Scuola e università

Università di Camerino, il ministro Bernini all'inaugurazione dell'anno accademico 2024

Università di Camerino, il ministro Bernini all'inaugurazione dell'anno accademico 2024

"Persona, Valore, Scienza: il futuro ha solide radici" sarà il tema dell'inaugurazione del 688mo anno accademico dell’Università di Camerino che si terrà il prossimo 6 febbraio presso l'Auditorium Benedetto XIII. Ospite d'onore quest’anno sarà il ministro dell'università e della ricerca, Anna Maria Bernini. "Oltre ad illustrare quanto fatto dal nostro Ateneo nel corso dell’anno - sottolinea il rettore Graziano Leoni - essendosi da poco insediata la nuova Governance di Ateneo, illustreremo le strategie di sviluppo per il futuro e gli obiettivi da raggiungere, ponendo particolare risalto anche alle nostre radici. È anche questo il significato dell’aver voluto riportare la sede del Rettorato in centro storico in un edificio ristrutturato dopo i danni subiti a causa del sisma, un segnale forte che significa proprio recuperare le nostre radici". L'evento si aprirà con i saluti del presidente del Consiglio studentesco Nicolò Palombi, della rappresentante del personale tecnico e amministrativo Simona De Simone, della rappresentante del personale docente e ricercatore Roberta Censi e del direttore generale Andrea Braschi. Il Magnifico Rettore, Graziano Leoni, terrà poi la relazione al termine della quale sarà dichiarato ufficialmente aperto l’anno accademico. Seguirà poi l’intervento del ministro Bernini. Ci si sposterà poi presso la nuova sede del Rettorato, in Via Pieragostini, che sarà ufficialmente inaugurato alla presenza del Ministro. Il rettorato sarà anche la sede della mostra di Giuliana Flavia Cangelosi, dottoranda Unicam, che avrà come tema "Tra linee e algoritmi. Un viaggio tra arte, architettura, design e tecnologia". La mostra offre un'analisi evolutiva nell'ambito dell'arte, architettura, design, scienza e tecnologia delineando un percorso di trasformazione artistica che abbraccia sia le radici classiche che le prospettive visionarie. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso rappresentazioni dettagliate delle architetture classiche e dei taccuini di viaggio, fornendo un'immersione completa nelle influenze iniziali dell'artista. Man mano che i visitatori si immergono nelle opere esposte, sperimentano una transizione fluida verso concetti più profondi e avanzati, abbracciando una visione artistica sempre più ricca e sfaccettata. Dopo aver brillantemente conseguito la laurea magistrale in "Computational Design" presso la Scuola di Architettura e Design di Unicam, Giuliana Flavia Cangelosi, è attualmente una dottoranda in Innovation Design sempre presso Unicam. "Mi considero un’osservatrice del mondo - sottolinea la dottoressa Cangelosi - affascinata dalla sua bellezza in tutte le sue sfaccettature. Viaggiare è la mia passione, e nel corso dei miei spostamenti, trovo piacere nel disegnare ciò che mi circonda, catturando le sensazioni e i dettagli. La mia natura curiosa e creativa mi spinge a cercare un equilibrio tra tradizione e innovazione, sperimentando con diversi mezzi espressivi. Mi diverto a esplorare le potenzialità delle tecnologie avanzate, utilizzando stampanti 3D, sistemi interattivi e robot per dar vita alle mie idee. Il mio sogno, forse ambizioso, è quello di creare un centro di ricerca in Italia, coinvolgendo menti provenienti da diverse discipline per progettare sistemi intelligenti, sostenibili e bio-ispirati. Per me, i sogni rappresentano un impulso motivazionale che incoraggia la fiducia nelle nostre abilità, spingendoci a contribuire alla conservazione della bellezza del nostro mondo".

02/02/2024 13:25
Recanati, a lezione di massaggio cardiaco: infermieri "in cattedra" per spiegare come salvare una vita

Recanati, a lezione di massaggio cardiaco: infermieri "in cattedra" per spiegare come salvare una vita

Presso il liceo classico e scientifico "Leopardi" di Recanati è in corso la "settimana della cultura". I rappresentanti di istituto - Chiara Zingaretti, Matteo Dezi, Omar Kilani e Valerio Covarelli - hanno organizzato per gli studenti moduli di lezione autogestiti con materie extrascolastiche, sotto il beneplacito della dirigente scolastica  Annamaria Marcantonelli.  Sono stati organizzati  35 corsi al giorno, coinvolgendo esperti di settore come geologi, ingegneri, associazioni ed enti quali areonautica militare. Anche alcuni studenti si sono messi in gioco illustrando ai compagni sport o attività di cui sono esperti. Tra i tanti, un corso ha visto un alto gradimento e un gran numero di iscrizioni, quello relativo alle tecniche di  primo soccorso in casi di arresto cardio-circolatorio e disostruzione delle vie aeree. I ragazzi del comitato studenti si sono rivolti all'associazione nazionale Cives - Coordinamento Infermieri Volontari per l'Emergenza Sanitaria, presente con i suoi associati in ogni provincia. A intervenire sono stati gli infermieri Luigi Zingaretti, Francesco Ricci, Rita Sgamma, Antonella Coppari, Samanta Andreotti, Massimo Pigliacampo e Daniele Buccoliero. Si tratta di professionisti dell'emergenza sanitaria 118 quotidianamente impegnati nel servizio territoriale, operando tra le sedi di Macerata, Tolentino e Recanati. Ai partecipanti è stata illustrata una prima lezione teorica per poi passare alla parte pratica. Grazie all'ausilio di manichini, tutti i ragazzi si sono potuti cimentare con le manovre di rianimazione cardiopolmonare, altrimenti detta in gergo "massaggio cardiaco" o BLS (Basic Life Support) e con quelle per la disostruzione delle vie aeree, o manovra di Eimlich. La diffusione della conoscenza delle manovre BLS tra la popolazione riveste importanza cruciale visto che i primi 10-15 minuti sono essenziali per la vita di chi è colpito da arresto circolatorio. Qualunque soccorso richiede un tempo congruo di arrivo per un' ambulanza qualificata e, nel caso di arresto cardiaco, è fondamentale che nel lasso di 10 minuti un astante sia in grado di effettuare un efficace massaggio cardiaco, mantenendo le funzioni vitali fino all'arrivo dei soccorsi qualificati. "Ringraziando la dirigente scolastica e i rappresentati degli studenti per la bellissima e lodevole iniziativa - dichiara il responsabile del gruppo Cives di Macerata, Luigi Zingaretti -. Auspico che iniziative simili vengano organizzate sempre più spesso, parliamo di manovre fondamentali per salvaguardare la vita umana. Il nostro compito è anche quello di infondere nei giovani il senso di altruismo e la consapevolezza di quanto possa importante essere di aiuto per gli altri". Il gruppo Cives di Macerata, formato sa infermieri professionisti nell'emergenza sanitaria, si rende disponibile su base volontaristica, vista l'importanza dell'argomento, a replicare tale positiva iniziativa presso lo stesso o altri istituti scolastici, enti,  associazioni pubbliche e private, nonché municipi del territorio.

02/02/2024 09:50
Università di Macerata, boom di presenze al salone di orientamento

Università di Macerata, boom di presenze al salone di orientamento

Boom di presenze al Salone di Orientamento in corso oggi e domani (giovedì e venerdì) all’Università di Macerata. Sono almeno 1.500 i partecipanti alle due giornate di orientamento dedicate agli studenti delle scuole superiori che quest’anno dovranno affrontare la scelta del corso universitario. Sono state registrate prenotazioni prevalentemente dalle Marche e dall’Abruzzo, ma anche da Emilia Romagna e Puglia. I ragazzi hanno affollato le aule del Polo Pantaleoni e del Polo Bertelli per il benvenuto del rettore John McCourt, delle delegata all’orientamento Rosita Deluigi e della professoressa Simona Antolini per la Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, sciamando poi nelle diverse sedi per le presentazioni dei corsi di laurea. Per l’occasione, sono stati messi a disposizione autobus navetta gratuiti con fermate ai Giardini Diaz, Rampa Zara e Polo Bertelli. Il rettore John McCourt: "Chi sceglie Macerata sceglie un Ateneo di grande tradizione, che ha saputo e sa innovarsi per il futuro. Una comunità di 10 mila studenti, dove tutti si conoscono. Le dimensioni contenute consentono di essere seguiti meglio e più da vicino dai docenti. Un'Università fortemente focalizzata nelle scienze umanistiche e sociali. Un'Università inclusiva, che punta molto sulla qualità della vita degli studenti". Unica tra gli atenei marchigiani, l’Università di Macerata da quest’anno partecipa a “Erua - European Reform University Alliance”, una tra le più ampie alleanze per diffusione geografica, che raccorda l’Ateneo maceratese con quelli di altre sette nazioni: Francia, Germania, Polonia, Spagna, Grecia, Bulgaria e Lituania. L’offerta formativa conta 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. Dall’anno scorso è attivo il nuovo corso di laurea triennale in "Data Analysis per le Scienze sociali" ed è stato rinnovato il corso di laurea triennale in “Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali”. L’Ateneo ha attivi anche quattro corsi in lingua inglese nei settori del diritto internazionale, delle scienze politiche, dell’economia e finanza e del management turistico, e percorsi a titolo doppio o multiplo insieme ad altri Atenei europei. Secondo Almalaurea, la percentuale di laureati Unimc soddisfatti del percorso di studio è superiore alla media nazionale. Alla qualità dell’offerta didattica, l’Ateneo aggiunge un articolato sistema di servizi: orientamento, tirocini e formazione al lavoro, certificazioni linguistiche, supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento.

01/02/2024 15:05
Macerata, l'arbitro Juan Luca Sacchi prof per un giorno: visita agli studenti del "Gentili"

Macerata, l'arbitro Juan Luca Sacchi prof per un giorno: visita agli studenti del "Gentili"

I ragazzi del "Progetto sport" dell'Ite "Gentili" di Macerata hanno partecipato ad un incontro di altissimo livello presso l'aula magna dell'istituto; il primo intervento è stato del professor Stefano Villamena, referente per l'orientamento del dipartimento di giurisprudenza di Unimc che ha parlato del corso universitario in "Consulente giuridico dello Sport" attivato all'interno dell'offerta formativa della facoltà di Legge. Il professore ha illustrato le varie discipline che sono oggetto di studio e le possibilità lavorative in campo professionale. Il secondo intervento è stato fatto dell’arbitro di calcio di serie A Juan Luca Sacchi che ha invitato i giovani a riflettere sull'importanza di lavorare su sé stessi e credere fortemente in quello che si vuole fare nella vita, consapevoli che il cammino non è in discesa e che si deve lavorare sodo tutti i giorni. A fine lavori è sorto un bel dibattito con domande da parte dei giovani. La coordinatrice del Progetto sport del "Gentili", la professoressa Paola Galli, ha espresso grande soddisfazione per la mattinata che "ha offerto ai ragazzi informazioni preziose riguardo gli studi universitari in un settore coerente con il percorso svolto e la testimonianza di uno sportivo di alto livello ancora in attività". La dirigente scolastica Alessandra Gattari sottolinea: "Questi momenti sono preziosi per l’orientamento e la formazione delle studentesse e degli studenti, offrendo loro indicazioni preziose riguardo i possibili orizzonti da esplorare".  

31/01/2024 12:50
Unimc, all'inaugurazione dell'anno accademico Riccardo Illy: Gentiloni invierà un videomessaggio

Unimc, all'inaugurazione dell'anno accademico Riccardo Illy: Gentiloni invierà un videomessaggio

"Conoscenze, creatività e crescita" sono le parole chiave che descrivono l'inaugurazione del 734° anno accademico dell’Università di Macerata: un Ateneo che si propone come motore per la crescita e economica e sociale del territorio, impegnandosi in sinergie concrete con la società civile e il tessuto imprenditoriale. Sarà quindi focalizzata sulle attività di terza missione, ossia trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, la cerimonia solenne che si terrà lunedì 5 febbraio alle 15 al Teatro Lauro Rossi. Testimonial d’eccezione di questo aspetto dell'Ateneo, forse ancora poco percepito dalla pubblica opinione, sarà Riccardo Illy, imprenditore del settore alimentare superpremium, presidente del Polo del Gusto, da sempre impegnato a livello imprenditoriale e culturale. Interverrà con un videomessaggio anche il commissario europeo per l'economia Paolo Gentiloni Silveri. La mattina dello stesso giorno alle 11 nella rinnovata sede del dipartimento di economia e diritto in piazza Strambi Illy incontrerà dottorandi, imprenditori del territorio e docenti per un confronto sul tema "Sinergie possibili. La sfida fra scuola, università e impresa per formare gli imprenditori del futuro". Ad illustrare il programma della giornata è stato oggi il rettore John McCourt insieme alla prorettrice Catia Giaconi e al direttore generale Domenico Panetta. "L’Università - ha detto i rettore MCourt - deve sviluppare il sapere e la creatività dei propri studenti, ma deve anche guardare alla crescita del territorio, collegandosi con le imprese. Da qui l'ospite, Riccardo Illy, che ha un'esperienza imprenditoriale di grande successo con anche un occhio alla sostenibilità. Come presidente del Polo del Gusto, ha anche una particolare attenzione alla valorizzazione del cibo, altro argomento di forte interesse per questo territorio". L’inaugurazione sarà aperta alle 14:30 dal corteo degli accademici che sfilerà da piazza Vittorio Veneto lungo corso della Repubblica fino a pizza della Libertà per l’ingresso a teatro. Dopo i saluti del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e del vice presidente della giunta regionale Filippo Saltamartini, il rettore John McCourt terrà la sua relazione. Seguiranno gli interventi di Dario D’Urso in rappresentanza degli studenti, di Phuc Van Nguyen per gli studenti internazionali e del direttore generale Domenico Panetta per il personale tecnico amministrativo. In chiusura, la lectio doctoralis di Riccardo Illy su "Opportunità e limiti delle piccole imprese italiane". Accompagnamento musicale a cura del Coro Unimc diretto dal maestro Adamo Angeletti e il "quartetto d’archi UniMc" con Laura Perticari e Elena Marchetti ai violini, Samuele Ricci alla viola e Valentina Verzoli al violoncello. La conduzione dell’evento sarà affidata agli speaker della web radio di Ateneo Rum Vittoria Sigismondo e Danilo Dari. Sarà possibile seguire l’evento, tradotto in Lis, in diretta sul canale 12 del digitale terrestre èTv Marche e sui canali Facebook e YouTube dell’Ateneo. Riccardo Illy, nato a Trieste nel 1955, entra nell’azienda di famiglia illycaffè nel 1977. È stato Presidente del Gruppo Illy dalla costituzione nel 2004 fino al 2019, anno in cui è diventato Presidente del Polo del Gusto, la holding che riunisce marchi d'eccellenza dal mondo Food & Beverage. A partire dagli anni Novanta, si è impegnato nella politica, diventando sindaco di Trieste, deputato al Parlamento italiano e presidente della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, nonché presidente dell’Assemblea delle Regioni europee. Giornalista e autore di diversi libri, dal 2018 conduce un corso sulla Qualità Dirompente. Royal Warrant Holder dalla Casa Reale del Regno Unito, gli sono stati conferiti i titoli di Grande Ufficiale dal Presidente della Repubblica italiana e la Grande Decorazione d’Onore Aurea (Grand Decoration of Honour in Gold) dal Presidente della Repubblica Austriaca. È console onorario della Repubblica francese a Trieste.  

30/01/2024 16:00
Civitanova, nuovi percorsi a indirizzo musicale all'IC Tacito: lezione concerto del conservatorio Pergolesi

Civitanova, nuovi percorsi a indirizzo musicale all'IC Tacito: lezione concerto del conservatorio Pergolesi

Grandi emozioni e tanta attesa per il nuovo percorso ad indirizzo musicale dell’IC Tacito di Civitanova Marche.  Numerose le famiglie del territorio che venerdì 26 gennaio hanno partecipato ad una suggestiva lezione concerto con cui il dirigente scolastico Edoardo Iacucci ha voluto omaggiare questa importante opportunità offerta agli studenti di Civitanova, la seconda città della provincia maceratese a vedere attivato l’indirizzo musicale per la scuola secondaria. Protagonista del pomeriggio, all’auditorium Mestica, la musica con la lezione-concerto tenuta dagli allievi del Conservatorio Pergolesi di Fermo delle classi di fisarmonica, tromba, saxofono e pianoforte. Grazie alla disponibilità del direttore del Conservatorio Piero Di Egidio, l’IC Tacito ha stipulato  un’importante convenzione che  permetterà negli anni di attivare eventi di continuità tra scuola secondaria e Afam. A farsi portavoce dell’importanza dell’esercizio delle competenze musicali nella crescita culturale e didattica degli alunni,  i docenti del Conservatorio: Massimo Mazzoni, ex direttore per ben due mandati del conservatorio di Fermo; Luca Cognigni, rispettivamente  docenti delle classi di saxofono e tromba che hanno preparato i loro allievi, provenienti da numerose regioni italiane, presenti all’ evento; la professoressa  di Musica da Camera Alessandra Giunti e la presenza degli allievi del professor Claudio Jacomucci, docente di Fisarmonica.  Attenzione alla promozione della cultura umanistica, alla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e al sostegno della creatività: questa la mission che la scuola E.  Mestica di Civitanova Marche e in particolare il dirigente scolastico hanno fatto propria e che ha animato la richiesta, e quindi poi l’accoglimento da parte dell’ufficio scolastico regionale, di un indirizzo musicale offerto per i nuovi iscritti alla scuola secondaria a partire dall’anno scolastico 2024-25. Il ministero dell’Istruzione sensibile alla diffusione presso i giovani allievi della cultura umanistica ed espressiva ha diffuso,  on il Decreto Interministeriale 1° luglio 2022, n. 176,  la nuova disciplina dei percorsi a indirizzo musicale della scuola secodaria di 1° grado.  I percorsi ad indirizzo musicale, inseriti a pieno titolo nel Piano dell’offerta formativa, in coerenza con il curricolo di istituto, realizzano l’integrazione dell’insegnamento dello strumento musicale con la disciplina di musica e concorrono ad un’acquisizione maggiormente consapevole del linguaggio musicale da parte degli allievi, integrando gli aspetti pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali. L’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante del monte ore annuale personalizzato degli allievi e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico. Come contenuto nel decreto e regolamentato in fase di iscrizione  al primo anno della scuola secondaria E. Mestica, l’accesso ai percorsi a indirizzo musicale prevede che  le famiglie, all’atto dell’iscrizione dell’allievo,  manifestino la volontà di frequenza dei percorsi in questione attraverso la compilazione della specifica sezione del modulo di iscrizione. Gli iscritti all’indirizzo musicale sostengono una prova orientativo – attitudinale predisposta dalla scuola, i cui esiti sono pubblicati, di norma, entro la scadenza delle iscrizioni o nei termini fissati dalla nota annuale sulle iscrizioni. La valutazione delle attitudini degli allievi e la loro ripartizione nelle specifiche specialità strumentali, secondo il numero effettivo di posti disponibili preventivamente comunicato alle famiglie, vengono effettuate da una commissione presieduta dal dirigente scolastico o da un suo delegato, composta da almeno un docente per ciascuno degli strumenti previsti dall’indirizzo e da un docente di musica, come disciplinato da uno specifico regolamento di cui si dotano le scuole che attivano percorsi a indirizzo musicale. Attesa e interesse quindi per questa qualificante opportunità e uno stimolo importante per le attitudini e le competenze espressive dei giovani studenti del territorio.          

29/01/2024 16:17
Macerata-Antartide, esperienza "agghiacciante" per gli studenti dell'Iis "Ricci"

Macerata-Antartide, esperienza "agghiacciante" per gli studenti dell'Iis "Ricci"

Nella mattinata di venerdì 26 gennaio, gli studenti delle classi quarte, ospiti dell’aula magna dell'Iis "M.Ricci", sono stati accompagnati dai ricercatori della base scientifica Concordia, di stanza in Antartide, in una passeggiata attraverso uno degli ambienti più ostili ed esclusivi del pianeta. Grazie a un ottimo collegamento satellitare, gli scienziati Riccardo Scipinotti e Gabriele Garugatti, aderenti al progetto Ausda (Adotta Una Scuola Dall’Antartide) dell'Enea, hanno condotto gli studenti in un viaggio in diretta tra i laboratori e gli ambienti logistici, dentro e fuori la base italo-francese che dal 1996 opera sul Dome C, a oltre tremila metri di quota nel cuore dell’Antartide. Con grande disponibilità e simpatia, i ricercatori hanno risposto alle domande di ragazzi e docenti, suscitando curiosità e magari, perché no, passione per un percorso di studi estremamente affascinante.

28/01/2024 09:47
Macerata, lo scrittore Adrian Bravi ai colloqui Eum

Macerata, lo scrittore Adrian Bravi ai colloqui Eum

La casa editrice dell'Università di Macerata inaugura il ciclo 2024 dei "Colloqui eum", organizzati insieme alla Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" e alla Scuola di Dottorato, con l'incontro "Preoccupati per l'Umano". Simona Antolini, presidente delle Eum, dialogherà con Marcello La Matina, docente di filosofia e teoria dei linguaggi, Adrián N. Bravi, scrittore, e Lucia Copparoni, allieva della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, lunedì 29 gennaio alle 17,30 nella Sala Sbriccoli della biblioteca di Ateneo in Piazza Oberdan, 4, Macerata).  Saranno presentati per l'occasione i volumi "Lo specchio untore. Riflessi di umanismi possibili" a cura di La Matina con Andrea Ponso, e il libro di racconti di Adrián Bravi "Variazioni straniere".    I testi raccolti ne "Lo specchio untore" offrono spunti tutti legati al tema della specularità, dell’immagine riflessa, della conoscenza di sé attraverso l’esperienza dell’altro. I punti di vista dei singoli autori sono qui solo aggettati, senza la pretesa di costituire, nell’insieme, un manifesto o una teoria dell’umanismo futuro. E però rappresentano la traccia, e il bordo, di un pensiero che al lettore apparirà corale, poi che attraversando in modi diversi le loro scritture, vi deposita una identica inquietudine circa l’umano.   "Variazioni straniere" è, invece, una raccolta di nove racconti, scritti in anni diversi, sul ruolo dei migranti nella nostra società. I protagonisti sono coloro che si perdono nella notte, esiliati, espatriati, ospiti e ospitanti, uomini e donne relegati ai margini, senza approdo, oppure gente per la quale approdare diventa un’ulteriore sofferenza, perché hanno perduto la patria senza acquistarne un’altra. Un albino che all’interno del suo villaggio si trasforma in un forestiero, un anziano che dopo essere stato ucciso dalla propria moglie racconta la storia della sua badante ucraina, gli immigrati arruolati per la costruzione di un muro che impedirà l’ingresso degli stranieri dell’est, un paraguaiano impossibilitato a ballare il tango o un’anziana indiana che decide di andare a morire nella propria terra sono alcune delle figure che tessono queste trame di storie variegate. Con la sua prosa trasparente e ironica, Adrián N. Bravi mette in luce uno dei temi più spinosi dei nostri tempi trasformandolo in un’avventura surreale.  

27/01/2024 11:52
Macerata, "il conflitto come occasione di crescita": l'arte di mediare riparte dal 'Galilei'

Macerata, "il conflitto come occasione di crescita": l'arte di mediare riparte dal 'Galilei'

È sempre più importante educare a riconoscere le proprie emozioni nei vari ambiti della vita di comunità, imparando a comunicare efficacemente ed in modo resiliente al fine di limitare i conflitti che spesso sono provocati anche dall’uso distorto delle parole e dall’incapacità di controllare la propria reattività nel confronto con l’altro. Il linguaggio che utilizziamo ci definisce e racconta chi siamo, dunque diventa lo strumento con cui si entra in relazione con l’altro e con il quale si costruisce la relazione. Avere “buone relazioni” educando a limitare il conflitto o gestendolo correttamente è dunque l’obiettivo che anche per il 2024 si pone l’Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione (UNAM)  che in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stilato un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di formare giovani che sappiano utilizzare un linguaggio non aggressivo attraverso l’acquisizione di skills per la gestione dei problemi e dei conflitti, agevolando la propensione al confronto costruttivo e non allo scontro distruttivo.   L’iniziativa, che coinvolge tutto il territorio italiano, quest’anno riparte nella provincia di Macerata dal Liceo Scientifico “G. Galilei” che ha abbracciato con entusiasmo il progetto dal titolo “Parliamone impariamo a comunicare per gestire i conflitti”, e che coinvolgerà le classi 3L con indirizzo Scienze Applicate e 2D Economico Finanziario. Il progetto, coordinato dalle professoresse Francesca Serafini e Alessandra Pizzichini, si svilupperà in differenti incontri nei quali la mediatrice e counselor professionista ,l’avvocato. Marisa Abbatantuoni, insegnerà agli studenti quanto imparato sul campo in tema di conflitto in più di 13 anni di esperienza nella veste di mediatore professionista presso l’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. “Il saper lavorare in squadra è quello che viene richiesto ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro o nei vari ambiti della vita di relazione, essere capaci di comunicare correttamente spiana la strada all’acquisizione di tutte quelle skills, ad esempio di  problem solving, maggiormente apprezzate in ambito lavorativo” dice l’avvocato Marisa Abbatantuoni, ma ma per far questo occorre formarsi ed imparare a gestire anche il conflitto, che ve lo assicuro è inevitabile”. Con la consapevolezza che questo tipo di formazione vada acquisita tempestivamente,   l’Unam, sezione di Macerata, rappresentata dal presidente, Massimo Cesca in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Macerata e il proprio organismo di mediazione con l’avvocato Massimo Gentili, ha promosso questo percorso di volontariato divulgativo, fornendo l’occasione per gli studenti di sperimentarsi  sul campo anche attraverso la simulazione di casi concreti.                                                 Il conflitto, dunque, come occasione di crescita e conoscenza delle proprie potenzialità ed attitudini e non più come terreno di scontro

27/01/2024 11:00
Corridonia, hashish fuori da scuola. Il dirigente dell'Ipsia: "Controlli non per reprimere, ma per sensibilizzare

Corridonia, hashish fuori da scuola. Il dirigente dell'Ipsia: "Controlli non per reprimere, ma per sensibilizzare

"Questa scuola è un luogo di accoglienza e protezione delle studentesse e degli studenti e tale luogo si sostituisce alle famiglie per il periodo in cui questi ragazzi ci vengono affidati. Questa scuola non genera solo istruzione ma anche educazione, rispetto delle regole, senso di appartenenza alla comunità, senso di legalità. E si occupa anche che tutto questo venga messo in atto". È quanto dichiara, in una nota, il dirigente scolastico dell'Ipsia "Corridoni" di Corridonia, Gianni Mastrocola a commento della notizia delle dosi di hashish rinvenute all'esterno dell'istituto dalle forze dell'ordine nella giornata di martedì scorso (leggi qui).  "Vengono svolti progetti con personale competente, nelle varie tematiche trattate anche con talvolta la presenza di agenti delle varie forze di polizia. Questa scuola non si sofferma sulla sola teoria, ma va anche nella pratica con esempi affrontati dai vari tutori dell'ordine e della sicurezza pubblica fatti intervenire. Sono stati dibattuti già nello scorso anno scolastico temi specifici sull’adolescenza, sul bullismo, sulla non discriminazione, sulla violenza di genere, sull’uso di stupefacenti e alcolici", puntualizza il professor Mastrocola.  "Come persona e come dirigente - aggiunge - mi preoccupo anche della loro salute e degli approcci sbagliati a cui i ragazzi possono essere esposti. Saltuariamente, vengono svolti servizi preventivi e controlli esterni alla scuola effettuati di routine dalle forze dell'ordine in tutte le regioni d’Italia, per disposizione del Ministero dell’Interno; vengono incentivati all’interno della scuola attraverso nuclei cinofili specializzati. Questi controlli sono importanti. Lo ribadisco, sono importanti. Rientrano in una sinergia di sistema di sensibilizzazione, non di repressione". "In questa sede frequentano circa 400 studenti e studentesse, e nelle due sedi coordinate, ossia di Macerata e di Civitanova altri 200 studenti complessivi. Vorrei che questo fosse messo in evidenza: 400 a Corridonia, e tutti i giorni cerchiamo di trasmettere loro legalità e rispetto dell'altro. Credo che la scuola, in collaborazione con le famiglie, in sintonia, stia facendo un buon lavoro, istruttivo, ma soprattutto educativo a livello individuale", ribadisce il dirigente scolastico.  "Stiamo cercando di 'svecchiare' una certa idea ed 'immagine' dell’istituto professionale. È vero che c’è sempre da migliorare, ne abbiamo il dovere. La strada affinché i ragazzi guardino al mondo con occhi consapevoli non è mai in discesa: ma l'idea che noi adulti possiamo abbassare i nostri occhi e magari guardare da un’altra parte, non ci sfiora", conclude il dirigente scolastico dell'Ipsia "Corridoni" Gianni Mastrocola.   

26/01/2024 17:07
Donne e leadership: il modello curdo-siriano. Incontro con Hazal Koyuncuer a Unimc

Donne e leadership: il modello curdo-siriano. Incontro con Hazal Koyuncuer a Unimc

Il corso di formazione sulla leadership democratica, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata in collaborazione con la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi e con l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, si conclude venerdì 26 gennaio alle 18, nell’Aula Magna via Garibaldi 20. Questo incontro sarà dedicato al tema del rapporto tra la leadership e la differenza di genere. Si parlerà di come uomini e donne possano guidare la comunità sociale e la vita collettiva.  La relazione di apertura sarà proposta dalla professoressa Donatella Pagliacci, docente di filosofia morale all’Università Cattolica di Milano. La seconda relazione, che sarà anche una testimonianza da uno dei luoghi più tormentati del mondo, è affidata a Hazal Koyuncuer, esponente della comunità curda in Italia e attivista nell’impegno per i diritti civili. In particolare Koyuncuer racconterà dell’esperienza della costruzione di comunità democratiche e pacifiche nel Nord della Siria, evidenziando il ruolo delle donne in questo esperimento sociale e civile di grande valore. La partecipazione all’incontro è libera e tutte le persone interessate sono invitate a intervenire.       

25/01/2024 17:34
L'Università di Macerata presenta il nuovo direttore generale Domenico Panetta (FOTO e VIDEO)

L'Università di Macerata presenta il nuovo direttore generale Domenico Panetta (FOTO e VIDEO)

Il primo gennaio ha segnato l'inizio di una nuova fase per l'Università di Macerata con l'insediamento del direttore generale Domenico Panetta. Con un incarico triennale, rinnovabile, Panetta porta con sé una vasta esperienza acquisita nell'ambito universitario lombardo, maturata durante tre decenni di incarichi dirigenziali e di coordinamento nelle università di Brescia e Bergamo. Al suo arrivo, il neo direttore generale ha elogiato il personale altamente qualificato già presente nell'Ateneo di Macerata, sottolineando la necessità di coordinamento e fiducia per affrontare sfide sempre più impegnative. "Tutti avranno un ruolo fondamentale nella collaborazione al nuovo progetto", ha affermato Panetta. In linea con gli indirizzi e gli obiettivi del piano strategico, il direttore generale incoraggia il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario e tutta la comunità accademica dell'università di Macerata a "mollare gli ormeggi" evidenziando la centralità del loro ruolo nel perseguimento degli obiettivi dell'ateneo. Questo approccio non si limita a un mero adempimento, ma si concentra sul raggiungimento di obiettivi ambiziosi in un contesto territoriale di grandi potenzialità, dove la produzione di valore pubblico è essenziale per generare servizi innovativi nell'ambito della formazione, della ricerca, dell'internazionalizzazione e della terza missione. Il direttore generale ha annunciato alcune priorità immediate: "Partiremo dalla ridefinizione del disegno organizzativo della struttura amministrativa e dall'introduzione di un piano di assistenza sanitaria integrativa per il personale, non tralasciando azioni finalizzate al miglioramento del benessere lavorativo e alla valorizzazione del personale". La strategia delineata da Domenico Panetta mira a consolidare i legami con tutti i portatori di interesse, dalla comunità studentesca alle imprese, dalle associazioni agli enti locali, contribuendo così a posizionare l'Università di Macerata come un fulcro di innovazione, crescita e sviluppo nella regione e non solo.  

25/01/2024 15:50
Il "liceo del made in italy" arriva a Macerata: si candida l'Iis Matteo Ricci

Il "liceo del made in italy" arriva a Macerata: si candida l'Iis Matteo Ricci

Dal 23 gennaio nelle Marche ci si può iscrivere al liceo del made in Italy: la Giunta regionale, nel corso dell’ultima seduta, ha integrato l’offerta formativa e approvato lo schema di accordo tra l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e la Regione per l'attivazione dell’indirizzo ‘liceo del made in Italy’, già a partire dall’anno scolastico 2024/2025, nei licei che ne hanno fatto domanda. “Un’importante novità nell'ambito dell’offerta formativa a beneficio dei nostri studenti – dichiara l’assessore all’Istruzione Chiara Biondi - Il nuovo percorso liceale promuove l'acquisizione degli strumenti necessari per la ricerca e l'analisi degli scenari storico-geografici e artistico-culturali, la dimensione storica e lo sviluppo industriale ed economico dei settori produttivi del made in Italy". "Un nuovo indirizzo liceale che consentirà agli studenti di sviluppare, sulla base della conoscenza dei significati, dei metodi e delle categorie interpretative che caratterizzano le scienze economiche e giuridiche, competenze imprenditoriali idonee alla promozione e alla valorizzazione degli specifici settori produttivi del made in Italy”. In sintesi un percorso “che offre le giuste competenze per promuovere e valorizzare le nostre eccellenze e la bellezza italiana nel mondo”, conclude Biondi. L’attivazione di prime classi del liceo del made in Italy per l’anno scolastico 2024/2025 è possibile esclusivamente per quelle istituzioni scolastiche che nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa già erogano il percorso del liceo delle scienze umane – opzione economico sociale. Nelle Marche, il liceo di Ascoli Piceno Francesco Stabili, l’Istituto Istruzione Superiore ‘Matteo Ricci’ di Macerata, il liceo Mamiani a Pesaro e il liceo Scientifico e delle Scienze Umane Laurana – Baldi ad Urbino, sono le istituzioni scolastiche statali, aventi diritto, che hanno fatto richiesta di attivazione dell’indirizzo liceo del made in Italy.

24/01/2024 17:55
Granfondo di sci, docente Unicam meteorologo ufficiale a Cortina d'Ampezzo

Granfondo di sci, docente Unicam meteorologo ufficiale a Cortina d'Ampezzo

Nei prossimi giorni Cortina ospiterà tre importanti competizioni sciistiche: si inizia nel fine settimana con le gare di coppa del mondo di sci femminile, a seguire le gare di coppa del mondo di sci paralimpico e per chiudere, il 3 e 4 febbraio, la 47ma Granfondo Dobbiaco-Cortina, grande classica che si svolge dal 1977 ed è la seconda Granfondo più grande in Italia. Tra i protagonisti anche il professor Massimiliano Fazzini, docente Unicam della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie, che sarà il meteorologo ufficiale delle tre competizioni. Come è noto, infatti, per tutte le attività outdoor le prestazioni sportive sono fortemente legate al meteo. È quindi fondamentale avere precise informazioni sulla situazione meteorologica e le condizioni della neve da parte di esperti qualificati. "Il ruolo del meteorologo in ambiente montano e innevato - sottolinea il professor Fazzini - è di fondamentale importanza: avrò il compito di consigliare e di caratterizzare le scelte degli organizzatori relativamente alla corretta gestione delle competizioni. La previsione alla scala puntuale è molto complessa in area montana, quindi oltre a beneficiare degli output dei modelli fisico-matematici e della previsione di nowcasting attraverso l’utilizzo delle animazioni satellitari e dei radar meteorologici, è necessaria un’osservazione costante dei dati provenienti dalle stazioni meteorologiche esistenti nell’immediato intorno dei tracciati di gara e dell’ambiente fisico del cielo". Tale incarico conferma la competenza e la professionalità del professor Fazzini, che deriva anche da un lungo percorso che lo ha visto previsore delle gare di Coppa del Mondo di Sci alpino dal 2013 e  anche dalla sua partecipazione nei gruppi di previsori e rilevatori in diversi Campionati del Mondo di Sci.

24/01/2024 15:51
Macerata, da One Piece alla riproduzione di Gotham City: al "Bramante-Pannaggi" si va a scuola di fumetti

Macerata, da One Piece alla riproduzione di Gotham City: al "Bramante-Pannaggi" si va a scuola di fumetti

"Grande festa alla corte" non di Francia, ma dell'Iis Bramante-Pannaggi. L’istituto infatti, a conclusione degli eventi dedicati all’orientamento in ingresso per gli studenti della terza media, impegnati nella scelta della scuola superiore che li accoglierà dal prossimo anno scolastico, ha deciso di organizzare sabato 27 Gennaio, dalle ore 16:00 alle 19:30, un evento tematico a misura dei ragazzi e delle relative famiglie.  "Scuola a Fumetti": questo il titolo scelto per la festa che accoglierà studenti, famiglie e tutti coloro che fossero incuriositi dal ricco programma organizzato dal team "orientamento" del Bramante-Pannaggi. Vuol essere una festa a tema, "fumetti e manga", che si propone di presentare questi stessi media, tanto cari ai giovani (e ai non più giovani, ammettiamolo), sotto una luce più ampia, che oltrepassi la percezione del mero intrattenimento e sottolinei l'effettiva importanza di questi linguaggi a cui esperti del settore riconoscono, ormai, una tale autorevolezza da poter essere configurati come una "nona arte".  Il Bramante-Pannaggi, sempre attento alle istanze socio/educative del suo tempo, intende dare adeguata risposta anche attraverso l’organizzazione di questo particolare evento, in occasione del quale saranno proposte attività coinvolgenti e rappresentative di quelle competenze che, sviluppate in seno al percorso formativo offerto dal Bramante-Pannaggi stesso, saranno successivamente spendibili nei contesti più svariati. Durante la festa sarà possibile, per i ragazzi, partecipare ad esperienze laboratoriali, debitamente distinte in relazione ai diversi indirizzi di studio presenti nella scuola stessa: Tecnico di Costruzione Ambiente e Territorio (ex Geometri); Professionale di Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria (ex grafico-pubblicitario); Servizi Culturali e dello Spettacolo. I partecipanti, inoltre, avranno l’occasione di sperimentare diverse attività come quella di realizzare una riproduzione di Gotham City, di progettare la Stark Tower degli Avengers, di disegnare con lo stile di One Piece, di realizzare video shooting ai supereroi della Marvel e tanto altro.  Ancora a tema, saranno allestite nella scuola delle mostre che riguarderanno specifici aspetti che contraddistinguono il mondo del fumetto, in particolare: l’architettura degli spazi in cui prendono vita le storie, il design sapiente dei loghi dei supereroi o i procedimenti che trasformano i fumetti in film. La scuola ha voluto riservare una particolare attenzione anche ai genitori presenti che avranno la possibilità di partecipare ad incontri dedicati al "rapporto con i figli adolescenti", in presenza di personale specializzato che proporrà informazioni e confronti su temi delicati come l'uso dello smartphone, la gestione del conflitto, gli stili comunicativi efficaci, o le metodologie per la scelta della scuola.  Non mancherà la possibilità, per i partecipanti alla festa, di cimentarsi in Escape Room a premi e, per "chiudere in bellezza" l’articolato percorso di informazione e di orientamento, la scuola offrirà omaggi a tema, intrattenimento musicale e convivialità.  PROGRAMMA DETTAGLIATO LABORATORI Gotham City: crea il tuo plastico Progetta la torre degli Avengers One Piece: disegna il tuo fumetto Il mio logo da Supereroe Video shooting a Mercoledì Addams Fotografo della Marvel MOSTRE Architettura e Fumetti Marvel loghi: storie e significati La famiglia Addams: quando il fumetto prende vita Previste anche escape room a premi, intrattenimento musicale, momenti conviviali, photoboot: diventa un supereroe con una foto e per i genitori laboratori dedicati al rapporto con i figli adolescenti. Previsti gli interventi della psicologa/psicoterapeuta Francesca Nicotiati e della pedagogista  Mirela Popa.  Ore 16:00 - La scelta della scuola grazie all'aiuto dei sei cappelli! Laboratorio per l'orientamento nella scelta della scuola superiore attraverso la metodologia dello psicologo De Bono Ore 16:45 - Il Conflitto: distruttivo o costruttivo?! Laboratorio sulle diverse strategie per gestire i conflitti Ore 17:30 - Assertività: Qual è il tuo stile comunicativo?! Laboratorio relativo agli stili comunicativi e alle strategie da adottare per una buona comunicazione Ore 18:15 - Occhio allo smartphone! Laboratorio sui rischi dell'utilizzo dello smartphone    

24/01/2024 15:25
"Consulente giuridico dello sport", accordo tra UniMc e Pallavolo Macerata

"Consulente giuridico dello sport", accordo tra UniMc e Pallavolo Macerata

Unimc e Pallavolo Macerata insieme per ampliare le opportunità formative degli studenti e delle studentesse del corso di studi in “Consulente giuridico dello sport”, offerto dal Dipartimento di Giurisprudenza. Siglato un accordo di cinque anni che consentirà di arricchire ulteriormente l’offerta didattica. “Siamo lieti e onorati di questa collaborazione”, afferma il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli, che sottolinea come sia “importante avere collegamenti con realtà esterne all’Università, per le quali noi siamo sempre a disposizione”. Esprime il proprio entusiasmo anche il direttore generale di Pallavolo Macerata, Italo Vullo: “È un esperienza molto valida, sia per il supporto che può dare a noi l’Università sia per il sostegno che possiamo dare noi all’Ateneo”. “Un accordo che dona maggiore solidità a una collaborazione che dura da sette anni”, aggiunge il presidente Gianluca Tittarelli, che ricorda il sostegno offerto dall’Università alla squadra. La nuova intesa consentirà di organizzare eventi formativi comuni, come cicli di conferenze, seminari, winter e summer school e laboratori, con la possibilità di affrontare diverse tematiche, sempre relative al mondo del volley, quali economia, finanza e fiscalità, etica sportiva, sicurezza degli impianti sportivi e molti altri. L’intesa darà anche la possibilità agli studenti di poter svolgere stage e tirocini nelle strutture di Pallavolo Macerata.  Il corso di laurea in “Consulente giuridico dello sport”, istituito nel 2021, per sopperire alla mancanza nel mercato di esperti in diritto e fiscalità dello sport, “ha da sempre messo in contatto l’Ateneo e i professionisti e semi professionisti del mondo dello sport, in particolare calcio, pallavolo e basket, vantando tra l’altro diversi accordi con Lega pro, serie D e Figc”, sottolinea Pollastrelli. In questi anni sono anche intervenuti testimonial del calibro di Ariedo Braida, ex direttore sportivo di Milan e Barcellona, e Daniele Faggiano, ex direttore generale della Sampdoria. Il percorso di studi ha l’obiettivo di creare un profilo professionale ben delineato, che permetta ai laureati di ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di società sportive.    

23/01/2024 15:04
Macerata, 690mila euro dalla regione da investire nell'orientamento scolastico

Macerata, 690mila euro dalla regione da investire nell'orientamento scolastico

Si è svolto nella sala consiliare della Provincia di Macerata l'incontro tecnico con i rappresentanti delle scuole del territorio per parlare di orientamento scolastico. Dopo i saluti della consigliera provinciale delegata alla rete scolastica, Laura Sestili, la dottoressa Paola Paolinelli, del settore istruzione, innovazione sociale e sport della regione Marche, ha illustrato l'avviso pubblico "Reti territoriali per l'orientamento", finanziato dalla regione con risorse pari a 3 milioni di euro. Per le aree afferenti al territorio di Macerata, la regione Marche finanzia quattro progetti per un totale di 690mila euro. Dopo aver portato i saluti dell'assessore Chiara Biondi e della dirigente del settore, Immacolata De Simone, Paolinelli ha illustrato i punti salienti dell’avviso pubblico ai numerosi rappresentanti delle istituzioni scolastiche presenti. "Reti territoriali per l’orientamento" ha la finalità di valorizzare l’orientamento come processo condiviso e unitario tramite la creazione di reti di scuole e la co-progettazione didattica tra i docenti, tale da potenziare l’offerta di orientamento sul territorio e rafforzare il raccordo tra i cicli di istruzione. Destinatari di questo intervento sono gli studenti, della secondaria di I grado e di II grado, le famiglie dei più giovani che sono alle prese con la scelta della scuola superiore, nonché gli insegnanti delle scuole che aderiscono ai diversi progetti. Si tratta di una progettualità a forti caratteri innovativi e la presenza di numerose scuole ha permesso di individuare quali possono essere i punti critici e le ipotesi di linee di azione che potrebbero essere sviluppate nelle diverse proposte progettuali, anche con il supporto di strutture formative accreditate.

23/01/2024 12:00
Unimc, Emanuele Fiano racconta l'orrore della Shoah vissuta dal padre Nedo

Unimc, Emanuele Fiano racconta l'orrore della Shoah vissuta dal padre Nedo

Sgomento e commozione: queste le emozioni visibili sui volti dei tanti ragazzi e ragazze che stamattina hanno affollato l’aula dell’Università di Macerata dedicata a un’instancabile testimone della Shoah, Edith Bruck. È stato Emanuele Fiano, direttore scientifico della Fondazione Fossoli di Carpi e membro della Comunità ebraica di Milano, a raccontare agli studenti dei licei classico linguistico, scientifico e delle scienze umane le aberrazioni subite dal padre, loro coetaneo ai tempi della promulgazione delle “leggi razziali”, o meglio, “razziste”, nel 1938 in Italia.  L’iniziativa è la prima delle due proposte dell’Ateneo in vista della ricorrenza della Giorno della Memoria. Giovedì alle 17 nella biblioteca di Ateneo a palazzo del Mutilato si terrà una tavola rotonda aperta al pubblico organizzata insieme Istituto storico di Macerata, Comune e Prefettura per favorire una riflessione e un confronto pluridisciplinare sul rapporto tra il passato, la memoria e alcune delle discipline che più si sono occupate del genocidio degli ebrei, quali la storia, la filosofia, la letteratura, il diritto. Quando Adorno, nel 1949, dichiarava che «scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie», esprimeva un dubbio rispetto alla capacità dello pensiero critico di misurarsi con lo sterminio. Questa “rottura di civiltà” costringe a ripensare il mondo moderno alla luce della catastrofe che lo ha sfigurato per sempre. Proprio questo “ripensamento” sarà al centro della riflessione proposta. Per gli insegnanti che ne faranno richiesta a istituto@storiamacerata.com è previsto il rilascio di un attestato di frequenza. “La Memoria è qualcosa di individuale, ma anche una responsabilità collettiva per non dimenticare quanto è successo e per fare in modo che cose del genere non succedano mai più”, ha detto in apertura del primo incontro il rettore John McCourt, mentre il direttore del Dipartimento di Studi umanistici Roberto Mancini ha sottolineato l’importanza del lavoro di documentazione e ricerca. Introdotto da passi scelti di Edith Bruck e Liana Millu letti da studentesse di lettere a cura di Michela Meschini, il racconto di Fiano ha riportato indietro di ottant’anni le lancette del tempo per seguire l’odissea di suo padre Nedo da quell’Italia che, d’improvviso, caccia i suoi figli da scuole e posti di lavoro, privandoli dei loro diritti fondamentali nell’indifferenza generale, fino alle “fabbriche di morti” nei campi di Auschwitz e Buchenwald.  “Qual è la lezione per la vostra vita di oggi?  Ve ne cito due – è stata la sua riflessione finale -. Solo sette docenti universitari in tutta Italia si rifiutarono di firmare il finto “documento della razza”. Se le persone non fossero state indifferenti non sarebbe andata cosi. Potrebbe capitarvi di assistere a un atto di discriminazione o ingiustizia verso un vostro coetaneo in ragione della sua religione o del suo paese provenienza. Fate sentire sempre la vostra voce”. “L’altra considerazione è che coloro che commisero quei crimini o li aiutarono erano esseri umani esattamente come noi, figli della migliore cultura d’Europa. Ci sono due facce della medaglia. Una, vuol dire che quello che è accaduto potrebbe riaccadere perché, in determinate condizioni, l’essere umano è disponibile a commettere crimini che non possiamo immaginare. La faccia positiva della medagli è che, per lo stesso motivo, abbiamo gli strumenti per impedire che ciò che è accaduto possa riaccadere. A questo serve il dono della Memoria”.

22/01/2024 16:00
Università di Macerata, al via il ciclo di seminari sul conflitto israelo-palestinese

Università di Macerata, al via il ciclo di seminari sul conflitto israelo-palestinese

L’Università di Macerata organizza un ciclo di quattro incontri seminariali rivolti alla comunità studentesca e a tutti quanti siano interessati per riflettere sul conflitto israeliano-palestinese. A partire da una guerra che negli ultimi mesi sta investendo singoli, comunità, territori, e che avrà conseguenze di lungo periodo sugli equilibri mondiali, l’approfondimento offerto dall’ateneo maceratese è teso a conoscere, comprendere e discutere con rigore dell’orizzonte di senso entro cui si colloca il conflitto in corso. Attraverso la storia, il diritto e i diritti, il peso delle narrazioni, i quattro seminari analizzeranno radici e ragioni del conflitto, guardando altresì alla pace possibile.  Si inizia mercoledì 24 gennaio con “Le condizioni strutturali della questione palestinese: radici storiche e conseguenze contemporanee” con i docenti Andrea Teti dell’Università di Salerno e con Martina Biondi dell’Università di Perugia-Università di Macerata alle 17.30 nella Sala Sbriccoli, Bibloteca didattica di Ateneo Casb, Piazza Oberdan, 4, Macerata.   Seguiranno gli appuntamenti il 21 febbraio con il rettore dell’Università di Napoli L’Orientale Roberto Tottoli, il 5 marzo con Arturo Marzano, storico di Israele all’Università di Pisa e il 22 marzo, con Marco Pertile, docente di diritto internazionale all’Università di Trento.  I seminari, tutti in presenza, saranno un’occasione preziosa per approfondire da più punti di vista radici storiche, sviluppi e aspetti del conflitto in atto in Medio Oriente.   

22/01/2024 11:03
Giorno della Memoria, due iniziative all'Unimc

Giorno della Memoria, due iniziative all'Unimc

In vista del Giorno della Memoria 2024, l’Università di Macerata ha organizzato due iniziative aperte al pubblico, per riflettere e approfondire una delle pagine più nere della storia Umana attraverso testimonianze, letture e approfondimenti multidisciplinari, così da trasformare la memoria del passato in chiave per costruire un futuro di pace. Il primo appuntamento è per lunedì 22 gennaio, alle ore 11:30 a Palazzo Ugolini in corso Cavour 2, nell'aula che dallo scorso anno l'Ateneo ha voluto intitolare a Edith Bruck, la scrittrice e poetessa sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. Dopo il saluto del rettore John McCourt, introdotto dal direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini, interverrà Emanuele Fiano, direttore scientifico della Fondazione Fossoli di Carpi e membro della Comunità ebraica di Milano. La seconda iniziativa è una tavola rotonda organizzata in collaborazione con il Comune di Macerata, la Prefettura e l'Istituto per la resistenza e l'età contemporanea sul tema "Dopo Auschwitz. La lezione genocidaria nel XXI secolo": per giovedì 25 gennaio, alle ore 17:00 alla biblioteca di Ateneo nel Palazzo del Mutilato, piazza Oberdan 4. Sarà un approfondimento multidisciplinare che vedrà confrontarsi docenti di varie discipline, introdotti dal rettore John McCourt, dal prefetto Isabella Fusiello, dall'assessore alla cultura Katiuscia Cassetta e dal presidente dell'Istituto storico Juri Meda. Interverranno, quindi, i docenti di diritto romano Pierangelo Buongiorno, di diritto internazionale Andrea Caligiuri, di storia contemporanea Annalisa Cegna, di filosofia politica Natascia Mattucci, di critica letteraria e letterature comparate Michela Meschini e di lingue e letterature anglo-americane Tatiana Petrovich Njegosh.

20/01/2024 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.