'uno a uno sul campo della Futura 96 e resta invaschiata nella lotta per raggiungere il quinto posto che vale la possibilità di giocarsi la post-season. Quasi sfumate le velleità di raggiungere la vetta con il Valdichienti Ponte distante ora dieci punti.  A sbloccare il risultato al quindicesimo minuto del primo tempo una prodezza su punizione di Isiami. La replica maceretese arriva nella ripresa grazie allo stacco di Suwareh sigli sviluppi di calcio piazzato: evidenti le colpe della difesa locale.  Ecco il video con gli highlights completi della partita e le interviste post-match:  

11/03/2019 12:06
Volley Champions League, la Lube in trasferta contro la Dinamo Mosca: come seguirla

Volley Champions League, la Lube in trasferta contro la Dinamo Mosca: come seguirla

Cucine Lube Civitanova pronta ad affrontare i Quarti di finale di Champions League: martedì (ore 17 italiane, diretta DAZN) i biancorossi si tuffano di nuovo nella massima competizione europea affrontando la Dinamo Mosca in trasferta, nel match di andata contro la formazione russa. Oggi Stankovic e compagni raggiungeranno Mosca, domani mattina testeranno il campo dello Sports Palace Dinamo, poi nel pomeriggio il primo match con l’obiettivo di tornare a casa con un risultato positivo in vista della gara di ritorno in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova giovedì 21 marzo (ore 20.30). Alla scoperta dell’avversario Dinamo Mosca La squadra russa, qualificata ai Quarti di finale come seconda classificata della Pool E (la stessa di Perugia), è allenata da Konstantin Brianskii. La formazione titolare dovrebbe vedere in regia Bezrukov in diagonale con l’opposto Shkulyavichus, al centro la coppia Shcherbinin-Sieemshchikov, in banda l’ex Lube e ora diventato italo-olandese Dick Kooy insieme all’esperto Berezhko. I due liberi sono Baranov e Kabeshov. Le altre sfide dell’andata dei Quarti di finale Mercoledì (ore 18) si gioca in Polonia l’andata di Trefl Danzica-Zenit Kazan, giovedì le altre due gare: sempre in Polonia (ore 18) Skra Belchatow-Zenit San Pietroburgo, in Francia (ore 20.30) Chaumont-Perugia. Parla Bruno (palleggiatore Cucine Lube Civitanova) “A causa dell’impegno di campionato con Milano e dei pochi giorni a disposizione dopo il sorteggio europeo abbiamo iniziato soltanto da ieri preparare bene la gara contro Mosca di Champions League. Conosco qualche giocatore, sicuramente ha in rosa atleti importanti, ma ho visto poco fino a sabato scorso in generale sulla formazione della Dinamo. Stiamo studiando quindi al meglio la squadra russa per iniziare bene il cammino nella fase ad eliminazione della massima competizione europea, senza dimenticare che saranno partite dure e molto importanti”. Gli arbitri di Dinamo Mosca – Cucine Lube Civitanova L’andata dei Quarti di Finale sarà diretta da Mario Bernaola (Spagna) e Igor Schimpl (Slovacchia). Con i russi un precedente in Champions League nella Final Four del 2007 Cucine Lube e Dinamo Mosca si sono già incontrate nella Finale 3-4 posto della Champions League 2007: la Final Four si giocava proprio a Mosca e i biancorossi furono sconfitti 3-0 dalla Dinamo di Kazyiski e di Stoytchev, viceallenatore di Alekno. Come seguire Dinamo Mosca – Cucine Lube Civitanova Diretta streaming su DAZN. DAZN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.  

11/03/2019 11:20
Volley Potentino, Di Silvestre invita alla calma: “Grande vittoria in Salento, ma la strada è ancora lunga”

Volley Potentino, Di Silvestre invita alla calma: “Grande vittoria in Salento, ma la strada è ancora lunga”

Due punti conquistati su un campo difficile come il PalaTricase, ma i giocatori della GoldenPlast Potenza Picena trattengono le emozioni e rimangono concentrati sull’obiettivo dopo il successo al tie break centrato in Salento contro l’Aurispa Alessano. La decima giornata di ritorno della Regular Season di Serie A2 Credem Banca ha visto i biancazzurri rosicchiare un punto alla Monini Spoleto, sconfitta 3-2 nel quartier generale della BCC Leverano. Gli umbri sono rimasti al quarto posto in classifica, ma con una sola lunghezza di vantaggio nei confronti del Volley Potentino a 3 turni dalla fine della stagione regolare. L’ultima giornata del Girone Bianco, in calendario sabato 30 marzo alle 20.30, proporrà un suggestivo faccia a faccia in notturna tra gli oleari e i potentini all’Eurosuole Forum. “La strada è ancora lunga – la frase più inflazionata nello spogliatoio biancazzurro e usata a fine gara dallo schiacciatore Paolo Di Silvestre, che insieme ai compagni ha supplito all’assenza del bomber Matteo Paoletti calandosi nei panni di opposto, ma anche ricettore. L’attaccate ha giostrato la propria posizione in campo più volte scambiandosi con Stefano Gozzo. Un lavoro fruttuoso che gli ha permesso di chiudere il match da top scorer con 30 punti all’attivo. “Sono contento per la grande vittoria e per il mio bottino – dice Di Silvestre -, ma questo è un successo di squadra. Tutti hanno contribuito a espugnare un palazzetto ostico con grinta e determinazione. Abbiamo vissuto dei momenti di calo, ma dopo una traferta lunga e in un campo molto caldo non è facile andare sempre al massimo. Con lo spirito di gruppo e la voglia di vincere siamo riusciti a imporci senza gli opposti di ruolo.”. Un exploit epico contro un team potente in attacco e mai domo. I marchigiani devono affrontare ora le sfide casalinghe con Livorno e Spoleto, intervallate dalla trasferta a Lauria contro Lagonegro. “Speriamo di recuperare alcuni degli infortunati - esclama il top scorer del match in Salento – Ci attendono tre finali complicatissime. Dovremo giocare con la stessa cattiveria agonistica fatta vedere al tie break contro Alessano. Daremo il massimo!”.  

11/03/2019 10:52
Civitanova, medaglie e record agli Europei Indoor INAS di atletica per i portacolori dell'Anthropos

Civitanova, medaglie e record agli Europei Indoor INAS di atletica per i portacolori dell'Anthropos

Si sono chiusi con medglie importanti per l’Italia e per i poracolori dell’Anthropos gli Europei di Atletica Indoor INAS andati in scena a Istanbul a partire da venerdì 8 marzo. La rappresentativa azzurra della FISDIR era composta da cinque atleti, quattro di loro tesserati con il sodalizio civitanovese: Ruud Koutiki, Raffaele Di Maggio, Ndiaga Dieng e Gaetano Schimmenti. Già prima forza al mondo nella velocità pura in occasione degli Europei Outdoor 2018; l’Italia si è ripetuta in Turchia. Sabato mattina, grandi risultati nella Finale dei 60 m piani con tre azzurri in pista, tutti dell'Anthropos: Raffaele di Maggio, campione europeo con 7''14, Ruud Koutiki, argento con 7''23, e Gaetano Schimmenti, quinto con 7''60. Nella stessa mattinata la staffetta 4x200 ha regalato il secondo e ultimo oro alla spedizione azzurra. A passarsi il testimone Schimmenti, Koutiki, Di Maggio e Bertolaso, che hanno regolato tutti gli avversari salendo sul gradino più alto. Nella giornata conclusiva riflettori puntati sulla Finale dei 200m con Koutiki, Schimmenti e Bertolaso per l'italia, rispettivamente argento, 5° e 6°. A seguire la 4x400 con Koutiki, Bertolaso, Di Maggio e Dieng che sono saluti sul secondo gradino del podio! Dieng protagonista anche individuale con il 4° posto nei 1500 con 4'08''09 nuovo primato personale indoor e, soprattutto, l'argento negli 800m piani. Una grande trasferta per l'Italia, ma una grandissima trasferta per i nostri ragazzi. Ndiaga Dieng di Montecassiano è allenato da Maurizio Iesari - Atletica Avis Macerata. Gaetano Schimmenti di Osimo è allenato da Pieraldo Nemo - Atletica Osimo. Ruud Koutiki di Maltignano è allenato da Mauro Ficerai - Asa Ascoli. Raffaele Di Maggio di Palermo è allenato da Orazio Scarpa. "Ancora grandi risultati dai nostri campioni - il commento del Presidente Nelio Piermattei -. Bravi veramente tutti i ragazzi che ci hanno regalato tre intense giornate di atletica. Un grazie a loro, ma anche alle società Fidal che li seguono e ai rispettivi tecnici per l'ottima preparazione."

11/03/2019 10:47
Volley A2, la Menghi Shoes sfiora l'impresa ma porta a casa un solo punto contro Brescia

Volley A2, la Menghi Shoes sfiora l'impresa ma porta a casa un solo punto contro Brescia

Come all'andata, gli uomini di Adriano Di Pinto riescono a mettere in forte difficoltà la Centrale del Latte Sferc Brescia costringendo i padroni di casa ad una sofferta vittoria ottenuta soltanto al tie-break. I biancoverdi riescono a rispondere per due volte agli avversari portandosi sul 2 a 2 e all'ultimo set combattono fino alla fine, portando comunque a casa un punto importante contro una squadre tra le migliori del campionato. LA CRONACA – Al fianco dei veterani Tiberti e Cisolla, l'allenatore Zambonardi schiera l'opposto Bisi, quest'anno tornato a Brescia dopo l'esperienza a Potenza Picena e Milan, mentre il libero è Scanferla. Per Di Pinto confermati Tiurin come opposto e Partenio in regia, Gabbanelli libero, Nasari e Casoli in banda. Primo set di marca bresciana, con i padroni di casa che vanno in vantaggio prendendo il largo nel terzo parziale, 21-17, e chiudono sul 25-19. Il secondo set parte ancora sull'8-6 per Brescia ma nel finale stavolta è la Menghi Shoes ad avere la meglio e pareggiare i conti. Terzo set simile al primo, con gli uomini di Zambonardi che frenano il ritorno dei biancoverdi e si portano sul 2 a 1 ma nel set decisivo ancora la Menghi Shoes riesce a pareggiare imponendosi 25-23. Si decide tutto al tie-break, dove gli ospiti passano anche in vantaggio e restano in gara fino all'ultimo parziale, poi si devono arrendere 15-11. Il tabellino: CENTRALE DEL LATTE SFERC BRESCIA 3 MENGHI SHOES MACERATA 2 PARZIALI: 25-19, 21-25, 25-15, 23-25, 15-11 Durata set: 25'-28'-26'-30'-16' Totale: 2h05' CENTRALE DEL LATTE SFERC BRESCIA: Catellani, Rodella, Tiberti, Valsecchi 11, Bisi 27, Scanferla lib., Candeli 4, Milan 23, Cisolla 16, Mijatovic 4. Non entrati: Signorelli, Crosatti, Bergoli, Bosio. Allenatore: Zambonardi. Ace: 3, battute sbagliate: 13, muri: 10, Ricezione: pos. 61%, perf. 32 %, Attacco: 54% MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 14, Nasari 7, Casoli 13, Miscio 1, Tartaglione 1, Molinari 3, Tiurin 29, Bussolari 2, Partenio 3, Gabbanelli lib. Non entrati: Peda, Condorelli. Allenatore: Adriano Di Pinto. Ace: 4, battute sbagliate: 8, muri: 11, Ricezione: pos  56%, perf. 33%,  Attacco: 46% ARBITRI: Roberto Guarneri, Davide Prati  

11/03/2019 09:51
Volley Macerata, si avvicina la fase calda della stagione: i risultati delle giovanili

Volley Macerata, si avvicina la fase calda della stagione: i risultati delle giovanili

Si è conclusa un’altra settimana in casa Volley Macerata; mano a mano tutte le squadre si avvicinano alla conclusione delle varie regular season che porteranno poi all’inizio delle fasi finali dei rispettivi campionati.Ad iniziare la settimana è stata la Prima Divisione Paoloni Macerata che ha conquistato l’intera posta in palio a San Severino nel posticipo della sedicesima giornata: risultato mai in discussione con i ragazzi di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti che hanno dominato l’incontro portando a casa la vittoria con il massimo scarto.Il giorno successivo è stato il turno dell’Under 16 Volley Macerata guidata da Riccardo Tobaldi: i biancorossi hanno vinto, ancora una volta in rimonta, per 3-1 contro la Sicur Clean Volley Club Jesi nell’incontro valevole per l’ultima giornata del Girone D; dopo aver perso il primo set i maceratesi hanno ribaltato il risultato ottenendo, grazie al successo, il secondo posto finale in regular season.Sabato è invece stata, come sempre, la giornata dedicata al campionato di Prima Divisione; il Volley Macerata di Francesco Del Gobbo è stato sconfitto in casa dalla capolista indiscussa finora del campionato, ossia il Caldarola Volley; la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti hanno invece trionfato, con un altro 3-0, nel derby di Civitanova Marche conservando la seconda posizione con un punto di vantaggio sul Montalbano Volley 2015. Domenica, per concludere, è stata una giornata altalentante per le due Under 14. La Fapam Macerata guidata da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante ha vinto il primo incontro con l’Euroottica Montecassiano uscendo poi sconfitta successivamente nel doppio incontro contro l’Asd Volley Game Falconara; la Fapam, inserita nel girone E con le squadre vincenti i raggruppamenti della prima fase, conclude il secondo girone al sesto posto e, dopo un mese di sosta, sarà impegnata nel Concentramento di Semifinale che decreterà il passaggio alla Finale Regionale del 28 Aprile. Il Volley Macerata, guidato per l’occasione da Francesco Del Gobbo con Dylan Leoni impegnato in contemporanea con l’altra squadra, vince agevolmente il primo incontro con la Fea Telusiano Volley per poi subire una sconfitta dall’Happy Car Samb Volley. La partita persa non scalfisce il morale per quanto di buono fatto nel girone concluso con un ottimo terzo posto.La prossima settimana si giocheranno pochi impegni ma tutti importanti perché metteranno in palio punti pesanti per le rispettive classifiche.Mercoledì pomeriggio dalle ore 17:00 saranno di scena le squadre Under 12 3×3 guidate da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che chiuderanno la regular season in quel di Civitanova Marche nell’ultimo appuntamento prima delle Finali Provinciali di primavera. Sabato sarà invece il turno del campionato di Prima Divisione con la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti che ospiterà alle ore 17:30 il Volley Potentino per la diciottesima giornata di campionato mentre il Volley Macerata di Francesco Del Gobbo sarà di scena alle ore 18:00 in quel di Civitanova Marche per il derby contro la Cucine Lube Civitanova B.

11/03/2019 09:45
Moto 2, Lorenzo Baldassari trionfa in Qatar: "Volevo la vittoria"

Moto 2, Lorenzo Baldassari trionfa in Qatar: "Volevo la vittoria"

Lorenzo Baldassari re per una notte in Qatar. Il ventiduenne montecosarese inizia nel migliore dei modi la stagione 2019/2020 in Moto 2 trionfando nella gara inaugurale disputata in notturna sul circuito di Losail.  La corsa è stata palpitante sin sul traguardo. Baldassarri ha preceduto per soli 23 millesimi l'esperto pilota svizzero Thomas Luthi in volata dopo essere stato in testa per gran parte del GP: "Alla fine Tom stava andando molto forte - commenta Baldassarri ai microfoni di Sky Sport -. Sentivo il suo motore che si avvicinava sempre più. Ho fatto tutto il possibile per chiudere tutte le curve senza rischiare troppo con il posteriore e ce l’abbiamo fatta". Lorenzo non nasconde la soddisfazione per il successo raggiunto: "Oggi abbiamo fatto davvero una bella gara: volevo la vittoria. Sono partito forte e ho preso il comando della corsa appena ne ho avuto la possibilità. Ho imposto il mio ritmo e sono rimasto concentrato per mantenerlo, vedendo poi che gli altri piloti dietro di me non riuscivano a prendermi. Devo ringraziare il team e gli sponsor: qui abbiamo fatto tutti un buon lavoro, dobbiamo continuare così." Per il "Balda" si tratta del terzo acuto in carriera dopo la vittoria a Jerez nel 2018 e quella di Misano nel 2016. Grazie a questo successo il pilota di Montecosaro si porta momentaneamente in prima posizione nella classifica mondiale con 25 punti.  Credit foto: Profilo Facebook Ufficiale Lorenzo Baldassarri 

10/03/2019 22:23
Volley A2, il Volley Potentino batte al tie break Alessano e sogna i Play-Off

Volley A2, il Volley Potentino batte al tie break Alessano e sogna i Play-Off

Aurispa Alessano – GoldenPlast Potenza Picena 2-3 (23-25, 25-23, 22-25, 25-19, 12-15)  ALESSANO: U Russo, L Morciano ne, Leoni 2, Cordano ne, Kaio 28, Serafino ne, Tomassetti 11, U Lucarelli 7, Onwuelo 20, Persoglia 8, L Bruno, Scardia 2, Drobnic, Umek ne. All. Tofoli POTENZA PICENA: U Trillini 1, Pinali 11, D’Amico, Gozzo 10, Di Silvestre 30, Larizza 12, Lavanga, Monopoli 3, Lavanga, Calistri 1, Paoletti ne, U Garofolo 10. All. Rosichini Arbitri: Nicolazzo di Catanzaro e Stancati di Cosenza Note: durata set 5’, 28’, 28’, 26’, 19’. Totale 2h 06’. Alessano: errori al servizio 17, ace 5, muri 5. Potenza Picena: errori al servizio 15, ace 5, muri 14.  La GoldenPlast Potenza Picena vola al tie break il PalaTricase senza l’uomo di Punta Matteo Paoletti, dolorante in panchina, e torna a sgomitare in ottica Play Off Promozione. Grazie al successo da 2 punti contro l’Aurispa Alessano nella 10a giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca, il Volley Potentino si porta a quota 39 nel Girone Bianco, riducendo a una lunghezza il ritardo dal quarto posto, occupato dalla Monini Spoleto, caduta 3-2 nella tana di Leverano. A tre turni dal termine della Regular Season il sorpasso è possibile.  Una partita giocata a viso aperto che premia la maggiore iniziativa dei potentini, in vantaggio e recuperati per bene due volte, ma capaci di firmare un exploit finale al tie break. Determinante il dominio nel muro-difesa, con 14 block a 5 sui rivali, il coraggio al servizio e il tempestivo affiatamento di una formazione reinventata da Gianni Rosichini con Paolo Di Silvestre, Stefano Gozzo e Bernardo Calistri ad alternarsi come opposti e ricettori. Protagonista proprio Di Silvestre, top scorer con 30 punti, seguito dai rivali Kaio (28) e Onwuelo (20).  Pre-gara con gli occhi lucidi per il minuto di silenzio in memoria di Marisol Lavanga, pallavolista lucana stroncata a soli 17 anni da una grave malattia. A referto tra i biancazzurri, un po’ a sorpresa, suo fratello Anjun Lavanga, secondo palleggiatore, rientrato dal permesso in zona Cesarini per essere al fianco dei compagni.  Sul +6 il primo set sembra già una formalità per Potenza Picena (1-7), ma Alessano riapre i giochi (18-18). Senza mai andare sotto, i marchigiani chiudono alla seconda palla set con Larizza (23-25). Nel secondo set il Volley Potentino va sul +3 (7-10) poi perde quota, va sotto 19-16, cambia volto e annulla due palle set prima di cedere 25-23 sull’attacco di Kaio. Il terzo parziale segna il ritorno di Potenza Picena, che va subito avanti (8-12) e contiene il team di Tofolo rischiando solo sul 17-18 per poi crescere a muro chiudere in attacco con Pinali (22-25). Nel quarto set diminuisce di intensità il gioco della GoldenPlast e i salentini ne approfittano (16-11) gestendo senza particolari problemi un parziale chiuso da Kaio (25-19). Avvio sugli scudi per Potenza Picena al tie break (4-8). Gli avversari non dermordono (9-11), ma l’attacco out di Kaio consegna la vittoria (12-15) alla seconda palla match.  Domenica 17 marzo (ore 18.00) i biancazzurri torneranno in campo tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum per la delicatissima sfida dell’undicesima giornata di ritorno contro l’Acqua Fonteviva Apuana Livorno.  Coach Gianni Rosichini: “Una vittoria del gruppo, della forza di volontà e della tenacia. Eravamo privi dell’uomo di punta, ma abbiamo reagito. I ragazzi si sono adattati a una formazione inedita e complessa. Tutti hanno retto la pressione e, nonostante qualche comprensibile sbavatura, abbiamo centrato 2 punti fondamentali nella volata per il quarto posto. Alleno una grande squadra in campo e fuori. Lo ha confermato Lavanga. Quando Anjun ha saputo che eravamo in emergenza ci ha raggiunto per essere al fianco dei compagni”.   La partita. Padroni di casa in campo con la diagonale Leoni-Onwuelo, Kaio e Persoglia in banda, Drobnic e Tomassetti al centro, Vito libero. I biancazzurri, presenti in Salento senza Cuti e Ferri, si dispongono con il capitano Monopoli al palleggio per Gozzo, dirottato opposto - ricettore. Laterali giocano Di Silvestre e Pinali, al centro Lavanga e Garofolo, D’Amico libero. Nell’arco del match sarà Di Silvestre a mettersi in evidenza anche come opposto e ricettore.   Fiammata potentina col sestetto inedito che va sul +6 grazie al fruttuoso turno al servizio di Garofolo (1-7). I padroni di casa si riavvicinano sull’ace di Onwuelo (9-12). I marchigiani trovano il secondo strappo (11-16), ma i salentini lottano sfruttando la battuta di Leoni (14-16), le qualità di Onwuelo a rete e la mano di Persoglia dai 9 metri (18-18). Nel momento del bisogno Monopoli si esalta al servizio (18-21). Un’infrazione biancazzurra rimette in pista alessano (21-22). Sul primo tempo di Larizza i potentini hanno due palle set (22-24). Lo stesso centrale chiude alla seconda chance (23-25).   Nel secondo set, testa a testa iniziale, allungo di Potenza Picena (7-10) e pari dei salentini con il turno al servizio di Lucarelli (in campo dall’inizio al posto di Drobnic) (11-11). Ribaltone del team pugliese (14-12) e nuovo pareggio con Larizza (14-14). I padroni di casa sono sul pezzo con attacchi efficaci (17-15) e volano sul 19-16, complice l’offensiva fuori misura dei potentini. In campo c’è Trillini al posto di Garofolo. Rosichini fa rifiatare Gozzo. Alessano è avanti 22-18, ma il turno al servizio di Trillini rilancia Potenza Picena (22-20). Il nuovo entrato Scardia sigla il 24-21. I biancazzurri annullano 2 palle set, ma non tengono l’attacco di Kaio (25-23).   Nel terzo set i biancazzurri ripartono con Gozzo e Garofolo in campo, avversari con Scardia al centro al posto di Persoglia. I giochi si aprono con il time out chiamato da Tofoli dopo l’ace di Di Silvestre (2-5). I potentini allungano (5-9) e tengono dietro i rivali con l’ace di Garofolo (8-12). Alessano dimezza lo svantaggio (10-12) e dà vita a un lungo inseguimento con distanze ridotte sull’errore di Gozzo (17-18). Gli uomini di Rosichini si esaltano a muro e trovano uno strappo letale (17-21). Su un diagonale out di Pinali l’Aurispa torna a sperare (21-23). Il block di Larizza dà ossigeno (21-24). Chiusura alla seconda palla set con Pinali (22-25).   Equilibrio in avvio di quarto set (9-9) fino alla stoccata out di Garofolo (11-9). Ampio spazio a Calistri con Gozzo in panca. Dopo il pallonetto di Onwuelo, sono un errore dei biancazzurri e il diagonale di Kaio a lanciare Alessano (14-10) I salentini allungano (16-11), Potenza Picena reagisce (16-13). In un match a corrente alternata, Onwuelo e compagni hanno i migliori spunti nel quarto set (18-13). Il nulla di fatto sul colpo di Trillini porta a 6 punti il divario (21-15). Nel finale i potentini mollano e Alessano chiude con Kaio 25-19 alla terza palla set di 7.   Al tie break Potenza Picena, in campo con Gozzo, centra un filotto di 4 punti (0-4). I biancazzurri continuano a spingere e mantengono il vantaggio (4-8). Nervosismo in campo per un battibeccho tra Leoni e Larizza, ammoniti dopo un punto discusso di Alessano (5-8). Grandi motivazioni per entrambi i team, ma i potentini giocano con il coltello tra i denti come dimostra il muto di Garofolo (7-11). Sul mani out di Kaio Alessano dimezza il divario (9-11). Di Silveste e Gozzo restano concentrati (10-13). Sull’errore di Leoni dai 9 metri match ball per Potenza Picena (11-14). I giochi si chiudono 12-15 con la bordata out di Kaio.

10/03/2019 21:30
Pallanuoto A2, Npn Tolentino di rimonta: trova il pari nel finale contro Roma

Pallanuoto A2, Npn Tolentino di rimonta: trova il pari nel finale contro Roma

Si chiude con un pareggio il girone d’andata del campionato di serie A2 di pallanuoto per le sirene della NPN Tolentino. La squadra di mister Bartolo, al termine di una partita tanto intensa quanto impegnativa, impatta per 8-8 contro la Roma Vis Nova conquistando un buon punto esterno che muove ancora la classifica. A partire con il piede giusto sono subito le padrone di casa che, dopo appena trenta secondi, sono subito in vantaggio grazie alla rete su ingresso di Muccio. Il goal a freddo scuote Tolentino che risponde poco dopo con un bel tiro dalla distanza di Kohli per l’1-1. L’equilibrio, tuttavia, dura appena lo spazio di un minuto prima che Angiulli trovi ancora la via dei pali con una palombella , regalando il nuovo vantaggio del 2-1 alla formazione locale. Come in precedenza lo “smacco subito” carica le maceratesi che prima raggiungono le avversari con Finocchi (2-2)  e quindi si portano in vantaggio 3-2 attraverso una prodezza di Mircoli. I valori in acqua si equivalgono e la partita vive di vantaggi prontamente annullati come avviene anche nell’occasione del 3-3 messo a segno ancora Angiulli che ristabilisce per l’ennesima volta la parità. A spezzare questo tira e molla ci pensa, poco prima della fine del tempo, la canadese Kohli che permette alla NPN di chiudere in vantaggio la frazione. Il secondo periodo, nonostante, le due formazioni non si risparmino affatto è avaro di reti: c’è infatti soltanto spazio per una conclusione vincente da parte di Livia Boldrini che consente alle romane di centrare il 4-4 e mandare le contendenti ancora appaiate al riposo lungo. Al rientro in acqua Mircoli sfrutta alla perfezione una superiorità e spinge in avanti Tolentino per il 4-5. La Vis Nova replica colpo su colpo e con Muccio firma il 5-5. Kohli ci mette ancora lo zampino e tenta di nuovo l’allungo per le marchigiane che vanno sul 6-5. Sembra la volta buona per lo scatto decisivo ospite ma ad un soffio dal termine un pallonetto sotto l’incrocio di Risivi s’insacca per il 6-6. L’ultimo quarto è davvero pirotecnico con rapidi capovolgimenti di fronte ed azioni in rapida successione. Una superiorità numerica ben finalizzata dalle laziali porta il punteggio sul 7-6 per la squadra capitolina che, successivamente, si porta addirittura a +2 con una boba da fuori di Muccio. Sembra il sigillo sull’incontro ma la reazione di Tolentino è rabbiosa e davvero dirompente: Santandrea subisce fallo ma si alza e tira a botta sicura per l’8-7, lanciando l’assalto finale che viene premiato da un autentico “gollonzo” di Kohli che sancisce un pareggio davvero incredibile ed entusiasmante. Si chiude cosi un match vivace e sempre sul filo del rasoio dal quale viene recapitato un messaggio a tutte le avversarie: attenti Tolentino lotta non si arrende facilmente e lotta sempre sino alla fine. Da segnalare l’esordio tra le file della NPN di Elisa Marconi classe 2004 ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-NPN TOLENTINO: 8-8 PARZIALI: 3-4; 1-0; 2-2; 2-2 ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: Riccardi, Contu, Gilardi, Pecchioli, Maggi, Lollobattista, Fortugno, De Luca, Risivi (1), Muccio (3), Boldrini (1), Angiulli (3), Fraschetti NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi (1), Marconi, Santandrea (1), Mircoli (2), Gabrielli, Kohli (4), El Omari, Acciarresi, Pieruci, Fefè, Travaglini DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino): “Chiudiamo il girone d’andata con un pareggio. La partita è stata lottata e giocata agonisticamente bene da una parte e dall’altra: una buona partita…sono contento della prestazione dell’intensità. Sono poi molto soddisfatto del girone d’andata anche se magari qualche punto è stato lasciato per strada in certe situazioni. Altre volte invece, è il caso della partita odierna che a due minuti dalla fine eravamo sotto di due reti, siamo riusciti a trarre il meglio: quindi diciamo che gli episodi si compensano. La cosa importante è che si lavora bene…alcune cose stanno via via migliorando, la coesione del gruppo cè…Oggi avevamo qualche defezione ma va bene così”.

10/03/2019 21:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.