Scuola e università

Un consorzio europeo a guida Unicam propone un corso per professionisti dedicato alle famiglie cross-border

Un consorzio europeo a guida Unicam propone un corso per professionisti dedicato alle famiglie cross-border

Si è tenuto nei giorni scorsi presso l’Università di Almeria l’evento di lancio del corso di formazione professionale dedicato ai regimi patrimoniali delle famiglie transnazionali, realizzato dall’e-learning team di Unicam, corso che costituisce il primo esempio di formazione multilingue realizzato in Italia e dedicato a questo importante tema. L’attività formativa sarà fruibile in modalità gratuita a partire dal prossimo 15 novembre sulla piattaforma Eduopen e ogni informazione sarà fruibile sul sito del Consorzio (www.euro-family.eu).  Oltre 12 milioni di europei vivono e lavorano in paesi diversi da quelli di origine e nella vita quotidiana debbono affrontare molteplici problemi burocratici legati alla gestione del patrimonio. Per fornire un supporto adeguato occorrono professionisti aggiornati che conoscano e sappiano applicare le nuove regole adottate dall’Unione europea. Le università di Rijeka, Lubiana, Almeria e il Lithuanian Law Istitut del Centro di ricerca in Scienze Sociali di Vilnius hanno elaborato i contenuti del corso utilizzando non soltanto la lingua inglese, ma anche le lingue di ogni paese del consorzio, coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.  Ad Almeria, con il supporto di operatori professionisti, sono stati realizzati dieci video che mettono in scena altrettanti casi giudiziari allo scopo di favorire la conoscenza dei principali orientamenti e delle più consolidate soluzioni adottate dalla Corte di Giustizia e dalle Corti degli stati europei in materia di rapporti patrimoniali e di successioni che coinvolgano coppie cross-border.  I video hanno visto impegnati come attori avvocati, giudici, notai e mediatori provenienti dai Paesi del Consorzio, i quali hanno poi dato vita ad un partecipato International Seminar chiuso dalle relazioni di Juan Ignacio Signes de Mesa, Legal Secretary della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e da Ramón Herrera de las Heras, Segretario Generale delle Università andaluse.  La Conferenza di lancio ha visto la partecipazione di molti stakeholder europei: per l’Italia sono intervenuti l’avvocato Cinzia Calabresi, in rappresentanza del Consiglio Nazionale Forense e quale presidente dell’Associazione Italiana Avvocati di diritto di famiglia, la dottoressa Federica Anzini, presidente dell’Associazione Italiana Mediatori familiari, la dottoressa Valentina Pappamonforte, in rappresentanza del Notariato Nazionale, il professore Francesco Giacomo Viterbo, in rappresentanza della Scuola di Alta Formazione Giuridica.  

29/09/2022 09:55
Unimc, al via il primo Festival Of The Humanities. "Una scommessa per rilanciare la cultura"

Unimc, al via il primo Festival Of The Humanities. "Una scommessa per rilanciare la cultura"

Prende il via ufficialmente la prima edizione del Festival Of The Humanities, organizzato dal dipartimento di studi umanistici dell’Università di Macerata con il contributo internazionale del Willson center for Humanities & Art dell’università della Georgia (USA) e il patrocinio del Comune di Macerata. A presentare oggi il programma di questa prima edizione, che durerà dal 29 settembre al 1 ottobre, il neo eletto Rettore John McCourt – “Sarà un progetto a lungo termine per rilanciare il dipartimento di studi umanistici e l’Università di Macerata”. La scelta del luogo della presentazione non è lasciata al caso: l’aula di vetro del Polo Tucci recentemente ristrutturato, a voler segnare il punto di partenza del progetto di rinnovamento di alcune sedi universitarie (in cantiere per il prossimo anno). “Vogliamo rendere l’offerta accademica appetibile per tutti gli studenti dell’immediata zona marchigiana e non solo”- auspica il Rettore. - “Il festival contribuirà ad accrescere il nome di Macerata”. L’obiettivo della rassegna culturale quindi è affermare la presenza di Unimc come luogo di incontro, dialogo e discussione rispetto a temi importanti quali diritti umani e civili, la crisi migratoria, le dinamiche di inclusione e integrazione e soprattutto della 'sostenibilità ambientale e dell’umanità'. Ad aprire le danze del festival, oggi alle ore 18.30, sarà l’inaugurazione della mostra “Decies revolvendae pagellae” (Sala Sbriccoli, Casb), seguito da un aperitivo e dallo spettacolo teatrale “Pagliacci. Memorie di un clown” in programma nell’Orto dei pensatori, vicolo illuminati 5-17. La mostra intende “valorizzare e riunire il patrimonio librario che l’università possiede” - afferma Silvia Fiaschi - "Assisteremo ad un richiamo dell’umanesimo attraverso l'esposizione di libri antichi rari e comuni, favorendo l'incontro fra diversi autori: Petrarca, Anna Andreevna Achmatova, Milton e Shakespeare". Per tutta la durata della rassegna si susseguiranno eventi pomeridiani e serali, con tanti ospiti attesi, come: la scrittrice Chiara Mezzalama, nominata al premio Strega con il romanzo “Dopo la pioggia”, e il cantante irlandese di fama internazionale Iarla Ó Lionáird.

28/09/2022 16:54
Unimc, a lezione con i dirigenti calcistici

Unimc, a lezione con i dirigenti calcistici

Un incontro tra professionisti e mondo accademico per ribadire la necessità di formare figure qualificate nel management e nella gestione sportiva. È quello che si è svolto nei giorni scorsi al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata nell’ambito dei pre eventi di Sharper per la Notte dei Ricercatori. Tra il pubblico, numerosi studenti del corso di laurea in “Consulente giuridico per lo sport” e dirigenti di diverse società di calcio del territorio. Ad organizzarlo, il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli e la delegata rettorale Francesca Spigarelli.    Dopo i saluti iniziali del rettore Francesco Adornato e dell’assessore allo sport del Comune Riccardo Sacchi, sono intervenuti il presidente di Lega pro Francesco Ghirelli, il direttore sportivo del Crotone calcio Fabio Massimo Conti, il direttore generale della Fermana Calcio Andrea Tubaldi, il vice presidente della Recanatese Calcio Angelo Camilletti, il procuratore di calcio Silvio Pagliari e la responsabile comunicazione del Montegiorgio calcio Marta Bitti.  

28/09/2022 16:53
Morrovalle, Fondazione Canale: la scuola dell'infanzia chiuderà il prossimo anno

Morrovalle, Fondazione Canale: la scuola dell'infanzia chiuderà il prossimo anno

Nella seduta di martedì sera, il consiglio comunale di Morrovalle ha approvato il budget di spesa annuale e il programma di reperimento delle risorse finanziarie per l’anno 2023 della Fondazione Luigi Canale. In conseguenza di ciò, la scuola dell’infanzia cesserà la sua attività al termine dell’anno scolastico 2022/2023. Una questione sulla quale si riflette da anni, ma che solo di recente ha trovato tutte le condizioni per realizzarsi, come spiegato dal sindaco Andrea Staffolani nella sua relazione all’assise civica. "Una scelta che è maturata una volta accertato che le altre scuole per l’infanzia pubbliche della città, complice il calo demografico che si registra da anni, avrebbero gli spazi per accogliere i bambini ospitati attualmente dall’asilo Canale" evidenzia il primo cittadino. "Il comune spende ogni anno circa 70 mila euro, cifra destinata ad aumentare a causa dei maggiori costi dell’energia e delle derrate alimentari, per finanziare un’attività che svolgono egregiamente le altre tre strutture pubbliche presenti nel territorio cittadino - aggiunge Staffolani -. Per cui, d’accordo con i vertici della Fondazione, si è deciso di non erogare più questo contributo e di iniziare un percorso che porti a un cambiamento di destinazione delle risorse".  "Di questa intenzione abbiamo informato l’opposizione con una riunione dei capigruppo e successivamente abbiamo incontrato i genitori per concordare l’accoglienza dei bambini nelle strutture pubbliche, in vista del prossimo anno scolastico" afferma il sindaco. La scuola dell’infanzia Luigi Canale è frequentata quest’anno da 28 bambini, 10 dei quali completeranno a fine anno scolastico il loro percorso didattico. I restanti 18 avranno la possibilità di scegliere una delle altre tre strutture cittadine, ma l’obiettivo sul quale lavorerà l’amministrazione comunale, di concerto con la dirigenza scolastica ed i genitori, è quello di non dividere i gruppi già formati.  La chiusura dell’asilo, però, non vuol dire sciogliere la Fondazione Luigi Canale, che proseguirà la sua attività. "L’intenzione è quella di utilizzare quelle risorse nel sociale, per gli scopi previsti dallo Statuto della Fondazione ispirato al testamento Canale ed in special modo per le nuove fragilità. Ad esempio - spiega Staffolani - per l’assistenza scolastica ai bambini diversamente abili, aumentati nel corrente anno di 8 unità nelle scuole cittadine, siamo riusciti quest’anno ad aumentare il monte ore complessivo di ulteriori 2 mila ore annue".  "Nel corso dell’anno 2022 le persone, per la maggior parte minori, inserite nelle comunità protette, sono passate da 1 a 13; un impegno che alle casse comunali costa oltre 300 mila euro l’anno. Stiamo ragionando sulla trasformazione degli spazi oggi occupati dalla scuola primaria in un centro per bambini con disabilità. Ma non abbiamo preso decisioni in tal senso, vorremmo avviare un percorso condiviso sulla questione, consci del fatto che si tratta di realtà che stanno a cuore a tutta la città" conclude il sindaco.   

28/09/2022 16:04
"Scuole sicure" a San Severino e Corridonia: siglato protocollo per il contrasto allo spaccio di droga

"Scuole sicure" a San Severino e Corridonia: siglato protocollo per il contrasto allo spaccio di droga

Rafforzata l'attività di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici di Corridonia e San Severino Marche. Il prefetto Flavio Ferdani e i sindaci di Corridonia Giuliana Giampaoli e San Severino Rosa Piermattei hanno firmato il "protocollo scuole sicure" 2022/2023. Presenti alla sottoscrizione anche il questore Vincenzo Trombadore, il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido ed il comandante provinciale della guardia di finanza Ferdinando Falco. I protocolli sono stati sottoscritti grazie all'ultima direttiva del ministro dell'Interno del mese di luglio, per favorire l'attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici. Per ottenere il contributo, i sindaci dei due Comuni avevano presentato nel mese di agosto delle progettualità contenenti le iniziative che intendevano attuare, gli istituti interessati e i costi relativi; i progetti avevano ottenuto il parere favorevole del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, prima della definitiva approvazione della prefettura, erano stati poi trasmessi al ministero dell'Interno. Con la sottoscrizione i progetti possono avere piena attuazione ed operatività. In particolare una quota parte del fondo per la sicurezza urbana viene destinato a finanziare progettualità per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza, l'assunzione a tempo determinato di agenti di polizia locale, il pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale della  stessa polizia, l'acquisto di mezzi e di attrezzatture e la promozione di campagne informative volte alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Il contributo economico per il Comune di Corridonia è di13.229 euro circa e quello per San Severino è pari a 12.595 euro.

28/09/2022 11:25
A Unimc la visita del comandante interregionale della Guardia di Finanza Fabrizio Cuneo

A Unimc la visita del comandante interregionale della Guardia di Finanza Fabrizio Cuneo

Incontro oggi tra il rettore dell'università di Macerata Francesco Adornato e il generale di corpo d’armata della guardia di finanza Fabrizio Cuneo, a capo del Comando interregionale dell’Italia Centro Settentrionale, accompagnato dal comandante regionale generale di brigata Alessandro Barbera, dal comandante provinciale colonnello Ferdinando Falco e dall’aiutante di campo maggiore Pasquale Danese. Sono molte le consonanze emerse dall’incontro in rettorato. Particolare sottolineatura è stata riservata al ruolo centrale da assegnare ai giovani nella costruzione del futuro del nostro paese, alla loro cura e valorizzazione. Ribadita anche l’importanza della proficua collaborazione in atto fra le due istituzioni, Guardia di Finanza e Università, e l’opportunità di un’ulteriore implementazione attraverso specifiche e condivise iniziative. Al termine del colloquio, il rettore ha consegnato al generale Cuneo il sigillo dell’Ateneo come segno di riconoscenza nei riguardi del corpo della Guardia di Finanza, segnalando il legame tra Ateneo e Comando provinciale di Macerata.  

28/09/2022 10:00
Unicam dà il benvenuto alle sue matricole: "Questa sia per voi una scuola di vita"

Unicam dà il benvenuto alle sue matricole: "Questa sia per voi una scuola di vita"

L’Università di Camerino ha accolto le matricole che inizieranno il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte. L’appuntamento con le Giornate di ambientamento per le matricole è infatti iniziato oggi martedì 27 settembre, in prossimità dell’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, con la partecipazione di oltre 600 studentesse e studenti. Le “Giornate di ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam, sono volte a facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari. “Le giornate di ambientamento – ha sottolineato la professoressa  Loredana Cappellacci, delegata del rettore per il tutorato – sono come di consueto ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche e dei servizi agli studenti, rivolte alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”. “Le giornate di ambientamento sono un appuntamento importante – ha affermato il rettore Unicam Claudio Pettinari – per orientarsi al meglio nella vita universitaria Unicam. Fare qualcosa che possa trasformarsi in bene per gli altri e dia soddisfazione a noi, è questo l'obiettivo e lo scopo del percorso universitario. Non dobbiamo tendere al successo, ma al valore. Il mio augurio è che Unicam possa essere anche per tutte e tutti voi una scuola di vita, come ha affermato una nostra laureata lo scorso sabato in occasione della cerimonia di consegna delle pergamene di laurea”. Le studentesse e gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino sono stati accolti presso l’Auditorium Benedetto XIII, dove hanno ricevuto il saluto di benvenuto in Unicam da parte del rettore Claudio Pettinari, ed hanno poi potuto avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti sono stati accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali sono stati presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam, sono state fornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche ed è stato possibile visitare le strutture. L’incontro di benvenuto nella sede di San Benedetto del Tronto si è tenuto nel pomeriggio di oggi presso il Polo didattico; ad accogliere le matricole il Rettore Pettinari ed i docenti del corso di laurea in Biologia della Nutrizione.  Prossimi appuntamenti ad Ascoli Piceno il 6 ottobre mentre a Matelica il 26 ottobre.  

27/09/2022 19:00
Matelica sempre più green: kit di posate riutilizzabili per il pasto a scuola

Matelica sempre più green: kit di posate riutilizzabili per il pasto a scuola

Nelle scuole del comune di Matelica da tempo si sta portando avanti il tema del riutilizzo e del “plastic free”, con azioni mirate come ad esempio la consegna di borracce che permette di evitare uno spropositato uso di bottigliette di plastica usa e getta. Un ulteriore passo avanti in questa direzione è stato compiuto oggi con la consegna dei kit di posate riutilizzabili avvenuta stamattina alla scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Enrico Mattei, nella sezione di via Bellini, dal sindaco Massimo Baldini, dagli assessori Rosanna Procaccini, Graziano Falzetti e Denis Cingolani, dal presidente e dal membro della commissione mensa Paolo Delpriori e Corinna Rotili, dalla responsabile ufficio servizi sociali e scolastici Romina Costantini e dalla coordinatrice del plesso scolastico Clara Bravetti.  Il kit ha lo scopo di abolire l’utilizzo delle posate usa e getta attualmente in uso, le quali spesso si rivelano non idonee allo scopo perché si rompono o non riescono ad infilzare correttamente il cibo, rendendo il momento del pranzo in aula ancora più complesso. Le diverse segnalazioni sulle posate monouso giunte al comune e alla commissione mensa hanno spinto l’ente a trovare una soluzione radicale e sostenibile al problema e in accordo con il gestore del servizio si è giunti alla decisione di fornire ad ogni alunno questo kit.  Inoltre, il kit riutilizzabile permetterà di abbattere i rifiuti generati dal servizio mensa: ogni giorno vengono utilizzati circa 270 posate usa e getta per 210 giorni all’anno, equivalenti a 56.700 pezzi che poi finiscono in discarica con il rischio di dispersione nell’ambiente. L’iniziativa ha quindi, oltre che un valore qualitativo e pratico, un valore educativo dal punto di vista ambientale e di responsabilizzazione del bambino, che è custode del proprio materiale in un’ottica Montessoriana. Pertanto, il kit è personale è quindi assimilato a qualsiasi altro materiale scolastico necessario, va portato a scuola nei giorni in cui è attivo il servizio mensa e poi dovrà essere riportato a casa dove verrà lavato. Se il kit viene eccezionalmente dimenticato, sarà sostituito per la durata del pasto con delle posate di cortesia che dovranno essere restituite a fine pranzo.  

27/09/2022 18:00
Mostre, laboratori e aperitivi a tema: torna la "Notte dei Ricercatori" a Macerata

Mostre, laboratori e aperitivi a tema: torna la "Notte dei Ricercatori" a Macerata

Torna venerdì 30 settembre, a Macerata, la Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini nell’ambito delle azioni Marie Curie. Dopo due edizioni condizionate dalla pandemia, quest’anno una festosa invasione di ricercatori e ricercatrici animerà il centro storico con eventi per tutte le età.   Per il quinto anno l'università di Macerata, con il sostegno di Città di Maceratae Europe Direct, partecipa tramite il progetto Sharper (SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps) finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dell’impresa sociale Psiquadro in collaborazione con un consorzio nazionale di istituto, musei e università di quattordici città. Questa edizione sarà dedicata a Piero Angela per ribadire la necessità del dialogo tra i mondi della comunicazione, della ricerca e della scuola. Il programma è stato presentato questa mattina dal rettore Francesco Adornato, dall’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta, dalla delegata alla ricerca Francesca Spigarelli.  Il punto di riferimento per la maggior parte delle iniziative maceratesi sarà il loggiato del Palazzo degli Studi, dove saranno allestiti stand e corner divulgativi dalle ore 17. Per rispetto alle comunità tragicamente colpite dall’alluvione, la sfida musicale tra band universitarie “Unimc Music Awards” prevista in piazza della Libertà è stata rinviata.  Tra i protagonisti di Sharper ci sarà il divulgatore scientifico Andrea Bellati, che terrà la mattina alle 10 un laboratorio sulle tecniche di storytelling applicate alla ricerca e, nel pomeriggio, si esibirà in uno stand-up science per raccontare in modo brillante e creativo l’economia circolare ne “Il giorno della polpetta”. Tre repliche alle ore 17, 18:30 e 20 al CreaHub in via Gramsci, loggiato del Palazzo degli studi.  Tra le curiosità: l’installazione con le foto da matrimonio per comprendere le diversità culturali e di genere attraverso le immagini o l’aperitivo per capire come l’intelligenza artificiale e il machine learning influenzeranno il mondo finanziario. La casa editrice Eum dedicherà un appuntamento a Marie Curie, la scienziata, la straniera, la donna.   Per bambini e adolescenti, ci saranno i laboratori Sharper for kids su stereotipi di genere nei libri scolastici, educazione alimentare e sostenibilità, robotica educativa, filosofia con bambini e bambine.  UniMc parteciperà alla maratona online nazionale di Sharper con una diretta alle 12 da Recanati a cura della Cattedra Leopardi per scoprire il patrimonio di libri, carte e risorse digitali del Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Alla maratona ci sarà anche, in diretta da Palermo, Marc Tachelet, direttore dell’European Research Executive Agency.  Ad arricchire ulteriormente il programma è la sinergia con il Macerata Festival of the Humanities promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici, che prenderà il via giovedì 29 per concludersi il primo ottobre. Per l’occasione sarà, possibile visitare le mostre “La nostra città intelligente” o “Shooting in Sarajevo” a trent’anni dall’assedio di Sarajevo o, ancora “Decies revolvendae pagellae”. Alle 18.45 alla biblioteca Statale sarà, inoltre, consegnato il “Premio Macerata Festival of the Humanities”, un concorso letterario dedicato ai giovani sugli immaginari e le narrazioni del cambiamento climatico.  Spazio poi a temi di attualità, con confronti e talk su cambiamento climatico, cancel culture, sfide educative, l’arte contemporanea in Europa e Africa. Si parlerà anche di formazione, cultura, arte e turismo, di scavi archeologici visti attraverso l’obiettivo dei droni.  Dalle 17 alle 20 a Sforzacosta in via Giovanni XXIII 45, sarà possibile visitare la nuova sede del Formedlab, il laboratorio di medicina e tossicologia forense. Non mancheranno gli stand della “Scena del crimine” a cura della Polizia Scientifica, e lo European Corner per informazioni e opportunità sui programmi europei.    

27/09/2022 16:32
Certificazione linguistica del latino, al via la terza edizione: il 28 settembre "Vivida Verba" all'Univpm

Certificazione linguistica del latino, al via la terza edizione: il 28 settembre "Vivida Verba" all'Univpm

Anche quest’anno torneranno a svolgersi le prove il conseguimento della Certificazione linguistica del latino (CLL), che intende concorrere ad arricchire il curriculum degli studenti marchigiani, attestando il possesso di conoscenze, abilità e competenze acquisite nei diversi percorsi liceali. Si tratterà della terza sessione dell’iniziativa, frutto di un protocollo d’intesa tra l’Ufficio scolastico regionale per le Marche e la Consulta universitaria di studi latini (CUSL), dopo la prima, svoltasi nel 2019, e la seconda del 2022. Tra le due, la sospensione per due anni a causa dell’emergenza pandemica. Iniziativa che peraltro ha fatto registrare un lusinghiero successo e un crescente interesse tra i giovani marchigiani. Dalla prima alla seconda edizione, infatti, gli iscritti sono quasi raddoppiati, passando da 222 a 438 candidati al conseguimento del titolo. Utili ragguagli sulla prossima sessione saranno forniti dall’Ufficio scolastico regionale nel corso di una manifestazione informativa e formativa rivolta a docenti e studenti dei licei della regione, intitolata “Vivida Verba. I giovani e l’esperienza del mondo classico”, che avrà luogo il 28 settembre nell’aula magna dell’Università Politecnica delle Marche. Una collaborazione, quella con l’ateneo anconetano, che testimonia l’alto valore formativo della lingua latina, ampiamente riconosciuto anche nel settore tecnico scientifico, a cui approda una parte considerevole degli iscritti ai diversi percorsi liceali. Le scuole saranno invitate a presentare un elaborato avente a oggetto una parola chiave, un’espressione o una massima tra quelle che gli alunni avranno giudicato più rappresentative della loro esperienza del mondo classico. Con l’occasione sarà annunciato l’avvio di una prossima analoga iniziativa riguardante la certificazione linguistica del greco. La mattinata si concluderà con la consegna degli attestati agli studenti che hanno superato le prove nella precedente edizione La certificazione prevede, in analogia con quelle relative alle lingue moderne, diversi livelli sulla base della procedura in uso per l’accertamento delle competenze linguistiche (Common European Framework of Reference for Languages), con gli specifici adattamenti richiesti dalle peculiarità della lingua antica. In accordo con quanto stabilito dalla stessa CUSL (ente certificatore), la definizione dei criteri delle prove, insieme alla predisposizione, all’organizzazione e alla valutazione delle stesse, è stata affidata a un Comitato regionale di coordinamento in cui figurano docenti delle università marchigiane individuati dalla medesima Consulta e docenti dei licei marchigiani selezionati dall’Ufficio scolastico regionale.

24/09/2022 19:00
Unicam ancora protagonista della "Notte dei Ricercatori": svelato il programma dell'edizione 2022

Unicam ancora protagonista della "Notte dei Ricercatori": svelato il programma dell'edizione 2022

Per il terzo anno consecutivo Sharper, progetto europeo per la "Notte dei ricercatori", approda a Camerino per proporre attività di intrattenimento e approfondimento in compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori di Unicam.  In contemporanea in tutta Europa, venerdì 30 settembre, "Sharper - SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps", si svolgerà in 14 città italiane: Ancona, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni e Trieste, con il coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro e realizzato in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, e 8 università. Tra queste l'Università Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università di Camerino, Università di Catania, Università di Macerata, Università di Palermo, Università degli Studi di Perugia e Università di Sassari. Oltre 200 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti, tra cui Cnr, Inaf e Ingv. Oltre 1000 iniziative tra eventi in presenza e attività online. Spettacoli e concerti, visite live e virtuali, workshop, seminari e conferenze, dimostrazioni e open lab, esposizioni fisiche e mostre digitali, giochi e quiz: un programma composito, multidisciplinare e multicanale che si ispira alle cinque 'Missioni' previste in Horizon Europe relative alle sfide chiave per il futuro europeo e globale.  "L’Università di Camerino – ha affermato il rettore Unicam Claudio Pettinari – ha sempre aderito alla Notte dei Ricercatori fin dalla sua istituzione, nel 2005, nei primi anni anche avvalendosi del bollino di 'Associated Event', poi con iniziative in autonomia. È per noi una grande soddisfazione poter far parte anche quest’anno di questo progetto che ha realizzato un evento di grande successo con l’obiettivo di migliorare nell’opinione pubblica la comprensione del ruolo esercitato dai ricercatori nella società, nonché di suscitare interesse nei giovani verso la professione del ricercatore". Ricco di appuntamenti è il programma di Camerino, che coinvolgerà anche le sedi di Matelica e San Benedetto del Tronto. Si inizia al mattino con appuntamenti rivolti agli studenti delle scuole primarie di San Benedetto del Tronto e di Castelraimondo con attività a cura del Museo delle Scienze Unicam, in collaborazione con il Museo del Mare di San Benedetto, e del gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Paola Scocco della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. La sezione di Informatica accoglierà invece a Camerino gli studenti delle scuole superiori. Alle 11:30 si terrà l’intitolazione del Polo di Medicina Sperimentale alla memoria della professoressa Stefania Scuri, giovane ricercatrice recentemente scomparsa. Nel pomeriggio i ricercatori e le ricercatrici coordinati dal professor Andrea Catorci della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, alle 17:30 presso il Polo di Botanica a Camerino, terranno un incontro sulla “Bellezza della botanica”, mentre dalle 18:15 al Polo didattico Unicam di San Benedetto del Tronto l’erosione costiera sarà il tema trattato dai ricercatori nel corso di “Ocean ‘s happy hour”, realizzato in collaborazione con il Comune di San Benedetto del Tronto. Si passerà poi alla Piazza Mattei di Matelica dove a partire dalle ore 19, in collaborazione con il Comune di Matelica, la professoressa Silvia Preziuso della Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria parlerà di api mellifere e animali da fattoria per illustrare l’impatto della salute del suolo sul sistema immunitario e sul benessere.  In serata poi alle ore 21:15 le luci del ChIP si accenderanno per la performance “La Scienza a pennelli”, in cui docenti, ricercatori e ricercatrici, dottorande, studenti e studentesse delle cinque Scuole di Ateneo racconteranno la scienza al pubblico presente attraverso famose opere d’arte, supportati da esperimenti “esplosivi”. A seguire, alle ore 22:45, si terrà la presentazione del libro “Lo sguardo invisibile” di Francesco Petretti, alla presenza dell’autore. Non si tratta, però, dell'unicio evento che avrà l'università di Camerino come protagonista. In collaborazione con Unicam, università di Macerata e università Politecnica delle Marche sabato 8 settembre si terrà, infatti, l'evento "I Love Radio Marche".  Diventare un digital creator, social e impegno sociale, radio e tv, la figura e la responsabilità del giornalista: questi sono alcuni dei temi che saranno affrontati durante la giornata di formazione dedicata agli studenti universitari marchigiani A partire dalle ore 9 di sabato 8 ottobre si alterneranno sul palco del Teatro Kursaal di Grottammare Carlo Paris, Giornalista Televisivo RAI e Docente Universitario, Elisa Di Francisca, Campionessa Olimpica di Scherma e volto televisivo RAI, Roberto Tallei, Marchigiano e Vice Caporedattore Sky Tg24, Riccardo Pirrone, Social Media Manager noto per la pagina Taffo, e Rocco Dedda, Docente e Youtuber. La giornata si colloca all’interno del percorso “Una Radio di Marca”, progetto finanziato dal Fondo Antonio Megalizzi, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico, e che mette in campo la collaborazione fra l’emittente digitale Radio Incredibile e i tre Atenei partner. L’evento, gratuito e aperto a studentesse e studenti universitari, rappresenta il primo appuntamento delle redazioni che si stanno formando all’interno delle tre stazioni radiofoniche d’Ateneo, e che convergeranno verso un unico network di radiofonia universitaria regionale.  

23/09/2022 19:00
Aperitivi, talk e mostre con i ricercatori UniMc: il programma degli eventi

Aperitivi, talk e mostre con i ricercatori UniMc: il programma degli eventi

Un aperitivo sulla poesia Araba o sulle smart cities, un talk con i dirigenti sportivi, processi simulati, inaugurazione di mostre: lunedì 26 settembre l’Università di Macerata apre le danze con una serie di pre-eventi in vista di Sharper Night, la Notte Europea dei Ricercatori del 30 settembre. Per il quinto anno l’Ateneo, in collaborazione con il Comune di Macerata, partecipa tramite il progetto Sharper sostenuto dalla Commissione Europea e coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio nazionale di istituti, musei e università. Si comincia lunedì 26 alle 17:30 a Giurisprudenza con “Lo sport e i suoi protagonisti” con il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, il procuratore calcistico Silvio Pagliari, il direttore sportivo di Ascoli Calcio Marco Valentini, il vice presidente della Recanatese Calcio Angelo Camilletti, il direttore sportivo del Football Club Crotone Fabio Massimo Conti e Marta Bitti, collaboratore gestione sportiva. Si prosegue il giorno successivo, sempre a Giurisprudenza, alle 17, con il processo simulato della Commissione europea contro il Regno Unito per la mancata attuazione del protocollo su Irlanda-Irlanda del Nord mentre mercoledì 28 alle 18 al CreaHub si parlerà delle migrazioni legate al cambiamento climatico. urante la settimana sarà possibile anche sorseggiare un drink con i ricercatori offerto da Sharper nei locali Basquiat, Bar Mercurio o Vere Italie. Si potrà scegliere tra i temi delle tecnologie digitali applicate alla salute, delle smart city o un reading di poesia araba. Per conoscere date e orari e partecipare, basta prenotarsi sul sito www.sharper-night.it/sharper-macerata.  Saranno, inoltre inaugurate o aperte al pubblico tre mostre nell’ambito del Festival of the Humanities – una sui Libri da sfogliare al dipartimento degli Studi Umanistici, un’altra sulla città ri-vista da bambini e bambine di origine straniera e la terza, fotografica, su Sarajevo da un particolare punto di vista – e sarà presentato il progetto di riqualificazione degli spazi urbani “Innova Macerata”.   Il programma completo è disponibile sul sito www.sharper-night.it/sharper-macerata

23/09/2022 16:21
Servizio pre scuola Macerata, il Comune fa dietro front: sarà gratuito, ma solo in base all'Isee

Servizio pre scuola Macerata, il Comune fa dietro front: sarà gratuito, ma solo in base all'Isee

Il servizio pre-scuola a Macerata tornerà dal prossimo lunedì 26 settembre. La Giunta comunale ha deliberato l’attivazione del servizio a domanda individuale di assistenza agli alunni prima dell’orario di inizio delle lezioni per tutto l’anno scolastico. La prestazione – da quest’anno a pagamento - aveva creato malumori e proteste nei giorni scorsi da parte di famiglie degli alunni, membri della minoranza in Consiglio, finanche esponenti della maggioranza. “Il servizio sarà a domanda individuale e prevederà la compartecipazione delle famiglie alle spese secondo l’indicatore ISEE”, si legge in una nota della giunta Parcaroli.  “Il Comune, per andare incontro alle famiglie, ha stabilito l’esenzione del pagamento della tariffa per i nuclei familiari con ISEE inferiore ai 40mila euro facendosi così carico delle spese”. “Un altro impegno concreto in favore delle famiglie degli studenti che si aggiunge a quello di aver mantenuto ferme le tariffe delle mense scolastiche nonostante il consistente aumento delle derrate alimentari a cui si è fatto fronte, completamente, con risorse comunali” – continua la nota - .  “Va anche ricordato che l’amministrazione ha alzato la soglia ISEE per l’esenzione dal pagamento delle rette delle mense stesse e ha investito sulle attrezzature i risparmi di spesa conseguenti alla riorganizzazione del servizio”. “Stante quindi la diminuzione del personale ATA e le difficoltà manifestate dai presidi nel garantire il servizio – conclude l’amministrazione comunale -  con un’operazione virtuosa e tempestiva, ci siamo attivati trovando, dopo un approfondito e proficuo confronto, la migliore soluzione per favorire tutte quelle famiglie che, per esigenze lavorative o per particolari necessità, devono portare i propri figli a scuola prima dell’orario di inizio delle lezioni”.  

22/09/2022 19:00
Unimc e Guardia di finanza rinnovano collaborazione fra accademia e forze dell'ordine

Unimc e Guardia di finanza rinnovano collaborazione fra accademia e forze dell'ordine

Il comandante regionale Marche della Guardia di finanza Alessandro Barbera, accompagnato dal comandante provinciale Ferdinando Falco, ha incontrato oggi il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato. L’incontro in rettorato ha offerto l’occasione per la conoscenza reciproca tra i vertici delle due istituzioni, ma soprattutto per ribadire l’intenzione reciproca di dare piena attuazione alla convenzione già in atto, riempendola di momenti concreti di confronto. L’intesa, sottoscritta lo scorso febbraio, ha l’obiettivo di favorire la formazione del personale della Guardia di finanza, attraverso la partecipazione ai corsi di laurea. Il Comando Regionale Marche assicurerà, dal canto suo, l’organizzazione di attività seminariali attraverso la valorizzazione delle proprie professionalità. Il generale Barbera ha sottolineato la profonda e veloce evoluzione del corpo di polizia, che si avvale oggi di sofisticate tecniche investigative e di sistemi di intelligenza artificiale, ribadendo la necessità di un’osmosi reciproca con il mondo accademico. Il rettore Adornato ha evidenziato come questa collaborazione consenta di offrire agli studenti importanti occasioni di apprendimento.  

22/09/2022 13:03
"Diritto e religione": sfida internazionale per gli studenti di giurisprudenza UniMc

"Diritto e religione": sfida internazionale per gli studenti di giurisprudenza UniMc

Quattro studenti di Giurisprudenza dell’Università di Macerata hanno partecipato all’International Moot Court Competition su diritto e religione che quest’anno si è svolta a Cordoba in Spagna. Si tratta di una simulazione processuale che, oltre ad offrire un’esperienza di formazione professionale a livello internazionale, vede confrontarsi e competere tra loro studenti di diverse culture giuridiche. Ilaria Campagna, Kay Dekoninck, Aikaterina Farsari e Rossella Marchese, accompagnati dalla docente Laura Vagni, hanno discusso in lingua inglese un caso riguardante il tema dell’impatto dell’uso di sistemi di sicurezza basati sull’intelligenza artificiale sulla libertà religiosa tutelata dall’articolo 9 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Il seminario di preparazione, che ha previsto la stesura del ricorso alla Corte Europea e della difesa dello Stato, è stato tenuto dai professori Fabrizio Marongiu Buonaiuti e Laura Vagni. La competizione ha coinvolto diverse Università italiane e straniere come quelle di Milano e Padova, la Bocconi, la statunitense Notre Dame University, la Complutense di Madrid, La Brigham Young University, sempre negli Usa - che si sono sfidate davanti a giudici di chiara fama, tra i quali Ann Power, già giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, e Mark Emerton, giudice dell’Employment Tribunal of England and Wales.   

21/09/2022 16:50
Macerata, servizio pre scuola a pagamento. Cassetta:"Non ci sono i fondi per renderlo gratuito"

Macerata, servizio pre scuola a pagamento. Cassetta:"Non ci sono i fondi per renderlo gratuito"

“Mi preme innanzitutto sottolineare che non è stata una mia scelta quella di affidare il pre  scuola alla Coop Ea Giovani con conseguente costo a carico delle famiglie”. L’assessore del Comune di Macerata, Katiuscia Cassetta, fa chiarezza in merito al servizio prescolastico divenuto a pagamento, il quale ha sollevato una levata di scudi e polemiche da parte di famiglie, opposizioni e finanche alcuni esponenti della maggioranza (leggi qui). “La situazione è stata condivisa con il sindaco, l’assessore al Bilancio e tutta la Giunta, spiega l’assessore con delega all’istruzione. Il servizio pre-scuola, come confermato dal dirigente Puliti, prima del Covid, è sempre stato garantito dal personale ATA e, per questa ragione, non richiedeva alcun esborso da parte delle famiglie. “Con l’avvento dell’emergenza COVID, ottobre 2020, - continua Cassetta -  il personale ATA è stato destinato ad altri compiti, quali la sorveglianza dell’aumentato numero degli accessi per garantire il distanziamento degli alunni”. Il Comune, quindi, su sollecitazione delle presidi, per aiutare le scuole in un momento di difficoltà, è intervenuto incaricando la cooperativa che già  assicurava il servizio di vigilanza degli alunni a mensa (servizio sempre stato a pagamento)". “Grazie ai fondi COVID si è potuto assicurare il servizio senza alcun esborso per le famiglie sia per l’anno 2020/2021 che per l’anno 2021/2022. Solo alla fine di agosto 2022 il Ministero ha chiarito che, venuta meno l’emergenza COVID e preso atto della migliorata situazione epidemiologica, la scuola sarebbe ricominciata senza le misure di prevenzione che avevano caratterizzato gli ultimi due anni”. “Il personale ATA poteva essere in grado, quindi, di riprendere tutte le proprie funzioni, inclusa la vigilanza degli alunni nel periodo antecedente l’inizio delle lezioni”. "I primi di settembre, dopo un confronto con il sindaco Parcaroli e l’assessore al Bilancio Piccioni, appurato che i fondi Covid non erano più a disposizione e che la spesa non poteva essere coperta da fondi nel bilancio scuola,  sono state informate dal dirigente Puliti le dirigenze scolastiche al riguardo ed è stato chiesto loro di far conoscere le disponibilità del personale ATA ed eventuali criticità”. “Nella riunione del 12 settembre con le scuole il dirigente Puliti ha chiesto espressamente alle presidi se c’erano delle difficoltà nella gestione del servizio ed informarci tempestivamente, nessuna ha espresso perplessità o chiesto aiuto”. “Sappiamo - prosegue Cassetta - che le funzioni ATA vengo assegnate con qualche giorno di ritardo e bastava attendere qualche giorno per capire come ci saremmo potuti organizzare per garantire il servizio a tutti quelli che ne avessero fatto richiesta”. "Nel frattempo ha risposto la sola dirigenza dell’Istituto Comprensivo Monti che ha assicurato che il servizio sarebbe stato coperto con il personale ATA. Per essere comunque pronti  era stata preallertata la cooperativa che aveva effettuato il servizio negli ultimi due anni, la quale ha dichiarato la propria disponibilità e saremmo stati in grado di valutare l’effettiva necessità dopo aver ricevuto le reali richieste da parte delle scuole che stanno ricevendo le iscrizioni al servizio e stanno ottenendo le assegnazioni del personale ATA”. Poi Cassetta si rivolge direttamente al consigliere Castiglioni. “Farebbe bene a dialogare di più con il suo assessore di riferimento in Giunta, l’assessore Fracesca D’Alessandro e vice sindaco, che solo il 12 settembre ha dichiarato che la questione andava risolta immediatamente, anche facendo pagare ai genitori e/o utilizzando i PUC  e il 13 settembre, martedì mattina, ha chiesto delucidazioni sulla questione perché allarmata da alcuni genitori  e ha chiesto al Dirigente Gianluca Puliti di inviare alle scuole la comunicazione, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, in cui veniva detto che il servizio era pronto a partire e a carico dei genitori attraverso la Coop AE Giovani”. “Il consigliere Carbonari, invece – sottolinea Casetta - dovrebbe chiedere meglio all’assessore al Bilancio informazioni sulle disponibilità del bilancio scuola. Ad oggi a me non risulta ci siano fondi di bilancio a disposizione del servizio scuola per garantire questo servizio né per l’anno in corso nel per l’anno a venire, nessuno ha impegnato eventuali altri fondi a favore del bilancio scuola e soprattutto dovremmo tutti sapere che occorrerà anche essere in grado di fronteggiare i sicuri aumenti delle derrate alimentari e del trasporto scolastico, oltre che delle utenze”. “Se, quindi, non si percorre la strada della collaborazione con le scuole la gratuità del servizio può essere assicurata solo con il reperimento di fondi aggiuntivi che mi auguro davvero possano essere trovati con l’impegno di tutti, ma credo che la scelta giusta dovrebbe tener conto di sostenere soprattutto le famiglie in maggiore stato di difficoltà economica e purtroppo tanti sono i servizi che richiedono sostegno", conclude l’assessore Cassetta.

18/09/2022 12:04
Civitanova, giornata di accoglienza per gli alunni del "Tacito": i saluti di sindaco e assessore

Civitanova, giornata di accoglienza per gli alunni del "Tacito": i saluti di sindaco e assessore

È iniziato l’anno scolastico 2022-2023 all’IC Tacito di Civitanova, tra entusiasmo e trepidazione per un ritorno a scuola che sa “ di normalità”, dove finalmente le scomode mascherine hanno lasciato il posto a sorrisi luminosi e felici. Ad accogliere le prime classi della scuola secondaria il dirigente professor Edoardo Iacucci, il primo collaboratore professoressa Giada Rogante e le docenti delle classi prime, che hanno ricordato alcuni importanti valori educativi che contraddistinguono la scuola e l’importanza di essere ritornati ad una scuola in presenza. Ad omaggiare la scuola nel primo giorno di accoglienza  l’assessore Barbara Capponi, che nel salutare i ragazzi, che la attendevano entusiasti nell’auditorium della scuola Mestica, ha portato i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’amministrazione comunale tutta. L’assessore Capponi si è detta emozionata anche lei per questa accoglienza calorosa e “per avere l’occasione di essere parte di questo inizio così importante nella vita di ogni studente”. “La scuola, ricorda l’assessore, è il primo anello di congiunzione tra la cultura e il territorio che ci circonda, è il tessuto connettivo da cui passano stimoli, risorse, innovazioni che contribuiscono a far crescere in termini educativi, sociali e civili la nostra città”. Un grande in bocca a lupo dunque, rinnovato anche dall’augurio del dirigente, professor Edoardo Iacucci, che sottolinea ancora una volta ai giovani studenti, "la necessità di collaborare, dialogare con le Istituzioni, con le Forze dell’Ordine, con gli enti che propongono progettualità che andranno ad arricchire anche quest’anno scolastico di numerose attività e iniziative culturali di interesse e rilievo”. “Si partirà a breve con un appuntamento originale e significativo sull’orientamento dei ragazzi e nella scelta della scuola superiore, promosso dal Comune di Civitanova, ma che vedrà come protagoniste le scuole della città: dagli Istituti Comprensivi alle scuole Secondarie di Secondo grado, per delineare con consapevolezza e quindi  far conoscere l’offerta formativa del territorio, nei suoi indirizzi e nelle proprie specificità; per orientare i giovani studenti delle classi terze  nella scelta del loro futuro”. Un “futuro” sereno e costruttivo e l’augurio di un felice anno scolastico fanno da saluto conclusivo a queste due ore di accoglienza rivolte ai tanti studenti dell’Istituto Tacito  

17/09/2022 16:30
Macerata, bordate di Miliozzi sulla giunta Parcaroli: "300 euro per il servizio pre scuola? Inaccettabile"

Macerata, bordate di Miliozzi sulla giunta Parcaroli: "300 euro per il servizio pre scuola? Inaccettabile"

"Non ci siamo proprio: in un momento di crisi economica e sociale come questo non puoi far pagare 300 euro per il servizio pre scuola, servizio da sempre non a carico delle famiglie. Per non parlare dei trasporti e dei servizi di accompagnamento dei bimbi che non funzionano, per non parlare delle mense, per non parlare delle ore di assistenza, per non parlare delle bugie e le prese in giro". È durissimo l'attacco del consigliere David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme" nei confronti dell'amministrazione Parcaroli, a seguito dell'inizio dell'anno scolastico.  "Quest'anno niente fuochi d'artificio a San Giuliano per aiutare le famiglie" osserva sarcasticamente Miliozzi. "Gli assessori e i vari partiti di maggioranza litigano tra di loro e tengono in ostaggio la città sulle decisioni importanti, con un sindaco latitante, che è sindaco e presidente della provincia a sua insaputa e che si fa mettere i piedi in testa dalla sua stessa maggioranza, facendosi umiliare in un modo indegno per la città come avvenuto nei casi del sovrintendente Messi e del dirigente dei servizi sociali Gianluca Puliti", aggiunge. "Adesso basta, fate tutti i giochetti politici che volete, ma non fateli sulla pelle delle famiglie, quelle famiglie di cui vi riempite la bocca in campagna elettorale" conclude Miliozzi

17/09/2022 15:45
San Severino, Itts Divini: dieci borse di studio del valore di 500 euro per gli studenti del primo anno

San Severino, Itts Divini: dieci borse di studio del valore di 500 euro per gli studenti del primo anno

Il comune di San Severino Marche è tornato a bandire il concorso per dieci borse di studio intitolate a “Colcerasa Primo e Gina” e destinate agli studenti meritevoli dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini". Ciascuna borsa di studio sarà del valore di cinquecento euro. Occorrerà essere residenti nel Comune di San Severino Marche ed essere iscritti, nell’anno scolastico 2022/2023, al primo anno dell’Itts oltre che aver conseguito, nell’anno scolastico 2021/2022 la licenza media inferiore con il foto finale di otto, nove o dieci. Coloro che intendono partecipare al bando di concorso devono presentare domanda in carta semplice indirizzata al Comune di San Severino Marche entro il 15 ottobre 2022. La graduatoria di merito, ad insindacabile giudizio di una apposita commissione, sarà stilata secondo la migliore votazione finale riportata all’esame di licenza media. L’erogazione delle borse di studio, con la liquidazione della somma a favore del genitore dello studente avente diritto, avverrà in due rate di uguale importo, una entro il mese di dicembre 2022 e l’altra entro il mese di aprile 2023, dietro acquisizione da parte del comune del certificato di frequenza rilasciato dal dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”.  

17/09/2022 12:15
Unimc, per la giornata del laureato si stringe alle vittime dell’alluvione

Unimc, per la giornata del laureato si stringe alle vittime dell’alluvione

“Sono rimasto profondamente colpito dalla sciagura che si è abbattuta sulla nostra regione, io sono marchigiano e vengo da l’Aquila, dove sono stato inviato da Papa Francesco”. Sono le parole con cui Giuseppe Petrocchi, arcivescovo della città devastata dal terremoto nel 2009, ha espresso la sua vicinanza ai cittadini colpiti dallo sciagurato nubifragio che ha devastato le Marche. L’occasione è stato il conferimento del premio Laureato dell’anno al cardinale, che ha compiuto i suoi studi filosofici all’Università di Macerata, in occasione della Giornata del laureato. L’evento avrebbe dovuto coronare, con un ulteriore momento di festa, la settimana dei Graduation Day di Unimc. Dopo tanti giovani, protagonisti nei giorni scorsi in piazza della Libertà, venerdì si sono infatti ritrovati insieme coloro che hanno conseguito il titolo 25 e 50 anni fa. "È con il cuore gonfio di dispiacere e dolore che do il benvenuto a voi tutti - è stato il saluto del rettore Francesco Adornato -. Tre sono i fili che legano inscindibilmente la giornata di oggi: il senso di appartenenza, l’interculturalità e l’interdisciplinarietà”.  Come ha sottolineato la presidente dell’associazione dei laureati Alam Daniela Gasparrini, i premi conferiti, meramente simbolici, servono per mettere in evidenze "impegno, perseveranza, creatività e spirito di innovazione dei laureati Unimc". È stata un cerimonia doverosamente, ma che ancora di più ha contribuito a rinsaldare lo spirito di appartenenza alla comunità accademica di chi ha trascorso in quelle aule alcuni degli anni più belli della sua vita, accogliendoli nuovamente laddove hanno germogliato i semi di significativi percorsi professionali e umani.  Tutto questo hanno raccontato laureati e laureate premiate per l’occasione. A partire dall’ambasciatore Giuseppe Cinti, insignito del Premio Oscar Olivelli. “Un riconoscimento inaspettato - ha detto -. In questi anni in cui sono stato lontano e ho vissuto in diversi Paesi del mondo, l’Università di Macerata l’ho portata sempre con me. In ogni utile occasione, ho cercato di parlare di questo ateneo, vantando la tradizione illustrissima e la sua internazionalizzazione”. Un racconto proseguito con i quattro premi Alumni. Mariangela Ciccone, pronta a ritornare nella sua New York, dove nove anni fa ha coronato il sogno di diventare organizzatrice di importanti eventi: “Il percorso universitario è anche una grande scuola di vita”. Elena Stramentinoli, giornalista in prima linea di PresaDiretta: "Ho scelto di fare quello che faccio oggi grazie all’Università di Macerata e a due professori che hanno insegnato qui, Luigi Mattucci e Sandro Petrone, che mi hanno folgorato". Silvia Tempestilli, manager delle risorse umane in uno stabilimento di 1.100 persone per la vecchia Fiat trattori, la Cnh Industrial Italia: "Quando ho fatto il colloquio di lavoro, prima ancora di iniziare, mi chiesero perché avessi scelto filosofia. Risposi: mi ha dato flessibilità, pensiero critico, logica e metodo. Tornassi indietro rifarei la stessa scelta cento volte". Tullia Leoni, dirigente scolastica in pensione, ha preso la sua seconda laurea in beni culturali: "Finalmente ho potuto approfondire materie che mi appassionavano". Sono intervenuti anche la vicesindaco Francesca D’Alessandro e il prefetto Flavio Ferdani, che hanno rivolto un pensiero di solidarietà verso le vittime del diluvio. Tra i presenti, il questore Vincenzo Trombadore, i comandanti provinciali dei carabinieri Nicola Candido e della Guardia di finanza Ferdinando Falco, il vicecomandante della Polizia Municipale Fiorenzo Fiorani, il peacekeeper Andrea Angeli.   

17/09/2022 09:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.