Scuola e università

"Il Farmacista clinico tra presente e futuro": forum all'università di Camerino

"Il Farmacista clinico tra presente e futuro": forum all'università di Camerino

La conclusione dell’anno 2024 diventa per Unicam la cornice ideale per riflettere e rilanciare ai protagonisti di oggi e di domani le sfide che la farmacia clinica sta affrontando, per un futuro che giorno per giorno si afferma attraverso l’evoluzione delle tecnologie, l’evoluzione dei modelli organizzativi e, di conseguenza, l’aggiornamento delle competenze a cui l’Università è chiamata a rispondere. Il passaggio tra il percorso universitario e l’interpretazione efficace del ruolo nei contesti di cura, ospedali in primis, è rappresentato dalla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, principale destinataria del Forum per Farmacisti Ospedalieri che si è svolto a Camerino gli scorsi 13 e 14 dicembre, sotto la responsabilità scientifica del prof. Carlo Cifani, professore ordinario Unicam di Farmacologia nonché Direttore della Scuola di Specializzazione e del Master “Manager di Dipartimenti Farmaceutici” e della prof.ssa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, docente di Farmacologia e Rappresentante della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute nella Commissione per l’Alta Formazione dell’Ateneo.  “Non possiamo perdere la sfida dell’innovazione – ha affermato il prof. Cifani – e l’attenzione allo sviluppo di competenze coerenti con le esigenze del Servizio Sanitario Nazionale, in continua evoluzione per l’ingresso di nuove tecnologie, metodologie e indirizzi organizzativi che riguardano in particolare gli ospedali, deve essere posta lungo tutto il percorso professionale. In questo percorso la fase di specializzazione rappresenta un passaggio formalmente e sostanzialmente critico su cui occorre destinare molte energie”.  Per questo motivo il Forum, con una formula adatta al dibattito e all’interazione offre una panoramica preziosa di contenuti e approfondimenti su diversi settori fondamentali, alla luce di un ruolo, quello dell’ospedale, sempre centrale nel percorso di cura ma sempre più integrato nei percorsi di cura domiciliari dei pazienti cronici.  “La prima giornata – ha sottolineato il prof. Gianni Sagratini, Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute – si è focalizzata su principi, complessità e nuove sfide del processo di valutazione dei farmaci e il ruolo atteso dell’intelligenza artificiale, la centralità del farmacista nei processi decisionali ospedalieri: programmazione, gestione e riconoscimento del valore del farmaco. Nella giornata conclusiva sono invece stati affrontati i seguenti temi: appropriatezza terapeutica e costi dell’inappropriatezza, strumenti e strategie di governance farmaceutica, il farmacista ospedaliero nella continuità assistenziale ospedale-territorio”.  “L’Università di Camerino – ha evidenziato il Rettore prof. Graziano Leoni – eroga una offerta formativa potenzialmente completa per la professione del farmacista ospedaliero, che parte dalla laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, per proseguire poi con l’alta formazione con la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e i Master, arricchiti da convegni su specifiche tematiche come l’evento di oggi. Per questa figura professionale è fondamentale mantenere aggiornate le competenze tecniche e aprirsi alle discipline manageriali richieste in questa fase di trasformazione”.

17/12/2024 15:45
Iniziati i lavori della nuova scuola di Valfornace: investimento da oltre 3 milioni

Iniziati i lavori della nuova scuola di Valfornace: investimento da oltre 3 milioni

Sono partiti i lavori della nuova scuola di Valfornace, in provincia di Macerata. I lavori sono compresi nell'ordinanza speciale 31, dopo l'adesione all'accordo quadro gestito da Invitalia. La ditta aggiudicatrice è la Devi impianti di Busto Arsizio, mentre l'importo dei lavori è di 3.448.147,93 euro. I lavori della scuola "Ugo Betti" dovrebbero concludersi nel gennaio 2026. La scuola si trova nella frazione di Pievebovigliana, in Via Filippo Marchetti. Nel nuovo edificio saranno ospitate la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado per un totale di 80 alunni. "Si tratta di un altro tassello di primaria importanza per tutto il territorio dell’entroterra - sottolinea il Commissario alla Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli -. La scuola è uno dei servizi fondamentali per il rilancio di tutto l’Appennino ed è fondamentale per combattere lo spopolamento e per il futuro di questi territori. Ringrazio il presidente della regione Francesco Acquaroli, l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Massimo Citracca per la sinergia sempre essenziale".  "Questa struttura è un aspetto fondamentale per la nostra comunità. La scuola è vitale ed essenziale per i nostri piccoli borghi", ha aggiunto il sindaco Massimo Citracca.  

16/12/2024 18:50
UniMc, l'impegno per l'inclusione linguistica: al via la quarta edizione del laboratorio di italiano in biblioteca

UniMc, l'impegno per l'inclusione linguistica: al via la quarta edizione del laboratorio di italiano in biblioteca

L’Università e il Comune di Macerata confermano il loro impegno per l’inclusione linguistica e sociale attraverso la quarta edizione del “Laboratorio di Italiano in Biblioteca”, che offre supporto linguistico a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado con madrelingua diversa dall'italiano, grazie all'esperienza maturata nell'ambito del Master Italint dell’Ateneo. Il Laboratorio, avviato a novembre, si concluderà nel mese di aprile 2025. Durante l’incontro inaugurale, l’assessore alla cultura, all’istruzione e ai rapporti con l’università del Comune di Macerata, Katiuscia Cassetta, il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Roberto Mancini, e la direttrice del Master Italint, Edith Cognigni, hanno sottolineato l’importanza del progetto nel promuovere inclusione e coesione sociale, rafforzando il legame tra scuola, università e territorio. Il Laboratorio si rivolge a due gruppi di alunni, suddivisi in base al livello scolastico. Il gruppo della primaria è composto quest’anno da venti bambini, di età compresa tra i sei e i dieci anni, provenienti dagli Istituti Comprensivi “E. Fermi”, “Mestica” e “Dante Alighieri”. La maggior parte di loro ha origini in Albania e Kossovo per l’Europa, Afghanistan e Pakistan per l’Asia meridionale, Tunisia e Nigeria per l’Africa. Il gruppo della secondaria di primo grado, invece, include tredici ragazzi dagli stessi istituti, oltre che dal “Convitto”, con un’età compresa tra gli undici e i tredici anni. Questi studenti provengono dalla Repubblica Dominicana, Perù e Venezuela per l’America Latina, Mali, Marocco e Senegal per l’Africa, Afghanistan e Pakistan per l’Asia meridionale. Le attività sono condotte da docenti esperte nella didattica dell’italiano L2: Alice Magi segue il gruppo della primaria, mentre Cristina Paoluzzi si occupa degli alunni della secondaria di primo grado. I docenti sono supportati da tirocinanti del corso magistrale in “Lingue, culture e traduzione letteraria” del Dipartimento di Studi Umanistici. Questi ultimi forniscono un aiuto non solo durante gli incontri pomeridiani in biblioteca, ma anche la mattina attraverso interventi nelle scuole degli alunni, contribuendo così a rafforzare il percorso educativo. Il Laboratorio di Italiano in Biblioteca è un esempio di come la collaborazione tra università e istituzioni locali possa contribuire all’inclusione sociale. Il progetto continua a rappresentare una risorsa fondamentale per promuovere un percorso di integrazione che arricchisce l’intera comunità maceratese.  

16/12/2024 11:16
Unicam, "Scienza in festa" a Matelica: un ponte tra ricerca e comunità (VIDEO)

Unicam, "Scienza in festa" a Matelica: un ponte tra ricerca e comunità (VIDEO)

Sabato 14 e domenica 15 dicembre, il palazzo Ottoni di Matelica ha ospitato "Scienza in festa", evento organizzato dall’Università di Camerino per avvicinare la comunità alla ricerca scientifica. Con stand, spettacoli e presentazioni di libri, l'evento ha offerto un’occasione unica di interazione tra ricercatori e cittadini. Il rettore dell'Unicam, Gianni Leoni, ha sottolineato: “Quando si fa Public Engagement si va tra la gente. Le giornate di ‘Scienza in festa’ seguono questo spirito. Qui a Matelica, dove abbiamo la nostra scuola di Bioscienze e medicina veterinaria, abbiamo organizzato un evento importante. Un evento che segna il secondo appuntamento di ‘Scienza in festa’. Questa estate siamo stati all’Abbadia di Fiastra. Oggi invece siamo qui con degli stand, con spettacoli e presentazioni di libri, ampliando quello che avevamo già proposto".  Tra le varie iniziative di divulgazione scientifica, il focus era trattare temi di attualità in maniera semplice e intuitiva, con laboratori per ragazzi sulle microplastiche, sulla realtà aumentata, e sulla carne coltivata.  Claudio Pettinari di Unicam, ha aggiunto: “Quello che abbiamo visto quest’estate è stato un grande stimolo, con una grande risposta da parte della cittadinanza e delle comunità nei confronti di una scienza chiara e interessante. Quella risposta è stata un vero stimolo a fare di più. Convincere tutti i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici che questa è un’attività importante che si unisce alle loro attività di didattica e di ricerca”. L’assessore alla cultura di Matelica, Barbara Cacciolari, ha sottolineato l’importanza della scienza nell’economia locale: “Ricerca, scienza e innovazione devono far parte del nostro tessuto culturale e imprenditoriale. Siamo onorati di essere un partner dell’Unicam. L’università può dare in futuro un valore aggiunto per far sì che le aziende si possano trasformare ed essere al passo con i tempi”. Infine, il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, ha ricordato il lungo rapporto tra l’Università e il territorio: “La collaborazione con Unicam è da oltre 30 anni che è attiva nel nostro territorio in quanto Matelica ospita una scuola di specializzazione in medicina veterinaria e quindi siamo parte importante dell’ateneo camerte. Per noi è un onore aver ospitato in questo palazzo storico matelicese, il Palazzo Ottoni, questi laboratori”. "Scienza in festa" si conferma così un appuntamento importante per la divulgazione scientifica e il rafforzamento dei legami tra l’Università di Camerino e la comunità locale.

16/12/2024 11:00
Università di Camerino sempre più sostenibile: è nella top 10 nazionale nel ranking 2024

Università di Camerino sempre più sostenibile: è nella top 10 nazionale nel ranking 2024

L'Università di Camerino scala ancora la Classifica GreenMetric, che valuta il livello di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale delle Università di tutto il mondo, collocandosi al nono posto a livello nazionale nel ranking 2024.  Non solo, Unicam è sul primo gradino del podio su scala nazionale in una delle sei categorie di valutazione, quella denominata "Contesto e Infrastrutture" relativa alle politiche dell'ateneo riguardante l'ambiente verde, includendo spazi per il verde e misure per la salvaguardia dell'ambiente, oltre allo sviluppo di energie sostenibili. Con un totale di 8275 punti, l’Università di Camerino ha incrementato di 375 punti il punteggio rispetto allo scorso anno, migliorando così di 45 posizioni a livello mondiale e di 4 tra gli atenei italiani. "Il tema della sostenibilità - ha sottolineato il rettore Unicam prof. Graziano Leoni - è una delle mission dell’Ateneo al centro delle attività che svolgiamo quotidianamente. Abbiamo partecipato per la prima volta al ranking internazionale Greenmetric nel 2022 coerentemente e contestualmente all’adozione di Route 2030, il piano di Unicam per la sostenibilità, e ci siamo posizionati subito molto bene. Sono molto soddisfatto per il risultato di quest’anno perché conferma che stiamo andando nella giusta direzione. Proseguiremo quindi nell’attuazione delle azioni previste in Route 2030, che ci aiuteranno a rendere il nostro ateneo sempre più sostenibile". Lanciato da Universitas Indonesia nel 2010, il ranking GreenMetric è pensato per coinvolgere le università di tutto il mondo nell’impegno comune sui temi della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Per realizzare la classifica vengono valutate le azioni e le politiche adottate dagli atenei in campo green, attraverso molteplici indicatori suddivisi in 6 criteri, su aspetti quali la gestione e il recupero dei rifiuti, la presenza di spazi verdi, l’utilizzo di energie rinnovabili e il livello di efficientamento energetico, l’attenzione alla mobilità sostenibile, il consumo di acqua e di energia, l’impegno nella didattica in queste tematiche.

15/12/2024 12:18
Scuola Leopardi- "I Balcani tra storia, memorie, narrazioni": incontro con il fotoreporter Mario Boccia

Scuola Leopardi- "I Balcani tra storia, memorie, narrazioni": incontro con il fotoreporter Mario Boccia

La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata, nell’ambito del corso di formazione “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni”, in collaborazione con l'associazione Babelia&C. Progetti Culturali, apre al pubblico un incontro con il fotoreporter Mario Boccia dal titolo “Il linguaggio delle immagini” per martedì, 17 dicembre, dalle ore 15 alle ore 17 nell’Aula 2.7 in piazza Strambi 1 con possibilità di collegamento da remoto. Mario Boccia è un fotografo e giornalista specializzato in reportage sociali e di attualità internazionale. Per 15 anni ha lavorato in vari scenari di guerra o di alta tensione sociale in tutto il mondo pubblicando articoli e fotografie con le maggiori testate giornalistiche italiane. Durante l’incontro Boccia ripercorrerà la sua esperienza riportando testimonianze, immagini e storie che raccontano la complessità e le contraddizioni delle vicende che hanno caratterizzato i Balcani. L’incontro è rivolto ai docenti delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado, a studenti degli ultimi 2 anni e al pubblico in generale. Per partecipare, consultare il sito www.scuolastudisuperiori.unimc.it alla sezione News ed eventi Mario Boccia è stato inviato de “Il Manifesto” da Sarajevo, Belgrado, Pristina, Skopje, Dyarbakir e Baghdad. Le sue foto sono state utilizzate per promuovere campagne di solidarietà di varie ONG, organizzazioni no-profit e Agenzie delle Nazioni Unite. È recente la pubblicazione del libro ‘La fioraia di Sarajevo’, testo di Mario Boccia e illustrazioni di Maria Luce Possentini (edizioni Orecchio Acerbo, 2022) con il patrocinio di Amnesty International.  

14/12/2024 10:43
Macerata, rinnovata la palestra del Liceo Classico ‘Leopardi’: "Intervento sostenibile con fondi Pnrr"

Macerata, rinnovata la palestra del Liceo Classico ‘Leopardi’: "Intervento sostenibile con fondi Pnrr"

Sono stati completati i lavori di riqualificazione architettonica e funzionale della palestra del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Macerata realizzati dalla Provincia. Il progetto, finanziato per 260mila euro con fondi Pnrr - Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, è stato eseguito interamente dai tecnici dell’Ente, l’ingegner Sara Capodaglio (direttore dei lavori e progettista delle opere architettoniche), l’ingegner Daniele Del Gobbo (progettista delle strutture) e l’ingegner Piero Rubino (responsabile unico), mentre i lavori sono stati realizzati dalla Istal Gronde Costruzioni Srl di Civitanova Marche.  “Mettere a servizio dei nostri studenti spazi adeguati in cui svolgere l’attività fisica è un altro tassello fondamentale del lavoro che sta realizzando la Provincia, grazie ai fondi messi a disposizione dal Pnrr – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e il consigliere delegato all’Edilizia scolastica, Pierfrancesco Castiglioni –. Tutte le opere previste al Liceo Classico sono state progettate e poi realizzate nei termini contrattuali previsti, senza arrecare danni all’ambiente, seguendo il principio della sostenibilità. Inoltre sono state fornite all’Istituto anche una serie di nuove attrezzature sportive utili per lo svolgimento delle attività didattiche”. Per ottenere il miglioramento sismico della palestra, associato a una riqualificazione architettonica e funzionale della struttura sono stati realizzati una serie di interventi: il cappotto sismico che unisce il rinforzo strutturale all’efficientamento energetico dell'edificio; il rinforzo delle travi in calcestruzzo precompresso che formano il solaio di copertura; cerchiature con profili piatti in acciaio in corrispondenza di tutte le finestre presenti nella palestra; la sostituzione di tutti gli infissi; il rifacimento dell'impianto elettrico con la sostituzione delle vecchie plafoniere con nuovi apparecchi al led; la manutenzione straordinaria della copertura mediante posa in opera di nuova membrana impermeabilizzante, oltre a opere di finitura interna ed esterna. “Grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal Pnrr – aggiunge il consigliere Giorgio Pollastrelli, delegato al Pnrr – la Provincia sta portando avanti una serie di interventi di riqualificazione e adeguamento sismico di numerose strutture sportive a servizio delle scuole di tutto il territorio. Siamo molto soddisfatti di poter mettere a disposizione degli studenti spazi sicuri e adeguati alle recenti normative”.

13/12/2024 12:42
Inaugurato l'Unicam Research Day: incontro di eccellenza tra ricercatori e innovazione

Inaugurato l'Unicam Research Day: incontro di eccellenza tra ricercatori e innovazione

Si è celebrato oggi in Ateneo "l’Unicam Research Day”, giornata dedicata alla promozione ed alla valorizzazione delle attività di ricerca delle cinque Scuole di Ateneo e della School of Advanced Studies, organizzata nell’ambito delle attività del Prorettorato alla Ricerca e della Commissione Ricerca di Ateneo.I lavori sono stati aperti dai saluti del rettore Graziano Leoni ed introdotti dal prorettore con delega alla Ricerca e trasferimento tecnologico Guido Favia.  “Sono molto soddisfatto per questa giornata – ha sottolineato il rettore Graziano Leoni – e nel vedere la grande partecipazione in particolare di giovani ricercatori e ricercatrici, assegnisti ed assegniste, dottorande e dottorandi. La ricerca di Unicam ci sta dando molte soddisfazioni anche se siamo preoccupati per ciò che accadrà quando finiranno i fondi Pnrr. È necessario razionalizzare quindi le nostra attività e lo stiamo facendo attraverso l’individuazione di cluster che aggreghino i ricercatori in tematiche specifiche che ci caratterizzano e che produrranno i risultati desiderati. Ringrazio quindi tutti e tutte coloro che si sono adoperati per la realizzazione per questa giornata”.  “Questa giornata – ha affermato il prorettore alla Ricerca e Trasferimento tecnologico Guido Favia – è stata pensata per riunire tutta la comunità Unicam intorno al tema della ricerca, per favorire una migliore e maggiore conoscenza da parte di tutte e tutti su quello che ognuna ed ognuno di noi fa e quali sono le prospettive future per continuare ad essere competitivi. Ringrazio quindi anche io i colleghi e le colleghe per la grande partecipazione e coloro che hanno organizzato tutto nel dettaglio”.  Sono poi iniziate le presentazioni dell’offerta formativa, delle linee di ricerca caratterizzanti, delle attività di public engagement e di trasferimento tecnologico, dei progetti di ricerca finanziati sia a livello nazionale che internazionale, delle prospettive di sviluppo e delle sfide da affrontare, delle cinque Scuole di Ateneo: la prof.ssa Rosalba D’Onofrio per la Scuola di Architettura e Design "E. Vittoria", il professor Matteo Cerquetella per la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, la professoressa Lucia Ruggeri per la Scuola di Giurisprudenza, il professor Filippo Maggi per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, il professore David Vitali per la Scuola di Scienze e Tecnologie, il prof. Michele Loreti per la School of Advanced Studies. È poi intervenuta la professoressa Maria Pia Abbracchio dell’Università di Milano, con uno speech sulla ricerca di eccellenza competitiva.  La sessione del mattino si è conclusa con la posters exhibition, che ha dato a tutti i partecipanti la possibilità di condividere le proprie attività e proporre collaborazioni. Nella sessione pomeridiana i lavori sono proseguiti con la suddivisione dei partecipanti stati in gruppi di lavoro per  quattro “Open Space Technology Corners”: “Open Science: aprire i dati della ricerca”, guidato dalla professoressa Gina Pavone del Cnr di Pisa, “Euraxess: strumenti a servizio della carriera dei ricercatori” guidato dalla dottoressa Carmelina Fiore dell’Università di Torino, “Ricerca d’Eccellenza” guidato dalla prof.ssa Maria Pia Abbracchio dell’Università di Milano, “Ricerca e territorio” guidato dalla dott.ssa Paola Bichisecchi di Confindustria Marche.

12/12/2024 18:22
San Severino, la nuova palestra dell'Istituto 'Eustachio Divini' è ora realtà: "Simbolo di speranza"

San Severino, la nuova palestra dell'Istituto 'Eustachio Divini' è ora realtà: "Simbolo di speranza"

Si è svolta oggi la cerimonia di inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini", un evento significativo per la comunità settempedana e per l’intero territorio colpito dal sisma del 2016. Alla cerimonia hanno presenziato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il commissario straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016, senatore Guido Castelli, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani. Al taglio del nastro hanno preso parte, tra gli altri, il prefetto di Macerata, sua eccellenza Isabella Fusiello, l’ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari, il vice presidente della Regione, Filippo Saltamartini, i consiglieri regionali Anna Menghi e Pierpaolo Borroni, la consigliera provinciale Tiziana Gazzellini, il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e sindaco di Matelica, Denis Cingolani, i sindaci di Tolentino, Mauro Sclavi, di Fiuminata, Vincenzo Felicioli, di Gagliole, Sandro Botticelli, l’assessore all’Istruzione del Comune di Camerino, Silvia Piscini, il presidente del Consiglio comunale della Città di San Severino Marche, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, gli assessori Michela Pezzanesi, Jacopo Orlandani e Paolo Paoloni, il consigliere Tarcisio Antognozzi, il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, maggiore Giulia Maggi, il comandante della locale stazione dei Carabinieri, luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli, il comandante della Polizia Locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, il ministro provinciale dei Frati minori delle Marche, padre Ferdinando Campana, il custode del santuario di San Pacifico e parroco di San Lorenzo in Doliolo, padre Luciana Genga. Presenti anche i tecnici della struttura commissariale con il dirigente tecnico e responsabile unico del procedimento per la nuova palestra, ingegner Andrea Crocioni, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ingegner Alberto Paradisi, e i tecnici della Provincia di Macerata, proprietaria dell’immobile, con il direttore dei lavori per la parte strutturale, ingegner Sara Capodaglio, il direttore dei lavori per la parte impiantistica, ingegner Pierino Rubino, oltre alle imprese esecutrici, la Cari Costruzioni Srl di Roma, rappresentata dall'imprenditrice Camilla Rubei, e il Consorzio Bolognese Integra. Con loro anche il capo referente del cantiere, geometra Sandro Balletti. "La nuova palestra, moderna ed efficiente, rappresenta non solo un importante passo avanti nella ricostruzione post-sisma, ma anche un simbolo di speranza e resilienza per tutta la comunità - ha sottolineato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha dichiarato - Questa palestra dimostra la nostra capacità di rialzarci dopo le difficoltà e di guardare al futuro con determinazione. Dopo il sisma del 2016, ci siamo posti l’obiettivo di ricostruire non solo gli edifici, ma anche la fiducia e la speranza di chi vive questi nostri territori". "Oggi vorrei tornare a dire grazie, per la straordinaria collaborazione, alla struttura commissariale e in particolare al Commissario per la Ricostruzione, senatore Guido Castelli, a tutto l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marche - ha proseguito Piermattei -. Questa palestra non è solo un luogo fisico, ma un vero e proprio spazio di crescita, di allenamento e di condivisione, dove i nostri giovani potranno formarsi come persone e come cittadini. Permettetemi di sottolineare che questo non è un punto di arrivo ma è un nuovo inizio: il nostro prossimo obiettivo sarà, infatti, la consegna dell’intera struttura scolastica del 'Divini' agli studenti per l’anno scolastico 2025/2026”. Stesso impegno è stato ribadito, infatti, dal Commissario Castelli, che ha voluto pubblicamente sottolineare: "Le istituzioni che 'firmano' e non 'fermano' sono quelle che oggi ci consentono di inaugurare la palestra dell'Itts 'Divini' di San Severino, primo passo verso la consegna di tutto l'istituto per l'anno scolastico 2025-2026. Ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l'Ufficio speciale ricostruzione, lo staff della Struttura commissariale, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, il sindaco Rosa Piermattei, il dirigente scolastico Sandro Luciani e tutti gli studenti e il personale scolastico che hanno tenacemente voluto, insieme a tutti noi, che questa opera si sbloccasse. Era nostro dovere far sì che accadesse ed è stata una delle massime priorità fin dall'inizio del mio mandato da Commissario. Ora proseguiamo con determinazione nel compimento del nostro impegno nei confronti della comunità di San Severino e delle comunità dell'Appennino centrale". Anche il presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, ente proprietario dell’immobile, ha espresso grande soddisfazione per l’opera inaugurata: "Questa palestra è il simbolo di un risultato ottenuto grazie al lavoro di squadra e all’efficace collaborazione tra enti pubblici che si impegnano in sinergia per lo sviluppo del nostro splendido territorio. Ci sono state delle difficoltà in questi anni, ma la collaborazione tra la Provincia, l’Ufficio Ricostruzione e il Comune di San Severino ha permesso di arrivare oggi a questo importante obiettivo che sarà a servizio dell’intera comunità scolastica. In linea con le sempre più attuali esigenze di sicurezza strutturale e sostenibilità, per la ricostruzione della palestra sono state utilizzate le tecnologie più innovative e la struttura si integra perfettamente con l’adiacente palazzina tecnologica adibita a laboratori, recentemente realizzata dalla Provincia di Macerata". Per il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, "con questa inaugurazione si è aggiunto un altro importante tassello al grande mosaico della ricostruzione. Sono sempre più numerosi i cantieri e le inaugurazione e il fatto  che l’Usr della nostra Regione riesca quest’anno a liquidare un miliardo e mezzo di euro per la ricostruzione privata rappresenta un segno tangibile di qualcosa che è sotto gli occhi di tutti".

12/12/2024 17:38
Giovani Ciceroni in azione: le giornate Fai per le scuole di Treia e San Severino Marche

Giovani Ciceroni in azione: le giornate Fai per le scuole di Treia e San Severino Marche

Concluse le "Giornate FAI per le Scuole" che quest'anno hanno visto come protagonisti gli alunni degli Istituti Comprensivi "E. Paladini" di Treia e "Tacchi Venturi" di San Severino Marche. In un reciproco scambio di visite guidate i giovanissimi "apprendisti ciceroni", con vivace entusiasmo, hanno presentato ai loro coetanei alcuni dei luoghi salienti delle rispettive cittadine in un'ottica di "educazione alla pari" risultata tanto piacevole quanto efficace e coinvolgente. Una collaborazione tra Istituzioni pubbliche e FAI nella prospettiva di una consapevole valorizzazione del nostro patrimonio naturale e artistico-culturale. A conferma di questa crescente condivisione di sensibilità, la delegazione FAI di Macerata ringrazia della loro presenza i sindaci di Treia e di San Severino Marche, Franco Capponi e Rosa Piermattei e la vicesindaca di San Severino Marche, Vanna Bianconi, le dirigenti scolastiche Silvia Mascia Paolo e Catia Scattolini e i loro docenti Teloni, Felicioli, Benedetti, Fabiani e Petrella di Treia e Colafrancesco di San Severino Marche. Tutti insieme, sinergicamente, hanno permesso di far vivere ai giovani studenti un'esperienza educativa di grande valore formativo.  

11/12/2024 16:40
Unicam porta "la scienza in festa" a Matelica: un'edizione all'insegna di scoperte scientifiche e divulgazione

Unicam porta "la scienza in festa" a Matelica: un'edizione all'insegna di scoperte scientifiche e divulgazione

Tutto pronto per l’edizione invernale di "La Scienza in Festa", l’evento di divulgazione scientifica che l’Università di Camerino organizzerà nel fine settimana, sabato 14 e domenica 15 dicembre, a Matelica. L'evento è dedicato ai giovani, alle famiglie e a quanti interessati, in cui sarà possibile partecipare a laboratori interattivi, spettacoli, aperitivi scientifici e presentazioni di libri. "Sulla scia del grandissimo successo che 'La Scienza in Festa' ha ottenuto questa estate - sottolinea il rettore Unicam Graziano Leoni - abbiamo voluto proporre anche un appuntamento invernale nella sede di Matelica, e ringrazio l'amministrazione comunale per la collaborazione. Ancora una volta l'Università di Camerino sceglie di uscire dalle proprie aule e dai propri laboratori per andare incontro alle persone e parlare con loro di scienza in maniera coinvolgente ed anche divertente". Ospiti d'eccezione saranno Giulia Biondi, blogger e autrice del metodo Bilanciamo che presenterà il suo ultimo libro sabato 14 dicembre alle ore 21:15 al Teatro Piermarini, ed il noto scrittore e divulgatore scientifico Massimo Polidoro che parlerà del libro "La meraviglia del tutto" scritto a due mani con Piero Angela, domenica 15 alle ore 18.30 sempre al Teatro Piermarini. Il pomeriggio di domenica sarà aperto in teatro alle ore 16.30 da “4 Ricerche”, che vedrà sfidarsi ricercatori, ricercatrici, studentesse e studenti dell’Ateneo ed il pubblico potrà decretare il vincitore. Non mancheranno naturalmente ricercatrici e ricercatori dell’Università di Camerino che, nel pomeriggio di sabato 14 a partire dalle ore 16.30 presso Palazzo Ottoni condurranno i presenti alla scoperta dell’affascinante mondo della scienza, con esperimenti, giochi, attività interattive…anche nel metaverso. Sabato alle 18:30 presso la Sala Convegni Boldrini sarà inoltre presentato al pubblico il progetto GR-UMMY, una idea innovativa di ricercatori e ricercatrici della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam, che ha portato alla formulazione di caramelle funzionali partendo dalle vinacce. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Matelica e l’Associazione Next. Tutti gli eventi sono gratuiti ed a ingresso libero, ma è consigliata la prenotazione. Il programma completo è disponibile nel sito viceversa.unicam.it

11/12/2024 16:00
Macerata, il "Matteo Ricci" al centro dell'innovazione: al via gli Open Day e i laboratori

Macerata, il "Matteo Ricci" al centro dell'innovazione: al via gli Open Day e i laboratori

Come ogni anno, l'Istituto di Istruzione Superiore "Matteo Ricci" di Macerata apre le porte a studenti e famiglie con una serie di Open Day e laboratori, pensati per esplorare l'offerta formativa e vivere da vicino l'avvolgente energia di una delle scuole più rinomate del territorio. I corsi offerti dal "Matteo Ricci" sono: Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico-Sociale, Liceo del Made in Italy, Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie, Tecnico Turismo.  Calendario degli eventi e iscrizione ai laboratori Domenica 15 dicembre - Open Day dalle ore 15.30 alle ore 18 30 Domenica 12 gennaio - Open Day dalle ore 15.30 alle ore 18:30 Sabato 18 gennaio - Laboratori dalle ore 15.30 alle ore 19:00 Domenica 19 gennaio - Open Day dalle ore 15.30 alle ore 18 30 Sabato 25 gennaio - Laboratori dalle ore 15.30 alle ore 19:00 Domenica 26 gennaio - Open Day dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Chi volesse iscriversi ai laboratori può farlo collegandosi al sito (qui) e cliccando sul banner principale.  Aule tecnologiche Con le sue aule e i suoi laboratori dotati di tecnologie all'avanguardia, l'istituto è oggi un riferimento di eccellenza nel campo dell'educazione digitale. Ogni aula dell'Istituto è equipaggiata con schermi interattivi touch screen, mentre carrelli mobili con pc per tutti gli studenti consentono di portare l'informatica direttamente in aula, rendendo l'integrazione della tecnologia più fluida e immediata Tra le nuove dotazioni vi sono anche visori per la realtà virtuale, apparecchiature innovative per lo studio delle lingue, microscopi sofisticati, laboratori mobili di fisica e chimica e strumenti di robotica educativa per introdurre concetti come il coding, il machine learning e l'intelligenza artificiale. Un nuovo ambiente di apprendimento In linea con la filosofia dell'innovazione, varie classi prime sono state fornite di banchi modulari, progettati per creare un ambiente di apprendimento più dinamico e adatto a pratiche di apprendimento cooperativo.  Anche sul piano organizzativo, l'Istituto ha introdotto significativi cambiamenti per rendere la didattica sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze di studenti e famiglie. Tra le iniziative più rilevanti spiccano le lezioni di 50 minuti, una scelta strategica che consente di ottimizzare tempo scolastico, dedicando frazioni orarie aggiuntive al potenziamento di materie fondamentali come italiano, matematica, inglese e discipline di indirizzo.  Inoltre questo modello ha permesso di arricchire curricolo con progetti innovativi come digitalizzazione, che offre agli studenti delle classi prime e seconde un'ora settimanale dedicata allo sviluppo di competenze digitali avanzate, il "laboratorio artistico", pensato per incentivare la creatività degli studenti attraverso esperienze pratiche e progetti espressivi e "Arte e Territorio" attraverso la quale gli allievi dell'indirizzo turistico hanno l'opportunità di scoprire il patrimonio artistico e culturale locale e divenire protagonisti della promozione e tutela delle sue risorse.  La scuola offre, inoltre, agli studenti la possibilità di frequentare corsi gratuiti pomeridiani sulle Stem. Tra questi spiccano quelli per la preparazione alle certificazioni informatiche (ICDL) e linguistiche.  Tradizione e innovazione una scuola per il futuro "Pur puntando sull'innovazione, la nostra scuola rimane salda nei valori che da sempre ci contraddistinguono: solida preparazione culturale, accoglienza e attenzione agli studenti - afferma la dirigente scolastica Rita Emiliozzi -. La nostra missione è, e continuerà ad essere quella di valorizzare talenti e supportare gli alunni in difficoltà". A tal proposito, la scuola organizza anche una serie di corsi destinati agli studenti che hanno incontrato difficoltà in discipline fondamentali. Si tratta di interventi mirati non soltanto al recupero delle lacune, ma soprattutto allo sviluppo di un metodo di studio efficace e autonomo La professoressa Tiziana Rosa Riccardi, vicepreside e referente del progetto contro la dispersione scolastica, sottolinea il valore di queste iniziative: "Le attività metodologiche si stanno rivelando molto efficaci, come dimostra il crescente interesse da parte di alunni e famiglie, che avvertono in questa iniziativa un aiuto concreto e una solida base per affrontare con successo l'anno scolastico". Tradizione, innovazione, accoglienza e attenzione ai bisogni di tutti gli studenti: sono dunque questi i pilastri su cui il 'Matteo Ricci' costruisce la scuola del futuro. Una scuola impegnata non solo nella trasmissione della cultura, ma anche e soprattutto nel formare persone dotate di menti critiche e di competenze e strumenti con cui affrontare con fiducia le sfide e le opportunità del prossimo futuro.  

11/12/2024 15:40
Unimc, le Eum a Roma con le prolusioni di Václav Havel e Aleksandr Solženicyn

Unimc, le Eum a Roma con le prolusioni di Václav Havel e Aleksandr Solženicyn

«Sì, vivo davvero in un sistema in cui la parola può far tremare tutti gli apparati di potere, in cui la verità di Solženicyn è stata considerata tanto pericolosa da giustificare l’uso della forza per deportare il suo autore su un aereo e allontanarlo». Con queste parole, Václav Havel rende omaggio ad Aleksandr Solženicyn nel suo discorso di ringraziamento per il Premio della pace degli editori tedeschi, pronunciato a Francoforte il 25 luglio 1989. Questo intervento, richiamato da Gaia Seminara durante l’incontro “Parole di verità: Havel e Solženicyn” tenutosi il 5 dicembre scorso alla Fiera “Più libri più liberi” di Roma, è uno dei testi raccolti nel volume “Le parole per cambiare” di Václav Havel, tradotto e curato da Seminara. Il libro è stato presentato dalla casa editrice dell’Università di Macerata (Eum), insieme al volume “Una parola di verità” di Aleksandr Solženicyn, tradotto e curato da Marco Sabbatini, in uscita nella collana Prolusioni.   Dopo una breve introduzione a cura del moderatore Pino Donghi, la presidente delle Eum Simona Antolini ha ripercorso le origini della collana, nata in un contesto conviviale, intorno al tavolo di un pub, da un’idea di Luca De Benedictis, allora presidente della casa editrice, e di Benedetta Barbisan, direttrice scientifica della collana con Raffaela Merlini. L’intenzione è di rendere disponibili i discorsi tenuti da personaggi illustri in ambiti accademici, per «costruire un ponte con le nuove generazioni».   «Václav Havel è diventato famoso perché simbolo di dissidenza politica, di una libertà a lungo negata. Riprendendo “la verità vince”, motto della Prima Repubblica Cecoslovacca per volere di Tomáš Masaryk, Havel concludeva spesso i suoi discorsi e interventi con la frase “La verità è l’amore vincono sempre sulla menzogna e sull’odio”», ha precisato Seminara. «Il titolo del libro “Una parola di verità” si ispira al proverbio russo una sola parola di verità muove a sé il mondo intero. Grazie all’arte gli scrittori possono vincere la menzogna», ha spiegato Marco Sabatini. «I protagonisti di questi libri – ha concluso Raffaela Merlini, rivolgendosi ai numerosi studenti presenti in sala – sono vivi, dicono parole importanti per voi. Le vostre vite sono importanti. Quando osate essere diversi, fare i dissidenti, essere voi stessi, lasciate qualcosa all’umanità».   Grazie allo stand condiviso con l’Associazione delle University Press Italiane, le Eum hanno portato all’importante fiera romana, oltre ai volumi della collana Prolusioni, tante novità: "Il Barbiere di Siviglia" a cura di Paola Nicolini e Carlo Scheggia; "Oskar Lange. Scienza economica e Rivoluzione sociale (1928-1945)” di Roberto Lampa; i due volumi della collana Opuscula "Acta Maceratensia" a cura di Julia-Katharina Horn e Francesco Verrico e "La nascita della longi temporis praescriptio", di Dieter Nörr, edizione italiana a cura di Pierangelo Buongiorno; "Roma e le province tra integrazione e dissenso" a cura di Simona Antolini, Jessica Piccinini e Federico Russo; "Accesso alla professione di trasportatore di merci su strada" a cura di Stefano Pollastrelli.

11/12/2024 14:40
Unimc, "Kafka in persona" entra nel vivo: incontro con l’illustratore Nicolas Mahler

Unimc, "Kafka in persona" entra nel vivo: incontro con l’illustratore Nicolas Mahler

Nuovi appuntamenti con il festival "Kafka in persona" organizzato in occasione del centenario della morte di Franz Kafka dal dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, e il sostegno di Comune di Macerata, Erdis Marche e Forum Austriaco di Cultura Roma. Ogni evento è ad ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Il programma completo è consultabile online sul sito www.unimc.it/kafkainpersona. Giovedì e venerdì, 12 e 13 dicembre, saranno dedicati all’illustratore austriaco Nicolas Mahler: si inizia giovedì 12 alle 17:30 con un primo incontro-dibattito con l’artista all’Accademia di Belle Arti di Macerata, Aula Svoboda, sostenuto dal Forum Austriaco di Cultura Roma. Mahler presenterà il suo recente libro illustrato “A tutto Kafka” in conversazione con il suo traduttore Matteo Galli dell’Università di Firenze, Marino Neri dell’Accademia Belle Arti, e Maria Paola Scialdone di Unimc. Sempre giovedì, alle 19:00, alla presenza delle autorità e dell’autore si inaugurerà la mostra del Goethe Institut "A tutto Kafka", nel chiostro della sede in via Garibaldi 20, affiancata dell’esposizione dei lavori artistici di studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, frutto di un progetto didattico tra la cattedra di Letteratura tedesca e il corso di Arte del fumetto e di Illustrazione dell’Abamc. Sarà presente la Bottega del Libro di Macerata. Sabato 14 dicembre, di nuovo a Macerata presso la casa editrice/libreria Giometti & Antonello, Reinhard Sauer parlerà del rapporto fra Kafka e Kurt Wolff a partire dal libro “Memorie di un editore”, accompagnato dalle letture di Giacomo Lilliù. 

10/12/2024 16:06
Università di Macerata e Inps, dal riscatto della laurea all'uso dello Spid: firmato nuovo protocollo d'intesa

Università di Macerata e Inps, dal riscatto della laurea all'uso dello Spid: firmato nuovo protocollo d'intesa

Si è tenuta oggi presso il rettorato dell'Università di Macerata la conferenza stampa per la presentazione del nuovo protocollo d'intesa tra l'ateneo maceratese e l'Inps regionale. Alla cerimonia hanno preso parte il rettore dell'Università di Macerata John McCourt, la direttrice regionale dell'INPS Emanuela Zambataro, il direttore della Scuola di specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza Guido Canavesi e il direttore provinciale dell'INPS di Macerata Marco Mancini . La firma dell'accordo ha sancito il rafforzamento di una collaborazione già consolidata nel tempo. Il protocollo prevede l'organizzazione di incontri pubblici su temi di interesse generale, tra cui il riscatto della laurea e l'uso dello SPID. “In questo modo si rafforza una collaborazione ultra decennale. Attraverso le borse di studio, l'Inps offre da anni un sostegno importante al nostro ateneo e al nostro territorio”, ha dichiarato il rettore McCourt. Sulla stessa linea la direttrice regionale Zambataro, che ha sottolineato l'importanza del dialogo tra istituzioni: "Vogliamo promuovere iniziative a vantaggio non solo di studenti e laureati, ma della cittadinanza tutta. Solo nell'ultimo triennio abbiamo finanziato 340 percorsi formativi e 27 borse di studio per master in marketing e innovazione nella pubblica amministrazione". Il progetto sarà coordinato da Guido Canavesi e Marco Mancini, i quali hanno annunciato tre incontri, previsti tra febbraio e aprile 2025, che si terranno presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, con il patrocinio del Comune. Gli eventi saranno dedicati rispettivamente al riscatto della laurea, ai profili di tutela per dottorandi e assegnisti di ricerca, e all'utilizzo della piattaforma Inps e dello Spid, con un focus sulle novità introdotte dalla legge di bilancio. Si sta inoltre valutando la possibilità di trasmettere gli incontri online per garantire una più ampia diffusione. "Questa iniziativa è un ponte verso la cittadinanza – ha evidenziato Marco Mancini –. È un seme che può diventare un prototipo da replicare anche in altre regioni". Il protocollo conferma l'impegno congiunto di Università di Macerata e INPS nel favorire la conoscenza di strumenti previdenziali e assistenziali, contribuendo alla crescita culturale e sociale del territorio.

09/12/2024 19:17
Scienza e arte in mostra al Liceo "Galilei" di Macerata: un evento tra storia e innovazione

Scienza e arte in mostra al Liceo "Galilei" di Macerata: un evento tra storia e innovazione

Sabato scorso, la sede centrale del Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata ha ospitato una straordinaria giornata dedicata alla scienza, all'arte e alla cultura, che ha coinvolto studenti, docenti e numerosi visitatori. L'iniziativa è stata frutto di una proficua collaborazione tra il Fai – Delegazione di Macerata, la dirigenza del Liceo "Galilei" e l'Associazione “Amici del Liceo Galilei”, che hanno creato un evento speciale, ricco di contenuti e di spunti di riflessione. Il percorso di visita, che ha avuto come punto di partenza la ricca e ben fornita biblioteca dell'Istituto, ha offerto l’opportunità di scoprire e apprezzare opere d’arte poco conosciute, realizzate da artisti marchigiani e toscani. Queste opere, custodite all'interno delle mura scolastiche, hanno arricchito l'itinerario, mostrando come il liceo non sia solo un centro di apprendimento scientifico, ma anche un luogo di conservazione e promozione della cultura artistica. Un altro aspetto affascinante della giornata è stato il contatto diretto dei visitatori con le apparecchiature didattiche realizzate dai docenti e dagli studenti nel corso degli anni. Questi strumenti, che spaziano dalla matematica alla fisica, sono stati progettati per facilitare la comprensione dei principali concetti scientifici in modo interattivo e coinvolgente. Un'opportunità unica per comprendere l'approccio innovativo e moderno che il Liceo Galilei ha sempre riservato all'insegnamento delle discipline scientifiche. La visita ha avuto il sapore di un tuffo nel passato, ma anche uno sguardo al futuro, in una scuola che, pur essendo centenaria, si presenta come una macchina del tempo capace di proiettare gli adulti nei ricordi della gioventù, senza rinunciare alla contemporaneità delle metodologie didattiche. Un incontro perfetto tra tradizione e innovazione, che ha sottolineato l'importanza di un'istruzione che guarda alle sfide del presente e del futuro. Questa giornata, che ha attirato una grande partecipazione, ha offerto anche un’importante occasione di riflessione sulla cultura e sul ruolo delle scuole nel preservare e promuovere il patrimonio artistico e scientifico, creando un ponte tra generazioni diverse. La collaborazione tra il Fai, il Liceo Scientifico "Galilei" e l'Associazione "Amici del Liceo Galilei" si conferma dunque un esempio virtuoso di come la cultura, la scienza e l'arte possano essere esplorate e apprezzate in modo innovativo e coinvolgente, per il beneficio della comunità e delle future generazioni. +

09/12/2024 16:47
UniMc, arriva "Kafka in persona": una settimana di convegni, performance e transcodificazioni multimediali

UniMc, arriva "Kafka in persona": una settimana di convegni, performance e transcodificazioni multimediali

Al via domani, lunedì 9 dicembre, fino a domenica il festival “Kafka in ‘persona’, una settimana fitta di eventi tra Macerata, Recanati e Roma, volta a esplorare l’eredità del celebre scrittore in occasione del centenario dalla morte, attraverso un approccio innovativo che intreccia riflessioni accademiche, sperimentazioni artistiche e transcodificazioni multimediali. Organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, in collaborazione con Teatro Rebis e l’Accademia di Belle Arti la direzione didattico-scientifica del festival è a cura di Maria Paola Scialdone, docente Unimc, e la direzione artistica di Andrea Fazzini del Teatro Rebis con il sostegno di Comune di Macerata, Erdis Marche e Forum Austriaco di Cultura Roma.   Ogni evento è ad ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Il programma completo è online su www.unimc.it/kafkainpersona.   Ecco gli appuntamenti di questi primi giorni. Lunedì si comincia alle 15:30 alla biblioteca Mozzi Borgetti con un talk sulle riletture postcoloniali di Kafka insieme a con Clemens Ruthner del Trinity College di Dublino e Riccardo Concetti di Unimc. A seguire, alle 17:30, la lezione-spettacolo “La Metamorfosi” di Andrea Fazzini, Maria Paola Scialdone e l’interpretazione di Andrea Pierdicca. Alle 19, alla libreria-casa editrice Giometti & Antonello, lo scrittore Sergio Vitale parlerà di Kafka e la fotografia.   Martedì e mercoledì, 10 e 11 dicembre, saranno dedicati al convegno internazionale “Performing Kafka: ricezione, transcodificazione, multimedia” nella Sala Castiglioni della Mozzi Borgetti, che verrà aperto dall’attrice Isabella Carloni con il suo studio-performance “La strategia del silenzio”, ispirato al racconto di Kafka “Il silenzio delle sirene”. Il convegno persegue l’intento di indagare l’autore facendo il punto su tutti gli aspetti della sua vita, della sua opera e della sua riflessione estetica riconducibili a una dimensione artistico-performativa - teatrale, filmica, artistico-visuale, musicale etc. - e apre lo sguardo su un ampio spettro di tematiche che investono anche la sua ampia e articolata ricezione.   La sera di martedì alle 19, nella Sala Sbriccoli della biblioteca di Ateneo in piazza Oberdan, sarà possibile assistere alla proiezione integrale del biopic a puntate, proiettato per la prima volta in Italia, “Kafka” di Kehlmann e Schalko della Mediateca ARD, con sottotitoli in inglese, in una maratona ininterrotta dalle 19.00 alle 24.00. Mercoledì 11 dicembre, dopo il convegno si terrà, sempre alla libreria-casa editrice Quodlibet, la lettura-performance di Ermanno Cavazzoni di “Un artista del digiuno” di Franz Kafka e, a seguire, al teatro della Società Filarmonico Drammatica, lo spettacolo “Gli uomini storti”, testo e regia di Andrea Fazzini, Teatro Rebis, con Carlo Salvador della Compagnia Gogmagog.

08/12/2024 16:35
Civitanova, studenti a lezione di "sicurezza pirotecnica"

Civitanova, studenti a lezione di "sicurezza pirotecnica"

Si è svolto con grande successo l'incontro sulla "Sicurezza Pirotecnica", promosso dall'associazione Ad Maiora Semper (cultura e sicurezza del vicinato), in collaborazione con l'amministrazione comunale, presso l'aula Magna dell'istituto Leonardo da Vinci. L'evento ha visto la partecipazione attiva di studenti desiderosi di apprendere le normative e le pratiche di sicurezza riguardanti l'uso di materiali esplosivi e giochi pirotecnici. Il relatore dell'incontro, Enzo Musardo, chimico di esplosivi e esperto balistico forense, ha guidato gli studenti in un percorso informativo dove hanno avuto l'opportunità di comprendere come gestire situazioni di rischio e distinguere tra fuochi legali e quelli illegali. In aggiunta alla tematica pirotecnica, Musardo ha fornito preziosi consigli per garantire una maggiore sicurezza domestica, affrontando la gestione e l'uso di risorse fondamentali come acqua, luce e gas. L’incontro ha visto anche la partecipazione di Gabriele Sacchini, referente comunale del Controllo del Vicinato, che ha sottolineato l'importanza della sicurezza nella comunità e il ruolo attivo dei cittadini nella prevenzione dei rischi. Al termine dell’iniziativa, agli studenti è stato distribuito un manuale informativo contenente le principali nozioni apprese durante la lezione. "Una preziosa guida verso la promozione di una cultura della sicurezza e della responsabilità tra i giovani - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - . È stato particolarmente significativo il momento dedicato alla distinzione tra fuochi legali e illegali, un aspetto cruciale per garantire la sicurezza non solo dei singoli, ma dell'intera comunità. Ringrazio l'esperto Enzo Musardo e Gabriele Sacchini, referente comunale del Controllo del Vicinato, per il suo intervento che ha rimarcato l'importanza della sicurezza collettiva e il ruolo attivo che ciascuno di noi può avere nella prevenzione dei rischi". L'associazione Ad Maiora Semper ha espresso soddisfazione per l'interesse mostrato dagli studenti e ringrazia l'amministrazione comunale per il supporto nella realizzazione di questo importante incontro.

07/12/2024 15:43
Unimc celebra i laureati di 25 e 50 anni fa: tutti i premiati (FOTO E VIDEO)

Unimc celebra i laureati di 25 e 50 anni fa: tutti i premiati (FOTO E VIDEO)

Si è conclusa questa mattina, con la Giornata del Laureato, la tre giorni organizzata dall’Università di Macerata per celebrare i propri dottori. Dopo il Graduation Day del 5 e 6 dicembre, dedicato ai neolaureati, il Cinema Italia ha ospitato una cerimonia speciale per i laureati di 25 e 50 anni fa. Il rettore John McCourt ha dato il benvenuto agli ex studenti con un discorso carico di significato, nel quale ha sottolineato l'importanza della comunità accademica: “Una giornata speciale, che arriva alla fine di tre giornate intense, in cui abbiamo consegnato circa 500 pergamene di laurea ai nostri neodottori e neodottoresse, marcando simbolicamente la fine del loro percorso universitario. Oggi, invece, celebriamo chi si è laureato 25 e 50 anni fa. Come ateneo ci teniamo a mantenere un legame con chi ha studiato qui: siamo una comunità basata sulla ricerca, la libertà intellettuale e lo scambio di idee.” La cerimonia ha visto il rettore, insieme alla professoressa Rosanna Gasparini, presidente di ALAM (Associazione Laureati Ateneo Macerata), premiare gli ex studenti con pergamene commemorative. I laureati, divisi per facoltà, hanno ricevuto il riconoscimento e partecipato alle foto di rito, individuali e di gruppo, rievocando i tempi dell’università. Prima sono stati premiati i laureati di 25 anni fa, provenienti dai dipartimenti di Economia e Diritto, Giurisprudenza, Lettere, Filosofia, Lingue e Scienze Politiche. A seguire, i laureati di 50 anni fa delle facoltà di Lettere, Giurisprudenza e Filosofia. Un momento particolarmente sentito è stato il conferimento dei Premi Alumni 2024, pensati per celebrare i traguardi personali e professionali degli ex studenti che hanno valorizzato la loro laurea maceratese. Tra i premiati: Silvia Alessandrini Calisti, fondatrice del blog mammemarchigiane.it, Angela Fiorillo, dirigente scolastico del Liceo Leopardi, Gioele Marozzi, del Centro Nazionale Studi Leopardiani e Sotirios Tsouvalas, giudice della Corte d’Appello di Atene. Il prestigioso Premio Oscar Olivelli 2024 è stato assegnato all’avvocato Giuseppe Bommarito per il suo impegno nella lotta contro la dipendenza dalle droghe e nella promozione di iniziative dedicate ai giovani. Visibilmente emozionato, ha dichiarato: “Doppiamente onorato perché ho conosciuto Olivelli, un uomo di altissima umanità e grandi convinzioni giuridiche. Dedico questo premio a mio figlio, che dall’alto mi guida e mi protegge.” L’apice della cerimonia è stato il conferimento del titolo di Laureato dell’anno 2024 all’avvocato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura. Nel suo intervento, Agostini ha ripercorso la sua esperienza universitaria: “Ho vissuto un percorso di formazione simile a quello di molti ragazzi, guidato da curiosità ed entusiasmo. Qui ho sviluppato una passione per il confronto e lo scambio di idee. È un onore ricevere questo riconoscimento, che condivido con la comunità universitaria”.  Concludendo con una citazione di Walt Disney – “Se puoi sognarlo, puoi farlo” – Agostini ha invitato i presenti a credere nei propri sogni, ricordando che “non hanno limiti di età.” La tre giorni si è chiusa così in un clima di celebrazione e appartenenza, confermando il ruolo dell’Università di Macerata come luogo di formazione e comunità, in grado di costruire legami duraturi con i propri laureati.

07/12/2024 14:41
Studentati nelle Marche: 22,7 milioni per nuovi alloggi, Camerino protagonista

Studentati nelle Marche: 22,7 milioni per nuovi alloggi, Camerino protagonista

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha approvato uno stanziamento di 22.786.576 euro per potenziare l'offerta di alloggi per studenti nelle Marche, destinati alla realizzazione di nuovi studentati o all'ammodernamento di strutture esistenti.  Le risorse saranno distribuite in diverse località della regione. A Fano, nella provincia di Pesaro Urbino, sono stati destinati 3.750.004 euro per il recupero del Collegio Sant'Arcangelo in via Lancia, che porterà alla creazione di 40 nuovi posti letto. A Urbino sono stati assegnati 3.928.237 euro per l'ex Albergo Montefeltro in via Piansevero, che offrirà 105 nuovi posti letto, e 4.000.301 euro per l'ex Albergo "Piero della Francesca" in viale Federico Comandino, dove saranno aggiunti altri 129 posti letto. La parte più consistente dello stanziamento, pari a 11.108.034 euro, è stata attribuita all'Università di Camerino per due interventi nel Campus residenziale di via D'Accorso. Il primo progetto prevede la riqualificazione di 161 posti letto già esistenti, mentre il secondo consente la creazione di 70 nuovi posti letto. Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha sottolineato l'importanza di questi interventi: "Garantire alloggi agli studenti significa dare concreta attuazione al diritto allo studio, pilastro fondamentale per consentire a tutti i giovani, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, di costruire il proprio futuro. Offrire alloggi accessibili non è solo un aiuto per il percorso degli studenti, ma un passo verso una società più giusta, dove tutti possono dimostrare il proprio talento e impegno".  

06/12/2024 18:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.