Sport

La Vis Civitanova ottiene un altro punto importante a Portoguraro e continua muovere la classifica

La Vis Civitanova ottiene un altro punto importante a Portoguraro e continua muovere la classifica

Buon pareggio per la Vis Civitanova che allunga la serie positiva di risultati. Le rossoblu impattano per 1-1 sul campo del Portogruaro al termine di una sfida vivace e combattuta. Le due squadre si dividono la posta in palio anche se nel finale le ragazze di mister Renzo Morreale hanno sfiorato il colpaccio. Primo tempo di marca locale: le padrone di casa tengono in mano il pallino del gioco e trovano subito il vantaggio da azione di corner con la zuccata vincente di Battaiotto per l’1-0. La Vis Civitanova non riesce ad essere incisiva mentre il Portogruaro tiene in mano le redini del match anche se non riesce a trovare il raddoppio. Nella ripresa le rossoblu tornano in campo con altro piglio e riescono a prendere il controllo del match, concedendo poco nulla alle avversarie. Tuttavia da azione di corner per le locali, Spinelli commette fallo e per il signor Gangi è rigore ma Comizzoli riesce ad ipnotizzare l’avversaria. Il pressing offensivo delle ragazze di mister Morreale viene premiato poco prima del 70’ quando da corner De Luca pesca in area di rigore Piscitelli che di testa non sbaglia. Finale palpitante con Spinelli che colpisce la traversa ed al 90’ Uzqueda non riesce a capitalizzare una ghiotta occasione davanti la porta avversaria. “Un primo tempo regalato con un atteggiamento non da squadra affamata anzi – commenta mister Morreale – mentre il secondo tempo si è giocato facendo forza sulle nostre caratteristiche. Un pareggio comunque importante ma per salvarsi bisogna essere cattive e sapere i nostri limiti. Alla fine abbiamo colpito un’altra traversa altrimenti parleremo di vittoria. Comunque complimenti a Comizzoli per il rigore parato mentre il gol è stato messo a segno da Piscitelli, merito alla sua umiltà.” PORTOGRUARO – VIS CIVITANOVA 1-1 PORTOGRUARO: Comacchio, Minutello, Matiz, Spollero, Gava, Volpatti, Furlanis, Chies, Finotto, Gallo, Battaiotto A disp. Piovesan, Zamberlan, Gava, Durigon, Roveretto, Piemonte, Scudeler, Gashi, Molinaro All. Maggio VIS CIVITANOVA: Comizzoli, Natalini (46’ Coccia), Langiotti, Eugeni, Gomez, Piscitelli, Spinelli, Costantini, De Luca, Uzqueda, Monterubbianesi A disp. Vallesi, Monzi, Ciccalè, All.Morreale Arbitro: Mauro Gangi di Enna. Reti: 15’ Battaiotto, 65’ Piscitelli

13/12/2021 10:40
Coppa Italia A2 Femminile, Soverato al tappeto e la CBF Balducci avanza ai quarti

Coppa Italia A2 Femminile, Soverato al tappeto e la CBF Balducci avanza ai quarti

  La CBF Balducci Hr Macerata stacca il pass per il quarto di finale di Coppa Italia A2 battendo 3-1 la Ranieri International Soverato al termine di un incontro piuttosto combattuto. Macerata parte con Ghezzi in banda insieme a Fiesoli, Ricci e Stroppa in diagonale, Pizzolato e Cosi centrali, Bresciani libero; le ospiti iniziano con la diagonale Foucher-Saveriano, le coppie Buffo-Quarchioni in banda e Tajè-Riparbelli al centro, il libero è Ferrario. Padrone di casa che partono forte con la buona verve offensiva di Ghezzi, sul 12-10 il break ospite, con Foucher e Quarchioni che sovvertono l’equilibrio del parziale fino al 14-17. Quando anche Stroppa alza i giri del motore in attacco Macerata controsorpassa e allunga fino al 23-19, prima che Ghezzi chiuda la pratica con i punti finali del 25-22. Nel secondo set la CBF Balducci fatica a fare gioco e Soverato sente che può osare: Cosi cerca di impedire il primo break ospite ma Foucher (top scorer dell’incontro) conduce la squadra fino al 7-11. Il muro ospite sbarra la strada a Pizzolato e Stroppa per il 12-17, coach Paniconi allora cambia in regia con Peretti per Ricci e inserisce forze fresche al centro con Martinelli per Cosi e la nuova entrata, con l’aiuto di Ghezzi e Pizzolato, ricuce il gap e supera sul 18-17. Quando Foucher e Saveriano (ace) riportano Soverato sul +2 (18-20), il set si trascina punto a punto fino al 23-25 che riapre i giochi. Avvio di terzo set molto equilibrato con il calo al servizio della CBF Balducci che rende difficile per le padrone di casa sfruttare il cambio palla. Tutto scorre sul filo dell’equilibrio fino ai due errori consecutivi in attacco di Foucher e Tajè che permettono a Macerata di allungare sul 18-15. Peretti di seconda porta a 20-16 prima del break di Soverato che rischia di ribaltare il campo (20-19). Muro e difesa di Macerata però non crollano, sono quindi Stroppa e Ghezzi a martellare per tenere a distanza le avversarie. Sul 24-21 Quarchioni annulla il primo set ball e Pizzolato in primo tempo non va a segno ma si riscatta murando la pipe della stessa Quarchioni (25-23) Avvio forte nel quarto set di Macerata che tiene il +3 fino al 10-7 ma alcuni errori in attacco tengono in gioco la Ranieri International. La difesa però tiene alla grande con la partita della sempre ottima Bresciani, prima di un nuovo allungo con gli attacchi di Stroppa, Fiesoli e Pizzolato. Ricci di seconda trova il 20-16, la CBF Balducci tiene il vantaggio fino all’ace di Ghezzi che chiude il match (25-20). “Brave le ragazze a restare lucide e a mantenere una grande determinazione anche nei momenti di difficoltà – ha dichiarato a fine match coach Luca Paniconi – Ci sono state difficoltà preventivabili e le ragazze ci hanno messo tutto, al termine dell’ennesima settimana complicata da qualche situazione da gestire a livello di possibilità di allenarsi. Siamo soddisfatti.” “Complimenti a Macerata – il commento a fine gara del tecnico di Soverato Bruno Napolitano – È andata in crescendo nella gara, alzando l’asticella soprattutto in difesa. Faccio i complimenti anche alle mie ragazze che hanno ben giocato una partita che ritengo piacevole. Forse siamo mancati nei momenti decisivi del terzo e quarto. Un po’ di rammarico per il primo set dove eravamo avanti ma questa è la pallavolo.”   CBF BALDUCCI HR MACERATA-RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO 3-1   CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 6, Cosi 2, Michieletto ne, Gasparroni, Ghezzi 20, Ricci 2, Stroppa 18, Peretti 1, Pizzolato 12, Fiesoli 10, Malik ne. All. Paniconi. RANIERI INTERNATIONAL SOVERATO: Mennecozzi, Badalamenti 6, Ferrario (L), Quarchioni 10, Saveriano 2, Gabbiadini, Ascensao Silva M ne, Riparbelli 11, Tajè 6, Buffo 5, Foucher 21, Ascensao Silva R. 1. All. Napolitano ARBITRI: Proietti-Somansino PARZIALI: 25-22 (27’), 23-25 (28’), 25-23 (28’), 25-20 (25’). NOTE: CBF Balducci 12 errori in battuta, 4 aces, 59% ricezione positiva (29% perfetta), 32% in attacco, 12 muri vincenti; Ranieri International 12 errori in battuta, 2 aces, 40% ricezione positiva (24% perfetta), 31% in attacco, 9 muri vincenti.      

13/12/2021 10:20
Serie C, Ancona Matelica corsara: è poker al Teramo

Serie C, Ancona Matelica corsara: è poker al Teramo

Torna al successo esterno l’Ancona Matelica e lo fa al “Gaetano Bonolis” in una gara dall’altissimo peso specifico, all’ultimo impegno in trasferta del 2021 nella tana del Teramo, con un punteggio roboante.Diavoli reduci dal rotondo 3-0 inferto in trasferta al Pontedera che ha ridato certezze e portato fuori dalle sabbie mobili i ragazzi di Guidi. Rientrato dalla squalifica Piacentini, ma perso Hadziomanovic, il tecnico aprutino si ritrovava con una infermeria molto più snella. Tornavano infatti disponibili Viero e Birligea, Bellucci, nonostante il problema al setto nasale, prendeva posto in panchina, così anche Cuccurullo e Kyermateng. Bouah e Rossetti ancora out. Durante il riscaldamento si infortunava il portiere Perucchini, sostituito in extremis da Agostino. Nelle fila dell’Ancona Matelica, tornata alla vittoria domenica scorsa in rimonta contro il Siena, tanti gli abruzzesi in rosa: a partire dall’ex di giornata, capitan Iotti, aria di derby anche per Di Renzo, Moretti, Faggioli, e D’Eramo, per l’ex Pescara Del Sole, per mister Colavitto e il ds Micciola, entrambi residenti da anni in Abruzzo.Assenti Papa e Del Sole, il tecnico campano reinseriva nell’undici iniziale Tofanari e Di Renzo nelle corsie basse. Maglia da titolare anche per il match winner di sette giorni fa Delcarro, in attacco rifiatava l’assist man Sereni mentre a comporre il tridente con Rolfini erano Faggioli e Moretti. Lutto al braccio per i biancorossi in memoria dell’indimenticabile ex giocatore e imprenditore anconetano doc Giampaolo “Palì” Giampaoli. Ben 371 i sostenitori giunti da Ancona per incoraggiare e sostenere Avella e compagni nell’ ennesima battaglia.Prima frazione quasi completamente di marca ospite con i biancorossi marchigiani che con un Moretti scatenato andavano subito vicini al vantaggio. La risposta locale era sui piedi di Bernardotto che impegnava Avella, reattivo ad alzare in corner. L’equilibrio veniva rotto al 21’: Moretti entrava in area e veniva steso da Agostino. Dal dischetto, sotto i propri tifosi, un glaciale Rolfini faceva 1-0. Agostino diceva no alla mezz’ora alla punizione di Gasperi, mentre in seguito prima Iannoni poi Delcarro di testa sfioravano il raddoppio. Sul fronte di casa, ghiotta occasione per Malotti che provava ad approfittare di un errato disimpegno ma calciava abbondantemente a lato. Nella ripresa intorno al quarto d’ora Di Renzo entrato in area trovava Agostini a sbarrargli la strada, poi prima Masetti poi Delcarro riuscivano a contenere la reazione locale. Il gol era nell’aria. Meritatamente arrivavano infatti prima la rete di Moretti e a seguire il tris e poi il poker griffati Faggioli con ben tre assist di Delcarro.Domenica prossima alle ore 17:30 i ragazzi di mister Colavitto sono attesi dal derby con la Vis Pesaro. TERAMO (4-3-3): 22 Agostino; 18 Pinto (27’ st 19 Bellucci), 5 Soprano, 26 Piacentini, 3 Ndrecka; 10 Mungo, 6 Arrigoni, 28 Fiorani (27’ st 8 Viero); 7 Malotti (17’ st 21 Birligea) 9 Bernardotto, 20 Rosso (40’st 27 Furlan). A disposizione: 1 Tozzo, 4 Trasciani, 23 Rillo, 24 Cuccurullo, 29 Kyeremateng, 30 Di Dio, 33 Montaperto. Allenatore Federico Guidi.ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti, Di Renzo; 4 Iannoni, 7 Gasperi 8 Delcarro; 9 Rolfini (34’ st 10 Sereni), 18 Faggioli, 17 Moretti. A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 23 D’Eramo, 26 Ruani, 28 Maurizii, 33 Noce. Allenatore Gianluca Colavitto.ARBITRO: Sig. Tommaso Zamagni della sezione di Cesena.ASSISTENTI: Sig.ri Marco Colaianni della sezione di Bari e Daniel Cadirola della sezione di Milano.QUARTO UOMO: Sig. Stefano Grassi della sezione di Forli.RETI: 21’ pt Rolfini (rig), 23’ st Moretti, 31’ st e 47’ st Faggioli.NOTE: Ancona Matelica con il lutto al braccio in memoria dell’imprenditore ex giocatore biancorossi Giampaolo Giampaoli; spettatori totali 1567 (di cui 371 ospiti); locali in divisa biancorossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere verde; ospiti in divisa blu pantaloncini e calzettoni blu portiere grigio; ammoniti Viero, Soprano, Faggioli, Iannoni, Avella, Mungo, Agostino e Malotti; corner 8-3; recupero 0’ pt, 4’ st.

13/12/2021 09:23
Volley, Serie B. Sconfitta per la Paoloni Macerata, impotente contro il servizio micidiale di Pesaro

Volley, Serie B. Sconfitta per la Paoloni Macerata, impotente contro il servizio micidiale di Pesaro

Serie B Maschile - girone G Montesi Volley Pesaro - Paoloni Macerata (1-3; 19-25, 20-25, 28-26, 23-25) Si interrompe la serie di vittorie della Paoloni Macerata che si schianta nello scontro diretto per il primo posto. Il palleggiatore pesarese Mandoloni detta legge in campo con la sua battuta micidiale: 10 ace e 16 punti. Primo set mai messo in discussione dalla Paoloni che subisce fin dall'inizio e cede il passo ad un Montesi Volley sempre in vantaggio. Secondo set giocato punto su punto, con diverse occasioni per il sorpasso dal lato biancorosso, ma le battute del numero 2 di Pesaro Mandoloni si rivelano un problema troppo grande per la Paoloni che perde ben 16 punti così. Ruota la formazione degli ospiti nel terzo set per cercare di trovare una risposta alla dilagante battuta del palleggiatore avversario e riesce vincere il parziale, rimanendo quasi sempre in vantaggio. Tentativo  di recupero di Pesaro sul finale che però non basta e il set se lo aggiudica Macerata. Quarto e ultimo set invece ancora dei padroni di casa, più concreti e più cinici su ogni pallone, che si chiude con l'errore di Stella che sbaglia una battuta in salto sul 24-23. Partita difficile che lascia però spazio alla possibilità di una rivincita nel girone di ritorno.   U.S. Volley 79 - Volley Potentino (3-2;19-25, 20-25, 25-21, 26-24, 15-11) La U.S. Volley 79 di Civitanova raggiunge i 5 successi consecutivi e macina punti importanti in chiave salvezza. Finisce 3 a 2 il derby contro il Volly Potentino dopo una gara in rimonta in un match che sembrava ormai compromesso sul 2 a 0. Il primo set va infatti ai potentini, meno fallosi e più compatti in ogni fondamentale. Nel secondo parziale la musica non cambia, Spescha e compagni non riescono ad imporre il loro gioco agli avversari che murano, difendono e attaccano meglio di Civitanova. Baleani da una scossa ai suoi nel terzo set inserendo il fondamentale Matteo Chiarini che, in coppia col fratello e con il continuo Luca Leoni, ricarica le energie del reparto offensivo e permette ai civitanovesi di aggiudicarsi il parziale.   Sembra tutto finito quando nel quarto set capitano Francesco Ramadori deve uscire per un infortunio ma la compagine civitanovese riesce a non disperdersi e a rimanere unita. Grazie agli innesti dei centrali Gulli e Menichelli riescono a pareggiare portando il risultato sul 2 a 2. Il tie break vede i rossoblu sempre avanti aggiudicarsi tutto il bottino, grazie al decisivo apporto di Bernacchini e Gatto in battuta.    Serie B2 Femminile - girone L Farmacia Casciotti – Gada Group Pescara 3 (3-1; 25-19, 29-27, 19-25, 25-16): Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Contro il Gada Group Pescara 3, diretta concorrente nella lotta per la salvezza, contavano solo i punti e la band di Raniero Concetti li ha ottenuti al termine di una partita non bella ma intensa e ricca di colpi di scena. Due set tenuti sempre sotto controllo dalle locali, il primo ed il quarto, maggiori problemi nel secondo e terzo parziale quando la Farmacia Casciotti non è riuscita a mantenere alta la concentrazione e sciorinare quella continuità di gioco fondamentale per reggere l’urto in un campionato tosto come quello di B2. Nel secondo set solo la grande determinazione ha permesso alle torresine di rimontare una situazione ormai compromessa annullando ben 5 palle set alle abruzzesi mentre nel terzo parziale, nonostante l’inerzia del match tutta a proprio favore e l’infortunio della palleggiatrice titolare di Pescara, la Farmacia Casciotti non è stata all’altezza della situazione. In ogni caso sono arrivate ulteriori notizie confortanti per coach Concetti nell’ottica salvezza: la sua squadra ha dimostrato grosse potenzialità soprattutto in attacco con le bocche da fuoco sempre ispirate, su tutte le veterane Erika Alessandrini e Gaia Concetti, autentica trascinatrice del gruppo. Nel primo set la Farmacia Casciotti soffre la verve della capitana abruzzese Chiara Ronzitti, vera spina nel fianco, ma Pescara ottiene poco dalle altre mentre le locali giocano di squadra e vincono senza problemi 25-19. Nel secondo set la squadra di casa gioca troppo a corrente alternata, soffre in ricezione ed è costretta a rimontare per ben due volte. Nel momento topico del set Pescara fugge ancora, sembra la volata decisiva ma sul 20-24 viene fuori la grinta del Volley Torresi che annulla 5 palle set e si aggiudica il parziale ai vantaggi (29-27). Nel terzo set di nuovo Pescara a fare da lepre, sul 5-10 le locali rimontano, Pescara rimane senza la palleggiatrice titolare infortunatasi alla caviglia ma Porto Potenza cala di intensità, non difende più e le avversarie si aggiudicano il parziale in scioltezza 19-25. Al rientro in campo la Farmacia Casciotti sembra trasformata, Pescara cede al nervosismo e molla di schianto, cedendo a quota16.          Corplast Corridonia – Dannunziana V. School Vittoria (3-0; 25-14, 25-21, 25-17) Vittoria per la Corplast Edilvetri Corridonia in tre set contro la Dannunziana Pescara che mantiene la seconda posizione dopo la sconfitta dell'Adriatica Trani sulla Futura Teramo nel match di oggi. Romani e compagne ritornano al Pala Macellari di Pollenza e sembrano recuperaroe lo spirito grintoso di inizio stagione, dimostrandosi impeccabili in battuta e a muro. Nonostante il peso sulle spalle delle due recenti sconfitte contro Bari e Teramo, le ragazze di coach Messi dimostrano tenacia e sicurezza, commettono pochi erorri e con pazienza e fantasia riescono a respingere le avversarie. Grende match per Stefania Partenio con 12 punti, solidissimo l'asse centrale Rita - Grilli (8 blocks in coppia) e ottima prestazione di Pioli nel terzo set (6 punti con il 60% in attacco).

12/12/2021 20:30
Med Store Tunit Macerata, le assenze non bastano ad arrestare la corsa dei biancorossi

Med Store Tunit Macerata, le assenze non bastano ad arrestare la corsa dei biancorossi

I biancorossi si impongono anche in trasferta nonostante le assenze e con tanti giovani in campo che hanno saputo dimostrarsi all'altezza. Nei primi due set sempre buone partenze per Torino, poi Macerata è venuta fuori, riuscendo a recuperare e ribaltare e conquistare il doppio vantaggio; i padroni di casa hanno accorciato nel terzo set e dato battaglia nel quarto, recuperando un -10 e tirando la partita fino agli ultimi punti. Bravi comunque i ragazzi del coach Di Pinto che hanno saputo sempre ritrovarsi e chiudere l'incontro. LA CRONACA – Novità per Di Pinto, costretto a rivedere la formazione a causa di nuove assenze, in campo quindi Paolucci, Scita e Lazzaretto, Pasquali e Sanfilippo i centrali, Longo, Gabbanelli libero. Torino risponde con Richeri, Trojanski e Umek, al centro Orlando Boscardini e Maletto, Calevaris in cabina di regia e Fabbri come libero. Si sblocca subito Paolucci trovando il punto che apre la partita, poi le squadre giocano punto a punto. Piccola fuga di Torino quando Macerata sbatte sul muro, 8-5; i biancorossi recuperano grazie ad un positiva serie in battua di Longo, quindi Richeri manda la palla fuori per il vantaggio ospite, 8- 9. Difficoltà in ricezione e in attacco per Torino, sul 10-13 coach Simeon chiama il primo time- out. Lo stop ricarica i padroni di casa che, trascinati da Umek e di nuovo positivi a muro, si costruiscono la nuova parità e tornano anche avanti, 15-14, stavolta è Di Pinto a richiamare i suoi al time-out. La Med Store Tunit rimette subito le cose in ordine con Longo, Lazzaretto e l'ace di Pasquali, 16-20. I colpi di Scita e il muro di Lazzaretto mantengono il vantaggio per Macerata, 23-18, poi Torino accorcia con Richeri che trova un buco al centro della difesa biancorossa al termine di un lungo scambio. Ci pensa Lazzaretto a chiudere il set. Buona partenza per Torino nel secondo set, Trojanski trascina i suoi sul 5-2 e Di Pinto chiama il time- out; si scuote Macerata, grande difesa di Gabbanelli, Lazzaretto piazza la palla dell'8-7. Il pareggio arriva con la serie in battuta di Scrollavezza, 11-11, poi sbaglia Trojanski che stavolta impatta contro rete e la Med Store Tunit si porta avanti. Controlla il vantaggio Macerata, non bastano i cambi a Torino, la battuta di Pasquali coglie impreparata la difesa di casa, 13-17, poi il muro chiude gli attacchi di Torino e i biancorossi allungano. Lazzaretto al centro fa 15-20 e la Med Store Tunit chiude con pazienza anche il secondo set, 19-25. Nuova buona partenza per i padroni di casa, che confermano i cambi di Genovesio, Valente e dell'ex Gonzi, mentre Orlando Boscardini trova il punto del 6-3; Umek di forza, 8-4 per Torino e coach Di Pinto chiama il time-out per riordinare le idee. Lazzaretto prova a scuotere i suoi, la Med Store Tunit accorcia, poi ancora il numero 13 salva insieme a Longo una palla difficile ma è Cian a mettere a terra il punto del 10-6. Arriva al +5 Torino, Paolucci salva in qualche modo e Lazzaretto dopo essere stato respinto due volte, riesce a superare il muro avversario e ad accorciare per Macerata, 14-10; i biancorossi si avvicinano fino al -2, poi i padroni di casa allungano di nuovo con Pasquali fermato dal muro, 19-14. Finale tutto a tinte biancorossoblu, il punto di Umek chiude il set per Torino e riapre la partita. Stavolta è la Med Store Tunit a scappare ad inizio set, i biancorossi giocano aggressivi e con Pasquali al centro trovano il punto del 2-6. Lungo scambio, brave le squadre a difendere, risolve tutto Paolucci con un preciso pallonetto a sorprendere gli avversari, 3-8; allunga Macerata, decisivo Lazzaretto che con due diagonali imprendibili manda i suoi sul 5-11 e costringe coach Simeon al time-out. Genovesio sbatte contro il muro di Pasquali, quindi Longo anticipa tutti sotto rete, due punti che valgono il 7-17  per Macerata; break Torino che recupera fino all'11-17 con due muri decisivi di Cian, ora è Di Pinto a chiamare il time-out. Pasquali rallenta l'avanzata dei padroni di casa grazie alla solita combinazione vincente al centro con Longo, 12-18, finale comunque aperto. Si avvicina ancora Torino, Maletto buca il muro ospite per il 20-23, ci pensa Lazzaretto però a fermare i padroni di casa, 22-25. "E' stata una grandissima vittoria di squadra - commenta a margine il General Manager Francesco Gabrielli - I ragazzi hanno vinto una gara resa difficile dalle tante assenze. Vittoria combaciata con la sconfitta di Grottazzolina, che ci ha concesso il secondo posto" Il tabellino: VIVIBANCA TORINO 1 MED STORE TUNIT MACERATA 3 PARZIALI: 21-25, 19-25, 25-16, 22-25. Durata set: 26’, 26’, 25’, 30’. Totale: 107’. VIVIBANCA TORINO: Gonzi, Fabbri, Corazza 2, Carlevaris 1, Genovesio 6, Brugiafreddo 6, Richeri 10, Trojanski 5, Valente, Cian 5, Orlando Boscardini 6, Umek 16, Maletto 7. Allenatore: Simeon. MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 9, Longo 3, Scita 11, Paolucci 8, Sanfilippo 11, Scrollavezza, Lazzaretto 21, Ravellino, Gabbanelli, Robbiati. NE: Del grosso, Facchi. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Prati e Licchelli.

12/12/2021 19:40
Promozione, Girone B. Chiesanuova schianta 6-0 il Centobuchi e Corridonia perde a Montecosaro

Promozione, Girone B. Chiesanuova schianta 6-0 il Centobuchi e Corridonia perde a Montecosaro

Chiesanuova – Centobuchi (6-0): Settima vittoria consecutiva per il Chiesanuova che travolge il Centobuchi in casa. I ragazzi di mister Travaglini interpretano bene la partita fin dall'inizio e chiudono il match con lo schiacciante risultato di 6-0, testimone della grande differenza fra le due formazioni in campo. Terreno di gioco in perfette condizioni nonostante le pessime condizioni meteo dei giorni scorsi. Partita dominata fin dall'inizio dal Chiesanuova che passa in vantaggio già al secondo minuto: Rodriguez di testa serve Rapaccini che con una bella girata sigla il vantaggio biancorosso . Il raddoppio arriva poco dopo, al 9' quando, sulle ali dell’entusiasmo, capitan Carlo Mongiello tira un fendente dai 25 metri a fil di palo che supera Peroni. Il Centobuchi non demorde ma Carnevali si fa trovare sempre preparato. Primo tempo che si chiude sul 2-0, in pieno controllo dei padroni di casa. La ripresa non vede cambiare le carte in tavola e i biancorossi continuano ad incalzare. Arriva il tris al 48' con Rodriguez che conclude bene sull'ottimo suggerimento di Mongiello. Doppietta personale per il capitano del Chiesanuova che arriva al 65', dopo una bella azione personale. Nonostante un 4 a 0 che sembra decisivo, a meno di mezz'ora dalla fine della gara, i tiri dalla distanza di Pasqui (70') e di Bonifazi (77') inchiodano il risultato finale su un perentorio 6 a 0. Resta indiscussa in cima alla classifica la squadra di Mister Travaglini, a +6 dal Monturano Campiglione e a +8 dalla Maceratese. Montecosaro – Calcio Corridonia (1-0): Si rialza finalmente il Montecosaro che porta a casa un match difficile tutto giocato sotto la pioggia. Strappa tre punti d’oro al Corridonia in un campo pesantissimo dove si affrontano faccia a faccia i fratelli Pistelli, con Nico attaccante del Montecosaro e Diego centrocampista al Corridonia. Ad essere decisivo è Rapacci che al 43’ svetta di testa e concretizza un corner. Nella ripresa il Corridonia prova a spingere, ma il Montecosaro difende bene il vantaggio fino alla fine. Le condizioni meteo peggiorano sempre più e il ritmo della gara cala inevitabilmente, garantendo al Montecosaro una vittoria che gli vale la risalita dall’ultimo posto in graduatoria. Monticelli Calcio – Trodica (1-3): Trodica corsara in trasferta espugna Monticelli e infrange l’imbattibilità casalinga dei piceni. Anche questa una gara giocata sotto la pioggia battente. Primo tempo che si apre con Bucchi già pericoloso, segnale premonitore di una partita eccellente per l’ex del Monticelli. Al 32′ il match si sblocca per i padroni di casa che trovano il vantaggio iniziale: palla in verticale per Gibellieri che di fronte al portiere avversario insacca come sempre senza problemi. Primo tempo che si chiude sul risultato bugiardo di 1-0 per Monticelli. Nel secondo tempo si fanno sentire le assenze dei giocatori di esperienza lato Monticelli e il Trodica ne approfitta per ribaltare il risultato. Il bomber Bucchi porta a casa il pallone con tre reti arrivate nel giro di 30 minuti e che non hanno lasciato scampo alla formazione di casa. Il Trodica vola a 15 punti e si chiama fuori dalla zona playout. Il Monticelli resta a quota 21, dovendo accantonare per ora la speranza di scavalcare la Maceratese. Monturano Campiglione – PortoRecanati (3-0): Ennesimo campo appesantito dalla pioggia dove il Monturano Campiglione vince e riesce a mantenere invariata la distanza della capolista Chiesanuova. Niente da fare per il Portorecanati, che deve cedere di fronte alla superiorità dei padroni di casa nonostante un primo tempo molto equilibrato terminato a reti ferme. Nella ripresa il match si sblocca e Monturano non si ferma più. Al 21′ sugli sviluppi di un corner, Frascerra di testa anticipa tutti e porta avanti i locali. Al 71′ ci pensa Moretti a trovare il gol del raddoppio. Nel finale è Bracalente, su calcio di rigore a calare il tris definitivo. Tre punti che portano Monturano Campiglione a quota 28, a -6 dal Chiesanuova e a +2 dalla Maceratese, tralasciando per ora Aurora Treia a Monterubbianese, con una partita in meno per via dei tanti rinvii causa maltempo. Civitanovese - Castignano (3-0): La Civitanovese chiude l'ultim match in casa del 2021 con un netto 3-0 contro il Castignano. Primo tempo che inizia molto lentanamente, complice anche il campo estremamente pesante che rallenta i ritmi delle due compagini. Bisogna attendere mezz'ora per vedere il primo tiro verso la porta ospite, ad opera di Balloni. Autore del gol dell'1 a 0 allo scadere dei minuti di recupero della prima frazione che porta in vantaggio la squadra di mister Vagnoni con un gran tiro dal limite.  Nella ripresa la Civitanovese alza i ritmi e al 14' Perfetti trova il raddoppio con gran tiro all'incrocio. Dopo pochi minuti l'espulsione per doppio giallo del difensore ospite Ferrari lascia il Castignano in 10 e in estrema difficoltà. Nel finale in contropiede il baby Salvucci chiude sul secondo palo una bella azione e sigla il 3-0 finale. Risultato importante per la Civitanovese e onore al Castignano che si è battuto con orgoglio dimostrando di avere le carte in regola per salvarsi Palmense – Futura ’96: RINVIATA Monterubbianese – Potenza Picena: RINVIATA       Atletico Centobuchi – Aurora Treia: RINVIATA

12/12/2021 19:10
Riscatto della Maceratese. Perez è decisivo nel derby contro la Cluentina

Riscatto della Maceratese. Perez è decisivo nel derby contro la Cluentina

La Maceratese torna finalmente a vincere nel match calendarizzato per la giornata di ieri, rinviato per maltempo, contro la Cluentina. Mister Nocera, che non poteva permettersi passi falsi, decide comunque di scendere in campo con una formazione rinnovata e ripensata. Le decisioni apportate sembrano però produrre gli effetti sperati e la squadra riesce ad attaccare in maniera più convincente e a portare a casa tre punti d'oro. Primo squillo per la Maceratese al 13': azione che si sviluppa tutta in verticale e trova la prima bella conclusione di Perez, ma il miracolo del numero uno avversario, Massaccesi, sventa il sorpasso; lodevole il tentativo dell'affamato Tittarelli che tenta la ribattuta in rovesciata, ma la palla finisce fuori. Il ritmo scende gradualmente nel primo tempo ed emerge il buon gioco della Cluentina, che in un paio di occasioni riesce a creare problemi a Farroni. Prima del fischio dell'arbitro un super Massaccesi nega ancora a Perez il vantaggio e il primo tempo si chiude sullo 0-0. Dopo la ripresa parte bene la Rata e riesce a cogliere finalmente l'estremo difensore della Cluentina impreparato, ma l’arbitro giudica la posizione di Ripa irregolare e annulla la rete. La Cluentina inizia a pigiare sull'acceleratore ma al 58’ un miracolo di Farroni sventa il destro di Guermandi; Sopranzetti, appena entrato, conclude fuori. Proprio quando la Maceratese sembra tornare ad abbassare i toni e a mostrare gli stessi segni di cedimento delle scorse giornate, passa improvvisamente in vantaggio: al 66’ arriva finalmente la rete di Perez che sorprende la retroguardia della Cluentina, controlla in mezzo a due difensori e batte l’incolpevole Massaccessi con un destro imparabile. Nella conclusione i toni si alzano e la sfida si fa più dura e fisica.  Al 5' minuto di recupero, Mancini va vicino al pareggio con un insidioso sinistro da punizione che sfiora la porta, ma il risultato alla fine non cambia e la Maceratese riesce a spezzare la sua serie di insuccessi. 

12/12/2021 17:00
Serie D, il Tolentino continua a volare in casa: tris al Castelnuovo e aggancio alla zona playoff

Serie D, il Tolentino continua a volare in casa: tris al Castelnuovo e aggancio alla zona playoff

Prosegue il magic moment del Tolentino che, tra le mura amiche del 'Della Vittoria', trova il quarto successo interno consecutivo. I cremisi si impongono per 3-0 contro il Castelnuovo Vomano e si portano a quota 23 punti in classifica, issandosi al quinto posto, in piena zona playoff. LA CRONACA - Al 13' ospiti pericolosi con una bella conclusione al volo di Prestianni che fa la barba al palo. Due minuti più tardi chance d'oro per il Tolentino. Padovani, Capezzani e Zammarchi chiudono un bel triangolo di prima che libera quest'ultimo alla conclusione, da solo davanti al portiere. Natale, il numero uno degli abruzzesi, è bravo, però, a chiudere lo specchio. La fase centrale del primo tempo non regala emozioni. Il Castelnuovo è più manovriero, mentre i cremisi agiscono in contropiede. Il match torna a ravvivarsi poco prima dell'intervallo. Al 42' Capezzani, dopo azione personale insistita, mette al centro un traversone pericoloso su cui capitan Padovani non arriva per un soffio. Al 45' di nuovo vicino al gol il Castelnuovo con Prestianni. Il suo tocco sotto porta su assist di Sanseverino viene deviato in corner da Bucosse. Al rientro dagli spogliatoi il Tolentino passa subito in vantaggio. Tutto nasce da una palla filtrante geniale di Capezzani che serve in profondità Padovani. Il bomber cremisi si defila sulla sinistra dell'area di rigore e mette in mezzo un pallone su cui si avventa Tortelli. Al 49' è uno a zero. I cremisi continuano a pigiare sull'acceleratore, galvanizzati dal gol. Il raddoppio arriva già al 56' con un calcio di rigore realizzato da Padovani. Netto il fallo su Zammarchi,  insinuatosi in area con una serpentina che ha disorientato la difesa ospite. Dal dischetto il numero 9 non fallisce. Il Tolentino diventa padrone del campo e cala anche il tris al 67'. Tortelli conduce un contropiede in maniera magistrale, partendo dalla propria metà campo e servendo - dopo una cavalcata imperiosa -  a Fofana un pallone che chiede solo di essere spinto in porta. Nel finale il Castelnuovo prova a ridurre il passivo, ma D'Egidio è sfortunato e con il suo tiro colpisce il palo interno, a Bucosse battuto. Sono cinque i minuti di recupero, ma null'altro succede. Il Tolentino può fare festa assieme ai propri tifosi.

12/12/2021 16:40
Servizio da horror, notte da dimenticare per la Lube: il Mondiale scivola via, vince il Sada Cruzeiro

Servizio da horror, notte da dimenticare per la Lube: il Mondiale scivola via, vince il Sada Cruzeiro

La difesa del titolo iridato in Brasile sfuma sul più bello. Per la terza volta su quattro partecipazioni al Mondiale per Club il percorso della Cucine Lube Civitanova si arresta a pochi metri dal traguardo, nella Finalissima. Fatale sul campo del Ginasio Divino Braga di Betim lo scivolone in tre set (17-25, 22-25, 23-25) contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro, che vincono il loro quarto Mondiale e riscattano le tre sconfitte del passato con i cucinieri: quella del 2019 in Finale e le due subite nei gironi, sempre nell’edizione 2019 e nel 2017. A pesare i troppi errori biancorossi dai nove metri. A fine gara Gabi Garcia e Yant, 12 punti a testa, dividono il trono di top scorer con il cubano Lopez, ma la maggior precisione in attacco del Sada (53% contro il 49% biancorosso), la gestione quasi impeccabile del muro-difesa (6 i block vincenti contro 1 solo di Civitanova) fanno la differenza. Sono i premi individuali a risollevare il morale, grazie alla nomina di Simon come miglior centrale del torneo e Balaso come miglior libero a Betim 2021. LA CRONACA - Palazzetto strapieno. Biancorossi in campo con lo stesso starting six delle altre gare: De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Brasiliani disposti con Fernando in cabina di regia per la bocca da fuoco Wallace, Isac e Otavio al centro, Rodriguinho e Lopez in banda, Lukinha libero. In avvio il tifo assordante gasa i brasiliani, che attaccano forte con Lopez e Wallace (2-6). Il muro del Sada mette in ansia i biancorossi e Blengini chiama un time out dopo un attacco errato di Garcia (5-10), che lascia il posto a Zaytsev sul risultato di 8-13. L’innesto dello Zar e i servizi di De Cecco propiziano una rimonta con i colpi di Yant (12-13). Sul 16-17, però, arriva la svolta in negativo: l’ottavo errore dai nove metri, altri in attacco e la bravura dei rivali mandano sul +8 il Sada (16-24), che chiude con Lopez (17-25). Nel secondo set ritorna in campo Garcia. La Lube ritrova il filo del gioco (9-7), ma sono ancora gli errori dei cucinieri a rilanciare Cruzeiro (9-10). Il Sada trova una prima fuga con l’ace di Lopez e la giocata di Rodriguinho (11-14). Immediato il time out di Blengini. Al rientro i campioni d’Italia iniziano la rincorsa (15-16), premiata dall’ace di Garcia (18-18), che però sbatte sul muro brasiliano (18-20). Si procede punto a punto con il portoricano che tiene a galla i biancorossi (21-22). Sul 22-23 Lucarelli batte sulla rete (22-24). Dall’altra parte del campo Rodriguinho centra l’ace (22-25). Nel terzo set parte Diamantini al centro per Anzani, avulso dal gioco nel set precedente. L’iniziativa è dei brasiliani, avanti di due sul primo tempo di Otavio (7-9). Sul risultato di 8-10 Kovar entra per Yant, ma Lopez sfodera 1 ace (8-11). Il Sada riesce a bloccare il primo tempo di Simon ed è una notizia (13-17). Finale complicato con il Sada sul +5 con la fucilata di Lopez (16-21). La Lube non molla e si porta sul -2 dopo l’ace di Garcia e l’errore di Wallace (21-23), per poi gelare il Ginasio Divino Braga con l'ace di Yant (23-24), che per manda a rete il servizio successivo (23-25) Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 12, Kovar, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 1, Lucarelli 9, Diamantini 0, Simon 7, De Cecco 2, Anzani ne, Yant 12. All. Blengini. SADA CRUZEIRO: Oppenkoski ne, Lukinha (L), Otàvio 6, Lucas Loh ne, Rech ne, Wallace 9, Cledenilson, Rodriguinho 7, Isac 6, Fernando, Souza Pedro ne, Bauer (L) ne, Rosa ne, Lopez 12. All.: Ferraz    

12/12/2021 09:30
Macerata, allo Sferisterio va in scena la Festa dello Sport del Coni

Macerata, allo Sferisterio va in scena la Festa dello Sport del Coni

"Il mondo sportivo di Macerata e provincia torna finalmente a festeggiare in presenza i tanti attori che hanno contribuito a rendere d’oro un anno di sport a livello provinciale, regionale e nazionale". Ad annunciarlo, con grande soddisfazione, è Fabio Luna, presidente del CONI Marche, alla vigilia della Festa dello Sport del CONI Macerata, che si terrà lunedì 13 dicembre, a partire dalle ore 17.30, nella suggestiva cornice della “Sala Cesanelli”, presso lo Sferisterio. La "Festa dello Sport", organizzata dalla Delegazione Provinciale del CONI con i patrocini della Regione Marche, Provincia e Comune di Macerata, torna in presenza dopo lo stop dovuto alla pandemia dello scorso anno. Si tratta di un ritorno molto importante e attesissimo che assegnerà 34 riconoscimenti ad atleti, dirigenti, giornalisti, società e tecnici illustri dello sport piceno. Da segnalare la consegna di ben 10 “Stelle al Merito Sportivo”: Alessio Olivieri (Pallacanestro) sarà insignito di quella d’oro, quelle di bronzo verranno invece consegnate ad Alessandro Maccioni (Motociclismo), Ezio Marchetti (FIGEST), Alessandro Principi (Vela),  Patrizio Romaldini (FIGEST), A.S.D. Arcieri Del Medio Chienti Tiro Con L’arco, A.S.D. Bici Adventure Team (Ciclismo), A.D. Sci Club Sarnano Sassotetto (Sci), S.S.D. Helvia Recina Volley Macerata (Pallavolo), A.S.D. Società’ Bocciofila Corridonia (Bocce). Il Premio “Terzo Censi” - Atleta Esemplare, istituito dal CONI Marche, andrà al pallavolista Filippo Melonari.

11/12/2021 17:55
Tolentino, chiusa una stagione da sogno per il baby Santecchia: primo nella categoria mini cross 65

Tolentino, chiusa una stagione da sogno per il baby Santecchia: primo nella categoria mini cross 65

Si conclude con il botto la stagione agonistica di Fabio Santecchia, il mini centauro tolentinate che in questo 2021 ha ottenuto diverse vittorie nei diversi campionati disputati, dimostrandosi pilota da battere nella sua categoria. Nell’ultimo appuntamento di fine campionato organizzato dalla UISP, Fabio Santecchia è stato premiato quale primo classificato della categoria “mini cross 65”. Infatti al termine delle competizioni, il pilota tolentinate è risultato ampiamente al primo posto, grazie alle vittorie e ai piazzamenti ottenuti nel corso del campionato UISP e delle diverse gare disputatesi durante la stagione agonistica 2021. Infatti Santecchia ha vinto il Trofeo d’Autunno e il campionato regionale minicross. A premiare Fabio Santecchia il presidente della Uisp Marche Giuliano Maceratesi. Molto soddisfatto, oltre ai genitori Simone e Monia, anche il Presidente del Moto Club Tolentino Claudio Giovannangeli che ha espresso tutta la sua soddisfazione per i risultati raggiunti dal giovane portacolori tolentinate. Anche l’assessore allo Sport del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi si è complimentato con Fabio, anche a nome del Sindaco, dell’Amministrazione comunale e della Città tutta per la straordinaria stagione agonistica che ha visto il giovane crossista trionfare in diversi campionati. Fabio Santecchia è un esempio anche per i suoi coetanei, dimostrando come una passione, grazie al sacrifico, possa portare a raggiungere grandi traguardi.  Il team di Fabio Santecchia ringrazia il Moto Club Tolentino e gli sponsor che hanno sostenuto il giovane pilota nei campionati disputati: Cosci Claudio e Accessauto di Vagni Felice. Intanto si sta già lavorando per la prossima stagione agonistica e per confermare i risultati fin qui raggiunti.

11/12/2021 16:21
Mondiale per club 2021, Lube in finale contro il Sada Cruzeiro: come seguire in tv la partita

Mondiale per club 2021, Lube in finale contro il Sada Cruzeiro: come seguire in tv la partita

Stesso campo e stessi avversari del 2019. La Cucine Lube Civitanova cerca il bis iridato in Brasile contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro, battuti due anni fa nella Finalissima. La resa dei conti è in programma domenica 12 dicembre alle 00.30 italiane al Ginasio Divino Braga di Betim. Il gruppo marchigiano è l’ultimo ad aver alzato il trofeo e gioca la quarta finale consecutiva al Mondiale per Club dopo le due perse in Polonia e quella vinta a Betim. Esausti, ma al settimo cielo per l’impresa al tie break contro la Trentino Itas nella prima semifinale, gli uomini di Chicco Blengini hanno poi seguito il successo del Cruzeiro (3-1), ex team di Robertlandy Simon, nel derby brasiliano contro il team del Funvic Natal. La partita verrà trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport Arena e in live streaming su Now. Telecronaca affidata a Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi. Live streaming disponibile anche su Volleyballworld.tv, con telecronaca in lingua inglese. Anche Radio Arancia seguirà la sfida in diretta, con radiocronaca di Gianluca Pascucci.  

11/12/2021 12:07
Derby italiano al cardiopalma: la Lube vola in finale al Mondiale, Trento piegata al quinto set (FOTO)

Derby italiano al cardiopalma: la Lube vola in finale al Mondiale, Trento piegata al quinto set (FOTO)

Tradizione rispettata al Mondiale per Club, ma con tanta sofferenza. La Cucine Lube Civitanova centra la sua quarta finale consecutiva in altrettante apparizioni nella rassegna iridata e lo fa in rimonta alla settima palla match del tie break. Al Ginasio Divino Braga di Betim, in semifinale, i campioni d’Italia superano la Trentino Itas 3-2 (25-20, 22-25, 23-25, 25-20, 21-19) riscattando così a tre anni di distanza lo scivolone patito con i gialloblù nella finalissima del 2018 in Polonia e altre delusioni internazionali con l’Itas. Un risultato che consente ai cucinieri di difendere fino in fondo il titolo conquistato contro il Sada nel 2019 (ultima edizione disputata) e di assistere da spettatrice interessata all’altra semifinale, il derby brasiliano delle 00.30 italiane di sabato 11 dicembre tra il Funvic di Natale e il Sada Cruzeiro. Nel derby italiano succede di tutto. Dopo il dominio biancorosso iniziale, è Trento a comandare il gioco, ma i gialloblù si incartano nel quarto set e sprecano lo sprint siglato in avvio di tie break salvo poi giocarsela fino all’ultimo. Anche in questa terza gara iridata il top scorer è Yant con 28 punti e il 68% di efficacia, una furia anche Simon con 18 punti e il (74%). Sul fronte opposto si distingue Michieletto (23). La gara si decide per due azioni e per la lucidità dei campioni d’Italia. Civitanova attacca e batte meglio, mentre Trento per parte del match tampona le offensive marchigiane a muro. La Finalissima per il primo posto è in programma alle 00.30 italiane di domenica 12 dicembre. La data c’è, manca ancora il nome dell’avversaria, che sicuramente sarà brasiliana e avrà dalla sua parte un pubblico caloroso. La cronaca  Biancorossi in campo con lo stesso starting six dei primi due match: De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Trentini disposti con Sbertoli al palleggio per Lavia schierato come opposto, Podrascanin e Lisinac al centro, Michieletto e Kaziyski in banda, Zenger libero. I campioni d’Italia iniziano con personalità e vanno sul 9-5 con 6 punti di Yant, ace compreso, mentre Trento fatica in ricezione. In avvio il muro dei gialloblù balla grazie all’abilità di De Cecco, che apparecchia palloni invitanti tanto al centro quanto per le mani di Garcia (12-8). Quando i trentini registrano il muro fermano Anzani (14-12). Yant e Lucarelli recuperano la distanza di sicurezza (16-12), ma Lavia si trova a suo agio in posto 2 (16-14). Nei momenti delicati la Lube gioca il Jolly, il primo tempo di Simon, che ridà fiducia, come mostrano il successivo attacco di Garcia e l’ace targato De Cecco (20-15). Yant si esalta anche a muro ed è il colpo di grazia (23-18). Sull’errore di Sbertoli dai nove metri la Lube chiude 25-20. Nel secondo set l’approccio e il timing dei gialloblù creano problemi ai biancorossi con Lavia (5-8). I campioni d’Italia sono guardinghi e trovano il pari, complice l’invasione di Michieletto (10-10). Al time out Trento è avanti (11-12), Civitanova è meno arrembante e quando forza con Yant sbatte sul muro (11-13). Il cubano non ci sta e si riscatta, il nuovo aggancio arriva col block di Lucarelli (14-14). L’Itas capitalizza la tecnica di Lavia (16-14), Blengini rinforza la difesa con Marchisio e dà respiro a Yant per qualche scambio. De Cecco di seconda e Simon in primo tempo rimettono il discorso in equilibrio (16-16). Si procede a strappi, con l’Itas che allunga (18-16) e la Lube che rientra (18-18). Il break per Trento arriva su un fallo di seconda linea di Garcia (21-23). Ingresso lampo di Sottile e Zaytsev, ma un servizio errato di Yant e un’infrazione di De Cecco rilanciano Trento (22-25). Nel terzo set il muro trentino sporca molti palloni e ferma Garcia con Michieletto (8-10). Il portoricano raccoglie la sfida e si riscatta (10-10). Come nel set precedente, al time out tecnico l’Itas ha il naso avanti (11-12). Poi trova il break al rientro su infrazione di De Cecco (11-13). Sul 14-15 Zaytsev entra al posto di Garcia e firma il punto del pari (16-16). Il parziale procede con un estenuante punto a punto (19-19). Il sorpasso della Lube arriva con un muro di Simon (21-20). L’inerzia è per i cucinieri, avanti anche con Zaytsev (22-21) e con il solito Simon (23-22), ma Michieletto, con coraggio, trova le linee (23-23). Lorenzetti inserisce Sperotto e Pinali. Fatale l’errore in attacco di Yant (23-25). Nel quarto set il nervosismo è palpabile e De Cecco si rifugia nelle stoccate di Simon e Anzani, ma la giocata più interessante è il tocco di Garcia (5-4), rientrato dall’inizio. Questa volta al time out il naso avanti lo ha la Lube dopo il diagonale di Yant (12-11). Il break arriva con Anzani (13-11), ma Trento resti sulla scia e impatta con Lavia (14-14). Per Civitanova entra Zaytsev, ma Kaziyski mura Yant (14-15) e Lavia firma il doppio vantaggio (14-16). Muro pesante di Michieletto (16-18), ma poco dopo il centrale sbaglia e consente il pari a Yant (18-18). La Lube trova il sorpasso e vola sul +4 con il servizio di Lucarelli, complici un’infrazione di Sbertoli e gli attacchi out di Michieletto e Lavia (22-18). Yant firma i 2 punti finali allungando il match (25-20). Al tie break Zaytsev resta in campo. La fiammata iniziale è di Trento sulla serie al servizio di Kaziyski (0-3). La Lube rientra (2-3), ma l’Itas gioca a briglia sciolta con Michieletto (3-6). Il Challenge chiamato dalla Lube scova un tocco di Podrascanin su attacco di Yant (4-6). Il tocco beffardo di Kaziyski a rete mette nei guai biancorossi (5-9). Civitanova ricorre alle energie residue e dimezza il divario con Lucarelli (7-9). Trento va sul +3 (7-10), ma la Lube centra un parziale di 3-0 favorito dal nuovo entrato Sottile, autore di una difesa da cineteca che riaccende i compagni. Il pareggio è di De Cecco (10-10), il sorpasso è targato da due siluri di Simon (13-11). In campo c’è anche Kovar nel finale. Lucarelli firma il 14-12. La Lube si fa agganciare dal muro di Michieletto (14-14) e spreca 4 match point per poi annullarne uno a sua volta, tornare avanti sull’ace di Yant (18-17) e vincere con Lucarelli alla settima palla set (21-19). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 11, Kovar, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 5, Lucarelli 17, Diamantini ne, Simon 18, De Cecco 4, Anzani 8, Yant 28. All. Blengini. ITAS TRENTINO: Kaziyski 15, D'Heer ne, Michieletto 23, Sbertoli 2, Cavuto, Pinali, Coser ne, Dell’Osso ne, Lavia 17, Zenger L, Podrascanin 6, Lisinac 10, Sperotto, De Angelis (L). All.: Lorenzetti ARBITRI: Ivaylo Ivanov (BUL), Hector Ortiz (PUR) PARZIALI: 25-20 (21’), 22-25 (25’), 23-25 (27’), 25-20 (24’), 21-19 (23’) Tot.:120’ NOTE: Civitanova 23 battute sbagliate, 5 ace, 4 muri vincenti,61% in attacco, 61% in ricezione (22% perfette). Trento 18 battute sbagliate, 1 ace, 7 muri, 52% in attacco, 47% in ricezione (24% perfette).

10/12/2021 23:59
Maceratese a -8 dalla vetta, Mirko Piccolo: "Possiamo battere tutti, ci serve solo la mentalità giusta"

Maceratese a -8 dalla vetta, Mirko Piccolo: "Possiamo battere tutti, ci serve solo la mentalità giusta"

Il recente andamento discontinuo della Maceratese è culminato nella sconfitta in casa contro il Chiesanuova, nella tredicesima giornata di campionato di Promozione, girone B. Mirko Piccolo, classe ‘97 al suo primo anno nella Maceratese e nelle Marche, ha raccontato la situazione di crisi dall’interno, fornendo qualche interessante spunto di riflessione. “Qua si respira il calcio vero come mi mancava da tempo” – ha detto in apertura il centrocampista biancorosso – “Io vengo dalla serie D dove si sente molto meno la voglia di vincere, di pretendere”. Quindi giudichi positivamente la tua esperienza in Promozione finora? Hai un buon rapporto con i compagni di squadra? “Assolutamente sì, l’aspetto più positivo direi, oltre al grande calore del tifo, è proprio l’ottima sinergia con la squadra. Siamo un gruppo molto giovane, guidato da due o tre persone esperte come Lapi, Zandri e, soprattutto, Sasà Mastronunzio. Stiamo sempre insieme anche fuori dal campo e non mi fanno mai sentire né nostalgia di casa né la mancanza della mia famiglia”. I recenti insuccessi e l’andamento discontinuo della Maceratese arrivano dopo un inizio di stagione brillante in cui non avete mai mancato di far presente la vostra volontà di portare a casa il titolo. Credi sia cambiato qualcosa rispetto alle prime partite? “Per me non è cambiato nulla” - risponde netto e deciso – . “Anzi addirittura all’inizio avevamo diversi infortunati e spesso ci è capitato di giocare contati. Poi sono arrivati anche i nuovi acquisti e gli infortunati sono rientrati. Ora forse rispetto a prima quello che ci manca è la tranquillità: noi sappiamo di essere un gruppo forte, come tre mesi fa. Io non credo si possa passare dall’essere fenomeni a disastri in una notte, continua. Dobbiamo semplicemente recuperare lo spirito, basta una vittoria per tornare alla mentalità vincente di prima”. Imputi a questo calo mentale anche l’ultima sconfitta contro il Chiesanuova? “Nella scorsa partita abbiamo dato tanto, ma siamo stati anche sfortunati. Il campo era pesante, soprattutto nel secondo tempo. Gli avversari hanno giocato la loro partita: sono stati bravi a sfruttare la prima azione e poi si sono chiusi nella difesa a cinque. Tanto a loro bastava non perdere, potevano anche pareggiare”. Su cosa credi dovreste lavorare per migliorare? Cambieresti qualcosa negli allenamenti? Noi continuiamo a fare il lavoro di sempre. Come abbiamo fatto finora. I risultati arriveranno da soli. Non dobbiamo cambiare niente per tornare a vincere. Dovrete ridimensionare le vostre ambizioni a questo punto o puntate ancora alla vetta? “Noi ci crediamo ancora di più. Non cambia nulla essere a - 8, possiamo sempre recuperare e arrivare alla vittoria. Non c’è dubbio che batteremo il Chiesanuova al girone di ritorno. Possiamo battere tutti, ci serve solo la mentalità giusta”.

10/12/2021 11:15
Mondiale per Club, è derby tricolore in semifinale: la Lube sfida Trento

Mondiale per Club, è derby tricolore in semifinale: la Lube sfida Trento

Definite in nottata le semifinali del Mondiale per Club 2021. La Cucine Lube Civitanova, prima in classifica a punteggio pieno nella Pool A, oggi alle ore 21 italiane sul campo del Ginasio Divino Braga di Betim sfiderà la Trentino Itas, che ha chiuso la Pool B in seconda posizione. Un derby italiano, quindi, sulla strada del sestetto di Chicco Blengini, il remake della finalissima iridata del 2018 in Polonia. Così come nella seconda semifinale, in programma alle 00.30 italiane di sabato 11 dicembre sullo stesso impianto, andrà in scena il derby brasiliano tra il Sada Cruzeiro, mattatore della Pool B con il successo decisivo in tre set contro i gialloblù di Angelo Lorenzetti, e il Funvic Natal giunto alle spalle della Lube nell'altro girone. Pool A - Classifica Finale: Cucine Lube Civitanova 6 punti, Funvic Natal 2 punti, UPCN San Juan 1 punto. Pool B . Classifica Finale: Sada Cruzeiro 6 punti, Trentino Itas 3 punti, Foolad Sirjan 0 punti. Come seguire la Semifinale Civitanova – Trento: diretta TV Sky Sport Action e live streaming NOW. Telecronaca di Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi. Live streaming su Volleyballworld.tv con telecronaca in lingua inglese, Diretta Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Programma Oggi ore 00.30 Trentino Itas – Sada Cruzeiro (BRA) 0-3 (19-25, 23-25, 18-25) Ore 21, prima Semifinale: Cucine Lube Civitanova - Trentino Itas Sabato 11 dicembre 2021 Ore 00.30, seconda Semifinale: Sada Cruzeiro (BRA) - Funvic Natal (BRA) Ore 21: Finale per il terzo posto. Domenica 12 dicembre 2021 ore 00.30: Finale per il titolo Mondiale 2021.

10/12/2021 09:49
Mondiale per Club, la Lube ritrova Zaytsev e surclassa il Funvic: primo posto nel girone

Mondiale per Club, la Lube ritrova Zaytsev e surclassa il Funvic: primo posto nel girone

Il campo del Ginasio Divino Braga di Betim si conferma benevolo con i biancorossi ancora una volta. Nella seconda gara del Mondiale per Club la Cucine Lube Civitanova ritrova la cresta di Ivan Zaytsev a match in corso e centra il primo posto nella Pool A grazie al successo in tre set (25-22, 25-20, 25-16) contro i brasiliani del Funvic Natal. Una vittoria che, sommata all’affermazione netta di ieri con l’UPCN, consente agli uomini di Chicco Blengini di stravincere a punteggio pieno il mini-girone preliminare con il privilegio di attendere nella Semifinale iridata la seconda classificata della Pool B, ovvero la perdente tra Trento e Cruzeiro, in campo tra poche ore. Contro il team di Natal la Cucine Lube Civitanova parte contratta, ma si scioglie poco a poco e diventa padrona del campo. Una crescita che arriva al dominio totale dalla metà del secondo set, poco dopo l’ingresso dello Zar. Tanti gli errori delle due squadre al servizio (34 equamente distribuiti), ma i cucinieri trovano 5 ace importanti e attaccano meglio con il cubano Yant, top scorer con 12 punti e il 65% di efficacia. Nel primo set in evidenza anche il portoricano Garcia, nei due successivi Zaytsev, che si presenta dopo l’intervento al ginocchio con 8 punti preziosi e il 70%. La ricezione dei campioni d’Italia corre pochi rischi, mentre i pericoli maggiori, almeno in avvio di match, arrivano dai centrali brasiliani, poi calati alla distanza. Il primo set (25-22), iniziato in ritardo di 20 minuti per un ingorgo stradale che ha rallentato l’arrivo dei team, si rivela equilibrato e con molti errori al servizio, soprattutto del Funvic (8). Si procede punto a punto ed è decisivo il break del 22-20 firmato da Garcia (5 punti come Yant, ma con il 71%), bravo ad attaccare i palloni pesanti nel finale. Nel secondo set la Lube si illumina dopo l’ingresso di Zaytsev sul 7-8. Lo Zar contribuisce alla causa con tanto carisma e 5 punti, mentre sul 14-12 l’innesto di Marchisio in difesa favorisce la ricostruzione del gioco (18-14). I brasiliani non riescono più a risollevarsi. Nel terzo parziale cresce la superiorità dei marchigiani e i due ace di Lucarelli per il 20-12 si abbattono come una mannaia sul morale dei brasiliani. Prossimo appuntamento la Semifinale contro la perdente della sfida in programma tra poche ore, alle 00.30 italiane di venerdì 10 dicembre. I biancorossi potrebbero giocare la Semifinale alle 21 italiane di venerdì 10 dicembre o alle 00.30 italiane di sabato 11 dicembre. La gara Biancorossi in campo con lo stesso sestetto del match d’esordio: De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Brasiliani disposti con la diagonale Radke-Gabriel Gomes, Gasman e Brito al centro, Krauchuk e Vitor Yudi in banda, Thales Hoss libero. In avvio le squadre procedono punto a punto, con i centrali brasiliani insidiosi in primo tempo e i biancorossi, avanti 9-8 con Garcia, pungenti da tutte le posizioni. L’equilibrio non si spezza e sul colpo vincente di Yant si va al time out tecnico (12-11). Tantissimi gli errori in battuta, su quello di Lucarelli il Funvic mette il naso avanti (13-14). In una fase calda De Cecco mette il pallone più volte in cassaforte, ovvero sulle mani di Simon (17-16). Si va avanti tra sorpassi (18-19) e controsorpassi (20-19) con due prodezze di Anzani. Il break dei cucinieri arriva dopo l’ennesimo errore dai nove metri del Natal e l’attacco di Garcia (22-20). Sul più bello Radke sfodera un muro a 1 su Yant (22-21), ma Garcia rimedia con gli attacchi del 23-21 e del 24-22. Gabriel Gomes spara fuori e la Lube chiude 25-22. Anche nel secondo set le squadre viaggiano punto a punto e sul 7-8 Blengini inserisce Zaytsev. Sui due errori dei rivali, intervallati da un servizio vincente di Anzani, la Lube va sul +2 (11-9). Immediata la reazione del Natal, che trova un altro strappo (11-12), subito annullato dal primo attacco vincente di Zaytsev e dal muro di De Cecco (13-12). L’attacco out di Gabrel Gomes frutta il +2 (14-12). Marchisio entra a rinforzare la difesa e la Lube trova l’allungo con Lucarelli e Zaytsev (18-14). Lo Zar si fa sentire con il quarto punto (20-15). Finale esaltante della Lube con De Cecco che innesca tutti i protagonisti (23-18). Gli avversari reagiscono (23-20), ma la Lube trova un punto d’oro con Yant (24-20) e vince sull’attacco sballato dei brasiliani (25-20). Ne terzo set Blengini inserisce Diamantini e il centrale fanese si mette subito in evidenza in attacco e a muro. La Lube gioca in sicurezza e vola con l’ace di Zaytsev (11-7) per poi allungare sugli attacchi calibrati male degli avversari (15-8). Il Funvic continua a sbagliare dai nove metri, sul fronte opposto Lucarelli sale in cattedra con due ace poderosi (20-12). Nel finale c’è spazio per l’emozione di un attacco vincente di De Cecco e per una frittata al palleggio dei rivali (24-14). Il punto della vittoria arriva alla terza palla match con il primo tempo di Diamantini (25-16). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 5, Kovar ne, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 8, Lucarelli 6, Diamantini 3, Simon 5, De Cecco 2, Anzani 8, Yant 12. All. Blengini. FUNVIC NATAL: Krauchuk 8, Gasman 9, Radke 3, Andre ne, Yudi 4, Mossa ne, Gabriel dos Santos 3, Gabriel Ferreira ne, Riad ne, Brito 7, Hoss (L), Roque ne, Lima Symon, Capalbo Fabio. All. Conceicao ARBITRI: Hector Ortiz e Ivaylo Ivanov PARZIALI: 25-22 (22’), 25-20 (23’), 25-16 (22’) Tot.: 1h 7’.

09/12/2021 23:16
Il Volley Torresi torna in B2 dopo 14 anni. Mister Concetti: "Sono davvero orgoglioso delle ragazze"

Il Volley Torresi torna in B2 dopo 14 anni. Mister Concetti: "Sono davvero orgoglioso delle ragazze"

Dopo la cavalcata vincente dello scorso anno, culminata con la vittoria del torneo regionale di serie C, la Farmacia Casciotti Volley Torresi, guidata da coach Raniero Concetti, sta affrontando, quattordici anni dopo l'ultima volta, la realtà del campionato nazionale di serie B2. “Ci tengo a lodare le ragazze che si stanno impegnando tantissimo dando sempre il massimo e facendo benissimo, al di là di ogni aspettativa. Sono davvero orgoglioso di loro - ci confida mister Concetti -. Per i dirigenti e la società in generale è un salto di qualità meritato. Dopo tanti anni sono riusciti ad arrivare a questo punto ed è per loro, come per me, veramente una bella soddisfazione”.  All’ottava giornata di campionato, le torresine siedono comode a metà classifica con 10 punti. Un inizio di stagione brillante con due vittorie di fila e sei punti d’oro nei match contro le pugliesi, Bisceglie e Bari, hanno dato sicurezza alle ragazze potentine. “La traiettoria dei risultati finora, tra vittorie e sconfitte, è dipesa dal valore delle avversarie e dal calendario” ha commentato l'allenatore “La prima gara fuori casa ci ha dato lo sprint giusto per battere Bari, che si è dimostrata poi una delle più forti del girone”. Prima sconfitta nel derby contro Corridonia. Cosa ha fatto la differenza in quella partita? “Corridonia ci ha investito con tutta la sua forza. Abbiamo pagato il prezzo dell’esperienza. Quel match ci ha anche dato però la consapevolezza di avere le potenzialità per combattere ad armi pari: se giochiamo al meglio possiamo tener loro testa” – ha aggiunto il mister – “come nel terzo set dove, giocando bene, l’abbiamo spuntata”. Su cosa crede dovreste lavorare per crescere come squadra? “Il punto è il tempo, quanto a lungo riesci a giocare a quei livelli. Corridonia sa farlo per tutta la partita, noi dobbiamo lavorare per estendere quella finestra. Stiamo affrontando il campionato con lo stesso sestetto dello scorso anno, c’è stato una crescita dal punto di vista del gioco, però non è ancora sufficiente per competere ad alti livelli. Dobbiamo continuare a lottare per raggiungere la salvezza e fare il bilancio a fine stagione. Intanto ci alleneremo per migliorare la concentrazione ed avere più continuità”. Nell’ultima partita, nonostante una prestazione di livello, vi siete lasciati sfuggire la vittoria. Come commenta la scorsa giornata di campionato? “Settimana scorsa è stata drammatica soprattutto per gli infortuni: Valentina Foglia e Sharon Morgoni si sono dovute fermare per stiramento, Marta Esposito è fuori per un problema al pollice. Situazione di emergenza culminata nello scivolone contro Pagliare. Una partita che avevamo in mano e che ci siamo lasciati sfuggire per leggerezza. Avevamo recuperato bene nel quarto set, ma nel nostro sport, come dico sempre, vale il principio dei vasi comunicanti: se c’è tensione da un lato, l’altro aggredisce. In quel momento avevamo noi il pallino del match e non avremmo dovuto perderlo così”. Quindi è soddisfatto della stagione disputata finora? Siete in linea con i vostri obiettivi stagionali? “Il bilancio punti mi tranquillizza molto, anche in vista delle prossime giornate del girone d’andata, più a portata rispetto le precedenti. Speriamo di fare più punti possibile così da poterci assicurare la salvezza”.  

09/12/2021 12:30
Mondiale per Club, la Lube strapazza San Juan: esordio da sogno e semifinali raggiunte

Mondiale per Club, la Lube strapazza San Juan: esordio da sogno e semifinali raggiunte

Esordio da applausi della Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club e qualificazione lampo alle semifinali. Bastano 60 minuti ai biancorossi per mettere le cose in chiaro sul campo del Ginasio Divino Braga di Betim. La difesa del titolo si apre con un’affermazione netta, per 3-0 (25-19, 25-13, 25-21), e una supremazia a tratti imbarazzante contro gli argentini dell’UPCN San Juan, che restano a quota zero nella Pool A e salutano la rassegna iridata dopo sole due gare. I cucinieri balzano così in vetta al girone con 3 punti, a +1 sui prossimi rivali del Funvic. Una corsa senza confini quella dei cucinieri, che tra Superlega, Champions League e Mondiale sigillano la decima vittoria consecutiva. Fatta eccezione per qualche errore di troppo, contro i sudamericani la Cucine Lube di Chicco Blengini comanda il gioco e impartisce il ritmo al match con accelerate improvvise dominando al servizio (9 ace a 2), in attacco (69% contro 39% dei rivali), facendo il vuoto a muro (12-2) e senza traballare in ricezione. Preziosa la regia di De Cecco, così come ottimo è il contributo dell’argentino al servizio, devastanti le finalizzazioni del cubano Yant (top scorer con 15 punti) quando tramuta in qualità la sua irruenza, una barriera insormontabile Simon con 5 muri personali. Bene anche Gabi Garcia (14 punti) e Lucarelli (11). Sempre sul pezzo Anzani, Balaso, così come Marchisio e Diamantini dopo i loro ingressi. Nel primo set (25-19) i biancorossi mettono in difficoltà la ricezione ospite con le battute di De Cecco (3 ace per lui) e una serie di attacchi ben distribuiti (63%), ma qualche imprecisione nel gioco tiene vivo il parziale (20-19). Il buon lavoro globale a muro (5-0) e le prodezze di Simon sventano la rimonta. Secondo set più agevole (25-13) per la Lube, che sbarra la strada a muro con Simon (12-8) e prende il largo 20-12 sfoggiando poi 3 ace consecutivi di Yant. Nel terzo set (25-21), all'unico time out tecnico previsto dal regolamento la Lube è già in fuga (12-7). Poi Yant si porta sui nove metri e allunga (16-10). Nel finale c'è tempo per un tentativo di rimonta, ma San Juan può solo limitare i danni. Prossimo appuntamento nella Pool A tra meno di 24 ore, ovvero alle 21 italiane di giovedì 9 dicembre contro i brasiliani del Funvic che nel primo match (giocato martedì) hanno vinto 3-2 in rimonta contro l’UPCN. Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per il finalizzatore Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Argentini schierati con la diagonale Brajkovic-Goncalves, Flores e Jaraba Berrio al centro, Armoa e Melgarejo in banda, Perren libero. Folata iniziale della Lube che bombarda Armoa al servizio per limitarlo e prende il sopravvento con Yant (8-3). Gli argentini crescono dai 9 metri (8-7) centrando il pari su ace (10-10). La Lube risponde con il terzo personale di De Cecco e il grande lavoro biancorosso a muro con +3 siglato da Garcia sul successivo attacco (14-11). Qualche errore e una presunta invasione di Simon tengono in vita San Juan (15-14), ma il centrale cubano si riscatta al servizio (17-14). Si procede a strappi e il ritmo di gioco si abbassa (20-19), ma quando la Lube spinge sull’acceleratore l’UPCN soffre, come nei due punti di Simon (attacco e muro), seguiti dalla leggerezza di Armoa (23-19). L’ennesimo muro marchigiano vale il 24-19, l’attacco out di Goncalves consegna il set alla Lube (25-19). Anche nel secondo set Civitanova parte con il piede giusto martellando i rivali e sfoggiando block importanti, come quelli del 9-6 e del 12-8 targati Simon. Coach Fabian Armoa si affida alla diagonale di scorta inserendo Bozikovich e Caceres, ma il parziale di 3-0 con ciliegina finale di Anzani porta Civitanova sul 15-9. I campioni d’Italia dilagano con la pipe di Lucarelli. Sul 20-12 Yant (6 punti nel set) prende il pallone a va al servizio infilando 3 ace che danno il colpo di grazi all’UPCN (23-12). Anche il secondo set si chiude con un attacco out di San Juan, Melgarejo spara fuori e la Lube chiuse 25-13. Il terzo set si apre con Diamantini nel sestetto e la Lube si controlla il gioco portandosi sul 9-6 con il dodicesimo punto personale di Yant, il terzo a muro. Quando il pallone prende velocità, per l’UPCN diventa molto complicato superare il muro biancorosso e le manone di Simon (12-7). La serie al servizio di Yant induce al fallo il palleggiatore e innesca l’ennesimo block di Simon (16-10). Reazione d’orgoglio degli avversari (18-14), che prolungano solo la durata del match. Il canovaccio del set non cambia, De Cecco smarca sistematicamente i compagni, mentre dalla metà campo di San Juan arrivano sassate poco precise (23-17). La Lube spreca due palle set, ma chiude con il pallonetto vellutato di Yant (25-21). IL TABELLINO  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 14, Kovar ne, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Zaytsev ne, Lucarelli 9, Diamantini 5, Simon 11, De Cecco 4, Anzani 4, Yant 15. All. Blengini. UPCN: Olivieri (L) ne, Melgarejo 6, Ibazeta ne, Bozikovich, Caceres, Brajkovic 1, Armoa M. 3, Guillen Goncalves 2, Gallardo ne, Jaraba Berrio 5, Salvo ne, Flores 6, Leal da Silva 4, Perren (L). All. Armoa F. ARBITRI: Yuri Ramirez e Luis Macias PARZIALI: 25-19 (23’), 25-13 (18’), 25-21 (22’). Tot.: 1h 3’. NOTE: Civitanova battute sbagliate 19, ace 9, muri vincenti 12, 69% in attacco, 55% in ricezione (30% perfette). UPCN battute sbagliate 7, ace 2, muri 2, 39% in attacco, 48% in ricezione (21% perfette).  Cucine Lube - UPCN, le dichiarazioni di Balaso e coach Blengini dopo il successo GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “La vittoria e la conseguente qualificazione alla semifinale, che visto il risultato della prima giornata tra le altre due squadre inserite nel nostro girone è già sicura, ovviamente ci rendono contenti. Però è chiaro che come livello di gioco dobbiamo crescere, perché tutta la partita abbiamo faticato troppo sia in battuta che in ricezione. Si tratta di due fondamentali molto importanti in una competizione come questa. Vero che si trattava pur sempre della prima partita, e che il fondamentale del servizio è sicuramente influenzato dal prendere confidenza con l’impianto. Resta comunque il fatto che sotto questi punti di vista dobbiamo migliorare andando avanti nel torneo”.   FABIO BALASO: “Siamo partiti un po’ contratti, come è normale che sia in una competizione così importante. Però poi ci siamo sciolti e tutto è andato bene. Siamo felici per la qualificazione, ma domani ci aspetta un’altra gara molto impegnativa e altrettanto importante, perché mette in palio il primo posto nel girone. Non vogliamo fermarci, dobbiamo fare un passo alla volta restando concentrati solo ed esclusivamente sul nostro gioco”.

08/12/2021 22:50
La Med Store Tunit ritrova il sorriso: vittoria in tre set contro Montecchio Maggiore

La Med Store Tunit ritrova il sorriso: vittoria in tre set contro Montecchio Maggiore

Nuova prova di carattere dei biancorossi che si impongono su Montecchio Maggiore, un avversario esperto e temibile, guidato dall'indimenticabile ex Natale Monopoli. Dopo l'ottimo primo set la Med Store Tunit perde di nuovo Ferri ma la squadra non si abbatte e reagisce: si prende anche il secondo set con un buon vantaggio e nel terzo i biancorossi sono bravissimi a recuperare più volte gli ospiti e a ribaltare tutto nel finale. Vittoria fondamentale, che tiene la Med Store Tunit incollata a Pineto e Grottazzolina. LA CRONACA – Di Pinto comincia con Ferri, Lazzaretto e Margutti, al centro Sanfilippo e Pasquali, Longo, Gabbanelli libero. Per Montecchio Maggiore Baciocco, Marszalek e Bellia, Frizzarin e Franchetti centrali, l'ex Monopoli in regia, il libero è Carlotto. Inizio gara con le squadre che si inseguono punto a punto, per i biancorossi Lazzaretto gioca sul muro avversario e fa 5-5. Ci pensa Sanfilippo a costruire il vantaggio per Macerata: bravo prima da posizione centrale a trovare lo spazio giusto, poi vincente a muro; la Med Store Tunit allunga poi 10-7 e Di Pietro chiama il time out. Ace di Margutti, 13-8, ospiti in difficoltà con i biancorossi che provano a scappare ma Montecchio Maggiore accorcia subito, murato Scita. A Lazzaretto risponde Frizzarin, la Med Store Tunit non riesce a mantenere il vantaggio e gli ospiti trovano il pareggio com l'ace di Marszalek, 17-17. Il diagonale potente di Margutti riporta avanti i biancorossi, nuovo time out per Di Pietro, 19-18; finale tutto per Macerata, Margutti e Ferri allungano il vantaggio, chiude il set Lazzaretto. Riparte decisa la Med Store Tunit, Margutti e Lazzaretto trascinano la squadra sul 6-3 ma il buon momento viene spezzato dall'infortunio subito da Ferri che lo costringe a lasciare anzitempo la partita. Macerata non si abbatte, Scita prende il posto dello sfortunato numero 10, intanto la squadra difende bene contro l'aggressività degli avversari e trova in Lazzaretto la soluzione offensiva vincente, 12-8, nuovo time out per Di Pietro. Provano la fuga i biancorossi, la interrompe solo per un attimo l'ace di Marszalek, poi Montecchio Maggiore sbatte contro il muro di casa, 20-14. Ace anche per Scia, 22-15, poi grande spettacolo al Banca Macerata Forum con un lungo scambio che vede le squadre difendere benissimo, fino al tocco vincente di Bellia. Prima di chiudere il set c'è tempo per il debutto in Serie A di Facchi, quindi errore in battuta per Fiscon e la Med Store Tunit raddoppia il vantaggio. Inizio set combattuto, Montecchio Maggiore sfrutta un paio di errori dei biancorossi e si porta sul 6-8, Di Pinto richiama i suoi col time out. Lo stop e il pubblico del Banca Macerata Forum caricano la Med Store Tunit che subito pareggia i conti, altro muro vincente di Sanfilippo, 8-8. Fase combattuta, i biancorossi riescono a tornare avanti ma Montecchio Maggiore subito ribalta, stavolta sono i padroni di casa a subire il muro, 13-15 e nuovo time out per la Med Store Tunit. Prosegue il lungo inseguimento di Macerata, il diagonale di Scita riporta i suoi sul -1 ma gli ospiti allungano di nuovo, 18-20, finale ancora aperto e spettacolare: il pareggio arriva con Lazzaretto che trova il muro out addomesticando un pallone difficile salvato da Scita, poi le squadre giocano punto a punto, Macerata tiene alta la concentrazione e chiude set e partita. MED STORE TUNIT MACERATA 3 - SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE  0 MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 4, Longo, Scita 7, Margutti 11, Ferri 3, Sanfilippo 8, Scrollavezza, Lazzaretto 14, Facchi, Gabbanelli. NE: Del Grosso, Paolucci, Ravellino, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Baciocco 8, Novello, Fiscon 1, Gonzato, Monopoli, Zanovello, Marszalek 8, Carlotto, Franchetti 5, Frizzarin 5, Bellia 13. NE: Guardavascio, Pellicori, Battocchio. Allenatore: Di Pietro. ARBITRI: Rolla e Cruccolini. PARZIALI: 25-19, 25-18, 25-23. Durata set: 22’, 25’, 27’. Totale: 74’.

08/12/2021 19:57
Mondiale, la Lube scalda i motori per il debutto. E Juantorena annuncia: "Vado via a fine anno"

Mondiale, la Lube scalda i motori per il debutto. E Juantorena annuncia: "Vado via a fine anno"

Il conto alla rovescia è partito. Questa sera, alle ore 21 italiane, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo al Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile, per iniziare ufficialmente la sua quarta avventura consecutiva a un Mondiale per Club. I biancorossi dovranno difendere il titolo vinto nel 2019 (edizione 2020 non disputata per la pandemia) a iniziare dal match contro gli argentini dell’UPCN San Juan, che hanno 1 punto dopo la beffa rimediata al fotofinish nel match di esordio. Una vittoria dei cucinieri significherebbe staccare il pass anticipato per le semifinali con la possibilità di giocarsi il primato della Pool A domani (giovedì alle ore 21 italiane) con il Funvic. Dal Brasile, però, è anche rimbalzata una notizia che ha messo in allarme tutti i tifosi biancorossi. In un'intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport, infatti, capitan Osmany Juantorena ha confidato la sua volontà di dire addio ai cucinieri al termine della stagione: "Ho maturato l’idea di andare via a fine anno, sono stanco, non è semplice trovare le motivazioni. Ho vinto tutto". Sulla destinazione futura, lo schiacciatore italo-cubano ha dichiarato, sempre alla Gazzetta: "Deciderò insieme alla società, di sicuro non resterò in Italia perché non andrei mai in un club diverso dalla Lube. Magari giocherò in Asia, Giappone o Cina, vedremo".  Tornando al campo, la gara inaugurale della manifestazione iridata ha confermato le aspettative del girone in cui è inserita la Lube, dando vita a una sfida combattuta all’insegna di agonismo, colpi di scena e spettacolo. Illusorio il vantaggio di due set degli argentini dell’UPCN San Juan, protagonisti di uno sprint iniziale e in grado di lasciare gli avversari a 21 e a 22 nei primi due parziali. I brasiliani del Funvic, troppo fallosi nella prima parte di gara, non si sono dati per vinti e, complice lo stato di grazia di Gabriel (22 punti), hanno messo a segno una rimonta monstre annullando a muro l’UPCN (16-6) e impattando il bilancio dei set (25-20, 25-21) per poi mettere la freccia e spuntarla nella volata di un tie break piuttosto tirato (15-12).

08/12/2021 19:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.