Pollice in alto per la GoldenPlast Civitanova, vittoriosa ieri sera per 3-0 (20-25, 13-25, 15-25) al PalaSerenelli di Loreto contro i padroni di casa della Sampress Nova Volley. Una condotta quasi perfetta nel primo test esterno stagionale con successo (6-15) anche al successivo “tie break bonus” fuori dal tabellino concordato da Gianni Rosichini e da Mattia Macellari, assistant coach dei lauretani, seduto in panchina del team locale al posto dell’assente Romano Giannini. Ancora da perfezionare gli automatismi e i movimenti in campo, ma la strada è quella giusta. La partita ha confermato la presenza d’individualità fuori dal comune tra i biancazzurri, un atteggiamento propositivo, coesione tra i reparti e una buona tenuta a muro (14 a 3). Top scorer del match Di Silvestre con 12 punti.
LA GARA.
Biancazzurri in avvio con Partenio al Palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Disabato laterali, Maletto e Sanfilippo al centro, D’amico libero. Ancora indisponibili Trillini, Giorgini e Cappio. In panchina con il resto del gruppo il giovane Bartolucci, centrale della Lube Volley di Serie C.
In avvio di match primo strappo per gli uomini di Rosichini che inducono i padroni di casa all’errore (8-12). Loreto non molla, ma la GoldenPlast cresce nei fondamentali e mostra un muro compatto (15-20). A chiudere il parziale è il sesto block di squadra, il terzo personale di Sanfilippo (20-25).
Nel secondo set si vede Dal Corso dall’inizio al posto del compagno di reparto Disabato, poi spazio a tutta la panchina. La GoldenPlast Civitanova parte in quarta e va sul +6 dopo l’attacco di Di Silvestre (8-14). Il capitano macina gioco. Suoi i 2 punti per il +8 (12-20). Finale con stoccata di Ferri (13-25).
Terzo parziale con l’opposto Ferri dall’inizio e la coppia di laterali Dal Corso-Disabato in campo. Il gioco fluido mette le ali alla GoldenPlast Civitanova (5-13). Rosichini inserisce Gonzi e i suoi uomini continuano a tenere il pallino del gioco (9-17). È Dal Corso a mettere a terra il pallone decisivo (15-25).
Lunedì 30 settembre, alle 20.00, i biancazzurri scenderanno in campo alla Marpel Arena di Macerata per l’amichevole con il Volley Macerata Appignano.
“È presto per qualsiasi valutazione, ma sono soddisfatto di come sto lavorando - il commento del centrale Gabriele Sanfilippo -. C’è un grande impegno da parte di tutti, dobbiamo andare avanti così. I carichi di lavoro ci appesantiscono, ma siamo giovani e abbiamo tanta voglia di mettere le nostre qualità al servizio della squadra. Questo ci aiuta ad allontanare la stanchezza. Nel prossimo test cercheremo di riproporre l’intensità, la dedizione e la qualità delle giocate fatte vedere con Loreto. Mi trovo molto bene in questa nuova realtà. In gran parte lo devo allo staff e ai compagni di squadra, con cui c’ è già grande sintonia”.
LORETO: Caciorgna 2, Pasquali 4, Cremascoli 2, Stoico 3, Torregiani 5, Alessadrini 3, Palazzesi 2, L Carletti, Ferri F., L Dignani, Spescha 3, Mazzanti 1, Nobili 1. All Macellari
CIVITANOVA: Disabato 4, Bartolucci 1, Partenio 5, L D’Amico, Ferri S. 5, Maletto 6 Di Silvestre 12, Gonzi, Dal Corso 7, Sanfilippo 8, Paoletti 6. All. Rosichini
Note: durata parziali: 20’, 20’, 17’. Durata totale 57’. Loreto: errori in battuta 11, ace 3, muri 3. Civitanova: errori in battuta 11, ace 7, muri 14
Domenica 29 settembre, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, presso il p.le S.Michele (Ex Ospedale), il Runner’s Club Mogliano con il patrocinio del Comune ed in collaborazione con l’Avis, l’US Acli, la Pro Loco, la Sacen Corridonia, la Polisportiva giovanile lorese, il Circolo Tennis Mogliano, l’Hockey Club Mogliano, la SS Moglianese, il gruppo MUD Up & Down, l’Ass. Circolo Tennis Mogliano, l’Ass. La Carovana organizza Sportinsieme. Una manifestazione sportiva riservata ai bambini e ragazzi che potranno provare varie discipline sportive: Danza Sportiva e Ginnastica; Atletica Leggera; Tennis; Pallavolo; Hockey; Mountain Bike; Tennis Tavolo; Calcio e Asino Bus.
La serata si concluderà con il lancio di polveri colorate.
Alla sua prima esperienza in un grande evento, Eleonora Vandi chiude sesta nel primo turno sugli 800 metri ai Campionati Mondiali di Doha, con il tempo di 2’04”98. La 23enne pesarese dell’Atletica Avis Macerata non riesce a superare lo scoglio della fase eliminatoria, che sarebbe stata un’impresa difficile da realizzare.
C’è il rammarico per aver corso nella batteria più lenta, pur essendo la sesta e ultima del programma, senza quindi consentire il recupero dei tempi per le atlete che non entrano nelle prime tre posizioni. Dopo un passaggio del gruppo in 1’03”47 a metà gara, la giovane azzurra cerca di rimanere in contatto ma nel finale non riesce mai a cambiare passo, mentre il successo va alla francese Renelle Lamote con 2’03”36.
“Un’emozione unica - commenta la marchigiana - ma c’è molto da migliorare a livello tattico. Ho cercato di stare all’esterno, agli ultimi 300 metri mi sentivo bene, però qui le avversarie sono di un altro pianeta, con un cambio di ritmo molto più forte. Spero che questo sia un inizio per competere a questi livelli, ho ancora tanto da lavorare e da imparare. Quest’anno ero partita molto bene, poi ho avuto qualche complicazione per problemi fisici ai tendini che non mi hanno permesso di allenarmi con continuità, perciò qui non sono arrivata al top”.Sulle strade di Doha, sabato 28 settembre, il via alle 22.30 ora italiana per la prova più lunga dell’intera rassegna iridata: la 50 chilometri di marcia. Tra gli uomini in gara Michele Antonelli, 25enne maceratese dell’Aeronautica, campione italiano in carica che avrà l’obiettivo di riscattare il ritiro delle ultime due manifestazioni, i Mondiali di Londra nel 2017 e gli Europei di Berlino della scorsa estate.
Credit foto: Giancarlo Colombo/FIDAL
Gianna Nannini è la super ospite del concerto che si terrà a Civitanova Marche per la festa della Lube Volley. L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e la A.S. Volley Lube hanno svelato questa mattina il nome dell'artista che salirà sul palco del grande eventi, riservato agli abbonati Lube Volley 2019-20, che si terrà venerdì 18 ottobre al palasport Eurosuole Forum per festeggiare il sodalizio sportivo civitanovese.
Fenomenale, dal titolo di una delle più belle canzoni della Nannini, è lo slogan scelto per l'evento. Si tratterà di una vera e propria festa per presentare la nuova squadra della Cucine Lube Civitanova 2019-20 e soprattutto per celebrare le splendide vittorie ottenute nella scorsa stagione: Scudetto e Champions League, che hanno consentito alla Città di Civitanova Marche di salire sul tetto d’Italia e d’Europa.
Due presentatori d'eccezione per il super evento: il giornalista sportivo Rai Marco Mazzocchi (già un anno fa sul palco per presentare i biancorossi) e la regina di casa di Dazn Diletta Leotta. Ospite attesa sarà la ballerina Sara Di Vaira, vincitrice del programma Rai “Ballando con le Stelle” insieme alle sue ragazze, anche per lei un ritorno.
"Abbiamo scelto la data del 18 ottobre - spiega la Presidentessa della Lube Volley Simona Sileoni - perchè la squadra si riunirà il 17 ottobre, quindi non ci sarebbe stata miglior data di quella del 18. È importante festeggiare e lo è ancor di più farlo con tutta la squadra al completo, staff e tifosi".
Del legame ormai indissolubile tra la Lube Volley e la città di Civitanova hanno parlato l'assessore Maika Gabellieri e il sindaco Fabrizio Ciarapica, sottolineando come "la Lube sia ormai una consolidata realtà cittadina e una sorta di brand che ha permesso di far conoscere Civitanova anche all'estero. Questa importante festa con simili ospiti rende ancor più unico il tutto".
Il ds Cormio ha sottolineato come la scelta sia ricaduta su Gianna Nannini, per il fatto che la sua voce unisce molte generazioni, ed è una cantante che piace sia ad un pubblico femminile che maschile. Gianna Nannini sarà insignita quest'anno, inoltre, del prestigioso Premio Tenco, che le verrà consegnato il 19 ottobre, il giorno dopo il concerto a Civitanova, in quel di Sanremo.
"Scelta scaramantica, invece, quella di confermare Marco Mazzocchi alla conduzione dell'evento, per il fatto che lui è un vero tifoso Lube, ed inoltre ha portato fortuna avendo presentato già un anno fa i biancorossi. Mentre Diletta Leotta è stata scelta, oltre che per la sua bravura, mista a bellezza e simpatia, per il fatto che rappresenta Dazn, la piattaforma web che trasmetterà le partite della Lube in Champions". "Sarà un importante evento anche per l'indotto civitanovese - ha proseguito Cormio - visto il tutto esaurito che si prevede per alberghi e B&B per quel giorno".
Una festa che coinvolgerà non solo i tifosi biancorossi, ma anche clienti e dipendenti dell’azienda Lube: inevitabile, quindi, che gli spazi dell’Eurosuole Forum siano limitati. Potrà esclusivamente accedere all’evento soltanto chi è in possesso della tessera di abbonamento per seguire la nuova stagione 2019-20 della Cucine Lube Civitanova. Chi non ha ancora ritirato la tessera o vuole acquistare nei prossimi giorni l’abbonamento, potrà farlo negli orari di apertura della biglietteria Eurosuole Forum: dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 12.30.
L’abbonamento dà diritto soltanto all’accesso all’impianto ma non garantisce in questa occasione la possibilità di sedersi nel posto a cui la tessera fa riferimento: la seduta è libera nelle tribune accessibili per questo evento (non in platea dove i posti sono riservati).
L’evento inizierà alle 21, iI concerto di Gianna Nannini durerà 90 minuti circa ed è prevista anche la presentazione della nuova squadra che vorrà vivere da protagonista anche questa stagione.
“Ci basterà stendere una mano verso il cielo per averti sempre con noi… Ciao Guerriero!”. Queste le parole scritte in blu cielo su sfondo bianco, e con accanto nero su bianco le firme degli amici di sempre, sullo striscione che ha accolto al palasport comunale “Albino Ciarapica” di San Severino Marche l’ultima edizione della “Partita del guerriero”, iniziativa sportiva benefica in ricordo di Matteo Falistocco, giovane settempedano deceduto quattro anni in seguito a un incidente stradale.
Due le squadre in campo: gli “Amici di Stocco”, formazione composta dai ragazzi che Matteo frequentava, e una rappresentativa della Polisportiva Serralta con gli atleti del Csi serie A, cui si sono aggregati alcuni giocatori che militavano nel Serralta insieme a Matteo. Tra il primo ed il secondo tempo dell’incontro sono scesi in campo, per una partitella dimostrativa, anche i bambini della categoria Esordienti 2008 della S.S. Settempeda. Il memorial, per la cronaca, è stato vinto dalla rappresentativa del Serralta ai calci di rigore.
Tutte le squadre partecipanti e tutti i bambini che hanno preso parte a una manifestazione che ha veramente toccato i cuori dei presenti, sono stati premiati da Alberto e Luisa, babbo e mamma di Matteo. Presenti al palaspot per portare un saluto alla famiglia Falistocco anche il sindaco, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, il consigliere comunale Giovanni Meschini. L’intero incasso della manifestazione sarà ora devoluto in beneficenza.
All'Helvia Recina vince il maltempo. Nell'andata degli ottavi di finale di Coppa Italia Promozione la Maceratese viene fermata sullo 0-0 contro il Chiesanuova e deve rimandare alla sfida di ritorno, in campo avverso, l'eventuale qualificazione ai quarti: si giocherà mercoledì 16 ottobre. La partita è stata segnata dal violento acquazzone che ha colpito la città di Macerata intorno alle 20:00 e che ha costretto il direttore di gara ha interrompere la sfida per circa un'ora vista l'impraticabilità del terreno e il contemporaneo allagamento dei tunnel sotterranei che portano negli spogliatoi.
Al ritorno in campo ad esprimersi meglio - su un terreno piuttosto pesante - sono stati gli ospiti, che hanno anche sfiorato in un paio di circostanze la rete del vantaggio. Nel primo tempo, invece, si fa preferire la Maceratese. Al 44' arriva l'occasione da gol più clamorosa dell'intera partita con la traversa di Bonifazi, bravo ad eludere il fuorigioco e sfruttare il passaggio in verticale di Cesca.
Tabellino
MACERATESE (4-2-3-1) Giovagnoli; Calamita (dal 1’ s.t. Mariani), Lanciani (dal 32’ s.t. Volunni), Padella, Brugiapaglia; Cesca, Douglas (dal 44’ s.t. Ghannaoui); Rapagnani (dal 1’ s.t. Fuakuputu), Diarra, Bonifazi; Chornopyshchuk (dal 1’ s.t. Papa). (Simoncini, Piccinini, Nardi, Shshai,). All. Marinelli.
CHIESANUOVA (4-2-3-1) Carnevali; Lazzari, Focante (dal 13’ s.t. Pierantonelli), Picchio, Cento; Roganti, Morettini (dal 1’ s.t. Rapaccini); Chiaraberta (dal 37’ s.t. Bacaloni), Iacoponi (dal 13’ s.t. Ruibal), Cappelletti (dal 9’ s.t. Ciucci); Medei. (Muriglio, Brandi, Forresi, Pasqui). All. Tassi.
ARBITRO: Pazzarelli di Macerata.
NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti Iacoponi, Roganti, Cesca, Ciucci, Picchio, Lanciani. Angoli 7-7.
Derby di coppa al “Panetti” tra il Portorecanati e il Loreto. Per gli arancioni mister Pavoni sceglie di mandare in campo le seconde linee, mentre Moriconi manda in campo praticamente la formazione tipo con il tandem Spagna-Garbuglia in avanti mentre in difesa si affida all’esperienza dei collaudati Iommi, Bigoni e Monteneri. La prima parte della gara è un monologo gialloverde che costringono il Portorecanati nella propria metà campo e dopo 7’ vanno vicino al vantaggio con Garbuglia che si gira bene all’interno dell’area di rigore ma la sua conclusione si stampa sul palo con Bonifazi battuto. Al 19’ Spagna non trova la porta da buona posizione.
È il preludio al gol che arriva al 23’. Intervento maldestro in area di rigore da parte di Monaco costringe il direttore di gara ad assegnare la massima punizione della cui battuta si incarica lo specialista Garbuglia che batte Bonifazi alla sua destra. A questo punto diminuisce la spinta offensiva degli ospiti consentendo il ritorno del Portorecanati, come al 36’ quando una conclusione da posizione defilata costringe Pedol alla deviazione in angolo e al 43’ quando lo stesso estremo ospite è bravo a chiudere su Ascani lanciato verso la porta. 19’ Ascani rasoterra sfiora il palo. 31’ Bonifazi salva da fuori area. 62’ il neo entrato Prebibaj di testa a seguito di un corner sfiora il palo a portiere battuto.
PORTORECANATI: Bonifazi, Roselli, Maruzzella, Mancini, Monaco (62’ Deambrogio), Orlandoni; Leonardi (80’ Prebibaj), Gasparini, Ascani , Cionfrini (65’ Pantone), Filippetti. A disp.ne Piangerelli, Spaccesi, Camilletti, Deambrogio, Malaccari, Giansante, Prebibaj. All.re Pavoni.
LORETO: Pedol, Accattol (70’ Galvani), Jommi, Bigoni, Monteneri, Alessandrini; Massei, Moriconi (81’ Santoro), Garbuglia (54’ Pigliacanpo), Spagna, Petrini (76’ Plazzo, .A disp.ne Fabiani, Santoro, Picciafuoco, Scalella, Galvani, Palazzo, Domitrscu, All.re Moriconi. ’
Arbitro: Animento di Macerata (Ass.ti Allievi di San Benedetto del Tronto – Bruscantini di Macerata).
Un piccolo derby in famiglia tra la Cucine Lube Civitanova e la GoldenPlast Civitanova (la formazione di Serie A3 targata Lubevolley) ha dato vita oggi pomeriggio al quinto test stagionale per gli uomini di Fefè De Giorgi, un altro allenamento congiunto per macinare sempre più gioco e allenare il ritmo gara del ridotto gruppo biancorosso al lavoro.
Huang-Rychlicki, Kovar-Massari, Simon-Diamantini, Marchisio libero, questa la formazione “obbligata” dei sei elementi della rosa cuciniera a disposizione (più il regista taiwanese) scesa in campo nel particolare test, disputato nella prima parte del primo intenso set con la modalità di quattro palloni messi a terra per ottenere un punto, poi nella seconda parte con punteggio normale: parziale concluso 25-13 per i campioni d’Italia e d’Europa.
Secondo e conclusivo set, invece, giocato sin dall’inizio come una normale gara, con il beacher Matteo Ingrosso in campo per Kovar nella Cucine Lube Civitanova: parziale conquistato sempre dai cucinieri (25-22).
Ora il focus si sposta sul terzo appuntamento settimanale con gli allenamenti congiunti, in cui i biancorossi si confronteranno per la prima volta della stagione con una formazione di Serie A2, la Sieco Service Ortona: test in programma venerdì (ore 17) sempre all’Eurosuole Forum.
SANGIUSTESE (4-2-3-1): Raccio, Basconi, Orazzo (1’ st Zannini), Guzzini, Doci, Scognamiglio (1’ st Patrizi), Romano (21’ st Mingiano), Ercoli (28’ st Alessio Palladini), Cerbone, Manari (37’ st Boschetti), Palladini Mattia. A disposizione: Finori,Mengoni, Chiussi, Niane. Allenatore: Stefano Senigagliesi. MONTEGIORGIO (4-1-4-1): Marani, Monti, Silenzi, Santoro (38’ st Marcattili), Tempestilli, Ceriani, Djwomo, Alighieri (28’ st Macchini), Nepi (20’ st Mejas), Zancocchia, Pampano (46’ st Tamburrini). A disposizione: Mercorelli, Verdecchia, Spinelli, Gentili, Di Paolantoni. Allenatore Gabriele Baldassarri. ARBITRO: Sig. Gilberto Gregoris della sezione di Pescara. ASSISTENTI: Sig. ri Matteo Lauri della sezione di Gubbio e Pasquale Picillo della sezione di Cassino. RETI: 10’ pt Palladini Mattia, 11’ pt Djwomo, 2’ st Tempestilli. NOTE: spettatori 100 circa; corner 4-4; ammonito Monti; recupero 1’ + 4’.
Trentaduesimi di Coppa che vedono contrapposte le due formazioni rossoblù Sangiustese e Montegiorgio allo stadio Tamburrini. Ad aggiudicarsi il passaggio del turno sono i ragazzi di mister Baldassarri.
Botta e risposta intorno al 10’ per l’immediato 1-1. Il diagonale di Djwomo dopo un giro di lancette faceva subito il pari con la conclusione vincente del debuttante Mattia Palladini. Era stata infatti la Sangiustese a passare in vantaggio con il numero 11 locale, freddissimo nel superare Marani dopo aver ricevuto un lancio dalle retrovie ed aver ben resistito al corpo a corpo con Ceriani. Prevedibile turn-over per entrambi i tecnici, desiderosi di testare mente e gambe dei ragazzi più giovani e di quelli con meno minuti sulle gambe presenti nel loro gruppo. Ritmi non elevatissimi e qualche prevedibile errore in fase di impostazione su entrambi i fronti, ma tutto sommato anche qualche buona trama a rendere gradevoli i primi 45’. La sfida veniva decisa nella ripresa dalla precisa incornata di Tempestilli al 2’ st. Nella seconda frazione gli ospiti si erano comunque resi più pericolosi, andando più volte vicini ad arrotondare ulteriormente il vantaggio. Proprio allo scadere invece capitavano prima sui piedi di Palladini Mattia, poi su quelli di Mingiano, poi sulla testa di Cerbone le palle per il possibile pari della Sangiustese, ma la loro conclusioni sfilavano a lato. Il risultato non cambiava. Comunque buone indicazioni le dai suoi ragazzi anche per mister Senigagliesi: i calzaturieri domenica saranno chiamati al difficile impegno con la Vastese.
Più di 150 i partecipanti alla motocavalcata promossa, anche quest'anno, nel ricordo di Alessio, Luca e Cristina, tre giovani settempedani scomparsi in un incidente d’auto. La manifestazione, giunta alla quattordicesima edizione, si è aperta sabato con una prova di abilità, una gimkana a inseguimento, presso l’agriturismo “La collina dei ciliegi”.
Una trentina i partecipanti che si sono uniti alla cena di beneficenza alla quale hanno aderito una sessantina di persone. Domenica escursione in fuoristrada, su moto da cross ed enduro attuali e d’epoca, su di un percorso panoramico di 60 chilometri. L’appuntamento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Dueruote Unmotore. Alle premiazioni ha preso parte anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata.
L’intero incasso della manifestazione verrà interamente devoluto alla onlus “Sorrisi per l’Etiopia” che nel paese dell’Africa orientale sta realizzando sta realizzando progetti e iniziative a favore delle comunità locali.
Si è conclusa l’avventura dell’Italia di Osmany Juantorena, Simone Anzani e Fabio Balaso nell’Europeo 2019: gli azzurri sono stati sconfitti a Nantes, nei Quarti di finale (0-3), dai padroni di casa della Francia. Risultato che, però, non ha ancora messo la parola fine alla stagione della Nazionale, che sarà impegnata dal 1 al 15 ottobre nella World Cup in Giappone.
Il ct Gianlorenzo Blengini ha già diramato la lista dei 14 convocati per il torneo nipponico: ci sono i biancorossi Anzani e Balaso che dunque vestiranno la maglia azzurra anche in questa occasione mentre non parteciperà alla World Cup Juantorena. Lo schiacciatore italo-cubano, quindi, rientrerà a Civitanova e si aggregherà nei prossimi giorni al gruppo della Cucine Lube Civitanova già al lavoro.
Continua, invece, la marcia della Polonia ad Eurovolley 2019: la formazione del centrale cuciniero Mateusz Bieniek ha tranquillamente superato l’ostacolo Germania nei Quarti di finale (3-0) e giocherà giovedì (ore 20.30) a Lubiana la Semifinale proprio contro i padroni di casa della Slovenia.
Questa la lista dei convocati in azzurro dal ct Blengini per la World Cup in Giappone.
Palleggiatori: Riccardo Sbertoli, Francesco Zoppellari
Schiacciatori: Oleg Antonov, Oreste Cavuto, Dick Kooy, Daniele Lavia
Opposto: Gabriele Nelli, Giulio Pinali
Centrali: Simone Anzani, Davide Candellaro, Matteo Piano, Roberto Russo.
Libero: Fabio Balaso, Nicola Pesaresi
L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e la A.S. Volley Lube convocano per venerdì 27 settembre alle ore 12.00, presso la Sala della Giunta comunale (secondo piano di Palazzo Sforza), una conferenza stampa per svelare nei dettagli il grande evento, riservato agli abbonati Lube Volley 2019-20, che si terrà venerdì 18 ottobre al palasport Eurosuole Forum.
Una vera e propria festa per presentare la nuova squadra della Cucine Lube Civitanova 2019-20 e soprattutto per celebrare le splendide vittorie ottenute nella scorsa stagione: Scudetto e Champions League, che hanno consentito alla Città di Civitanova Marche di salire sul tetto d’Italia e d’Europa. Un super-evento che vedrà protagonisti, oltre ai campioni biancorossi, grandi ospiti del mondo dello spettacolo e che si concluderà con il concerto di una artista di livello internazionale.
È stato Filippo Dignani a conquistare il 65° Gran Premio Pretola per la categoria juniores organizzata nella frazione perugina di Pretola. Al secondo successo stagionale (il primo il 28 aprile scorso in Abruzzo al Trofeo Città di Sant’Egidio alla Vibrata), il corridore della Scap Trodica di Morrovalle si è imposto al termine di una volata disputata da una dozzina di fuggitivi.
Sul secondo gradino del podio Gabriele Del Corso della Pitti Shoes - Cicli Taddei e sul terzo Mattia Casadei del Team Alice Bike - Myglass.
“Una bella gara sotto la pioggia con salita e discesa, in volata sono uscito fino all’ultimo e a doppia velocità in un finale molto concitato. I miei compagni di squadra hanno fatto uno splendido lavoro fino all’ultimo chilometro poi ho fatto tutto da solo. Da quest’anno riesco a tenere bene in salita perché se non vai bene nelle gare impegnative, riesci a dare il meglio fino all’arrivo. Miglioro giorno dopo giorno e vediamo fin dove posso arrivare, dedico questo successo al presidente Adriano Pennacchioni e a tutto il Team Scap” è stato il commento di Dignani che quest’anno è anche campione regionale FCI Marche in pista nel keirin.
Crediti foto: Andrea Passeri
Quarto allenamento congiunto della stagione in archivio per la Cucine Lube Civitanova, il primo della nuova settimana di lavoro. Oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum i campioni d’Italia e d’Europa hanno ricevuto la visita della Menghi Macerata, formazione che prenderà parte al prossimo campionato di Serie A3.
Tre i set disputati. Come già visto nel corso di test della scorsa settimana il primo parziale è stato giocato con la ripetizione delle azioni con la cosiddetta “palla di conferma” e partendo dal 10-10, set vinto dai cucinieri 25-23. Punteggio normale invece nel secondo parziale, concluso 25-16 a favore della Cucine Lube con in campo la consueta formazione coach De Giorgi, Huang in regia, Rychlicki opposto, Kovar-Massari in banda, Simon-Diamantini al centro, Marchisio libero. Nel terzo e conclusivo set, anche questo giocato come una normale partita, spazio al beacher Matteo Ingrosso e ai due innesti dalla Serie A3 della GoldenPlast Civitanova, Pier Paolo Partenio e Gianluca Dal Corso: parziale tirato conquistato in volata dalla Menghi 24-26.
All’appello mancano altri due appuntamenti con gli allenamenti congiunti all’Eurosuole Forum (ore 17, ingresso libero) in questa settimana: mercoledì sarà il turno della GoldenPlast Civitanova di A3 per una vera e propria piccola sfida in famiglia, mentre venerdì primo test con una formazione di Serie A2, la Sieco Service Ortona.
"Siamo entrati nella quinta settimana di preparazione dove ci attendono altri due allenamenti congiunti dopo quello odierno - commenta a fine gara il libero Andrea Marchisio - manca meno di un mese all'inizio delle prime gare ufficiali della nuova stagione e i carichi di lavoro giustamente stanno aumentando. Oggi abbiamo disputato una buona prova contro un'ottima formazione di Serie A3, che ha venduto cara la pelle, posso dire che siamo felici di come stiamo andando in questa fase. Per me è una bella opportunità poter giocare queste gare di allenamento, in attesa del ritorno di Fabio Balaso".
Credit foto: Spalvieri
Ancora un secondo posto dei giovani atleti marchigiani, per il quarto anno di fila, al tradizionale Memorial Musacchio di Isernia dedicato alla categoria under 16. Nella classifica finale dell’edizione numero 43 chiudono infatti alle spalle della Puglia, ma davanti alle altre regioni partecipanti: Abruzzo, Umbria, Campania, Molise, Calabria e Basilicata.
Spiccano sei successi individuali, di cui ben cinque al femminile che significano il primo posto parziale nella graduatoria per rappresentative cadette. La mezzofondista Serena Frolli (Atl. Osimo) si impone in 3’55”32 nei 1200 siepi, sfiorando il record personale con cui è al comando nelle liste italiane dell’anno.
Dalla pista arrivano quindi le affermazioni di Chiara Menotti (Pol. Montecassiano) con 42”02 sui 300 metri e di Succes Festus (Atl. Chiaravalle), 12”45 (-1.3) negli 80 ostacoli. Sulle pedane dei salti festeggiano la vittoria Francesca Cuccù (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) che atterra a 11.57 (+1.7) nel triplo e l’astista Claudia Boccaccini (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) superando la quota di 2.80. Al maschile prevale invece il cadetto Daniele Silvestri (Collection Atl. Sambenedettese) nei 100 ostacoli con 14”10 (0.0).
In tanti riescono a mettersi in evidenza, per un bilancio che conta anche 11 secondi posti, 7 atleti in terza posizione e il miglioramento di 9 primati personali. Una serie di buone indicazioni per lo staff tecnico guidato dal fiduciario Robertais Del Moro verso l’evento clou dell’anno in questa categoria, i Campionati italiani cadetti del 5-6 ottobre a Forlì.
Il Chiesanuova FC ritrova la vittoria al Comunale “Sandro Ultimi” contro il Potenza Picena dell’ex Giuseppe Santoni, una vittoria importante che fa morale e classifica. Dopo l’immeritata sconfitta alla 1^ giornata contro la Maceratese, dove i ragazzi di mister Tassi sono usciti tra gli applausi mettendo in difficoltà una delle pretendenti alla vittoria finale. Contro il Potenza Picena i biancorossi hanno giocato un ottimo incontro e nell’arco dei 90’ hanno meritato la vittoria, anche se nel primo tempo i biancorossi hanno rischiato su Iori e Pepi; la nota positiva inoltre è l’aver sfatato il tabù di battere i Potentini in campionato, che da anni non vincevano contro la formazione del Presidente Andrea Savoretti.
Domani il Chiesanuova FC affronterà la Maceratese all’Helvia Recina di Macerata, incontro valevole come partita di andata per gli ottavi di finale di Coppa Italia. Mister Tassi sicuramente farà scendere in campo chi ha giocato meno ed avrà le assenze di Sacchi, Tanoni e Aringoli fuori per squalifica. Sabato 28 settembre i biancorossi scenderanno subito in campo per la difficile trasferta contro l’Atletico Centobuchi, dunque un impegnativo tour de force di 3 incontri in 7 giorni, dove sarà importante anche gestire la tenuta atletica.
Inizia bene la stagione dell’Academy Civitanovese che domenica scorsa con i classe 2005 si è imposta nel Torneo Goodbye Summer organizzato a Macerata dalla società Vigor Macerata per salutare l’estate e scaldare i motori in vista dell’inizio della stagione ufficiale. Diverse ed importanti le realtà del territorio che hanno partecipato, con la Società del Presidente Squadroni che ha colto l’occasione, come sempre, per mettere in mostra i suoi ragazzi e le loro qualità.
Al di là del successo corale, infatti, diversi sono stati gli encomi personali ai giocatori partecipanti per le prodezze e la personalità mostrati sul campo: difficile fare delle menzioni ai singoli visto il buonismo livello generale del gruppo, composto, tra l’altro, da tanti 2006. Soddisfatto ed orgoglioso il neo mister Stefano Renzi. “Sono arrivato da qualche mese all’Academy - ha dichiarato - ma mi sono trovato subito benissimo con tutti i dirigenti e lo staff. Persone serie, competenti ed appassionate, molto rispettose dei valori e con una grande etica del lavoro. Ho ereditato un gruppo di ragazzi fantastici che già l’anno scorso si erano tolti tante soddisfazioni. Li ho trovati molto pronti a livello fisico e dotati di grande mentalità: di questi va sicuramente dato atto a chi mi ha preceduto. I margini di miglioramento sono comunque ancora molto alti. La vittoria in questo torneo ci ha resi molto felici, per noi si è trattato di un buon test per metterci alla prova e valutare il nostro livello prima di affrontare gli impegni ufficiali”.
La Banca Macerata Rugby riparte da Fabriano e dal 4^ Memorial in ricordo di Cristian Alterio colonna del Fabriano Rugby scomparso troppo precocemente, ma ancora vivo nella memoria di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.La squadra maceratese ha accolto l'invito con ben due selezioni: la Senior e la Old, impegnate rispettivamente contro la Cadetta Jesi (nuova realtà che l'anno prossimo debutterà in C2) e le Old di Fabriano, Jesi e Falconara. Mai come in queste occasioni il risultato passa in secondo piano, ma la prestazione della prima squadra, con tantissimi giovani provenienti dal vivaio, lascia ben sperare per la Stagione Sportiva 2019/2020. Da sottolineare anche la prestazione degli Over 35 della Old, che hanno onorato sia il campo che il Terzo Tempo sapientemente organizzato dalla società fabrianese.Inoltre la Banca Macerata Rugby ha partecipato domenica a "Match It Now" e "CorriAdmo", iniziative organizzate dal proprio partner etico ADMO: associazione da anni legata a doppio filo ai colori gialloneri dell'ARM, che ne condivide i medesimi valori di sostegno e altruismo.
La terza settimana di preparazione prevede i primi test preseason della GoldenPlast Civitanova. Domani, alle 16.30, i biancazzurri si alleneranno in “modalità derby” con i campioni d'Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, mentre venerdì 27 settembre capitan Di Silvestre e compagni scenderanno in campo al PalaSerenelli di Loreto (riscaldamento alle 19.30) per sfidare i padroni di casa, iscritti al torneo di Serie B e allenati da Romano Giannini.
Con la Lube Volley si tratterà di una partitella in famiglia, sebbene il tasso tecnico degli avversari renderà complicato il confronto. Anche il secondo test avrà contenuti interessanti perché il sestetto lauretano ha affrontato varie amichevoli e la migliore forma fisica dei rivali potrebbe fare la differenza.
L’opposto marchigiano Matteo Paoletti è l’elemento più esperto della GoldenPlast Civitanova, ma ha iniziato più tardi la preparazione. “Io e altri atleti del gruppo – spiega - siamo un po’ più indietro rispetto a chi si è allenato con la Cucine Lube Civitanova e a chi ha sostenuto delle competizioni nazionali e internazionali qualche settimana fa”. Il gigante originario di Loreto, città di cui ha tenuto in alto i colori in B1 e in A2, nel 2001/02 ha vestito la casacca della Lube Volley in A1, ma ora guarda avanti. “Per noi conta solo giocare - garantisce –. Siamo in un momento di work in progress. Non ci siamo quasi mai allenati a pieno organico e, anche se ormai ho superato il fastidio alla gamba, devo avere il tempo di entrare in forma. Nella passata stagione ho stretto i denti per i due mesi finali”. Per vedere il gioco di Rosichini servirà un periodo di rodaggio ma Paoletti è ottimista: “I giovani hanno talento da vendere – assicura -. Impiegheremo un po’ a trovare l’intesa perfetta, ma ho occhio per capire chi ha stoffa e noi possiamo dormire sonni tranquilli”.G
La formazione di Gianni Rosichini ha in scaletta numerose partite in vista dell’esordio esterno in Serie A3 Credem Banca (domenica 20 ottobre) contro il Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro:
25 settembre alle 16.30 (Eurosuole Forum) con la Cucine Lube Civitanova (SuperLega)
27 settembre alle 19.30 (PalaSerenelli) con la Sampress Nova Volley Loreto (Serie B);
30 settembre alle 20.00 (Marpel Arena) con la Paoloni Appignano (B);
2 ottobre alle 18.00 (PalaGrotta) con la Videx Grottazzolina (A3);
9 ottobre triangolare (Foligno) con Foligno (B) e Tuscania (A3);
16 ottobre alle 18.30 (Marpel Arena) con la Menghi Shoes Macerata (A3).
17 ottobre alle 19.30 (PalaSerenelli) con la Sampress Nova Volley Loreto (B)
Inizia con una sconfitta il campionato per il Borgorosso Tolentino. La squadra di mister Andrea Ranzuglia incappa in una giornata storta e viene battuta per 6-2 dalla Nuova Ottrano 98, squadra di tradizione della categoria, molto ostica da affrontare fra le mura amiche
Al pala Galizia di Filottrano la gara è stata sempre in salita per i biancorossi; dopo pochi minuti dove a far la partita erano i tolentinati, la Nuova Ottrano riesce a passare in vantaggio con gol rocambolesco in seguito ad una mischia in area; poco dopo viene espulso il centrale Seri, la gara si complica per il Borgorosso e i padroni di casa approfittano degli errori concessi dalla difesa biancorossa e prima con un tiro dalla distanza di Panella e poi in contropiede con Ombrosi si portano sul 3-0.
Ranzuglia non ci sta e nella ripresa chiede ai suoi più umiltà, giro palla e compattezza difensiva. La squadra entra in campo più determinata e accorcia le distanze con Nunzi sfiorando più volte il 3-2. Nel momento migliore dei biancorossi arriva un gol clamoroso dei padroni di casa, dopo un malinteso tra il portiere Verdini e la difesa, la palla viene recuperata da Galeazzo sulla linea di fondo che segna a porta spalancata; rete molto contestata dal Borgorosso per un presunto fallo su Kashchei.
Entra Del Pupo in porta e i biancorossi iniziano a giocare con il portiere di movimento, ma la manovra è controllata bene dalla difesa locale che si porta sul 5-1 in contropiede. Dopo un altro gol di Nunzi arriva il definitivo 6-2 che segna la fine delle ostilità.
Una sconfitta che non preoccupa la società biancorossa, consapevole del fatto che la gara andava affrontata con molta più umiltà e cattiveria, i dirigenti sono convinti che dopo l’exploit in Coppa e il passaggio del turno, questa sconfitta servirà ai ragazzi per tornare con i piedi per terra. “Abbiamo subito dei gol molto stupidi, su nostri clamorosi errori difensivi”. “Dobbiamo tornare a esprimere il gioco di squadra che da sempre è la nostra forza”, le dichiarazioni del mister Ranzuglia.
Inizia bene anche l’avventura dell’under 15, squadra allestita grazie alla collaborazione tra il Borgorosso Tolentino e gli Oratori Riuniti di Tolentino. Il settore giovanile è fondamentale per ogni società sportiva e per il Borgorosso è la prima esperienza nell’ambito dopo poco più di un anno dalla fondazione della società.
Per i ragazzi di mister Stefano Grillo un ottimo esordio bagnato dalla vittoria per 4-2 contro il Cerreto d’Esi C5, che si sarebbe dovuta disputare a Cerreto, ma causa indisponibilità del palaCaricaf è stata giocata allo Sticchi di Tolentino. Dopo un primo tempo concluso 2-0 per il Borgorosso, con il Cerreto a fare la partita sotto il profilo del gioco, ma senza creare grossi pericoli, e il Borgorosso in ripartenza e approfittando degli errori riusciva sempre ad andare al tiro in porta.
Il gioco a rombo del Cerreto viene arginato molto bene nel secondo tempo dai ragazzi di Grillo, che si portano sul 4-0, con protagonisti Niasse Fallou e Giorgio De Luca. Nel finale reazione degli ospiti che si portano sul 4-2, ma ormai la gara era chiusa da tempo. “Un grande orgoglio per noi vedere giocare questi ragazzi sotto la nostra bandiera. La partita è stata molto piacevole e divertente. Ringrazio il mister Stefano Grillo e il vice Antonio Cimarelli per il grande lavoro; sicuramente faremo la nostra figura nella categoria” dice il Presidente Borri.
Per l’under 15 inizio del campionato fissato per il 7 ottobre, nei prossimi giorni usciranno i calendari.