Sport

Da Treia alla Death Valley: l’impresa di Giulia Ranzuglia che ha sfidato la Badwater Ultramarathon

Da Treia alla Death Valley: l’impresa di Giulia Ranzuglia che ha sfidato la Badwater Ultramarathon

Dalla quiete delle colline marchigiane all’inferno infuocato della Death Valley: Giulia Ranzuglia, 47 anni, originaria di Treia, ha compiuto una vera e propria impresa sportiva portando a termine la Badwater Ultramarathon, considerata da molti la gara di corsa più dura al mondo. Un viaggio estremo di 135 miglia (circa 217 km) nel deserto californiano, affrontato con tenacia, forza mentale e cuore. Giulia ha tagliato il traguardo dopo 39 ore, 15 minuti e 14 secondi, mantenendo una media complessiva di 3,44 miglia orarie, sfidando temperature che sfiorano i 50 gradi e un dislivello complessivo di oltre 4.000 metri. La corsa è partita il 7 luglio da Badwater Basin, a 85 metri sotto il livello del mare. Dopo 3 ore e 38 minuti, Giulia ha raggiunto il primo checkpoint a Furnace Creek, con un ottimo passo iniziale di 4,82 miglia orarie. Nella notte ha proseguito verso Stovepipe Wells, dove è arrivata all’alba dell’8 luglio con un tempo complessivo di 9 ore e 9 minuti, mantenendo un’ottima media. Le prime vere difficoltà sono emerse nella lunga e faticosa salita verso Towne Pass, raggiunto dopo 14 ore e 17 minuti di gara, con un netto calo di velocità media a 3,21 miglia orarie in quel tratto. Nonostante ciò, la maratoneta treiese ha reagito bene nel tratto successivo verso Panamint Springs, arrivando dopo 17 ore e 44 minuti con una media risalita a 4,06 mph per quel segmento. Il calar della sera l’ha accompagnata verso Darwin, che ha raggiunto alle 20:36 con un tempo totale di 24 ore e 36 minuti, mentre la fatica iniziava a farsi sentire, rallentando la sua corsa a 2,62 mph tra una tappa e l’altra. Ma la determinazione non è mai mancata: Giulia ha raggiunto Keeler nelle prime ore del 9 luglio, dopo 30 ore e 2 minuti, e da lì ha continuato in direzione Lone Pine, ai piedi del monte Whitney, dove è arrivata alle 7:18 del mattino, con 35 ore e 18 minuti di corsa nelle gambe. L’ultima fatica l’ha portata a Portal Road, la rampa finale prima del traguardo, dove è giunta dopo 38 ore e 1 minuto. Infine, alle 11:15, ha completato i 217 chilometri della Badwater con il tempo ufficiale di 39 ore, 15 minuti e 14 secondi. Nel cuore della Death Valley, tra salite estenuanti e paesaggi lunari, Giulia ha dimostrato cosa significa essere un’ultramaratoneta: resistenza, strategia, ma soprattutto una forza mentale incrollabile. La sua impresa è motivo d’orgoglio non solo per Treia, ma per tutta la provincia di Macerata, che ora può contare su una rappresentante d’eccezione nel gotha dell’ultrarunning mondiale.

17/07/2025 19:05
Motocross, la scalata di Alessandro Valeri: il pilota recanatese pronto al debutto nel Mondiale MXGP

Motocross, la scalata di Alessandro Valeri: il pilota recanatese pronto al debutto nel Mondiale MXGP

RECANATI – Da quando a soli quattro anni è salito per la prima volta in sella a una moto, Alessandro Valeri non ha mai smesso di inseguire la sua passione per il motocross. Oggi, a 24 anni, il pilota recanatese è una delle promesse più brillanti del panorama nazionale: terzo in classifica nel Campionato Italiano MX2 2025 e atteso nel weekend al via del GP di Loket, prova del Mondiale MXGP in Repubblica Ceca. La carriera di Valeri è iniziata prestissimo: a 10 anni le prime gare ufficiali, poi un percorso costante di crescita tra le categorie giovanili. La svolta è arrivata nel 2022, con il quarto posto nel Campionato Italiano Fast MX2, che gli ha spalancato le porte della categoria Élite, riservata ai migliori 50 piloti del ranking nazionale. Nel 2023, la chiamata dal palcoscenico mondiale. Un team impegnato nel Mondiale MX2 lo ha scelto per sostituire un pilota infortunato. Valeri ha risposto presente, partecipando a cinque gran premi iridati e riuscendo a conquistare punti pesanti sia nel GP di Svezia che in quello di Maggiora, davanti al pubblico di casa. Il 2024 è stato invece segnato da un brutto infortunio al ginocchio che lo ha costretto a saltare l’intera stagione. Ma il talento marchigiano è tornato più determinato che mai. Nel 2025 ha cambiato moto e squadra, approdando alla Honda del team Pedica Racing di Esanatoglia, con cui sta disputando un’ottima stagione nel tricolore MX2. Ad oggi occupa la terza posizione in classifica generale, con un prestigioso secondo posto ottenuto nella prova di Cingoli lo scorso 17-18 maggio. La vetta è nel mirino: «L’obiettivo è chiaro, vogliamo puntare al primo posto. Sappiamo che sarà dura, ma ce la metteremo tutta», ha dichiarato Valeri. Nel frattempo, per lui si apre una nuova importante finestra internazionale: nel fine settimana sarà al via del Gran Premio di Loket nella classe regina MXGP, sfidando i migliori piloti al mondo. Un’occasione di crescita e visibilità che Valeri affronterà con la grinta che da sempre lo contraddistingue. «Ringrazio il team Pedica Racing e tutti gli sponsor che mi permettono di continuare a inseguire questo sogno», ha concluso il pilota recanatese.

17/07/2025 18:30
Nuova avventura "estera" per il portiere Edin Ajradinoski: difenderà i pali del San Marino Calcio

Nuova avventura "estera" per il portiere Edin Ajradinoski: difenderà i pali del San Marino Calcio

Edin Ajradinoski è ufficialmente un nuovo giocatore del San Marino Calcio, squadra che milita nel campionato di Serie D. Un innesto di qualità per i Titani che potranno disporre di un estremo difensore affidabile tra i pali. Un gigante biancoazzurro alto ben 190 centimetri. Ajradinoski, portiere classe 2005, di origini macedoni ma nato a Macerata ha iniziato la sua avventura calcistica nel vivaio del Tolentino. Successivamente è passato alla Fermana dove è stato schierato titolare nella formazione dei Giovanissimi nazionali Under 15, poi negli Allievi nazionali Under 17 ed infine nella Categoria Primavera 3. Nell'ultima stagione è stato protagonista in Eccellenza con il Chiesanuova di mister Mobili dove ha sfoderato prestazioni di alto livello. Ajradinoski ha già disputato due presenze in Serie D con la maglia della Luparense e collezionato 26 apparizioni con la selezione primavera del Perugia. Continua a prendere forma la rosa del San Marino Calcio che in questa stagione sarà guidato da mister Andrea Malgrati.  (Credit foto: San Marino Calcio) 

17/07/2025 16:18
Settore giovanile, doppio ritorno in casa Maceratese: Nasini e Siroti guideranno la Juniores nazionale

Settore giovanile, doppio ritorno in casa Maceratese: Nasini e Siroti guideranno la Juniores nazionale

Due volti noti tornano a vestire il biancorosso per guidare la formazione Juniores della Maceratese, impegnata nel campionato nazionale Under 19 dopo il ritorno della prima squadra in Serie D. Si tratta di Alessandro Nasini, che assumerà il ruolo di allenatore, e Paolo Siroti, che lo affiancherà come vice. Nasini, tecnico preparato e in continua evoluzione, ha già fatto parte dello staff biancorosso dal 2020 al 2022. Dopo l’esperienza a Macerata, ha proseguito il proprio percorso professionale guidando l’Under 17 del Perugia e maturando un'importante esperienza in Serie D come collaboratore tecnico dell’Isernia nella scorsa stagione. Siroti, ex calciatore professionista e allenatore di grande esperienza, conosce bene l’ambiente maceratese. Dopo l’esordio in panchina con la Recanatese, ha ricoperto il ruolo di responsabile del settore giovanile della Maceratese dal 2019 al 2022, rimanendo anche in seguito vicino alla società e ai suoi progetti formativi. "Per entrambi si tratta di un ritorno in biancorosso – ha commentato la società – a conferma del forte legame con la Maceratese e dell'importanza che il club continua ad attribuire alla crescita del proprio vivaio". La società ha infine augurato a Nasini e Siroti "un buon lavoro, con l’auspicio di una stagione ricca di crescita, entusiasmo e risultati positivi".

17/07/2025 14:40
Civitanovese, Profili si fa da parte e consegna la squadra al sindaco: "La palla ora passa agli altri"

Civitanovese, Profili si fa da parte e consegna la squadra al sindaco: "La palla ora passa agli altri"

Con un lungo e articolato comunicato ufficiale, diffuso nella serata del 16 luglio, il presidente della Civitanovese Calcio Mauro Profili ha annunciato la propria decisione di farsi da parte, rimettendo nelle mani del Sindaco la gestione della società e aprendo formalmente la strada a un nuovo assetto dirigenziale. Una scelta che arriva al termine di settimane caratterizzate da indiscrezioni, polemiche e tentativi di trattativa non andati a buon fine. Profili, nel prendere atto della volontà espressa da una parte significativa della tifoseria e dagli ambienti della politica cittadina di voltare pagina, ha deciso di lasciare la guida della società, motivando la sua permanenza fino ad oggi con il desiderio di garantire un passaggio ordinato e responsabile. “Con questo comunicato – si legge nella nota – e con il successivo passaggio concreto (richiesta di essere ricevuto a Palazzo Sforza), il presidente Profili consegna al Sindaco la squadra e la società, con l’auspicio che si possa individuare un soggetto o un gruppo credibile e legato alla città, in grado di garantire solidità e continuità nel tempo”. Nella comunicazione, il presidente uscente ricostruisce anche la vicenda legata alla trattativa con il gruppo facente capo al dott. Ciaccia, sottolineando come non vi siano mai state, da parte degli interlocutori, garanzie e proposte ritenute concrete o affidabili. Profili precisa inoltre di aver operato, fino all’ultimo, per mantenere la società nelle condizioni di proseguire l’attività: la domanda di iscrizione al campionato, infatti, sarà formalizzata nella giornata del 17 luglio, in anticipo rispetto alle scadenze previste. Pur ribadendo la propria amarezza per la stagione sportiva appena conclusa, Profili rivendica l’impegno e il lavoro svolto anche in questi mesi difficili, confermando l’avanzamento di contatti per la definizione delle principali figure tecniche (Direttore Generale, Direttore Sportivo e Allenatore). Con questa comunicazione si chiude ufficialmente un ciclo. La Civitanovese è ora chiamata ad aprire un nuovo capitolo della propria storia. "A questo punto, ferma la volontà di lasciare – conclude Profili – la palla passa agli altri". 

17/07/2025 12:44
Si è spento a 74 anni Claudio Cicchi, storico dirigente del calcio marchigiano

Si è spento a 74 anni Claudio Cicchi, storico dirigente del calcio marchigiano

Il mondo del calcio marchigiano e abruzzese è in lutto per la scomparsa di Claudio Cicchi, stimato dirigente sportivo spentosi all’età di 74 anni. A darne notizia è l’U.S. Recanatese, società che di recente gli aveva affidato il ruolo di consulente tecnico.  Nel corso degli anni, Cicchi ha collaborato con numerose società calcistiche, distinguendosi per la sua professionalità e per le sue doti relazionali. È stato osservatore per la Juventus, nonché responsabile del settore giovanile dell’Ascoli, contribuendo in modo significativo alla formazione di intere generazioni di calciatori. Significativa è stata anche la sua esperienza con la S.S. Maceratese, club di cui ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo nella stagione 2011/12, culminata con la promozione in Serie D. Un successo replicato nella stagione 2023/24 con la Civitanovese, anch’essa riportata in Serie D sotto la sua guida dirigenziale. Pochi giorni fa aveva iniziato una nuova collaborazione con la Recanatese, pronto ad offrire ancora una volta la propria esperienza e passione al servizio del calcio. Numerosi i messaggi di cordoglio giunti da parte delle società con cui Cicchi aveva collaborato: U.S. Recanatese:«Ci ha appena raggiunti la triste notizia della scomparsa di Claudio Cicchi, dirigente sportivo di lungo corso che aveva appena iniziato la collaborazione come consulente della Recanatese. La società partecipa al dolore della famiglia.» S.S. Maceratese:«La S.S. Maceratese si unisce al cordoglio per la scomparsa di Claudio Cicchi. Storico dirigente del calcio marchigiano, ha ricoperto il ruolo di direttore sportivo della Maceratese nella stagione 2011/12, lasciando un segno profondo con la sua competenza e la sua umanità. Alla famiglia e ai suoi cari vanno le più sincere condoglianze da parte di tutta la società biancorossa.» U.S. Civitanovese 1919:«La Civitanovese si stringe al lutto che ha colpito la famiglia Cicchi per l’improvvisa scomparsa di Claudio, ex direttore rossoblù e uomo di calcio autentico. Alla sua famiglia e ai suoi cari il nostro abbraccio più sincero, nel ricordo di una persona che ha lasciato un segno profondo nel calcio marchigiano.»    

16/07/2025 20:51
Serie D: la Maceratese si rinforza a centrocampo con Sabattini, la Recanatese scommette su Lovotti

Serie D: la Maceratese si rinforza a centrocampo con Sabattini, la Recanatese scommette su Lovotti

Le due squadre maceratesi che prenderanno parte al prossimo campionato di Serie D iniziano a scoprire le carte. In casa Maceratese, giornata di annunci con una doppia notizia: la conferma del difensore Leon Sciarra e il terzo colpo di mercato ufficiale. Si tratta del centrocampista classe 2001 Lorenzo Sabattini, giocatore duttile e di qualità che va a rinforzare la mediana biancorossa. Cresciuto calcisticamente nella Vis Pesaro, Sabattini ha vissuto un importante passaggio nella Primavera della Sampdoria, per poi costruire una carriera ricca di esperienze significative in piazze importanti. Ha infatti indossato le maglie di Vis Pesaro, Ancona e Imolese in Serie C, oltre a quelle di Flaminia, Livorno, Sangiovannese e Grosseto in Serie D. Giocatore versatile, in grado di adattarsi a più soluzioni tattiche, Sabattini abbina qualità a fisicità, garantendo presenza in mezzo al campo e capacità di lettura in entrambe le fasi di gioco. Queste le sue prime parole in biancorosso: "Sono entusiasta di poter giocare con la maglia della Maceratese, non vedo l’ora di iniziare. Ho seguito molto la Rata nel campionato dello scorso anno e mi ha sorpreso il modo di interpretare le partite, ma soprattutto l’apporto dei tifosi. Non vedo l’ora di scendere in campo per ritagliarci bellissimi momenti insieme. A presto".  Sul fronte Recanatese, invece, si punta su Fabricio Lovotti, attaccante argentino classe 1998, protagonista nell’ultima stagione con la maglia del Tolentino in Eccellenza. Una scommessa affascinante per i giallorossi, che si assicurano una punta centrale con grande fame e voglia di emergere. Lovotti, che ha mosso i primi passi in Italia con la Cingolana in Prima Categoria, è stato una delle rivelazioni del campionato di Eccellenza, andando in doppia cifra al suo primo anno nel massimo torneo regionale. La Recanatese lo ha presentato così: "La voglia di emergere e la tipica grinta sudamericana. Dopo le esperienze in Argentina e l'arrivo in Italia per giocare prima con la Cingolana poi a Tolentino, la Recanatese ha tesserato Fabricio Lovotti, punta centrale". 

16/07/2025 19:14
La "New Fashion Gia. Man. Dance" sul tetto d'Italia: la società morrovallese incanta ai Campionati Italiani (FOTO)

La "New Fashion Gia. Man. Dance" sul tetto d'Italia: la società morrovallese incanta ai Campionati Italiani (FOTO)

È stata una vera e propria marcia trionfale quella della “New Fashion Gia. Man. Dance” di Morrovalle ai Campionati Italiani FIDESM 2025, ospitati nella vivace cornice della Riviera romagnola. La società fucsia-nero ha lasciato il segno con un medagliere da capogiro: 35 medaglie d’oro, 30 d’argento e 14 di bronzo, consacrandosi tra le eccellenze della danza sportiva nazionale. Il palcoscenico di Rimini ha vibrato al ritmo di Salsa, Bachata e Merengue, dove gli atleti morrovallesi hanno dato vita a performance impeccabili, tanto nelle esibizioni individuali quanto in quelle di coppia. Tecnica, grazia, energia e spettacolo si sono fusi in un mix esplosivo che ha incantato giuria e pubblico. A guidare la squadra al successo, una squadra tecnica d’eccellenza: la presidente Federica Lorenzi, i direttori artistici Manola Fontana e Gianni Crucianelli, affiancati dai campioni mondiali Silvia Fontana e Riccardo Ciminari nel ruolo di preparatori tecnici. Una sinergia perfetta, che ha saputo trasformare il duro lavoro quotidiano in risultati da sogno. "Questo è il risultato di un percorso iniziato tempo fa, fatto di impegno costante e di un legame speciale con i nostri ballerini - ha commentato con emozione la presidente Lorenzi -. Vederli brillare in pista, affrontare ogni sfida con determinazione e portare a casa questi numeri eccezionali è motivo di enorme orgoglio. Sono davvero fantastici". Il valore delle medaglie conquistate va ben oltre la dimensione sportiva. Ogni podio rappresenta la passione, il sacrificio e l’instancabile dedizione di un team affiatato, capace di affrontare competizioni agguerrite e numerose con determinazione e spirito di squadra.   Con questo straordinario risultato, la “New Fashion Gia. Man. Dance” si conferma punto di riferimento nel panorama nazionale della danza sportiva, un simbolo di eccellenza per Morrovalle e l’intera regione Marche. Un successo che sa di futuro, con una generazione di ballerini pronta a continuare a far sognare. Di seguito, i nominativi dei medagliati tricolori: PRIMI (35 MEDAGLIE D'ORO)  Thomas Crucianelli salsa shine 16-18 AS Thomas Crucianelli bachata shine 16-18 AS Thomas Crucianelli merengue shine 16-18 AS Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi Combinata 16-18 AS Federico Giardini & Simona Marucci 45-54 AS Sandy Fiore salsa shine 16-18 AS Sandy Fiore bachata shine 16-18 AS Chiara Chiaraluce merengue shine 19-34 AS Sandy Fiore CSD 16-18 AS Arianna Zanconi merengue shine 16-18 A Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti merengue shine duo over16 A Symon & Thomas Crucianelli bachata shine duo over16 A Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti bachata show duo over16 A Symon & Thomas Crucianelli bachata show duo over16 A Francesco Grillo bachata shine over50 A Ailin Linardelli merengue shine 10-11 A Francesco Grillo merengue shine over50 Thomas Crucianelli salsa show 16-18 A Thomas Crucianelli bachata show 16-18 A Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi salsa show 16-18 A Thomas Crucianelli & Arianna Zanconi bachata show 16-18 A Manuel Chiaraluce Bachata Show 19-34 A Ailin Linardelli Salsa Show 8-11A Ailin Linardelli Bachata Show 8-11 A Mattia Manca salsa show 16-18 B Mattia Manca bachata show 16-18 B Alessandra Macarra Merengue Shine 28-34 B Rossella Tomaselli Bachata Show over35 B Paolo Crucianelli & Meri Tirabassi CSD over35 B Francesco Bandelli salsa shine 19-27 C Francesco Bandelli bachata shine 19-27 C Angelica Trombini & Gaia Ferracin Bachata Show duo 12-15 C Angelica Trombini & Gaia Ferracin Salsa Show 12-15 C Freestyle Syncro over31C GD Coreografico Freestyle over31 C GD SECONDI (30 MEDAGLIE D'ARGENTO) Manuel Chiaraluce bachata shine 19-34 AS Simona Marucci salsa show over45 A Simona Marucci bachata show over45 A Federico Giardini & Simona Marucci salsa show over 45 A Federico Giardini salsa show over 45 A Federico Giardini bachata show over 45 A Sandy Fiore salsa show 16-18 A Sandy Fiore bachata show 16-18 A Emanuele Perrotta & Giada Benvenuti Combinata 35-44 A Alberto Lazzaretti & Serena Rossi Combinata 28-34 A2 Ailin Linardelli Salsa shine 10-11 A Ailin Linardelli Bachata shine 10-11 A Simona Marucci merengue shine over35 A Mattia Manca bachata shine 16-18 A Mattia & Manuel Chiaraluce bachata shine duo over16 A Symon & Thomas Crucianelli salsa shine duo over16 A Symon & Thomas Crucianelli salsa show duo over16 A Mattia & Manuel Chiaraluce bachata show duo over16 A Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti salsa show duo over16 A Rossella Tomaselli salsa show over35 B Mattia Manca & Valentina Gigli Combinata 16-18 B Leonardo Pieroni bachata shine 19-27 B Alessandra Macarra bachata shine 28-34 B Angelica Trombini CSD 8-11 B Gaia Ferracin & Angelica Trombini duo salsa 12-15 C Gaia Ferracin & Angelica Trombini duo bachata 12-15 C Alessio Ciattaglia bachata shine 16-18 C Gabriele Carletti merengue shine 16-18 C Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani salsa on2 28-34 C Gaia Ferracin Salsa Show 12-15 C TERZI (14 MEDAGLIE DI BRONZO)  Ludovica Nivella merengue shine 19-34 AS Ludovica Nivella CSD 19-34 AS Federico Giardini merengue shine over35 A Emma Luchetti merengue shine 19-27 A Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti bachata shine duo over16 A Sergio Mogetta & Cristina Santarelli bachata show over45 A Manuel & Chiara Chiaraluce salsa show 19-34 A Symon Crucianelli bachata show 19-34 A Alessio Ciattaglia salsa shine 16-18 C Filippo Cerisoli salsa shine 19-27 C Filippo Cerisoli bachata shine 19-27 C Claudia Torresi merengue shine 14-15 C Marco & Sofia Acciarri salsa cuban style 19-27 C Gabriele Carletti & Giulia Russo salsa on2 16-18 C  FINALISTI Manuel Chiaraluce salsa shine 19-34 AS Manuel & Chiara Chiaraluce Combinata 19-27 AS Sergio Mogetta & Cristina Santinelli Combinata over55 AS Symon Crucianelli & Francesca Volatili Combinata 19-27 A1 Simona Marucci Salsa shine over35 A Francesco Grillo salsa shine over50 A Simona Marucci bachata shine over35 A Federico Giardini bachata shine over35 A Oscar Manoni & Sara Giombi Combinata 35-44 A Mattia Manca salsa shine 16-18 A Symon Crucianelli salsa shine19-27 A Symon Crucianelli bachata shine19-27 A Chiara Chiaraluce salsa shine 19-27 A Chiara Chiaraluce bachata shine 19-27 A Chiara Chiaraluce & Emma Luchetti salsa shine duo over16 A Mattia & Manuel Chiaraluce salsa shine duo over16 A Mattia & Manuel Chiaraluce salsa show duo over16 A Federico Giardini & Simona Marucci bachata show over 45 A Symon Crucianelli & Francesca Volatili 19-34 A Manuel & Chiara Chiaraluce Bachata Show 19-34 A Rossella Tomaselli merengue shine over35 B Marco & Sofia Acciarri Salsa Show 19-34 B Gaia Ferracin CSD 12-15 B Gabriele Carletti salsa shine 16-18 C Gabriele Carletti bachata shine 16-18 C Claudia Torresi bachata shine 14-15 C Valentina Gigli merengue shine 16-18 C Gabriele Carletti & Giulia Russo merengue 16-18 C Gabriele Carletti & Giulia Russo bachata 16-18 C Gabriele Carletti & Giulia Russo salsa cuban style 16-18 C Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani salsa cuban style 28-34 C Marco & Sofia Acciarri merengue 19-27 C Lorenzo Pipia & Gloria Parmegiani merengue 28-34 C Marco & Sofia Acciarri salsa on2 19-27 C Angelica Trombini Bachata Show 8-11 C Claudia Torresi Bachata Show 12-15 C Claudia Torresi Salsa Show 12-15 C

15/07/2025 16:23
Champions League Volley 2026: girone duro per la Lube Civitanova con Varsavia, Leuven e Montpellier

Champions League Volley 2026: girone duro per la Lube Civitanova con Varsavia, Leuven e Montpellier

È ufficialmente iniziata l’avventura europea della Cucine Lube Civitanova nella CEV Champions League 2026. Alle ore 12 di oggi, durante i sorteggi andati in scena all’European Broadcasting Centre di Lussemburgo, sono stati definiti i gironi della Main Phase. La formazione biancorossa, al via da testa di serie, è stata inserita nel Gruppo E insieme a PGE Projekt Warszawa (Polonia), Volley Haasrode Leuven (Belgio) e Montpellier HSC VB (Francia). Un girone non semplicissimo per la squadra marchigiana, come conferma il direttore generale Beppe Cormio: "Non ci riteniamo affatto fortunati, ma poteva andare peggio. Alla fine del sorteggio erano rimaste Resovia e Montpellier. Sulla carta, la squadra polacca sarebbe stata l’ostacolo più ostico, ma anche Montpellier è un’avversaria scomoda nonostante arrivi dalla quarta fascia". Cormio ha sottolineato l’insidia rappresentata proprio dal Projekt Varsavia, considerato un club costruito per competere ai massimi livelli: "Hanno una coppia di schiacciatori fortissimi, centrali esperti e una diagonale di qualità. Sarà complicato affrontarli e dovremo stare molto attenti anche in Belgio e Francia. Non vedo match agevoli. A Perugia e Trento è andata meglio rispetto a noi, mentre la Pool B sembra la più incerta di tutte". Per la Cucine Lube Civitanova si prospettano confronti inediti con tutte e tre le avversarie del girone. Sarà la prima sfida assoluta con il Projekt Warszawa, ma la Lube può contare su un buon bilancio storico contro i club polacchi, con 18 successi su 27 incontri. Anche quella con il Volley Haasrode Leuven sarà una prima assoluta. Finora, i principali incroci con club belgi hanno visto protagonisti il Roeselare (con un bilancio positivo di 8-5 per la Lube) e il Maaseik, superato in due occasioni. Il debutto ufficiale arriverà anche contro il Montpellier HSC VB. In passato, la Lube ha già affrontato altre formazioni francesi, come il Tours, centrando un en plein di vittorie in Champions. Risultati positivi anche contro il Paris e il Cannes, battuti rispettivamente nella Fase a Gironi e nella CEV Cup 2005 e 2006. Il cammino verso la fase a eliminazione diretta si preannuncia impegnativo. La Lube dovrà dimostrare fin da subito solidità e continuità per imporsi in un girone che non concede margini d’errore. Sarà determinante vincere contro Leuven e Montpellier, cercando di strappare punti preziosi anche nella doppia sfida con Varsavia. Appuntamento a novembre con le prime gare europee della stagione, mentre il club civitanovese continua la preparazione estiva con l’obiettivo di tornare protagonista anche nel massimo torneo continentale.

15/07/2025 15:25
Anthropos senza limiti agli assoluti di atletica: tris d'oro (con misura record) per Assunta Legnante

Anthropos senza limiti agli assoluti di atletica: tris d'oro (con misura record) per Assunta Legnante

Si sono conclusi domenica a Grosseto i Campionati Italiani Assoluti di Atletica FISPES. L’Anthropos di Civitanova Marche, presente con 15 atleti, 3 guide, 3 istruttori e alcuni familiari al seguito, ha fatto incetta di medaglie, confermandosi ancora una volta tra i team d’élite dell’atletica paralimpica italiana. Un’intensissima due giorni di gare, con prestazioni di altissimo livello tecnico e agonistico, ha visto i portacolori marchigiani salire ripetutamente sul gradino più alto del podio. Aspettative rispettate per Assunta Legnante, laureatasi campionessa italiana nel getto del peso, nel lancio del disco e nel lancio del giavellotto. Straordinaria la sua misura di 14,78 metri nel peso, che rappresenta la miglior prestazione mondiale stagionale nella categoria F11. Grande protagonista anche Arjola Dedaj, guidata da Stefano Storti, campionessa italiana nel salto in lungo e nei 100 metri, sempre nella categoria F11. Applausi per il giovanissimo Francesco Di Rosa, che all’esordio assoluto conquista ben tre titoli italiani: 100m, 200m e 400m (T46). Doppietta d’oro anche per Agnese Zandoli, vincitrice degli 800m e 1500m categoria T11 con le guide Alessia Manfredelli e Maria Luigia Belcore. Fausto Morlacco si laurea campione italiano nel getto del peso e conquista l’argento nel disco e nel giavellotto. Alessandro Gabaldi è oro nei 100m e argento nei 200m (T11), mentre Enrico Mario Benes vince il titolo italiano nel giavellotto e l’argento nel peso (F33). Titolo tricolore per Bianca Marini nei 100m (T35) e per AnnaMaria Mencoboni, con guida Daniele Caimmi, nel salto in alto (T12), che aggiunge anche un argento nei 200m. Giacomo Falcionelli conquista due argenti nei 100m e 200m, e un bronzo nei 400m (T37). Gabriele Fella è doppio argento nel peso e nel giavellotto, e bronzo nel disco (F55). Medaglie anche per Jonatha Riderelli e Adriano Porcelli (F34 e F33), rispettivamente argento e bronzo nel getto del peso. Sfortunata ma generosa, Manuela Lanari non è salita sul podio, ma ha comunque portato punti preziosi per la classifica a squadre. A seguire gli atleti in questa trasferta i tecnici Roberto Minnetti, Andrea Donninelli e Fabio Battellini. Il presidente dell’Anthropos, Nelio Piermattei, ha commentato con soddisfazione: "Difficile chiedere di più a una trasferta sportiva. Tantissimi successi, ma anche numerose belle prestazioni. I campioni si confermano tali e i ragazzi emergenti dimostrano di non aver paura di vincere, ribadendo tutta la loro voglia di raggiungere gli obiettivi. Per noi l’ennesima prova di forza nella regina delle discipline che ci vede ormai primeggiare in Italia da anni". 

14/07/2025 17:00
Il pugilato torna in piazza: 4 vittorie su 4 per il Boxing Club Macerata

Il pugilato torna in piazza: 4 vittorie su 4 per il Boxing Club Macerata

Il Macerata Boxing Club ha riportato il pugilato al centro della città con una serata di sport e spettacolo che ha richiamato una folla numerosa in piazza. L’evento si è svolto venerdì sera a Macerata, con ben 8 incontri di pugilato olimpico, accompagnati da musica, gastronomia e grande partecipazione. I pugili del Macerata Boxing Club, preparati e seguiti dai tecnici Luca Pucci e Luca Crucianelli, hanno conquistato 4 vittorie su 4 match disputati.Leone Messi, Fabrizio Giorgini, Leonardo Ciccalè ed Ernis Abazi hanno combattuto con tenacia contro avversari forti e determinati provenienti da Marche e Abruzzo. «Concludiamo una stagione agonistica ricca di soddisfazioni – sottolineano i due tecnici – tra cui il doppio oro ai recenti campionati di qualificazione agli Italiani Assoluti, la trasferta in Francia con la rappresentativa marchigiana e oltre 30 match disputati quest’anno». L’evento, organizzato dal Macerata Boxing Club con il patrocinio del Comune di Macerata, è stato dedicato a tre figure storiche della boxe cittadina: Alessandro Santucci, Giannino Cappelloni, Mario Crucianelli. Durante la serata, ai familiari di questi tre personaggi sono state consegnate targhe commemorative, a suggellare un ideale passaggio di testimone alla nuova generazione del pugilato maceratese. Il direttivo della società, composto dal presidente Antonio Cervigni, Samuele Antinori, Noemi Tiofilo, Luca Crucianelli e Luca Pucci, ha voluto rendere omaggio a chi ha lasciato un segno profondo nella storia della boxe locale.   La serata è stata aperta dall’assessore allo sport Riccardo Sacchi, che ha sostenuto con convinzione l’iniziativa. Il tutto è stato arricchito dalla musica di Marco Cecchetti alias Dj Silvio, e dalla presenza di stand gastronomici e bevande del bar Samo, contribuendo a creare una vera festa dello sport.

14/07/2025 13:13
Flat-Track Mondiale, il team marchigiano Vfr Racing  fuori dalla finale per un soffio

Flat-Track Mondiale, il team marchigiano Vfr Racing fuori dalla finale per un soffio

Il Campionato del Mondo flat-track è arrivato a metà del cammino con il terzo round disputato sabato sera sullo Speedway Stadion Milenium di Donji Kraljevec all’interno della Croazia. Il VFR Racing marchigiano di Fabrizio Vesprini, campione in carica, si è presentato a due punte con il giovane Giacomo Bossetti e l’inglese Tim Neave che si è aggregato alla squadra marchigiana anche in questa occasione dopo la precedente positiva prova tedesca, in sella alla Gas Gas. E’ stata una gara che ha visto svettare i piloti della Repubblica Ceca, con Ervin Krajcovic (Ktm) che si è aggiudicato tre delle quattro batterie di qualificazione ed ha poi vinto la finale. Le 12 batterie hanno visto Neave in particolare stato di grazia qualificarsi agevolmente alla finale, con due primi, un quarto ed un secondo posto. Per Bossetti è stato più complicato: quarto sesto, quinto e quarto, perdendo in qualche occasione la conquista di punti in più. Bossetti ha dovuto così prendere il via alla Last Chance per gli ultimi due posti di finale e non è riuscito per meno di due decimi di secondo ad acciuffare un meritato secondo posto. Giacomo è stato così classificato al 13° posto di giornata. La finale ha vissuto subito al terzo giro dei 12 previsti una rovinosa caduta con il campione del mondo statunitense Halbert che si è agganciato in modo fortuito in rettilineo con Neave, mentre erano in bagarre causando bandiera rossa. Ha avuto la peggio Neave che si è dovuto ritirare anche se non ha riportato particolari conseguenze, mentre Halbert è riuscito a ripartire per la finale che ha visto Krajcovic battere Tonelli (TM) e Svedik (Ktm) arrivati in volata per il secondo posto, davanti a Corradetti (Yamaha) e Halbert (Honda). ù Ora Krajcovic guida una classifica ravvicinata ed emozionante con Svedik, Tonelli e Halbert a breve distanza. Per il VFR Racing una gara che poteva riservare migliori soddisfazioni, con la classifica che vede comunque Bossetti al 13° posto ed al 14° della classifica generale, sempre combattivo nelle sue uscite in pista. Ora il calendario presenta il 26 e 27 luglio gara3 e gara4 dell’italiano sull’impianto piemontese di Boves. Per il mondiale si tornerà in Germania a fine agosto. Classifica 3^ prova campionato del mondo flat-track: 1° Krajcovic (Ktm); 2° Tonelli (TM); 3° Svedik (Ktm); 4° Corradetti (Yamaha); 5° Halbert (Honda)......12° Neave (Gas Gas); 13° Bossetti (Gas Gas). Classifica generale: 1° Krajcovic (Rep.Ceca) p.70; 2° Svedik (Rep.Ceca) p.64; 3° Tonelli (Italia) p.60; 4° Halbert (Usa) p.58; 5° Bailo Pelegrin (Spagna) p.47.......11° Neave (G.Bretagna) p.28; 14° Bossetti (Italia) p.26.

13/07/2025 16:42
“Vittoria” di nome e di fatto: lo scafo di Paolucci trionfa alla Civitanova-Sebenico

“Vittoria” di nome e di fatto: lo scafo di Paolucci trionfa alla Civitanova-Sebenico

Sebenico (CRO), 13 luglio 2025. Con la regata fra le isole dell'arcipelago di Sebenico si è conclusa ieri la regata internazionale "Civitanova-Sebenico", edizione numero 24 della transadriatica, valevole come tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela (FIV), organizzata sotto l’egida della FIV dal Club Vela Portocivitanova (CVP) in collaborazione con il Circolo Vela Val Sebenico e con i patrocini della Regione Marche, del CONI Marche, del Comune di Civitanova Marche e della Città di Sebenico. Il vento, mai assente dall'apertura della kermesse fino a rientro in Italia, la passione e lo spirito di relazione e cooperazione tra popoli affacciati sul Mare Adriatico, sono stati la più bella cornice del momento tecnico-sportivo dei 37 scafi iscritti. Subito un flash back sulla lunga, partirà giovedì scorso alle 12 dallo specchio d'acqua antistante il CVP. In una traversata veloce, con vento fra i 12 e i 24 nodi, è stato Altair 3 (Sandro Paniccia) con Cristiana Monina in pozzetto, a festeggiare i line honours, tagliando alle ore 1.04 di venerdì 11 luglio. Ma il successo overall in tempo compensato (ORC International) va a Vittoria di Giorgio Paolucci (CVP) che ha preceduto MP30+10 dei fratelli Pierdomenico e Altair 3 su un podio all'insegna del guidone rosso-blu. Lo scafo di Paolucci, che ha gareggiato in tandem con Gianluca Melappioni, ha vinto anche la classifica ORC X 2, precedendo Black Coconut, condotta da Alina Iuorio e Giacomo Sabbatini, e Key Go con Pacifico D'Ettorre e Michele Zambelli. Tre i Challenge assegnati da questa edizione, uno in più rispetto a quelli degli anni precedenti. Il Trofeo "Città di Civitanova" va ad Altair 3 come vincitore in tempo reale; il Trofeo "Città di Civitanova" a Vittoria, in quanto prima overall in tempo compensato. Il Trofeo "Italia Croazia", introdotto quest'anno con l'abolizione della classe Libera e l'inserimento dei compensi anche per le barche da diporto, se lo aggiudica Roccoco', appunto migliore nella categoria ORC Gran Crociera. Questi i podii dei singoli raggruppamento: ORC 1 - 0A. 1. Altair 3 (S. Paniccia), 2. Adrenalina (Bucviarelli/Gaspari), 3. Chimera (S. Menchi) ORC 1 - B. 1. MP30 + 10 (Pierdomenico Sailing Team), 2. Pedro Proiettile (M. Monaldi), 3. Celeste (D'Annunzio/Mori) ORC 2 - C. 1. Folgore (P. Paniccia), 2. Colombe (M. Juris), 3. Syrinx (N. Aristei), GRAN CROCIERA 1. 1. Cum Laude (A. Netti), 2. Geronimo (G. Emiliani), 3. Juanita (P.La Face) GRAN CROCIERA 2. 1. Roccoco' (A.Moretti), 2.Maretta (G. D'Angelo), 3.Bianca (Elisei/Vallorani).  La regata fra le isole, che fa classifica a sè stante, è stata vinta da MP30+!= overall per la classe 1 e da Maretta per la classe 2. Vittoria tra gli scafi in doppio per Key Go e Juanita fra i Gran Crociera.

13/07/2025 14:45
Softball, Ares Safety Macerata fa doppietta a Collecchio e consolida il sesto posto

Softball, Ares Safety Macerata fa doppietta a Collecchio e consolida il sesto posto

  ARES Safety Macerata torna con lo sweep dalla trasferta in casa Bertazzoni Collecchio (5-8 e 4-5), nella diciassettesima giornata della regular season di Softball Serie A1. Macerata consolida la rincorsa al sesto posto in classifica, mettendosi in linea con i due precedenti campionati dopo il ritorno in A1, sesta nel 2023 e quinta nel 2024.   Le ragazze dell’head coach Rafael Garcia sono state brave a ribaltare le due partite, permettendo di distanziare Collecchio, con cui condividevano la posizione in graduatoria. In Gara 1 è servito l'ottavo inning per dare la vittoria ad ARES Safety. Bertazzoni, dopo due inning, era sul 3-0 (2 RBI di Chiesa e 1 di Lori), e al quinto ancora un punto battuto a casa da Chiesa aveva segnato il 4-0.   La partita sembrava indirizzata, nella parte alta della sesta ripresa ecco il ritorno di Macerata, che pareggiava con Avery, Tittarelli e Carletti (2 RBI per lei) nel box. La situazione non si è più mossa sino al termine del settimo inning.   All'ottavo, altra ripresa da 4 punti di Ares Safety: fuoricampo di Chikamoto da 2 punti, volata di sacrificio di Tittarelli, singolo di Giudice e punteggio ribaltato L’allungo è decisivo, tanto da vanificare il doppio della emiliana Ghergolet nella parte bassa (5-8). Anche in Gara 2 Macerata ha trovato la vittoria ribaltando il risultato, con un 5-4, dopo il 2-1 di Collecchio al termine dei primi due attacchi: RBI di Tittarelli per Ares Safety, poi di Albertin per la Bertazzoni e punto di Lori su errore della difesa.   Il quinto inning ha visto Tittarelli ancora sugli scudi con un fuoricampo a basi piene. Sul 5-2 Macerata, Collecchio ha provato la rimonta al settimo, fermandosi a un triplo da 2 RBI di Lori e perdendo di misura (4-5). Nella diciassettesima giornata di regular season del campionato di Serie A1 di Softball, oltre Macerata, sweep per Bollate nel derby con Saronno, per Forlì con Rovigo e Castelfranco con Parma. Un solo pari tra Caronno e Pianoro. Rimandati all'ultimo turno i verdetti per la lotta salvezza tra Pubbliservice Parma e Itas Mutua Rovigo. Nella sfida tra Forlì e Rovigo, strikeout numero 2000 in carriera per la maceratese Ilaria Cacciamani.     RISULTATI 17a GIORNATA SERIE A1 Itas Mutua Rovigo - Italposa Forlì 0-12 (4°) e 0-2 Pubbliservice Old Parma - Thunders Castellana 0-7 (6°) e 0-6 Rheavendors Caronno - Mia Office Blue Girls Pianoro 7-1 e 0-10 MKF Bollate - Inox Team Saronno 4-3 e 2-1 Bertazzoni Collecchio - Ares Safety Macerata 5-8 e 4-5   CLASSIFICA MKF Bollate (32 vittorie – 4 sconfitte) .889; Mia Office Blue Girls Pianoro (26-10) .722; Italposa Forlì (24-10) .706; Inox Team Saronno (24-10) .706; Rheavendors Caronno (18-16) .529; ARES Safety Macerata (13-21) .382; Thunders Castellana (13-21) .382; Bertazzoni Collecchio (11-23) .324; Itas Mutua Rovigo (8-26) .235; Pubbliservice Old Parma (3-31) .088.  

13/07/2025 14:25
Nuoto paralimpico, Anthropos Civitanova sul gradino più alto del podio agli Assoluti

Nuoto paralimpico, Anthropos Civitanova sul gradino più alto del podio agli Assoluti

Nel fine settimana l’Anthropos di Civitanova Marche ha chiuso con stimoli rinnovati e un titolo italiano i Campionati Assoluti di Nuoto della FISDIR a Terni. La società marchigiana era presente in terra umbra con sette atleti e tre istruttori, seguiti da una nutrita rappresentanza di familiari. Una bella tre giorni di gare ad altissimo livello tecnico e agonistico che hanno visto l’Anthropos tornare con un suo tesserato sul gradino più alto del podio anche in questa disciplina dopo alcuni anni di assenza. Il campione ad averci regalato una tale gioia è Andrea Rebichini, che nei 50 metri dorso, categoria II2 riservata agli atleti con Sindrome di Down, si è lasciato tutti alle spalle centrando il titolo di Campione Italiano. Risultato che Andrea ha quasi bissato nei 100m dorso fermandosi a pochi decimi dall’oro, ma cingendosi il collo di un bellissimo argento. Medaglia che si è regalato anche Mattia Nasini nei 400m misti, al termine di una gara agonisticamente e fisicamente durissima, chiusa al secondo posto. Gli altri nostri delfini, Cristiana Cicconi, Priscilla Schteingara, Matteo Settembri, Leonardo Mei e Alessandro Paglialunga si sono resi protagonisti di belle gare e di momenti spensierati in compagnia, consentendo di chiudere il weekend a testa alta, confermandosi un gruppo ben amalgamato e capace di vivere al meglio l’esperienza della trasferta andando oltre lo sport. Al seguito degli atleti i tecnici Mirian Della Longa, Eriberto Cavalieri e Javier Sarasibar. Il presidente Nelio Piermattei: “Le medaglie di Andrea e Mattia ci hanno regalato grandi gioie. Dopo alcuni anni in cui faticavamo ad andare sul gradino più alto del podio agli assoluti di nuoto, ci siamo riusciti e questo è un bel regalo per tutti noi. Ringrazio i ragazzi, che abbraccio dal primo all’ultimo, gli istruttori, che tanto impegno mettono stagione dopo stagione, ma anche le piscine che ci ospitano e ci supportano nelle nostre attività, ovvero la Coop Il Grillo a Civitanova Marche, la Coop Acquarium a Porto Sant’Elpidio, la Centro Nuoto Macerata a Macerata e la Happiness a Loreto”.

13/07/2025 14:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.