Sport

Pallanuoto San Severino, convocati quattro giocatori del Bulgallery nella squadra regionale

Pallanuoto San Severino, convocati quattro giocatori del Bulgallery nella squadra regionale

Sono stati convocati nelle scorse ore quattro giovani giocatori del Bulgallery Team di San Severino Marche nella squadra regionale in vista dell'amichevole contro la squadra abruzzese fissata per il 6 gennaio. Si alleneranno dal 28 dicembre Elia Sciapichetti, classe 2006, per la sezione Under 16, mentre per la sezione Under 14 presenzieranno Paolo Calamante ed Enrico Anibaldi entrambi classe 2008 e Riccardo Pontoni, classe 2009. «I nostri tecnici – ha dichiarato il presidente Gianluca Pecchia - sono soddisfatti per questo risultato che evidenzia ancora una volta il buon lavoro svolto dal Blugallery Team».

08/12/2021 18:30
Recanatese inarrestabile aggancia la prima posizione: 3-0 nel derby con Fano

Recanatese inarrestabile aggancia la prima posizione: 3-0 nel derby con Fano

Continua a vincere la Recanatese che si aggiudica anche il match dell'Immacolata. Tre a zero perentorio nella trasferta di Fano che regala ai giallorossi momentaneamente la prima posizione, complice anche la partita annullata fra Vastogirardi - Trastevere per nebbia (sul risultato momentaneo di 1 a 0 per i padroni di casa). Volano, quindi, a trenta punti i ragazzi di mister Pagliari, a +5 dall'Atletico Terme Fiuggi. Partita in discesa fin dal primo tempo, con la Recanatese in controllo che dopo trenta minuti trova meritatamente la rete del sorpasso firmata Pacciardi (31'). Seconda frazione di gara che si apre con la rete di Defendi all'8' minuto. A chiudere definitivamente il match ci pensa poi Senigagliesi , che al 28' trova la rete del 3-0, portando i leopardiani al loro dodicesimo risultato utile consecutivo.  

08/12/2021 17:15
Serie D, il Tolentino si fa riprendere dal Chieti: in Abruzzo finisce 1-1

Serie D, il Tolentino si fa riprendere dal Chieti: in Abruzzo finisce 1-1

Il Tolentino rimanda l'appuntamento con la vittoria esterna, che manca dalla prima giornata. La formazione cremisi si fa rimontare dal Chieti nel turno infrasettimanale del girone F di Serie D, strappando un 1-1 che fa muovere la classifica: al vantaggio di Zammarchi risponde Consorte. Si tratta del secondo pareggio stagionale. Visti i tanti impegni ravvicinati, domenica si torna di nuovo in campo al Della Vittoria contro il Castelnuovo Vomano, Mosconi ricorre parzialmente al turn-over nella scelta dell'undici iniziale lasciando in panchina sia capitan Padovani che Capezzani. Al loro posto c'è la giovane coppia d'attacco composta proprio da Zammarchi e da Cicconetti.  LA CRONACA - Al sesto minuto il Chieti è già costretto ad effettuare il primo cambio per via dell'infortunio di Dondoni, che viene rilevato da Di Renzo. In avvio ad avere in mano il pallino del gioco sono i cremisi, sebbene la prima grossa chance capiti ai padroni di casa. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo Akammadu svetta di testa: palla che finisce a lato di un soffio. È la miccia che fa accendere il Chienti, ma proprio nel momento di maggiore pressione da parte degli abruzzesi, il Tolentino trova il vantaggio. Approfittando di un errore della retroguardia neroverde, Cicconetti si libera per il tiro: Fusco respinge come può, ma il più lesto sulla sua respinta è Zammarchi che ribadisce in rete col tap-in vincente (25'). I locali non ci stanno e al 36' trovano il gol del pareggio con Consorte, freddo a battere Bucosse a tu per tu dopo l'assist di Siragusa. Prima dell'intervallo, Zammarchi va vicino alla doppietta, ma il suo tocco sotto non oltrepassa la linea per via di un salvataggio in extremis di un difensore del Chieti.  Nella ripresa Mosconi getta subito nella mischia sia Capezzani che Padovani, ma il più pericoloso tra i cremisi nel secondo tempo sarà Tortelli. Dapprima una sua conclusione ravvicinata chiama al grande intervento Fusco, poi al 93' il centrocampista va vicinissimo alla rete dell'anno esibendosi in una, comunque lodevole, rovesciata. Anche il Chieti, però, può recriminare perchè all'83' una punizione di Pietrantonio colpisce la traversa. 

08/12/2021 16:55
Verona-Atalanta, l'arbitro sarà Juan Luca Sacchi

Verona-Atalanta, l'arbitro sarà Juan Luca Sacchi

Sarà Juan Luca Sacchi ad arbitrare il match tra Verona-Atalanta, in programma la prossima domenica12 dicembre, allo stadio 'Bentegodi'. Il direttore di gara maceratese è stato designato per una delle due partite pomeridiane con fischio d'inizio alle ore 15. Sacchi sarà coadiuvato dagli assistenti Raspollini e Berti e dal IV uomo Volpi. Alla postazione Var ci sarà Massa, Avar De Meo. Per il fischietto di Appignano si tratta della settima presenza stagionale in serie A.

07/12/2021 22:15
Freccette, il primo italiano a partecipare al Mondiale è di Tolentino: l'impresa di "Rosko"

Freccette, il primo italiano a partecipare al Mondiale è di Tolentino: l'impresa di "Rosko"

 Un tolentinate al campionato mondiale di freccette. Dopo 35 anni la WDF (Word Dart Federation) la federazione mondiale delle freccette, avrà per la prima volta come partecipante al mondiale di Lakeside in Inghilterra, che si terrà dal 1° al 9 gennaio 2022, un giocatore italiano. Si tratta di Francesco Raschini, detto “Rosko”, di Tolentino ma temporaneamente residente a Caccamo di Serrapetrona. Come da regolamento, al mondiale parteciperanno i primi 44 classificati della classifica mondiale più altri 4 da speciali selezioni inglesi. La classifica è maturata dalla somma di vari Open nazionali che si sono svolti con tappe europee che ha visto protagonista Francesco Raschini con tanti piazzamenti che l’ha portato a rientrare tra i 48 finalisti di Lakeside in 26^ posizione; 3° posto in Slovacchia, 5° posto in Ungheria, Slovenia, Catalogna, Open e Gran Master d’Italia, 9° posto in Romania, Serbia, Repubblica Ceca e di nuovo Catalogna, fino ai 17’ posti di Danimarca, e poi ancora Slovacchia, Romania e Irlanda. Un anno in giro per l’Europa per coronare un sogno rincorso da tempo, grazie anche ad un bando di sponsorizzazione della FIGF (Federazione Italiana Gioco Freccette) che ha dato la possibilità a Raschini di accedere a dei fondi necessari per potersi pagare questo tour europeo insieme a altre sponsorizzazioni come quella del Dartstore.it di Pieve di Cento, Db Coffee di Londra, alcuni artigiani locali e dello stesso Bar Le Grazie.  Raschini ha iniziato a giocare a freccette 20 anni fa a Tolentino presso il Bar Le Grazie, che dai primi anni 2000 partecipa con le sue squadre al campionato regionale. Tolentino era già nota alle cronache nazionali per le freccette sia per le sue 6 squadre di cui una esclusivamente femminile di cui ricordiamo la vittoria al campionato italiano di doppio femminile delle ragazze Laura Casadidio in coppia con Melina Drago del team “Le Piratesse” del Presidente Giovanni Gabrielli. Nello staff di Francesco Raschini spicca la figura della dottoressa Silvia Mazzi nel ruolo di mental-trainer e dell’istruttore I.D.A Stefano Zanone con il quale ha fatto un percorso per apportare la massima tecnica possibile in questo sport. Già campione italiano di doppio insieme all’amico Stefano Tomassetti, Francesco ora prova a misurarsi con tanti campioni famosi per poter dare un po’ più di visibilità a questo sport ancora poco conosciuto in Italia che invece ha tantissimi iscritti. Attualmente in forza ai Supersonic di Sambucheto di Montecassiano, Raschini, in attesa di partire per l’Inghilterra, data fissata per il 24 dicembre prossimo, si sta allenando con costanza con la speranza di poter rappresentare al meglio l’Italia ma anche la sua città, con la previsione, subito dopo il ritorno dal mondiale, di ricominciare le qualificazioni in giro per l’Europa per il mondiale 2023. L’atleta è stato ricevuto in Comune dall’Assessore ed amico Giovanni Gabrielli e dall’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi nel pomeriggio di lunedì 6 dicembre. Gli Assessori oltre a complimentarsi hanno portato anche i saluti del Sindaco Giuseppe Pezzanesi e con l’occasione hanno potuto conoscere il suo percorso sportivo e hanno potuto esprimere i loro auguri e hanno potuto formulare un grande in bocca al lupo per il mondiale che Rosko andrà a disputare ad inizio anno.

07/12/2021 14:52
Volley, Mondiale per Club 2021: ecco quando gioca la Lube e come seguire le partite in tv

Volley, Mondiale per Club 2021: ecco quando gioca la Lube e come seguire le partite in tv

La Cucine Lube Civitanova è in Brasile in attesa di partecipare al Mondiale per Club 2021. Nuove divise ufficiali ad hoc ma vecchie abitudini per i biancorossi, in primis la volontà di dare il massimo contro qualsiasi rivale. I detentori del trofeo iridato si preparano per la rassegna della FIVB che coinvolgerà altre cinque squadre di altissimo profilo a partire dal 7 all’11 dicembre (finale alle ore 00.30 italiane del 12 dicembre): Foolad Sirjan, Funvic Taubaté, Sada Cruzeiro, Trentino Itas e UPCN San Juan.  Dopo l’oro vinto a Betim nel 2019 (non disputata l'edizione del 2020 per la pandemia) e i due argenti conquistati in Polonia nel 2017 e nel 2018, capitan Juantorena e compagni sono tornati nel luogo che li ha consacrati ai vertici mondiali e inseguono l'impresa, centrare uno storico bis. Nel 2019, sempre a Betim, i cucinieri hanno piegato 3-1 nella finalissima i brasiliani del Sada Cruzeiro dopo averli sconfitti in tre set nella prima fase (leggi qui). Nella stessa edizione i marchigiani si sono imposti per due volte contro i qatarioti dell’Al-Rayyan (Preliminare e Semifinale), mentre l’unica ininfluente sconfitta è arrivata al tie break contro lo Zenit Kazan nella terza gara preliminare. Nel 2018 i biancorossi sono usciti sconfitti in Finale nel “derby” italiano contro Trento, edizione giocata in Polonia (Plock e Czestochowa), dopo tre vittorie nel girone (tra cui la clamorosa rimonta contro il Kazan) e la Semifinale vinta contro il Resovia. Nell’edizione 2017: quattro successi di fila, ma un unico passo falso fatale, nella resa dei conti con il favorito Zenit Kazan. I biancorossi sono partiti sabato all’alba dall’aeroporto di Roma Fiumicino e, dopo uno scalo a Lisbona, sono atterrati a Belo Horizonte poco dopo le ore 17 (ore 21 in Italia). Per la prima volta saranno anche applicate nuove norme sperimentali: limite di 15 secondi tra due azioni; un timer ai margini del campo scandirà il conto alla rovescia per evitare perdite di tempo e agevolare la ripresa del gioco; in ogni set un time out tecnico da 60 secondi quando la squadra in vantaggio sigla il dodicesimo punto e un time out discrezionale da 30 secondi per ogni coach. I GIRONI -  La formula prevede nella prima fase due gironi all’italiana di sola andata da tre squadre. Le vincenti di ogni Pool affronteranno in gara unica la seconda classificata dell’altro raggruppamento. Poi una finale per il 3° posto e la resa dei conti per l’oro. IL PROGRAMMA - La Pool A si aprirà martedì 7 dicembre alle ore 18 brasiliane (22 in Italia) con la sfida tra i brasiliani del Funvic Taubaté e gli argentini dell’UPCN San Juan. Mercoledì 8 dicembre entrerà in gioco la Lube alle ore 17 brasiliane (21 in Italia) contro l’UPCN. L’ultima sfida del gruppo avrà il suo fischio di inizio giovedì 9 dicembre alle ore 17 brasiliane (21 italiane). La Pool B muoverà i primi passi martedì 7 dicembre alle ore 21.30 brasiliane (1.30 di mercoledì 8 dicembre in Italia) tra i brasiliani del Sada Cruzeiro e gli iraniani del Foolad Sirjan. La seconda gara è prevista alle ore 20.30 brasiliane di mercoledì 8 dicembre (le 00.30 di giovedì 9 dicembre in Italia) tra Foolad e Trentino Itas. L’ultima partita, in calendario alle ore 20.30 brasiliane di giovedì 9 dicembre (le 00.30 di venerdì 10 dicembre in Italia), vedrà di fronte Sada e Trentino Itas. La prima semifinale si giocherà venerdì 10 dicembre alle ore 17 brasiliane (21 in Italia), mentre la seconda semifinale andrà in scena alle 20.30 brasiliane di venerdì 10 dicembre (ore 00.30 italiane di sabato 11 dicembre). Finale per il 3° posto alle ore 17 brasiliane di sabato 11 dicembre (21 in Italia), finalissima iridata alle 20.30 brasiliane di sabato 11 dicembre (00.30 di domenica 12 dicembre in Italia). Come seguire le gare in tv  Sky Sport trasmetterà le partite di Civitanova e Trento nei gironi preliminari, le semifinali e le finali. Le gare saranno trasmesse da Sky Sport Arena/Sky Sport Action e in live streaming su NOW. Le telecronache saranno affidate a Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi. Live streaming anche su Volleyballworld.tv, con telecronaca in lingua inglese.    

07/12/2021 10:26
Futsal, Serie B e C2. Torna a vincere il Potenza Picena e Borgorosso ottiene finalmente un altro punto

Futsal, Serie B e C2. Torna a vincere il Potenza Picena e Borgorosso ottiene finalmente un altro punto

Serie B - Giornata 9 Futsal Sangiovannese – Futsal Potenza Picena  (4-5): Inizia bene il Futsal Potenza Picena con Silveira che stampa la palla sulla traversa, ma a trovare la rete del vantaggio è la Futsal Sangiovannese che con un bello schema su calcio d’angolo. Pareggio che arriva subito dopo con Silveira che deposita in rete il buon pallone suggerito da Raimondi. Divario che aumenta nel primo tempo fino a più tre: Silveira raddoppia con un bel tiro da fuori in buca d’angolo su schema da corner e Pizzo poco prima del fischio batte il portiere con un tocco morbido, concretizzando la palla recuperata dall'ottimo Raimondi. Ripresa che si apre con il gol pazzesco di Pizzo: supera due avversari con un dribbling fulminante e scarica un destro deciso sotto il sette. Accorciano le distanze i padroni di casa sfruttando il calo di concentrazione dei potentini, ma il tris di Silveira, che trasforma l’imbucata di Raimondi, spegne ogni velleità di rimonta per la Sangiovannese. Tripletta personale dal retrogusto amaro che arriva anche per Molina Herrador Jesus a due minuti dalla fine, ininfluente in termini di risultato. Montesicuro Tre Colli – Recanati C5 (2-2): Il Recanati Calcio a 5 torna a casa con un punto importante dalla trasferta di Montesicuro. I leopardiani partono contratti e vengono subito puniti dai padroni di casa che passano in vantaggio su palla inattiva sfruttando una disattenzione della retroguardia. Sotto di una rete i leopardiani, continuano a manovrare costantemente alla ricerca del pareggio, senza però trovare successo e terminando il primo tempo in svantaggio. Il secondo tempo sembra essere una fotocopia del primo con i padroni di casa che trovano il doppio vantaggio sfruttando un’altra leggerezza recanatese sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Con il passivo di due reti gli uomini di Martin hanno il merito di restare compatti mantenendo sempre costantemente il pallino del gioco, complici gli errori in rimessa del Montesicuro che avrebbe altrimenti potuto chiudere la partita. Invece nel finale è il Recanati a gioire grazie alla doppietta del nuovo arrivato Da Silva che ha riportato la partita in parità con due azioni personali: la prima, conclusa con un tiro potente dopo aver recuperato palla nella nostra tre quarti campo ad aver saltato un avversario; mentre nella seconda il nuovo arrivato ha depositato palla in rete dopo essere partito dalla nostra metà campo ed aver saltato il portiere. Sul finale il Recanati ha addirittura l’occasione di mettere a referto una terza marcatura che sarebbe stata beffarda per i padroni di casa: su assist di Sabbatini, Da Silva si trova a tu per tu con il portiere che sventa in angolo con un intervento miracoloso. Risultato positivo a casa di una delle squadre più attrezzate del girone. Ora è importante cercare migliorare cercando di sfruttare al meglio l’esperienza e le caratteristiche dei nuovi arrivati. Serie C2 - Giornata 10 Aurora Treia – Bayer Cappucini (3-2): Finale amarissimo per il Bayer Cappuccini che esce sconfitto 3-2 dalla tana dell'Aurora Treia, subendo il gol decisivo all'ultimo secondo. Battuta d'arresto che rende complica la strada verso i playoff per i maceratesi, i quali sono chiamati ad una reazione d'orgoglio nelle due partite che precedono la pausa natalizia. Ultimi istanti di gara vietati ai deboli di cuore: con entrambe le squadre al limite del bonus dei 5 falli, Serantoni conquista una punizione che vale il tiro libero dagli 8 metri, ma Petetta spara fuori; i locali ripartono immediatamente trovando la difesa ospite scoperta e Caracini Nicola pesca il jolly all'incrocio consegnando la prima clamorosa vittoria interna all'Aurora Treia. In generale, brutto primo tempo dei ragazzi di mister Tirri, in difficoltà contro la carica agonistica dei treiesi, con Palma miracoloso più volte. Ripresa equilibrata, sul 2-2 negli ultimi dieci minuti il Bayer approfitta del calo fisico dei giocatori di mister Marchegiani creando diverse clamorose occasioni senza concretizzare, quindi viene beffato. Prima frazione dominata dall’Aurora Treia che non lascia spazio alle sortite offensive degli ospiti, senza che però nessuna delle due squadre riesca a trovare il vantaggio. Ad inizio ripresa è l'ex Bajrami a sbloccare il match approfittando di una disattenzione difensiva su calcio d'angolo. La gara si accende e il gioco diventa più movimentato: a metà secondo tempo Petetta sigla il pari a porta vuota a seguito di una bella azione corale del Bayer. Immediata la risposta di Caracini Filippo che riporta avanti i locali, ma bomber Serantoni ristabilisce l'equilibrio con un bel diagonale da posizione defilata. Quindi sul 2-2 diventano protagonisti i rispettivi portieri con interventi strepitosi fino all'epilogo thrilling già descritto. Borgorosso Tolentino – Tre Torri Sarnano (8-8): il Tre Torri scende in campo voglioso di riscattare le ultime brucianti sconfitte, mette subito sotto pressione la retroguardia locale e domina il primo tempo, portandosi al riposo sul 2-6. Nel secondo tempo i sarnanesi ripartono subito forte decisi a chiudere la contesa e allungano ancora con Soprano che finalizza una splendida azione corale. Ma è a quel punto che compie l'imperdonabile errore di staccare la spina. Il Borgorosso ne approfitta, inizia a crederci e si riporta fino al meno uno, ma quando Torquati nel finale allunga di nuovo sul 6-8 la partita sembra definitivamente chiusa. Invece, in pieno recupero, arrivano i 2 gol locali che portano al pareggio, con la beffa finale arrivata all'ultimo tuffo ma oltre il tempo di recupero accordato e lungamente contestata dai sarnanesi. Pareggio a dir poco beffardo ed incredibile per il Tre Torri, a conferma di un momento anche particolarmente sfortunato da cui è chiamato a reagire subito, nonostante il prossimo impegno contro la forte Invicta Macerata sembri in questo momento decisamente proibitivo.  Futsal Sangiustese – Real Fabriano (3-1): Un match di avvio equilibrato, poi il break dei locali e le tante occasioni sprecate per impattare. Il Real Fabriano cade lontana dal PalaInferno contro Futsal Sangiustese e perde 3-1. Il Real prova ad affondare e passare in vantaggio approfittando delle palle inattive e sfruttando il contropiede, ma senza riuscire a finalizzare. L’equilibrio persiste fino alla metà del primo tempo, quando viene rotto su palla inattiva (un fallo laterale per i padroni di casa): schema ben riuscito della Sangiustese, ma con complicità, perché una disattenzione lascia Ventresca solo sul secondo palo. Su contropiede, pochi minuti dopo, il Real subisce il 2-0 dopo aver comunque provato a rendersi pericolosa in fase offensiva. E’ bravo l’estremo difensore locale a sventare ogni tipo di conclusione a rete. Il Real però non demorde e Bartolini scappa sulla fascia destra, mette in mezzo per Sakuta che accorcia le distanze a porta sguarnita. Al riposo è 2-1. Il secondo tempo è molto equilibrato, sono almeno tre le occasioni pulite che il Real non sfrutta per portarla in parità (di cui una traversa scheggiata). Solida dietro, ma troppo fallosa, tanto che raggiunge i cinque falli dopo appena quindici giri di lancette nella seconda frazione. Il 3-1 arriva a partita ormai finita: sbilanciati ed impossibilitati a commettere fallo per il bonus esaurito, Amadio ne approfitta e chiude la contesa. Poco cinici, ma con l’impressione che si possa ripartire proprio da qui, perché si sono visti spunti positivi contro un ottimo avversario. Da segnalare il buon esordio di Giacometti in prima squadra e la volontà di sbloccare la classifica già dal prossimo match casalingo contro la capolista Nuova Ottrano ’98. Invicta Futsal Macerata – Avenale (7-7): Altra partita ricca di gol per l'Invicta che, pur in totale emergenza, conserva l'imbattibilità casalinga e prolunga la striscia positiva pareggiando 7-7 con l'Avenale. Primo tempo in rincorsa per l’Invicta che parte sotto fin da subito con i gol di Beccacece, Marocchi e Gigli. La rete di Mirko Pandolfi e i due gol di Matteo Iesari permettono di accorciare le distanze prima del fischio dell’arbitro e portano il risultato sul 4 a 3 per i cingolani. Seconda frazione ricca di emozioni che si apre con il gol del 5 a 3. I Maceratesi riprendono però il controllo della partita e dominano per tutta la fase centrale del secondo tempo: Cassaro e Lozano inseriscono i loro nomi nella lista dei marcatori e “Matmachine” Iesari porta a casa il pallone dopo il dodicesimo gol stagionale. Cinque minuti dalla fine, 6 a 5 per i maceratesi: l’ex Bruzzesi trova il gol del pareggio ma l’Invicta sorpassa di nuovo con la rete del portiere Batocco. A un minuto dalla conclusione, quando ormai i giochi sembrano chiusi, Avenale riesce a trovare la rete del sette pari grazie al portiere in movimento. Una partita piena di emozioni termina così il pirotecnico risultato di 7-7. Nuova Ottrano ’98 – Futsal Sambucheto (6-3): Prestazione autorevole dell’Ottrano, che si aggiudica matematicamente il titolo di campione d’inverno con una giornata d’anticipo. Il successo matura nella prima frazione, in cui i ragazzi di mister Rossetti esibiscono compattezza difensiva e una manovra offensiva ben rodata, sublimata dalle ficcanti incursioni degli esterni. La gara sembra definitivamente archiviata a inizio ripresa, quando i locali si issano sul 6-1 capitalizzando al meglio alcune giocate di qualità dei soliti Carnevali e Galeazzo. Lo svantaggio non piega il Sambucheto, che non si arrende fino alla fine e riduce il gap con alcune rapide combinazioni offensive. La gara di Filottrano ha evidenziato come la classifica non renda giustizia al team di mister Ciabocco, sinora spesso penalizzato dalle assenze e da sconfitte sul filo di lana. D‘altro canto conferma la solidità della capolista Ottrano, che verrà ulteriormente testata nelle prossime, impegnative trasferte. Polisportiva Victoria – Serralta (4-1): Quinta sconfitta in cinque trasferte per il Serralta. Non arrivano nemmeno in questa partita i punti necessari per muovere la graduatoria: sconfitta dei settempedani per 4-1 a casa della Polisportiva Victoria. Match disupatato all'aperto in cui alla fine, ad avere la meglio, sono i padroni di casa che con i tre punti conquistati riescono ad allungare proprio sul Serralta, fermo al terzultimo posto a quota 10 punti. Ottima partenza della Polisportiva Victoria che trova il doppio vantaggio con le reti di Barigelli e Banchetti. Serralta cerca la reazione e trova la rete di Moscoloni, che accende le speranze gialloblù in vista della ripresa. Speranze tuttavia rapidamente infrante nella seconda frazione quando il Victoria prende il largo e riesce ad allungare definitivamente con le due reti messe a segno da Marchegiani e ancora da Barigelli. Partita che si chiude sul 4-1 con la quinta vittoria stagionale per i cingolani, dopo una solida prestazione casaligna. 

06/12/2021 17:20
Vis Civitanova, Pari e patta nel match in casa contro Isera

Vis Civitanova, Pari e patta nel match in casa contro Isera

La Vis Civitanova impatta per 1-1 contro l’Isera. Al termine di un match tirato e combattuto, le ragazze di mister Renzo Morreale strappano un pareggio contro una diretta rivale per la corsa salvezza. Un po’ di rammarico per le rossoblu che non sono riuscite a capitalizzare le occasioni da gol create anche se la squadra ha avuto un’ottima reazione dal punto di vista caratteriale dopo esser finita in svantaggio. Un pareggio che conferma il buon momento della Vis Civitanova dopo il successo di domenica scorsa in quel di Bologna. In casa rossoblu c’è subito l’esordio per l’ultima arrivata Camila Uzqueda. Pronti via e le padrone di casa partono bene, prendendo in mano le redini del gioco. Spinelli crea pericoli dalle parti di Valenti ma al primo affondo l’Isera passa in vantaggio: corner di Sartori e testa di Gazzini per il vantaggio delle ospiti. Le ragazze di mister Morreale non si demoralizzano e continuano a tenere in mano le redini del gioco ma senza essere incisive in avanti. L’Isera si fa vedere in qualche occasione dalle parti di Comizzoli, poi al 38’ da corner è Uzqueda a saltare più in alto di tutte e ad insaccare la rete del pareggio. Finale giocato sempre ad alto ritmo con entrambe le formazioni che cercano il vantaggio anche se quasi allo scadere è Sartori a centrare la traversa da punizione. Nella ripresa le padrone di casa tengono in mano il pallino del gioco anche se i ritmi calano. Spinelli crea sempre problemi alla difesa ospite con le sue falcate ed al 79’ un suo tiro cross non trova di poco la porta. Alla fine si chiude in parità. “Eravamo partite bene all’inizio – commenta Angelo Gasparroni, vice allenatore rossoblu – poi sulla prima palla inattiva abbiamo subito gol. Non è la prima volta che capita e dovremo migliorare su questo aspetto. E’ stata una partita dura, e lo sapevamo, purtroppo non siamo riuscite a capitalizzare le occasioni da gol create anche se siamo state brave a recuperare lo svantaggio”. VIS CIVITANOVA – ISERA 1-1 (1-1 pt) VIS CIVITANOVA: Comizzoli, Natalini, Langiotti, Eugeni, Gomez, Piscitelli, Spinelli, Costantini, De Luca, Uzqueda, Monterubbianesi A disp. Raicu, Monzi, Ciccalè, Coccia, Marucci, Silvestrini All. Morreale ISERA: Valenti, Stedile, Manconi, Berte, Turrini, Bertolini, Gazzini, Muco, Pisoni, Sartori (81’ Campana), Campostrini (61’ Monaco) A disp. Planchestainer, Tesini, Salvetti, Razzano All. Zorzutti Arbitro: Federico Batini di Foligno Reti: 17’ Gazzini, 38’ Uzqueda Note: Ammonite De Luca, Monterubbianesi, Turrini

06/12/2021 10:35
Ottavo insuccesso di fila per la Virtus Civitanova: A un passo dalla vittoria a Roma

Ottavo insuccesso di fila per la Virtus Civitanova: A un passo dalla vittoria a Roma

Questa fa male. La Virtus Civitanova lotta con grande cuore fino in fondo, ma non basta neanche stavolta: la Luiss Roma si prende due punti vitali nella corsa salvezza e lascia i biancoblu sul fondo della classifica. Partita maschia, tutt’altro che scintillante, nella quale gli aquilotti hanno rincorso per quasi tutto l’incontro, ma senza mai sprofondare. E nel finale un paio di errori in meno avrebbero potuto significare un finale del tutto diverso. E pensare che l’avvio della Virtus è bruciante. Coach Schiavi lancia il nuovo arrivato Costa (brillante il suo esordio) in cabina di regia con Guerra spostato da guardia e proprio il play reggino alimenta il parzialino di 0-6 che apre il match. I ceffoni però scuotono i padroni di casa, che improvvisamente scaldano le mani: tre triple di Barbon aprono le danze, poi arrivano Murri e D’Argenzio, sempre dall’arco, e la Luiss costruisce un break di 18-4 che lancia gli universitari (18- 10 al 12’). Civitanova soffre la fisicità dei capitolini ma, aggrappata a un Musci che fa reparto da solo, restano in scia fino all’intervallo lungo (32-24). Il terzo quarto è il peggiore per la Virtus, che scende anche oltre la doppia cifra di svantaggio, toccando il -13 sull’ennesima bomba firmata D’Argenzio (49-36 al 28’). Sembra l’inizio della fine e invece due guizzi di Costa rimettono in carreggiata i biancoblu, che serrano le file in difesa concedendo solo 3 punti nei primi 6’ del quarto periodo e si riaffacciano fino a -2 (52-50 su perfetto pick and roll con Musci che finalizza l’assist di Costa). Le due squadre tremano e sbagliano di tutto, la Virtus perde prima per infortunio muscolare Costa e poi Musci e Dessì in rapida successione per 5 falli (con qualche dubbio sui rispettivi fischi), ma gli aquilotti, con poca lucidità ma tantissimo ardore, si tengono aggrappati alla partita. Guerra da 9 metri potrebbe addirittura riportare la Virtus avanti con un minuto e mezzo ancora da giocare, ma il suo errore apre il campo a Di Bonaventura, che trova dalla media il canestro che ridà fiato ai suoi entrando nell’ultimo minuto (56-52). Il canestro, però, per Felicioni e compagni si fa piccolo piccolo e così basta un 2/4 in lunetta all’ala ex Teramo per allargare la forbice fino al 58-52 con 35” da giocare. Un guizzo di Riccio vale il nuovo -4 (58-54 a 30” dalla fine) e con la Luiss a incartarsi sulla rimessa ci sarebbe ancora vita per la Virtus. Ma i tentativi di Riccio non hanno fortuna e di nuovo Di Bonaventura, dalla lunetta, mette la partita in ghiaccio una volta per tutte. Sconfitta consecutiva numero otto per la Virtus, che però non ha molto tempo per metabolizzare il colpo: mercoledì e domenica si torna in campo per due volte consecutive al PalaRisorgimento contro Imola e Ancona. Due match tutti in salita, ma prendere almeno due punti sarebbe di vitale importanza. LUISS ROMA-VIRTUS CIVITANOVA 60-54 ROMA: Murri 6, Jovovic 13, Barbon 13, Pasqualin 5, D’Argenzio 7, Di Francesco, Zini 1, Buzzi 4, Van Velsen, Tolino 2, Di Bonaventura 7, Converso 2. Allenatore: Paccariè. CIVITANOVA: Montanari ne, Costa 9, Cognigni, Guerra 6, Pedicone 6, Felicioni 3, Vallasciani 2, Dessì 4, Riccio 10, Musci 14. Allenatore: Schiavi. ARBITRI: De Ascentiis, Di Pilato. PARZIALI: 17-10, 15-14, 17-18, 11-12.

06/12/2021 10:20
La Feba Civitanova combatte bene ma non riesce a superare l'esperta Vigarano

La Feba Civitanova combatte bene ma non riesce a superare l'esperta Vigarano

La Feba Civitanova Marche viene sconfitta per 71-61 a Vigarano al termine di una partita combattuta. Le giovanissime momò hanno tenuto testa alla più quotata Pallacanestro Vigarano, sopperendo alla maggiore forza fisica delle locali con tanta tenacia, grinta e determinazione. La differenza è stata tutta nel secondo quarto, quando le padrone di casa hanno chiuso sul 23-9 e sono riuscite a scavare il solco vincente ma per il resto del match le biancoblu hanno giocato ad armi pari contro le più quotate avversarie, chiudendo i tre parziali sul 15-18, 16-16, 17-18. Da evidenziare le prove delle giovanissime Severini, 7 rimbalzi per lei, Malintoppi e Giacchetti con la loro vivacità, Pronkina e comunque Bocola che ha chiuso con una doppia doppia. “Non posso che elogiare le ragazze per la partita di questa sera contro un avversario di livello – commenta coach Donatella Melappioni – Una squadra attrezzata e che dal punto di vista fisico ci sovrastava, anche se siamo state brave a limitare le loro lunghe. Molto bene le nostre giovanissime che in campo hanno dato tutto. In questo momento dobbiamo lavorare ancora di più per continuare il nostro percorso di crescita”. Pall. Vigarano - Feba Civitanova Marche 71 - 61 (15-18, 38-27, 54-43, 71-61) PALL. VIGARANO: Cicic* 12 (3/6, 1/4), Sorrentino* 19 (5/7, 1/5), Perini* 7 (1/7, 1/1), Olodo NE, Nezaj 9 (3/8, 1/5), Colantoni 3 (0/1, 1/1), Dentamaro 5 (0/1, 1/1), Coser* 4 (2/8, 0/1), Pepe, Sarni* 8 (2/4, 0/1), De Liso, Capra 4 (2/4 da 2) Allenatore: Borghi M. FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti* 7 (3/9, 0/2), Medori NE, Paoletti* 10 (2/5, 2/8), Bocola* 19 (6/16, 0/1), Morbidoni, Trobbiani* 8 (4/10, 0/1), Binci 4 (2/3, 0/1), Severini* 4 (2/6 da 2), Giacchetti 1 (0/2 da 2), Malintoppi 6 (3/7 da 2), Pronkina 2 (1/2 da 2) Allenatore: Carmenati G. Arbitri: Vicentini E., Scolaro A.

06/12/2021 09:50
Serie A2, la CBF Balducci HR Macerata perde ancora nella trasferta di Olbia

Serie A2, la CBF Balducci HR Macerata perde ancora nella trasferta di Olbia

L’Hermaea Olbia detta la sua legge anche contro la CBF Balducci HR Macerata e salta sul treno della Coppa Italia, battendo per 3-0 (in tutti e tre i casi con un perentorio 25-19) le ragazze di coach Luca Paniconi che chiudono il girone di andata al terzo posto. Il tecnico di casa Dino Guadalupi parte con la diagonale Allasia-Renieri, Miilen e Maruotti schiacciatrici, Babatunde e Barbazeni centrali e Caforio libero; nelle file di Macerata Martinelli torna dall’inizio al centro con Pizzolato, accanto alle consuete coppie Ricci-Stroppa in diagonale e Fiesoli-Michieletto in banda, il libero è Bresciani. Avvio di gara subito in salita quando Barbazeni in primo tempo trova il 4-3 e va in battuta, un turno mortifero che produce un break di 4 punti, con 2 suoi aces e gli attacchi di Renieri e Babatunde. La CBF Balducci fatica a sfruttare il cambio palla anche perché la battuta ospite non mette quasi mai pressione alla ricezione dell’Hermea che ha quindi pochi problemi a gestire il gioco fino al 9-15 quando Macerata, con gli attacchi di Martinelli e Stroppa, accorcia inducendo Guadalupi al time-out. La pausa fa bene alla formazione sarda che continua a picchiare forte con Barbazeni al centro: l’ace di Maruotti e l’attacco di Miilen fruttano una serie di set ball per Olbia (15-24). Ghezzi, subentrata a Michieletto, ne annulla uno con un ace, due ne annulla Fiesoli con due pipe, ma è Allasia, con un attacco di seconda, a porre fine al set. CBF Balducci che cerca di partire meglio nel secondo set, sul 5-6 il primo tempo di Pizzolato e la fast errata di Babatunde aprono un piccolo solco di +3 per Macerata, prima che Miilen si carichi sulle spalle l’attacco di casa ricucendo il gap. Sono allora Stroppa e Fiesoli a riportare avanti le ospiti; la pipe di Renieri e l’ace di Barbazeni rimettono tutto in equilibrio sul 14 pari. Macerata prova di nuovo a strappare con il gioco al centro di Pizzolato e Martinelli ma Olbia risponde con 2 aces di Babatunde (19-18), prima che Renieri si prenda la scena nel finale di set con una serie di attacchi dalla seconda linea che piegano la difesa marchigiana. Miilen e Babatunde sono sempre mortifere per Macerata, che nel terzo set fatica anche molto di più in attacco mentre la ricezione positiva di Olbia si attesta su un autorevole 74% nel parziale. La schiacciatrice estone trova il massimo vantaggio sull’11-5. Entra Cosi in casa Macerata per dare forze fresche al gioco al centro della CBF Balducci, la nuova entrata e Pizzolato aiutano la formazione di coach Paniconi ad accorciare fino al 19-16. Maruotti porta Olbia a quota 20 e le ospiti non riescono più a sfuttare il cambio palla. Sono allora gli attacchi da seconda linea ancora di Renieri a chiudere la contesa. Il terzo posto significa prima fase di Coppa Italia obbligatoria, si ritorna in campo quindi nel weekend per affrontare la Ranieri National Soverato.   VOLLEY HERMAEA OLBIA-CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-0 VOLLEY HERMAEA OLBIA: Barbazeni 10, Allasia 3, Fezzi ne, Miilen 16, Buselli ne, Renieri 16, Minarelli ne, Maruotti 4, Caforio (L), Severin ne, Gerosa, Formaggio, Babatunde 8. All. Guadalupi CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 6, Cosi 2, Michieletto 4, Gasparroni, Ghezzi 4, Ricci 2, Stroppa 12, Peretti, Pizzolato 8, Fiesoli 4, Malik ne. All. Paniconi ARBITRI: Adamo, Grossi PARZIALI: 25-19 (23’), 25-19 (24’), 25-19 (25’) NOTE: Hermaea 6 errori in battuta, 8 aces, 67% ricezione positiva (42% perfetta), 40% in attacco, 3 muri vincenti; CBF Balducci 3 errori in battuta, 2 aces, 44% ricezione positiva (19% perfetta),34% in attacco, 3 muri vincenti. (Foto di Luigi Fiori)

05/12/2021 22:15
Med Store Tunit sconfitta in tre set da Pineto. Stavolta non basta il coraggio ai biancorossi

Med Store Tunit sconfitta in tre set da Pineto. Stavolta non basta il coraggio ai biancorossi

Arriva la seconda sconfitta stagionale al termine di una partita che i ragazzi di Di Pinto hanno approcciato bene nel primo set, rimasto infatti combattuto fino alla fine. La gara è cambiata nel secondo, Pineto ha conquistato un largo vantaggio anche grazie ad un’ottima efficacia in battuta, Macerata ha però reagito avvicinandosi negli ultimi punti del set. Niente da fare invece nel terzo set, dove i padroni di casa hanno controllato e chiuso l'incontro. Per la Med Store Tunit c'è subito l'occasione per tornare a fare a punti, mercoledì 8 Montecchio Maggiore sarà ospite al Banca Macerata Forum. LA CRONACA – Di Pinto deve ancora fare a meno di Ferri e Robbiati, in campo quindi Lazzaretto, Margutti e Scita, Sanfilippo e Pasquali al centro, Longo in regia, Gabbanelli libero. Pineto risponde con Bertoli, Disabato, Link, centrali l'ex Calonico e Persoglia, quindi Catone e come libero Pesare. Buoni ritmi ad inizio gara, va avanti Pineto con l'ace di Link, immediata risposta di Pasquali che al centro combina con Longo e fa 3-3. Le squadre si lottano il vantaggio, Lazzaretto e Longo trascinano i biancorossi e si portano sul +2: Scita supera la difesa avversaria, poi muro vincente di Sanfilippo, 7-9. Non si scompone Pineto, pareggia i conti con il muro di Persoglia, poi Bertoli e Disabato ribaltano e allungano, 11-9 e time out per Di Pinto. I biancorossi, caricati anche dai tifosi maceratesi, tornano in campo con maggiore decisione; lottano e si costruiscono il nuovo pareggio, con Lazzaretto che accorcia e poi il muro di Pasquali-Sanfilippo, 15-15. La Med Store Tunit difende bene, Longo illumina in regia e i biancorossi allungano ancora grazie al muro, stavolta ci sbatte contro Bertoli, 16-18 e time out per Pineto. Qualche errore di troppo però per gli ospiti e Pineto ne approfitta: si rivede Link con un forte diagonale, poi uno scambio infinito si conclude con un muro-out in favore dei padroni di casa, 20-20. Nuovo ribaltamento grazie alla serie in battuta di Bertoli, Pineto allunga e si prende il primo set con il punto trovato da Link. La gara riparte con i padroni di casa avanti, Link mette a terra il 6-2, Macerata prova a ritrovarsi; Pineto allunga, errore di Margutti che spara fuori, poi ace per Disabato, 11-4. Bravissimo Lazzaretto a trovare il tocco preciso e vincente ad aggirare il muro avversario, 13-8, si scuote la Med Store Tunit. Sempre il numero 13 a trascinare i suoi, ace del 15-11, quindi palla vincente di Margutti e time out per Rovinelli a spezzare il buon momento biancorosso. Prova a scappare di nuovo Pineto, risponde Sanfilippo, prima colpendo al centro, poi a muro contro Link, 17-15; ci pensa Calonico a tenere a distanza la Med Store Tunit con addirittura tre ace consecutivi, tutto da rifare per Macerata. Il finale resta aperto con i biancorossi che non mollano e accorciano 23- 20, Persoglia e Disabato chiudono però il set per Pineto. Un bello scambio apre il terzo set, brava la Med Store Tunit a difendere e trovare il punto con il diagonale di Margutti; reazione Abba Pineto che come nel secondo set scappa avanti, 5-1 e time out chiamato da Di Pinto. Si sblocca di nuovo Macerata grazie ad uno scambio infinito, condito da un salvataggio di piede in mezza rovesciata di Catone, poi errore dei padroni di casa e punto per gli ospiti, 6-2. Fase confusa della partita con un paio di scelte contestate agli arbitri da parte di entrambe le squadre, intanto Disabato allunga ancora per Pineto con un diagonale imprendibile, 10-4. Controllano i padroni di casa, Bertoli è una sentenza in battuta e con un altro ace trova il 17-7; finale senza colpi di scena: Lazzaretto e Pasquali non ci stanno e accorciano, Pineto però gioca  sulla scia del largo vantaggio acquisito e tiene a distanza i biancorossi; chiude set e partita l'attacco di Link. Il tabellino: ABBA PINETO 3 MED STORE TUNIT MACERATA 0 PARZIALI: 25-21, 25-21, 25-16. Durata set: 28’, 27’, 27’. Totale: 83’. ABBA PINETO: Giuliani, Calonico 5, Bertoli 12, Martinelli, Catone, Pesare, Disabato 11, Persoglia 8, Omaggi, Link 13, Fioretti. NE: Del Campo, Montanaro, Leoni. Allenatore: Rovinelli. MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 3, Longo 2, Scita 3, Paolucci, Margutti 7, Sanfilippo 8, Scrollavezza, Lazzaretto 15, Ravellino, Gabbanelli. NE: Del Grosso, Ferri, Ferri, Facchi, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Dell’Orso e Feriozzi.

05/12/2021 21:10
Volley Serie B, Occasione sprecata della Corplast Corridonia a Teramo e Paoloni inarrestabile

Volley Serie B, Occasione sprecata della Corplast Corridonia a Teramo e Paoloni inarrestabile

Serie B maschile – Girone G – giornata 8 Paoloni Macerata – GS Pallavolo Sabini ASD (3-0; 25/13, 25/19, 25/16) Un’altra vittoria convincente per la Paoloni Macerata. I biancorossi commettono pochi errori e travolgono la giovane squadra della Pallavolo Sabini. Ricezione impeccabile dei padroni di casa che sommergono di punti gli avversari, superandoli in battuta e a muro. Mister Giganti fa ruotare tutta la formazione e schiera anche dei giovani Latini, Carloni e Giavelli che finora avevano trovato meno spazio in campo. Partita a senso unico sin dal primo set dove la Paoloni gestisce e abbatte la Sabini con un 25:13 in un set gestito perfettamente e guidato da un ottimo Calistri MVP. Nel secondo set il coach della Sabini suona la carica ai suoi che sembrano partire bene, ma la Paoloni resiste e riprende salde le redini del set, chiudendo in soli 23 minuti sul 25-16. Sabini scarica nell’ultimo set e Paoloni sicura e disinvolta con gli inserimenti dalla panchina conclude agevolmente il parziale per 25-19. Tre punti importanti che assicurano il vantaggio su Pesaro e la prima posizione.   Volley Potentino – Montesi Volley Pesaro (2-3; 22/25, 25/17, 25/21, 16/25, 13/15) Partita da vincere per il Montesi Volley Pesaro. Il Volley Potentino combatte bene e si impone in due set, perdendo all’ultimo in un tesissimo tie-break.   Partono bene i padroni di casa ma il ritmo si spezza e Pesaro trova un vantaggio di cinque punti. Time-out per riorganizzarsi del Potentino ma al rientro continua a spingere sull’acceleratore la Montesi Pesaro che sul 25-22 porta a casa il primo parziale. Nel secondo set si la lotta punto su punto. Sul 12-9 per la formazione di casa, Coach Fabbietti corre ai ripari chiamando time-out, ma mantiene alta la concentrazione il Potentino e grazie ai sei punti realizzati da Angeli e chiude il secondo parziale sul 25-17. Terzo set combattuto ma brillantemente risolto dal Volley Potentino. Allungano bene i padroni di casa dopo il time-out e Viciedo sigla con una schiacciata decisiva il terzo set, chiudendo 25-21. Cambia il vento della partita nel quarto set con la Montesi Volley Pesaro che aggiusta il tiro e commette pochi errori in ricezione. Volley Potentino sempre sotto e il parziale finisce per 25-16. Si va al tie-break  Il quinto tiratissimo. Le due compagini lottano senza esclusione di colpi e rispondono punto su punto, ma alla fine la Montesi Volley Pesaro ha la meglio. L’ultimo parziale termina 15-13 e il team potentino perde di nuovo dopo la bella vittoria della scorsa giornata. Con soli 8 punti il Volley Potentino deve risalire dal terzultimo posto in classifica.   Serie B2 femminile – Girone L – giornata 8 LG Umbryracing Futura Te - Corplast Corridonia (3-2; 25/23, 22/25, 17/25, 25/22, 15/11) Teramo approfitta dei molti errori della Corplast Corridonia e respinge le avversarie. Contrinua la maledizione del tie-break in questa seconda sconfitta consecutiva per le ragazze di mister Messi, che vedono ridimensionata la loro posizione in graduatoria. Primo set che parte bene per la Corplast Corridonia ma, nonostante una buona difesa, la scarsa incisività in attacco e gli errori in attaicco costano la rimonta sul finale e il parziale viene portato a casa dalla Futura Teramo per 25-23. Secondo set che procede tranquillo fino al match point per Corridonia sempre in vantaggio. La Futura tenta una rimonta in coda al set ma Romani sigla la vittoria per 25-22. Momenti di confusione in fase difensiva sporcano un parziale condotto bene dalla squadra ospite. Terzo set dominato in maniera ancora più convincente dalla Corplast che passa in vantaggio con la schiacciata di Benedetti che si insacca sul muro di Teramo. La Corplast regala il quarto set alle avversarie, concedendo fin da subito un ampio margine di sicurezza alle avversarie, brave nel muro, riescono a concretizzare il 2-2 e ad andare al tie-break. Ultimo set in cui Corridonia manca di aggressività e paga i troppi errori in fase difenifa commessi e perde il set 15 a 11. Si aggrappono al punticino conquistato i tifosi amareggiati, che permette alla Corplast di restare vicina alla testa della corta classifica.  Centrodiesel Pagliare. AP - Farmacia Casciotti V. Torresi (2-3; 21/25, 25/19, 23/25, 25/23, 15/10) L’ottava giornata di campionato ha visto la Farmacia Casciotti Volley Torresi impegnata nel secondo derby stagionale contro la Centrodiesel Pagliare in un importante scontro salvezza. Primo set gestito bene dal Volley Torresi che porta a casa il risultato senza intoppi per 21-25. Nonostante un ottimo inizio, la squadra di Raniero Concetti si inceppa in ricezione a metà secondo set e permette alle ascolane di rientrare in partita. Il secondo parziale termina 25-19 per le padrone di casa Terzo set al cardiopalma: Pagliare parte forte e costringe la Volley Torresi ad inseguire. Set combattuto punto su punto fino al 23-21 quando le torresine riescono a prendere il ritmo conquistando il parziale con una magia dalla seconda linea di Erika Alessandrini: 23-25. Pagliare incalza e conquista il quarto set per 25-23. Volley Torresi quasi sempre sotto che prova a recuperare sul finale ma le ascolane sono brave a rimanere concentrate e chiudono in vantaggio. Si va al tie-break. Primo tie-break stagionale che vede la sconfitta del Volley Torresi. Quinto set sotto tono per torresine che non riescono a tenere il passo delle avversarie e perdono 15-10.

05/12/2021 20:50
Maceratese smarrita capitola nel big match contro Chiesanuova: decisivo l'ex Carlo Mongiello (FOTO)

Maceratese smarrita capitola nel big match contro Chiesanuova: decisivo l'ex Carlo Mongiello (FOTO)

Helvia Recina espugnato da un Chiesanuova convincente fin dal primo tempo, nel quale l’ex Mongiello segna la rete decisiva del match. Maceratese alla sua seconda sconfitta consecutiva, prima in casa, che può solo rimpiangere l’imbattibilità di inizio stagione. Chiesanuova solida che continua a dimostrarsi di una categoria superiore e che espugna una Maceratese fiacca e senza piglio. Quello che doveva essere il big match della settimana, in cui la Maceratese aveva la possibilità di accorciare le distanze dalla capolista e imporsi di nuovo come pretendente al titolo, si è trasformato per i biancorossi in un'annaspante rincorsa per non precipitare in fondo alla zona playoff. Eventualità che poi si è effettivamente verificata, com'era prevedibile a seguito del rendimento discontinuo e insoddisfacente della squadra di mister Nocera nelle utlime partite. Con l’ultima vittoria in casa che risale al 24 Ottobre, la Rata si trova ridimensionata ora un ruolo più marginale in campionato e deve rivedere i suoi obiettivi se vuole mantenere la sua posizione nella parte alta della classifica. Avvio convinto della Maceratese che non riesce però a trovare la quadra e si perde sulle conclusioni. Chiesanuova che gestisce bene il primo tempo a centrocampo, fermando le ripartenze avversarie con un buon gioco palla a terra. L’ex Mongiello, ottimo in tutta la gara, scatena al 44’ l’azione del vantaggio e conclude in rete dopo due salvataggi della difesa biancorossa. Si infiammano gli animi già caldi in tribuna dove i tifosi delusi si rivolgono contro la squadra di Nocera. Nella ripresa la Maceratese cerca il pareggio e impensierisce Carnevali in un paio di occasioni, ma senza mai risultare incisiva. Le offensive confuse della squadra di Mister Nocera trovano la risposta ordinata e intelligente di un Chiesanuova che difende il vantaggio e vola a +6 dal secondo posto. Il tabellino: Maceratese – Chiesanuova 0-1 Maceratese (4-3-3): Santarelli, Vallorani (27’ st Pucci), Lapi, Marino, Zandri, Piccolo, Nichea, Maino, Massei, Niane (30’ st Massini), Andreucci (10’ st Tittarelli), Mastronunzio. (Farroni, Telloni, Ghannaoui, Marchetti, Ripa) All. Nocera. Chiesanuova (4-3-3): Carnevali, Iommi, Gonzales, Campana, Monteneri, Tanoni, Bonifazi, (20’ st Rapaccini), Morettini (40’ st Beresiarte), Mongiello A., Rodriguez (17 st’ Cappelletti), Mongiello C. (Basili, D’Amico, Paniconi, Rango, Pierantonelli) All. Travaglini Arbitro: Curia di Ascoli Reti: Mongiello C. (44’pt) Note: spettatori 700 circa. Ammoniti Lapi, Campana, Mastronunzio.Angoli 6-1  

05/12/2021 19:15
Promozione Girone B, ecco i risultati della 13° giornata: Aurora Treia all'altezza delle aspettative contro la Cleuntina

Promozione Girone B, ecco i risultati della 13° giornata: Aurora Treia all'altezza delle aspettative contro la Cleuntina

Al termine della tredicesima giornata di campionato per il Girone B di Promozione, vediamo gli esiti delle partite disputate e la situazione in graduatoria. Aurora Treia doma in casa una Cluentina agguerrita: 3 punti d’oro che permettono di scavalcare Monterubbianese e Maceratese in graduatoria, entrambe private del risultato pieno a fine giornata. Monterubbiano pareggia a Trodica in una partita poco entusiasmante; la Maceratese capitola in casa contro un Chiesanuova indomabile. A minacciare la Rata anche Monticelli che, uscito vittorioso nel match contro Castignano, sale a 21 punti, accorciando a solo due punti le distanze dalla zona play-off. Non si muovono le reti nemmeno a Corridonia dove Monturano Campiglione deve accontentarsi di un solo punto vedendo crescere il divario col Chiesanuova. Capitan Pantone porta alla vittoria un PortoRecanati che cerca di emergere dall’immobile zona play-out dopo il pareggio di oggi fra Centobuchi e Montecosaro. Aurora Treia – Cluentina Calcio (2-1): L’Aurora Treia riesce a portare a casa l’intera posta al termine di un incontro spigoloso. Al 15’ Gobbi apre le marcature: si inserisce sulla destra e tira mettedo in difficoltà il portiere che smanaccia la palla in rete, vantaggio per l’Aurora Treia. Al 36’ la Cluentina pareggia con Mancini Andrea che batte il rigore assegnato dall’arbitro per un fallo di Mengoni su Squarcia. Per i restanti minuti la partita vive di azioni spezzettate e molto nervosismo, sfociato nell’espulsione di Marcantoni, reo del brutto fallo su Gobbi.  A 25’ dalla ripresa Aurora Treia trova il vantaggio sfruttando al meglio uno schema da calcio d’angolo: Romagnoli scarica per Gobbi al limite dell’area che tira a traiettoria libera, sulla palla interviene Di Francesco che devia in rete. La Cluentina prova a rispondere e sfiora anche il pareggio all’88’ ma il tiro di Mancini Luca si stampa sulla traversa. Ultimi minuti giocati all’arma bianca dalla Cluentina che si riversa in attacco ma non riesce a portare via il pareggio ad un’Aurora Treia che è la brutta copia di quella vista all’inizio della stagione a causa di problemi fisici e assenze, ma ha il pregio di compattarsi e, pur nelle difficoltà, riuscire a tenere il passo delle prime della classe.   Castignano – Monticelli Calcio (1-2): Monticelli espugna 2-1 Castignano e porta a casa tre punti d’oro per continuare a sognare. Posizione sfortunata invece quella del Castignano che ora si ritrova al terzultimo posto in classifica. La gara si apre subito con il vantaggio degli ospiti: al 4′ infatti è Panichi a sbloccare il risultato con un gran tiro dalla distanza. Castignano che spinge e, prima che l’arbitro fischi, riesce a pareggiare a recupero quasi finito: Ionni serve Martoni, il cui tiro finisce alle spalle di Baldassarri. Dopo la ripresa Gibellieri trova subito il gol del vantaggio su contropiede. Al 68′ Scielzo salva sulla linea la conclusione di Galli. Esulta ancora il Monticelli che vede concretizzarsi sempre più la speranza dei playoff. Centobuchi 1972 MP – Montecosaro (0-0): Pareggio a reti inviolate nella sfida di bassa classifica tra il Centobuchi 1972 ed il Montecosaro. Un match dove le forze in gioco si annullano e non succede moltissimo. Le due squadre si contengono a vicenda e giocano molto a centrocampo, con poco spazio per giocate brillanti in attacco. Posta in palio divisa fra le due compagini in campo che ottengono un punto utile a smuovere la classifica, anche se di poco. PortoRecanati – Palmense (3-2): Vittoria di grinta del Portorecanati che grazie ad un fantastico capitan Pantone respinge la Palmense. Nemmeno un quarto d’ora dal fischio d’inizio e gli arancioni trovano il vantaggio; Durazzi mette in area per Pantone che si libera e insacca la palla in rete. Ma gli ospiti non si lasciano abbattere e sei minuti più tardi Cocci trova il gol pari, battendo in uscita Piagerelli. Nella ripresa si fa di nuovo avanti il PortoRecanati che trova il vantaggio con Leonardi che appoggia la palla in rete a fil di palo con un ottimo tocco. Respinta corta della difesa arancione che costa il pareggio: bravo Ferranti al 58’a punire l’errore. Al 70’ è di nuovo Pantone ad essere risolutivo quando concretizza di testa la punizione battuta da Malaccari. Difendono bene i padroni di casa che conquistano un’importante vittoria e tre punti. Trodica – Monterubbianese (0-0): Reti ferme nello scontro fra Trodica e Monterubbianese. Primo tempo povero di azioni: Donzelli devia al dodicesimo un tiro a colpo sicuro di Altobello, Zoldi sventa il vantaggio dei padroni di casa sul finale della prima frazione. Secondo tempo ancora meno movimentato del primo, unica occasione per i locali che si infrange sul palo poco prima del fischio finale. Monterubbianese che mantiene salda la posizione in zona play off con il punto conquistato a Trodica. Calcio Corridonia – Monturano Campiglione (1-1): Termina 1 a 1 la sfida tra Corridonia e Monturano. Al gol di Ribichini ha risposto Frascerra nella ripresa. ll primo squillo della gara è dei padroni di casa al minuto 11, Buccolini approfitta di un errore degli ospiti ma la conclusione finisce alta.  Monturano che si fa avanti e sfiora il vantaggio in più di un’occasione, ma Fall sventa ogni pericolo. Al 32’ vantaggio lato Corridonia: Isidori superato dal gran tiro al volo di Ribichini. Ripresa che si apre con il pareggio firmato da Frascerra con un ottimo colpo di testa su corner di Domi. Monturano trova la rete del sorpasso al 44’ ma il direttore di gara la reputa irregolare e il gol viene annullato. Potenza Picena - Atletico Centobuchi (1-0): Potenza Picena che torna a vincere e arresta la corsa dell'Atletico Centobuchi a i play-off. Il gol di Dutto in apertura è l'unico della gara. Poco più di cinque minuti e un gran colpo di testa di Dutto supra Ceni e porta il Potenza Picena in vantaggio. Primo tempo in ciu Giacchetta da prova di sé e salva sul tiro di Liberati. Nel finale le  le espulsioni di Rosa e Foglia costringono le due squadre in dieci e Giachetta si rivela ancora decisivo su Travaglia.

05/12/2021 18:00
Serie C, l'Ancona-Matelica vince in rimonta davanti al pubblico dello stadio del Conero

Serie C, l'Ancona-Matelica vince in rimonta davanti al pubblico dello stadio del Conero

L’Ancona Matelica torna alla vittoria davanti al proprio pubblico battendo in rimonta e in pieno recupero il blasonato Siena e portandosi a quota 25 punti in classifica. Sesta contro quinta in campo, entrambe le formazioni erano alla ricerca di un pronto riscatto. I padroni di casa più che mai desiderosi di tornare a gioire davanti al proprio pubblico, gli ospiti per vendicare la scottante sconfitta nel derby con il Grosseto partita sette giorni fa. Mister Maddaloni doveva rinunciare a diverse pedine importanti (Varela, Caccavallo, Conti, Mora, Bianchi e Meli), recuperava però l’esperto Paloschi che tornava in panchina e poi in campo per lo spezzone finale. Lutto al braccio per i bianconeri in ricordo di Bruno Tanganelli, storico massaggiatore del settore giovanile scomparso lunedì. Mister Colavitto, fresco del titolo di migliore allenatore emergente per la stagione appena trascorsa, persi in settimana per infortunio Del Sole, Papa e Farabegoli, dava fiducia agli undici capaci di una grande reazione a Gubbio la settimana scorsa.Sempre bello il colpo d’occhio offerto dalla tifoseria di casa, pronta ancora una volta a sostenere con tutta la propria voce i propri beniamini in una sfida importante. Prima frazione subito in salita: nonostante i padroni di casa iniziavano subito ad imbastire buone trame, sfiorando la rete al pronti via, alla prima sortita offensiva era il Siena a passare in vantaggio. Al 10’ il diagonale di Karlsonn dalla sinistra valeva l’1-0. La risposta locale non si faceva attendere con Iannoni che centrava l’ennesimo legno stagionale andando ad un soffio dall’immediato pareggio e tutti gli avanti locali che fino all’intervallo provavano senza fortuna a riportare il match in equilibrio. Nella ripresa era il Siena a partire meglio e a portarsi più volte pericolosamente dalle parti di Avella, riuscendo a trovare al 57’ il raddoppio con Bani. Mister Colavitto provava a cambiare le carte inserendo contemporaneamente quattro elementi al quarto d’ora: a fare il proprio ingresso in campo erano Delcarro, Bianconi, Moretti e Tofanari, mentre in seguito subentrava anche Di Renzo. Continue interruzioni di gioco rendevano difficile per i biancorossi recuperare il risultato, ma l’atteggiamento era quello giusto. Prima Moretti impegnava severamente Lanni, poi finalmente era Rolfini innescato da Sereni ad accorciare meritatamente le distanze. L’Ancona Matelica gettava il cuore oltre l’ostacolo: la bordata di Iannoni finiva tra le mani dell’estremo toscano, ma Delcarro non sbagliava sotto porta e, infiammando il Del Conero, portava il punteggio sul 2-2. Avella compiva a 10’ dal termine un miracolo su Marcellusi e all’ultimo minuto di recupero Delcarro faceva impazzire il Del Conero siglando il sorpasso. Domenica prossima i biancorossi viaggeranno alla volta di Teramo dove incontreranno i Diavoli, reduci dal rotondo 3-0 inferto in trasferta al Pontedera. I Tabellini: ANCONA MATELICA – SIENA 3-2 ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 33 Noce (16’ st 14 Tofanari), 25 Masetti, 6 Iotti, 28 Maurizii (38’ st 3 Di Renzo); 23 D’Eramo (16’ st 8 Delcarro), 7 Gasperi (16’ st 5 Bianconi), 4 Iannoni; 9 Rolfini, 18 Faggioli (16’ st 17 Moretti), 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 15 Sabattini, 20 Vrioni, 26 Ruani. Allenatore Gianluca Colavitto. SIENA (4-3-3): 1 Lanni; 13 Milesi, 19 Terzi, 3 Terigi, 33 Favalli (1’ st 5 Farcas); 4 Acquadro, 8 Pezzella, 14 Bani; 7 Disanto (26’ st 23 Marcellusi), 11 Karlsonn, 17 Guberti (26’ st 99 Paloschi). A disposizione: 12 Mataloni, 22 Marocco, 6 Conson, 15 Montiel, 16 Zaccone, 21 Cardoselli, 28 Peresin, 29 Darini, 30 Palazzini. Allenatore Massimiliano Maddaloni. ARBITRO: Sig. Enrico Maggio della sezione di Lodi.ASSISTENTI: Sig.ri Mattia Regattieri della sezione di Finale Emilia e Sig.na Veronica Martinelli della sezione di Seregno.QUARTO UOMO: Sig. Stefano Giampietro della sezione di Pescara. RETI: 10’ pt Karlsonn, 12’ st Bani, 24’ st Rolfini, 33’ st e 50’ st Delcarro.NOTE: spettatori totali 1891 (di cui 29 ospiti) per un incasso di 17.302,06 euro; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio; ospiti in divisa oro, pantaloncini oro e calzettoni bianchi e portiere verde; ammoniti Gasperi D’Eramo; corner 10-6; recupero 1’ pt, 5’ st.

05/12/2021 17:20
Serie D, Tolentino con vista play-off: Capezzani e Severini abbattono il Notaresco

Serie D, Tolentino con vista play-off: Capezzani e Severini abbattono il Notaresco

Il Tolentino offre la migliore versione di sé contro il San Nicolò Notaresco e festeggia con i tre punti il ritorno al Della Vittoria del tifo organizzato (il Settore 1919). Sugli spalti, ad applaudire gli uomini di coach Mosconi, avvistato anche Fabrizio Castori. Un successo per 2-0  maturato nel primo tempo, che ridà linfa alle ambizioni d'alta classifica dei cremisi. Sì tratta del terzo risultato utile consecutivo dopo il pareggio strappato in extremis a Castelfidardo e la vittoria interna sulla Matese.  LA CRONACA - Avvio convinto da parte del Tolentino che costringe sulla difensiva gli abruzzesi fino a quando non raggiunge il meritato vantaggio. Al 16' è un piattone volante di Capezzani a portare avanti i cremisi, al termine di un'azione avvolgente. L'assist vincente lo serve Salvatelli, di prima. Dopo essere andato sotto, il Notaresco prova subito ad abbozzare una reazione. Basta un solo giro di lancette e un tiro dalla distanza di Valenti mette in difficoltà Bucosse. La sua presa è tutt'altro che perfetta, la palla gli scivola dai guantoni e schizza sulla traversa prima di finire fuori. A frenare le speranze ospiti ci pensa un eurogol di Severini al 36': una perla fuori area che toglie la ragnatela da sotto l'incrocio. Si va al riposo sul doppio vantaggio per i padroni di casa LA RIPRESA - Nel secondo tempo il San Nicolò alza il proprio baricentro nel tentativo di trovare la rete che riapra i giochi, senza però mai rendersi troppo pericoloso. Poi il colpo di scena al 63'. Valenti, con un intervento a palla lontana, atterra Salvatelli. L'arbitro non vede, ma il guardalinee sì. Espulsione diretta ed ospiti in dieci uomini di qui in avanti. Il Tolentino, forte della superiorità numerica, sfiora il tris in due occasioni con Padovani. Al 74' il capitano cremisi viene fermato da una provvidenziale uscita bassa di Shiba, mentre al 90' è un difensore abruzzese a contrare la sua conclusione a botta sicura dopo un bell'assist del giovane Lattanzi. È l'ultima emozione del match, i ragazzi di Mosconi possono alzare le braccia al cielo per tre punti fondamentali, che li proiettano a quota 19 punti in classifica. La zona playoff è a tiro. TOLENTINO – SN NOTARESCO 2 - 0    TOLENTINO: Bucosse, Nonni, Salvatelli (26’ st Cicconetti), Bonacchi, Miccoli (47’ st Pagliari), Strano, Mengani (34’ st Lattanzi), Tortelli, Padovani, Severini, Capezzani (43’ st Fofana). A disposizione: Marricchi, Giaconi, Rozzi, Prosperi, Zammarchi. Allenatore: Andrea Mosconi  SN NOTARESCO: Shiba, Bellardinelli (34’ st Sorrini), Fredrich, Bruno, Maio (40’ st Bana), Valenti, Pampano (12’ st Gassama), Lopez Petruzzi (12’ st Speranza), Massarotti (12’ st Colombatti), Blando, Gallo. A disposizione: Rapagnani, Marcattili, De Stefanis, Magliulo. Allenatore: Massimo Epifani  ARBITRO: Giovanni Tricarico di Verona ASSISTENTI: Domenico Romano di Nola e Domenico Castaldo di Frattamaggiore RETI: pt 16’ Capezzani, 36’ Severini  NOTE: ammoniti: Massarotti, Fredrich, Bonacchi, Nonni. Ammonito Epifani per proteste. Espulso, al 18’ st, Valenti per gioco falloso. Angoli: 5-3. Recuperi: pt 1’ st 6’. 

05/12/2021 16:30
Civitanovese, un Chornopyshuck scatenato non basta ad espugnare la Futura '96

Civitanovese, un Chornopyshuck scatenato non basta ad espugnare la Futura '96

Si arresta la corsa dei rossoblù in casa della Futura '96. Partita che finisce in pareggio per 1 a 1 dopo una battaglia senza esclusione di colpi dove la Civitanovese si fa rimontare nella ripresa. Nel finale Pelliccetti divora il gol del sorpasso e la posta in palio viene divisa. Non basta la rete Chornopyshuk a regalare la vittoria ai ragazzi di mister Vagnoni, che vedono sempre più lontana la zona play off. La Cronaca: Buon inizio per la Civitanovese che già dal 5′ si rende pericolosa con la punizione dal limite di Chornopyshuck, ma Bonifazi è attento e non si lascia sorprendere. Al 7′ ancora Chornopyshuk che non concretizza di poco l'assist di Gesuè. Si fanno avanti i locali con Conte al 12′ dal limite ma Monti para. Azione manovrata degli ospiti al 34′: Perfetti serve Chornopychuck, tiro a giro e parata di Bonifazi. Dopo la ripresa Chornopyshuck, tra i migliori, continua a creare occasioni da gol e trova finalmente il vantaggio al 15' concretizzando un buon cross dalla destra. La risposta dei locali al 18′ con Cingolani dalla distanza, Monti manda in corner. Futura che trova il gol del pari al 28′: Gentile sigla la rete per il pareggio dei locali. Al 33′ occasionissima per Pelliccetti che si divora il gol del possibile 2-1.

04/12/2021 17:20
La Recanatese cala il tris nel match in casa contro la Vastese: Sbaffo torna a ruggire

La Recanatese cala il tris nel match in casa contro la Vastese: Sbaffo torna a ruggire

 Tornano a vincere i giallorossi dopo lo scorso in pareggio nella partita in casa contro la Vastese. Prestazione convicente dei ragazzi di mister Pagliari che dominano tutta la partita, specialmente nel secondo tempo. Prima frazione di gara che si chiude sull'1-0 con la rete di capitan Sbaffo che sigla una rete stupenda con un tiro dalla distanza. Nella ripresa Raparo e Minicucci incrementano il vantaggio e spezzano ogni velleità di rimonta per gli ospiti. Gol della bandiera di Alessandro al 77' che non muta l'esito della gara.  La Cronaca: Aggredisce subito la Recanatese  e si avvicina al vantaggio al 5': grande azione corale dei giallorossi che porta al tiro Minella ma la sua conclusione a giro viene parata con una prodezza da Di Rienzo. Un minuto dopo i giallorossi passano in vantaggio, Diallo perde palla, Minella l'appoggia a Sbaffo che dai 25 metri non ci pensa due volte e calcia in porta, gol stupendo del Re Leone. Al 29' ci prova la Vastese sul calcio di punizione calciato da De Angelis, Urbietis mette in angolo. Al 34' si attiva Minicucci, si accentra e prova il tiro dal limite che termina alto sopra la traversa. Al 45' azione di contropiede della Recanatese, ci prova Minella dal limite, il tiro si spegne sul fondo. Inizia il secondo tempo e la Recanatese raddoppia, Gomez da destra appoggia per Raparo che dal limite dell'area ha il tempo di prendere la mira e piazzare il pallone all'angolino. Al 57' Recanatese vicina al tris, azione di Sbaffo sulla destra che serve l'assist per Minella che non arriva sul pallone per un soffio. Al 64' arriva il 3-0, lancio di Somma per Defendi che di sponda serve Minicucci che si invola in porta e sigla il tris giallorosso. Al 70' la Vastese perde palla a metà campo, Raparo raggiunge la porta ma il suo destro è impreciso. Al 71' occasione per la Vastese ma Urbietis compie un miracolo su Alessandro. Al 77' la Vastese accorcia le distanze con il gol di Alessandro. All'84 grande azione personale di Sopranzetti che sfiora il gol. Al "Tubaldi" la Recanatese continua la sua corsa con un netto successo sulla Vastese. Il Tabellino: Recanatese-Vastese 3-16' Sbaffo (R), 47' Raparo (R), 64' Minicucci (R)77' Alessandro (V) Recanatese: Urbietis, Somma, Capitani, Gomez (79' Sopranzetti), Pacciardi, Ferrante, Minicucci, Raparo, Minella (61' Defendi), Sbaffo, Giampaolo (76' Grieco).A disposizione: Amadio, Alessandretti, Ascani, Marafini, Guercio, Pasquini.Allenatore: Pagliari Giovanni Vastese: Di Rienzo, Ceccacci, Altobelli, Lenoci (70' Panaioli), De Angelis (61' Attili), Dallo, Scafetta (65' Marianelli), Agnello, Alonso, Alessandro (79' Barbetta), Monza (61' Sansone).A disposizione: Di Feo, Romanucci, Bolami, Di Bello.Allenatore: D'Addario Salvo Fulvio. Arbitro: Domenico Mallardi (Bari), Lorenzo D'Alessandris (Frosinone), Valerio Brizzi (Aprilia). Ammoniti: Ceccacci (V), Raparo (R), Sopranzetti (R) Angoli: 3-5

04/12/2021 16:45
La grande scherma a Sarnano: il Palasport ospita il ritiro della nazionale di fioretto

La grande scherma a Sarnano: il Palasport ospita il ritiro della nazionale di fioretto

Dopo l’accordo formalizzato lo scorso ottobre, dal 29 novembre al 5 dicembre il Comune di Sarnano ospita la nazionale di fioretto maschile e femminile, riunita presso il Palasport in un ritiro di allenamento collegiale in preparazione dei prossimi impegni internazionali.  «È un onore ospitare gli azzurri e le azzurre del fioretto» commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili «L’accordo con la Federazione Italiana Scherma si inserisce in una più ampia strategia per rilanciare il turismo sportivo e, in generale, l’appetibilità di Sarnano come luogo di ritiro per le squadre nazionali di diverse discipline. In questo caso, la squadra soggiornerà presso il Residence delle Terme di Sarnano dove le atlete, gli atleti e lo staff tecnico potranno usufruire anche di servizi per la salute e il benessere». Il Presidente delle Terme Marco Nacciarriti: “Aver portato insieme all’Amministrazione Comunale la Scherma Italiana a Sarnano è un vanto non solo per il nostro territorio ma per tutta la Regione. Regione Marche alla quale va un particolare ringraziamento per la collaborazione prestata, un grazie al nostro governatore presidente Acquaroli e al nostro Assessore al bilancio Castelli. È un percorso quello iniziato che vede le Terme protagoniste nel mettere la propria struttura a disposizione proprio a quel turismo sportivo sempre più presente a Sarnano. Non solo calcio, ma scherma, ciclismo e atletica. Si colloca in un discorso molto più ampio di salute benessere che possiamo erogare come vero servizio tangibile ai nostri ospiti con la struttura termale, fisioterapica e centro benessere. Le azzurre convocate sono tredici: Martina Batini, Elisabetta Bianchin, Erica Cipressa, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Marta Ricci, Serena Rossini, Martina Sinigalia, Elena Tangherlini e Alice Volpi. In gruppo maschile, invece, è composto da Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Andrea Cassarà, Alessio Di Tommaso, Davide Filippi, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Francesco Ingargiola, Edoardo Luperi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Lorenzo Nista e Damiano Rosatelli. Lo staff tecnico è formato dal responsabile d’arma Stefano Cerioni, dai maestri Fabio Galli, Eugenio Migliore, Alessandro Puccini, Filippo Romagnoli e Giovanna Trillini. In ritiro a Sarnano con gli azzurri e le azzurre del fioretto anche i preparatori fisici Annalisa Coltorti e Tommaso Marsiglietti, il medico Valerio D’Errico, i fisioterapisti Massimo Donati e Sara Primavera e il tecnico delle armi Riccardo Masini.

03/12/2021 13:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.