Scuola e università

Ipsia Pocognoni: oltre 100 borse lavoro gratuite per volare in Europa con il programma Erasmus

Ipsia Pocognoni: oltre 100 borse lavoro gratuite per volare in Europa con il programma Erasmus

L’Ipsia "E.Pocognoni" di Matelica, con le sedi distaccate di Camerino e San Severino, si conferma in prima linea per l’attenzione allo studio della lingua inglese, come strumento fondamentale per gli studenti che si apprestano ad affrontare il mondo del lavoro al termine degli studi. Gli obiettivi raggiunti, infatti, sono ragguardevoli. Il Pocognoni negli ultimi tre anni si è aggiudicato oltre cento borse lavoro, riconosciute come alternanza scuola-lavoro, grazie a diversi progetti Erasmus che hanno visto protagonisti gli studenti del quarto e quinto anno delle tre sedi. Risultato ancora più sorprendente se si tiene conto della situazione pandemica con cui la scuola ha dovuto fare i conti.  L’aspetto che dà maggiore valore a queste iniziative è l’assoluta gratuità dell’esperienza. Le famiglie, infatti, non hanno alcuna spesa in quanto le borse sono comprensive di ogni necessità dello studente: viaggio, alloggio, vitto. Un’importante novità è rappresentata dall’Accreditamento al programma Erasmus 2021/27 da parte dell'istituto, che consentirà di usufruire con priorità, rispetto ad altre scuole, di fondi Ue riservati a progetti di mobilità per studenti e docenti per sette anni. La prossima partenza prevista avrà come meta il Belgio, e vede coinvolti quindici ragazzi per un tirocinio di un mese. A sostenere fortemente i progetti Erasmus sono stati la dirigente scolastica Alessandra Gattari e il professor Leonardo Petrelli, docente di lingua inglese nella sede di Camerino, che da anni lavora con dedizione affinché i giovani studenti del Pocognoni partecipino a questi stage lavorativi all’estero.  

05/10/2022 19:00
Didattica universitaria, innovazione e inclusione: convegno internazionale a Unimc

Didattica universitaria, innovazione e inclusione: convegno internazionale a Unimc

Nell’ambito della settima Settimana di Eccellenza «Didattica universitaria, innovazione e inclusione. Valutazione e feedback» promossa dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, ha preso il via oggi il convegno internazionale che vedrà tra gli ospiti Naomi Winstone della University of Surrey, Uk, e Ernesto Panadero della University of Deusto, Bilbao. Tutte le iniziative si terranno al Polo didattico “Luigi Bertelli”.   I lavori proseguiranno fino venerdì 7 ottobre. Il focus di quest’appuntamento consiste nell’approfondire le linee di ricerca attuali sulla valutazione e sul feedback con un’attenzione specifica alla didattica universitaria.   Come far comprendere agli studenti che cosa sia il feedback e come coinvolgerli maggiormente nei suoi processi? Che ruolo ricopre la psicologia quando si parla di valutazione? Quali miglioramenti può apportare la tecnologia? Il voto è sostenitore o nemico del processo di apprendimento? Questi sono soltanto alcuni dei quesiti ai quali gli oltre venti, tra docenti e ricercatori che si confronteranno sul tema in oggetto, cercheranno di rispondere.   In un panorama fluido e in costante divenire, l’università deve chiedersi come ripensare alla valutazione come elemento essenziale dell’agire didattico nella ricorsività tra progettazione, azione, e documentazione, ripensando le pratiche valutative non solo come strumento di valutazione dell’apprendimento, ma come dispositivi per incoraggiare e promuovere l’apprendimento. 

05/10/2022 16:20
Macerata, libri scolastici gratuiti per l'anno 2022/2023: al via le domande

Macerata, libri scolastici gratuiti per l'anno 2022/2023: al via le domande

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell’obbligo e della secondaria superiore, relativi all’anno scolastico 2022/2023. Possono beneficiare dei contributi le famiglie con reddito Isee 2022 non superiore a 10.632,94 euro. La richiesta del beneficio, da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente maggiorenne, deve essere compilata su apposito modello-tipo, reperibile nelle segreterie delle scuole o al servizio Welfare e Cultura – ufficio Scuola del Comune di Macerata in piazza Vittorio Veneto, all’interno della Biblioteca Mozzi Borgetti o scaricabile dal sito del Comune www.comune.macerata.it .  Le domande, corredate dall’attestazione Isee e dalla documentazione di spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo relativi al singolo studente, verranno accolte entro e non oltre le ore 17 di mercoledì 16 novembre con accesso scaglionato in base a prenotazione. Gli uffici saranno aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17.  

05/10/2022 13:30
A Unimc un evento sulla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

A Unimc un evento sulla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

Il gruppo di ricerca composto da Giuseppe Rivetti – docente di Diritto Tributario Unimc – unitamente a Francesca Moroni, Virginia Taddei e Laura Mancini, parteciperà alle attività organizzate per il Festival dello sviluppo sostenibile 2022 promosso da Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), con un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. L’evento si svolgerà venerdì 14 ottobre, ore 16.00 – 18.00 presso l’Aula B del Dipartimento di Giurisprudenza Unimc. Del resto, la dimensione culturale costituisce una preziosa risorsa per la crescita economica dei territori. È noto, infatti, come gli investimenti nel campo culturale siano generatori di sviluppo e abbiano una incidenza maggiore rispetto a ogni altro settore produttivo. Nel nostro Paese, il potenziale economico del patrimonio in esame assume, poi, un particolare significato se consideriamo che è presente la gran parte dei beni culturali mondiali. Non a caso l’Italia, con i suoi cinquantacinque siti riconosciuti come patrimonio dell’umanità e dodici iscritti nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale, detiene il primato nella lista mondiale dell’Unesco. Cultura e creatività rappresentano la pietra angolare su cui si fonda la stessa identità europea. Difatti, i corrispondenti settori sono manifestamente più ricchi e diversificati rispetto ad altre parti del mondo. Si tratta, quindi, di ambiti di attività da sostenere per il valore intrinseco e per l’impatto sull’economia in termini di crescita e occupazione. Proprio l’attuale prospettiva di crisi dovrebbe indurci a una maggiore valorizzazione del patrimonio artistico, anche in termini economici. In un Paese come l’Italia, caratterizzato da una diffusione articolata di beni culturali in ogni Regione, le conseguenti risorse (derivanti dalla valorizzazione) potrebbero essere destinate non solo per una più efficace azione tutela, ma anche e soprattutto per un sostegno economico concreto dei territori dove tali beni culturali insistono. Di conseguenza, il bene culturale verrebbe visto sia come valore identitario, ma anche come mezzo attraverso il quale le Regioni potrebbero riuscire ad assicurare alle comunità reali politiche di sostegno e sviluppo. Un modo nuovo di relazionarsi con il patrimonio culturale, nell’ambito di una prospettiva capace di generare una maggiore cura da parte dei cittadini, consapevoli che da quel bene dipendono, in buona parte, le corrispondenti politiche sociali ed economiche del territorio.

05/10/2022 11:20
Macerata, all'Istituto Agrario un corso di formazione dedicato all'economista Ghino Valenti

Macerata, all'Istituto Agrario un corso di formazione dedicato all'economista Ghino Valenti

Corso di formazione all’IIS “Garibaldi” di Macerata sull’economista agrario Gioacchino Alfredo Valenti, detto Ghino. La scuola maceratese ha organizzato venerdì 7 ottobre, nell’aula magna dell’Istituto, alle ore 16, un incontro aperto a tutta la cittadinanza sullo studioso e accademico maceratese Ghino Valenti (1854-1921). Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica Maria Antonella Angerilli e dell’assessore comunale all’istruzione Katiuscia Cassetta, viene presentato il volume Co-operazione e co-creazione. Nuove riflessioni politiche-economiche e giuridiche nel pensiero di Ghino Valenti, a cura di Pamela Lattanzi e Stefano Spalletti (Aracne 2022). I due docenti di Unimc, insieme a Monica Stronati (sempre dell’Università di Macerata) e a Franco Sotte (Università Politecnica delle Marche) approfondiranno il profilo biografico e intellettuale di Ghino Valenti. In questa occasione sarà introdotto un corso di formazione per insegnanti della Scuola Secondaria di Primo grado. Valenti è tra i più importanti economisti agrari italiani e la sua opera ancor oggi si distingue per grande ricchezza di spunti, interpretazioni e descrizioni dell’Italia agricola di estremo interesse e attualità alla luce dei nuovi problemi ambientali e di tutela paesaggistica. Il corso, a tal riguardo, è parte del Progetto “Educazione ambientale e mobilità alternativa: il parco didattico dell’Istituto Agrario “Garibaldi” di Macerata” - relativo alla Transizione Ecologica dell’Istituto - finanziato dal MIUR e valutato con il massimo degli indicatori.  

05/10/2022 11:10
San Severino, storia del Battaglione Mario: Resistenza e Liberazione spiegate ai ragazzi delle scuole

San Severino, storia del Battaglione Mario: Resistenza e Liberazione spiegate ai ragazzi delle scuole

"Resistenza plurale e guerra partigiana: il Battaglione Mario e la lotta di Liberazione" è il titolo del convegno che verrà ospitato mercoledì 5 ottobre, alle ore 11:30, al teatro Italia di San Severino Marche.  L’iniziativa, organizzata dalla sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio", dall’Anpi provinciale di Macerata e dai Teatri di Sanseverino; coinvolgerà le classi quinte degli istituti superiori settempedani in una speciale lezione che sarà tenuta dagli storici Isabella Insolvibile, ricercatrice e saggista, autrice di numerose pubblicazioni riguardanti la seconda guerra mondiale e la Resistenza, e Matteo Petracci, ricercatore e autore di varie monografie nell’ambito della storia contemporanea. Porteranno, inoltre, il loro saluto l’amministrazione comunale, Lorenzo Marconi dell’Anpi provinciale e Donella Bellabarba, presidente della locale sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio". Il Battaglione Mario ha fatto la storia dei partigiani in Italia perché era un battaglione multietnico dove operarono persone di ben undici etnie differenti (italiani ma anche croati, serbi, montenegrini, inglesi, russi, etiopi, somali ed eritrei). Erano uomini e donne, tra cui anche un prete, provenienti da contesti diversissimi. Parlavano lingue diverse, professavano religioni diverse, ma sotto la guida di Mario Depangher, istriano ed internazionalista convinto, si diedero da fare per respingere l’invasore nazista.  

04/10/2022 12:40
Soddisfazione ad Unicam per l'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2022

Soddisfazione ad Unicam per l'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2022

La notizia del conferimento del Premio Nobel per la Fisica 2022 a Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger è stata accolta con grande soddisfazione anche dalla sezione di fisica della scuola di scienze e tecnologie di Unicam e, in particolare, dal gruppo sulla fisica quantistica coordinato dal professor David Vitali. Il gruppo di ricerca Unicam, infatti, sta portando avanti studi nello stesso settore e ha avuto modo di collaborare con il professor Zeilinger, ospite di Unicam in occasione di due conferenze internazionali, "Foundations of Quantum Information" Università di Camerino, tenutasi nell’aprile 2004 e "Recent Challenges in Novel Quantum Systems" tenutasi nel mese di luglio 2005. Quello sulla fisica quantistica è uno dei filoni di ricerca di eccellenza di Unicam, riconosciuto anche dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha scelto di finanziare con fondi Pnrr il progetto di partenariato esteso coordinato dall'ateneo sul tema "National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI)", assegnando il punteggio più alto tra i quattordici progetti ammessi a finanziamento.  

04/10/2022 10:40
"Corso di diritto vaticano": monsignor Arrieta ospite Unicam

"Corso di diritto vaticano": monsignor Arrieta ospite Unicam

 “Il diritto dello Stato della Città del Vaticano tra fedeltà alla propria identità e convivenza con le Nazioni” sarà il titolo dell’incontro promosso dalla scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, in collaborazione con l’associazione ‘Arte Cultura Mestiere Ente Terzo Settore’, nel corso del quale si terrà la presentazione del libro “Corso di diritto vaticano”, di Sua Eccellenza Juan Ignacio Arrieta, professore emerito della facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce, che terrà una lectio magistralis sul tema “Il diritto dello Stato della Città del Vaticano tra fedeltà alla propria identità e convivenza con le Nazioni”. L’incontro si aprirà con i saluti del rettore professor Claudio Pettinari e del presidente dell'associazione Acm Milko Vitali; al termine della lectio magistralis seguiranno gli interventi del Direttore della scuola di Giurisprudenza professor Rocco Favale e del docente di Diritto Ecclesiastico professor Stefano Testa Bappenheim. Il Vaticano è uno Stato “sui generis”, perché l’unico suo scopo è garantire l’indipendenza del ministero pastorale del Santo Padre nella Chiesa. Tuttavia, la Città del Vaticano possiede le caratteristiche principali di ogni Stato e, pertanto, è dotata di proprie leggi civili, penali e amministrative che non hanno carattere ecclesiastico; queste leggi, vigenti nel piccolo territorio dello Stato ed applicate dai suoi tribunali, sono diverse dal diritto canonico, non riguardano materie religiose, né la disciplina dei chierici; il Diritto canonico, tuttavia, è sempre — così dice la legge vaticana — la prima fonte normativa e il primo criterio di riferimento interpretativo nello Stato. Sua Eccellenza  monsignor  Juan Ignacio Arrieta ha conseguito il dottorato in Diritto Canonico e in Giurisprudenza presso l’Università di Navarra, è stato professore universitario in Spagna, poi è stato fra i fondatori della facoltà di Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, di cui è stato decano dalla sua creazione nel 1984 fino al 1993, e di nuovo nel 1995-1999; ha fondato e diretto fino al 2002 la rivista “Ius Ecclesiae”, oggi di classe A, dal 2003 è stato preside dell’Istituto di Diritto Canonico San Pio X, in Venezia; è stato canonico prelato della penitenzieria apostolica, referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, giudice del Tribunale Ecclesiastico dello Stato della Città del Vaticano, come pure consultore della congregazione per il clero, del Pontificio Consiglio per la Famiglia e del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, di cui è stato nominato segretario il 15 febbraio 2007.

03/10/2022 17:20
Macerata, "Allenarsi per il futuro": all'Ite 'Gentili' arriva coach Simone Pianigiani

Macerata, "Allenarsi per il futuro": all'Ite 'Gentili' arriva coach Simone Pianigiani

Allenarsi per il futuro, il progetto di orientamento legato allo sport promosso da Bosch e Randstad Italia, fa tappa a Macerata con un atleta d’eccezione: l’allenatore di basket e ambassador Simone Pianigiani, vincitore di 6 campionati italiani, 3 Coppe Italia, 7 Supercoppe italiane, 1 Coppa di Turchia, 1 campionato israeliano e 1 Coppa di Lega israeliana. E' un’iniziativa volta all’orientamento e alla formazione dei giovani attraverso la metafora dello sport grazie alle testimonianze di grandi atleti italiani. Durante gli incontri di orientamento organizzati nelle scuole, infatti, campioni di diverse discipline sportive raccontano agli studenti la propria storia personale trasmettendo valori quali passione, impegno, responsabilità. Giovedì 6 ottobre alle ore 10:00, presso l’ITE “A. Gentili”, Pianigiani spiegherà ai giovani presenti come avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro e affrontare le sfide del futuro attraverso la metafora dello sport. L’incontro si inserisce all’interno della dodicesima edizione di Overtime Festival, l’evento ideato e organizzato dall’associazione culturale Pindaro che tratta i temi di sport, etica e cultura sportiva attraverso incontri, proiezioni, esposizioni e iniziative dedicate, per esempio, a giornalismo, letteratura, cinema, fumetto, fotografia e alimentazione. Nello specifico, nel corso dell'evento, oltre a Simone Pianigiani, prenderanno la parola anche Roberto Zecchino, vice president human resources and organization Bosch South Europe e Marcello Mancini, founder & president performance strategies 'Roi Edizioni' life strategies, che racconterà agli studenti l’importanza di perseguire i propri sogni con passione, impegno e preparazione. “Attraverso la metafora sportiva vogliamo aiutare i ragazzi a comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro che li attende. Allenarsi per il Futuro vuole veicolare un messaggio positivo per superare i propri limiti e realizzare con impegno e costante allenamento gli obiettivi futuri, sia personali sia professionali” - dichiara Roberto Zecchino.

03/10/2022 16:50
Pollenza, nuova sede per l'Istituto 'Monti': "Traguardo che guarda al futuro degli alunni"

Pollenza, nuova sede per l'Istituto 'Monti': "Traguardo che guarda al futuro degli alunni"

Si è tenuta sabato 1° ottobre l’inaugurazione della rinnovata sede dell’Istituto Comprensivo Vincenzo Monti di Pollenza. Al taglio del nastro tanto atteso erano presenti le principali autorità del territorio, il sindaco Mauro Romoli, la dirigente scolastica Catia Scattolini, Giancarlo Mariani in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche  Loredana Leoni per la sezione di Macerata. L’evento, accompagnato dalla musica dell’orchestra scolastica della Scuola Secondaria di I grado di Pollenza, ha visto l’intervento anche del responsabile dell’ufficio Tecnico comunale ingegner Federico Canullo, che ha illustrato i principali interventi messi in atto sull’edificio in tema di sicurezza sismica ed efficientamento energetico. “Un traguardo raggiunto dopo anni di lavoro, stretta collaborazione e intensa cooperazione tra tutte le forze in campo, il personale scolastico, docente e non, il personale comunale, l’Amministrazione e le ditte che hanno eseguito i lavori”, ha dichiarato il primo cittadino di Pollenza. “Un traguardo che guarda al futuro degli alunni, alla loro crescita e alla sicurezza del luogo dove passano la maggior parte del loro tempo, la scuola. Un edificio bello, sicuro, ampio e con laboratori completamente rinnovati dove sviluppare una didattica moderna e di qualità”. L’intervento costato 1.800.000,00 euro, di cui solo 1.200.000,00 a fondo perduto, ha richiesto quasi tre anni di lavoro, ma tanta è stata la soddisfazione espressa dai ragazzi e dai loro genitori intervenuti numerosi alla cerimonia. “Si sente spessissimo parlare in tv e per strada di una politica che dovrebbe essere fatta per i giovani, per le nuove generazioni e invece troppo spesso le scelte che vengono fatte guardano ad altre priorità”, ha continuato Romoli. “Noi pensiamo di aver fatto qualcosa di concreto per quello che è il futuro delle nuove generazioni di pollentini e per le loro famiglie che nello scegliere di impostare il loro progetto di vita a Pollenza potranno contare su delle scuole sicure, moderne e funzionali” .

03/10/2022 16:23
Macerata, nuova sede per la "Paul Browley School of English": certificazioni Oxford e soggiorni all'estero

Macerata, nuova sede per la "Paul Browley School of English": certificazioni Oxford e soggiorni all'estero

Dopo ben 25 anni di attività crescente nel cuore di Macerata, la Paul Bowley School of English annuncia delle novità importantissime. L’8 ottobre si terrà l’inaugurazione dei nuovi locali siti in via Piero e Lorenzo Cioci 15/21 (ex-Tom Giocattoli), completamente ristrutturati con più aule e anche nuovi servizi.  Oltre ai corsi di lingua inglese per adulti, giovani e bambini, sia in gruppi che one-to-one, ci sarà anche un nuovo centro per lo svolgimento dell'Oxford Test of English per la certificazione della conoscenza della lingua.  "Si tratta di un sistema per la valutazione linguistica mirato soprattutto ai giovani frequentanti delle scuole superiori e medie. Svolto interamente online, è un test facilmente prenotabile, con un format flessibile e risultati veloci. Il test è stato creato e viene amministrato da niente di meno che l’Università di Oxford a garanzia della valenza e la serietà del sistema, e del valore dei certificati emmessi", si legge in una nota del direttivo. "E se questo non bastasse, la nuova attività offrirà i servizi di organizzazione di soggiorni linguistici all’estero in collaborazione soprattutto con le scuole pubbliche. Per poter gestire i soggiorni, la scuola sta per aprire un’agenzia di viaggio professionale e dedicata". "Si tratta di una svolta storica per per la scuola e una grandissima opportunità per la popolazione locale di cimentarsi nel acquisizione della lingua internazionale più usata al mondo". L’appuntamento per l'inaugureazione è per l’8 ottobre alle ore 16:30.

03/10/2022 13:35
Macerata, ritrovarsi a 60 anni dalle elementari: reunion per gli ex alunni della scuola di via della Pace

Macerata, ritrovarsi a 60 anni dalle elementari: reunion per gli ex alunni della scuola di via della Pace

Ritrovarsi dopo 60 anni dalle elementari. Piacevole serata all’insegna delle emozioni e dei ricordi quella vissuta ieri dagli ex alunni della scuola primaria di via della Pace che si sono riuniti per un pranzo all’agriturismo Valeriani di Macerata. “Rincontrarsi dopo 60 anni e rivedere gli amici di una bella infanzia, figli di gente perbene e semplice, è stata la piacevole sensazione che abbiamo provato nel passare qualche ora insieme, hanno commentato gli ex alunni. “Eravamo tutti bellissimi a 10 anni e grazie alla nostra antica conoscenza e amicizia lo siamo rimasti anche a 70 anni”. Aneddoti legati all’infanzia e ricordi di scuola per gli ex alunni, con la promessa di ritrovarsi quanto prima.La mitica classe 1962 che si è riunita ieri era composta da: Luciano Compagnucci, Cesare Gentili, Paolo Paoletti, Emanuela Pacioni, Franco Menghini, Mauro Marcolini, Silvano Angeletti, Loris Crucianelli, Danilo Tombesi, Simona Poloni, Marina Borgheresi, Sirio Mariani, Franco Spernanzoni.  

02/10/2022 11:40
Chiara Mezzalama al Festival of the Humanities: "La crisi climatica? La soluzione è nella relazione”

Chiara Mezzalama al Festival of the Humanities: "La crisi climatica? La soluzione è nella relazione”

“Quello che è successo in questa regione poco tempo fa mi ha turbata molto profondamente. Ci sono persone che hanno avuto veramente la vita sconvolta e non sono personaggi di un romanzo. Questo cortocircuito tra finzione e realtà è sempre inquietante per me”.  Sono le parole della scrittrice Chiara Mezzalama, nominata al premio Strega 2021, ospite ieri, sabato 1°ottobre, della giornata conclusiva del Macerata Festival of the Humanities organizzato dall’Università di Macerata. Il suo ultimo romanzo, “Dopo la pioggia”, narra una storia intima di una coppia in crisi in un contesto dagli effetti devastanti: l’esondazione del Tevere causata dalle piogge violente seguite a una lunga estate arida. “Non potevamo scegliere una scrittrice più adatta ai temi di questa prima edizione del festival, incentrato sul cambiamento climatico - ha spiegato John McCourt, rettore eletto di Unimc e attuale direttore del Dipartimento di Studi Umanistici - La catastrofe climatica viene fin troppo evitata nella narrativa, nonostante comporti eventi violenti ma prevedibili che fanno parte della quotidianità, come l’alluvione nelle Marche”. “Bisogna mettersi in una postura creativa - ha confermato l’autrice -, a volte un po’ utopica e paradossale, per uscire dagli schemi anche accademici e per immaginare altri scenari possibili. Il ruolo degli artisti è quello di vedere le cose diversamente, sperimentando, sbagliando o riuscendo”. Pur nel quadro di un evento catastrofico, la scrittrice lancia un messaggio di speranza. Nel libro vengono tratteggiate figure in cerca di modelli alternativi per ridurre l’impronta ecologica dell’uomo sulla terra, che rendono i protagonisti del romanzo consapevoli della possibilità di costituire una rete virtuosa ed efficace. “Nel mondo - ha detto Mezzalama - stanno succedendo cose entusiasmanti nel ripensare i rapporti tra noi e il vivente, ma c’è il problema di fare rete e cambiare paradigma rispetto a un mondo in cui siamo immersi da tempo senza che sia stato fatto nulla nei confronti di conseguenze predette oltre 50 anni fa dal club di Roma (un’associazione di scienziati, umanisti e imprenditori che nel 1972 ha calcolato per la prima volta i limiti della crescita umana sul pianeta Terra)". "Ogni persona può partecipare a questo movimento. Viviamo una fase inedita, in cui stiamo scoprendo di avere il potere di distruggere tutto. La distruzione riguarda noi e tutto il vivente. La soluzione è nella relazione”.

02/10/2022 10:50
Macerata, premio Festival of the Humanities: ecco i nomi dei vincitori della prima edizione

Macerata, premio Festival of the Humanities: ecco i nomi dei vincitori della prima edizione

Durante la Notte europea dei ricercatori, svoltasi attraverso il progetto Sharper finanziato dalla Commissione Europea, Unimc ha assegnato il premio “Macerata Festival of the Humanities” istituito proprio in occasione dell’omonima iniziativa dedicata agli studi umanistici come lente per leggere l’attualità. La cerimonia si è tenuta nella Biblioteca statale, coordinata dalla docente Maria Elena Paniconi. Il tema è stato lo stesso scelto per questa prima edizione della rassegna, ovvero il cambiamento climatico in tutte le sue possibili estensioni e declinazioni: perché, come ha evidenziato il rettore eletto e animma dell’iniziativa John McCourt, “non bisogna parlare di cambiamento climatico usando il futuro, perché è già qui. I fenomeni estremi, che hanno colpito anche le Marche, esistono in altre parti del mondo da decenni, ma abbiamo finto di non vederli”. Il concorso è stato articolato in due sezioni: una rivolta agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori e l’altra agli iscritti di Unimc. Per la prima sono arrivate domande di partecipazione anche da Abruzzo, Puglia e Lombardia, oltre che dalle Marche. Due le categorie previste: narrativa e poesia. I premi consistevano in gadget, buoni per l’acquisto di libri della Libreria Del Monte e confezioni dell’Azienda Agricola SiGi. La commissione era composta da Lina Caraceni, Renata Morresi, Andrea Garbuglia, Federica Monachesi, Riccardo Frolloni, Maria Paola Scialdone. Ecco i nomi dei vincitori. Per la sezione scuole, categoria poesia: primo classificato Gianmarco de Maria Dadea del Liceo Scientifico Vito Volterra di Fabriano con “Inondazione” e seconda classificata Angela Tosiani del Liceo classico Giacomo Leopardi di Macerata con “Cosa cirimane”. Categoria narrativa: prima classificata Alice Moretti del Liceo classico Primo Levi di San Donato Milanese con “Le chiacchiere non sanno fare la differenziata” e seconda Serena Paganelli dell’Istituto D’Istruzione Superiore Costanza Varano di Camerino con “Il coraggio della rinascita”. Per la sezione Unimc, categoria poesia: prima classificata Alysia Giorgia Voltattorni con “Sono forse il custode di mio fratello?”; seconda Francesca Mancini con “Inquinamento liquido” e terzo Mehdin Delibashi con “Il coraggio dell’indole”. Per la sezione narrativa: primo Andrea Ciferri con “Il silenzio agito è un suono sordo” e seconda Valeria Re con “Cronache del mondo di sotto”.

01/10/2022 17:35
Notte dei Ricercatori a Macerata, il pubblico scopre le nuove frontiere delle discipline umanistiche

Notte dei Ricercatori a Macerata, il pubblico scopre le nuove frontiere delle discipline umanistiche

Una connessione tra passato e futuro nel cuore storico della città. Questa è stata a Macerata la Notte europea dei ricercatori, un evento pubblico a livello europeo, che, ogni ultimo venerdì di settembre, vuole mostrare la diversità della ricerca e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti. Quest’anno l’iniziativa si è tenuta in 26 nazioni. “L’appuntamento con Sharper è diventato un classico - è stato il commento del rettore Francesco Adornato -. L’Università di Macerata è uno dei pochi atenei interamente umanistici in Italia e la ricerca umanistica è stato il tema del nostro lavoro, proponendo l’inatteso e il perturbante, come deve essere la ricerca". "Nelle piazze e nelle strade del centro storico è stato possibile leggere, confrontarsi, osservare e dialogare in un intreccio tra passato e futuro - ha aggiunto Adornato -. Questa iniziativa connette le esperienze e le novità della ricerca propriamente scientifica con quelle della ricerca umanistica, consentendo, come una sorta di nuovo cannocchiale di Galileo, di vedere l’avanguardia del futuro".   Ricercatori e ricercatrici dell'ateneo, attraverso talk e stand allestiti nel loggiato del Palazzo degli studi, hanno mostrato le nuove frontiere degli studi umanistici, che si pongono come chiave interpretativa peculiare per comprendere  grandi emergenze come quello del cambiamento climatico o mutamenti sociali pressanti come la percezione delle relazioni di coppia; dialogano con le nuove tecnologie, come droni e microscopi elettronici, per leggere più a fondo le antiche testimonianze impresse nei reparti archeologici; innervano saperi tecnologici come algoritmi, intelligenza artificiale e machine learning. La vicenda umana e professionale di Marie Curie, ripercorsa a partire dalla recente pubblicazione del volume a lei dedicato dalla casa editrice universitaria Eum, è servita per riaffermare che la ricerca scientifica non va considerata dal punto di vista della sua immediata utilità, ma va perseguita per se stessa, per la bellezza della scienza, nell’eventualità sempre possibile che una scoperta scientifica possa divenire, al pari del “radio”, un bene per l’umanità. Il divulgatore scientifico Andrea Bellati, con una sorta di one man show, ha mostrato il contributo che ognuno può dare per ridurre l’impronta ecologica. Sempre partecipati anche i laboratori per bambini, quest’anno incentrati su stereotipi di genere nei libri scolastici, educazione alimentare e sostenibilità, robotica educativa, filosofia. La sinergia con il Macerata Festival of the Humanities ha consentito di arricchire l’offerta di proposte con mostre che resteranno ancora visitabili nelle prossime settimane: nella sede bibliotecaria centrale Casb all’ex Palazzo del Mutilato sono esposti alcuni dei libri più preziosi del Dipartimento di studi umanistici in accostamenti insoliti; nel cortile della sede di filosofia, l’ex Monastero di Santa Chiara in via Garibaldi, le sconvolgenti immagini di “Shooting in Sarajevo”; nella sede in corso Cavour, i disegni con cui i piccoli allievi di origine straniera del progetto “Italiano in biblioteca” hanno disegnato la loro smart city. Sharper quest’anno non si conclude con la Notte dei ricercatori ma, per la prima volta, prosegue in un cammino lungo tutto il corso dell’anno insieme a studenti e insegnanti scolastici. Una delle più importanti novità dell’edizione 2022 è Researchers@School, per coinvolgere scuole di ogni ordine e grado. Un ricco programma che prevede progetti speciali portati avanti congiuntamente a livello nazionale come Sumo Science, Ricerca improbabile e Research show.   

01/10/2022 16:24
Macerata, una graphic novel sulla vita del generale Dalla Chiesa: i carabinieri in 39 scuole

Macerata, una graphic novel sulla vita del generale Dalla Chiesa: i carabinieri in 39 scuole

Nell’ambito delle iniziative condotte in occasione del 40° anniversario dell’uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, i carabinieri del comando provinciale di Macerata, hanno avviato la distribuzione di una "graphic novel" ai dirigenti scolastici di 39 scuole secondarie di secondo grado della provincia. L’opera dal titolo "Le stelle di Dora", è un romanzo illustrato che racconta tante vicende della vita professionale del generale Dalla Chiesa, dai brillanti risultati ottenuti nella lotta contro il terrorismo e contro le brigate rosse sul finire degli anni ‘70, al suo impegno costante in prima linea contro la mafia, sino al giorno della sua morte, avvenuta a Palermo il 3 settembre 1982, allorquando, nominato prefetto di Palermo, fu ucciso - insieme alla moglie Emmanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo - mentre viaggiava a bordo della sua auto, falciato da trenta pallottole di kalashnikov sparate da un nucleo di killer. Nel testo sono riportati anche aspetti della vita familiare del generale, attraverso una corrispondenza privata con la prima moglie Dora, alla quale è dedicato il titolo. L’opera è stata realizzata dallo stato maggiore del Ministero della difesa, in collaborazione con il comando generale dell’Arma dei carabinieri, allo scopo di promuovere la memoria nelle nuove generazioni, cronologicamente distanti dagli eventi narrati, e di stimolare in esse, attraverso la lettura della vita di un fedele servitore dello stato, il significato del sacrificio, della responsabilità civile e del senso delle istituzioni.  

01/10/2022 10:15
Macerata, ritardi sull'avvio delle scuole. I genitori: "Serve maggiore attenzione del Comune"

Macerata, ritardi sull'avvio delle scuole. I genitori: "Serve maggiore attenzione del Comune"

"Gli spiacevoli disguidi relativi all'avvio delle attività didattiche nella città di Macerata hanno purtroppo evidenziato l'urgente necessità da parte dell'amministrazione comunale di centro destra di prestare maggiore attenzione alle esigenze delle famiglie in questo particolare e delicato momento storico". Sono le parole diffuse tramite comunicato stampa dal Comitato Genitori per la Scuola di Macerata. "Intendiamo rivolgere il nostro compiacimento e approvazione - prosegue la nota - per l'operato del consigliere comunale Claudio Carbonari e dell'assessore Francesca D'Alessandro per aver preso in mano la situazione e la gestione della gravosa vicenda del pre-scuola, riuscendo ad evitare un esborso ingiusto ed esoso a tutti i genitori lavoratori con figli in età scolare. Una nuova tassa che si sarebbe rivelata particolarmente pesante per le famiglie con più figli". "Auspichiamo - conclude il messaggio del comitato - che questa situazione felicemente risolta possa promuovere per il futuro una sempre maggiore e proficua interlocuzione con tutti i consiglieri e gli assessori; specialmente con quelli che hanno saputo ascoltare, prendersi in carico e risolvere le nostre istanze. Nella speranza che si possa evitare quanto è accaduto all'inizio del corrente anno scolastico in cui purtroppo abbiamo dovuto constatare all'interno della giunta comunale sensibilità, attenzioni e capacità non sempre all'altezza del ruolo ricoperto.    

30/09/2022 19:15
Unimc, giochi educativi per bambini e impresa si incontrano al Festival of the Humanities

Unimc, giochi educativi per bambini e impresa si incontrano al Festival of the Humanities

Non solo studiosi e ricercatori, ma anche aziende partecipano al Macerata Festival of the Humanities organizzato per la prima volta dall’Università di Macerata, a mostrare come la formazione umanistica possa offrire le chiavi per innovare anche nel mondo dell’impresa. Lo dimostra la collaborazione nata tra il Master Past, professioni per la comunicazione dell’Antico, e Headu, start-up italiana specializzata nella fabbricazione di giochi e giocattoli educativi, fondata da Franco Lisciani e Maurizio Basciano. “Siamo stati invitati a tenere lezioni al master – spiega il project manager Davide Francioni – e abbiamo trovato corsisti bravi e motivati. Insieme abbiamo progettato il prototipo di un’intera linea di giochi per raccontare la storia antica ai bambini creando situazioni coinvolgenti”. In occasione del Macerata Festival of Humanities è stato presentato e testato dai diretti interessati un gioco di società, progettato dall’azienda, ispirato alla rocambolesca scoperta della tomba di Tutankhamon e del suo favoloso tesoro, di cui proprio quest’anno ricorre il centenario. Un esempio di quanto sarà possibile sviluppare grazie alla sinergia tra l’Ateneo e l’impresa. “Ci sono grandi prospettive – ha ribadito Francioni -, la collaborazione con l’Università continua e sarà approfondita, perché la nostra intenzione è quella di investire in questo settore. Siamo tra le poche aziende ad avere in catalogo giochi educativi dedicati alla storia antica”. L’esperienza è stata raccontata in una sessione del Festival condotto dalle docenti Simona Antolini e Jessica Piccinini dedicato proprio alle modalità narrative della storia, a cui hanno presto parte anche Eugenio Farioli Vecchioli di Rai Cultura e Andrea W. Castellanza e Sebastian Paolo Righi di Bistory. Il Master Past, attivato lo scorso anno accademico e pronto a breve ad aprire le iscrizioni alla seconda edizione, è un master di secondo livello indirizzato a laureati in discipline umanistiche incentrato sulla comunicazione e la divulgazione del passato delle civiltà mediterranee. Diretto da Simona Antolini, fanno parte del consiglio direttivo i docenti Anton Giulio Mancino, Silvia Maria Marengo, Roberto Perna, Jessica Piccinini, Maria Antonietta Rizzo.

30/09/2022 18:27
Macerata, l’Ite "Gentili” vola oltremanica: da Bury Saint Edmunds a Londra

Macerata, l’Ite "Gentili” vola oltremanica: da Bury Saint Edmunds a Londra

Dal 27 agosto al 4 settembre, 23 studenti dell’istituto maceratese sono volati in Inghilterra, a Bury Saint Edmunds, nella Contea di Suffolk, accolti da famiglie inglesi nell’ambito di un progetto di soggiorno/studio. I ragazzi, frequentanti varie classi della scuola, sono stati accompagnati dalla prof.ssa Paola Palmucci, referente del progetto e docente di lingua inglese, e dalla prof.ssa di lettere Elena Bonvecchi. Gli alunni hanno potuto trascorrere le proprie giornate a contatto con i ritmi delle famiglie ospitanti, parlare sempre in inglese, seguire le lezioni mattutine e nel pomeriggio dedicarsi ad attività ludico/sportive. Non sono mancate le gite: una giornata a Londra, tra la city e i monumenti più caratteristici, in particolare la visita al The Bank of England Museum. Poi un salto a Cambridge, per visitare le storiche università. Infine, breve passaggio per Ely la pittoresca cittadina della contea di Cambridgeshire, famosa per aver dato i natali ad Oliver Cromwell. Un’esperienza entusiasmante e di arricchimento culturale per gli studenti, soprattutto dopo gli anni di pandemia che non hanno dato spazio a progetti di questo genere. Grande soddisfazione anche per le docenti accompagnatrici, che sottolineano la validità del soggiorno/studio come occasione per potenziare la conoscenza della lingua inglese ma anche per ampliare le doti di cittadinanza globale e capacità di muoversi come cittadini del mondo.

30/09/2022 18:25
San Severino, gli alunni puliscono i cortili delle scuole con Legambiente

San Severino, gli alunni puliscono i cortili delle scuole con Legambiente

Torna, anche quest’anno, la campagna di Legambiente “Puliamo il Mondo”, iniziativa che mira a sensibilizzare i cittadini sul tema dei rifiuti. A San Severino Marche il circolo di Legambiente “Il Grillo” e l’Amministrazione comunale hanno organizzato per oggi (venerdì 30 settembre) e domani (sabato 1 ottobre) alcuni incontri con le scolaresche per sensibilizzare i più giovani a una sempre maggiore consapevolezza verso un corretto smaltimento e un corretto riciclaggio di quanto finisce in pattumiera. Supportati dai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, i volontari del circolo “Il Grillo” incontreranno gli alunni 5^A della primaria di Cesolo e i ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Padre Tacchi Venturi” nella sede centrale. Le scolaresche effettueranno la raccolta dei rifiuti all’esterno dei plessi. La campagna “Puliamo il Mondo” è l’edizione italiana di “Clean up the World” e si svolge dal 1993 grazie all’impegno di Legambiente e la collaborazione di associazioni, scuole aziende, comitati e amministrazioni locali.

30/09/2022 11:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.