Scuola e università

Treia, i Carabinieri Forestali festeggiano il bicentenario con una lezione agli alunni dell'IC Paladini

Treia, i Carabinieri Forestali festeggiano il bicentenario con una lezione agli alunni dell'IC Paladini

Nella mattinata odierna i Carabinieri Forestali di San Severino Marche, con il maresciallo ordinario Zampini Eleonora, il brigadiere Antonelli Nadia e l'appuntato scelto Vitanzi Andrea hanno incontrato gli alunni della quinta elementare dell’Istituto Comprensivo Paladini di Treia in occasione dell’anniversario di fondazione del corpo Forestale dello Stato, transitato nell’Arma dei Carabinieri il 1° gennaio 2017. Quest’anno, infatti, ricorre il bicentenario della fondazione dell’amministrazione Forestale istituita a tutela del patrimonio forestale, naturalistico e della montagna, che risale al 15 Ottobre 1822. In particolare, nell’incontro di educazione ambientale, sono stati trattati gli argomenti attuali che fanno emergere una crescente domanda di sicurezza ambientale non solo negli adulti, ma anche nei più piccoli. La sensibilizzazione dei ragazzi sulle tematiche ambientali è stata volta a indirizzarli a compiere azioni più responsabili e sostenibili nei confronti di ciò che li circonda. In particolare sono state approfondite questioni riguardanti gli ambienti naturali ed ecosistemi locali, l’importanza del bosco e degli animali, gli incendi boschivi, i tagli abusivi di legname e la biodiversità, e in generale gli eventi che contribuiscono ad aggravare il malessere del nostro paese: l’inquinamento, la desertificazione, il dissesto idrogeologico ed i cambiamenti climatici. L’incontro formativo è stato organizzato d’intesa tra i carabinieri forestali e la maestra Compagnoni Albarosa, in qualità di fiduciaria del plesso scolastico, per altro presente in aula durante l’evento; gli studenti hanno mostrato grande interesse e attiva partecipazione all’incontro formativo. I Carabinieri Forestali con dirette testimonianze hanno fatto conoscere l’impegno concreto dell’Arma per la protezione della natura e come contrastano ogni forma di aggressione all’ambiente, avendo il compito di prevenire e contrastare le devastazioni della natura che hanno pesanti ripercussioni anche socioeconomiche, poiché contribuiscono ad aggravare il deficit idrico ed il dissesto idrogeologico.  

14/10/2022 16:08
Macerata, Unimc fa scuola in Spagna: primo corso internazionale di archeologia

Macerata, Unimc fa scuola in Spagna: primo corso internazionale di archeologia

Ulteriore collaborazione internazionale nel campo degli scavi archeologici per l’Università di Macerata. L’Ateneo maceratese, tramite la docente Giulia Baratta, ha collaborato con il museo Archeologico comunale di Borriana, Spagna, e con le università di Castellón de la Plana e di Lorraine per realizzare il primo corso internazionale di archeologia e culture del mediterraneo antico che si è svolto nella città valenciana dal 3 al 10 ottobre scorso. Ora si sta lavorando alla seconda edizione, con l’obiettivo di rendere il corso un appuntamento fisso con crediti formativi riconosciuti per gli studenti Unimc. Il percorso formativo prevedeva anche sessioni pratiche di scavo archeologico, documentazione, registrazione dei dati e classificazione dei materiali nell'ambito del progetto di ricerca sul villaggio marittimo di Sant Gregori, situato sulla costa Borriana. Il sito ospita la più grande villa marittima romana scoperta nella comunità Valenciana. Tutto fa pensare che l'enclave sia molto più ricca di quanto si pensasse inizialmente, dal momento che è stata ritrovata una complessa sequenza di strati con testimonianze sulla costa che dimostrano l'esistenza di una necropoli dell'età del bronzo, un insediamento romano alto imperiale, oltre ad altri siti provenienti dai periodi repubblicano e medievale. Le lezioni sono state, quindi, dedicate al mondo funerario antico, agli stili della pittura murale romana o dell'epigrafia latina, così da fornire i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche archeologiche, oltre alle competenze per la tutela e la diffusione del patrimonio in una dimensione transmediterranea attraverso lo studio dei reperti. Gli studenti hanno potuto visitare anche i resti monumentali delle città romane di Tarragona e Sagunt.  

14/10/2022 12:31
Unimc, al via il "Virtual Career day": dal 17 ottobre due settimane di workshop aziendali

Unimc, al via il "Virtual Career day": dal 17 ottobre due settimane di workshop aziendali

Anche quest’anno l’Università di Macerata, in collaborazione con Alma Laurea, il consorzio universitario che offre servizi orientati al mondo del lavoro e degli studi post-laurea, organizza il Virtual Career day, una serie di eventi in cui studenti, laureati e dottorandi dell’ateneo maceratese avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo del lavoro, mostrare le proprie competenze e trarre spunti per costruire la propria carriera, in una modalità comoda ed efficace, ossia quella virtuale. Per partecipare, è possibile iscriversi fino al 21 ottobre 2022. All'evento si sono già registrate 49 aziende con 75 posizioni aperte di tirocinio extracurriculare o di lavoro. Collaborano anche Confartigianato, Coldiretti e regione Marche tramite i centri Impiego, Eures e Europe Direct.  Dal 17 al 20 ottobre i professionisti di vari settori terranno workshop aziendali, nei quali illustreranno agli studenti i punti chiave e i meccanismi delle loro imprese. Così sarà possibile apprendere gli aspetti del mondo del lavoro, partecipando in presenza o in streaming. Nella settimana successiva, dal 24 al 29 ottobre, sarà possibile sostenere video colloqui con i responsabili delle risorse umane. La partecipazione al Virtual Career day è gratuita e aperta a studenti, laureati, laureandi e dottorandi dell’Università di Macerata, previa registrazione. Oltre al Virtual Career Day, durante tutto l’anno accademico, l’Università di Macerata dispone di molteplici servizi per aiutare i neolaureati a inserirsi nel mondo del lavoro: seminari formativi e informativi per implementare le proprie soft skill, il Laboratorio umanistico per la creatività e l’innovazione. Il sito ufficiale, inoltre, viene costantemente aggiornato con le informazioni sulle opportunità di tirocini curriculari ed extracurriculari, di carriere internazionali, colloqui individuali con esperti e incontri con le aziende. Attraverso la piattaforma AlmaLaurea, inoltre, lo studente può dare al proprio curriculum vitae una visibilità che va oltre al livello regionale per le aziende e gli enti.

14/10/2022 11:36
Seicento farmacisti a Camerino per i 20 anni del master in “Manager di dipartimenti farmaceutici"

Seicento farmacisti a Camerino per i 20 anni del master in “Manager di dipartimenti farmaceutici"

Si è tenuto nei giorni scorsi a Camerino presso l’Auditorium Benedetto XIII il Convegno “Farmaci e medical devices: nuova governance tra presente e futuro”, organizzato dall’università di Camerino in occasione dei 20 anni del Master di II Livello in “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”, diretto dal professor Carlo Cifani, docente della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. Responsabili scientifici del Convegno sono stati lo stesso professsor Cifani e la dottoressa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura. Camerino è stata invasa da 600 farmacisti ospedalieri provenienti da tutta Italia, una partecipazione incredibile a testimonianza del forte legame dei masterizzati con l’Università di Camerino.  Terapie geniche e biotecnologie, sofisticate tecnologie impiantabili, applicazioni digitali e altri settori in rapida evoluzione possono ormai costituire risposte importanti per modificare sostanzialmente le prospettive di cura sia nell’ambito delle malattie ad elevato bisogno medico sia nell’ambito delle condizioni croniche che pesano maggiormente in termini epidemiologici sui sistemi sanitari.  Il convegno si è focalizzato su alcuni modelli paradigmatici che possono rappresentare la sfida della governance delle più rilevanti innovazioni in ambito farmaci e dispositivi medici, mettendo a confronto le diverse prospettive in gioco, nel rispetto della centralità del paziente, analizzando il bagaglio di strumenti (disponibili oggi e attesi in prospettiva) e rivalutando modalità ed approcci del farmacista clinico. Un percorso che mette in gioco tecnologie di valutazione, adattamenti organizzativi e competenze.  E’ su quest’ultimo fronte che l’università è il soggetto identificato come player principale, chiamata a rinnovare costantemente il proprio pacchetto formativo nell’ambito del percorso universitario, delle scuole di specializzazione e dell’alta formazione post laurea. Una sfida raccolta da Unicam, soggetto organizzatore dell’evento, un impegno storicamente integrato con le principali realtà scientifiche, industriali ed accademiche del contesto sanitario. Al termine del convegno si è tenuta l’emozionante cerimonia di consegna dei Diplomi del Master delle ultime tre edizioni.

12/10/2022 18:45
Pioraco, la scuola in piazza Dante esempio di riqualificazione energetica: rendiconto a Bruxelles

Pioraco, la scuola in piazza Dante esempio di riqualificazione energetica: rendiconto a Bruxelles

Martedì 11 ottobre è stato presentato a Bruxelles, nell'ambito di un progetto europeo promosso dalla regione Marche (Project partner) sui distretti a bassa emissione di carbonio, sulla sostenibilità ambientale, sul protocollo Itaca e sulla riqualificazione urbana, il progetto di efficienza energetica sviluppato e realizzato dal comune di Pioraco nella scuola in piazza Dante. Inoltre, l'edificio, nelle prossime settimane, sarà anche oggetto di un importante intervento volto alla ventilazione meccanica controllata. A Bruxelles, infatti, sono stati presentati i risultati raggiunti dalla regione Marche, con riferimento all'action plan, nelle progettualità sviluppate nei territori dei comuni di Pioraco, Pesaro ed Urbino in collaborazione con Itaca e l'Università politecnica delle Marche. Pioraco, appunto, ha partecipato con il progetto riguardante la riqualificazione energetica dell'edificio scolastico.  Energia rinnovabile, green, sostenibilità ambientale e interventi volti alla realizzazione di strutture a bassa emissione di carbonio sono le nuove sfide a cui anche piccoli paesi come Pioraco devono puntare per garantire un futuro alle prossime generazioni e una migliore qualità di vita ai nostri cittadini. Il progetto Lc Districts (Towards low carbon city districts through the improvement of regional policies) in questione è finanziato dal programma Interreg Europe. Una sfida per l'Europa da cui dipenderà il futuro di ognuno di noi.

12/10/2022 17:25
Macerata, in archivio la "Settimana dello Sport" all'Ite 'Gentili'

Macerata, in archivio la "Settimana dello Sport" all'Ite 'Gentili'

Nella “settimana europea dello sport”, dal 23 al 30 settembre, dodici classi dell’Ite “Gentili” di Macerata hanno potuto conoscere nuove interessanti discipline, grazie al protocollo stipulato tra Aces Italia e Decathlon. La Delegazione italiana della Federazione delle capitali e delle città europee dello sport ha patrocinato, attraverso la nota azienda di materiale tecnico, una serie di interventi inviando esperti di diverse discipline sportive al fine di sensibilizzare i giovani studenti alla cultura dello sport; i ragazzi del “Gentili” hanno incontrato tecnici ed esperti dalle associazioni e dei club potendo così praticare sul campo o in palazzetto il Tiro con l’arco, il Padel, il Judo ed il Softball. La coordinatrice del “Progetto Sport”, la professoressa Paola Galli, esprime "entusiasmo per iniziative di questo tipo che permettono ai giovani di allargare le proprie prospettive, sensibilizzarsi alle tematiche dell’inclusione e partecipare attivamente all’attività pratica attraverso tutte le discipline sportive possibili, acquisendo una conoscenza sempre più completa ed allargata grazie alle abilità e competenze che ogni nuovo sport porta con sé".  

12/10/2022 17:00
Macerata, Unimc: Roberto Mancini eletto direttore del dipartimento di studi umanistici

Macerata, Unimc: Roberto Mancini eletto direttore del dipartimento di studi umanistici

Il professore Roberto Mancini è stato eletto direttore del dipartimento di studi umanistici dell’università di Macerata per il prossimo triennio. Riceverà il testimone da John McCourt, che entrerà in carica come rettore dell’ateneo dal 1° novembre. Roberto Mancini è professore ordinario di filosofia teoretica all’università di Macerata, dove ha ricoperto gli incarichi di presidente del corso di laurea in filosofia, dal 2004 al 2010, e di vicepreside dell’allora facoltà di lettere e filosofia, dal 2006 al 2012. È stato membro del direttivo dell’università per la pace delle Marche, per la quale è responsabile della "scuola di economia trasformativa". Il neodirettore, collabora stabilmente con le riviste “Altreconomia” e “Servitium”, dirige la collana “Orizzonte filosofico” presso Cittadella Editrice di Assisi. Collabora da anni con il “Centro volontari per il mondo” di Ancona, con il Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza e con la comunità di Bose. Nel 2009 ha ricevuto il premio “Zamenhof - Voci della pace” dall’associazione italiana per l’esperanto. Ai temi di metafisica, teoria della conoscenza ed etica dell’economia ha accompagnato un’intensa attività di riflessione e insegnamento sulle questioni della pace e della nonviolenza. “Cercherò di agire – ha dichiarato Mancini dopo la proclamazione - affinché la passione di tutte e tutti noi possa convergere verso risultati soddisfacenti per la vita del dipartimento. Per le persone che ho incontrato qui l’università è un impegno di vita, non solo un lavoro. Farò la mia parte perché sia un impegno efficace nell’affrontare le difficoltà del contesto sociale attuale. Soprattutto spero che sia un lavoro adeguato a dare risposta alle attese di chi studia da noi, perché il valore fondante delle nostre attività è la presenza, la fiducia, la passione delle studentesse e degli studenti, riconosciuti non solo come utenti, ma come protagonisti di questo cammino comune”.

12/10/2022 14:50
Università di Macerata, concerto in ateneo con la Pergolesi Jazz Ensemble

Università di Macerata, concerto in ateneo con la Pergolesi Jazz Ensemble

Nuovo appuntamento con i concerti in ateneo offerti dall’Università di Macerata in collaborazione con il conservatorio Giovanni Battista Pergolesi di Fermo. Giovedì 21 aprile alle 18:30 nell’Aula A della sede di Filosofia in via Garibaldi 20 sarà di scena la Pergolesi Jazz Ensemble. Ad esibirsi saranno Marta Del Papa alla voce, Emanuele Evangelista al pianoforte, Stefano Proietti alla chitarra, Luca Brunetti al basso e Luca Orselli alla batteria. Il Pergolesi Jazz Ensemble è un gruppo formato da studenti di jazz, scelti in base alle loro capacità ma anche tenendo conto del percorso di studi svolto e, ma non per ultimo, del fattore umano. Ogni anno la formazione viene rinnovata dal professore Mauro De Federicis. Il programma è composto da brani della tradizione jazz e non solo, alcuni cantati e altri senza voce, con arrangiamenti originali in modo da permettere a ogni esecutore di esprimersi al meglio secondo la propria personalità e visione della musica. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, fino a esaurimento posti. Non occorre la prenotazione.  

12/10/2022 10:40
Unicam, prestigioso riconoscimento per il professor Gilberto Pambianchi

Unicam, prestigioso riconoscimento per il professor Gilberto Pambianchi

Il professor Gilberto Pambianchi, docente di Geomorfologia presso la sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, è stato nominato "socio onorario" dell'AIGeo-Associazione italiana di Geografia fisica e Geomorfologia, la società scientifica composta da docenti del settore di tutte le Università italiane, da ricercatori di Enti pubblici e privati, da tecnici delle amministrazioni pubbliche e liberi professionisti. Il riconoscimento gli è stato consegnato al termine dell’Assemblea nazionale dell'AIGeo che si è tenuta a Palermo lo scorso 6 ottobre, nella magnifica aula di rappresentanza del Rettorato, situata nel prestigioso Palazzo Steri. “E’ stata per me una grande emozione – ha affermato Pambianchi – ricevere questo riconoscimento che la società scientifica, che opera da circa 40 anni (prima come Gruppo informale del CNR e successivamente come AIGeo) ha finora riconosciuto soltanto ad otto soci; è per me veramente un onore far parte del gruppo di questi otto ricercatori che hanno contribuito al progresso della geomorfologia italiana”.  Il Consiglio Direttivo e l'Assemblea hanno deliberato, all’unanimità, di nominare il professor Gilberto Pambianchi socio onorario dell’AIGeo sulla base delle sue ricerche (circa 190 lavori scientifici e numerose carte geomorfologiche) svolte in Italia, in Francia e in Romania, su vari temi quali la cartografia geomorfologica, la geomorfologia dei versanti, la geomorfologia fluviale, la morfotettonica e geologia del quaternario, che hanno dato un considerevole contributo alla comprensione dell’evoluzione del paesaggio in relazione alle deformazioni tettoniche ed alle vicende climatiche quaternarie, responsabili della morfogenesi appenninica dell'Italia centrale. È stato sottolineato inoltre il ruolo svolto dal professor Pambianchi come membro del CERG (Centro Europeo sui Rischi Geomorfologici), con sede presso il Parlamento europeo di Strasburgo, nonché come responsabile dell'AIGeo per i rapporti con ISPRA (Ministero della Transizione ecologica) e CNG (Consiglio Nazionale dei Geologi) per la Cartografia geomorfologica. Particolare risalto è stato dato all'opera svolta nei due mandati di Presidente dell’AIGeo, nei trienni 2013-15 e 2016-18, in cui Pambianchi ha dato un importante contributo allo sviluppo scientifico delle ricerche nel campo della geografia fisica e della geomorfologia ed alla crescita dell’associazione.

11/10/2022 19:00
Unimc, il sistema fiscale italiano al centro del seminario dell'Unione cristiana imprenditori e dirigenti (FOTO)

Unimc, il sistema fiscale italiano al centro del seminario dell'Unione cristiana imprenditori e dirigenti (FOTO)

Nell’ambito delle attività dell’Unione cristiana imprenditori e dirigenti (UCID), si è svolto ieri, presso la sede centrale di giurisprudenza dell’università di Macerata, un seminario tematico sul sistema fiscale italiano nel contesto della globalizzazione economica, partendo dalle conclusioni del volume “Il disordine tributario” di Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario Unimc.  I lavori, coordinati dal giornalista Vincenzo Varagona, sono stati aperti dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi e da Alessandro Guzzini, presidente UCID Macerata. A seguire l’intervento di Mario Baldassarri, presidente Istao, con gli interventi programmati di Remo Fiori e Stelvio Lorenzetti. Il convegno gremito di studenti e studentesse, ha offerto l’opportunità ai numerosi giovani presenti di analizzare gli effetti del sistema tributario, in rapporto alla realizzazione di attività rivolte al “bene comune” e alle corrispondenti forme di fiscalità umanitaria (favorire l’uomo che aiuta). Infine, una particolare attenzione è stata dedicata a potenziali misure di rilancio dell’economia attraverso forme virtuose di fiscalità privilegiata.   

11/10/2022 10:51
L'università di Camerino ricorda il professor Luca Serianni

L'università di Camerino ricorda il professor Luca Serianni

L’università di Camerino organizza per mercoledì 12 ottobre un incontro per ricordare il professor Luca Serianni, presidente della "Fondazione I Lincei", tragicamente scomparso lo scorso mese di luglio. Nel settembre del 2021 l’Università di Camerino è entrata a far parte della rete nazionale del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola” e ad inaugurare il Polo di Camerino, unico per la Regione Marche, era stato proprio il professor Serianni.  L’incontro si terrà a Camerino presso la sala convegni del Rettorato con inizio alle ore 15 e sarà aperto dai saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari e del Referente Polo di Camerino Antonio Sgamellotti, linceo. Seguirà la lectio del professor Giuseppe Patota, linguista dell’Università di Siena, sul tema “L’Italiano: biografia di una lingua”. Il pomeriggio si chiuderà con la performance “E ritornammo a riveder le scienze”, a cura di docenti, studentesse e studenti Unicam. "E’ stato per Unicam motivo di grande orgoglio e soddisfazione - sottolinea il rettore Pettinari - aver potuto attivare lo scorso anno nel nostro ateneo il Polo per la Regione Marche del progetto 'I Lincei per una nuova didattica nella scuola' e per questo siamo profondamente grati al professor Serianni, che ci ha permesso di prendere parte ad un così prestigioso progetto nazionale rivolto alla formazione e all’aggiornamento dei docenti delle scuole superiori del territorio. Lo ricorderemo sempre con grande commozione ed immensa gratitudine per la sua attività in favore delle giovani generazioni, anche grazie al prezioso lavoro svolto dalla Fondazione”  

10/10/2022 19:40
Macerata,"laboratorio di sopravvivenza” per i nuovi studenti dell'Ite Gentili

Macerata,"laboratorio di sopravvivenza” per i nuovi studenti dell'Ite Gentili

I nuovi studenti dell’ITE “Gentili” di Macerata hanno appena terminato le molteplici attività del progetto “Accoglienza”, il cui referente è il docente di Lettere Fabio Natali. Nelle prime settimane gli alunni delle classi prime hanno visitato tutti i locali della scuola, dai laboratori alla biblioteca, per poi fare un tour attraverso la città di Macerata, fermandosi presso i punti più caratteristici e ricchi di significato. Le attività sono proseguite con le uscite in giornata presso il lago di Fiastra e Le lame rosse in collaborazione con Risorse active tourism dove i giovani hanno affrontato un impegnativo cammino denominato “Laboratorio di sopravvivenza” accompagnati dai docenti e dalle guide turistiche; si è svolto inoltre il laboratorio artistico condotto dal maestro di teatro Francesco Facciolli la cui forte presenza scenica ha catturato i giovani mostrando come l’attività teatrale possa essere un antidoto ai mali della società. Il percorso di accoglienza si è concluso presso lo stadio Helvia Recina dove sono state eseguite le prove per saggiare le capacità fisiche di resistenza, forza e velocità dei ragazzi.  Il professor Natali sottolinea come tutte queste attività “abbiano una valenza formativa essenziale e siano necessarie affinché ogni alunno abbia piena conoscenza dei luoghi in cui si sta formando e costruisca da subito coi pari, con i docenti e tutto il personale scolastico, uno spirito di gruppo sano e forte”.  La dirigente scolastica Alessandra Gattari sostiene queste attività “che portano a facilitare una maggiore socializzazione tra gli studenti e favorire il clima educativo; lo stare bene a scuola è condizione fondamentale per poter iniziare un processo di apprendimento e formazione della persona”.  

10/10/2022 13:23
Macerata, IIS "Garibaldi": al via corso di formazione multidisciplinare su Ghino Valenti

Macerata, IIS "Garibaldi": al via corso di formazione multidisciplinare su Ghino Valenti

Partito all’IIS “Garibaldi” di Macerata il corso di formazione sull’economista agrario Gioacchino Alfredo Valenti, detto Ghino (1854-1921). Valenti è tra i più importanti economisti agrari italiani e la sua opera ancor oggi si distingue per grande ricchezza di spunti, interpretazioni e descrizioni dell’Italia agricola di estremo interesse e attualità alla luce dei nuovi problemi ambientali e di tutela paesaggistica. L’istituto grario di Macerata è particolarmente legato all’economista perché fece parte del consiglio di amministrazione negli anni ’80 dell’ottocento e nella scuola sono conservati alcuni suoi documenti. Il corso è parte del progetto "Educazione ambientale e mobilità alternativa: Il parco didattico dell’istituto agrario Garibaldi di Macerata”, relativo alla transizione ecologica dell’istituto, finanziato dal MIUR e valutato con il massimo del punteggio per tutti gli indicatori previsti. Il progetto supporta il processo di transizione ecologica dell’Iis Garibaldi, favorendo la fruizione del patrimonio ambientale del parco scolastico a fini didattico/culturali, e punta a incentivare un uso sostenibile dell’ecosistema, sostenere la mobilità alternativa, preservare la biodiversità nel territorio di riferimento, promuovere una didattica innovativa e inclusiva, sostenere l’educazione tra pari e le attività di tutoraggio per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Al primo incontro, dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica Maria Antonella Angerilli, dell’assessore comunale all’istruzione Katiuscia Cassetta e del Magnifico rettore Unimc, Francesco Adornato, sono intervenuti Pamela Lattanzi e Stefano Spalletti (Unimc), autori del libro “Co-operazione e co-creazione. Nuove riflessioni politiche-economiche e giuridiche nel pensiero di Ghino Valenti”, Monica Stronati (Unimc) e Franco Sotte (Università politecnica delle Marche). Al corso, che ha un taglio didattico e interdisciplinare, anche riferito all’insegnamento dell’educazione civica, hanno partecipato i professori della scuola Giulio Anacario, Paolo Cera e Grazie Di Petta. Il prossimo appuntamento sarà il 26 ottobre con il laboratorio “La mezzadria, il paesaggio e l’insegnamento dell’educazione civica” con i professori Marco Moroni (Università politecnica delle Marche), Alessio Cavicchi (Università di Pisa) e il docente Mirko Grasso (docente IIs “Garibaldi”).

10/10/2022 11:49
La migrazione climatica in una prospettiva di genere: via agli incontri dell'Unimc

La migrazione climatica in una prospettiva di genere: via agli incontri dell'Unimc

Nell'ambito del progetto Horizon 2020 “Climove - Gender CLImate Migration: EU inOvatiOn Socio-Legal Avenues” (n. 101031252) dell'Università di Macerata, si terrà il ciclo di seminari “La migrazione climatica in una prospettiva di genere”, aperto anche al pubblico su prenotazione. Gli effetti dell'emergenza climatica hanno, infatti, un impatto differenziato sulle donne e sulle ragazze dei Paesi più poveri e generano migrazioni forzate che comportano anche rischi differenziati. Questa serie di seminari si occuperà di approfondire, da molteplici punti di vista, le principali sfide affrontate dalle donne migranti colpite dagli impatti dei cambiamenti climatici e di individuare soluzioni innovative e sostenibili per garantire un'adeguata protezione della vulnerabilità.  I seminari si terranno nei mesi di ottobre, a partire dal 14, e novembre, in genere il venerdì. I relatori provengono dal mondo accademico, istituzionale, associativo – partecipano anche Open Arms e WelcomeRefugees - e dalla società civile in generale, al fine di far confrontare le diverse prospettive su questo tema legato agli spostamenti di persone generati dagli impatti climatici. I seminari sono aperti al pubblico, che potrà seguirli da remoto o in presenza. È necessario registrarsi gratuitamente. Per informazioni e prenotazioni: tinyurl.com/migrazioneclimaticaunimc.

10/10/2022 11:07
San Severino, "Urban Nature": la festa della natura porta le selci del Wwf in piazza Del Popolo

San Severino, "Urban Nature": la festa della natura porta le selci del Wwf in piazza Del Popolo

Fino a domenica 10 ottobre in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, come in molte altre piazze d’Italia, torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della natura in città”. Arrivata alla sesta edizione l’iniziativa consiste in una raccolta fondi per offrire interventi volti ad aumentare la presenza di natura nei giardini degli ospedali pediatrici italiani. A promuoverla è proprio il Wwf con lo scopo di diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.  Verranno così create vere e proprie "Oasi in ospedale" da regalare a strutture ospedaliere interamente dedicate alle cure pediatriche, a reparti pediatrici qualificati e ad altre strutture terapeutiche presenti sul territorio italiano. Durante l’evento il pubblico si inviteranno i passanti a inquadrare un codice Qr per prendere conoscenza del progetto, e verrà chiesto un contributo minimo di 13 euro a fronte del quale verrà consegnata una pianta di felce.                

08/10/2022 12:50
Unicam, gli studenti di Architettura incontrano Guido Saracco per parlare del riscaldamento globale

Unicam, gli studenti di Architettura incontrano Guido Saracco per parlare del riscaldamento globale

La Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino ed il Comune di Ascoli Piceno ospiteranno il prossimo martedì 11 ottobre alle ore 17:30 al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, il rettore del Politecnico di Torino, prof. Guido Saracco, per presentare il suo libro “Chimica Verde 2.0 - Impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento globale”. L’incontro si aprirà con i saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari, del sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, del direttore della Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” Massimo Sargolini. Guido Saracco, autore o coautore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche, è ingegnere chimico, professore ordinario e direttore del Centro per le Tecnologie Future Sostenibili dell’Istituto Italiano di Tecnologia, centro nato nel 2016 dopo gli accordi della Conferenza delle Parti sul clima di Parigi (Cop21) e si dedica alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie per combattere i cambiamenti climatici. Nel corso della presentazione il prof. Saracco illustrerà cosa sia la chimica verde 2.0, spiegando come gli scienziati stanno percorrendo da tempo diverse strade per riciclare la CO2, ma la diffusione su larga scala di queste innovazioni può avvenire solo se si ripensa il modo di produrre i beni di consumo. I temi affrontati dal rettore del Politecnico di Torino sono trasversali e rappresentano un nuovo paradigma per le sfide del progetto di architettura che deve prevedere misure integrate di efficienza energetica, mobilità sostenibile, ottimizzazione delle risorse, sicurezza degli edifici e qualità ambientale. Nella mattinata di mercoledì 12 ottobre, inoltre, il prof. Saracco terrà una Lectio Magistralis presso la sede dell’Annunziata della Scuola di Architettura e Design dal titolo “Le grandi sfide per la sostenibilità”; l’incontro è promosso dal Laboratorio di Progettazione Ambientale B della prof.ssa Federica Ottone e della prof.ssa Roberta Cocci Grifoni.    

07/10/2022 17:29
Unimc, la testimonianza della Shoah di Edith Bruck agli studenti. "I ragazzi oggi mi danno speranza"

Unimc, la testimonianza della Shoah di Edith Bruck agli studenti. "I ragazzi oggi mi danno speranza"

Aula gremita di studenti delle scuole superiori oggi all’incontro con Edith Bruck all’Università di Macerata: ragazze e ragazzi del Liceo Artistico Cantalamessa e del Liceo Scientifico Galilei hanno potuto dialogare con la scrittrice e poetessa, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti durante la II guerra mondiale, in collegamento dalla sua casa a Roma. L’iniziativa ha chiuso la due giorni del convegno internazionale proposto dall’Ateneo per esplorare le varie esperienze artistiche dell'autrice, a cura delle docenti Michela Meschini di Unimc e Gabriella Romani di Seton Hall University con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e dell'Alberto Institute della Seton Hall University, New Jersey.  Nel 2019 l'Unimc aveva conferito a Edith Bruck la laurea honoris causa in filologia moderna, culmine di un legame fortissimo che si è esplicitato in seminari e incontri con giovani universitari e non. Un impegno per contrastare il rischio di mistificazione e negazionismo che tanto avevano impaurito Primo Levi, suo amico, “il testimone più ascoltato, amato stimato letto”.   “Nella scuola – ha ribadito nel suo intervento Bruck - dovrebbero occuparsi molto di più del secolo scorso. Ho paura che rimarrà poco dopo di noi. Ma spero in quello che i ragazzi mi scrivono, mandano, disegnano. Giurano che ricorderanno al posto nostro, ci danno la speranza che non morirà tutto con noi. Mi scrivono lettere splendide che pubblicherò prossimamente. Da 62 anni porto avanti questo lavoro faticoso. Ho fatto quello che si può fare e ora tocca a voi, perché questo mondo mi sembra che stia andando indietro. Oggi dietro la porta abbiamo la guerra. Come è possibile che l’uomo non impari mai da propri misfatti? Forse l’uomo è eternamente insoddisfatto e autodistruttivo. Dobbiamo cercare la pace in noi stessi e fare pace con noi stessi per far pace con gli altri. Oggi io sono in pace con me stessa e con gli altri. Forse io ho avuto troppo, sono molto fortunata”. Tanti i ricordi condivisi da Bruck con il giovane pubblico: racconti asciutti di devastante essenzialità nel ricostruire l’orrore vissuto, che neanche il cinema può ricostruire. “E’ impossibile portare la Shoah sullo schermo”,  ha risposto la scrittrice quando le è stato chiesto quali film vedere per comprendere il genocidio ebraico. “Consiglio, piuttosto, i documentari originali girati subito dopo la guerra, come quelli di Hitchcock. Noi stiamo censurando la verità, anche nel cinema. I film vogliono sempre trasmettere segnali di speranza. Il repertorio, dopo che l’ho visto, mi ha distrutta. Ma dobbiamo vedere quei documentari. Non è possibile ricostruire sullo schermo quelle mostruosità. Non bisognerebbe fare film sulla Shoah”.

07/10/2022 17:04
Certificazioni di lingua latina: premiati 17 studenti del "Filelfo" di Tolentino

Certificazioni di lingua latina: premiati 17 studenti del "Filelfo" di Tolentino

Nell’Aula magna dell’Università Politecnica di Ancona si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati per la Certificazione Linguistica Latina. Hanno partecipato anche 17 studenti del Liceo classico "Filelfo" di Tolentino, i quali, accompagnati dalla professoressa Laura Dionisi, sono stati premiati per aver superato brillantemente le prove della certificazione. Si tratta della seconda edizione di questa importante iniziativa, organizzata dall’Ufficio scolastico regionale in collaborazione con la Consulta universitaria di Studi latini (Cusl). L’obiettivo è valorizzare gli studenti con un riconoscimento, per aver mostrato capacità di logica, comprensione e rielaborazione del testo latino. I ragazzi del "Filelfo" hanno presentato nell'occasione alcuni lavori multimediali, nati dalla loro personale riflessione sul mondo classico. Hanno predisposto, infatti, un video selezionando alcune parole chiave della lingua latina che riescono ancora, in modo potente, a raccontare il mondo moderno. Gli studenti premiati: Maria Sole Aliscioni, Agnese Cerchiè, Leonardo Eliseo Cruciani, Eva Diomedi, Elena Foresi, Sofia Giannozzi, Alice Gigli, Sergio Lana, Camilla Malpiedi, Luca Montinovo, Chiara Nabissi, Aurora Nardi, Margherita Romagnoli, Serena Senesi, Viola Schiavoni, Alessandra Soverchia, Tommaso Tiranti.  

07/10/2022 11:50
Come diventare game designer: l'università di Camerino propone un nuovo master

Come diventare game designer: l'università di Camerino propone un nuovo master

Il game design rappresenta una disciplina alla quale sempre più giovani si stanno avvicinando ed è per questo che l’Università di Camerino ha attivato per l’anno accademico 2022/2023 il nuovo master di primo livello in "Game design per la valorizzazione dei territori e del patrimonio culturale", promosso dalla sezione di informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie in collaborazione con l’Associazione Ivipro - Italian Videogame Program. "Il game designer per i territori e il patrimonio culturale - sottolinea la professoressa Barbara Re, direttrice del master - è una figura ibrida e duttile, competente sia nell’ambito del game design che nella programmazione base di videogiochi. Un profilo in grado di contribuire, su più fronti e in differenti momenti del processo, a progetti ludici, con un focus particolare sulla valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale e sugli aspetti divulgativi dell’esperienza videoludica". La figura professionale formata sarà in grado di concepire la struttura di gioco a partire dagli elementi di gameplay e design per arrivare alle fasi di ricerca e scrittura per videogame e sarà dotato degli strumenti necessari per rapportarsi con il team di programmazione, comprenderne le esigenze e fornire supporto tecnico in un’ottica di team working e team building. Dal censimento dei game developer italiani pubblicato nel maggio 2021 da Iidea (Italian Interactive Digital Entertainment Association) emergono segnali molto positivi di crescita del mercato videoludico italiano con un impatto più che positivo sull’occupazione: il 59% delle imprese del settore, infatti, progetta di assumere nuovo personale nei prossimi due anni e il settore, si legge nel report, genera opportunità professionali per le giovani generazioni e in ambiti differenti tra cui arte e design. "Le competenze trasversali acquisite nel corso del Master - prosegue la professoressa Re - consentiranno di operare in molteplici contesti all’interno di un mercato in crescita sia sul fronte produttivo che dei consumi, come testimoniato dalle recenti indagini di mercato". Sarà possibile collocarsi all’interno di studi di sviluppo e di istituzioni interessate a valorizzare il patrimonio culturale e territoriale tramite le nuove tecnologie, caratterizzandosi come figura di raccordo tra realtà di sviluppo ed enti locali in grado di concepire e attuare percorsi di valorizzazione e di studio capaci di mettere in relazione patrimonio, contesti culturali tradizionali e videogiochi. Si potrà inoltre trovare impiego in ambito didattico ed educativo, con particolare riferimento al filone della media education, sempre più spesso inclusa nei percorsi scolastici. Il percorso formativo ha durata di 1 anno e le lezioni saranno svolte prevalentemente on-line con esami in presenza a partire dal mese di dicembre 2022. Sarà possibile iscriversi entro il 14 ottobre 2022. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina  https://computerscience.unicam.it/mastergamedesign

06/10/2022 12:45
Macerata, scambio culturale: studenti dell’Ite “Gentili” partono per la Germania

Macerata, scambio culturale: studenti dell’Ite “Gentili” partono per la Germania

Studiare viaggiando, un'esperienza entusiasmante quella dal 4 all’11 ottobre di un gruppo di studenti (delle classi 2D, 2G, 3B e 3D) dell'Istituto tecnico economico "A. Gentili" che saranno ospiti del Windthorst Gymnasium di Meppen, rinomato liceo tedesco. La referente del progetto è la professoressa di tedesco Marisa Luciani, accompagnata dalla docente di informatica Barbara Salomone. Gli alunni saranno ospiti dei loro corrispondenti tedeschi che hanno già iniziato a conoscere in queste prime settimane del nuovo anno scolastico. Un soggiorno grazie al quale saranno inseriti nella realtà quotidiana di una famiglia e di una scuola tedesca e potranno scoprire le bellezze della regione in cui si trova l’istituto ospitante. Nell’ambito del programma di accoglienza gli studenti italiani saranno ricevuti ufficialmente in municipio a Meppen, visiteranno il cantiere navale Meyer di Papenburg, il monastero di Dalheim e avranno anche momenti di svago con attività sportive comuni. I ragazzi dell’Ite parteciperanno ad alcune lezioni con i loro partner per confrontarsi con un sistema scolastico diverso. Il soggiorno settimanale sarà occasione per approfondire le proprie conoscenze linguistiche nonché di arricchimento umano e culturale. Gli studenti e gli insegnanti tedeschi i saranno poi ospitati a Macerata nel marzo 2023.  “Lo scambio culturale con le studentesse e gli studenti tedeschi sarà soltanto una fra le tante opportunità che il “Gentili” offrirà nel corso dell’anno scolastico ai suoi iscritti, nell’ottica di un’internazionalizzazione crescente e mirata dei percorsi formativi, cifra stilistica indiscussa di questa storica istituzione scolastica maceratese” – dichiara la dirigente scolastica Alessandra Gattari.

06/10/2022 10:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.