Sport

Sefro capitale italiana del trial per un weekend: a vincere la tappa è Matteo Grattarola

Sefro capitale italiana del trial per un weekend: a vincere la tappa è Matteo Grattarola

Grande spettacolo motoristico a Sefro. Si è svolta il 5 giugno la seconda tappa, l'unica nelle Marche, del Campionato Italiano Trial organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana. Per tutto il lungo weekend il piccolo comune del maceratese ha visto un brulicare di atleti, con i rispettivi staff, intenti a studiare i bellissimi percorsi tracciati. Cento motociclisti infatti, hanno dato spettacolo nella capitale della trota e, alla fine, ha avuto la meglio proprio il campione italiano Matteo Grattarola che, nel format A – gara di un giorno, l’ha spuntata sulla nutrita compagine di avversari.  Giornate spettacolari sia per il tempo che per l’affluenza di pubblico. Il presidente del Motoclub di Camerino, Stefano Ronconi, ha infatti sottolineato la perfetta congiuntura di questa edizione. “Abbiamo messo insieme – spiega il presidente - una grande squadra, dalla Fmi agli amici e colleghi del Motoclub, e abbiamo realizzato un piccolo sogno. L’amministrazione comunale di Sefro è stata fin da subito entusiasta e disponibile nell’ospitarci e ha messo a disposizione tutto quello che era necessario per la riuscita della gara che, unanimemente, è stata definita perfetta”. “Non posso che ringraziare gli amici del Motoclub di Camerino – gli fa eco il sindaco Tapanelli – per quello che hanno realizzato qui a Sefro. Veramente una giornata di grande divertimento, adatta a tutti e fruibile a 360 gradi dai più grandi e dai più piccoli. Siamo molto soddisfatti per la grande collaborazione di tutti: dalla Protezione Civile di Sefro e dei diversi comuni vicini, coordinata da Valentina Polidori, al Comune di Camerino che ci ha supportato con materiale vario e con la locale sezione della Croce Rossa Italiana presieduta da Gianfranco Broglia”. Prosegue il primo cittadino: “Dico sempre che ho un terzo di sangue di Sefro, un terzo di Camerino e un terzo di San Severino Marche. Due dosi su tre, per questa manifestazione, sono state impiegate con grande emozione. Stiamo continuando a lavorare con i comuni vicini e questa è l’ennesima dimostrazione che è l’unico modo per far sopravvivere i nostri territori. Unità, lavoro e poche chiacchiere”. La manifestazione si è conclusa con la premiazione delle varie categorie e con un commosso ricordo per il grande campione italiano Diego Bosis, scomparso prematuramente all’età di 44 anni nel 2012.

08/06/2022 19:00
Lube, Ciccio Marchisio ai saluti dopo 5 anni: "Il ricordo più bello? Gara 5 a Perugia"

Lube, Ciccio Marchisio ai saluti dopo 5 anni: "Il ricordo più bello? Gara 5 a Perugia"

Dopo cinque anni ricchi di successi si chiude la sinergia vincente tra la Cucine Lube Civitanova e il libero Andrea Marchisio. L’atleta piemontese saluta i fan marchigiani da campione d’Italia e si prepara ad affrontare una nuova esperienza professionale forte dei titoli collezionati in maglia biancorossa: tre scudetti vinti nel 2019, 2021 e 2022 (a cui si aggiunge il tricolore vinto a Cuneo nel 2010), la Champions League 2019, il Mondiale per Club dello stesso anno e le due Coppe Italia, alzate nel 2020 e 2021. Soddisfazioni indescrivibili passate anche per sacrifici e tanta forza mentale, visto che “Ciccio” avrebbe giocato titolare in altre squadre di alta classifica, ma si è sempre messo a disposizione della causa facendosi trovare pronto e affidabile come innesto di lusso. “Non è semplice chiudere una parentesi così bella in cui ho conosciuto persone speciali, sia in società che sugli spalti”, dichiara Marchisio. Ringrazio i tifosi per l’affetto ricevuto. Per me ha contato molto creare rapporti sinceri di amicizia. A 31 anni è arrivato il momento di tornare ad allenarmi con lo stimolo che alla domenica sarò protagonista”. “Non rinnego nulla delle stagioni in biancorosso, ero consapevole del ruolo e con la giusta solidità mentale ho dato il massimo in palestra cercando di farmi trovare preparato all’occorrenza. Ho tanta carica e voglia di lottare in campo”. “Non posso sapere fino a quando giocherò, ma non vedo l’ora di divertirmi e di rivivere l’adrenalina dei match ufficiali. Sono state molte le vittorie della Lube, ma c’è un momento a cui sono più legato, Gara 5 a Perugia quando abbiamo ribaltato al tie break una partita che sembrava stregata”.  “Dopo sette finali perse abbiamo spezzato l’incantesimo con quel successo e ho provato una forte emozione quando Stankovic, all’epoca capitano della Lube, mi chiamò per alzare la coppa. Me ne vado dopo un’altra vittoria importantissima, sono grato ai compagni per avermi regalato tante gioie”. A.S. Volley Lube ringrazia l’atleta "per la professionalità dimostrata e augura ad Andrea di trovare le giuste motivazioni e far valere tutto il proprio talento".  

08/06/2022 17:54
Volley, Cbf Balducci: confermata Ricci, esce Stroppa

Volley, Cbf Balducci: confermata Ricci, esce Stroppa

La CBF Balducci HR Macerata conferma la palleggiatrice Maria Irene Ricci, rinnovando la sua fiducia alla regista dopo l’importante contributo dato alla promozione in vivo Serie A1. “Per me è sicuramente una grande gioia ed un grande onore che la società abbia confermato la sua fiducia nei miei riguardi – ha dichiarato Maria Irene Ricci – È un segno importante che non davo per scontato, visto che ci aspetta un’avventura molto impegnativa in A1''. ''Affronteremo le squadre più forti d’Italia e giocatrici tra le più forti del mondo - sottolinea RIcci -. Sarà una grande sfida ma la vivrò con grande entusiasmo, visto anche il bell’ambiente che c’è qua a Macerata. Non vedo l’ora di tornare a preparare la stagione che sarà''. Tempo dei saluti invece per Federica Stroppa. Per la giocatrice bresciana la prima stagione in A2 è stata ricca di spunti e conferme interessanti. Ora però deve lasciare la CBF Balducci Hr. “Questa stagione mi ha aperto il cuore - ha dichiarato Federica Stroppa -. Alla CBF Balducci mi sono sentita a casa, nonostante fosse la mia prima esperienza lontana dalle mie zone. Veramente un gruppo di persone straordinario, dalle giocatrici allo staff, a tutti''. ''Sono venuta a Macerata portando con me le mie insicurezze - Stroppa -, la lascio con grande dispiacere ma con le incertezze alle spalle, consapevole che con il mio esordio in A2 ho iniziato un cammino da portare avanti.”      

08/06/2022 17:30
"Oscar nazionale del cicloturismo": le Marche si piazzano al secondo posto

"Oscar nazionale del cicloturismo": le Marche si piazzano al secondo posto

La Regione Marche, con il percorso cicloturistico ''Strade di Marca'' realizzato da NoiMarcheBikeLife, sale sul podio dei vincitori dell’Oscar Nazionale del Cicloturismo aggiudicandosi il secondo posto. NoiMarcheBikeLife è un protocollo d’intesa di 26 comuni tra la zona del maceratese, del fermano e dell’anconetano di cui Civitanova Marche è comune capofila (Civitanova Marche, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia). La Miconi srl e Mauro Fumagalli sono incaricati della gestione del progetto tramite il patrocinio con Marche Outdoor. L’itinerario vincitore è uno dei tanti percorsi cicloturistici realizzati da NoiMarche-BikeLife e precisamente: “Strade di Marca, pedalando tra antiche tradizioni”, un percorso che si snoda toccando solo alcuni comuni del progetto lungo 114 km su asfalto, strade a bassa percorrenza, strade sterrate e strade bianche. I comuni coinvolti sono: Appignano, il paese delle “Cocce”, centro noto per la ceramica, per i mobili, i legumi e la manifestazione Leguminaria; Cingoli, il famoso "Balcone delle Marche" perché offre al suo visitatore una incredibile veduta su tutte le colline che degradano a mare; Apiro, incastonato tra il lago di Cingoli e il Monte San Vicino; Treia, uno dei borghi più antichi delle Marche e nota per essere la città della "Disfida del Bracciale.                                                                 Le tracce GPX dell’itinerario potranno essere scaricate dal sito www.noimarchebikelife.it , per pooter conoscere anche tutti gli altri 500 km di percorsi mappati da NoiMarcheBikeLife che attraversano tutti i comuni del progetto. Inoltre dal sito si possono trovare bike hotel, punti ristoro Bike Friendly, noleggio bici, transfer e punti di soccorso in caso di emergenza. Infatti NoiMarcheBikeLife ha messo in rete e adeguato ben 205 operatori in grado di accogliere e soccorrere un cicloturista in difficoltà. Un bel momento per le Regione Marche che, grazie al progetto Marche Outdoor, sta creando una Regione a misura di ciclista. A ritirare il premio nella bellissima città di Matera Alberto Mazzini, funzionario della Regione Marche e responsabile del progetto Marche Outdoor, Stefano Montecchiarini, Vice Sindaco del Comune di Appignano, Cristiana Nardi, Assessore al Turismo del Comune di Cingoli, Loredana Miconi e Mauro Fumagalli, responsabili del progetto NoiMarcheBiekLife.  

08/06/2022 11:30
Calcio giovanile,  36° edizione del torneo "Cleti": 28 squadre al via

Calcio giovanile, 36° edizione del torneo "Cleti": 28 squadre al via

Con le primissime gare di lunedì 6 giugno, ha preso il via anche il torneo “Nando Cleti”, la più importante vetrina di calcio per quanto concerne la categoria degli Esordienti (a 9). Dopo il Velox per Allievi e quello per Giovanissimi, dunque la Maceratese completa l’opera con la terza rassegna giovanile. Uno sforzo elevatissimo a livello organizzativo, quasi 200 partite ricordando che in totale sono 84 le formazioni partecipanti. Nel caso del Cleti questa 36° edizione ne ospita 28, una cifra che si avvicina ai tempi pre-covid e il prossimo step sarà riavere in campo le società del vicino Abruzzo. In questa prima fase il Cleti vede le partecipanti distribuite su 7 raggruppamenti, ognuno composto da 4 formazioni. Avanzeranno agli ottavi la prima e la seconda classificata, più le due migliori terze. Questi i gruppi. Girone A: Villa Musone, Portorecanati, S.A. Castelfidardo, Recanatese.              Girone B: F.C. Vigor Senigallia, Real Metauro, Junior Jesina, Biagio Nazzaro. Girone C: S.S. Maceratese 1922, Montemilone Pollenza, Camerino Castelraimondo, Settempeda. Girone D: Giovane Ancona, Osimana, Palombina, Ponterosso. Girone E: Academy Civitanovese, Robur, Tolentino, Invictus. Girone F: Corridonia, Salesiana Vigor, Ponte Valdichienti, Santa Maria Apparente. Girone G: Sangiorgese, Real Elpidiense, Veregrense, Civitanovese.

08/06/2022 11:09
A Macerata i campionati italiani di scherma paralimpica: una tre giorni di grande sport

A Macerata i campionati italiani di scherma paralimpica: una tre giorni di grande sport

Nell’anno in cui è “Città Europea dello Sport”, Macerata sarà sede dei Campionati Italiani Paralimpici 2022 di scherma che si svolgeranno sulle pedane del palasport Banca Macerata Forum.  L’evento, a ingresso gratuito, è in programma dal 10 al 12 giugno, tre giornate di gare in cui saranno assegnati 18 titoli nazionali, di cui 16 di scherma in carrozzina e due della specialità della spada per non vedenti. La manifestazione è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, dell’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, Giovanni Torresi, vice presidente Coni Marche, Roberto Novelli, vice presidente Comitato Italiano Paralimpico Marche, Fabio Romagnoli, delegato Coni Macerata, Alberto Ancarani, vice presidente Federazione Italiana Scherma, Stefano Angelelli, presidente Federazione Italiana Scherma   Marche, e Alberto Affede, presidente Macerata Scherma A.S.D. insieme alla campionessa mondiale Carola Cicconetti. L’evento di Macerata vedrà la partecipazione di tutti i più forti atleti del settore paralimpico, con diretta televisiva quotidiana su Rai Sport in una fascia pomeridiana di due ore e mezzo al giorno, rappresentando di fatto la manifestazione principale del calendario agonistico stagionale della Federazione Italiana Scherma, insieme ai Campionati Italiani Assoluti dedicati agli “olimpici” che si terranno a Courmayeur dal 31 maggio al 5 giugno. “Con questa tre giorni di Campionati italiani di scherma paralimpica la città diventa il centro della scherma italiana grazie al ricco cartellone promosso da Macerata Città Europea dello Sport 2022 anche in questa fase di avvio della stagione estiva – afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. Abbiamo già promosso questo evento alla BIT di Milano alcuni mesi fa insieme alla Federazione Italiana Scherma per valorizzare sempre più, e insieme, l’integrazione tra attività olimpica e paralimpica non solo a livello sportivo ma anche di vita.” “Ancora una volta Macerata protagonista del grande sport, come grande è la soddisfazione e l’onore di ospitare competizioni di altissimo livello quali i Campionati Italiani Assoluti di scherma paralimpica e per non vedenti, soprattutto in questo anno in cui Macerata è Città europea dello sport – interviene l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Oltre all’attenzione che la competizione merita, non dimentichiamo infatti che si tratta di un campionato italiano, voglio ricordare che a essere protagonisti saranno gli alti valori insiti nello sport, come l’etica e lo spirito sportivo che ben si sposano, in questo caso, con il sociale e l’inclusione. Inoltre, Macerata, ospitando per la prima volta questi campionati, offrirà al pubblico un progetto nuovo in termini di innovazione dell’offerta ricreativa e nel contempo anche un evento che avrà una ricaduta, in termini economici e turistici, non trascurabile grazie alla presenza di circa 300 persone, tra atleti, dirigenti, tecnici e accompagnatori, che per tre giorni vivranno nella nostra città". È grande, per tutto lo sport italiano, il significato di questa kermesse. La Federazione Italiana Scherma, infatti, è state tra le prime in Italia a varare una totale “integrazione” del proprio movimento, organizzando sotto l’egida della FIS, parallelamente, sia l’attività Olimpica che quella Paralimpica. Sempre protagonista in ambito agonistico fin dai Giochi Paralimpici di Roma 1960, la Federscherma nell’ultimo decennio ha concentrato impegno e risorse per sviluppare la scherma in carrozzina - e più di recente per non vedenti - nelle stesse identiche modalità della scherma olimpica, diventando sport integrato per antonomasia. “I Campionati Italiani Paralimpici e per non vedenti rappresentano l’evento clou della specialità per il nostro movimento – interviene il consigliere della Federazione Italiana Scherma, referente del settore Paralimpico Alberto Ancarani - ed è un grande piacere che ad ospitarli sia Macerata, Città Europea dello Sport, che ha accolto con entusiasmo la tappa finale di un viaggio cominciato in questa stagione a Fermo e continuato con le prove di San Lazzaro di Savena, Benevento e Ancona. È grande, per tutto lo sport italiano, il significato di questa kermesse. La Federazione Italiana Scherma, infatti, è stata tra le prime in Italia a varare una totale ‘integrazione’ del proprio movimento, organizzando sotto l’egida della FIS sia l’attività Olimpica che quella Paralimpica. Il 2022 in pedana è stato poi l’anno di un’altra grande svolta voluta dal Consiglio Federale guidato dal Presidente Paolo Azzi: i ritiri integrati delle Nazionali, dove gli azzurri olimpici e paralimpici si allenano fianco a fianco, preparando insieme gli impegni internazionali. Una sperimentazione vincente, che andrà avanti con sempre maggiore impulso. Le migliori premesse, insomma, per vivere il grande spettacolo dei Campionati Italiani di Macerata 2022, con in pedana i protagonisti di una stagione internazionale che, nelle prime due prove di Coppa del Mondo Paralimpica, svoltesi nelle scorse settimane a San Paolo in Brasile e a Chon Buru in Thailandia, hanno regalato ben 25 medaglie alla scherma azzurra”. In molte sale schermistiche italiane la pratica della scherma paralimpica è una realtà che ha reso possibile la formazione di una vera e propria “base giovanile” in continua espansione, una grande sfida che ha nel “fenomeno Bebe Vio”, campionessa di fioretto, l’icona del “nulla è impossibile”. Una visione, sostenuta con forza dalla Federazione Italiana Scherma, che va ben oltre il pur importante aspetto agonistico, rafforzando il valore sociale di questa disciplina. “La Macerata Scherma ASD si è particolarmente impegnata nell'ultimo triennio a sviluppare la conoscenza e la pratica schermistica nel territorio maceratese, riuscendo quasi a triplicare il numero di praticanti - afferma il presidente della Macerata Scherma A.S.D. Alberto Affede - . L'assegnazione dei Campionati Italiani Paralimpici rappresenta quindi un concreto riconoscimento del lavoro svolto e un attestato di stima da parte della Federazione Italiana Scherma e dell'Amministrazione comunale. Questo ci stimola ulteriormente a proseguire il percorso di crescita intrapreso. Un sentito ringraziamento va alla Pindaro Eventi che ha curato con competenza e professionalità l'organizzazione della manifestazione nei suoi aspetti più delicati come la logistica, l'ospitalità alberghiera, i trasferimenti, il coinvolgimento dei volontari, la comunicazione. Il 2022 rappresenta una anno "magico" per lo sport  maceratese, il campionato assoluto paralimpico per la prima volta si svolge nelle Marche, questo ci rende orgogliosi non solo per il valore sportivo, ma anche per quello sociale e turistico che la manifestazione comporta, Il nostro sogno è ora quello di attivare a Macerata un centro di scherma paralimpica in cui accogliere tutte le persone che vogliono provare questa disciplina ed in cui far gareggiare alla pari schermidori normodotati e paralimpici". Il 2022 in pedana è stato poi l’anno di un’altra grande svolta: i ritiri integrati delle Nazionali, dove gli azzurri olimpici e paralimpici si allenano fianco a fianco. E straordinaria è stata la reazione di entrambi i settori coinvolti, entusiasti di aver intrapreso un cammino di crescita tecnica e umana dalle narrazioni autentiche e coinvolgenti. I Campionati Italiani Paralimpici di Macerata 2022 diventano per questo l’evento che, anche attraverso le manifestazioni collaterali volute del Comitato organizzatore locale e dell’Amministrazione cittadina, rappresenterà una grande festa di sport che coinvolgerà l’intera comunità.La giornata inaugurale, venerdì 10 giugno, sarà riservata al fioretto, il sabato dedicato alla spada, chiusura domenica con la sciabola e le competizioni per non vedenti di spadisti e spadiste.  

07/06/2022 17:10
Macerata, la scuola "Espressione Arte Danza" torna al successo nelle competizioni nazionali

Macerata, la scuola "Espressione Arte Danza" torna al successo nelle competizioni nazionali

Dopo due anni e mezzo di chiusura forzata a causa del lockdown pandemico, gli allievi della scuola Espressione Arte Danza di Letizia Francioni tornano a vincere e sorridere, ottenendo importanti riconoscimenti in due competizioni nazionali. La scuola EAD, nata nel 2007 sotto la direzione artistica di Letizia Francioni, diplomata all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, si occupa dell'insegnamento di vari stili di danza con particolare attenzione per le discipline accademiche. Incetta di medaglie al concorso “Giovani in Crescendo IX edizione 2022”, indetto dall'Orchestra Sinfonica G.Rossini, incetta di medaglie per la scuola: primo premio solisti classici juniores Asia Pallotta; secondo premio solisti classico juniores Irene Lorenzetti; primo premio coreografia contemporaneo grandi gruppi juniores Alessandra di Giacomo, Angelica Carbonari, Asia Pallotta, Eleonora Caporaletti, Elisa Carbonari, Matilde Verlicchi; primo premio coreografia piccoli gruppi juniores per Astrid Jurini, Ginevra Giusepponi, Viola Mariani; premio speciale miglior coreografia di contemporaneo grandi gruppi, di Monica Castorina.   Per quanto riguarda la XII edizione di “Danza Marche 2022”, tenutasi lo scorso 8 maggio presso il teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, su 4 coreografie presentate, tre sono state premiate: due secondi posti e una terza piazza nella propria categoria. Le insegnati e la direttrice artistica della scuola, Letizia Francioni, sono orgogliose e soddisfatte dei risultati raggiunti e augurano alle allieve la lunga serie di soddisfazioni che meritano.   La scuola estende l’invito al nuovo progetto della compagnia: il prossimo 18 giugno, presso il Teatro Persiani di Recanati alle ore 20:30, si terrà lo spettacolo “Timeline dance story”. Biglietti disponibili a partire dal 13 giugno sul circuito Amat.  

07/06/2022 15:45
HR Macerata, arrivano le prime conferme: Fiesoli  in campo, Carancini e Malatini nello staff

HR Macerata, arrivano le prime conferme: Fiesoli in campo, Carancini e Malatini nello staff

Confermata in casa CBF Balducci HR Macerata Alessia Fiesoli. Per la schiacciatrice fiorentina, la prossima stagione sarà la seconda in A1 nella sua carriera dopo l’esperienza alla ÈPiùPomì. “Sono contentissima di rimanere a Macerata - ha dichiarato Fiesoli - Il gruppo che si è creato è stato come una famiglia per me, e credo che sarà l’elemento che ci permetterà di fare bene anche in vivo Serie A1. Sicuramente il passaggio è impegnativo, l’asticella ora si alza di molto ma a livello di organizzazione e di staff ci sono tutti i presupposti per toglierci insieme delle soddisfazioni anche nella prossima stagione”. Confermati inoltre, a fianco di coach Luca Paniconi, il secondo allenatore Michele Carancini e lo scoutman Marco Malatini. Continuità e fiducia per uno staff che in queste stagioni ha dimostrato coesione e assoluta affidabilità alla guida della CBF Balducci HR Macerata, permettendo alla squadra di raccogliere i grandi successi che hanno caratterizzato la storia recente della squadra. “Da maceratese, per me è una gioia doppia poter disputare l’A1 con la squadra della mia città - ha dichiarato Carancini - Sarà un’avventura sicuramente non priva di difficoltà, perché il livello è altissimo, ma lavoreremo tutti per farci trovare pronti.” “Il coronamento del lavoro di questi 3 anni in A2 - commenta Malatini - Il massimo campionato è l’aspirazione di chiunque. Incontreremo giocatrici e squadre di livello eccelso, sarà una stagione non facile, ma molto stimolante.”

07/06/2022 15:40
Spazio Karate Tolentino, bronzo nel kumite per Lorenzo Vipera ai Campionati Italiani

Spazio Karate Tolentino, bronzo nel kumite per Lorenzo Vipera ai Campionati Italiani

Lorenzo Vipera, 13enne di Tolentino, conquista il terzo posto in categoria esordienti ai Campionati Nazionali di Karate. Organizzate dalla FIJLKAM, la federazione italiana di judo, lotta, karate e arti marziali, le gare si sono svolte presso il PalaPellicone di Ostia fra il 4 e il 5 giugno scorsi, in una due giorni dove 620 giovanissimi atleti, provenienti da oltre 250 società del territorio nazionale, si sono sfidati tra kata e kumite maschile e femminile. Col peso di 53kg, Lorenzo ha conquistato un'ottima medaglia di bronzo nel combattimento, ottenendo il gradino più basso del podio alla sua seconda competizione ufficiale: dopo la semifinale, persa per 0-0 su giudizio arbitrale, ha trionfato nella finale conquistando la terza piazza. Buona prova anche per Riccardo Bonfranceschi nel kata. La palestra "Spazio Karate" di Tolentino festeggia il successo dei suoi allievi e si congratula per l'importante traguardo.     

07/06/2022 13:00
Macerata, Zappoli la nuova scommessa di Med Store Tunit

Macerata, Zappoli la nuova scommessa di Med Store Tunit

Med Store Tunit: il primo rinforzo è Zappoli. Lo schiacciatore classe ’95, italiano di adozione, si unisce alla squadra biancorossa per la stagione 2022/2023 e aggiunge qualità ed esperienza al roster di coach Gulinelli. Arriva dalla Sistemia Aci Castello, ultimo avversario della Med Store Tunit nel doppio confronto di Semifinale di Play-Off, che ha visto i catanesi passare il turno al termine di due sfide spettacolari e combattute. Enrico Zappoli ha poi ceduto in Finale contro la Videx Grottazzolina, chiudendo comunque una stagione positiva in Sicilia, la sua terza in Serie A3: cresciuto in Brasile, lo schiacciatore arriva in Italia nel 2014 vestendo la maglia di Ravenna in A, poi dopo un’esperienza tra Austria e Germania, resta sempre in Italia, passando da Bolzano e Roma. Nel campionato 2020/2021 gioca a Palmi quindi il passaggio ad Aci Castello nella corsa stagione. Arrivi a Macerata da recente avversario, solo pochi mesi fa hai dato un grande dispiacere ai tifosi biancorossi durante i Play-Off ma ora potrai aiutare la squadra ad arrivare fino in fondo nel prossimo campionato, “Sono state due belle partite quelle contro Macerata”, ricorda Zappoli, “Ho trovato una squadra forte e di qualità con alcuni giovani molto interessanti. Mi ha colpito il centrale, Sanfilippo, poi Margutti, inoltre conosco il coach Gulinelli e so che si sta formando una bel gruppo quest’anno, l’obiettivo è quello di confermarsi in alto”. Macerata era nel tuo destino, “Avevo avuto contatti con il Direttore Sportivo Modica già due anni fa, c’era la possibilità di arrivare alla Med Store Tunit ma poi non si trovò l’accordo quella volta e giocai la stagione a Palmi. So che il DS ha continuato a seguirmi, ci siamo appunto incontrati durate i Play-Off mesi fa e sono contento di essermi messo in mostra nelle due partite, anche coach Gulinelli ha spinto per il mio arrivo e stavolta non potevo proprio dire di no. È stato tutto molto facile e veloce in verità, sono ansioso di cominciare questa nuova avventura, il coach è preparato ed esperto, la società è ambiziosa, c’è tutto per fare bene”.

07/06/2022 11:52
Grandi risultati al campionato regionale: la Roller Civitanova sugli scudi con Elia Scolà

Grandi risultati al campionato regionale: la Roller Civitanova sugli scudi con Elia Scolà

Una piccola società di pattinaggio da corsa, la Roller Civitanova, pian piano si fa largo e raggiunge un'importante posizione non solo livello nazionale (leggi qui), ma anche a livello regionale.  Si è distinto particolarmente il giovanissimo Elia Scolà che al Campionato Regionale Pista di Pollenza, svoltosi il 2 giugno, è salito per ben due volte sul gradino più alto del podio. Ha ottenuto infatti un doppio oro, sia nella 2 giri Sprint che nella 5 giri in linea. In questo modo il giovane atleta e tutti gli altri suoi piccoli colleghi della categoria G/E, guidati dal coach Flavia Martinelli e da altri collaboratori, trascinano il sodalizio civitanovese al secondo posto della classifica per società.

07/06/2022 11:20
Cus Macerata, calcio a 5: l'Under 21 supera i quarti e conquista la Final Four

Cus Macerata, calcio a 5: l'Under 21 supera i quarti e conquista la Final Four

I giovani dell’Under 21 del Cus Macerata si sono qualificati alla Final Four nazionale di categoria. Pertanto il Cus sarà tra le 4 società della penisola che giocherà per vincere lo scudetto.  Nell’andata dei quarti i baby allenati da Mirko Palmieri avevano superato con un buonissimo 7-3 la Vigor Fucecchio, un risultato che confortava in vista del ritorno. Ecco, in Toscana nel secondo atto i millennials hanno fatto addirittura meglio, portentoso blitz 0-5 e Final Four presa.  Gli autori della cinquina sono stati Pietro Marangoni, quindi tripletta dello scatenato Gianluca Lombardi e, infine, sigillo di Luciano Cittadini. Dopo essere diventati campioni delle Marche il sogno continua e questa stagione per il futsal cussino diventa sempre più entusiasmante. La Final Four si disputerà non questo, bensì il prossimo weekend, probabilmente a Salsomaggiore Terme. Di sicuro le rivali saranno i lombardi del Real Avm C5, l’Audace Monopoli e i ferraresi dell’X Martiri.   

06/06/2022 19:00
CBF Balducci HR Macerata, ai saluti anche la schiacciatrice Martina Ghezzi

CBF Balducci HR Macerata, ai saluti anche la schiacciatrice Martina Ghezzi

Dalla CBF Balducci HR Macerata un grande grazie e i migliori auguri di uno splendido percorso a Martina Ghezzi, schiacciatrice che, con la sua grande affidabilità, ha dato un contributo importante alla trionfale stagione della squadra. “Sicuramente lascio Macerata a malincuore - ha dichiarato la banda classe 2001 - Oltre ad aver vinto un campionato, che alla mia età non è una cosa affatto scontata, la CBF Balducci è stata un’esperienza fantastica per il gruppo che si è formato e per lo staff con cui ho lavorato. Con loro e con la società ho parlato, e abbiamo convenuto che, per il mio futuro, la scelta migliore sia quella di rimanere in A2 per perfezionare la mia crescita pallavolistica. Chissà che tra qualche anno non ci si incontri di nuovo.”

06/06/2022 16:30
Finisce l'era Mosconi, il Tolentino dice addio allo storico allenatore cremisi

Finisce l'era Mosconi, il Tolentino dice addio allo storico allenatore cremisi

L'Us Tolentino comunica ufficialmente il termine della collaborazione tra mister Andrea Mosconi e la società cremisi. Le strade fra l'allenatore e la squadra si dividono ufficialmente dopo 5 anni di sodalizio, densi di soddisfazioni.   "Il presidente e la dirigenza tutta intendono ringraziare il tecnico per il servizio svolto con passione negli ultimi 5 anni, e augurargli il meglio per la sua carriera futura", si legge nella nota del club. Il Tolentino è già alla ricerca di un sostituto adatto, che verrà meglio definito nei prossimi giorni. 

06/06/2022 16:24
Valfornace, concluso il progetto Coni 'Scuola attiva kids': "Insegniamo ai giovani l'importanza dello sport"

Valfornace, concluso il progetto Coni 'Scuola attiva kids': "Insegniamo ai giovani l'importanza dello sport"

Venerdì 3 giugno, ultimo giorno di scuola per i bambini della primaria dell’Istituto comprensivo di Pieve Torina, presso il palazzetto polivalente di Valfornace, si è svolta la giornata conclusiva del progetto del Coni “Scuola attiva kids”, dedicata al gioco-sport. Hanno partecipato tutti gli alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto comprensivo, che durante l’anno scolastico hanno svolto il progetto del Coni.  I ragazzi sono stati guidati dall’istruttrice Eleonora Santoni e dal maestro Leonida Panichelli che hanno organizzato i giochi, coadiuvati dagli altri ragazzi del Coni, Olaf Micucci e Francesco Palombi. I bambini, suddivisi in gruppi misti tra i diversi plessi, hanno partecipato a giochi e percorsi molto ben organizzati, si sono divertiti ed hanno trascorso una giornata di festa diversa dal solito. E’ intervenuto, a nome dell’Amministrazione, che ha sostenuto il progetto, il sindaco di Valfornace Massimo Citracca, che ha ricordato agli alunni quanto sia importante impegnarsi nello sport, per acquisire uno stile di vita sano e come valida alternativa alla vita sedentaria, anche a seguito delle chiusure dovute al lockdown.  Inoltre è intervenuto il presidente provinciale della F.I.G. e S.T. (Federazione Italiana Giochi Tradizionali) Patrizio Romaldini, il quale ha invitato i bambini a conoscere e partecipare agli sport che praticavano i nonni, come il gioco della ruzzola e altri, svolti interamente all'aperto. Un sentito ringraziamento le docenti delle scuole di Valfornace lo esprimono alla Pro-loco e all’Amministrazione Comunale, che hanno permesso di utilizzare la struttura del palazzetto e gli spazi sportivi adiacenti all’aperto. Un grazie anche alla Dirigente dell’Istituto che ha permesso ad alunni ed insegnanti di partecipare a questa bella giornata dedicata allo sport all’aria aperta.

06/06/2022 13:50
Giornata Nazionale dello Sport, Tolentino celebra lo spirito e le eccellenze sportive

Giornata Nazionale dello Sport, Tolentino celebra lo spirito e le eccellenze sportive

Anche a Tolentino è stata celebrata la Giornata Nazionale dello Sport, la manifestazione istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e che si tiene contemporaneamente su tutto il territorio nazionale nella prima domenica di giugno. Ospitata presso il nuovo centro tennis, in zona Pace, è stata una vera e propria festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport. Tante le discipline sportive coinvolte che hanno ricordato la funzione dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell’individuo, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile. All’evento di Tolentino erano presenti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicepresidente del Coni regionale Giovanni Torresi, il Vicesindaco Silvia Luconi, l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi. Durante la manifestazione sono stati consegnati attestati di merito alle squadre, agli atleti che si sono distinti a livello regionale e nazionale nelle proprie discipline. Molti i riconoscimenti assegnati anche a tanti dirigenti e giornalisti, tra cui Carlo Simonetti e Mario Sposetti che da anni lavorano nel mondo dello sport, contribuendo alla crescita di tante discipline sportive.

06/06/2022 13:40
Basket, impresa della Halley Matelica: sbancata Pescara in gara 1 della finale play-off

Basket, impresa della Halley Matelica: sbancata Pescara in gara 1 della finale play-off

Una vittoria, una soltanto, divide la Halley Matelica dal punto più alto della sua storia. I biancorossi sbancano per la seconda volta in otto giorni il PalaElettra, dove stavolta mandano ko la Pescara Basket e prendendosi così il primo punto della finale con in palio la promozione in Serie B. Una partita non certo spettacolare e non era pensabile potesse andare diversamente tra due squadre che di difesa e organizzazione fanno il loro mantra. Ma la Vigor la controlla sin dall’inizio, gestendo con attenzione i tentativi di rientro dei padroni di casa, spenti più volte con grande lucidità. La tensione si taglia col coltello in avvio, le due squadre ci mettono un po’ a carburare. Ma la prima ad entrare in ritmo è la Halley, che dopo il 2-2 iniziale, trova risorse in panchina in un brillante Ciampaglia e confeziona un parzialone di 0-16 che sembra già mettere in ginocchio i padroni di casa (2-18 all’8’). Chiaramente è impensabile che Pescara continui a questi ritmi non-realizzativi, ma al progressivo entrare in partita degli abruzzesi si aggiunge anche un moltiplicarsi degli errori dei matelicesi e così poco prima dell’intervallo lungo Pescara, guidata da Del Sole e Capitanelli, ha praticamente ricucito tutto lo strappo (24-25). La partita sembra destinata a un sofferto testa a testa al rientro dagli spogliatoi, ma nella seconda metà del terzo quarto ecco la nuova accelerata vigorina. Una bomba di Vissani apre le danze (31-35 al 25’), due liberi di Bugionovo cesellano un break di 14-0 che fa schizzare la Halley sul 31-46 quando resta poco più di 1’ da giocare nel terzo periodo. Ma Pescara non ci sta, replica con un controparziale di 13-1 e quando da giocare restano poco più di 6’ la contesa è ancora tutta da decidere (44-47). Ma quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Bugionovo spara da 8 metri la tripla che ricaccia i padroni di casa a -6, la difesa torna ermetica e quando Genjac si invola solitario a inchiodare dopo la palla rubata di Vissani il tabellone luminoso dice 45-55 con meno di 4’ da giocare. Pescara però è al gancio, la Vigor non sbaglia più nulla e il centinaio di tifosi giunto da Matelica può far scattare la festa: Caroli e compagni avranno il primo match point promozione mercoledì sera (palla a due ore 20.30) davanti al pubblico amico di Castelraimondo. Un appuntamento con la storia in piena regola.  

05/06/2022 22:55
Basket, la Virtus Civitanova dà l'addio alla Serie B: lo spareggio salvezza lo vince Oleggio

Basket, la Virtus Civitanova dà l'addio alla Serie B: lo spareggio salvezza lo vince Oleggio

Non riesce l’ultima impresa alla Virtus Civitanova. Al PalaArti Grafiche Reggiani di Ozzano è la Mamy.eu Oleggio a prendersi vittoria e permanenza in Serie B nel decisivo spareggio salvezza. I ragazzi di coach Schiavi illudono con un buon primo quarto, ma vanno progressivamente spegnendosi e vedono così materializzarsi lo spettro del ritorno in Serie C Gold dopo cinque anni, la prima retrocessione della storia del sodalizio civitanovese. Guardando alla cronaca del match, seppur senza la partenza sprint di 20 ore prima contro Cassino, Civitanova approccia bene anche stavolta. I biancoblu cercano di capitalizzare i vantaggi nel gioco interno in attacco e sfidano al tiro da fuori i piemontesi, ma la tensione moltiplica gli errori da ambo le parti. Si segna col contagocce, ma d’improvviso la Virtus sgasa nella seconda metà del primo quarto e sale in un amen a +9 (3-12 al 7’ sul tap-in di Gulini) con il contributo di una Oleggio che non la mette dentro davvero mai (3/17 dal campo nel primo periodo). Una fiammata firmata da 10 punti in fila di Touré accende la Mamy a inizio secondo quarto e i giallorossi mettono per la prima volta il naso avanti con la tripla di Giampieri (19-20 al 14’). Ora è Oleggio ad avere tutta l’inerzia dalla sua parte e la firma di Colussa vale il +4 (23-27) che fissa anche il punteggio di metà di gara. Al rientro dagli spogliatoi, la squadra di coach Nava piazza l’affondo decisivo. Le bombe di Giampieri e De Ros scaraventano una Virtus spaesata, lontana parente di quella di 24 ore prima, addirittura a -17 (33-50 al 28’ firmato proprio dal numero 5 in rosso). Gli aquilotti non riescono a porre un argine credibile in difesa e in attacco collezionano solo errori e palle perse, per cui Oleggio non ha troppa fatica nel controllare il match, che scivola via senza nessun particolare sussulto fino alla sirena.  La Mamy può far scattare la festa per lo scampato pericolo, alla Virtus non resta che un mesto rientro a casa: dopo aver lasciato sbollire la delusione, si potrà iniziare a pensare ad un’estate cui comunque il club si presenterà in pole position nella graduatoria per un eventuale ripescaggio in B. VIRTUS CIVITANOVA-MAMY.EU OLEGGIO 49-64 CIVITANOVA: Montanari, Rosettani 2, Costa 6, Seri ne, Gulini 4, Pedicone 4, Felicioni 7, Vallasciani 5, Dessì 5, Riccio 8, Musci 8. All.: Schiavi. OLEGGIO: Negri 5, Riva, Giacomelli 4, Colussa 6, De Ros 10, Ballarin, Palestra, Del Debbio 5, Ponti, Seck 2, Touré 11, Giampieri 21. All.: Nava.  

05/06/2022 21:40
Cus Macerata, torna il camp estivo: dal tennis al judo, giugno e luglio a tutto sport

Cus Macerata, torna il camp estivo: dal tennis al judo, giugno e luglio a tutto sport

Finalmente vacanze, finalmente Cusport Estate. Da lunedì 6 giugno il Cus Macerata ripropone il suo camp estivo post scolastico, pensato per i piccoli del capoluogo e delle zone limitrofe.  Un appuntamento fisso, giunto non a caso alla 13° edizione e forse ancor più atteso ed elettrizzante. Già tante le richieste di adesione e partecipazione pervenute in segreteria, da genitori che hanno visto quanto è piaciuto e ha fatto divertire i propri figli in passato, nonché da nuove famiglie che vogliono approfittare di un camp estivo che fonde allegria, socialità e salutare attività motoria.  Il Cusport Estate proseguirà fino a metà luglio, ben più di un mese tutto dedicato ai bambini dai 6 ai 14 ani di età. Gli iscritti potranno praticare negli impianti all’aperto e al coperto di via Valerio svariati tipi di sport: tennis, calcetto, basket, pallavolo, danza, più la novità del judo con il ritorno della collaborazione con Laura Moretti.  Gli orari saranno 7.45-13.30 dal lunedì al venerdì. Tutte le lezioni saranno tenute da istruttori federali e animatori qualificati, ogni giorno una disciplina sportiva verrà alternata da giochi educativi e non mancheranno ulteriori occasioni di svago grazie a momenti ludici, tornei, giochi d’acqua, surprise party, cussiadi, feste a sorpresa. 

05/06/2022 16:33
Anthropos Civitanova, è sempre festa: ben 14 nuovi titoli italiani agli Assoluti

Anthropos Civitanova, è sempre festa: ben 14 nuovi titoli italiani agli Assoluti

Si sono conclusi i Campionati Italiani Assoluti di Atletica Fisdir andati in scena allo Stadio Mario Saverio Cozzoli di Molfetta. L’Anthropos era presente senza la sua stella Ndiaga Dieng e senza altri tre tesserati fermi per infortunio, ma si è comunque distinta con un gruppo di 13 atleti con i tecnici al seguito.  Ottime le performance e di rilievo i risultati conseguiti, con la bacheca che si arricchisce di 14 nuovi titoli italiani e di un nuovo primato italiano. Protagonista assoluto è stato Salvatore Gabriele Bianca, all’esordio, che torna nella sua Gela con 2 titoli di campione italiano nel salto in lungo e nel salto in alto, dove ha anche stabilito il nuovo primato italiano a 1,63 metri.  Doppietta tricolore anche per Fabrizio Vallone nei 5000m e nei 10000m, per Andrea Mattone nei 400m ostacoli e nell’eptathlon e per Alessio Talocci nel getto del peso e nel lancio del martello. Un titolo italiano e un argento a testa per Francesco Conzo, campione italiano nel lancio del disco e argento nel lancio del giavellotto, e per Eugenia Zucchiatti campionessa italiana nei 100m piani e argento nel salto in lungo. Luigi Casadei ha confermato il titolo nazionale nel giavellotto e il bronzo nel getto del peso. Titolo italiano anche per Federico Mei nei 5000m marcia, Raffaele Di Maggio nei 100m piani, Carlo Corallini nel salto triplo. Doppio podio per Gaetano Schimmenti nei 100m piani, argento, e nei 200m piani, bronzo. Podio sfiorato invece per Adolf Agyemang e per Davide Benigni al suo esordio. A condire il tutto il doppio titolo con le staffette 4x100 (Schimmenti, Bianca, Agyemang, Mattone) e 4x400 (Schimmenti, Agyemang, Mattone e Vallone). Al seguito dei ragazzi i tecnici Benedetta Bertelli, Massimo Bianca, Riccardo Panza, Federico Pergolini e Giuseppe Raffermati. "Esprimo la mia soddisfazione per i risultati di questa trasferta, a testimonianza della continuità di rendimento pur in assenza di tanti big. I giovani bravi ci sono e si stanno inserendo bene - dichiara il presidente Nelio Piermattei -. Lo dimostrano gli ottimi risultati di Salvatore Bianca e le staffette vinte senza quasi tutti i titolari". "C’è gioia per come i nuovi arrivi nel nostro gruppo si trovino bene e totalmente a loro agio, perché per noi è fondamentale che i ragazzi riescano a socializzare il più possibile godendosi appieno queste esperienze", conclude Piermattei.

05/06/2022 15:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.