Elezioni Marche 2025: tutti i 30 consiglieri eletti tra centrodestra e centrosinistra
Per la riconfermata maggioranza di centrodestra nelle Marche, sotto la guida del presidente Francesco Acquaroli che ha ottenuto il 52,43% dei consensi, in Consiglio regionale entreranno dieci consiglieri per Fratelli d'Italia, tre per la Lega, tre per Forza Italia, uno ciascuno per Civici Marche, per I marchigiani per Acquaroli e per liste civiche Libertas Unione di Centro.
Per l'opposizione di centrosinistra, capeggiata da Matteo Ricci il quale si è fermato al 44,44% di voti, sei consiglieri al Partito democratico, due alla Civica Ricci presidente e uno ciascuno ad Alleanza Verdi Sinistra e M5s.
L'unica incognita riguarda il seggio al Progetto Marche Vive che eleggerebbe l'ex direttore generale dell'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche se Ricci rinunciasse a entrare nell'Assemblea legislativa restando europarlamentare.
Il candidato presidente sconfitto, infatti, entra di diritto in Consiglio al posto del candidato della lista che nella coalizione ha ottenuto l'ultimo dei potenziali eletti. Per Fratelli d'Italia i consiglieri sono Francesco Baldelli e Nicola Barbieri (che ha superato sul fotofinish per 26 preferenze Nicola Baiocchi, nel Pesarese), Marco Ausili, Giacomo Bugaro, Corrado Canafoglia (Ancona), Silvia Luconi, Pierpaolo Borroni (Macerata), Andrea Putzu (Fermo), Francesca Pantaleoni, Andrea Cardilli (Ascoli Piceno). Per Forza Italia entrano Tiziano Consoli (Ancona), Jessica Marcozzi (Fermo) e Gianluca Pasqui (Macerata).
Per la Lega Enrico Rossi (Pesaro Urbino), Renzo Marinelli (Macerata) e Andrea Maria Antonini (Ascoli Piceno). Gli altri consiglieri di maggioranza sono Paolo Calcinaro (mister preferenze con 9.311 voti; nel Fermano I Marchigiani per Acquaroli), Giacomo Rossi (Civici Marche, Pesarese), Luca Marconi (Udc, Macerata).
Sul fronte opposizione, i nuovi consiglieri dem sono Valeria Mancinelli (la più votata della minoranza con 8.050 voti in provincia di Ancona), Maurizio Mangialardi, Enrico Piergallini (Ascoli Piceno), Fabrizio Cesetti (Fermo), Leonardo Catena (Macerata), Micaela Vitri (Pesaro Urbino); gli altri eletti sono Antonio Mastrovincenzo e Massimo Seri (rispettivamente ad Ancona e Pesaro Urbino per la Civica di Ricci), Marta Ruggeri (M5s, Pesaro Urbino) e Andrea Nobili (Alleanza Verdi Sinistra). Infine Caporossi, che entrerà nell'Assemblea legislativa nel caso in cui Ricci rinunciasse all'elezione per restare membro del Parlamento europeo.
Post collegati

Sclavi: "Complimenti ad Acquaroli e a Luconi, Tolentino torna ad avere un rappresentante in Regione"

Commenti