Aggiornato alle: 22:00 Lunedì, 12 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Politica Altri comuni

Camerino, una nuova scuola della musica grazie alla Fondazione Bocelli

Camerino, una nuova scuola della musica grazie alla Fondazione Bocelli

Camerino ancora più città della musica grazie alla Fondazione Andrea Bocelli, che proprio ieri ha annunciato la realizzazione della Scuola della Musica nella città ducale. La nuova struttura ospiterà l'Istituto musicale Nelio Biondi, crollato a causa del sisma 2016, ma non solo.

Nel corso dell'inaugurazione del nuovo plesso scolastico costruito a Muccia è, dunque, avvenuto una sorta di passaggio di testimone sul palco: Mario Baroni, sindaco di Muccia, dopo aver ricevuto un piatto con lo stemma del proprio Comune da Luca Piergentili, sindaco di Sarnano, ha a sua volta consegnato il "testimone" a Giovanna Sartori, assessore alla cultura di Camerino proprio per presentare il nuovo progetto di cui si farà carico la Fondazione. Un momento di grande festa ed emozione che l'assessore ha accolto con estrema gioia: "Ringrazio veramente di tutto cuore l'Andrea Bocelli Foundation e accogliamo commossi questo prezioso dono - ha commentato Giovanna Sartori - Camerino, nonostante il terremoto, non ha voluto rinunciare alla sua vocazione di città d'arte, cultura e musica e la nuova scuola rappresenta anche un altro motivo di rinascita per la nostra città e il nostro territorio". Un scuola che consentirà a Camerino di essere anche un punto di riferimento dell'entroterra e capitale della musica dei Sibillini. Il progetto consacra anche il legame tra l'artista toscano e la città ducale, che nasce tempo fa, grazie al teatro Filippo Marchetti, oggi inagibile, autentico gioiello noto ben oltre i confini regionali, non solo per il suo splendore artistico, ma anche per un'acustica eccezionale.

La Scuola della Musica consentirà all'Istituto musicale Nelio Biondi, diretto dal maestro Vincenzo Correnti, di riprogrammare le lezioni all'interno di una struttura di ultimissima generazione, dando ai proprio alunni nuovamente spazi adeguati e funzionali, nonchè la ripresa di una normale programmazione di studio e preparazione dell'orchestra di fiati “Città di Camerino”, che dal giorno del sisma è stata costretta a provare sempre in luoghi di fortuna,  suggellando così lo slogan lanciato subito dopo il terremoto: il sisma non ferma la musica.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni