Sport

Serie D, un brutto Tolentino "rianima" la Sambenedettese: Fall sigla il gol vittoria

Serie D, un brutto Tolentino "rianima" la Sambenedettese: Fall sigla il gol vittoria

Il Tolentino si schianta contro la Sambenedettese e trova la sconfitta dopo una striscia positiva che durava da quattro partite. La rete che punisce i cremisi arriva nel secondo tempo, dopo una presentazione ben distante da quelle a cui gli uomini di Mosconi hanno abituato i tifosi nelle ultime uscite. Il passo falso contro la Samb allontana il Tolentino dalla zona play off, confermando la difficoltà nel trovare punti fuori dalle mura amiche del "Della Vittoria".  LA CRONACA - Avvio convinto da parte dei cremisi che costringono nella propria metà campo una Sambendettese visibilmente in difficoltà, nei primi 15 minuti. Bravi i ragazzi di mister Mosconi a tenere alti i ritmi e a schiacciare la difesa di casa sotto porta. Atteggiamento che, però, smarriscono presto lasciando l'iniziativa in mano ai propri avversari. In cattedra sale l'ex Di Domenicantonio che,  a più riprese, sfiora il gol.  Nel secondo tempo la Sambenedettese alza il proprio baricentro e riesce a trovare subito la rete del sorpasso: Fall, pericoloso fin dal primo tempo, insacca la palla in porta battendo uno contro uno l'estremo difensore del Tolentino, Bucosse. I cremisi perdono la concentrazione e si innervosicono dalla metà del secondo tempo, cedendo all'irruenza in fase difensiva dei padroni di casa. Sul finale Fabbretti ha addirittura l'occasione per raddoppiare, ma la palla schizza oltra la traversa sulla sua conclusione. Poco male per una Sambenedettese che torna a vincere e si avvicina all'uscita dalla zona calda.   

19/12/2021 16:55
Dolce Natale per la Civitanovese, vittoria in rimonta con vista playoff

Dolce Natale per la Civitanovese, vittoria in rimonta con vista playoff

La Civitanovese chiude il 2021 espugnando Monticelli. Primo tempo appannaggio dagli ospiti che però sono più sfortunati e non riescono a concretizzare le comunque rare occasioni dalla distanza. Al 40' il Monticelli riesce a passare sorprendentemente in vantaggio con un gran tiro sotto il sette di Pietrucci, riuscendo a capitalizzare bene sul’unica occasione della prima frazione che si chiude coi piceni in vantaggio. Ripresa tutta rossoblù con la Civitanovese determinata a rovesciare le sorti del match. Russo sfiora immediatamente il pareggo su schema da calcio piazzato, preludio del gol al 59’ sugli sviluppi di una mischia. La Civitanovese continua ad incalzare e pochi minuti dopo Perfetti colpisce il palo interno. Il vantaggio arriva però al 29': tiro-cross di Balloni che finisce in rete dopo una deviazione di un difensore. A cinque minuti dalla fine, Jacopo Carissimi con un bel gol in contropiede chiude i conti siglando la rete del 3-1. Vittoria importantissima che regala ai ragazzi di mister Vagnoni un Natale sulla soglia della zona playoff, a soli due punti dalla Maceratese. Il Monticelli deve, invece, rimandare le aspirazioni da alta classifica al prossimo anno, rimanendo fermo a 21 punti. Il tabellino Monticelli – Civitanovese: 1-3MONTICELLI: Melillo, Scilezo, Fattori, Alijevic, Porfiri, Pietrucci, Tarli, Panichi, Vespa, Gibellieri, Ciuti. A disp. Baldassarri, Spinelli, Capriotti, D’Angelo, Sosi, Tazi, Carignoli, Bruni, Lazzarini. All. Zaini CIVITANOVESE. Monti, Smerilli, Ruggeri, Alessandroni, Visciano, Balloni, Rossini, Perfetti, Chornopyshchukh, Gesuè, Russo. A disp. Lanari, Mariani, Cordoba, Salvucci, Carissimi, Maggi, Longo, Antolini, Foresi. All. Vagnoni Arbitro: Latuga di PesaroAssistenti: Caporaletti e Pizzuti di Macerata Reti: 40’ Pietrucci, 59’ Russo, 72’ Balloni, 92’ Carissimi

18/12/2021 19:20
Impenetrabile Aurora Treia, Chiesanuova in ginocchio dopo il derby in vetta

Impenetrabile Aurora Treia, Chiesanuova in ginocchio dopo il derby in vetta

Il derby di Treia riempie lo stadio e infiamma gli animi. Scontro sentitissimo fra il Chiesanuova capolista e un’Aurora Treia in grande spolvero, pronto a fare male e a rallentare la corsa dei biancorossi. Toni accesissimi non solo in tribuna per una partita che si gioca a ritmi serrati fin dai primi minuti, con la formazione di casa che imposta bene in fase offensiva e riesce a prevalere sui ragazzi di mister Travaglini. Decisivo il gol in apertura di Raponi e risultato assicurato al 92' da Salvati; Giustozzi magistrale chiude la porta e butta la chiave. Primo tempo duro e combattuto con il primo squillo che arriva lato Aurora dopo 18 minuti: tiro di Gobbi dal limite e Carnevali devia in angolo. I padroni di casa continuano a spingere e poco dopo trovano la rete: al 22’ Romagnoli batte una punizione da destra e trova al centro dell’area Raponi, che stacca di testa e insacca la palla sotto la traversa. Il Chiesanuova, trainato dal bomber Carlo Mongiello, tenta di farsi avanti a caccia del pareggio e riusce anche a dimostrarsi pericoloso in un paio di occasioni prima del fischio, ma un monumentale Giustozzi riesce a salvare miracolosamente il risultato a più riprese. Protagonista indiscusso della ripresa l’estremo difensore dell’Aurora Treia che impedisce, prima a Bonifazi, poi a Tanoni e Monteneri di recuperare lo svantaggio. Il gol di Salvati al secondo minuti di recupero fa da coronamento all’ottima prestazione della squadra di mister Passarini, che con questa vittoria accorcia le distanze dal primo posto e consolida la sua posizione in classifica.   Il tabellino AURORA TREIA – CHIESANUOVA (2-0) AURORA TREIA (3-4-1-2): Giustozzi;  Fratini, Ballini (16’pt Palazzetti), Mengoni; Gobbi (86′ Verduicchio), Vicomandi, Panichelli, Cervigni; Romagnoli (88′ Capponi); Di Francesco (86′ Salvati), Raponi. All. Passarini Chiesanuova (4-3-3): Carnevali, Iommi, Monteneri, Campana, Gonzalez; Mongiello A. (55′ Pasqui), Tanoni, Bonifazi; Rapaccini (70′ Morettini), Rodriguez (55′ Cappelletti), Mongiello C. All. Travaglini Arbitro: Alessandro Bini Reti: 21′ Raponi, 92′ Salvati

18/12/2021 18:45
Camerino, nessun contributo dal Comune per la Striker's Academy: "Ci sentiamo discriminati"

Camerino, nessun contributo dal Comune per la Striker's Academy: "Ci sentiamo discriminati"

"Ci sentiamo presi in giro. E discriminati. Evidentemente, a Camerino per il sindaco esistono associazioni di serie A e associazioni di serie B". È un fiume in piena Giovanni Migliorelli, presidente della Striker's Academy Asd, che proprio in questi giorni si è visto negare un contributo comunale per l'attività dell'associazione sportiva. "Prima di tutto, vorrei precisare che si trattava di un contributo di appena 500 euro, spiega Migliorelli. Come associazione, abbiamo presentato formale richiesta al Comune di Camerino lo scorso 13 settembre. Da lì in avanti, è stato un continuo susseguirsi di telefonate, promesse, incontri fino all'epilogo dei giorni scorsi, quando il sindaco Sandro Sborgia e l'assessore allo sport Lucia Jajani ci hanno ufficialmente negato questo piccolo contributo che sarebbe stato un semplice segnale di vicinanza a una associazione come la nostra che avvicina i giovani allo sport e ne promuove l'attività sul territorio”. “Ormai da tre anni organizziamo dei camp estivi che riscuotono grande interesse nei ragazzi di Camerino e del circondario e eravamo certi che una istituzione come il Comune non ci avesse fatto mancare il suo appoggio. Evidentemente sbagliavamo. Evidentemente non godiamo della stessa considerazione di altre associazioni cittadine e non veniamo considerati meritevoli di sostegno. Sia chiaro: non sono i 500 euro di contributo comunale che possono mettere in discussione la prosecuzione della nostra attività, ma lo leggiamo come un segnale chiaro e inequivocabile da parte del Comune di Camerino. Colgo l'occasione -  conclude Migliorelli - per ringraziare alcuni consiglieri comunali, anche di maggioranza, che si stanno spendendo in prima persona per la nostra associazione e che ci hanno manifestato la loro solidarietà e vicinanza". 

18/12/2021 15:59
Ruzzola, tiro alla fune e morra tornano tra i banchi di scuola: gli sport tradizionali in cattedra

Ruzzola, tiro alla fune e morra tornano tra i banchi di scuola: gli sport tradizionali in cattedra

Calcio balilla, boccia su strada, ruzzola, tiro alla fune, morra e altre specialità della tradizione nazionale salgono in cattedra grazie al corso di formazione promosso dalla FIGeST, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, tra i docenti delle scuole marchigiane. Organizzato nell’ambito del progetto I.D.A. e finanziato da Sport e Salute, il corso terrà impegnati dapprima i docenti per 22 ore formative tra teoria e pratica in ben 6 incontri che si svolgeranno in tutte le Marche e che coinvolgeranno circa 150 professori e diversi tecnici federali della stessa FIGeST e poi gli alunni. A sostenere l’iniziativa, ovviamente, anche la struttura dell’Ufficio scolastico regionale e i docenti di educazione fisica coordinati, a livello regionale, dal professor Marco Petrini e per le altre province dalla professoressa Margherita Rigillo (Ancona), dal professor Fabio Zippilli (Ascoli Piceno e Fermo), dal professor Sauro Saudelli ( Pesaro e Urbino), e dalla professoressa Nelly Zafirova (Macerata). A seguire l’organizzazione dei corsi sarà Valeriano Vitellozzi, neo vice presidente vicario e consigliere rappresentante dei tecnici FIGeST . “Un grazie sincero a tutta questa grande e qualificata struttura – sottolinea il presidente nazionale di FIGeST, Enzo Casadidio – che ha aderito fin da subito al progetto mettendosi a disposizione per la definizione prima e per lo svolgimento dei corsi poi. Questo è un modo innovativo per formare i docenti e per introdurre nelle scuole il mondo degli sport tradizionali, un mondo nel quale le nostre tradizioni trovano attualità”. Soddisfazione per la grande partecipazione all’iniziativa è stata espressa anche dal presidente del Comitato regionale Marche FIGeST, Matteo Capeccia: “Sarà emozionante vedere tanti giovani coinvolti in discipline sportive come la boccia su strada, il calcio balilla, il calcio storico fiorentino, il fiolet, le freccette, il lancio della ruzzola, quello del formaggio, la morra, la rebatta, il tiro con la fionda e tanti altri”. Naturalmente durante i corsi, ma successivamente durante anche le lezioni in aula, saranno adottate tutte le misure per la prevenzione da contagio Covid-19.

18/12/2021 12:08
Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi strepitoso argento al Mondiale giovanile in Oman

Club Vela Portocivitanova, Riccardo Pianosi strepitoso argento al Mondiale giovanile in Oman

L'Italia saluta il suo anno d'oro a livello sportivo chiudendo quarta lo Youth Sailing World Championships, il campionato del mondo di vela giovanile a squadre, ospitato anche quest’anno dalla Federvela omanita, iniziato lo scorso 11 dicembre. Al vertice della classifica la Francia, poi la Spagna e gli Stati Uniti sulle altre due piazze d'onore. Dopo lo stop dello scorso anno, a causa della pandemia, l'evento è tornato in Oman quest'anno, coinvolgendo più di 350 fra ragazze e ragazzi, suddivisi nella classi ILCA 6, 29er, 420, Nacra 15, Techno293 Plus (windsurf) e Formula Kite. Nel risultato degli azzurrini ha inciso parecchio la performance dei due atleti civitanovesi, Riccardo Pianosi e Irene Tari, specialisti del Formula Kite che hanno portato a casa rispettivamente una medaglia d'argento e un quinto posto assoluto. Il promettente kiter pesarese ha lottato fino all’ultimo con il solito rivale, l'agguerrito singaporiano Maximilian Maeder, che si è aggiudicato l'oro. Terzo il russo Mikhail Novikov. “E’ stato un mondiale molto bello – ha commentato Pianosi all’arrivo -  Mi sono inserito benissimo nel gruppo italiano, trovando tanti amici e atleti di valore. Le regate sono state dure, mentalmente soprattutto, ho dovuto mantenere la concentrazione, ero costantemente messo sotto pressione da un avversario molto forte e leggermente più veloce di me. Ma, in ogni caso, sono molto soddisfatto, ho fatto tutto quello che potevo per arrivargli davanti. Le regate sono state adrenaliniche e divertentissime, so di aver dato tutto e riprenderò a lavorare all'inizio del prossimo anno per colmare quel gap, anche se piccolo, che ancora oggettivamente mi separa da Maeder".  A conclusione di un percorso votato alla crescita, fra lo stop per infortunio e il feeling da ritrovare con la nuova tavola foiling, la kiter di Terracina ha gareggiato al meglio delle sue possibilità, gestendo il campionato con maturità e piazzamenti regolari. Cinquantatré penalità la separano da Gal Zukerman (ISR), vincitrice del titolo iridato davanti a Julia Damasiewicz (POL) e Héloïse Pégourié (FRA). “Si conclude oggi una manifestazione con una splendida atmosfera – ha detto Tari – Ho conosciuto tanti giovani talenti con cui ho condiviso un'esperienza indimenticabile. Ho contribuito al risultato dell'Italia con un 5° posto, ho fatto il mio massimo, forse avrei potuto arrivare quarta ma le condizioni di aria molto leggera non sono le mie preferite. Sono felice per Riccardo, un compagno di squadra unico, che si è confermato ancora una volta tra i migliori al mondo”. “Siamo felicissimi, come società, di aver contribuito al risultato italiano – ha sottolineato Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova -  Il Mondiale Giovanile World Sailing è una manifestazione attraverso cui sono passati tanti campioni della vela nazionale. I risultati dei nostri due atleti danno ulteriore slancio al nostro impegno nella nuova classe olimpica Formula Kite, anche nei prossimi anni supporteremo i nostri ragazzi nel loro percorso e ne avvicineremo di nuovi. Il Club Vela Portocivitanova ha già espresso in passato un atleta olimpionico, Michele Regolo, a Londra 2012 nel Laser Standard, non ci dispiacerebbe lanciarne un altro per Parigi 2024, magari nel Formula Kite”.  

17/12/2021 18:45
Pacchi di libri per i bimbi del reparto pediatria: il cuore di Campetella Robotic e Pallavolo Macerata

Pacchi di libri per i bimbi del reparto pediatria: il cuore di Campetella Robotic e Pallavolo Macerata

In occasione delle festività, Campetella Robotic Center e Pallavolo Macerata hanno incontrato i medici del reparto pediatrico dell’ospedale per consegnare i libri per bambini donati da Campetella. Un piccolo gesto che aiuterà bambini e bambine di tutte le età ad affrontare con maggiore leggerezza il soggiorno in ospedale. Ieri mattina una piccola delegazione si è recata all’Ospedale di Macerata per un’iniziativa di Natale che ha coinvolto le due realtà: la Campetella Robotic Center, con la presenza del CEO Caterina Dezi, e la Pallavolo Macerata rappresentata dal Presidente Gianluca Tittarelli, il Team Manager Giuseppe Spernanzoni e alcuni atleti della Med Store Tunit Macerata, Enrico Lazzaretto, Gabriele Robbiati e Gabriele Sanfilippo. I ringraziamenti e gli auguri della Primaria, la dottoressa Martina Fornaro, delle infermiere e dei medici del reparto pediatrico hanno concluso la visita. Un’iniziativa che ha confermato l’attenzione e l’impegno di Pallavolo Macerata e Campetella Robotic Center verso il proprio territorio, in particolare per i più piccoli.  

17/12/2021 17:41
Gioele Carnevali, portiere del Chiesanuova: "Eravamo più preoccupati del Centobuchi che della Maceratese"

Gioele Carnevali, portiere del Chiesanuova: "Eravamo più preoccupati del Centobuchi che della Maceratese"

Primo in classifica sin dall’inizio del campionato, il Chiesanuova di mister Travaglini siede sul trono di campione d’inverno dopo una stagione pressoché impeccabile: partita dopo partita, si è dimostrata la squadra dal miglior attacco (31 reti all’attivo) e dalla miglior difesa (solo 8 gol subiti) per distacco nel girone b di promozione. A commentare il successo di metà stagione è Gioele Carnevali, portiere del Chiesanuova dal 2018, che ha preso il posto fra i pali dopo la cavalcata vincente con il Servigliano. Come ti trovi con la squadra? Che aria si respira negli spogliatoi? “Da quando ho scoperto questa bella realtà mi sono subito sentito a casa. A Chiesanuova ho trovato una famiglia che mi ha accolto nel migliore dei modi, senza mai farmi mancar nulla. La dirigenza è fatta di veri appassionati che riescono a trasmettere tutto l’amore e l’impegno per questo progetto. La squadra è molto affiatata e tutti sentiamo di voler ripagare la società dei sacrifici e dell’impegno. Per il resto si respira un clima sereno, sicuramente influenzato dalle vittorie che hanno aiutato a mantenere il morale disteso e rilassato”. La difesa è sicuramente una delle caratteristiche vincenti di questa formazione: in 14 giornate la vostra porta è stata violata solo 8 volte. Puntavate a risultati del genere prima della stagione? E quali sono gli obiettivi della squadra ora? “È vero, abbiamo preso gol solo in 5 partite finora. Stiamo affrontando le gare con lo spirito giusto e sappiamo che dobbiamo continuare così, partita dopo partita, senza fare calcoli. Ci preoccuperemo della classifica quando saremo a maniche corte, sicuramente non prima. Il nostro obiettivo ora è regalare qualche soddisfazione in più alla società, con altre vittorie e mantenendo l’affiatamento della squadra. Abbiamo sempre puntato alla salvezza e vogliamo raggiungerla il prima possibile”. Due settimane fa avete invece affrontato una Maceratese scesa in campo per vincere. Come vi eravate preparati a quella gara? "Avevamo un netto vantaggio in graduatoria e questo ci ha fatto giocare con una certa tranquillità. Ci eravamo preparati bene contro di loro, sapevamo che sarebbero partiti forte, puntando sull'attacco e il possesso palla. Abbiamo sfruttato quindi i loro errori e concesso poco: ci è bastata una sola occasione per far male agli avversari. Poi per il resto siamo stati molto bravi a difenderci e a portare a casa quello che è stato un risultato storico per il Chiesanuova". Eravate preoccupati prima del match? “Lo eravamo di più per quello successivo contro il Centobuchi. La partita contro la Maceratese si è preparata da sola, mentre quando vai a giocare con l’ultima in classifica non sai mai cosa aspettarti. Anche lì però siamo stati bravi a rimanere calmi e concentrati, e non abbiamo sbagliato”. Marco Mallus, esperto difensore della Monterubbianese con alle spalle anche il debutto in Serie A, si è complimentato con Chiesanuova e Aurora Treia, evidenziandone la superiorità rispetto alle altre squadre del girone. Cosa ne pensi? Come vi state preparando in vista del prossimo match proprio contro l’Aurora Treia? “Innanzitutto mi sento onorato e spero che riusciremo a dimostrargli con i fatti che non ha avuto torto su di noi. Per quanto riguarda la gara di sabato contro l’Aurora Treia, ci stiamo preparando bene: tra gli addetti ai lavori si sottolinea spesso come sia una squadra in grado di giocare bene, propositiva e con un allenatore capace. Noi però siamo consapevoli di chi siamo e della nostra forza: non dobbiamo guardare alla lunga, ma mantenere la nostra mentalità operaia e concentrarci sulla singola partita”. Quali sono i tuoi obiettivi personali? Vorresti rimanere a Chiesanuova? "Vivo giorno per giorno, ma non ti nascondo che qui sto molto bene e che potendo scegliere ora rimarrei volentieri al Chiesanuova. È una famiglia che ci fa stare bene, difficilmente qualcuno vorrebbe andarsene da una squadra come questa, soprattutto finché si vince”.

16/12/2021 17:00
Maceratese, Sauro Trillini è il nuovo allenatore: ritorno sulla panchina biancorossa dopo 20 anni

Maceratese, Sauro Trillini è il nuovo allenatore: ritorno sulla panchina biancorossa dopo 20 anni

È Sauro Trillini il nuovo allenatore della Maceratese, nel pomeriggio dirigerà già il suo primo allenamento, per poi essere presentato alla stampa sabato mattina al termine della rifinitura prevista per mezzogiorno.  Trillini, da sempre legato profondamente ai colori biancorossi, prende il posto dell'esonerato Francesco Nocera (leggi qui). Per lui quattro stagioni da giocatore, dall’81 all’85 centrando sempre gli obiettivi, e una da allenatore. Nell’annata 83/84, con Pino Brizi in panchina, fu consacrato miglior biancorosso. Successi anche da tecnico: nella stagione 2001/2002, in serie D, subentrò a Ceccarini e, inanellando una serie lunghissima di risultati utili consecutivi, tra cui il rotondo tre a zero al Polisportivo, condusse la squadra dalla zona retrocessione fino al quarto posto.

16/12/2021 14:30
Champions League, Lube insormontabile per il Maribor. Riscattata la delusione del mondiale

Champions League, Lube insormontabile per il Maribor. Riscattata la delusione del mondiale

Nessuna sorpresa per i biancorossi nella 2ª giornata del 4th Round di CEV Champions League, solo qualche brivido nel finale di gara per il tentativo di rimonta dei campioni di Slovenia. La Cucine Lube Civitanova sbanca il campo del Dvorana Tabor di Maribor con il massimo scarto (18-25, 16-25, 24-26) e mantiene il comando della Pool C a punteggio pieno. Sei punti in due giornate per gli uomini di Chicco Blengini, a braccetto con lo Zaksa, secondo per quoziente set. Tra le note più positive della gara spiccano i 16 muri, di cui 9 siglati da un monumentale Simon in veste di capitano e top scorer con 20 sigilli, i 6 ace (4 del centrale cubano) con solo sei errori al servizio e un attacco di squadra dosato alla perfezione da De Cecco con quattro atleti in doppia cifra in tre set e una positività del 56% di squadra. Sul fronte opposto buoni spunti dell’opposto Ikhbayri, autore di 16 punti e in crescita nella seconda parte di gara. Stesso sestetto della finale iridata per la Lube, in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Planinsic al palleggio per l’opposto Ikhbayri, Krzic e Pavlovic al centro, Donik e Gergye in banda e Kosenina libero. Nel primo set (18-25) Simon (5 punti) e Lucarelli (6) fanno quello che vogliono senza errori e la Lube vola con il 71% in attacco, 3 ace e un solo errore al servizio nel finale. Gli sloveni annullano 3 palle set con il contributo del nuovo entrato Bracko, ma Lucarelli chiude i conti. Al rientro (16-25) gli avversari si esprimono meglio in avvio, ma reggono l’onda d’urto dei cucinieri solo fino all’8-10, poi riprende lo show dei campioni d’Italia con Simon dilagante (9 punti) e De Cecco che sfrutta tutto il potenziale offensivo. Il terzo set si rivela quello più tirato (24-26). L’OK Merkur trova il suo primo vantaggio sul 19-18, ma la Lube replica con muri a volontà (22-24), pur complicandosi la vita e rimandando il colpo del ko ai vantaggi con il block di Kovar. Domenica 19 dicembre 2021 (ore 18) i biancorossi torneranno in campo tra le mura amiche contro Perugia nell’ultima giornata di andata della Regular Season, mentre il 12 gennaio 2022 (ore 18) saranno di scena nella tana dello Zaksa campione d’Europa. La gara Avvio targato Simon con un primo tempo, dei block poderosi e due ace (2-7). La Lube sporca gli attacchi a muro. Nella metà campo del Maribor si vedono buone pipe, ma anche qualche sbavatura (5-12). Simon continua a dominare la scena (9-16). Si alza anche lo score di Lucarelli con un muro e un attacco (12-21). Tra gli sloveni entra Bracko. Il primo errore al servizio della Lube arriva sul 15-24. Alla terza palla set chiude un impeccabile Lucarelli (18-25). Nel secondo set Yant a parte con 3 punti (3-5), ma gli ospiti, una volta sotto 5-9, tornano a rendersi pericolosi (8-10). Serve un altro strappo biancorosso con pipe finale di Lucarelli (8-12). Sull’errore millimetrico dell’opposto Ikhbayri Civitanova allunga (11-16). Il sestetto marchigiano attacca e mura con cattiveria agonistica come in occasione del block di Lucarelli (14-22). Skorc fa girare i suoi, ma la Lube sigilla il set sul servizio out sloveno (16-25). Nel terzo set il Maribor gioca con più convinzione, ma deve fare i conti con le ottime giocate di Anzani e Simon (9-13). Nel cuore del set (13-15) Yant lascia il posto a Kovar. Il nuovo entrato fatica in attacco e il Club di casa impatta su ace (16-16) spingendo Blengini al time out. Si procede punto a punto (18-18). L’OK Merkur (19-18) trova il suo primo vantaggio. Eccellente la risposta biancorossa con una giocata offensiva e tre muri di fila (Lucarelli e due di Simon) per il 19-22. Simon è un gigante anche nel finale (22-24), ma Lucarelli e kovar steccano (24-24). Ai vantaggi un errore sloveno e il riscatto a muro di Kovar (24-26) consegnano il successo alla Lube. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 10, Kovar 1, Sottile ne, Marchisio, Jeroncic ne, Balaso (L), Lucarelli 12, Zaytsev ne, Diamantini ne, Simon 20, De Cecco 1, Anzani 7, Yant 10. All. Blengini. OK MERKUR MARIBOR: Cafuta, Herman (L) ne, S. Adzovic, Kovacevic 1, Pavlovic 3, Bracko 3, Kosenina (L), Donik 8, A. Adzovic ne, Planinsic, Krzic 5, Ikhbayri 16, Kovacic, Gergye 6. All. Skorc ARBITRI: Simic (SRB) e Krticka (CZE) PARZIALI: 18-25 (23’), 16-25 (21’), 24-26 (27’). Tot.: 1h 11’. NOTE: Civitanova 7 battute sbagliate, 6 ace, 16 muri vincenti, 56% in attacco, 47% in ricezione (27% perfette). Maribor 11 battute sbagliate, 3 ace, 9 muri, 40% in attacco, 48% in ricezione (22% perfette). MVP: Simon.

16/12/2021 10:15
Tolentino, al via il "Torneo Open" di Natale in doppia location: come iscriversi

Tolentino, al via il "Torneo Open" di Natale in doppia location: come iscriversi

Presentato il Torneo Open di Natale, in programma dal 19 dicembre al 9 gennaio a Tolentino e che in contemporanea si svolgerà anche i sui campi in terra rossa del Circolo Tennis Porto San Giorgio, un modello già testato in alcune città del nord dove ci sono circoli che nella stessa settimana organizzano più tornei. "La sinergia tra le due associazioni sportive - afferma il maestro Marco Sposetti - nasce dalla possibilità di poter portare più gente possibile nella nostra regione dando l’opportunità di far conoscere ai partecipanti del torneo sia la costa marchigiana che l’entroterra della nostra regione".  "Anche in questo torneo, come il tennis ultimamente ci insegna, si entra a scaglioni - prosegue il numero uno del circolo tolentinate -. Si parte sempre dai livelli più bassi dove si confrontano i tennisti con potenzialità similari per poi permettere a coloro che vincono di poter accedere ai livelli successivi. Si tratta di una competizione dove si giocheranno unicamente singolari  maschili e femminili sui quattro campi in terra rossa, e la stessa cosa si verificherà anche per il torneo che si giocherà al circolo tennis di Porto San Giorgio". Il torneo è aperto a tutti i tennisti, con un doppio montepremi di 1.500 euro. È possibile iscriversi direttamente da pc (ad oggi sono già circa un centinaio gli atleti che hanno aderito).  L’assessore Fausto Pezzanesi, a fianco del presidente del circolo durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, ha ribadito la valenza della doppia manifestazione su due strutture distint  e a pochi chilometri l’una dall’altra complimentandosi con gli organizzatori per il gioco di squadra messo in atto. Parallelamente allo svolgimento del torneo, considerato anche il periodo festivo dell’anno, l’associazione tennis Tolentino unitamente ai gestori del bar e ristorante all’interno del circolo stanno definendo anche una serie di appuntamenti a tema (che verranno resi noti in concomitanza con l’uscita dei tabelloni) al fine di poter supportare al meglio anche coloro che vorranno frequentare la struttura come semplici spettatori ed appassionati del tennis.  

15/12/2021 18:00
Maceratese, esonerato a sorpresa Mister Nocera. A breve il nome del sostituto

Maceratese, esonerato a sorpresa Mister Nocera. A breve il nome del sostituto

Si interrompe dopo quasi un anno il rapporto fra mister Francesco Nocera e la Maceratese. Nonostante la vittoria nel derby contro la Cluentina della scorsa giornata, il divorzio è stato inevitabile. Di seguito la comunicazione ufficiale della società: "La SS Maceratese comunica l’esonero dell’allenatore Francesco Nocera. Mancando i presupposti da ambo le parti per continuare proficuamente il rapporto di collaborazione la società ringrazia mister Nocera per il lavoro svolto, per la grande professionalità e attaccamento ai colori biancorossi, augurando allo stesso le migliori fortune. Nei prossimi giorni verrà ufficializzato il nome del nuovo tecnico".

15/12/2021 15:15
Doppio annuncio Med Store Tunit: maglie ad hoc per la Coppa Italia e un'iniziativa natalizia per i bambini

Doppio annuncio Med Store Tunit: maglie ad hoc per la Coppa Italia e un'iniziativa natalizia per i bambini

In occasione della prima Coppa Italia di Serie A3, a cui avranno accesso le prime 8 squadre a fine del girone d’andata, la Med Store Tunit Macerata, sicuramente qualificata, ha voluto presentare le nuove maglie e annunciare l’iniziativa natalizia in programma entro fine anno. Il primo a parlare è stato il General Manager Francesco Gabrielli, che ha iniziato ringraziando lo sponsor Campetella, sostenitore fondamentale della squadra già ai tempi del salto di qualità e di categoria: “Vogliamo primeggiare a livello nazionale – dice – e per l’occasione è stata disegnata una maglia ad hoc”, le tinte tricolore fanno da sfondo al logo del partner commerciale Campetella al centro della divisa, sostituito da quello di Hertz sulla maglia dei liberi. È intervenuto poi il presidente Gianluca Tittarelli che si è unito alle celebrazioni e ai ringraziamenti a compagni e colleghi. “Da sempre condividiamo la stessa filosofia, la stessa attenzione verso il territorio”, sensibilità condivisa fra tutti i partner e da cui è scaturita l’iniziativa natalizia presentata. Entro la fine dell’anno, grazie ad una cospicua donazione, i giocatori si recheranno presso il reparto pediatria dell’ospedale di Macerata carichi di libri da regalare alle ragazze e ai ragazzi ospiti: “Iniziativa che identifica una stessa filosofia, un’azienda e una società” ha commentato Tittarelli.  “È nel pieno spirito dell’azienda, che spero di aver trasmesso ai miei figli, quello di supportare le eccellenze del territorio, a cui siamo molto legati – dice orgoglioso Carlo Campetella – noi pensiamo in un certo modo e questo si riflette sul nostro lavoro”. “Rinnovo la mia felicità nell'esser parte di questa famiglia – conclude Stefano Parcaroli, CEO di Med Store – sono felice di poter rafforzare la nostra collaborazione in occasione della prima Coppa Italia di Serie A3”.  

14/12/2021 16:50
Macerata, 44^ Festa dell'Atleta: premiati i campioni delle Olimpiadi e Paralimpiadi

Macerata, 44^ Festa dell'Atleta: premiati i campioni delle Olimpiadi e Paralimpiadi

Nei giorni scorsi si è tenuta l’annuale “Festa dell’Atleta” dell’Avis, arrivata alla 44^ edizione. Quest’anno nell’aula sinodale della Domus San Giuliano sono stati celebrati i risultati degli anni 2019-2020-2021 per via delle restrizioni causate dalla pandemia. Il presidente dell’Atletica AVIS Macerata Fabio Romagnoli ha aperto la cerimonia lasciando poi la parola all’Assessore alle Sport Riccardo Sacchi, che ha presentato le iniziative dell’anno 2022 quando Macerata sarà “Città Europea dello sport”. Gli organizzatori della cerimonia Antonella Gentili e Maurizio Iesari hanno reso omaggio ai due tecnici che nello scorso triennio sono scomparsi, Paola Bettucci e Stefano Salvucci. “Quella di oggi è una Festa dell’Atleta unica perché triennale, ma è una festa diversa soprattutto perché è la prima, dopo oltre 40 anni, senza Paola e Stefano. Allora vi diciamo questo ragazzi; non smettete mai di sognare, nello sport e in tutto quello che vi appassiona, fatelo più a lungo che potete, riempite il cassetto di sogni e aspirazioni, ma in un altro cassettino conservate sempre i ricordi di chi quei sogni vi ha aiutato a farli crescere.” Successivamente hanno avuto luogo le premiazioni delle atlete che hanno vestito la maglia azzurra della nazionale o vinto il titolo di Campioni d’Italia come Eleonora ed Elisabetta Vandi e Greta Rastelli. Sono state poi consegnate le stelle d’oro per i 10 anni di attività a tutti coloro che hanno raggiunto questo significativo traguardo che nel triennio che sono: 2019 Lorenzo Angelini, Francesca Bray, Ilaria Sabbatini; 2020 Samira Amadel; 2021 Andrea Corradini, Micaela Melatini, Leonardo Palombini, Eleonora Vandi. Applausi infine gli atleti partecipanti alle Olimpiadi e Parolimpiadi: Ndiaga Dieng medaglia di Bronzo a Tokio nei m. 1500 dove ha ottenuto anche un brillantissimo quinto posto nei 400 m. piani e Giovanni Faloci, Campione italiano assoluto in carica nel lancio del disco a Rovereto, che quest’anno è il capofila stagionale con la migliore prestazione italiana 2021 di m. 67,36, che sono stati premiati dal Presidente dell’AVIS Comunale di Macerata Gaetano Ripani e Fabio Romagnoli nella doppia veste di Presidente dell’Atletica AVIS Macerata e Delegato Provinciale del CONI Macerata.

14/12/2021 12:00
Inizia a Potenza Picena il campionato italiano di serie A femminile indoor

Inizia a Potenza Picena il campionato italiano di serie A femminile indoor

Che sia sul prato, sulla sabbia o in palestra, grazie al lavoro e alla dedizione delle società locali Hockey Potenza Picena e H. Potentia, a Potenza Picena può giocare ad Hockey tutto l'anno.      Si è svolta la prima ed unica giornata del turno di andata per il campionato Indoor di Hockey - girone D. Prima esperienza di categoria per le ragazze dell'Hockey Potentia che affrontano sul parquet del PalaPrincipi le esperte formazioni romane dell'HCC Butterfly e dell'HF San Saba, senza guadagnare (o segnare) punti. Di seguito i risultati delle tre partite e la classifica provvisoria.     CAMPIONATO INDOOR AF/d 2021/2022    Pala Principi, P. Potenza Picena 12/12/2021 - giornata di andata   H. Potentia - HCC Butterfly 0-6 HCC Butterfly - HF San Saba 5-4 HF San Saba - H.Potentia 7-0     Squadra Punti Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte Gol fatti Gol subiti 1. HCC Butterfly 6 2 2 0 0 11 4 2. HF San Saba 3 2 1 0 1 11 5 3. H. Potentia 0 2 0 0 2 0 13     Sguardo fisso sugli incontri di ritorno in cerca di riscatto e miglioramento, fissati il 16 gennaio 2022 a Roma.   POTENTIA: Borzi, Cancelleri, Cona, Del Vecchio, Di Ascenzo, Forino (gk), Russo, Santini, Simonetti, Taddei A. (k), Taddei V., Tsakalos.   ARBITRI: Acri, Bentivoglio, Mastrogiacomo, Poggipollini.      

14/12/2021 11:26
Macerata, il CONI premia allo Sferisterio i migliori attori dello sport. 34 i riconoscimenti assegnati

Macerata, il CONI premia allo Sferisterio i migliori attori dello sport. 34 i riconoscimenti assegnati

Si è tenuta alla "Sala Cesanelli" dello Sferisterio la Festa dello Sport del CONI di Macerata, che per l'occasione ha voluto omaggiare i migliori attori della scena sportiva. Alla presenza del Delegato CONI MC, Fabio Romagnoli, e del Presidente CONI Marche, Fabio Luna, sono stati fatti sfilare campioni e giovani promesse, dirigenti, tecnici, società e giornalisti sportivi, per un totale di 34 riconoscimenti assegnati nel corso della serata. Grande successo della serata, soprattutto grazie al ritorno in presenza dopo lo stop dell'anno scorso a causa della pandemia. «Finalmente possiamo riunirci per festeggiare gli sportivi della Provincia, le carriere di dirigenti e allenatori, nonché i successi degli atleti – ha commentato Fabio Romagnoli - Ma soprattutto questa sera festeggiamo la ripartenza del Paese, avvenuta con il contributo dello sport. Come dirigente sportivo, in quasi due anni di pandemia, ho visto nel nostro movimento tanta voglia di andare avanti, di trovare gli spazi necessari nonostante le restrizioni e le risposte in uno scenario di incertezza. Ringrazio tutti gli sportivi della zona perché non hanno mai smesso di guardare avanti, così facendo hanno protetto i sogni nel cassetto di tutti, trainando la Provincia verso la normalità». «Ringrazio tutti gli sportivi maceratesi per i risultati  - ha dichiarato Fabio Luna - ma soprattutto per l’impegno, la passione e la professionalità che mettono ogni giorno nel far crescere il nostro movimento, questa festa è per tutti voi ed esserci riconquistati la possibilità di festeggiarvi in presenza è una importante gratificazione. Nell’anno d’oro dello sport marchigiano e nazionale, il contributo maceratese è stato importante a tutti i livelli. Un sentito grazie al Comune di Macerata che ha messo a disposizione una bellissima location per incorniciare uno splendido ritorno». Alla giovane promessa della Lube Volley, Filippo Melonari, è andato il prestigioso Premio “Terzo Censi” - Atleta Esemplare, istituito dal CONI Marche, mentre sono state ben 10 le "Stelle al Merito Sportivo" assegnate ad altrettanti atleti: Alessio Olivieri (Pallacanestro) è stato insignito di quella d’oro, quelle di bronzo sono state consegnate ad Alessandro Maccioni (Motociclismo), Ezio Marchetti (FIGEST), Alessandro Principi (Vela), Patrizio Romaldini (FIGEST), A.S.D. Arcieri Del Medio Chienti Tiro Con L’arco, A.S.D. Bici Adventure Team (Ciclismo), A.D. Sci Club Sarnano Sassotetto (Sci), S.S.D. Helvia Recina Volley Macerata (Pallavolo), A.S.D. Società’ Bocciofila Corridonia (Bocce).   

13/12/2021 20:03
Futsal, Serie B e C2. Seconda sconfitta per la Nuova Ottrano e l'Invicta ristabilisce il record come peggior difesa

Futsal, Serie B e C2. Seconda sconfitta per la Nuova Ottrano e l'Invicta ristabilisce il record come peggior difesa

Serie B - Girone D - giornata 10 Futsal Potenza Picena – Firenza C5: 4-0: Il Futsal Potenza Picena batte Firenze e resta saldamente ancorata alle squadre in vetta alla classifica. Pizzo, Di Matteo, Nikinha e Montagna, 4-0 al PalaPrincipi al termine di una gara condotta senza troppi patemi dagli uomini di mister Magnaterra. Match subito in discesa per i giallorossi: dopo appena un minuto è Pizzo a sbloccare il risultato sfruttando un bell’assist del neo-arrivato Pereira su schema di calcio d’angolo. Una rete che rende ancora più fluido il gioco dei padroni di casa, bravi a raddoppiare con Di Matteo: spinge oltre la linea bianca un’imbeccata geniale di Nikinha. Sicuro dei propri mezzi e forte del risultato, il Potenza Picena frena l’impeto e si limita ad amministrare, puntando sulle ripartenze per provare a chiudere la pratica: diverse le occasioni, sventate dal portiere avversario. Il 3-0 giunge al termine di un’azione corale: recupero di Pereira, palla a Pizzo e passaggio filtrante per Nikinha. Si va negli spogliatoi. Si riparte ed è Montagna a siglare il quarto sigillo, facendosi trovare pronto sul secondo palo. A individuarlo, tanto per cambiare, è il “cameriere” Pizzo. Firenze non ha la forza di reagire. Prova qualche accelerazione che non va però a buon fine. Termina così, con il Potenza Picena che non fallisce l’appuntamento del PalaPrincipi e resta aggrappata con determinazione e carattere al gruppetto di testa. La vetta non è poi così lontana Recanati C5 - Eta Beta Football (7-3): Il Recanati C5 si impone in casa sull’Eta Beta Fano con il risultato di 7-3 e sale a quota venti punti in classifica. Ottima partenza per i padroni di casa che dopo circa un minuto passano in vantaggio con Zacheo su corner battuto dal nuovo acquisto Del Pizzo. Dopo il pareggio ospite (su errore in disimpegno della formazione leopardiana), è lo stesso Del Pizzo a portare nuovamente in vantaggio i padroni di casa concrettizzando l'assist di Sabbatini con un tiro fulmineo sotto la traversa. Ritrovato il vantaggio, il Recanati continua a premere sull’acceleratore per acquisire definitivamente l’inerzia della partita. Il risultato è quello sperato infatti prima del riposo di metà gara padroni di casa segnano altri due gol: uno con Del Pizzo che, servito da Di Iorio in azione di transizione offensiva, scaglia, dalla linea laterale, un tiro secco che si insacca all’incrocio dei pali e l’altro con Da Siva, che imbeccato da un lancio lungo dello stesso Di Iorio, addomestica la palla e batte il portiere con un tocco morbido. Alla ripresa del gioco il copione non cambia, nonostante l’Etabeta cerchi di rientrare in partita: una difesa aggressiva e soluzioni di rimessa vengono però ben contrastate dai giallorossi, i quali riescono serenamente ad incrementare il vantaggio segnando altre due reti: prima con Da Silva su rigore (seconda doppietta consecutiva in maglia giallorossa) per fallo su Di Iorio, autore personale del gol al termine di un’azione corale in superiorità numerica.  Sul finale di gara c’è spazio anche per il secondo gol di giornata di Emanuele Zacheo imbeccato magistralmente da Di Iorio. Grande merito all’EtaBeta per non aver mai mollato ed aver affrontato la gara con grande spirito combattivo. Sponda giallorossa oltre alla già menzionata prestazione collettiva non è possibile non segnalare tra le altre la prova di sostanza di Di Iorio, punto di riferimento per i compagni ed autore anche di ben 3 assist di pregevole fattura  Serie C2 - Giorne B - giornata 11 Futsal Sambucheto – Borgorosso Tolentino (5-5): Pareggio amaro per il Borgorosso Tolentino nell'ultimo importante scontro salvezza contro la Futsal Sambucheto che si fa raggiugnere nei minuti finali; le due squadre entrano in campo da ultime a pari punti ed escono, loro malgrado, nella stessa condizione. Punteggio diviso quindi che serve a poco alle due compagini che ora dovranno cambiare passo nel girone di ritorno per tentare di risalire la classifica. Nel piccolo impianto di Montecassiano la gara inizia subito a ritmo serrato, botta e risposta con Nunzi e Ilardi nei primi minuti di gioco per poi arrivare all'1-2 firmato dal bomber Diallo. Il Borgorosso di Ranzuglia è ben schierato in campo e, nonostante i tentativi dalla distanza dei padroni di casa, il portiere biancorosso Verdini non si lascia mai sorprendere e la prima frazione si chiude con il vantaggio degli ospiti. Nella ripresa il Sambucheto entra in campo più convinto e mette alla corda il Borgorosso, ma ancora uno strepitoso Verdini tiene a galla i suoi fino al gol del pareggio di Fuselli. Nel momento migliore della squadra di Ciabocco arriva il 2-3 di Diallo, a conclusione di una bella azione iniziata con un grande recupero palla del giovane Grillo su Delcuratolo; ora il Borgorosso ci crede e riesce a portarsi sul 2-5 con la doppietta di Nunzi. Nel finale, come spesso capita ai tolentinati, la luce si spegne e il Sambucheto riesce clamorosamente a rimontare e pareggiare i conti a pochi secondi dal triplice fischio con Ilardi e la doppietta di Delcuratolo. Si chiude così un girone di andata molto difficile per le due squadre, attualmente a -6 dalla salvezza diretta. Real Fabriano – Nuova Ottrano ’98 (6-4): È un Real che non ti aspetti quello che batte la capolista Nuova Ottrano ’98 tra le mura del PalaInferno. Dopo tre sconfitte consecutive, dopo tre prestazioni sottotono, i blaugrana di Mister Rinaldi suonano la campana e piazzano una prestazione maiuscola.  Partenza bruciante di un Real Fabriano trasformato che dopo dieci giri d’orologio sono già avanti 3-0 con Sakuta (bolide su punizione), Bartolini (bravo a dribblare l’estremo difensore e depositare in porta da posizione defilata) e Centocanti (destro a giro chirurgico). In altrettanti minuti però arriva la risposta della capolista con un contro parziale di tre reti tra l’11° e il 20° con una doppietta di Jimenez e la rete di Carnevali. E’ parità dopo la prima frazione di gioco che si chiude sul 3-3. Nel secondo tempo, dopo un equilibrio durato un quarto d’ora, è ancora il Real a portarsi avanti grazie a Laurenzi, ma la gioia dura poco, perché in appena quattro minuti i blaugrana vengono riacciuffati da Panella. Puoi pensare nel crollo e invece non è così: è il 54° quando Sakuta, freddo davanti al portiere avversario, trasforma un calcio di rigore. Chiude la pratica Stroppa all’ultimo minuto con il gol che fa esplodere il PalaInferno e regala al Real Fabriano tre punti di importanza capitale per morale e classifica. Fondamentale allungare la serie e strappare altri tre punti venerdì sera, ancora al PalaInferno (classico orario delle 21.30), contro la Polisportiva Victoria.  Tre Torri Sarnano – Invicta Futsal Macerata (10-0): Nell'ultima di andata l'Invicta si schianta a Sarnano e paga il prezzo delle tante assenze importanti che azzoppano troppo la rosa già corta. Un Tre Torri concentrato e determinato a riscattare le recenti delusioni sommerge di gol la squadra di Mister Pennesi, che così ristabilisce il primato indiscusso per gol subiti, con un passivo reti che arriva all'incredibile cifra di 60 in 11 giornate (5,45 a partita).  I locali partono subito fortissimo e già al sesto minuto si portano sul 3-0, trascinati dalla doppietta di Tamburi. In pieno stile Invicta, mister Gianluca Pennesi prova allora da subito ad optare per il quinto di movimento, per frenare la verve e l'aggressività dei sarnanesi, ma la scelta non produce gli effetti sperati e si va al riposo sul 5-0. Ad inizio ripresa si aspetta la reazione ospite, ma sono invece nuovamente i locali, memori di quanto accaduto una settimana prima, ad imprimere ritmo alto e pressione senza abbassare la guardia, allungando fino al 7-0 e respingendo subito ogni velleità ospite di rimonta. Da lì in avanti la partita scivola via fino allo scadere, con entrambe le squadre che danno spazio a tutti gli effettivi a disposizione. Niente da fare per un'Invicta non al completo, al cospetto invece di un Tre Torri concentrato e con giocatori finalmente in via di recupero. Bayer Cappuccini – Polisportiva (9-2): Riscatto del Bayer Cappuccini che torna alla vittoria battendo 9-2 la Polisportiva Victoria, conquistando tre fondamentali punti per le posizioni playoff della classifica. Nell'ultima giornata del girone d'andata, la squadra del presidente Starnoni ha finalmente mostrato la sua reale potenzialità tecnica, che unita alla giusta concentrazione ha scaturito il rotondo risultato. Gli ospiti hanno cercato di controbattere utilizzando le loro qualità, ovvero grinta ed agonismo, ma di fronte ad una delle migliori prestazioni dei maceratesi c'era ben poco da fare. Però il Bayer di questa stagione ama complicarsi la vita, così a fine gara la sciagurata doppia ammonizione di Petetta, attualmente il giocatore più in forma, priverà mister Tirri di una pedina fondamentale nel prossimo incontro. Ritornando alla gara, spicca il poker del bomber Serantoni, le tre reti di Petetta, Bonfigli uomo-assist e Palma sempre puntuale nel chiudere la propria porta quando chiamato in causa. La cronaca del match è quasi a senso unico: dopo 10 minuti si è già sul 2-0 grazie alla doppietta di Petetta unita ad un bel salvataggio di Palma; quindi Imeraj trova il suo primo gol stagionale con un ottimo taglio sul secondo palo, infine Serantoni sfrutta una ingenuità di Mugliaroli per siglare il 4-0 che chiude già virtualmente la gara. Ad inizio ripresa secondo giallo per Banchetti degli ospiti a causa di un altro fallo "sopra le righe", locali in superiorità con Petetta che insacca il 5-0. Serantoni chiude il set a 6, poi a metà secondo tempo Petetta macchia indelebilmente la sua gara collezionando due ammonizioni in 5 minuti che fruttano le 2 reti dei cingolani (Sqadroni dalla prima punizione causata e Barigelli nel successivo vantaggio di uomini in campo). Negli ultimi 10 minuti il Victoria è già con la testa negli spogliatoi, così i maceratesi aumentano il divario con altre due reti di Serantoni ed il timbro di capitan Bonfigli per il 9-2 finale. Serralta – Futsal Sangiustese (2-4): Ottima vittoria per la Futsal Sangiustese che riesce ad accorciare le distanze dall'Invicta e dalla cima della classifica.  Primi 5 minuti piuttosto intensi in cui le due squadre hanno sengato ben tre reti: primo squillo per la formazione ospite che apre le marcature con Ventresca al 3' minuto. Botta e risposta che vede prima Nardi pareggiare, poi Cesca porta di nuovo in vantaggio la Sangiustese. Al 18' è Gabaldi ad allungare e a segnare la rete del 1-3, controbattuta subito da un Bonci al 22' che non accetta di perdere. Secondo tempo molto meno movimentato che vede come unica rete quella di Cataldi in apertura (5') che porta il risultato ad un definitivo 2-4. Serralta ferma a 10 punti, sopra solo alle due cenerentole del girone, uscita in parità dallo scontro diretto.  Avenale – Aurora Treia (5-3): Nello scorso match casalingo Avenale recupera nel secondo tempo lo svantaggio accumulato nella prima frazione di gara e porta a casa tre punti importantissimi per continuare a sognare. Arrivano a quota 21 punti i cingolani, a solo -1 dalla Sangiustese e a -2 dall'Invicta, dopo una prestazione grintosa contro Aurora Treia.  Inizio d'oro per la formazione ospite che trova immediatamente il sorpasso con la rete di Bajrami. Maccioni accorcia ma si va alla ripresa sul risultato di 1-2 dopo la rete di Pasqui. Scende in campo con un altro spirito la formazione di casa che, prima trova il pareggio con l'ottima rete di Marrocchi, poi Maccioni e di nuovo Marrocchi siglano gli ultimi due punti, lapidari per l'Aurora Treia che non riesce a trovare una risposta efficace. A nulla serve la rete di Tourè e il direttore di gara fischia la fine sul 5-3. Sconfitta che, in concomitanza con le inaspettate vittorie di Real Fabriano e Tre Torri Sarnano, relega l'Aurora Treia in zona playout.

13/12/2021 18:00
A2 Femminile, troppa San Salvatore per Civitanova: la Feba va ko

A2 Femminile, troppa San Salvatore per Civitanova: la Feba va ko

Una Feba Civitanova Marche volitiva si arrende per 47-84 alla Techfind San Salvatore Selargius. Le momò hanno cercato di tenere testa alle avversarie che hanno fatto valere la loro prestanza fisica sotto le plance, e non solo. Le biancoblu hanno dato il massimo in campo, con una Bocola sugli scudi e con la pattuglia delle giovanissime che si sono messe in mostra nell’arco della gara. La partita si gioca nella cornice del Pala Risorgimento, posticipata alle 21.00, vista l'mpraticabilità del Palazzetto di Civitanova Alta a causa del maltempo. Primo quarto equilibrato fino a metà frazione, 10-11, con la Feba che tiene bene in difesa e trova buone soluzioni attacco. Le sarde si accendono nella seconda parte di frazione e, sorrette da El Habbab, trovano l’allungo sul 14-27 con cui si chiude la prima frazione. Nel secondo periodo si segna poco, con le ospiti che fanno fatica a trovare la via del canestro per l’intensità difensiva della Feba. Si accende l’ex di turno Rosellini sorretta da Ceccarelli e si va al riposo lungo sul 24-44. Alla ripresa delle ostilità tocca a Zitkova mettere punti pesanti, 30-60, ma le momò non si demoralizzano e cercano di ricucire lo strappo 39-63. Nell’ultimo quarto la costante intraprendenza delle più giovani riduce il margine, 41-63, ma l’accelerata delle ospiti è letale ed alla fine chiudono sul 47-84. “Eravamo consapevoli del fatto di non poter reggere il confronto a livello fisico contro le nostre avversarie, – commenta coach Donatella Melappioni – una squadra a cui paghiamo centimetri e chili in ogni ruolo e con giocatrici esperte nel quintetto che sanno trovare la giocata giusta per finalizzare. Una compagine così giovane come la nostra, con subito Trobbiani penalizzata per falli ovvero l’unica giocatrice esperta, ha fatto fatica alla lunga, però abbiamo tenuto il campo ed abbiamo fatto il nostro. Non posso che elogiare le ragazze che hanno giocato perché non hanno mollato mai e non hanno mostrato cedimenti. E’ stata comunque un’occasione per far crescere le nostre giovani”. Feba Civitanova Marche - Techfind San Salvatore Selargius 47 - 84 (14-27, 24-44, 39-63, 47- 84) FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti 8 (4/8, 0/3), Armillotta NE, Paoletti* 3 (0/2, 1/6), Angeloni 3 (1/5 da 2), Bocola* 17 (6/16, 0/1), Morbidoni, Trobbiani* 6 (3/4 da 2), Binci* 2 (0/2 da 2), Severini* 2 (1/3 da 2), Giacchetti 6 (1/4, 1/2), Malintoppi, Pronkina Allenatore: Carmenati G. TECHFIND SAN SALVATORE SELARGIUS: Rosellini* 15 (0/2, 5/8), El Habbab* 18 (9/16 da 2), Mura 3 (1/2 da 3), Pandori 4 (1/2 da 2), Pinna 3 (0/2, 1/2), Cutrupi* 5 (2/6 da 2), Valenti 2 (1/1 da 2), Ceccarelli* 13 (3/3, 1/2), Demetrio Blecic 5 (2/2 da 2), Zitkova* 16 (3/5, 2/4) Allenatore: Fioretto R. Arbitri: Di Pinto F., Marconi A.

13/12/2021 11:45
Virtus Civitanova al decimo insuccesso consecutivo dopo il derby contro Ancona

Virtus Civitanova al decimo insuccesso consecutivo dopo il derby contro Ancona

E’ un derby senza storia al PalaRisorgimento. La Luciana Mosconi Ancona è imprendibile per una Virtus Civitanova mai davvero in partita. Ancona ha messo in chiaro le cose sin dai primi minuti, trovando slancio grazie ai canestri di capitan Centanni, che con 10 punti in un amen lancia la figura ad un Campetto parso semplicemente “troppo” per la Virtus: troppo talentuosa, troppo straripante fisicamente (il 16-40 a rimbalzo è piuttosto eloquente), troppo determinata a cancellare il bruciante ko interno contro Roseto di domenica scorsa. Nel primo quarto per lo meno i padroni di casa, con Costa a tornare in campo dopo lo stop contro Imola, hanno una certa continuità offensiva, trovando negli 8 punti di Riccio il quid che li tiene in scia. Ma con la difesa lontana parente di quella dei giorni migliori, il gap pian piano si dilata. Cacace al 7’ firma già il canestro del +11 (8-19), la Virtus regge fino a fine quarto (16-27), poi nel secondo Ancona scappa. Le triple di Pozzetti e Minoli allargano la forbice, Aguzzoli completa l’opera e il vantaggio supera rapidamente le 20 lunghezze, per toccare l’apice sul +27 (22-49) con la tripla numero quattro della serata di Pozzetti all’imbocco dell’ultimo minuto del primo tempo. La partita è di fatto già in ghiaccio, anche se al rientro dagli spogliatoi Civitanova prova almeno con l’orgoglio a rialzare la testa. Un pimpante Rosettani, che era rimasto in panchina per tutti i primi 20’, dà un minimo di scossa ai biancoblu, che si riavvicinano un paio di volte ai 20 punti di distacco, ma non mettono mai davvero paura alla Mosconi. Nell’ultimo periodo c’è spazio per tutti i giovani che completano le rotazioni delle due squadre e la partita si trascina stancamente fino al 40’, con Dessì che a fil di sirena scrive il 64-86 finale. Si tratta della decima sconfitta consecutiva per la Virtus, che domenica prossima chiuderà il suo 2021 sul campo di Cesena contro i Tigers. VIRTUS CIVITANOVA-LUCIANA MOSCONI ANCONA 64-86 CIVITANOVA: Montanari, Rosettani 10, Costa, Cognigni 3, Seri, Guerra 4, Pedicone 8, Felicioni 14, Vallasciani 8, Dessì 7, Riccio 8, Musci 2. All.: Schiavi. ANCONA: Minoli 3, Panzini 5, Centanni 12, Zandri 2, Quarisa 12, Aguzzoli 13, Gospodinov 4, Cacace 16, Giombini 1, Pozzetti 14, Anibaldi 4, Carboni. All.: Coen. ARBITRI: Meli, Moratti. PARZIALI: 16-27, 9-24, 16-15, 21-20.

13/12/2021 11:30
La Vis Civitanova ottiene un altro punto importante a Portoguraro e continua muovere la classifica

La Vis Civitanova ottiene un altro punto importante a Portoguraro e continua muovere la classifica

Buon pareggio per la Vis Civitanova che allunga la serie positiva di risultati. Le rossoblu impattano per 1-1 sul campo del Portogruaro al termine di una sfida vivace e combattuta. Le due squadre si dividono la posta in palio anche se nel finale le ragazze di mister Renzo Morreale hanno sfiorato il colpaccio. Primo tempo di marca locale: le padrone di casa tengono in mano il pallino del gioco e trovano subito il vantaggio da azione di corner con la zuccata vincente di Battaiotto per l’1-0. La Vis Civitanova non riesce ad essere incisiva mentre il Portogruaro tiene in mano le redini del match anche se non riesce a trovare il raddoppio. Nella ripresa le rossoblu tornano in campo con altro piglio e riescono a prendere il controllo del match, concedendo poco nulla alle avversarie. Tuttavia da azione di corner per le locali, Spinelli commette fallo e per il signor Gangi è rigore ma Comizzoli riesce ad ipnotizzare l’avversaria. Il pressing offensivo delle ragazze di mister Morreale viene premiato poco prima del 70’ quando da corner De Luca pesca in area di rigore Piscitelli che di testa non sbaglia. Finale palpitante con Spinelli che colpisce la traversa ed al 90’ Uzqueda non riesce a capitalizzare una ghiotta occasione davanti la porta avversaria. “Un primo tempo regalato con un atteggiamento non da squadra affamata anzi – commenta mister Morreale – mentre il secondo tempo si è giocato facendo forza sulle nostre caratteristiche. Un pareggio comunque importante ma per salvarsi bisogna essere cattive e sapere i nostri limiti. Alla fine abbiamo colpito un’altra traversa altrimenti parleremo di vittoria. Comunque complimenti a Comizzoli per il rigore parato mentre il gol è stato messo a segno da Piscitelli, merito alla sua umiltà.” PORTOGRUARO – VIS CIVITANOVA 1-1 PORTOGRUARO: Comacchio, Minutello, Matiz, Spollero, Gava, Volpatti, Furlanis, Chies, Finotto, Gallo, Battaiotto A disp. Piovesan, Zamberlan, Gava, Durigon, Roveretto, Piemonte, Scudeler, Gashi, Molinaro All. Maggio VIS CIVITANOVA: Comizzoli, Natalini (46’ Coccia), Langiotti, Eugeni, Gomez, Piscitelli, Spinelli, Costantini, De Luca, Uzqueda, Monterubbianesi A disp. Vallesi, Monzi, Ciccalè, All.Morreale Arbitro: Mauro Gangi di Enna. Reti: 15’ Battaiotto, 65’ Piscitelli

13/12/2021 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.