Politica

Potenza Picena, si presenta la lista Comunità, Ecologia, Progresso: sinergia tra Europa Verde, M5s e Psi

Potenza Picena, si presenta la lista Comunità, Ecologia, Progresso: sinergia tra Europa Verde, M5s e Psi

La lista civico-politica “Comunità, Ecologia, Progresso”, coordinata da Richard Dernowski, è una delle tre liste che si presenta alle elezioni amministrative 2024 del Comune di Potenza Picena a sostegno di Mario Morgoni insieme al PD, coordinato da Stefano Dall’Aglio e “Sentire Comune”, coordinato da Alessandra Perticarà. "La lettura della realtà territoriale ha fatto emergere la consapevolezza che i cittadini tendono a rigettare i partiti e rubricarli come qualcosa di lontano da loro; questa lista è nata dall’idea che l’azione politica organizzata non deve essere rigettata, ma valorizzata e che sia necessario un dialogo a più voci, arricchito dalla società civile", si legge in una nota. Ecco, quindi, che la lista dei candidati è composta da cittadini che provengono da esperienze politiche differenti e da cittadini senza alcuna esperienza partitica, ma forti dell’impegno civico del mondo del volontariato e dell’associazionismo".   La presenza di alcuni partiti è testimoniata anche dal logo nel simbolo: Europa Verde, del cui direttivo provinciale Dernowski fa parte, Movimento Cinque Stelle e Partito Socialista Italiano: "Altri ci sostengono e sono stati presenti nel percorso di formazione", afferma Dernowski. “Come avete fatto?” è la domanda che è stata posta più di frequente al coordinatore Richard Dernowski, il quale risponde: “Con il confronto chiaro e pulito e partendo da un obiettivo comune: il bene della nostra comunità e del nostro territorio”. I candidati che compongono la lista sono:  Richard Dernowski, 46 anni chimico di laboratorio; Stefano Mezzasoma, 73 anni ex agente di commercio pensionato; Arianna Ciciani, 49 anni insegnante e architetto; Sergio Ceccotti, 72 anni pensionato ex fotografo presso azienda privata Bontempi; Caterina Cirioni, 42 anni operatrice socio sanitaria; Giuseppe de Rosa, 35 anni laureato in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; Camilla del Prete, 54 anni operatrice socio sanitaria; Paolo Perogio, 51 anni educatore coordinatore di servizi area inclusiva sociale; Laura Gaita, 50 anni operaia; Emanuele Sagripanti, 43 anni, elettricista e tecnico fotovoltaico; Lorena Giusti, 64 anni ex impiegata e istruttrice di fitness; Florencia Carla Fioretti, 52 anni commessa; Elisa Latini, 49 anni impiegata presso CISL: Laura Sampaolo, 58 anni, ex insegnante di chimica; Gohar Nida, 39 anni autista; Matilde Sbrollini, 20 anni studentessa in lettere.    

13/05/2024 16:08
Acquaroli al fianco della candidata sindaca Giustozzi: "Fare di Montecassiano un comune trainante"

Acquaroli al fianco della candidata sindaca Giustozzi: "Fare di Montecassiano un comune trainante"

È stata presentata sabato pomeriggio a Montecassiano la lista civica “Obiettivo Comune”. Nei locali della chiesa di San Marco, sono stati presentati la candidata sindaca Alberta Giustozzi e i 12 aspiranti consiglieri. “La caratteristica di questa lista civica è il rapporto di conoscenza e stima reciproca di tutti i suoi componenti, che, pur avendo idee politiche diverse, è unito dalla voglia di cambiamento per Montecassiano, che li ha convinti a trasformarsi da amici in candidati politici” , ha spiegato la candidata sindaca Alberta Giustozzi. “Il programma elaborato ha ottenuto anche l’appoggio esterno del centrodestra regionale, con la possibilità per Montecassiano di partecipare alla filiera governo-regione-provincia e quindi la possibilità di una maggiore attenzione alle esigenze dei montecassianesi”, prosegue Giustozzi. Alla presentazione sono intervenuti il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, la senatrice Elena Leonardi, i consiglieri regional Carlo Ciccioli e Anna Menghi candidati alle europee, Pierpaolo Borroni, Simone Livi, Renzo Marinelli, il vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro con l’assessore Oriana Piccioni e il segretario di sezione della Lega Macerata Alessandrini, Massimo Belvederesi e Luca Marconi come coordinatori provinciali Fdi e Udc”. “Obiettivo della lista è riportare il cittadino di Montecassiano al centro del progetto politico, di fare di Montecassiano un comune trainante nella rete con le altre realtà comunali del territorio, indipendentemente dal colore dell’amministrazione, al fine di ottenere vantaggi per i propri cittadini”. Questi i 12 candidati: 1 - Elisa  Ciungolani– consigliere uscente – 51 anni – informatore medico scientifico;  Valentina Compagnucci – 26 anni – ricercatrice, curatrice indipendente; Jennifer  Farabolni– 33 anni – impiegata; Ludovico  Giaconi– 34 anni – geometra; Giuliano Giagante – 62 anni – agente di commercio; Andrea Lelio – 37 anni – massiofisioterapista; Emanuele Mandolini – 66 anni – medico di medicina generale; Franco Polenta – 68 anni – imprenditore; Stefano Pancotto – 67 anni – pensionato ex funzionario di banca; Sabrina Sciapichetti – 45 anni – sposata; Francesco Storani 65 anni – pensionato ex quadro direttivo istituto di credito; Stefano Compagnucci – 65 anni – pensionato ex operaio

13/05/2024 10:20
"Belforte Domani", Paoloni alla ricerca del secondo mandato: presentata la lista dei candidati

"Belforte Domani", Paoloni alla ricerca del secondo mandato: presentata la lista dei candidati

Presentata ufficialmente la lista "Belforte Domani" in appoggio al candidato sindaco Roberto Paoloni, in vista delle prossime elezioni comunali dell’8 e 9 giugno. Già primo cittadino per un mandato, Paoloni è manager nel settore delle energie rinnovabili per un'importante SpA.  "Composta da belfortesi provenienti da diverse esperienze - commenta Paoloni -, tutti pronti a mettere in campo le proprie competenze e animati dalla ferma intenzione di ridare impulso ad un dialogo tra i cittadini e le istituzioni per rafforzare la comunità e garantire uno sviluppo armonioso del paese".  "Al centro del nostro programma poniamo le famiglie con i loro bisogni e necessità, ed è per loro che vorremmo sceglieste la nostra visione di Belforte Domani, una Belforte bella, solidale, inclusiva, trasparente ed efficiente", spiega il candidato sindaco. "Le famiglie da sostenere nella gestione quotidiana degli anziani, con spazi puliti e sicuri per i bambini e ragazzi, con edifici scolastici adeguati, con centri di aggregazione per il tempo libero e lo sport e servizi fondamentali garantiti - aggiunge Paoloni -. Altrettanto importanti per la nostra realtà sono le associazioni, lavoreremo per implementare un rapporto allargato e continuo con loro per tendere ad uno sviluppo turistico, economico e sociale del nostro territorio in sinergia e rete anche con gli altri comuni e istituzioni".  "Puntiamo sulla rivalutazione del dialogo per tornare alla bellezza della condivisione, partecipazione e contatto umano, pertanto uno dei nostri principali obiettivi è la realizzazione di un centro polifunzionale, luogo di aggregazione per eventi culturali, di formazione, spazio associativo e ricreativo", conclude Paoloni.  Ecco la lista completa dei candidati presenti in "Belforte Domani": Mario Antinori, libero professionista; Gabriel Belloni, operaio; Alessandro Campetella, impiegato; Andrea Capponi, studente; Chiara Marucci, impiegata; Michela Meo, docente di sostegno; Marina Migliorelli, docente; Paolo Mosca, medico veterinario; Giovanni Pieroni, artigiano; Francesco Sambuco, pensionato.  La lista ha anche annunciato un calendario di incontri nei diversi quartieri del paese : 13/5 Fornaci, 16/5 San Giovanni, 21/5 Santa Maria, 22 Maggio Villa Case, 28/5 San Giorgio e 31/5 Belforte Alto.

12/05/2024 14:20
Pd, Ricci: "Sfido Acquaroli in un confronto tv, Europa fondamentale per il futuro delle Marche"

Pd, Ricci: "Sfido Acquaroli in un confronto tv, Europa fondamentale per il futuro delle Marche"

"Noi democratici dobbiamo ridare ai marchigiani un progetto, un'ambizione, una prospettiva. Il futuro della nostra regione passa anche dal risultato delle prossime elezioni europee. Ho deciso di mettermi in gioco, perché il progresso della nostra gente dipende anche dalla riscossa che noi forze progressiste possiamo attuare grazie all'appuntamento elettorale delle europee che ci attende. Ecco perché, oggi, pubblicamente, voglio sfidare il Presidente della Regione, Francesco Acquaroli". Così Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, coordinatore dei sindaci dem, candidato per il Partito Democratico alle prossime europee nella Circoscrizione Centro, durante l'inaugurazione del comitato elettorale regionale, tenutasi ad Ancona. "Sfido Acquaroli ad un confronto pubblico, durante il quale parlare innanzitutto dei temi che stanno a cuore alla nostra gente: la sanità, che inequivocabilmente è peggiorata, nonché la gestione miope della cultura e del turismo da parte del governo regionale, che non ha saputo cogliere l'occasione rappresentata da Pesaro, Capitale della Cultura, per tutto il territorio", ha aggiunto Ricci. "Acquaroli scelga l'emittente televisiva, se ne ha il coraggio, e accetti di confrontarsi sull’Europa e le politiche per rappresentare le Marche", conclude Ricci.

12/05/2024 13:38
Sarnano, Giacomo Piergentili ufficializza la sua candidatura: è sfida tra consiglieri per la carica di sindaco

Sarnano, Giacomo Piergentili ufficializza la sua candidatura: è sfida tra consiglieri per la carica di sindaco

La lista civica Insieme per Sarnano si presenta e lancia come candidato sindaco Giacomo Piergentili, che in quest’ultimo mandato amministrativo si è seduto sui banchi della minoranza. Piergentili sfiderà per la carica di sindaco Fabio Fantegrossi, anche lui già consigliere di opposizione e componente di una lista civica, che però ha raggiunto l'intesa con le forze politiche che sostengono l'attuale giunta di Luca Piergentili (centrodestra).   “Con spirito di servizio Piergentili ha dato la sua disponibilità, di fronte alle richieste del gruppo, a impegnarsi in prima persona, si legge in una nota della civica Insieme per Sarnano. La sua riconosciuta esperienza e competenza amministrativa, la sua comprovata tenacia nel portare avanti le istanze del suo territorio sono la migliore garanzia per dare a Sarnano le risposte di cui ha bisogno”.  “Si tratta di un progetto – prosegue la nota - nato a seguito di una profonda riflessione basata sull’evoluzione dello scenario politico locale e sul dovere civile di impegnarsi per garantire alla comunità una amministrazione improntata sullo spirito di servizio. Una lista di candidati rappresentativi del paese, della sua operosità e del suo fermento culturale ed associativo, che coniuga competenza, esperienza ed entusiasmo indipendentemente dalla loro appartenenza politica”. “Sarnano dovrà affrontare nei prossimi anni sfide molto importanti e decisive per il suo futuro: dalle opportunità finora impensabili che verranno offerte dalla realizzazione della nuova pedemontana al completamento della ricostruzione pubblica e privata post-sisma, dalla necessaria opera di risanamento e rilancio delle terme alla ottimale gestione dei fondi CIS, dal perseguimento di politiche turistiche sempre più efficaci al miglioramento dei servizi locali alle persone”. “Tutte queste sfide andranno vinte per raggiungere l’obbiettivo più ambizioso che Insieme per Sarnano si prefigge nel medio e lungo termine: invertire il calo demografico che sta coinvolgendo tutta l’area del cratere sismico ed al quale anche Sarnano non è purtroppo immune”. “Occorrerà quindi pensare a una Sarnano sostenibile, che sappia migliorare i propri servizi per i giovani ed i meno giovani, con sinergie da stringere con i comuni limitrofi, sempre più vicini e connessi grazie alle nuove infrastrutture viarie e telematiche, una Sarnano sempre più appetibile, non solo come meta turistica, ma come luogo in cui vivere, ad ogni età, all’insegna del benessere”. “Forse il momento storico avrebbe richiesto per Sarnano uno sforzo di unitarietà che avesse condotto verso la creazione di una lista unica, superando pregiudizi politici, ambizioni personali e divisioni ormai anacronistiche”, continua Piergentili. "Ma proprio quando questo progetto stava iniziando a prendere forma, ecco che la comparsa (o meglio, la ricomparsa) di vecchi amministratori il cui operato Sarnano ha già purtroppo avuto modo di conoscere, animati solo da rancori del passato e rivalse personali, ha compromesso ogni possibilità di riuscita”. “Ma Sarnano non vuole rancori e rivalse, quel tempo è ormai passato e non dovrà più tornare: al contrario, quello spirito di unitarietà e di ricerca della coesione sociale di cui Sarnano ha bisogno è ancora vivo nella lista Insieme e nel suo candidato sindaco Giacomo Piergentili, ed è con tale spirito che si mettono a servizio dei sarnanesi".   

11/05/2024 10:28
Andrea Innocenzi e la nuova vita in politica: si candida come sindaco di Visso

Andrea Innocenzi e la nuova vita in politica: si candida come sindaco di Visso

L’ex primo dirigente della polizia di Stato Andrea Innocenzi ufficializza la sua candidatura a sindaco di Visso. Innocenzi, 64 anni, vanta una carriera trentennale nella forza pubblica. In servizio ha girato tutta l'Italia curando la sicurezza di eventi di livello internazionale: G8 di Genova, Olimpiadi di Torino, Tav Val di Susa. “La mia vita è sempre stata quella alla difesa degli ultimi, per cui non sono un professionista della politica, non ho tessere di partito, non vengo dai banchi del consiglio Comunale - puntualizza il candidato -. Da cittadino e da dirigente in servizio mi sono sempre occupato della comunità vissana, dove la mia famiglia ha le sue origini e dove mio padre ha svolto anche la carica di consigliere comunale".  "Ricordo i servizi fatti la notte del terremoto 2016, mi trovavo proprio in questo territorio nel momento più difficile del crollo degli edifici e con il compito gravoso di mettere in sicurezza le persone - aggiunge Innocenzi -. Ho trasportato sulle mie spalle donne e anziani fuori dalle abitazioni, ho cercato di salvare tutti e ci sono riuscito”. "A livello emozionale ho pensato molto se era arrivato il momento per me di mettermi in gioco in prima persona a 64 anni, per il paese che ho sempre portato nel cuore. Poi un gruppo di cittadini mi ha spinto a farlo ed insieme stiamo percorrendo questa emozionante avventura di mettere insieme le anime della nostra amata Visso", racconta Andrea Innocenzi. "Qualcuno direbbe che forse siamo dei sognatori, ma già pensarlo significa che è possibile, per troppi anni ci sono state divisioni che hanno portato questa comunità a non ritrovarsi più unita, ad intraprendere nuovi percorsi che hanno fatto decidere a molti di lasciare Visso per trasferirsi sulla costa o in città più grandi", spiega Innocenzi che si presenterà alle elezioni sotto l'insegna della lista "Visso Unita".  "Nel nostro gruppo - sottolinea il candidato sindaco - ci sono persone che vogliono solo mettersi a disposizione del paese senza ambizioni di carriere e senza tessere di partito. Per noi amministrare è una missione non un arricchimento economico, non siamo in cerca di stipendi perché ognuno di noi vive del proprio lavoro o della propria pensione. Nel mio programma elettorale ricorrono spesso parole come solidarietà, sicurezza e autotutela sociale, partecipazione, coesione sociale. Sono valori che dobbiamo riscoprire, abbandonando egoismi, personalismi, contrapposizioni sterili". "La nostra volontà amministrativa si baserà su un programma incentrato sulla trasparenza e la collaborazione non solo con i cittadini che abitano a Visso, ma anche con i comuni vicini, le amministrazioni provinciali e regionali. Fondamentale sarà il rapporto che istituiremo, con la struttura Commissariale sisma 2016 ed il Governo centrale, per accelerare la ricostruzione non solo degli edifici pubblici ma soprattutto dei privati, dando una priorità ad una nuova idea progettuale per far rivedere una nuova luce al nostro centro storico, realtà unica al mondo, tale da poter addirittura essere candidata a Patrimonio dell'umanità", conclude Innocenzi.  Ecco la lista completo dei candidati consiglieri comunali nella lista "Visso Unita": Letizia Cappa, Samuele Cesari, Valentina Giacinti, Afrim Halimi, Carlo Iammarino, Caterina Molinaro, Romina Pasquini, Silvano Seccacini, Giuseppe Tarragoni, Valentina Zampetti.      

10/05/2024 16:50
Elezioni, Pecora svela la sua lista Bene Comune per Montelupone: "Portiamo a termine il lavoro"

Elezioni, Pecora svela la sua lista Bene Comune per Montelupone: "Portiamo a termine il lavoro"

È ufficiale e, come anticipato dallo stesso, il sindaco uscente Rolando Pecora si candiderà per la riconferma a primo cittadino di Montelupone, nelle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno. A sostenerlo, la lista “Bene Comune per Montelupone” composta da nove uomini e tre donne, alcuni dei quali al suo fianco anche nella legislatura che sta per terminare. “In questi ultimi cinque anni abbiamo dovuto affrontare seri problemi, difficoltà gravose – ha detto Pecora - e abbiamo dovuto confrontarci con le opportunità che l’Europa ha dato a tutti noi con gli ingentissimi fondi del Pnrr e quelle derivanti dalla ricostruzione post sisma". "Con grande lavoro e quotidiana attenzione, grazie all’importante collaborazione dei dipendenti comunali, siamo riusciti ad assicurare alla nostra comunità decine di milioni di euro per opere che arricchiranno profondamente il futuro di noi tutti". "Questo lavoro è a buon punto, ora bisogna portarlo a termine. La moderna struttura per anziani, l’asilo nido, la nuova scuola materna, i nove alloggi per giovani coppie, i nuovi campi da calcio, i nuovi drenaggi per la frana, la ristrutturazione del Palazzo comunale, l’acquisizione del palazzo Tomassini, il completamento del sistema fognario ispezionabile e tante altre opere". "Devo ammettere che inizialmente non rientrava nei piani miei, della mia famiglia e dei miei amici e collaboratori la mia ricandidatura, ma la numerosità delle richieste e, soprattutto, la fiducia che mi è stata manifestata riguardo alla necessità di fare in modo che tutti questi finanziamenti non vengano sprecati o male utilizzati fallendo gli obiettivi, mi hanno imposto di riconsiderare i miei piani". "Io amo profondamente il mio Paese e, soprattutto, la mia comunità e rimettermi in gioco per questa nuova tornata elettorale significa mantener fede a quanto è dovuto. Credo di aver ampiamente testimoniato di non aver utilizzato la fiducia dei concittadini per la carriera politica o per denaro. Per questo, proprio per portare a termine il lavoro iniziato sento come mio dovere confermare la mia disponibilità a Montelupone, insieme a una squadra strutturata e composta anche di giovani: un insieme di elementi che secondo noi può essere proprio il bene comune per Montelupone”. I componenti della lista “Bene comune per Montelupone”: Andrea Castellani, laurea economia e commercio, Dirigente Comune Macerata, 58 anni; Carlo Cipriani, laurea scienze politiche, pensionato, 65 anni; Pietro Cognigni, diploma scientifico, imprenditore, 24 anni; Giordano Elisei, perito chimico, dipendente ASSAM Marche, 55 anni; Simone Gambini, laurea scienze economiche, assicuratore, 50 anni; Orietta Mogliani, scienze infermieristiche, infermiera, 58 anni; Chiara Monteverde, laurea economia e commercio, dipendente amministrativa, 41 anni; Cristina Monteverde, laurea ingegneria, imprenditore, 57 anni; Gino Paoltroni, diploma professionale, pensionato, 68 anni; Matteo Pranzetti, laurea ingegneria, imprenditore, 31 anni; Sandro Provenziani, perito meccanico, pensionato, 62 anni; Giancarlo Sulpizi, laurea infermieristica e scienze organizzative, militare, 41 anni.      

10/05/2024 16:00
Le mosse di Italia Viva in provincia di Macerata: sostegno a due sindaci uscenti e a due novità

Le mosse di Italia Viva in provincia di Macerata: sostegno a due sindaci uscenti e a due novità

Alle prossime elezioni europee Italia Viva ha convintamente aderito alla lista Stati Uniti d’Europa, una lista che nel nome "contiene già il sogno di un’Europa protagonista nel mondo, destinazione delle aspirazioni delle giovani generazioni e luogo naturale per la creazione di benessere attraverso sviluppo, innovazione e sostenibilità", sottolinea la presidente provinciale del partito, Fabiola Santini. "L’obiettivo politico di Italia Viva è costruire uno spazio politico nel quale possano riconoscersi le anime liberaldemocratiche e riformiste della società - aggiunge la presidente -. Dopo anni segnati dal populismo e dal sovranismo, è sempre più una emergenza offrire ai cittadini una politica lungimirante e una visione chiara di comunità".  Nelle elezioni locali Italia Viva, in provincia di Macerata, sostiene i programmi per le amministrative" che rappresentano al meglio il proprio obiettivo politico", spiega Santini. In alcune città il partito presenta propri candidati, come nel caso della stessa presidente Fabiola Santini a Matelica a sostegno del candidato sindaco Marcello Catena e come Camilla Del Prete a Potenza Picena a sostegno del candidato sindaco Mario Morgoni, le quali correranno da protagoniste per l’elezione nei rispettivi consigli comunali. Italia Viva appoggia, inoltre, i sindaci uscenti Capponi e Calamita nei comuni di Treia e Appignano, "avendo dato loro autorevole prova di buon governo", commenta Santini. "Con altrettanta chiarezza - aggiunge - Italia Viva sosterrà ogni offerta politica che avrà il coraggio di uscire dalla stretta populista di destra e sinistra". "Il sogno di una politica che sia passione, competenza e visione si costruisce giorno dopo giorno, passo dopo passo fino ad arrivare alla meta; una politica che non sia occupazione del potere, ma strumento utile per la soluzione dei problemi della comunità tutta. Questo il fine nobile e alto che Italia Viva assegna alla politica, il motivo del nostro impegno", conclude Santini.    

10/05/2024 15:30
Elezioni, centrodestra (dis)unito a Montecosaro. La Lega non sosterrà Paola Pantanetti

Elezioni, centrodestra (dis)unito a Montecosaro. La Lega non sosterrà Paola Pantanetti

“La Lega Salvini premier non aderisce al cartello elettorale della candidata Paola Pantanetti. Quindi nessun uomo e nessuna donna della Lega sarà presente nella lista Centrodestra Montecosaro poiché sono mancati quei corretti rapporti di collaborazione per redigere un programma comune, un corretto metodo di relazione tra le segreterie politiche , un’impraticabilità  di poter dialogare con le varie anime civiche presenti in città dovute proprio alla richiesta ferma e irremovibile della dottoressa Pantanetti di essere candidata per la terza volta a sindaco”. È quanto afferma Giorgio Pollastrelli, vicesegretario provinciale della Lega, che si sfila dunque dal progetto “Centrodestra unito Montecosaro”.  “Augurando un buon lavoro a tutti i candidati la Lega crede che i suoi elettori debbano poter votare liberamente programmi e progetti proposti dagli schieramenti civici più in linea con i valori di famiglia , territorio e tradizioni”, prosegue Pollastrelli. “Siamo certi che alcune proposte di visione di Montecosaro come centro strategico tra Civitanova Marche e i paesi limitrofi saranno dibattuti in questa campagna elettorale” . “Vedranno il sostegno della Lega quelle proposte che non vogliono più rilegare il paese a mera periferia, ma a centro strategico tra le varie realtà come volano per l’economia e lo sviluppo restituendo dignità a Montecosaro e ai suoi cittadini”.   

10/05/2024 15:13
Appignano, Mariano Calamita presenta la squadra con i 12 candidati di "Costruiamo Insieme"

Appignano, Mariano Calamita presenta la squadra con i 12 candidati di "Costruiamo Insieme"

Il sindaco uscente di Appignano Mariano Calamita ha presentato lo scorso 2 maggio i 12 candidati della sua squadra, candidati con la lista "Costruiamo Insieme": presenti ancora in appoggio e supporto ai nuovi candidati anche il vicesindaco Stefano Montecchiarini, l’assessora Federica Arcangeli, l’assessora Silvia Persichini e il consigliere Rolando Vitali. "Una lista che ritengo essere composita e perfettamente rispettosa dell’alternanza di genere - spiega Calamita -. Una lista equilibrata per competenze, esperienze, soprattutto una lista di persone che, affiancata da una parte del gruppo uscente, che in questi 5 anni mi ha supportato acquisendo esperienza, si è arricchita di giovani appignanesi, pieni di entusiasmo e conosciuti nel nostro paese, che ci hanno scelto per fare la loro prima esperienza. Sono veramente orgoglioso che tanti giovani del territorio (ma già con loro specifiche competenze) abbiamo deciso di avvicinarsi alla politica per il loro paese". "Aspetto questo che assume per me un significato di grande importanza perché dimostra che quando si attua una politica che è al di sopra di ogni genere e colore, agendo con moderazione e stando in mezzo alla gente ripaga, e certamente incita i giovani ad avvicinarsi al mondo della politica; questo è quello che, come sindaco uscente e candidato, sindaco in questa tornata elettorale voglio continuare a fare", aggiunge Calamita, impiegato 56enne e ricandidato per il bis.  "Desidero ringraziare di cuore anche chi in questo mandato amministrativo mi ha aiutato e supportato, ma che, per motivi personali ha scelto di lasciare. Insieme a loro abbiamo gettato le basi per affrontare con la nuova lista un percorso che poggia su politiche solide e strutturate, che hanno avuto un impatto positivo nei confronti del paese e dei cittadini e che ci permettono di affrontare una campagna elettorale basata sulla serietà e sull’attendibilità di quanto andremo a presentare nel nuovo programma. Da oggi con il nuovo gruppo guardiamo quindi al futuro, lavoriamo con attenzione ed entusiasmo nella progettazione di proposte valide, concrete, vicine ai cittadini, con l’obiettivo di creare misure che elevino il benessere della comunità appignanese, che offrano occasioni di crescita e coesione sociale, che promuovano sviluppo e sostenibilità al nostro territorio", conclude Calamita.  Ecco i candidati della lista: Stefano Montecchiarini anni 55, professione avvocato; Silvia Persichini, anni 48, professione impiegata; Federica Arcangeli, anni 57, professione insegnante; Rolando Vitali, anni 59, professione impiegato; Lucia Santanatoglia, anni 28, professione insegnante; Francesco Raffaelli, anni 24, professione insegnante; Laura Pierviettori, anni 42, professione operaia; Simone Gasparini, anni 45. professione infermiere; Lucia Staffolani, anni 48, professione insegnante; Sauro Bravi, anni 32, professione operaio; Paola Genevrini, anni 45, professione casalinga; Francesco Gagliardini, anni 34, professione impiegato.    

10/05/2024 15:10
Elezioni Cingoli, Fratelli d'Italia si sfila da Maccioni: "Chiunque lo sosterrà sarà fuori dal partito"

Elezioni Cingoli, Fratelli d'Italia si sfila da Maccioni: "Chiunque lo sosterrà sarà fuori dal partito"

 “Rimbalzano voci riguardo un sostegno di Fratelli d'Italia alla candidatura a sindaco di Alessandro Maccioni a Cingoli. Fratelli d'Italia è e sarà sempre un partito alternativo al Pd, in tutte le sue forme e anche nel caso di Cingoli saremo chiari al riguardo”. Questo quanto dichiarato dal direttivo provinciale di Fratelli d'Italia e da Massimo Belvederesi, coordinatore provinciale del partito, riguardo la candidatura dell’ex direttore sanitario dell’Area Vasta 3 e il possibile sostegno di FdI. “Chiunque dovesse sostenere il progetto elettorale costruito intorno a Maccioni lo farà esclusivamente a titolo personale ed è da porsi immediatamente come esterno al partito”, ha sottolineato ancora Belvederesi: si tratta non solo di una questione di coerenza ma anche e soprattutto di etica e trasparenza verso l'elettorato”.

10/05/2024 10:02
Ricostruzione, sblocco per la presentazione dei progetti per i comuni di Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita

Ricostruzione, sblocco per la presentazione dei progetti per i comuni di Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita

Il Comune di Castelsantangelo sul Nera ha appreso con soddisfazione la notizia diffusa ieri dal Commissario Guido Castelli, dell'intesa raggiunta in Cabina di Coordinamento del sisma 2016 sull'Ordinanza speciale che andrà a modificare ed integrare l'Ordinanza Speciale n. 23 del 13 agosto 2021, sciogliendo quindi il nodo delle procedure di richiesta dei contributi per ricostruire in zone dove sono in corso progettazioni per la mitigazione dei dissesti idrogeologici. Una situazione che nei comuni maceratesi di Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita aveva provocato in alcuni casi l’impossibilità per alcuni privati di presentare i progetti per ricostruire le proprie case. Il suddetto esito della cabina di coordinamento è la realizzazione dell’impegno che il commissario straordinario alla Ricostruzione, Guido Castelli, insieme al direttore U.S.R. Marche Marco Trovarelli avevano assunto durante l'incontro pubblico svoltosi a Castelsantangelo sul Nera lo scorso 20 aprile con i proprietari delle case danneggiate: in quella sede entrambi avevano assicurato ai tanti intervenuti all’incontro che una soluzione sarebbe arrivata in tempi rapidi, e così è stato. È grande pertanto la soddisfazione di questo Ente e in particolare del sindaco Mauro Falcucci nel vedere mantenuta una promessa fatta ai cittadini, e su questo sono doverosi i ringraziamenti al Presidente della Regione Marche dottor Francesco Acquaroli ed al Commissario straordinario sen. Guido Castelli, sia per la partecipazione al suddetto incontro con la popolazione, sia soprattutto per aver fatto seguire alle parole i fatti concreti. L’attenzione delle Istituzioni nazionali e regionali a questo territorio, mai venute meno, si concretizzano con l’Ordinanza che dà la possibilità di presentare all’Ufficio speciale ricostruzione le domande di contributo per gli interventi di ricostruzione privata anche prima dell'approvazione dei progetti definitivi di mitigazione del rischio idrogeologico, che dovrebbero comunque essere approvati in sequenza a partire da fine maggio. Si dà cosi una significativa accelerazione al processo di ricostruzione giungendo ad una riduzione dei tempi di attesa per l’approvazione e l’avvio lavori. La concessione del contributo sarà in ogni caso subordinata all'approvazione finale del progetto esecutivo delle opere di mitigazione e l'agibilità dell'immobile ricostruito resterà sospesa fino al collaudo di tali opere, garantendo così la sicurezza e la conformità con i nuovi standard di mitigazione del rischio. Per assicurare la massima trasparenza e adeguamento ai nuovi requisiti, l'USR valuterà la compatibilità tra i progetti di ricostruzione e le opere di mitigazione previste. In caso di discrepanze, il privato sarà informato e avrà la possibilità di modificare entro 30 giorni il proprio progetto per assicurarne la conformità.

09/05/2024 15:40
Sinistra italiana, tour nelle Marche per il segretario Nicola Fratoianni: tappa anche a Macerata

Sinistra italiana, tour nelle Marche per il segretario Nicola Fratoianni: tappa anche a Macerata

Sarà il segretario nazionale Nicola Fratoianni ad aprire la campagna elettorale di Sinistra Italiana Marche in vista delle elezioni europee ed amministrative dei prossimi 8 e 9 giugno. Fratoianni sarà nelle Marche sabato 11 maggio e toccherà ben quattro delle cinque province della regione. Il tour elettorale partirà dal capoluogo dove, alle 10.30, il segretario nazionale di SI terrà una conferenza stampa presso il Bar Muda, all’interno della Galleria Dorica, alla quale saranno presenti anche Agnese Santarelli, candidata marchigiana per la Circoscrizione Italia centrale, Giuseppe Buondonno, della Segreteria nazionale di SI, e Gioia Santarelli, segretaria regionale del partito. Fratoianni sarà poi a Pesaro dove, alle 13 presso la sala del Consiglio comunale, incontrerà il candidato sindaco Andrea Biancani. Il segretario nazionale di Sinistra Italiana farà in seguito tappa a Macerata dove, alle 17 in piazza Mazzini, terrà un comizio insieme ad Agnese Santarelli. Il tour marchigiano si chiuderà a San Benedetto del Tronto con un comizio alle 19 in viale Moretti (isola pedonale).  «Siamo molto orgogliose e orgogliosi di ospitare il segretario nazionale di Sinistra Italiana, che toccherà molte province marchigiane per sostenere la campagna elettorale per le elezioni europee e amministrative in alcune importanti città, a partire, in particolare, da Pesaro», spiega la segretaria regionale di SI, Gioia Santarelli. «Per noi, – prosegue – è importante poter dire che abbiamo un unico progetto politico credibile e unitario, che è Alleanza Verdi Sinistra, nato alle scorse elezioni politiche insieme a Europa Verde, che siamo in grado di riproporre a queste elezioni europee e anche in tante città, Pesaro compresa». «Questo – conclude Santarelli – significa che abbiamo un progetto credibile e chiaro che le elettrici e gli elettori potranno riconoscere e in cui potranno riconoscersi, che parte dalle città e arriva fino al Parlamento europeo».          

09/05/2024 15:35
Elezioni comunali 2024, "Viviamo Cessapalombo" presenta la lista dei candidati

Elezioni comunali 2024, "Viviamo Cessapalombo" presenta la lista dei candidati

"L’ambizione sarà quella di attirare nuove famiglie nel paese. Cessapalombo da troppo tempo paga l’isolamento di una gestione basata sul 'tirare a campare', sui personalismi e su progetti non condivisi". Questo il cardine del programma elettorale esposto dal candidato sindaco della lista "Viviamo Cessapolombo", Stefano Ciocchetti, informatico 38enne specializzato in fotografia per i beni culturali e guida ambientale escursionistica.  "Metteremo al centro il cittadino, rendendolo protagonista della vita della comunità attraverso la condivisione delle idee, un ascolto attento e una partecipazione attiva alla vita amministrativa del paese. Le priorità del gruppo sono sostenere la popolazione residente e promuovere lo sviluppo delle attività commerciali", sottolinea Ciocchetti.  "Il nostro impegno è quello di essere un'alternativa autorevole e seria, pronta a garantire un futuro a Cessapalombo, grazie a una visione progettuale chiara ed una squadra competente", conclude il candidato sindaco.  Ecco la lista completa dei candidati della lista: Alessandra Annavini (32 anni), gestisce l’azienda di famiglia; Gianvittorio Antenucci (47 anni), ingegnere, responsabile Servizio Tecnico del Comune di Gualdo e libero professionista; Moira Compagnoni (39 anni), dipendente privato laureata in biologia; Giuseppe Del Balzo Ruiti (43 anni), dipendente privato; Alberto Gentili (43 anni) artigiano calzolaio; Giorgio Gentili (70 anni), dirigente scolastico in pensione; Adriana Malpiedi (55 anni), restauratrice e insegnante laureata in architettura e in tecnologie e diagnostica per il restauro; Marco Mercorelli (36 anni), magazziniere, autista; Ilaria Milani (39 anni), assistente studio odontoiatrico e studentessa; Greta Quintili (33 anni), perito agrario, operatore socio-sanitario lavora nel settore assistenziale. 

09/05/2024 13:00
Civitanova, riaperto il sottopasso di via Regina Elena

Civitanova, riaperto il sottopasso di via Regina Elena

Riaperto a Civitanova Marche il sottopasso ferroviario che collega la statale 16 a via Regina Elena. La ditta ha terminato i lavori di impermeabilizzazione passiva, resta da effettuare la tinteggiatura che sarà realizzata a breve. Le Ferrovie, invece, a seguito di ulteriori monitoraggi, valuteranno di programmare un intervento di impermeabilizzazione esterna.  Mesi fa il sottopasso è stato chiuso al transito dei pedoni a causa di significative infiltrazioni di acqua e dei distacchi di parti di intonaco. "Subito l’amministrazione comunale si è attivata organizzando un sopralluogo con il personale tecnico delle Ferrovie. Dall’incontro era emersa la necessità di effettuare ulteriori verifiche sulla stabilità del ponticello. Due settimane dopo, non avendo ricevuto nessun riscontro, gli uffici hanno sollecitato, alle Ferrovie, l'urgenza di conoscere l'esito delle verifiche così da stabilire chi e come intervenire", sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai. "Laddove fossero stati riscontrati problemi di stabilità, infatti, il cui ripristino sarebbe stato di competenza delle Ferrovie, qualsiasi intervento di "superficie" da parte del Comune sarebbe stato, se non utile, di limitata durata - aggiunge Carassai -. Lo scorso 16 aprile, a seguito di ulteriori verifiche effettuate dal proprio personale tecnico, le Ferrovie hanno comunicato che l'opera risultava pienamente efficiente nei confronti della sicurezza dell'esercizio ferroviario". A quel punto gli uffici hanno definito il piano d'intervento per provvedere alla manutenzione ordinaria e alla pulizia del sottopasso. Il 29 aprile sono iniziati i lavori e nel giro di 10 giorni il sottopasso è stato riaperto al pubblico.   

09/05/2024 11:10
Montecosaro, il centrodestra punta su Paola Pantanetti: "Porteremo il vento del cambiamento"

Montecosaro, il centrodestra punta su Paola Pantanetti: "Porteremo il vento del cambiamento"

Paola Pantanetti, 58 anni, medico chirurgo specialista in endocrinologia, sarà la candidata sindaco della lista "Centro Destra Unito Montecosaro". "Un’alternativa dinamica che porterà un vento di cambiamento nel nostro amato paese", così presenta il suo progetto politico la candidata, il cui primario impegno elettorale sarà "rispondere concretamente alle esigenze dei montecosaresi, proponendo soluzioni innovative e sostenibili per migliorare la qualità della vita di tutti". "Ci rivolgiamo a quanti vogliono vivere la scelta politica come servizio generoso e nobile con sguardo aperto alle opportunità oneste che passano attraverso l’impegno e la serietà dei programmi e delle persone - sottolinea Pantanetti -. La nostra visione si basa su due pilastri fondamentali: l’innovazione e il rispetto delle tradizioni. Crediamo che il progresso tecnologico debba andare di pari passo con la valorizzazione del nostro patrimonio culturale: in particolare il centro storico e la basilica Santa Maria a Pie’ di Chienti". "La sicurezza dei cittadini è al primo posto: implementeremo politiche per garantire un ambiente sereno e protetto. L’attenzione all’ambiente sarà centrale - conclude la candidata sindaco -, con miglioramento della viabilità esistente, progetti green che mirano a rendere Montecosaro un modello di sostenibilità, riqualificando aree dismesse e zone degradate. Senza dimenticare lo sviluppo economico, supportando le imprese locali e attraendo nuovi investimenti".

09/05/2024 09:50
Ricostruzione privata, i comuni potranno nominare commissari per velocizzare le pratiche

Ricostruzione privata, i comuni potranno nominare commissari per velocizzare le pratiche

La Cabina di Coordinamento sisma 2016 ha raggiunto l'intesa sull'ordinanza che introduce una nuova possibilità per i comuni che decidono di sostituirsi ai privati in caso di inerzia nella ricostruzione privata. L'ordinanza istituisce infatti un Albo dei Commissari, gestito dal commissario straordinario Guido Castelli. Chi è interessato deve presentare una manifestazione di interesse per essere incluso nell'albo, e rispettare determinati requisiti di idoneità e competenza specifica nel campo della ricostruzione. Oltre a non dover avere conflitti di interesse con le imprese incaricate dei lavori, l'incarico di commissario non può essere conferito a chi ha svolto, negli ultimi due anni, incarichi di progettazione, direzione lavori o altre attività tecniche nei cantieri oggetto di commissariamento. L'ordinanza prevede che i comuni, dopo aver notificato un preavviso di 30 giorni, possano sostituirsi ai proprietari di immobili che non hanno risposto o che sono inerti, dissenzienti o irreperibili, in modo che si possa procedere con gli interventi di ricostruzione. Il comune può anche decidere di nominare un Commissario (selezionato da un elenco specifico), che agirà con tutti i poteri necessari. L'obiettivo è garantire una risposta più efficiente e tempestiva nelle operazioni di ricostruzione degli edifici inagibili. A integrare sinergicamente le disposizioni sul nuovo Albo dei Commissari e i poteri sostitutivi dei comuni, interviene anche un'altra ordinanza che introduce novità nella gestione delle spese professionali degli amministratori di condominio e dei consorzi coinvolti nella ricostruzione privata. Le due Ordinanze dialogano tra di loro, in modo da rendere le regole e i compensi per questi ruoli chiave per il buon andamento delle procedure private, più chiari e adeguati. L'ordinanza stabilisce che le spese saranno coperte fino a un massimo calcolato attraverso una scala progressiva di percentuali applicate agli importi degli interventi. In particolare le percentuali sono: 1,50% per contributi fino a 500.000 euro, 0.80% per contributi tra 500.001 euro e 1.000.000 euro, 0.50% per contributi tra 1.000.001 euro e 2.000.000 euro e 0.20% per contributi superiori a 2.000.000 euro. Le percentuali possono essere incrementate se gli amministratori di condominio o i presidenti di consorzio soddisfano specifici requisiti professionali. Il compenso per le spese professionali è unico e omnicomprensivo e può includere fino al 10% di spese forfettarie. Il compenso inoltre sarà corrisposto in concomitanza con gli stati di avanzamento dei lavori e il pagamento dovrà essere approvato dall’assemblea dei condomini o dei consorziati. Inoltre, è stato anche sciolto il nodo delle procedure di richiesta dei contributi per ricostruire in zone dove sono in corso progettazioni per la mitigazione dei dissesti idrogeologici. Una situazione che nei comuni maceratesi di Castelsantangelo sul Nera, Visso e Ussita aveva provocato in alcuni casi lo stop da parte dei privati, impossibilitati a presentare i progetti per ricostruire le proprie case. Una nuova ordinanza stabilisce infatti che le domande di contributo per gli interventi di ricostruzione privata in queste aree possono essere presentate e processate dall’Ufficio speciale ricostruzione anche prima dell'approvazione definitiva dei progetti di mitigazione del rischio idrogeologico, che dovrebbero comunque essere approvati in sequenza a partire da fine maggio. L'Usr e i comuni possono quindi iniziare a gestire le richieste fin da subito, con una significativa accelerazione del processo di ricostruzione e una riduzione dei tempi di attesa per l’approvazione e l’avvio lavori. La concessione del contributo sarà in ogni caso subordinata all'approvazione finale del progetto esecutivo delle opere di mitigazione e l'agibilità dell'immobile ricostruito resterà sospesa fino al collaudo di tali opere, garantendo così la sicurezza e la conformità con i nuovi standard di mitigazione del rischio. Per assicurare la massima trasparenza e adeguamento ai nuovi requisiti, l'Usr valuterà la compatibilità tra i progetti di ricostruzione e le opere di mitigazione previste. In caso di discrepanze, il privato sarà informato e avrà la possibilità di modificare entro 30 giorni il proprio progetto per assicurarne la conformità.

08/05/2024 19:10
Recanati, presentati i 16 candidati della lista civica "In Comune". Pepa: "Validi alleati"

Recanati, presentati i 16 candidati della lista civica "In Comune". Pepa: "Validi alleati"

Presentata ufficialmente alla presenza del candidato sindaco Emanuele Pepa nella sua sede elettorale, la lista civica “In Comune”. Durante la serata è stato ribadito l’appoggio incondizionato e il forte sostegno ad Emanuele per sua elezione a nuovo sindaco di Recanati. C’è stato spazio per i 16 candidati di ribadire l’assunzione di responsabilità per il ruolo che saranno chiamati a ricoprire, in una nuova azione politica incentrata su un approccio partecipativo dove le idee nascono dall’ascolto costante dei cittadini.   Ecco l’elenco dei 16 candidati: Bartomeoli Roberto (Impiegato, già Assessore e Consigliere comunale); Bertini Sabrina (Avvocato, già Assessore e Consigliere comunale), Angelomè Tiziana (Pensionata); Bernardi Elena (Ingegnere meccanico); Borgogna Cristina (Impiegata); Calcagni Luca (Imprenditore); Colotto Paola (Imprenditrice); Elisei Nicola (Sviluppatore software); Frenquelli Romano (Imprenditore); Mancinelli Alfredo (Geometra, già Vice Sindaco, Assessore e Consigliere comunale); Piccinini Barbara (Casalinga); Pierini Gabriele(Imprenditore); Prosperi Paolo (Imprenditore industriale); Stacchiotti Luciano (Imprenditore edile); Stacchiotti Maurizio (Imprenditore); Veroli Franco (Falegname).   “Sono estremamente soddisfatto della qualità della lista “In Comune” e dell’impegno dai canditati che ne fanno parte – ha affermato il candidato sindaco Emanuele Pepa - presente all’evento. Ogni esponente della lista è per me un valido alleato e sento una vicinanza profonda con ognuno di loro”.   “La lista “In Comune” è stata costruita nel 2013 da un gruppo di amici che negli anni si è sempre più allargato. Uomini e donne di alto profilo morale e professionale che si sono sempre messe a disposizione per il bene della nostra città”. Afferma Roberto Bartomeoli. “In Comune” è aperta a tutti coloro che condividono i nostri valori e la nostra visione per il futuro di Recanati. Siamo convinti che lavorando insieme, possiamo costruire una comunità più forte, più giusta e più inclusiva per tutti”. Esprime invece Sabrina Bertini.   Finale a sorpresa con un simpatico e significativo intervento di Bruno Frenquelli, uomo di principi e valori che ha fatto la storia della destra recanatese. Oggi Bruno ha passato il testimone al figlio Romano, candidato proprio nella lista “In Comune”.

08/05/2024 11:40
Elezioni, Alessadro Maccioni candidato sindaco di Cingoli: è lui il nome scelto dai civici

Elezioni, Alessadro Maccioni candidato sindaco di Cingoli: è lui il nome scelto dai civici

Arriva la fumata bianca. Dopo settimane di voci e di indiscrezioni sempre più insistenti, Alessandro Maccioni scioglie le riserve e accetta la candidatura a sindaco del Comune di Cingoli con una lista civica che sarà sostenuta anche dal centrosinistra. Sfiderà il sindaco uscente, Michele Vittori, appoggiato da una coalizione di centrodestra.  “Maccioni ha definito la squadra che verrà presentata ai cittadini ed alla stampa domenica 12 maggio alle ore 17,30 presso lo Chalet Arena delle Luci”, si legge in una nota stampa della lista “Per Cingoli” . Alessandro Maccioni, dottore commercialista, ha ricoperto ruoli di vertice nella sanità pubblica, come direttore dell'Area Vasta 3 di Macerata e come direttore amministrativo dell’Usl Umbria 1 di Perugia.

08/05/2024 09:46
Recanati, un dj che scende in politica: Luca Montenovo si candida con Fratelli d'Italia

Recanati, un dj che scende in politica: Luca Montenovo si candida con Fratelli d'Italia

"Ho deciso di scendere in campo con Fratelli d'Italia alle prossime elezioni comunali, sostenendo la candidatura a sindaco di Emanuele Pepa". Questo quanto dichiara Luca Montenovo, 32enne dj e tecnico audio, nel presentare la propria candidatura al consiglio comunale di Recanati con Fratelli d'Italia.  Montenovo risiede in contrada Saletta: "La zona in cui vivi, così come le frazioni Santacroce, Fontenoce e Sambucheto, sono state completamente dimenticate e abbandonate dalle giunte Bravi/Fiordomo, le strade sono totalmente dissestate e i lavori sono solo 'rattoppi' che alla prima pioggia riportano tutto com'era prima" "Recanati non ha più alcuna attrattiva per i giovani, che ogni volta vanno a Porto Recanati o Civitanova Marche per un minimo di svago. Come dj, ho potuto infine sperimentare che sono possibili eventi musicali di successo, per tutte le età, anche nelle periferie: basta vedere l'After Noon Party che abbiamo organizzato a Santacroce, con oltre 200 partecipanti in mezzo alle nostre bellissime campagne. In Fratelli d’Italia ho trovato un gruppo che ha capito quello che posso e voglio fare per la mia frazione e la mia città ed è per questo che ho deciso di mettermi in gioco, con entusiasmo e determinazione", conclude Montenovo.    

07/05/2024 17:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.