Politica

Ottimismo dei terremotati dopo l'incontro con Crimi: "Abbiamo ottenuto le risposte che cercavamo"

Ottimismo dei terremotati dopo l'incontro con Crimi: "Abbiamo ottenuto le risposte che cercavamo"

Il comitato "Terremoto Centro Italia", dopo l'incontro con il sottosegretario Crimi avvenuto ieri mattina a Tolentino, mostra ottimismo su quanto espresso dal senatore pentastellato ed affida alla propria pagina social un resoconto dettagliato sulla riunione. "Abbiamo ottenuto risposte chiare - riporta il messaggio del comitato -, le risposte che cercavamo. Adesso attendiamo che si concretizzino in fatti, ma confermiamo la prima impressione, ovvero che il sottosegretario Crimi ci appaia l’interlocutore più interessato ai nostri problemi incontrato sinora e ci sembra in grado, se il governo lo supporterà, di adottare il cambio di passo necessario a far ripartire le nostre terre". Fiducia e speranza quindi da parte dei terremotati che la situazione finalmente si sblocchi, con risposte positive da parte del sottosegretario alle loro richieste sulla "sburocratizzazione" delle procedure, sulla divisione del cratere in base ai danni, sullo snellimento delle procedure di delocalizzazione, sugli sgravi fiscali per le aziende che assumeranno terremotati e la promessa di rivedere la procedura di assegnazione del contributo di autonoma sistemazione. Di seguito il messaggio integrale. INCONTRO SOTTOSEGRETARIO CRIMI Avevamo avvertito che la pazienza era terminata, che le promesse dovevano essere mantenute e che riponevamo molte speranze nelle parole che il sottosegretario Crimi avrebbe pronunciato. Abbiamo esposto dei cartelloni nei quali vi erano riportate:Le dichiarazioni di Luigi di MaioLe dichiarazioni di Matteo Salvini L’elenco delle cose “fatte” dal governo da quando si è insediato e di quelle “non fatte” per i terremotati .Abbiamo chiesto chiaramente al sottosegretario di darci risposte e tempi certi e lui ce le ha date. SBUROCRATIZZAZIONE PROCEDURE: Verranno semplificate le procedure inerenti i progetti danni lievi (B) per esempio valutando approvazione su presentazione sciaRisoluzione problematica muro a sacco DIVISIONE CRATERE IN BASE AI DANNI SUBITI: Al sottosegretario questo termine non piace, ma prevederanno procedure di urgenza ad hoc per i paesi maggiormente colpiti soprattutto per far ripartire l’economia LAVORO: Prevederanno facilitazioni e sgravi fiscali per le aziende che assumeranno terremotati ATTIVITÀ PRODUTTIVE:  Interverranno con lo snellimento delle procedure di delocalizzazione CAS:  Rivedranno procedura assegnazione Cas Questi interventi saranno inseriti nel prossimo decreto terremoto (decreto Catania) che verra’ redatto a breve (un mese max). Abbiamo ottenuto risposte chiare, le risposte che cercavamo. Adesso attendiamo che si concretizzino in fatti, ma confermiamo la prima impressione, ovvero che il sottosegretario Crimi ci appaia l’interlocutore più interessato ai nostri problemi incontrato sinora e ci sembra in grado, se il governo lo supporterà, di adottare il cambio di passo necessario a far ripartire le nostre terre. Non deludete le nostre aspettative, non faremo sconti. #insiemejelafamo PS: Commissario non pervenuto. Chiamate chi l’ha visto! Ci stiamo preoccupando

23/01/2019 10:28
Civitanova, aperto il bando per le richieste di contributo alle persone con disabilità grave

Civitanova, aperto il bando per le richieste di contributo alle persone con disabilità grave

I Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche hanno predisposto la modulistica per la presentazione delle richieste di contributo a favore delle persone con disabilità grave. La Regione Marche, infatti, ha definito criteri e modalità per l'anno 2018 ai fini del conseguimento del contributo regionale per interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime mediante determinazione dirigenziale R.G. n. 112 del 17/01/2019. Pertanto, entro il 31 marzo 2019, le persone in possesso dei requisiti stabiliti dalla Regione Marche possono presentare domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima alla commissione sanitaria provinciale. Per accedere al contributo, coloro che hanno ricevuto il riconoscimento dovranno presentare apposita richiesta alla Regione Marche, tramite Comune, entro le ore 13:00 del 7 giugno 2019. Per informazioni e modulistica il referente comunale è l’assistente sociale Letizia Petrelli (tel.  0733/822235 – mail: letizia.petrelli@comune.civitanova.mc.it) - sito comunale sezione “bandi e concorsi” – “bandi di benefici economici”.   

22/01/2019 16:29
Macerata, il Blocco Studentesco insorge contro il business immigrazione

Macerata, il Blocco Studentesco insorge contro il business immigrazione

“Ciotti e Nicolini: l’immigrazione è business!”. Questo il contenuto dello striscione affisso questa notte dai militanti del Blocco Studentesco presso il Polo Pantaleoni situato in Via della Pescheria Vecchia,26. Al centro della protesta il seminario sull'immigrazione promosso e tenuto dall'Unimc che ha visto come relatori Don Luigi Ciotti (Presidente di Libera) e Giusi Nicolini (Partito Democratico). Nilo Di Pietro, candidato rappresentante del Blocco Studentesco, movimento studentesco di CasaPound, dichiara in merito: "Non possiamo accettare lezioni da chi dietro gli slogan di accoglienza e integrazione nasconde un vero e proprio business, gestito da cooperative bianche e rosse. L'immigrazione incontrollata è un fenomeno che va immediatamente fermato, chiudendo le frontiere. A chi scappa dalla guerra, abbandonando genitori, moglie e figli alla ricerca di benessere non abbiamo difficoltà a preferire chi cerca di resistere e combattere per la libertà del proprio popolo”. “L’università - continua Di Pietro - dovrebbe essere luogo di confronto e dialettica permettendo un libero contraddittorio che oggi è inevitabilmente mancato visti i protagonisti del seminario”. “Non è rispettoso - conclude Di Pietro - portare avanti tali iniziative ad una settimana dall’anniversario della morte di Pamela frutto della politica immigrazionista. Difenderemo sempre il diritto degli studenti ad una informazione libera ed auspichiamo che venga quanto prima garantito un contraddittorio”.

22/01/2019 10:11
I sindaci del cratere boicottano l'incontro con Vito Crimi a Tolentino: "Non ci saremo"

I sindaci del cratere boicottano l'incontro con Vito Crimi a Tolentino: "Non ci saremo"

I sindaci dell'entroterra hanno deciso di non presenziare all'incontro che si svolgerà oggi a partire dalle ore 10:00 al Politeama di Tolentino con il sottosegretario alla ricostruzione, Vito Crimi, e con il commissario straordinario, Piero Farabollini. La motivazione della loro assenza è espressa in una breve ma perentoria nota stampa: "Non intendiamo rispondere alla convocazione odierna a Tolentino perchè lontana dalle zone che, come noto, sono state catastroficamente colpite dal sisma del 2016". La nota è stata sottoscritta dai sindaci di Bolognola, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Esanatoglia, Fiastra, Muccia, Pievetorina, Valfornace, Serravalle di Chienti, Ussita.     

22/01/2019 09:59
Visso, il sindaco Pazzaglini indagato per peculato: contestate le donazioni per il sisma

Visso, il sindaco Pazzaglini indagato per peculato: contestate le donazioni per il sisma

Il sindaco di Visso e senatore della Lega Giuliano Pazzaglini è stato iscritto nel registo degli indagati della procura di Macerata per peculato. L'accusa è inerente alla gestione dei quasi 12 mila euro raccolti durante l'evento benenefico "In moto per ricostruire", creato a favore dei terremotati vissani e capace di richiamare in città oltre 1200 centuari. La somma contestata è di circa 10 mila euro, ovvero la parte delle donazioni consegnata al sindaco Pazzaglini, perché non rendicontata secondo le modalità pubbliche nelle casse comunali. LA DIFESA DEL SINDACO - Per difendersi, il sindaco Pazzaglini ha deciso di consegnare il proprio rammarico ad un post Facebook: "Come molti sanno già sono stato denunciato. Per 1 anno su Facebook si sono susseguiti post sul fatto (sempre dagli stessi), ora è arrivato anche il primo atto d'accusa. Secondo il p.m. di Macerata avendo ricevuto una donazione come sindaco avrei dovuto versarla nelle casse del comune e rendicontarla secondo le modalità pubbliche. Per questo si è considerata irrilevante la contabilità che ho redatto, e che avrei depositato se avessi ricevuto un avviso di garanzia per le indagini in corso anziché averne notizia da Facebook". "Secondo i miei legali (Avv. Villa di Fermo e Avv. Giulianelli di Macerata) - prosegue Pazzaglini - avendo comunque io speso la donazione a favore dei destinatari, secondo le indicazioni avute dai donanti, il reato è escluso e confido di dimostrarlo nelle sedi opportune. Visto che non ho mai nascosto nulla della mia attività di Sindaco ho scelto di essere trasparente anche in questa vicenda per cui non interverrò ulteriormente se non dopo il giudizio di merito". PAROLA ALL'AVVOCATO - Uno dei due legali del senatore Pazzaglini, Giancarlo Giulianelli, ha dichiarato: "Il sindaco vive in maniera tranquilla la situazione. I soldi ricevuti in quanto garante del moto-raduno sono di natura privata e sono stati spesi per le finalità con le quali sono stati raccolti. L'ipotesi di peculato contestata non sussiste".  Ecco il posto condiviso su Facebook dal sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini: 

21/01/2019 19:32
Civitanova, Comune virtuoso nei pagamenti

Civitanova, Comune virtuoso nei pagamenti

Percentuale tra fatture pagate e quelle ricevute: il Comune di Civitanova Marche è al 22 posto dell’elenco delle Amministrazioni pubbliche e al nono delle amministrazioni comunali e al primo di quelle delle Marche dal punto di vista dei pagatori (avendo un rapporto percentuale tra le fatture pagate e quelle ricevute pari al 100% che testimonia un monitoraggio attento delle stesse e un’attenzione al loro regolare e integrale pagamento attraverso una gestione attiva della Piattaforma dei Crediti Commerciali). Dai dati pubblicati sul sito del MEF risulta che il comune ha ricevuto nel 2017 ben 4.834 fatture per un importo di € 22.856.681,79, pagate per un totale liquidabile di € 18.129.252,35. Tale risultato è stato ottenuto con una riorganizzazione dell’assegnazione telematica delle fatture che oggi pervengono, contestualmente alla protocollazione, direttamente ai centri che hanno ordinato la spesa e quindi razionalizzando il controllo sulle fatture ed evitandone la dispersione tra gli uffici. Inoltre in caso di ritardo nel pagamento, oltre il termine di scadenza, si attiva un sistema mirato di alert con segnalazione delle fatture scadute per attivare le liquidazioni. Si tratta di un primo importante risultato che pone le basi per nuovi obiettivi di riduzione dei tempi di pagamento delle fatture rispetto alla loro data di ricevimento. Analizzando i dati delle fatture del III trimestre 2018 si evince che rispetto all’intero 2017 si è passati da un tempo medio di 74,65 ad un tempo medio di 57 giorni. “Sono molto soddisfatta per i risultati conseguiti, che arrivano da un lavoro impostati negli anni precedenti. Nello specifico, per quanto riguarda i risultati conseguiti nell’anno 2018, il primo interamente dell’Amministrazione Ciarapica – ha dichiarato l’assessore al Bilancio Roberta Belletti, i meriti vanno all’organizzazione che gli uffici si sono dati e alla maggiore sensibilità della Giunta su questo aspetto che testimonia l’impegno e l’attenzione che la nostra Amministrazione ha nei confronti delle imprese che hanno diritto ad avere certezza sui tempi di pagamento”.    Come noto, le pubbliche amministrazioni sono tenute a pagare le proprie fatture entro 30 giorni dalla data del loro ricevimento. Il rispetto di queste scadenze è un fattore di cruciale importanza per il buon funzionamento dell’economia nazionale e rientra nel rispetto delle direttive europee in materia di pagamenti dei debiti commerciali. Negli ultimi anni, anche grazie all’introduzione della fatturazione elettronica, obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni dal 31 marzo 2015, il numero delle pubbliche amministrazioni che paga i fornitori con tempi medi più lunghi di quelli previsti dalla normativa vigente si è sensibilmente ridotto. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze svolge un ruolo primario nel monitoraggio costante e puntuale del processo di estinzione dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni, attraverso l’utilizzo del sistema informatico denominato Piattaforma dei crediti commerciali (PCC) che rileva le informazioni sulle singole fatture ricevute dalle oltre 22.000 amministrazioni pubbliche registrate. La Piattaforma acquisisce in modalità automatica, direttamente dal Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SDI), tutte le fatture elettroniche emesse nei confronti delle PA e registra i pagamenti effettuati e comunicati dalle singole amministrazioni. Queste informazioni, tuttavia, potrebbero non essere complete: infatti, non tutti gli enti pubblici sono attivi nella comunicazione dei dati di pagamento. A questa carenza, che impedisce di avere una visione esaustiva del ciclo delle fatture, si è posto rimedio con lo sviluppo del SIOPE+, un sistema informativo che permette l’acquisizione automatica dei dati sui pagamenti (vedi sezione "Alcune considerazioni sui dati"). Per ciascuna amministrazione pubblica, sulla base dei dati comunicati, sono stati elaborati, per il 2017, alcuni indici riguardanti:     • il rapporto percentuale tra l’importo pagato e l’importo complessivo delle fatture ricevute;     • la media dei tempi di pagamento, ossia il numero di giorni intercorrente tra la data di emissione della fattura e la data di pagamento, ponderata con l’importo della fattura (si ricorda che per le fatture elettroniche, la data di emissione coincide con la data di invio);     • la media dei ritardi di pagamento, ossia il numero di giorni intercorrenti tra la data di scadenza della fattura e la data di pagamento, ponderata con l’importo della fattura (questo valore può essere negativo, se la fattura viene pagata in anticipo; si precisa che la data di scadenza del debito, se non espressamente indicata nella fattura, è calcolata in base alle norme vigenti a decorrere dalla data di emissione).  

21/01/2019 15:59
Tolentino, affidata alla cooperativa PARS la logistica dell'area container: ecco costi e orari

Tolentino, affidata alla cooperativa PARS la logistica dell'area container: ecco costi e orari

Il Sindaco e la Giunta ha deciso con un apposito atto deliberativo di affidare alla Cooperativa Sociale PARS onlus di Civitanova Marche la gestione della logistica e della sorveglianza presso i containers, alla tariffa oraria di € 15,00 iva compresa. La Pars assicurerà: presenza dalle ore 11,30 alle ore 14 dal lunedì alla domenica, con 2 operatori, con ruolo di segreteria con controllo presenze, gestione nuovi inserimenti, su richiesta dell'ufficio Servizi Sociali e gestione prenotazione pasti, gestione biancheria, accoglienza di eventuali osservazioni da parte degli ospiti e segnalazione di eventuali guasti, presenza a mensa di un operatore durante la distribuzione dei pasti nell'orario di maggior affluenza. L’incarico è stato conferito fino al 30 settembre 2019. Si prevede una spesa di poco superiore ai 9 mila euro  

21/01/2019 15:58
San Severino, elezioni europee: domande in Comune per i cittadini residenti in altri Paesi dell'Unione

San Severino, elezioni europee: domande in Comune per i cittadini residenti in altri Paesi dell'Unione

In occasione delle prossime elezioni europee del 26 maggio 2019 i cittadini comunitari maggiorenni, iscritti nell’anagrafe del Comune di San Severino Marche, possono esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, presentando apposita domanda all’Ufficio elettorale comunale entro e non oltre il 25 febbraio 2019. L’esito positivo della richiesta comporterà l’iscrizione del cittadino appartenente ad altro Paese UE in un’apposita lista aggiunta e, conseguentemente, verrà consegnata una tessera elettorale personale che consentirà a questi di votare presso il seggio indicato nella tessera stessa. Con l’iscrizione nella suddetta lista aggiunta il cittadino comunitario potrà esercitare il voto esclusivamente per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia e non anche per i membri del Parlamento europeo spettanti al suo Paese di origine: vi è, infatti, il divieto del doppio voto. Per eventuali ulteriori informazioni l’Ufficio elettorale del Comune di San Severino Marche, tel.0733 – 641216, è comunque a disposizione.

21/01/2019 15:13
San Severino: gli studenti dell'Ipsia intervistano il sindaco Rosa Piermattei

San Severino: gli studenti dell'Ipsia intervistano il sindaco Rosa Piermattei

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha incontrato gli studenti del secondo anno, indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali, dell’Istituto Professionale “Ercole Rosa” che partecipano al concorso didattico “Sulle vie della parità nelle Marche” per essere intervistata sulla propria esperienza politica ma anche lavorativa. La video intervista sarà inserita nella sezione “Il lavoro delle donne” nell’ambito dello stesso concorso che è stato indetto dall’Osservatorio di Genere con il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata. Scopo dell’iniziativa è quello di aiutare a riscoprire e valorizzare il contributo offerto dalle donne alla costruzione della società. Tra le figure scelte dagli studenti per le interviste molte donne che operano in settori a prevalenza maschile. La partecipazione al concorso rientra nell’ambito di un’attività specifica coordinata dalle insegnanti Silvia Casillo, Monia Caciorgna ed Adriana Amici dell’Ipsia “Ercole Rosa”, scuola che si appresta a chiudere le iscrizioni per il nuovo indirizzo di studi in “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”. “Ho incontrato molto volentieri gli studenti del Professionale e dialogato con loro, fiera di partecipare a questa loro iniziativa. A nome dell’intera Amministrazione comunale nei giorni scorsi ho avuto modo di lodare l’attivazione del nuovo corso di studi del nostro glorioso “Ercole Rosa”. Si tratta di un percorso che è rivolto soprattutto alla parte femminile degli studenti che vivono nel nostro ambito territoriale e che, anche dopo il terremoto, possono trovare grazie ad esso nuovi sbocchi di studio e di lavoro”.  

21/01/2019 15:10
Anche il PD Macerata  sostiene la candidatura di Zingaretti come segretario

Anche il PD Macerata sostiene la candidatura di Zingaretti come segretario

Si è svolto la mattina di domenica 20, in un clima di profonda unità il Congresso del Circolo del Partito Democratico di Macerata, come è stato sottolineato da tutti i presentatori delle Mozioni che sostengono le candidature per il Segretario nazionale del Partito: Loris Crucianelli per la mozione di Roberto Giacchetti, Irene Manzi per la mozione di Maurizio Martina  e Renato Pasqualetti per quella che sostiene Nicola Zingaretti. Il Congresso, che è stato presieduto dal Segretario del Circolo Stefano Di Pietro (nella foto) con Piergiorgio Gualtieri nel ruolo di garante, si è svolto con la buona partecipazione del 50% degli iscritti che avevano diritto al voto e nelle votazioni hanno riportato: la mozione Zingaretti 48 voti, la mozione Martina 30 voti e la mozione Giacchetti 15 voti. Un voto ha ricevuto anche la mozione del giovane Dario Corallo, mentre non hanno avuto voti le mozioni di Maria Saladino e di Francesco Boccia. Ora il prossimo 29 gennaio gli 8 delegati del CircolodiMacerata parteciperanno alla Convenzione provinciale per ratificare i risultati dei Congressi di Circolo della Federazione di Macerata e per eleggere i 5 delegati che parteciperanno alla Convenzione  nazionale, che avrà il compito di individuare i 3 candidati che si sfideranno il 3 marzo per la segreteria nazionale del Partito. Oltre al confronto sui temi più vivi del Congresso nazionale, il dibattito del Circolo di Macerata ha sottolineato la volontà di un impegno del PD per rafforzare l’area del centro sinistra cittadino con una grande capacità di ascolto dei maceratesi, essenziale per sviluppare un’iniziativa capace di risolvere i loro maggiori problemi anche in vista delle elezioni comunali del 2020.

21/01/2019 11:26
Il Pd di Civitanova sceglie Zingaretti

Il Pd di Civitanova sceglie Zingaretti

Ieri mattina (domenica 20 gennaio) presso il circolo di Civitanova si è svolta la prima fase del congresso del Partito Democratico, seguita dal voto aperto a tutti per le primarie, che porteranno all’elezione del Segretario nazionale, dedicata esclusivamente agli iscritti del PD. Il risultato è stato nettamente a favore di Nicola Zingaretti che, su 85 votanti, ha ottenuto 53 voti pari al 63%. In seconda posizione Roberto Giacchetti con 19 voti (22%) ed infine Maurizio Martina 13 (15%). Civitanova conferma il trend nazionale ed il raggiungimento da parte di Zingaretti del primato di gradimento tra gli iscritti ma l’appuntamento decisivo si sposta ora a marzo con le primarie aperte.

21/01/2019 10:30
L'appello di Orioli: "Prendiamo le distante da questa sinistra Maceratese ben lontana dai nostri valori"

L'appello di Orioli: "Prendiamo le distante da questa sinistra Maceratese ben lontana dai nostri valori"

"Dopo le recenti dichiarazioni di Ivano Tacconi, che ha deciso di perseverare indomitamente nella via della sinistra massimalista che oggi amministra la città di Macerata, appongo a lui, e a tutti gli amici democratico-cristiani che lo seguono, da tutto il popolo cattolico, moderato, veramente “libero e forte” un accorato appello affinchè prendano le dovute distanze da questa amministrazione e da queste scelte che tanto hanno fatto male alla nostra città, per dar vita ad un area di rinascita e riscatto cittadino" l'appello arriva da Mattia Orioli, Coordinatore Provinciale dei Cristiani Democratici Uniti. "Le posizioni di questa amministrazione e di questa sinistra Maceratese - prosegue Orioli - sono ben lontane dal moderatismo e popolarismo a cui facciamo perennemente riferimento, ai nostri valori alle nostre radici ed alla nostra storia; le recenti posizioni estremiste sancite anche da partecipazioni a manifestazioni cittadine di una certa estrazione ne danno conferma, ma soprattutto i gravi fatti di Macerata e la male gestione amministrativa, ne sono una prova tangibile che non vi è più un centro sinistra, ma soltanto una sinistra ben definita ed ideologizzata." "Per questo motivo, apro certamente a tutte le forze civiche e tutte le forze alternative al governo cittadino Maceratese, ma anche a tutti quegli “amici”, e nel caso di specie a quelli dell'Udc affinchè prendano le dovute distanze da questo falso centro - sinistra maceratese, per ritornare nella “strada maestra” del vero popolarismo Sturziano e De Gasperiano, per dar vita insieme ad un progetto di rinascita cittadino - l'appello di Orioli -. Ricorrono 100 anni dalla nascita del partito Popolare Italiano di Don Luigi Sturzo, che abbiamo ieri celebrato a Roma insieme a tanti amici tra cui anche l'On. Rocco Buttiglione dell'UdC. Non è stato solamente un evento di commemorazione, ma anche un confronto ed un incontro, volto al rilancio di un'area da tempo dispersa, ma che di fatto costituisce un vulnus storico e valoriale fondamentale non solo per il vissuto ma anche per il futuro avvenire della nostra democrazia." "Per questo mi rivolgo a tutti gli amici dell'Udc locale, chiedendo di ripensare velocemente alla strada che stanno percorrendo con questo centro - sinistra che tanto sta ed ha fatto male alla nostra città; per finalmente tornare “a casa” e costruire insieme agli amici del centro destra un'alternativa forte, popolare e civica diversa da questo governo cittadino - conclude Orioli -. Oggi, è importante essere coerenti per poter affrontare insieme le sfide che ci attendono ad ogni livello, il centro destra maceratese qualche giorno fa ha dato un bel segnale, volto al raggiungimento di questo fine che non può prescindere però dall'ascolto poi di tutte quelle sensibilità e tutte quelle forze civiche e popolari che rappresentano la maggioranza della città. Per questo si ribadisce che siamo nella buona strada insieme a tutti gli amici del centro destra, ed uniti possiamo vincere queste sfide e ridare alla città il giusto lustro che gli spetta, ed ai Maceratesi il giusto orgoglio che meritano."  

20/01/2019 11:45
Amianto sulle macerie del sisma? Interrogazione del consigliere Bisonni

Amianto sulle macerie del sisma? Interrogazione del consigliere Bisonni

I problemi ambientali al centro dell’attenzione del Consigliere regionale, Sandro Bisonni. Questa volta a finire sotto la lente d’ingrandimento sono le macerie del terremoto situate nel deposito all'aperto presso il Cosmari, soprattutto in relazione all’eventuale presenza di amianto. Cinque i quesiti contenuti in una interrogazione e rivolti al Presidente della Giunta ed all’assessore competente. Bisonni vuole sapere se l’Arpam era a conoscenza del deposito all’aperto ed eventualmente come sia intervenuta a riguardo; se il protocollo per la gestione corretta delle macerie preveda o meno questo stesso tipo di depositi, anche temporanei, presso il sito del Cosmari; per quale motivo non sono state trattate esclusivamente in opifici depressurizzati e se sono state, in forma preventiva, lavate e pretrattate al fine di eliminare le eventuali polveri di amianto. Infine, nell’atto si chiede se la gestione futura delle macerie nel sito in questione preveda o meno il loro trattamento  negli opifici di cui si faceva cenno. “Sono ormai 25 anni – evidenzia Bisonni – che l’amianto è stato messo al bando eppure i dati del Ministero dell’ambiente sono allarmanti. I siti censiti sono 33.610, la cui massima concentrazione si registra nelle regioni Marche ed Abruzzo. Ad oggi le bonifiche eseguite sono poco più di 800 e quelli risanati, solo parzialmente, sono circa 340”. Il Consigliere ricorda, inoltre, che “la presenza di eternit o cemento amianto è ancora forte nelle scuole, negli ospedali, nelle residenze per anziani, così come nelle aree residenziali ed industriali, sia attive che dismesse. E’ noto che le fibre e le polveri dello stesso amianto, se inalate, sono cancerogene e responsabili di diverse e gravi patologie”. Detto questo, nell’interrogazione si fa presente che la potenza distruttiva del terremoto del 2016 ha prodotto tonnellate di macerie, che ora devono essere smaltite e che contengono frazioni disomogenee di materiali per la cui rimozione sono previste procedure particolari e definite. In base a notizie riportate anche a mezzo stampa, le autorità competenti in passato avrebbero riscontrato la presenza di amianto presso un deposto temporaneo. “Per la rimozione delle macerie  - conclude Bisonni - il meccanismo pubblico individuato a livello nazionale prevede diverse e precise fasi d’intervento. La gestione delle materie, che potenzialmente potrebbero contenere amianto, anche sotto forma di polvere, dovrebbe avvenire, a mio avviso, in opifici posti in depressione. Vedere le macerie stoccate all'aperto lascia inevitabilmente perplessità e dubbi che mi auguro siano fugati dalla risposta dell'Assessore competente in materia”.

19/01/2019 16:39
Pd, il sindaco Carancini tra i firmatari del Manifesto di Carlo Calenda

Pd, il sindaco Carancini tra i firmatari del Manifesto di Carlo Calenda

Carlo Calenda scende in campo in vista delle prossime Elezioni europee e accanto lui anche il sindaco di Macerata Romano Carancini. L'ex ministro dello sviluppo economico (Governo Gentiloni, ndr), ha lanciato nella giornata di ieri il "Manifesto per la Costituzione di una lista unica delle forze politiche e civiche europeiste alle elezioni europee" che ha raccolto le firme di 100 esponenti della politica locale e della società civile.  Tra queste anche quella del primo cittadino maceratese, del sindaco di Pesaro Matteo Ricci, del sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e degli imprenditori Adolfo Guzzini e Paolo Merloni.  "Siamo europei. Il destino dell'Europa è il destino dell'Italia" così si legge nelle prime righe del manifesto promosso da Calenda che propone come slogan: "L'Italia e l'Europa sono più forti di chi le vuole deboli!".  Ecco il link dal quale poter consultare l'intera pubblicazione: clicca qui

19/01/2019 11:50
San Severino, incontro pubblico per l'avvio del contratto di fiume Alto Potenza

San Severino, incontro pubblico per l'avvio del contratto di fiume Alto Potenza

Dopo la firma del protocollo d’intesa tra tutti gli attori protagonisti  e la presentazione ufficiale dell’iniziativa, l’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche venerdì 25 gennaio darà l’avvio definitivo, con un’assemblea pubblica prevista per le ore 21 nella sala Aleandri del teatro Feronia, al nuovo Contratto di fiume del bacino idrografico dell’Alto Potenza. La cittadinanza è invitata a partecipare. “Il Contratto di fiume – spiega il presidente dell’Unione, Matteo Cicconi - intende dare vita alla rigenerazione ambientale del bacino idrografico che fa riferimento a un territorio di oltre 400 chilometri quadrati. L’alta valle del Potenza è qualificata dalla presenza di ben quattro siti Natura 2000 e di due zone speciali di conservazione”. Tra i Comuni interessati al nuovo Contratto di fiume figurano quelli di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Muccia, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia ma anche enti come la Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, il Consorzio di Bonifica, la Regione Marche, le Province di Macerata e Ancona, le associazioni ambientaliste. Tra le finalità del contratto, ovviamente, ci sono anche il rilancio turistico e ambientale del territorio.  

19/01/2019 11:09
Lega Matelica, rese note le date dei Gazebo

Lega Matelica, rese note le date dei Gazebo

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della Lega Matelica:  Il coordinamento cittadino Lega Matelica, rende noto alla popolazione Matelicese che organizzerà una serie di incontri nel territorio: molte le iniziative previste per condividere insieme le idee, i programmi e i progetti che si vogliono portare avanti e per proporre la nostra visione per il bene comune di questa cittadina e condividere insieme i risultati raggiunti a livello nazionale del partito. Le date in cui potrete trovarci al Gazebo della Lega Matelica sono numerose e le troverete qui di seguito, naturalmente ogni fine settimana. Vi aspettiamo dalle 9:00 alle 20 in via Cesare Battisti da Sabato 19 gennaio , 2 e 3 febbraio , 16 e 17 febbraio,  2 e 3 marzo, 16 e  17 marzo,  30 e 31 marzo, 13 e 14 aprile, 27 e 28 aprile 4 e 5 maggio 11 e 12 maggio, 18 e 19 maggio.   

19/01/2019 11:06
Vito Crimi in visita nelle Marche per incontrare i sindaci del cratere

Vito Crimi in visita nelle Marche per incontrare i sindaci del cratere

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Ricostruzione, Vito Crimi, sarà in visita nelle Marche il prossimo 21 e 22 gennaio, insieme al Commissario Straordinario alla Ricostruzione Piero Farabollini. Incontrare i Sindaci e le popolazioni del cratere sismico è la priorità, ed è il punto di partenza di questa due giorni nei territori marchigiani dei commissari che parte da Pretare, con l’incontro con i rappresentanti delle città terremotate del piceno, proseguendo poi ad Ascoli Piceno con le autorità e le istituzioni e in un incontro con i tecnici impegnati nella ricostruzione. Il programma prevede anche una visita al nuovo stabilimento della Tod’s ad Arquata del Tronto, simbolo di un settore che non molla e che insieme alle grandi aziende, ne ha tante piccole e medie che sono ripartite nonostante le difficoltà del post sisma.  Nella giornata del 22 gennaio, il senatore Crimi ed il commissario Farabollini saranno nella provincia di Macerata, partendo dall’ospedale di Amandola per poi arrivare a Tolentino ed incontrare anche qui i Sindaci e le popolazioni colpite dal sisma. La visita terminerà all’università di Camerino. Lo rendono noto con soddisfazione Roberto Cataldi, Giorgio Fede, Rachele Silvestri, Patrizia Terzoni e Mirella Emiliozzi, parlamentari del Movimento 5 stelle eletti nelle zone del cratere, e il Consigliere Regionale Beppe Giorgini. “Accogliamo con entusiasmo la visita del Sottosegretario Vito Crimi perché le zone fortemente colpite dal sisma hanno bisogno di ripartire con una nuova visione e nuova linfa che solo il Sottosegretario  Vito Crimi, nuovo delegato al Sisma 2016 e il Commissario straordinario alla Ricostruzione Prof Piero Farabollini possono dare”, concludono i parlamentari.

19/01/2019 10:01
Il centrodestra di Macerata sigla l'intesa: "Accantonata ogni differenza"

Il centrodestra di Macerata sigla l'intesa: "Accantonata ogni differenza"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del centrodestra Macerata:  Uno sguardo, un gesto, dicono più di mille parole. Così ieri sera, al termine  di un incontro, i vertici locali di Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Città Viva, hanno siglato un’intesa, sovrapponendo le loro mani in segno di unità di intenti e coesione. L'energia, l'autenticità del momento, immortalato nella foto, deve costituire motivo di ispirazione, con assoluta attenzione ai maceratesi di buona volontà.  Come i simboli sul suo stemma vogliono ricordare, Macerata è abitata da persone operose, oneste, pazienti e coraggiose che hanno sempre saputo dimostrare il loro valore e i loro valori. Ieri i rappresentanti locali delle forze di centrodestra hanno accantonato ogni differenza per convergere verso un unico, fondamentale obiettivo: il bene di Macerata e dei maceratesi. È innegabile che in questi ultimi anni i politici locali, al governo della città da 20 anni, in sconsiderata sintonia con i referenti nazionali, abbiano volutamente permesso un inesorabile decadimento della qualità della vita della città. Anziché garantire più sicurezza, più rispetto delle regole, più attenzione alle fasce deboli, si è consentito ad alcuni ‘business’ di sostituirsi al bene comune. Così Macerata, città medioevale, prestigiosa sede di cultura e sapere, è diventata tristemente famosa, in Italia e nel mondo, per fatti di inaudita crudeltà e ferocia. Spaccio di droga, efferati criminali importati dalle anime belle, crescente insicurezza che i dati ufficiali confermano, sono i primi pensieri che sorgono, purtroppo, quando si tenta di descrivere la situazione attuale della città.  I maceratesi, tuttavia, non sono disposti a svendere il proprio luogo natio abdicando in favore di pochi personaggi, privi di scrupoli, che hanno condotto a un palese regresso. Questi valori hanno ispirato coloro che hanno deciso di unire le volontà, l'impegno, la tenacia, l'energia, le intelligenze affinché la città torni a essere protagonista in positivo, come in passato. Mani unite per un obiettivo comune, mani che accoglieranno tutti i cittadini che, abbandonando esitazione, titubanza, vorranno schierarsi apertamente in favore di questa coesa, determinata, genuina alleanza umana e politica. Allo stesso modo tutte le forze politiche, tutte le realtà associative che vorranno partecipare alla creazione di un ‘buon futuro’ per i maceratesi, saranno benvenute. Solo così Macerata potrà tornare a essere il luogo dove si desideri vivere, dove ci si senta ‘a casa’ e al sicuro.  Macerata deve tornare la città del ‘buonsenso’, con al primo posto i cittadini onesti.

18/01/2019 18:27
Anche a Macerata giornata di tesseramento per Casapound

Anche a Macerata giornata di tesseramento per Casapound

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di CasaPund Macerata: Come ogni anno, in tutte le sezioni di CasaPound Italia sabato si svolgerà la festa del tesseramento, appuntamento che a Macerata si terra' presso il  bar "La Corta" in via dei Velini dalle ore 17:30 Lo annuncia CasaPound nel comunicato stampa Un evento “estremamente importante per il movimento, chiamato a confermare la propria crescita e il radicamento sul territorio”, spiega il responsabile provinciale Andrea Lamona. “Nel corso della serata sarà possibile fare il punto sulle nostre attività sul territorio, che stanno vivendo un costante sviluppo”.  

18/01/2019 18:00
Incontro con i sindaci del cratere, Il sindaco Paoloni: "Pochi rappresentanti del territorio marchigiano era già tutto deciso"

Incontro con i sindaci del cratere, Il sindaco Paoloni: "Pochi rappresentanti del territorio marchigiano era già tutto deciso"

Pubblichiamo una nota del sindaco di Belforte Roberto Paoloni apparsa su un post pubblicato sulla sua pagina facebook. Vi è stato ieri un incontro al Rettorato di Camerino, organizzato dal sindaco Gianluca Pasqui, tra i vari sindaci del cratere per discutere dei problemi riguardanti la ricostruzione e redigere un documento con eventuali intenti da presentare al governo. In realtà, secondo Paoloni, erano presenti pochi rappresentanti del nostro territorio, in più con modalità decisionali che non sono piaciute al primo cittadino di Belforte. Questa la sua nota: "Ho partecipato ieri al Rettorato di Camerino all'incontro organizzato dal Sindaco Pasqui, che ringrazio per l'invito, con alcuni sindaci del cratere circa una sola quarantina e purtroppo pochi del territorio maceratese e marchigiano. Sinceramente sono alquanto deluso poiché mi immaginavo un clima diverso e sicuramente delle modalità differenti. Appena arrivato ho trovato un nuvolo di giornalisti e telecamere che mi hanno immediatamente distolto da quello che pensassi fosse la reale motivazione dell'incontro. Io mi sarei immaginato un incontro tra i soli amministratori per decidere le modalità di una eventuale protesta attraverso una manifestazione comune e un ritrovarsi per la stesura di un documento di intenti da presentare al governo. Un documento invece esisteva già confezionato a conoscenza di pochi prima della riunione, che va benissimo in grande parte, ma il messaggio che ne viene fuori dalla riunione è quello di volersi isolare e presentarsi come uno sparuto numero di amministratori al cospetto del governo, senza il sostegno di alcuna altra rappresentanza a vario livello sia economico, sociale che istituzionale, escludendo anche Anci. Non condivido questa posizione e penso che si corra il rischio di rimanere isolati e soli. Invito quindi ad una riflessione: i problemi legati alla ricostruzione sono molteplici ma non credo che vadano affrontati senza coinvolgere tutte le parti, anche se ovviamente per una protesta vera forte e concreta io ci sarò perché la ricostruzione deve realmente partire. Ovviamente la mia non è assolutamente polemica ma una semplice riflessione".

18/01/2019 09:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.