Aggiornato alle: 19:27 Domenica, 20 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Macerata

Macerata, il "Matteo Ricci" al centro dell'innovazione: al via gli Open Day e i laboratori

Macerata, il "Matteo Ricci" al centro dell'innovazione: al via gli Open Day e i laboratori

Come ogni anno, l'Istituto di Istruzione Superiore "Matteo Ricci" di Macerata apre le porte a studenti e famiglie con una serie di Open Day e laboratori, pensati per esplorare l'offerta formativa e vivere da vicino l'avvolgente energia di una delle scuole più rinomate del territorio. I corsi offerti dal "Matteo Ricci" sono: Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico-Sociale, Liceo del Made in Italy, Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie, Tecnico Turismo. 

Calendario degli eventi e iscrizione ai laboratori

Domenica 15 dicembre - Open Day dalle ore 15.30 alle ore 18 30

Domenica 12 gennaio - Open Day dalle ore 15.30 alle ore 18:30

Sabato 18 gennaio - Laboratori dalle ore 15.30 alle ore 19:00

Domenica 19 gennaio - Open Day dalle ore 15.30 alle ore 18 30

Sabato 25 gennaio - Laboratori dalle ore 15.30 alle ore 19:00

Domenica 26 gennaio - Open Day dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Chi volesse iscriversi ai laboratori può farlo collegandosi al sito (qui) e cliccando sul banner principale. 

Aule tecnologiche

Con le sue aule e i suoi laboratori dotati di tecnologie all'avanguardia, l'istituto è oggi un riferimento di eccellenza nel campo dell'educazione digitale. Ogni aula dell'Istituto è equipaggiata con schermi interattivi touch screen, mentre carrelli mobili con pc per tutti gli studenti consentono di portare l'informatica direttamente in aula, rendendo l'integrazione della tecnologia più fluida e immediata

Tra le nuove dotazioni vi sono anche visori per la realtà virtuale, apparecchiature innovative per lo studio delle lingue, microscopi sofisticati, laboratori mobili di fisica e chimica e strumenti di robotica educativa per introdurre concetti come il coding, il machine learning e l'intelligenza artificiale.

Un nuovo ambiente di apprendimento

In linea con la filosofia dell'innovazione, varie classi prime sono state fornite di banchi modulari, progettati per creare un ambiente di apprendimento più dinamico e adatto a pratiche di apprendimento cooperativo. 

Anche sul piano organizzativo, l'Istituto ha introdotto significativi cambiamenti per rendere la didattica sempre più personalizzata e rispondente alle esigenze di studenti e famiglie. Tra le iniziative più rilevanti spiccano le lezioni di 50 minuti, una scelta strategica che consente di ottimizzare tempo scolastico, dedicando frazioni orarie aggiuntive al potenziamento di materie fondamentali come italiano, matematica, inglese e discipline di indirizzo. 

Inoltre questo modello ha permesso di arricchire curricolo con progetti innovativi come digitalizzazione, che offre agli studenti delle classi prime e seconde un'ora settimanale dedicata allo sviluppo di competenze digitali avanzate, il "laboratorio artistico", pensato per incentivare la creatività degli studenti attraverso esperienze pratiche e progetti espressivi e "Arte e Territorio" attraverso la quale gli allievi dell'indirizzo turistico hanno l'opportunità di scoprire il patrimonio artistico e culturale locale e divenire protagonisti della promozione e tutela delle sue risorse. 

La scuola offre, inoltre, agli studenti la possibilità di frequentare corsi gratuiti pomeridiani sulle Stem. Tra questi spiccano quelli per la preparazione alle certificazioni informatiche (ICDL) e linguistiche. 

Tradizione e innovazione una scuola per il futuro

"Pur puntando sull'innovazione, la nostra scuola rimane salda nei valori che da sempre ci contraddistinguono: solida preparazione culturale, accoglienza e attenzione agli studenti - afferma la dirigente scolastica Rita Emiliozzi -. La nostra missione è, e continuerà ad essere quella di valorizzare talenti e supportare gli alunni in difficoltà".

A tal proposito, la scuola organizza anche una serie di corsi destinati agli studenti che hanno incontrato difficoltà in discipline fondamentali. Si tratta di interventi mirati non soltanto al recupero delle lacune, ma soprattutto allo sviluppo di un metodo di studio efficace e autonomo

La professoressa Tiziana Rosa Riccardi, vicepreside e referente del progetto contro la dispersione scolastica, sottolinea il valore di queste iniziative: "Le attività metodologiche si stanno rivelando molto efficaci, come dimostra il crescente interesse da parte di alunni e famiglie, che avvertono in questa iniziativa un aiuto concreto e una solida base per affrontare con successo l'anno scolastico".

Tradizione, innovazione, accoglienza e attenzione ai bisogni di tutti gli studenti: sono dunque questi i pilastri su cui il 'Matteo Ricci' costruisce la scuola del futuro. Una scuola impegnata non solo nella trasmissione della cultura, ma anche e soprattutto nel formare persone dotate di menti critiche e di competenze e strumenti con cui affrontare con fiducia le sfide e le opportunità del prossimo futuro.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni