E’ giunta al termine l’esperienza di ASL che cinque nostre alunne dell’Istituto Tecnico Economico “Gentili” di Macerata hanno effettuato a Milano dall’8 al 19 ottobre presso la sede amministrativa di Bosch Italia.
Sofia Dottori, Ilaria Menghini, Veronica Ruffini, Caterina Martello e Angelica Berdini sono le studentesse che sono state scelte per partecipare al progetto Allenarsi per il Futuro edizione 2018/2019, il progetto con cui Bosch, fornitore leader e globale di...
L’Università di Macerata ha conferito la Laurea honoris causa in Giurisprudenza a Thomas Vormbaum, uno dei maggiori studiosi internazionali del diritto penale considerato nella sua più ampia accezione.
“In queste occasioni – ha sottolineato il rettore Francesco Adornato - l’Università di Macerata rinnova il mandato che riceve dalla sua gloriosa tradizione: custodire e tramandare alle giovani generazioni un patrimonio di saperi a servizio dell’uomo. Un...
Il mondo dello sport visto da dentro. Come si organizza un evento, come funziona il marketing per promuoverlo. E ancora, come si amministra una società o un impianto sportivo. Sono queste alcune delle finalità del progetto promosso dall'istituto tecnico economico di Macerata. Il progetto, rivolto sia ai bienni che ai trienni, è stato presentato questa mattina alla biblioteca Mozzi Borgetti. A illustrate l'iniziativa il preside dell'istituto, Pier Francesco Castiglioni, la...
Le scuole secondarie di primo grado di Caldarola e Belforte del Chienti hanno partecipato questa mattina al progetto “A scuola di prevenzione”, un’attività avviata lo scorso anno grazie alla Protezione Civile dei 5 Comuni e che ha visto la collaborazione di Carabinieri, Carabinieri Forestali e Polizia Postale.
L’evento di questa mattina, presso la sala polifunzionale “Annalena Tonelli” di Caldarola ha direttamente coinvolto la Tenenza di Camerino della Guardia di Finanza e...
Nel trentunesimo anno dalla sua fondazione, l’Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti” di Recanati, forte del suo patrimonio culturale e di ricerca, intende aprirsi sempre di più alle esigenze sia degli utenti ampliando l’offerta formativa con nuovi corsi (Rileggere i capolavori della letteratura italiana; Storia del cinema italiano. Dalle origini al 1943; Protezione civile: come, quando e perché; La magia di Photoshop; Qi Gong), sia del territorio con...
Giovani talenti nel nome di Mike Bongiorno e Totò. La Fondazione voluta dalla famiglia del conduttore televisivo finanzierà nove borse di studio del valore di circa mille euro ciascuna per sostenere gli studenti meritevoli dell'Università di Macerata iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico. Come annunciato durante la puntata del Rischiatutto dell’11 novembre 2016 dalla moglie Daniela Zuccoli Bongiorno, l’obiettivo principale di questo impegno è...
“Incentivi per la competitività delle filiere produttive colpite dal terremoto”: è questo il titolo dell’incontro tecnico informativo sul nuovo bando regionale per sviluppare progetti innovativi in filiera per le imprese del Cratere (POR Marche Asse 8 – Int. 23.1.1), organizzato da Confindustria Macerata, Università di Camerino e Fondazione Cluster, in programma a Macerata domani martedì 23 ottobre con inizio alle ore 14.30.
Il bando ha una dotazione di 15.000.000 e...
Mercoledì 24 ottobre l’Università di Macerata conferirà la Laurea honoris causa in Giurisprudenza a Thomas Vormbaum, uno dei maggiori studiosi internazionali del diritto penale considerato nella sua più ampia accezione culturale e scientifica, che ha saputo conservare al “diritto di punire” ragioni di civiltà, umanità, giustizia. La cerimonia si aprirà alle 11 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci con l’introduzione del rettore Francesco Adornato. La...
Mercoledì 24 ottobre a Unimc, un convegno nazionale di studiosi e amministratori per riflettere sulle problematiche del diritto europeo e internazionale applicato alla tutela del patrimonio culturale
Il Centro di Documentazione europea attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha organizzato un convegno sul tema “La politica dell’Unione Europea per la tutela e la promozione dei beni culturali”, che si inserisce nell’ambito del...
Il corso di laurea in Matematica dell’Università di Camerino festeggia i suoi primi cinquant’anni!
Dal 24 al 26 ottobre infatti Unicam organizza il convegno “COMunicare la Matematica”, volto a celebrare i primi 50 anni del corso di laurea, istituito nell’anno accademico 1968-69.
Tre giorni in cui non solo saranno ricordati i docenti che hanno dato vita al Corso e che con professionalità, impegno e dedizione lo hanno fatto crescere, fino a raggiungere la qualità che...
Ha toccato il cuore ma soprattutto la coscienza dei presenti la voce stentorea di Don Luigi Merola che venerdì 19 ottobre ha parlato alle studentesse e agli studenti del primo biennio all’I.I.S. “Matteo Ricci” di Macerata.
Il fondatore della o.n.l.u.s per il recupero minorile “ ‘A VOCE d’ ‘e CREATURE” - nata nel 2007 con sede a Napoli nella villa”Bambù “ confiscata al boss Brancaccio- si è rivolto alla platea con determinazione ed empatia, facendo riflettere gli...
Dai consiglieri comunali di minoranza di San Ginesio riceviamo e pubblichiamo
La richiesta di convocazione di un consiglio comunale straordinario, presentata da noi consiglieri di minoranza, è finalizzata all’adozione di una delibera consiliare di impegno unanime, diretta a richiedere alle istituzioni preposte una soluzione concordata, dal momento che la conferenza dei servizi è ancora aperta e nulla risulta “superato”: chiediamo all’amministrazione...
Dal Comitato in difesa del polo scolastico nel centro storico riceviamo e pubblichiamo
Sulla questione del nuovo polo scolastico di San Ginesio, il sindaco Ciabocco finge di non capire. La politica post elettorale non ci interessa. Non ci faremo tirare dentro a polemiche sterili e ricerche di colpevoli, veri o presunti. Il nostro comitato è stato al fianco dell’amministrazione comunale fino a pochi giorni fa, quando, in consiglio comunale, il sindaco ha chiaramente...
Piero Massimo Macchini, comico ormai noto, nasce a Fermo nel 1977. Ha frequentanto la Scuola Internazionale di Teatro "Circo a Vapore" di Roma.
In seguito partecipa ai più importanti Festival di teatro di strada in Italia e all’estero (Argentina, Korea del Sud, Marocco, Germania, Spagna, Romania) dove interpreta il personaggio “Dolly Bomba” nello spettacolo “BRAINSTORMING, Teste nella Tempesta” per la regia di Francesco Niccolini.
Questa mattina ha...
Bari è al primo posto per la tenacia dei suoi studenti, con un tasso di abbandono del 12% appena. Mentre a Roma ogni anno uno studente su 4 abbandona gli studi. Lo sostiene l'Università Popolare "Stefano Benemeglio" delle Discipline Analogiche che - tenendo in conto sia i corsi di studio universitari che quelli di formazione terziaria professionalizzante - ha sommato il numero degli studenti che interrompono gli studi a quelli che nell'arco dell'anno non sostengono...
Oggi, 17 ottobre 2018, i centotre alunni delle classi quinte dell’I.P.S.E.O.A. “G.Varnelli” di Cingoli che hanno aderito al Progetto “Cinema”, curato dalle prof.sse Chiara Pasquinelli e Daniela Barbaresi, hanno vissuto una mattinata all’insegna della cultura cinematografica.
Dopo i calorosi saluti della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, i ragazzi hanno potuto ascoltare le preziose parole dell’Assessore di Cingoli, Dott.ssa Martina Coppari, che ha...
Nasce una nuova collaborazione per l’Università di Macerata all’insegna di quell’umanesimo che innova diventato il motto dell’Ateneo. Il partner è la multinazionale Bosch, leader a livello globale di tecnologia e servizi, che potrà ospitare iscritti Unimc per tirocini curriculari o proporre tesi di approfondimento sulle società del gruppo in Italia e all’estero. Un’importante opportunità, dunque, per laureati e laureandi, di entrare in contatto e mettersi...
Sono solo Macerata, alla posizione n°15 della classifica nazionale, e Pesaro, che occupa il 30° posto, le città marchigiane ad aver fornito i dati per “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale sulla qualità dell’edilizia scolastica presentata questa mattina a Napoli promossa da Legambiente insieme a Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, con il contributo di Fassa Bortolo e Iccrea BancaIntesa, in partenariato con Ecomondo e Vastarredo. Escluse...
Sabato 27 ottobre 2018 alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati sarà inaugurato il nuovo anno accademico dell’Università d’Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti”. Per l’anno 2018-19 l’Università ha scelto un percorso chiamato “Giovani recanatesi fra arte, cultura e scienza” per dare spazio alle giovani eccellenze del territorio, quindi a inaugurare il nuovo anno saranno gli interventi di due giovani che, in campi diversi, si segnalano...
I prossimi 19 e 20 ottobre presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, si svolgerà con inizio alle ore 9.15, un Convegno nazionale su un tema di grande rilievo per la storia, la cultura, l’economia del territorio: il plurisecolare sviluppo delle manifatture nell'Appennino centrale, e in particolare nella dorsale appenninica marchigiana, fonte di benessere, dinamismo demografico e finanche ricchezza, investita sovente in quel ricchissimo patrimonio...