Scuola e università

Capodanno cinese a Macerata: si festeggia l'anno del Topo

Capodanno cinese a Macerata: si festeggia l'anno del Topo

Sabato 25 gennaio anche a Macerata si festeggia il Capodanno Cinese organizzato per il settimo anno consecutivo dall'Istituto Confucio dell’Università di Macerata con il sostegno del Comune. L'anno del Maiale cede il passo a quello del Topo, che, secondo le previsioni, sarà un anno ricco di opportunità. “Ci riserviamo di allestire – spiega il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin - un evento veramente speciale per il Capodanno del 2021, con Villa Lauri inaugurata. Per questo motivo, visto anche il concomitante cambio del direttore cinese, non potendo riproporre uno spettacolo importante come quello dello scorso anno allo Sferisterio, quest’anno abbiamo deciso di festeggiare in modo un po’ più sobrio. Non mancheranno, comunque, i momenti distintivi del nostro capodanno, a cui sono tutti invitati a partecipare”. L’appuntamento è per le 16:30 in piazza della Libertà, da dove partirà il corteo di draghi, leoni e tamburi, che farà tappa per esibirsi prima in piazza XXX Aprile e poi all’emiciclo Torri raggiungendo, infine, l’Orto dei Pensatori. Qui dalle 17:30 si terranno gli spettacoli di danza, canto e arti marziali. Ci saranno anche stand di calligrafia, truccabimbi e degustazione di tè, ravioli cinesi e involtini primavera. Per l’occasione sono stati coinvolti anche alcuni locali del centro storico, che prepareranno aperitivi a tema. Venerdì 24 gennaio alle 21, anteprima musicale con il concerto del pluripremiato Trio Kanon nella meravigliosa Sala dell’Eneide a Palazzo Buonaccorsi per la stagione di “Appassionata”. Diego Maccagnola al pianoforte, Lena Yokoyama al violino e Alessandro Copia al violoncello proporranno brani di musica classica occidentale e musica da camera contemporanea cinese.

23/01/2020 15:55
"Blockchain e cybersecurity": i temi al centro di una conferenza Unicam

"Blockchain e cybersecurity": i temi al centro di una conferenza Unicam

Da diversi anni ormai si sente parlare di criptovalute, in particolar modo di Bitcoin, ma solo recentemente l’opinione pubblica si sta interessando anche della tecnologia abilitante di queste criptovalute, ossia la blockchain, un registro pubblico digitale distribuito su più nodi il cui contenuto è organizzato in blocchi fra loro legati tramite crittografia. L’interesse per la blockchain è recentemente tornato alla ribalta per le sue potenzialità per l’applicazione in altri settori rispetto a quello puramente finanziario, in particolar modo nell’ambito della tracciabilità e della certificazione della produzione, ad esempio, nel campo dell’agroalimentare. “Come per tutte le tecnologie – sottolinea il professor Francesco Tiezzi, docente della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam- è necessario un utilizzo consapevole al fine di garantire la sicurezza dei sistemi con esse sviluppati: è proprio su questi temi, ed in particolare sull’utilizzo della tecnologia blockchain per l’implementazione di processi collaborativi affidabili, che sta lavorando da alcuni anni la sezione di Informatica di Unicam.” E sui temi della blockchain e più in generale su tutte le tematiche legate al mondo della cybersecurity sarà incentrata la conferenza “ITASEC20 - Italian Conference on Cybersecurity” in programma ad Ancona dal 4 al 7 febbraio, organizzata tra gli altri dal Consorzio CINI e dall’Università di Camerino. Coordinatori per Unicam sono il professor Tiezzi ed il professor Michele Loreti. "Siamo molto soddisfatti – afferma il professor Tiezzi – per il lavoro di coordinamento che abbiamo svolto e che consentirà la partecipazione alla conferenza di numerosi ricercatori e professionisti italiani che lavorano nel campo della sicurezza informatica, sia dal settore privato che da quello pubblico, in particolare università, industrie, istituti di ricerca ed enti governativi”. Anche quest’anno inoltre l’Università di Camerino parteciperà al CyberChallenge.IT, il programma di addestramento alla cybersecurity gratuito per ragazze e ragazzi tra i 16 ed i 23 anni che si svolgerà presso diverse sedi universitarie, fra cui appunto Unicam. Il programma culminerà in una gara locale e una nazionale in cui si confronteranno le squadre delle università̀ italiane coinvolte. Si tratta di una preziosa opportunità di imparare, divertirsi e gettare le basi per una carriera appassionante in cybersecurity. Non sono richieste conoscenze pregresse di sicurezza informatica, ma solo eccellenti capacità di logica e programmazione. I corsi si terranno presso il Polo di Informatica di Unicam. Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://cyberchallenge.it    

23/01/2020 15:36
Civitanova, Donaction: il progetto sulla donazione di organi e tessuti fa tappa all’Itc Corridoni

Civitanova, Donaction: il progetto sulla donazione di organi e tessuti fa tappa all’Itc Corridoni

"A scuola di solidarietà" fa tappa all’istituto Tecnico Commerciale e Geometri "F. Corridoni" di Civitanova Marche con il progetto Donaction. Studenti e studentesse della classe 4F hanno incontrato i volontari Gabriella Catini e Sandro Brilli di Avis e Admo unitamente alla dottoressa Anna Monaco dell’unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Civitanova. L’occasione ha consentito di sensibilizzare i giovani sull’importanza della donazione di organi e tessuti ma anche di rispondere ai dubbi sulla pratica e il consenso.  Donaction è informazione ma anche un concorso creativo: studenti e studentesse sono invitati ad elaborare un testo giornalistico o un spot video che racconti con creatività il significato che loro stessi danno alla donazione degli organi. Da quest’anno, inoltre, i giovani possono esprimersi anche attraverso la fotografia, l’illustrazione, la grafica, la pittura, e per gli istituti alberghieri anche l’elaborazione di una pietanza che riassuma i concetti di riuso e salute. Il dettaglio del concorso sul sito www.donactioncontest.it, e sulle pagine social dedicate su Facebook, YouTube e Instagram. Donaction si concluderà con la premiazione degli elaborati più meritevoli e delle scuole aderenti cui sarà regalato materiale didattico e tecnologico.     

23/01/2020 10:09
Cingoli, grande successo dell'Istituto Varnelli con "Vincisgrassi alla Maceratese" alla giornata nazionale degli istituti alberghieri

Cingoli, grande successo dell'Istituto Varnelli con "Vincisgrassi alla Maceratese" alla giornata nazionale degli istituti alberghieri

Il “Varnelli” di Cingoli ha presentato la Giornata Nazionale degli Istituti Alberghieri, evento di promozione della cultura del cibo in un contesto in cui la Storia e la Tradizione si fondono con l’Enogastronomia.  L’istituto cingolano per l’occasione ha proposto un weekend ricco di iniziative, tra le quali il convegno-degustazione dal titolo “Vincisgrassi alla maceratese: onore alla ricetta delle nonne”, un evento enogastronomico che ha visto la partecipazione dei principali artefici del progetto che mira al riconoscimento dei vincisgrassi alla maceratesetra le Specialità Tradizionali Garantite in ambito europeo (Stg). Al convegno,curatodal prof. Leonardo Lupinelli dell’Istituto alberghiero di Cingoli in collaborazione con l’Associazione Provinciale “A. Nebbia” di Macerata, hanno partecipato in qualità di relatori: il Presidente dell’ “Associazione Provinciale Cuochi delle Marche” Chef Iginia Carducci, il Presidente dell’ “Unione Regionale Cuochi Marche” chef Luca Santini, il Prof. Pierluigi Feliciati dell’Università di Macerata, il Prof. Gianni Sagratini dell’Università di Camerino, il prof. Marcello Stefano dell’Istituto Varnelli, il Dott. Ugo Bellesi, la Dott.ssa Chiara Aleffi, la Dott.ssa Letizia Carducci, lo chef Stefania Cicarilli “Alfiere dello scacco” del Comune di Cingoli. L’evento, che si è aperto con i saluti del Sindaco di Cingoli dott. Michele Vittori e della Dirigente Scol. del Varnelli prof.ssa M. Rosella Bitti, ha rappresentato un valevole appuntamento del percorso di promozione e riconoscimento di una delle ricette tipiche della tradizione culinaria maceratese quale componente identitaria nell’offerta turistica del nostro territorio. “Cucinare” è la voce prediletta del verbo raccontare, evocare, valorizzare. Attraverso un piatto si raccontano i sapori della tradizione, si rievocano i profumi e le ricette del passato. Un viaggio nel gusto che diviene esperienza emozionale e che ha trovato il suo pieno compimento nella degustazione offerta con grande maestria dai docenti e dagli studenti della classe 4C dell’indirizzo di Enogastronomia dell’istituto alberghiero “Varnelli”, capitanati dal prof. Bruno Spaccia. L’iniziativa si è svolta nella giornata dell’Open Day che, anche per questa occasione, ha visto una favorevole partecipazione da parte dei futuri alunni e dei loro familiariche hanno avuto prova dell’eccellenza dell’istituto alberghiero di Cingoli.

22/01/2020 19:47
Camerino, Ambra Angiolini dialoga con gli studenti sul tema del bullismo

Camerino, Ambra Angiolini dialoga con gli studenti sul tema del bullismo

Gli studenti dei Licei di Camerino a lezione con Ambra Angiolini e la compagnia de "Il nodo", spettacolo che andrà in scena all'Auditorium Benedett XIII di Camerino lunedì 27 gennaio alle 21 in esclusiva regionale. Prima dello spettacolo, alle 18, nell'ambito del progetto Scuola in platea, promosso da Amat, gli alunni nell'Aula magna del Polo scolastico provinciale camerte, dialogheranno con l'attrice e la compagnia sui temi dello spettacolo concentrandosi in particolare sul bullismo. L'incontro sarà riservato agli alunni e alla stampa, non aperto al pubblico. Un progetto fortemente voluto dal Comune, ideato e condotto da Amat, in cui la proposta teatrale diventa occasione privilegiata per un progetto culturale di crescita per le nuove generazioni. Per gli studenti è anche previsto un prezzo agevolato di 10 euro allo spettacolo che andrà in scena nella stessa serata. “Avvicinare i giovani al teatro, stimolare la loro curiosità, sviluppare e rendere più acuta la sensibilità critica è un obiettivo che vogliamo incentivare anche per la crescita dei giovani e della città - spiega l'assessore alla cultura Giovanna Sartori - Diventa sempre più proficua e importante la collaborazione con Amat, con cui abbiamo tanti progetti in cantiere, da sviluppare e Scuole in platea è indubbiamente una bella opportunità per avvicinare i giovani al teatro. Avere la possibilità di una lezione con Ambra Angiolini e tutta la compagnia del Nodo, per discutere di una tematica come il bullismo ritengo che sia solo da incentivare e devo dire che la collaborazione col preside Francesco Rosati è sempre più positiva e propositiva rendendo possibile anche progetti di questo tipo” conclude l’assessore Sartori.

22/01/2020 16:44
IPSIA Macerata: Aule stipate in appartamenti in affitto da 30 anni

IPSIA Macerata: Aule stipate in appartamenti in affitto da 30 anni

  Quello che ancora tanti maceratesi ignorano è che l’IPSIA “F.Corridoni” Sede di Macerata – Settore Elettrotecnica, è una scuola situata in un edificio condominiale in via Barilatti. Doveva essere una situazione provvisoria, una provvisorietà che perdura da oltre 30 anni.   E’ una scuola per l’occupazione, è una scuola che sforna Tecnici Manutentori e dell’Automazione Industriale. Una scuola che forma e si occupa di futuro con la Domotica, le Energie Alternative, l’Illuminotecnica, la gestione e manutenzione di macchine utensili ed ogni tipo di elettrodomestico, e le  nuove frontiere delle App.   Una scuola inclusiva. Una scuola dove l’accoglienza è al centro.   Si ricorda inoltre che per stare in una non scuola, viene pagato un affitto a privati e che con i soldi spesi in questi anni si sarebbe potuto edificarne tre, senza dimenticare che nel momento in cui si creano nuovi edifici si sprecano spazi per un ingresso che sembra la hall di un Grand Hotel, anziché pensare che all’IPSIA Macerata ci sono ragazzi stipati in aule strette con poca luce e che un disprassico non potrebbe mai frequentare perché per andare dall’aula ai laboratori dovrebbe scendere una scala a chiocciola; inoltre non c’è la palestra..…   Giusto, questi sono ragazzi di serie B o C.   Proprio no carissimi, quello che non si sa è che molti dei nostri alunni sono ora imprenditori, Ingegneri meccanici oppure sono quegli elettricisti che poi si chiamano sborsando tanti euro magari solo per il cambio di una lampadina. Loro sono quelli dell’intelligenza operativo-pratica, che non è per tutti.   Il Convitto Nazionale, che era nel mirino del Comune da tempo, nacque come istituzione scolastica che permise dall' Unità d'Italia in poi, per circa un secolo, la frequenza dei licei agli alunni dei piccoli centri periferici e ai ragazzi meritevoli  ma poveri, permettendone così anche l'accesso all'università. Nasce come Istituto scolastico anche il Pannaggi. Quella è la loro funzione e tale deve rimanere.   I due edifici sono di proprietà della Provincia. Gli Uffici Giudiziari possono benissimo essere collocati dove attualmente c’è l’IPSIA e in altri immobili disponibili in città.   Non sarebbe più logico e ragionevole che l’affitto venga pagato dal Ministero di Grazia e Giustizia anziché dalla Provincia?   Non si potevano prima ascoltare i Consigli di Istituto, i Dirigenti Scolastici e i genitori invece di intervenire a gamba tesa senza riflessione e soprattutto senza un accordo, in sinergia con la Provincia?   Dice Andrea De Carlo e tanti con lui: “l’unica possibilità che si ha è investire sulla scuola e sulla ricerca”. Una città Capoluogo questo deve fare. Ci sembra che la proposta del Sindaco su beni di cui non è titolare vada in altra direzione.   Bene ha fatto il Presidente Pettinari a rivendicare le proprietà della Provincia di Macerata; in effetti l’unica persona che si sia interessata seriamente a questa problematica. I Docenti e i Genitori dell’IPSIA “Corridoni” Sede di Macerata  

22/01/2020 11:30
Montecassiano, Giornata della Memoria: al teatro "Camillo Ferri" in scena “Colore di pioggia e di ferro”

Montecassiano, Giornata della Memoria: al teatro "Camillo Ferri" in scena “Colore di pioggia e di ferro”

Domenica 26 gennaio alle ore 17. 30 presso il Cineteatro “Camillo Ferri” di Montecassiano andrà in scena lo spettacolo “Colore di pioggia e di ferro” del Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata con la regia di Fabiana Vivani e con il patrocinio del Comune e della sezione ANPI di Montecassiano. Il progetto di teatro civile e sociale “Il Corpo è la Parola”, rivolto alle classi quarte e quinte, è inserito sia in un percorso didattico, coerente con il programma di Storia e di Cittadinanza e Costituzione, sia in un percorso educativo e formativo attraverso il laboratorio di Pedagogia dell’ Espressione condotto dalla regista ed operatrice di teatro Fabiana Vivani. Gli allievi partecipanti al progetto, dopo aver approfondito con la docente di italiano e storia, la professoressa Roserita Calistri, tematiche riguardanti la Shoah e l’antisemitismo, il razzismo, l’odio, la violenza, l’indifferenza, hanno scelto i brani e le storie da narrare ed interpretare, assemblate poi magistralmente dalla regista. “La finalità di questo lavoro – dice la professoressa Calistri – non è solo quella di ridare grande importanza alla Memoria che non deve sbiadire in questi tempi di incertezza e di riacutizzarsi di episodi di xenofobia, ma anche quello di trasmettere valori umani veri, nati dal rispetto verso il prossimo e di accoglienza affinchè questi giovani costruiscano una società che aspiri ad una convivenza globalizzata fondata sulla solidarietà e sulla giustizia”. Gli studenti della classe quinta, inoltre, supportati dagli insegnanti di discipline audiovisive e multimediali professor Marco Bozzi e professor Matteo Antonini, hanno progettato e realizzato le scenografie multimediali per lo spettacolo.  “La storia che i ragazzi interpreteranno- spiega la regista Vivani- partirà non dal palco ma dalla platea. La platea rappresenta il vagone di un treno di deportati ebrei e non, mentre il palcoscenico incarna il lager; dentro il lager s’incontreranno più storie di uomini perseguitati:  intellettuali, filosofi, autori, gente comune, tutti cacciati dal regime nazista". “Tengo a far emergere e sottolineare – continua la regista- che i ragazzi durante il laboratorio sperimentano anche il Metodo Mimico che elaborò Orazio Costa, pedagogo teatrale del ‘900, la Mimesis è l’ attività più strettamente legata alla natura, noi siamo il crogiuolo di tutte le forme, la forma che può generare tutte le forme, tutti gli esseri umani fanno il rispecchiamento delle cose. La mimesi è una sorta di immedesimazione, di profonda assimilazione ed attraverso questo procedimento noi conosciamo veramente qualcosa o qualcuno, nella misura in cui diventiamo quel qualcosa o quel qualcuno.  I ragazzi saranno fuoco, pioggia, vento, nuvole, radici, pietre, sangue, ogni atto fisico è un atto mimesico. È importante educarli ad incontrare le cose, l’altro, la vita, affinché la Parola viva". “Colore di pioggia e di ferro” andrà in scena anche sabato 1 febbraio con due rappresentazioni al Teatro “Don Bosco” di Macerata. Lo spettacolo è patrocinato dal comune e dalla sezione ANPI di Macerata.

22/01/2020 08:53
Conciliare scuola e sport: gli atleti si raccontano ai licei di Camerino

Conciliare scuola e sport: gli atleti si raccontano ai licei di Camerino

La squadra maschile under16 della Lube, l’atleta paraolimpico Manuel Trebbi, la campionessa di ginnastica Erika Buratti e il maratoneta nonchè professore Stefano Baioni sono stati i protagonisti della “Giornata di scuola e di sport” voluta e organizzata dal professor Federico Belardinelli, insegnante dell’Istituto tecnico Antinori di Camerino. Con il sostegno degli alunni entusiasti e l’importante collaborazione dei docenti, la giornata si è svolta nell’Aula Magna del Polo scolastico provinciale di Camerino. Gli alunni delle classi III e IV dei licei camerti hanno ascoltato, condiviso e compreso le storie raccontate dagli sportivi capaci di suscitare grandi emozioni attraverso i successi e i sacrifici che ogni disciplina richiede, ripercorrendo tutto il proprio percorso illustrando anche come lo sport sia stato un motivo di realizzazione di vita. Più volte sottolineato l’intento e l’invito a conciliare studio e sport tanto da considerarli complementari nella formazione di ogni persona. Un’occasione di confronto anche per stimolare i giovani a dedicarsi con cura ai propri talenti, a non lasciarsi sfuggire tante opportunità, anche se richiedono sacrificio, a non perdersi nel tempo, a non disorientarsi di fronte alle molteplici illusioni e attrazioni. Ad intervenire, oltre al sindaco Sandro Sborgia, anche la vice sindaco e assessore allo sport Lucia Jajani: “È stato un momento bellissimo – ha detto proprio la vice sindaco di Camerino sempre sensibile a queste tematiche – l’importanza dello sport non è solo nell’attività, ma anche nel rendersi conto di quanto sia fondamentale apprenderne i princìpi, fondamentali per la vita anche quella professionale. Abbiamo invitato i ragazzi a mettersi in gioco, a fare esperienza di sé anche attraverso l’equilibrio del carattere, il sacrificio dell’esercizio, il fascino della conquista” ha concluso.

21/01/2020 17:50
La ricerca Unicam incontra Confindustria

La ricerca Unicam incontra Confindustria

"La ricerca di Unicam incontra Confindustria": venerdì 24 gennaio dalle ore 14.30 presso la sede di Confindustria Macerata i ricercatori Unicam illustreranno agli imprenditori del territorio le opportunità dei progetti di ricerca che stanno sviluppando. Dopo i saluti dei rappresentanti di Unicam e di Confindustria, si avvicenderanno gli interventi dei ricercatori dell’Ateneo: Francesco Nobili su “Materiali innovativi per batterie sostenibili”, Piera di Martino su “Ri-circoliamo nelle Marche”, Enrico Marcantoni su “Importanza della Chimica nello sviluppo di materiali compositi altamente innovativi (Bio-based ed Economia Circolare)”, Lucia Pietroni su “Il Design come driver di innovazione per una società più sostenibile, sicura e inclusiva”, Gianni Sagratini su “Innovare nel food attraverso la ricerca targata Unicam”, Roberto Spurio su “Una “Banca di Microorganismi” al servizio delle biotecnologie”, Dennis Fiorini su “La chimica nella valorizzazione, autenticazione e tutela della qualità degli alimenti”, Barbara Re su “Modellazione e miglioramento continuo di processi organizzativi”, Francesco Tiezzi su “Esecuzione di processi organizzativi tramite blockchain. “Ci adoperiamo quotidianamente - sottolinea il Rettore Claudio Pettinari - affinché le attività di ricerca condotte nei nostri laboratori siano opportunità per grandi, medie e piccole imprese che peraltro rappresentano l’ossatura della nostra economia: è questo uno degli obiettivi principali delle attività di Terza Missione. Tenendo conto del contesto attuale e nell’ottica della sua missione distintiva, lo sviluppo futuro del nostro Ateneo è sempre più legato alla capacità di svolgere un ruolo chiave per contribuire all’innovazione sociale, economica, tecnologica e culturale dei territori dove opera. Sono pertanto estremamente importanti questi momenti di confronto e dialogo tra il mondo accademico e quello imprenditoriale; ringrazio Confindustria Macerata per la disponibilità e l’opportunità concessaci, così come la professoressa Elisabetta Torregiani, alla quale ho affidato la delega dei Rapporti con le imprese, per aver promosso ed organizzato l’iniziativa”.

21/01/2020 17:00
San Severino, abuso di alcol e droga: lezione speciale per gli studenti dell'Itts "Divini"

San Severino, abuso di alcol e droga: lezione speciale per gli studenti dell'Itts "Divini"

All’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche la sicurezza è salita in cattedra, nei giorni scorsi, grazie a una speciale lezione rivolta agli studenti del terzo anno, corso di Meccanica, tenuta dal comandante della locale stazione dei Carabinieri, il maresciallo maggiore Massimiliano Lucarelli. Tema dell’incontro era: “L’abuso di droga ed alcol: aspetti civilistici e penali”. Argomenti, questi, particolarmente sentiti dai docenti e dalla dirigenza dell’Itts che hanno organizzato l’evento perfettamente strutturato dal professor Francesco Cicconi. Ben sessantacinque i partecipanti che hanno anche posto molte domande al comandante Lucarelli che, con un linguaggio semplice ed adatto alla platea, ha saputo spiegare i rischi e le conseguenze per chi abusa di alcol e droghe.  Il “Divini” è una scuola di riferimento per tutta la provincia. Si tratta di una scuola di formazione prettamente “tecnica”, nella quale però non viene certo sottovalutato l’aspetto di crescita sociale dello studente. Presente all’incontro anche il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani.      

21/01/2020 11:53
Macerata, "La Luna e il gomitolo": lezione-concerto all'ITE Gentili, la preside al pianoforte

Macerata, "La Luna e il gomitolo": lezione-concerto all'ITE Gentili, la preside al pianoforte

“La luna e il gomitolo” è il titolo della lectio-concertante che si svolgerà giovedì 23 gennaio alle ore 18.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto “A. Gentili” di Macerata. L’incontro, che si inserisce nell’ambito del progetto “25 aprile”, ha per oggetto la riscoperta del senso e del valore del “Monumento alla resistenza nel maceratese” e rappresenta una prova di dialogo tra scienza e arte, tra ragione e sentimento. L’iniziativa ha lo scopo di coinvolgere le componenti essenziali della comunità scolastica, in particolare genitori e studenti, attraverso una lezione-concerto che coniuga pensiero giuridico e interpretazione musicale. Saranno eseguiti brani di musica classica, moderna e contemporanea. Interpreti d’eccezione il Dirigente Scolastico Roberta Ciampechini al pianoforte e il duo da camera Enrica Morbiducci - violino e Tommaso Vigna – pianoforte. La lectio sarà tenuta dal prof. Mario Morbiducci e indaga sulla lezione che la Costituzione lascia alla nostra generazione, impegnando i cittadini e la società civile a scelte responsabili contro ogni fatalismo e relativismo, in forza di valori ancora oggi in grado di orientare l’uomo e la sua azione.

20/01/2020 18:38
A scuola di solidarietà: Donaction fa tappa a Recanati

A scuola di solidarietà: Donaction fa tappa a Recanati

Il progetto Donaction è tornato all’Isit Mattei di Recanati, scuola che lo aveva ospitato anche lo scorso anno. Sostenuto dalla Regione Marche, Donaction è nato dalla volontà di sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sulla donazione, ma anche sull'importanza di diventare cittadini attivi, affinché abbiano gli strumenti per costruire al meglio il loro futuro. Le studentesse e gli studenti dell’istituto recanatese hanno incontrato questa mattina le volontarie Antonella Marchetti dell’Associazione Nazionale Trapiantati di Rene (ANTR) e Piera Marconi dell’AIDO, e la dottoressa Anna Monaco dell’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Civitanova Marche. «Donaction mette in rete più associazioni, permettendoci di raggiungere ragazze e ragazzi nelle scuole: informare correttamente i giovani è fondamentale per sensibilizzare su quanto essa sia utile per salvare una vita» spiegano le volontarie. L’importanza del progetto è dimostrata dai numeri: rispetto al passato il numero delle scuole aderenti di tutta la regione è triplicato e i dati sulla donazione di organi e tessuti sono estremamente positivi, confermando le Marche come una regione virtuosa.  Sono sette le associazioni che grazie a Donaction, hanno fatto rete per diffondere una corretta informazione ai giovani sulla donazione di organi e tessuti, promuovendo l’importanza di diventare cittadini attivi: Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue), Lifc Marche (Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche), Aido (Associazione Italiana Donazione Organi Tessuti Cellule), Antr (Associazione Nazionale Trapianti di Rene), Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto Onlus), Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo). e Adisco (sezione regionale Marche cordone ombelicale).  Come di consueto Donaction è anche un concorso creativo: agli studenti è stata proposta la realizzazione di elaborati per raccontare il significato e l’importanza della donazione di organi e tessuti. Da quest’anno, inoltre, i giovani e le giovani possono esprimersi anche attraverso la fotografia, l’illustrazione, la grafica, la pittura, e per gli istituti alberghieri anche l’elaborazione di una pietanza che riassuma i concetti di riuso e salute.   

20/01/2020 16:48
Civitanova, racconto e poesia: due i premi nazionali del concorso letterario dell'Unitre

Civitanova, racconto e poesia: due i premi nazionali del concorso letterario dell'Unitre

L’Unitre di Civitanova ha indetto il suo terzo concorso letterario per racconti inediti a tema, con una novità importante: il premio alla poesia organizzato in collaborazione con l’associazione SibillA che promuove da sei anni in città la Scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla Aleramo. Si tratta di un concorso nazionale che non è riservato ai soli iscritti, ma è rivolto a tutti nel nome di una cultura che unisca menti e sentire in uno spazio autonomo e senza steccati ideologici. La terza edizione del premio è stata presentata dall’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri, alla presenza di Marisa Castagna presidente Unitre Civitanova, Umberto Piersanti poeta e docente Università Urbino, Annie Seri dell’associazione SibillA. Il premio poesia diventa dunque una sezione del premio letterario, che ha per tema il viaggio, perché poesia e racconto si assomigliano per brevità ed intensità di espressione. “L’unione di due realtà che si occupano di cultura in maniera continuativa e qualificata a Civitanova – spiega il professor Piersanti – è un segnale di concordia in una situazione come quella italiana dove predominano le divisioni. La vita culturale dovrebbe essere al di fuori degli scontri e vivere in uno spazio di autonomia che è estremamente importante; un’autonomia che nel tessuto civitanovese è presente”. Il bando scadrà il 30 aprile 2020, mentre il 18 luglio è prevista la premiazione dei tre vincitori e la menzione dei due meritevoli. “Siamo convinti che riusciremo a fare cose buone, come è successo negli ultimi anni anche con diverse amministrazioni che si sono succedute – ha precisato Annie Seri”. A sottolineare il terreno fertile e la vivacità tipica di una città di mare come Civitanova, la presidente Castagna: “Abbiamo pensato a questo connubio con la poesia per due ragioni: in primis perché la cultura va considerata a 360° e poi per la fortuna che abbiamo di avere nella nostra città un Maestro come Piersanti, che sarà anche presidente della Giuria del premio letterario insieme al professor Giuseppe Rivetti e alla docente Maria Grazia Baiocco. Ma un ringraziamento particolare e doveroso mi sento di esprimerlo all’assessore Gabellieri e alla Giunta perché ci hanno sempre fornito l’appoggio in tutte le iniziative”. “La scelta dell’Amministrazione comunale è quella di valorizzare i progetti promossi da persone competenti e professionali – ha spiegato l’assessore Gabellieri. L’obiettivo è di dare spazio alla qualità e, in questo caso specifico, vedere un ente come l’Unitre, che lavora con continuità e in maniera seria da tanti anni sul territorio, unirsi alla Scuola di scrittura poetica del professor Piersanti, che ha vuole valorizzare una tradizione poetica di tutto rispetto presente a Civitanova, è motivo di orgoglio e incoraggiamento. L’obiettivo comune è quello di lasciare una traccia importante sul fronte culturale della città e come Giunta riteniamo giusto dare merito a chi meriti ne ha e lo dimostra non in maniera sporadica ma con l’impegno quotidiano nel portare avanti le iniziative”.

20/01/2020 16:12
Unimc, Francesca Spigarelli rappresenterà l'Italia in Europa nel comitato di Horizon Europe

Unimc, Francesca Spigarelli rappresenterà l'Italia in Europa nel comitato di Horizon Europe

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha nominato Francesca Spigarelli - professoressa di economia applicata all’Università di Macerata - quale referente italiano nella Commissione Europea nello Shadow Strategic Programme Committee. Si tratta di un gruppo di esperti, con un rappresentante per ogni Stato membro, incentrato sul processo di pianificazione strategica per Horizon Europe, il prossimo programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione, e finalizzato, tra gli altri aspetti, alla definizione delle missioni, dei partenariati e alla costituzione dei Comitati di Programma della nuova programmazione della Commissione Europea. Il gruppo si riunisce periodicamente a Bruxelles. La docente seguirà, in particolare, il filone legato all’allargamento della partecipazione e al potenziamento dell’area della ricerca europea. “Questa nomina rappresenta un motivo di orgoglio per tutto l’Ateneo – commenta il rettore Francesco Adornato -. La professoressa Spigarelli ha maturato una profonda esperienza nel campo della ricerca a livello internazionale, che insieme alle sue doti organizzative e strategiche, rappresenterà un importante elemento di forza all’interno del Comitato”. “È una grande soddisfazione e un grande onore poter rappresentare la nostra comunità accademica attraverso UniMC in Europa”, commenta la stessa Spigarelli. Delegata del rettore per il trasferimento tecnologico, l'autoimprenditorialità e l’applicazione della carta europea dei ricercatori, Spigarelli è anche direttrice del China Center, ha coordinato, negli scorsi anni, due progetti di ricerca europei - uno sull’invecchiamento attivo negli ambienti urbani e l’altro sulla formazione di giovani ricercatori nel campo delle tecnologie digitali applicate al settore della salute – ed è coordinatrice scientifica del Laboratorio per la creatività e l'innovazione di Unimc. Nel settennato 2021-2027, la dotazione finanziaria proposta dal programma Horizon Europe per ricerca e sviluppo e per l’agenda digitale è di oltre 115 miliardi di euro. Inoltre, il nuovo Programma Europa digitale, con una dotazione finanziaria di circa 9  miliardi di euro, dovrebbe sostenere progetti strategici in settori di punta, come ad esempio l’intelligenza artificiale, i supercomputer, la cibersicurezza o la digitalizzazione dell’industria e delle competenze.

20/01/2020 14:01
Tolentino, Michele Placido in scena al Politeama con "Pirandello chi?"

Tolentino, Michele Placido in scena al Politeama con "Pirandello chi?"

Protagonista del quarto appuntamento con Racconti d’Attore sarà Michele Placido, grande volto del panorama cinematografico e teatrale. Domenica 26 gennaio alle ore 18,00 interpreterà al Politeama di Tolentino Pirandello Chi? Uno spettacolo originale dedicato alle più celebri pagine di Luigi Pirandello. Ad accompagnare Michele Placido nel racconto sarà Cinzia Pennesi al pianoforte. Chi è veramente Pirandello? Michele Placido darà voce a due tra le più celebri opere del drammaturgo italiano: L’uomo dal fiore in bocca e La Carriola. L’uomo dal fiore in bocca, è un testo teatrale tratto dalla novella La morte addosso. Il racconto si svolge in un caffè di una piccola stazione di provincia, misero e spoglio, a tarda notte. Al centro di questa novella Pirandello affronta il dilemma di come si pone l’uomo davanti alla morte mettendo in evidenza come cambia radicalmente il modo di vedere il mondo, la propria esistenza e quella degli altri. La Carriola, contenuta all’interno delle “Novelle per un anno”, narra di un avvocato e professore di diritto che si trova sdoppiato tra la sua vera persona e la maschera che indossa. L’intera vita del protagonista è ridotta ad una maschera grottesca ma allo stesso tempo mette in luce l’oscillare tra vita e forma, tra persona e personaggio. Michele Placido, grande attore e regista di cinema e teatro, ha vissuto molte stagioni del cinema italiano da grande protagonista. A livello internazionale è conosciuto per il ruolo del commissario di Polizia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni della celebre serie televisiva La piovra. A teatro debuttò con il regista Luca Ronconi nella trasposizione teatrale dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, mentre al cinema in Romanzo popolare di Mario Monicelli al fianco di Ugo Tognazzi e Ornella Muti. Inoltre è anche un noto regista, tra i suoi film più famosi ricordiamo Pummarò presentato al Festival Di Cannes nel 1990 e Romanzo Criminale con protagonisti Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino e Carlo Santamaria. Nel corso della sua lunga carriera ha ricevuto diversi ed importanti riconoscimenti come l’Orso d’Argento per il Migliore Attore al Festival di Berlino per il film Ernesto di Salvatore Samperi e quattro David di Donatello. Nel 2009 ha ricevuto il Premio “Federico Fellini 8 ½” per l'eccellenza artistica al Bif&st di Bari. La rassegna Racconti d’Attore è organizzata in collaborazione con Cromia e continua giovedì 6 febbraio con Pino Ammendola che darà voce a Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.

20/01/2020 13:53
Civitanova, terzo sold-out per "A teatro con mamma e papà"

Civitanova, terzo sold-out per "A teatro con mamma e papà"

Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta gremito ieri pomeriggio per il terzo appuntamento della stagione “A teatro con mamma e papà”: festa per un teatro pieno in tutti gli ordini e posti, festa di famiglie, di genitori che hanno portato a teatro i loro figli regalando l'esperienza con lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai necessaria ed utile. E festa anche per la compagnia, perché tutti hanno apprezzato la nuova produzione del gruppo “Gli Alcuni” di Treviso che si è fatto conoscere in tutta Italia per le sue creazioni nel campo del cinema d'animazione e dei cartoni animati (loro sono le fortunate serie de “I Cuccioli” e “I Mini Cuccioli” tutt'ora in onda ogni giorno su Rai YoYo e Rai Gulp). “È stato un pomeriggio vissuto intensamente – ha detto il direttore artistico Marco Renzi - con tante famiglie che hanno riempito il teatro e hanno partecipato allo spettacolo, genitori e figli insieme, per un risultato che non sta solo nella cultura e nello spettacolo, ma anche e soprattutto nella crescita, nella formazione e nella socialità”. Come tradizione lo spettacolo è stato preceduto dall'estrazione di tre libri adatti ai ragazzi, come momento di promozione alla lettura, e di biglietti omaggio per andare al Cinema, coupon messi a disposizione dall'Azienda Teatri di Civitanova. Prossimo appuntamento domenica 2 febbraio con “La Mela Rossa di Biancaneve”, prenotazione biglietti a partire da lunedì 27 gennaio.

20/01/2020 13:25
Matelica, le scuole diventano plastic free: donate 700 borracce di alluminio

Matelica, le scuole diventano plastic free: donate 700 borracce di alluminio

Le attività del 2020 del Lions Club Matelica si sono aperte nei giorni scorsi con una piccola rivoluzione nella scuole primarie e medie, con la consegna da parte dei soci del club di oltre settecento borracce di alluminio, che consentiranno di risparmiare sull'utilizzo di bottigliette di plastica. Il service raggiunge il duplice intento di sensibilizzare le giovani generazioni ad un atteggiamento responsabile ed attivo nei confronti della sostenibilità ambientale e di dare supporto alla comunità scolastica locale, da sempre in primo piano nelle azioni di solidarietà del Lions Club, come ha ricordato durante la consegna la presidente Lions Club Matelica Maria Gilda Murani Mattozzi. Sono intervenuti alla consegna gli alunni della primaria e della media, il vicesindaco Denis Cingolani, l'assessore allo sport Graziano Falzetti, il comandante della polizia locale Giuseppe Corfeo che ha coordinato il progetto, i soci Lion Manila Bellomaria, Alessandro Poduti e Matilde Amina Murani Mattozzi. I bambini entusiasti hanno preso in consegna le borracce, pronti ad usarle nel loro quotidiano, per un 2020 all'insegna della libertà dalla plastica. «Tengo molto che la sensibilizzazione dell'ambiente e la riduzione dei rifiuti sia non solo uno slogan – ha detto il vicesindaco Cingolani - ma venga supportata con attività concrete messe in campo dalla pubblica amministrazione e condivise con gli attori sociali. Questa volta grazie all'appoggio di un'associazione locale formata prevalentemente da cittadini e professionisti della nostra città siamo  riusciti a dare concretezza ad un primo esperimento di sensibilizzazione ambientale. Basti pensare che dei circa 200 giorni di scuola per 700 alunni si riusciranno a risparmiare 140000 bottigliette di plastica monouso».  

20/01/2020 12:56
Potenza Picena, bersaglieri a scuola: incontro con gli studenti della "Leonardo da Vinci"

Potenza Picena, bersaglieri a scuola: incontro con gli studenti della "Leonardo da Vinci"

Gli studenti delle terze medie della “Leonardo da Vinci”di Potenza Picena hanno incontrato l’Associazione Nazionale Bersaglieri. Una mattinata coinvolgente nella quale si è ripercorsa la storia del Corpo dei Bersaglieri e del loro ruolo: dall’Unità d’Italia ai nostri giorni con le missioni di pace all’Estero e di controllo e difesa del territorio nazionale. L’iniziativa organizzata dalla locale AssoBersaglieri in collaborazione con la dirigenza dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” e del Comune di Potenza Picena, ha visto la partecipazione del Presidente Regionale ANB Giuseppe Lucarini, del Vice Presidente Colonnello Nicola Ciccarelli e di una rappresentanza dell’Associazione Bersaglieri delle Sezioni di Potenza Picena e Montelupone e di Civitanova Marche composta da Massimo Lavini, Rolando Piatti, Silvano Rinaldelli, Tiziano Mancini, Ottorino Marinangeli e Aroldo Cameli. Presenti anche l’Assessore alla Cultura e Turismo Tommaso Ruffini, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena Alessandra Gattari e la sua Vicaria Rosaria Rinaldoni.

20/01/2020 12:33
Il canto della "Pasquella" invade Treia

Il canto della "Pasquella" invade Treia

Prima edizione della “Pasquella” di Natale: cantano anche le maestre. Venerdì 17 gennaio 2019 le vie della città di Treia sono state invase dall’allegria di bambine e bambini della Scuola dell’infanzia di Treia. Partendo dalla scuola, sulle note del tradizionale canto della “Pasquella”, con il gruppo folk “I Cantastorie” di Passo di Treia, i piccoli hanno portato di casa in casa un augurio per l’anno venturo. La spontaneità e la gioia dei bambini hanno colorato e animato anche la bellissima piazza dove a riceverli c’era anche il Vicesindaco David Buschittari. Bambini, maestre e“pasquellari”, con i loro strumenti musicali, sono stati accolti con divertita riconoscenza da tutti gli abitanti treiesi. Talvolta accade che i portoni siano chiusi, che chi vi abita fa finta di non essere in casa, ma attenti… E’ meglio aprire e dare qualcosa a chi viene con l’organetto, la propria voce ed allegria ad augurarvi “Buon anno nuovo!”. Il canto allegro non poteva che essere ricompensato con piccoli doni ai cantori, un po’ per riconoscenza, un po’ per superstizione.

20/01/2020 11:49
Cingoli, l'Ipseoa "Varnelli" premia le sue eccellenze (FOTO)

Cingoli, l'Ipseoa "Varnelli" premia le sue eccellenze (FOTO)

Sabato 18 gennaio presso il teatro “Farnese” di Cingoli si è tenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi e la premiazione delle eccellenze degli studenti dell’ Ipseoa “Varnelli”, che l’Istituto ha avuto il privilegio di accompagnare nel loro percorso di crescita formativo/culturale, relativi all’anno scolastico 2018/2019.  Ospiti d’ eccezione la Dott.ssa Orietta Varnelli, la dott.ssa Elena Brunelli amasciatrice delll'ABF Andrea Bocelli Foundation, Nazzareno Rocchetti, fisioterapista e artista cingolano . Prima della cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi e degli attestati, la dottoressa Orietta Varnelli si è rivolta a tutti gli studenti e alle loro famiglie mettendo al centro del suo discorso tre parole chiave che i giovani devono tenere bene in mente: Progetto, un progetto di vita del quale non bisogna aver paura perché la scelta migliore non esiste, ma diventa tale quando ci si dedica a quella con impegno; Bianco coraggio, avere il coraggio e la forza di  affrontare questo progetto e quindi il futuro con la bianca purezza dell’entusiasmo ed infine divertimento, nonostante l’impegno, la fatica e il continuare ad imparare sempre, non bisogna dimenticare mai di divertirsi con gioia, una gioia che deve alimentare la vita di ognuno . La dottoressa Brunelli, ambasciatrice della fondazione Andrea Bocelli la cui missione è quella di portare l’educazione scolastica dove purtroppo ci sono bambini meno fortunati e per questo ha partecipato alla ricostruzione dei plessi scolastici di Sarnano e di Muccia , ha aperto il suo discorso sottolineando l’onore di essere stata invitata alla cerimonia perchè con l’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli  si è creato un rapporto di fiducia e collaborazione che con il tempo si consoliderà sempre di più. La dottoressa ha parlato di grande famiglia dove la scuola e le associazioni sono il risultato di una sinergia con al centro le parola cuore e magia del fare che caratterizzano da sempre l’“Ipseoa Varnelli”. Le parole di Nazzareno Rocchetti sono state rivolte all'importanza della valorizzazione del territorio, un territorio che in parte deve saper ricostruirsi insieme alla scuola e l’Ipseoa “Varnelli” ne è un esempio significativo, e alla società alla quale spetta accompagnare i giovani in una crescita consapevole. Infine l’invito a tutti gli studenti è stato quello di non aver paura di sognare, perché i giovani sono il colore della società con la loro voglia di andare nel mondo per conoscere e specializzarsi ma poi tornare da protagonisti nel proprio territorio, senza dimenticare mai la forza di essere coesi e di fare rete.Tutti gli studenti , infatti ,si devono sentire cittadini del mondo e la formazione li mette di fronte ad un orizzonte ampio di scelte e possibilità ma la vera forza dei giovani deve essere quella saper tenere unite origini, valori, sviluppo e crescita. Dopo la consegna dei diplomi, degli attestati e le foto di rito a tutti i numerosissimi studenti intervenuti, la Dirigente scolastica professoressa Maria Rosella Bitti ha sottolineato quanto sia importante la valorizzazione del merito individuale  e il dare visibilità e giusto riconoscimento all’impegno degli alunni che, con il conseguimento del diploma, hanno concluso il proprio percorso di studi, offrendo loro un’occasione in cui consolidare l’appartenenza alla tradizione dell’ Ipseoa “Varnelli”. La Dirigente ha concluso la cerimonia con queste parole: “Impegno, passione e versatilità sono caratteristiche che contraddistinguono gli studenti dell’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli e che risaltano nel confronto con altri studenti. Di questa eccellenza va dato merito anche agli insegnanti che sanno trasferire ai ragazzi, con competenza ed efficacia non solo una ricchezza di contenuti e competenze, ma anche una crescita interiore utile nel lavoro, nel prosieguo degli studi ma soprattutto nella vita.” L’evento si è concluso con l’ augurio a tutti gli studenti di far crescere il proprio progetto di vita attraverso interdisciplinarità, connessione tra arte, territorio e cucina, competenza sviluppata in modo eccellente da sempre nell’ istituto “Varnelli”.

20/01/2020 08:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.