Aggiornato alle: 22:00 Lunedì, 12 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Camerino

Unicam, settimana dell'a FUCI: "Tra valutazione e riconoscimento del merito, quale progetto di Università?”

Unicam, settimana dell'a FUCI: "Tra valutazione e riconoscimento del merito, quale progetto di Università?”

Il 20 marzo è iniziato ufficialmente il viaggio della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, con l’apertura della IX edizione della Settimana dell’Università e il lancio del video che descrive il viaggio che la Federazione sta intraprendendo tra le città di Camerino per l’evento nazionale della Settimana dell’Università,e Pavia e Vigevano, per il prossimo Congresso Nazionale di maggio.

Molti anche gli eventi che, in questa ricca settimana, i gruppi Fuci di tutta Italia si stanno preparando a vivere nei loro Atenei.

In particolare, il prossimo 22 marzo 2017 dalle ore 16, presso l’aula conferenze del Rettorato dell’Università di Camerino, in via A. D’Accorso 18, si terrà l’evento nazionale della IX edizione della Settimana dell’Università, che quest’anno avrà inizio il 20 marzo e si concluderà il 26 marzo, dedicata al tema “Tra valutazione e riconoscimento del merito, quale progetto di Università?”.

La Federazione a Camerino e, nella stessa settimana, in tutti i gruppi fucini d’Italia, rifletterà sui salienti temi della valutazione della qualità della ricerca degli Atenei italiani e dell’importanza che assume il merito all’interno dell’attuale sistema universitario, per delineare quel progetto di Università, che ogni studente sogna e che, con le proprie idee, ogni giorno, ha il dovere e il compito di realizzare.

Inoltre, la scelta di organizzare questo evento proprio nella città di Camerino non è stata casuale. Parlando di progetto di Università, la Federazione vuole ripartire proprio da un luogo, colpito duramente dagli ultimi eventi sismici, ma che non si arrende e in cui proprio la stessa Università si è resa protagonista della ricostruzione sia materiale che morale della città e, in particolare, dei suoi giovani studenti.

All’evento interverranno illustri relatori tra cui,il Prof. Vincenzo Zara, Rettore dell'Università del Salento e Coordinatore della commissione per la didattica della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), che delineerà un quadro generale della situazione italiana sulla tematica della valutazione degli Atenei. Il Prof. Gian Cesare Romagnoli, Professore ordinario di Politica Economica nella Facoltà di Scienze Politiche dell’università degli Studi Roma Tre e Past President dell’AIDU, che interverrà sul valore del merito e il peso che esso ricopre in questo momento in Italia. La Dott.ssa Lucia Biondi, Ricercatore Confermato in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell'Università di Roma Tre, laureata in Economia e Commercio, Dottore di ricerca in Economia Aziendale, che si concentrerà maggiormente sui FFO (Fondo di Finanziamento Ordinario).

Inoltre, ci saranno delle testimonianze da parte di alcuni volontari che hanno preso parte al progetto #iononcrollo, l’intervento del Prof. Massimo Sargolini, docente di urbanistica presso la Scuola di Architettura UNICAM e quello del Rettore, Flavio Corradini, che esporrà il progetto del #ilfuturononcrolla. Durante la conferenza interverrà anche  Mons. Francesco Giovanni Brugnaro, Arcivescovo di Camerino-San Severino Marche.

Sarà sicuramente un importante momento di condivisione e riflessione sul mondo dell’Università e occasione di crescita per ognuno. Il gruppo Fuci di Camerino e la Presidenza Nazionale della F.U.C.I. vi attendono a Camerino per vivere insieme questa prima tappa del viaggio federativo appena iniziato e per essere protagonisti dell’ambiente che, da fucini, più ci caratterizza: l’Università.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni