Scuola e università

Concluso il corso di abilitazione al commercio e alla somministrazione alimentare: consegnati gli attestati a nove corsisti

Concluso il corso di abilitazione al commercio e alla somministrazione alimentare: consegnati gli attestati a nove corsisti

Si è concluso mercoledì 20 giugno presso la sede Confartigianato di Corridonia il Corso di Abilitazione per il Commercio e Somministrazione Alimentare, organizzato da Imprendere srl, l’ente di formazione di Confartigianato Imprese Macerata. Il corso, rivolto a tutti coloro che vogliono avviare un’attività di vendita e/o di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, ha approfondito diverse tematiche come l’organizzazione e gestione operativa dell'esercizio commerciale, l’avviamento e gestione finanziaria, amministrativa e fiscale, la prevenzione incendi e le procedure antincendio, la gestione sicura del luogo di lavoro, la manipolazione igienica e sicura del cibo e il riconoscimento merceologico ed etichettatura degli alimenti. Diversi i docenti specializzati nel settore, tra cui il Dott. Massimiliano Principi, consulente di sicurezza alimentare a Alceo Taruschio, titolare della gelateria Almalù di Macerata. Ad ottenere l’Attestato di Abilitazione, dopo la frequentazione del percorso formativo di 105 ore e il superamento dell’esame finale, sono stati: Dong Jiewei, Galli Gabriella, Sigismondi Massimiliano, Grilli Cicilioni Luciana, Luciani Federico, Macrì Cristina, Ruiti Spurio Fabio, Vitali Elisa, Liao Ting Ting. Confartigianato informa che sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi abilitanti, in partenza dal prossimo Settembre. Per informazioni ed iscrizioni è possibile contattare i numeri 0733/366926-0734/229248 o scrivere a formazione@macerata.confartigianato.it

22/06/2018 12:40
Uniti per Treia: "Ancora una farsa a Passo di Treia da parte dell'amministrazione Capponi"

Uniti per Treia: "Ancora una farsa a Passo di Treia da parte dell'amministrazione Capponi"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del gruppo di opposizione "Uniti per Treia". Ancora una farsa, stavolta a Passo di Treia, da parte dell'Amministrazione Capponi, dove sono stati resi noti gli “scenari” del nuovo polo scolastico nella frazione. A monopolizzare l'incontro, noncurante della condanna in primo grado per la vicenda “Spese pazze”, il sindaco “sospeso”, che per due ore ha condotto l'ennesimo bluff per la cittadinanza, smentito sia dal punto di vista tecnico che progettuale dai genitori presenti.Se il “polo” treiese fa accaponare la pelle, infatti, Capponi vuole fare addirittura peggio a Passo di Treia.Una farsa, perché ad essere invitati sono soltanto i genitori già iscritti che non vedranno mai le nuove scuole e non tutta la cittadinanza. Una farsa perché ciò che viene presentato come innovativo a colpi di slides non è altro che l'ennesima riproposizione di una scuola anni '50, stretta tra le case e senza spazi dedicati, con una via pubblica che diventerà addirittura un vicolo cieco. Una proposta che, per soddisfare le esigenze di spazi verdi, comunque minimi, prevede l’edificazione della scuola elementare su due piani, mentre quella della scuola materna verrà di fatto rinviata a data da destinarsi. E ancora, perché i soldi finanziabili allo Stato, circa 4 milioni, non basteranno, anzi ne serviranno il doppio e li metteranno i treiesi: in pratica, 15-20 milioni di euro per avere due plessi incompleti. Una farsa, infine, perché i cittadini sono chiamati ad esprimersi su un fantomatico blog, in realtà la mail del sindaco, su una decisione già presa, l'area scelta, senza alcuna alternativa, potendo indicare solamente i propri gusti sulla disposizione dei volumi. Alla faccia, ancora una volta, dell'urbanistica partecipata prevista dalla legge.Ma anche Capponi è riuscito alla fine ad ammettere alcune verità: quella di non aver mai valutato l'idea di un polo unico comunale e che a decidere è lui soltanto. Imbarazzante poi il finale, con Capponi impegnato a limitare il dibattito e a spegnere gli applausi verso chi chiede ancora il polo unico e a dichiarare che, nonostante la sospensione, sarà ancora l'“allenatore” di una squadra che, con un uomo solo al comando, non c’è mai stata”.

22/06/2018 12:35
L'IIS "Matteo Ricci" di Macerata conclude l'anno tra progetti e opportunità

L'IIS "Matteo Ricci" di Macerata conclude l'anno tra progetti e opportunità

Concluso lanno scolastico, si tirano le somme all’Istituto di Istruzione Superiore”Matteo Ricci”di Macerata. La curvatura fortemente orientata all’inclusione, alle relazioni con il territorio  e all’internazionalizzazione, indicata con lungimiranza dal Dirigente Scolastico, prof.Daniele Sordoni,  ha consentito alle studentesse e agli studenti del “ Ricci” di divenire protagonisti in progetti di alto spessore e di grandi opportunità. Tra le tante attività messe in campo, la seconda parte dell’anno scolastico ha visto incisivi risultati con il progetto “A scuola di OPENCOESIONE” grazie al lavoro  delle professoresse Beatrice Strizzi e Giulia Compagnucci che hanno saputo rendere consapevoli i ragazzi della classe 4F  in merito all’uso dei fondi pubblici sul nostro territorio, con la creazione di un sito e approfondimenti in ulteriore aggiornamento. L’ emozione della scoperta, la sana pratica sportiva con l’apprendimento della tecnica subacquea e della biologia marina hanno fatto immergere (in senso figurato e reale) i giovani dell’intero quinquennio sez.U e i loro colleghi delle classi 2N e 3M, con il  progetto “Blu mare: pianeta sommerso”, in collaborazione con lo Scuba Team Italia e la guida delle professoresse Giulia Compagnucci e Carla Tisi. E ancora: sono stati attuati interventi di prevenzione in tutte le classi prime attraverso un percorso di arte-terapia ed è stato avviato un coinvolgente laboratorio  di Stampa 3D aperto a docenti e studenti, sempre grazie alla competenza artistico-digitale della prof.ssa Compagnucci. La classe 2M dell’indirizzo Turismo ha guardato all’Europa aggiudicandosi la menzione social nell’ambito del progetto regionale “Destinazione Futuro”, con la supervisione della prof.ssa Alessandra Gattari e la guida multimediale della prof.ssa Compagnucci, mentre  Luca Ilari e Diego Piccinini  (classe 4U) sono risultati primi classificati al Concorso Provinciale indetto dalla Camera di Commercio di Macerata “Storie di Alternanza “ con grande soddisfazione della loro insegnante Patrizia Ciciani. Infine,  non poteva mancare un’apertura verso Oriente  con le lezioni di lingua cinese della stagista dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata Guo Yilin  che  proseguirà con lo scambio Macerata-Taicang, promosso dall’Amministrazione Comunale e sottoscritto dall’Istituto a seguito dei contatti tenuti dalla prof.ssa Gattari.   Un anno scolastico di grandi risultati,  frutto di un lavoro di squadra fortemente sentito e  voluto da tutti: dirigente, docenti, studentesse, studenti e genitori, fondamentale apporto,  quest’ultimo,  per una proficua azione educativa.

22/06/2018 10:06
Il ministro Bussetti a Macerata e a Tolentino: "Lo Stato vicino alla scuola che vuole ripartire" - VIDEO

Il ministro Bussetti a Macerata e a Tolentino: "Lo Stato vicino alla scuola che vuole ripartire" - VIDEO

In occasione del primo giorno degli esami di maturità, il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti si è recato oggi a Macerata dove, nella sede del rettorato ha partecipato ad una riunione a porte chiuse con Francesco Adornato e Claudio Pettinari, rettori di Unimc e Unicam. Subito dopo il ministro ha partecipato una riunione allargata, a cui sono intervenuti anche altri rappresentanti istituzionali, compreso il sindaco Carancini. "Ho pensato - ha detto il ministro - di venire in questa zona colpita dal sisma che ha sofferto molto negli ultimi tempi, per dare un segnale della presenza dello Stato, presenza della scuola che ha voglia di ripartire. E per tutto quello che è già stato fatto ringrazio tutti gli operatori scolastici. Il mio intento è operare viaggiando sul territorio, ascoltando prima tutte le persone, analizzando tutti i problemi e poi disponendo tutto quello che è necessario per poter trovare delle soluzioni che favoriscano la migliore offerta formativa sia scolastica che universitaria". "Mi astengo da qualsiasi giudizio anche perché erano stati assegnati prima. Spero comunque che piacciano ai ragazzi". Ha risposto con questa battuta alla richiesta dei giornalisti di un giudizio sui tempi assegnati per la maturità.  Ai giornalisti che chiedevano lumi su eventuali cambiamenti da adottare per il sistema universitario marchigiano, Bussetti ha risposto: "Abbiamo avuto un incontro con i rettori proprio per analizzare la situazione e mettere sul tavolo eventuali necessità e poi cominciare ad intervenire". l ministro che ha preso il posto della Fedeli, con un passato da insegnante di educazione fisica e allenatore di basket poi a Tolentino, si è poi spostato nei locali dell’ex Quadrilatero, dove attualmente fanno lezione i ragazzi del liceo Filelfo e che stamattina hanno sostenuto la prima prova dell'esame di maturità. "Ho voluto conoscervi e toccare con mano la vostra realtà - ha detto rivolto agli studenti - e ricordarvi di non dare per scontato che tutto quello che anima la scuola, dal corpo docente a quello amministrativo, perché il loro lavoro una missione importante".

20/06/2018 15:05
Maturità, oltre 3000 studenti alle prese con Bassani e Moro

Maturità, oltre 3000 studenti alle prese con Bassani e Moro

Con la prima prova scritta di italiano, uguale per tutti, iniziano oggi gli esami di stato per i 3.052 maturandi delle scuole superiori della provincia di Macerata dei quali 100 privatisti, distribuiti in 150 classi. Le commissioni sono 75 e sono composte da tre commissari esterni, tre interni, più un presidente esterno. In una delle tracce c’è un brano da Il giardino dei Finzi Contini di Bassani, per il tema storico l’argomento sarebbe legato ai nomi di Alcide De Gasperi e Aldo Moro per la cooperazione internazionale e la distensione dopo la seconda guerra mondiale, per la traccia artistico letteraria una poesia di Alda Merini, La solitudine, insieme a brani di Petrarca, Pirandello, Quasimodo, Dickinson e immagini di opere di Giovanni Fattori, Munch, Hopper mentre la traccia di carattere generale è "Il principio dell'uguaglianza nella Costituzione". Massa e propaganda è la traccia per l’ambito storico-politico. Nell’ambito Tecnico-Scientifico: il dibattito bioetico sulla clonazione (con un articolo di Elisabetta Intini tratto da Focus.it). Per l’ambito Socio-Economico: la creatività, dote d’immaginare, come risultato di talento e caso. Domani toccherà alla seconda prova, che varia da una scuola all’altra in base all’indirizzo degli studi, mentre la terza prova, che prevede diverse tipologie (trattazione sintetica di argomenti, questionario, quiz a risposta multipla, prova pratica) è in programma lunedì. Subito dopo ci sarà la correzione delle prove e alla fine del mese inizieranno gli orali.    

20/06/2018 14:15
L'insetticida naturale firmato Unicam punta al mercato, raccolta di capitali per far diventare grande la Biovecblok

L'insetticida naturale firmato Unicam punta al mercato, raccolta di capitali per far diventare grande la Biovecblok

  È partita su www.nextequity.it la campagna di raccolta capitali per Biovecblok, spin-off dell’Università di Camerino che ha inventato un rivoluzionario insetticida naturale e che ora punta dritto al mercato. La presentazione, ospitata questa mattina nella sede di Simonelli Group, a Belforte del Chienti (Mc), ha messo in luce le energie in campo in un territorio che non si ferma di fronte alle difficoltà del terremoto ma anzi rilancia, sostenendo i suoi migliori talenti. Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata, ha parlato di una “filiera che ben rappresenta l’evoluzione che deve avere questo territorio”, mentre il rettore di Unicam, Claudio Pettinari, ha messo l’accento sull’importanza di investire sulla ricerca di base per trasformarla in ricerca applicata e in sviluppo. E lo strumento per far crescere questo progetto è anch’esso ad alto tasso di innovazione: Next Equity Crowdfunding Marche è la società di Civitanova che dopo aver lanciato con successo Synbiotec, altra realtà nata in seno ad Unicam, ha selezionato Biovecblok per la nuova campagna: “Biovecblok ha già ricevuto riconoscimenti internazionali e l’attenzione di multinazionali – ha detto Domenico Formica di Next Equity - ora ha bisogno di soci finanziatori per crescere”. Il supporto tecnico alle operazioni sarà garantito da Banca Macerata, rappresentata oggi dal responsabile Area Finanza Roberto Chientaroli. La validità del progetto è stata sottolineata anche dal padrone di casa, Nando Ottavi, presidente di Simonelli Group; era presente anche il sindaco di Belforte del Chienti, Roberto Paoloni, che ha dato la sua disponibilità per ospitare attività di sperimentazione. Tra gli intervenuti anche Paolo Carlocchia, presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria Macerata, Vincenzo Tedesco, direttore generale di Unicam, Michela Centioni di Next Equity e il professor Guido Favia dell’ateneo camerte. Il team di Biovecblok, rappresentato da Claudia Damiani e Aurelio Serrao, ha fornito i dettagli di questa tecnologia. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore, i ricercatori hanno sviluppato dei composti naturali in grado di combattere con altissima efficacia insetti, come le zanzare, responsabili della trasmissione di malattie soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Si tratta di prodotti non tossici per l’uomo e per l’ambiente che potranno aiutare governi, comunità e singoli cittadini di tutto il mondo a proteggere la salute delle persone e ad assicurare una migliore qualità della vita attraverso processi sostenibili, ad impatto ambientale zero ed economicamente vantaggiosi.  Le malattie trasmesse da zanzare provocano ogni anno almeno un milione di morti nel mondo, affliggendo in particolar modo le popolazioni dei paesi in via di sviluppo. Per questo motivo tali insetti sono considerati i killer più pericolosi del pianeta. Il mercato mondiale associato al controllo delle zanzare vettrici è stimato ad oltre 35 miliardi di dollari. Oggi i principali strumenti di controllo utilizzati, gli insetticidi, oltre a risultare tossici per l’uomo, stanno diventando inefficaci a causa dell’insorgere di resistenze nell’insetto; da qui la forte esigenza di strumenti di controllo innovativi. L’obiettivo di Biovecblok è la titolarità di brevetti che verranno concessi in licenza ad aziende di settore per la produzione industriale. I brevetti sono in fase di approvazione negli Usa; l’idea è di estenderli a Cina, Brasile, India e paesi dell’Africa Sub-Sahariana, puntando poi ad una protezione globale. Inoltre, è già in fase di allestimento a Muccia un Centro di ricerca unico nel suo genere, dove verrà ricreato l’ambiente naturale degli insetti per le attività di studio e sperimentazione. Biovecblok ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il terzo posto al Global Social Venture Competition (World Final 2017), promosso dalla Haas School of Business dell’Università di Berkeley California e la menzione speciale al Premio Marzotto 2016; con il progetto Atlas figura tra i vincitori del concorso E-Capital 2016. La campagna avviata da www.nextequity.it punta a raccogliere un massimo di 1 milione e 100mila euro (con equity distribuita pari al 25% e un investimento minimo di 2000 euro) e sarà attiva fino al 4 ottobre 2018. Ulteriori dettagli sono disponibili su www.nextequity.it.  

19/06/2018 18:30
Una notte prima degli esami maceratese

Una notte prima degli esami maceratese

Come ogni anno, per migliaia di studenti arriva la fatidica "notte prima degli esami", notte in cui passano per la testa tutti i momenti belli e brutti che hanno accompagnato i maturandi fino al momento dell'esame. Sarà una notte lunga e ricca di emozioni, emozioni forti accompagnate dalla consapevolezza che li aspetta una delle prime vere prove importanti della loro vita. A tutto questo si riagisce in modi differenti. C'è chi verrà logorato dall'ansia e passerà la notte sui libri, chi resterà tranquillo e andrà a bersi un caffè, assaporando la bellezza della Macerata notturna in compagnia dei propri amici e chi magari, preso dall'entusiasmo, cercherà di vivere una notte "avventurosa" sulla costa civitanovese in cerca di festa e divertimento. Solo una cosa è certa però, stanotte i maturandi di tutta Italia saranno vicini, non fiscamente magari, ma con il cuore, il pensiero e le emozioni sicuramente sì, poichè dopo gli esami ci sarà il fatidico passaggio, la cosiddetta "maturazione" che li indirizzerà nell'età adulta. D'altronde si tratta della notte che forse ricorderanno più di tutte durante la loro vita e cercheranno di viverla al massimo, neanche l'esclusione degli Azzurri dalla Coppa del mondo potrà toglier loro l'entusiasmo e la voglia di vivere questi momenti nel modo migliore perchè è così che deve essere. Infine aldilà di come trascorrerranno la notte i giovani maturandi, il consiglio è solo uno: divertirsi e stare in compagnia delle persone a cui vuole bene. E perchè no, regalarsi 3 minuti di pace assulta per ascoltare il pezzo simbolo di Antonello Venditti. Detto questo, dalla redazione di Picchio News un in bocca al lupo a tutti giovani che affronteranno l'esame e che faranno di tutto per concludere al meglio il percorso intrapreso.   (di Samuele Magagnini)

19/06/2018 18:20
Unicam, la ricerca conquista un nuovo riconoscimento nazionale

Unicam, la ricerca conquista un nuovo riconoscimento nazionale

Ancora un importante riconoscimento per la ricerca di Unicam. Nei giorni scorsi infatti, il dottor Marco Giacopetti, giovane ricercatore della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie, ha ricevuto una speciale menzione per le sue ricerche condotte nell’ambito della modellistica numerica per lo studio del flusso delle acque sotterranee all’interno degli acquiferi carbonatici, nell’ambito del Premio "Elio Botti – Come acqua saliente" per la Ricerca e la Comunicazione, un premio dedicato alla promozione di una cultura dell'acqua quale contributo alla valorizzazione e alla salvaguardia del patrimonio idrogeologico. Gli studi del dottor Giacopetti, iniziati nel corso del proprio dottorato di ricerca all’interno del gruppo coordinato dai professori Gilberto Pambianchi e Marco Materazzi e tuttora in corso, si inseriscono fra l’altro in un più vasto programma di ricerche che coinvolgono anche altre istituzioni italiane e soprattutto straniere come l’Institute of Earth Sciences, della Geocenter University di Graz (Austria) e il Department of Geology and Geological Engineering, dell’Università di Zagabria (Croatia).   Le ricerche, in parte condotte anche nelle aree appenniniche dell’Italia centrale, risultano fra l’altro fortemente attuali, in quanto si collocano in un periodo storico in cui le problematiche connesse al reperimento, gestione e salvaguardia delle risorse idriche dal sovrasfruttamento e dai cambiamenti climatici sono motivo di crescente preoccupazione ed occupano posizione sempre più prioritaria nei programmi di sviluppo di territori e regioni.  

19/06/2018 16:43
Macerata, formare la comunità educante: a lezione con Paola Toni

Macerata, formare la comunità educante: a lezione con Paola Toni

Migliorare la comunicazione interna ed esterna del progetto QUIsSICRESCE!, che opera nei nidi comunali, nelle scuole infanzia di Macerata e nell’Agrinido della Natura di San Ginesio coinvolgendo una variegata rete di partner, ciascuno con le proprie specificità e peculiarità.   E’ l’obiettivo dell’incontro con Paola Toni, autrice, formatrice e consulente ZeroseiUp ente partner di progetto, che si è svolto nella sede comunale di viale Trieste a Macerata, venerdì 17 giugno e sabato 18 giugno. Sotto la sua guida esperta e competente, il team di coordinamento QuisSICRESCE! ha lavorato per focalizzare opportunità, criticità, bisogni per mettere a punto una strategia comunicativa interna ed esterna efficace, in grado di veicolare attività e obiettivi del progetto che mira a rendere reale e operativa la comunità educante. Il team del progetto QuisSICRESCE! è formato dai referenti degli Istituti comprensivi maceratesi, del Comune, dei Nidi, dell’Università, dell’IRCR, di Nati per Leggere, dell’Agrinido della Natura di San Ginesio e dell’associazione Les Friches. Una delle finalità di QuisSICRESCE! riguarda la nascita e diffusione di una cultura di comunità educante. Il progetto maceratese QUIsSICRESCE! è stato selezionato nell’ambito del bando per il contrasto della povertà educativa da Impresa sociale con I Bambini per aumentare l’offerta di servizi educativi 0-3 anni alle famiglie con un nuovo nido che nascerà a Villa Cozza e per valorizzare gli spazi esterni dei nidi e delle scuole d’infanzia. Il percorso è triennale e sarà accompagnato da momenti di formazione e autoformazione che riguarderanno educatori, insegnanti, operatori per acquisire maggiore consapevolezza e operatività lungo le direttrici di progetto. Nella giornata formativa con Paola Toni - di cui è appena uscito l’ultimo libro Promuovere e diffondere la cultura dell’infanzia -  sono stati affrontati e focalizzati con modalità interattive e di gruppo questioni relative a comunicazione, strategie, valori delle azioni di progetto e strumenti per condividerli e diffonderli in maniera incisiva e peculiare. Temi strategici per ampliare la consapevolezza e il bacino di utenza età 0-6 e famiglie, raggiungendo soprattutto quelle fasce sociali più a rischio di povertà educativa. Nella prossima fase verranno coinvolte le scuole d’infanzia e i nidi comunali con un’ampia maratona formativa che è stata programmata per l’autunno su quattro temi importanti per gli operatori ed educatori della fascia 0-6. I corsi sono gestiti da docenti di ZeroseiUp e riguardano il valore del gioco, i tempi solidali nella giornata quotidiana e le esperienze profonde a essi legate, la documentazione e le didattiche, la comunicazione della cultura dell’infanzia e della complessità culturale e pedagogica dei servizi educativi.

19/06/2018 15:20
Il ministro dell'Istruzione Bussetti mercoledì a Tolentino per incontrare gli studenti

Il ministro dell'Istruzione Bussetti mercoledì a Tolentino per incontrare gli studenti

Visita a sorpresa domani a Tolentino del nuovo ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. Il ministro del Miur incontrerà, infatti, i ragazzi dell'istituto comprensivo Filelfo proprio nel giorno in cui prendono il via gli esami di maturità. La scuola, oggi situata nei pressi del centro commerciale La Rancia, è stata appositamente addobbata nelle ultime ore per preparare la visita del neoministro. 

19/06/2018 15:00
Sezione soppressa, incontro il 25 giugno: Pasqui chiede l'intervento dei parlamentari marchigiani

Sezione soppressa, incontro il 25 giugno: Pasqui chiede l'intervento dei parlamentari marchigiani

In seguito all'allarme sulla soppressione di una sezione dell'istituto Betti di Camerino (qui il nostro articolo), riceviamo e pubblichiamo una nota del sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui: Il prossimo 25 giugno incontrerò il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, dott. Marco Ugo Filisetti, per discutere della situazione che è venuta a crearsi in vista del prossimo anno scolastico. Per l’occasione, ho provveduto questa mattina ad inoltrare una PEC al dirigente scolastico, prof. Maurizio Cavallaro, alle rappresentanze sindacali provinciali e a tutti i parlamentari eletti nelle Marche, chiedendo di poter essere presenti a tale incontro. Sarebbe importante una piena partecipazione da parte di tutti, così da far sentire la voce di un territorio che è già stato sufficientemente penalizzato dal sisma e che non può permettersi di fare i conti con ulteriori tagli o soppressioni, soprattutto su un settore, quello della scuola, che incide direttamente sul futuro del territorio stesso. Già nell’aprile scorso, con una nota dell’11/4/2018 (prot. 8711) avevo chiesto al direttore generale di poter essere ricevuto. “La catastrofe – scrivevo in quella nota - che si è abbattuta sul nostro territorio, zona epicentrale, impone a mio avviso, un’accurata analisi della situazione e l’individuazione di criteri speciali per non penalizzare la popolazione che resiste con innegabile resilienza e per non minare il grosso sforzo fatto finora dal mondo della scuola per offrire un servizio di qualità alle giovani generazioni della zona montana”. Quella richiesta era stata disattesa, fino a ieri, quando telefonicamente ho sollecitato una risposta, arrivata poi nella giornata di oggi. L’appuntamento, come già detto, è per il prossimo 25 giungo presso la sede dell’ufficio Scolastico Regionale. Auspico una piena partecipazione di tutte le persone invitate ad intervenire. La catastrofe che si è abbattuta sul nostro territorio, zona epicentrale, impone a mio avviso, un’accurata analisi della situazione e l’individuazione di criteri speciali per non penalizzare la popolazione che resiste con innegabile resilienza e per non minare il grosso sforzo fatto finora dal mondo della scuola per offrire un servizio di qualità alle giovani generazioni della zona montana.

19/06/2018 11:40
Unicam, conferenza internazionale sul tema: Gradienti ecologici e vegetazione

Unicam, conferenza internazionale sul tema: Gradienti ecologici e vegetazione

I prossimi 23 e 24 giugno si terrà all'Università di Camerino la conferenza internazionale sul tema Gradienti ecologici e vegetazione, con la partecipazione di Botanici ed Ecologi provenienti da Giappone, Cina, Corea, Indonesia, Brasile, USA e da diversi stati europei, compresa la Russia. La relazione introduttiva sarà tenuta dal prof. Elgene O. Box dell'Università della Georgia, Athens (USA), che presenterà per la prima volta una carta ecologica a livello mondiale. Il prof. Box da molti anni trascorre a Camerino periodi di ricerca su clima e vegetazione in collaborazione con i ricercatori dell'area botanica di Camerino. Fra i vari studiosi che parteciperanno alla conferenza internazionale, è atteso anche il prof. Dietrich Mueller-Dombois, professore emerito all'Università di Honolulu (Hawai) e specialista della classificazione della vegetazione di tutto il mondo in base alle forme biologiche delle piante. Altri studiosi molto noti a livello mondiale sono la prof. Kazue Fujiwara (Yokohama) per avere ideato tecniche di impianto di alberi anche in zone ambientali ostili, tecniche che oggi vengono applicate con grande – oltre che in Giappone – anche in Africa, India e altri paesi del mondo. Verranno esaminati e messi a confronto i gradienti ecologici di vari sistemi ecologici: Caucaso (George Nakhutsrishvili), Carpazi (Vasile Cristea), coste atlantiche francesi (Frederic Bioret), coste atlantiche portoghesi (Dalila Espirito Santo). Il Prof. Vasily Neshataev (Università di San Pietroburgo) parlerà dei gradienti ecologici della Penisola di Kamchatka. I ricercatori italiani tratterranno differenti aspetti ecologici relativi ai vulcani europei (Emilia Poli, Università di Catania), monti della Sicilia (Francesco M. Raimondo, Università di Palermo), Appennino settentrionale (Paolo Pupillo, Università di Bologna), Appennino centrale (Bartolomeo Schirone e Gianluca Piovesan, Università della Tuscia, Viterbo). I Botanici ed Ecologi di Camerino in questo periodo sono impegnati in ricerche sull'Appennino centrale, compreso la Riserva Naturale di Torricchio (pascoli e foreste), Promontorio del Gargano (foreste secondarie), vegetazione di acque interne (Montelago, San Rossore, torbiere del Trentino).   Oltre alla relazione introduttiva, il programma comprende 24 comunicazioni di autori diversi, tutte incentrate su temi di ecologia vegetale, e 10 posters. Si tratta di ricerche prevalentemente teoriche, che però costituiscono la premessa indispensabile per interventi di carattere applicativo per la gestione sostenibile delle risorse vegetali.

19/06/2018 10:03
Tutto pronto per la "Festa della Musica" con l'Università di Camerino

Tutto pronto per la "Festa della Musica" con l'Università di Camerino

Tutto pronto a Camerino per la Festa della Musica, evento promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, che si svolge in tutto il territorio nazionale giovedì 21 giugno. Con il coordinamento dell’Università di Camerino e la collaborazione del Comune di Camerino e delle associazioni cittadine ‘Cappella Musicale del Duomo - Coro universitario di Camerino’, Coro di voci bianche, Associazione Adesso Musica con l’Istituto Musicale Biondi e la Banda/Orchestra Città di Camerino, Musicamdo, del Consiglio degli Studenti, è stato possibile mettere insieme un ricco programma in diversi luoghi della città. “Dopo il successo dello scorso anno, abbiamo fortemente voluto riproporre l’iniziativa – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – E’ estremamente importante restituire momenti di socialità fondamentali per la crescita a questa comunità ed è quasi doveroso che a farlo sia una istituzione quale è Unicam. Siamo molto soddisfatti della risposta avuta da tutte le associazioni, dagli studenti, dall’amministrazione comunale per questa Festa della Musica ed insieme siamo riusciti ancora una volta a proporre un programma coinvolgente”. La manifestazione si aprirà alle ore 18.30 ai Giardini di Montagnano con l’esibizione dell’Associazione ‘Cappella Musicale del Duomo - Coro universitario di Camerino’, alla quale seguirà alle ore 19 la performance del Coro di voci bianche. Sempre alle ore 19.00 avrà inizio nel piazzale del centro commerciale Vallicenter un “AperiMusic” con l’esibizione degli studenti Unicam, sia solisti che in band. Alle 21.15 ci si sposterà poi al Campus universitario dove si esibiranno il coro dei Licei di Camerino, l’Associazione Adesso Musica con l’Istituto Musicale Biondi e la Banda Città di Camerino, per concludere con i Filarmonici Camerti. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuiti.

18/06/2018 16:27
Diego “Zoro” Bianchi presenta la campagna di comunicazione di UniMC

Diego “Zoro” Bianchi presenta la campagna di comunicazione di UniMC

Il popolare autore e conduttore televisivo sarà ospite dell’Ateneo per la presentazione della Campagna di Comunicazione.Domani, martedì 19 giugno alle 18.30, Diego Bianchi, in arte Zoro, popolare autore e conduttore televisivo di trasmissioni come “Gazebo” e “Propaganda live” sarà ospite dell’Università di Macerata in occasione della tradizionale presentazione della Campagna di comunicazione dell’Ateneo. Il giornalista è stato scelto come ideale testimonial per la sua capacità di coniugare insieme linguaggi e media diversi, trasformando lo strumento comunicativo della rete in un format televisivo originale  e proponendo una nuova forma di giornalismo fresco e molto penetrante.

18/06/2018 16:22
Estate Ragazzi 2018: 450 giovanissimi ai Salesiani di Macerata

Estate Ragazzi 2018: 450 giovanissimi ai Salesiani di Macerata

Inizia oggi la seconda settimana dell’Estate Ragazzi, il percorso estivo che per tre settimane animerà il cortile dei Salesiani. Una presenza media giornaliera di 450 tra bambini e ragazzi, 15 laboratori attivi per tre volte la settimana (sport, arte, cucina, manualità), questi i numeri della prima settimana appena conclusa. Numeri destinati a crescere visto che molte scuole non erano ancora chiuse. Fino al 29 giugno ragazzi tra 6 e 13 anni trascorreranno la giornata guidati da oltre 130 animatori tutti volontari, ragazzi che hanno scelto di regalare parte del loro tempo ai bambini in un percorso che si ripete ogni estate in uno dei luoghi più significativi della città che sin dall’inizio della sua storia – di quasi 130 anni - ha accolto generazioni di giovani maceratesiUn’esperienza iniziata nel 2014 che ha visto crescere di anno in anno la partecipazione dei ragazzi e delle famiglie in questa attività di accoglienza che aiuta i genitori nella gestione dei figli una volta terminata la scuola. Nel 2017 al termine delle tre settimane 650 iscritti, 120 animatori, 10 ore al giorno di energia vitale diffusa. Negli anni, dal 2014 al 2018 sono stati fatti dei lavori per migliorare il Cortile, cuore pulsante dell’ER (asfalto ammodernato, Salone Domenico Savio rinnovato, fognature rifatte). Il tema 2018 “Ma che bella notizia! Se la vivi si vede” è lo slogan che accompagnerà i partecipanti in questa avventura.  “L'Estate Ragazzi non è un semplice servizio di cui usufruire, ma un'esperienza da vivere appieno. – racconta il Direttore della Casa Salesiana Don Flaviano -  E gli altri si accorgeranno che stiamo vivendo qualcosa di davvero bello, che rende la vita più piena e trasmette una gioia contagiosa! Un modo per rivivere l'inizio dell'oratorio di don Bosco ai giorni nostri. Un Cortile è bello, e non c’è niente di più bello di vederlo così animato e pieno di vita. Ovviamente richiede tante energie per essere mantenuto ma la Provvidenza, che opera tramite le persone, ci ha permesso, fino ad oggi, di andare avanti con serenità "Giovedì tutti a Vasto per la Festa dell’Estate Ragazzi. I giovani di Macerata incontreranno i loro coetanei delle Marche e dell’Abruzzo che stanno vivendo la stessa esperienza nelle altre case salesiane. Chi volesse partecipare può ancora iscriversi (fino a esaurimento posti) rivolgendosi alla segreteria attiva in cortile in modo "cartaceo" o per i più tecnologici attraverso Telegram, un servizio di messaggistica istantanea (simile a Whatsapp) recentemente attivato dalla Casa Salesiana Tutte le informazioni sono disponibili sul sito http://www.salesianimacerata.it/speciale-estate-ragazzi

18/06/2018 16:18
Treia: il "Paladini" saluta l'anno scolastico

Treia: il "Paladini" saluta l'anno scolastico

Nella serata di lunedì 11 giugno, le classi della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto E. Paladini - Plessi di Treia e Passo di Treia, si sono esibite in uno spettacolo all’insegna dello sport, per salutare in bellezza l’anno scolastico appena concluso. Prima dell’evento sportivo e culturale organizzato dall’Istituto E. Paladini in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Treia, è avvenuta la premiazione degli alunni che hanno partecipato all’ex tempore dedicata al pittore treiese Elvidio Farabollini, evento inserito all’interno del progetto interdisciplinare Educazione al patrimonio culturale, promosso dal Comune di Treia e coordinato dall’Assessorato alla Cultura da diversi anni, nei vari ordini scolastici. I luoghi scelti per l’ex tempore sono stati quelli già rappresentati dall’artista Elvidio Farabollini: Piazza della Repubblica, Arena Carlo Didimi, Porta Vallesacco, Rocca di S. Marco e Santuario del SS. Crocifisso. Le alunne e gli alunni hanno utilizzato varie tecniche espressive, sotto la guida dei docenti di Arte e Immagine Letizia Felicioli e Daniele Duranti.  Il risultato finale è stato molto apprezzato dalla giuria, che ha assegnato un premio ai bambini che hanno svolto i lavori più originali, in particolare a: Vittoria Salvucci cl. IIF prima classificata, Ludovico Sacchi cl. IIB secondo classificato, Sofia Palazzesi cl. IIF terza classificata. Sono stati apprezzati e hanno ricevuto una menzione anche i lavori di Gabriele Campanale cl. IIB, Gioia Castagnoli cl. IIE, Giovanni Bernini cl. IIA, Sveva Balestrini cl. IIF, Simone Sciapichetti cl. IIE e Maddalena Germani cl. IB. La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza dei figli di Elvidio Farabollini,  Piero e Franca Laura, nonché dei rappresentanti del Comune di Treia, Vice Sindaco Edi Castellani e Assessore allo Sport David Buschittari, oltre che della Dirigente Scolastica Laura Vecchioli. A seguire, sono iniziate le performance sportive e artistiche di ogni classe, che hanno creato delle bellissime coreografie nella splendida cornice di Piazza della Repubblica, rappresentanti ognuna una diversa nazione del mondo. Al termine dello spettacolo, la giuria ha premiato la classe III B per l’originale coreografia ambientata negli Stati Uniti, mentre i docenti di Educazione fisica Maria Cristina Capiglioni e Paolo Pecchia, insieme a Federico Teloni, docente e referente della scuola secondaria, hanno premiato gli alunni che hanno vinto i campionati studenteschi provinciali nelle varie discipline sportive.

18/06/2018 12:51
Laureati Unimc, tassi di occupazione superiori alla media nazionale

Laureati Unimc, tassi di occupazione superiori alla media nazionale

Laurearsi all’Università di Macerata conviene. Chi studia lingue, lettere, materie socio-politiche, giuridiche o legate al mondo dell’insegnamento nel capoluogo maceratese trova in media lavoro più facilmente rispetto ai propri colleghi di altri atenei. A cinque anni dal conseguimento del titolo, infatti, il tasso di occupazione dei laureati magistrali è pari all’84,2% con quote superiori rispetto alla media nazionale per i principali gruppi disciplinari dell’Ateneo. Giusto per fare qualche esempio: i laureati Unimc nel gruppo dell’insegnamento sono occupati al 95% contro la media dell’82%, quelli in lingue all’87% rispetto all’86% o quelli in materie giuridiche al 81% contro la media del 77%. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale elaborato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea. Le indagini hanno coinvolto i laureati di 74 università e hanno riguardato oltre 630 mila laureati di primo e secondo livello contattati a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo. La ricerca evidenzia anche il gradimento da parte degli studenti: 90 laureati su 100 sono complessivamente soddisfatti del proprio percorso di studi e del rapporto con i docenti, ritendo adeguato il carico di studi per l’89%. I risultati confermano ancora una volta anche la propensione all’internazionalizzazione dell’Ateneo. La quota di laureati di cittadinanza estera è pari 6,4% tra i magistrali biennali contro una media nazionale del 4,6%, mentre il 14% dei laureati Unimc ha compiuto un’esperienza di studio all’estero contro una media dell’11%. Unimc svetta nel panorama nazionale anche per le esperienze lavorative durante gli studi. Il 77% dei suoi laureati ha svolto tirocini riconosciuti dal corso di studi, una quota nettamente superiore rispetto alla media del 58%, e il 72% ha svolto un’attività lavorativa. Sono dati importanti, perché, come mostra AlmaLaurea, fare un’esperienza di studio all’estero con un programma europeo o svolgere un tirocinio curriculare o avere lavorato durante gli studi, a parità di condizioni, aumenta le chance di trovare un lavoro ad un anno dalla conclusione degli studi. “Questi dati – commenta il rettore Francesco Adornato - confermano la qualità della nostra offerta formativa, che presenta corsi di laurea in inglese o con percorsi internazionali. A corredo, mettiamo in campo attività ormai consolidate, come i laboratori sull’autoimprenditorialità, le borse di studio all’estero, le certificazioni linguistiche, l’organizzazione di incontri con manager e professionisti di impresa e di tirocini curriculari. Ma stiamo lavorando per dare una nuova e forte spinta positiva per lo sviluppo di ulteriori servizi, che possano ridurre ulteriormente i tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei nostri laureati e rafforzare, con nuove competenze, il loro profilo professionale”.

18/06/2018 12:36
L'istituto "Antinori" di Camerino vince il concorso "Un video per l'ambiente"

L'istituto "Antinori" di Camerino vince il concorso "Un video per l'ambiente"

Si è svolta sabato 16 giugno la premiazione del concorso “Un video per l’ambiente” indetto dalla Fondazione ITS – istituto per l’efficienza energetica – di Fabriano che attraverso i suoi corsi post-diploma promuovere la cultura dell’Efficienza Energetica. Il concorso, riservato a tutte le classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado della regione, ha proclamato come vincitore l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Antinori” di Camerino il quale ha preceduto nella fase finale il Liceo Statale “E. Medi” di Senigallia.  Lo scopo della competizione è stato quello di promuovere il ragionamento critico, la riflessione e la consapevolezza che l’ambiente che ci circonda rappresenta un patrimonio unico del quale ognuno di noi deve prendersi cura, contribuendo così alla creazione di un futuro migliore. La motivazione con la quale la giuria ha proclamato il vincitore è stata: Un video che riesce a comunicare efficacemente il messaggio coniugando gli elementi di originalità, tematica trattata, storia-location, aspetti artistici rendendolo fruibile mediaticamente. Soprattutto nella parte conclusiva il messaggio è ben focalizzato e sottolinea comportamenti di uso comune che evitati, senza sforzo alcuno, porterebbero ad incrementare la sostenibilità dei nostri stili di vita ed a preservare maggiormente l’ambiente che ci circonda. Pertanto il singolo e le sue semplici azioni sono messe al centro del messaggio che pertanto risulta convincente e coinvolgente. Dal punto di vista tecnico, si apprezzano il clima di attesa impresso al video tra silenzi e musica, l’efficacia del messaggio nella sua semplicità di rappresentazione e la modalità espressa nello sviluppo del concept. La scuola camerte si aggiudica così il premio di 2000€ sotto forma di Audit Energetico realizzato dall’Ing. F. Onofri del prestigioso omonimo studio di Ancona.

17/06/2018 20:31
Insetticida naturale, l'invenzione è firmata Università di Camerino

Insetticida naturale, l'invenzione è firmata Università di Camerino

Giovani talenti dell’Università di Camerino inventano un prodotto rivoluzionario e cercano nuove risorse per lanciare la loro sfida in un mercato da 35 miliardi di dollari. Si chiama Biovecblok la società di ricerca, nata come spin-off di Unicam, che dà il via ad una campagna di raccolta capitali su www.nextequity.it, piattaforma on line che sostiene la crescita di start up e imprese innovative tramite l’adesione di soci finanziatori. I ricercatori di Biovecblok, con oltre 10 anni di esperienza nel settore, hanno sviluppato dei composti naturali in grado di combattere con altissima efficacia insetti, come le zanzare, responsabili della trasmissione di malattie soprattutto nei paesi in via di sviluppo. La campagna verrà presentata martedì 19 giugno alle 10.30 presso la sede di Simonelli Group a Belforte del Chienti (via Emilio Betti, 1). Interverranno, oltre al team di Biovecblok: Nando Ottavi, presidente di Simonelli Group; Rodolfo Zucchini, direttore generale di Banca Macerata; Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata; Paolo Carlocchia, presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria Macerata; Claudio Pettinari, rettore dell’Università di Camerino; Vincenzo Tedesco, direttore generale dell’Università di Camerino, e Michela Centioni, socio fondatore di Next Equity Crowdfunding Marche. Next Equity ha già sostenuto con successo la crescita di promettenti realtà locali; un bel segnale per un territorio provato dal sisma che continua ad esprimere vere eccellenze, apprezzate a livello internazionale, che qui vogliono sviluppare il loro talento e costruire un futuro imprenditoriale. Biovecblok ha messo a punto prodotti non tossici per l’uomo e per l’ambiente che potranno aiutare governi, comunità e singoli cittadini di tutto il mondo a proteggere la salute delle persone e ad assicurare una migliore qualità della vita attraverso processi sostenibili, ad impatto ambientale zero ed economicamente vantaggiosi. Le malattie trasmesse da zanzare provocano ogni anno almeno un milione di morti nel mondo, affliggendo in particolar modo le popolazioni dei paesi in via di sviluppo. Per questo motivo tali insetti sono considerati i killer più pericolosi del pianeta. Il mercato mondiale associato al controllo delle zanzare vettrici è stimato ad oltre 35 miliardi di dollari. Oggi i principali strumenti di controllo utilizzati, gli insetticidi, oltre a risultare tossici per l’uomo, stanno diventando inefficaci a causa dell’insorgere di resistenze nell’insetto; da qui la forte esigenza di strumenti di controllo innovativi.L’obiettivo di Biovecblok è la titolarità di brevetti che verranno concessi in licenza ad aziende di settore per la produzione industriale. I brevetti sono in fase di approvazione negli Usa; l’idea è di estenderli a Cina, Brasile, India e paesi dell’Africa Sub-Sahariana, puntando poi ad una protezione globale. Inoltre, è già in fase di allestimento a Muccia un Centro di ricerca unico nel suo genere, dove verrà ricreato l’ambiente naturale degli insetti per le attività di studio e sperimentazione.Biovecblok ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il terzo posto al Global Social Venture Competition (World Final 2017), promosso dalla Haas School of Business dell’Università di Berkeley California e la menzione speciale al Premio Marzotto 2016; con il progetto Atlas figura tra i vincitori del concorso E-Capital 2016.www.nextequity.it. è la piattaforma sviluppata da Next Equity Crowdfunding Marche srl, società autorizzata da Consob a svolgere attività di equity crowdfunding, con sede a Civitanova Marche (Mc), Next Equity nasce dall'iniziativa di professionisti che da anni operano in materia finanziaria e societaria, con l'obiettivo di far incontrare il capitale con l'innovazione, favorendo la capitalizzazione e la crescita delle startup innovative e delle nuove idee imprenditoriali, creando in tal modo una sinergia virtuosa con il territorio ed il tessuto economico nel suo complesso.L’equity crowdfunding è una nuova forma di raccolta di capitali attraverso portali on line, autorizzati dalla Consob, che consente agli investitori di finanziare un progetto imprenditoriale di una start up innovativa o di una piccola/media impresa innovativa diventandone soci a tutti gli effetti. Questo strumento è stato introdotto in Italia nel 2012 grazie ad una normativa specifica e organica che pone il nostro Paese all’avanguardia in Europa.

16/06/2018 15:38
Camerino: nuova sede per Synbiotec. Cresci: "La volontà é più forte del sisma" (Gallery)

Camerino: nuova sede per Synbiotec. Cresci: "La volontà é più forte del sisma" (Gallery)

Il terremoto distrugge i muri, ma non i sogni. Ne sanno qualcosa quelli di Synbiotec, lo spin off di Unicam che negli anni é diventato un punto di riferimento nel settore dei prodotti a base di probiotici. In quel maledetto ottobre del 2016, infatti, quando l'azienda cominciava a spiccare il volo, la loro sede di via D'Accorso é andata letteralmente distrutta.  Palazzo crollato, macchinari sotto le macerie. Insomma, quel che sarebbe bastato per tagliare le gambe a chiunque. Non al professor Alberto Cresci e agli altri soci e investitori che hanno organizzato in poche ore un difficile recupero dei macchinari e, grazie ad Unicam, hanno individuato una sede provvisoria, grazie agli spazi messi a disposizione dall'ateneo. Nel frattempo si é cercata una nuova sistemazione, individuata a Torre del Parco, nel palazzo Atlas. Poche settimane di lavori e questa mattina i nuovi spazi sono stati inaugurati, alla presenza del rettore di Unicam, Claudio Pettinari, del sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, delle autorità e dei soci e dipendenti dell'azienda.

16/06/2018 11:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.