Sono aperte fino al 12 marzo le iscrizioni alla quinta edizione del corso di formazione gratuito "Genere, politica, istituzioni", promosso dall'università di Macerata e aperto a laureati e non. Il corso vuole fornire un insieme di conoscenze e competenze, di ordine teorico e pratico, che riguardino la sfera politico-istituzionale e sociale, anche nei profili innovativi come quelli delle nuove tecnologie digitali e dell'impatto delle politiche sui soggetti riducendo disparità e contrastando le discriminazioni.
Attraverso una didattica interdisciplinare e transdisciplinare, il corso contribuisce a formare, tra le varie, figure quali quella del dell'international gender-expert e gender advisor, esperto in comunicazione di genere, esperto in diversity e inclusion management. Le competenze trasversali fornite risultano di grande utilità nell'ambito della pubblica amministrazione
L’obiettivo generale del corso è lavorare alla riduzione del divario di genere in senso ampio, individuandone le radici e supportando la creazione di una cultura organizzativa non discriminatoria, in ambito pubblico e privato, guardando al benessere dei singoli.
Le attività didattiche saranno articolate in sette moduli tematici che approfondiscono questioni diverse ma ugualmente urgenti, dalla rappresentanza femminile nella pubblica amministrazione alla partecipazione delle donne nell’accademia, dall’ecofemminismo alla violenza sessuale in tempo di pace e di guerra.
Il corso è rivolto a chi è in possesso del diploma di scuola media superiore e vuole dotarsi di conoscenze e competenze trasversali, indispensabili nei complessi ambiti lavorativi attuali, quali quelli relativi all’adozione di un approccio sensibile alle specificità di genere, teorico e applicativo, nella dimensione nazionale e internazionale. L’iscrizione è gratuita. È prevista da parte degli studenti la sola spesa per le marche da bollo.
La didattica è svolta in lingua italiana, in modalità mista, attraverso lezioni e attività in presenza e a distanza, tramite piattaforma digitale dedicata. Il corso inizierà il 15 marzo e terminerà l’11 maggio 2024. Per acquisire l’attestato bisognerà superare una prova finale sulle tematiche oggetto delle lezioni.
"L'opera dello scrittore è soltanto uno strumento ottico offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in sé stesso", scriveva Marcel Proust. E proprio la riscoperta del valore della lettura, anche nell'epoca dei social e dei contenuti di rapido consumo in cui siamo immersi, è l'obiettivo che si pone il progetto "Parole pensate e parole illustrate: incontro con l'autore" promosso dal liceo delle scienze umane "Alberico Gentili" di San Ginesio e coordinato dalla docente Monia Batassa.
Un ciclo di tre incontri teso a promuovere la lettura tra i giovani, attraverso lezioni dialogate e l'interazione fra gli illustri ospiti e i ragazzi, custodi del futuro. Il primo appuntamento è per venerdì 23 febbraio, quando il liceo accoglierà - a grande richiesta - lo scrittore Luca Viozzi con il suo secondo libro, edito da Giaconi Editore, "Il terzo segreto", nelle librerie da dicembre 2023.
Venerdì 12 aprile sarà ospite la scrittrice Lucia Tancredi, che presenterà il libro "Jacopa dei Settesoli: la ricca amica di Francesco". Venerdì 10 maggio sarà la volta del direttore del dipartimento di filosofia dell'Università di Macerata, il professor Roberto Mancini, che presenterà il libro "Obbedire solo alla felicità". Il testo vuole illustrare come affrontare le difficoltà senza arrendersi, "elevare l'esistenza sino a ciò che la rende autentica e la trasforma in un dono per gli altri".
Si è tenuta questa mattina, presso la Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio, la conferenza stampa di presentazione del progetto "Lo Sferisterio a scuola". Alla conferenza hanno preso parte il sovrintendente dell'Associazione Sferisterio Flavio Cavalli, il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Gavazzeni e l’assessore alla cultura e all’istruzione del comune di Macerata Katiuscia Cassetta.
Il sovrintendente Cavalli ha subito messo in luce gli importanti risultati ottenuti lo scorso anno dal progetto "Lo Sferisterio a scuola", che ha visto l’arena maceratese ospitare più di 11.000 spettatori. Questo ha ovviamente fatto sì che il progetto fosse riproposto anche per l’anno 2024, che tra l’altro coincide con i 60 anni di Macerata Opera Festival.
"Lo Sferisterio a scuola" è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con la preziosa adesione delle stesse istituzioni scolastiche che scelgono di partecipare e che negli anni sono risultate in numero sempre crescente, come confermato dal sovrintendente.
Le attività prevedono come sempre una parte di lavoro in classe durante questi mesi e poi, fra maggio e giugno, una serie di spettacoli aperti a tutti, sia allo Sferisterio che al Teatro Lauro Rossi. Tali spettacoli sono raccolti nella definizione di "Macerata Opera Family", che anticipa il festival vero e proprio nel segno dei più piccoli ed è in grado di coinvolgere anche le famiglie.
"I ragazzi devono essere il pubblico di oggi, non quello di domani - afferma Flavio Cavalli -. Per questo motivo devono essere educati a partecipare a questa tipologia di spettacoli".
Un concetto ripreso anche dal direttore artistico del Mof, Paolo Gavazzeni: "Siamo tutti così ossessionati dalla ricerca di un nuovo pubblico. Per me i bambini delle scuole medie e dei licei sono il pubblico di oggi. Non mi capacito di come nelle scuole italiane non si insegni la storia della musica così come viene insegnata quella dell'arte o della letteratura. Questi progetti per le scuole contribuiscono a fornire un’identità a questa città e questa terra. Dal momento in cui riusciamo a creare la curiosità nei più giovani il nostro obiettivo può dirsi raggiunto".
"Sono fiera di questa iniziativa e di come essa continui", afferma invece l’assessore alla cultura e all’istruzione del comune di Macerata Katiuscia Cassetta. "Si tratta di iniziative in grado di avvicinare all’opera, oltre a tanti giovani, anche il pubblico delle famiglie. È sicuramente una forma di promozione della stagione e del valore del Macerata Opera Festival".
Durante la conferenza è stato poi presentato il programma delle attività previste per il progetto “Sferisterio a scuola”. Per i bambini delle scuole materne (dai 3 ai 5 anni) è in programma 'Il piccolo principe': un viaggio tra le stelle di Vincenzo Ruggiero, dal celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, capolavoro della letteratura per l'infanzia.
Una nuova produzione musicale che sarà realizzata dalla Scuola Civica di Musica "Stefano Scodanibbio", con un organico che comprende strumenti ad arco e a liato, pianoforte, percussioni e un coro di voci bianche. La parte narrativa sarà affidata a due attori, Scilla Sticchi e Francesco Facciolli. Gli spettacoli sono in programma al Teatro Lauro Rossi, per cinque pomeriggi (ore 16:30, 17:30, 18.30), dal 27 al 31 maggio.
Per gli studenti delle primarie e secondarie di primo grado (dai 6 ai 14 anni) dal 4 al 7 giugno allo Sferisterio (ore 20.45) è in programma "Turandot. Enigmi al museo", un progetto della 28^ edizione di Opera Domani, realizzato e promosso a livello internazionale da AsLiCo in coproduzione con Opéra Grand Avignon e Opéra de Rouen Normandie e con il patrocinio del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e da Icom International Council of Museums.
"Turandot. Enigmi al museo" è uno spettacolo partecipativo in equilibrio fra opera e teatro ispirato musicalmente al capolavoro di Puccini nel centenario della sua morte, con la regia di Andrea Bernard e la direzione di Sieva Borzak alla guida di un gruppo di giovani interpreti, vincitori delle ultime edizioni del celebre Concorso AsLiCo.
Turandot è una favola che porterà i piccoli spettatori a scoprire una Cina magica e grandiosa, dove - tra enigmi da risolvere, principi d'oriente, gong del destino, boia e fastosi palazzi imperiali - prende vita la storia della Principessa dal cuore di ghiaccio. Il regista Andrea Bernard ha scelto di ambientare la vicenda in un museo, dove tra i visitatori ci sono anche il giovane Calaf, con il padre Timur e Liù.
Il misterioso mondo di Turandot si materializza e riverbera tra statue, ceramiche pregiate, costumi tradizionali e stampe d'epoca. La lettura di un antico manoscritto anima le opere d'arte del museo e i visitatori vengono catapultati tra gli enigmi della Principessa Turandot, che - con l'aiuto di Ping, Pong e Pang, tre statue dell'esercito di terracotta - altro non aspetta che trovare il vero amore ed essere ricordata per sempre.
Il progetto Opera Domani da decenni ormai ha come obiettivo quello di coinvolgere e appassionare all'opera lirica il pubblico dell'età scolare. La visione dell'opera è preparata attraverso un percorso specifico con incontri di formazione per gli insegnanti e attività di preparazione in classe (ascolto di alcune arie dell'opera, preparazione dei cori, attività di movimento e coreografie anche in lis, studio della trama e dei personaggi, approfondimento dei contenuti, costruzione oggetti da portare in teatro) differenziati secondo l'età e il livello scolastico, oltre che pensati per la condivisione anche in famiglia. La formazione degli insegnanti, realizzata durante i mesi scolastici, è inoltre accreditata presso il Miur (ai sensi della direttiva 170/2016).
Infine, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno coinvolti il 9 e 10 maggio (ore 9 e ore 11), al Teatro Lauro Rossi nella prima tappa del nuovo progetto di formazione all'ascolto ideato per il 2024 dal direttore artistico Paolo Gavazzeni, dal titolo Tutti all'opera e che punta al coinvolgimento sempre più intenso dei giovani alle fasi creative degli spettacoli.
Le classi seguiranno una lezione-spettacolo sui titoli d'opera del Macerata Opera Festival 2024 - Turandot, Norma, La bohème - tenuta da Fabio Sartorelli, docente del conservatorio di Milano e dell'Accademia del Teatro alla Scala, noto per la sua attività di divulgatore e formatore. Quindi coloro che avranno seguito l'incontro con Sartorelli potranno accedere alle prove d'assieme delle opere allo Sferisterio e acquistare il biglietto per gli spettacoli a un prezzo speciale.
"Il mio avvicinamento all’opera lirica l’ho avuto intorno ai 13 anni. Come me, tanti bambini possono scoprire questo fantastico mondo. La prima volta che assistetti ad una prova d’insieme rimasi strabiliato. È solo assistendovi che ci si può rendere conto di quanto impegno ci sia dietro uno spettacolo". Questa la testimonianza personale del direttore artistico Paolo Gavezzani.
"Assistendo alle prove di insieme ci si rende conto anche di quanti lavoratori sono coinvolti nella preparazione degli spettacoli; professionisti che lavorano con passione e competenza. Per i giovani, oltre ad un’esperienza educativa, può rappresentare la scoperta di una professione", le parole dell’assessore Cassetta.
La laurea in filosofia doveva essere la sua prima scelta dopo il diploma in ragioneria, ma la vita lo ha portato su ben altre strade, quelle del management delle risorse umane ai vertici di multinazionali passando per una laurea in economia e una specializzazione alla Business School di Losanna. Classe 1972, Emiliano Maria Cappuccitti torna tra i banchi, precisamente quelli dell’Università di Macerata, per approcciare quegli studi filosofici che lo hanno sempre affascinato.
"La formazione umanistica completa quella analitica e numerica, aiutandomi a sviluppare ancora di più il pensiero critico e analitico. Molti capi che ho avuto erano laureati in Filosofia" ha detto ai margini dell’incontro con quelli che ormai saranno i suoi colleghi di studio, durante il quale ha parlato di leadership e approccio al mondo del lavoro. A introdurlo, il rettore John Mc Court, la docente delegata al placement del Dipartimento di studi umanistici Cristiana Turini e la presidente dei corsi di laurea in filosofia e scienze filosofiche Arianna Fermani.
"Un amico, anche lui manager nel mondo della formazione - ha raccontato -, una volta che ha saputo che era mia intenzione di riprendere gli studi in filosofia, mi ha consigliato di iscrivermi qui. Ho trovato un ambiente particolarmente accogliente e familiare".
Cappuccitti ha iniziato il suo percorso professionale all’interno del Gruppo Fiat, prima come responsabile del personale di Mirafiori Carrozzeria e successivamente in per Fiat Auto China. Ha maturato importanti esperienze professionali ai vertici delle Risorse Umane in aziende multinazionali di vari settori come Coca Cola, Vodafone, Birra Peroni/SABMiller.
Scrive e tieni corsi di management, leadership, motivazione personale, approccio al mondo del lavoro. "Forse i giovani di questa generazione, rispetto alla mia, sono un po’ più fortunati, perché possono girare il mondo e hanno accesso più facile a tante informazioni. Basti pensare che quando mi sono laureato io non c’era Linkedin e bisognava chiamare l’azienda per avere dei contatti di lavoro. L’unico consiglio che mi sento di dare è di essere curiosi sul mondo che li circonda, di leggere tanto, imparare, mettersi in gioco sempre con spirito critico, mai in polemica".
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (11 febbraio) e della Settimana Ste (4-11 febbraio), l’Università di Camerino ha organizzato lo scorso lunedì 12 febbraio l’incontro “Quel genere di passione" promosso nell’ambito delle attività del Protettorato alla Persona, al Benessere e alle opportunità dell’Ateneo.
Protagoniste e relatrici le studentesse Gloria Di Nardo e Giorgia Tiburzi della classe 4M - Scienze Applicate dell'Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, la dottoranda Giuliana Flavia Cangelosi, che sta seguendo il Dottorato di Interesse Nazionale dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e di Unicam su “Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità” e la giovane ricercatrice Federica Giusti, che ha conseguito il dottorato di ricerca in Unicam e ora lavora presso l’azienda farmaceutica Johnson & Johnson Innovative Medicine.
Le ragazze hanno raccontato e testimoniato le loro diverse passioni ed esperienze nel mondo della scienza ad una foltissima platea di oltre trecento studentesse e studenti delle scuole superiori della Regione, sia in presenza che in collegamento.
L’incontro è stato aperto dai saluti del rettore Graziano Leoni e della presidente del Comitato Unico di Garanzia, Stefania Silvi, ed è poi seguito l’intervento della Delegata alla parità di genere Maria Paola Mantovani. Le conclusioni sono state a cura della delegata a Inclusione e partecipazione Sonia L’Innocente, che ha anche raccontato la sua esperienza di docente e ricercatrice.
Quest’anno, oltre a una netta tendenza all’aumento degli iscritti al primo anno, i corsi di laurea in Filosofia dell’Università di Macerata, e, più nello specifico, il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, può vantare, tra i suoi studenti, anche il manager internazionale Emiliano Maria Cappuccitti, che martedì 13 febbraio alle 15 nell’Aula Magna Omero Proietti di via Garibaldi 20 incontrerà studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici. L’iniziativa rientra nelle attività di orientamento al lavoro organizzate dalle docenti delegate Fabiola Falappa e Cristiana Turini.
Dopo la laurea in Economia e commercio e l’International Institute for Management Development, Cappuccitti ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità in aree trasversali di diverse multinazionali di settori differenti, in particolare come direttore delle risorse umane, tra cui Fiat, Coca Cola, Vodafone, Birra Peroni/SABMiller, sia in Italia che all’estero.
Durante l’incontro di martedì, dopo i saluti rettore John Mc Court e del direttore del Dipartimento Roberto Mancini, la presidente dei corsi di laurea in filosofia e scienze filosofiche Arianna Fermani dialogherà con Cappuccitti a partire dal suo ultimo libro “Il leader nudo”, manifesto di una leadership autentica, umana”, come spiega l’autore. Il leader nudo tratteggiato in questa pubblicazione si distingue soprattutto per l'umiltà di pensarsi, percepirsi e rapportarsi, come tutti, da persona. Una figura in grado, così, di inserirsi in un'organizzazione del lavoro che sembra sempre più prendere le distanze da un sistema verticistico di relazioni, in favore di uno più orizzontale, caratterizzato da una leadership diffusa.
La valorizzazione di dimensioni nuove e, insieme, eterne, quale ad esempio la gentilezza o la saggezza, nozione che, come ricorda l’autore stesso nel suo volume, “è antica, muove le lancette dell’orologio vorticosamente indietro, fino ai tempi di Socrate”; la fondamentale regola, anch’essa tratta dalla filosofia antica, del giusto mezzo: sono solo alcune delle questioni affrontante nel volume che animeranno l’incontro e il dibattito con gli studenti.
Si è tenuto oggi, presso l’IIS “Matteo Ricci” di Macerata, il Progetto One Day One Job. Si tratta di un progetto, giunto ormai al decimo anno, di orientamento formativo e lavorativo organizzato Dal Club Rotary Macerata “Matteo Ricci”, al servizio del futuro dei giovani del territorio.
Il progetto è stato presentato dal Presidente del Club Rotary, Sabrina Morresi: “il Rotary Club Matteo Ricci, riunisce al suo interno le eccellenze del Territorio per quanto riguarda varie professioni. Lo spirito rotariano è quello del service e uno degli obiettivi è senza meno quello di interessarsi ed essere vicino delle giovani generazioni. Nel progetto One day One Job, le varie professionalità presenti nel club hanno dato negli anni la loro disponibilità, al fine di orientare gli studenti in un incontro specifico per professionalità, su richiesta diretta dello studente. L’incontro ha permesso allo studente di confrontarsi con chi, attraverso l’esperienza diretta , riesce a mettere in luce tutti gli aspetti relativi alla formazione, alla professione, alle peculiarità specifiche del campo e alle possibilità lavorative”.
Ringrazio pertanto la dirigente scolastica, prof.ssa Rita Emiliozzi, per la preziosa collaborazione, Le università che hanno collaborato e tutti i soci del Club Rotary “Matteo Ricci”. Gianni Giuli, ex presidente del club ha proposto e coordinato il progetto: “Il progetto è giunto alla 10° edizione. In una prima fase si sono stati raccolti dati attraverso la somministrazione di un questionario volto ad individuare le aree tematiche di interessi degli studenti; dopo l’elaborazione dei dati si è passati alla definizione delle aree e alla formazione di gruppi specifici in base alle richieste pervenute dagli studenti.
Sono state individuate cinque aree di intervento: Area psicosociale e comunicativa-giuridico economica; area medica; area tecnica ingegneria ambientale; area linguistica e di mediazione linguistica. Successivamente sono stati programmati gli incontri con i professionisti, alla fine dei quali è sempre seguita la somministrazione di un questionario di gradimento dell’evento. Alcune professionalità richieste, non erano presenti nel nostro Club, per questo si è richiesta nel tempo la collaborazione dell’Università di Macerata per quanto riguarda l’area psicosociale e linguistica e dell’ Università Politecnica delle Marche-Facoltà di Medicina e Chirurgia per l’area infermieristica, Facoltà di ingegneria per l’area tecnico ambientale.
In 10 anni sono stati coinvolti circa 2.500 studenti , il progetto ha avuto una continuità negli anni, anche nel periodo della pandemia Covid. Al termine di ogni incontro , gli studenti, hanno compilato il questionario di gradimento e hanno riconosciuto la validità della formazione per l’orientamento con una percentuale di circa il 93% per ogni anno, questo ci ha confermato che i ragazzi apprezzavano il progetto e ci ha dato lo stimolo a continuare” .
La dirigente scolastica , Prof.ssa Rita Emiliozzi, ha ringraziato La presidente del Club “Matteo Ricci” Sabrina Morresi e il Dr Gianni Giuli, La prof.ssa Emanuela Borocci , referente scolastica per il progetto e tutti i docenti dell’Istituto Scolastico che a vario titolo hanno collaborato : “ Sono molto orgogliosa della sinergia che si è creata con il Club Rotary Matteo Ricci che ringrazio vivamente. Tale collaborazione si è consolidata nel tempo, implementandosi sia in termini di partecipazione degli studenti , sia per le professionalità coinvolte , arricchite dalla partecipazione delle Università di Macerata e di Ancona.
E’ stato ed è un’occasione preziosa per i ragazzi per operare scelte consapevoli per la loro vita accademica e professionale e auspico che la collaborazione e il progetto continui nel tempo.” Sono intervenuti alla conferenza stampa gli studenti Sofia Ercoli e Alessandro Severini che hanno partecipato all’orientamento dello scorso anno. Hanno dato la loro disponibilità per testimoniare la validità dell’incontro organizzato dal Rotary che li ha orientati nelle loro scelte, Sofia studia Chimica all’Università di Camerino e Alessandro Scienze Politiche All’UNIPM.
All’incontro odierno hanno partecipato: Area psicosociale e comunicativa: Prof Giuseppe Rivetti UNIMC , Presidente del corso di laurea in Servizi Sociali. Soci Rotary: Dott.ssa Francesca Accorsi-Psicologa-Psicoterapeuta, Dott. Guido Grandinetti-Consulente Finanziario Area giuridico economica: Soci Rotary “ Matteo Ricci”: Avv. Barbara Antolini, Avv. Laura Ricci, Dott. Andrea Cirilli-Commercialista, Dott. Paolo Piccardoni-Bancario, Faggiolati Giovanni-Imprenditore-
Area medica: UNIPM: Prof.ssa Maria Rita Rippo UNIPM ordinario del Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari – presidente del Corso di Laurea in scienze infermieristiche e Terapisti della Neuro-psicomotricità dell’età evolutiva. Dr.ssa Rita Fiorentini Direttore attività didattiche e dr.ssa Simona Bacaloni tutor didattico- In collegamento da Stoccarda (DE) Dott. Jacopo Raffelli, Project Leader Regolatory Affairs-Bentley Innomed. Soci Rotary “Matteo Ricci”: Dr. Giorgio Caraffa Direttore UOC Fisiatria, Dr Marco Sigona Direttore UOC Dermatologia.
Area tecnica ingegneria ambientale – UNIPM: Proff.ssa Anna Laura Eusebi –Prof assiciato Ingegneria Sanitaria e Ambientale . Soci Rotary: Arch. Silvana Lisi, Arch. Tobia Sardellini
Area linguistica e di mediazione linguistica. UNIMC Prof.ssa Censi Alice – lingua Russa e Prof. ssa Mariangela Masullo lingua Araba . Socio Rotary: Dott. Giuseppe Vitali-assicuratore
L’ex sindaco di Rizziconi (RC), Antonino Bartuccio, è stato il protagonista di uno dei momenti più intensi della settimana culturale che si sta svolgendo all’ITE “Gentili” di Macerata; l’ospite ha raccontato ai giovani studenti presenti la vicenda che ha portato lui e l’intera famiglia a vivere sotto scorta. Bartuccio ha infatti denunciato e fatto arrestare, nel giugno 2014, gli esponenti della famiglia Crea che, come emerso dall’operazione “Deus”, hanno per anni deciso chi doveva svolgere il ruolo di amministratore comunale nella sua città.
Ciò che ha inchiodato gli studenti alle poltroncine dell’Aula Magna è la forza delle parole dell’ex sindaco che ha ribadito come questa scelta così forte "ha realmente reso libero lui e la sua famiglia, tutti liberi dalla schiavitù dell’illegalità e dei soprusi delle organizzazioni criminali".
La dirigente scolastica, Alessandra Gattari, ha ringraziato con visibile emozione la testimonianza ricevuta come un vero dono prezioso per le ragazze ed i ragazzi dell’Istituto che hanno potuto beneficiare di una narrazione diretta e vissuta in prima persona della cultura della legalità.
Mentre Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza affrontavano la cinque chilometri di fondo in acque libere ai mondiali di nuoto a Doha, dall’altra parte del mondo, mercoledì 7 febbraio 2024, a Macerata, nella piscina comunale, ha preso il via il progetto inclusivo "In Acque Libere" dell’Ipseoa 'Varnelli' di Cingoli.
Dieci incontri, da qui a maggio, grazie ai quali otto ragazzi e ragazze con disabilità potranno sperimentare l’attività in piscina, potenziare la sfera dell’autonomia e, ultimo ma non meno importante, divertirsi in acqua. Ad accompagnarli in questo percorso gli studenti e le studentesse della classe quarta indirizzo Accoglienza del Turismo, Sport e Benessere che, in ottica di didattica orientativa, seguiranno gli incontri in qualità di tutor e di osservatori. Tramite questa attività le alunne e gli alunni dell’indirizzo sportivo del Varnelli, sperimenteranno in prima persona cosa significa guidare, assistere e supportare, a livello sportivo e di accoglienza, i loro compagni con disabilità, mettendo alla prova le tante competenze acquisite nel percorso scolastico. Ad avviare all’attività sportiva i ragazzi e le ragazze con disabilità, la professionalità degli istruttori della società sportiva Centro Nuoto Macerata, partner della scuola in questo progetto.
Qual è l’obiettivo prioritario che “In acque libere” si propone di raggiungere? Offrire un'esperienza sportiva inclusiva, formativa e ricreativa agli studenti e alle studentesse dando loro l'opportunità di sviluppare le proprie potenzialità per divenire cittadini e cittadine attive e consapevoli.
La legge 104 e le linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, insieme alle più recenti disposizioni normative, spingono la scuola ad un impegno quotidiano e attivo per rimuovere qualsiasi ostacolo che rappresenti un impedimento per l'esercizio di attività sportive, favorendo la partecipazione di tutte le ragazze e i ragazzi senza limitazioni. “In acque libere” nasce, infatti, dalla convinzione che lo sport rappresenti uno strumento efficace e potentissimo per lo sviluppo delle potenzialità individuali e delle competenze sociali in particolare per persone con disabilità intellettiva e/o relazionale.
Ma perché tra tutte le attività sportive si è scelto proprio il nuoto? L'acqua facilita il movimento, stimola la muscolatura e offre un ambiente rilassante che riduce le tensioni psicologiche. Inoltre, il nuoto contribuisce al miglioramento della coordinazione, della respirazione e delle funzioni cardio-circolatorie. Allo stesso tempo contribuisce a rinforzare l'autostima e soprattutto potenzia il lavoro sull'autonomia.
"La società sportiva Centro Nuoto Macerata è sembrata da subito il partner giusto per raggiungere i risultati previsti dal progetto. si legge in una nota dell'Ipseoa Varnelli: da tempo al fianco dell'Associazione Sportiva e Culturale Anthropos, negli ultimi anni, si e distinta in special modo per quanto concerne lo sport delle persone sorde. Dopo aver organizzato diverse edizioni dei campionati italiani invernali e estivi di nuoto per la FSSI (Federazione Sport Sordi Italia), i tecnici della società maceratese sono stati cooptati ai massimi vertici federali. In particolar modo Franco Pallocchini, che ha seguito da vicino la progettazione di In acque libere, è attualmente consigliere Nazionale della FSSI e Mauro Antonini è da alcuni anni direttore tecnico della Nazionale di nuoto. Un punto di riferimento, quindi, nel settore dello sport integrato, una eccellenza nella provincia di Macerata che saprà guidare ragazzi e ragazze in un’esperienza altamente formativa".
Inclusione, interazione fra ragazzi e ragazze con disabilità e non in un contesto condiviso non formale ed extrascolastico, divertimento e scambio di competenze faranno sì che l’apprendimento diventi co-costruzione attiva delle conoscenze. In gruppo, i ragazzi e le ragazze metteranno in condivisione potenzialità, caratteristiche e abilità: 'In acque libere' sarà quindi una palestra di cittadinanza attiva in cui ognuno a suo modo si allenerà al rispetto delle regole, dei tempi e delle necessità dell’altro in un gioco di squadra rispettoso delle differenze e democratico
Oggi si è tenuta, presso la sala multimediale della scuola E. Fermi di Macerata, il penultimo giorno della settimana culturale, dove si è svolto l’incontro tra le classi di prima media della scuola e i responsabili del canile di Macerata, Giacomo Cappelloni, Ilaria Natali e i referenti della Lav Michele Orlandi ed Edy Cappelletti.
Questo evento è stato proposto dall’insegnante e consigliera comunale, Sabrina De Padova, sempre vicina alle tematiche inerenti la sensibilizzazione degli alunni sia verso il rispetto degli animali, delle persone e la discriminazione di genere.
Nei giorni precedenti l’insegnante ha sensibilizzato le classi prime su questa tematica, riuscendo a coinvolgere Diego, un alunno di 3B. Diego durante l’incontro ha testimoniato che due settimane fa si è recato, insieme alla sua famiglia, al canile di Macerata, e dopo alcuni giorni dedicati alla conoscenza dell’animale e preparazione presso la struttura, ha deciso di adottare un cane di 7 anni e si è fatto portavoce delle emozioni provate, affermando che "hanno preferito prendere un cane grande e per di più dal canile per fare anche del bene, e che l’adozione di un cane dal canile “è la cosa più bella e formativa che abbia mai fatto".
“Quando si riescono a ottenere dei risultati e i ragazzi reagiscono positivamente tanto da ringraziarci poiché hanno scoperto che fare del bene è molto meglio di stare a passare il proprio tempo con i cellulari , è già una vittoria, una goccia nell’oceano sembra inutile. Diversi ragazzi come Sofia, Beatrice, Hanaf, Zakaria, Angelica e altri, hanno portato in beneficenza coperte, giochi e guinzagli per gli animali del canile” , spiega De Padova.
“Giacomo e Ilaria ci hanno fatto entrare virtualmente nel canile e presentato i loro ospiti tramite delle diapositive, ci hanno illustrato come trascorrono le loro giornate e hanno indicato quali sono le procedure per adottare i cani o i gatti presenti in struttura”.
“Successivamente sono intervenuti gli esperti della Lav, sensibilizzando gli alunni sul concetto che tutti gli animali sono esseri senzienti e vanno rispettati, hanno insegnato ai ragazzi a mettersi nei panni degli animali quando vengono costretti a fare qualcosa contro natura. La giornata è stata ricca di emozioni e di valori, una giornata da non dimenticare”.
Sarah Dipasquale, studentessa del dipartimento di economia e diritto dell'università degli studi di Macerata, volerà a Singapore per il "Change the World Model United Nation" (CWMUN), noto programma formativo al quale partecipano ogni anno oltre 5.000 studenti provenienti dalle scuole superiori e dalle università di tutto il mondo per dibattere sulle principali questioni dell’agenda politica internazionale.
Ventuno anni, siciliana di origine, ma fabrianese di adozione, Sarah frequenta l’ultimo anno della triennale in Economia: Banche, Aziende e Mercati - indirizzo in 'Economia e Commercio Internazionale'.
La giovane è stata selezionata per partecipare a questa importante esperienza formativa che prevede, da fine febbraio a fine aprile, sessioni didattiche online in lingua inglese sul climate change, intelligenza artificiale e molto altro.
Il progetto si concluderà a Singapore dove la studentessa trascorrerà una settimana nei panni di una delegata delle Nazioni Unite. Attraverso simulazioni e conferenze dovrà risolvere problemi specifici, cooperando con altri studenti/delegati di tutto il mondo. Inoltre, potrà incontrare leader politici, campioni sportivi ed esperti di geopolitica per discutere di futuro, cooperazione e sostenibilità.
"Siamo molto orgogliosi del traguardo raggiunto dalla nostra studentessa - commenta la professoressa Elena Cedrola, direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto -. La sua partecipazione al Cwmun testimonia la solidità della formazione che offriamo ai nostri studenti, sempre attuale e in continuo aggiornamento secondo le ultime tendenze e le richieste del mercato del lavoro. I nostri corsi, tenuti dai migliori docenti, hanno un forte carattere internazionale e affrontano tematiche di grande interesse: AI, sostenibilità, globalizzazione. Prepariamo i nostri studenti alle sfide future e a ricoprire cariche prestigiose non solo in Italia, ma anche all’estero, magari proprio alle Nazioni Unite".
"Avevo già avuto modo di conoscere l’Associazione Diplomatici al Liceo e finalmente sono riuscita a partecipare a questo progetto - spiega la studentessa Sarah Dipasquale -. Grazie agli studi universitari ho capito che politica economia e globalizzazione, economia internazionale e marketing internazionale, trattano temi che mi appassionano. A Singapore potrò confrontarmi con studenti provenienti da tutto il mondo e con professionisti del settore, ricevere nuovi stimoli e mettermi in gioco anche dal punto di vista linguistico, in quanto il viaggio richiede una conoscenza della lingua inglese avanzata. Da questa esperienza mi auguro di ampliare le mie competenze e di acquisire nuove conoscenze che possano arricchire il mio bagaglio professionale".
Mercoledì 7 febbraio gli Amici del Liceo Scientifico Galilei di Macerata hanno visitato l'interessantissimo e, purtroppo, ancora poco conosciuto "Museo della Scuola" (Mudesc), gestito dall'Università degli Studi di Macerata, sito al primo piano di via Carducci 63/A.
La visita si è svolta sotto la competente guida di Fabio Targhetta, direttore del Museo, professore associato in Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università degli Studi di Macerata.
Il museo - intitolato a Paolo e Ornella Ricca, artefici della donazione che ha dato il via all'istituzione - conduce il visitatore, attraverso un percorso guidato e ben strutturato, lungo il cammino evolutivo dell'educazione scolastica, con una ricchissima esposizione di documenti, oggetti e materiale didattico.
L'Associazione degli Amici del Liceo Galilei, per il tramite del suo presidente Stefano Perugini, al termine della visita ha donato al Museo, nelle mani del professor Targhetta, il libro "100 anni di Liceo Scientifico Galilei a Macerata", approfondita opera di storia del Liceo Galilei edita dalla stessa Associazione e scritta a più mani da docenti, ex docenti ed ex alunni dello Scientifico.
"Un angolo d’Italia che è da sempre Cina". Con queste parole "The Economist", il prestigioso settimanale inglese d’informazione politico-economica, aveva definito la città di Macerata in virtù dei suoi storici rapporti con la Cina.
Una dichiarazione sottolineata anche dal rettore dellUniversità di Macerata John McCourt nella conferenza stampa di presentazione del Capodanno Cinese 2024, tenutasi presso l’aula Erodoto di Palazzo Ugolini. Una location non casuale, come specificato dallo stesso rettore, perché situata proprio nella sede del dipartimento di lingue e culture straniere e mediazione linguistica, che offrono corsi di lingua e cultura cinese fra i migliori in Italia.
Il forte legame fra Cina e Macerata tornerà allora ad essere protagonista durante i festeggiamenti del Capodanno Cinese, evento organizzato dall'Istituto Confucio dell’Università di Macerata con il sostegno del Comune. Il centro storico di Macerata si tingerà del rosso benaugurante del drago, segno entrante del Capodanno Cinese.
L'evento si terrà sabato 10 febbraio e avrà inizio alle ore 15:00 con il corteo di draghi e leoni. Corteo che partirà da Piazza Annessione e farà tre tappe per esibirsi all’Emiciclo Torri, in piazza Vittorio Veneto e infine in piazza della Libertà. Sarà composto da 70 figuranti in totale, fra cui draghi, leoni danzanti, tamburini e molto altro ancora. I locali e le librerie del centro si uniranno all'iniziativa allestendo le loro vetrine con le decorazioni di colore rosso.
Alle 16:30 i festeggiamenti si sposteranno in Piazza Mazzini, dove si apriranno le porte della città dei Draghi: un piccolo villaggio cinese diviso tra “cittadella”. Sarà messa a disposizione una struttura riscaldata che consentirà lo svolgimento del Capodanno Cinese anche in condizioni atmosferiche sfavorevoli.
All’interno ci saranno diverse “case” con numerose attività per i visitatori: la scuola di arti marziali, la casa del tè per la degustazione, il teatro in cui provare i vestiti tradizionali o farsi truccare, la scuola di calligrafia dove si potrà avere il proprio nome in cinese, la casa dei giochi dove provare i giochi tipici della tradizione e del folklore cinese e i ristoranti dove poter gustare i tipici ravioli, involtini primavera e il pane cinese, con il supporto dell’azienda Itaci.
Ci sarà inoltre l’area "giardino", destinata agli spettacoli che si alterneranno per tutto il pomeriggio fino alle ore 20. Oltre i 100 i performers che si esibiranno in spettacoli di Danza, musica, Canto, arti marziali, poesie, danza aerea, danza del leone, danza del Drago ed evoluzioni dei Draghi di Seta, detti anche Draghi volanti.
Gli spettacoli vedranno le esibizioni degli studenti e docenti dell’Istituto Confucio – Università di Macerata, gli atleti dell'Accademia di Arti Marziali Giuseppe Giosuè, gli allievi dell’Accademia di Lingua Cinese delle Marche, i circensi di VisionAria, i giocatori di Go, millenario gioco di strategia, di Macerata No Go. La direzione artistica è di Daniele Montenovo, responsabile e coordinatore per la provincia di Macerata dell’Accademia Arti Marziali Giuseppe Giosuè.
L'evento rinsalda il legame tra Ateneo e territorio nel segno del dialogo culturale con la Cina incarnato da Padre Matteo Ricci. Come dichiarato anche dal rettore John McCourt: "Il Capodanno cinese viene vissuto in maniera intensa in questa città. Quello fra Macerata e la Cina è un rapporto secolare, che ha inizio con Padre Matteo Ricci e che tutt’oggi è rilevante in tutto il centro Italia. Questo grazie al prezioso lavoro svolto negli anni dall’Istituto Confucio e ai corsi di lingua e cultura cinese che portiamo avanti sia all’interno del corso di laurea di Mediazione Linguistica che in quello di Lingue e letterature straniere. Il cinese è una lingua che si studia soprattutto a Macerata".
Come detto, l’anno del Coniglio cederà il passo a quello del Drago, il quinto animale nel ciclo di 12 anni dello Zodiaco cinese. Il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin ci spiega come, per la precisione, il segno entrante sarà il Drago di Legno: "Il Drago è il segno dello zodiaco più potente. Nella cultura cinese è un anno di grandi cambiamenti. Il segno dell’anno è legato anche agli elementi e questo è un anno di legno. Il Drago di Legno dunque dovrebbe prevedere un anno meno turbolento".
Il direttore artistico del Capodanno cinese Daniele Montenovo ci tiene particolarmente a specificare come quella di quest’anno sarà un’edizione all’insegna della partecipazione: "Vogliamo che la gente non assista soltanto, ma partecipi attivamente agli spettacoli. Le persone potranno, oltre a degustare cibo cinese, anche farsi scrivere il proprio nome in cinese, essere coinvolti nella antica cerimonia del tè, partecipare ai tradizionali giochi cinesi e in più, nel giardino, ci saranno spettacoli interattivi. Ci sarà un palco e un sottopalco, perché secondo l’antica tradizione cinese gli spettacoli venivano effettuati a terra. Cercheremo quindi di rispettare al meglio le tradizioni cinesi per quello che si prospetta essere un anno molto importante".
L’Università di Macerata promuove il dialogo con imprese inclusive nell’ambito dell’evento “Sulle tracce di imprenditorialità inclusive, orizzonti di dialogo” in programma per giovedì 8 febbraio alle 14:30 nell’Aula Magna del dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Polo didattico Bertelli.
L’incontro, collocato all’interno del progetto Safina, facente parte dell’ecosistema Vitality, innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia, finanziato con i fondi del Pnrr, vedrà la realizzazione di alcuni tavoli di confronto ai quali parteciperanno imprese, istituzioni pubbliche e private, enti territoriali, e a tutti i portatori di interesse che vogliano condividere nuove idee imprenditoriali nel campo dei servizi a persone con disabilità o fragilità socio-culturali.
Oltre al rettore John McCourt, interverranno per i saluti anche Silvana Colella, prorettrice alla ricerca e coordinatrice del progetto insieme alle docenti referenti dei gruppi di lavoro: Arianna Taddei, Paola Nicolini, Ramona Bongelli, Patrizia Dragoni, Pamela Lattanzi, Marina Paolanti, Elisabetta Michetti, Francesca Severini e Jessica Piccinini.
Alle 15 prenderanno il via i tavoli di confronto. Il primo dei tavoli riguarderà “Accessibilità e (inter)cultura”, e sarà coordinato da Elena Di Giovanni e Rosita Deluigi con la partecipazione di Monica Bernacchia, e Marco di Ruscio del Museo tattile statale Omero e Alessandra Rinaldi e Jessica Oliveira della Cooperativa Lella 2001 Onlus. Il tavolo su “Innovazione tecnologica, prodotti e servizi”, coordinato dati Noemi del Bianco e Paola Nicolini, vedrà gli interventi di Letizia Urbani, direttrice generale di Meccano, Alessio Gnaccarini direttore generale del Cosmbob, e Leonardo Cavalieri, responsabile marketing e vendite della Mac. Infine, al tavolo di discussione su “Inclusione e mondo del lavoro” coordinato da Mariano Cingolani e Rita Roncone, parteciperannoa Andrea Principi ricercatore per l’Inrca, Sergio Mustica, Ceo del Laboratorio delle idee, Elisabetta Pieragostini amministratrice delegata di Dami.
La giornata terminerà alle 19 con l’obiettivo di lasciare ai partecipanti alcuni spunti e idee volte a migliorare e rendere più sostenibili ed inclusive le imprese che già lavorano a stretto contatto con persone con disabilità e fragilità socio-culturali.
Alessandra Gattari, dirigente scolastica dell’ITE”Gentili” di Macerata, è lieta di annunciare che sei studenti della scuola sono partiti per un mese alla volta di Vienna, per svolgere il progetto Erasmus+VET (Vocational Education and Training); questa attività, sottolinea la stessa Dirigente, consiste nel permettere a tutti i giovani di perfezionare le proprie abilità e competenze sulla base del proprio percorso di studio, attraverso un periodo di tirocinio all’estero finanziato dall’Unione Europea.
L’ITE è stato accreditato a partire da questo anno scolastico e per i prossimi sette sarà possibile mandare fino a 22 studenti in PTCO (ex alternanza scuola/lavoro) all’estero presso enti convenzionati; tutti i costi: viaggio, pasti, alloggio, spostamenti interni e rimborso spese rientrano nella borsa di studio finanziata dall’Unione europea. Le ragazze ed i ragazzi hanno dovuto superare una prova di selezione linguistica e motivazionale oltre a dover avere un quadro positivo in termini di comportamento e profitto.
Dopodiché sono partiti accompagnati dalla prof.ssa Cinzia Cecchini, vicaria e referente del Progetto, che ha espresso tanta gioia per i ragazzi i quali, primi in assoluto, stanno affrontando questa preziosa esperienza: Goa Genevieve Offosou, Diletta Mazzuchetti, Teodoro Torresi, Elisa Paolini, Laura Leonardi e Chantal Pesci, frequentanti le quarte e quinte di Amministrazione Finanza e Marketing, Progetto Sport e Progetto Global Marketing; la stessa Cecchini, che ha seguito l’inserimento dei ragazzi nelle strutture, due Hotel e l’ufficio della European Paralympic Commitee, ha evidenziato che questa è una occasione preziosissima per svolgere attività lavorative e formative all’interno del percorso di studi scelto ed in lingua straniera.
Altri due gruppi di dieci studenti partiranno tra marzo e giugno sempre per un mese, mentre due borse di studio della durata di tre mesi (da Luglio ad Ottobre)saranno riservate a studenti che si diplomeranno a fine anno scolastico.
Si è tenuta oggi nell’auditorium Benedetto XIII l’inaugurazione del 688esimo anno accademico dell’università di Camerino, alla presenza, da remoto, del ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Il tema scelto per l’occasione è stato “Persona, Valore, Scienza: il futuro ha solide radici”
Simbolicamente, il primo a prendere la parola, a dare il via alla cerimonia è stato Nicolò Palombi, in rappresentanza delle studentesse e studenti, il quale da subito ha ripreso il tema portante scelto per l’anno accademico: “ ’Persona, Valore, Scienza: il futuro ha solide radici’: queste parole permeanti le strutture del nostro ateneo simboleggiano ciò che più intrinsecamente è UniCam, un’università che pone la persona al centro, fermamente rivolta alle persone che la costituiscono e ne fanno parte. Un’università che, come gli alberi, ha radici profonde che affondano nel tessuto sociale da 688 anni, che toccano le vite di tutti coloro che entrano in contatto con questo ateneo, perché, come suggerisce la parola, UniCam, è unica nel suo genere. Un essere vivente in un unico ecosistema di più università che è in grado di respirare, evolversi, sognare e intimamente capace di guardare al futuro”.
Palombi è poi passato a parlare della formazione degli studenti a partire da un aspetto sostanziale, quello della cura delle persone, delle relazioni sociali e dei rapporti, siano essi di amicizia o di amore: “Di amore nel 2024 non si può parlare, si deve parlare perché solo parlandone, riusciamo a discernere ciò che è davvero e ciò che si propaganda per presunto tale. Quel mix letale che porta frustrazione e rancore che a novembre ha strappato la vita a una studentessa come noi”.
Successivamente, è intervenuta Simona De Simone, rappresentante del personale tecnico amministrativo: “Le radici del nostro Ateneo affondano nella storia fino al secolo che fu di Petrarca e anche di Dante, siamo al 688esimo anno della nostra storia. Ora più che mai le sfide cui sono chiamate le università valicano i confini nazionali e tutte le anime dell’Ateneo sono impegnate nel superarle. Quest’ultimo consente ai propri dipendenti la possibilità di aggiornamento continuo per la corretta conoscenza degli strumenti necessari alle proprie attività. La nostra UniCam ha inoltre anche un altro grande punto di forza; negli uffici che compongono la struttura amministrativa e gestionale, come nelle strutture di ricerca e didattica, si è creato e vive un forte sentimento di appartenenza che nasce dal confronto quotidiano, sempre sincero. Al valore professionale si aggiunge valore umano, tutto ciò costituisce le nostre radici e forti radici significano ali vigorose”.
In rappresentanza del personale docenti e ricercatori, Roberta Censi, la quale ha messo in evidenza quello che è il ruolo dei docenti, la cui didattica deve andare oltre le pareti di un’aula ed essere organica e in costante dialogo con la storia attuale, a partire dalle sue profonde lacerazioni: “Come docente UniCam ho l’onore di lavorare presso la Scuola del Farmaco e dei prodotti della salute, dove cooperiamo nell’affrontare le sfide sanitarie globali, ancora irrisolte con cui le società ancora si confrontano. E lo facciamo con picchi di eccellenza che posizionano la nostra università in contesti nazionali e internazionali di rilievo. Come ricercatori dobbiamo guardare oltre i confini delle aule e dei laboratori; viviamo in un’epoca di profonde contraddizioni in cui il progresso scientifico si scontra con le ombre della storia attuale e la tecnologia avanzata coesiste con tragedie umane senza precedenti, generate da guerre, disparità sociali e di genere, mancanza di accessibilità alle cure mediche Come corpo docente, è nostro dovere non solo trasmettere conoscenze e promuovere il progresso ma anche ispirare, guidare e catalizzare il cambiamento verso la creazione di società più eque”.
Infine, Censi si è soffermata sul concetto di talento e del suo potenziale che deve avere una possibilità di espressione socialmente trasversale: “Ogni talento che non riesce ad emergere perché seppellito da macerie o impedito da povertà e bocchi sociali e di genere rappresenta la privazione di una risorsa per la nostra comunità globale e come tale una sconfitta per tutti noi”.
Poi, ad avvicendarsi sul palco per prendere la parola, il direttore generale Andrea Braschi che, per la ristrettezza delle tempistiche, è entrato nel vivo del discorso intessendo tre slogan da cui partire al fine di ottenere dei risultati incoraggianti: “il primo è ‘La bottega del sarto’; per alimentare questa comunità è utile mantenere brevi le distanze fra le persone e fra i ruoli e per farlo, è indispensabile uno sforzo continuo per adottare un approccio ‘sartoriale’ verso le persone. In un contesto di regole e prassi consolidate occorre trovare il tempo per affrontare assieme i problemi individuando soluzioni possibili e specifiche. Un altro slogan è ‘ Capitani coraggiosi’: è mai esistito un periodo dove le cose scorrevano lineari e prevedibili? Dubito fortemente, soprattutto nell’università. Questo senso di insicurezza è dovuto a una caratteristica peculiare del nostro sistema; la complessità. Quest’ultima, al contrario della complicazione è una caratteristica positiva. Dobbiamo abbandonaci pienamente alla complessità. Abbiamo bisogno di persone che sappiano prendere decisioni in situazioni incerte e instabili, che sappiano reagire agli imprevisti e alle delusioni e che soprattutto agiscano sempre e comunque per il bene comune”.
Ha poi spiegato il terzo appunto che prende il nome di ‘Delitto perfetto’: “Nel lavoro abbiamo sempre l’obiettivo di lasciare la nostra impronta come risultato tangibile del nostro operato. Conoscendo le mie inclinazioni e le mie abilità, ho fatto di tutto per non lasciare alcuna traccia perché nessuno risalga a me; questo modo di relazionarsi non vuol dire fuggire dalle proprie responsabilità o esimersi dal prendere posizioni nette, al contrario, vuol dire un paziente lavoro di semina silenziosa e accompagnamento delle persone per esaltare il loro potenziale”.
Simbolicamente a conclusione dei vari interventi, a prendere la parola finale e allo stesso inaugurale, è stato il rettore Graziano Leoni. Quest’ultimo ha ringraziato il precedente rettore, Claudio Pettinari, per i risultati concreti che ha apportato all’Ateneo e che oggi mettono in condizioni di poter guardare al futuro con fiducia. Poi, è passato alle ragioni della tematica scelta per questo nuovo anno accademico: “Le radici lunghe, profonde, portatrici di altra linfa per rinnovare nella continuità; con tutta la squadra UniCam siamo pronti a far sì che quest’ultima consolidi e migliori i suoi risultati e persegua nuovi importanti obiettivi per far fronte alle distanze più attuali con costanza e determinazione. Per far questo abbiamo bisogno che tutti gli interventi di recupero delle nostre strutture siano portati a termine quanto prima. La riapertura dei luoghi simbolo restituirà dignità e splendore alla città di Camerino e renderà tangibili le radici storiche di un’università tra le più antiche d’Italia”.
Tuttavia, nonostante le persistenti condizioni di disagio, “Unicam- prosegue il rettore- conferma di essere attrattiva per un numero di matricole superiori a quelle che registravamo prima del sisma. Allo stesso temo, quest’anno è emersa, più del solito, la difficoltà di trovare alloggi; lo sviluppo della nostra università è anche legato a una disponibilità di alloggi per la comunità studentesca almeno pari a quella che la città offriva prima del sisma. A una aumento consistente di immatricolazioni è corrisposta una mancanza di oltre 1800 posti letto che costituivano la proposta privata. A oggi contiamo 1200 posti letto nelle residenze universitarie che aumenteranno di altre settantacinque unità con il completamento del campus di via del Corso gestito dall’Erdis”.
Da qui la necessità di accelerare la ricostruzione privata come priorità non più procrastinabile; a tal riguardo, l’Università di Camerino si sta impegnando in un progetto di studentato diffuso coerente con la realtà di Camerino. Tra gli obiettivi principali del mandato di c’è una prospettiva che guarda al consolidamento di una rete internazionale: “l’internazionalizzazione come leva di crescita e sviluppo perché possa permeare in modo trasversale tutte le attività; la nostra vocazione internazionale è solida, siamo in procinto di presentare due impegnativi progetti in ambito Erasmus; uno per consolidare collaborazioni già in essere e svilupparne di nuove in aree geografiche strategiche come USA, Canada, Giappone. Un altro ci vede consorziati con 11 Atenei nel progetto ‘KreativeEU’, dedicato al patrimonio culturale comune”.
Infine le parole conclusive di Graziano Leoni: “Ho cercato di spiegare come, in sintesi, persona, valore e scienza, necessaria per lo sviluppo che deve essere sostenibile, trovino solide radici in UniCam, capaci di trarre il meglio dalla storia e della cultura, farne linfa nutriente e destinarla principalmente a voi che centro di UniCam siete il futuro del mondo. Non abbiate paura di innovare, di sperimentare, di ricercare e costruire il futuro perché un albero con radici profonde non teme il vento. Siate protagonisti dei tempi che vivete, scegliete sempre di essere e mai di apparire perché ‘le radici non sono in un paesaggio, in un paese o in un popolo, ma sono dentro di voi’ come scrive Isabelle Allende. Sappiate apprezzare ciò che vi circonda guardandolo con meraviglia e praticando gentilezza, costruite quel mondo che desiderate, senza lasciare indietro nessuno”.
A seguire l’intervento della ministra Anna Maria Bernini: “È iniziata ieri la nostra settimana Stem, che valorizza la formazione non solamente scientifica, tecnologica, matematica, ingegneristica ma valorizza la fusione tra le scienze dure, le scienze umanistiche e umane. Il grande messaggio di questa settimana vuole essere quello di non favorire le materie scientifiche rispetto alle vocazioni umanistiche, che sono parte delle nostre radici e della nostra storia. La forza interpretativa innovativa ed evolutiva è proprio quella di saper essere transdisciplinari, avere sempre la necessità di interfacciarsi e di interagire con materie etiche, bioetiche umanistiche, filosofica; la dimensione antropocentrica della dimensione scientifica passa attraverso un impiego mirato e rinnovato delle scienze umanistiche. Più che mai abbiamo a disposizione un mondo di formazione che ci chiama a una sfida importante che è quella di indirizzare su percorsi nuovi studenti e studentesse che saranno chiamati a fare mestieri e professioni che per certi versi ancora non esistono o in parte”.
Sempre a riguardo, la ministra Bernini ha messo l’accento su come l’Università di Camerino abbia adattato i suoi cicli formativi esattamente a quella commistione che prima si diceva tra tecnologie scientifiche evolute ed evolutive (come l’intelligenza artificiale e la costruzione di algoritmi) con il tema dei beni culturali attraverso uno specifico corso di Tecnologia diagnostica sui beni culturali, che è molto in linea con l’orientamento attuale del Miur.
A chiusura della cerimonia alle 12,30 c’è stata l’inaugurazione della nuova sede del Rettorato in centro storico, inaugurazione che trasmette un profondo significato simbolico per la città di Camerino e non solo; qui rimarrà finché non si sarà compiuto il restauro dello splendido e storico Palazzo Ducale: “Torniamo in centro per continuare da dove tutto, sette anni fa, sembrava essere finito”.
A tagliare il nastro oltre al rettore Leoni, il sindaco Roberto Lucarelli, il commissario alla ricostruzione Guido Castelli, il prefetto Isabella Fusiello, l'assessore Andrea Maria Antonini, il vicepresidente del consiglio regionale Gianluca Pasqui, i consiglieri Romano Carancini e Renzo Marinelli.
Queste le parole del commissario Guido Castelli in merito alla ricostruzione: “Dalle norme ai collaudi. Con i piedi per terra , come s’impone quando è in corso una tragedia posso dire che il 2023 è andato bene, il 2024 può essere una svolta per Camerino”.
Il dipartimento di studi umanistici dell'Università di Macerata organizza un ciclo di quattro incontri aperti al pubblico sul tema "Meditazione e presenza mentale. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore". Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 18 nell'aula "Omero Proietti" della sede universitaria di via Garibaldi 20, al terzo piano. Mercoledì 7 febbraio si terrà il primo appuntamento con Franco Fabbro dell'università di Udine su meditazione, neuroscienze, e percorsi di consapevolezza.
L'iniziativa vuole offrire occasioni di confronto con persone esperte e con testimoni nella cura di sé intesa in senso spirituale. "In una società in cui tutti devono correre - spiega il direttore del Dipartimento Roberto Mancini -, competere e interagire con strumenti tecnologici, la vita interiore è sacrificata e si perde facilmente il proprio autentico orientamento nell’esistenza. Per questo è importante recuperare o scoprire gli spazi del silenzio, del dialogo, della scrittura, della meditazione".
Per i successivi appuntamenti sono in programma relazioni del poeta Franco Arminio sull’ecologia dello sguardo e il valore del silenzio, venerdì 16 febbraio, di Claudia Baracchi, dell’Università di Milano Bicocca, sull’ascolto interiore e la capacità di dialogo, mercoledì 28 febbraio, e dello scrittore Adrian N. Bravi sulla scrittura come ritrovamento di sé, mercoledì 6 marzo.
Si è svolta questo pomeriggio la cerimonia solenne di inaugurazione del 734° anno accademico dell'Università di Macerata, uno degli atenei più antichi d'Italia. Il fil rouge per l'occasione è stato "Conoscenze, creatività e crescita: il ruolo evolutivo dell'Università", a sottolineare l'impegno dell'istituzione a promuovere la formazione, la ricerca e il trasferimento scientifico, tecnologico e culturale nel territorio e nel mondo.
L'ospite d'onore della giornata è stato Riccardo Illy, imprenditore del settore alimentare superpremium, presidente del Polo del Gusto e già presidente della regione Friuli Venezia Giulia e sindaco di Trieste. Illy ha portato la sua testimonianza di successo imprenditoriale e di attenzione alla sostenibilità, alla qualità e alla cultura. Inoltre, durante un workshop tenutosi in mattinata, Illy ha anche dialogato con gli studenti, i docenti e gli imprenditori locali sulle sfide e le opportunità per il futuro dell'agroalimentare, della formazione e dell'innovazione.
La cerimonia, che si è tenuta al teatro Lauro Rossi di Macerata, è stata aperta dal corteo degli accademici in toga, che hanno sfilato da piazza Vittorio Veneto fino in piazza della Libertà per poi entrare nel teatro. Durante il tragitto, il corteo si è trovato di fronte a uno striscione in forma di fumetto del collettivo studentesco Depangher sul presunto "doppiogiochismo" dell'ateneo in merito al confronto su tematiche geopolitiche e lavorative.
A inaugurare ufficialmente l'evento l'inno nazionale suonato dal Quartetto UniMc e intonato dal Coro d’Ateneo sotto la direzione del maestro Adamo Angeletti. Dopo i saluti istituzionali del rettore John McCourt e del sindaco Sandro Parcaroli, è stato il turno del commissario europeo per l'economia Paolo Gentiloni Silveri, che ha lasciato un videomessaggio: "Il problema oggi non è solo la mancanza di lavoro ma sempre più la carenza di competenze specialistiche in un mercato lavorativo che sta cambiando sotto i nostri occhi con la rivoluzione digitale, l’intelligenza artificiale e una transizione climatica. In questo contesto è necessario investire nello sviluppo del nostro capitale umano; a tal riguardo, una scommessa per l’Europa è quella di mettere al centro della propria azione politica l’attenzione al futuro e ai giovani".
A riprendere la parola di nuovo McCourt che è passato a illustrare la relazione inaugurale del nuovo anno accademico: "Oggi con orgoglio e ottimismo inauguriamo il settecentotrentaquattresimo anno accademico dell’Università degli studi di Macerata con la volontà di mettere al centro la creatività, l’imprenditorialità, l’internazionalizzazione e il ruolo dell’ateneo come aggregatore di forze per una crescita sostenibile del territorio. Abbiamo realizzato un lavoro di programmazione senza precedenti in termini di didattica, ricerca e Terza Missione del nostro Ateneo, ascoltando e dialogando con tutte le componenti della comunità UniMc".
"Oggi e ogni giorno siamo chiamati come comunità accademica a riflettere sui valori identitari del nostro Ateneo che è volto a promuovere conoscenza, cultura, creatività e innovazione - ha aggunto McCourt - . In questa prospettiva rimaniamo convinti che le discipline umanistiche devono costituire il nucleo di un'università moderna; eppure, da anni, in tutto il mondo, spesso vengono marginalizzate".
"Negli ultimissimi anni però si assiste a un’inversione con paesi che guardano sempre di più ai laureati umanistici per trovare nuovi lavoratori preparati e chiamati a risolvere problemi complessi. Abbiamo bisogno di giovani che vogliono cambiare il mondo e che credono, nonostante le tante difficoltà, di poterlo fare”. Infine, dopo aver segnalato un incremento del 7% di iscrizioni all’ateneo maceratese, ha lanciato una stoccata sulle università telematiche: "Siamo sotto attacco delle università telematiche, fabbriche depersonalizzanti di lauree”.
Dall’intervento del Rettore a quello di Dario D’Urso, rappresentante degli studenti e delle studentesse: "La sfida principale che le università che promuovono gli studi umanistici e le scienze sociali si trovano di fronte è quella del rapporto col mondo del lavoro che si aspetta laureati formati, pronti, con esperienza spesso in una visione distorta di ciò che viene insegnato nelle aule universitarie. La didattica ha una responsabilità fondamentale nel conciliare questi due orizzonti, colmando questa distanza attraverso l'abbandono di un’impostazione frontale e spostandosi verso uno scambio di conoscenze piuttosto che di nozioni. L’eccellenza va creata attraverso il dialogo e un continuo rinnovamento; soltanto col terreno fertile del dialogo può creare e far fiorire il pensiero critico”.
Subito dopo, è intervenuto Phuc Van Nguyen in rappresentanza delle studentesse e studenti internazionali, a testimonianza dell’indirizzo sempre più improntato agli scambi culturali, economici e dialogici su scala internazionale.
Sul palco, come rappresentate del personale tecnico amministrativo e bibliotecario, Domenico Panatta: "Con tutte le sfide che ci troviamo ad affrontare è essenziale ricordare che dietro a ogni risultato, a ogni successo, ci sono persone, studenti, docenti, personale tecnico amministrativo che formano il cuore pulsante di questa università. Dobbiamo coltivare un ambiente che metta le persone al centro, che valorizzi le loro capacità e il loro senso di appartenenza. Il sistema universitario è in continua evoluzione e dobbiamo essere pronti ad affrontare le sfide con determinazione opponendoci al timore di sbagliare, che spesso paralizza la nostra azione quotidiana e l’espressione delle nostre migliori capacità. Questa istituzione deve essere un luogo di innovazione e di audacia intellettuale chiamata a esplorare nuove frontiere, a essere pioniera del progresso, a partire da quello che è il nostro territorio. Affrontiamo dunque il futuro senza farci dominare da pressioni e diffidenze, diamo fiducia ai nostri compagni di viaggio, specialmente i giovani che entrano per la prima volta a far parte dei nostri teams”.
Infine, il momento clou della cerimonia è stata la lectio magistralis di Riccardo Illy, che ha condiviso le sue riflessioni sul ruolo dell'Università nella formazione degli imprenditori del futuro, sottolineando la necessità di una maggiore interazione tra il mondo accademico e quello produttivo, di una maggiore apertura all'Europa e al mondo, di una maggiore attenzione alle competenze trasversali.
Inoltre, si è soffermato su un'importante analisi socio- economica, individuando tre rivoluzioni: "Tre vere e proprie rivoluzioni si sono accavallate negli ultimi decenni e nessuna di queste può dirsi ancora del tutto compiuta. L’umanità aveva già attraversato delle rivoluzioni (l’ultima fu quella industriale) con il passaggio dalla forza animale a quella meccanica mai aveva affrontato tre rivoluzioni assieme: quella digitale e la globalizzazione dei mercati iniziarono quasi in contemporanea ormai una cinquantina di anni fa e a queste si è sovrapposta recentemente quella energetica".
Per quanto concerne la globalizzazione "ha portato negli ultimi decenni una crescita del Pil mondiale che mai si era vista prima con una forte riduzione delle ineguaglianze fra paesi più sviluppati e quelli in via di sviluppo. Tuttavia il rovescio della medaglia della riduzione della povertà e della fame nei paesi più arretrati è stato un aumento delle ineguaglianze nei paesi più sviluppati. Anche grazie allo sviluppo d’impresa nei settori digitali oggi vi è una concentrazione di ricchezza nelle mani di poche persone che ci hanno riportato al medioevo". In merito alla questione energetica, ha fatto riferimento al nucleare: "Oggi le mini centrali nucleari, sviluppate grazie agli studi di Carlo Rubbia e promosse dal suo ex collaboratore Stefano Buono, promettono di contribuire al compimento della rivoluzione energetica”.
Poi, è passato a una tematica estremamente nodale negli ultimi tempi, quella dell’intelligenza artificiale: “Il digitale - prosegue Illy - ha assestato un ultimo colpo con l’intelligenza artificiale che avrà senz’altro un grande impatto sul mondo della ricerca e dello sviluppo, simulando ricerche con lo sfruttare tutti i database disponibili nel mondo. Nel mondo del sociale e delle conoscenze non assoggettate a continue verifiche, l’intelligenza artificiale avrà verosimilmente un minore impatto. Gli scienziati che studiano la materia, si stanno rassegnando al fatto che l’intelligenza artificiale non è in grado di distinguere notizie vere da quelle. Questo potrebbe portare a una progressiva sfiducia verso le notizie digitali, veicolate dai social media e potrebbe riportare in auge la mediazione informativa dei giornalisti o addirittura la carta stampata. La carta è più difficile da alterare e chissà che non torneremo al detto carta canta".
La Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro ha come scopo fondamentale quello di diffondere la cultura e i valori del lavoro, in particolare verso le generazioni più giovani, che sono ancora sui banchi di scuola. Attraverso una attività, definita “Testimonianza formativa nelle scuole”, si propongono agli studenti argomenti, che accompagnano la vita quotidiana nel mondo del lavoro e non solo, qualunque sia il lavoro si andrà a fare, qualunque sia il ruolo si andrà a ricoprire.
L’esperienza diretta dei Maestri Formatori sono il valore aggiunto di questo modello di formazione. Nei giorni 29 e 31 Gennaio, 1 e 2 febbraio 2024 i Maestri del Lavoro hanno incontrato oltre 200 studenti di 11 classi delle tre sedi dell’Istituto di Corridonia, Civitanova Marche e Macerata.
Gli interventi hanno interessato le classi terze, cui è stato presentato il modulo formativo “La Cultura della Sicurezza” non solo riferito alla sicurezza sul lavoro ed orientato alla conoscenza di norme o leggi, ma anche alla necessità di acquisire conoscenze utili a riconoscere i pericoli e valutarne i rischi, in qualsiasi contesto di attività, lavorativa, sportiva, domestica, in modo da mettere in campo comportamenti prudenti e responsabili.
Alle classi quinte è stato presentato il modulo “Competenze trasversali-Orientamento-Colloquio di lavoro”. Agli studenti ed alle studentesse, ormai prossimi al raggiungimento del diploma, è stato fatto notare il significato delle competenze, intese come base per una buona capacità di orientamento, ed oggetto di valutazione da parte delle Aziende in fase di assunzione. Accanto alle competenze tecniche (Hard SKILLS), che si acquisiscono con lo studio e l’addestramento, occorre, infatti, curare anche le cosiddette competenze “trasversali” o abilità sociali (Soft SKILLS) ovvero la capacità di lavorare in gruppo, di comunicare, di rispettare i ruoli, di gestire i conflitti e negoziare soluzioni, di gestire l’ansia, ecc.
Gli interventi hanno riscontrato l’interesse da parte degli studenti coinvolti, che hanno partecipato attivamente, intervenendo nella presentazione e formulando domande, con richieste di chiarimenti ed approfondimenti
L’IPSIA “Filippo Corridoni”, da oltre un secolo, opera in sinergia con il territorio formando figure professionali, in grado di rispondere alle esigenze di industrie ed imprese artigiane, ed figure imprenditoriali, in grado di arricchire il tessuto socio-economico locale. Con i suoi indirizzi di studio, l’Istituto risponde pienamente alle attuali richieste del mercato del lavoro, tanto nell’ambito sociale e sanitario, quanto in quello tecnologico dell’industria e dell’artigianato.
Ogni incontro è stato preceduto dall’introduzione del Console Provinciale di Macerata MdL Sandro Rita, che, ha salutato e ringraziato tutto il Corpo Docente dell’Istituto, in particolare il Dirigente Scolastico, Prof. Gianni Mastrocola ed la Prof.ssa Roberta Campolungo, responsabile del PCTO, per la perfetta organizzazione degli eventi nelle tre sedi interessate.
Ha, poi, illustrato la figura dei Maestri del Lavoro, lavoratori dipendenti che si sono distinti nella loro attività per perizia, laboriosità, buona condotta morale, capacità di miglioramento dei processi produttivi e della sicurezza sul lavoro, insieme ad una particolare attitudine alla formazione dei più giovani, a cui viene assegnata, dal Presidente della Repubblica, l’Onorificenza della Stella al Merito del Lavoro che comporta, appunto, il titolo di Maestro del Lavoro.
Durante le diverse presentazioni si sono alternati i relatori MdL Fabrizio Pierdicca e Serse Massaccesi i quali, provenendo da differenti tipologie di aziende, in cui hanno ricoperto ruoli diversi, hanno potuto portare una ampia varietà di esempi concreti. A conclusione di ogni presentazione è stato chiesto agli studenti di esprimere una valutazione, attraverso una apposita APP via smartphone, su quanto presentato,
Le ragazze e i ragazzi delle classi quinte dell'Ite "Gentili" di Macerata hanno partecipato al seminario sul tema del "Marketing nel Metaverso", tenuto presso il dipartimento di economia e diritto dell'università di Macerata da Eliano Omar Lodesani, fondatore di Formules e presidente di Intesa Sanpaolo Reoco S.p.a e dalla professoressa Elena Cedrola, direttrice del dipartimento stesso.
Grazie a questa attività, gli alunni hanno affrontato il tema del marketing e le sue implicazioni nel mondo virtuale in una prospettiva storica, analizzato le caratteristiche delle principali piattaforme esistenti con interessanti spunti sulle modalità di costruzione del metaverso.
Le tutor di orientamento, le professoresse di economia Silvia Pasquali ed Eleonora Giannangeli hanno sottolineato come queste siano le "nuovissime frontiere del settore, sperimentate da colossi come Gucci e Luxottica, e di cui avere consapevolezza". La dirigente scolastica Alessandra Gattari si unisce alla soddisfazione per l'attività svolta che si colloca nel quadro delle esperienze di contatto tra scuola ed università, nella prospettiva di allargare sempre più i possibili scenari futuri.