Sport

Promozione, Chiesanuova raggiunto in "zona Cesarini": è pari spettacolo con il Loreto (VIDEO)

Promozione, Chiesanuova raggiunto in "zona Cesarini": è pari spettacolo con il Loreto (VIDEO)

Finisce in parità 2-2 il big match della domenica al comunale Sandro Ultimi, tra il Chiesanuova e Loreto. Grande rammarico in casa biancorossa per il pareggio subito in zona Cesarini che aveva già pregustato il risultato pieno. Sicuramente è stata una bella partita, giocata a viso aperto tra due formazioni che reciteranno il ruolo di protagoniste nel campionato di Promozione girone B. E’ stato un risultato sicuramente positivo che dà morale e fiducia ai ragazzi, sia sotto il profilo del gioco sia della determinazione. I ragazzi di mister Travaglini hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, per poter far proprio il risultato pieno, visto le assenze si Cappelletti e Pierantonelli, squalificati – degli infortunati Ortolani (rottura tibia) e di Rossi Dante (infortunatosi con la nazionale di San Marino) e di Aringoli Mauro che in settimana per problemi di lavoro ha lasciato il calcio per dedicarsi al suo lavoro di infermiere, impegnato con il Covid. CRONACA: I biancorossi si erano portati in vantaggio con due magie di Carlo Mongiello, giocatore sicuramente di spessore. Al 15’ il Loreto conquista una punizione dal limite, sulla palla va Garcia che manda alto. Al 23’ era ancora il Loreto ad usufruire di un calcio piazzato, sulla palla ancora Garcia, ma la palla si infrange sulla barriera. Al 25’ la prima conclusione dei biancorossi è di Morettini, palla di poco alta. Al 27’ ci prova Mongiello Carlo ma Grottini intercetta. Al 35’ era Bonifazi ad impegnare Grottini con un gran tiro. Al 40’ ospiti pericolosi con Iommi ma un difensore salva in corner. Al 43’ i biancorossi vanno in gol con un invenzione di Carlo Mongiello che con una rasoiata infila Grottini alla sua destra. RIPRESA: al 46’ Loreto subito in avanti, si fa minaccioso in area con Garcia, ma era bravo Carnevali ad intercettare. Al 50’ arriva il pareggio ospite, con Brugiapaglia che con un bel tiro sigla il gol del pareggio. Al 55’ i biancorossi si divorano clamorosamente il gol del raddoppio su traversone di Alessandro Mongiello in area per Zaldua che solo davanti a Grottini manca clamorosamente il raddoppio. Al 63’ Grottini salva ancora i risultato su un gran tiro dello scatenato Mongiello C. al 80’ il Loreto si fa pericoloso con Brugiapaglia, con palla di poco alta sulla traversa. Al 82’ i biancorossi andavano meritatamente in vantaggio con un eurogol di Carlo Mongiello che portava i Biancorossi sul 2-1. Nel finale gli ospiti si gettavano tutti in avanti ed al 87’ si facevano pericolosi con una perla su punizione di Moriconi, ma Carnevali si superava in corner. Nell’assalto finale il Loreto veniva premiato in zona Cesarini con il difensore Monteneri per il definitivo 2-2. Chiesanuova - Loreto 2-2  CHIESANUOVA: Carnevali, Cyrbja, Rapaccini, Tanoni, Canavessio, Campana, Mongiello A, Morettini (80’ Rango), Zaldua (60’ Pasqui), Mongiello C, Bonifazi. All. Travaglini Luca A disposizione: Basili, Sacchi, Vagni, Compagnucci, Pierantoni, Rossi E, Silvi. LORETO: Grottini, Ciminari, Iommi, Garcia (81’ Palazzo), Monteneri, Camilletti, Stebner (58’ Cheddira), Moriconi, Garbuglia (80’ Eliantonio), Spagna, Brugiapaglia. All. Saponaro Salvatore. A disposizione: Pedol, Scalella, Picciafuoco, Galvani, Pigliacampo, Petrini. RECUPERO: 3 – 2   ANGOLI: 4 – 4  AMMONITI: Rango – Campana – Brugiapaglia. ARBITRO: Belli di Pesaro – ASSISTENTI: Ramadori di Macerata – Sannucci di Macerata. RETI: 42’ Mongiello C (CH) - 50’ Brugiapaglia (LO) - 82’ Mongiello C (CH) - 92’ Monteneri (LO)  

25/10/2020 18:21
Serie D, il Tolentino si fa raggiungere all'ultimo: finisce in pareggio contro Fiuggi

Serie D, il Tolentino si fa raggiungere all'ultimo: finisce in pareggio contro Fiuggi

Si fa raggiungere al 92esimo il Tolentino, che non va oltre il pareggio 1-1 fuori casa contro l'Atletico Terme Fiuggi. Partita tutto sommato equilibrata, dove la squadra allenata da mister Mosconi ha mostrato ancora una volta qualche pecca difensiva di troppo e una tenuta fisica per novanta minuti e oltre non ottimale,  che gli è costata la vittoria. La prima occasione del  match è per la squadra di casa, al 15esimo con Melara che se ne va sulla destra, prova a servire Basilico in area che però non centra la porta. Per vedere un'azione pericolosa per la compagine cremisi bisogna attendere il 20esimo. Doppia spizzata in area prima di Capezzani e poi di Padovani, la palla arriva a Tizi che cerca una girata al volo che esce di poco lontano dall'incrocio dei pali. Grande palla al 31esimo di Melara per Papaserio che si inserisce e cerca il tiro, non un granché, blocca il portiere ospite Governali. Al 38esimo grande occasione del Tolentino con Ruci, il quale libera un mancino terrificante dai 30 metri e sfiora pa traversa. Si va a riposo col punteggio che rimane inchiodato sullo 0 a 0 . All'inizio della seconda frazione di gioco, non si registrano cambi, la prima occasione è per il Fiuggi con Melara al 59esimo che si accentra e tira col destro, ma trova una bella risposta del portiere cremisi. Nel frattempo una serie di sostituzioni per il Tolentino, entrano in campo: Severini, Minnozzi e Strano, rispettivamente per Tizi, Ruci e Pagliari. Al 70esimo arriva il vantaggio cremisi: erroraccio della difesa del Fiuggi sfruttato da Padovani che calcia improvvisamente dal limite e porta in vantaggio il Tolentino.  Insiste la compagine di mister Mosconi, pochi minuti dopo sugli sviluppi di un corner con Strano che impatta a due passi dalla porta, ma spara alto di pochissimo. A quel punto la squadra di casa ci crede, prima con Rizzitelli al 82esimo sulla respinta di un corner, ma spara alto. Poi  in pieno recupero, al 92esimo, la squadra allenata da mister Incocciati trova il pareggio. Gran tiro di Gallinari dal limite che finisce sotto l'incrocio. Finisce così in pareggio tra le due squadre. Peccato per il Tolentino, che ancora una volta si fa raggiungere nei minuti finali dopo il vantaggio. La squadra cremisi va a quota 9 punti, quarta posizione in classifica. Il tabellino ATLETICO TERME FIUGGI- TOLENTINO 1 a 1 FIUGGI (4-3-3): Spadini; Moriconi,Rizzitelli,Papaserio (19′ st. Bittaje), Forgione,Basilico, Acosta, Mazzotti, Melara, Frabotta,Turzo. All. Incocciati TOLENTINO (3-5-2): Governali; Bonacchi, Labriola, Zrankeon; Tortelli, Capezzani, Pagliari, (14′ st. Strano)Ruci (14′ st. Minnozzi), Laborie; Padovani,Tizi (10′ st. Severini). All. Mosconi ARBITRO: Robilotta di Sala Consilina. RETI: 25′ st. Padovani, 48′ st. Gallinari  

25/10/2020 17:12
Moto2 Gp Teruel,  Baldassarri scivola a sei giri dalla fine: trionfa Lowes

Moto2 Gp Teruel, Baldassarri scivola a sei giri dalla fine: trionfa Lowes

Niente da fare per Lorenzo Baldassarri, che scivola a sei giri della conclusione dalla gara, non riuscendo quindi a conquistare nessun punto. Peccato perché prima della caduta il pilota montecosarese si trovava in nona posizione, ma in rimonta.  Per il resto il Gran premio di Teruel -  ad Aragòn in Spagna -  è stato senza storia, con Lowes che ha rifilato otto secondi e mezzo a Di Giannantonio, rinato dopo la firma con il team Gresini. Terzo Enea Bastianini, che ha limitato i danni e – pur perdendo la leadership in classifica – è a sette punti di distanza dal pilota del team EG 0,0 Marc VDS. I grandi delusi della gara, oltre al Balda,  sono i piloti dello Sky Racing Team VR46: Luca Marini 11esimo e Marco Bezzecchi caduto al quarto giro.  In classifica generale Lorenzo Baldassarri rimane fermo a quota 47 punti in 16esima posizione. Prossimo appuntamento con la Moto2 è sempre in Spagna, questa volta a Valencia fra 2 settimane

25/10/2020 16:03
Hr Volley Macerata, sospesa l'intera attività sportiva giovanile

Hr Volley Macerata, sospesa l'intera attività sportiva giovanile

La SSD Helvia Recina Volley Macerata, di comune accordo tra il Consiglio di Amministrazione, i responsabili del Settore Giovanile ed i vari tecnici, ha deciso di sospendere l’intera attività sportiva giovanile per un periodo medio breve. La società fa comunque presente che, all’interno della stessa, non vi sono - alla data odierna - casi positivi che riguardino il settore giovanile, né la prima squadra di serie A: "Si è presa questa decisione per tutelare e prevenire eventuali contagi". 

25/10/2020 13:17
Pallamano, prima gioia per la Santarelli Cingoli: battuta Padova 24-20

Pallamano, prima gioia per la Santarelli Cingoli: battuta Padova 24-20

E’ arrivata finalmente la prima vittoria stagionale per la Santarelli Cingoli in Serie A Beretta Femminile. Le ragazze di Analla hanno vinto 24-20 contro la Cellini Padova, nella sesta giornata di campionato, al termine di una partita molto equilibrata. Il primo tempo è molto vivace, con le due formazioni a fronteggiarsi a viso aperto. La Santarelli riesce a conquistare il +2 grazie a Cristina Lenardon, parziale sul 4-2. I gol di vantaggio diventano poi 3 grazie a Ciattaglia e Cristalli per l’8-5. La Cellini non si scompone e torna a -1 grazie ad Aroubi e Bearzi (8-7). Dopo il 9-7 di Lenardon, le ospiti ribaltano il punteggio con tre reti di Carelle Djiogap sul 9-10.Le locali tornano avanti con Lenardon e Velieri per il 12-11, con Broch protagonista di diverse parate decisive. Cingoli riesce a mantenere il vantaggio fino alla fine del primo tempo (terminato 13-12), grazie anche alle parate di Margherita Danti. Nel corso del parziale, Sofia Cipolloni si infortuna ad una caviglia e non scenderà più in campo L’equilibrio dura anche nella ripresa, con la Santarelli Cingoli che riesce a scappare nei minuti finali.Dopo un iniziale botta e risposta, le locali scappano a +2 con Velieri e Cristalli per il 17-15. Eghianruwa accorcia (17-16), Velieri colpisce la traversa e Broch respinge due tentativi delle cingolane. Torelli ribadisce il +2, ma Bearzi ed Eghianruwa riportano la Cellini in parità sul 18-18. La svolta della partita arriva sul 19-19, quando Lenardon, doppio Ciattaglia e Mariniello strappano il +4 per il 23-19.Eghianruwa accorcia, ma Cristina Lenardon allo scadere fissa il definitivo 24-20. La Santarelli Cingoli vince al PalaQuaresima e conquista i primi due punti stagionali, al termine di una partita estremamente equilibrata. Le ragazze di Analla hanno avuto la lucidità di rimanere concentrate e di sferzare l’attacco decisivo negli ultimi minuti. Cristina Lenardon è la top scorer della gara con 7 reti, seguita a 6 da Ciattaglia e Carelle Djiogap. Buone prestazioni anche delle portiere Danti, Battenti e Broch, autrici di parate decisive. Cingoli si scrolla dall’ultimo posto sale a 2 punti in classifica, sorpassando Nuoro e proprio Cellini Padova. Nel prossimo turno, la Santarelli affronterà il Cassano Magnago in trasferta. Santarelli Cingoli 24-20 Cellini Padova (13-12) Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci S., Bartolucci C., Ciattaglia 6, Cipolloni 4, Cristalli 2, Faris 1, Lenardon 7, Mariniello 1, Piattella, Torelli 1, Velieri 2. All. Analla Cellini Padova: Broch, Aroubi F. 2, Aroubi S., Bearzi 4, Damean, Djiogap Y., Djiogap C. 6, Djiogap V. 2, Eghianruwa 3, Ghiraldo, Lincetti 1, Meneghini 1, Prela, Scolaro. All. Demeny Arbitri: Alborino - Farinaceo

25/10/2020 10:26
Calcio, meno incassi e aumento dei casi Covid: le società marchigiane di Serie C a confronto con Acquaroli

Calcio, meno incassi e aumento dei casi Covid: le società marchigiane di Serie C a confronto con Acquaroli

Giovedì pomeriggio a palazzo Raffaello il neo Presidente della Giunta Regionale Francesco Acquaroli e l’Assessore allo sport, Giorgia Latini, hanno incontrato le Società di calcio professionistiche delle Marche: Fano, rappresentata dal DG Simone Bernardini; Fermana, rappresentata dal DG Fabio Massimo Conti; Matelica, rappresentata dal Patron Mauro Canil e dalla DG Roberta Nocelli; Sambenedettese, rappresentata dal Responsabile Logistica e Manutenzione Michael Maccarone e Vis Pesaro rappresentata dal Direttore Affari Generali e Marketing Guerrino Amadori e dalla Segretaria Generale Silvia Canfora. In rappresentanza della Lega Pro era invece presente il segretario generale Emanuele Paolucci.  Lo scopo dell’incontro era il confronto sugli urgenti provvedimenti da valutare di concerto per affrontare al meglio la crisi in cui l’emergenza sanitaria ha proiettato le società di calcio professionistico. Durante il briefing preliminare, che si è tenuto presso la sede del comitato Regionale LND Marche di Ancona, le Società si sono confrontate sulle difficoltà degli ultimi mesi, con gli enormi danni relativi ai mancanti proventi dai botteghini, sia per gli ingressi contingentati sia per la paura dei contagi, e le notevoli spese sostenute per sanificazioni e tamponi. Si è parlato anche del recente aumento dei casi, che potrebbe portare ad una potenziale carenza dei mezzi e del personale di soccorso dei vari Enti sanitari coinvolti durante le gare, e del bisogno di allestire al più presto una tavola rotonda tra le varie Questure per omologare il servizio di stewarding viste le differenti posizioni dei rispettivi Gos. Altri temi trattati sono stati la Legge Melandri, con il possibile aumento di percentuale per la Serie C, il credito d’imposta e le imposte regionali. Successivamente i rappresentanti delle varie Società ed il segretario della Lega Pro Paolucci si sono trasferiti a Palazzo Raffaello dove sono stati ricevuti dal Presidente Acquaroli e dall’Assessore Latini che hanno dimostrato la massima disponibilità alle esigenze manifestate. La riunione è stata molto proficua. Il Presidente e l'Assessore hanno recepito le istanze delle Società marchigiane ribadendo la massima attenzione per il mondo dello sport e ricordando le diverse iniziative di sollecitazione portate avanti in queste settimane sia in sede di Conferenza delle Regioni che con il ministro competente per risolvere la questione legata alla capienza di pubblico negli impianti sportivi. Le Società nelle prossime settimane redigeranno un documento condiviso contenente tutte le proposte da porre all’attenzione della nuova Giunta Regionale per rispondere al meglio all’emergenza che si sta attraversando.

24/10/2020 19:11
Clamoroso in Promozione: Maceratese e Civitanovese k.o all'esordio

Clamoroso in Promozione: Maceratese e Civitanovese k.o all'esordio

È stata una prima giornata di campionato di dimenticare per le due grandi favorite del girone B e del girone C di Promozione Marche. Inizia con una sconfitta la stagione della Maceratese e della Civitanovese.  Allo stadio Vecchio Comunale di Castelfidardo, i biancorossi allenati da mister Francesco Nocera si sono fatti rimontare dalla squadra di casa, la Vigor, dopo essere passati in vantaggio grazie a una magistrale punizione di Miramontes al 20' del primo tempo.  Il crollo arriva nella ripresa, con la Maceratese in costante balia degli avversari. Il pareggio lo firma Simone Storani (62') con una grande conclusione che si insacca all'incrocio, prima della firma vincente in tap-in di Giuseppe D'Acunzo (85'), bravo a ribattere in rete dopo la respinta di Farroni su tiro di Polzonetti.  Highlights e interviste Vigor Castelfidardo-Maceratese  Si tratta di tre punti d'oro e insperati per la formazione anconetana, così come quelli conquistati dalla Futura 96, tra le mura amiche del Postacchini, contro la Civitanovese.  A timbrare il successo sono le reti di Riccardo Cingolani (35') e Gianluca Murazzo (82') che ribaltano l'iniziale vantaggio rossoblu firmato al 25' da Emanuele Russo. LA CRONACA - Primo tempo che vede la Civitanovese partire forte, con un ottimo approccio, e passare in vantaggio al 25' con Russo: bella triangolazione tra Tittarelli - Russo, chiusa da quest'ultimo con un cucchiaio a Paniccià. Un gol di pregevole fattura che sembra la sfida nel verso giusto. Nel finale di frazione i padroni di casa iniziano a farsi vedere dalle parti di Forconesi con situazioni di mischia e da una di queste arriva il fallo da rigore. Sul dischetto si presenta l'ex Cingolani che al 35' realizza il pari con cui si va al riposo lungo. Nella ripresa la Civitanovese non riesce a cambiare passo, anche se crea qualche situazione interessante sotto porta, e quando il match sembra avviarsi verso il pari, al minuto 82 Murazzo ribadisce in rete un traversone in area di rigore. I rossoblu tentanto un forcing finale, senza fortuna, e tornano così da Capodarco a mani vuote in questa uggiosa giornata d'esordio. "Penso che alla fine abbiamo meritato questa sconfitta - commenta mister Massimo Ciocci, allenatore della Civitanovese - In questo campionato per vincere bisogna dare sempre qualcosa in più e sicuramente non mi è piaciuto l'atteggiamento nel secondo tempo. Complimenti alla Futura 96 per l'ottima prestazione e mi prendo la responsabilità di questa sconfitta. Il campionato è corto quindi bisogna sbagliare il meno possibile: questa sconfitta ci deve servire da lezione perchè troveremo ogni domenica squadre agguerrite e per vincere dovremo avere un altro tipo di approccio". Ora per i rossoblùci sarà l'obbligo di rialzare subito la testa tra sette giorni quando al Comunale di Civtanova arrivera un Trodica forte del successo ottenuto oggi per 2 a 1 contro la Monterubbianese, arrivato grazie alle marcature di Andrea Bucchi e Mirco Silla.

24/10/2020 18:05
Covid-19, positivo un cestista del Teramo: rinviato il match contro la Virtus Civitanova

Covid-19, positivo un cestista del Teramo: rinviato il match contro la Virtus Civitanova

La Virtus Basket Civitanova Marche ha comunicato che la partita in programma oggi pomeriggio alle 18 al PalaRisorgimento contro la Rennova Teramo, valida per la terza giornata di Supercoppa Centenario, è stata rinviata a sabato 31 ottobre alle ore 18, sempre al palas civitanovese. Il motivo del rinvio è legato a un caso di positività al Covid-19 rilevato nella squadra abruzzese. I biglietti già venduti per la partita di oggi saranno comunque validi per la gara di sabato prossimo.

24/10/2020 09:15
Volley, sold out il match dell'Eurosuole Forum tra Lube e Milano: come seguire la gara in Tv

Volley, sold out il match dell'Eurosuole Forum tra Lube e Milano: come seguire la gara in Tv

La settima giornata di andata in SuperLega Credem Banca riserva alla Cucine Lube Civitanova la seconda partita consecutiva sul campo dell’Eurosuole Forum (aperto per 200 spettatori). Domenica 25 ottobre (ore 18, live su Eleven Sport, Mycujoo e sulla pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A, diretta Radio Arancia) il sestetto di De Giorgi ospita l’Allianz Milano con il triplice obiettivo di centrare un en plein di sette successi in Regular Season, insidiare la leadership di Perugia (Sir avanti di 1 solo punto in classifica) e staccare gli ambrosiani, al momento terzi a -3 dai cucinieri. Tra oggi e domani il programma di lavoro dei giganti biancorossi prevede una seduta muscolare e due allenamenti tecnici per farsi trovare pronti e capitalizzare il secondo atto del doppio turno tra le mura amiche. La rifinitura di domenica completerà il percorso di avvicinamento al match. La rivale di giornata: Allianz Milano A guidare l'Allianz Powervolley Milano per il secondo anno di fila è un tecnico d’esperienza come Roberto Piazza. In fase di mercato la rivoluzione è arrivata nel roster con le partenze di Abdel-Aziz, Clevenot e Petric. Il sodalizio meneghino ha ingaggiato il francese Patry, MVP delle qualificazioni olimpiche europee con la nazionale transalpina, la stella nipponica Ishikawa e l’esplosivo canadese Maar, di ritorno dalla Dinamo Mosca. Metronomo del gioco resta Sbertoli, classe ’98 (sesta stagione consecutiva in SuperLega) con licenza di servire le sue bocche da fuoco. Al centro il Club lombardo può contare sul nazionale sloveno Kozamernik e sul capitano Piano, nazionale azzurro rientrato dopo il lungo infortunio. In panchina i milanesi hanno soluzioni interessanti come il giovane talento Leandro Mosca, posto 3 di 209 cm, e un gregario sempre sul pezzo come Basic. Nel roster figurano l’esperto Daldello al palleggio e l’accoppiata baby composta da Meschiari (classe 2002) e Staforini, l’atleta più giovane del torneo con i suoi 17 anni. Parla Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Sarebbe un grave errore sottovalutare l'attacco di Milano dopo la partenza di Abdel-Aziz. Atleti come Patry, Ishikawa e Maar garantiscono una buona mole di punti. La squadra di Piazza esprime il proprio volley anche in trasferta e, come noi, sta cercando il migliore equilibrio. Il nostro obiettivo? Va bene conquistare punti, inseguire record e cercare la vetta, ma in primis voglio la continuità nel gioco. Migliorare gli aspetti tecnici e i meccanismi della nostra pallavolo è propedeutico al cammino di una squadra intenzionata a imporsi. Diamantini non ha ancora il via libera e Kovar difficilmente recupererà, ma se rimarremo concentrati, sfruttando al meglio il servizio, disputeremo una buona gara”. Parla Nicola Pesaresi (Allianz Milano): “Incontriamo un avversario tra i più forti della Superlega: ci aspetta una partita complicata con Civitanova, ma allo stesso tempo bella da giocare. Scendiamo in campo consci di trovarci di fronte una grande squadra, ma proveremo a giocarci le nostre carte. Sappiamo che loro battono molto bene e quindi dovremo essere preparati a ricevere le loro bordate dai 9 metri, ma anche noi proveremo a impensierirli. Il terzo posto in classifica? Non la guardiamo ma la accarezziamo. Siamo contenti di ciò che abbiamo fatto finora, ma i veri valori verranno fuori tra un po’. Civitanova la più forte? É una squadra completa, se la giocherà con Perugia e Trento”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano: La settima giornata di SuperLega sarà diretta da Andrea Puecher di Padova e Roberto Boris di Vigevano (PV) Sfida numero 13 con Milano Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano “fanno 13”. L’ago della bilancia pende nettamente verso i biancorossi, usciti dal campo a braccia alzate in 10 dei 12 scontri diretti con gli ambrosiani. L’ex del match Nicola Pesaresi ha vestito la casacca biancorossa nella stagione 2016/17 Giocatori a caccia di record In Regular Season: Simone Anzani - 13 punti ai 1500 (Cucine Lube Civitanova) Leandro Mosca - 1 gara giocata alle 100, Jean Patry - 15 punti ai 500 (Allianz Milano). In carriera: Simone Anzani - 8 punti ai 1900, - 2 battute vincenti ai 100, - 3 muri vincenti ai 600, Kamil Rychlicki - 24 punti agli 800, Robertlandy Simon - 1 ace ai 200 (Cucine Lube Civitanova), Yuki Ishikawa - 8 punti ai 1100, 5 battute vincenti ai 100, Stephen Timothy Maar – 1 gara giocata alle 100, Matteo Piano - 2 ace ai 100, Riccardo Sbertoli - 1 muro vincente ai 100 (Allianz Milano). Nel pomeriggio di oggi sono terminati tutti i biglietti per la sfida in programma domenica (ore 18) all'Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano. Info utili per chi non è riuscito a procurarsi i tagliandi.  Ecco come seguire il match da casa: Diretta Eleven Sports e MyCujoo ed ancora sulla pagina Facebook Lega Pallavolo Serie A, con la telecronaca di Gianluca Pascucci e Andrea Bari.  Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio pre e post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre o sulla App Radio TV Arancia & More). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

23/10/2020 21:00
Serie D, sospetto caso di Covid-19: rinviata la sfida tra Pineto e Recanatese

Serie D, sospetto caso di Covid-19: rinviata la sfida tra Pineto e Recanatese

La Lega Nazionale Dilettanti ha disposo il rinvio del match, originariamente in programma domenica 25 novembre alle 14:30, tra Pineto e Recanatese al 4 novembre 2020 sempre alle ore 14:30 per indicazioni provenienti dalle autorità sanitarie. Questo è quanto emerso dalla comunicazione ufficiale resa nota dalla LND: “Lo scrivente Dipartimento Interregionale comunica che a seguito di richiesta inoltrata dalla società Pineto, preso atto della comunicazione allegata, proveniente da strutture pubbliche e, segnatamente dall’UOC di Teramo, tenuto contro, altresì, del Protocollo predisposto dalla ASL competente per territorio e, comunque, dei provvedimenti e delle indicaizonio proveniente dalle Autorità sanitarie, per cause di forza maggiore la gara Pineto / Recanatese in programma il 25 ottobre 2020 e valida per la 5° giornata di andata del Campionato di Serie D 2020/21, è rinviata al 4 novembre 2020 ore 14:30”

23/10/2020 18:41
Basket, rinviati i campionati nazionali di serie A2 e B: "In attesa del nuovo Dpcm"

Basket, rinviati i campionati nazionali di serie A2 e B: "In attesa del nuovo Dpcm"

Il Consiglio Federale della Fip ha accolto la richiesta di Lega Nazionale Pallacanestro di spostare l'inizio dei campionati nazionali di Serie A2 e Serie B dal 15 al 22 novembre. Le motivazioni delle richiesta sono da trovare nell’attesa del preannunciato dpcm del 13 novembre prossimo per poter valutare le eventuali nuove disposizioni e la necessità di disputare nel weekend del 14-15 novembre le finali di Supercoppa Centenario, che vengono rinviate anch’esse di una settimana data la necessità di recuperare diverse partite già slittate nelle scorse settimane. Per la Rossella, quindi, rinviato il match che era in programma domenica 15 novembre alla ore 18 al PalaRisorgimento contro la Ristopro Fabriano (sarà recuperato il 27 dicembre): l’esordio dei biancoblù diventa quindi quello esterno della settimana successiva sul parquet della Tenuta Belcorvo San Vendemiano.  

23/10/2020 17:16
Covid-19, positivi due calciatori del Montefano: rinviata anche la sfida di Coppa Italia

Covid-19, positivi due calciatori del Montefano: rinviata anche la sfida di Coppa Italia

Il Montefano calcio aggiorna sulla situazione sanitaria della squadra. La Società comunica - attraverso una nota stampa - che "i calciatori viola, i quali hanno manifestato nei giorni scorsi dei sintomi sospetti di Covid-19, sono stati sottoposti al tampone molecolare il cui esito è stato positivo". Ricordiamo che per tale ragione, è stata rinviata la partita di campionato Eccellenza contro la Vigor Senigallia (in programma lo scorso sabato) e quella di Coppa Italia contro il Valdichienti Ponte, prevista nella giornata di ieri. 

22/10/2020 20:34
Accordo tra Monza e Civitanovese: collaborazione tra i club almeno fino al 2025

Accordo tra Monza e Civitanovese: collaborazione tra i club almeno fino al 2025

Nella serata di ieri si è svolta, tramite videoconferenza, la presentazione del progetto Monza Elite, con la partecipazione del responsabile organizzativo Massimo Aragona, il responsabile del progetto Vincenzo Iacopino, oltre ad Angelo Colombo e Roberto Colacone per le attività di base e settore giovanile del Monza.  Folta la rappresentanza della Civitanovese con Simone Marcantoni e diversi allenatori del settore giovanile, Giulio Spadoni, Valerio Cerolini, Giuseppe Cerolini e il responsabile marketing Emanuele Pasquarè. È stato illustrato, in generale, il progetto sia tecnico che organizzativo e si proseguirà tra qualche giorno con il primo incontro di aggiornamento tecnico, per il momento via web, causa Covid. La conferenza è avvenuta proprio all’indomani della firma del contratto tra il Presidente Mauro Profili e l’AD del Monza Adriano Galliani, che sancisce la collaborazione tra i due club almeno fino al 2025.

22/10/2020 10:57
Serie C,  il Matelica affonda in trasferta: cinquina dal Mantova, tripletta di Ganz

Serie C, il Matelica affonda in trasferta: cinquina dal Mantova, tripletta di Ganz

Trasferta amara in terra lombarda per il Matelica che torna, dopo la semifinale di Coppa Italia Serie D di due anni fa, al “Danilo Martelli” di Mantova per il secondo turno infrasettimanale del girone B. Una gara equilibrata nella prima frazione, che invece nei secondi 45’, complici anche due penalty nel primo quarto d’ora, fa pendere l’ago della bilancia nei confronti dei padroni di casa. Ai biancorossi ospiti l’onore delle armi per aver provato a combattere fino all’ultimo istante. Esultano i virgiliani che, davanti al proprio pubblico, presente in buon numero sugli spalti, riscattano con 5 reti il 2-0 del “Riviera delle Palme” di domenica scorsa. Moduli quasi a specchio per i due tecnici: in casa lombarda Di Molfetta agisce dietro le punte Ganz e Cheddira mentre Colavitto opta per dare continuità a Pizzutelli a centrocampo. Prima frazione con continui capovolgimenti di fronte e due attacchi generosi a fare tanto movimento e cercare di imprimere il proprio sigillo alla gara. A riuscirci è il Mantova con il tap-in vincente al 13’ di Ganz dopo una precedente conclusione di Di Molfetta. De Santis e compagni tentano subito di riacciuffare il pari, ma le conclusioni di Volpicelli, Leonetti e Balestrero trovano sempre un Tozzo attento a fare buona guardia tra i pali. Nella ripresa Leonetti dal primo minuto lascia il posto a Franchi che si presenta subito dalle parti dell’estremo locale provando a far male. Ci riesce al 3’ il numero 7 ospite che bissa la rete di sabato scorso, insaccando di testa su cross di Bordo dalla destra e riportando l’incontro in parità sull’1-1. Un equilibrio che dura però poco, poiché dopo pochi giri di lancette lo specialista Cheddira si guadagna un penalty che Ganz insacca, facendo il bis sempre dagli undici metri dopo 5’. Al 17’ del secondo tempo Di Molfetta dalla distanza cala il poker, ma il Matelica è ancora vivo e a 15’ dal termine è il neo entrato Calcagni ad accorciare le distanze e siglare il 4-2. In pieno recupero è il marchigiano Cheddira a finalizzare un contropiede per il definitivo 5-2. IL TABELLINO DI MANTOVA-MATELICA MANTOVA (4-3-1-2): 1 Tozzo; 2 Bianchi, 5 Checchi, 21 Milillo, 4 Zanandrea (27’ st 18 Esposito), 8 Zibert (18’ st 19 Mazza), 16 Gerbaudo (16’ st 6 Militari), 30 Lucas; 33 Di Molfetta (31’ st 11 Rosso); 29 Cheddira, 9 Ganz (27’ st 24 Vano). A disposizione: 12 Bertolini, 22 Tosi, 3 Silvestro, 15 Tosi, 17 Saveljevs, 19 Mazza ,32 Cortesi. Allenatore Emanuele Troise.MATELICA (4-3-3): 1 Cardinali; 2 Fracassini (16’ st 24 Masini), 14 Cason, 4 De Santis (16’ st 18 Magri), 3 Di Renzo; 5 Bordo (16’ st 19 Calcagni), 8 Puzzutelli, 11 Balestrero; 7 Volpicelli, 10 Leonetti (1’ st 23 Franchi), 17 Moretti (21’ st 9 Rossetti). A disposizione: 22 Martorel, 28 Puddu, 6 Barbarossa, 13 Santamarianova, 16 Baraboglia, 21 Peroni, 26 Ruani, 27 Maurizii. Allenatore Gianluca Colavitto.ARBITRO: Sig. Eugenio Scarpa della sezione di Collegno.ASSISTENTI: Sig.ri Franck Loic Nana Tchato della sezione di Aprilia e Ivan Catallo della sezione di Frosinone.QUARTO UOMO: Sig. Roberto Lovison della sezione di Padova.RETI: 13’ pt, 7’ st (rig.) e 12’ st (rig.) Ganz, 3’ st Volpicelli, 17’ st Di Molfetta, 30’ st Calcagni, 49’ st Cheddira.NOTE: spettatori 479, incasso Euro 5520,00; locali in divisa blu con pantaloncini blu e calzettoni blu e portiere nero; ospiti in divisa biancorossa, pantaloncini rossi, calzettoni rossi e portiere giallo, pantalone nero e calzettone nero; corner 3-8; ammoniti Balestero, Checchi, Cardinali, Zibert e De Santis; recupero: 1’ pt, 7’ st.

21/10/2020 21:35
Al via il campionato di Promozione: slittano a data da destinarsi Prima e Seconda Categoria

Al via il campionato di Promozione: slittano a data da destinarsi Prima e Seconda Categoria

Il Comitato Regionale Marche - su conforme richiesta di alcune società interessate - al fine di consentire alle stesse di completare gli adempimenti necessari in materia di emergenza epidemiologica da Covid-19, ha rinviato a data da definirsi la prima giornata dei campionati regionali di Prima Categoria, Seconda Categoria, e dei Campionati Allievi e Giovanissimi.  Al contempo, la Figc regionale conferma tutte le altre gare come da calendari pubblicati: nel weekend del 24 e 25 ottobre prenderanno, dunque, il via i tre gironi del campionato di Promozione.  A partire da domenica 25 ottobre, inoltre, l’orario ufficiale d’inizio delle gare dei campionati di Eccellenza, Promozione, Prima e Seconda categoria è fissato per le ore 14:30, mentre per il campionato juniores regionale è fissato per le ore 15:00.    

21/10/2020 19:59
Cus Macerata, bel debutto ai Campionati Italiani: tutti i ragazzi della marcia stampano il personale

Cus Macerata, bel debutto ai Campionati Italiani: tutti i ragazzi della marcia stampano il personale

Il trio cussino può diventare un potente tridente. Questo hanno detto i Campionati Italiani di Modena, causa covid-19 disputati con un formato particolare e riservati solo alle categorie dell’endurance, insomma le lunghe distanze, quelle dove occorre più resistenza. In Emilia il Cus Macerata è giunto ed è stato rappresentato da 3 suoi giovani alfieri, tutti in corsa nella marcia 10 km (su strada): Giulia Miconi, Anastasia Giulioni e Alessandro Tanoni. Per gli atleti allenati da Diego Cacchiarelli non sono arrivate medaglie da sogno ma comunque piazzamenti di spessore, per tutti con prestazioni eccellenti, tanto da migliorare ogni personale cronometrico. Risultati e tempi che fanno sperare per i prossimi impegni. A guidare il gruppo cussino Giulia Miconi. La ventenne studentessa di Scienze Motorie a Roma ha ottenuto il miglior piazzamento, finendo al 5° posto nella sua categoria, quelle delle Promesse (le Under23). Giulia ha corso con il tempo di 51’12 realizzando appunto il suo personal best. La Miconi inoltre domenica sarà impegnata a Grottammare nell’ultima gara del Campionato italiano di società di marcia, questa volta sui 20km. Ha invece abbassato il suo limite addirittura di 4 minuti Anastasia Giulioni, classe 2001. La volontaria della Croce Rossa è risultata sesta nella categoria Juniores (Under20) con il tempo di 52’07. Infine il più piccolino d’età, il 2002 Alessandro Tanoni che, sempre nella categoria Juniores (U20), ha chiuso in 11° posizione con 47’55. Lo studente di Agraria a Macerata ha abbassato il suo Pb di oltre 2 minuti. Per la ritrovata sezione atletica del Cus un debutto nel Campionato Italiano Individuale sicuramente positivo. Il responsabile Diego Cacchiarelli esprime la soddisfazione: “Sono contento perché gli atleti hanno tutti fatto il loro miglior tempo e lo hanno fatto nella gara più importante dell’anno. Segno anche di una buona programmazione del settore tecnico. In più nessuno ha avuto ammonizioni, hanno corso in modo impeccabile. Il gruppo è bello, coeso, stando insieme si diminuisce la fatica per una disciplina, la marcia, che è davvero dura. Questi risultati sono promettenti per il futuro e gratificano intanto per le settimane di allenamento atipiche, a causa del covid abbiamo dovuto reinventarci”.

21/10/2020 19:57
Serie C, l'Helvia Recina riapre le porte: la sfida tra Matelica e Arezzo consentita a 450 spettatori

Serie C, l'Helvia Recina riapre le porte: la sfida tra Matelica e Arezzo consentita a 450 spettatori

La gara di domenica alle ore 17:30 presso lo Stadio Helvia Recina di Macerata tra Matelica ed Arezzo sarà a porte aperte. Il numero massimo di spettatori previsti per l’evento è di 450. Sarà possibile acquistare il biglietto o in via telematica sul sito www.diyticket.it (cliccando sul link partita), oppure chiamando il numero 06 04 06 (prenotazione e pagamento in qualsiasi ricevitoria SisalPay) oppure direttamente recandosi in tutte le ricevitorie SisalPay . Per quanto riguarda i punti vendita SisalPay, questi possono essere cercati attraverso il link https://locator.sisalpay.it/, dove,  inserendo il proprio indirizzo ed il servizio "DIY", verranno individuati i primi sei punti vendita più vicini.  In alternativa, sarà possibile acquistare il proprio tagliando anche recandosi presso il botteghino dello stadio Giovanni Paolo II di Matelica nelle giornate di giovedì 22 Ottobre dalle 09:00 alle 12:00 e di venerdì 23 Ottobre dalle 09:00 alle 12:00. In ottemperanza a quanto fortemente consigliato dal Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, per evitare spostamenti in massa di tifoserie delle squadre ospitate e ridurre il rischio di contagi, la vendita sarà aperta ai soli residenti della regione Marche. - Il costo del biglietto sarà di €15,00 per le Tribune laterali e la gradinata locali e di € 20,00 per la Tribuna Centrale. - Per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni il costo del biglietto sarà di €7,00, per ragazzi dai 13 a 16 anni di € 10,00, per i bambini fino a 6 anni di € 1,00 (biglietti disponibili solo nel punto vendita di Matelica). - Per le donne il prezzo sarà di € 12,00. - Al costo vanno aggiunti i diritti di prevendita (€ 1,10).  Il giorno della gara non sarà possibile acquistare biglietti nè presso il botteghino dell’Helvia Recina di Macerata nè presso quello del Giovanni Paolo II di Matelica, ma solo nei punti SisalPay o sul sito www.diyticket.it . Per accedere allo stadio sarà necessario indossare la mascherina ed esibire all’ingresso il biglietto, un documento di identità e l’autocertificazione onde evitare assembramenti. Agli ingressi sarà obbligatorio effettuare la sanificazione delle mani con appositi gel e dispenser e verrà rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso nel caso in cui sia superiore a 37,5°. All’interno dell’impianto sarà obbligatorio indossare sempre ed in modo corretto la mascherina. Per i bambini valgono le norme generali. Dovranno essere rispettati la fila e il numero di posto indicati sul biglietto. I posti a sedere sono stati selezionati in modo da garantire il distanziamento, applicato anche per i nuclei familiari, conviventi e congiunti, con il divieto di alzarsi e di spostarsi dal proprio posto. All’ingresso per la fase di afflusso, durante la durata dell'evento  e al termine della partita, nella fase di deflusso, è raccomandato il rispetto delle distanze interpersonali al fine di evitare assembramenti. Non è consentita l’attività dei bar e dei punti di ristoro all’interno dell’impianto.

21/10/2020 17:12
Accademia Pugilistica Maceratese, Adam Faisal ben figura contro il dorico Marco Regni

Accademia Pugilistica Maceratese, Adam Faisal ben figura contro il dorico Marco Regni

Si è svolta in Ancona nei giorni di sabato 17 e domenica 18 presso il campo sportivo di Torrette, un’importante riunione pugilistica organizzata dalla società Upa Pittori di Ancona durante la quale si sono scontrati numerosi pugili delle Marche e della Toscana. In totale venti combattimenti di alto livello che si sono svolti purtroppo solo con la presenza degli addetti ai lavori e senza pubblico, secondo le disposizioni anti covid. Per l’Accademia Pugilistica Maceratese ha partecipato Adam Faisal, giovanissimo pugile guidato dal suo allenatore Luca Pucci e dal direttore sportivo dell’accademia pugilistica Luigi Vasari. Il pugile maceratese, che combatte nella categoria dei 57 kg, si è scontrato contro Marco Regni della Nuova Pugilistica Dorica. Entrambi hanno mostrato doti agonistiche di ottimo livello e hanno condotto tutte le riprese a ritmo estremamente sostenuto concludendo l'incontro con un pareggio.  Soddisfazione nella storica palestra maceratese, dove gli allenatori stanno formando una numerosa squadra di pugili agonisti.

21/10/2020 08:56
Academy Volley Lube, i giovani biancorossi tornano ad allenarsi nelle palestre scolastiche

Academy Volley Lube, i giovani biancorossi tornano ad allenarsi nelle palestre scolastiche

Palleggi e schiacciate in sicurezza per le giovani promesse dell’Academy Volley Lube nel rispetto del nuovo Dpcm del 18 ottobre con "attività consentita in forma individuale". I ragazzi del settore giovanile biancorosso si apprestano a tornare nelle strutture scolastiche dopo due mesi trascorsi tra l’Eurosuole Forum e i campi da beach volley. Venerdì scorso i primi gruppi hanno avuto l’ok per rientrare nella palestra della Scuola media Mestica. In attesa che torni a disposizione anche il campo del Liceo Scientifico Da Vinci, grazie al prossimo consiglio di istituto, la Lube Volley garantisce che il protocollo di prevenzione sanitaria, già adottato con la ripresa delle attività post lockdown, sarà seguito alla lettera e rafforzato nelle nuove sedi di allenamento. Giampiero Freddi, responsabile del settore giovanile, ha recepito le norme di condotta predisponendo macchinari idonei a sanificare gli ambienti. Disciplina già metabolizzata in questi mesi. Infatti, anche nel periodo di permanenza all’Eurosuole Forum, alternandosi con la prima squadra nel tempio del volley marchigiano, i baby talenti hanno osservato le procedure evitando ogni minima interazione con i tesserati della Cucine Lube Civitanova. L’entusiasmo contagioso per la possibilità di calcare il campo dei propri beniamini ha fornito forti stimoli agevolando un lavoro a pieno regime. Staff e atleti del vivaio sono stati sottoposti con tempismo al test sierologico e, in virtù dei risultati, hanno ottenuto il lasciapassare per svolgere nelle ultime settimane la preparazione nella casa dei Campioni del Mondo, d’Europa e d’Italia. Ora che i ragazzi si apprestano a tornare nei plessi scolastici, loro sedi abituali, sanno di portarsi dietro un bagaglio di esperienza emozionale. Giampiero Freddi (responsabile del settore giovanile): “Un primo passo importante è fatto. Tutti i nostri ragazzi potranno allenarsi al coperto. La scuola Mestica ci ha concesso di entrare e ora attendiamo l’autorizzazione dello liceo scientifico per gli orari definitivi. Rispetteremo tutte le limitazioni previste nel decreto. Chiudiamo così anche la parentesi con il beach volley, attività che ha permesso ai ragazzi di recuperare la forma. Ne approfitto per ringraziare lo chalet “I due re” di Civitanova Marche per l’accoglienza in questi mesi complicati”.

20/10/2020 17:41
Macerata, venerdì 23 ottobre arriva la 1000 Miglia: come cambia la viabilità

Macerata, venerdì 23 ottobre arriva la 1000 Miglia: come cambia la viabilità

In vista del passaggio della 2^ tappa della 1000 Miglia a Macerata, proveniente da Pollenza, che sarà preceduta dal transito delle vetture del Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge 2020 e del Ferrari Tribute to 1000 Miglia 2020 il prossimo venerdì 23 ottobre, intorno alle 12, il Comando ella Polizia locale ha emesso un’ordinanza per disciplinare temporaneamente la circolazione stradale e la sosta nelle strade e vie interessate dalla manifestazione. Il provvedimento prevede: 1. divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 8.30 alle ore 18 in, piazza Vittoria, corso Cavour, Galleria Luzio, piazza Garibaldi (lato monumento e tratto compreso tra i cancelli e viale Puccinotti), piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri (anche tratto da via Armaroli a via Crescimbeni), piazza XXX Aprile, corso Matteotti, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica, piazza della Libertà, via Don Minzoni, via Gioberti, via S. Maria della Porta (tratto compreso tra via Gioberti e Via L.Rossi), via Lauro Rossi, via Ciccarelli, piazza Mazzini (sulla sinistra a scendere dove segnalato), piazza N. Sauro (parcheggio residenti in prossimità di porta Picena), viale Trieste, via Piave (lato sx da piazza Marconi per un tratto di circa 50 metri); 2. dalle ore 10.30 fino al termine della manifestazione (ore 18 circa), chiusura al traffico veicolare di corso Cavour, con la seguente regolamentazione della circolazione: 2.1. divieto di transito in corso Cavour, eccetto veicoli partecipanti alla manifestazione “Mille Miglia”,  polizia e soccorso; 2.1.1. deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM) sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – piazza Pizzarello  – via Cadorna - via Mugnoz; 2.1.2. divieto di transito in piazza Vittoria, eccetto veicoli partecipanti alla manifestazione “Mille Miglia”,  polizia e soccorso, valido per le direttrici di marcia confluenti in corso Cavour, con posizionamento  di idonee semi-transennature;   2.2. divieto di transito in Via Morbiducci (tratto compreso tra via XXIV Maggio e piazza Vittoria) e in via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con sbarramenti all’intersezione tra via Morbiducci e via XXIV Maggio); 2.2.1. transennatura in via Morbiducci all’intersezione con piazza Vittoria e in via XXIV Maggio intersezione con corso Cavour, con istituzione del doppio senso di circolazione nei tratti di strada che resteranno senza sbocco  (via Morbiducci - da via Colli di Montalto a piazza Vittoria; via XXIV Maggio - da via Corridoni a corso Cavour; via Corridoni); 2.3. direzione obbligatoria a destra: 2.3.1. all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Pzza Vittoria (con semi-sbarramento); 2.3.2. per i veicoli in uscita da via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; 2.3.3. per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in viale Martiri Libertà; 2.3.4. in piuazza Vittoria, con direzione via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da via Trento, via dei Velini e via Ghino Valenti; 2.3.5. in viale Leopardi, verso via Trento (con semi transennamento), eccetto residenti nella ZTL con accesso da via Mozzi; 2.4. direzione obbligatoria a sinistra: 2.4.1. all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli partecipanti alla manifestazione “Mille Miglia”,  polizia e soccorso, valido per i veicoli provenienti da Vle Carradori (con semi-sbarramento); 2.4.2. con direzione via Valentini, valido per i veicoli circolanti in via Morbiducci, provenienti da piazza Pizzarello, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; 2.4.3. all’intersezione tra via XX Settembre e via Crescimbeni (uscita verso piazza Vittorio Veneto > via P.M. Ricci); 2.4.4. all’intersezione tra via XX Settembre e via D. Ricci (uscita verso piazza Vittorio Veneto > via P.M. Ricci); 2.5. direzioni consentite diritto e destra, in piazza Pizzarello, verso via Cadorna, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni” (diritto); 2.6. posizionamento di transenne e dissuasori di sosta dove ritenuto necessario; 2.7. posizionamento di idonea segnaletica informativa e di deviazione, dove ritenuto necessario; 2.8. percorsi alternativi: con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – via Cadorna  – via Mugnoz – via Mameli – via Piave – viale Don Bosco, ecc.; 2.9. variazione di percorso per gli AUTOBUS del trasporto pubblico: gli autobus di linea e urbani potranno transitare  per i Giardini Diaz accedendo da piuazza Pizzarello > via Morbiducci e proseguendo per piazza Marconi > viale Piave > viale Don Bosco oppure per via Mameli > via Mugnoz >via Tucci; 2.9.1. Specifiche informazioni circa le variazioni di percorso ed orari delle singole linee potranno essere richieste direttamente all’APM SpA per le linee urbane (tel. 0733 492152) e alla  CONTRAM SpA per le linee extraurbane (numeno verde 800 037 737); 3. dalle ore 10:30 fino al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare nel centro storico (accesso di via Don Minzoni), con la seguente regolamentazione della circolazione: 3.1. divieto di transito, eccetto veicoli partecipanti alla manifestazione “Mille Miglia”,  polizia e soccorso sulle seguenti vie interessate dal passaggio dalle auto storiche, (con inversione del normale senso di marcia): via Garibaldi, via T. Lauri, via Crescimbeni, piazza  V.Veneto, cordso Repubblica, piazza Libertà, via Don Minzoni;    3.2. divieto di transito in via Zara (all’intersezione con viale Leopardi) eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli diretti al Parcheggio di via Armaroli (fino ad esaurimento posti); 3.3. divieto di transito in via Zara (all’intersezione con via Armaroli) eccetto veicoli di polizia, soccorso eventualmente diretti in via Basily – via S.Maria della Porta; 3.4. divieto di transito in corso Matteotti, eccetto veicoli di polizia e soccorso, con inversione del normale senso di marcia; 3.5. divieto di transito in via Santa Maria della Porta, dall’intersezione con via Basily a salire verso piazza V.Veneto, eccetto residenti; 3.6. Limite massimo di velocità di 30 km/h sulle vie del centro storico interessate dalla manifestazione; 3.7. LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI DI POLIZIA E SOCCORSO nel centro storico, durante lo svolgersi della manifestazione, dovrà avvenire secondo il percorso della Mille Miglia, con ingresso da piazza Annessione > via Garibaldi > via Lauri > via Crescimbeni > piazza V.Veneto > corso Repubblica > piazza della Libertà (oppure da via Lauri > corso Matteotti > piazza della Libertà); l’uscita da piazza della Libertà sarà garantita sul percorso via Don Minzoni > via Basily > piazza Mazzini oppure sul percorso via Gramsci > via D. Ricci > piazza V.Veneto > via P.M. Ricci > piazza Mazzini;  4. Chiusura al traffico sul tratto interessato dalla prova cronometrata - dalle ore 10,30 fino al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare di viale Trieste e viale Puccinotti (con sbarramento anche in piazza Garibaldi sul tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti), con la seguente regolamentazione della circolazione: 4.1. divieto di transito in viale Trieste e viale Puccinotti (con inversione del normale senso di marcia) eccetto: 4.1.1. i veicoli partecipanti alla prova cronometrata della manifestazione “Mille Miglia”; 4.1.2. i veicoli dell’organizzazione se provvisti dei contrassegni indicati nell’apposita guida distribuita agli agenti delle Forze dell’Ordine e ai Commissari di Percorso; 4.1.3. i veicoli di Polizia e Soccorso se comandati o richiesti; 4.2. divieto di transito in via Pannelli, nel tratto che adduce in viale Trieste, con deviazione a destra per via della Nana; 4.3. divieto di transito in via Isonzo all’intersezione con viale Trieste (con idoneo sbarramento); 4.4. divieto di transito in piazza Marconi sulla rampa di collegamento con Viale Trieste; 4.5. divieto di transito e direzione obbligatoria a sinistra valido per i veicoli in uscita da Porta Convitto (i veicoli in uscita dalla zona di via Mozzi saranno deviati verso piazza Mazzini – con uscita da Porta Picena mediate regolamentazione manuale degli agenti di P.M.); 4.6. divieto di transito e stazionamento per i pedoni sul tratto di marciapiede compreso tra viale Puccinotti e viale Trieste (tratto in curva in corrispondenza di Porta Convitto) 5. E’ fatto obbligo a tutti i veicoli (compresi quelli partecipanti alla Mille Miglia) circolanti nel percorso interessato dalla manifestazione o provenienti da strade o aree che lo intersecano, di rispettare  tutte le norme del Codice della Strada e le segnalazioni manuali degli agenti di preposti alla vigilanza e alla sicurezza stradale; 6. Agevolazioni per la sosta dei veicoli dei residenti 6.1. dalle ore 19 del 22 ottobre, fino alle 20 del 23 ottobre: 6.1.1. i veicoli  muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM Spa (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura, e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone; 6.1.2. i residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM Spa, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste al punto precedente; 6.1.3. i veicoli muniti di permesso zona B (c.so Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. 7. Sospensione rilascio permessi temporanei per la Z.T.L., dalle ore 9 alle ore 19 del 23 ottobre.  8. Sospensione del controllo elettronico dell’accesso ZTL di via Don Minzoni dalle ore 9 alle ore 19.  

20/10/2020 15:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.